La gestione dell energia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione dell energia"

Transcript

1 La gestione dell energia 20 luglio 2009 International Energy Consultants Dichiarazione Ambientale Redatta secondo il Regolamento CE n. 1221/2009

2 INDICE 1. Introduzione Pag Chi è TERA Pag L Azienda Pag I nostri servizi Pag I nostri valori Pag La politica ambientale Pag Il sistema di gestione ambientale Pag Gli aspetti ambientali Pag Identificazione attività, prodotti e servizi Pag Identificazione degli input e output di attività, prodotti e servizi Pag Identificazione delle condizioni normali, anomale e di emergenze delle attività Pag Identificazione degli aspetti ambientali correlati a ogni condizione operativa riferita all attività Pag Identificazione degli aspetti ambientali significativi Pag Valutazione del grado di priorità di intervento Pag Controllo operativo degli aspetti ambientali Pag Aspetti ambientali diretti Pag Consumo di carta e toner Pag Consumo di energia elettrica Pag Consumo di gas naturale Pag Consumo di acqua Pag. 31 Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 2

3 - Produzione e gestione rifiuti Pag Aspetti ambientali indiretti Pag Consumo TEP da parte dei clienti Pag Rispetto ambientale da parte dei fornitori Pag Gestione delle emergenze Pag Inserimento accidentale sirena di allarme antintrusione Pag Rottura delle caldaie Pag Incendio Pag Gli Obiettivi e il Programma di Miglioramento Pag Riduzione del consumo di materie prime e risorse naturali Pag Miglioramento del dialogo con gli stakeholders per diffondere la cultura ambientale e la responsabilità sociale di impresa Pag Nuovi obiettivi Pag Glossario Pag Principali requisiti legali applicabili in materia di ambiente e sicurezza Pag. 42 Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 3

4 1. Introduzione La Dichiarazione Ambientale è per Tera Energy uno strumento di comunicazione delle performance ambientali delle attività svolte e si rivolge ai nostri clienti, partner, fornitori e a chiunque sia interessato ai nostri servizi. Attraverso la Dichiarazione Ambientale, Tera assume la responsabilità degli impegni di politica ambientale espressi e dei risultati ottenuti. Al fine di garantire che l informazione oltre che trasparente sia partecipata e quindi aperta alle esigenze del nostri interlocutori, offriamo a chiunque sia interessato la possibilità di inviare suggerimenti e commenti con le seguenti modalità: - Posta: Tera Energy, Via Guglielmo Marconi 55, Firenze - Telefono: Fax: italy@teraenergy.com Le persone di riferimento per i contatti sono: Roberto Olivieri Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale, Etico e Qualità Maria Pia Taviani Addetta al Sistema di Gestione Ambientale, Etico e Qualità II Presidente Roberto Olivieri Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 4

5 2. Chi è Tera Ragione sociale Tera Energy S.r.l. Indirizzo e località Via Guglielmo Marconi Firenze Codice NACE Settore attivato in Camera di Commercio dal 2 Maggio Altri servizi di supporto alle imprese n.c.a. Prestazione di servizi in campo energetico e ambientale, ovvero gestione dell energia, controllo e ottimizzazione dei consumi e dei costi, incluso studi per l utilizzazione razionale dell energia, misurazione dell andamento del bisogno energetico; eliminazione dei picchi, controllo e misurazione delle costanti; analisi di fattibilità in riferimento a tutte le fonti energetiche; studio di impianti di cogenerazione; auditing energetico; analisi sugli impianti con riferimento all utilizzazione, all approvvigionamento alla distribuzione di energia; diffusione delle tecnologie energetiche; servizi di formazione professionale in campo energetico e ambientale. Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 5

6 2.1 L azienda Tera Energy è una società di consulenza indipendente specializzata in strategie per la gestione dei costi energetici sul mercato italiano e internazionale. In Italia siamo attivi dal 1995 con medie e grandi industrie e gruppi internazionali fornendo strumenti per ridurre i costi e gestire il rischio connesso alla volatilità dei mercati. Il target di clientela sono i medi e grandi consumatori di energia di ogni settore produttivo. La struttura operativa è composta prevalentemente dai dipartimenti di Analisi, Market Intelligence & Forecasting, Ricerca e Informazione. All inizio del 2010 è stato ristrutturato e adibito ad ambiente di lavoro il piano seminterrato dell edificio. La superficie complessiva è passata da 300 mq a 400 mq con la presenza di un giardino. Tera si occupa inoltre di utilizzo razionale dell energia e di fonti rinnovabili. E accreditata presso l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) come Energy Service Company (ESCO). Tera è inoltre certificata secondo gli standard internazionali ISO9001:2008, ISO14001:2004 e SA8000:2008. Tera ha ricevuto il Certificato di Registrazione EMAS il 14 Dicembre 2010 da parte del Comitato Ecolabel Ecoaudit Sezione EMAS Italia, con il numero identificativo IT ed è in attesa del rinnovo dal Ministero. Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 6

7 Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 7

8 2.2 I nostri servizi Strategic Energy Plan (SEP) Analisi SWOT (Strengths Weaknesses Opportunities Threats) Strategia di acquisto e cessione Benchmarking/Targeting Market Price Analisi normativa Market Intelligence Market Information Analisi e ricerca dei fornitori Forecasting di breve e medio/lungo termine Verifica fatture Prefatturazione Budgeting Supporto alla gestione amministrativa/burocratica Rapporti con le Istituzioni Risk Determination Risk Management Gestione produzione e autoproduzione Negoziazioni (tendering, aste on-line) Analisi mercati internazionali Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 8

9 Studi di settore (Market Value, Gas to Gas Competition) Audit energetici Studi di fattibilità per l impiego di fonti rinnovabili Studi di fattibilità per la cogenerazione e trigenerazione Richiesta e qualifica IAFR Vendita/acquisto Certificati Verdi Gestione e progettazione di interventi per l efficienza energetica Assegnazione e trading di Titoli di Efficienza Energetica (Certificati Bianchi) Gestione, monitoraggio e trading CO 2 (ETS) Assistenza ai rapporti con Ufficio Tecnico della Finanza (UTF) Formazione manageriale Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 9

10 2.3 I nostri valori Qualità, Ambiente, Etica Tera è certificata ISO 9001 Qualità dal 2004 al fine di perseguire l obiettivo principale di soddisfazione della Clientela. E inoltre certificata ISO Ambiente e SA8000 Etica e Responsabilità Sociale dal 2008 e con tale Sistema di gestione integrato ha correttamente individuato i propri impatti sull ambiente e le proprie criticità sociali. Indipendenza La gestione dei costi è data dall accesso a informazioni strategiche e dalla capacità di analisi. La gestione dei costi è realizzabile se si conosce il mercato. La conoscenza del mercato vuol dire capacità di controllo. L indipendenza dell informazione vuol dire conoscere il mercato. Tera garantisce di essere advisor indipendente e neutrale. Esperienza Il nostro lavoro si basa su informazione ed esperienza. Pertanto Tera investe continuamente sulle proprie risorse non avvalendosi di collaboratori esterni. Le persone che lavorano in Tera sono tutti dipendenti su base permanente, hanno seguito percorsi formativi appropriati in Italia e all estero. Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 10

11 Organigramma di Tera Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 11

12 3. La politica ambientale La tutela dell ambiente, lo sviluppo sostenibile, l etica e la responsabilità sociale e l erogazione di servizi di qualità rappresentano per Tera principi imprescindibili da rispettare e da diffondere all esterno. Tera è impegnata nel rispetto delle prescrizioni ambientali applicabili, nel monitoraggio e controllo degli impatti, nell adottare un approccio preventivo rispetto ai possibili effetti negativi per l ambiente, nel promuovere una maggiore responsabilità ambientale, nell incoraggiare l adozione di best practice e nell applicazione delle più innovatrici tecnologie ambientali. Tera aspira a creare condivisione su principi di rispetto dell ambiente ed etica con l impegno a sensibilizzare tutto il personale in merito alla prevenzione dell inquinamento, alla responsabilità sociale e all adozione di pratiche per il miglioramento delle proprie prestazioni ambientali e a garantire che tutti siano a conoscenza della politica ambientale e dei suoi obbiettivi. E di conseguenza criterio di preferenza il rispetto dei principi di responsabilità ambientale e sociale nella scelta dei fornitori e partner. Tera ritiene che la creazione di valore aggiunto per i propri clienti è strettamente legata alla promozione dell innovazione eco compatibile. Per il miglioramento dell ambiente di lavoro Tera favorisce lo sviluppo del potenziale di ciascuna risorsa e la sua crescita professionale mirando all innovazione, all efficienza e alla creatività nel rispetto dell ambiente, della personalità e della dignità di ciascuno. Imprescindibile è una comunicazione trasparente, chiara e certa sulle politiche ambientali e sul Sistema di Gestione Ambientale Etica e Qualità. Questa politica è diffusa a tutto il personale e sarà disponibile al pubblico. La sua conoscenza rappresenta la base per stabilire e riesaminare i nostri obiettivi e i traguardi e permetterà a ognuno di impegnarsi, nell ambito delle proprie competenze, a contribuire al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali, etiche e di innovazione della propria attività e dell organizzazione. Il Presidente Roberto Olivieri Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 12

13 4. Il sistema di gestione ambientale L implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) da parte di Tera è finalizzato al perseguimento della politica ambientale e consente, oltre all ottenimento dei vantaggi impliciti all implementazione del SGA quali conformità normative e miglior immagine pubblica, il conseguimento di un duplice obiettivo: da un lato il miglioramento continuo delle performance ambientali dell organizzazione, dall altro un miglior posizionamento strategico sul mercato. Tera ha implementato il SGA conforme ai requisiti del Regolamento CE n. 1221/2009 e della norma ISO 14001:2004, il cui campo di applicazione è rappresentato dall insieme dei servizi di consulenza nella gestione dell energia e attraverso le fasi di progettazione ed erogazione. II SGA è stato progettato in seguito all analisi delle attività, degli aspetti ambientali e delle prescrizioni normative applicabile. Sulla base dell analisi ambientale e degli impegni contenuti nella Politica Ambientale, Tera ha definito un programma che comprende obiettivi di miglioramento da raggiungere che saranno oggetto di monitoraggio periodico. Al fine di realizzare obiettivi e traguardi ambientali, Tera ha definito ruoli e responsabilità e ha pianificato tutte le operazioni associate agli aspetti ambientali significativi, diretti e indiretti, definendo procedure operative specifiche che consentano di controllarne lo svolgimento e quindi migliorare le proprie prestazioni ambientali. Tera si impegna a supportare il personale ai fini della corretta attuazione del SGA e garantisce un adeguata preparazione e risposta a incidenti o situazioni di emergenza al fine di prevenire i rischi o danni che ne possano derivare. II monitoraggio periodico sugli aspetti ambientali significativi delle attività svolte, sullo stato della conformità normativa e sul livello di raggiungimento di obiettivi ambientali è indispensabile ai fini della corretta implementazione del SGA e per verificare l effettivo miglioramento delle prestazioni ambientali di Tera nel tempo. Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 13

14 Attraverso l esecuzione periodica di audit interni viene verificata l efficacia del SGA e garantito il suo corretto funzionamento al fine di perseguire obiettivi coerenti con i principi della Politica Ambientale. Riesame della Direzione. Fra i principali elementi del Riesame della Direzione emergono i risultati degli audit, le performance ambientali, di responsabilità sociale e di qualità, le azioni preventive e correttive e le segnalazioni da parte del personale. Conformità legislativa. Tera si impegna a individuare tutte le prescrizioni e normative applicabili relative agli aspetti ambientali, alla sicurezza delle attività svolte e dei servizi erogati e a mantenere nel tempo la conformità a tali requisiti. Prestazioni. Tera si impegna a migliorare continuamente le proprie prestazioni ambientali. Per verificare l effettivo miglioramento nel tempo, Tera monitora periodicamente gli aspetti ambientali significativi delle attività svolte e il livello di raggiungimento degli obiettivi. Comunicazione esterna. La comunicazione esterna garantisce la trasparenza della gestione ambientale dell azienda ed è finalizzata alla corretta gestione delle richieste e segnalazioni ambientali provenienti dall esterno e a condividere con le parti interessate gli elementi del SGA. Il SGA definisce modalità operative da adottare. Partecipazione del personale. Il personale di Tera è coinvolto attivamente nella progettazione del SGA e nella sua implementazione fin dalla fase di analisi ambientale. Esso è stato chiamato a condividere e discutere aspetti operativi del SGA attraverso la condivisione dei contenuti del manuale e la partecipazione alla redazione di procedure e istruzioni. Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 14

15 5. Gli aspetti ambientali Il SGAEQ al momento di effettuare l analisi ambientale iniziale e successivamente in fase d implementazione ha provveduto a identificare gli aspetti ambientali e i relativi impatti dell organizzazione. Tali aspetti saranno aggiornati al verificarsi delle situazione di seguito elencate. Nuove prescrizioni per l organizzazione dovute a leggi nazionali/regionali/locali; Nuovi accordi sottoscritti dall organizzazione con parti interessate esterne/interne; Modifica alla politica ambientale dell organizzazione; Introduzione e/o utilizzo di nuove materie prime; Introduzione e/o utilizzo di nuove fonti di energia; Modifica di impianti/macchine già esistenti; Adozione di nuove attrezzature di lavoro; Modifiche significative alle singole attività aziendali; Modifiche ai programmi di manutenzione, misurazione e controllo; Riesame del SGA da parte della Direzione. La metodologia in base alla quale viene aggiornato l elenco degli aspetti ambientali si articola in 6 fasi: Fase 1: identificazione delle attività, prodotti e servizi dell organizzazione; Fase 2: identificazione degli input e output di ogni attività, prodotto, e servizio; Fase 3: identificazione per ogni attività delle condizioni normali e anormali nonché delle possibili emergenze e/o dei possibili incidenti; Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 15

16 Fase 4: identificazione degli aspetti ambientali correlati a ogni condizione operativa riferita alle attività; Fase 5: valutazione della significatività degli aspetti ambientali; Fase 6: valutazione del grado di priorità d intervento. 5.1 Identificazione di attività, prodotti e servizi Le attività di Tera che possono generare aspetti ambientali diretti e indiretti sono: ATTIVITA' DI UFFICIO MANUTENZIONE ATTREZZATURE UFFICIO PULIZIA LOCALI CLIMATIZZAZIONE 5.2 Identificazione degli input e output di attività, prodotti e servizi Per ognuna delle attività individuate vengono indicate: Il luogo di svolgimento dell attività Gli impianti, le macchine e le altre attrezzature di lavoro utilizzate Le materie in entrata Le fonti di energia utilizzate I prodotti/servizi in uscita Eventuali aspetti ambientali indiretti Le eventuali note di supporto Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 16

17 Tabella A.1 ARGOMENTO DESCRIZIONE A) Attività Attività di ufficio Aspetti ambientali generati: Diretti e indiretti B) Luogo di esecuzione Uffici C) Impianti, macchine e attrezzature PC, stampanti, fax, fotocopiatrice D) Materie in entrata Uso delle materie prime Uso delle materie ausiliarie Carta Cancelleria varia Uso delle risorse idriche E) Uso delle fonti di energia Elettrica F) Prodotti in uscita Prodotti o servizi in uscita Report delle attività di consulenza Emissioni in atmosfera Gestione dei rifiuti Scarichi in ambiente idrico Carta e plastica (materiali raccolti e riciclati) Scarichi dei bagni Produzione di rumore G) Aspetti ambientali indiretti Consumo TEP Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 17

18 Tabella A.2 ARGOMENTO DESCRIZIONE A) Attività Manutenzione attrezzature ufficio Attività che genera aspetti ambientali: Diretti B) Luogo di esecuzione Uffici C) Impianti, macchine e attrezzature PC, stampanti, fax, fotocopiatrice D) Materie in entrata Uso delle materie prime Uso delle materie ausiliarie Toner Uso delle risorse idriche E) Uso delle fonti di energia F) Prodotti in uscita Prodotti o servizi in uscita Emissioni in atmosfera Gestione dei rifiuti RAEE, Toner Scarichi in ambiente idrico Produzione di rumore G) Aspetti ambientali indiretti Non corretta gestione dei rifiuti da parte dei manutentori Note La manutenzione viene effettuata dal personale interno e da aziende esterne. Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 18

19 Tabella A.3 ARGOMENTO DESCRIZIONE A) Attività Pulizia locali Attività che genera aspetti ambientali: Diretti B) Luogo di esecuzione Locali palazzina uffici C) Impianti, macchine e attrezzature Aspirapolvere D) Materie in entrata Uso delle materie prime Uso delle materie ausiliarie Uso delle risorse idriche Acqua d acquedotto Detersivi Limitata ai lavori di pulizia E) Uso delle fonti di energia Elettrica F) Prodotti in uscita Prodotti o servizi in uscita Emissioni in atmosfera Gestione dei rifiuti Scarichi in ambiente idrico Flaconi in plastica dei detersivi Acque chiare Produzione di rumore G) Aspetti ambientali indiretti Rispetto dell ambiente da parte del personale delle imprese di pulizie Note Servizio fornito da impresa esterna Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 19

20 Tabella A.4 ARGOMENTO DESCRIZIONE A) Attività Climatizzazione Attività che genera aspetti ambientali: Diretti B) Luogo di esecuzione Uffici C) Impianti, macchine e attrezzature Impianto di riscaldamento alimentato a gas metano e splitter alimentati a energia elettrica e gas R410, comandati con timer e termostati. D) Materie in entrata Uso delle materie prime Acqua da acquedotto Uso delle materie ausiliarie Uso delle risorse idriche Acqua da acquedotto E) Uso delle fonti di energia Gas naturale ed energia elettrica F) Prodotti in uscita Prodotti o servizi in uscita Emissioni in atmosfera Gestione dei rifiuti Aria calda e aria fredda Vapori emessi durante le attività Durante la manutenzione Scarichi in ambiente idrico Produzione di rumore G) Aspetti ambientali indiretti Note Tutti gli impianti sono sottoposti a regolare controllo e manutenzione Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 20

21 5.3 Identificazione delle condizioni normali, anomale e di emergenza delle attività Il SGAEQ in collaborazione con i responsabili di ogni area operativa ha definito di seguito tutte le condizioni prevedibili, pertinenti all attività indicate nelle varie tabelle A. Le condizioni individuate sono quelle prevedibili che generano o possono generare impatti ambientali su cui il personale di Tera può esercitare un influenza o un certo controllo. Tali condizioni includono: ATTIVITÀ CONDIZIONI CONDIZIONI EMERGENZE E/O NORMALI ANORMALI INCIDENTI Attività di ufficio Svolgimento attività con l utilizzo di attrezzature quali PC, stampanti ecc Emergenza incendio. Inserimento accidentale sirena di allarme antintrusione Manutenzione Manutenzione, Errore di Emergenza incendio. attrezzature ufficio sostituzione toner, filtri manutenzione. e altro materiale di consumo. Pulizia dei locali Svolgimento attività con l utilizzo di attrezzature e prodotti idonei. Climatizzazione Avviamento, marcia, arresto e manutenzione del sistema. Errore umano nell utilizzo dei prodotti. Bruciatori fuori taratura e ostruzione della canna fumaria. Emergenza incendio. Emergenza incendio. Rottura della caldaia. Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 21

22 5.4 Identificazione degli aspetti ambientali correlati a ogni condizione operativa riferita alle attività Per ogni attività (attività di ufficio, manutenzione attrezzature ufficio, pulizie dei locali e climatizzazione), sono stati individuati gli aspetti ambientali di interesse per le azioni di svolgimento delle attività in condizioni normali, anormali e di emergenza (vedi tabella riassuntiva B). 5.5 Identificazione degli aspetti ambientali significativi Sono stati considerati aspetti ambientali diretti e indiretti significativi quelli che interessano almeno uno dei seguenti criteri: 1) Criteri di politica ambientale: aspetti specificatamente considerati nella Politica Ambientale; 2) Criteri legali: aspetti che sono oggetto di specifica regolamentazione nazionale/regionale/locale; 3) Criteri di tutela ambientale: aspetti che possono provocare impatti sull ambiente di grave entità, anche se la probabilità di accadimento è bassa; 4) Criteri sociali: aspetti che possono provocare grave pregiudizio per l immagine pubblica di Tera; aspetti che possono provocare pregiudizio ai rapporti con le parti interessate. (vedi tabella riassuntiva B) Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 22

23 5.6 Valutazione del grado di priorità d intervento Una volta identificati gli aspetti ambientali significativi, Tera definisce le priorità d intervento su tali aspetti. La priorità d intervento è definita: Alta: nei casi in cui Tera può esercitare un azione diretta sull aspetto ambientale; azione grazie alla quale è possibile ottenere un miglioramento ambientale significativo. Bassa: nei casi in cui Tera può esercitare soltanto un azione indiretta sull aspetto ambientale; azione esclusivamente di sensibilizzazione. (vedi tabella riassuntiva B) Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 23

24 TABELLA B ATTIVITÀ CONDIZIONE ASPETTI Normale Anormale Emergenza AMBIENTALI DIR. IND. SIGNIFICATIVITA PRIORITA DI INTERVENTO ATTIVITÀ DI UFFICIO x Consumo carta x x ALTA x Consumo energia elettrica x x ALTA x Consumo acqua x x BASSA x Produzione di rifiuti (carta e plastica) x X ALTA X incendio Emissioni in atmosfera X X BASSA X incendio Produzione di calore x X BASSA X incendio Produzione di odori x X BASSA X inserimento accidentale sirena di allarme antintrusione Produzione di rumore X X BASSO x Consumo TEP x X BASSA MANUTENZIONE ATTREZZATURE UFFICIO x Consumo toner x X ALTA x Produzione di rifiuti (Toner e RAEE) x X ALTA x Produzione di rifiuti (Toner e RAEE) x X ALTA Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 24

25 x x x Consumo di materiali ausiliari Consumo energia elettrica Produzione di rumore x X BASSA x X ALTA x X BASSA X incendio Emissioni in atmosfera X X BASSA X incendio Produzione di calore x X BASSA X incendio Produzione di odori x X BASSA X Non corretta gestione dei rifiuti X X BASSA PULIZIA LOCALI x Consumo acqua da acquedotto x X BASSA x x x Consumo materie ausiliarie (detersivi) Consumo di energia elettrica Produzione di rifiuti (flaconi in plastica dei detersivi e acque di scarico) x X BASSA x X ALTA x X BASSA x Produzione di rifiuti (flaconi in plastica dei detersivi e acque di scarico) x X BASSA X incendio Emissioni in atmosfera X X BASSA X incendio Produzione di calore x X BASSA X incendio Produzione di odori x X BASSA Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 25

26 X Rispetto del ambiente da parte del personale dell impresa di pulizie X X BASSA CLIMATIZZAZIONE x Consumo acqua da acquedotto x X BASSA x x x Consumo energia elettrica Consumo gas naturale Produzione di rifiuti durante la manutenzione x X ALTA x X ALTA x X BASSA x x Emissioni in atmosfera Consumo di energia elettrica e gas naturale x X BASSA X X ALTA X incendio Emissioni in atmosfera X X BASSA X incendio Produzione di calore x X BASSA X incendio Produzione di odori x X BASSA X rottura della caldaia Emissione in atmosfera X X BASSA Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 26

27 6. Controllo operativo degli aspetti ambientali Tera monitora gli aspetti ambientali diretti e indiretti conseguenti allo svolgimento delle proprie attività. I dati riportati di seguito si riferiscono al periodo , fino al primo trimestre Il trimestre viene indicato con la lettera Q (Quarter). 6.1 Aspetti ambientali diretti - Consumo di carta e toner Nello svolgimento delle proprie attività, Tera utilizza una quantità significativa di carta e toner. Perciò fin dall inizio del percorso di implementazione del sistema di gestione ambientale, l azienda ha avuto come obiettivo la riduzione dell uso di tali risorse. Per ottenere la riduzione del consumo di carta e toner, Tera persegue l ottimizzazione dei processi di gestione tecnico amministrativi al fine di ridurre il materiale stampato (documentazione fornita dal cliente) a favore di elaborazioni effettuate direttamente a video e con la piattaforma internet Energy Outsourcing System (EOS). Il 2012 ha riportato una diminuzione pro capite per consumo di carta e un incremento di consumo di toner. Tale incremento è attribuibile all acquisto e utilizzo di una nuova stampante al piano seminterrato, che ha portato a un maggior utilizzo di toner per carta utilizzata. Il consumo di toner e carta è dovuto principalmente alla stampa della normativa/regolamenti e leggi. Continua quindi la sensibilizzazione di Tera sul poter analizzare e studiare la normativa a video. Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 27

28 Consumo pro capite di risme di carta Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno ,83 6,42 3,21 4, , Q Q Q Q Q Q Q1 2,50 3,21 1,79 1,43 0, ,92 Consumo pro capite di unità di toner Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno ,75 0,35 0,14 0,27 0,64 1, Q Q Q Q Q Q Q1 0,33 0,14 0,07 0 0, ,23 Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 28

29 - Consumo di energia elettrica In Tera l energia elettrica è impiegata per l illuminazione dei locali, per la climatizzazione e per l alimentazione delle apparecchiature dell ufficio quali computer, stampanti ecc. Per ottenere la riduzione del consumo di energia elettrica Tera si è impegnata ad acquistare macchinari (computer, video ecc.) e impianti (illuminazione ecc.) con basso consumo di energia. Tutto il personale è stato sensibilizzato alla riduzione dei consumi energetici. I consumi di energia elettrica nel 2012 e nel primo trimestre 2013 mostrano un aumento della quota pro capite, dovuto all incremento dei server nel locale tecnico e quindi a un incremento del consumo per il condizionamento durante 24 ore per tutto l anno. Tale dato ci conferma che la climatizzazione e i server sono le principali cause di consumo rispetto alla singola postazione. Consumo pro capite di energia elettrica in kwh Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno , , , , , Q Q Q Q Q Q Q1 375,08 362,64 417,36 445, ,38 Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 29

30 - Consumo di gas naturale In Tera il consumo di gas naturale è legato esclusivamente alle caldaie dell impianto di riscaldamento alimentato a gas naturale. Come stabilito dalla normativa vigente, vengono svolte la manutenzione annuale e il controllo biennale dei fumi di combustione e del rendimento delle caldaie. Tali manutenzioni vengono effettuate da una ditta esterna qualificata e registrate sui libretti di impianto. Nel corso del 2012 e nella prima parte del 2013 si sono registrati consumi di gas naturale inferiori rispetto all anno precedente. Tale diminuzione è ascrivibile al minor freddo della stagione invernale rispetto all inverno 2011/2012, che ha permesso un minor consumo per il riscaldamento degli ambienti, oltre alla chiusura completa per due settimana dell ufficio nel periodo natalizio e inizio anno. Consumo pro capite in mc di gas naturale Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno ,58 171,64 210,21 161, ,15* *pari a 0,41 tonnellate di CO 2 emessa 2007 Q Q Q Q Q Q Q1 188,08 165,86 182,14 203,86 168, ,23 Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 30

31 - Consumo di acqua L acqua, fornita dall acquedotto comunale, è utilizzata esclusivamente per il funzionamento dei servizi igienici, per la gestione del locale ristoro, per la caldaia e per la pulizia degli ambienti di lavoro, oltre che per l innaffiamento del giardino nel periodo estivo. Il consumo della risorsa idrica mostra un incremento per il 2012 in linea con la presenza del giardino che ha sicuramente richiesto maggior inaffiamento dovuto alla scarsità di pioggia nell estate Consumo pro capite in mc di acqua Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno ,66 9,64 8,62 6, , Q Q Q Q Q Q Q1 7,58 1 1,71 2,14 1,73 1,36 1,54 Aggiornamento alla Dichiarazione Ambientale Aprile 2013, dati aggiornati al Pag. 31

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO 14001 nell industria

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO 14001 nell industria Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO 14001 nell industria Relatore: Roberto Luciani Sistemi di gestione ambientale:

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Come adottare un Sistema di Gestione ambientale Dott. Giorgio Galotti - Gemini ist Come rendere verde un Ente Locale: dal GPP alla Contabilità ambientale GPP Net Forum Cremona, 11 Maggio 2007 Riferimenti

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA Convegno sul tema SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO Prospettive e sinergie con i sistemi di gestione ambiente e qualità

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001. Cuneo, 14 gennaio 2011

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001. Cuneo, 14 gennaio 2011 Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001 Cuneo, 14 gennaio 2011 Gli Strumenti di Gestione Ambientale Norma UNI EN ISO 14001: Norma internazionale emanata nella

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 SANDRO COSSU VALUTATORE SISTEMI DI GESTIONE CERTIQUALITY Oristano 27 Maggio 2008 GLI STRUMENTI

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 RELAZIONE TRIENNALE MONITORAGGI AMBIENTALI Anni 2012-2014 INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 Pagina 2 di 8 Introduzione Mito Sistema Ambiente srl, nell ottica

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI -CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Norma ISO 9001 e sue applicazioni Iter di certificazione e sistema di accreditamento Sistemi

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011 Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke Bolzano, 17 giugno 2011 ISO 9001:2000 1 Gruppo AE - Ew Azienda Energetica SpA - Etschwerke AG capogruppo di proprietà paritetica dei Comuni di Bolzano e Merano (produzione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini L ambito di riferimento DIRETTIVA 2006/32/CE del 5 aprile 2006 concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico OBIETTIVI Conoscere i contenuti della norma ISO 9001:2008; Ottimizzare il sistema di gestione interno della qualità; conoscere le metodologie di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Seminario di introduzione alla norma ISO 50001 ed ai Sistemi di Gestione per l Energia Integrazione con la legislazione Roma, 16/03/2016 Introduzione alla

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

Miglioramento continuo

Miglioramento continuo 7 Il sistema di gestione ambientale Il Sistema di Gestione ambientale della Provincia di Bergamo è stato progettato e implementato per rispondere a tutti i requisiti previsti dal Reg. CE n. 761/2001 e

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena Ing. Francesco Pellegrino- Energy Manager PGI Milano, 12/11/2004 INDICE 1 LA BANCA MPS 2 LA POLITICA AMBIENTALE 3 IMMOBILIARI 4 ENERGY MANAGEMENT 2 1-

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli