4^C - FISICA compito n b. Determina modulo, direzione e verso del campo elettrico nel centro del quadrato.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4^C - FISICA compito n b. Determina modulo, direzione e verso del campo elettrico nel centro del quadrato."

Transcript

1 4^C - FISICA compito n Ai vertici di un quadrato di ato sono disposte quattro cariche, come +q - q 4 3 indicato in figura. a. Determina moduo, direzione e verso dea forza agente sua carica 1. +q b. Determina moduo, direzione e verso de campo eettrico ne centro de quadrato q 2. Appica i teorema di Gauss per ricavare moduo, direzione e verso de campo eettrico di un condensatore a facce piane e paraee (sia a'interno che a'esterno dee armature). 3. Un eettroscopio, formato da un pomeo metaico e da un asta metaica a fondo dea quae sono appese due fogioine metaiche, possiede una carica positiva. Spiega se e come cambiano a carica de pomeo e a separazione dee fogioine se a pomeo viene avvicinato, senza toccaro, un corpo carico negativamente. 4. Una sbarretta carica positivamente viene posta vicino ad un corpo sospeso. a. Se i corpo viene respinto daa sbarretta, puoi dedurne a carica? Perché? b. Se i corpo viene attratto daa sbarretta, puoi dedurre se è carico? Puoi dedurre se esso è conduttore o isoante? Perché? c. Descrivi anaogie e differenze tra i fenomeno de' induzione e queo dea poarizzazione. 5. Un eettrone di massa m e ed un protone di massa m p, iniziamente fermi, percorrono entrambi una distanza d sotto 'azione di un campo eettrico uniforme E. Cacoa i rapporto t p /t e tra i tempi impiegati da protone e da'eettrone per percorrere a distanza d. 6. Anaogie e differenze tra a egge di Couomb e a egge dea gravitazione universae di Newton. 7. Un corpo metaico ha una carica =15mC. In una cavità a suo interno viene posta una carica q 2 =10 mc (isoata dae pareti de conduttore). q 2 Cacoa e cariche presenti sue superfici interna ed esterna de conduttore.

2 4^C - Correzione compito n 1 1. a. Sua carica 1 agiscono e forze repusive dovute ae cariche 2 e 4 e a forza attrattiva dovuta aa carica 3: La somma tra F 2 ed F 4 ha moduo: F 2 =F 4 2, F F F 2 F 3 F2+4 F 4 Poiché F 2+4 ed F 3 hanno verso opposto, a oro risutante ha moduo: F ris , è diretta ungo a diagonae che unisce e cariche 1 e 3, ed ha verso 3 1. b. I campi eettrici ne centro de quadrato hanno tutti moduo E 1 =E 2 =E 3 =E 4 =2 k q 2 e sono tutti diretti ungo e diagonai de quadrato, ma E 2 ed E 4 hanno verso opposto, mentre E 1 ed E 3 hanno o stesso verso. Di conseguenza, i campo risutante ha moduo E ris =4 k q 2, è diretto ungo a diagonae che unisce e cariche 1 e 3, ed ha verso Vedi pagg de ibro di testo. 3. Quando si avvicina i corpo carico negativamente, gi eettroni iberi dentro i metao vengono aontanati da pomeo e quindi tendono a spostarsi sue fogioine. Quindi, a'equiibrio, a carica eettrica positiva de pomeo risuterà aumentata, mentre diminuirà a carica positiva sue fogioine, che di conseguenza si avvicinano. 4. a. Se i corpo sospeso viene respinto daa sbarretta, significa che esso ha carica positiva, come a sbarretta, e che quindi tra i due corpi agisce a repusione couombiana. b. Se, invece, i corpo viene attratto daa sbarretta, non possiamo concudere nua su di esso. Infatti, potrebbe trattarsi di: un corpo che possiede una carica negativa, per cui tra di esso e a sbarretta agisce 'attrazione couombiana; un conduttore neutro (o, addirittura, con carica positiva), su cui a sbarretta provoca un effetto di induzione eettrostatica; un dieettrico neutro, su cui a sbarretta provoca un effetto di poarizzazione. c. Sua poarizzazione dei dieettrici, e su'induzione eettrostatica nei conduttori, vedi pagg de ibro di testo.

3 5. Entrambe e particee sono sottoposte ad una acceerazione costante a= F m = qe m. Di conseguenza, esse percorrono a distanza d con moto uniformemente acceerato: s= 1 2 at 2 d = qe 2 m t 2 t= 2 md qe t p t e = m p m e da momento che gi atri fattori hanno o stesso vaore sia per i protone che per 'eettrone. 6. Vedi pagg ibro di testo. 7. Ricordiamo che, a equiibrio, a carica su un conduttore si può distribuire soo sue sue superfici, e che nei punti interni a conduttore i campo eettrostatico è nuo. Ponendo a carica q 2 =10 mc nea cavità, avremo una carica indotta q int = q 2 = 10 mc sua superficie interna. Infatti, se consideriamo una superficie chiusa interna a conduttore, i fusso de campo eettrostatico attraverso tae superficie è nuo, e quindi, per i teorema di Gauss, anche a carica totae interna aa stessa superficie è nua. Per a conservazione dea carica, sua superficie esterna de conduttore avremo: q est = q int =15 10 =25mC.

4 4^A - FISICA compito n Due sfere metaiche uguai hanno cariche = 1,0 C e q 2 = 2,0 C e si attraggono con una forza F 0. Le sfere vengono portate a contatto e riportate nea posizione di partenza. Spiega se ora e sfere si attraggono o si respingono e cacoa i rapporto tra a forza F 1 nea nuova configurazione ed F Un corpo puntiforme di carica q e massa m si trova ne'origine degi assi, si muove con veocità v ungo 'asse x ed è soggetto ad un campo eettrico E uniforme diretto ungo i semiasse positivo dee y. Determina 'equazione dea traiettoria, spiegando di quae curva si tratta. 3. Ai vertici di un quadrato di ato sono disposte quattro cariche, come indicato in figura. +q - q 4 3 Determina moduo, direzione e verso dea forza agente sua carica 3. - q 1 2 +q 4. Su una amina piana quadrata e moto sottie di ato viene distribuita in maniera uniforme una carica Q. Determina i campo eettrico generato da tae distribuzione ne centro dea amina. 5. Un dipoo è formato da due cariche puntiformi, di uguae vaore q, ma di segno opposto, mantenute a distanza fissa 2d. Determina moduo, direzione e verso de campo eettrico in un punto P che si P y trova ungo 'asse de dipoo a distanza y da suo centro. +q d d - q

5 4^A - Correzione compito fisica n 1 1. Dopo i contatto, ciascuna sfera ha carica q fin = q 2 = 0,5 C. 2 Le sfere, avendo carica deo stesso segno, si respingono. Poiché a forza dipende da prodotto dee cariche: { x=vt 2. y= 1 2 at 2 = qe qe 2 m t y= 2 2 mv 2 x2. F 1 2 = q fin 0,5 C 2 = = 1 F 0 q 2 2 C 2 8 F = F Paraboa con asse di simmetria coincidente con 'asse dee ordinate e vertice ne'origine. 3. Sua carica 3 agiscono: F 2 =F 4 2, F F 4 F 1 La somma tra F 2 ed F 4 ha moduo: F F2+4 F 2 Poiché F 2+4 ed F 1 hanno verso opposto, a oro risutante ha moduo: diretta ungo a diagonae che unisce e cariche 1 e 3, ed è rivota verso a carica 1. F ris , è 4. Consideriamo una superficie gaussiana ciindrica di superficie di base S (moto minore de'area dea amina) che attraversi a amina ne suo centro. Per simmetria, i campo eettrico E a centro dea amina è perpendicoare aa amina stessa e non varia in maniera rievante sua superficie S. Per definizione di fusso: E =2 SE. Per i teorema di Gauss: E = q int 0 = 0 S. Uguagiando e due espressioni: 2 SE= S E= = Q I campi dee due cariche hanno modui: E 1 =E 2 =k q r 2 =k q d 2 y 2. Le componenti verticai dei due campi sono opposte, e non danno P E - E ris contributo a campo risutante, che è dato da: r E + E ris =2 E 1 x = 2 k q 2 k q cos = d 2 2 y d 2 y 2 d r = 2 kqd. d 2 y 2 3/2 La direzione de campo è paraea a quea de dipoo, ed i verso va daa +q d y d - q carica positiva a quea negativa.

6 5^C - FISICA compito n q q q Tre cariche puntiformi sono aineate come in figura. r 1 r 2 Abbiamo: = 5,4 C, q 2 = 2,2 C, = 1,6 C, r 1 =0,75 m, r 2 =0,25m. Cacoa moduo e verso dea forza risutante che agisce sua carica. 2. Tre cariche puntiformi sono disposte come mostrato in figura. Sappiamo che =q 2 = =2,90 C ed r=0,500 m. Determina moduo e direzione dea forza risutante sua carica. r q 2 r 3. Supponiamo che 'atomo di idrogeno sia costituito da un eettrone che, a causa dea forza di attrazione eettrostatica, si muove su un'orbita circoare intorno ad un protone fermo. Se i raggio de'orbita è r 5, m, cacoa veocità e frequenza de moto de'eettrone. 4. Una sferetta di massa m=2, kg e carica q= 3,10 C è sospesa ad un fio posto tra e armature di un condensatore a facce piane e paraee in modo che i fio formi un angoo =10,5 con a verticae. E θ Cacoa a tensione de fio e 'intensità de campo eettrico. m 5. Determina, appicando i teorema di Gauss, moduo, direzione e verso de campo eettrico di una distribuzione di cariche piana ed infinita e, spiegando quai approssimazioni vengono introdotte, i campo eettrico di un condensatore piano. 6. Una sbarretta carica viene posta vicino ad un corpo sospeso, che viene respinto daa sbarretta. Puoi dedurre che i corpo sospeso è carico? Perché? La stessa sbarretta viene posta vicino ad un corpo sospeso, che viene attratto daa sbarretta. Puoi dedurre che i corpo sospeso è carico? Puoi dedurre se esso è conduttore o isoante? Perché? Descrivi anaogie e differenze tra i fenomeno de'eettrizzazione per induzione e queo dea poarizzazione.

7 5^C - Correzione compito fisica n 1 1. Sua carica agiscono: a forza dovuta a : F 13 = k N m 2 5, C 1, C 0,14 N 2 ; r 1 C 2 0,75 m 2 a forza dovuta a q 2 : F 23 =k q N m 2 C 1, C 2 r 2 C 2 2, ,51 N. 0,25 m 2 La forza risutante è quindi: 2. Sua carica agiscono: F 3 0,37 N (rivota verso destra). a forza dovuta a q 2 : F 23 =k q 2 r 2 8, N m 2 C 2 2, C 2 0,5 m 2 0,302 N, che è diretta verso i semiasse positivo dee ascisse. a forza dovuta a : F 13 =k r 2 2= F ,151 N, che ha componenti: F 13 x =F 13 y =F 13 2/2 0,107 N ; La forza risutante ha componenti: F 3 x =F 13 x F 23 0,107 0,302 0,409 N ; F 3 y =F 13 y 0,107 N. Essa ha quindi moduo: F 3 = F 2 3 x F 2 3 y 0, , ,423 N e forma con i semiasse positivo dee ascisse un angoo: =arc tg F 3 y F 3 x arc tg 0,107 N 0,409 N 14,7. 3. Ne caso di moto circoare uniforme, a forza di Couomb agisce come forza centripeta: m v2 e2 =k r r 2 v= 2 r T r=e k mr 1, C 8, N m 2 /C 2 m 9, kg 5, m 2, s f = 1 T = v 2 r 2, m/ s 2 5, m 6, Hz. 4. Sua sferetta agiscono a tensione T de fio, i peso P=mg e a forza couombiana F C =qe. Imponiamo e condizioni di equiibrio: asse y: mg=t cos T = mg cos 2, ,81 0,249 N ; cos 10,5 asse x: qe=t sen E= T sen 0,249 sen10,5 1, N, C. 5. Vedi ibro di testo pagg e/o appunti su sito. 6. Se i corpo sospeso viene respinto daa sbarretta, significa che esso è carico deo stesso segno F C P ; θ T

8 rispetto aa sbarretta, e che quindi tra i due corpi agisce a repusione couombiana. Se, invece, i corpo viene attratto daa sbarretta, non possiamo concudere nua su di esso. Infatti, potrebbe trattarsi di: un corpo carico di segno opposto rispetto aa sbarretta, per cui tra i due corpi agisce 'attrazione couombiana; un conduttore neutro (o, addirittura, deo stesso segno rispetto aa sbarretta), su cui a sbarretta provoca un effetto di induzione eettrostatica; un dieettrico neutro, su cui a sbarretta provoca un effetto di poarizzazione. Sua poarizzazione dei dieettrici, vedi pagg de ibro di testo. Su'induzione eettrostatica nei conduttori, vedi pagg de ibro di testo.

9 5^C PNI FISICA compito n Determina, appicando i teorema di Gauss, moduo, direzione e verso de campo eettrico di una distribuzione di cariche piana ed infinita e, spiegando quai approssimazioni vengono introdotte, i campo eettrico di un condensatore piano. 2. Descrivi, giustificando e risposte, i campo eettrico, i potenziae e a distribuzione di carica di un conduttore in equiibrio eettrostatico. 3. Scrivi e dimostra e formue che forniscono a capacità equivaente di due condensatori coegati in paraeo e di due condensatori coegati in serie. 4. Tre cariche sono disposte ai vertici di un triangoo rettangoo. y q 2 x Sapendo che =13,0 C, q 2 =4,00 C, =5,00 C, r 13 =0,500 m, r 12 r 23 r 23 =0,800 m, determina i moduo dea forza risutante F 2 agente sua carica q 2 e 'angoo che F 2 forma con 'asse x. r Due sferette, che portano cariche uguai e sono sospese a due fii appesi ao stesso vincoo, si trovano aa distanza r=0,100 m. Sapendo che a massa di ciascuna sferetta è m=5, kg e che a unghezza de fio è =0,250 m, determina a carica di ciascuna paina e a tensione de fio. q r q 6. Tre cariche sono disposte in tre dei vertici di un quadrato di ato r=1 m. q 2 Sapendo che q! =2,00 C, q 2 = 6,00 C, =8,00 C, cacoa i potenziae eettrostatico ne vertice A. r A 7. Tre condensatori di capacità C 1 =3,00 F, C 2 =6,00 F, C 3 =9,00 F sono coegati in serie ad un generatore che fornisce una differenza di potenziae V =50,0 V. Cacoa: a capacità equivaente dei tre condensatori, a carica di ciascun condensatore, a differenza di potenziae ai capi di ciascun condensatore, 'energia accumuata ne circuito. Rispondi ae stesse domande ne caso in cui i tre condensatori siano coegati in paraeo a generatore.

10 5^C Correzione compito fisica n 1 1. Vedi ibro di testo pagg Vedi ibro di testo pagg , 67, Vedi ibro di testo pagg Cacoo r 12 = r 3 13 r ,943 m. I modui dee forze che e cariche e esercitano su q 2 sono rispettivamente: F 21 =k q ,526 N 2 e r 12 0,943 2 F 23 q 2 φ F 2 F 21 F 23 =k q q ,281 N 2. r 23 0,8 2 L'angoo θ che a forza F 21 forma con i semiasse positivo dee x è dato da: =arc tg r 23 r 13 =arg tg 0,5 m 0,8 m 58,0. Di conseguenza, e componenti cartesiane di F 21 sono: F 21 x =F 21 cos 0,526 cos 58 0,279 N e F 21 y =F 21 sen 0,526 sen58 0,446 N. Poiché i vettore F 23 ha soo componente ungo y, e componenti dea risutante F 2 sono: F 2 x = F 21 x 0,279 N e F 2 y = F 21 y F 23 y 0,281 0,446 0,727 N. r 12 θ r 13 r 23 Quindi F 2 ha moduo: F 2 = F 2 2 x F 2 2 y 0, , ,779 N e forma con i semiasse positivo dee x un angoo: =arc tg F 2 y F 2 x arc tg 0,727 0,279 69,0. 5. L'angoo θ tra i fio e 'orizzontae misura: =arc cos r /2 =arc cos ,5. Le forze agenti su ciascuna sferetta sono i peso P, a forza eettrostatica repusiva F e e a tensione de fio T. Impongo e condizioni di equiibrio q r T θ q P F e nee direzioni x ed y: { F e=t cos P=T sen, da cui ricavo: F e = P tg k q2 r 2 = mg tg q= r 2 mg k tg 0, , tg 78,5 1, C. Tensione de fio: T = mg sen ,8 sen 78,5 5, N. 6. V A =V 1 V 2 V 3 =k r 1 q 2 r r Consideriamo i coegamento in serie. Capacità equivaente: , V. 1

11 1 C = = 1 C 1 C 2 C F 1 C 1,64 F , Ne coegamento in serie, ogni condensatore ha a stessa carica, data da: q=cv 1, , C. Le d.d.p. ai capi dei condensatori sono: V 1 = q C 1 8, ,3V ; V 2 = q 8, ,7V, V C = q 8, ,11V. C Notiamo che V 1 V 2 V 3 50V, che è a tensione appicata. Energia accumuata ne circuito: W = 1 2 CV , , J (che coincide con a somma dee energie accumuate nei tre condensatori). Consideriamo i coegamento in paraeo. Capacità equivaente: C=C 1 C 2 C 3 =18 F. Ne coegamento in paraeo, ai capi di ciascun condensatore si ha a stessa d.d.p, ovvero: V 1 =V 2 =V 3 =V =50V. Le cariche sui condensatori sono: =C 1 V , C ; q 2 =C 2 V , C, =C 3 V , C. Energia accumuata ne circuito: W = 1 2 CV , J (che coincide con a somma dee energie accumuate nei tre condensatori).

Esercizi di dinamica 2

Esercizi di dinamica 2 Esercizi di dinaica ) Un corpo di assa.0 kg si trova su un piano orizzontae scabro. I coefficiente di attrito statico tra corpo e piano è s 0.8. I corpo è sottoposto a azione di una forza orizzontae 7.0

Dettagli

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Meccanica dei Manipoatori Corso di Robotica Prof. Davide Brugai Università degi Studi di Bergamo Definizione di robot industriae Un robot industriae è un manipoatore mutifunzionae riprogrammabie, comandato

Dettagli

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II Risouzione di travature reticoari iperstatiche co metodo dee forze ompemento aa ezione 3/50: I metodo dee forze II sercizio. er a travatura reticoare sotto riportata, determinare gi sforzo nee aste che

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Definizione Statico-Cinematica dei vincoli interni

Definizione Statico-Cinematica dei vincoli interni Definizione Statico-Cinematica dei vincoi interni Esempi deo schema strutturae di una struttura in cemento armato e di due strutture in acciaio in cui sono presenti dei vincoi interni cerniera. Vincoo

Dettagli

Effetti anti 4.2 23-2-2012

Effetti anti 4.2 23-2-2012 Effetti anti 4.2 23-2-2012 Ne piano frontae si studia interazione tra forze verticai Fz e forze aterai Fy sviuppate a iveo de impronta a terra. Tae interazione è egata a cinematismo dea sospensione, e

Dettagli

Interazione tra forze verticali e longitudinali: effetti anti 5.5 aggiornato 19-11-2013

Interazione tra forze verticali e longitudinali: effetti anti 5.5 aggiornato 19-11-2013 Interazione tra forze verticai e ongitudinai: effetti anti 5.5 aggiornato 19-11-2013 Ne piano frontae si studia interazione tra forze verticai Fz e forze aterai Fy sviuppate a iveo de impronta a terra.

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica Carica elettrica Legge di Coulomb Campo elettrico Principio di sovrapposizione Energia potenziale del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico statico Teorema di Gauss Campo elettrico e

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insiee DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Ce cos è inerzia? L inerzia è a tendenza di un corpo a antenere i proprio stato di quiete o di oto rettiineo unifore (prio principio dea dinaica). L inerzia

Dettagli

1 - Dimostrare che i vettori. formano un triangolo rettangolo. 2 - Dimostrare che se a+ b+ c = 0 (cioè se i tre vettori formano un triangolo) allora:

1 - Dimostrare che i vettori. formano un triangolo rettangolo. 2 - Dimostrare che se a+ b+ c = 0 (cioè se i tre vettori formano un triangolo) allora: CALCOLO VETTORIALE Moti degi esercizi proposti possono essere risoti considerando e proprietà dee figure geometriche formate dai vettori. Si richiede invece di risoveri utiizzando i cacoo vettoriae. -

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014 FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014 ESERCIZI E1. Un proiettile del peso di m = 10 g viene sparato orizzontalmente con velocità v i contro un blocco di legno di massa M = 0.5 Kg, fermo su una superficie

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

Elettrostatica. 1. La carica elettrica 2. La legge di Coulomb 3. Il campo elettrostatico 4. Il potenziale elettrico 5. Condensatori e dielettrici

Elettrostatica. 1. La carica elettrica 2. La legge di Coulomb 3. Il campo elettrostatico 4. Il potenziale elettrico 5. Condensatori e dielettrici Elettrostatica 1. La carica elettrica 2. La legge di Coulomb 3. Il campo elettrostatico 4. Il potenziale elettrico 5. Condensatori e dielettrici Prof. Giovanni Ianne 1 L ELETTRIZZAZIONE PER STROFINIO Un

Dettagli

Quarta Lezione. Il prospettografo. Il vetro è dotato di una griglia che permette al pittore di riportare il punto traguardato su un foglio di carta.

Quarta Lezione. Il prospettografo. Il vetro è dotato di una griglia che permette al pittore di riportare il punto traguardato su un foglio di carta. Quarta Lezione I prospettografo La ezione inizia facendo e prime esperienze pratiche co prospettografo. I prospettografo è uno strumento di uso rinascimentae che aiuta a studiare a geometria dea proiezione

Dettagli

Concorso di Ammssione al XIX ciclo di Dottorato in Fisica - Busta n. 1

Concorso di Ammssione al XIX ciclo di Dottorato in Fisica - Busta n. 1 Concorso di Ammssione a XIX cico di Dottorato in Fisica - Busta n. 1 Icandidato svoga unoasceta dei temi erisova unoasceta dei probemi. Temi 1) Approssimazione semicassica in meccanica quantistica. Principi

Dettagli

Campo elettrico per una carica puntiforme

Campo elettrico per una carica puntiforme Campo elettrico per una carica puntiforme 1 Linee di Campo elettrico A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) 2 Esercizio Siano date tre cariche puntiformi positive uguali, fisse nei vertici

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB

ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB ESERCIZI SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA 1. La Legge di Coulomb Esercizio 1. Durante la scarica a terra di un fulmine scorre una corrente di.5 10 4 A per

Dettagli

J yy > Jxx. l o H A R A R B

J yy > Jxx. l o H A R A R B oitecnico di Torino I cedimento di una struttura soggetta a carichi statici può avvenire in acuni casi con un meccanismo diverso da queo di superamento dei imiti di resistena de materiae. Tae meccanismo

Dettagli

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un INDICE Elettrizzazione Carica elettrica e stato e elettrico Natura dell elettricità Conduttori e isolanti La corrente elettrica Le grandezze elettriche Correnti Volt Le leggi di Ohm Gli effetti della corrente

Dettagli

Introduzione alla spettroscopia. Spettroscopia infrarossa e spettrometria di massa

Introduzione alla spettroscopia. Spettroscopia infrarossa e spettrometria di massa 12 12 Introduzione aa spettroscopia. Spettroscopia infrarossa e spettrometria di massa Neo studiare a chimica organica, abbiamo finora dato per scontato che, quando si isoa da una reazione un composto

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

ELETTRICITA E MAGNETISMO

ELETTRICITA E MAGNETISMO ELETTRICITA E MAGNETISMO L ELETTRICITA I fenomeni elettrici, ad eccezione di poche descrizioni delle proprietà dell ambra o della magnetite, hanno interessato l uomo in maniera quasi scientifica a partire

Dettagli

ESERCIZIO GUIDA p Tracciamo il grafico della curva di equazione y ˆ

ESERCIZIO GUIDA p Tracciamo il grafico della curva di equazione y ˆ LE CONICHE E LA RISOLUZIONE GRAFICA DI EQUAZIONI Rivedi a teoria La raresentazione grafica di articoari curve: e curve irrazionai Mediante o studio dee coniche ossiamo costruire in modo semice i grafico

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti Statica de corpo riido: eercizi voti dai compitini dei anni precedenti II COMPITIO 00 003 Un ae di eno orizzontae omoenea, di maa M0 k e unhezza L m, è appoiata u due cavaetti. L ae pore di 60 cm otre

Dettagli

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo la pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. Calcolare: a) Il valore

Dettagli

5. Limiti di funzione.

5. Limiti di funzione. Istituzioni di Matematiche - Appunti per e ezioni - Anno Accademico / 6 5. Limiti di funzione. 5.. Funzioni imitate. Una funzione y = f(x) definita in un intervao [ a b] imitata superiormente in tae intervao

Dettagli

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici euipotenziali Energia potenziale elettrica Può dimostrarsi che le forze elettriche, come uelle gravitazionali, sono conservative. In altre parole

Dettagli

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R Elettromagnetismo: storia http://it.wikipedia.org http://it.wikipedia.org http://it.wikipedia.org http://www.destudiishumanitatis.it

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

ESTENSIMETRO O STRAIN GAUGE

ESTENSIMETRO O STRAIN GAUGE ez I trasduttori di forza e di pressione La misura di una forza o di una pressione si ric onduc e aa misura di una deformazione. E queo c he succ ede nee bianc e c he permettono di misurare a forza peso

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Il Principio dei lavori virtuali

Il Principio dei lavori virtuali Il Principio dei lavori virtuali Il P..V. rientra nella classe di quei principi energetici che indicano che i sistemi evolvono nel senso di minimizzare l energia associata ad ogni stato di possibile configurazione.

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz. Una lezione per il PL A.A. 2013-14 F. Lacava 17/01/2014 Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-eumann-Lenz. Cercherò di farvi capire il fenomeno dell induzione elettromagnetica

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 FISICA ELETTROMAGNETISMO FISICA MODERNA classe 5 B MAG. 2016 Esercitazione di Fisica in preparazione all Esame di Stato A.S. 2015-2016

Dettagli

Corso di Fisica Generale 1

Corso di Fisica Generale 1 Corso di Fisica Generale 1 corso di laurea in Ingegneria dell'automazione ed Ingegneria Informatica (A-C) 9 lezione (23 / 10 /2015) Dr. Laura VALORE Email : laura.valore@na.infn.it / laura.valore@unina.it

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica A.A. 009-00 Elena Pettinelli Principio di sovrapposizione: l principio di sovrapposizione afferma che la risposta di un circuito dovuta a più sorgenti può essere

Dettagli

OTTAVIO SERRA. Consentirà anche di collegarci ai temi di informatica e di sperimentare sul campo questioni relative alla propagazione degli errori.

OTTAVIO SERRA. Consentirà anche di collegarci ai temi di informatica e di sperimentare sul campo questioni relative alla propagazione degli errori. OTTAVIO SERRA GEOMETRIA PROBABILITA INFORMATICA Reazione tenuta nea Saa consiiare de Comune di Diamante i 7 giugno 000 Ne ambito de Convegno su L insegnamento dea matematica:quae, Perché, Come Organizzato

Dettagli

I poli magnetici isolati non esistono

I poli magnetici isolati non esistono Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro Un ago magnetico libero

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino Lunedì 20 dicembre 2010 Docente del corso: prof. V. Maiorino Se la Terra si spostasse all improvviso su un orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all attuale, di quanto dovrebbe variare la massa

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI Struttura dell'atomo (nucleo, protoni, neutroni, elettroni); cariche elettriche elementari (elettrone,

Dettagli

Pilkington Optilam Pilkington Optiphon Linee guida per l utilizzo

Pilkington Optilam Pilkington Optiphon Linee guida per l utilizzo Pikington Optiam Pikington Optiphon Linee guida per utiizzo Pikington Optiam Pikington Optiphon Introduzione I vetro stratificato è prodotto assembando due o più astre di vetro foat con uno o più intercaari.

Dettagli

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA Esercizio 1 Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Un volano è costituito da un cilindro rigido omogeneo,

Dettagli

Sistemi di gestione dell illuminazione: alimentatori per sorgenti luminose.

Sistemi di gestione dell illuminazione: alimentatori per sorgenti luminose. .osram.it/ms Sistemi di gestione de iuminazione: aimentatori per sorgenti uminose. Aimentatori eettronici dimmerabii OSRAM - iuminazione efficiente per gi edifici. LMS - ALIMENTATORI PER SORGENTI LUMINOSE

Dettagli

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Sessione straordinaria - a.s. 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Tema di: MATEMATICA a.s. 9- Svolgimento a cura di Nicola De Rosa Il candidato risolva uno

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Il capo agnetico 1. Fenoeni agnetici 2. Calcolo del capo agnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Prof. Giovanni Ianne 1/21 Fenoeni agnetici La agnetite è un inerale

Dettagli

Dinamica del corpo rigido: Appunti.

Dinamica del corpo rigido: Appunti. Dinamica del corpo rigido: Appunti. I corpi rigidi sono sistemi di punti materiali, discreti o continui, che hanno come proprietà peculiare quella di conservare la loro forma, oltre che il loro volume,

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

Magnetismo. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica

Magnetismo. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica Roberto Cirio Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica La lezione di oggi I magneti Il campo magnetico Il ciclotrone Fisica a.a. 2007/8 2 I magneti

Dettagli

Condensatore elettrico

Condensatore elettrico Condensatore elettrico Sistema di conduttori che possiedono cariche uguali ma di segno opposto armature condensatore La presenza di cariche crea d.d.p. V (tensione) fra i due conduttori Condensatore piano

Dettagli

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite 59 Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite Questa proprietà non è uniforme su tutto il materiale, ma si localizza prevelentemente

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 1 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 1 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEM 1 Si consideri la funzione reale

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... IL SOLE VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: Soe... fotosintesi corofiiana. stagioni... pianeti... orbita...

Dettagli

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm Isoamento termico Gamma di prodotti basso emissivi Pikington Pikington K Gass Pikington Optitherm Pikington Optitherm S3 Introduzione a vetro basso emissivo I vetro è uno dei materiai da costruzione più

Dettagli

Esercizi sui Circuiti RC

Esercizi sui Circuiti RC Esercizi sui Circuiti RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli

Introduzione alla teoria della diffusione in meccanica quantistica

Introduzione alla teoria della diffusione in meccanica quantistica Introduzione aa teoria dea diffusione in meccanica quantistica Mosè Giordano 5 maggio 213 Indice Sommario 1 1 Concetti generai 2 2 Diffusione in meccanica quantistica 3 2.1 Forma asintotica degi stati

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001. (edizione 2015)

Sistemi di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001. (edizione 2015) Sistemi di gestione per a quaità UNI EN ISO 9001 (edizione 2015) 1 4) CONTESTO DELL'ORGANIZZAZIONE 4.1 Comprendere 'organizzazione e i suo contesto L'organizzazione deve determinare i fattori esterni ed

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio. LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO Esercizio Esercizio Esercizio Dati esercizio: I 1 =5,0 Kg m 2 I 2 =10 Kg m 2 ω i =10giri/sec

Dettagli

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica 224 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ). Quando il signor Rossi si sposta verso A, la tavola si sposta in direzione opposta in modo che il CM del sistema resti immobile (come richiesto dal fatto

Dettagli

Si ringrazia Giorgio Tosato per l aiuto fornito nella stesura finale e nella correzione dei testi.

Si ringrazia Giorgio Tosato per l aiuto fornito nella stesura finale e nella correzione dei testi. A09 4 Si ringrazia Giorgio Tosato per aiuto fornito nea stesura finae e nea correzione dei testi. Tecnoogia dei Materiai e Chimica Appicata Esercizi svoti ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r..

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

LA FORZA DI COULOMB. = 0.01 C si trova nel punto con ascissa (A) 1.721 m (B) 0.387 m (C) 0.500 m (D) 0.613 m (E) 2.721 m

LA FORZA DI COULOMB. = 0.01 C si trova nel punto con ascissa (A) 1.721 m (B) 0.387 m (C) 0.500 m (D) 0.613 m (E) 2.721 m Fisica generale II, a.a. 01/013 L FORZ DI OULOM.1. Date le due cariche fisse della figura dove q 1 = 0. e q = 0.5 la posizione di equilibrio lungo l'asse di una terza carica mobile q 3 = 0.01 si trova

Dettagli

SOLARFOCUS GmbH. rende indipendenti. Presentazione dell azienda. Caldaie a biomassa. Impianti solari. Tecnologia di accumulo. Acqua calda sanitaria

SOLARFOCUS GmbH. rende indipendenti. Presentazione dell azienda. Caldaie a biomassa. Impianti solari. Tecnologia di accumulo. Acqua calda sanitaria SOLARFOCUS GmbH Presentazione de azienda macht unabhängig Impianti soari Tecnoogia di accumuo Cadaie a biomassa Acqua cada sanitaria rende indipendenti È ora di rendersi INDIPENDENTI! SOLARFOCUS GmbH...

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE

SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE Focus TU Articoo SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE di Fausto Di Tosto, primo tecnoogo, Sezione Impianti e apparecchiature eettriche - ISPESL

Dettagli

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Anno di corso: 1) Una carica puntiforme q=-8.5 10-6 C è posta a distanza R=12 cm da un piano uniformemente carico condensità di carica superficiale

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Riscaldamento - Climatizzazione. Listino Prezzi Marzo 2007

Riscaldamento - Climatizzazione. Listino Prezzi Marzo 2007 Riscadamento - Cimatizzazione Listino Prezzi Cadaie murai a Condensazione Pag. Cadaie murai a Condensazione per interno Cadaie murai a Condensazione per esterno Accessori / Optiona Sistemi aspirazione

Dettagli

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. 1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. Tutti i fenomeni elettrici e magnetici hanno origine da cariche elettriche. Per comprendere a fondo la definizione di carica elettrica occorre risalire alla

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

Applicazioni fisiche dell integrazione definita

Applicazioni fisiche dell integrazione definita Applicazioni fisiche dell integrazione definita Edizioni H ALPHA LORENZO ROI c Edizioni H ALPHA. Aprile 27. H L immagine frattale di copertina rappresenta un particolare dell insieme di Mandelbrot centrato

Dettagli

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001 Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 000-00 Problema Sia AB un segmento di lunghezza a e il suo punto medio. Fissato un conveniente

Dettagli

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico FISICA NEL LICEO LINGUISTICO (BIENNIO) FINALITA Lo studio della fisica al ginnasio deve fornire allo studente un bagaglio di conoscenze

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm Isoamento termico Gamma di prodotti basso emissivi Pikington Pikington K Gass Pikington Optitherm Pikington Optitherm S3 Introduzione a vetro basso emissivo I vetro è uno dei materiai da costruzione più

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Tecnica dei sensori. prodotto pagina prodotto pagina prodotto pagina. Sensori induttivi

Tecnica dei sensori. prodotto pagina prodotto pagina prodotto pagina. Sensori induttivi Tecnica dei sensori Sensori induttivi Optosensori prodotto pagina prodotto pagina prodotto pagina generae 144 generae 190 ø 3 ø 4 ø 6,5 M 4 x 0,5 M 5 x 0,5 M 8 x 1 146 148 Sensori induttivi temperatura

Dettagli

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto Serie 34: Elettrodinamica IX FAM C. Ferrari Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz Considera una spira come nella figura qui sotto n C S 1. Disegna la corrente indotta nella spira se il campo magnetico

Dettagli

Appunti di fisica generale a cura di Claudio Cereda test Olimpiadi della Fisica divisi per argomento

Appunti di fisica generale a cura di Claudio Cereda test Olimpiadi della Fisica divisi per argomento Elettrostatica 1. Si può purificare l'aria dalla polvere sfruttando la differenza di potenziale elettrico fra un filo ed un cilindro di metallo. All'interno del cilindro si formano facilmente degli ioni

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

RPE X - HPE X 5 17 Refrigeratori e pompe di calore aria/acqua con ventilatori assiali

RPE X - HPE X 5 17 Refrigeratori e pompe di calore aria/acqua con ventilatori assiali RPE X HPE X 5 7 Caratteristiche tecniche e costruttive mod. RPE X 5 HPE X 5 mod. RPE X 0 HPE X 0 GS ECOLOGICO FUNZIONE UTODTTIV SCMITORE PISTRE VENTILTORI SSILI MONOFSE 5 8,5 MONO E TRIFSE 0 7 LT EFFICIENZ

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto). Il motore in c.c. è stato il motore elettrico maggiormente impiegato negli azionamenti a velocità variabile; ciò è dovuto sia alla maggiore semplicità costruttiva dei convertitori con uscita in corrente

Dettagli

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico Energia e Ambiente La soarità nee varie zone itaiane per i fotovotaico Modena 5 marzo 2008 Gianni Leanza Energia e Ambiente QUANTA ENERGIA ARRIVA DAL SOLE? Da Soe, si iberano enormi quantità di energia

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli