METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METODI MATEMATICI PER LA FISICA"

Transcript

1 METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 5 LUGLIO 8 Si risovano cortesemente i seguenti probemi, sapendo che verranno vautati: a correttezza de risutato ottenuto e dea procedura utiizzata; a competezza dei passaggi riportati; 3 i iveo di esempificazione con cui sono espressi i risutati (ad esempio un risutato numerico reae non deve contenere unità immaginaria); 4 a correttezza de formaismo utiizzato; 5 a chiarezza de esposizione e a eggibiità de testo PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 6/3) Si ottenga i vaore de integrae con f (x) D f (x) og(x) d x, C k (x x k ), C k ek k k!, x k e iπ+k, k Suggerimento Se R(x) è una funzione razionae con poi non appartenenti a semiasse reae positivo e tae che R(x) o(/x) per x, aora SOLUZIONE DEL PRIMO PROBLEMA R(x) n(x) d x Res R(z) (n(z) iπ), z j z j La serie che rappresenta a funzione f (x) converge uniformemente x (, ), poiché può essere maggiorata daa serie dea funzione esponenziae Infatti, poiché dato x (, ), si ha µ min x zk >, k per i moduo dea serie vae a maggiorazione C k (x x k ) e k /(k k!) x x k e k /(k k!) e k min x k zk µ k k! e k µ k! e k µ k! e µ Ne consegue che integrae dea serie coincide con a serie degi integrai, ovvero D og(x) C k x x k d x C k og(x) (x x k ) d x L integrae k-esimo puó essere cacoato con a formua data, infatti integranda è i prodotto dea funzione ogaritmo e una funzione razionae che ha un soo poo doppio in z x k, per cui n(x) (x x k ) d x (n(z) iπ) Res (z x k ), z x k d (n(z) iπ) dz n(x k) iπ k e k zxk x k L integrae cercato vae D C k k e k e k k k! k e k k! e k 5 ugio 8 page of 8

2 SECONDO PROBLEMA (PUNTEGGIO 6/3) Si cacoi integrae in vaore principae P Pr τ dz z a (z ib), con a, b > e dove τ è i triangoo di vertici: v a, v a, v 3 ib SOLUZIONE DEL SECONDO PROBLEMA I tre vertici coincidono con i poi sempici dea funzione integranda Indicando con α j angoo interno reativo a vertice v j, j,, 3, si hanno i seguenti vaori b a α α arctan a, α 3 arctan b A interno de triangoo τ non ci sono poi de integranda, quindi, appicando i teorema dei residui a integrae su percorso chiuso τ mostrato in figura, si ha τ dz z a (z ib) Im(z) v 3 τ v v Re(z) Questo integrae ne imite ε +, dove ε è i raggio degi archi centrati nei vertici, γ j con j,, 3, vae im ε + τ dz 3 z a (z i b) P j γ j dz z a (z ib) P iα z v j j im z vj z a (z ib) I imiti de utimo membro vagono im z v j z v j z a (z i b) (v v )(v v 3 ) a(a + ib) (v v )(v v 3 ) a(a ib) (v 3 v )(v 3 v ) (a + b ) j j j 3 5 ugio 8 page of 8

3 Ne consegue che integrae cercato z v j P iα j im z vj z a (z ib) iα a a + ib + iα 3 a ib a + b i b a a + b arctan arctan a b TERZO PROBLEMA (PUNTEGGIO 6/3) Dopo aver stabiito i domini di convergenza di tutte e serie di Laurent centrate in z dea funzione f (z) z + z, si determini quea che converge ne origine SOLUZIONE DEL TERZO PROBLEMA La funzione f (z) ha quattro poi sempici nei punti z, ±i, z 3,4 ± Ci sono quattro serie di Laurent centrate in z convergenti nei domini C z : z + <, C z : < z + <, C 3 z : < z + < +, C 4 z : z + > +, si tratta di un cerchio, i primo, e tre corone circoari È immediato verificare che L origine, z, appartiene aa corona circoare C, infatti a condizione < z + < è banamente vera per z, per cui si ha < < Per ottenere a serie di Laurent scriviamo a funzione f (z) come somma di poi sempici, ne facciamo cioè o sviuppo di Mittag-Leffer f (z) 3 z z + 6 z z + 6i z i z + i Sommiamo e sottraiamo unità a denominatore f (z) 6 (z + ) + (z + ) 6i (z + ) ( + i) (z + ) ( i) Confrontiamo i termini a denominatore con z C z + < < + +, z + >, z + < + i i, ovvero z + + <, z + <, z + ± i < 5 ugio 8 page 3 of 8

4 Aa uce di questi risutati mettiamo in evidenza ( + ) e ( ± i) ne primo, ne terzo e ne quarto termine, mentre mettiamo in evidenza (z + ) ne secondo, così da poter sfruttare a somma dea serie geometrica, infatti f (z) z+ + (z + ) k + k+ z + 6i + i z+ k (z + ) k z+ +i + i z+ i (z + ) k k 6 (z + ) + k+ 6i k k ( + i) k+ 6i k ( i) k+ 6 (z + ) k k+ + (z + ) k k + 6i k ( + i) (z + ) k k+ 6i k ( i) k k+ 6 (z + ) k+ k (z + ) k / i 6 k+ + + ( + i) i k+ ( i) k+ 6 (z + ) k k+ k k C k (z + ) k k I coefficienti di Laurent sono k 6 C k k / + i ( + i) k i ( i) k 6 k < k QUARTO PROBLEMA (PUNTEGGIO 6/3) Sia T una generica matrice compessa N N e T a matrice che si ottiene sommando aa k-esima riga di T a j-esima motipicata per α Si ottenga a matrice C che rappresenta questa operazione, ovvero tae da verificare identità T C T Neo spazio dee matrici compesse 3 3, si determinino a matrice Q e a sua inversa Q, sapendo che a coniugata hermitiana Q si riduce a identità se soggetta aa sequenza ordinata dee tre operazioni: sommare aa prima a seconda riga motipicata per ; sommare aa seconda a terza riga motipicata per 3; sommare aa terza a prima riga Suggerimento Può essere utie usare e rappresentazioni matriciai dee operazioni SOLUZIONE DEL QUARTO PROBLEMA L eemento (m, ), con m, {,,, N}, dea matrice T in termini degi eementi dea matrice T è T m T m + αδ m k T j, dove k e j sono fissati e a deta di Kronecker indica che i secondo termine è non nuo soo per a k esima riga A fine di scrivere T come i prodotto di una matrice da determinare e a matrice T, introduciamo due atre deta di Kronecker, sottintendendo a somma sugi indici ripetuti in posizione covariante e controvariante, T m T m + αδ m k δ j i T i δ m i T i + αδ m k δ j i T i m I + αp [k,j] i T i 5 ugio 8 page 4 of 8

5 La matrice P [k,j], definita come prodotto di due deta di Kronecker ciascuna con un indice fissato, ha soo un eemento non nuo ed uguae ad uno, queo dea k-esima riga e j-esima coonna, si ha cioè m P[k,j] δ m k δ j k P[k,j] j La matrice X che, neo spazio dee matrici compesse 3 3, rappresenta operazione di somma aa prima riga dea seconda motipica per, si ottiene usando espressione di P P [,] ne caso di N 3, con (k, j) (, ) e α ed è X I + P [,] I + Infatti, per una generica matrice A si ha A A A 3 XA A + A A A A 3 A 3 A 3 3 A + A A A 3 A + A A + A A 3 + A 3 A A A A 3 A 3 A 3 3 Ao stesso modo, e operazione di somma aa seconda riga dea terza motipicate per 3 e di somma aa terza riga dea prima sono rappresentate, rispettivamente, da Y I + 3 P [,3] I + 3 3, Z I + P [3,] I + Poiché ordine dee operazioni segue ordine di azione degi operatori, che va da sinistra, dove si trova i primo che agisce, a destra, avremo ZY XQ I, ne consegue che i prodotto Z Y X rappresenta inversa de aggiunta Q ZY X La matrice Q si ottiene invertendo sia e operazioni, ovvero anziché sommare si sottrae, che ordine di esecuzione Le operazioni invertite e e matrici che e rappresentano sono: sottrarre aa terza a prima riga Z ; sottrarre aa seconda a terza riga motipicata per 3 Y 3 ; 5 ugio 8 page 5 of 8

6 sottrarre aa prima a seconda riga motipicata per Ne consegue Q X Y Z X Le matrici richieste sono Q , Q 3 Verifichiamo Q Q QQ , Per ottenere Q da inversa dea matrice aggiunta Q, abbiamo usato identità facimente dimostrabie Q Q Infatti, partendo daa definizione di inversa QQ Q Q I, e facendo a coniugazione hermitiana dei tre membri si ha Q Q Q Q I, che impica: Q Q QUINTO PROBLEMA (PUNTEGGIO 6/3) Si determino a matrice 3 3 hermitiana A e i numero compesso x tai che A, A, Tr (A) x x SOLUZIONE DEL QUINTO PROBLEMA I due vettori normaizzati u 3, u + x sono autovettori di A con, rispettivamente, autovaori α e α I fatto che a matrice sia hermitiana e gi autovaori distinti impica che gi autovettori siano ortogonai, ovvero u u + x ( ) x 3 + x x 3 + x x, 5 ugio 8 page 6 of 8

7 Inotre, poiché a traccia coincide con a somma degi autovaori, i terzo autovaore si ottiene come Tr (A) α + α + α 3 + α 3 α 3 È diverso dai precedenti, autovettore corrispondente, u 3, è ortogonae sia a u che a u I tre autovettori formano una base ortonormae Per determinare u 3 partiamo daa forma generica a u 3 b a + b + c c e imponiamo ortogonaità u u a + b + c 3 3 a + b + c u u a + b c 6 a + b + c posto a, si ha u 3 c b a, In definitiva i tre autovaori e gi autovettori corrispondenti sono α α, u, u α 3 3 6, u 3 La rappresentazione diagonae di A è A d diag (,, ) e a matrice unitaria diagonaizzante, U, tae che A UA d U, si ottiene aineando gi autovettori U / 3 / 6 / / 3 / 6 / / 3 / 6 La matrice cercata è A UA d U A / 3 / 6 / / 3 / 6 / / 3 / 6 /3 /3 /3 /3 /3 /3 /3 /3 /3 / 3 / 3 / 3 / 6 / 6 / 6 / / SESTO PROBLEMA (PUNTEGGIO 6/3) Neo spazio dee funzioni a quadrato sommabii L () si cacoi a norma dea convouzione (f g)(x) L () con f (x) sen(x) x, g(x) θ( x) e x, dove θ(x) è a funzione a gradino di Heaviside Suggerimento Potrebbe essere utie identità di Parseva per a trasformate di Fourier 5 ugio 8 page 7 of 8

8 SOLUZIONE DEL SESTO PROBLEMA L identità di Parseva per a trasformate di Fourier (TF) che data una funzione h(x) L (), indicandone con h(k) a TF si ha h h h(x) d x h(k) dk Ne consegue che f g k f g, inotre i teorema dea convouzione afferma che k f g π k f k g π f (k) g(k), per cui f g k f g π f (k) g(k) Ovvero a norma può essere ottenuto come norma dee due TF Cacoiamo a TF di f (x) deformando i percorso di integrazione in modo da aggirare origine con una semicirconferenza immersa ne semipiano dee parti immaginarie positive L integrae non cambia in quanto origine è una singoarità eiminabie, si ha f (k) π sen(x) x e ikx d x π Γ sen(z) e ikz dz z i π Γ e iz(k ) e iz(k+) dz, z dove Γ (, ε) z : z εe iθ, θ (, π) (ε, ) Appicando i emma di Jordan e i teorema dei residui si ottiene f (k) i e iz(k ) e iz(k+) π π k < dz [ θ(k ) + θ(k + )] π z Γ k > La TF dea funzione g(x) vae g(k) π In definitiva a norma richiesta vae θ( x)e x e ikx d x π f g π f (k) g(k) π e x( ik) d x π ik i π i + k / f (k) g(k) dk π f (k) / g(k) dk / π i / π π i + k dk + k dk arctan(k) / π f g 5 ugio 8 page 8 of 8

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 4 LUGLIO 7 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi, sapendo che verranno valutati:. la correttezza del risultato ottenuto e della procedura utilizzata;.

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA SECONDO ESONERO - 5 GIUGNO 6 Si svolgano cortesemente i seguenti Problemi. PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 3/3) Dati due operatori hermitiani  and ˆB in uno spazio di Hilbert

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 3 LUGLIO 08 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi, sapendo che verranno valutati: la correttezza del risultato ottenuto e della procedura utilizzata;

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 4 DICEMBRE 2018

METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 4 DICEMBRE 2018 METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 4 DICEMBRE 18 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi, sapendo che verranno valutati: 1 la correttezza del risultato ottenuto e della procedura utilizzata;

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA MEODI MAEMAICI PER LA FISICA PROVA SCRIA - 6 SEEMBRE 6 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi PRIMO PROBLEMA (PUNEGGIO: 6/3) Si calcoli l integrale S arccos() + 3 Suggerimento È utile iniziare con

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 7 DICEMBRE 6 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 6/3) Si stabilisca per quali valori di α l integrale M(α) = converge

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA SECONDO ESONERO - 6 GIUGNO 7 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 3/3) Facendo uso delle proprietà della matrici di Pauli, si calcoli

Dettagli

Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica Metodi Matematici per la Fisica Prova scritta - giugno 0 Esercizio 8 punti) Si consideri la funzione fz) = z sinz) sin[sinz)], si studino e classifichino le singolarità e, di conseguenza, si stabilisca

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 3 FEBBRAIO 6 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi. PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 6/3) Si calcoli l integrale SOLUZIONE DEL PRIMO PROBLEMA M=. (+ x

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 20 FEBBRAIO 2019

METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 20 FEBBRAIO 2019 METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - FEBBRAIO 9 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi, sapendo che verranno valutati: la correttezza del risultato ottenuto e della procedura utilizzata;

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 19 SETTEMBRE 2018

METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 19 SETTEMBRE 2018 METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 9 SETTEMBRE 8 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi, sapendo che verranno valutati:. la correttezza del risultato ottenuto e della procedura utilizzata;.

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - SETTEMBRE 6 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi. PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 6/3) Si calcoli l integrale in valore principale P = Pr x sen(x) x

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 7 FEBBRAIO 2017

METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 7 FEBBRAIO 2017 METODI MATEMATICI PER LA FIICA PROVA CRITTA - 7 FEBBRAIO 7 i risolvano cortesemente i seguenti problemi PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 6/3) i calcoli l integrale V = L z dz L = {z : z ( )} {z : Re(z) = Im(z)

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - GENNAIO 7 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 7/) Si calcoli l integrale J Suggerimento: Si faccia attenzione al residuo

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 9 APRILE 7 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi, sapendo che verranno valutati: la correttezza del risultato ottenuto e della procedura utilizzata;

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 20 FEBBRAIO 2018

METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 20 FEBBRAIO 2018 METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - FEBBRAIO 8 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi, sapendo che verranno valutati:. la correttezza del risultato ottenuto e della procedura utilizzata;.

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PRIMO ESONERO - 26 FEBBRAIO 206 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi. PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: /0) Si ottenga il valore dell integrale N= z = z 2 + senh(/z) dz.

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 24 FEBBRAIO 215 Si svolgano cortesemente i seguenti esercizi. ESERCIZIO 1 (PUNTEGGIO: 6/3) Si calcoli l integrale Im(z) K= cos(x) x d x. Suggerimento: Si

Dettagli

Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica Metodi Matematici per la Fisica Prova scritta - 6 settembre Esercizio 6 punti Calcolare l integrale π dx I π + 4 cos x. Con la sostituzione z e ix quindi: x i lnz e dx idz/z l integrale diventa dz/z I

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA Si svolgano cortesemente i seguenti esercizi. ESERCIZIO (5 PUNTI) METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 3 LUGLIO 4 Sia f (z) una funzione analitica nel dominio D = {z : z (, ), > }, con f (z),

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - FEBBRAIO 06 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi. PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 6/0) Si calcoli l integrale SOLUZIONE DEL PRIMO PROBLEMA Q = cosh (ln

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - LUGLIO 9 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi, sapendo che verranno valutati: la correttea del risultato ottenuto e della procedura utiliata; la

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA Si svolgano cortesemente i seguenti esercizi ESERCIZIO (6 PUNTI) METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 4 SETTEMBRE 4 Si calcoli l integrale S = Γ Re(z) z 4 + z, con Γ = {z : z = Re iθ, θ [, π]}

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA Si svolgano cortesemente i seguenti esercii. METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 30 APRILE 05 ESERCIZIO (PUNTEGGIO: 4/30) Si studi il comportamento dell integrale in valore principale al variare

Dettagli

Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica Si svolgano cortesemente i seguenti esercizi Esercizio (6 punti) Calcolare l integrale in valore principale I Pr Metodi Matematici per la Fisica Prova scritta - 6 gennaio 03 γ dz ( + z ) sen (z), con γ

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA Si svolgano cortesemente i seguenti esercizi. ESERCIZIO (6 PUNTI) Si calcoli l integrale con m, n ed L {z : Im(z) l > 0}. SOLUZIONE METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 26 FEBBRAIO 204 J L (z

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - LUGLIO 7 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi sapendo che verranno valutati:. la correttezza del risultato ottenuto e della procedura utilizzata;.

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di aurea in Matematica - Anno Accademico 203/4 FM20 - Fisica Matematica I Secondo appeo scritto [7-2-204]. (0 punti. Si consideri i sistema ineare { ẋ = 3x + ( + αy + ẏ = αx + 2y con α R.. Si discuta

Dettagli

PROBLEMA 1 RISOLUZIONE. Punto 1

PROBLEMA 1 RISOLUZIONE. Punto 1 PROBLEMA Data una circonerenza di centro O e raggio unitario, si prendano su di essa tre punti A, B, C, tai che AB = BC.. Si cacoi, in unzione de angoo AÔB =, a quantità: AB BC CA controando che risuti:

Dettagli

VI. POLINOMI ORTOGONALI

VI. POLINOMI ORTOGONALI V. POLNOM ORTOGONAL 1 Definizioni e Risutati Generai Sia un intervao dea retta reae, sia imitato sia non imitato. Sia ρ(x) una funzione non negativa e misurabie su tae che ρ(x) < + e ρ(x) > 0 quasi ovunque.

Dettagli

Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica Si svolgano cortesemente i seguenti esercizi. Metodi Matematici per la Fisica Prova scritta - 6 febbraio 3 Esercizio 6 punti Si calcoli l integrale con a e b reali e < a < b. I a x b x + dx, Riscriviamo

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 08/09 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hibert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni i cui risutato è un nuovo spazio di Hibert H che

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso di Laurea in Matematica Prova scritta di Fisica Prof. E. Santovetti) 8 gennaio 016 Nome: La risposta numerica deve essere scritta ne apposito riquadro e giustificata accudendo i cacoi reativi. Probema

Dettagli

VI. POLINOMI ORTOGONALI

VI. POLINOMI ORTOGONALI V. POLNOM ORTOGONAL 1 Definizioni e Risutati Generai Sia un intervao dea retta reae, sia imitato sia non imitato. Sia ρ(x) una funzione non negativa e misurabie su tae che ρ(x) < + e ρ(x) > 0 quasi ovunque.

Dettagli

Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica Metodi Matematici per la Fisica Prova scritta - 7 febbraio Eserciio (6 punti) Calcolare il valore principale di Cauchy dell integrale con a e b reali e a, b >. J = P.V. Soluione L integrale può essere

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 22 gennaio Soluzioni compito 1

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 22 gennaio Soluzioni compito 1 ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del gennaio 6 - Soluzioni compito E Determinare l insieme di definizione e di olomorfia della funzione ( ) f(z)

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA - A.A Primo appello del 9/6/2010. e 2ix dx = e ix 2 dx = t e it dt = [ it e it e it ] π/2

METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA - A.A Primo appello del 9/6/2010. e 2ix dx = e ix 2 dx = t e it dt = [ it e it e it ] π/2 METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA - A.A. 29- Primo appello del 9/6/2 Risolvere i seguenti esercizi, spiegando il procedimento usato. Calcolare la proiezione in L 2 π 2, π 2 di xt = t sul sottospazio generato

Dettagli

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema.

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema. 7 si può discutere come quea di un pendoo sempice con punto di equiibrio stabie ϕ e α quando δ < e come quea di un pendoo inverso cioè con a gravità verso ato invece che verso i basso e punto di equiibrio

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1/AC

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1/AC Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S/AC Filippo Cesi 2 Nome Cognome Devo verbalizzare questo esame come (fare una croce): 2 CFU (AA 2-) 6 CFU (solo anal. funzionale) 6 CFU (solo anal. complessa)

Dettagli

Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica Si svolgano cortesemente i seguenti esercizi Esercizio (6 punti) Si calcoli l integrale Metodi Matematici per la Fisica Prova scritta - dicembre 03 I = sen (x) cosh 3 (x) Possiamo riscrivere l integrale

Dettagli

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER I periodo dee osciazioni de pendoo sempice è dato daa formua: T 0 = π g Questa reazione è vaida per e piccoe osciazioni, quando, cioè, si può assimiare i seno de'angoo massimo

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 2/A

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 2/A Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto /A Cesi/Presilla A.A. 007 08 Nome Cognome Il voto dello scritto sostituisce gli esoneri 1 Devo verbalizzare il primo modulo da 4 crediti? S N problema

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Terzo Scritto [ ]

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Terzo Scritto [ ] Corsi di aurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA Terzo Scritto [13-9-2018] 1. Un sistema meccanico è costituito da una sbarra rettiinea omogenea pesante di massa M e unghezza

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 18 GENNAIO 2019

METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 18 GENNAIO 2019 METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 8 GENNAIO 09 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi, sapendo che verranno valutati: la correttea del risultato ottenuto e della procedura utiliata;

Dettagli

1 Esercizio A Soluzione

1 Esercizio A Soluzione Prova scritta di: Studio di Funzioni di Interesse Fisico del 07/04/200. Firmare e riconsegnare il testo d esame 2. Spegnere e non utilizzare i cellulari 3. Indicare, contrassegnando l opzione scelta, se

Dettagli

1 Parziale di Studio di Funzioni di Interesse Fisico, 26/02/2009

1 Parziale di Studio di Funzioni di Interesse Fisico, 26/02/2009 Parziale di Studio di Funzioni di Interesse Fisico, 6/0/009. Riconsegnare il testo degli esercizi, firmato, congiuntamente all elaborato scritto.. Firmare e consegnare solo il materiale che si desidera

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Matematica, A.A. 2011/2012 Analisi Reale e Complessa, Test del

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Matematica, A.A. 2011/2012 Analisi Reale e Complessa, Test del NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laurea in Matematica, A.A. 011/01 Analisi Reale e Complessa, Test del 7.01.01 1) Si dia un esempio di i) un dominio semplicemente connesso D di C non contenente l origine,

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi Corso di Geometria III - A.A. 216/17 Esercizi (ultimo aggiornamento del file: 2 ottobre 215) Esercizio 1. Calcolare (1 + 2i) 3, ( ) 2 + i 2, (1 + i) n + (1 i) n. 3 2i Esercizio 2. Sia z = x + iy. Determinare

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2012, matematicamente.it Nicoa De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria, matematicamente.it PROBLEMA I triangoo ABC, rettangoo in A, ha ipotenusa BC a ; sia P i punto medio di AC, Q a sua proiezione ortogonae

Dettagli

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004 Compito scritto di Eettricità e Magnetismo ed Eettromagnetismo 4 Giugno 4 ecupero I (II) esonero di Eettromagnetismo: esercizio C (D) in due ore Prova scritta di Eettricità e Magnetismo: esercizi A e B

Dettagli

La trasformata di Fourier

La trasformata di Fourier La trasformata di Fourier (Metodi Matematici e Cacoo per Ingegneria) Enrico Bertoazzi DIMS Università di Trento anno accademico 2005/2006 La trasformata di Fourier 1 / 15 Outine 1 La serie di Fourier La

Dettagli

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2004/2005 Prof. C. Presilla. Prova di recupero 14 settembre 2005

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2004/2005 Prof. C. Presilla. Prova di recupero 14 settembre 2005 METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2004/2005 Prof. C. Presilla Prova di recupero 4 settembre 2005 Cognome Nome Corso di Laurea in sostituzione delle prove in itinere segnare) 2 3 penalità esercizio voto

Dettagli

Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica Metodi Matematici per la Fisica Prova scritta - 6 ottobre 0 Esercizio (6 punti Si usi il metodo dei residui per calcolare l integrale J (z + sin 3 (/z, z con il cammino d integrazione percorso in senso

Dettagli

La trasformata di Fourier

La trasformata di Fourier CAPITOLO 4 La trasformata di Fourier 4 La trasformata di Fourier come imite dea serie di Fourier Sia f L R Sviuppiamo f in serie di Fourier ne intervao π, π Non possiamo dire nua sua convergenza dea serie

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1 Modelli e Metodi Matematici della Fisica S Filippo Cesi 0 Nome Cognome Devo verbalizzare questo esame come (fare una croce): 6 CFU 8 CFU 4 + 6 CFU altro: problema 4 5 6 7 8 9 0 test totale voto in trentesimi

Dettagli

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2011/2012 Prof. C. Presilla. Prova A1 3 Maggio 2012

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2011/2012 Prof. C. Presilla. Prova A1 3 Maggio 2012 MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 211/212 Prof. C. Presilla Prova A1 3 Maggio 212 Cognome Nome II anno III anno o successivi penalità esercizio voto 1 2 3 4 5 6 Esercizio 1 Determinare tutte

Dettagli

IL CALCOLO DEI LIMITI. Le operazioni sui limiti Le forme indeterminate le funzioni continue Gli asintoti Il grafico probabile di una funzione

IL CALCOLO DEI LIMITI. Le operazioni sui limiti Le forme indeterminate le funzioni continue Gli asintoti Il grafico probabile di una funzione IL CALCOLO DEI LIMITI Le operazioni sui imiti Le orme indeterminate e unzioni continue Gi asintoti I graico probabie di una unzione Pro. Giovanni Ianne Pro Giovanni Ianne 1/19 LE OPERAZIONI SUI LIMITI

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 18 febbraio 2014 v, a A g F t P O M, J G f s G R, J P Esercizio 1 I sistema in figura, posto ne piano verticae, è costituito daa trave AG, a cui estremo è

Dettagli

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2016/2017 Prof. C. Presilla. Prova A1 27 aprile 2017

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2016/2017 Prof. C. Presilla. Prova A1 27 aprile 2017 MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 206/207 Prof. C. Presilla Prova A 27 aprile 207 Cognome Nome Matricola iscritto al secondo anno iscritto al terzo anno fuoricorso o con più di 55 CFU penalità

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S2

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S2 Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S Filippo Cesi 01 1 Nome Cognome Devo verbalizzare questo esame come fare una croce): 6 CFU 8 CFU 4 + 6 CFU altro: problema 1 4 5 6 7 8 9 10 test totale voto in

Dettagli

La trasformata di Fourier

La trasformata di Fourier Capitoo 4 La trasformata di Fourier 4. La trasformata di Fourier come imite dea serie di Fourier Sia f L R). Sviuppiamo f in serie di Fourier ne intervao π, π). Non possiamo dire nua sua convergenza dea

Dettagli

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3 1 Souzioni Tutorato 1 1/3/17) Esercizio 1 Si consideri a forza posizionae F : R 3 R 3 definita come segue: Fx) = kx 1 cos ax 3 kx cos ax 3, ak x 1 + x ) sin ax 3 dove k e a sono parametri positivi. Si

Dettagli

Momento angolare. Capitolo Momento angolare orbitale

Momento angolare. Capitolo Momento angolare orbitale Capitoo Momento angoare Obiettivo di questo capitoo è queo di ricavare gi autovaori e gi autostati de momento angoare utiizzando un approccio agebrico a partire dae reazioni di commutazione Lx, L y i Lz,

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione straordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione straordinaria 2012, matematicamente.it Nicoa De Rosa Liceo scientiico sperimentae sessione straordinaria matematicamente.it PROBLEMA La sezione trasversae di un canae di imgazione ha a orma di un trapezio isoscee con a base maggiore in ato.

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1 Souzione dea prova scritta di Fisica de 0/09/0 Quesito ) O M, L m v 0 Figura : Quesito Durante urto tra proiettie e sbarra non si conserva a quantità di moto a causa dee presenza dee reazioni vincoari

Dettagli

Equilibrio del corpo rigido

Equilibrio del corpo rigido Equiibrio de corpo rigido Probema1 Due sbarrette omogenee AB e BC aventi a stessa unghezza e a stessa massa di 6 kg, vengono sadate ne punto B in modo da formare un angoo di 90. Le due sbarrette così unite

Dettagli

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la . Limiti di una funzione LIMITI DI UNA FUNZIONE Per ottenere un informazione competa su di una funzione occorrerebbe cacoare tutti i vaori dea funzione per ogni vaore di, ma ciò è impossibie perché tai

Dettagli

Lezione 2 Equazioni famose

Lezione 2 Equazioni famose Moduo 7 U.D. Lez. Laura Citrini - Matematica de continuo Lezione Equazioni amose Matematica de continuo Moduo 7 - Funzioni di più variabii Unità didattica 4 Equazioni dierenziai Laura Citrini Università

Dettagli

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I Esempio di risouione di struttura iperstatica co metodo dee fore ompemento aa eione 4/50: I metodo dee fore I Per a struttura sotto riportata, cacoare i diagrammi dee caratteristiche dea soecitaione interna.

Dettagli

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2006/2007 Prof. C. Presilla. Prova finale 29 marzo 2007

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2006/2007 Prof. C. Presilla. Prova finale 29 marzo 2007 METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 006/007 Prof. C. Presilla Prova finale 9 marzo 007 Cognome Nome in sostituzione delle prove in itinere segnare penalità esercizio voto 3 4 5 6 Esercizio Siano a, b,

Dettagli

Esercitazione 02: Calcolo degli spostamenti mediante il metodo degli integrali di Mohr

Esercitazione 02: Calcolo degli spostamenti mediante il metodo degli integrali di Mohr Meccanica e Tecnica dee Costruzioni Meccaniche Esercitazioni de corso. Periodo II Prof. Leonardo ERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione : Cacoo degi spostamenti mediante i metodo degi integrai di Mohr Indice

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA Si svolgano cortesemente i seguenti esercizi ESERCIZIO (6 PUNTI) METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 2 GENNAIO 25 Una volta identificato, nel piano complesso α, il dominio di convergenza della

Dettagli

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE. Esercizi Esercizio. Scrivere la forma algebrica, la forma trigonometrica e quella esponenziale dei seguenti numeri complessi: z = + i, z = (cos( π ) + i sin(π

Dettagli

Esercizio 1. (i) Si dia la definizione di successione delle somme parziali per una serie di funzioni. (ii) Data la serie n + 1.

Esercizio 1. (i) Si dia la definizione di successione delle somme parziali per una serie di funzioni. (ii) Data la serie n + 1. Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria - A.A. 0-04 Esercitazione per il corso di Metodi Matematici per l Ingegneria a cura di Daniela Giachetti Esercizio. (i) Si dia la definizione di successione

Dettagli

1 Limite finito per x che tende a un valore finito.

1 Limite finito per x che tende a un valore finito. CONCTTO DI LIMIT ite inito per che tende a un vaore inito. Si consideri a seguente unzione in un intorno de punto = escuso da dominio di esistenza: 6 : R \ R Acuni vaori numerici cacoati negi intorni destro

Dettagli

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE M. G. USTO ROTZIONI DEGLI ESTREMI DI UN TRVE PRISMTIC PPOGGIT LLE ESTREMITÁ E SOGGETT D UN CRICO VERTICLE CSO DEI CRICHI TRINGOLRE, UNIFORME E CONCENTRTO mgbstudio.net PGIN INTENZIONLMENTE VUOT SOMMRIO

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 7 febbraio Soluzioni compito 1

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 7 febbraio Soluzioni compito 1 ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 7 febbraio 7 - Soluzioni compito E Calcolare, usando i metodi della variabile complessa, cos(z ) dz dove é

Dettagli

Scienza delle Costruzioni II Prova scritta del 13/11/01

Scienza delle Costruzioni II Prova scritta del 13/11/01 Prova scritta de //0 P γ P γ > M 0 0 costante Appicando i teorema cinematico de anaisi imite, determinare i carico di coasso P s a variare de parametro positivo γ. p / L Comportamento e. p. Von Mises π

Dettagli

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V.

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V. acoo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso i PLV ompemento aa eione /5: acoo spostamenti tramite P.L.V. Eserciio. acoare i vaore deo spostamento in per a trave sotto riportata. La struttura

Dettagli

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2008/2009 Prof. C. Presilla. Prova in itinere 17 Aprile 2009

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2008/2009 Prof. C. Presilla. Prova in itinere 17 Aprile 2009 MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2008/2009 Prof. C. Presilla Prova in itinere 17 Aprile 2009 Cognome Nome penalità esercizio voto 1 2 3 4 5 6 Esercizio 1 Determinare per quali z C è convergente

Dettagli

Politecnico di Milano. Scuola di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 1 (Docente: Federico Lastaria) Ottobre 2012 Esercizi

Politecnico di Milano. Scuola di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 1 (Docente: Federico Lastaria) Ottobre 2012 Esercizi Politecnico di Milano. Scuola di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria (Docente: Federico Lastaria) Ottobre 0 Esercizi Indice Esercizi e complementi. Numeri complessi...................................

Dettagli

1. Determinare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati:

1. Determinare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati: Università di Pavia Facotà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edie/Architettura Correzione prova scritta Esame di Meccanica Razionae 13 febbraio 212 1. Determinare i trinomio invariante de seguente

Dettagli

Modelli di secondo grado

Modelli di secondo grado MATEMATICAperTUTTI ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni di secondo grado incompete. Un equazione di secondo grado si può sempre scrivere nea sua forma normae ax þ bx þ c 0 dove a, b, c sono numeri reai con a

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un capannone industriale in acciaio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un capannone industriale in acciaio Corso di Tecnica dee Costruzioni II Teoria dee Esercitazioni Bozza de 1//11 Prima esercitazione progettuae Progetto di un capannone industriae in acciaio 1 Verifica di stabiità fesso-torsionae dea capriata....

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

Il metodo della separazione delle variabili per l equazione delle onde unidimensionale, con termini di ordine inferiore

Il metodo della separazione delle variabili per l equazione delle onde unidimensionale, con termini di ordine inferiore I metodo dea separazione dee variabii per equazione dee onde unidimensionae, con termini di ordine inferiore L equazione dee onde con una perturbazione di ordine zero e condizioni di Dirichet omogenee

Dettagli

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità MATEMATICAperTUTTI I piano cartesiano, a retta e e funzioni di proporzionaità ESERCIZIO SVOLTO I piano cartesiano. Per fissare un sistema di riferimento ne piano si considerano due rette orientate fra

Dettagli

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1).

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1). 1 Università di Pavia Facotà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriae Correzione prova scritta Esame di Fisica Matematica 18 gennaio 212 1. Determinare, per i seguente sistema di vettori

Dettagli

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A ESAMI E ESERCITAZIONI A.A. 2016-17 ANDREA RATTO Sommario. In questo file presentiamo prove d esame, esercitazioni ed esami relativi al Corso di Geometria e Algebra per Ingegneria Ambientale e Civile. Si

Dettagli

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Esercizi - A.A

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Esercizi - A.A MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA Esercizi - A.A. 08-9 settimana Esercizi:. Risolvere il problema di Cauchy y (x) = αy (x) + y (x) y (x) = αy (x) + y 3 (x) y 3(x) = αy 3 (x) con condizioni iniziali

Dettagli

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2008/2009 Prof. F. Cesi e C. Presilla. Prova Finale 2 Febbraio 2010

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2008/2009 Prof. F. Cesi e C. Presilla. Prova Finale 2 Febbraio 2010 MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 8/9 Prof. F. Cesi e C. Presilla Prova Finale Febbraio 1 Cognome Nome Canale Cesi (Astrofisica) Presilla (Fisica) intendo MANTENEE il voto degli esoneri 1 penalità

Dettagli

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA http://www.itimarconi.ct.it/sezioni/didatticaonine/edie/ostruzioni/linea%0eastic... Pagina di 06/0/006 L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTIA. BREVI RIHIAMI SULLA TEORIA DELLE TRAVI INFLESSE Si

Dettagli

RISOLUZIONE DI UN TELAIO CON IL METODO MATRICIALE

RISOLUZIONE DI UN TELAIO CON IL METODO MATRICIALE Università degi Studi di Paermo Facotà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Strutturae e Geotecnica a.a. 5-6 RISOLUZIOE DI U TELAIO CO IL METODO MATRICIALE Si ringrazia Ing. Faio Di Trapani per a coaorazione

Dettagli

F. Piacentini - Roma1. F. Piacentini - Roma1. Il cielo a microonde spettro di potenza angolare. Mappe della radiazione di fondo cosmico (CMB)

F. Piacentini - Roma1. F. Piacentini - Roma1. Il cielo a microonde spettro di potenza angolare. Mappe della radiazione di fondo cosmico (CMB) Lo spettro di potenza angoare dea radiazione di fondo cosmica Lo spettro di potenza angoare dea radiazione di fondo cosmica F. Piacentini - Roma F. Piacentini - Roma Page Mappe dea radiazione di fondo

Dettagli

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k A I fasci di paraboe Come equazione di un fascio di rette è a combinazione ineare di due particoari rette, e sue generatrici, anche un fascio di paraboe è a combinazione ineare di due particoari di esse.

Dettagli

Metodi Matematici della Fisica. S3

Metodi Matematici della Fisica. S3 Metodi Matematici della Fisica. S Filippo Cesi 0 Nome Cognome Devo verbalizzare questo esame come (fare una croce): 6 CFU 8 CFU 4 + 6 CFU altro: problema 4 5 6 7 8 9 0 test totale voto in trentesimi voto

Dettagli