ECONOMIA DEL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECONOMIA DEL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO"

Transcript

1 Università degli studi di Bergamo Anno accademico Corso di laurea in ingegneria gestionale ECONOMIA DEL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO INTELLECTUAL PROPERTY RIGHTS Parte I Invernizzi Pierluigi

2 Conoscenza e appropriabilità La teoria-base economica considera la conoscenza come un bene pubblico. Definizione di bene pubblico: a. Non rivalità nel consumo/uso b. Non escludibilità nel consumo/uso Caso classico di bene pubblico: aria pulita a. Non rivalità nel consumo/uso: possiamo respirarla in senza diminuire l uno la quantità disponibile all altro b. Non escludibilità nel consumo/uso: se anche nascessero problemi di rivalità (es.: Milano e Lombardia) assenza/impossibilità di definire diritti di proprietà, assenza di mercato per il bene Economia del Cambiamento Tecnologico 2 Intellectual property rights

3 Esternalità positiva La produzione di un bene pubblico genera una esternalità positiva : un bene/servizio il cui uso/consumo aumenta profitto/utilità di terzi per via diretta, ovvero senza una transazione commerciale. Chi produce il bene pubblico non riceve nulla in cambio: NON APPROPRIABILITA DEL BENE. Il bene pubblico determina un fallimento del mercato, in quanto, in condizioni di concorrenza perfetta le imprese intraprendono decisioni sub-ottimali, non massimizzanti. In presenza di esternalità positive si verifica un inefficienza del mercato: le imprese massimizzanti non investono nel bene, in quanto non hanno la certezza di potersi appropriare dei relativi risultati (guadagni/profitti). Economia del Cambiamento Tecnologico 3 Intellectual property rights

4 Esternalità positiva Esternalità positive generate da investimenti in conoscenza: 1. Imitabilità dai concorrenti 2. Applicabilità in settori diversi da quello di origine 3. Arricchimento del sapere collettivo, attraverso: Circolazione scritta e orale delle idee/informazioni Mobilità del personale Reverse engineering Economia del Cambiamento Tecnologico 4 Intellectual property rights

5 Esternalità positiva Limiti naturali alla creazione di esternalità da conoscenza Conoscenza è un bene pubblico non puro, a causa di: 1. Elementi taciti della conoscenza: appropriabilità naturale (a livello di individuo, ma anche di imprese) individuo: skills ( saper fare ) impresa: routine (procedure, affidamento a skill certi) 2. Costo di accesso alla conoscenza: capacità di assorbimento - costo di acquisto macchinari già in possesso dei rivali reverse engineering su tecnologie altrui incorporate R&S di assorbimento Economia del Cambiamento Tecnologico 5 Intellectual property rights

6 Esternalità positiva Rimedi ai fallimenti del mercato da esternalità di conoscenza 1. Integrazione orizzontale. Limite: numerosità/imprevedibilità di tutte le applicazioni (anche future) 2. Regolazione pubblica Limiti: a. asimmetria informativa regolato-regolatore b. num./imprevedibilità applicazioni (come sopra) 3. Creazione di diritti di proprietà (appropriabilità): i diritti di proprietà intellettuale (Intellectual Property Rights - IPRs) Problemi: 1. struttura dello strumento di copertura (durata, ampiezza, etc.) 2. effettivo utilizzo da parte delle imprese Economia del Cambiamento Tecnologico 6 Intellectual property rights

7 Intellectual Property Rights I diritti di proprietà intellettuale: Vengono conferiti dalla società ad individui e/o organizzazioni a fronte di lavori creativi: invenzioni, opere artistiche e letterarie, simboli, nomi, immagini e disegni utilizzati in commercio. Conferiscono al creatore il diritto di impedire ad altri l utilizzo non autorizzato della propria creazione per un periodo di tempo limitato. Si suddividono in: Diritti di proprietà industriale (campo scientifico) Diritti d autore (campo umanistico) Economia del Cambiamento Tecnologico 7 Intellectual property rights

8 Intellectual Property Rights I diritti di proprietà industriale sono essenzialmente di 5 tipologie: Brevetti Disegni e modelli Marchi Indicazione geografica Segreti industriali Come le proprietà fisiche, possono: Essere acquistati, venduti, concessi in licenza, scambiati Il possessore ne può impedire l utilizzo non autorizzato Economia del Cambiamento Tecnologico 8 Intellectual property rights

9 Intellectual Property Rights Industrial Property Industrial Designs: Industrial designs protect the aesthetic aspects (shape, texture, pattern, colour) of an object, rather than the technical features. An original design is eligible for protection from unauthorised use by others for a minimum of 10 years. Trademarks: Trademarks provide exclusive rights to use distinctive signs, such as symbols, colours, letters, shapes or names to identify the producer of a product, and protect its associated reputation. In order to be eligible for protection a mark must be distinctive of the proprietor so as to identify the proprietor s goods or services. The main purpose of a trademark is to prevent customers from being misled or deceived. The period of protection varies, but a trademark can be renewed indefinitely. Fonte: CIPR 2002 Economia del Cambiamento Tecnologico 9 Intellectual property rights

10 Intellectual Property Rights Industrial Property Geographical Indications: Geographical Indications (GIs) identify the specific geographical origin of a product, and the associated qualities, reputation or other characteristics. They usually consist of the name of the place of origin. For example, food products sometimes have qualities that derive from their place of production and local environmental factors. The geographical indication prevents unauthorized parties from using a protected GI for products not from that region or from misleading the public as to the true origin of the product. Trade Secrets: Trade secrets consist of commercially valuable information about production methods, business plans, clientele, etc. They are protected as long as they remain secret by laws which prevent acquisition by commercially unfair means and unauthorized disclosure. Fonte: CIPR 2002 Economia del Cambiamento Tecnologico 10 Intellectual property rights

11 Brevetti I brevetti (patent) rappresentano, di fatto, un contratto tra la Società e l inventore, in cui all inventore viene garantito: Il diritto esclusivo di impedire a terzi di produrre, utilizzare o vendere l invenzione protetta da brevetto, senza il proprio consenso Per un periodo fisso di tempo (20 anni EU, 17 anni USA) A fronte di tale garanzia la Società chiede all inventore di rendere pubblici e disponibili a tutti i dettagli dell invenzione (disclosure) I sistemi di protezione brevettuale (Patent systems) incoraggiano/incentivano la disclosure della conoscenza attraverso il riconoscimento di diritti all inventore per il suo impegno. I sistemi di protezione brevettuale rappresentano una soluzione al fallimento del mercato della conoscenza (bene pubblico con esternalità positive) Fonte: CIPR 2002 Economia del Cambiamento Tecnologico 11 Intellectual property rights

12 Brevetti I benefici che offrono i sistemi di protezione brevettuale sono: Permettere all inventore/organizzazione che ha sviluppato l invenzione di remunerare tempo, sforzi ed investimenti impiegati nella fase di ricerca Stimolare ulteriore ricerca e conoscenza a partire da quella contenuta nei brevetti Incoraggiare l innovazione e la ricerca permettendo alle imprese di recuperare gli investimenti in R&D durante il periodo di copertura del brevetto Incoraggiare una rapida commercializzazione dell invenzione Favorire gli scambi di informazione e conoscenza tra centri di ricerca Evitare duplicazione di sforzi In generale, far crescere il pool di conoscenza disponibile a tutti Fonte: CIPR 2002 Economia del Cambiamento Tecnologico 12 Intellectual property rights

13 Brevetti Per poter essere brevettabili, le invenzioni devono avere i seguenti requisiti: Novità: le invenzioni non devono fare parte della conoscenza già disponibile Utilità o Applicabilità industriale: le invenzioni devono svolgere una qualche funzione utile, ovvero trovare applicazione in qualche prodotto/processo industriale Non ovvietà: l invenzione non deve essere ovvia per gli esperti dello specifico ambito di applicazione Fonte: CIPR 2002 Economia del Cambiamento Tecnologico 13 Intellectual property rights

14 Brevetti Altre caratteristiche dei brevetti: Il brevetto è un diritto territoriale limitato nel tempo per le invenzioni in un settore della tecnica. I richiedenti un brevetto devono ottenere il brevetto in ciascun paese dove si richieda la protezione. I governi di ciascun paese richiedono a loro volta il pagamento di una tassa di mantenimento (maintenance fee) che si paga di solito annualmente e che cresce con l età del brevetto. Non conferisce il diritto di attuare l invenzione! Economia del Cambiamento Tecnologico 14 Intellectual property rights

15 Brevetti La possibilità di poter impedire a terzi l utilizzo dell invenzione conferisce al brevetto un potenziale commerciale, in quanto: L esclusività permette all inventore/impresa di sfruttare commercialmente l invenzione in assenza di competizione diretta (monopolio). La proprietà intellettuale può essere comprata e venduta. Conseguentemente un brevetto assume un valore come merce commerciabile (tradable commodity). Un brevetto può anche avere un potente influsso sulle azioni commerciali dei competitori (es: effetto deterrente). Economia del Cambiamento Tecnologico 15 Intellectual property rights

16 Brevetti Come si usano i brevetti? Come protezione degli investimenti nella ricerca e sviluppo. Come ostacolo per i concorrenti (barriere all ingresso). Come beni negoziabili, per rafforzare le posizioni dell azienda e stringere alleanze con partner strategici. Come fonte di introiti, attraverso la cessione o le licenze. Inoltre, essendo dei beni immateriali, contribuiscono al valore dell azienda (immobilizzazioni immateriali) Economia del Cambiamento Tecnologico 16 Intellectual property rights

17 Brevetti Cosa accade in caso di utilizzo non autorizzato del brevetto? Nasce una disputa brevettuale Lo sfruttamento di invenzioni brevettate da altri comporta la violazione di un diritto altrui (infringement) e come tale è soggetto ad azione legale Le società in causa (litigation) possono cercare accordi extra-giudiziali per evitare potenziali elevate spese collegate alle cause Spesso le aziende, per evitare litigations, cercano accordi commerciali (licensing) sui brevetti altrui di loro interesse. Economia del Cambiamento Tecnologico 17 Intellectual property rights

18 Brevetti Dispute brevettuali: top 5 damages awarded in USA Economia del Cambiamento Tecnologico 18 Intellectual property rights

19 Brevetti L inventore può cedere a terzi, a fronte del pagamento di un compenso e per un determinato periodo temporale, il diritto di utilizzare l invenzione (Licensing) Licensing diretto (direct licensing): l inventore cede a terzi la licenza di utilizzo a fronte di un compenso (royalty). Avviene generalmente quando l inventore non è in grado di sfruttare le potenzialità commerciali di un invenzione Licensing incrociato (cross-licensing): l inventore cede a terzi la licenza di utilizzo in cambio di un altra licenza Brevetti che coprono argomenti molto simili Complementarietà delle invenzioni Ragioni difensive Economia del Cambiamento Tecnologico 19 Intellectual property rights

20 Brevetti European Patent Office (EPO) Cercare: Il documento che definisce i criteri di brevettabilità di un invenzione (cosa può o non può essere brevettato) Per quali Paesi si può chiedere la protezione brevettuale attraverso l EPO In quali lingue può essere presentata la richiesta per ottenere il brevetto Quali sono le fasi/step da seguire per ottenere un brevetto Quanto costa ottenere un brevetto all EPO Cercare inoltre i seguenti brevetti SI (publication number) Un brevetto Geox spa (applicant) Un brevetto di Steve Jobs (inventor) Fonte: CIPR 2002 Economia del Cambiamento Tecnologico 20 Intellectual property rights

SINGLE MARKET FORUM 2014 Intellectual Property Infrastructure for SMEs: the Business Perspective

SINGLE MARKET FORUM 2014 Intellectual Property Infrastructure for SMEs: the Business Perspective SINGLE MARKET FORUM 2014 Intellectual Property Infrastructure for SMEs: the Business Perspective Milan, 29 January 2015 ASPETTI POSITIVI E DIFFICOLTÀ INCONTRATE DALLE PMI INNOVATIVE Diego Pallini Gervasi

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Strumenti di valorizzazione e trasferimento della proprietà intellettuale Cagliari, 23 novembre 2015

Strumenti di valorizzazione e trasferimento della proprietà intellettuale Cagliari, 23 novembre 2015 Strumenti di valorizzazione e trasferimento della proprietà intellettuale Cagliari, 23 novembre 2015 1 copyright 2012 MI.TO. Technology S.r.l. - all rights reserved cover Sommario L utilizzo industriale

Dettagli

Proprietà intellettuale: quanto costa non pensarci?

Proprietà intellettuale: quanto costa non pensarci? Proprietà intellettuale: quanto costa non pensarci? Diana Rovati Università Cattaneo LIUC Centro di Ricerca: LIUC Innovazione e Brevetti 1 Agenda I titoli di Proprietà Intellettuale Aspetti strategici

Dettagli

Introduzione all attività di ricerca di informazioni nel settore IP (Proprietà Intellettuale)

Introduzione all attività di ricerca di informazioni nel settore IP (Proprietà Intellettuale) Introduzione all attività di ricerca di informazioni nel settore IP (Proprietà Intellettuale) Indice Pag 2 - Cos è l attività di ricerca di informazioni nel settore della Proprietà Intellettuale? Pag 4

Dettagli

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO MODULO RICHIESTA DI BREVETTO Università degli Studi di Bari Servizio trasferimento tecnologico Piazza Umberto I, n.1 70121 BARI A. TITOLO DELL INVENZIONE Creare un breve titolo che descriva la natura dell

Dettagli

Innovazione e diritti di proprietà intellettuale

Innovazione e diritti di proprietà intellettuale Innovazione e diritti di proprietà intellettuale Corso di Economia Industriale 2 Davide Arduini Facoltà di Economia - Università degli Studi di Urbino 1. Introduzione Quali sono i Diritti di Proprietà

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE Innovazione tecnologica e fattori abilitanti - FDIR 416 Informazioni e Servizi 30 Ottobre 2008 Giacomo Tosoni Gradenigo Confindustria Veneto Siav spa Tutelare

Dettagli

Lezione XV: Le licenze brevettuali

Lezione XV: Le licenze brevettuali PROGETTO GEN HORT Lezione XV: Le licenze brevettuali Stefano Borrini Società Italiana Brevetti Società Italiana Brevetti Aprile Maggio 2014 Contratti a valle Cessioni e licenze Licenza Definizioni Oggetto

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

La gestione della proprietà intellettuale

La gestione della proprietà intellettuale La gestione della proprietà intellettuale Obiettivi della lezione Proprietà intellettuale: creatività, innovazione ed incentivi Le diverse forme di IP: Proprietà industriale - Copyright I brevetti: definizioni,

Dettagli

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti MARCHIO e BREVETTO Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016 DIRITTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Diritto della proprietà intellettuale ( in senso stretto ) -

Dettagli

LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE. Ferrara, 21 ottobre 2015

LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE. Ferrara, 21 ottobre 2015 LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE Ferrara, 21 ottobre 2015 DEFINIZIONE INVENZIONE Soluzione nuova e innovativa in risposta a un problema tecnico. Può fare riferimento alla creazione di

Dettagli

ACCORDO DI RISERVATEZZA. fra. Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente 48022 Lugo di Romagna (RA) 1.

ACCORDO DI RISERVATEZZA. fra. Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente 48022 Lugo di Romagna (RA) 1. ACCORDO DI RISERVATEZZA fra Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente 48022 Lugo di Romagna (RA) 1. Scopo Le parti intendono iniziare e protrarre per la durata di

Dettagli

ITALIAN PATENT BOX. Aspetti tax e IP. Avv. Roberto Valenti e Avv. Antonio Tomassini Palazzo Isimbardi 1 aprile 2014

ITALIAN PATENT BOX. Aspetti tax e IP. Avv. Roberto Valenti e Avv. Antonio Tomassini Palazzo Isimbardi 1 aprile 2014 ITALIAN PATENT BOX Aspetti tax e IP Avv. Roberto Valenti e Avv. Antonio Tomassini Palazzo Isimbardi 1 aprile 2014 L'Europa e l'innovazione Dal report "Intellectual property rights intensive industries:

Dettagli

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO Prof. Alessandro Zattoni Università Parthenope Le caratteristiche delle operazioni intragruppo Si definiscono intragruppo le transazioni economiche, riconducibili alla gestione

Dettagli

Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese. Angelo Arcuri

Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese. Angelo Arcuri Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese Angelo Arcuri Forme di accesso ai mercati esteri 2 Forme di accesso ai mercati esteri Investimento ridotto Investimento elevato Global Sourcing Intermediazione

Dettagli

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità Premesse Tutti gli enti di ricerca hanno ricevuto forti sollecitazioni dal MIUR (e non solo) a trasmettere in modo diretto le ricadute della propria attività

Dettagli

LA PROPRIETA INTELLETTUALE

LA PROPRIETA INTELLETTUALE LA PROPRIETA INTELLETTUALE Valutazione economica brevetti e marchi Dott.ssa Elisa Barlocco TEL. 019 8485622 E-mail mail@karaghiosoff.com Copyright 2009-2013 Studio Karaghiosoff e Frizzi srl All rights

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

MARCHI KNOW-HOW BREVETTI E LICENSING

MARCHI KNOW-HOW BREVETTI E LICENSING MARCHI KNOW-HOW BREVETTI E LICENSING V ed. 2011 C.Costa - M.C.Baldini - R. Plebani - 1 - Indice CAP. I IL PATRIMONIO TECNOLOGICO E COMMERCIALE DELL IMPRESA INDIRIZZI GENERALI PER LA SUA GESTIONE 1.1. Come

Dettagli

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015 Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015 Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero dello Sviluppo

Dettagli

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Brevetto come informazione: le fonti accessibili Brevetto come informazione: le fonti accessibili 12 maggio 2015 Francesca Marinelli Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA l Ufficio Brevetti e

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti L impresa a) Cosa è un impresa? a1) confini dell impresa a2) contratti b) Comportamento c) La diversità delle imprese (a) Impresa e costi di transazione Contrapposizione impresa-mercato (Coase): se i mercati

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 2

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 2 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 2 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca I sistemi sanitari tra mercato e intervento pubblico Tutti i sistemi

Dettagli

Esternalità. Capitolo 10. Harcourt, Inc. items and derived items copyright 2001 by Harcourt, Inc. Efficienza e fallimenti di mercato

Esternalità. Capitolo 10. Harcourt, Inc. items and derived items copyright 2001 by Harcourt, Inc. Efficienza e fallimenti di mercato Esternalità Capitolo 10 Efficienza e fallimenti di mercato La mano invisibile di Adam Smith fa sì che consumatori e venditori, guidati dal proprio interesse, siano portati a massimizzare il benessere totale

Dettagli

PATENT FOR BEGINNERS. A cura dell avvocato MARIA LUISA MANIS

PATENT FOR BEGINNERS. A cura dell avvocato MARIA LUISA MANIS PATENT FOR BEGINNERS A cura dell avvocato MARIA LUISA MANIS INDICE 1 Che cosa è un Brevetto? 2 Cosa Garantisce un Brevetto d Invenzione? 3 Brevetto o Segreto Aziendale? 4 L imprenditore ha 2 alternative

Dettagli

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN Fabio D Angelo Consulente in Proprietà Industriale Mandatario abilitato Italiano, Europeo e Comunitario per

Dettagli

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it Tecniche Informatiche di ricerca giuridica Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it Proprietà industriale o diritto d autore? Istruzioni per l uso Di che cosa parleremo Il diritto d autore

Dettagli

L IMPORTANZA DEI BREVETTI E DELLE RICERCHE BREVETTUALI PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE

L IMPORTANZA DEI BREVETTI E DELLE RICERCHE BREVETTUALI PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE L IMPORTANZA DEI BREVETTI E DELLE RICERCHE BREVETTUALI PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE ALESSANDRO ZAMPAGNA Direttore Centuria RIT - Romagna Innovazione Tecnologia L INNOVAZIONE E IL BREVETTO QUALI FATTORI

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 9/12/2015

Diritto commerciale l. Lezione del 9/12/2015 Diritto commerciale l Lezione del 9/12/2015 Privative e concorrenza Con il termine Proprietà industriale si intende una serie di istituti che, pur nella loro diversità, sono accomunati dalla circostanza

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

CONSIDERATO CHE. Adesso, dunque, in considerazione delle precedenti premesse, con la presente il sottoscritto si impegna come segue:

CONSIDERATO CHE. Adesso, dunque, in considerazione delle precedenti premesse, con la presente il sottoscritto si impegna come segue: CONDIZIONI CONSIDERATO CHE (i) GE.MA.R S.r.l. (qui di seguito anche nominato il Produttore ) è una azienda leader italiana specializzata nella produzione e nella stampa di palloncini di latex; (ii) Il

Dettagli

Cos e un disegno o un modello?

Cos e un disegno o un modello? Disegni e modelli La forte propensione all innovazione ed i repentini mutamenti di scenario, che caratterizzano il contesto economico attuale, rendono gli interventi di tutela e valorizzazione della Proprietà

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

La gestione strategica dell innovazione

La gestione strategica dell innovazione La gestione strategica dell innovazione cosa, quando e come brevettare per creare vantaggi competitivi nel tempo Ing. Andrea Soldatini Pistoia 25 giugno 2015 Come tutelarsi con successo? ASSICURANDOSI

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

La politica commerciale

La politica commerciale La politica commerciale Arcangelis 2005 1 Introduzione Se la Cina impone un dazio sulle importazioni dall UE e dagli USA, che cosa accade? E se sussidia le proprie esportazioni? Qual è stato l effetto

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

INTELLECTUAL PROPERTY RIGHTS

INTELLECTUAL PROPERTY RIGHTS Università degli studi di Bergamo Anno accademico 2005 2006 INTELLECTUAL PROPERTY RIGHTS Docente: Prof. Massimo Merlino Intellectual Property Rights (IPR) Imprenditore Business idea L imprenditore che

Dettagli

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. 21/2008) 1 La L.R. 29 aprile 2008, n. 21 è stata modificata e ampliata in modo

Dettagli

Effetti della Finanziaria 2015 su IPR. Strategie

Effetti della Finanziaria 2015 su IPR. Strategie Effetti della Finanziaria 2015 su IPR. Strategie May 22 nd 2015 Paolo E. Crippa Finanzxiaria 2015 Credito d Imposta - Patent Box 2 Credito Imposta (Art. 20 legge stabilità 2015) Credito d'imposta nella

Dettagli

LE START UP INNOVATIVE TORINO, 5 NOVEMBRE 2013

LE START UP INNOVATIVE TORINO, 5 NOVEMBRE 2013 IP Management @ Universities Istanbul, May 16 to 18, 2012 Albert Long Hall, BOGAZICI UNIVERSITY LE START UP INNOVATIVE TORINO, 5 NOVEMBRE 2013 Gli strumenti di tutela dell innovazione Titolarità, trasferimento,

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Software Libero. Terra Futura - Firenze

Software Libero. Terra Futura - Firenze Cosa è il Software Libero Terra Futura - Firenze Simone Piccardi: piccardi@softwarelibero.it April 10, 2005 1 L Associazione Software Libero L Associazione Software Libero, è una associazione culturale

Dettagli

UK: tassazione agevolata a chi deposita brevetti e conseguenze favorevoli per il mercato

UK: tassazione agevolata a chi deposita brevetti e conseguenze favorevoli per il mercato UK: tassazione agevolata a chi deposita brevetti e conseguenze favorevoli per il mercato Marina Mauro 24 Settembre 2012 Salone della Proprietà Industriale INTRODUZIONE CHI SIAMO MURGITROYD & COMPANY è

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

PATENT BOX DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI

PATENT BOX DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI PATENT BOX DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI Art. 1, commi 37-45L. 23.12.2014 N. 190 Art. 5 co. 1, D.L. 24.01.2015 N. 1 (Investment Compact) pzanatta@uive.it Dott. Paolo Zanatta 18.02.2015

Dettagli

Milano, 23 febbraio 2011

Milano, 23 febbraio 2011 Intellectual Property Office Brasile: dalla classificazione doganale della merce alle opportunità di business Proprietà intellettuale (marchi, nome e brevetti): perché tutelarla? Milano, 23 febbraio 2011

Dettagli

Biosimilari: una chiave di lettura economica

Biosimilari: una chiave di lettura economica Biosimilari: una chiave di lettura economica FARMAGOOD L. Garattini (CESAV) 1 1. Il fallimento del mercato in sanità 2. Biosimilare Generico/Equivalente? 3. Le4Pdelmarketingmix Product Place Indice Promotion

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto Rev. 0 del 18/03/2014 Pag. 1 di 5 STATO DI REVISIONE E MODIFICHE N Data Descrizione Elaborazione 0 18/03/14 Prima emissione Responsabile Schema Verifica/ Validazione Esperto Tecnico Approvazione RD Copia

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 4: Le funzioni aziendali Le funzioni aziendali OBIETTIVI DELLA LEZIONE Definire il concetto di funzione

Dettagli

CAP 2 Le fonti dell innovazione. Gestione dell innovazione

CAP 2 Le fonti dell innovazione. Gestione dell innovazione CAP 2 Le fonti dell innovazione Gestione dell innovazione 1 La creatività L innovazione può scaturire da molte fonti diverse: Mente degli individui Ricerca universitaria, EPR, incubatori di imprese, fondazioni

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE Art. 1 Finalità 1. E costituito il Network-Agenzia per l Innovazione per accrescere professionalità e capacità di intervento degli

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Desk per la Tutela della Proprietá Intellettuale di Istanbul

Desk per la Tutela della Proprietá Intellettuale di Istanbul I Paesi che non dispongono delle tecnologie per la protezione dell ambiente e per la produzione di enrgie pulite, devono importarle. Per farlo devono acquisire la licenza a favore di una impresa locale

Dettagli

DATA 2010 NON DISCLOSURE AGREEMENT

DATA 2010 NON DISCLOSURE AGREEMENT DATA 2010 (1) BUSINESS ANGEL (2) NEWCO NON DISCLOSURE AGREEMENT Descrizione sommaria dell operazione di investimento. In questo format si è inteso raffigurare a titolo di esempio un operazione di investimento

Dettagli

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Sono contratti finanziari in cui si definisce un accordo di remunerazione. La remunerazione

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Il partner ideale per tutelare i vostri asset aziendali in Italia e nel mondo

Il partner ideale per tutelare i vostri asset aziendali in Italia e nel mondo Il partner ideale per tutelare i vostri asset aziendali in Italia e nel mondo La sfida del mercato contemporaneo obbliga le Aziende che ambiscono a posizioni leader nel mercato ad investire in ricerca,

Dettagli

Radio. una radio tutta vostra

Radio. una radio tutta vostra Radio in-store una radio tutta vostra www.radioinstore.info Chi siamo RMC101 è un emittente radiofonica fondata nel 1976, titolare di concessione radiotelevisiva del Ministero delle Comunicazioni dal 1992.

Dettagli

Come avviare o sviluppare un centro di noleggio

Come avviare o sviluppare un centro di noleggio Come avviare o sviluppare un centro di noleggio Seminari - Copyright ASSODIMI Chi può essere interessato ad aprire un centro noleggio? 1. Distributori/Concessionari [movimento terra, macchine edili, gru,

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano.

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Marta Manfrin Consulente brevettuale, Società Italiana Brevetti

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri I flussi di IDE mondiali si sono più che triplicati tra la fine degli anni ottanta e la fine degli anni novanta Il rapporto fra investimenti diretti esteri e PIL è in aumento

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Legge di stabilità 2015 Crediti d imposta e agevolazioni

Legge di stabilità 2015 Crediti d imposta e agevolazioni Legge di stabilità 2015 Crediti d imposta e agevolazioni 7.2015 Febbraio Sommario 1. CREDITO D IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO... 2 1.1 Attività di ricerca e sviluppo agevolabili... 2 1.2 Costi

Dettagli

PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ

PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ Divisione Supporto alla Ricerca Scientifica e al Trasferimento Tecnologico PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ Febbraio 2013 Il presente lavoro, redatto nell'ambito

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali Il risultato della Ricerca e la sua Brevettabilità Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali Monza, 29 Febbraio 2012 Giuseppe Romano Il percorso di un idea Il settore: medicina/diagnostica/chirurgia

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

La comunicazione degli eventi

La comunicazione degli eventi La comunicazione degli eventi 1 2 Gli strumenti di comunicazione 3 4 Immagine e branding 5 Il branding è l insieme delle attività strategiche e operative relative alla costruzione della marca. Definizione

Dettagli

LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NELL UNIONE EUROPEA

LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NELL UNIONE EUROPEA LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NELL UNIONE EUROPEA Cosa si intende per proprietà intellettuale? Come avviene per i beni materiali, anche le creazioni intellettuali possono essere oggetto di proprietà.

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Relatore: d.ssa Francesca Negri - f.negri@lince.it Macerata 7 Novembre 2003 2003 Lince SpA - Tutti i diritti riservati PREMESSA In un mercato

Dettagli

IMPRENDITORIALITA E INNOVAZIONE

IMPRENDITORIALITA E INNOVAZIONE Università degli studi di Bergamo Anno accademico 2005 2006 IMPRENDITORIALITA E INNOVAZIONE Docente: Prof. Massimo Merlino Introduzione Il tema della gestione dell innovazione tecnologica è più che mai

Dettagli

La liberalizzazione dei gtld apre la strada ai domini.brand, ma non per tutti

La liberalizzazione dei gtld apre la strada ai domini.brand, ma non per tutti Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta su SIBPrima marchi febbraio 2012 Per ricevere gratuitamente SIBPrima marchi iscriviti alla mailing list. L esplosione dei nomi a dominio La liberalizzazione

Dettagli