La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi."

Transcript

1 orso di Laurea in Matematica Prova scritta di Fisica Prof. E. Santovetti) 8 gennaio 016 Nome: La risposta numerica deve essere scritta ne apposito riquadro e giustificata accudendo i cacoi reativi. Probema 1. Un sistema di resistenza è coegato come in Figura 1-a. acoare a) a resistenza equivaente tra i punti A e. I sistema viene quindi compicato aggiungendo atre due resistenze Figura 1-b). acoare b) a resistenza equivaente tra i punti A e B e c) a differenza di potenziae tra i punti e A, sapendo a differenza di potenziae tra i punti B e A. Per i vaori nemerici si assuma R 1 = 100 Ω, R = R = R 4 = 00 Ω, R 5 = 150 Ω, R 6 = 60 Ω e V BA = 1000 V. R A [Ω] = 96.0 R AB [Ω] = 49.9 V A [V] = 4 Probema. Due condensatori di capacità 1 = 1.8 µf e =.1 µf sono coegati in serie ad una batteria ε = 10 V, come in Figura. acoare a) a differenza di potenziae ai capi de condensatore. Si chiude quindi interruttore s, cortocircuitando i condensatore e i sistema raggiunge equiibrio. acoare b) a carica che fuisce attraverso interruttore e c) i avoro fatto da generatore dopo a chiusura de interruttore. V [V] = 44.1 δq [] = W [J] = Probema. Un eettrone m = Kg, e = ) di energia E = 15. ev si muove in una regione in cui c è un campo magnetico uniforme B 0 = 580 µt. Se a veocità de eettrone forma un angoo θ = 78 o con i campo magnetico, cacoare a) i periodo e b) i passo dea traiettoria Figura ). acoare infine c) a distanza percorsa, in inea d aria, in un tempo t =.5T. T [s] = p [cm] =.97 d [cm] = 8.66 Probema 4. Tre fii rettiinei, infiniti e paraei si trovano ai vertici di un triangoo equiatero di ato = 1.0 cm Figura 4). I fii sono percorsi da una corrente costante i = 4. A con i versi indicati in figura. acoare i moduo de campo magnetico a) ne punto P = 10, 10) m e b) a centro de triangoo. acoare infine c) i punto su asse y in cui i campo magnetico è nuo. Si usi i sistema di riferimento dea Figura con origine ne centro de triangoo e nea prima domanda si faccia approssimazione 10 m) B P [T] = B c [T] = y [m] = Probema 5. Si consideri una spira rigida quadrata di ato = 0.0 cm in cui è presente una resistenza R =.0 Ω e una piccoa batteria ε = 0.5 V. La spira ha i ati paraei agi assi coordinati ed è ibera di muoversi su piano y vedi Figura 5). Perpendicoare aa spira ungo asse z) è presente un campo magnetico i cui moduo varia secondo a egge B) = k, con k = 0.4 T/m, è espresso in metri e B in Tesa. A istante t = 0 isterruttore s viene chiuso e inizia a circoare corrente nea spira. Assumendo che a spira abbia una massa m = 8.0 g, cacoare a) acceerazione dea spira a istante iniziae. acoare quindi a veocità dea spira e a corrente che vi circoa in funzione de tempo e, in particoare, b) a veocità a tempo t = 10 s e c) a corrente a tempo t = 0 s. a [m/s ] = 1.1 v [m/s] = 7.71 i [A] =

2 B D R R 1 R R R 5 D R 4 R 1 R 4 R 5 R 6 ε R s A a A b Figura Probema. Figura 1 Probema 1. y Figura Probema. Figura 4 Probema 4. y ε s B 0 R Figura 5 Probema 5.

3 Souzione Probema 1 Ne caso deo schema a, si ha i paraeo di R 1 e R 4 in serie con R e i tutto in paraeo a R 5. R A = 1 + R 5 1 R + R 1R 4 R 1 + R 4 1 = 96.0 Ω. Neo schema b) metto in serie a questa resistenza appena cacoata a resistenza R e quindi i risutato in paraeo con R 6 ) R AB = + = 49.9 Ω. R 6 R + R A Se ai capi A e B ho una certa differenza di potenziae, è come se a tai capi è attaccata una batteria con quea differenza di potenziae. Tae batteria fa girare corrente nei vari rami de circuito. I circuito diventa queo indicato in figura. Poiché noi siamo interessati aa tensione V A, di cui fra atro abbiamo cacoato a resistenza equivaente R A, dobbiamo cacoare a corrente che passa ne ramo di R che poi va nea resistenza equivaente R A ). i = V AB R + R A V A = i R A = V ABR A R + R A = 4 V V AB B R R 6 R A A Probema Quando interruttore s è aperto abbiamo a serie di due condensatoriper cui a capacità totae vae. 1 s = + 1 ) 1 = 1 = 1.14 µf La carica iniziae ai capi dei due condensatori in serie sarà a stessa e pari a La differenza di potenziae ai capi di vae aora Q i = s ε = V = Q i = 44.1 V. Quando chiudiamo s, dopo una fase transitoria, i condensatore è cortocircuitato daa resistenza e dunque si scarica mentre i condensatore 1 ha tutta a tensione de generatore. La nuova carica presente su 1 vae Q f = 1 ε = Per cacoare quanta carica è passata per interruttore dobbiamo considerare i tratto di circuito, iniziamente isoato, tra e due armature e interruttore s. Questo tratto è iniziamente scarico ha una carica Q tot = Q i Q i = 0, reativa ae due armature dei due condensatori, una positiva e atra negativa). Dopo a chiusura de interruttore ho a carica Q f ne armatura inferiore de condensatore di sopra. Questa è a carica che è passata per s Q s = Q f = I avoro de generatore o sappiamo cacoare facimente essendo pari a W gen = ε q = Q f Q i )ε = J.

4 Probema La traiettoria è a composizione di un moto rettiineo uniforme, nea direzione de campo magnetico, e di un moto circoare uniforme, su piano trasverso a campo magnetico. I risutato è un moto eicoidae. Ricaviamo innanzitutto i moduo dea veocità v 0 a partire da energia cinetica K K = mv 0 v 0 = K m =. 106 m/s Troviamo i raggio de eica uguagiando a forza di Lorentz aa forza centripeta. ev B = m v r D atra parte v = v 0 sinθ e dunque abbiamo r = mv eb. 1) r = mv 0 sinθ eb =. cm. Da equazione 1), sapendo che v = rω = πr/t, si ricava i periodo T = πm eb = s. I passo è o spazio percorso ungo a direzione de campo quando a particea ha compiuto un giro competo, cioè in un periodo. p = v T = v 0 cosθt =.97 cm. Per cacoare a distanza percorsa in inea d aria dobbimo cacoare a posizione de positrone a t =.5T s rispetto aa sua posizione a t = 0. Possiamo prendere un sistema di assi coordinati e assumere asse z ungo i campo magnetico. Lungo i campo i moto è rettiineo uniforme mentre ne piano y ho un moto circoare uniforme. t) = r sinωt) yt) = r cosωt) zt) = v 0 cosθ t ) Abbiamo impicitamente assunto con a sceta de nostro sistema) che a tempo t = 0 a particea si trovi in 0, r, 0) e ruota ne piano y in senso orario con veocita angoare ω e raggio r. Dae equazioni ), a tempo t =.5T i positrone si trova ne punto v 0 cosθ.5t, r, 0). Dunque a distanza tra i due punti sarà D = 4r + v 0 cosθ.5t ) = 8.66 cm. y Probema 4 I campo magnetico prodotto dai fii è queo dato daa egge di Biot-Savart, e cui inee sono dee circonferenze ne piano normae a fio con i fio a centro) i cui moduo vae 1 Br) = µ 0i πr. Poiché 10 m, i campo ne punto 10, 10) m può essere fatto approssimando i tre fii tutti e tre ne origine. La corrente sarà a somma dee correnti e dunque i. Tutto va come se ci fosse un soo fio ne origine con corrente i uscente. I moduo de campo vae aora B = µ 0i πd = T. d = 00 = 14.1 m. 4

5 acoiamo ora i campo a centro de triangoo. Nea figura sono mostrate e inee di campo reative ai tre fii e i vettori de campo ne centro de triangoo. I campo de fio di sopra gira in senso orario mentre quei di sotto in senso antiorario. Essendo i centro equidistante dai vertici, i moduo dei tre campi è o stesso e pari a d = / µ0 i cos0 o B =. π Se e tre correnti avessero o stesso verso, a risutante sarebbe nua. In questo caso invece, si può vedere che i due campi prodotti dai fii di sotto hanno componente y uguae e opposta e stessa componente. Inotre, poiché angoo che questi formano con asse è 60 o, a oro somma è proprio pari a campo prodotto da fio di sopra. I campo risutante dunque è diretto ungo y negativo e in moduo vae due vote i campo de singoo fio. µ0 i B = = T. π acoiamo ora i campo in un generico punto de asse y. Date e proprietà de triangoo equiatero, ne sistema di assi cartesiani da noi sceto e coordinate dei tre fii possono essere facimente cacoate e vagono partendo da ato e girando in senso orario) B,) = P 1 = 0, π ), P = µ 0 i ) + y + ), ), P = ) + y + ) =, Anche in questo caso i campi prodotti dai fii e hanno componente y uguae e opposta e stessa componente. Tae componente è ne verso dee negative e vae in moduo) y + µ 0 i y + ). ) [ π ) + y + dove i primo menbro de prodotto è i moduo de campo mentre i secondo membro è i coseno de angoo che formano i campi con asse. I cacoo de campo prodotto da fio 1 è moto più sempice in quanto ha soo a componente positiva) e vae Perché sia nuo i campo totae deve essere µ 0 i B 1) = ). π y ) ], B 1) = B,) Sostituendo i vaori abbiamo un equazione di secondo grado in y y + Tae equazione ha una soa souzione positiva che vae: ) y ) ) = + y + ). y = 1 + 1/ ) = 18.9 cm. Probema 5 Quando interruttore s si chiude, inizia a una corrente costante i = ε/r data daa batteria. I ati dea spira sono dunque soggetti aa forza di Lapace i B e, essendo i campo non uniforme, a spira comincia a muoversi. Prima ancora di anaizzare i moto dea spira ne tempo, possiamo cacoare acceerazione iniziae t = 0, cacoando a forza di Lapace che agisce sua spira. Infatti a tempo t = 0 a spira non si ha una veocità nua e dunque anche a f.e.m. indotta è nua e a corrente è soo quea data da generatore. Si può facimente osservare che e due forze che aviscono sui due ati paraei a asse sono uguai e contrarie e dunque si annuano. La forza sarà aora a somma dee due forze che agiscono sui ati verticai e vae: 5

6 F = ib + ) ib) = ik diretta ungo asse. Dunque una forza proporzionae aa corrente. Sostituendo a corrente i = ε/r otteniamo subito a = F m = εk mr = 1.15 m/s. Scriviamo ora equazione de moto. L unica forza che muove a spira è a forza di Lapace, F L = ik. Dobbiamo dunque cacoare a corrente che, ne caso dea spira in moto, è data da generatore e daa f.e.m. indotta. Per cacoare a f.e.m. indotta facciamo i fusso de campo magnetico sua spira assumiamo, come ne disegno, che a spira si estenda da a + ). + + ΦB) = B )d = k d = k ) f.e.m = dφb) = k v. dt ome avevamo assunto a inizio, a f.e.m. indotta è proporzionae aa veocità e dunque è nua a inizio. La egge di Ohm per a spira è aora a cui dobbiamo unire equazione de moto dea spira: ε k v ir = 0 m dv dt = k i ) Queste due equazioni possono essere messe a sistema e si ricava un equazione differenziae per vt) o per it). Voendo risovere per vt) otteniamo Integrando troviamo dv dt = 4 k v ε ) mr k v 0 dv v ε/k = t 0 dt τ, τ = mr k = 1. s. 4 vt) = ε k 1 e t/τ). 4) La veocità inizia crescere in modo ineare e poi tende asintoticamente ad un vaore imite v = ε/k = 1.9 m/s. Da equazione ), usando 4), possiamo ricavare a corrente it) = m k dv dt = ε R e t/τ. 5) La corrente è massima a inizio ε/r) e poi tende a zero. Dae equazioni 4) e 5) abbiamo: vt = 10 s) = 7.71 m/s, it = 0 s) = A. 6

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004 Compito scritto di Eettricità e Magnetismo ed Eettromagnetismo 4 Giugno 4 ecupero I (II) esonero di Eettromagnetismo: esercizio C (D) in due ore Prova scritta di Eettricità e Magnetismo: esercizi A e B

Dettagli

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso:

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso: 1 Esercizio (tratto da Probema 8.21 de Mazzodi 2) Un asta rigida di sezione trascurabie, unga = 1 m e di massa M = 12 Kg è imperniata ne centro ed è ibera di ruotare in un piano orizzontae xy. Contro un

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1 Souzione dea prova scritta di Fisica de 0/09/0 Quesito ) O M, L m v 0 Figura : Quesito Durante urto tra proiettie e sbarra non si conserva a quantità di moto a causa dee presenza dee reazioni vincoari

Dettagli

Liceo Scientifico L. Cremona. Classe 5E. Novembre Verifica di Fisica. Docente: Mauro Saita Induzione elettromagnetica

Liceo Scientifico L. Cremona. Classe 5E. Novembre Verifica di Fisica. Docente: Mauro Saita Induzione elettromagnetica Liceo Scientifico L. Cremona. Casse 5E. Novembre 2018. Verifica di Fisica. Docente: Mauro Saita Induzione eettromagnetica Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti su fogio protocoo. Tempo dea prova:

Dettagli

4^C - FISICA compito n b. Determina modulo, direzione e verso del campo elettrico nel centro del quadrato.

4^C - FISICA compito n b. Determina modulo, direzione e verso del campo elettrico nel centro del quadrato. 4^C - FISICA compito n 1-2017-18 1. Ai vertici di un quadrato di ato sono disposte quattro cariche, come +q - q 4 3 indicato in figura. a. Determina moduo, direzione e verso dea forza agente sua carica

Dettagli

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto;

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto; 1 Esercizio (tratto da Probema 8.29 de Mazzodi 2) Un asta di unghezza 1.2 m e massa M 0.5 Kg è incernierata ne suo estremo A ad un perno fisso e può osciare senza attrito in un piano verticae. A istante

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Corso di Laurea in Matematica Prova scritta di Fisica 2 (Prof. E. Santovetti) 3 gennaio 218 Nome: La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riuadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Dettagli

Equilibrio del corpo rigido

Equilibrio del corpo rigido Equiibrio de corpo rigido Probema1 Due sbarrette omogenee AB e BC aventi a stessa unghezza e a stessa massa di 6 kg, vengono sadate ne punto B in modo da formare un angoo di 90. Le due sbarrette così unite

Dettagli

1. Determinare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati:

1. Determinare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati: Università di Pavia Facotà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edie/Architettura Correzione prova scritta Esame di Meccanica Razionae 13 febbraio 212 1. Determinare i trinomio invariante de seguente

Dettagli

Esame 3 Febbraio 2017

Esame 3 Febbraio 2017 Esame 3 Febbraio 017 Roberto Bonciani e Paoo Dore Corso di Fisica Generae 1 Università degi Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 016-017 Regoe per o scritto: RECUPERO 1 ESONERO: risovere gi esercizi

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di aurea in Matematica - Anno Accademico 203/4 FM20 - Fisica Matematica I Secondo appeo scritto [7-2-204]. (0 punti. Si consideri i sistema ineare { ẋ = 3x + ( + αy + ẏ = αx + 2y con α R.. Si discuta

Dettagli

C Figura 2 (esercizio 2)

C Figura 2 (esercizio 2) Prova scritta intercorso unedì 7 aprie 3 Laurea in Scienza e Ingegneria dei Materiai anno accademico -3 Istituzioni di Fisica dea Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Tempo a disposizione: ore e minuti Uso

Dettagli

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1).

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1). 1 Università di Pavia Facotà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriae Correzione prova scritta Esame di Fisica Matematica 18 gennaio 212 1. Determinare, per i seguente sistema di vettori

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I UNVERSTA DEGL STUD D GENOVA SCUOLA POLTECNCA FSCA GENERALE - Sede di Spezia Prova A de 12/07/2017 Mostrare i passaggi principai con acune frasi di spiegazione eggibii, i risutati numerici finai in unità

Dettagli

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema.

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema. 7 si può discutere come quea di un pendoo sempice con punto di equiibrio stabie ϕ e α quando δ < e come quea di un pendoo inverso cioè con a gravità verso ato invece che verso i basso e punto di equiibrio

Dettagli

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3 1 Souzioni Tutorato 1 1/3/17) Esercizio 1 Si consideri a forza posizionae F : R 3 R 3 definita come segue: Fx) = kx 1 cos ax 3 kx cos ax 3, ak x 1 + x ) sin ax 3 dove k e a sono parametri positivi. Si

Dettagli

SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE Tema di MATEMATICA FISICA QUESTIONARIO Q 1

SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE Tema di MATEMATICA FISICA QUESTIONARIO Q 1 www.matefiia.it SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE 018 Tema di MATEMATICA FISICA QUESTIONARIO Q 1 Indichiamo con y a distanza da origine dea barretta e con dy o spazio percorso daa barretta

Dettagli

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità MATEMATICAperTUTTI I piano cartesiano, a retta e e funzioni di proporzionaità ESERCIZIO SVOLTO I piano cartesiano. Per fissare un sistema di riferimento ne piano si considerano due rette orientate fra

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B (dl Ingegneria ivile) Prof. M. Sioli VI Appello A.A. 2014-2015 - 11/09/2015 Soluzioni Esercizi Tre cariche positive Q 1, Q 2, Q 3 = 5 µ sono disposte sui vertici

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Corso di Laurea in Matematica Prima prova in itinere di Fisica 2 (Prof. E. Santovetti) 22 ottobre 207 Nome: La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli

Dettagli

CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 Ing. per l Ambiente e il Territorio Ing. Energetica Testi prova di recupero 25 luglio 2006

CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 Ing. per l Ambiente e il Territorio Ing. Energetica Testi prova di recupero 25 luglio 2006 CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 Ing. per Ambiente e i Territorio Ing. Energetica Testi prova di recupero 25 ugio 2006 a COGNOME: CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 NOME: Ing. per Ambiente e i Territorio Ing.

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 18 febbraio 2014 v, a A g F t P O M, J G f s G R, J P Esercizio 1 I sistema in figura, posto ne piano verticae, è costituito daa trave AG, a cui estremo è

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame - 09-016 Esercizio 1. I sistema in figura, posto ne piano verticae, è costituito da un disco di raggio R, massa M e momento d inerzia baricentrico J che rotoa

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVESITA' DEGLI STUDI OMA TE POVA SCITTA DI ELETTOMAGNETISMO II 7//3 ) Un condensatore piano, con armature di superficie S cm, è riempito da due astre di dieettrico, di spessore d mm e d 3mm, e di costante

Dettagli

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2004/ Luglio 2005 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2004/ Luglio 2005 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Prova scritta di Eettricità e Magnetiso ed Eettroagnetiso A.A. 24/25 4 Lugio 25 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Trevese) Modaità - Recupero I o esonero di Eettroagnetiso: Esercizio 3 (2 ore)

Dettagli

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 =

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 = Esame scritto di Elettromagnetismo del 19 Giugno 2012 - a.a. 2011-2012 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 12 crediti: esercizi 1,2,3 tempo 3 h e 30 min; Recupero di un esonero:

Dettagli

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2 Esame scritto di Elettromagnetismo del 17 Giugno 014 - a.a. 013-014 proff. F. Lacava, F. icci, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 1 crediti: esercizi 1,,3 tempo 3 h e 30 min; ecupero di un esonero: esercizi

Dettagli

2. Nel punto A un blocco di massa m = 4 kg è appoggiato ad una molla di costante

2. Nel punto A un blocco di massa m = 4 kg è appoggiato ad una molla di costante 1. Ne punto A un bocco di assa = kg è appoggiato ad una oa di costante eastica k = 4 10 3 N/ copressa di un tratto δ 1 = 10 c rispetto aa sua posizione a riposo, punto B. Ad un certo istante a oa è ibera

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Terzo Scritto [ ]

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Terzo Scritto [ ] Corsi di aurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA Terzo Scritto [13-9-2018] 1. Un sistema meccanico è costituito da una sbarra rettiinea omogenea pesante di massa M e unghezza

Dettagli

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA http://www.itimarconi.ct.it/sezioni/didatticaonine/edie/ostruzioni/linea%0eastic... Pagina di 06/0/006 L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTIA. BREVI RIHIAMI SULLA TEORIA DELLE TRAVI INFLESSE Si

Dettagli

Legge di Laplace. d! B = k m

Legge di Laplace. d! B = k m Legge di Lapace Legge di Biot-Savart La egge di Biot Savart si riferisce ad un campo magnetico in un punto generato da un eemento infinitesimo di corrente. Per ottenere i campo totae si devono sommare

Dettagli

Modelli di secondo grado

Modelli di secondo grado MATEMATICAperTUTTI ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni di secondo grado incompete. Un equazione di secondo grado si può sempre scrivere nea sua forma normae ax þ bx þ c 0 dove a, b, c sono numeri reai con a

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Corso di Laurea in Matematica Seconda prova in itinere di Fisica (Prof. E. Santovetti) 13 gennaio 016 Nome: La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli

Dettagli

1) In una certa regione di spazio sono presenti i due campi vettoriali. - caso A: E 1 = A z 2 i + B y j + A x 2 Æ

1) In una certa regione di spazio sono presenti i due campi vettoriali. - caso A: E 1 = A z 2 i + B y j + A x 2 Æ ) In una certa regione di spazio sono presenti i due campi vettoriai Æ - caso A: E = A z 2 i + B y j + A x 2 Æ k e E 2 = B x i + A x y j + C x y z k, dove A, B e C sono costanti. Æ - caso B: E = B y 2

Dettagli

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a FISIA PER SIENZE BIOLOGIHE a. a. 000-001 1 Prova scritta parziae de 1/1/000 1A) Un Tir con massa a pieno carico pari a M = 11 10 3 Kg percorre, con veocità costante v i = 7 Km/h, un tratto stradae rettiineo.

Dettagli

Legge di Biot-Savart. d! B = k m

Legge di Biot-Savart. d! B = k m Legge di Biot-Savart Legge di Biot-Savart d B k m Id ˆr r 2 La egge di Biot Savart si riferisce ad un campo magnetico in un punto generato da un eemento infinitesimo di corrente > Per ottenere i campo

Dettagli

1 LA LEGGE DI FARADAY

1 LA LEGGE DI FARADAY 1 LA LEGGE D FARADAY n un precedente capitoo abbiamo anaizzato azione di un campo magnetico costante su di un circuito percorso da corrente. n questo capitoo, vogiamo anaizzare a possibiità da parte de

Dettagli

Il campo magnetico: introduzione.

Il campo magnetico: introduzione. ** ITN - Caboto - Gaeta ** isica - prof. Vinice Luigi - **IISS-Caboto- Gaeta**isica-prof. Vinice Luigi- I campo magnetico: introuzione. acciamo 'ipotesi i avere un eettrone che viaggia a veocità v e è

Dettagli

Lezione 2 Equazioni famose

Lezione 2 Equazioni famose Moduo 7 U.D. Lez. Laura Citrini - Matematica de continuo Lezione Equazioni amose Matematica de continuo Moduo 7 - Funzioni di più variabii Unità didattica 4 Equazioni dierenziai Laura Citrini Università

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 2/0/203 Quesiti. Una corpo di massa m = 250 g è appoggiato su un piano scabro (µ d = 0.2 e µ s = 0.6) e collegato ad una molla di

Dettagli

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER I periodo dee osciazioni de pendoo sempice è dato daa formua: T 0 = π g Questa reazione è vaida per e piccoe osciazioni, quando, cioè, si può assimiare i seno de'angoo massimo

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Esercitazione 4 - Forze distribuite Università degi Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria essie orso di Eementi di eccanica Esercitazione 4 - Forze distribuite Esercizio n. acoare e reazioni vincoari e e azioni interne per asta di

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k A I fasci di paraboe Come equazione di un fascio di rette è a combinazione ineare di due particoari rette, e sue generatrici, anche un fascio di paraboe è a combinazione ineare di due particoari di esse.

Dettagli

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018 Compito di Fisica Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 018 1 Una distribuzione volumetrica di carica a densità volumetrica costante = + 4 10-6 C/m 3 si + + + + + + estende nella

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014 FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014 ESERCIZI E1. Un corpo puntiforme di massa m = 2 Kg si muove su un percorso che ha la forma di un quarto di circonferenza di raggio R = 50 cm ed è disposta su

Dettagli

C.d.L. in Ingegneria Meccanica A.A Fisica Generale Prova del

C.d.L. in Ingegneria Meccanica A.A Fisica Generale Prova del C.d.L. in Ingegneria Meccanica A.A. 7-8 Fisica Generae Prova de -7-8 ESECIZIO Un corpo di massa m. kg e dimensioni trascurabii iniiamente fermo su un piano oriontae iscio è messo in moto con veocità iniiae

Dettagli

Risoluzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincolare col metodo delle forze

Risoluzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincolare col metodo delle forze Risouzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincoare co metodo dee forze Compemento aa ezione 44/: Cedimenti vincoari e distorsioni termiche Per a trave in figura, determinare () i diagrammi

Dettagli

B a) le velocità del corpo; C b) le componenti tangenziale e normale alla guida della sua accelerazione;

B a) le velocità del corpo; C b) le componenti tangenziale e normale alla guida della sua accelerazione; Università degi Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionae.. 13/14, Sessione di Gennaio/Febbraio 15, Prio ppeo FISIC GENERLE I 1 CFU, Prova scritta de 8 Gennaio 15 TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 0-0 - Esercizio 1. I sistema di figura, posto ne piano verticae, è costituito dae travi, coegate da cerniere e di massa trascurabie, AC unghezza ), OB e CD

Dettagli

Soluzioni degli esercizi delle prove scritte del 29 febbraio 2012

Soluzioni degli esercizi delle prove scritte del 29 febbraio 2012 Soluzioni degli esercizi delle prove scritte del 29 febbraio 2012 Prof. F. Ricci-Tersenghi Lo scritto di Fisica 1 consisteva negli esercizi 1, 2, 3 e 4, quello di Fisica 2 negli esercizi 5, 6, 7 e 8, ed

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Corso di Laurea in Chimica Compito di Fisica Generale II (Prof. E. Santovetti) 11 febbraio 016 Nome: La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riuadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Dettagli

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni.

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni. Moto di un pendoo, soggetto a smorzamento. Scopo de esperienza: verificare e eggi de pendoo e a vaidità de approssimazione dee piccoe osciazioni. Un pendoo sempice è costituito da una massa puntiforme

Dettagli

Tre resistenze in serie

Tre resistenze in serie Tre resistenze in serie Un circuito è formato da tre resistenze collegate in serie a una batteria da 24,0 V. La corrente nel circuito è di 0,0320 A. Sapendo che R 1 = 250,0 Ω e R 2 = 150,0 Ω, calcola a)il

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

i(t) + v(t) S + + R C

i(t) + v(t) S + + R C 3 ANALISI DI CIRCUITI NEL DOMINIO DEL TEMPO 32 3 Anaisi di circuiti ne dominio de tempo (utimo aggiornamento: 9 Marzo 2001) In questo capitoo si considerano circuiti in cui e grandezze eettriche variano

Dettagli

ESERCIZIO 10 - TUTORATO PROPAGAZIONE A.A. 06/07

ESERCIZIO 10 - TUTORATO PROPAGAZIONE A.A. 06/07 ESERO - TUTORTO PROPGONE.. 6/7 8-/5/7 Eserciio (8 punti / 8) Prova scritta di propagaione ( parte) - 5Ω Ω ε r 65 Ne risuonatore di figura tutte e inee sono riepite con un dieettrico di tante dieettrica

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli II Appello - 30/01/2013 Soluzioni Esercizi - Compito B Ex. 1 Due condensatori di capacità C 1 = 20 µf e C 2

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Eettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degi tudi di Miano Lezione n. 6 2.2.26 Condizioni a contorno Equazione di Lapace nei dieettrici Corrente eettrica. Equazione di continuità Legge di Ohm

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 5 LUGLIO 8 Si risovano cortesemente i seguenti probemi, sapendo che verranno vautati: a correttezza de risutato ottenuto e dea procedura utiizzata; a competezza

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 (CdL Ingegneria Civile e Informatic Prof. B. Fraboni - M. Sioli VI Appello A.A. 2013-2014 - 11/09/2014 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Due cariche puntiformi 1 = + e 2 =

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 16 Aprile 2012

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 16 Aprile 2012 Fisica per biotecnologie: Prova in itinere 16 Aprile 1 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-A. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-A. Prof. Antonio Zoccoli 1) Un capo di forza è dato da espressione F = Kyz i + Kxz j + Kxyzk con K costante positiva. Deterinare e diensioni di K. Verificare se i capo è conservativo, e deterinarne in ta caso energia potenziae

Dettagli

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 2) p. 2

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 2) p. 2 Eettronica II Grandezze eettriche microscopiche (parte 2) Vaentino Liberai Dipartimento di Tecnoogie de Informazione Università di Miano, 26013 Crema e-mai: iberai@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018 1) Uno studente che pesa 67 kg abita a 1.52 km dall Università. Per recarvisi, prima solleva il suo zaino da 3.8 kg all altezza della spalla pari a 163 cm e poi si muove a piedi percorrendo l intero tratto

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

ELABORATO 1 TEORIA DEI VETTORI

ELABORATO 1 TEORIA DEI VETTORI ELABOATO 1 TEOIA DEI VETTOI DATI q 1 = 5 kn/m q = 7 kn/m q 3 = 1 kn/m q 4 = 14 kn/m q 5 = 5 kn/m L = 1 m F 1 = 10 kn F = 15 kn M = -35 knm Anaisi dea parte superiore dea struttura Si assegna un sistema

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiai Unità 4: inematica ed equiibrio de corpo rigido Definizioni Gradi di ibertà Numero minimo di coordinate con e quai è possibie definire in modo non ambiguo a posizione

Dettagli

3.5 Funzioni d onda di un elettrone sottoposto a forze centrali z per gli atomi idrogenoidi si ottiene risolvendo l equazione di

3.5 Funzioni d onda di un elettrone sottoposto a forze centrali z per gli atomi idrogenoidi si ottiene risolvendo l equazione di Corso di aurea in Fisica Corso di truttura dea Materia G. Rinaudo Gennaio 00 3.5 Funzioni d onda di un eettrone sottoposto a forze centrai ψ x, y, z per gi atomi idrogenoidi si ottiene risovendo equazione

Dettagli

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) Prova Scritta Elettromagnetismo - 8.6.09 a.a. 08/9, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) recupero primo esonero: risolvere l esercizio : tempo massimo.5 ore. recupero secondo esonero: risolvere l esercizio

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B (CL Ingegneria Civile) Prof. M. Sioli II Appello A.A. 015-016 - 5/01/016 Soluzioni Esercizi Due fili isolanti infiniti e carichi positivamente con ensità i

Dettagli

CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA II MICROECONOMIA

CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA II MICROECONOMIA ORSO DI ISTITUZIONI DI EONOMIA II MIROEONOMIA ESERITAZIONE N- SOLUZIONI Esercizio Un individuo dispone di dotazioni di due beni: e a) Dati i prezzi p e p, scrivete i vincoo di biancio de individuo, indicando

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione straordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione straordinaria 2012, matematicamente.it Nicoa De Rosa Liceo scientiico sperimentae sessione straordinaria matematicamente.it PROBLEMA La sezione trasversae di un canae di imgazione ha a orma di un trapezio isoscee con a base maggiore in ato.

Dettagli

PROBLEMA 1 RISOLUZIONE. Punto 1

PROBLEMA 1 RISOLUZIONE. Punto 1 PROBLEMA Data una circonerenza di centro O e raggio unitario, si prendano su di essa tre punti A, B, C, tai che AB = BC.. Si cacoi, in unzione de angoo AÔB =, a quantità: AB BC CA controando che risuti:

Dettagli

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili. TEMI ESAME Esercizio 1 Tema d esame de 1/09/1998 Si consideri a struttura iustrata in figura, con EJ costante. I vaore de azione concentrata F è pari a: Figura 1.1 1 F p 4 La struttura iustrata in figura

Dettagli

ha y = 0 come asintoto orizzontale

ha y = 0 come asintoto orizzontale PROBLEMA 1 Punto 1 La funzione g(x) = (ax + b)e x x destro e sinistro in quanto lim g(x) = 0 x ± ha y = 0 come asintoto orizzontale La derivata della funzione g(x) = (ax + b)e x x è pari a: g (x) = ae

Dettagli

Esercitazione n 9 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gabriele Fava) A.A. 2010/2011. x m 2 m 1

Esercitazione n 9 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gabriele Fava) A.A. 2010/2011. x m 2 m 1 Esercitazione n 9 FSCA SPERMENTALE (C.L. ng. Edi.) (Prof. Gabriee Fava) A.A. / Dinaica dei sistei rigidi.un'asta oogenea di assa =,5 kg e unghezza = reca agi estrei due asse puntifori =, kg ed =, kg. L'asta

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2012, matematicamente.it Nicoa De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria, matematicamente.it PROBLEMA I triangoo ABC, rettangoo in A, ha ipotenusa BC a ; sia P i punto medio di AC, Q a sua proiezione ortogonae

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Corso di Laurea in Matematica Compito di Fisica (Prof. E. Santovetti) 5 gennaio 019 Nome: La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Problema

Dettagli

Terza prova di esonero di Elettromagnetismo a.a. 2012/ Giugno 2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese

Terza prova di esonero di Elettromagnetismo a.a. 2012/ Giugno 2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Terza prova di esonero di Elettromagnetismo a.a. 2012/2013-7 Giugno 2013 proff. F. Lacava, F. icci, D. Trevese Esercizio 1 Un toroide di materiale ferromagnetico con sezione quadrata di lato a = 4 cm e

Dettagli

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione UARTO APPELLO 11092017 FISICA GENERALE T-2, Prof G Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione ESERCIZIO 1 Una sfera conduttrice di raggio R1 = 2 cm e carica = 1 mc è circondata

Dettagli

RISOLUZIONE DI UN TELAIO CON IL METODO MATRICIALE

RISOLUZIONE DI UN TELAIO CON IL METODO MATRICIALE Università degi Studi di Paermo Facotà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Strutturae e Geotecnica a.a. 5-6 RISOLUZIOE DI U TELAIO CO IL METODO MATRICIALE Si ringrazia Ing. Faio Di Trapani per a coaorazione

Dettagli

Figure piane. Due figure sono congruenti se sovrapposte coincidono perfettamente. figure a contorno mistilineo

Figure piane. Due figure sono congruenti se sovrapposte coincidono perfettamente. figure a contorno mistilineo Figure piane poigoni cerci figure a contorno curviineo figure a contorno mistiineo I due poigoni sono congruenti I due cerci non sono congruenti ue figure sono congruenti se sovrapposte coincidono perfettamente

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli IV Appello - 12/06/2013 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Tre cariche puntiformi Q 1 = 2q, Q 2 = 4q e Q 3 = 6q (dove

Dettagli

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico 006-007 Esercizio n.: Un punto materiale di massa m e vincolato a muoversi lungo un binario orizzontale scabro. Siano µ s e µ d i coefficienti

Dettagli

Le affinità. Una affinità è una corrispondenza biunivoca fra i punti di un piano che ha come invarianti l allineamento dei punti e il parallelismo.

Le affinità. Una affinità è una corrispondenza biunivoca fra i punti di un piano che ha come invarianti l allineamento dei punti e il parallelismo. A Le affinità Trasazioni, simmetrie assiai o centrai, omotetie e diatazioni, di cui abbiamo già fatto argo uso neo studio dea geometria anaitica, insieme ad atre trasformazioni quai e rotazioni, sono egate

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Esercizio 1 Un corpo rigido è formato da un asta di lunghezza L = 2 m e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi puntiformi,

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Un blocco di legno di massa M = 1 kg è appeso ad un filo di lunghezza l = 50 cm. Contro il blocco

Dettagli

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V.

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V. acoo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso i PLV ompemento aa eione /5: acoo spostamenti tramite P.L.V. Eserciio. acoare i vaore deo spostamento in per a trave sotto riportata. La struttura

Dettagli

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo misto. Complemento alla lezione 47/50: Telai a nodi mobili

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo misto. Complemento alla lezione 47/50: Telai a nodi mobili Esempio di risouzione di struttura iperstatica co metodo misto ompemento aa ezione 47/50: Teai a nodi mobii La struttura in figura è soggetta ad un cedimento verticae dea cerniera. Tutto i teaio ha sezione

Dettagli