1) In una certa regione di spazio sono presenti i due campi vettoriali. - caso A: E 1 = A z 2 i + B y j + A x 2 Æ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1) In una certa regione di spazio sono presenti i due campi vettoriali. - caso A: E 1 = A z 2 i + B y j + A x 2 Æ"

Transcript

1 ) In una certa regione di spazio sono presenti i due campi vettoriai Æ - caso A: E = A z 2 i + B y j + A x 2 Æ k e E 2 = B x i + A x y j + C x y z k, dove A, B e C sono costanti. Æ - caso B: E = B y 2 i + B x 2 j + B z 2 Æ k e E 2 = C x y z i + A z j + B y z k, dove A, B e C sono costanti. Determinare a) 'espressione de gradiente dea grandezza ; b) quae dei due campi può essere un campo eettrostatico; c) 'espressione dea corrispondente densità voumetrica di carica. Ø Ø a) - caso A: E E2 = I A z 2 i + B y j + A x 2 kmÿib x i + A x y j + C x y z km = A z 2 B x + B y A x y + A x 2 C x y z = A B x I z 2 + y 2 M + A C x y z Considerando = = 'espressione finae de prodotto scaare è consistente con e 2 dimensioni di AE 2 E.! Ø Ø Ø E ÿe2 = J x i + y j + z kn AA B x I z2 + y 2 M + A C x y ze = = x AA B x I z2 + y 2 M + A C x y ze i + y AA B x I z2 + y 2 M + A C x y ze j + z AA B x I z2 + y 2 M + A C x y ze k = A A B I z 2 + y 2 M + ACx 2 y ze i + I 2 A B x y + A C x zm j + I2 A B x z + A C x ym k Ø Ø - caso B: E E2 = IB y 2 i + B x 2 j + B z 2 kmÿi C x y z i + A z j + B y z km = B y 2 C x y z + B x 2 A z + B 2 y z = BI C x y z + A x 2 z + B y z M Considerando dimensioni di AE 2 E. 2 'espressione finae de prodotto scaare è consistente con e! Ø Ø Ø E ÿe2 = J x i + y j + z kn ABI C x y 2 z + A x 2 z + B y z ME = = B x AC x y z + A x 2 z + B y z E i +B y A C x y z + A x 2 z + B y z E j +B z A C x y z + A x 2 z + B y z E k = B IC y z + 2 A x z M i + BI C x y 2 z + B z M j + BIC x y + A x 2 + B y z 2 M k b) - caso A:! Ø äe Ø = -2 A x + 2 A zl j ;! Ø äe Ø 2 = C x z i - C y z j + A y k - caso B:! Ø äe Ø = 2 B x - 2 B yl k ;! Ø äe Ø 2 = -A + B zl i + C x y j - C x z k

2 2!! Ø äe Ø =0 ñ x = 2y, o per a souzione banae x = z = 0;! Ø äe Ø 2 ¹ 0 tranne che per a souzione banae. Ne consegue che nessuno dei campi è un campo conservativo e quindi può essere un campo eettrico. c) vista a risposta aa domanda precedente, non è possibie appicare a reazione r =! Ø ÿe Ø per determinare a densità di carica: non esistendo nessun campo eettrico, non esiste nessuna carica. ) Su un condensatore a facce piane e paraee di area S poste ad distanza d è presente una quantità di carica - caso A: Q - caso B: 2 Q. Ad un certo istante neo spazio tra e armature e paraeamente ad esse viene inserita una astra di metao di spessore - caso A: d'=d/ - caso B: d'= d/5 (vedi figura). Determinare a'equiibrio: a) a quantità di carica Q' presente sue due facce dea astra; b) 'energia finae immagazzinata ne sistema. c) i rapporto tra a differenza di potenziae iniziae tra A e B e quea finae. S La capacità de condensatore a facce piane e paraee prima de'inserimento dea astra è data da. d Dopo 'inserimento ho due condensatori in serie, C con distanza tra e armatura pari ad x e C 2 con distanza tra e armature pari a d - x - d a- = di M - x, dove con a si è indicato a frazione di d che rappresenta o spessore dea a a astra. a) La quantità di carica totae sua astra vae zero, per a conservazione dea carica e per i fatto che a astra è iniziamente neutra. Pero', per i fenomeno de'induzione si ha una redistribuzione dee cariche in modo che sue facce dea astra sia presente una carica Q' = ±Q ( 2Q). b) La capacità totae dopo 'inserimento dea astra vae C tot = C C 2 C+C2 = S SL 2 x d a- -x a + a- x d-x a = S xjdj a- N-xN a xjdj a- N-xN a = a x+dj a- N-x a- a S d. Quindi, tenendo conto che 'energia de sistema di condensatori vae W = 2 - caso A : W = 2 - caso B : W = 2 Q 2 d = Q 2 d e 2 0 S S 4 Q 2 d = 8 Q 2 d 5 e 4 0 S 5 S Q tot 2 C tot, si hanno i due casi: c) DV i DV f = Q i C i C f Q f = C f C i = a S a- d S d = a, e quindi, nei due casi: a-

3 - caso A: DV i DV f = 2 - caso B: DV i DV f = 5 4 ) A'interno di un conduttore di resistività r' si muovono dei portatori di carica sotto 'azione di un campo eettrico che può essere espresso come: - caso A: E Æ = CI yz i + z 2 j + x 2 km, dove A è una costante nota. - caso B: E Æ = AI 2 x y z i - y 2 z j + x km, dove A è una costante nota. Determinare: a) se a corrente che circoa ne conduttore è stazionaria; b) a potenza dissipata per unità di voume in funzione dee coordinate x,y,z; c) e dimensioni dea costante A/C Per 'ipotesi costitutiva (aias egge di Ohm in forma differenziae) E Ø = r j Ø, da cui - caso A: j Ø = - caso B: j Ø = C I yz i + z2 j r + x 2 km A r I 2 x y z i - y2 z j + x km a) Se a corrente è stazionaria, deve essere! Ø ÿ j Ø = 0. Ricordando che in coordinate cartesiane! Ø = J x i + y j + z kn, si ha: - caso A:! Ø ÿ Ø j = C L, e quindi a corrente è ovunque stazionaria. r - caso B:! Ø ÿ Ø j = A 2 y z - 2 y z L = 0, e quindi a corrente è ovunque stazionaria. r b) La potenza dissipata per unità di voume si ricava tenendo conto che a potenza vae I 2 R. Quindi P =Ÿ Ø S j ÿ Ø S Ø Ÿ S j ÿ Ø r Ø SŸ L f considerando i caso in cui e superfici sono normai a j, dp = j Sj S r S = j2 r V, da cui dp dv = j2 r. - caso A: dp dv = A2 r Iy2 z 2 + z 4 + x 4 M - caso B: dp dv = A2 r I4 x2 y 2 z 2 + y 4 z 2 + x 6 M S c) Tenendo con to D = = = - caso A: [C] 2 = D 4 = Q - caso B: [A] = D 5 = Q Q2 = Q2 m s -2 2 m s -2 4 Q 2 m t -2 = m - t -2 Q - 5 Q 2 m t -2 = m -2 t -2 Q -. Caso A:

4 4 Caso A: I circuito in regime stazionario mostrato in figura è composto da sei resistenze de vaore R =60W ed R 2 =80W, da quattro condensatori di capacità C = C 2 = C = C 4 = 5mF, e da un generatore di resistenza interna trascurabie che fornisce una tensione DV = 60 V. Si determini: a) 'energia accumuata ne circuito; b) a potenza dissipata nee resistenze R; c) i potenziae ne punto A; Ne regime stazionario, non passa corrente attraverso e resistenze R, sia quea in serie a condensatore C che quea connessa con i condensatori C e C 2. Di conseguenza: i) sue suddette resistenze R non c'è caduta ohmica. ii) ai capi dei condensatori C c C c'è a d.d.p. DV. iii) ai capi de condensatore C 2 non c'è d.d.p. iv) 'unica caduta ohmica si ha ai capi dea resistenza risutante de paraeo tra R 2 e a serie dee R, pari a = 9 R 2 R +R 2 R tot = R R 2 = R 6 R 2 = 90 W, e vae ancora una vota DV. v) ai capi de condensatore C 4 c'è ancora una vota a d.d.p. DV. Di conseguenza : a) L'energia si accumua soo nei condensatori C, C e C 4, quindi W tot = i 2 V i 2 C i, con i=, e 4. W tot = 2 DV2 C + C + C 4 L = 2 DV2 C = J b) Le soe resistenze R in cui c'è dissipazione di potenza sono e resistenze in paraeo con R 2. La resistenza compessiva vae R, posta ad una d.d.p. di DV, quindi a potenza dissipata vae P diss = V2 R = 602 V 80 W = 20 W c) i potenziae ne punto A è pari a DV = 60 V. Caso B: I circuito in regime stazionario mostrato in figura è composto da sei resistenze de vaore R=40W ed R2=20W, da quattro condensatori di capacità C=C2=C=C4=0mF, e da un generatore di resistenza interna trascurabie che fornisce una tensione DV = 60 V. Si determini: d) 'energia accumuata ne circuito; e) a potenza dissipata nee resistenze R; f) i potenziae ne punto A;

5 5 Ne regime stazionario, 'unica resistenza attraverso cui non passa corrente è a R connessa con a stessa estremità ai condensatori C e C 2. Di conseguenza: i) sua suddetta resistenza R non c'è caduta ohmica. ii) ai capi de condensatore C 2 non c'è d.d.p. iii) C e C possono considerarsi in paraeo e quindi dare a capacità risutante pari a C = C + C = 20 mf. iv) a C è in paraeo con a C 4, dando una capacità risutante pari a C 4 = C + C 4 = 0 mf. v) e uniche cadute ohmiche si hanno ai capi dea resistenza risutante de paraeo tra R 2 e a serie dee R ( = 9 R 2 R +R 2 pari a R eff = R R 2 = R 6 R 2 = 60 W) e aa R connessa aa f.e.m.. Per i partitore di tensione a d.d.p. ai capi di - R eff vae V eff = DV R eff = 60 V 60 = 6 V; R eff + R 00 - R vae V = DV R = 60 V 40 = 24 V; R eff + R 00 v) ai capi de condensatore C 4 c'è a stessa d.d.p. di R eff, ovvero 6 V. Ne segue quindi che : a) W = 2 V eff 2 C 4 = J = J b) Le soe resistenze R in cui c'è dissipazione di potenza sono e resistenze in paraeo con R 2 e a R connessa aa f.e.m., otre che ai condensatori C e C 2. La resistenza compessiva vae R, posta ad una d.d.p. di DV, quindi a potenza dissipata vae P diss = V eff 2 + V = 62 V V = 25.2 W R R 20 W 40 W c) i potenziae ne punto A è pari aa d.d.p. ai capi di C 4, ovvero 6 V. 4) Sia data una distribuzione di carica uniforme di densità r, disposta in una caotta ciindrica indefinita di raggio interno R e raggio esterno 2R. Determinare: a) e espressioni dea carica per unità di unghezza QrL e de campo eettrostatico in funzione dea distanza r da centro O; b) 'energia immagazzinata in una porzione di caotta ciindrica di atezza. a.) Poiché i ciindro è indefinito nea sua estensione ungo i suo asse, ha senso di parare di carica per unità di unghezza. I testo de'esercizio indica a carica da'asse, ovvero si deve vautare a carica (per unità di unghezza) integrando tutto queo che c'è entro un certo voume, ovviamente ciindrico, coassiae co ciindro stesso. L'eemento infinitesimo di voume vae dt = dr r dq dz, ma poiché a simmetria è ciindrica e a distribuzione di carica ha una r uniforme, ovvero non dipende né da'angoo poare q, né da'atezza dea sezione de ciindro considerata, si trova sempicemente che dt = 2p r dr. Q(r) = Ÿ q = Ÿ r t = 2 p Ÿ 0 r r r r, Ricordiamo che 'integrae va fatto partendo da'asse de ciindro fino ad una o più zone significative. In questo caso e zone significative sono : Risuta che : - r R, non essendoci carica, QrL = 0 ;

6 6 - R r 2R, Q(r) = Ÿ 0 r r d Ÿ 0 z Ÿ 0 2 p q = 2 p Ÿ R r r d = r p Ir 2 - R 2 M e quindi - r 2R, QrL a.2) i campo eettrico = r p Ir2 - R 2 M QrL = r p I4 R2 - R 2 M = r p R 2 - r R, E Ø è nuo - R r 2R, per i teorema di Gauss, si trova QrL = E 2p r, quindi E Ø = QrL r` = rl r`, avendo posto (r) = QrL 2 p r 2 p r = r p Ir2 - R 2 M, ovvero i campo equivae a queo dato da un fio indefinito con densità di carica ineare (r) posto su'asse de ciindro. - r 2R, E Ø Q2 RL = r` 2 p r = 2 r R 2 r r`. b) Ci proponiamo di determinare 'energia contenuta nea porzione di ciindro di atezza utiizzando e formue b.) U = Ÿ voume r V accr t, con V accr i potenziae de guscio di accrescimento; b.2) U = 2 Ÿ voume r V tot t, con V tot i potenziae dovuto a tutta a distribuzione in un dato punto dea stessa; b.) U = 2 Ÿ sup. chiusa V E Ø ÿ Ø s + Ÿ voume E 2 t Ancora una vota, in tutti e i casi dt = dr r dq dz, ma come si è detto, per a simmetria in questione e 'uniformità di r, dt = 2p r dr. b.) U = Ÿ voume r V accr t Considerariamo 'accrescimento dea distribuzione aggiungendo gusci infinitesimi 'uno dopo 'atro. Immaginiamo di aver accresciuto a distribuzione fino ad una distanza r da'origine; i sistema può essere descritto ne caso di un fio carico equivaente con densità ineare (r) = QrL. In questo modo posso cacoarmi i potenziae come V accr rl = -Ÿ r0 r QrL 2 p = - QrL Ÿ r 0 r 2 p = - QrL 2 p nj r r 0 N = r Ir2 -R 2 M 2 ni r 0 r M =, dove r 0 è un punto di riferimento per i potenziae, che possiamo porre uguae a R, e quindi V accr rl = r Ir2 -R 2 M 2 ni R r M Di conseguenza 2 R r Ir U = Ÿ R r 2 -R 2 M ni R M 2p r dr = 2 r = r2 p ponendo r R U = r2 p 2 R Ÿ R R 2 J r2 - N ni R M r dr = r2 p R 4 2 R r R 2 r Ÿ R J - 2 N ni r M r d r R 2 R R R = y, si ha: R 4 Ÿ 2 I - y 2 M nyl y d y = r2 p Verifichiamo e dimensioni: R 4 I - n 4M 6

7 7 Verifichiamo e dimensioni: ricordando D = = = Q2 = Q2 m s -2 2 m s -2 B r2 p R 4 F = Q2 6 Q 2 m s -2 5 = m 2 s -2 che risuta essere un'energia. b.2) U = 2 Ÿ voume r V tot t; In questo caso occorre cacoarsi i potenziae in un punto quasiasi dea distribuzione posto aa distanza r da'asse de ciindro. Questo potenziae è dato da due contributi: V tot = V g.i + V g.e., dove con g.i. si intende i guscio interno a raggio r, e con g.e. si intende i guscio esterno compreso tra r e 2R. - Potenziae dato da guscio interno: V g.i. (r) = r Ir2 -R 2 M 2 ni R r M, cacoato in precedenza per i potenziae di accrescimento fino ad un raggio r. - Potenziae dato da guscio esterno Si determina V g.e. rl in base aa seguente considerazione: prendiamo un guscio ciindrico di atezza indefinita, di raggio tae che r 2R, e spesso di una quantità infinitesima pari a d; i potenziae a suo interno è costante ( i campo eettrico è, come accennato prima, nuo e deve vaere E Ø = -! Ø V, quindi V deve essere costante) e vae quanto i potenziae su guscio stesso. Ma in, i potenziae dato da guscio infinitesimo di spessore d in questione è infinitesimo ed è quivaente a queo generato da un fio indefinito carico con densità ineare () = dq = r 2p d, per cui è possibie scrivere un campo eettrico i cui moduo cacoato ad una distanza x da'asse de ciindro vae E(x)= r 2 p d = r d ; 2 p x x Quindi i potenziae in de fio equivaente vae: dv fio L = -Ÿ 0 r d x x = r d nj 0 N. dove 0 è un punto di riferimento da scegiere ad hoc. Possiamo quindi scrivere V g.e. rl come a somma continua (e quindi 'integrae) di tutti i contributi dati dagi infiniti gusci infinitesimi tra r e 2R. V g.e. rl = Ÿ r 2 R V fio = Ÿ r 2 R r nj 0 N = - r Ÿ r 2 R nj 0 N = - r 0 2 Ÿr 2 R 0 nj 0 N 0, Si pone 0 = 2 R in modo da avere un contributo nuo per V g.e. 2 RL. Infatti, per r = 2R, i guscio esterno non avrebbe spessore, e quindi nessun voume e pertanto non avrebbe carica. I tutto diventa aora: V g.e. rl = - r 4 R 2 Ÿ r 2 R dove si è posto y = ni 2 R M = - r 4 R 2 y f 2 R 2 R Ÿ yi y nyl y,, da cui y 2 R i = r, e y 2 R f =. Integrando per parti si ottiene: V g.e. rl = r 4 R2 : - I r 4 2 R M2 An I r M - + n 4LE> R 2 I potenziae totae si scrive quindi come: V tot rl = V g.i. + V g.e. = r Ir2 -R 2 M ni R M + r 4 R2 : - I r 2 r 4 2 R M2 An I r M - + n 4LE>. R 2 E pertanto 'energia si trova risovendo i seguente integrae:

8 8 2 Ÿ voume r V tot t = p r2 R 4 I - n 4M, come cacoato in precedenza. 6 b.) U = K 2 Ÿ sup. chiusa V E Æ Æ s + Ÿ voume E 2 to = I superficie + I voume. Occorre avere i campo eettrico in tutti i punti dea regione in cui si chiede 'energia immagazzinata, e questo 'abbiamo cacoato prima e vae E Ø = r Ir2 -R 2 M r`, 2 r In più occorre avere, otre nuovamente i campo eettrico, anche i potenziae, ma questa vota cacoati sua superficie chiusa che racchiude i voume in esame. La superficie sceta è i ciindro di atezza di raggio 2R, coassiae aa distribuzione, che "seziona" a porzione richiesta di carica. I prodotto scaare V E Ø ÿ Ø s cacoato sua superficie è diverso da zero soo per E Ø êê Ø s, ovvero sua superficie aterae de ciindro. Su tae superficie sia i potenziae che i campo eettrico, dipendendo sotanto daa distanza da'asse de ciindro, sono costanti. Quindi : I superficie = 2 Ÿ sup. chiusa V EØ ÿ Ø s = = V2 RL E2 RL Ÿ sup. aterae s = V2 RL E2 RL 2 p 2 RL ; E(2R) = 4 r R ; V(2R) = r I4 R2 -R 2 M 2 ni R 2 R M = r R2 2 ni 2 M I primo integrae vae quindi I superficie = 2 4 r R r R 2 ni M 4 R p = - 9 p R4 r 2 Log2L Passiamo adesso a'integrae di voume: I voume = 2 Ÿ voume E2 t = 2 Ÿ 2 R r Ir R K 2 -R 2 M O 2 2 p r r = 2 r = 2 Ÿ 2 R r 2 Ir 2 -R 2 M 2 2 p r r = r2 p R 4 e 2 0 r 2 p R 4 r 2 +2 n 4L 6 2 R Ir 2 -R 2 2 M 4 Ÿ R r r = Di conseguenza: U = I superficie + I voume = - 9 p R4 r 2 n 2 + p R4 r 2 +2 n 4L = = p R4 r 2-6 n 4L = r2 p R 4 I - n 4M come cacoato nei casi precedenti.

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004 Compito scritto di Eettricità e Magnetismo ed Eettromagnetismo 4 Giugno 4 ecupero I (II) esonero di Eettromagnetismo: esercizio C (D) in due ore Prova scritta di Eettricità e Magnetismo: esercizi A e B

Dettagli

4^C - FISICA compito n b. Determina modulo, direzione e verso del campo elettrico nel centro del quadrato.

4^C - FISICA compito n b. Determina modulo, direzione e verso del campo elettrico nel centro del quadrato. 4^C - FISICA compito n 1-2017-18 1. Ai vertici di un quadrato di ato sono disposte quattro cariche, come +q - q 4 3 indicato in figura. a. Determina moduo, direzione e verso dea forza agente sua carica

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso di Laurea in Matematica Prova scritta di Fisica Prof. E. Santovetti) 8 gennaio 016 Nome: La risposta numerica deve essere scritta ne apposito riquadro e giustificata accudendo i cacoi reativi. Probema

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVESITA' DEGLI STUDI OMA TE POVA SCITTA DI ELETTOMAGNETISMO II 7//3 ) Un condensatore piano, con armature di superficie S cm, è riempito da due astre di dieettrico, di spessore d mm e d 3mm, e di costante

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1 Souzione dea prova scritta di Fisica de 0/09/0 Quesito ) O M, L m v 0 Figura : Quesito Durante urto tra proiettie e sbarra non si conserva a quantità di moto a causa dee presenza dee reazioni vincoari

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I UNVERSTA DEGL STUD D GENOVA SCUOLA POLTECNCA FSCA GENERALE - Sede di Spezia Prova A de 12/07/2017 Mostrare i passaggi principai con acune frasi di spiegazione eggibii, i risutati numerici finai in unità

Dettagli

Liceo Scientifico L. Cremona. Classe 5E. Novembre Verifica di Fisica. Docente: Mauro Saita Induzione elettromagnetica

Liceo Scientifico L. Cremona. Classe 5E. Novembre Verifica di Fisica. Docente: Mauro Saita Induzione elettromagnetica Liceo Scientifico L. Cremona. Casse 5E. Novembre 2018. Verifica di Fisica. Docente: Mauro Saita Induzione eettromagnetica Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti su fogio protocoo. Tempo dea prova:

Dettagli

Equilibrio del corpo rigido

Equilibrio del corpo rigido Equiibrio de corpo rigido Probema1 Due sbarrette omogenee AB e BC aventi a stessa unghezza e a stessa massa di 6 kg, vengono sadate ne punto B in modo da formare un angoo di 90. Le due sbarrette così unite

Dettagli

ELABORATO 1 TEORIA DEI VETTORI

ELABORATO 1 TEORIA DEI VETTORI ELABOATO 1 TEOIA DEI VETTOI DATI q 1 = 5 kn/m q = 7 kn/m q 3 = 1 kn/m q 4 = 14 kn/m q 5 = 5 kn/m L = 1 m F 1 = 10 kn F = 15 kn M = -35 knm Anaisi dea parte superiore dea struttura Si assegna un sistema

Dettagli

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 2) p. 2

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 2) p. 2 Eettronica II Grandezze eettriche microscopiche (parte 2) Vaentino Liberai Dipartimento di Tecnoogie de Informazione Università di Miano, 26013 Crema e-mai: iberai@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Primo Parziale Fisica Generale T-B

Primo Parziale Fisica Generale T-B Primo Parziale Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli 23/11/2012 Soluzioni Compito B Esercizi Ex. 1 Tre cariche puntiformi sono disposte ai vertici di un uadrato

Dettagli

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER I periodo dee osciazioni de pendoo sempice è dato daa formua: T 0 = π g Questa reazione è vaida per e piccoe osciazioni, quando, cioè, si può assimiare i seno de'angoo massimo

Dettagli

i(t) + v(t) S + + R C

i(t) + v(t) S + + R C 3 ANALISI DI CIRCUITI NEL DOMINIO DEL TEMPO 32 3 Anaisi di circuiti ne dominio de tempo (utimo aggiornamento: 9 Marzo 2001) In questo capitoo si considerano circuiti in cui e grandezze eettriche variano

Dettagli

1) LA RESISTENZA E LA TENSIONE

1) LA RESISTENZA E LA TENSIONE 1) L RESISTENZ E L TENSIONE La determinazione dee azioni di contatto (N, T ed M) è finaizzata aa verifica o a progetto dea resistenza strutturae. Verifica e progetto dea resistenza strutturae sono due

Dettagli

Modelli di secondo grado

Modelli di secondo grado MATEMATICAperTUTTI ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni di secondo grado incompete. Un equazione di secondo grado si può sempre scrivere nea sua forma normae ax þ bx þ c 0 dove a, b, c sono numeri reai con a

Dettagli

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto;

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto; 1 Esercizio (tratto da Probema 8.29 de Mazzodi 2) Un asta di unghezza 1.2 m e massa M 0.5 Kg è incernierata ne suo estremo A ad un perno fisso e può osciare senza attrito in un piano verticae. A istante

Dettagli

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso:

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso: 1 Esercizio (tratto da Probema 8.21 de Mazzodi 2) Un asta rigida di sezione trascurabie, unga = 1 m e di massa M = 12 Kg è imperniata ne centro ed è ibera di ruotare in un piano orizzontae xy. Contro un

Dettagli

La dinamica della vorticità

La dinamica della vorticità 3 La dinamica dea vorticità Per comprendere a portata de ipotesi di moto irrotazionae, è utie considerare equazione che descrive a dinamica dea vorticità. Si vede così che i campo di vorticità è cacoabie

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di aurea in Matematica - Anno Accademico 203/4 FM20 - Fisica Matematica I Secondo appeo scritto [7-2-204]. (0 punti. Si consideri i sistema ineare { ẋ = 3x + ( + αy + ẏ = αx + 2y con α R.. Si discuta

Dettagli

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: - Proprietà generali delle cariche elettriche - Cariche puntiformi e distribuzioni continue di

Dettagli

B a) le velocità del corpo; C b) le componenti tangenziale e normale alla guida della sua accelerazione;

B a) le velocità del corpo; C b) le componenti tangenziale e normale alla guida della sua accelerazione; Università degi Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionae.. 13/14, Sessione di Gennaio/Febbraio 15, Prio ppeo FISIC GENERLE I 1 CFU, Prova scritta de 8 Gennaio 15 TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli III Appello - 12/02/2013 Soluzioni Esercizi - Compito A Ex. 1 Si consideri un sistema costituito da tre conduttori

Dettagli

SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE Tema di MATEMATICA FISICA QUESTIONARIO Q 1

SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE Tema di MATEMATICA FISICA QUESTIONARIO Q 1 www.matefiia.it SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE 018 Tema di MATEMATICA FISICA QUESTIONARIO Q 1 Indichiamo con y a distanza da origine dea barretta e con dy o spazio percorso daa barretta

Dettagli

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k A I fasci di paraboe Come equazione di un fascio di rette è a combinazione ineare di due particoari rette, e sue generatrici, anche un fascio di paraboe è a combinazione ineare di due particoari di esse.

Dettagli

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA Fisica generale II, a.a. 3/4 CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA B.. Se un protone (carica e) ha raggio r =.( 5 ) m, la sua energia elettrostatica è pari a circa ( MeV=.6( 3 )J). (A).6 MeV (B).6 MeV (C). MeV

Dettagli

CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 Ing. per l Ambiente e il Territorio Ing. Energetica Testi prova di recupero 25 luglio 2006

CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 Ing. per l Ambiente e il Territorio Ing. Energetica Testi prova di recupero 25 luglio 2006 CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 Ing. per Ambiente e i Territorio Ing. Energetica Testi prova di recupero 25 ugio 2006 a COGNOME: CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 NOME: Ing. per Ambiente e i Territorio Ing.

Dettagli

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1).

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1). 1 Università di Pavia Facotà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriae Correzione prova scritta Esame di Fisica Matematica 18 gennaio 212 1. Determinare, per i seguente sistema di vettori

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

Risoluzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincolare col metodo delle forze

Risoluzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincolare col metodo delle forze Risouzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincoare co metodo dee forze Compemento aa ezione 44/: Cedimenti vincoari e distorsioni termiche Per a trave in figura, determinare () i diagrammi

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli rof. Antonio Zoccoli 1) Una carica Q è distribuita uniformemente in un volume sferico di raggio R. Determinare il lavoro necessario per spostare una carica q da una posizione a distanza infinita ad una

Dettagli

Esercitazione 02: Calcolo degli spostamenti mediante il metodo degli integrali di Mohr

Esercitazione 02: Calcolo degli spostamenti mediante il metodo degli integrali di Mohr Meccanica e Tecnica dee Costruzioni Meccaniche Esercitazioni de corso. Periodo II Prof. Leonardo ERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione : Cacoo degi spostamenti mediante i metodo degi integrai di Mohr Indice

Dettagli

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile Università di Pisa Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civie, Ambientae e Edie Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - Parte I Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziae Corso

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T- (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K] Prof. M. Sioli II Appello A.A. 013-01 - 9/01/01 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Sulla superficie della Terra, in condizioni di bel

Dettagli

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s? MISURA DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO STATICO Materiae occorrente: piano incinato monete Nota a unghezza de piano, qua è a reazione che sussiste fra i coefficiente di attrito statico μ s e a configurazione

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame - 09-016 Esercizio 1. I sistema in figura, posto ne piano verticae, è costituito da un disco di raggio R, massa M e momento d inerzia baricentrico J che rotoa

Dettagli

3.5 Funzioni d onda di un elettrone sottoposto a forze centrali z per gli atomi idrogenoidi si ottiene risolvendo l equazione di

3.5 Funzioni d onda di un elettrone sottoposto a forze centrali z per gli atomi idrogenoidi si ottiene risolvendo l equazione di Corso di aurea in Fisica Corso di truttura dea Materia G. Rinaudo Gennaio 00 3.5 Funzioni d onda di un eettrone sottoposto a forze centrai ψ x, y, z per gi atomi idrogenoidi si ottiene risovendo equazione

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Eettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degi tudi di Miano Lezione n. 6 2.2.26 Condizioni a contorno Equazione di Lapace nei dieettrici Corrente eettrica. Equazione di continuità Legge di Ohm

Dettagli

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge Esercizio 1 Il circuito in figura è costituito da un generatore di f.e.m Ɛ=10 V, una resistenza R= 10 kω e tre condensatori C 1 = 10 pf, C 2 = 20 pf e C 3. Il condensatore C 3 è a facce piane e parallele

Dettagli

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA http://www.itimarconi.ct.it/sezioni/didatticaonine/edie/ostruzioni/linea%0eastic... Pagina di 06/0/006 L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTIA. BREVI RIHIAMI SULLA TEORIA DELLE TRAVI INFLESSE Si

Dettagli

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3 1 Souzioni Tutorato 1 1/3/17) Esercizio 1 Si consideri a forza posizionae F : R 3 R 3 definita come segue: Fx) = kx 1 cos ax 3 kx cos ax 3, ak x 1 + x ) sin ax 3 dove k e a sono parametri positivi. Si

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Terzo Scritto [ ]

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Terzo Scritto [ ] Corsi di aurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA Terzo Scritto [13-9-2018] 1. Un sistema meccanico è costituito da una sbarra rettiinea omogenea pesante di massa M e unghezza

Dettagli

CompitoFinale_CiviliInformatici_2011.nb 1

CompitoFinale_CiviliInformatici_2011.nb 1 CompitoFinale_CiviliInformatici_0.nb COMPITO FINALE CIVILI-INFORMATICI ) Due fili conduttori rettilinei indefiniti sono disposti lungo gli assi x e z e percorsi da correnti elettriche rispettivamente i

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008 Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 007/008 Prato, 10 Luglio 008 1) Uno strato piano spesso indefinito è uniformemente carico con densità

Dettagli

Fisica generale II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2015/2016 Esame parziale (Prima parte) - Versione 1 - data: 18 / 04 / Cognome: Nome: Matricola:

Fisica generale II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2015/2016 Esame parziale (Prima parte) - Versione 1 - data: 18 / 04 / Cognome: Nome: Matricola: Fisica generale II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2015/2016 Esame parziale (Prima parte) - Versione 1 - data: 18 / 04 / 2016 Cognome: Nome: Matricola: 1. Scrivere l equazione dimensionale della quantità

Dettagli

1 LA LEGGE DI FARADAY

1 LA LEGGE DI FARADAY 1 LA LEGGE D FARADAY n un precedente capitoo abbiamo anaizzato azione di un campo magnetico costante su di un circuito percorso da corrente. n questo capitoo, vogiamo anaizzare a possibiità da parte de

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 14/6/2018. b) 26.9

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 14/6/2018. b) 26.9 Fisica II - Ingegneria iomedica - A.A. 07/08 - Appello del 4/6/08 ) onsideriamo le 3 cariche in figura con q = -q, q = -q, q3 = -q, q = ; le loro distanze dall origine sono r = 3 cm, r = r3 = cm, e l angolo

Dettagli

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge Esercizio 1 Il circuito in figura è costituito da un generatore di f.e.m Ɛ=10 V, una resistenza R= 10 kω e tre condensatori C 1 = 10 pf, C 2 = 20 pf e C 3. Il condensatore C 3 è a facce piane e parallele

Dettagli

Lezione 2 Equazioni famose

Lezione 2 Equazioni famose Moduo 7 U.D. Lez. Laura Citrini - Matematica de continuo Lezione Equazioni amose Matematica de continuo Moduo 7 - Funzioni di più variabii Unità didattica 4 Equazioni dierenziai Laura Citrini Università

Dettagli

Esame 3 Febbraio 2017

Esame 3 Febbraio 2017 Esame 3 Febbraio 017 Roberto Bonciani e Paoo Dore Corso di Fisica Generae 1 Università degi Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 016-017 Regoe per o scritto: RECUPERO 1 ESONERO: risovere gi esercizi

Dettagli

Capacita elettrica di un singolo conduttore isolato all equilibrio elettostatico. 2) la carica si colloca sulla superficie del conduttore

Capacita elettrica di un singolo conduttore isolato all equilibrio elettostatico. 2) la carica si colloca sulla superficie del conduttore Capacita elettrica di un singolo conduttore isolato all euilibrio elettostatico ) all euilibrio elettrostatico la carica elettrica si distribuisce solo sulla superficie del conduttore, percio sara determinata

Dettagli

Elasticità e durezza

Elasticità e durezza Easticità e durezza Easticità L easticità è a caratteristica che ha un corpo di riacquistare a sua forma originaria a seguito di una deformazione temporanea. Ogni corpo ha una sua easticità che si manifesta

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

Secondo Parziale Fisica Generale T-B

Secondo Parziale Fisica Generale T-B Secondo Parziale Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli 20/12/2012 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Due fasci di particelle, uno composto da nuclei di elio (m He = 6.65

Dettagli

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2004/ Luglio 2005 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2004/ Luglio 2005 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Prova scritta di Eettricità e Magnetiso ed Eettroagnetiso A.A. 24/25 4 Lugio 25 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Trevese) Modaità - Recupero I o esonero di Eettroagnetiso: Esercizio 3 (2 ore)

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2012, matematicamente.it Nicoa De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria, matematicamente.it PROBLEMA I triangoo ABC, rettangoo in A, ha ipotenusa BC a ; sia P i punto medio di AC, Q a sua proiezione ortogonae

Dettagli

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008 Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CdL Ing. Industriale Fisica generale II a.a. 2007/2008 Prato, 21 Maggio 2008 Prima prova: Elettrostatica e Correnti stazionarie 1) Un filo sottile

Dettagli

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha 1 easy matematica CORRENI ALERNAE Consideriamo una bobina ruotante, con velocità angolare ω costante all'interno di un campo magnetico uniforme B. Gli estremi della spira sono collegati a due anelli chiamati

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema.

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema. 7 si può discutere come quea di un pendoo sempice con punto di equiibrio stabie ϕ e α quando δ < e come quea di un pendoo inverso cioè con a gravità verso ato invece che verso i basso e punto di equiibrio

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 (CdL Ingegneria Civile e Informatic Prof. B. Fraboni - M. Sioli VI Appello A.A. 2013-2014 - 11/09/2014 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Due cariche puntiformi 1 = + e 2 =

Dettagli

CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA II MICROECONOMIA

CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA II MICROECONOMIA ORSO DI ISTITUZIONI DI EONOMIA II MIROEONOMIA ESERITAZIONE N- SOLUZIONI Esercizio Un individuo dispone di dotazioni di due beni: e a) Dati i prezzi p e p, scrivete i vincoo di biancio de individuo, indicando

Dettagli

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Esercitazione 4 - Forze distribuite Università degi Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria essie orso di Eementi di eccanica Esercitazione 4 - Forze distribuite Esercizio n. acoare e reazioni vincoari e e azioni interne per asta di

Dettagli

Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Circuiti elettrici Per muovere una carica tra due punti ci vuole un campo elettrico, quindi una differenza di potenziale (ddp) Se la carica si muove in un percorso chiuso (circuito) ho bisogno di un congegno

Dettagli

1. Determinare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati:

1. Determinare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati: Università di Pavia Facotà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edie/Architettura Correzione prova scritta Esame di Meccanica Razionae 13 febbraio 212 1. Determinare i trinomio invariante de seguente

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione straordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione straordinaria 2012, matematicamente.it Nicoa De Rosa Liceo scientiico sperimentae sessione straordinaria matematicamente.it PROBLEMA La sezione trasversae di un canae di imgazione ha a orma di un trapezio isoscee con a base maggiore in ato.

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

RISOLUZIONE DI UN TELAIO CON IL METODO MATRICIALE

RISOLUZIONE DI UN TELAIO CON IL METODO MATRICIALE Università degi Studi di Paermo Facotà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Strutturae e Geotecnica a.a. 5-6 RISOLUZIOE DI U TELAIO CO IL METODO MATRICIALE Si ringrazia Ing. Faio Di Trapani per a coaorazione

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 18 febbraio 2014 v, a A g F t P O M, J G f s G R, J P Esercizio 1 I sistema in figura, posto ne piano verticae, è costituito daa trave AG, a cui estremo è

Dettagli

Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Circuiti elettrici Possiamo combinare molti oggetti già studiati per fare circolare corrente nel modo che ci conviene Possiamo usare condensatori e solenoidi Introdurremo anche generatori (i motori delle

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 010-11 II a prova in itinere (Elettricità + Magnetismo), 8 giugno 011 Giustificare le risposte e scrivere

Dettagli

Le affinità. Una affinità è una corrispondenza biunivoca fra i punti di un piano che ha come invarianti l allineamento dei punti e il parallelismo.

Le affinità. Una affinità è una corrispondenza biunivoca fra i punti di un piano che ha come invarianti l allineamento dei punti e il parallelismo. A Le affinità Trasazioni, simmetrie assiai o centrai, omotetie e diatazioni, di cui abbiamo già fatto argo uso neo studio dea geometria anaitica, insieme ad atre trasformazioni quai e rotazioni, sono egate

Dettagli

Simulazione di Terza Prova. Classe 5DS. Disciplina: Fisica. Data: 10/12/10 Studente: Quesito N 1. Punti 4. Come si definisce l energia potenziale elettrica? Si ricavi l espressione dell energia potenziale

Dettagli

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI Corrente elettrica Equazione di continuita' r r ρ = J t ρ nel caso stazionario: = 0 e r J r = 0 t J densità di corrente ρ densità di carica Il vettore densità di corrente è solenoidale Leggi di ohm V=RI

Dettagli

Potenziale Elettrico

Potenziale Elettrico Potenziale Elettrico Il campo elettrostatico è conservativo; possiamo allora definire una funzione della posizione (coordinate spaziali) che chiameremo Potenziale Elettrico: Il Potenziale Elettrico in

Dettagli

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. CAPACITÀ ELETTRICA Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale. Si definisce capacità elettrica Unità di misura della capacità elettrica nel S.I. C

Dettagli

2.6 Il carico di punta

2.6 Il carico di punta .6 I carico di punta I cedimento di una struttura soggetta a carichi statici può avvenire in acuni casi con un meccanismo diverso da queo di superamento dei imiti di resistenza de materiae. Tae meccanismo

Dettagli

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II ELETTROLOGIA Cap II Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica 1 Anello di raggio R uniformemente carco con carica Q. Anello di dimensioni trasversali trascurabili rispetto al

Dettagli

Conduttori. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari. soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli ioni (+ lenti)

Conduttori. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari. soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli ioni (+ lenti) : materiali, corpi, al cui interno le carche elettriche possono muoversi liberamente. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli

Dettagli

FUNZIONE DI TRASFERIMENTO ASSOCIATA A UN CODICE CONVOLUZIONALE

FUNZIONE DI TRASFERIMENTO ASSOCIATA A UN CODICE CONVOLUZIONALE FUNZIONE DI TRASFERIMENTO ASSOCIATA A UN CODICE CONVOLUZIONALE La funzione di trasferimento de codice convouzionae fornisce tutte e informazioni riguardo i pesi dei cammini che si dipartono da S 0 e riconfuiscono

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 08/09 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hibert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni i cui risutato è un nuovo spazio di Hibert H che

Dettagli

Dai conti si ha che r i = 5 m r f = 5 m Di conseguenza non si ha nessun lavoro complessivo risultante dallo spostamento.

Dai conti si ha che r i = 5 m r f = 5 m Di conseguenza non si ha nessun lavoro complessivo risultante dallo spostamento. CORREZIONE COMPITO TOTALE del 5/0/0 ) Una carica elettrica puntiforme Q=C è soggetta al campo elettrico generato da un altra carica elettrica puntiforme in quiete q=3c situata nel punto P di coordinate

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnoogie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Moduo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutea e Gestione de territorio

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma senza una differenza

Dettagli

Bianchi S.R.L. POZZETTO PORTAPALO TIPO MEDIO

Bianchi S.R.L. POZZETTO PORTAPALO TIPO MEDIO Bianchi S.R.L. POZZETTO PORTAPALO TIPO MEDIO Bianchi s.r.. - sede e stabiimento: Via Farense Km 3,500-Passo Corese (RI) Contatti: 0765.48.63.52 fax 0765.47.02.98-info@bianchiprefabbricati.it C.F. e P.

Dettagli

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2 ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. 1) Risovere e seguenti equivaenze CLASSE 1TGC2 1 5 m = mm 6 44 km 2 = m 2 2 34,5 dam 2 = dm 2 7 9 cm 3 = m 3 3 5 cm 2 = m 2

Dettagli

Potenza spesa dalla forza per mantenere la carica in moto con velocita` v D. dp dv

Potenza spesa dalla forza per mantenere la carica in moto con velocita` v D. dp dv Legge di Ohm J E E J 1 resistivita` Potenza spesa dalla forza per mantenere la carica in moto con velocita` v D P F v ee v 2 E D per unita` di volume D dp dv nee v D J E J Energia trasferita agli ioni

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B (dl Ingegneria ivile) Prof. M. Sioli VI Appello A.A. 2014-2015 - 11/09/2015 Soluzioni Esercizi Tre cariche positive Q 1, Q 2, Q 3 = 5 µ sono disposte sui vertici

Dettagli

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I Esempio di risouione di struttura iperstatica co metodo dee fore ompemento aa eione 4/50: I metodo dee fore I Per a struttura sotto riportata, cacoare i diagrammi dee caratteristiche dea soecitaione interna.

Dettagli

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 =

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 = Esame scritto di Elettromagnetismo del 19 Giugno 2012 - a.a. 2011-2012 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 12 crediti: esercizi 1,2,3 tempo 3 h e 30 min; Recupero di un esonero:

Dettagli

Prima prova d esonero del corso di Elettromagnetismo - a.a. 2012/13-12/4/2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese

Prima prova d esonero del corso di Elettromagnetismo - a.a. 2012/13-12/4/2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Prima prova d esonero del corso di Elettromagnetismo - a.a. 212/13-12/4/213 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese ESERCIZIO 1 Ad un sottile guscio sferico isolante di raggio R 1 cm è stata rimossa una

Dettagli

3. elementi di linee elettriche: LINEE R-L

3. elementi di linee elettriche: LINEE R-L . eementi di inee eettriche: LINEE R-L cacoo eettrico dee inee R-L cacoo di progetto e verifica criterio dea perdita di potenza ammissibie criterio dea temperatura ammissibie criterio dea caduta di tensione

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Piatti Marina _ RISOLUZIONE TEMA D ESAME CORSO DI ELETTROTECNICA A.A. 1995/96 SCRITTO 26 SETTEMBRE 1996_ Esercizio n 1 Dato il circuito in figura,

Dettagli

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE M. G. USTO ROTZIONI DEGLI ESTREMI DI UN TRVE PRISMTIC PPOGGIT LLE ESTREMITÁ E SOGGETT D UN CRICO VERTICLE CSO DEI CRICHI TRINGOLRE, UNIFORME E CONCENTRTO mgbstudio.net PGIN INTENZIONLMENTE VUOT SOMMRIO

Dettagli

1 DISTRIBUZIONE CONTINUA DI CARICHE

1 DISTRIBUZIONE CONTINUA DI CARICHE 1 DISTRIBUIONE CONTINUA DI CARICHE In molti casi reali il numero di cariche puntiformi contenute in un certo volume può essere grandissimo: un corpo carico si presenta con buona approssimazione come una

Dettagli

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018 Compito di Fisica Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 018 1 Una distribuzione volumetrica di carica a densità volumetrica costante = + 4 10-6 C/m 3 si + + + + + + estende nella

Dettagli

Le Condizioni per l Equilibrio

Le Condizioni per l Equilibrio Le Condizioni per Equiibrio La Statica studia e condizioni di equiibrio dei corpi ovvero e eggi cui azioni e reazioni devono soddisfare affinché aa struttura sia garantita inamovibiità. Le strutture, soggette

Dettagli

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V.

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V. acoo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso i PLV ompemento aa eione /5: acoo spostamenti tramite P.L.V. Eserciio. acoare i vaore deo spostamento in per a trave sotto riportata. La struttura

Dettagli

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 PRIMA PARTE: Elettrostatica A/A 2017-2018 Proff. P. Monaco e F. Longo 1. Cos'e' la quantizzazione della carica elettrica? 2. Cosa stabilisce il

Dettagli