I TUMORI DEL SURRENE PROF. CLAUDIO IAVARONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I TUMORI DEL SURRENE PROF. CLAUDIO IAVARONE"

Transcript

1 I TUMORI DEL SURRENE PROF. CLAUDIO IAVARONE

2 CENNI DI ANATOMIA GHIANDOLE RETROPERITONEALI AVVOLTE DA UNA CAPSULA CONNETTIVO ADIPOSA SUPERIORMENTE E MEDIALMENTE AL POLO RENALE SUPERIORE NEONATO ADULTO 7-9 gr 1/3 dimensioni del rene 4-6 gr 5-3 cm di diametro

3 CENNI DI ANATOMIA Afferenze vascolari Gruppo delle arterie surrenaliche superiori (provenienti dall arteria frenica inferiore) Gruppo delle arterie surrenaliche medie (di provienza aortica) Gruppo delle arterie surrenaliche inferiori (provenienti dall arteria renale)

4 CENNI DI ANATOMIA Deflusso venoso Vena surrenalica destra vena cava inferiore Vena surrenalica sinistra vena renale/ frenica inferiore Drenaggio linfatico Linfocentri lomboaortici e linfonodi mediastinici posteriori Connessioni linfatiche con i gruppi dell ilo renale ed epatico

5 CENNI DI ANATOMIA Deflusso venoso Vena surrenalica destra vena cava inferiore Vena surrenalica sinistra vena renale/ frenica inferiore Drenaggio linfatico Linfocentri lomboaortici e linfonodi mediastinici posteriori Connessioni linfatiche con i gruppi dell ilo renale ed epatico

6 ANATOMO-FISIOLOGIA CORTICALE: Origina dal mesoderma (dal polo craniale del mesonefro) - ZONA GLOMERULARE ESTERNA (75%) MINERALCORTICOIDI (ALDOSTERONE) - ZONA FASCICOLATA (15%) GLUCOCORTICOIDI (CORTISOLO) - ZONA RETICOLARE (10%) ANDROGENI / ESTROGENI

7 ANATOMO-FISIOLOGIA CORTICALE: Origina dal mesoderma (dal polo craniale del mesonefro) - ZONA GLOMERULARE ESTERNA (75%) MINERALCORTICOIDI (ALDOSTERONE) - ZONA FASCICOLATA (15%) GLUCOCORTICOIDI (CORTISOLO) - ZONA RETICOLARE (10%) ANDROGENI / ESTROGENI

8 ANATOMO-FISIOLOGIA MIDOLLARE: deriva dalla cresta neurale (sottopopolazioni specializzate di cellule ganglionari che migrano dai gangli autonomi a colonizzare la ghiandola surrenale ) SINTESI CATECOLAMINE - Dopamina - Adrenalina - Noradrenalina ESCRETI NELLE URINE - Acido Vanilmandelico (VMA) - Metanefrine - Normetanefrine

9 CENNI DI FISIOLOGIA GLICORTICOIDI (cortisolo,corticosterone ) Effetti sul metabolismo : GLICIDICO neo- glicogenesi utilizzo periferico GLU glicemia LIPIDICO ridistribuzione utilizzo PROTIDICO catabolismo

10 Per comprendere la clinica del Cushing occorre ricordare le azioni biologiche del cortsolo

11 CENNI DI FISIOLOGIA MINERALCORTICOIDI (aldosterone,desossicorticosterone ) Riassorbimento di Na dal tubulo distale Escrezione di K dal tubulo distale escrezione di ioni H CORTICOIDI AD ATTIVITA SESSUALE Attività androgena o estrogena ( induzione dei caratteri sessuali secondari in epoca puberale )

12 CENNI DI FISIOLOGIA

13 CENNI DI FISIOLOGIA

14 CENNI DI FISIOLOGIA CATECOLAMINE NORADRENALINA contrazione muscolatura liscia (recettori alfa) vasocostrizione ( resistenze periferiche) ADRENALINA rilascio muscolatura liscia vasodilatazione (recettori beta) inotropismo miocardico consumo O2

15 INQUADRAMENTO PATOLOGICO LESIONI E TUMORI ASSOCIATI AD IPERFUNZIONE DELLA CORTICALE A. Iperplasia o neoplasie funzionanti della zona glomerulare Sindrome di Conn B. Iperplasia o neoplasie funzionanti della zona fascicolata Sindrome di Cushing C. Iperplasia o neoplasie funzionanti della zona reticolata Sindrome surrenogenitale D. Sindromi polisteroidee da iperincrezione di ormoni a derivazione plurizonale(sindromi combinate dei quadri precedenti )

16 MASSE SURRENALICHE Corticale Midollare Altre masse Metastasi Adenoma Iperplasia nodulare Carcinoma Feocromocito ma Ganglioneuro ma Ganglioneuroblastoma Mielolipoma Neurofibroma Amartoma Teratoma Xantomatosi Amiloidosi Cisti Ematoma Granulomatosi Carcinoma mammario Carcinoma polmonare Linfoma Leucemia Altri

17 ADENOMA SURRENALICO DEFINIZIONE Proliferazione neoplastica benigna di cellule adrenocorticali quasi sempre associata ad evidenza clinica, strumentale ed istologica di iperfunzione

18 ADENOMA SURRENALICO ASPETTI CLINICO-PATOLOGICI 1) Evidenza di iperfunzione 2) Sindromi endocrine associate : Morbo di Conn ( iperaldoster.) Morbo di Cushing Virilizzazione/Femminilizzazione 3) AAC responsabili dell 80% degli iperaldosteronismi 4) AAC responsabili del 10% dei Cushing 5) Virilizzazioni e femminilizzazioni specie in soggetti giovani. 6) Sindromi miste ( Cushing+Viril/Fem) frequenti in lesioni maligne 7) Adenomi non-funzionanti (molto rari)

19 Lesioni Iperplastiche Iperfunzionanti IPERPLASIA SURRENALICA CON IPERCORTISOLISMO DEFINIZIONE Ipercortisolismo con aumento bilaterale dei surreni dovuto ad eccessiva produzione di ACTH, ad iperplasia bilaterale autonoma o produzione ectopica di ACTH

20 Lesioni Iperplastiche Iperfunzionanti IPERPLASIA SURRENALICA CON IPERCORTISOLISMO 80% associata ad iperproduzione di ACTH dall ipofisi (adenoma) Quadro tipico clinico del M. di Cushing Elevati livelli di cortisolo plasmatico ed aumento dell eliminazione urinaria di glucocorticoidi.

21 Lesioni Iperplastiche Iperfunzionanti IPERPLASIA SURRENALICA CON IPERALDOSTERONISMO DEFINIZIONE Proliferazione diffusa, non neoplastica della zona glomerulosa associata ad eccessiva secrezione di aldosterone.

22 Lesioni Iperplastiche Iperfunzionanti IPERPLASIA SURRENALICA CON IPERALDOSTERONISMO: ASPETTI CLINICI Maggior frequenza tra quarta e sesta decade Rapporto uomini/donne: 1:3 Associato ad IPERTENSIONE ipokaliemia e iporeninemia

23 CARCINOMA SURRENALICO DEFINIZIONE Neoplasia maligna a partenza dalle cellule della adreno cortex che si manifesta con sintomi endocrinologici puri o sindromi miste.

24 CARCINOMA SURRENALICO ASPETTI CLINICI Rappresenta lo 0,02% di tutti i carcinomi Maggiore incidenza nelle prime due decadi e tra quinta e settima. Leggera prevalenza nelle donne Riscontro di: massa addominale, dolore, perdita di peso o aspetti da iperattività endocrina. Metastasi: fegato, rene, polmoni, ossa

25 CARCINOMA SURRENALICO Il Morbo di Cushing rappresenta la sindrome endocrina più frequentemente associata al carcinoma Esami di laboratorio dipendenti dallo stato endocrinologico funzionale del carcinoma

26 QUADRI CLINICI

27 QUADRI CLINICI Iperaldosteronismo primitivo

28 QUADRI CLINICI Iperaldosteronismo primitivo

29 QUADRI CLINICI Iperaldosteronismo primitivo aumento escrezione del K, ipotassiemia e alcalosi metabolica

30 QUADRI CLINICI Iperaldosteronismo primitivo aumento escrezione del K, ipotassiemia e alcalosi metabolica

31 QUADRI CLINICI Iperaldosteronismo primitivo aumento escrezione del K, ipotassiemia e alcalosi metabolica

32 QUADRI CLINICI Iperaldosteronismo primitivo aumento escrezione del K, ipotassiemia e alcalosi metabolica debolezza muscolare, tetania, crampi, polidipsia

33 QUADRI CLINICI Iperaldosteronismo primitivo aumento escrezione del K, ipotassiemia e alcalosi metabolica debolezza muscolare, tetania, crampi, polidipsia

34 QUADRI CLINICI Iperaldosteronismo primitivo aumento escrezione del K, ipotassiemia e alcalosi metabolica debolezza muscolare, tetania, crampi, polidipsia Aumento riassorbimento Na, espanzione volume extracellulare

35 QUADRI CLINICI Iperaldosteronismo primitivo aumento escrezione del K, ipotassiemia e alcalosi metabolica debolezza muscolare, tetania, crampi, polidipsia Aumento riassorbimento Na, espanzione volume extracellulare

36 QUADRI CLINICI Iperaldosteronismo primitivo aumento escrezione del K, ipotassiemia e alcalosi metabolica debolezza muscolare, tetania, crampi, polidipsia Aumento riassorbimento Na, espanzione volume extracellulare

37 QUADRI CLINICI Iperaldosteronismo primitivo aumento escrezione del K, ipotassiemia e alcalosi metabolica debolezza muscolare, tetania, crampi, polidipsia Aumento riassorbimento Na, espanzione volume extracellulare ipertensione

38 QUADRI CLINICI Iperaldosteronismo primitivo aumento escrezione del K, ipotassiemia e alcalosi metabolica debolezza muscolare, tetania, crampi, polidipsia Aumento riassorbimento Na, espanzione volume extracellulare ipertensione

39 QUADRI CLINICI SINDROME DI CUSHING Condizione caratterizzata da eccesso di glucocorticoidi conseguente all eccessiva produzione surrenalica per causa primitiva o per l eccessiva produzione di ACTH da tumore ipofisario od altro tumore

40 QUADRI CLINICI SINDROME DI CUSHING Principali segni clinici Obesità centrale gibbo di bufalo, facies lunaris(80-97%) pletora del volto (60-90%) Intolleranza ai carboidrati (50-90%) Ipertensione arteriosa (75-90%) Irsutismo (65-80%) Strie rubre addominali (50-70%)

41 QUADRI CLINICI SINDROME DI CUSHING Principali segni clinici Ecchimosi - petecchie (40-70%) Osteopenia/osteoporosi (40-50%) Acne (30-60%) Poliuria (30-40%) Iperpigmentazione (10-15%) Esoftalmo (10-15%)

42 QUADRI CLINICI Sindrome di Cushing Principali segni clinici Astenia (50-90%) Turbe neuropsichiche (40-80%) Disfunzione erettile (60-80%) Oligo/amenorrea (60-80%) Cefalea (20-40%) Dolori addominali (10-20%)

43 QUADRI CLINICI Sindrome di Cushing

44 QUADRI CLINICI S. Cushing obesità

45 QUADRI CLINICI S. Cushing: Gibbo di bufalo

46 QUADRI CLINICI S. Cushing: Faccia a luna piena

47 QUADRI CLINICI S. Cushing : irsutism o (specie volto)

48 QUADRI CLINICI Cushing: strie rubre

49 QUADRI CLINICI Fragilità vasale ecchimosi

50 QUADRI CLINICI Sindrome surrenogenitale : Tumori secernenti androgeni virilizzazione, irsutismo,retrocessione temporale dei capelli, amenorrea, aumento delle masse muscolari Tumori secernenti estrogeni ginecomastia, atrofia testicolare,impotenza, pubertà precoce nelle bambine

51 Virilizzazione

52 Ipercortisolismo (Sindrome di Cushing) Diagnosi di laboratorio Valori elevati di cortisolemia, soprattutto i livelli del cortisolo libero urinario delle 24 ore, non normalizzabili con il test di soppressione (1 mg di desametasone somministrato alle ore 24) il dosaggio dell ACTH consente di differenziare le forme ACTHdipendenti dalle forme ACTH-indipendenti (spontanee o iatrogene), nelle quali l ACTH è indosabile, in quanto soppresso dagli elevati livelli di cortisolo I livelli di ACTH sono in genere particolarmente elevati nelle forme di sindrome di Cushing da ACTH ectopico Infine, il test di stimolazione con CRH evocherà una risposta dell ACTH (e quindi un aumento della cortisolemia) solo nella malattia di Cushing, ma non nella sindrome di Cushing da ACTH ectopico o nelle forme ACTH-indipendenti

53 Ipercortisolismo (Sindrome di Cushing) DIAGNOSI STRUMENTALE Esami radiologici: TC dei surreni nelle forme ACTH-indipendenti; RMN della sella turcica nelle forme ACTHdipendenti); il cateterismo dei seni petrosi inferiori con dosaggio bilaterale dell ACTH (dopo stimolazione con CRH) consente di localizzare il tumore in una delle due emiipofisi.

54 Ipercortisolismo (Sindrome di Cushing) Terapia Nelle forme (spontanee) ACTH-indipendenti (di origine surrenalica), la terapia consiste nella rimozione del tumore surrenalico, quando il tumore è un carcinoma si associa il trattamento medico con mitotano, aminoglutetimide o ketoconazolo, frequentemente con una ridotta secrezione di glucocorticoidi, la chemioterapia tradizionale e la radioterapia esterna sono per lo più inefficaci Nelle forme di sindrome di Cushing da ACTH ectopico, la terapia consiste nel trattamento del tumore primitivo sede di produzione dell ACTH ectopico. La malattia di Cushing da adenoma ipofisario ACTH-secernente è trattata mediante adenomectomia ipofisaria (di solito per via transfenoidale) con eventuale successiva radioterapia dell ipofisi e/o terapia medica dell ipercortisolismo nei casi in cui l exeresi chirurgica sia incompleta o comunque non coronata da successo.

55 Iperaldosteronismo primitivo Diagnosi di laboratorio ipopotassiemia in un paziente iperteso è spesso il primo indizio dell esistenza di un iperaldosteronismo primitivo l attività reninica plasmatica (PRA), a differenza dall iperaldosteronismo secondario, è soppressa, mentre i livelli plasmatici ed urinari di aldosterone sono tipicamente aumentati un rapporto aldosterone/renina > 30 è considerato patognomonico di iperaldosteronismo primitivo livelli elevati di altri mineralcorticoidi (desossicorticosterone, corticosterone, 18- idrossicorticosterone) sono riscontrati frequentemente in caso di adenoma, quasi mai quando l iperaldosteronismo primitivo è dovuto ad iperplasia surrenalica bilaterale.

56 Iperaldosteronismo primitivo Diagnosi strumentale La localizzazione dell adenoma può essere fatta con la TC o la RMN dei surreni e, nell 80% dei casi, con la scintigrafia surrenalica con iodocolesterolo. Questa procedura diagnostica è, però, scarsamente efficace nel caso che le dimensioni dell adenoma siano inferiori al cm.

57 Iperaldosteronismo primitivo Terapia Iperaldosteronismo primitivo dovuti ad aldosteronoma, la terapia elettiva è costituita dalla surrenectomia monolaterale Nei pazienti con iperplasia surrenalica bilaterale, la surrenectomia subtotale + trattamento medico con farmaci antipertensivi, utile anche nella preparazione del paziente all intervento chirurgico.

58 FEOCROMOCITOMA DEFINIZIONE E UN TUMORE CATECOLAMINO- SECERNENTE CHE ORIGINA DALLE CELLULE CROMAFFINI CHE SONO CONCENTRATE NELLA MIDOLLARE DEL SURRENE O NEL SISTEMA PARAGANGLIARE SIMPATICO

59 FEOCROMOCITOMA SEDE MIDOLLARE SURRENE LOCALIZZAZIONE EXTRASURRENALICA (PARAGANGLIOMA) - BIFORCAZIONE AORTICA: ORGANO DI ZUCKERKANDL (origine della arteria mesenterica inf. dall aorta) - ZONA PERISURRENALICA - VESCICA / URETERE - CAVITA TORACICA - CAVITA INTRACRANICA - REGIONE CERVICALE

60 FEOCROMOCITOMA E DEFINITO TEN PERCENT TUMOUR 10% NEI BAMBINI 10% EXTRASURRENALICO 10% BILATERALE ADULTI (25-30% BILATERALE NEI BAMBINI) 10% MULTICENTRICO 10% FAMILIARE - 1% dei casi di ipertensione in età pediatrica

61 FEOCROMOCITOMA INCIDENZA variabile da 1 caso su 100 a 1 caso su 1000 pazienti con ipertensione arteriosa. Colpisce con frequenza maggiore i maschi nella età preadolescenziale, le femmine nella età adulta, prevalentemente attorno ai anni.

62 FEOCROMOCITOMA CLASSIFICAZIONE FEOCROMOCITOMA SPORADICO FEOCROMOCITOMA FAMILIARE (indipendente da altre sindromi) 3. FEOCROMOCITOMA ASSOCIATO A CARCINOMI FAMILIARI MULTIPLI a. FEOCROMOCITOMA E SINDROME MEN 2 2 A 2 B b. FEOCROMOCITOMA E MALATTIA FAMILIARE NEUROCUTANEA - MALATTIA DI VON-RECKLINGHAUSEN O NEUROFIBROMATOSI TIPO 1 TIPO 2 - SCLEROSI TUBEROSA - SINDROME DI STURGE WEBER - SINDROME DI HIPPEL - LINDAU

63 FEOCROMOCITOMA Quadri clinici tipici Nella maggior parte dei casi il feocromocitoma può essere asintomatico. Il sintomo più caratteristico è costituito dalla ipertensione arteriosa che si presenta in circa il 70% dei pazienti in forma parossistica, nel 30% in forma stabile. Le crisi ipertensive acute (con pressione sistolica che supera anche i 300 mmhg) sono di solito improvvise e possono insorgere in modo imprevedibile, oppure compaiono regolarmente dopo determinati stimoli, alcuni anche banali.tra i più frequenti e caratteristici ricordiamo: i traumi diretti sull addome o il semplice massaggio addominale, la manovra di Valsalva, il parto,l assunzione di cibo o alcool,spaventi, stress, emozioni, il rialzo febbrile, la rasatura, i gargarismi, l atto sessuale, lo starnuto, la minzione.

64 FEOCROMOCITOMA La crisi ipertensiva si associa spesso a: cefalea pulsante sudorazione profusa tachicardia pallore o arrossamento del viso (flushing) tremori, ansia e talvolta a dolori precordiali o addominali con nausea e vomito perdita di peso, catabolismo con resistenza all insulina e aumento della temperatura corporea

65 FEOCROMOCITOMA Diagnosi funzionale Dosaggio delle catecolamine libere nelle urine e dei loro cataboliti (metanefrina e acido vanilmandelico). Dosaggio delle catecolamine plasmatiche

66 FEOCROMOCITOMA Test di soppressione: 1.test alla clonidina (agonista centrale alfa-2 recettori) in caso di valori borderline dei componenti urinari, si esegue il dosaggio delle catecolamine plasmatiche dopo la soppressione della risposta simpatica con clonidina;

67 FEOCROMOCITOMA 2. test alla fentolamina: in corso di crisi ipertensiva da feocromocitoma, dopo una dose test di 0,5 mg, la somministrazione di 5 mg di fentolamina (α-bloccante) determina entro 2 minuti un abbassamento della pressione arteriosa di circa 30 mmhg persistente per 15 minuti; 3. Test di stimolo con Glucagone: 1 mg ev Glucagone POSITIVO se dopo 2 min incremento 3 volte catecolamine bas o NA >12 nmol/l (praticamente abbandonato per i suoi potenziali effetti dannosi)

68 FEOCROMOCITOMA DIAGNOSI STRUMENTALE Ecografia : trova indicazione per visualizzare il surrene di soggetti magri Tomografia assiale computerizzata (TC) con m.d.c.: permette di localizzare la maggior parte dei feocromocitomi surrenalici e talvolta anche extrasurrenalici di dimensioni superiori ad 1 cm con una elevata accuratezza diagnostica (96%).

69 FEOCROMOCITOMA Risonanza magnetica nucleare (RMN): utile per localizzare i feocromocitomi extrasurrenalici addominali. Permette di differenziare meglio la ghiandola dal tessuto adiposo retroperitoneale e dal tessuto necrotico. SCINTIGRAFIA CON I METAIODO BENZILGUANIDINA ( ANALOGO DELLA NOR-EPINEFRINA LOCALIZZATA NEL TESSUTO CROMAFFINE PATOLOGICO ANCHE EXTRASURRENALICO)

70 FEOCROMOCITOMA PREPARAZIONE ALL INTERVENTO 1. Stabilizzazione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca nei limiti della norma 2. Riespansione del letto vascolare e del volume plasmatico

71 FEOCROMOCITOMA Da più di 15 giorni prima dell intervento: FENOSSIBENZAMINA 5 mg x 2 die (PA stabile a /60-70) ATENOLOLO 25 mg/die (f.c. media =60 bpm) Ultima dose di Fenossibenzamina: sera prima dell intervento Ultima dose di Atenololo: mattino del giorno precedente l intervento Durante la notte precedente l intervento: 500 cc Emagel cc SF

72 FEOCROMOCITOMA Durante l Intervento in caso di crisi ipertensiva FENTOLAMINA5-10 mg in bolo Infusione continua ev mg/ min Durante l Intervento in caso di crisi ipotensiva dopo la legatura delle vene surrenaliche/rimozione tumore. NORADRENALINA = mg/kg/min in glucosata al 5%

73 FEOCROMOCITOMA Terapia chirurgica Tradizionale anteriore sottocostale transperitoneale per: a. bilateralità b. incerta identificazione preoperatoria della sede della lesione c. grandi dimensioni del tumore o eventuali infiltrazioni laterale lombotomica o posteriore extraperitoneali per tumori di piccole dimensioni (3 cm), toracica transdiaframmatica oppure toraco-addominale transperitoneale e transpleurica.

74 FEOCROMOCITOMA Terapia chirurgica Laparoscopica indicazioni: feocromocitomi non voluminosi, senza segni di infiltrazione delle strutture circostanti.

75 Le masse incidentali del surrene (MIS) Lesioni a carattere espansivo, di varie dimensioni, generalmente asintomatiche o corredate di segni/sintomi modesti e aspecifici, riscontrate incidentalmente durante indagini diagnostiche per immagini (TC, RMN, US).

76 EPIDEMIOLOGIA In considerazione del progressivo invecchiamento della popolazione e della crescente disponibilità di tecnologie diagnostiche

77 EPIDEMIOLOGIA In considerazione del progressivo invecchiamento della popolazione e della crescente disponibilità di tecnologie diagnostiche

78 EPIDEMIOLOGIA In considerazione del progressivo invecchiamento della popolazione e della crescente disponibilità di tecnologie diagnostiche La gestione della masse surrenaliche clinicamente inapparenti risulta un problema emergente di carattere sanitario

79 EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nell ambito TC addome: 3-4% Riscontro occasionale autoptico: 10% maggiore nel sesso femminile Incidenza in aumento all aumentare dell età: picco intorno alla sesta-settima decade di vita Sede più frequentemente interessata: surrene destro

80 INCIDENTALOMI Natura e dimensioni Il diametro della massa può variare da 0,5 a 25 cm e oltre; in media è di circa 3 cm. 52% dei casi si tratta di adenomi (dimensioni medie 3,5 cm) 12% di carcinomi cortico-surrenalici (Femmine - 90%; dimensioni medie 7,5 cm) 11% di feocromocitomi. In pazienti che hanno presentato un tumore maligno primitivo in altra sede (polmone, mammella, rene, melanoma, linfoma), la probabilità che l incidentaloma sia una metastasi è piuttosto elevata (fino al 70%). In questo caso le dimensioni sono di solito intermedie tra carcinomi e adenomi

81 Incidentaloma surrenalico Produzione ormonale più del 70% degli incidentalomi surrenalici non è secernente. Cortisolo. Alcuni pazienti con adenoma possono presentare modesti segni di ipercortisolismo, espressione di una condizione subclinica di sindrome di Cushing. 17α-idrossiprogesterone. Una alterazione endocrina frequente (17-71%) è la esagerata produzione di 17α-idrossiprogesterone in risposta al test di stimolazione con ACTH. Aldosterone. In circa il 30% dei casi il tasso plasmatico di aldosterone è normale.nel 60% dei pazienti si osserva una modesta ipopotassiemia. Catecolamine. La maggior parte dei feocromocitomi (76%) non viene diagnosticata fin dopo la morte. In tutti i casi di incidentaloma si impone uno studio ormonale specifico, valutando almeno la

82 Incidentaloma surrenalico Diagnosi radiologica e scintigrafica TC e RMN: Solo nel 60-70% dei casi riescono ad evidenziare i segni della aggressività della massa neoplastica (irregolarità dei margini, struttura disomogenea,enhancement marcato dopo contrasto), mentre la diagnosi di benignità è certa in caso di cisti, ematomi, feocromocitomi, mielolipoma. La scintigrafia surrenalica con radiocolesterolo permette di localizzare la ghiandola e di studiarne la funzionalità. Difetti di captazione sono segno di malignità. La evidenziazione di un solo surrene è suggestivo per adenoma. Una tecnica molto promettente è la Positron Emission Tomography (PET) con 18F-fluorodeossiglucosio.

83 Algoritmo per la valutazione di MSI-I 1. Anamnesi ed EO: ricerca di segni/sintomi indicativi di iperfunzione surrenalica o malignità 2. Catecolamine urinarie nelle 24 ore 3. Test di soppressione con desametazone 1 mg overnight 4. Se iperteso, K + sierico e rapporto aldosterone/pra Non funzionante o <3-4 cm Massa funzionante o > 4 cm Ripetere imaging a 3 e 12 mesi Follow-up se dopo 12 mesi diametro stabile e test negativi diametro > 1 cm Rimozione chirurgica

84 Incidentaloma surrenalico Terapia Nel morbo di Conn, di Cushing, di carcinoma corticosurrenalico o di feocromocitoma è indicato l intervento chirurgico. Quando la massa non è secernente ed il diametro è > di 4 cm, il sospetto di neoplasia maligna è elevato ed è più prudente porre indicazione all asportazione radicale del tumore. Se il diametro è < ai 4 cm e il paziente ha presentato in precedenza un tumore primitivo in altra sede, si procede ad agoaspirato Gli incidentalomi non secernenti di diametro < a 4 cm possono essere seguiti con periodici controlli radiologici (TC, RM dopo 3-6 mesi, quindi ogni anno per 3 anni) e con una valutazione endocrina annuale. La tendenza all accrescimento o a produrre ormoni sono

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

In letteratura scientifica la prevalenza degli incidentalomi varia seconda del tipo di studio.

In letteratura scientifica la prevalenza degli incidentalomi varia seconda del tipo di studio. LESIONE NODULARE DEL SURRENE: RISCONTRO SPESSO CASUALE Stefano Folzani Direttore f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Lucrezia Emanuela Guerra, Luisella Orru, Massimo Mase Dari Servizio di Radiologia

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli ormoni surrenali, Mineralcorticoidi-aldosterone,

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

Iperadrenocorticismo (Malattia di Cushing)

Iperadrenocorticismo (Malattia di Cushing) Iperadrenocorticismo (Malattia di Cushing) Iperadrenocorticismo nel cane Con il termine di iperadrenocorticismo o morbo di Cushing si definisce una patologia caratterizzata da alti livelli ematici di cortisolo.

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 6 SURRENE NAPOLI, 18/05/2012 SURRENI PESO: 6 10 g FORMA A BERRETTO FRIGIO, AVVOLGENTE

Dettagli

Iperadrenocorticismo nel cane

Iperadrenocorticismo nel cane Iperadrenocorticismo nel cane Con il termine di iperadrenocorticismo o morbo di Cushing si definisce una patologia caratterizzata da alti livelli ematici di cortisolo. E una patologia endocrina molto frequente

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA, 15 MAGGIO 2010 III Sessione: Incidentaloma surrenalico: problemi aperti Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: (*) limitatamente

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati.

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati. I tumori neuroendocrini sono un gruppo eterogeneo di tumori rari, con incidenza annuale di 4-5 nuovi casi ogni 100.000 abitanti. Colpiscono le cellule del sistema neuroendocrino diffuso, specializzate

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo Domanda #1 (codice domanda: n.291) : Quale delle seguenti osservazioni sulle lipoproteine è corretta? A: Apo E è responsabile

Dettagli

TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA

TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA CLASSIFICAZIONE (I) 1. TUMORI PRIMITIVI - EPITELIALI - MESENCHIMALI - EMBRIONALI 2. TUMORI SECONDARI www.fisiokinesiterapia.biz

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Sezione di Endocrinologia USL 8 Sezione a valenza aziendale Sede Settore E III piano Ospedale S.Donato Ambulatori distaccati in Valtiberina e in Valdarno

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

Composte da porzione corticale e midollare. Corteccia surrenalica. Midollare surrenalica Adrenalina, Noradenalina

Composte da porzione corticale e midollare. Corteccia surrenalica. Midollare surrenalica Adrenalina, Noradenalina MALATTIE DELLE GHIANDOLE SURRENALI Prof. Carlo Guglielmini Ghiandole surrenali Composte da porzione corticale e midollare Corteccia surrenalica Zona glomerulosa Mineralcorticoidi (aldosterone) Zona fascicolata

Dettagli

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison)

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) L ipoadrenocorticismo è una malattia endocrina causata dalla ridotta produzione di mineralcorticoidi (aldosterone) e glucocorticoidi (cortisolo) da parte delle

Dettagli

Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi

Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi i Ormoni dell ipofisi anteriore, organi bersaglio ed effetti fisiologici Vie di segnale intracellulare coinvolte negli effetti mediati dagli ormoni ipotalamo-ipofisari

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.461) : La PET e la SPECT sono due tipologie d'indagine medico-nucleare che si differenziano per: A: i radionuclidi

Dettagli

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute La peluriia femmiiniile iin eccesso Un sserriio prrobllema perr lla ffemmiiniilliittà delllla donna Il modello di un corpo senza peli e con la pelle vellutata Peluria in eccesso : il sentirsi poco femminile

Dettagli

Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente

Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente Malattia Codice Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente 255.11 Alterazioni della secrezione

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

Alterazioni dermatologiche nell iperadrenocorticismo e ipertiroidismo felino

Alterazioni dermatologiche nell iperadrenocorticismo e ipertiroidismo felino Alterazioni dermatologiche nell iperadrenocorticismo e ipertiroidismo felino Giovanni Ghibaudo Bentivoglio (BO), 3 febbraio 2013 Hotel Centergross Riunione Aivpafe i segreti del gatto in endocrinologia

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Le masse incidentali del surrene (MIS) Lesioni a carattere espansivo, di varie dimensioni, generalmente asintomatiche o corredate di segni/sintomi modesti e aspecifici, riscontrate incidentalmente durante

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Prof. Cesare Carani Cattedra e Servizio di Endocrinologia Dipartimento Integrato di Medicine

Dettagli

Prefazione a Linee Guida sulla Chirurgia del Surrene a cura della Commissione Linee Guida ACOI. (Stesura 1.0 maggio 2009)

Prefazione a Linee Guida sulla Chirurgia del Surrene a cura della Commissione Linee Guida ACOI. (Stesura 1.0 maggio 2009) Prefazione a Linee Guida sulla Chirurgia del Surrene a cura della Commissione Linee Guida ACOI (Stesura 1.0 maggio 2009) Dopo un lungo lavoro della Commissione Linee Guida e con il supporto anche di illustri

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI COMPLESSITA CLINICI FAMILIARI ETICI COMPLESSITA CLINICI U A LEGALI E F ETICI C F U O E RELIGIOSI M T ORGANIZZATIV I T SOCIALI PSI COLOGICI I FAM ILIARI V I Fare: la tendenza

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

TUMORE METANEFRICO STROMALE

TUMORE METANEFRICO STROMALE CHIRURGIA PEDIATRICA Primario: Dott. Maurizio Torricelli ANATOMIA PATOLOGICA Responsabile: Dott. SILVESTRO CARINELLI TUMORE METANEFRICO STROMALE A. M. Fagnani, F. Pallotti, F. Spreafico, G. Selvaggio Riunione

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

Chirurgia del Surrene

Chirurgia del Surrene Lecture n. 12 Chirurgia del Surrene In questo capitolo saranno trattate le malattie della ghiandola surrenale, che con maggior frequenza portano il paziente, che ne è affetto, in sala operatoria. -----------------

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Teresa Arrigo Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Messina Problemi endocrini e pseudo-endocrini

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE 2008 Libero Barozzi Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA Regione del Veneto - AZIENDA U.L.SS. N. 8 ASOLO ospedale di Castelfranco Veneto e Montebelluna dipartimento diagnostica per immagini sede di Castelfranco Veneto unità operativa medicina nucleare - direttore:

Dettagli

SCINTIGRAFIA TIROIDEA

SCINTIGRAFIA TIROIDEA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA TIROIDEA Franco Bui, Diego Cecchin TIROIDE Ramo N. Laringeo A. Tiroidea Sup. Cartil. Tiroidea Ramo N. Ricorrente N. Frenico V. Giugulare Int.

Dettagli

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI Università degli Studi di Perugia Chirurgia Toracica Aziende Ospedaliere di Perugia e Terni Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica Direttore: Prof. Francesco Puma ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI TUMORI ENDOCRANICI Neoplasie che si sviluppano all interno del cranio, prendendo origine sia dal tessuto nervoso (encefalo e nervi cranici), sia dai suoi involucri (meningi e cranio), sia da strutture

Dettagli

Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia

Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia Codice Interno Definizione Fase PDTA Significato Denominatore Numeratore Formula Matematica Valore di Riferimento Fonti dati BC obj1 Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia Tumori della tiroide Eziopatogenesi, diagnosi e terapia - PRIMITIVI benigni maligni -SECONDARI Tumori primitivi maligni Origine dalla cellula follicolare Differenziati (papillifero( e follicolare) Indifferenziati

Dettagli

I tumori del parenchima renale

I tumori del parenchima renale Università degli Studi di Trieste Facoltà di medicina e chirurgia U.C.O. di Clinica Urologica Direttore: Prof. Emanuele Belgrano I tumori del parenchima renale I tumori del parenchima renale Tumori del

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

LA SINDROME DI CUSHING E LA MALATTIA DI CUSHING. Risposte alle tue domande

LA SINDROME DI CUSHING E LA MALATTIA DI CUSHING. Risposte alle tue domande Informazioni per il paziente LA SINDROME DI CUSHING E LA MALATTIA DI CUSHING Risposte alle tue domande 1 informazioni per il paziente sindrome di cushing e malattia di cushing Indice Cosa sono la sindrome

Dettagli

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi NEVI E MELANOMA DEL BAMBINO : Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi STORIA CLINICA I NEVI MELANOCITARI COMPAIONO NELLA PRIMA INFANZIA E IL LORO NUMERO COMPLESSIVO CRESCE CON IL CRESCERE DELL

Dettagli

LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA

LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA 10.03.07 A.BALDONCINI terapeutico La medicina nucleare utilizza gli isotopi radioattivi

Dettagli

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

LE NEOPLASIE PANCREATICHE 2 CONGRESSO NAZIONALE SIEMG VIBO LE NEOPLASIE PANCREATICHE BLUNDO LUIGI SONO CONSIDERATE LA SECONDA CAUSA PIU FREQUENTE DI MORTE PER CANCRO CIRCA IL 90% DEI TUMOR DEL PANCREAS SONO ADENOCARCINOMI DUTTALI

Dettagli

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Negrar, 16 febbraio 2015 Presentazione clinica Silvana, 65 anni Anamnesi

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli

Steroidi surrenalici. Glucocorticoidi. Mineralcorticoidi. Androgeni. cortisolo. aldosterone. Androstenedione DHEA. riduzione in anziani

Steroidi surrenalici. Glucocorticoidi. Mineralcorticoidi. Androgeni. cortisolo. aldosterone. Androstenedione DHEA. riduzione in anziani Steroidi surrenalici Glucocorticoidi cortisolo Mineralcorticoidi aldosterone Androgeni Androstenedione DHEA riduzione in anziani Androgeni surrenalici Metabolizzazione testosterone estradiolo Recettore

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Due casi di lesione solida pancreatica

Due casi di lesione solida pancreatica Due casi di lesione solida pancreatica E R I K A A DE M A R C O UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE P O L I C L I N I C O A. G E M E L L I ROMA D I V I S I O N E D I C H I R U R G I A P E D I A T R I C A

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Comunemente conosciuto con ipernefroma, la sua incidenza nel 2009 negli USA viene estimata in circa 60.000 nuovi casi. Esso occupa il VII posto tra i piu frequenti

Dettagli

Classificazione del carcinoma mammario

Classificazione del carcinoma mammario Classificazione del carcinoma mammario Carcinoma mammario invasivo Carcinoma più frequente della donna: 1 su 9 Rischio aumentato con l étà Def.: Lesione epiteliale maligna invasiva derivata dalla unità

Dettagli

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO Tumori 4 C A P I T O L O RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO La classificazione dei tumori tiroidei (OMS 1998) separa (Fig. 4-1): i tumori maligni epiteliali (85%): carcinomi differenziati (85%) e carcinomi indifferenziati

Dettagli