FUNZIONE DI TRASFERIMENTO ASSOCIATA A UN CODICE CONVOLUZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FUNZIONE DI TRASFERIMENTO ASSOCIATA A UN CODICE CONVOLUZIONALE"

Transcript

1 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO ASSOCIATA A UN CODICE CONVOLUZIONALE La funzione di trasferimento de codice convouzionae fornisce tutte e informazioni riguardo i pesi dei cammini che si dipartono da S 0 e riconfuiscono in esso. Tae funzione di trasferimento si può cacoare a partire da suo diagramma degi stati: scindendo o stato S 0 in due (stati Si 0 e Sf 0 ) riportando, su ogni ramo, a coppia D j B i dove: i è i peso di Hamming dei b bit che è necessario introdurre a ingresso de codificatore per percorrere i ramo in questione; j è i peso di Hamming dea corrispondente n-upa in uscita da codificatore.

2 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO ASSOCIATA A UN CODICE CONVOLUZIONALE La funzione di trasferimento de codice T(D,B) è quindi definita da: ( D, B) T = S S 0 f 0 i

3 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO ASSOCIATA A UN CODICE CONVOLUZIONALE Esempio di diagramma degi stati: D2B D B S i 0 :00 S 2 :0 S :0 S f 0 :00 D2 DB D S 3 : DB

4 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO ASSOCIATA A UN CODICE CONVOLUZIONALE Utiizzando i grafo di figura, possiamo scrivere: S S S S 0 f 2 3 = D = DS = D 2 2 S 2 = DBS 0 i 3 BS + DS BS DBS 2

5 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO ASSOCIATA A UN CODICE CONVOLUZIONALE Dopo a risouzione di questo sistema di quattro equazioni, a funzione di trasferimento de codice è data da: T ( D, B) = Sviuppandoa in serie si ottiene: 5 D B 2DB T ( ) D, B = k = 0 2 k D k + 5 B k +

6 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO ASSOCIATA A UN CODICE CONVOLUZIONALE T ( ) D, B = k = 0 2 k D k + 5 B k + Lo sviuppo in serie indica che esistono 2 k percorsi di peso (di Hamming) (k+5) e che questi corrispondono rispettivamente a a dee sequenze d ingresso di peso (k+). L esponente dea variabie D ne primo termine deo sviuppo (k=0) permette di determinare a distanza ibera d free (free distance) de codice (ne esempio d free =5).

7 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO ASSOCIATA A UN CODICE CONVOLUZIONALE La distanza ibera de codice è uguae aa più piccoa distanza di Hamming che esiste tra due percorsi che divergono per poi nuovamente convergere. Essendo i codici convouzionai ineari, a distanza ibera e anche uguae a minimo peso dei percorsi che divergono per poi nuovamente convergere a cammino nuo. La distanza ibera gioca un ruoo determinante nea vautazione dee prestazioni asintotiche (per grandi rapporti segnae-rumore) di un codice convouzionae.

8 IL DECODIFICATORE A MASSIMA VEROSIMIGLIANZA PER I CODICI CONVOLUZIONALI Iniziamo con i caso di decodifica hard. Ipotizziamo di usare una moduazione binaria antipodae. Di conseguenza i canae discreto equivaente è un BSC con probabiità d errore p. Indichiamo con y a sequenza di n cifre binarie fornite a decodificatore da demoduatore tra i tempi discreti (profondità) e (+). Indichiamo con x a n-upa di cifre de cammino r-esimo ne traiccio de codice tra gi stati S e S +.

9 IL DECODIFICATORE A MASSIMA VEROSIMIGLIANZA PER I CODICI CONVOLUZIONALI I decodificatore ottimo deve scegiere i cammino r de traiccio per i quae a probabiità condizionata P(y x ) sia massima. Possiamo atresì considerare i ogaritmo di tae probabiità. Pertanto, i codificatore a massima verosimigianza deve trovare i cammino per i quae U N = N n r r = ( ) ( ) ( r max ) ( ) = max ( r S U S P y x ) N 0

10 IL DECODIFICATORE A MASSIMA VEROSIMIGLIANZA PER I CODICI CONVOLUZIONALI Si può anche scrivere: max n r N = 0 ( ( )) N r ( ( r) ) P y x = max n P y x r = 0 N indica a unghezza de cammino ne traiccio o, equivaentemente, Nn è a unghezza dea sequenza binaria ricevuta. La massimizzazione di cui sopra è già formuata in termini adatti a appicazione de agoritmo di Viterbi.

11 IL DECODIFICATORE A MASSIMA VEROSIMIGLIANZA PER I CODICI CONVOLUZIONALI La metrica per ogni ramo de traiccio de codice è definita come: V ( ) y x ( r ) ( ) ( r) S, S = n P e pertanto: U = max N N, r = 0 ( ) ( r S V ) ( S S )

12 IL DECODIFICATORE A MASSIMA VEROSIMIGLIANZA PER I CODICI CONVOLUZIONALI Se indichiamo con ( r d ) a distanza di Hamming fra a sequenza y e a sequenza ( r x ), e utiizziamo a seguente equazione: possiamo scrivere: ( r ) ( ) ( r) ( ( )) r r d P y x = p p ( ) ( r ) ( ) con αe β costanti positive (se p<0.5). n d ( ) p + ( ) ( r d n nn p d ) V S, S = p = α β

13 IL DECODIFICATORE A MASSIMA VEROSIMIGLIANZA PER I CODICI CONVOLUZIONALI Utiizzando e due equazioni precedenti e traasciando e costanti non essenziai, i probema si riduce aa ricerca de minimo di U = min N r = 0 ( ) ( r S ) N d Questa equazione afferma che a decodifica a massima verosimigianza richiede a minimizzazione dea distanza di Hamming fra a sequenza ricevuta e i cammino sceto ne traiccio de codice. La sua forma è tae che a minimizzazione può essere fatta con agoritmo di Viterbi, essendo a metrica di ogni ramo a distanza di Hamming fra sequenze binarie.

14 IL DECODIFICATORE A MASSIMA VEROSIMIGLIANZA PER I CODICI CONVOLUZIONALI Un importante caratteristica de agoritmo di Viterbi è che a decodifica a decisione soft, a contrario dei codici a bocco, richiede una banae modifica de agoritmo. Infatti, è sufficiente rimpiazzare a metrica di Hamming con a metrica di Eucide e tutte e atre operazioni di decodifica rimangono inaterate. Pertanto, a compessità reaizzativa per a decodifica a decisione soft non è significativamente diversa da quea per a decodifica a decisione hard.

15 IL DECODIFICATORE A MASSIMA VEROSIMIGLIANZA PER I CODICI CONVOLUZIONALI Deriviamo un espressione per a metrica di ramo ne caso di decisioni soft non quantizzate. Se { y } n j è insieme dee uscite de demoduatore j= ricevute ne caso di moduazione binaria antipodae e ramo -esimo, abbiamo per espressione: y ( r x ) è una cifra binaria e è una variabie casuae j ν j gaussiana con media nua e varianza / 2. y j ( ( r) ) = E 2 + ν j j x j N 0

16 IL DECODIFICATORE A MASSIMA VEROSIMIGLIANZA PER I CODICI CONVOLUZIONALI Pertanto otteniamo: ( ( )) n r = ( r P y x P y x ) = j= n ( ) j πn j [ ( ( r) )] y j E 2x j exp N j= 0 0 2

17 IL DECODIFICATORE A MASSIMA VEROSIMIGLIANZA PER I CODICI CONVOLUZIONALI Inserendo tae equazione nea: V ( ) y x ( r ) ( ) ( r) S, S = n P e trascurando tutti i termini comuni a tutte e metriche di ramo, otteniamo V ( ) ( r ) ( ) ( r S, S ) y 2x = n j j j= Questa è a metrica di ramo da usare ne decodificatore di Viterbi con decisione soft.

18 PRESTAZIONI DEI CODICI CONVOLUZIONALI I codici convouzionai sono ineari. La probabiità d errore P eb sui simboi binari non dipende daa sequenza emessa da codificatore. Per cacoare a probabiità d errore si considera che a sequenza emessa da codificatore sia costituita da simboi binari tutti nui.

19 PRESTAZIONI DEI CODICI CONVOLUZIONALI La sequenza di simboi binari tutti nui corrisponde a percorso nuo che congiunge gi stati S 0 ne traiccio di figura. Percorso nuo (di riferimento) Percorso errato

20 PRESTAZIONI DEI CODICI CONVOLUZIONALI Per i codici convouzionai, a probabiità d errore P eb si vauta determinando a probabiità che un percorso diverso da percorso nuo sia i percorso superstite a nodo S 0 per a prima vota. Tae evento è denominato primo evento d errore. Un primo evento d errore si determina se esiste ameno un percorso a distanza d da percorso nuo a cui metrica cumuata sia superiore a quea de percorso nuo. Sia P 2 (d) a probabiità di questo evento.

21 PRESTAZIONI DEI CODICI CONVOLUZIONALI Si prendono in considerazione tutti i percorsi che convergono a percorso nuo a nodo S 0, e cui rispettive metriche siano superiori a quea de percorso nuo. Così si determina a probabiità P E di un primo evento d errore.

22 PRESTAZIONI DEI CODICI CONVOLUZIONALI Poiché i potenziai percorsi superstiti possono possedere dei rami in comune, a probabiità di un primo evento d errore è uguae aa somma di eventi non disgiunti. Poiché d d free, possiamo quindi imitare superiormente tae probabiità con a seguente espressione: P E d = dfree n(d)p 2 ( d )

23 PROBABILITÀ D ERRORE SULLA PAROLA D INFORMAZIONE: PE La probabiità P E è unione di tutti gi eventi di errore dati dai percorsi che convergono a percorso nuo a nodo S 0, e cui rispettive metriche siano superiori a quea de percorso nuo. P E d = dfree n(d)p 2 ( d )

24 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO ASSOCIATA A UN CODICE CONVOLUZIONALE La quantità n(d), che compare ne espressione dea probabiità P E può essere ora cacoata a partire daa funzione di trasferimento de codice T(D, B=). Lo sviuppo in serie dee funzione, infatti, permette di scrivere: T ( D, B) n(d) D d B= = d = dfree

25 PRESTAZIONI DEI CODICI CONVOLUZIONALI In P E d = dfree n(d)p 2 ( d ) n(d) è i numero dei percorsi a distanza d da percorso nuo che divergono da esso e poi convergono nuovamente ad esso. I vaore di P 2 (d), nota come pairwise error probabiity, dipende da metodo di decodifica (hard o soft) utiizzato.

26 PROBABILITÀ D ERRORE SULLA PAROLA D INFORMAZIONE: PE Per una decodifica di tipo soft e uno schema di moduazione a segnai antipodai (PSK binaria) si ha: P2 ( d ) = erfc 2 dre N 0 b erfc( ): è a funzione compementare d errore E b : è energia media ricevuta per simboo binario (bit) d informazione trasmesso N 0 : è a densità spettrae di potenza monoaterae de rumore R: è i tasso de codice

27 PROBABILITÀ D ERRORE SULLA PAROLA D INFORMAZIONE: PE Quindi: P E 2 d n = dfree ( d )erfc dre N 0 b Utiizzando un noto imite superiore aa funzione erfc( ) si ha: dre erfc b Rd E e b N 0 2 N 0 2

28 PROBABILITÀ D ERRORE SULLA PAROLA D INFORMAZIONE: PE Quindi: P E dre b n( d ) e N 0 2 d = dfree

29 PROBABILITÀ D ERRORE SULLA PAROLA D INFORMAZIONE: PE Ricordando che: Si ha: P E T ( ) d D, B n(d) D 2 T B= = d = dfree ( D, B) N0 B=, D= e R E b

30 PROBABILITÀ D ERRORE SULLA PAROLA D INFORMAZIONE: PE Per una decodifica di tipo hard si ha: P 2 ( d ) [ 4 p( p) ] d < dove si suppone che a paroa di codice sia trasmessa su un canae simmetrico binario (BSC) con probabiità di transizione p. Si ottiene quindi: P E T 2 ( D, B) B=, D= 4 p( p)

31 PROBABILITÀ D ERRORE SUL SIMBOLO BINARIO (BIT) D INFORMAZIONE: Peb La probabiità P eb è uguae a numero medio di bit d informazione decodificati errati quando i percorso superstite a nodo S 0 non è i percorso nuo. Ogni quavota un percorso a distanza d da queo nuo viene sceto come superstite, i numero di bit d informazione decodificati errati è uguae a peso di Hamming dea sequenza binaria che è necessario introdurre a ingresso de codificatore per percorrere questo percorso errato.

32 PROBABILITÀ D ERRORE SUL SIMBOLO BINARIO (BIT) D INFORMAZIONE: Peb n(d, i): numero di percorsi a distanza d da percorso nuo corrispondente a una sequenza binaria in ingresso di peso i R=b/n: tasso de codice P eb b i= d in(d = dfree, i)p 2 ( d )

33 PROBABILITÀ D ERRORE SUL SIMBOLO BINARIO (BIT) D INFORMAZIONE: Peb P eb con b w( d ) = w( d d = dfree i= in ) P 2 ( d ( d, i) ) I coefficienti w(d) possono essere vautati utiizzando a funzione di trasferimento T(D, B) de codice.

34 PROBABILITÀ D ERRORE SUL SIMBOLO BINARIO (BIT) D INFORMAZIONE: Peb T ( D, B) = n(d i= d = dfree, i)d d B i L insieme dei coefficienti n(d) e w(d) è detto spettro de codice. I coefficienti w(d) sono ottenuti sviuppando in serie a derivata dea funzione di trasferimento per B=.

35 PROBABILITÀ D ERRORE SUL SIMBOLO BINARIO (BIT) D INFORMAZIONE: Peb Per cacoare e prestazioni di un codice convouzionae è necessario disporre dei coefficienti w(d) e dea probabiità P 2 (d). Per una decodifica di tipo soft e uno schema di moduazione a segnai antipodai (PSK binaria) si ha: P2 ( d ) = erfc 2 dre N 0 b

36 PROBABILITÀ D ERRORE SUL SIMBOLO BINARIO (BIT) D INFORMAZIONE: Peb Quindi: P eb 2b w d = dfree ( d )erfc dre N Utiizzando un noto imite superiore aa funzione erfc( ) si ha: dre erfc b Rd E e b N 0 2 N b

37 PROBABILITÀ D ERRORE SUL SIMBOLO BINARIO (BIT) D INFORMAZIONE: Peb Ora, ricordiamo che: T ( D, B) = n(d i= d = dfree, i)d d B i Derivando T(D, B) rispetto a B e ponendo B=, si ottiene: T ( D, B) B B= = in(d, i= d = dfree i) D d

38 PROBABILITÀ D ERRORE SUL SIMBOLO BINARIO (BIT) D INFORMAZIONE: Peb Ora, ricordando che: w( d ) = i= in ( d, i) si ottiene: T ( D, B) B B= = d w = dfree ( d ) D d

39 PROBABILITÀ D ERRORE SUL SIMBOLO BINARIO (BIT) D INFORMAZIONE: Peb Quindi, notando che: si ottiene: P eb dre b w( d ) e N 0 b d = dfree 2 P eb 2b T ( D, B) B B=, D= e R E b N0

40 PROBABILITÀ D ERRORE SUL SIMBOLO BINARIO (BIT) D INFORMAZIONE: Peb Per una decodifica di tipo hard si ha: P 2 ( d ) [ 4 p( p) ] d < dove si suppone che a paroa di codice sia trasmessa su un canae simmetrico binario (BSC) con probabiità di transizione p. Si ottiene quindi: P eb 2b T ( D, B) B=, D= 4 p B ( p)

1) Codici convoluzionali. 2) Circuito codificatore. 3) Diagramma a stati e a traliccio. 4) Distanza libera. 5) Algoritmo di Viterbi

1) Codici convoluzionali. 2) Circuito codificatore. 3) Diagramma a stati e a traliccio. 4) Distanza libera. 5) Algoritmo di Viterbi Argomenti della Lezione 1) Codici convoluzionali 2) Circuito codificatore 3) Diagramma a stati e a traliccio 4) Distanza libera 5) Algoritmo di Viterbi 1 Codici convoluzionali I codici convoluzionali sono

Dettagli

Codici convoluzionali

Codici convoluzionali Codici convoluzionali (dalle dispense e dal libro) Codici convoluzionali I codici lineari a blocchi sono caratterizzati dal fatto che il processo di codifica è senza memoria. I codici convoluzionali invece

Dettagli

Trasmissione numerica: Compito del 22/07/2008

Trasmissione numerica: Compito del 22/07/2008 Trasmissione numerica: Compito del /07/008 1 Esercizio1 Sia dato un sistema di trasmissione numerica che utilizza un impulso di trasmissione g(t) a radice di coseno rialzato, e una costellazione PAM con

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Codifica di canale Il codificatore di canale Bits della sorgente Codificatore di canale

Dettagli

Equilibrio del corpo rigido

Equilibrio del corpo rigido Equiibrio de corpo rigido Probema1 Due sbarrette omogenee AB e BC aventi a stessa unghezza e a stessa massa di 6 kg, vengono sadate ne punto B in modo da formare un angoo di 90. Le due sbarrette così unite

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Dott.ssa Paoa Costantini 0 Marzo 009 Esercizio a distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee, in grammi, prodotti da un

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

Lezione 2 Equazioni famose

Lezione 2 Equazioni famose Moduo 7 U.D. Lez. Laura Citrini - Matematica de continuo Lezione Equazioni amose Matematica de continuo Moduo 7 - Funzioni di più variabii Unità didattica 4 Equazioni dierenziai Laura Citrini Università

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionae 14 novembre 2017 Incertezza e informazione Le probabiità servono per modeare fenomeni e sistemi i cui esito è incerto (fenomeni aeatori) L entropia è una misura de incertezza

Dettagli

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER I periodo dee osciazioni de pendoo sempice è dato daa formua: T 0 = π g Questa reazione è vaida per e piccoe osciazioni, quando, cioè, si può assimiare i seno de'angoo massimo

Dettagli

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA DI FEDERICO MARINI 1 OBIETTIVO DELLA TEORIA DELL INFORMAZIONE Dato un messaggio prodotto da una sorgente, l OBIETTIVO è capire come si deve rappresentare tale messaggio

Dettagli

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema.

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema. 7 si può discutere come quea di un pendoo sempice con punto di equiibrio stabie ϕ e α quando δ < e come quea di un pendoo inverso cioè con a gravità verso ato invece che verso i basso e punto di equiibrio

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I 01CXGBN Trasmissione numerica parte 6: calcolo delle probabilità I 1 Probabilità di errore BER e SER Per rappresentare la bontà di un sistema di trasmissione numerica in termini di probabilità di errore

Dettagli

10.. Codici correttori d errore. Modulo TLC:TRASMISSIONI Codici correttori d errore

10.. Codici correttori d errore. Modulo TLC:TRASMISSIONI Codici correttori d errore 10.. Codici correttori d errore Codici correttori d errore 2 Obiettivi: correggere o rivelare errori nella trasmissione di sequenze numeriche (sequenze di simboli, usualmente binari) Correzione di errore

Dettagli

Modelli di secondo grado

Modelli di secondo grado MATEMATICAperTUTTI ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni di secondo grado incompete. Un equazione di secondo grado si può sempre scrivere nea sua forma normae ax þ bx þ c 0 dove a, b, c sono numeri reai con a

Dettagli

Rappresentazione e codifica dell informazione

Rappresentazione e codifica dell informazione Rappresentazione e codifica de informazione Premessa I cacoatore è una macchina digitae - I suo inguaggio è composto da due soi simboi Gi esseri umani sono abituati a comunicare utizzando più simboi Come

Dettagli

Rappresentazione e codifica dell informazione

Rappresentazione e codifica dell informazione Rappresentazione e codifica de informazione Premessa I cacoatore è una macchina digitae - I suo inguaggio è composto da due soi simboi Gi esseri umani sono abituati a comunicare utizzando più simboi Come

Dettagli

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA http://www.itimarconi.ct.it/sezioni/didatticaonine/edie/ostruzioni/linea%0eastic... Pagina di 06/0/006 L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTIA. BREVI RIHIAMI SULLA TEORIA DELLE TRAVI INFLESSE Si

Dettagli

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1).

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1). 1 Università di Pavia Facotà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriae Correzione prova scritta Esame di Fisica Matematica 18 gennaio 212 1. Determinare, per i seguente sistema di vettori

Dettagli

Principi di Teoria dei Codici

Principi di Teoria dei Codici Udine, 24 Febbraio 2005 Principi di Teoria dei Codici Andrea Tonello e-mail: tonello@uniud.it http://www.diegm.uniud.it/tlc/tonello UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIEGM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA,

Dettagli

CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 Ing. per l Ambiente e il Territorio Ing. Energetica Testi prova di recupero 25 luglio 2006

CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 Ing. per l Ambiente e il Territorio Ing. Energetica Testi prova di recupero 25 luglio 2006 CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 Ing. per Ambiente e i Territorio Ing. Energetica Testi prova di recupero 25 ugio 2006 a COGNOME: CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 NOME: Ing. per Ambiente e i Territorio Ing.

Dettagli

CODIFICA CANALE. Comunicazione con successo: ricevitore ottiene output sorgente. Rumore. Sorgente Cofificatore Canale. Decodificatore.

CODIFICA CANALE. Comunicazione con successo: ricevitore ottiene output sorgente. Rumore. Sorgente Cofificatore Canale. Decodificatore. CODIFICA CANALE Sorgente Cofificatore Canale Decodificatore Ricevitore Rumore Comunicazione con successo: ricevitore ottiene output sorgente. p.1/24 CODIFICA CANALE Sorgente Cofificatore Canale Decodificatore

Dettagli

Codifica di canale. (dalle dispense e dalle fotocopie) Trasmissione dell Informazione

Codifica di canale. (dalle dispense e dalle fotocopie) Trasmissione dell Informazione Codifica di canale (dalle dispense e dalle fotocopie) Codici lineari a blocchi Un codice lineare (n,k) è un codice che assegna una parola lunga n ad ogni blocco lungo k. Si dice che il codice abbia un

Dettagli

Teoria dell informazione

Teoria dell informazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria dell informazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di

Dettagli

Linguistica Computazionale. 30 novembre 2016

Linguistica Computazionale. 30 novembre 2016 Linguistica Computazionae 30 novembre 2016 Part-of-Speech Tagging Feature utiizzate: feature ocai: forma, unghezza de token, presenza di punteggiatura a interno de token (es. Acronimi C.N.R.), prefisso,

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionae 6 dicembre 2017 Agoritmo di Apprendimento Supervisionato: anaisi 2) Fase di anaisi: Modeo dea Lingua Testo non annotato features extractor Agoritmo basato su ML Anaisi Funzione

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile Università di Pisa Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civie, Ambientae e Edie Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - Parte I Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziae Corso

Dettagli

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k A I fasci di paraboe Come equazione di un fascio di rette è a combinazione ineare di due particoari rette, e sue generatrici, anche un fascio di paraboe è a combinazione ineare di due particoari di esse.

Dettagli

Risoluzione di un telaio iperstatico col metodo degli spostamenti. Complemento alla lezione 48/50: Il metodo degli spostamenti

Risoluzione di un telaio iperstatico col metodo degli spostamenti. Complemento alla lezione 48/50: Il metodo degli spostamenti Risouzione di un teaio iperstatico co metodo degi spostamenti ompemento aa ezione 48/50: I metodo degi spostamenti La struttura in figura è soggetta ad una forza concentrata F a metà de traverso. I teaio

Dettagli

In relazione alla teoria dei progetti economico- nanziari, precisare:

In relazione alla teoria dei progetti economico- nanziari, precisare: MATEMATICA FINANZIARIA e ATTUARIALE Pavia 7/ 4/006 COGNOME e NOME:......................... n. di matricoa:................... CODICE ESAME:................ :.. (Come noto, i risutato finae de importo

Dettagli

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione GSZ Tecniche di protezione dell informazione parte : Codici convoluzionali: decodifica. Algoritmo di Viterbi Algoritmo di Viterbi Risolve problemi di minimizzazione su sistemi a tempo discreto descritti

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1 Souzione dea prova scritta di Fisica de 0/09/0 Quesito ) O M, L m v 0 Figura : Quesito Durante urto tra proiettie e sbarra non si conserva a quantità di moto a causa dee presenza dee reazioni vincoari

Dettagli

Amministrazione Provinciale di Siena - Ufficio di Piano per il PTCP ALLEGATO 3

Amministrazione Provinciale di Siena - Ufficio di Piano per il PTCP ALLEGATO 3 ALLEGATO 3 DISCIPLINA TECNICA DA UTILIZZARE COME STANDARD PROVINCIALE PER LA STIMA DELLE PORTATE AL COLMO, PER LA DEFINIZIONE DELLA PORTATA SMALTIBILE, PER LA DISCIPLINA DELLE DISTANZE DI SICUREZZA DAGLI

Dettagli

POTENZIALI RETTANGOLARI SFERICI

POTENZIALI RETTANGOLARI SFERICI 7/3 POTENZIALI RETTANGOLARI SFERICI bozza 06/07 POTENZIALI RETTANGOLARI SFERICI Buca di potenziae V b r V 0 Stati egati: V 0 < E < 0 k = ħ me + V0, κ = ħ m E, e souzioni de equazione radiae nea regione

Dettagli

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I Esempio di risouione di struttura iperstatica co metodo dee fore ompemento aa eione 4/50: I metodo dee fore I Per a struttura sotto riportata, cacoare i diagrammi dee caratteristiche dea soecitaione interna.

Dettagli

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s? MISURA DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO STATICO Materiae occorrente: piano incinato monete Nota a unghezza de piano, qua è a reazione che sussiste fra i coefficiente di attrito statico μ s e a configurazione

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Terzo Scritto [ ]

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Terzo Scritto [ ] Corsi di aurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA Terzo Scritto [13-9-2018] 1. Un sistema meccanico è costituito da una sbarra rettiinea omogenea pesante di massa M e unghezza

Dettagli

Modello di sistema di comunicazione

Modello di sistema di comunicazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria dell informazione A.A. 2006-07 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di

Dettagli

CODICI CONVOLUZIONALI PUNTURATI

CODICI CONVOLUZIONALI PUNTURATI Con un unico decodificatore si possono ottenere vari tassi. Partendo da un unico codice convoluzionale madre di tasso 1/2, si ottiene un insieme di codici convoluzionali di tasso k/n, con k>1. Vantaggi:

Dettagli

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti Argomenti della Lezione ) Hamming bound, coset, codici equivalenti 2) Esercizi sui codici lineari a blocchi Osservazione () Per effettuare la decodifica a rivelazione di errore si può seguire una delle

Dettagli

Le equazioni e le disequazioni lineari

Le equazioni e le disequazioni lineari MATEMATICAperTUTTI Le equazioni e e disequazioni ineari Le equazioni ineari ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni. Chiamiamo equazione ad una incognita un uguagianza fra due espressioni agebriche di cui ameno

Dettagli

Capitolo 7 Strato Fisico- Codici correttori d errore e capacità di canale

Capitolo 7 Strato Fisico- Codici correttori d errore e capacità di canale Capitolo 7 Strato Fisico- Codici correttori d errore e capacità di canale 1 Obiettivi: Codici correttori d errore correggere o rivelare errori nella trasmissione di segnali numerici (sequenze di simboli,

Dettagli

Risoluzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincolare col metodo delle forze

Risoluzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincolare col metodo delle forze Risouzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincoare co metodo dee forze Compemento aa ezione 44/: Cedimenti vincoari e distorsioni termiche Per a trave in figura, determinare () i diagrammi

Dettagli

TECNICHE DI MITIGAZIONE DEL MULTIPATH

TECNICHE DI MITIGAZIONE DEL MULTIPATH CAPITOO IV TECNICHE DI MITIGAZIONE DE MUTIPATH In questo capitoo verranno presentati e discussi due agoritmi iterativi per a stima di canae utiizzati originariamente nei campi de array processing e dei

Dettagli

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto;

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto; 1 Esercizio (tratto da Probema 8.29 de Mazzodi 2) Un asta di unghezza 1.2 m e massa M 0.5 Kg è incernierata ne suo estremo A ad un perno fisso e può osciare senza attrito in un piano verticae. A istante

Dettagli

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V.

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V. acoo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso i PLV ompemento aa eione /5: acoo spostamenti tramite P.L.V. Eserciio. acoare i vaore deo spostamento in per a trave sotto riportata. La struttura

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Seconda Prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Seconda Prova Intermedia Milano, 17/1/ Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione Seconda Prova Intermedia Carissimi studenti, scopo di questa seconda prova intermedia

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Capacità del canale discreto Teoria dell informazione Sorgente Codificatore di sorgente

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 27-28 Teoria dell informazione Esercitazione 7 Teoria dell informazione Sorgente Codificatore

Dettagli

1) Probabilità di errore di trasmissione. 2) Capacità di canale. 3) Esempi di calcolo della capacità. 4) Disuguaglianza di Fano

1) Probabilità di errore di trasmissione. 2) Capacità di canale. 3) Esempi di calcolo della capacità. 4) Disuguaglianza di Fano Argomenti della Lezione 1) Probabilità di errore di trasmissione ) Capacità di canale 3) Esempi di calcolo della capacità 4) Disuguaglianza di Fano 5) Teorema inverso della codifica di canale 1 Probabilità

Dettagli

Il modello quadratico di sopravvivenza (versione provvisoria)

Il modello quadratico di sopravvivenza (versione provvisoria) I modeo quadratico di sopravvivenza (versione provvisoria) Reazione presentata ae Giornate di Studio sua Popoazione, VII Edizione Latina, 4/6 febbraio 007 Andrea Furcht www.furcht.it/andrea.htm andrea.furcht@unibocconi.it

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

Esercitazione 02: Calcolo degli spostamenti mediante il metodo degli integrali di Mohr

Esercitazione 02: Calcolo degli spostamenti mediante il metodo degli integrali di Mohr Meccanica e Tecnica dee Costruzioni Meccaniche Esercitazioni de corso. Periodo II Prof. Leonardo ERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione : Cacoo degi spostamenti mediante i metodo degi integrai di Mohr Indice

Dettagli

Predittori ad albero

Predittori ad albero (F94 Metodi statistici per apprendimento Predittori ad abero Docente: icoò Cesa-Bianchi versione 7 maggio 2018 Come accennato nea ezione introduttiva, mentre acuni tipi di dati (come immagini e documenti

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso di Laurea in Matematica Prova scritta di Fisica Prof. E. Santovetti) 8 gennaio 016 Nome: La risposta numerica deve essere scritta ne apposito riquadro e giustificata accudendo i cacoi reativi. Probema

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione straordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione straordinaria 2012, matematicamente.it Nicoa De Rosa Liceo scientiico sperimentae sessione straordinaria matematicamente.it PROBLEMA La sezione trasversae di un canae di imgazione ha a orma di un trapezio isoscee con a base maggiore in ato.

Dettagli

RISOLUZIONE DI UN TELAIO CON IL METODO MATRICIALE

RISOLUZIONE DI UN TELAIO CON IL METODO MATRICIALE Università degi Studi di Paermo Facotà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Strutturae e Geotecnica a.a. 5-6 RISOLUZIOE DI U TELAIO CO IL METODO MATRICIALE Si ringrazia Ing. Faio Di Trapani per a coaorazione

Dettagli

PROBLEMA 1 RISOLUZIONE. Punto 1

PROBLEMA 1 RISOLUZIONE. Punto 1 PROBLEMA Data una circonerenza di centro O e raggio unitario, si prendano su di essa tre punti A, B, C, tai che AB = BC.. Si cacoi, in unzione de angoo AÔB =, a quantità: AB BC CA controando che risuti:

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3 1 Souzioni Tutorato 1 1/3/17) Esercizio 1 Si consideri a forza posizionae F : R 3 R 3 definita come segue: Fx) = kx 1 cos ax 3 kx cos ax 3, ak x 1 + x ) sin ax 3 dove k e a sono parametri positivi. Si

Dettagli

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili. TEMI ESAME Esercizio 1 Tema d esame de 1/09/1998 Si consideri a struttura iustrata in figura, con EJ costante. I vaore de azione concentrata F è pari a: Figura 1.1 1 F p 4 La struttura iustrata in figura

Dettagli

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 2016

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 2016 Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 206 Scrivere chiaramente in testa all elaborato: Nome, Cognome, numero di matricola. Risolvere tutti gli esercizi. Tempo a disposizione: DUE ORE.

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli

E (X 2 ) = E (G) + E (E 2 ) = 1, V ar (X 2 ) = V ar (G) + V ar (E 2 ) = 5, Cov(X 1, X 2 ) = Cov(G + E 1, G + E 2 ) = V ar (G) = 4,

E (X 2 ) = E (G) + E (E 2 ) = 1, V ar (X 2 ) = V ar (G) + V ar (E 2 ) = 5, Cov(X 1, X 2 ) = Cov(G + E 1, G + E 2 ) = V ar (G) = 4, Laurea Triennale in Matematica, Università La Sapienza Corso di Probabilità, AA 04/05 Prova di Esonero Maggio 05 degli esercizi proposti Siano G, E, E tre variabili aleatorie gaussiane indipendenti, rispettivamente

Dettagli

Scienza delle Costruzioni II Prova scritta del 13/11/01

Scienza delle Costruzioni II Prova scritta del 13/11/01 Prova scritta de //0 P γ P γ > M 0 0 costante Appicando i teorema cinematico de anaisi imite, determinare i carico di coasso P s a variare de parametro positivo γ. p / L Comportamento e. p. Von Mises π

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A. 2004-05 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Esperimento casuale Esperimento suscettibile di più

Dettagli

Elementi di Probabilità e Statistica - 052AA - A.A

Elementi di Probabilità e Statistica - 052AA - A.A Elementi di Probabilità e Statistica - 05AA - A.A. 014-015 Prima prova di verifica intermedia - 9 aprile 015 Problema 1. Dati due eventi A, B, su uno spazio probabilizzato (Ω, F, P), diciamo che A è in

Dettagli

Modello di sistema di comunicazione

Modello di sistema di comunicazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 24-5 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati I probema Laboratorio di Agoritmi e Strutture Dati Docente: V. Lonati Progetto Percorsi vaido per gi appei di giugno e ugio 2016 Obiettivo de progetto è o studio di percorsi tra punti de piano. I piano

Dettagli

1) In una certa regione di spazio sono presenti i due campi vettoriali. - caso A: E 1 = A z 2 i + B y j + A x 2 Æ

1) In una certa regione di spazio sono presenti i due campi vettoriali. - caso A: E 1 = A z 2 i + B y j + A x 2 Æ ) In una certa regione di spazio sono presenti i due campi vettoriai Æ - caso A: E = A z 2 i + B y j + A x 2 Æ k e E 2 = B x i + A x y j + C x y z k, dove A, B e C sono costanti. Æ - caso B: E = B y 2

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 08/09 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hibert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni i cui risutato è un nuovo spazio di Hibert H che

Dettagli

Obiettivi dell unità didattica

Obiettivi dell unità didattica Indici di posizione Corso di STATISTICA Prof. Roberta Siciiano Ordinario di Statistica, Università di apoi Federico II Professore suppente, Università dea Basiicata a.a. 2011/2012 Prof. Roberta Siciiano

Dettagli

Stima dei parametri. La v.c. multipla (X 1, X 2,.., X n ) ha probabilità (o densità): Le f( ) sono uguali per tutte le v.c.

Stima dei parametri. La v.c. multipla (X 1, X 2,.., X n ) ha probabilità (o densità): Le f( ) sono uguali per tutte le v.c. Stima dei parametri Sia il carattere X rappresentato da una variabile casuale (v.c.) che si distribuisce secondo la funzione di probabilità f(x). Per investigare su tale carattere si estrae un campione

Dettagli

MODELLI DI PROGETTO DELLA RETE DI TRASPORTO COLLETTIVO

MODELLI DI PROGETTO DELLA RETE DI TRASPORTO COLLETTIVO DIPARIMENO INGEGNERIA CIVILE UNIVERSIÀ DI ROMA OR VERGAA corso di RASPORI URBANI E MEROPOLIANI MODELLI DI PROGEO DELLA REE DI RASPORO COLLEIVO 1 PROGEO DELLA REE DI RASPORO COLLEIVO SOMMARIO Introduzione

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 18 febbraio 2014 v, a A g F t P O M, J G f s G R, J P Esercizio 1 I sistema in figura, posto ne piano verticae, è costituito daa trave AG, a cui estremo è

Dettagli

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità MATEMATICAperTUTTI I piano cartesiano, a retta e e funzioni di proporzionaità ESERCIZIO SVOLTO I piano cartesiano. Per fissare un sistema di riferimento ne piano si considerano due rette orientate fra

Dettagli

Codici a controllo dell errore per le memorie

Codici a controllo dell errore per le memorie Elettronica dei Sistemi Digitali Corso di Laurea in Informatica Crema, Maggio Codici a controllo dell errore per le memorie Laboratorio di Microsistemi Integrati Dipartimento di Elettronica Università

Dettagli

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Esercitazione 4 - Forze distribuite Università degi Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria essie orso di Eementi di eccanica Esercitazione 4 - Forze distribuite Esercizio n. acoare e reazioni vincoari e e azioni interne per asta di

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A. 2006-07 Alberto Perotti Esperimento casuale Esperimento suscettibile di più risultati

Dettagli

Quale polinomio locatore ottiene il decodificatore? Quale parola propone in uscita? Commentare la scelta del decodificatore.

Quale polinomio locatore ottiene il decodificatore? Quale parola propone in uscita? Commentare la scelta del decodificatore. TIT - Esame del 21/1/2016 Una parola di BCH primitivo (15,11) con j 0 =1, è ricevuta con il bit c 4 errato Qual è il potere correttore del codice? Scrivere la Key Equation Determinare il polinomio locatore

Dettagli

METODI NUMERICI. Metodo delle differenze finite

METODI NUMERICI. Metodo delle differenze finite METOI NUMERICI Lo sviluppo dei moderni calcolatori ha consentito di mettere a disposizione della scienza e della tecnica formidabili strumenti che hanno permesso di risolvere numerosi problemi la cui soluzione

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un capannone industriale in acciaio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un capannone industriale in acciaio Corso di Tecnica dee Costruzioni II Teoria dee Esercitazioni Bozza de 1//11 Prima esercitazione progettuae Progetto di un capannone industriae in acciaio 1 Verifica di stabiità fesso-torsionae dea capriata....

Dettagli

Esempi di soluzione di equazioni differenziali mediante serie di potenze

Esempi di soluzione di equazioni differenziali mediante serie di potenze Esempi di soluzione di equazioni differenziali mediante serie di potenze Cerchiamo una soluzione dell equazione differenziale nella forma 3y () + y () + y() 0 + y() σ n con σ,. Una serie di potenze generalizzata

Dettagli

Cenni non rigorosi sulla teoria della turbolenza

Cenni non rigorosi sulla teoria della turbolenza Cenni non rigorosi sua teoria dea turboenza June 9, 2009 1 Cascata de energia, prime immagini visive Consideriamo un fuido che occupa i dominio [0, ] Immaginiamo che [0, ] sia interamente occupato da un

Dettagli

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni.

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni. Moto di un pendoo, soggetto a smorzamento. Scopo de esperienza: verificare e eggi de pendoo e a vaidità de approssimazione dee piccoe osciazioni. Un pendoo sempice è costituito da una massa puntiforme

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Modesto Dedò Una dimostrazione de teorema di Lüroth. Boettino de Unione Matematica Itaiana, Serie 3, Vo. 9 (1954), n.2, p. 141 143. Zanichei

Dettagli

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014)

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014) Risoluzione del compito n. 4 Giugno 2014) PROBLEMA 1 Determinate le soluzioni z, w), con z, w C,delsistema { z = w 2 w i Dalla prima equazione ricaviamo 2iz +4i z = w 2. che sostituito nella seconda la

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova in itinere del 12 giugno 2018

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova in itinere del 12 giugno 2018 Esperimentazioni di Fisica 1 Prova in itinere del 1 giugno 018 Esp-1 Prova in Itinere n. - - Page of 6 1/06/018 1. (1 Punti) Quesito L incertezza da associare alle misurazioni eseguite con un certo strumento

Dettagli

SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE Tema di MATEMATICA FISICA QUESTIONARIO Q 1

SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE Tema di MATEMATICA FISICA QUESTIONARIO Q 1 www.matefiia.it SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE 018 Tema di MATEMATICA FISICA QUESTIONARIO Q 1 Indichiamo con y a distanza da origine dea barretta e con dy o spazio percorso daa barretta

Dettagli

Esercizio 3. Telaio con ritto rigido. Carpentieri Gerardo 20/06/2009

Esercizio 3. Telaio con ritto rigido. Carpentieri Gerardo 20/06/2009 Scienza dee Costruzioni Esercizio Teaio con ritto rigido Carpentieri Gerardo 0/06/009 1 Descrizione preiminare dea struttura Studio dea struttura S 0 Studio dea matrice di rigidezza 4 Cacoo degi spostamenti

Dettagli

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE M. G. USTO ROTZIONI DEGLI ESTREMI DI UN TRVE PRISMTIC PPOGGIT LLE ESTREMITÁ E SOGGETT D UN CRICO VERTICLE CSO DEI CRICHI TRINGOLRE, UNIFORME E CONCENTRTO mgbstudio.net PGIN INTENZIONLMENTE VUOT SOMMRIO

Dettagli

Linguistica Computazionale. 25 ottobre 2016

Linguistica Computazionale. 25 ottobre 2016 Linguistica Computazionae 25 ottobre 2016 Probabiità congiunte sequenze di paroe Esperimento estrarre 2 paroe consecutive da un testo bigramma = sequenza di 2 paroe n-gramma = sequenza di n paroe Qua è

Dettagli

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso:

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso: 1 Esercizio (tratto da Probema 8.21 de Mazzodi 2) Un asta rigida di sezione trascurabie, unga = 1 m e di massa M = 12 Kg è imperniata ne centro ed è ibera di ruotare in un piano orizzontae xy. Contro un

Dettagli