Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano"

Transcript

1 Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano Insieme integrato di opere idrauliche atte a raccogliere, convogliare e allontanare dalle zone urbanizzate le acque reflue domestiche ed industriali, e le acque meteoriche, per poi reimmetterle nell ambiente dopo gli opportuni trattamenti di depurazione. Un sistema di drenaggio urbano accuratamente progettato deve garantire un efficace controllo ambientale ed idraulico dei deflussi fognari: gli scarichi nei ricettori non devono essere fonte di inaccettabili inquinamenti deve garantire una buona efficienza idraulica ai diversi regimi di funzionamento (regimi di tempo asciutto e piovoso, tempi di ritorno). Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 1 / 33 ) Fattori critici per il buon funzionamento delle fognature Espansione aree urbane e sviluppo di nuove attività: maggior carico idraulico delle reti esistenti aumento degli scarichi di origine non civile Aumento dell inquinamento da deposizione atmosferica e del traffico veicolare ( prime acque di pioggia particolarmente inquinanti) Qualità dell acqua nei corpi idrici o ricettori (l immissione di ulteriori carichi inquinanti può essere critica): D.L. 152/2006. Le portate meteoriche oltre che estremamente variabili possono avere punte volte superiori alle portate di acque luride (problemi per la depurazione e per il funzionamento idraulico della fognatura). Per ragioni igieniche (sviluppo di odori sgradevoli per fenomeni putrefattivi) i reflui dovrebbero essere allontanati con tempi inferiori alle 24 ore. Velocità minime per evitare depositi di sostanze organiche nelle condotte. La rete di fognatura e la rete idrografica naturale devono essere mantenute indipendenti: evitare interconnesioni e progettare i manufatti di scarico in modo che non avvengano rigurgiti (studio dei regimi idraulici dei ricettori) Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 2 / 33 )

2 Classificazione reflui dei sistemi fognari Acque luride o nere originariamente derivate dall acquedotto: scarichi delle utenze domestiche, delle utenze e servizi pubblici, nonchè delle attività commerciali, turistiche, artigianali ed industriali inserite nel tessuto urbano. Per queste ultime può essere necessario un pre-trattamento di depurazione prima della immissione nella fognatura. Acque meteoriche o bianche di origine meteorica che scorrono lungo tutte le superfici impermeabili del bacino urbano (tetti e coperture, strade). Le prime acque di pioggia, dette anche acque bionde, sono particolarmente cariche di inquinanti (pulviscolo atmosferico, dilavamento strade). Acque industriali provenienti da insediamenti industriali ubicati in prossimità del centro urbano. In genere è necessario un pre-trattamento di depurazione prima della immissione nella fognatura. Queste acque, se cariche di sostanze chimiche, soprattutto se acide, possono danneggiare le condotte. Talvolta queste acque non possono essere immesse in fogna. Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 3 / 33 ) Classificazione dei sistemi fognari Unitario: costituito da una sola rete di collettori che raccoglie e trasporta sia i reflui domestici che le acque meteoriche. Sono dotati in genere di uno o più scaricatori di piena (o scolmatori, o sfioratori, o derivatori) che, in occasione di eventi meteorici di una certa importanza, separano una parte delle acque e le convogliano direttamente al ricettore, mentre le acque nere diluite (più cariche di inquinanti) proseguono verso il depuratore. Separato: costituito da due reti separate, una per la raccolta ed il trasporto dei soli reflui domestici al depuratore, l altra per le acque meteoriche che vengono in genere versate direttamente nel ricettore. Misto: ancora costituito da due reti di drenaggio, ma la rete delle acque bianche è dotata di derivatori delle prime acque di pioggia che inviano la parte più inquinata delle acque meteoriche nelle canalizzazioni delle acque nere per essere trattate con esse dal depuratore. Le portate meteoriche non derivate vengono scaricate direttamente nel ricettore. Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 4 / 33 )

3 Sfioratore laterale a soglia bassa Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 5 / 33 ) Derivatore frontale Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 6 / 33 )

4 Sezioni di scavo tipo per i diversi sistemi SISTEMA UNITARIO SISTEMA SEPARATO e SISTEMA MISTO ACQUE BIANCHE + ACQUE NERE (*) ACQUE BIANCHE ACQUE NERE (*) Per piccole portate si utilizzano collettori circolari, per grandi portate collettori ovoidali Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 7 / 33 ) Configurazione planimetrica delle reti di fognatura Dipende dal tipo e ubicazione del/dei ricettori Dipende dal livello di trattamento necessario per i reflui Dipende dalla possibilità di adattamento/integrazione della rete esistente (riabilitazione) Dipende dalla altimetria e morfologia del centro urbano (la rete di fognatura è disposta sotto la pavimentazione stradale) Non deve interferire con gli altri sottoservizi (acquedotto, rete elettrica, telefonica, distribuzione gas etc.) La rete di drenaggio è in genere a ramificazione inversa. Ove sia possibile, si preferisce il funzionamento a gravità. Il moto è di regola a pelo libero (eccetto nei tratti in sollevamento). Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 8 / 33 )

5 Configurazione di tipo perpendicolare Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 9 / 33 ) Configurazione di tipo a ventaglio Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 10 / 33 )

6 Configurazione di tipo radiale Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 11 / 33 ) Configurazione a terrazza e scarico su lago Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 12 / 33 )

7 Sistema unitario: Vantaggi 1 La canalizzazione unica costa meno (a parità di lunghezza) ed è meno ingombrante della canalizzazione doppia. La scelta del sistema unitario talvolta è obbligata nei centri con strade strette. 2 Minore costo per gli allacci delle utenze. 3 Permette delle economie rispetto ad una rete separata o mista quando il ricettore è distante dal centro urbano. Infatti queste ultime richiederebbero due lunghi collettori emissari, non essendo possibile disporre gli scaricatori di piena nelle immediate vicinanze del centro urbano. 4 Tutte le canalizzazioni (tranne al più i collettori minori a cui le utenze sono allacciate) sono visitabili internamente in tempo di magra. 5 Il rischio di intasamento è praticamente nullo anche in presenza di deboli pendenze (gli eventuali depositi che si dovessero accumulare vengono rimossi in occasione degli eventi meteorici). Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 13 / 33 ) Sistema unitario: Svantaggi 1 Occorre sempre curare la impermeabilizzazione anche per le grandi cana-lizzazioni 2 In assenza di forti pendenze può risultare difficile garantire, in tempo di magra, le velocità minime per evitare gli accumuli di materie pesanti e detriti (accumuli che difficilmente, comunque, portano ad intasamenti, ma possono originare fenomeni di putrefazione). 3 Gli sfioratori di piena possono scaricare nei ricettori delle acque che, sebbene diluite, contengono ancora carichi di inquinanti organici. (ma le acque di prima pioggia vengono comunque convogliate al depuratore) 4 La variabilità delle portate in ingresso al depuratore rende la gestione dello stesso più delicata. Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 14 / 33 )

8 Sistema separato e sistema misto: Vantaggi 1 Modesta variabilità nelle portate di acque nere, che possono essere determinate con una certa accuratezza in base ai consumi acquedottistici: i condotti della rete delle acque nere possono facilmente essere dimensionati per assicurare velocità minime e ridurre il rischio di depositi; funzionamento regolare e più semplice gestione del depuratore che riceve le sole acque nere, ed al più le acque bionde. 2 L impermeabilizzazione accurata è richiesta per la sola rete di acque nere. 3 Può risultare addirittura conveniente quando il ricettore attraversa il centro urbano o si trova in prossimità di esso (nel caso di sistema misto, inoltre, lo scarico di gran parte delle acque meteoriche non comporta danni per l ambiente). Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 15 / 33 ) Sistema separato e sistema misto: svantaggi 1 Il principale limite di tali sistemi è dovuto al fatto che sovente le utenze private scaricano le acque luride nei collettori per le acque meteoriche e/o viceversa, snaturando la funzione stessa di questi sistemi. 2 La doppia canalizzazione comporta un grave onere, soprattutto quando il ricettore è distante dal centro urbano. 3 Anche se di rado, si possono verificare intasamenti della rete nera 4 La manutenzione e la pulizia della rete nera sono onerosi (condotti di sezione ridotta non visitabili). 5 Se le acque meteoriche risultano molto inquinate (es. dilavamento piazzali industriali) richiedono anch esse trattamento prima di essere scaricate nel ricettore. Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 16 / 33 )

9 Principali manufatti e opere idrauliche nei sistemi di fognatura Caditoie stradali, allacciamenti, collettori (o canalizzazioni) e manufatti di scarico Pozzetti di salto, cacciata (lavaggio), ispezione, curva e confluenza Scaricatori di piena (o scolmatori, o sfioratori, o derivatori) Vasche volano o di laminazione (ed eventualmente impianti di controllo e regolazione in tempo reale) Vasche di accumulo delle prime acque di pioggia Stazioni di sollevamento Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 17 / 33 ) Cunette e linee di ruscellamento Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 18 / 33 )

10 Caditoie stradali Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 19 / 33 ) Ventilazione delle fogne Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 20 / 33 )

11 Allaccio di un discendente pluviale Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 21 / 33 ) Allaccio alla fogna nera Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 22 / 33 )

12 Pozzetto di salto con condotto interno al pozzetto Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 23 / 33 ) C.1 - I sistemi di fognatura ( 24 / 33 ) Pozzetto di salto con setto Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda

13 Pozzetto di cacciata di tipo Milano Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 25 / 33 ) Pozzetto di ispezione per collettore circolare Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 26 / 33 )

14 Pozzetto di ispezione per collettore ovoidale Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 27 / 33 ) Pozzetto di ispezione con tappi Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 28 / 33 )

15 Pozzetto di confluenza Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 29 / 33 ) Vasche volano (o di laminazione) Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 30 / 33 )

16 Esempio di vasche volano (o di laminazione) Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 31 / 33 ) C.1 - I sistemi di fognatura ( 32 / 33 ) Sistemi di sollevamento Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda

17 Verifiche su tiranti e velocità Massimi tiranti idrici h max e franco di sicurezza Condotti circolari di diametro inferiore a 400 mm: h max = 0.5D Condotti circolari di diametro superiore a 400 mm: h max = 0.7D e un franco di sicurezza di almeno 20 cm Vincoli sulle velocità Circolare Ministero LL.PP. n del 07/01/1974: Velocità minima (per portate medie di acque nere) 0.5 m/s Velocità massima (per le portate nere di punta) 4 m/s Velocità massima (per portate al colmo di piena) 5 m/s Indicazioni e suggerimenti: Nelle fognature nere separate V min m/s dovrebbe essere sufficiente a rimuovere i depositi; nelle fognature nere miste V min m/s per la presenza di materiale sabbioso Portate nere di punta: V max 2.5 m/s e solo per canalizzazioni molto resistenti all abrasione V max 4 m/s Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.1 - I sistemi di fognatura ( 33 / 33 )

18 Portate di tempo asciutto / acque luride o nere Le portate di tempo asciutto sono quelle che provengono: dagli scarichi delle utenze servite dall acquedotto civile (domestiche, pubbliche, commerciali, turistiche, industriali, artigianali) dagli scarichi di utenze non servite dall acquedotto civile (es. industrie) da eventuale drenaggio della falda urbana (giunti non perfettamente impermeabilizzati o sfilati, lesioni e rotture dei collettori). Le dispersioni in falda della rete fognaria vengono in genere trascurate. Si fa riferimento alle portate massime nei diversi collettori riferite al termine della vita utile del sistema di fognatura (circa 40 anni). Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.2 - Fognature nere ( 1 / 10 ) Portate di tempo asciutto: coefficiente udometrico (I) Per il dimensionamento e la verifica dei condotti fognari è frequente l introduzione del coefficiente udometrico u (portata per unità di superficie del bacino drenante), di norma espresso in l s 1 ha 1 (1 ha = m 2 ). Il coefficiente udometrico può essere definito sia per le acque nere, che per le acque bianche. Determinato il coefficiente udometrico u per tutto il centro urbano (o per delle aree omogenee), la portata Q (in l/s) in una sezione qualsiasi della rete viene determinata moltiplicando u per la superficie drenante A (in ha) a monte della sezione stessa. Il coefficiente udometrico relativo alle portate di tempo asciutto si determina considerando tre contributi: u = u a + u na + u f [l s 1 ha 1 ] u a = portate provenienti da scarichi di utenze servite dall acquedotto u na = portate provenienti da scarichi di utenze non servite dall acquedotto u f = portate drenate dalla falda Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.2 - Fognature nere ( 2 / 10 )

19 Portate di tempo asciutto: coefficiente udometrico (II) La determinazione del contributo degli scarichi delle utenze servite dall acque-dotto civile u a alle portate di tempo asciutto (riferite al termine della vita utile del sistema di fognatura) è affetta dallo stesso tipo di incertezze che si riscontrano nella stima dei futuri consumi acquedottistici: previsione della popolazione e dello sviluppo urbanistico futuri previsione delle dotazioni pro-capite future Altro elemento di incertezza è la determinazione delle perdite della distributrice e degli usi senza recapito in fogna (consumi assoluti). Si assume in genere una dispersione pari al 20 30% delle portate erogate dall acquedotto. Inoltre per effetto della laminazione il picco di portata in fogna è smorzato e ritardato rispetto al picco di consumo dell acquedotto. = Q(t) ACQUEDOTTO FOGNATURA t Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.2 - Fognature nere ( 3 / 10 ) Portate di tempo asciutto: coefficiente udometrico (III) u = αβp nf g } 86 {{ 400A} Q na + u a + }{{} A u na ξl }{{} A [l s 1 ha 1 ] (1) u f α = coeff. di riduzione o dispersione (usi senza recapito in fogna) β = coefficiente di punta (rapporto fra la portata massima in fogna e la portata media nel giorno di massimo consumo) f g = dotazione idrica pro-capite nel giorno di massimo consumo [l ab 1 d 1 ] P n = popolazione futura [ab] A = superficie del bacino urbano drenante [ha] Q na = portate non derivate dall acquedotto civile [l s 1 ] ξ = 1 2 l s 1 km 1 - portate drenata dalla falda per unità di lunghezza rete L = lunghezza della rete di fognatura [km] ORDINE DI GRANDEZZA: u 1 2 [l s 1 ha 1 ] Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.2 - Fognature nere ( 4 / 10 )

20 Dimensionamento e verifica collettori delle acque nere Sistema separato: per ciascuna tratta della rete la massima portata Q di tempo asciutto si calcola moltiplicando il coefficiente udometrico u della (1) per l area A drenata a monte della sezione da dimensionare o verificare: Q = ua Sistema misto: si applica lo stesso procedimento, ma il coefficiente udometrico u deve includere il contributo della prime acque di pioggia (bionde), oltre a quelli relativi alle portate di tempo asciutto: u = αβp nf g } 86 {{ 400A} Q na + u a + }{{} A u na ξl }{{} A + u m [l s 1 ha 1 ] (2) u f u m 3.3 l s 1 ha 1 - coefficiente udometrico relativo alle prime acque di pioggia (corrisponde a intensità di 2 mm/h, coefficiente di afflusso 0.6) Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.2 - Fognature nere ( 5 / 10 ) Formule di resistenza nei canali e nelle condotte Formula di Chézy per il moto uniforme assolutamente turbolento nei canali: U = χ Ri Q = σχ Ri Fissati il diametro e la geometria della sezione, il raggio idraulico R è funzione del tirante idrico h: R(h) = σ(h)/c(h), dove σ(h) è l area bagnata e C(h) è il contorno bagnato. NOTA: la relazione R = D/4 fra raggio idraulico e diametro D delle condotte circolari vale solo per il moto a bocca piena oppure con tirante pari a D/2. Alcune espressioni utilizzate per il coefficiente di resistenza dimensionale χ: χ = γ R (Bazin) χ = m R (Kutter) χ = k s R 1/6 (Gauckler-Strickler) χ = 1 n R1/6 (Manning) Valori di γ, m, k s, n in tabelle: unità di tutte le grandezze in metri e secondi. Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.2 - Fognature nere ( 6 / 10 )

21 Alcune formule per sezioni a geometria semplice Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.2 - Fognature nere ( 7 / 10 ) Scale delle portate e delle velocità adimensionali (I) Scelta del materiale dei collettori: scabrezza da tabella La portata Q alla sezione è stata calcolata Ipotesi di pendenza i per il collettore (primo tentativo i = pendenza terreno) Ipotesi di un diametro commerciale 1 Calcolo la portata Q r e la velocità media V r per funzionamento a bocca piena, e calcolo il rapporto adimensionale Q/Q r. 2 Dal grafico adimensionale (o da tabella) leggo il valore h/r che corrisponde a Q/Q r : eseguo la verifica sul franco. Se il tirante idrico h è troppo grande o troppo piccolo si aumenta o diminuisce il diametro e si riprende al punto 1. 3 Entrando nel grafico con il valore h/r appena ricavato si ottiene il valore del rapporto V /V r, che moltiplicato per V r (calcolato al punto 1) fornisce la velocità V. 4 Si verifica che la velocità sia ammissibile. Se la velocità è troppo bassa si aumenta la pendenza, se troppo elevata si diminuisce la pendenza: si riprende dal punto 1. Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.2 - Fognature nere ( 8 / 10 )

22 Scale delle portate e delle velocita adimensionali (II) 2r σ(h) B(h) r C(h) f (franco) h (tirante) Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.2 - Fognature nere ( 9 / 10 ) Scale delle portate e delle velocita adimensionali (III) 3r r B(h) r σ(h) C(h) f (franco) h (tirante) Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.2 - Fognature nere ( 10 / 10 )

23 Criteri di dimensionamento delle Fognature Nere Le fognature nere vengono dimensionate per le massime portate di tempo asciutto che si prevede e si stima si verificheranno negli N anni di funzionamento della fognatura. Fatte salve le incertezze insite nella determinazione delle massime portate di tempo asciutto, per le fognature nere è nullo il rischio di insufficienza (probabilità che durante la vita utile delle opere si possano verificare portate maggiori di quelle di progetto). Nelle fognature nere perciò il moto dovrebbe avvenire sempre a pelo libero e i franchi idraulici di progetto dovrebbero sempre essere garantiti per l intero periodo di esercizio delle opere progettate. NOTA: in queste assunzioni progettuali non è ovviamente contemplato l insorgere di altre cause di malfunzionamento delle fognature, non strettamente connesse al dimensionamento, ad esempio le ostruzioni. Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.3 - Fognature pluviali: le piogge di progetto ( 1 / 24 ) Criteri di dimensionamento delle Fognature pluviali (I) Per ragioni tecnico-economiche, le fognature pluviali vengono dimensionate accettando a priori un rischio di insufficienza non nullo, ovvero accettando che durante gli N anni di esercizio della fognatura si possano verificare portate di origine meteorica di entità superiore rispetto alle portate di progetto (per le quali si dimensiona la fognatura prevedendo il moto a pelo libero, e garantendo gli opportuni franchi idraulici). Quando e se accadranno eventi meteorici particolarmente critici da dare origine a portate maggiori di quelle assunte in fase di progetto, si potranno verificare, durante l esercizio della fognatura, le seguenti condizioni: funzionamento di tratti di fognatura in pressione anzichè a pelo libero la fognatura può non essere in grado di far defluire l intera portata pluviale allagamenti della sede stradale, dei sottopassaggi, di locali e garages interrati, seminterrati e talvolta a piano terra. Queste situazioni vengono definite di insufficienza o crisi della fognatura. Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.3 - Fognature pluviali: le piogge di progetto ( 2 / 24 )

24 Criteri di dimensionamento delle Fognature pluviali (II) La scelta delle portate di progetto dovrebbe essere il risultato di una analisi costi benefici (intesi sia come benefici sociali e ambientali, che come danni economici evitati). Ovviamente, aumentando la portata di progetto: diminuisce il rischio di insufficienza e crisi della fognatura diminuisce la frequenza delle situazioni di crisi della fognatura diminuiscono i danni economici ed ambientali provocati dalle esondazioni diminuiscono i disagi sociali per la popolazione aumentano le dimensioni ed i costi di costruzione delle opere aumentano le interferenze con le strutture viarie ed il territorio urbanizzato La frequenza delle insufficienze o crisi della fognatura viene caratterizzata attraverso il tempo di ritorno T associato alla portata di progetto, ovvero il numero di anni che in media trascorre fra eventi che danno origine a portate pluviali maggiori della portata di progetto. Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.3 - Fognature pluviali: le piogge di progetto ( 3 / 24 ) Tempi di ritorno nei sistemi di drenaggio urbano Tempi di ritorno Condotti fognari e vie d acqua superficiali T [anni] Condotti fognari la cui insufficienza determini scorrimenti 1 5 idrici superficiali non pericolosi e con possibilità di smaltimento alternativo agevole verso recapiti esterni (aree verdi e/o corpi idrici ricettori) Condotti fognari la cui insufficienza determini scorrimenti 5 10 idrici superficiali e/o allagamenti aventi carattere di entità e pericolosità non altrimenti eliminabile Condotti fognari situati in siti pianeggianti di naturale confuenza delle acque meteoriche, privi di possibilità di smaltimento alternativo delle stesse e la cui insufficienza determini situazioni pericolose Vie superficiali di convogliamento delle acque meteoriche eccedenti la capacità idraulica delle fognature, in siti urbanizzati in cui l allagamento provochi danni inaccettabili agli insediamenti Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.3 - Fognature pluviali: le piogge di progetto ( 4 / 24 )

25 Criteri di dimensionamento delle Fognature pluviali (III) P(Q) = probabilità di non superamento: probabilità che il massimo annuo di portata pluviale sia minore o uguale alla portata di progetto Q 1 P(Q) = probabilità di superamento (probabilità di insufficienza): probabilità che il massimo annuo di portata pluviale sia maggiore della portata di progetto Q T = tempo di ritorno medio di un insufficienza: T = 1 1 P(Q) P(Q) = 1 1 T R N = rischio di insufficienza negli N anni di esercizio della fognatura, ovvero la probabilità che si verifichi almeno una insufficienza durante la vita tecnica dell opera: R N = 1 P N = 1 ( 1 1 ) N T Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.3 - Fognature pluviali: le piogge di progetto ( 5 / 24 ) Il rischio di insufficienza Alcuni valori del rischio di insufficienza R N = 1 ( 1 1 T ) N (in %) in funzione della durata N dell opera e del tempo di ritorno T (in anni). Tempi di ritorno Durata dell opera N [anni] T [anni] Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.3 - Fognature pluviali: le piogge di progetto ( 6 / 24 )

26 Portate di progetto dei collettori pluviali Si stabilisce il tempo di ritorno T. Per la stima della/delle portate di progetto Q (caratterizzate dal tempo di ritorno T scelto) occorrerebbe conoscere la funzione di ripartizione delle massime portate (annue) su ogni tratta della rete di drenaggio. P(Q) Q Q 1 Q 2 Q 3... Q i... Q N 1 1/T 1 1/T Q 1 Q 2 Q 3 Q Q P(Q) 1 N+1 ; 2 N+1 ; 3 N+1... i N+1... N N+1 Q N Q Q i = massimo annuo i-esimo di portata nella tratta considerata P(Q i ) = probabilità di non superamento della portata Q i Ovviamente, non avendo informazione (misure) sulla distribuzione delle portate pluviali che potranno defluire sui collettori fognari in progetto, si deve ricorrere all informazione pluviometrica. Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.3 - Fognature pluviali: le piogge di progetto ( 7 / 24 ) Informazioni pluviometriche = stima portate meteoriche L informazione pluviometrica è in genere più facilmente reperibile e disponibile: in forma di dati grezzi (serie storiche dei pluviometri situati in prossimità del centro urbano), ma più spesso in forma già elaborata statisticamente (curve segnalatrici di possibilità pluviometrica o climatica) Si utilizzano modelli che rappresentano la trasformazione degli afflussi meteorici sul bacino urbano in deflussi su ogni tratta della rete di fognatura. Si possono quindi determinare le portate di progetto, da utilizzare per il dimensionamento, con due modalità (in genere si preferisce la seconda): Utilizzo di serie storiche (continue) di precipitazione misurate da pluviometri ad alta risoluzione temporale ubicati in prossimità del centro urbano: gli idrogrammi (continui) ottenuti con una trasformazione afflussi-deflussi potrebbero essere quindi utilizzati per il dimensionamento delle tratte con assegnato tempo di ritorno T. Utilizzo di singoli ietogrami sintetici (detti anche ietogrammi di progetto) ottenuti dalle curve di possibilità pluviometrica e caratterizzati dallo stesso tempo di ritorno T richiesto per le portate Q di progetto (dimensionamento) della rete. Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.3 - Fognature pluviali: le piogge di progetto ( 8 / 24 )

27 Dimensionamento con ietogrammi sintetici o di progetto Ipotesi: le portate con tempo di ritorno T siano originate da eventi meteorici caratterizzati dallo stesso tempo di ritorno T Si stabilisce il tempo di ritorno T Si costruisce uno ietogramma sintetico (o di progetto) con tempo di ritorno T, in genere utilizzando le curve di possibilità pluviometrica si sceglie un modello di trasformazione afflussi-deflussi per le ipotesi fatte, le portate fornite dal modello sono caratterizzate anch esse dal tempo di ritorno T si possono dimensionare i collettori di ogni tratta per tali portate Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.3 - Fognature pluviali: le piogge di progetto ( 9 / 24 ) Ietogrammi sintetici o ietogrammi di progetto Gli eventi meteorici reali manifestano una variabilità della intensità di precipitazione nello spazio e nel tempo: i(x, y, t). Le piogge di progetto descrivono in genere molto approssimatamente tale variabilità: le più semplici rappresentano una pioggia costante nel tempo e nello spazio. Le fasi di costruzione di un evento sintetico di pioggia (netta) sono le seguenti: scelta del tempo di ritorno T identificazione della curva di possibilità climatica valida per l area in esame scelta del tipo di ietogramma sintetico (che descrive la variabilità della pioggia puntuale nel tempo) ragguaglio della pioggia puntuale all area (si mette in conto la variabilità spaziale) depurazione delle perdite e determinazione della pioggia netta In genere, uno ietogramma di progetto riesce a riprodurre, con il tempo di ritorno assegnato, solo alcune o solo una delle caratteristiche di un idrogramma osservato (intensità del picco, volume totale, etc.) Spesso sono dedotti per una corretta valutazione delle portate al colmo. Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.3 - Fognature pluviali: le piogge di progetto ( 10 / 24 )

28 Curve segnalatrici di possibilità pluviometrica (o climatica) h (τ) T 3 i(τ) T1 < T 2 < T 3 T 2 T 1 T 3 T 1 < T 2 < T 3 T 2 T 1 τ durate durate h T (τ) = a(t )τ n(t ) i T (τ) = a(t )τ n(t ) 1 a = a(t ) e n = n(t ) sono parametri che dipendono dalle caratteristiche climatiche del luogo e dal tempo di ritorno T τ è una durata di evento pluviometrico (in genere espresso in ore) h T (τ) è l altezza cumulata con tempo di ritorno T degli eventi pluviometrici di durata τ (in genere espressa in mm) i T (τ) è l intensità media con tempo di ritorno T degli eventi pluviometrici di durata τ (in genere espressa in mm/h) T è il tempo di ritorno: in genere tenuto costante, cosichè le curve diventano h(τ), i(τ) Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.3 - Fognature pluviali: le piogge di progetto ( 11 / 24 ) τ Curve di possibilità pluviometrica: analisi locali e regionali Le curve segnalatrici di possibilità pluviometrica sono in genere ottenute con l analisi statistica dei massimi annui di precipitazione cumulata a diverse durate (es.: 15,30, 45, 1h, 3h, 6h, 12h, 24h) registrati dai pluviografi. Analisi statistiche locali: le serie storiche vengono elaborate singolarmente e il risultato di ciascuna analisi si può considerare valido nell intorno del pluviometro. Analisi statistiche regionali: vengono eseguite utilizzando le osservazioni di più stazioni che mostrino caratteristiche pluviometriche e climatiche omogenee. Questa analisi garantisce una stima più robusta dei parametri, e permette in genere di estendere i risultati ad intere aree omogenee, anche se non coperte in ogni punto dalla rete pluviografica. In Sardegna sono state svolte diverse analisi statistiche di tipo regionale, che hanno portato ad identificare: 4 zone omogenee (gruppi di stazioni) con la legge di probabilità lognormale 3 zone omogenee utilizzando la legge di probabilità TCEV Acquedotti e Fognature - A.A R. Deidda C.3 - Fognature pluviali: le piogge di progetto ( 12 / 24 )

Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano

Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano Insieme integrato di opere idrauliche atte a raccogliere, convogliare e allontanare dalle zone urbanizzate le acque reflue domestiche ed industriali,

Dettagli

Criteri di dimensionamento delle Fognature Nere

Criteri di dimensionamento delle Fognature Nere Criteri di dimensionamento delle Fognature Nere Le fognature nere vengono dimensionate per le massime portate di tempo asciutto che si prevede e si stima si verificheranno negli N anni di funzionamento

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA + S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO XII - LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI E MANUTENZIONE URBANA CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CONDOTTI FOGNARI DELLA CITTA' DI ROMA a cura della II unità organizzativa

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA Il presente Piano Urbanistico Attuativo, si pone l obbiettivo

Dettagli

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2011/2012 ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA (Appunti tratti dalla lezione del 14/05/2012, non rivisti dal docente) 1 Esempio di dimensionamento

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE

FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE La rete fognaria in oggetto è costituita da 5 picchetti e da 4 tratti. Legge di probabilità pluviometrica La legge di probabilità pluviometrica

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto RELAZIONE IDRAULICA Descrizione sommaria delle opere Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto realizzato con il lotto 1, e da qui indirizzate al collettore

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l. 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE

Dettagli

Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15

Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15 Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15 Relazione idraulica per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque meteoriche, reflue e degli invasi di laminazione Luglio,

Dettagli

Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta

Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta ESERCITAZIONE N. 1 (23 MARZO 2005) Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta PROBLEMA 1 Una portata Q di 1260 m 3 /h scorre in un canale circolare

Dettagli

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata CALCOLO IDRAULICO Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata d acqua prevista. Nello specifico il calcolo riguarda la progettazione della sezione della tubazione

Dettagli

Metodi di controllo dell impatto ambientale delle reti fognarie Bologna 24/10/2014

Metodi di controllo dell impatto ambientale delle reti fognarie Bologna 24/10/2014 Metodi di controllo dell impatto ambientale delle reti fognarie Bologna 24/10/2014 OPERE DI GESTIONE E CONTROLLO DEGLI SCARICHI: INTERVENTI LOCALIZZATI Carlo Ciaponi Dipartimento di Ingegneria Civile e

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA REGIONE PUGLIA INTERVENTO COFINANZIATO DAL PO FESR 2007-2013 ASSE VII LINEA DI INTERVENTO 7.1 AZIONE 7.1.2 CODICE OPERAZIONE FE7.100117 PROGRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE PIRP SAN

Dettagli

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE CALCOLO DELLA PORTATA DELLE ACQUE METEORICHE Il calcolo per la verifica idraulica di seguito riportato

Dettagli

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere Portate di tempo asciutto / acque luride o nere Le portate di tempo asciutto sono quelle che provengono: dagli scarichi delle utenze servite dall acquedotto civile (domestiche, pubbliche, commerciali,

Dettagli

OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA

OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA Comune di Faenza Sportello Unico per le Attività produttive 7 Incontro Tecnico - 23 Giugno 2005 OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA ing. Michele Lotito

Dettagli

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n. MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUNE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecnico OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica D.Lgs n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i. Regolamenti

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola 197496

Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola 197496 Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola 197496 Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale

Dettagli

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE Geoplast www.geoplast.it Ciclo naturale dell acqua La gestione delle acque meteoriche è importante al fine di ripristinare il naturale ciclo dell

Dettagli

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007. Futuro sostenibile SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA FOGNATURA NERA PLANIMETRIE E SEZIONI ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.dwg 1 24 Settembre 2014 Rev Data 301.17 E.T.R.A. S.p.A. - 36061 BASSANO

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO

RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO 1 - RETI DI FOGNATURA Il sistema di smaltimento delle acque è di tipo separativo, ossia attraverso due reti distinte vengono convogliate le acque d'origine pluviale e

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO Il Piano di Classifica degli Immobili ha il fine di

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA REALIZZAZIONE DI UN IMMISSIONE DI ACQUE CHIARE NEL FOSSO DEI GUASTRI IN LOC. SANT'ANGELO DI CELLE COMMITTENTE: NOVATECNO S.r.l. INTEGRAZIONE DOCUMENTALE - Prot. N.

Dettagli

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche Workshop Gestione, trattamento e riutilizzo delle acque meteoriche in ambito urbano Bologna, 7 marzo 2014 Dott. Francesco Tornatore

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM SOCIETA CHIMICA LARDERELLO S.p.A. Socio Unico (POMARANCE) DISCARICA BULERA PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM RETE DI REGIMAZIONE

Dettagli

Esame di Idrologia - 1 Gennaio 1111 Saranno assegnati tre punti per ciascuna risposta corretta. Utilizzare 4 cifre significative per le risposte.

Esame di Idrologia - 1 Gennaio 1111 Saranno assegnati tre punti per ciascuna risposta corretta. Utilizzare 4 cifre significative per le risposte. Studente 1: nome 1 1. In un bacino idrografico di dominio 707 km 2 è stata misurata una altezza di afflusso meteorico pari a 195.1 mm in un mese di 31 giorni. Calcolare la portata media mensile del deflusso

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

Classificazione dei modelli di trasformazione afflussi-deflussi in base alla schematizzazione dei processi

Classificazione dei modelli di trasformazione afflussi-deflussi in base alla schematizzazione dei processi Classificazione dei modelli di trasformazione afflussi-deflussi in base alla schematizzazione dei processi Modelli (idrologici) concettuali: utilizzano delle schematizzazioni dei fenomeni fisici della

Dettagli

QUANTO SEGUE SONO I LUCIDI PROIETTATI DURANTE LE ORE DI LEZIONE IN AULA E PERTANTO NON RISULTANO ESSERE ESAUSTIVI PER GLI ARGOMENTI TRATTATI.

QUANTO SEGUE SONO I LUCIDI PROIETTATI DURANTE LE ORE DI LEZIONE IN AULA E PERTANTO NON RISULTANO ESSERE ESAUSTIVI PER GLI ARGOMENTI TRATTATI. QUANTO SEGUE SONO I LUCIDI PROIETTATI DURANTE LE ORE DI LEZIONE IN AULA E PERTANTO NON RISULTANO ESSERE ESAUSTIVI PER GLI ARGOMENTI TRATTATI. DEVONO ESSERE UTILIZZATI COME BASE DI RIFERIMENTO PER L APPROFONDIMENTO

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SEZIONE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione Approvato dall'assemblea

Dettagli

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti. INDICAZIONI PROGETTUALI PER DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI IN CUI VENGONO SVOLTE ATTIVITÀ DI GESTIONE RIFIUTI. Insediamenti in cui viene svolta attività

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

Indirizzi normativi per la riduzione dell impatto ambientale delle acque meteoriche urbane

Indirizzi normativi per la riduzione dell impatto ambientale delle acque meteoriche urbane Giornata di Studio GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE Milano - Palazzo Lombardia - Auditorium 21 novembre 2012 Indirizzi normativi per la riduzione dell impatto ambientale delle acque meteoriche

Dettagli

Durata tecnico-economica degli aquedotti: 40 anni

Durata tecnico-economica degli aquedotti: 40 anni Durata tecnico-economica degli aquedotti: 40 anni È prassi comune progettare e realizzare gli acquedotti per i fabbisogni idropotabili previsti per il 40 anno di funzionamento. Non è infatti economicamente

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE 1. VERIFICA DELLA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE NERE Il centro di cure palliative hospice di Spicchio è allocato all interno di un fabbricato già esistente nel complesso

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche Premessa L ambito d intervento del P.P.I.P riguarda un area a destinazione residenziale (d ora in poi denominata bacino) di 3.440 m², così suddivisa: PLANIMETRIA

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa La normativa che disciplina la necessità di sottoporre a trattamento le acque reflue di origine meteorica è il D. Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale)

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile 1 Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) 2 La trasformazione afflussi-deflussi Problema: determinare i deflussi

Dettagli

COMUNE DI NOLE (Capofila)

COMUNE DI NOLE (Capofila) COMUNE DI NOLE (Capofila) Provincia di Torino INTEGRZIONE CONNESSIONE CICLOPEDONLE LUNGO L FSCI FLUVILE STUDIO IDROLOGICO IDRULICO TRTTO DI CUNETT STRDLE INTUBT IN COMUNE DI CIRIE FRZIONE VSTLL * * * *

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO PROGETTO Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO RELAZIONE IDRAULICA FOGNATURE ACQUE NERE E BIANCHE PROGETTO REDATTO IN DATA ottobre 2013 RESPONSABILE PROCEDIMENTO : ING. MARCELLO MONFRINOLI PROGETTISTA

Dettagli

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI NULLAOSTA ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE DOMESTICHE ALLEGATO INFORMATIVO Area territoriale Saccisica ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI 1 RIFERIMENTI

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE Parrocchia di San Nicolò a Trebbia *** Cooperativa Abitazione Santa Marta Proprietà Indivisa Società Cooperativa PIANO ATTUATIVO per Intervento di Nuova Costruzione sito in via Alicata, Rottofreno (PC)

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SEZIONE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione Approvato dall'assemblea

Dettagli

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio Politecnico di Torino Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio a.a. 2012-2013 ESERCITAZIONE 1 VALUTAZIONE DELLA RARITÀ DI UN EVENTO PLUVIOMETRICO ECCEZIONALE 1. Determinazione del periodo di

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI DI PANDOLFI ADALBERTO E PANDOLFI LUCA FORMATO A4 SCALA ----- PROGETTISTI

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI DI PANDOLFI ADALBERTO E PANDOLFI LUCA FORMATO A4 SCALA ----- PROGETTISTI ACCORDO DI PROGRAMMA TRA I COMUNI CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA AMPLIAMENTO DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI C O R I N A LD O PROGETTO DEFINITIVO N. ELAB. TITOLO

Dettagli

COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO

COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO CERBONI GIUSEPPE - PULETTI CLOTILDE - GAUDENZI ALFREDO PROGETTO PIANO ATTUATIVO

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

DESCRIZIONE. Introduzione

DESCRIZIONE. Introduzione SymCAD/C.A.T.S. modulo Sanitario Schema - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DESCRIZIONE Introduzione Il modulo

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

1 PREMESSA pag. 2. 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2. 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2

1 PREMESSA pag. 2. 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2. 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2 1 PREMESSA pag. 2 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2 4 ANALISI DEL MOVIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE pag. 3 5 CALCOLO STATICO pag. 4 6 VERIFICA IDRAULICA

Dettagli

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5 RACCOMANDATA A.R. Al Gestore del servizio di Fognatura e Depurazione Via OGGETTO: Domanda di ammissione allo scarico di acque reflue domestiche in pubblica fognatura e/o allacciamento alla rete Il/La sottoscritto/a

Dettagli

della ditta (1).. C H I E D E

della ditta (1).. C H I E D E DOMANDA PER L OTTENIMENTO DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA/COLLETTORE INTERCOMUNALE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI INDUSTRIALI/COMMERCIALI Documentazione da

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE Atlantis produce una serie di prodotti geosintetici in polipropilene (PP) pressofuso ad alta resistenza, anche rivestiti con geotessile, che trovano applicazione

Dettagli

DOMANDA PER NULLA OSTA

DOMANDA PER NULLA OSTA REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente DOMANDA PER NULLA OSTA NUOVO ALLACCIAMENTO di scarichi civili alla

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Idraulica delle correnti: definizioni

Idraulica delle correnti: definizioni Idraulica delle correnti: definizioni Assumiamo un asse z verticale, positivo verso l alto, avente origine su un piano di riferimento orizzontale (nei calcoli per gli acquedotti si assume come riferimento

Dettagli

CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI

CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI Sergio Papiri Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Dettagli

QUESTIONARIO PER L AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN RETE FOGNARIA DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

QUESTIONARIO PER L AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN RETE FOGNARIA DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI 1. NOTIZIE GENERALI SULL INSEDIAMENTO Ditta Insediamento sito in. via Titolare dell attività codice ISTAT Numero addetti. Impiegati. Operai.. Insediamento in : corpo di fabbrica isolato stabile con altre

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICO-SPECIALISTICA COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno SETTORE INTERVENTI SUL TERRITORIO E QUALITA URBANA U.O. PROGETTAZIONE e DIREZIONE LAVORI Oggetto: RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE AREA ARTIGIANALE LE MORELLINE

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli Relazione idraulica Premesse Il progetto generale delle fognature comunali non è conforme allo standard progettuale del gestore Acquedotto Poiana spa. Ciononostante abbiamo ritenuto indispensabile intervenire

Dettagli

SOMMARIO PREMESSA... 3

SOMMARIO PREMESSA... 3 SOMMARIO PREMESSA... 3 1 VASCA N.1... 5 1.1.1 Caratteristiche della vasca... 5 1.1.2 Caratteristiche dell allaccio alla fognatura nera... 5 1.1.3 Caratteristiche del sollevamento... 5 1.1.4 massima portata

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi:

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi: 1 Premessa Il comparto rientra nell ambito degli accordi con i privati di cui all art. 18 della L.R. n. 20/2000 contrassegnato col n. 16 Lido di Classe Nord Sud, ed è soggetto a PUA generale. E costituito

Dettagli

7.4 ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE FOGNA

7.4 ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE FOGNA 7.4.1 GENERALITA La rete di fognatura è un complesso di canalizzazioni disposte per la raccolta e l allontanamento dai complessi urbani delle acque superficiali (meteoriche, di lavaggio, ecc.) e di quelle

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E)

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E) Progetto ESECUTIVO per la realizzazione di fognature nere nell alveo del Torrente Carrione centro città ( tratto da area ex lavaggio di Vezzala al Ponte Via Cavour) Residui economie Lavori di Risanamento

Dettagli

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche Indice 1 Equazioni fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Equazionedicontinuità... 2 1.3 Principio di conservazione della quantità di moto.... 5 1.4 Principiodiconservazionedellaenergia... 8 1.5 Considerazioniconclusive...

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli