i(t) + v(t) S + + R C

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "i(t) + v(t) S + + R C"

Transcript

1 3 ANALISI DI CIRCUITI NEL DOMINIO DEL TEMPO 32 3 Anaisi di circuiti ne dominio de tempo (utimo aggiornamento: 9 Marzo 2001) In questo capitoo si considerano circuiti in cui e grandezze eettriche variano ne tempo. Quando una grandezza varia ne tempo, a scriviamo in carattere minuscoo ed espicitiamo a sua dipendenza da tempo: per fare un esempio, una tensione, una corrente ed una carica variabi ne tempo sono denotate rispettivamente con, i(t) e q(t). La egge di Ohm per grandezze variabii ne tempo e: mentre a (2.25) viene scritta pi u correttamente come: =Ri(t) (3.1) i(t) = dq(t) (3.2) Quando consideriamo a dipendenza da tempo, dobbiamo tenere presente che esistono eementi circuitai i cui comportamento non dipende soo da vaore istantaneo dee grandezze eettriche, ma anche dai vaori assunti in precedenza. 3.1 Potenza istantanea L'espressione dea potenza dissipata da un eemento circuitae quasiasi e data daa (2.46), che si pu o esprimere espicitando a dipendenza da tempo: p(t) =i(t) (3.3) Quando a potenza varia ne tempo, a (3.3) prende i nome di potenza istantanea. Per i bipoi in cui tensioni e correnti dipendono da tempo, a potenza istantanea p(t) pu o essere positiva o negativa: e positiva quando aumenta 'energia immagazzinata ne bipoo, mentre e negativa quando 'energia immagazzinata diminuisce. Si veda anche [1, pagine 39 40]. 3.2 Capacit a Consideriamo due superfici metaiche piane e paraee, aventi area S e distanza, fra e quai e interposto un materiae isoante a cui costante dieettrica e ff, come iustrato nea Fig V E Figura 3.1: Struttura di un condensatore a facce piane paraee.

2 3 ANALISI DI CIRCUITI NEL DOMINIO DEL TEMPO 33 i(t) C Figura 3.2: Simboo eettrico de condensatore. Questa struttura costituisce un condensatore a facce piane paraee. Appicando una differenza di potenziae V tra e due superfici metaiche, i campo eettrico ne'isoante e: E = V (3.4) con direzione perpendicoare ae superfici metaiche. L'induzione dieettrica (o spostamento eettrico) D e: ~D = ff E ~ (3.5) L'induzione dieettrica si misura in C/m 2. La carica Q accumuata a'interfaccia tra metao e isoante e data da fusso de'induzione dieettrica attraverso a superficie di interfaccia: Q = S ~D d ~ S = S ~D ~u S ds (3.6) Poiché nea struttura considerata i vettori ~ D e ~u S sono paraei, a (3.6) diventa: Q = ff V S (3.7) Come si vede daa (3.7), a carica accumuata e proporzionae aa differenza di potenziae appicata. La costante di proporzionait a e a capacit a C de condensatore: C = ffs (3.8) Combinando e (3.7) e (3.8), si ha: Q = CV (3.9) La capacit a si misura in farad (F) 1 : un farad equivae ad un couomb diviso un vot. La Fig. 3.2 iustra i simboo de condensatore. Se varia a tensione ai capi de condensatore, varia anche a carica immagazzinata: q(t) =C (3.10) L'espressione dea corrente eettrica ne condensatore si ricava derivando a (3.10): i(t) = dq(t) = C d (3.11) Ovviamente, se = V (costante), aora i(t) = 0: in continua, i condensatore si comporta come un circuito aperto. 1 Michae Faraday, Fisico e chimico britannico, si dedic o a ricerche sui gas e studi o 'azione a distanza dee forze eettriche e magnetiche neo spazio.

3 3 ANALISI DI CIRCUITI NEL DOMINIO DEL TEMPO Energia immagazzinata in un condensatore Combinando a (3.3) e a (3.11), si ottiene a seguente espressione dea potenza istantanea in un condensatore: p(t) = C d (3.12) che, integrata ne tempo, fornisce 'energia immagazzinata a'interno de condensatore: W (t) = Si veda anche [1, pagina 117]. C d = 1 2 C ()2 (3.13) Esercizio 3.1. Un generatore di tensione sinusoidae di ampiezza V 0 =1V e frequenza f =1kHz e coegato ad un condensatore di capacit a C =1nF. Cacoare 'intensit a dea corrente ne condensatore. Souzione. L'espressione dea tensione de generatore e: =V 0 sin(2ßft) La stessa tensione e appicata ai capi de consensatore. Usando a (3.11), otteniamo: i(t) =C d =2ßfCV 0 cos(2ßft) Quindi, a corrente ha un andamento cosinusoidae, con ampiezza e frequenza f = 1 khz. I 0 =2ßfCV 0 =6:28 μa 3.4 Induzione magnetica (*) Consideriamo un avvogimento soenoidae, iustrato nea Fig. 3.3, costituito da N spire di sezione S percorse da una corrente variabie i(t), ed avente unghezza totae. L'induzione magnetica B a'interno de soenoide e: B = μn i (3.14) dove μ e a permeabiit a magnetica de materiae contenuto a'interno de'avvogimento soenoidae. L'induzione magnetica si misura in Wb/m 2, mentre a permeabiit a magnetica si misura in H/m. Come a costante dieettrica (2.3), anche a permeabiit a magnetica viene espressa come i prodotto dea permeabiit a magnetica de vuoto μ 0 e dea permeabiit a magnetica reativa μ r (adimensionae): La permeabiit a magnetica de vuoto e μ 0 =1: H/m. 3.5 Fusso magnetico (*) I fusso magnetico concatenato con una spira e: I fusso magnetico si misura in weber (Wb) 2. μ = μ 0 μ r (3.15) Φ= μn is (3.16) 2 Wihem Eduard Weber, Fisico tedesco, coaboratore di Kar Friedrich Gauss nee ricerche su magnetismo, si dedic o ad una sistemazione dee unit a eettriche, unificando eettrostatica ed eettromagnetismo.

4 3 ANALISI DI CIRCUITI NEL DOMINIO DEL TEMPO 35 i(t) B Figura 3.3: Struttura di un'induttore reaizzato con un avvogimento soenoidae. 3.6 Induttanza Una variazione ne tempo de fusso concatenato con una spira produce una differenza di potenziae ai capi dea spira stessa (egge di Faraday-Henry): = dφ(t) (3.17) Combinando a (3.17) con a (3.16), e considerando che se a spira non si muove avariazione de fusso concatenato pu o essere soo causata da una variazione dea corrente i(t), si ottiene: = μns di(t) = L di(t) (3.18) dove L e 'induttanza dea spira. Se consideriamo e N spire, i fusso totae concatenato e: Φ= μn 2 is (3.19) e 'induttanza totae e: L = μn 2 S (3.20) L'induttanza si misura in henry (H) 3. La Fig. 3.4 iustra i simboo de'induttanza. Quando i(t) = I (costante), aora = 0: in continua, un'induttanza si comporta come un cortocircuito. 3 Joseph Henry, Fisico statunitense, scopr i fenomeno de'autoinduzione contemporaneamente a Michae Faraday e costru degi eettromagneti che permisero o sviuppo de teegrafo Morse.

5 3 ANALISI DI CIRCUITI NEL DOMINIO DEL TEMPO 36 i(t) L Figura 3.4: Simboo eettrico de'induttanza. S V 0 R C Figura 3.5: Circuito RC. 3.7 Energia immagazzinata in un'induttanza Combinando a (3.3) e a (3.18), si ottiene 'espressione dea potenza istantanea in un'induttanza: p(t) =L di(t) i(t) (3.21) che, integrata ne tempo, fornisce 'energia immagazzinata a'interno de'induttanza: W (t) = Si veda anche [1, pagine ]. 3.8 Risposta ibera di un circuito RC Li(t) di(t) = 1 2 L (i(t))2 (3.22) In questo paragrafo anaizziamo 'andamento dea tensione ai capi di un circuito costituito da paraeo di una resistenza e una capacit a, che iniziamente si trova adunvaore V 0 e poi viene asciata ibera di evoversi secondo e eggi caratteristiche dei bipoi. I circuito e rappresentato nea Fig I bipoo S e un interruttore ideae, che pu o comportarsi da cortocircuito quando e acceso ( on") oppure da circuito aperto quando e spento ( off"). Ne nostro caso, 'interruttore S e acceso per t<0, e viene spento a'istante t =0. La tensione di uscita e pari a V 0 fino a che 'interruttore e acceso, cio e per t<0. Per ricavare 'andamento dea tensione quando S viene spento, si appica a KCL a nodo di uscita contrassegnato con i segno (). Poiché 'interruttore spento si comporta come un circuito aperto, daa KCL si ottiene: i R (t)i C (t) =0 (3.23)

6 3 ANALISI DI CIRCUITI NEL DOMINIO DEL TEMPO 37 dove i R (t) e a corrente ne resistore R e i C (t) e a corrente ne condensatore C. Usando e (2.33) e (3.11), si ricava 'equazione differenziae: R C d =0 (3.24) Riscrivendo a (3.24), e imponendo a condizione iniziae v(0) = V 0, ci si riconduce a probema di Cauchy: ρ d = 1 RC (3.25) v(t =0)=V 0 Per risovere i probema (3.25), si pu o appicare i metodo dea separazione dee variabii. Portando a sinistra de segno di uguagianza tutti i termini contenenti a tensione v e a destra tutti i termini contenenti i tempo t, si ricava: d = RC da cui, integrando a partire daa condizione iniziae, si ha: R dv Poiché v =nv, si ottiene: n vj cio e V0 t d = RC V0 0 = t RC n = t V 0 RC Cacoando 'esponenziae di entrambi i membri dea (3.29), si arriva aa souzione: t fi0 (3.26) (3.27) (3.28) (3.29) =V 0 e t=rc (3.30) I grafico dea (3.30) e iustrato nea Fig Si noti che a tensione in uscita tende a vaore asintotico 0pert!1, senza tuttavia raggiungere i vaore finae in un tempo finito. Si veda anche [1, pagine ]. 3.9 Costante di tempo Nea souzione de circuito RC, i prodotto RC prende i nome di costante di tempo e si indica con fi: fi = RC (3.31) La costante di tempo e un parametro intrinseco de circuito; in atre paroe, essa dipende soo dai parametri de circuito, e non dai vaori assunti da segnae di ingresso. Geometricamente, a costante di tempo rappresenta 'intersezione con 'asse dei tempi t dea tangente aa curva per t = 0, come si pu o notare daa Fig. 3.6 [1, pagina 132]. Per t = fi, a tensione v si e ridotta aa frazione 1=e de vaore iniziae: v(fi) = 1 v(0) (3.32) e Per un circuito RL (contenente una resistenza e un'induttanza) [1, pagine ], a costante di tempo e: Si veda anche [1, pagina 134]. fi = LG = L R (3.33)

7 3 ANALISI DI CIRCUITI NEL DOMINIO DEL TEMPO 38 V 0 tensione V τ 2τ 3τ 4τ 5τ tempo Figura 3.6: Andamento ne tempo dea tensione in uscita a circuito RC Circuiti con pi u capacit a e induttanze Poiché tutte e capacit a e tutte e induttanze hanno una reazione tensione-corrente espressa mediante un'operazione di derivazione (o di integrazione) ne tempo, a souzione di un circuito contenente n eementi circuitai di questi due tipi richiede, ne caso pi u generae, di risovere una equazione differenziae di grado n. Come esempio, si veda (senza entare nei dettagi matematici) 'anaisi de circuito RLC de secondo ordine [1, pagine ]. Per evitare e compessit a de cacoo integrae e differenziae, e stato messo a punto un metodo pi u sempice per 'anaisi dei circuiti ne dominio dea frequenza. Questo metodo e basato su'anaisi di Fourier ed e descritto ne capitoo 5.

8 3 ANALISI DI CIRCUITI NEL DOMINIO DEL TEMPO Probemi Probema 3.1. Cacoare a capacit a di un condensatore a facce piane paraee e cui armature hanno superficie S =1cm 2, si trovano ad una distanza distanza =0:5 mm, e sono separate da aria (a cui costante dieettrica epari a ff 0 ). Probema 3.2. Cacoare i campo eettrico a'interno de condensatore de probema precedente e a carica immagazzinata, quando ai capi de condensatore viene appicata una tensione V =1V. Probema 3.3. Cacoare 'andamento ne tempo de'energia immagazzinata a'interno de condensatore de'esercizio 3.1 a pag. 34. Probema 3.4. Un circuito integrato e aimentato da una batteria che fornisce una tensione V 0 =5V, tramite una resistenza R = 10Ω e un'induttanza L = 20nH. I circuito assorbe una corrente i(t) che varia ne tempo tra 1mAe 100 ma con periodo T = 100 ns, ne modo indicato in figura 3.7. Determinare 'andamento ne tempo dea tensione a nodo A. R i (ma) 100 V 0 L A circuito integrato i(t) t (ns) Figura 3.7: Probema 3.4

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 2) p. 2

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 2) p. 2 Eettronica II Grandezze eettriche microscopiche (parte 2) Vaentino Liberai Dipartimento di Tecnoogie de Informazione Università di Miano, 26013 Crema e-mai: iberai@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004 Compito scritto di Eettricità e Magnetismo ed Eettromagnetismo 4 Giugno 4 ecupero I (II) esonero di Eettromagnetismo: esercizio C (D) in due ore Prova scritta di Eettricità e Magnetismo: esercizi A e B

Dettagli

Elettronica I Risposta dei circuiti RC e RL nel dominio del tempo; derivatore e integratore p. 2

Elettronica I Risposta dei circuiti RC e RL nel dominio del tempo; derivatore e integratore p. 2 Elettronica I isposta dei circuiti e L nel dominio del tempo; derivatore e integratore Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 613 rema e-mail: liberali@i.unimi.it

Dettagli

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto;

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto; 1 Esercizio (tratto da Probema 8.29 de Mazzodi 2) Un asta di unghezza 1.2 m e massa M 0.5 Kg è incernierata ne suo estremo A ad un perno fisso e può osciare senza attrito in un piano verticae. A istante

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVESITA' DEGLI STUDI OMA TE POVA SCITTA DI ELETTOMAGNETISMO II 7//3 ) Un condensatore piano, con armature di superficie S cm, è riempito da due astre di dieettrico, di spessore d mm e d 3mm, e di costante

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza Induzione magne-ca a legge di Faraday- Neumann- enz e l indu7anza egge di Faraday Un filo percorso da corrente crea un campo magnetico. Con un magnete si può creare una corrente? a risposta è naturalmente

Dettagli

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA http://www.itimarconi.ct.it/sezioni/didatticaonine/edie/ostruzioni/linea%0eastic... Pagina di 06/0/006 L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTIA. BREVI RIHIAMI SULLA TEORIA DELLE TRAVI INFLESSE Si

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Eettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degi tudi di Miano Lezione n. 6 2.2.26 Condizioni a contorno Equazione di Lapace nei dieettrici Corrente eettrica. Equazione di continuità Legge di Ohm

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Simulazione di Terza Prova. Classe 5DS. Disciplina: Fisica. Data: 10/12/10 Studente: Quesito N 1. Punti 4. Come si definisce l energia potenziale elettrica? Si ricavi l espressione dell energia potenziale

Dettagli

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili. TEMI ESAME Esercizio 1 Tema d esame de 1/09/1998 Si consideri a struttura iustrata in figura, con EJ costante. I vaore de azione concentrata F è pari a: Figura 1.1 1 F p 4 La struttura iustrata in figura

Dettagli

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Esercitazione 4 - Forze distribuite Università degi Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria essie orso di Eementi di eccanica Esercitazione 4 - Forze distribuite Esercizio n. acoare e reazioni vincoari e e azioni interne per asta di

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 (CdL Ingegneria Civile e Informatic Prof. B. Fraboni - M. Sioli VI Appello A.A. 2013-2014 - 11/09/2014 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Due cariche puntiformi 1 = + e 2 =

Dettagli

Lezione 2 Equazioni famose

Lezione 2 Equazioni famose Moduo 7 U.D. Lez. Laura Citrini - Matematica de continuo Lezione Equazioni amose Matematica de continuo Moduo 7 - Funzioni di più variabii Unità didattica 4 Equazioni dierenziai Laura Citrini Università

Dettagli

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE M. G. USTO ROTZIONI DEGLI ESTREMI DI UN TRVE PRISMTIC PPOGGIT LLE ESTREMITÁ E SOGGETT D UN CRICO VERTICLE CSO DEI CRICHI TRINGOLRE, UNIFORME E CONCENTRTO mgbstudio.net PGIN INTENZIONLMENTE VUOT SOMMRIO

Dettagli

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso:

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso: 1 Esercizio (tratto da Probema 8.21 de Mazzodi 2) Un asta rigida di sezione trascurabie, unga = 1 m e di massa M = 12 Kg è imperniata ne centro ed è ibera di ruotare in un piano orizzontae xy. Contro un

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive I materiai I materiai Introduzione a corso Tecnoogia di produzione I materiai La misura dea durezza Prove non distruttive La meccanica dei materiai 2 26 Poitecnico di Torino 1 Obiettivi dea ezione Conoscere

Dettagli

Contenuti dell unità + C A0 L

Contenuti dell unità + C A0 L 1 ontenuti dell unità Questa unità considera problemi di transitorio in reti: 1) contenenti un solo elemento reattivo (1 condensatore oppure 1 induttore) a) alimentate da generatori costanti in presenza

Dettagli

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

METODO DEGLI SPOSTAMENTI Corso / MTODO DGLI SPOSTAMNTI.. Introuzione ee conizioni a contorno e souzione Per trovare gi spostamenti incogniti ei noi bisogna introurre nea reazione matriciae i equiibrio e conizioni a contorno, espresse

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+rica Condensatori Condensatori Il condensatore è il sistema più semplice per immagazzinare energia elettrostatica. Consideriamo due piani metallici separati da un isolante. La relazione che

Dettagli

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Principi di ingegneria elettrica Lezione 11 a parte 2 Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Metodo sistematico Costante di tempo Rappresentazione del transitorio Metodo sistematico per ricavare

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità MATEMATICAperTUTTI I piano cartesiano, a retta e e funzioni di proporzionaità ESERCIZIO SVOLTO I piano cartesiano. Per fissare un sistema di riferimento ne piano si considerano due rette orientate fra

Dettagli

Le funzioni goniometriche

Le funzioni goniometriche CAPITOLO 1 MATEMATICA PER LA FISICA Le funzioni goniometriche Obiettivi definire e funzioni goniometriche fondamentai in riferimento ai triangoi rettangoi e aa circonferenza goniometrica risovere triangoi

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli

Il campo magnetico: introduzione.

Il campo magnetico: introduzione. ** ITN - Caboto - Gaeta ** isica - prof. Vinice Luigi - **IISS-Caboto- Gaeta**isica-prof. Vinice Luigi- I campo magnetico: introuzione. acciamo 'ipotesi i avere un eettrone che viaggia a veocità v e è

Dettagli

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1 Induzione La legge dell induzione di Faraday combina gli effetti dei campi elettrici e delle correnti, infatti sappiamo che Corrente + campo magnetico momento torcente motore elettrico Momento torcente

Dettagli

Le equazioni e le disequazioni lineari

Le equazioni e le disequazioni lineari MATEMATICAperTUTTI Le equazioni e e disequazioni ineari Le equazioni ineari ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni. Chiamiamo equazione ad una incognita un uguagianza fra due espressioni agebriche di cui ameno

Dettagli

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni.

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni. Moto di un pendoo, soggetto a smorzamento. Scopo de esperienza: verificare e eggi de pendoo e a vaidità de approssimazione dee piccoe osciazioni. Un pendoo sempice è costituito da una massa puntiforme

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 Febbraio 2011 Parte 1 Esercizio 1 Un punto parte dall origine dell asse x con velocità v 0 positiva. Il punto viaggia

Dettagli

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA Consideriamo un punto mobile sopra una qualsiasi linea Fissiamo su tale linea un punto O, come origine degli archi, e un verso di percorrenza come verso positivo;

Dettagli

Descrizione dei bipoli lineari e tempo invarianti utilizzati in questo corso

Descrizione dei bipoli lineari e tempo invarianti utilizzati in questo corso Lezione n.2 Descrizione dei bipoli lineari e tempo invarianti utilizzati in questo corso 1. Relazione caratteristica di un bipolo 2. Resistore 3. Circuito aperto 4. Corto circuito 5. Generatori di tensione

Dettagli

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)!

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)! FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)! ì Docente: Claudio Melis, Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Fisica! Email: claudio.melis@dsf.unica.it!! Telefono

Dettagli

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA Fisica generale II, a.a. 3/4 CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA B.. Se un protone (carica e) ha raggio r =.( 5 ) m, la sua energia elettrostatica è pari a circa ( MeV=.6( 3 )J). (A).6 MeV (B).6 MeV (C). MeV

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B. Φ ε ds ds dφ = dt Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di q in un campo E

Dettagli

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER I periodo dee osciazioni de pendoo sempice è dato daa formua: T 0 = π g Questa reazione è vaida per e piccoe osciazioni, quando, cioè, si può assimiare i seno de'angoo massimo

Dettagli

L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici:

L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici: C A M P O M A G N E T I C O N E L L ' A R I A L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici: 1] Intensità

Dettagli

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener. 4.4 l regolatore di tensione a diodo zener. n molte applicazioni il valore del fattore di ripple ottenibile con un alimentatore a raddrizzatore e filtro capacitivo non è sufficientemente basso. Per renderlo

Dettagli

Equilibrio del corpo rigido

Equilibrio del corpo rigido Equiibrio de corpo rigido Probema1 Due sbarrette omogenee AB e BC aventi a stessa unghezza e a stessa massa di 6 kg, vengono sadate ne punto B in modo da formare un angoo di 90. Le due sbarrette così unite

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

Applicazioni fisiche dell integrazione definita

Applicazioni fisiche dell integrazione definita Applicazioni fisiche dell integrazione definita Edizioni H ALPHA LORENZO ROI c Edizioni H ALPHA. Aprile 27. H L immagine frattale di copertina rappresenta un particolare dell insieme di Mandelbrot centrato

Dettagli

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà Circuiti C Carica e scarica del condensatore (solo le formule) Consideriamo un condensatore di capacità C collegato in serie ad una resistenza di valore. I due elementi sono collegati ad una batteria che

Dettagli

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la . Limiti di una funzione LIMITI DI UNA FUNZIONE Per ottenere un informazione competa su di una funzione occorrerebbe cacoare tutti i vaori dea funzione per ogni vaore di, ma ciò è impossibie perché tai

Dettagli

Compito di prova - risolti

Compito di prova - risolti Compito di prova - risolti A P B q A q P q B 1. La carica positiva mobile q P si trova tra le cariche positive fisse q A, q B dove AB = 1 m. Se q A = 2 C e all equilibrio AP = 0.333 m, la carica q B vale

Dettagli

Le Condizioni per l Equilibrio

Le Condizioni per l Equilibrio Le Condizioni per Equiibrio La Statica studia e condizioni di equiibrio dei corpi ovvero e eggi cui azioni e reazioni devono soddisfare affinché aa struttura sia garantita inamovibiità. Le strutture, soggette

Dettagli

1. Circuito RLC serie Studiamo la configurazione mostrata in figura 1.1. Figura 1.1.

1. Circuito RLC serie Studiamo la configurazione mostrata in figura 1.1. Figura 1.1. CIRCUITI RLC ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI Sommario. In queste pagine studiamo alcune configurazioni elementari di resistori, condensatori e bobine. Vedremo come si possono dedurre le equazioni differenziali

Dettagli

CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso

CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE 5.1. Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso I(t) alla resistenza al tempo t = 0 quando porta una carica Q(0) = Q 0. C R V(t) SOLUZIONE. A interruttore

Dettagli

Modello incrementale per lo studio del transitorio di carica/scarica di un condensatore. Per un condensatore vale: CARATTERISTICHE ELETTRICHE

Modello incrementale per lo studio del transitorio di carica/scarica di un condensatore. Per un condensatore vale: CARATTERISTICHE ELETTRICHE Modello incrementale per lo studio del transitorio di carica/scarica di un condensatore CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Il condensatore è un tipo di bipolo elettrico formato da due superfici metalliche, dette

Dettagli

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 1 / 1 La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiai Unità 4: inematica ed equiibrio de corpo rigido Definizioni Gradi di ibertà Numero minimo di coordinate con e quai è possibie definire in modo non ambiguo a posizione

Dettagli

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge I segnali sinusoidali Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge del seguente tipo u = U sen( ω t+ ϕ ) Figura A andamento

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha 1 easy matematica CORRENI ALERNAE Consideriamo una bobina ruotante, con velocità angolare ω costante all'interno di un campo magnetico uniforme B. Gli estremi della spira sono collegati a due anelli chiamati

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA 1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA Dopo aver avviato i programma, chiudiamo a Vista Agebra, togiamo gi assi cartesiani e a grigia da quea grafica in modo da avorare iniziamente ne piano eucideo. Affrontiamo poi

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12 Prova di esame del 23/7/2012 - NOME 1) Un pallone aerostatico è riempito di gas elio a 20 C e 1 atm di pressione. Il volume

Dettagli

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna) Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna) 7 giugno 2013 1 Errori di misura Errore sulle misure dirette: Errore massimo (il risultato della misura non fluttua): 1 oppure

Dettagli

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) 1 Teoria In questa prima parte le domande teoriche; in una seconda parte troverete un paio di esempi di esercizi.

Dettagli

Componenti elettronici

Componenti elettronici A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016 Componenti elettronici Carlo Vignali, I4VIL Esempi di grandezze esprimibili con numeri reali esprimibili con numeri complessi

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici Modellistica di sistemi elettrici e magnetici Interazione tra cariche elettriche Legge di Coulomb q q 2 F d F F = q q 2 4 π ǫ d 2, ǫ = ǫ 0 ǫ r ǫ : permettività del mezzo ǫ 0 : permettività del vuoto ǫ

Dettagli

La trasformata di Fourier

La trasformata di Fourier La trasformata di Fourier (Metodi Matematici e Cacoo per Ingegneria) Enrico Bertoazzi DIMS Università di Trento anno accademico 2005/2006 La trasformata di Fourier 1 / 15 Outine 1 La serie di Fourier La

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: Circuiti e Correnti Continue

Esercizi di Fisica LB: Circuiti e Correnti Continue Esercizi di Fisica LB: Circuiti e Correnti Continue Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2004-2005 Esercizio 1 Una lampada ad incandescenza è alimentata da un generatore di corrente a = 220V.

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

Reti elettriche: definizioni

Reti elettriche: definizioni TEORIA DEI CIRCUITI Reti elettriche: definizioni La teoria dei circuiti è basata sul concetto di modello. Si analizza un sistema fisico complesso in termini di interconnessione di elementi idealizzati.

Dettagli

Passività e relazioni costitutive

Passività e relazioni costitutive 1 Cosa c è nell unità 1/3 Passività e relazioni costitutive Potenza entrante Passività Relazioni costitutive Bipoli ideali Resistore ideale Generatori di tensione Generatori ideali di corrente Principio

Dettagli

Lez Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza.

Lez Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza. Lez. 09-3-3 Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza. Consideriamo ora un circuito elettrico alimentato da un generatore di f.e.m composto dalla serie di una R,

Dettagli

Esercitazione di Macchine Elettriche

Esercitazione di Macchine Elettriche di Macchine Elettriche Dimensionamento preliminare di un trasformatore monofase prof. Alfonso Damiano Universit degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica 13 Marzo 2017

Dettagli

Ricavo della formula

Ricavo della formula Dispositivi e Circuiti Elettronici Ricavo della formula E F i E F = k B T ln N A n i Si consideri la relazione di Shockey: ( ) EFi E F p = n i exp k B T Si osservi anche che per x = il semiconduttore è

Dettagli

R e R L. La soluzione per i(t) é quindi identica alla soluzione per Q(t) nel caso di un circuito RC, a meno delle dette sostituzioni:

R e R L. La soluzione per i(t) é quindi identica alla soluzione per Q(t) nel caso di un circuito RC, a meno delle dette sostituzioni: Circuiti L/LC Circuiti L La trattazione di un circuito L nel caso in cui venga utilizzato un generatore di tensione indipendente dal tempo é del tutto analoga alla trattazione di un circuito C, nelle stesse

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizio 1 Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 23-24 Una sbarra conduttrice di lunghezza l è fissata ad un estremo ed è fatta ruotare con

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA parte I a

CORRENTE ELETTRICA parte I a Richiami sulla CORRENTE ELETTRICA parte I a - CORRENTE ELETTRICA - LEGGI DI OHM - CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Corrente elettrica Un flusso di cariche elettriche da un punto ad un altro di un conduttore

Dettagli

Induzione magnetica 1

Induzione magnetica 1 l flusso concatenato nduzione magnetica 1 è solenoidale è definito il flusso di concatenato con una linea chiusa e orientata Φ () n d (verso della normale n indotto dalla percorrenza della linea secondo

Dettagli

Elettronica I Circuiti nel dominio del tempo

Elettronica I Circuiti nel dominio del tempo Elettronica I Circuiti nel dominio del tempo Valentino Liberali Dipartimento di ecnologie dell Informazione Università di Milano, 2613 Crema e-mail: liberali@i.unimi.it http://www.i.unimi.it/ liberali

Dettagli

V - + V o. = E V d. V d = V + - V - (E ) V +

V - + V o. = E V d. V d = V + - V - (E ) V + 4 L'AMPLIFICATORE OPERAZIONALE 40 4 L'amplificatore operazionale (ultimo aggiornamento: 9 Marzo 2001) L'amplificatore operazionale e un elemento circuitale largamente utilizzato nei circuiti elettronici

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte f Variabili di stato In un dato istante di tempo, l energia immagazzinata nell elemento reattivo (condensatore od induttore)

Dettagli

Elettronica Circuiti nel dominio del tempo

Elettronica Circuiti nel dominio del tempo Elettronica Circuiti nel dominio del tempo Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Circuiti nel dominio del tempo 14 aprile 211

Dettagli

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo misto. Complemento alla lezione 47/50: Telai a nodi mobili

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo misto. Complemento alla lezione 47/50: Telai a nodi mobili Esempio di risouzione di struttura iperstatica co metodo misto ompemento aa ezione 47/50: Teai a nodi mobii La struttura in figura è soggetta ad un cedimento verticae dea cerniera. Tutto i teaio ha sezione

Dettagli

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie.

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie. Circuiti RC ed RL Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie. Figura A In figura vi è lo schema riferito ad un generatore

Dettagli

ε ε ε ε = L e, applicando Kirchoff, ε IR L = 0 ε L di L dx dx R R R dt R dt x L Rt L Rt L Rt L t

ε ε ε ε = L e, applicando Kirchoff, ε IR L = 0 ε L di L dx dx R R R dt R dt x L Rt L Rt L Rt L t Circuiti R serie Un circuito che contiene una bobina, tipo un solenoide, ha una autoinduttanza che impedisce alla corrente di aumentare e diminuire istantaneamente. Chiudendo l interruttore a t= la corrente

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz Ver. 1. del 7/1/9 L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz i osservano alcuni fatti sperimentali. 1 ) Consideriamo un filo metallico chiuso su se stesso (spira) tramite un misuratore di corrente

Dettagli

IL TEOREMA DI THEVENIN

IL TEOREMA DI THEVENIN IL TEOREMA DI THEVENIN Il teorema di Thevenin si usa per trovare più agevolmente una grandezza (corrente o tensione) in una rete elettrica. Enunciato: una rete elettrica vista a una coppia qualsiasi di

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Modellistica di sistemi elettromeccanici

Modellistica di sistemi elettromeccanici Modellistica di sistemi elettromeccanici Legge di Lorentz: una carica elettrica q che si muove con velocità v(t) relativamente ad un campo magnetico di induzione B(t) è soggetta ad una forza v(t) q α B(t)

Dettagli

B a) le velocità del corpo; C b) le componenti tangenziale e normale alla guida della sua accelerazione;

B a) le velocità del corpo; C b) le componenti tangenziale e normale alla guida della sua accelerazione; Università degi Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionae.. 13/14, Sessione di Gennaio/Febbraio 15, Prio ppeo FISIC GENERLE I 1 CFU, Prova scritta de 8 Gennaio 15 TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Dettagli

Esercizi sui Circuiti RC

Esercizi sui Circuiti RC Esercizi sui Circuiti RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA Elettrostatica L elettrostatica é lo studio dei fenomeni elettrici in presenza di cariche a riposo. Fin dall antichitá sono note alcune proprietá

Dettagli