Qualsiasi progetto, per sua natura, è destinato ad affrontare congiunture del tutto imprevedibili. É un mondo inedito, in cui gli algoritmi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Qualsiasi progetto, per sua natura, è destinato ad affrontare congiunture del tutto imprevedibili. É un mondo inedito, in cui gli algoritmi"

Transcript

1 GARANTIRE IL CREDITO ALLE MEDIE-PICCOLE IMPRESE LINEAMENTI DI UNA STRATEGIA, COMPLEMENTARE AI RATING, PER AFFRONTARE IL RISCHIO IDIOSINCRATICO Franco Rebuffo, Presidente di Alétheia Qualsiasi progetto, per sua natura, è destinato ad affrontare congiunture del tutto imprevedibili. É un mondo inedito, in cui gli algoritmi predittivi hanno scarsa presa: è il mondo del rischio idiosincratico. Milano, febbraio 2011

2 INDICE 1. IL PROBLEMA 2. STABILITÀ VERSUS INSTABILITÀ 3. NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI: INTERCETTAZIONE DEL RISCHIO, OFFERING COMMERCIALE E PROBLEMA DELL EFFICIENZA 4. UN BREVE AUSPICIO FINALE: VERSO UNA SUPPLY CHAIN FINANCE

3 1. Il problema 1.1. Lo scenario che sta emergendo Gli intermediari, dopo il ridimensionamento della cosiddetta ingegneria finanziaria, hanno progressivamente spostato il core delle loro attività dalla finanza, basata su di un intermediazione tipo originate-to-distribute, verso la più tradizionale intermediazione creditizia. Sul terreno del credito all impresa, per effetto della recessione, sono costretti a fronteggiare, rispettivamente, sia livelli di redditività inferiori rispetto al passato (per il basso livello dei tassi di interesse, quindi di spread) sia un maggior assorbimento di capitale, dovuto all inevitabile deterioramento della qualità del credito (1). In questo contesto, i gruppi bancari sono stati costretti a forzosi immobilizzi da gestire mediante strategie ad hoc, come la ristrutturazione del credito; l acquisizione di partecipazioni; i sostegni finanziari garantiti da pegni su pacchetti azionari; etc. Tutti questi fattori sottopongono gli intermediari a vincoli stringenti nelle politiche di impiego e li espongono a più rilevanti rischi di perdite (2). In questo contesto, fare credito alla media-piccola impresa, anche per effetto delle più vantaggiose condizioni previste dalla normativa di Basilea, potrebbe rappresentare un indubbia opportunità. Tuttavia le difficoltà che si incontrano sono numerose (3) Le difficoltà nel credito alle medie-piccole imprese Per essere in grado di rispondere al quesito, occorre accennare brevemente alle caratteristiche strutturali della nostra media-piccola impresa che, occorre ricordarlo, rappresenta la parte più competitiva del nostro sistema produttivo, quella su cui si regge gran parte del nostro export. Hanno dimensioni ridotte, adatte a mercati di nicchia, ed operano con livelli di capitalizzazione e di investimento più limitati rispetto alla grande impresa. Stante il loro contesto operativo, non potendo contare su significative economie di scala, generano livelli di redditività più contenuti. 1 A questo proposito cfr. la relazione di Stefano Mieli, Direttore Centrale per la vigilanza creditizia e finanziaria della Banca d Italia, Fare credito in tempi di crisi. La relazione è stata tenuta al convegno ABI Accesso al credito e garanzie per le imprese: garantire lo sviluppo e crescere nella stabilità, Roma 15 Dicembre Nella relazione sono riportati i dati dei primi sei mesi del 2009, in essi si rileva che gli accantonamenti, a fronte dei rischi del credito, sono cresciuti del 180% assorbendo, più della metà dei risultati della gestione; gli utili complessivi si sono ridotti del 60% e il ROE si è dimezzato al 4,7%. In questo quadro di riferimento, si inserisce il deterioramento del credito erogato alla grande impresa. 2 Relativamente alle difficoltà delle Grandi Banche nell attuale congiuntura economica, ci piace citare la relazione di Francesco Cesarini, tenuta nella Tavola Rotonda Uscire dalla crisi: la storia torna a parlare al presente, promossa dall Archivio Storico di Intesa SanPaolo, Milano -Palazzo Anguissola- 15 novembre L aspetto veramente interessante della relazione di Cesarini è rappresentato da un sorta di exaptation che riposiziona nel nostro contesto storico, segnato dalla recessione del 2008, il valore della strategia di cambio di business model, seguita dalla Comit durante la cosiddetta Grande crisi. 3 Volendo stabilire se, in questa congiuntura recessiva, convenga effettivamente fare credito alle medie-piccole imprese, vorremmo riferirci ancora alla relazione di Stefano Mieli, Fare credito in tempi di crisi. In primo luogo, a parità di condizioni, nelle banche che adottano rating interni, il credito alle medie-piccole imprese genera assorbimenti patrimoniali inferiori del 50% rispetto al credito dato alle grandi imprese. In secondo luogo, anche le banche che utilizzano modelli standard di rating (più penalizzanti rispetto ai primi) possono fruire di assorbimenti patrimoniali che, per le imprese con fatturati inferiori ai 5 milioni, conserva un vantaggio del 25% rispetto agli immobilizzi richiesti dai prestiti alle grandi imprese.

4 Occorre considerare, però, che queste stesse caratteristiche sono proprio quelle che consentono alle medie-piccole imprese di affrontare mercati limitati e soggetti a variazioni improvvise: riescono a riposizionare velocemente le strategie; possono affrontare rapidamente, e senza apprezzabili vincoli, i fattori di rischio connessi alla ridefinizione dell offerta; soffrono, in maniera trascurabile, l obbligo di dover remunerare a breve gli azionisti. In sostanza, la loro competitività si basa sia sull offerta di prodotti tecnologicamente unici in specifiche nicchie di mercato (per lo più con alta qualità e con prezzo elevato) sia su di una distintiva flessibilità nel riposizionare l offerta in ragione degli eventuali cambiamenti dei mercati stessi. Sono tutte caratteristiche che fotografano la competitività della nostra media-piccola impresa, ma proprio questa capacità di operare in mercati limitati e instabili risulta poco adatta a rientrare nei paradigmi statistico-predittivi con cui gli intermediari valutano il merito di credito. Infatti, la grossa impresa opera in mercati globali in cui i fattori di rischio dipendono classicamente dal ciclo economico. Ad esempio, il fatto che un determinato produttore non raggiunga gli standard tecnologici previsti dalla media-competitiva del proprio settore, permette di anticipare statisticamente la sua rischiosità nei confronti dei competitor che posseggono quegli standard. In sostanza, si tratta di una situazione dominabile (almeno in linea di principio) dall algoritmo statistico-predittivo dei rating. Al contrario, nelle nicchie (i territori di mercato in cui operano le medie-piccole imprese) la rischiosità è determinata da molteplici fattori esogeni del tutto esterni al contesto in cui si sta operando. Ad esempio, potrebbe verificarsi, in maniera del tutto improvvisa, l ingresso di un nuovo competitor e questo potrebbe alterare completamente i fattori di competitività validi sino a quel momento. Oppure un partner, sempre per cause del tutto esogene, potrebbe ridefinire completamente le proprie strategie chiudendo improvvisamente tutte le possibilità d azione. In questo caso, la rischiosità non dipende da fattori specifici del ciclo economico ma da fattori idiosincratici non riconducibili a campionature definite, come tali fuori dalla portata statistico-predittiva dei rating. Occorre tener presente che l attuale necessità, da parte della media-piccola impresa, di entrare nei mercati emergenti finisce per elevare ulteriormente l incidenza del suo rischio idiosincratico. Infatti, nei nuovi mercati, vi è una maggiore difficoltà ad individuare nicchie in cui la qualità del prodotto risulti un fattore competitivo nei confronti del prezzo. Per superare queste difficoltà occorrerebbero progetti del tutto innovativi in grado di adattare l offerta a queste nuove situazioni. Si tratta di vere e proprie strategie di riposizionamento nei mercati che richiederebbero di essere alimentate da adeguate risorse finanziarie. Per questo, i fattori di rischio (descritti poco sopra) potrebbero generare conseguenze molto gravi. Potrebbe risultare compromessa la risorsa del credito proprio alle imprese maggiormente competitive, soprattutto in una fase congiunturale critica come quella attuale. Per la verità le banche sono da tempo alla ricerca di modelli organizzativi più adeguati per affrontare l imprevedibilità del rischio idiosincratico, quindi per rispondere in modo più efficace ai bisogni della media-piccola impresa. Tuttavia risulterebbe impossibile risolvere il problema ricercando, come in molti casi si sta facendo, modelli più efficaci nel reperire le informazioni qualitative da utilizzare in maniera proiettiva e steady-state. Al contrario occorrerebbero nuovi modelli esperienzial in grado di intercettare in maniera continua le variazioni dei livelli di rischio, sia quelli negativi (pericoli di sofferenze) sia quelli positivi (potenzialità commerciali).

5 2. Stabilità versus instabilità 2.1. Uso del rating e instabilità Seguendo il filo delle argomentazioni trattate sino ad ora, potrebbe anche venire spontaneo un giudizio radicalmente negativo circa l opportunità tout court di usare il rating. Ma questa sarebbe una conclusione completamente sbagliata. Infatti, quello che risulta importante sono i differenti ambiti del suo utilizzo ed il come deve essere utilizzato. Da quanto abbiamo detto, risulterebbe applicabile in tutte quelle situazioni in cui la rischiosità sia imputabile a fattori riconducibili al ciclo economico. Nei mercati stabili, ovviamente, si realizzano in pieno queste condizioni. Tuttavia, anche nelle situazioni di stabilità, potendosi verificare inaspettati eventi traumatici, si possono tracciare due tipi distinti di casistiche: la prima, abbondantemente maggioritaria, in cui la rischiosità risulterebbe statisticamente prevedibile, quindi gestibile coprendo il rischio con un quantum di costo a carico del cliente; la seconda, del tutto minoritaria, in cui, data l imprevedibilità del rischio, non rimarrebbe che far ricorso al proprio patrimonio per far fronte a default improvvisi. Nei mercati instabili, al contrario, il rapporto precedente risulterebbe radicalmente mutato: il perimetro in cui agisce l imprevedibilità (rischi idiosincratici) diventerebbe molto più esteso. Quindi, in tutti questi casi, come abbiamo già anticipato, occorrerebbero modelli organizzativ in grado di consentire, in maniera sistematica, di esperire quando si presentano le frequenti improvvise variazioni La coesistenza dei due paradigmi Si verificherebbe, in questa prospettiva, una vera e propria convivenza tra due approcci affatto differenti. Il primo, statistico-predittivo, che si regge sui risultati, prodotti da un sistema algoritmico; il secondo, di tipo esperienziale, che si regge su risultati ostensivi, quindi possibili solo se le specifiche caratteristiche del modello organizzativo lo permettono. È come se, tra i due approcci, vi fosse un passaggio di enfasi dal modello tecnologico al modello organizzativo. Quindi, il rating continua ad essere fondamentale in tutti quei casi in cui occorre valutare l affidabilità di un impresa in relazione alle performance-campione del suo settore di appartenenza. È una prospettiva che consente di stimare, sulla base di standard storicamente consolidati, il posizionamento dell azienda stessa. Il termine know that (conoscere quello che un oggetto rappresenta ) fotografa molto bene questa situazione. Al contrario, la prospettiva esperienziale risulta fondamentale quando occorre intercettare il rischio idiosincratico. Cioè in tutti quei casi in cui progetti di sviluppo (o mercati interessati da profonde evoluzioni) sono intersecati da eventi esogeni (come tali non intercettabili dai rating) in grado di cambiarne improvvisamente la direzione. In questo caso il termine inglese know how (conoscere come un determinato oggetto stia evolvendo) fotografa adeguatamente la situazione. Tuttavia, in molti casi, le due prospettive potrebbero confliggere.

6 Le procedure di override dovrebbero, appunto, affrontare quelle situazioni in cui le conclusioni automatiche dei rating non sono in grado di vedere le improvvise variazioni che possono verificarsi in qualsiasi tratto della traiettoria evolutiva. In questi casi, le conclusioni esperienziali potrebbero derogare dal giudizio automatico del rating. Malgrado la loro importanza, allo stato attuale, vi sono una serie di problemi che fanno dell override un semplice auspicio completamente sulla carta. É come se mancassero convincenti requisiti organizzativi in grado di fondarne la stringenza, quindi la concreta percorribilità. 3. Nuovi modelli organizzativi: intercettazione del rischio, offering commerciale e problema dell efficienza 3.1. Un modello esperienziale per affrontare gli aspetti idionsicratici del rischio Poniamo che una media-impresa, produttrice di apparecchiature diagnostiche, proponga un contratto, ad una big pharma, per la distribuzione sul mercato di un proprio prodotto innovativo. In questo caso, l aspetto idiosincratico del rischio sarebbe rappresentato dall imprevedibilità della decisione, da parte della big pharma, di accettare o rifiutare la proposta della partnership distributiva. Nell un caso o nell altro, la strategia di sviluppo della nostra media-impresa prenderebbe direzioni completamente divergenti. Se la decisione risultasse positiva, l impresa potrebbe contare sugli stessi mercati controllati dalla big pharma, molto più estesi rispetto ai propri; dovrebbe provvedere alla costruzione di un sito produttivo adatto a soddisfare l incremento della domanda; dovrebbe essere assistita nella gestione dell export e così via. In questo modo, la sua traiettoria strategica prenderebbe una piega in cui si avrebbe, rispettivamente, sia una diminuzione del tasso di rischiosità dovuto al concreto progresso della strategia (il suo percorso sta evolvendo positivamente) sia un aumento dei bisogni dovuto al nuovo scenario del mercato (4). Stante questa situazione, l intero arco temporale di una strategia potrebbe apparire come una traiettoria punteggiata da tutti gli eventi idiosincratici, statisticamente imprevedibili ma in grado di determinare altrettante traiettorie divergenti della strategia stessa. É come se rappresentassero altrettante milestone che segnano il destino del progetto di sviluppo. Alla scadenza di ciascuna milestone è possibile esperire, quasi in maniera osservativa (ostensione), la piega che hanno preso gli eventi (quali delle due traiettorie divergenti si sono verificate). 4. La media-impresa a cui ci riferiamo ha fatto parte di un progetto che ha interessato 500 medie-piccole imprese, finalizzato alla realizzazione sperimentale di un modello organizzativo il cui funzionamento doveva prevedere, appunto, la rappresentazione delle strategie di riposizionamento, di ognuna di queste imprese, mediante milestone idiosincratiche.

7 Riferendoci ancora alla nostra media-impresa produttrice di diagnostici e continuando ad ipotizzare la decisione positiva da parte del management della big pharma, allora la stessa rete commerciale dovrebbe, rispettivamente, (i) constatare, alla scadenza della relativa milestone, l esito (positivo) della decisione presa dalla big pharma; (ii) prendere atto della diminuzione della rischiosità dovuta al progredire del progetto strategico; (iii) mettere a punto il relativo offering, in questo caso la proposta di un mutuo per acquisire un nuovo sito produttivo che garantisca adeguatamente le forniture al partner ed, ovviamente, un ulteriore offering relativo al sostegno dell export; (iv) istruire la relativa pratica commerciale in cui le offerte (mutuo, affidamento e servizi all export) risultino tutte coperte dalla constatazione della variazione positiva dei livelli di rischio. É una prospettiva possibile solo all interno di un modello organizzativo le cui modalità di funzionamento prevedano: in primo luogo, in collaborazione con l imprenditore, la rappresentazione, punteggiata dalle milestone idiosincratiche, dell intera strategia di sviluppo dell impresa; in secondo luogo, sempre in collaborazione con l imprenditore, la pianificazione delle azioni di verifica degli andamenti dei livelli di rischio; in terzo luogo, sulla base dei bisogni emergenti, la messa a punto di un offering commerciale, come abbiamo visto, coperto dalla variazione in positivo della rischiosità. Si tratta di un modello organizzativo in grado di operare in maniera adattiva alla scadenza di ciascuna milestone del cliente, ovviando in questo modo, alla rigidità steady-state dei rating. Proprio in virtù di questa sua adattività, consentirebbe, inoltre, di incrementare la stessa efficacia commerciale intercettando bisogni emergenti (ad ogni scadenza di milestone) che la tradizionale attività commerciale difficilmente riuscirebbe ad intercettare (5) Il problema dell efficienza Il modello che abbiamo descritto presenta indubbi vantaggi sul terreno dell efficacia in quanto, oltre ad intercettare in tempo reale le variazioni della rischiosità, fidelizza l imprenditore nell intero arco temporale in cui si realizza il ciclo di riposizionamento della sua impresa. Come abbiamo detto, si tratta di un change management che incrementa l efficacia della stessa attività commerciale rendendola più sistematica e vicina al cliente. Però questi indubbi vantaggi ottenibili sul terreno dell efficacia, dovrebbero essere misurati anche in relazione alla loro efficienza. Il punto incriminato sarebbe rappresentato dall investimento di risorse necessarie per alimentare quella che è una vera e propria strategia di partnership con il cliente. Il problema risulta ancora più rilevante se si tiene presente che la stessa scelta strategica sulla media-piccola impresa, dato l inevitabile aumento del numero della potenziale clientela (rispetto alle alternative sulla grande impresa), andrebbe ad aumentare ulteriormente i costi del processo. Sono tutte buone ragioni che obbligano a ricercare nuove direzioni per il recupero dell efficienza. 5. Questo nuovo modello organizzativo ha già avuto applicazione in uno dei maggiori gruppi bancari italiani. Il case ci ha consentito di equiparare i risultati, prodotti dal modello basato sull intercettazione esperienziale delle variazioni dei livelli di rischio con le corrispondenti valutazioni predittive del rating. Per il 56% vi è stata una sostanziale coincidenza. Nel 27% dei casi i risultati esperienziali sono stati peggiori delle valutazioni automatiche espresse dal rating. Nel 17% sono stati migliori. In conclusione, l affidarsi tout court all automatismo del rating (senza prevedere mosse ad hoc) delimiterebbe un perimetro del 27% caratterizzato dalla possibilità di sofferenze ed un perimetro del 17% in cui risultano possibili le strategie di override.

8 3.3. Le direzioni inedite in cui viene recuperata efficienza Queste nuove direzioni possono emergere proprio dall inedito sistema di gestione che è possibile implementare a ridosso del modello organizzativo. Infatti, le stesse sue performance, che già abbiamo descritto relativamente all efficacia, riescono a produrre altrettante performance sul terreno dell efficienza che, oltretutto, potrebbero ovviare a disefficienze storicamente molto diffuse nelle reti. Potremmo riepilogare schematicamente sei direzioni in cui è possibile il recupero di efficienza: a. riduzione dello spreco di risorse dovuto alla non conferma, da parte del credit manager, di una istruttoria commerciale già realizzata in precedenza, quindi con il conseguente impiego a vuoto delle risorse. La riduzione dello spreco sarebbe possibile in quanto, nel nostro modello organizzativo, l istruttoria commerciale deve avvenire sempre a fronte di una variazione in positivo del livello di rischiosità; b. praticabilità di una budgettizzazione, articolata per cliente, con previsionalità ad uno-due anni, che renderebbe possibile pianificare e rendere efficienti le azioni commerciali sulla base delle scadenze di ciascuna milestone; c. pianificazione stringente delle azioni commerciali, oltre che sul singolo cliente, sull intero processo commerciale; d. possibilità di un ulteriore incremento dell offering sulla base dei nuovi bisogni emergenti ad ogni scadenza di milestone; e. bilanciamento della stessa gestione del portafoglio in quanto, nell allocazione del budget, si eviterebbero disequilibri a favore di alcune parti del portafoglio a scapito di altre; f. pianificazione, in anticipo, per ogni cliente delle condizioni in cui diventa conveniente (a fronte della verifica del miglioramento dei livelli di rischio) la proposta di override. Queste possibilità potrebbero rappresentare l hard core di un vero e proprio change management finalizzato all incremento di efficienza nella gestione di un centro impresa, ma anche (e soprattutto) nella gestione dell intero processo commerciale e dell erogazione del credito.

9 4. Un breve auspicio finale: verso una efficiente supply chain finance Stante quello che abbiamo detto, il nostro modello organizzativo finirebbe per coinvolgere il cliente, come un vero e proprio partner, nella rappresentazione della propria strategia di sviluppo. In questo senso, lo scambio di informazioni tra banca e impresa potrebbe determinare una duplice coincidenza di intenti. La banca potrebbe realizzare l allineamento dell andamento dei livelli di rischio con i conseguenti fabbisogni finanziari dell impresa da affidare. Nello stesso tempo, l impresa potrebbe realizzare l obiettivo di allineare le fasi del proprio sviluppo con il conseguente fabbisogno di risorse. Su questi presupposti, si configurerebbe una sorta di supply chain finance, compartecipata da banca e impresa, in cui le azioni, in ciascuna fase del processo, sarebbero il risultato di una coincidenza di obiettivi che, impegnando in maniera proattiva entrambi i partner, faciliterebbero l efficienza del processo stesso. Questo, oltretutto, realizzerebbe una reciproca fidelizzazione destinata ad incrementare, su ambedue i versanti del partnerariato, anche l efficacia nei confronti del mercato. La nostra breve memoria, in buona sostanza, ha descritto una sorta di aggiramento che permetterebbe di affrontare, con mosse ad hoc (override), tutto quanto risulta intangibile alla stringenza statistico-predittiva. Occorre ricordare, a questo proposito, che il problema non riguarda soltanto il caso isolato del rischio idiosincratico nei mercati finanziari, infatti tutti i sistemi che rappresentano, allo stato attuale, la spina dorsale dell organizzazione sono interessati da un analogo problema, potremmo dire, di esigenza di override. Ci riferiamo, ad esempio, ai sistemi di pianificazione strategica, di project management, ai sistemi CRM, ai sistemi di supply chain ed in genere a tutti quei sistemi che, reggendosi su campionature statistico-predittive, devono vedersela con insiemi di eventi esogeni. In tutti questi casi, gli eventi idiosincratici dovrebbero essere affrontati con mosse ad hoc che presentano gli stessi aspetti costruttivi delle corrispettive mosse ad hoc implicite nelle strategie di override. Il modello che abbiamo descritto si inserisce in un contesto di questo tipo, e ci auguriamo possa fornire un contributo per garantire, in maniera virtuosa, le risorse alla nostra media-piccola impresa impegnata in un epocale riposizionamento nei mercati.

10 ROLL DATE Ringraziamenti Questa memoria rappresenta un semplice stimolo, una sorta di occasione per animare il dibattito del convegno Il credito alle imprese in tempi di instabilità. Occorre un ripensamento nei criteri di valutazione del rischio?, Milano, Auditorium Assolombarda, 8 marzo Vorrei ringraziare personalmente il professor Francesco Cesarini e il professor Marco Vitale che, con la loro competenza ed esperienza, hanno offerto un contributo intellettuale decisivo alla eleboarzione dei temi. Un sentito ringraziamento va a tutti i relatori che hanno accettato di portare il loro qualificato contributo ai lavori. Un grazie anche agli sponsor e ai partner che hanno voluto sostenere questa iniziativa organizzata da Alétheia. VN IN PARTNERSHIP CON VITALE - NOVELLO IN COLLABORAZIONE CON SI RINGRAZIA MEDIA PARTNER SPONSOR TECNICI DIRECTOR CAMERA

11 Alétheia - ricerca e consulenza viale Bligny Milano

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? II Forum annuale sulla Finanza d impresa Gli strumenti per affrontare la crisi e sostenere la crescita delle PMI Prato, 23 aprile 2009 Email: a.doti@centrofiditerziario.it

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006 IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti!

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti! Accade spesso che la banca vada a visitare l azienda solo quando deve acquisirne la relazione o, successivamente, per collocare nuovi prodotti o chiedere maggiori flussi di lavoro o relazioni indotte,

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 Con riferimento agli strumenti di ingegneria finanziaria attivati dall OI MiSE-DGIAI nell ambito competitività del

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Imparare è un esperienza, tutto il resto è solo informazione Albert Einstein

Imparare è un esperienza, tutto il resto è solo informazione Albert Einstein Imparare è un esperienza, tutto il resto è solo informazione Albert Einstein! CAPITAL GROUP CAPITAL INSURANCE AGENCY CAPITAL BROKER kartilia Engineering Systems and Solutions LA REALE MISSIONE E VISIONE

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Il Factoring e le piccole e medie imprese Il Factoring e le piccole e medie imprese Uno strumento per migliorare le performance aziendali e ridurre i rischi finanziari delle PMI anche in ottica di Basilea 2 Marino Baratti Amministratore Delegato

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI Giuseppe Ricciuti. Roma, 10 giugno 2010 Lo Scenario: La recente crisi economico finanziaria che ha colpito l Italia, ha prodotto

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Convegno ABI Credito alle Famiglie 2008 Mario Marangoni Banca d Italia Roma, 10 giugno 2008 1 Le regole di Basilea II per il credito immobiliare L impatto

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Antonio De Martini Presidente Associazione Italiana per il Factoring (Assifact) Milano, 23 giugno 2009 Indice Le informazioni sulle abitudini di pagamento

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

La Piattaforma Interattiva di. La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura

La Piattaforma Interattiva di. La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura La Piattaforma Interattiva di La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura Indice WIP nel panorama degli strumenti di mercato Caratteristiche dei principali tipi di strumento

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE

RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE Chi siamo my credit recovery mette a disposizione una raffinata gamma di prodotti per soddisfare le richieste sempre più esigenti della clientela,

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Agevolazioni & Incentivi Srl

Agevolazioni & Incentivi Srl Agevolazioni & Incentivi Srl Agevolazioni & Incentivi Agevolazioni & Incentivi svolge attività di consulenza e assistenza a favore delle aziende nell ambito della finanza d impresa. I nostri esperti sono

Dettagli

Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche. (L arte del rilancio)

Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche. (L arte del rilancio) S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche Linee guida nel rapporto banca/impresa (L arte del rilancio) Dr. Mario Venturini 5 aprile 2011 - Assolombarda

Dettagli

Organizzazione e aspetti organizzativi nella loro complessità gestionale esterna ed interna

Organizzazione e aspetti organizzativi nella loro complessità gestionale esterna ed interna Organizzazione e aspetti organizzativi nella loro complessità gestionale esterna ed interna Renato Cavallari Consigliere di Amministrazione 21 novembre 2012 LUISS Business School - Roma Agenda Profilo

Dettagli

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente Dott. Antonio Muto Vice Direttore Generale Banca di Roma 23 gennaio 2007 Agenda Basilea II e la

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. REPERIMENTO UTILIZZO dei mezzi monetari necessari al perseguimento dei fini istituzionali

Dettagli

Il mercato primario Le offerte di azioni

Il mercato primario Le offerte di azioni Il mercato primario Le offerte di azioni Tecnicamente le offerte di azioni sono di due tipi: OFFERTE PUBBLICHE DI SOTTOSCRIZIONE (OPS), quando oggetto di offerta sono azioni di nuova emissione provenienti

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

BUSINESS PLAN CESSIONI FUSIONI ACQUISIZIONI RISTRUTTURAZIONI FINANZIARIE REPERIMENTO RISORSE FINANZIARIE PERCHÈ MARCAP

BUSINESS PLAN CESSIONI FUSIONI ACQUISIZIONI RISTRUTTURAZIONI FINANZIARIE REPERIMENTO RISORSE FINANZIARIE PERCHÈ MARCAP BUSINESS PLAN CESSIONI FUSIONI ACQUISIZIONI RISTRUTTURAZIONI FINANZIARIE PERCHÈ MARCAP Concentrato nella complessa gestione della normale attività aziendale, l Imprenditore non sempre riesce a valutare

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Finanziamenti per Ricerca e Innovazione

Finanziamenti per Ricerca e Innovazione Finanziamenti per Ricerca e Innovazione L esperienza di Intesa Sanpaolo Sandro Angeletti, Responsabile Valutazioni e Finanziamenti R&S Mediocredito Italiano ABI Roma, 15 dicembre 2009 Finanziamenti per

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Supply Intelligence Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Ancora in alto mare? Le forniture, specialmente se effettuate a livello globale, possono rivelarsi un vero e proprio viaggio

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Agos Ducato al fianco dei migliori partner Agos Ducato: breve profilo Società leader in Italia Agos Ducato è la prima società di credito ai consumatori

Dettagli

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore La evoluzione del rapporto Banche/ PMI Il contesto I riflessi della crisi sui criteri di valutazione delle PMI Esaurimento del modello un solo rating

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione

Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione L esperienza di Intesa Sanpaolo Sandro Angeletti, Responsabile Valutazioni e Finanziamenti R&S Mediocredito Italiano SpA Unione Industriali Roma, 24

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina VII Forum Politeia Supply Chain sostenibile end-to-end Angelo Spina 1 www.acquistiesostenibilita.org 4 ACQUISTI &SOSTENIBILITA - Vietata la riproduzione anche parziale ed il ri-editing ad hoc Vers.1.0

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

BASILEA II. Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa. Milano, 12 maggio 2004

BASILEA II. Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa. Milano, 12 maggio 2004 BASILEA II Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa Relatore: Aldo Camagni Presidente commissione finanza, controllo di gestione e contabilità d impresa dell Ordine dei Dottori Commercialisti

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2

IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2 COLLANA FINANZAEDIRITTO Camillo Marcolini IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2 AGGIORNATO ALLA FINANZIARIA 2008 Camillo Marcolini Il rapporto banca impresa alla luce di Basilea 2 Editore

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

Il factoring tra finanza e servizi

Il factoring tra finanza e servizi in collaborazione con Factorit spa Il factoring tra finanza e servizi Giuseppe Nardone Resp. Sviluppo Affari e Canali e Distributivi Il factoring: definizione Il factoring è oggi il solo prodotto presente

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli