C.d.L. in Ingegneria Meccanica A.A Fisica Generale Prova del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C.d.L. in Ingegneria Meccanica A.A Fisica Generale Prova del"

Transcript

1 C.d.L. in Ingegneria Meccanica A.A. 7-8 Fisica Generae Prova de -7-8 ESECIZIO Un corpo di massa m. kg e dimensioni trascurabii iniiamente fermo su un piano oriontae iscio è messo in moto con veocità iniiae oriontae (vd figura) di moduo v ms. Durante i moto esso attraversa una porione di piano scabro di unghea d 4m e coefficiente di attrito µ, e ne esce con veocità v ms. Quindi urta una moa ideae a riposo di costante eastica k Nm vincoata ad un estremo e rimbaa indietro. Cacoare: a) a massima compressione x dea moa a seguito de urto con i corpo di massa m; b) i coefficiente di attrito µ. c) Dire se ne percorso verso sinistra i corpo riuscirà ad uscire da tratto scabro. Souione L energia cinetica iniiae è: ( )( ). Ek mv kg ms J mentre energia cinetica a termine de tratto scabro è: ( )( ). Ek mv kg ms 6 J a) Quando a moa si trova neo stato di massima compressione energia cinetica E k si è totamente convertita in energia poteniae eastica( Ep Ek ). Si ha quindi: m. kg k( x) mv x v ( ms ).8m k Nm b) Per i teorema de avoro e de energia cinetica si ha: W Fa d µ mgd Ek Ek Ek 6 J J 64 J da cui: Ek 64 J µ. mgd (. kg )( 9.8m s )( 4 m) c) Quando i corpo iniia i suo moto verso sinistra ha nuovamente un energia cinetica E k che è inferiore a avoro compiuto ne tratto d daa fora di attrito. Pertanto i corpo non riuscirà ad uscire da tratto scabro. ESECIZIO Due sbarrette rigide A e B uguai di unghea.m e di massa m kg si stanno muovendo su un piano oriontae privo di attrito rispettivamente con veocità costanti pari a v.4 ˆ A ux ms e v. ˆ B ux ms. Durante i moto, e due sbarrette entrano in contatto ad un oro estremo e rimangono attaccate formando un unica sbarretta rigida di unghea. Cacoare: a) a veocità v (moduo direione e verso) de centro di massa de corpo dopo urto; b) i moduo ω dea veocità angoare de corpo dopo urto; c) energia E diss dissipata ne urto. Souione I moto piano de sistema formato dae due sbarrette si compone di un moto di trasaione de c.d.m. e di un moto di rotaione attorno ad un asse verticae passante per i c.d.m.

2 C.d.L. in Ingegneria Meccanica A.A. 7-8 Fisica Generae Prova de -7-8 a) Essendo i piano su cui si muovono e due sbarrette privo di attrito si avrà a conservaione dea quantità di moto ( Pf Pi). Le due sbarrette sono uguai, per cui i centro di massa si troverà ne punto in cui e due sbarrette si sadano. Si ha quindi: mv ( ma + mb) vcm ovvero m ( va + vb) (.4 uˆ ) ( ˆ x ms +. ux ms ) mv ( ma + mb) vcm. uˆ x ms m Si potrebbe anche dire così (appicando i teorema de c.d.m.): su sistema formato dae due sbarrette a risutante dee fore esterne e nua, quindi i c.d.m. deve continuare a muoversi di moto rettiineo uniforme con a veocità che possedeva prima de urto, cioè mv v. ˆ cm ux ms ma + mb Ne momento de urto, essendo e due sbarrette uguai, i c.d.m. di troverà posiionato ne punto in cui e due sbarrette si sadano. b) Si verifica inotre a conservaione de momento assiae dea quantità di moto ( Lf Li) avendo preso i versore u ˆ perpendicoare a piano de fogio ed entrante. Subito prima de urto i momento dea quantità di moto rispetto a c.d.m. ha componente assiae: Li ma va + mb vb Una vota sadate e due sbarrette formano un unica sbarra di massa m e unghea, che ha momento d ineria rispetto a centro: I ( m)( ) m ( kg)(.m).kgm Subito dopo urto, a componente assiae de momento dea quantità di moto rispetto a c.d.m. è: Lf Iω Si ha di conseguena: ma va + mb vb Iω m ( kg )(.m) ω ( va + vb ).4 ms +. ms.7rads I.kg m ( ) ( ) c) energia E diss dissipata ne urto è data daa differena di energia cinetica prima e dopo urto. Si ha: ( ) ( ) (.4 ) (. Eki mv mva + vb kg ms + ms ). J Dopo urto energia cinetica sarà in parte dovuta aa rotaione e in parte aa trasaione; Si ha perciò: Ekf ( m) vcm + Iω ( kg)(.ms ) + (.kgm )(.7rads ).8 J e quindi E E E. J.8 J.47 J ESECIZIO diss ki kf Un corpo rigido è costituito da una sbarretta AB di massa trascurabie e unghea e da una sfera di massa m 4kg e raggio attaccata a estremo B. I sistema può ruotare attorno ad un asse oriontae O privo

3 C.d.L. in Ingegneria Meccanica A.A. 7-8 Fisica Generae Prova de -7-8 di attriti, perpendicoare aa sbarretta e posto sua sbarretta stessa a distana da estremo A (vedi figura). In A è attaccata una moa di costante eastica k vincoata a atro estremo e orientata ungo a direione verticae. I sistema è iniiamente in equiibrio con a sbarretta oriontae e a moa aungata di x cm rispetto aa sua posiione di riposo. Cacoare: a) a costante eastica k dea moa. Successivamente, si stacca a moa da A ed i sistema iniia ad osciare. b) Scrivere equaione de moto de sistema; c) Cacoare i periodo dee piccoe osciaioni. Souione a) I sistema è in equiibrio sotto aione dei due momenti, dea fora peso e dea fora eastica. Per quanto riguarda a fora peso agente sua sfera, essa si può considerare appicata ne centro di massa dea sfera stessa, quindi a distana 4 da asse di rotaione. L equaione che esprime equiibrio dei momenti è quindi: ( ) ( ) 4mg ( 4kg )( 9.8m s ) k x + mg 4 k 9 Nm x.m b) equaione de moto si ottiene daa II eq. cardinae dei sistemi dl M dt Chiamato θ angoo formato con a verticae, e preso i versore û perpendicoare a piano de fogio ed uscente (cioè fissato come positivo i verso di rotaione antiorario), si ha: dl I dω d θ I dt dt dt (dove I è i momento d ineria dea sfera rispetto a asse di rotaione) M mg( 4) sinθ (i segno meno è dovuto a fatto che a fora peso tende ad imprimere una rotaione oraria, cioè in verso negativo). L eq. de moto risuta perciò daa souione de equaione differeniae: d θ 4mg sin θ I dt c) Ne caso in cui ampiea de moto sia piccoa, si può approssimaresinθ θ e equaione de moto diventa: d θ 4mg + θ dt I a cui souione è θ ( t ) θ cos ( ωt+ ϕ ) 4mg con θ e ϕ costanti da determinare in base ae condiioni iniiai e ω π T ± a frequena I angoare de osciaione. I periodo dee piccoe osciaioni è pertanto: T π I a 4mg Per cacoare I a (momento d ineria rispetto a asse di rotaione), essendo a massa una sfera co centro a distana 4 da asse, per i teorema degi assi paraei si ha: ( ) 8 I 4 a Icm + mh m + m m da cui:

4 C.d.L. in Ingegneria Meccanica A.A. 7-8 Fisica Generae Prova de T π m π π 4. mg ( 4 ) g g Nota: se aniché trattare i sistema come un pendoo reae o si fosse considerato, erroneamente, un pendoo sempice, si sarebbe ottenuto: T π 4 g ESECIZIO 4 Un sistema termodinamico costituito da n moi di gas biatomico iniiamente neo stato A ( p A. Pa, VA.6 m ) compiono i cico mostrato in figura. I cico è costituito da una trasformaione isoterma reversibie AB, seguita da una trasformaione isobara BC ed infine da una trasformaione adiabatica reversibie CA. I voume de gas in B è pari a VB.9 m. Cacoare: a) a temperatura T B de gas in B; b) a variaione di energia interna U BC de gas nea trasformaione BC; c) i avoro W BCA compiuto da gas nee trasformaioni BC+CA. Souione a) Si ha (. Pa)(.6 m ) ( 8.4 ) pava T B T A 6K n JK mo La trasformaione AB è caratteriata da equaione: p (. )(.6 ) AV Pa m A pava pbvb pb.67 Pa VB (.9m ) b) Lo stato termodinamico C è caratteriato da pressione pc pb. Essendo connesso ao stato A da una trasformaione adiabatica reversibie, i voume sarà con γ 7. Si ha quindi: e ( ) V V p p γ C C. Pa 7 7 ( ) ( )( ) VC.6 m.6 m..8m.67 Pa (.67 Pa)(.67 m ) ( 8.4 ) pcvc T C K n JK mo La variaione di energia interna è quindi: UBC ncv TBC ( 8.4 J K mo )(. K 6.6 K) 49, 4 J c) I avoro compiuto da una moe di gas in una trasformaione isobara è Wp T, mentre in una trasformaione adiabatica è WQ cv T, Considerando quindi e due trasformaioni BC e CA si ha: ( ) ( ) ( ) ( ) W WBC + WCA n TC TB ncv TA TC n TB TC ncv TA TC 7 ( )( ) ( ) ( 8.4 n + c V TB TC n cp TB TC J K mo )( 6K K) 8 J 4

5 C.d.L. in Ingegneria Meccanica A.A. 7-8 Fisica Generae Prova de -7-8 ESECIZIO Tre particee con carica uguae q nc si trovano su tre vertici (A, B e D) di un quadrato di ato mm (vedi figura). Cacoare: a) e componenti de campo eettrico ne centro de quadrato; b) e componenti de campo eettrico ne vertice ibero de quadrato (punto V); c) i avoro fatto per spostare una carica q. pc da centro de quadrato a vertice ibero. Souione a) Chiamato x asse oriontae e y queo verticae, si ha che ne punto C (a centro de quadrato) i campi generati dae cariche B e D si annuano a vicenda. esta pertanto soo i campo generato daa carica in A: qa π qa π ECx cos cos ( C) 97 Vm 4π ( 8.8 C Nm ) ( m) Per simmetria, a componente ungo asse y sarà uguae. b) Ne punto V si ha: ( + 4) qa π qd q EVx cos ( ) πε 9 ( + 4) C 86 Vm 6π ( 8.8 C Nm ) ( m) Anche in questo caso, per simmetria, a componente ungo asse y sarà uguae. c) I poteniae ne punto C è: q q VC 9 ( C ) 7 V 4π ( 8.8 C Nm ) ( m) mentre ne punto V è: q q q VP ( C) + 6 Vm 4π ( 8.8 C Nm ) ( m) I avoro fatto per spostare una carica q. pc da centro de quadrato a vertice è dato da: ( f i) ( )( ) W q V V. C 6V 7 V.nW

6 C.d.L. in Ingegneria Meccanica A.A. 7-8 Fisica Generae Prova de -7-8 ESECIZIO 6 Sia data una spira quadrata di ato cm, ruotante come indicato in figura. immersa in un campo magnetico B uniforme. diretto ortogonamente a asse di rotaione. di moduo B.T. La spira ha coefficiente di autoinduione trascurabie, resistena -.Ω e momento di ineria I. kg m, e ruota con veocità angoare costante. Cacoare: a) a corrente indotta nea spira e a potena dissipata. b) i rapporto tra energia dissipata durante un periodo di rotaione e 'energia cinetica dea spira. Souione a) Nea bobina viene indotta una f.e.m. ( ) E d Φ B d ( B cosω t ) B ωsinω t dt dt che genera una corrente indotta i i E /, ovvero: (.T)(.m) B ω ω ii sinωt sinωt.7 ωsinωt A.Ω La potena dissipata è data da: 4 Bω P ii sin ωt b) I rapporto richiesto si può cacoare da: π 4 ω 4 π 4 ω ω ω B Ediss sin tdt sin xdx ω π che divisa per energia cinetica dea spira fornisce: E (. ) (. diss Bω B T m) π.6 π π - E Iω Iω.Ω. kg m ω ω k ( )( ) 6

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1 Souzione dea prova scritta di Fisica de 0/09/0 Quesito ) O M, L m v 0 Figura : Quesito Durante urto tra proiettie e sbarra non si conserva a quantità di moto a causa dee presenza dee reazioni vincoari

Dettagli

Esame 3 Febbraio 2017

Esame 3 Febbraio 2017 Esame 3 Febbraio 017 Roberto Bonciani e Paoo Dore Corso di Fisica Generae 1 Università degi Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 016-017 Regoe per o scritto: RECUPERO 1 ESONERO: risovere gi esercizi

Dettagli

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto;

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto; 1 Esercizio (tratto da Probema 8.29 de Mazzodi 2) Un asta di unghezza 1.2 m e massa M 0.5 Kg è incernierata ne suo estremo A ad un perno fisso e può osciare senza attrito in un piano verticae. A istante

Dettagli

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004 Compito scritto di Eettricità e Magnetismo ed Eettromagnetismo 4 Giugno 4 ecupero I (II) esonero di Eettromagnetismo: esercizio C (D) in due ore Prova scritta di Eettricità e Magnetismo: esercizi A e B

Dettagli

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso:

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso: 1 Esercizio (tratto da Probema 8.21 de Mazzodi 2) Un asta rigida di sezione trascurabie, unga = 1 m e di massa M = 12 Kg è imperniata ne centro ed è ibera di ruotare in un piano orizzontae xy. Contro un

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso di Laurea in Matematica Prova scritta di Fisica Prof. E. Santovetti) 8 gennaio 016 Nome: La risposta numerica deve essere scritta ne apposito riquadro e giustificata accudendo i cacoi reativi. Probema

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Esercizio 1 Un asta rigida di lunghezza L = 0.8 m e massa M è vincolata nell estremo A ad un perno liscio ed è appesa all altro estremo

Dettagli

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1).

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1). 1 Università di Pavia Facotà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriae Correzione prova scritta Esame di Fisica Matematica 18 gennaio 212 1. Determinare, per i seguente sistema di vettori

Dettagli

1. Determinare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati:

1. Determinare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati: Università di Pavia Facotà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edie/Architettura Correzione prova scritta Esame di Meccanica Razionae 13 febbraio 212 1. Determinare i trinomio invariante de seguente

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 18 febbraio 2014 v, a A g F t P O M, J G f s G R, J P Esercizio 1 I sistema in figura, posto ne piano verticae, è costituito daa trave AG, a cui estremo è

Dettagli

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema.

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema. 7 si può discutere come quea di un pendoo sempice con punto di equiibrio stabie ϕ e α quando δ < e come quea di un pendoo inverso cioè con a gravità verso ato invece che verso i basso e punto di equiibrio

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

Equilibrio del corpo rigido

Equilibrio del corpo rigido Equiibrio de corpo rigido Probema1 Due sbarrette omogenee AB e BC aventi a stessa unghezza e a stessa massa di 6 kg, vengono sadate ne punto B in modo da formare un angoo di 90. Le due sbarrette così unite

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

Soluzione esercizi: seconda prova in itinere e scritto totale di Meccanica del 22/01/2019

Soluzione esercizi: seconda prova in itinere e scritto totale di Meccanica del 22/01/2019 Soluione esercii: seconda prova in itinere e scritto totale di Meccanica del 22/01/2019 Eserciio 1 Il pianeta Kepler-20e/f è stato osservato misurando il calo di luminosità della stella Kepler-20, di massa

Dettagli

Esonero 20 Gennaio 2016

Esonero 20 Gennaio 2016 Esonero 20 Gennaio 2016 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2015-2016 Esonero 2 - Fisica Generale I per matematici 20 Gennaio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 1 luglio 011 1) Una particella P di massa m = 0 g viene tenuta ferma in un punto O di un piano orizzontale liscio e comprime di un tratto d

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame - 09-016 Esercizio 1. I sistema in figura, posto ne piano verticae, è costituito da un disco di raggio R, massa M e momento d inerzia baricentrico J che rotoa

Dettagli

Cognome...Nome...matricola...

Cognome...Nome...matricola... Cognome......Nome......matricola...... Facoltà di Ingegneria. Padova Luglio Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica II a Squadra. II ppello Fisica Problema - Meccanica ( Punti ****) Un asta sottile e omogenea

Dettagli

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER I periodo dee osciazioni de pendoo sempice è dato daa formua: T 0 = π g Questa reazione è vaida per e piccoe osciazioni, quando, cioè, si può assimiare i seno de'angoo massimo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 5 giugno 202 ) Un corpo di massa m = 400 g comprime di un tratto x una molla di costante elastica k = 2000 N/m. Il corpo m e la molla sono

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010 1) Un corpo di massa m=100 g viene messo in moto su un piano orizzontale con velocità v=5 m/s. Il piano è scabro nel tratto AB (lungo

Dettagli

SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE Tema di MATEMATICA FISICA QUESTIONARIO Q 1

SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE Tema di MATEMATICA FISICA QUESTIONARIO Q 1 www.matefiia.it SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE 018 Tema di MATEMATICA FISICA QUESTIONARIO Q 1 Indichiamo con y a distanza da origine dea barretta e con dy o spazio percorso daa barretta

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 Giugno 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 Giugno 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 Giugno 2010 1) Un proiettile di massa m P =30 g ha velocità v P =100 m/s e viene sparato contro un blocco di massa M B =200 g, fermo su un piano

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013 1) Un corpo di massa M = 300 g viene lanciato verso il basso, con velocità in modulo v A = 1 m/s, lungo un piano inclinato di

Dettagli

CAP.3. P (x,y,z(x,y)) Y O

CAP.3. P (x,y,z(x,y)) Y O CAP. Gradi di ibertà e vincoi inora ci siamo occupati di stabiire e condiioni per cui punti materiai e corpi rigidi considerati iberi neo spaio siano in equiibrio. Nea pratica però situaioni di questo

Dettagli

FISICA GENERALE I A.A Cognome Nome n. matr.

FISICA GENERALE I A.A Cognome Nome n. matr. FISICA GENERAE I A.A. 01-013 3.7.013 Cognome Nome n. matr. Corso di Studi Docente Voto 9 crediti 10 crediti 1 crediti Esercizio n. 1 Un corpo di massa m 1 può muoversi senza attrito lungo l asse x. Partendo

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Esercizio 1 Un corpo rigido è formato da un asta di lunghezza L = 2 m e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi puntiformi,

Dettagli

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I Esempio di risouione di struttura iperstatica co metodo dee fore ompemento aa eione 4/50: I metodo dee fore I Per a struttura sotto riportata, cacoare i diagrammi dee caratteristiche dea soecitaione interna.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I UNVERSTA DEGL STUD D GENOVA SCUOLA POLTECNCA FSCA GENERALE - Sede di Spezia Prova A de 12/07/2017 Mostrare i passaggi principai con acune frasi di spiegazione eggibii, i risutati numerici finai in unità

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 1 luglio 2016

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 1 luglio 2016 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 1 luglio 2016 1) Una guida verticale semicircolare liscia ha raggio R = 3 m e poggia su un piano orizzontale scabro, come mostrato in figura.

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Terzo Scritto [ ]

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Terzo Scritto [ ] Corsi di aurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA Terzo Scritto [13-9-2018] 1. Un sistema meccanico è costituito da una sbarra rettiinea omogenea pesante di massa M e unghezza

Dettagli

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problema 1 Un disco omogeneo di massa m=2 kg e raggio R= 0.3 m ruota in un piano orizzontale intorno all asse

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014 1) MECCANICA Una particella P1, di massa m = 400g si trova, inizialmente in quiete, in un punto A di un piano orizzontale liscio.

Dettagli

Esame 24 Luglio 2018

Esame 24 Luglio 2018 Esame 4 Luglio 08 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 07-08 Esercizio Una pallina di massa m = 0.5

Dettagli

Liceo Scientifico L. Cremona. Classe 5E. Novembre Verifica di Fisica. Docente: Mauro Saita Induzione elettromagnetica

Liceo Scientifico L. Cremona. Classe 5E. Novembre Verifica di Fisica. Docente: Mauro Saita Induzione elettromagnetica Liceo Scientifico L. Cremona. Casse 5E. Novembre 2018. Verifica di Fisica. Docente: Mauro Saita Induzione eettromagnetica Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti su fogio protocoo. Tempo dea prova:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010 1) Due cariche +2q e q sono fissate lungo l asse x, rispettivamente nei punti O = (0,0) ed A=(d,0), con d = 2 m. Determinare:

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 06/07, Sessione di Giugno/Luglio 07, Esame di FISICA GENERALE CFU Primo Appello, PROVA SCRITTA, 6 Giugno 07 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009 1) Meccanica: CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009 Una slitta di massa m=12 Kg si muove lungo un piano inclinato di 30, lungo s =10 metri. Sapendo che il coefficiente

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Università degli Studi di Udine Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 05/06 Sessione di Giugno/Luglio 06 Esame di FISICA GENERALE CFU) Primo Appello PROVA SCRITTA 3 Giugno 06 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

Proprietà dei materiali

Proprietà dei materiali meccaniche Proprietà dei materiai moduo eastico carico di snervamento resistena a traione durea tenacità tenacità a frattura resistena a fatica resiiena moduo di creep tempo di riassamento fisiche superficiai

Dettagli

2. Nel punto A un blocco di massa m = 4 kg è appoggiato ad una molla di costante

2. Nel punto A un blocco di massa m = 4 kg è appoggiato ad una molla di costante 1. Ne punto A un bocco di assa = kg è appoggiato ad una oa di costante eastica k = 4 10 3 N/ copressa di un tratto δ 1 = 10 c rispetto aa sua posizione a riposo, punto B. Ad un certo istante a oa è ibera

Dettagli

Esercitazione 13/5/2016

Esercitazione 13/5/2016 Esercitazione 3/5/206 Esercizio Un anello di massa m e raggio r rotola senza strisciare su un piano orizzontale con velocità v CM costante. Ad un certo istante inizia a salire lungo un piano inclinato.

Dettagli

Meccanica 15Aprile 2016

Meccanica 15Aprile 2016 Meccanica 15Aprile 2016 Problema 1 (1 punto) Una pallottola di massa m= 20 g arriva con velocità V= 300 m/s, inclinata verso il basso di un anglo = 15 rispetto al piano orizzontale, su un blocco di massa

Dettagli

Esercitazione n 9 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gabriele Fava) A.A. 2010/2011. x m 2 m 1

Esercitazione n 9 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gabriele Fava) A.A. 2010/2011. x m 2 m 1 Esercitazione n 9 FSCA SPERMENTALE (C.L. ng. Edi.) (Prof. Gabriee Fava) A.A. / Dinaica dei sistei rigidi.un'asta oogenea di assa =,5 kg e unghezza = reca agi estrei due asse puntifori =, kg ed =, kg. L'asta

Dettagli

Soluzione degli esercizi della seconda prova in itinere di Meccanica del 13/01/2017

Soluzione degli esercizi della seconda prova in itinere di Meccanica del 13/01/2017 Soluione degli esercii della seconda prova in itinere di eccanica del 13/01/017 Eserciio 1 Un punto materiale di massa m 1 si muove con velocità di modulo v 1,i in direione 1,i rispetto alla direione x,

Dettagli

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2 Esame scritto di Elettromagnetismo del 17 Giugno 014 - a.a. 013-014 proff. F. Lacava, F. icci, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 1 crediti: esercizi 1,,3 tempo 3 h e 30 min; ecupero di un esonero: esercizi

Dettagli

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico 006-007 Esercizio n.: Un punto materiale di massa m e vincolato a muoversi lungo un binario orizzontale scabro. Siano µ s e µ d i coefficienti

Dettagli

m v F 1 I = N.1 Condizione di equilibrio R E = 0 M E = 0 F 1 F A = 0 F 1 = 2 r F 2 r F 1 r F A R = 0 N + F 2 Mg = 0 N = 33.2 N

m v F 1 I = N.1 Condizione di equilibrio R E = 0 M E = 0 F 1 F A = 0 F 1 = 2 r F 2 r F 1 r F A R = 0 N + F 2 Mg = 0 N = 33.2 N N. = mr Condizione di equilibrio R E = 0 M E = 0 F F A = 0 F = r RF + r F r F r F A R = 0 N + F Mg = 0 N = 33. N F A r R F F F A = Ma a = F A / M F r F A R = α r α = a / R F A = F 3 R F A μ S N μ S N F

Dettagli

C Figura 2 (esercizio 2)

C Figura 2 (esercizio 2) Prova scritta intercorso unedì 7 aprie 3 Laurea in Scienza e Ingegneria dei Materiai anno accademico -3 Istituzioni di Fisica dea Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Tempo a disposizione: ore e minuti Uso

Dettagli

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido Questi esercizi sono sulle lezioni dalla 12 alla 18 Relativo alla lezione: Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso

Dettagli

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d. Esercizio 1 Due blocchi di ugual massa m 1 = m sono collegati ad un filo ideale lungo l. Inizialmente, i due corpi sono mantenuti fermi e in contatto tra loro su un piano inclinato di θ con il quale i

Dettagli

Compito 21 Giugno 2016

Compito 21 Giugno 2016 Compito 21 Giugno 2016 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2015-2016 Compito di Fisica Generale I per matematici 21 Giugno

Dettagli

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 00 g si trova su un tavolo liscio. Il corpo m è mantenuto inizialmente fermo, appoggiato ad una molla di costante elastica k = 00 N/m, inizialmente compressa. Ad un

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

4^C - FISICA compito n b. Determina modulo, direzione e verso del campo elettrico nel centro del quadrato.

4^C - FISICA compito n b. Determina modulo, direzione e verso del campo elettrico nel centro del quadrato. 4^C - FISICA compito n 1-2017-18 1. Ai vertici di un quadrato di ato sono disposte quattro cariche, come +q - q 4 3 indicato in figura. a. Determina moduo, direzione e verso dea forza agente sua carica

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico

Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico catcode`"active Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico 014-015 Esercizio n.1: Un blocco M è inizialmente fermo nel tratto orizzontale di una guida priva di attrito (figura 1).

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

Compito 19 Luglio 2016

Compito 19 Luglio 2016 Compito 19 Luglio 016 Roberto onciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 015-016 Compito di Fisica Generale I per matematici 19 Luglio 016

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013 FLUIDI: Un cubo di lato L=0.15 m ha una cavità vuota al proprio interno, pari ad 1/5 del suo volume e la densità del materiale di

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010 1 Quesito y T2 N 0000000000 1111111111 m T1 x T 2 m B B T1 m Figura 1: Quesito 2 L accelerazione della massa m (che coincide in modulo con l accelerazione

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/07/2011. h T. Figure 1: Quesito 1

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/07/2011. h T. Figure 1: Quesito 1 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/07/2011 1 Quesito y d θ x M m P m M P M P M Figure 1: Quesito 1 La risposta alla prima domanda(il valore di all equilibrio e la condizione di esistenza

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione.

Comportamento Meccanico dei Materiali. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione. . Principio di de Saint Venant Nee precedenti schede abbiamo visto come si ottengono e componenti de tensore dee tensioni per un soido di de Saint Venant. Moto spesso i soidi che devono essere cacoati

Dettagli

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V.

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V. acoo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso i PLV ompemento aa eione /5: acoo spostamenti tramite P.L.V. Eserciio. acoare i vaore deo spostamento in per a trave sotto riportata. La struttura

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A febbraio 2018

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A febbraio 2018 ) Un contenitore di volume 50 cm 3 contiene 0. mol di gas argon ad una temperatura di 20 o C. Il gas viene quindi sottoposto ad una trasformazione isoterma fino ad un volume di 2 L. a) Calcolare la pressione

Dettagli

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 6: Dinamica del Corpo Rigido

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 6: Dinamica del Corpo Rigido Seminario didattico Ingegneria Elettronica Lezione 6: Dinamica del Corpo Rigido 1 Esercizio n 1 Su un disco di massa M e raggio R è praticata una sottile scanalatura di raggio r che non altera il suo momento

Dettagli

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE Fisica generale, a.a. 013/014 SRCTAZON D: FORZ MAGNTCH SU FORZ MAGNTCH SU CORRNT LTTRCH D.1. Una spira rettangolare di dimensioni a 10 cm e b 5 cm, percorsa da una corrente s 5 A, è collocata in prossimità

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione Terzo compito di Fisica Generale + Esercitazioni, a.a. 07-08 4 Settembre 08 ===================================================================== Premesse

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009 COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 05/12/2008 1. Un proiettile di massa M=10 kg, nel vertice della sua traiettoria parabolica esplode in due frammenti di massa m 1 e m 2 che vengono proiettati nella

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014 ESERCIZI FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014 E1. Due corpi di massa m 1 = 1000 Kg e m 2 = 1200 Kg collidono proveniendo da direzioni perpendicolari. L urto è perfettamente anelastico e i due corpi

Dettagli

Lavoro nel moto rotazionale

Lavoro nel moto rotazionale Lavoro nel moto rotazionale Qual è il lavoro (W ) fatto da una forza su di un corpo che sta ruotando? dw = F d s = (F sin φ)(rdθ) = τ a dθ La componente radiale della forza, F cos φ, non fa lavoro perché

Dettagli

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a FISIA PER SIENZE BIOLOGIHE a. a. 000-001 1 Prova scritta parziae de 1/1/000 1A) Un Tir con massa a pieno carico pari a M = 11 10 3 Kg percorre, con veocità costante v i = 7 Km/h, un tratto stradae rettiineo.

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 1/07/2013. d cm. l l/2 l/2. Figura 1: Quesito 1

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 1/07/2013. d cm. l l/2 l/2. Figura 1: Quesito 1 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 1/07/2013 1 Quesito 1) x O θ d cm l l/2 l/2 Figura 1: Quesito 1 La risposta alla prima domanda (valore della velocità del centro di massa del sistema costituito

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

Esame 28 Giugno 2017

Esame 28 Giugno 2017 Esame 28 Giugno 2017 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Dipartimento di atematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 Esame - Fisica Generale I 28

Dettagli

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3 1 Souzioni Tutorato 1 1/3/17) Esercizio 1 Si consideri a forza posizionae F : R 3 R 3 definita come segue: Fx) = kx 1 cos ax 3 kx cos ax 3, ak x 1 + x ) sin ax 3 dove k e a sono parametri positivi. Si

Dettagli

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014 Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 014 Esercizio 1: Una molla ideale è utilizzata per frenare un blocco di massa 50 kg che striscia su un piano

Dettagli

Esame 3 Luglio Roberto Bonciani e Paolo Dore

Esame 3 Luglio Roberto Bonciani e Paolo Dore Esame 3 Luglio 28 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 27-28 Esercizio Un carrello di massa m = 5

Dettagli

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura: Esercizio 1 Un blocco di massa M inizialmente fermo è lasciato libero di muoversi al tempo t = 0 su un piano inclinato scabro (µ S e µ D ). a) Determinare il valore limite di θ (θ 0 ) per cui il blocco

Dettagli

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido Seminario didattico Ingegneria Elettronica Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido Esercizio n 1 Un cilindro di raggio R e massa M = 2 Kg è posto su un piano orizzontale. Attorno al cilindro è avvolto un

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B (dl Ingegneria ivile) Prof. M. Sioli VI Appello A.A. 2014-2015 - 11/09/2015 Soluzioni Esercizi Tre cariche positive Q 1, Q 2, Q 3 = 5 µ sono disposte sui vertici

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014 OSO DI LAUEA IN SIENZE BIOLOGIHE Prova scritta di FISIA 5 Settembre 4 ) Un corpo puntiforme di massa m5 g appoggia nel punto A su un piano inclinato di 3 ed è trattenuto mediante una fune di tensione T,

Dettagli

Meccanica 17 giugno 2013

Meccanica 17 giugno 2013 Meccanica 17 giugno 2013 Problema 1 (1 punto) Un punto si muove nel piano y-x con legge oraria: Con x,y misurati in metri, t in secondi. a) Determinare i valori di y quando x=1 m; b) Determinare il modulo

Dettagli

DIDATTICA DI DISEGNO E PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO UNO

DIDATTICA DI DISEGNO E PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO UNO ATTCA SEGNO E PROGETTAZONE ELLE COSTRUZON PROF. CARELO AJORANA NG. LAURA SGARBOSSA OULO UNO L PROBLEA ELLA TRAVE E SANT VENANT (PARTE A OULO PER LO SPECALZZANO oduo N QUESTO OULO: L PROBLEA ELLA TRAVE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I FISICA GENERALE I - Sede di Spezia Prova A del 11/01/2016 ME 1 Un ragno di massa m R = 5.0 g usa il proprio filo come una liana (lunghezza L =10 cm). Partendo da fermo con il filo inclinato di un angolo

Dettagli

= τ MOTO ROTOTRASLATORIO DI UN CORPO RIGIDO. Equazioni cardinali. Prima equazione cardinale:

= τ MOTO ROTOTRASLATORIO DI UN CORPO RIGIDO. Equazioni cardinali. Prima equazione cardinale: MOTO ROTOTRASLATORO D UN CORPO RGDO Equaioni cardinali Prima equaione cardinale: dv c M Fet Esprime il teorema del moto del centro di massa: il moto del centro di massa del corpo rigido è quello di un

Dettagli

Compito scritto del corso di Elettromagnetismo A.A. 2010/ Settembre 2011 Proff. S. Giagu, F. Lacava, F. Ricci

Compito scritto del corso di Elettromagnetismo A.A. 2010/ Settembre 2011 Proff. S. Giagu, F. Lacava, F. Ricci Compito scritto del corso di Elettromagnetismo A.A. 010/011 7 Settembre 011 Proff. S. Giagu, F. Lacava, F. icci ESECIZIO 1 Due condensatori piani, di identica geometria, anno armature quadrate di lato

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m Esercizio 1 Un corpo di massa, assimilabile ad un punto materiale, viene lanciato con velocità ~v 0 incognita, non parallela agli assi cartesiani. Quando il suo spostamento in direzione x rispetto alla

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 016 1) Un corpo di massa M= kg si muove lungo una guida AB, liscia ed irregolare, partendo dal punto A a quota H = 9m, fino al

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 9 Luglio 2010 Parte 1 Esercizio 1 Un astronauta di massa m=80 Kg atterra su un pianeta dove il suo peso vale P=200 N.

Dettagli