Testo di progetto Nuova Vers. 10 (Italia)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Testo di progetto Nuova Vers. 10 (Italia)"

Transcript

1 1

2 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1)ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: Arci Servizio Civile Nazionale Informazioni aggiuntive per i cittadini: Sede centrale: Indirizzo: Via Monti di Pietralata 16, Roma Tel: Fax info@arciserviziocivile.it Sito Internet: Associazione locale dell ente accreditato a cui far pervenire la domanda: Arci Servizio Civile Forlì Indirizzo: Viale F.lli Spazzoli 49, Forlì Tel: forli@ascmail.it Sito Internet: Responsabile dell Associazione locale dell ente accreditato: Michele Drudi Responsabile informazione e selezione dell Associazione Locale: Michele Drudi 2) CODICE DI ACCREDITAMENTO: NZ ) ALBO E CLASSE DI ISCRIZIONE: Albo Nazionale Ente di I classe CARATTERISTICHE PROGETTO 4) TITOLO DEL PROGETTO: Unlimited: cultura per muoversi nel presente 5) SETTORE ED AREA DI INTERVENTO DEL PROGETTO CON RELATIVA CODIFICA: Settore: Educazione e promozione culturale Area di intervento: Interventi di animazione nel territorio Codifica: E10 6) DESCRIZIONE DELL AREA DI INTERVENTO E DEL CONTESTO TERRITORIALE ENTRO IL QUALE SI REALIZZA IL PROGETTO CON RIFERIMENTO A SITUAZIONI DEFINITE, RAPPRESENTATE MEDIANTE INDICATORI MISURABILI; IDENTIFICAZIONE DEI DESTINATARI E DEI BENEFICIARI DEL PROGETTO: Il progetto Unlimited: cultura per muoversi nel presente si realizzerà nel Comune di Forlì. Enti attuatori sono un gruppo di associazioni e realtà culturali locali: Arci Nuova Associazione Forlì, Associazione culturale Cosascuola, Associazione Universitaria Koinè. L ambito di intervento del progetto è l educazione e la promozione della cultura nelle sue varie forme di espressione. 6.1 Breve descrizione della situazione di contesto territoriale e di area di intervento con relativi indicatori rispetto alla situazione di partenza: Il progetto Unlimited: cultura per muoversi nel presente intende intervenire negli ambiti della cultura, della formazione e dell educazione sia formale sia non formale nel quadro del contesto territoriale del Comune di Forlì, realizzando azioni e attività che coinvolgono una serie di soggetti 2

3 associativi e non, in una prospettiva di valorizzazione sia delle specifiche iniziative promosse dalle realtà partecipanti al progetto, sia di sviluppo delle collaborazioni e delle sinergie tra esse e tra altre organizzazioni. Forlì è una città di abitanti, che sorge nella pianura romagnola, sulla Via Emilia, a pochi chilometri di distanza dalle prime colline dell Appennino Tosco-Romagnolo e a circa 30 chilometri dalla Riviera Romagnola. Circa il 14% della popolazione è costituito da ragazzi e ragazze di età compresa tra i 15 e i 29 anni; nella città e nel comprensorio, il tasso di invecchiamento della popolazione è solo parzialmente frenato dal fenomeno migratorio. La struttura demografica della popolazione, la collocazione territoriale della città sulla Via Emilia ma lontano sia da un centro culturale e universitario di livello mondiale come Bologna, la sua storia di capoluogo amministrativo, la sua realtà sociale ed economica basata essenzialmente sul terziario avanzato, sulla presenza di alcune importanti fabbriche metalmeccaniche e sulla prevalenza della medio-piccola impresa sia tecnologicamente avanzata sia artigiana, sul ruolo oggi meno rilevante che in passato ma comunque fondamentale dell agricoltura, delineano una situazione culturale con i limiti e criticità tipiche di una realtà provinciale, ma pure con alcune particolarità, risorse e opportunità che possono essere fattore di costruzione, sperimentazione e crescita di nuovi percorsi di promozione culturale. Nella città di Forlì, la presenza di realtà operanti in ambito culturale, differenti per tipologia, dimensioni e attività, è consistente e si inserisce in un sistema in cui emergono come punti di eccellenza: 1. il Campus forlivese dell Università di Bologna, con la presenza di oltre studenti universitari (distribuiti nelle Scuole di Economia, con il corso di laurea in Economia delle Imprese Cooperative e delle Organizzazioni non-profit, Scienze Politiche, Ingegneria e Scuola Interpreti Traduttori), che costituiscono un serbatoio di energie, competenze e potenzialità per la crescita culturale e la connessione della città e del suo comprensorio con i flussi della cultura nazionale, europea e globale; 2. i Musei del San Domenico, che ospitano una serie di grandi mostre (tra cui le mostre sul Novecento e sul Liberty/Art Nouveau, quest ultima conclusasi a giugno 2014), con un significativo impatto per il turismo culturale nella città e nel territorio; 3. il Centro di Alta formazione artistico-espressiva giovanile a valenza regionale La Fabbrica delle Candele, realizzato dall Amministrazione Comunale come luogo privilegiato per l espressività culturale dei giovani della nostra città nei settori della musica, del teatro, del cinema, delle arti figurative e letterarie. Accanto ai soggetti istituzionali pubblici (Comune e Università), c è da segnalare l importante azione della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, ente di origine bancaria, che tra le sue finalità istituzionali ha il sostegno e la promozione della cultura nel distretto forlivese, sia attraverso una propria autonoma attività istituzionale (con il finanziamento e l organizzazione delle grandi mostre presso il Museo San Domenico) sia attraverso bandi che distribuiscono risorse finanziarie consistenti alle realtà culturali della città e del territorio. Fin dal 2005, il Comune di Forlì ha costituito il Tavolo della Cultura, organo consultivo che rappresenta tutte le realtà culturali del territorio, strumento di concertazione e partecipazione riguardo alle politiche culturali della città e del territorio. Nel corso di quasi dieci anni, il Comune di Forlì ha condiviso con il Tavolo della Cultura le proprie linee di indirizzo nelle politiche culturali, promuovendo il progetto Forlì Città della cultura, che punta al raggiungimento di una serie di obiettivi di medio-lungo periodo, come il recupero e restauro dei contenitori culturali, la valorizzazione del patrimonio storico artistico, delle risorse umane e dei soggetti diversi nel territorio, lo sviluppo di progetti di interconnessione regionale e europea, il protagonismo giovanile. In particolare, la valorizzazione del patrimonio culturale ha come sue azioni centrali la riorganizzazione e qualificazione degli spazi museali cittadini (dal San Domenico al recente Museo di Arte Contemporanea di Palazzo Romagnoli, che ospita la Collezione Verzocchi) e due progetti che riguardano la valorizzazione dell architettura e dell arte razionalista del XX secolo e in particolare del patrimonio edilizio costruito durante il ventennio fascista, di cui la città porta importanti testimonianze e reperti, in una prospettiva storico-critica rispetto ai temi delle dittature e 3

4 del consenso ai regimi totalitari e al periodo tra le due guerre: il Progetto Novecento, promosso dalla Fondazione Cassa dei Risparmi, e il progetto europeo A.T.R.I.U.M. (The Architecture of Totalitarian Regimes in Urban Management), di cui il Comune di Forlì è Lead Partner. Nella città di Forlì c è poi una presenza forte di soggetti culturali (associazioni, circoli, cooperative e imprese sia nel mondo profit sia in quello non-profit), che ha raggiunto il ragguardevole numero di 300 realtà. Al consistente numero di associazioni socio-culturali e di realtà interassociative, si aggiunge la presenza di 50 attori istituzionali sia pubblici sia privati: musei, biblioteche storiche e decentrate, teatri, sale cinematografiche, librerie, luoghi d incontro e ricreazione culturale. L attività del mondo dell associazionismo e dell impresa culturale a Forlì realizza così un notevole impatto sul piano quantitativo, confermando l esistenza di un contesto che, nonostante la crisi economica e i tagli dei fondi sia pubblici sia privati a sostegno della cultura, tutto sommato riesce a produrre numerosi eventi e attività culturali, di buona qualità ma in grande maggioranza eventi a spot e non inseriti in programmazioni compiute, spesso organizzati senza il necessario coordinamento con altre organizzazioni, e senza opportune campagne informative. Il numero di rassegne e di festival musicali stabili è, in confronto a tali eventi spot, ridotto: nel 2013, in ambito musicale, ci sono n 4 rassegne musicali strutturate (n 1 rassegna di musica classica e moderna organizzata da Associazione Amici dell Arte e Comune di Forlì presso Teatro Diego Fabbri; n 3 rassegne musicali di musica moderna e contemporanea, di cui n 2 organizzate da Associazione Area Sismica, partner del presente progetto, box 6.5); n 5 festival musicali strutturati, tra cui Festa della Musica, festival musicale dedicato alla musica giovane e indipendente organizzato fin dal 1997 in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Forlì, dalle realtà Arci Nuova Associazione Forlì, Associazione culturale Cosascuola, Associazione universitaria Koinè (soggetti attuatori del presente progetto, vedi box 6.5), Associazione Culturale Area Sismica e Società Cooperativa UNICA (partner del presente progetto, si veda box 6.5), e il Festival di musica contemporanea italiana organizzato dall associazione Area Sismica in collaborazione con Arci Nuova Associazione, Soc. Cooperativa UNICA e Liceo Musicale Masini di Forlì. In ambito cinematografico, si assiste al drastico calo delle sale in città, ridottesi a solo 3 realtà nella città (di cui una d essai) e a nessuna nel centro storico, in cui è attiva solo un Arena Estiva, e ciò nonostante la presenza in città di iniziative importanti come il Festival internazionale di cortometraggio 16 corto ; la diminuzione delle sale non è bilanciata dalla diffusione di cineforum sporadicamente organizzati da associazioni culturali (di cui solo n 1 strutturato, organizzato dall Associazione Universitaria Koinè, soggetto promotore del presente progetto) e dall Università Campus di Forlì stessa, all interno di cicli di conferenze tematiche (nel 2014 Il Novecento attraverso il cinema ). In ambito teatrale e di spettacolo, fondamentale l attività del Teatro comunale Diego Fabbri, che organizza le stagioni di teatro di prosa, operetta, danza, teatro moderno (in collaborazione con la cooperativa culturale Accademia Perduta ) e teatro contemporaneo di ricerca, in collaborazione con le realtà teatrali Città di Ebla e Masque Teatro (queste ultime sono realtà conosciute e con collaborazioni a livello internazionale, rispettivamente organizzatrici di due importanti festival/eventi annuali dedicati al teatro di ricerca, Evento Ipercorpo, giunto nel 2014 alla nona edizione, e Crisalide, quest anno alla ventesima edizione). In ambito sempre teatrale, da notare l attività dei Teatri Il Piccolo e G.Testori, gestiti rispettivamente da Accademia Perduta e da Elsinor Teatri, e operanti nel teatro per bambini, e l attività delle numerose compagnie semiprofessionali e dilettantistiche cittadine di teatro moderno (n 11, e annualmente coinvolte nella rassegna teatrale dedicata L Isola del tesoro ) o dialettale. Negli ultimi anni, si sono inoltre rafforzate le partnership e le sinergie tra Istituzioni, mondo associativo e imprese culturali, che hanno permesso l organizzazione e la realizzazione di eventi culturali innovativi, che hanno notevolmente vivificato e arricchito il panorama culturale forlivese, come l evento Romagna Creative District: l Innovazione Responsabile, promosso da una pluralità di soggetti con il sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi, oppure la Notte verde europea, realizzata sotto l egida del Comune di Forlì e con il coinvolgimento di decine di realtà di base. Nel corso del 2014, su iniziativa di alcuni attori del territorio e con la collaborazione di Fondazione Cassa Risparmi, Legacoop Romagna e Arci Nuova Associazione Forlì (soggetto attuatore del presente progetto, si veda box 6.5), è stata avviata anche la costituzione di una rete denominata Forlì contemporanea, rivolta alla promozione e qualificazione delle realtà culturali che operano 4

5 nella dimensione della sperimentazione e innovazione culturale in ambito musicale, teatrale e cinematografico, come Associazione culturale Area Sismica (partner del presente progetto, si veda box 6.5), le realtà di teatro di ricerca contemporaneo Città di Ebla (che organizza il festival/evento Ipercorpo ) e Masque Teatro (organizzatrice del festival internazionale di teatro e filosofia Crisalide ), l associazione 16 corto (organizzatrice del Festival internazionale del cortometraggio). In questo contesto generale, le realtà promotrici del progetto svolgono un ruolo rilevante, realizzando diverse attività e progetti. Nel corso del 2013: - Arci Nuova Associazione ha realizzato nel complesso n 2 rassegne/festival musicali (Festa della Musica e Festival di musica contemporanea italiana, quest ultimo in collaborazione con i partner Associazione culturale Area Sismica e Cooperativa UNICA, si veda box 6.5), n 10 concerti, n 8 proiezioni cinematografiche, n 12 seminari e incontri culturali, n 1 progetto/laboratorio di formazione alla produzione e fruizione di musiche elettroniche (Progetto Artificial Intelligence, in collaborazione con Associazione culturale Cosascuola, soggetto attuatore del presente progetto; progetto Arcilab dedicato a laboratori di produzione musicale, di scrittura creativa, di ascolto, cultura e conoscenza della musica); pubblica n 1 rivista culturale/bollettino informativo; gestisce n 1 sito web e n 1 newsletter. - Associazione culturale Cosascuola ha organizzato nel complesso n 40 corsi di formazione di cui n 20 corsi musicali, n 8 corsi di danza e teatro, n 2 corsi nell area benessere, n 10 corsi propedeutici rivolti a bambini, n 6 seminari/workshop, n 2 rassegne/festival musicali, n 10 concerti. Gestisce n 1 newsletter e n 1 sito web. - Associazione Universitaria Koinè ha realizzato: n 1 rassegna musicale (collaborazione con Arci nell organizzazione della Festa della Musica, si veda box 6.5), n 9 corsi di formazione, n 15 seminari/workshop culturali (tra cui il ciclo di conferenze Lo sguardo di Ulisse, vedi box 6.5), n 1 cineforum con n 15 proiezioni (cineforum Kino, vedi box 6.5). Pubblica n 1 rivista culturale mensile (Rivista Schegge, vedi box 6.5). Gestisce n 1 newsletter e n 1 sito web. L analisi del bisogno condotta dalle associazioni promotrici del progetto attraverso la raccolta di dati forniti dalle varie realtà culturali osservate e l analisi di interviste e questionari, alcune richieste provenienti dalla cittadinanza: 1. richiesta di spazi adeguati dove svolgere attività e incontri (60% degli intervistati); 2. richiesta di maggiore informazione e comunicazione rispetto alle iniziative, alle attività, ai progetti portati avanti dai soggetti culturali (85% degli intervistati); 3. la richiesta di coinvolgimento e la possibilità di una partecipazione attiva non solo alla fruizione ma anche all ideazione e all organizzazione delle iniziative (53% degli intervistati); 4. la richiesta di nuove occasioni di formazione e conoscenza in ambito culturale (78%). Tra gli ambiti di maggiore interesse sono stati rilevati: la musica (per l 82%), il teatro (77%), il cinema (81%), le arti figurative (56%), la letteratura (52%), la storia e la memoria locale (51%). L analisi del contesto territoriale evidenzia così opportunità e criticità: 1) la pluralità e varietà dei soggetti del settore culturale, la loro vitalità e il loro sviluppo è elemento di ricchezza: la cultura è sempre più percepita dai cittadini non come elemento accessorio, né bene di lusso, né semplice oggetto di consumo, ma come momento di libera espressione e partecipazione, di sviluppo personale e sociale, quindi una risorsa fondamentale per tutta la comunità; 2) l estrema molteplicità del settore è anche elemento problematico, che produce frammentazione e dispersione di forze, energie, idee, risorse, rendendo concreto il rischio di inefficacia e inefficienza: da un lato, le strutture di piccole dimensioni e con un organizzazione elastica riescono a adattarsi alle situazioni più varie, catalizzando energie presenti nella società in altro modo difficilmente utilizzabili (come ad esempio quelle del volontariato, ma anche quelle degli obiettori di coscienza e, oggi, quelle dei volontari di Servizio Civile Nazionale); dall altro le stesse realtà sono condizionate da ridotte disponibilità finanziarie e dall impossibilità di operare investimenti a medio- 5

6 lungo termine, affidandosi nella gestione delle attività alla buona volontà degli operatori piuttosto che a buone prassi organizzative ed amministrative. Cultura, formazione, tempo libero, aggregazione costituiscono elementi sempre più significativi nel contesto territoriale forlivese, e sono oggetto di una domanda sempre crescente di attività e servizi da parte di una cittadinanza vivace, colta, dinamica, che partecipa attivamente sia alla fruizione sia alla promozione degli interventi programmati dagli Enti Locali e dalle varie realtà operative del settore. L attività e il ruolo dell associazionismo assumono in questo senso una funzione centrale e insostituibile per connettere partecipazione, promozione sociale, crescita e innovazione culturale, soprattutto in una fase storica come questa in cui la crisi economica e finanziaria internazionale produce effetti negativi e depressivi anche all interno del mondo della cultura e del relativo mercato culturale. Per queste ragioni, anche al fine di salvaguardare il livello qualitativo e quantitativo dell offerta culturale, appare più che mai necessario impegnarsi nella creazione di partnership e nuove collaborazioni, nella condivisione e comunicazione di buone prassi e strumenti innovativi tra i vari soggetti, in una logica di rete a supporto della crescita di nuove realtà di base e di nuove iniziative, in particolare quelle promosse dai giovani e operanti nei campi della ricerca e della sperimentazione culturale. La realtà culturale forlivese è certamente percorsa da fermenti e spunti che possono fare leva anche su un tessuto culturale associativo storicamente forte e diffuso, sull attenzione degli Enti locali, sulla presenza dell Università e degli studenti. Tutto ciò determina una proposta e un offerta culturale di buona qualità ma tutto sommato ancora non sufficientemente calibrati rispetto alla forte presenza giovanile studentesca e alle nuove esigenze che emergono dal pubblico, che è alla ricerca di nuovi stimoli culturali, nuove direzioni e settori di attività diversi da quelli pur importantissimi messi a disposizioni dalle Istituzioni come le grandi mostre o dal micro-associazionismo dilettantistico storico, caratterizzato da monotematismo e tradizionalismo. Un pubblico trasversale ma sempre più curioso, qualificato e colto, che chiede una risposta innovativa e adeguata alle domande culturali di oggi, soprattutto per la richiesta di nuove occasioni di incontro, conoscenza, esperienza e crescita culturale, di spazi e possibilità pratiche di agibilità, partecipazione e opportunità: esigenze che rappresentano una priorità assoluta per il territorio, che consentirà di introdurre e gestire elementi di forte innovazione nel contesto, e di contrastare i rischi di polverizzazione che riguardano la solidarietà e la coesione sociale che hanno sempre contraddistinto l intero sistema locale dal 1945 in poi. 6.2 Criticità e/o bisogni relativi agli indicatori riportati al 6.1 CRITICITA /BISOGNI Criticità 1 Persistente domanda di partecipazione e coinvolgimento da parte dei cittadini e dei giovani nella vita culturale della città. Richiesta espressa di maggiore informazione e divulgazione. Criticità 2 Molteplicità degli operatori come opportunità ma anche come fattore di frammentazione e inefficacia per gli interventi culturali. INDICATORI MISURABILI Consistente numero di realtà e associazioni attive in ambito culturale (circa 300) Presenza disseminata e disorganizzata di eventi; numero di festival e rassegne (4 rassegne musicali; 5 festival musicali; n 5 stagioni teatrali organizzate da Teatro Diego Fabbri ; n 1 rassegna teatrale dilettantistica, n 2 festival internazionali di teatro di ricerca) N 3 sale cinematografiche presenti in città N 1 cineforum universitario strutturato N 1 grande mostra di rilievo nazionale e internazionale organizzata da Fondazione e Comune presso Musei San Domenico Sinergie realizzate in occasione di: Notte verde Europea, Festa della Musica, Forlì Contemporanea N realtà operanti in sinergia 6

7 6.3 Individuazione dei destinatari ed i beneficiari del progetto: destinatari diretti - Gli adolescenti e i giovani (14-32 anni), sia quali fruitori di una variegata offerta culturale sia come protagonisti delle attività realizzate all interno del progetto, che prevedono la possibilità di partecipazione volontaria aperta a tutti. - I cittadini in genere, sia in termini di offerta culturale, sia in termini di partecipazione a attività di promozione sociale beneficiari indiretti - Il tessuto socio-culturale della città di Forlì; le istituzioni della città, grazie al positivo sebbene in assoluto limitato - impatto che le attività progettuali possono avere nel miglioramento della qualità della vita dei cittadini Indicazione su altri attori e soggetti presenti ed operanti nel settore e sul territorio Oltre alla già citata azione istituzionale di soggetti pubblici come il Comune di Forlì o privati come la Fondazione Cassa dei Risparmi, fin dal 2008 opera in città e nel territorio il Fondo per la Cultura, organo che sostiene le politiche culturali della città, intese come fattore di crescita e di qualità della vita, attraverso la collaborazione reciproca tra Comune di Forlì e soggetti privati. Le risorse raccolte sostengono il Teatro Diego Fabbri, il Polo museale San Domenico, la musica, l Università e la biblioteca, nonché una serie di iniziative di soggetti associativi e privati. Sul territorio sono presenti 300 realtà culturali indipendenti o affiliate a centrali nazionali. Associazioni come Arci, ACLI, ENDAS, AICS rappresentano un presidio storico per la cultura e la ricreazione, con migliaia di soci e centinaia di strutture (circoli, case del popolo, sedi parrocchiali). Un ruolo molto importante è svolto dagli Enti Locali e in particolare dal Comune di Forlì (che gestisce direttamente la Biblioteca civica A. Saffi; le attività culturali nelle 3 Circoscrizioni in cui è suddivisa la città; il Centro a valenza regionale per la creatività giovanile Fabbrica delle Candele; il Teatro Diego Fabbri ; i Musei del San Domenico, il Museo del Risorgimento di Palazzo Gaddi, Palazzo Albertini e Palazzo Sassi Masini; le svariate attività culturali realizzate nel Centro storico, soprattutto con la manifestazione Piazza Estate ); e dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, che finanzia la gestione e la realizzazione sia delle principali mostre presso il complesso del San Domenico, sia un vario spettro di attività culturali e giovanili realizzate dal mondo associativo. Sono inoltre presenti reti di soggetti diversi, anche con finalità economico-produttive, come Romagna Creative District, sistema produttivo locale della creatività romagnolo, un social business network, che intende diventare strumento di collegamento e azione congiunta tra istituzioni locali, micro, piccole imprese e lavoratori autonomi della Romagna che lavorano nel settore della creatività (comunicazione, arte, design, architettura, teatro, musica, fotografia), per favorendo una rete e comunicare un territorio, creando un circolo virtuoso che giovi a tutta la collettività Soggetto attuatore ed eventuali partners I soggetti attuatori del progetto Unlimited: cultura per muoversi nel presente operano nello stesso territorio e hanno come denominatore comune la realizzazione di attività di promozione culturale. Arci Nuova Associazione Forlì Arci Nuova Associazione Forlì è un associazione di promozione sociale non profit (L.383/2000), che rappresenta, esprime, tutela la ricchezza di un sistema associativo articolato sul territorio in 54 circoli affiliati, che raccolgono soci (dati aggiornati al 31/12/2013). Il campo di azione dell associazione si estende dalla tradizionale messa a disposizione di spazi e servizi socioricreativi, alla cultura, alla musica, al cinema, alle attività per i giovani e per i minori, alla solidarietà nei confronti di soggetti deboli ed esclusi, alla promozione di qualsiasi intervento che contribuisca alla crescita della personalità umana e della sua autonoma espressione in forma individuale e associata, allo sviluppo della partecipazione democratica dei cittadini, alla diffusione di una cultura della pace e della non violenza. Tali finalità sono perseguite attraverso attività e progetti rivolti a 7

8 tutta la cittadinanza. Centrale è il settore culturale, in cui Arci organizza eventi e rassegne musicali e cinematografiche, cicli di incontri e conferenze sui temi della cittadinanza attiva, attività rivolte allo sviluppo della creatività giovanile e delle nuove tecnologie di produzione culturale. Arci è membro del Tavolo della Cultura, del Forum Terzo Settore di Forlì, della Consulta dei Giovani. L associazione promotrice di svariate manifestazioni, tra cui: Festa della Musica (vedi box 6.1. e ultra box 8.1. e 8.3.); Festival di Musica contemporanea Italiana, giunto alla V edizione, in collaborazione con l Ass. Area Sismica (partner del presente progetto, vedi box 24); progetti di formazione e educazione non formale legati alla conoscenza, creatività e espressività in ambito musicale, artistico, letterario (progetto Artificial Intelligence: laboratorio di musiche elettroniche, progetto Arcilab dedicato a laboratori di produzione musicale, di scrittura creativa, di guida alla conoscenza e all ascolto della musica informale contemporanea); rassegne di cinema indipendente; rassegne musicali; conferenze e dibattiti su temi di attualità sociale, culturale e politica; presentazioni di libri, incontri culturali e con l autore. Pubblica periodicamente la rivista culturale Ottimo Massimo. Associazione culturale Cosascuola L Associazione Culturale Cosascuola nasce con l intento di soddisfare il bisogno di formazione e promozione in ambito musicale emergente dal territorio attraverso la valorizzazione della forma associativa. La zona forlivese ospita infatti scuole di musica classica, come il conservatorio e il liceo musicale, di assoluta importanza, ma era diffusa, soprattutto tra gli ambienti giovanili, l esigenza di una scuola che fornisse un programma di studio moderno e differente da tali istituzioni, e che oltre a questo permettesse a docenti e studenti di interagire, di partecipare, di costruire insieme attività, iniziative, occasioni di incontro e socializzazione, curando sia l ambito educativo e formativo, sia l ambito della promozione culturale e musicale. La suola organizza corsi dedicati ai differenti strumenti e alla musica d insieme, saggi degli allievi, workshop e clinics, conferenze e incontri sui temi della musica e della cultura, concerti e rassegne musicali che vedono protagonisti maestri e allievi, formazioni giovanili emergenti, professionisti. Un altro tema importante è quello dell insegnamento ai bambini piccoli, sotto gli 8 anni, con il corso di propedeutica musicale (il coinvolgimento alla musica e il suo studio mediante l aspetto ludico, il canto, le attività ritmiche e l ascolto attivo, motorio e drammatizzato, oltre all esecuzione strumentale). L Associazione organizza progetti, attività ed eventi musicali (in particolare la Festa sociale di Cosascuola e il Saggio di fine anno scolastico ); partecipa inoltre come coorganizzatore alla realizzazione della Festa della Musica promossa dall Arci di Forlì (vedi supra e box 6.1.). Associazione Universitaria Koinè L Associazione Universitaria Koiné nasce nel 1994 come associazione di volontariato ONLUS fondata da studenti universitari prettamente fuorisede, con la finalità di migliorare, sia sul piano culturale che su quello dei servizi, la condizione dello studente universitario a Forlì. L azione associativa si svolge principalmente in cooperazione con le istituzioni preposte allo sviluppo dell Università, proponendo progetti pilota e iniziative, attività sociali, ricreative e culturali rivolte agli studenti e a tutta la cittadinanza, tra cui: Corsi & Co (corso di teatro, corsi di dizione, corso di internet, corso di fotografia, corso di serbo-croato, corso di scrittura creativa, corso di arabo, corso di portoghese, cucina vegetariana e altri); il ciclo di conferenze Lo sguardo di Ulisse (conferenze, presentazioni ed approfondimenti su temi politici e sociali che il gruppo di lavoro organizza durante l anno accademico sui temi più diversi, in collaborazione con l Università di Bologna Campus di Forlì e con la partecipazione di docenti universitari); il Cineforum Kino! (serie di rassegne cinematografiche a tema che si tengono tutti i Lunedì del mese, finalizzate alla proiezione di bei film d autore difficilmente reperibili o che vengono trasmessi in televisione a orari impossibili per gli studenti); Rivista Schegge (giornale universitario gratuito, pubblicato anche in edizione web, che rappresenta una delle poche pubblicazioni universitarie regolari in cui si affrontino argomenti di interesse studentesco e generale, quali i problemi e la vita delle varie facoltà, la musica, la letteratura, il cinema e l informazione approfondita sulle iniziative rivolte agli universitari). L associazione si occupa poi di alcune attività di supporto, a carattere sociale e solidale, nei 8

9 confronti degli studenti in genere (House Office) e stranieri (Accoglienza Erasmus), cercando di favorirne l inserimento e l integrazione nella società forlivese, a partire dalla risoluzione del problema dell alloggio al supporto e al tutoraggio nell attività di studio, fino alla proposta di specifiche attività ricreative, aggregative e culturali. Partecipa all organizzazione della Festa della Musica. L associazione organizza inoltre ogni anno i festival sociali Tempesta Ormonale, il più grande evento ricreativo e aggregativo universitario in Romagna, con quasi partecipazioni, e il Baccanale, festa sociale dedicata alla musica e alla danza con concerti dal vivo e dj sets. Partners Associazione Culturale Area Sismica Area Sismica é un Associazione Culturale senza fini di lucro fondata a Meldola (FC) nel 1991, con lo scopo di divulgare in tutto il territorio nazionale musiche eterodosse e innovative attraverso l'organizzazione di concerti e tournée di artisti principalmente stranieri, cercando così di mettere in comunicazione la nostra zona con altri contesti innovativi di respiro internazionale, in una logica di contaminazione di generi, linguaggi, stili. Nata per pura passione, Area Sismica ha iniziato la propria attività nel giugno 1991 con un Festival di Musiche Extra-Ordinarie, svoltosi a Meldola al Teatro Dragoni: l esperienza fu ripetuta nel 1992, '93 e '94. Nel corso degli anni, sono state realizzate rassegne musicali e concerti con artisti provenienti da tutto il mondo. Area Sismica si è impegnata nell organizzazione di tournée per artisti stranieri (in modo da costruire un circuito a livello nazionale e ed incentivare la creazione di altre Associazioni simili alla nostra), e nella promozione di eventi per gli anziani residenti nelle Case di Riposo e per gli studenti delle scuole elementari. Importanti anche le collaborazioni avviate con associazioni internazionali quali l A.M.I., Centro Nazionale di Sviluppo delle Musiche Attuali di Marsiglia (organizzatore del più grande festival europeo di musiche innovative MIMI ); Ring Ring di Belgrado (organizzatore dell omonimo Festival Internazionale, nonché titolare di Radio B 92) e Rachot di Praga, (grande centro promotore che riunisce sotto di sé i più noti artisti dell est-europeo), oltre che essere tra i membri fondatori di Circ.a (circuito nazionale che cura varie tournée ed altre attività culturali). Area Sismica organizza, con la collaborazione dell Arci, del Comune di Forlì e del Liceo Musicale Masini, il Festival di Musica Contemporanea Italiana, primo e unico esempio in Italia di manifestazione strutturata di soli compositori ed esecutori italiani nell ambito della musica classica contemporanea. L'associazione ha inoltre avviato anche la sperimentazione di laboratori musicali sull improvvisazione e tecniche varie tenute dagli artisti che ospita, con l intento di contribuire alla nascita di una nuova scena artistica anche in Romagna. Soc. Coop. A.r.l UNICA UNICA nasce come struttura di coordinamento, gestione e promozione delle attività di 38 Cooperative Case del Popolo del comprensorio forlivese, dotate di un consistente patrimonio umano, sociale, culturale. Le finalità dell impresa cooperativa sono prevalentemente di tipo mutualistico e riguardano la produzione di beni, attività e servizi. La cooperativa, coerentemente con la propria storia e il suo stretto legame con l associazionismo popolare, culturale e ricreativo svolge però anche un intensa attività in questi ambiti, promuovendo attività musicali, convegni e conferenze, corsi di formazione. UNICA, quale proprietaria di immobili dotati di strutture conformi alla realizzazione delle più svariate attività di tipo ricreativo, sociale e culturale, collabora attivamente con l associazionismo locale, con le istituzioni locali e con l Università di Bologna Campus di Forlì, mettendo a disposizione i propri spazi e le proprie strutture per progetti di interesse e rilievo per la collettività. La società cooperativa è tra le realtà organizzatrici e finanziatrici della manifestazione Festa della Musica (box 6.1) 7) OBIETTIVI DEL PROGETTO: 7.1 Gli obiettivi di cambiamento generati dalle criticità e bisogni indicati nel 6.2: 9

10 CRITICITA /BISOGNI Criticità 1 Persistente domanda di partecipazione e coinvolgimento da parte dei cittadini e dei giovani nella vita culturale della città. Richiesta espressa di maggiore informazione e divulgazione. Criticità 2 Molteplicità degli operatori come opportunità ma anche come fattore di frammentazione e inefficacia per gli interventi culturali. OBIETTIVI Obiettivo 1.1 Aumentare e qualificare l offerta culturale e formativa della città promuovendo attività specifiche in ambito musicale, cinematografico, teatrale, artistico, formativo Obiettivo 1.2 Sviluppare gli strumenti di comunicazione e informazione culturale Obiettivo 2.1 Creare e rafforzare reti culturali associative come risposta parziale ma pertinente e innovativa rispetto ai bisogni culturali e formativi della comunità 7.2 Gli obiettivi sopra indicati con gli indicatori del 6.2 alla conclusione del progetto OBIETTIVO Obiettivo 1.1 Aumentare e qualificare l offerta culturale e formativa della città promuovendo attività specifiche in ambito musicale, cinematografico, teatrale, artistico, formativo Obiettivo 1.2 Sviluppare gli strumenti di comunicazione e informazione culturale Obiettivo 2.1 Creare e rafforzare reti culturali associative come risposta parziale ma pertinente e innovativa rispetto ai bisogni culturali e formativi della comunità INDICATORI N rassegne/festival e concerti (musica) N spettacoli/festival(teatro, cinema) N seminari/incontri culturali N corsi/laboratori/workshop N riviste culturali/pubblicazioni informative N newsletter/mailing list N siti web N attività realizzate in sinergia N realtà operanti in sinergia 7.3 Il confronto fra situazione di partenza e obiettivi di arrivo relativamente al contesto di riferimento SEDE/CONTESTO INDICATORI NUMERICI Ex ANTE Ex POST N rassegne/festival e concerti (musica) N spettacoli/festival (teatro, cinema) 1 rassegna musicale 10 concerti 8 proiezioni cinematografiche Realizzazione di 1 rassegna musicale (Festa della Musica) e l aumento concerti organizzati da 10 a proiezioni cinematografiche Arci Nuova Associazione N seminari/incontri culturali N corsi/laboratori/workshop 2 iniziative strutturate (Progetti Artificial Intelligence e Arcilab ) N riviste culturali/pubblicazioni 1 1 informative N newsletter/mailing list 1 1 N siti web 1 1 Si prevede l aumento dei progetti di formazione da 2 a 4 10

11 Associazione culturale Cosascuola Associazione Universitaria Koinè N attività realizzate in sinergia N realtà operanti in sinergia N rassegne/festival e concerti (musica) N corsi/laboratori/workshop Festa della Musica Festival di Musica contemporanea italiana Le realtà promotrici del progetto per quanto riguarda la Festa della Musica e il progetto Artificial Intelligence 3 3 N newsletter/mailing list 1 1 N siti web 1 1 N attività realizzate in sinergia N realtà operanti in sinergia N rassegne e concerti (musica) N spettacoli (teatro, cinema) N seminari/incontri culturali N corsi/laboratori/workshop 1 N riviste culturali/pubblicazioni informative 40 Festa della Musica Progetto Artificial Intelligence Le realtà promotrici del progetto per quanto riguarda la Festa della Musica 1 rassegna musicale 10 concerti 8 proiezioni cinematografiche N newsletter/mailing list 1 1 N attività realizzate in sinergia N realtà operanti in sinergia Festa della Musica Le realtà promotrici del progetto per quanto riguarda la Festa della Musica Implementazione e miglioramento delle attività esistenti, progettazione e organizzazione di almeno 2 nuove attività in sinergia con altre realtà culturali Coinvolgimento di altre realtà culturali nell organizzazione di Festa della Musica e progetto Artificial Intelligence Continuazione attività e organizzazione di 2 nuovi corsi di formazione Organizzazione Festa della Musica; progettazione e organizzazione di almeno 2 nuove attività in sinergia con altre realtà culturali Coinvolgimento di altre realtà culturali nell organizzazione della Festa della Musica e della Festa sociale di Cosascuola Realizzazione di 1 rassegna musicale (Festa della Musica) e l aumento concerti organizzati da 10 a proiezioni cinematografiche Si prevede l aumento dei corsi da 1 a 3 Organizzazione Festa della Musica; progettazione e organizzazione di almeno 2 nuove attività in sinergia con altre realtà culturali Coinvolgimento di altre realtà culturali nell organizzazione della Festa della Musica, del ciclo di conferenze Lo sguardo di Ulisse e dei Festival sociali Tempesta Ormonale e Baccanale 7.4 Obiettivi rivolti ai volontari: - formazione ai valori dell impegno civico, della pace e della nonviolenza dando attuazione alle linee guida della formazione generale al SCN (vedi box 33) e al Manifesto ASC 2007; 11

12 - apprendimento delle finalità, delle modalità e degli strumenti del lavoro di gruppo finalizzato alla acquisizione di capacità pratiche e di lettura della realtà, capacità necessarie alla realizzazione delle attività del progetto e successivamente all inserimento attivo nel mondo del lavoro, a cominciare dai soggetti no profit; - fornire ai partecipanti strumenti idonei all interpretazione dei fenomeni socio-culturali al fine di costruire percorsi di cittadinanza attiva e responsabile; - crescita individuale dei partecipanti con lo sviluppo di autostima e di capacità di confronto, attraverso l integrazione e l interazione con la realtà territoriale. - acquisire strumenti e capacità specifiche nell ambito della programmazione, organizzazione e gestione di attività culturali, formative e ludico-ricreative; - acquisire capacità specifiche nella programmazione e gestione di eventi; - migliorare le capacità relazionali entrando in contatto con contesti in cui è necessario confrontarsi continuamente con altre persone (altri volontari, collaboratori, utenti dei servizi erogati, fruitori delle attività). - migliorare le capacità tecnico-informatiche e nel campo della comunicazione. 8 DESCRIZIONE DEL PROGETTO E TIPOLOGIA DELL INTERVENTO CHE DEFINISCA IN MODO PUNTUALE LE ATTIVITÀ PREVISTE DAL PROGETTO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLE DEI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE, NONCHÉ LE RISORSE UMANE DAL PUNTO DI VISTA SIA QUALITATIVO CHE QUANTITATIVO: 8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Descrizione dell ideazione e delle azioni precedenti l avvio del progetto: Da gennaio a febbraio 2014 le organizzazioni promotrici del progetto hanno attivato contatti tra i propri referenti per costruire un gruppo di lavoro dedicato alla rilevazione dei bisogni espressi dal territorio in ambito culturale, analizzando i dati a disposizione (box 6) e rilevando la necessità di approfondire con ulteriori azioni di monitoraggio la domanda di offerte culturali proveniente dal territorio. Sono stati realizzati n 3 focus group per definire l idea progettuale nei suoi obiettivi (box 7), azioni e attività (box 8), valutare possibili reti di partnership, verificare le risorse umane (box 8.2.), economiche (box 23) e strumentali (box 25) necessarie per la realizzazione del progetto. I soggetti promotori hanno individuato il personale necessario, sulla base di precise competenze e ruoli professionali, che presiederà all accoglienza e all inserimento dei volontari, alla realizzazione, verifica e valutazione delle attività (box.8.2); è stato definito il piano di formazione generale (box 29-34) e specifica (box 35-41) individuando in particolare gli esperti competenti per la realizzazione di quest ultimo (box 37). Infine, sono state concordate insieme all Associazione Area Sismica e alla Soc.Coop a.r.l. UNICA le attività da realizzare in collaborazione, stipulando appositi accordi di partenariato (box 24). Tra marzo e aprile 2014, il gruppo di lavoro ha preparato e condiviso una proposta progettuale in bozza, presentata al progettista di Arci Servizio Civile che ne ha effettuato la rielaborazione e sistemazione, valutando insieme ai responsabili delle strutture coinvolte nel gruppo di lavoro ogni eventuale modifica necessaria. Tra maggio e giugno 2014 è avvenuta la redazione definitiva del progetto e il suo invio ad Arci Servizio Civile Nazionale. Prima dell ingresso dei Volontari in servizio le Associazioni promotrici e le realtà partner del Progetto si attiveranno per realizzare le necessarie Attività propedeutiche all avvio del Progetto stesso, per raggiungere gli obiettivi del box 7. Obiettivo 1.1 Aumentare e qualificare l offerta culturale e formativa della città promuovendo attività specifiche in ambito musicale, cinematografico, teatrale, formativo Azione Organizzazione gruppi di lavoro e progettazione partecipata delle attività Attività Riunione operatori culturali delle sedi coinvolte con partecipazione delle associazioni partner e dei volontari in SCN: rilevazione dei bisogni, ricezione 12

13 proposte di attività; individuazione attività/eventi artistici, culturali, formativi, laboratoriali in base ai bisogni e alle proposte emergenti Attività Piani di fattibilità e ricerca risorse umane, economiche e tecniche. Individuazione di esperti, consulenti, tecnici, stakeholders e sponsor necessari per la realizzazione delle attività, con il coinvolgimento del personale volontario delle sedi di attuazione e delle realtà partner (Associazione Area Sismica e Soc. Coop. UNICA) Attività Identificazione degli spazi idonei, contatti con i referenti di spazi pubblici e delle associazioni proponenti e dei partner Associazione Area Sismica e Soc. Coop. UNICA Attività Realizzazione dei materiali di promozione pubblicitaria, degli strumenti di comunicazione e della veste grafica, attraverso il coinvolgimento di esperti (in collaborazione con Associazione Area Sismica) Azione Organizzazione delle attività musicali, cinematografiche, teatrali, formativi presso spazi pubblici, circoli giovanili, spazi delle associazioni proponenti e dei partner Associazione Area Sismica e Soc. Coop. UNICA) Attività Concerti e rassegne musicali: organizzazione Festa della Musica e almeno due nuovi concerti promossi da Arci Nuova Associazione; organizzazione Festa sociale e di 3 saggi finali dei gruppi di allievi dell Associazione Cosascuola. Gestione contatti e logistica con i referenti e gli esperti, predisposizione spazi, strutture e supporto tecnico Attività Cineforum e proiezioni: organizzazione cineforum Kino! (associazione Koinè); organizzazione proiezioni cinematografiche Arci Nuova Associazione. Gestione materiali, contatti e logistica con i referenti e gli esperti, predisposizione e organizzazione spazi, strutture e supporto tecnico; Attività Spettacoli e rassegne teatrali: organizzazione e gestione contatti e logistica con i referenti e gli esperti, predisposizione e organizzazione spazi, strutture e supporto tecnico Attività Seminari e incontri culturali: realizzazione del ciclo Lo sguardo di Ulisse (Associazione Koinè) e di almeno due incontri culturali a tema organizzati da Arci Nuova Associazione Attività Corsi, laboratori, Workshop: organizzazione dei corsi di strumento musicale organizzati da Associazione culturale Cosascuola; realizzazione laboratori/workshop promossi da Arci Nuova Associazione (progetto Artificial Intelligence e Arcilab ); organizzazione Corsi & Co promossi da Associazione Universitaria Koinè Obiettivo 1.2 Sviluppare gli strumenti di comunicazione e informazione culturale Azione Realizzazione di riviste, periodici e giornalini associativi Attività elaborazione progetto grafico e editoriale Attività definizione, elaborazione e redazione contenuti Attività stampa e distribuzione Azione Gestione siti web istituzionali, newsletter e mailing list Attività raccolta dati, creazione e manutenzione elenchi degli iscritti Attività definizione e produzione contenuti Attività aggiornamento delle pagine web; invio comunicazioni e gestione contatti Obiettivo 2.1 Creare e rafforzare reti culturali associative come risposta parziale ma pertinente e innovativa rispetto ai bisogni culturali e formativi della comunità Azione Creazione e organizzazione della rete Attività Attivazione gruppo di lavoro inter associativo delle sedi coinvolte e dei soggetti partner per condividere obiettivi, contenuti e modalità di lavoro. 13

14 Rilevazione e monitoraggio delle attività già gestite in rete. Individuazione di possibili nuovi percorsi Attività Organizzazione incontri con realtà esterne per favorire l adesione alla rete, la partecipazione all ideazione e organizzazione di attività, e condividere modi e tempi di coinvolgimento Azioni Cronogramma Ideazione sviluppo e avvio mesi x Obiettivo 1.1 Aumentare e qualificare l offerta culturale e formativa della città promuovendo attività specifiche in ambito musicale, cinematografico, teatrale, formativo Azione Organizzazione gruppi di lavoro e progettazione partecipata delle attività Attività Riunione operatori culturali delle sedi coinvolte con partecipazione delle associazioni partner e dei volontari in SCN: rilevazione dei bisogni, ricezione proposte di attività; individuazione x x x x x x x x x x x X attività/eventi artistici, culturali, formativi, laboratoriali in base ai bisogni e alle proposte emergenti Attività Piani di fattibilità e ricerca risorse umane, economiche e tecniche. Individuazione di esperti, consulenti, tecnici, stakeholders e sponsor necessari per la realizzazione delle attività, con il x x x x x x x x x x x X coinvolgimento del personale volontario delle sedi di attuazione e delle realtà partner (Associazione Area Sismica e Soc. Coop. UNICA) Attività Identificazione degli spazi idonei, contatti con i referenti di spazi pubblici e delle associazioni proponenti e x x x x x x x x x x x X dei partner Associazione Area Sismica e Soc. Coop. UNICA Attività Realizzazione dei materiali di promozione pubblicitaria, degli strumenti di comunicazione e della veste grafica, attraverso il coinvolgimento di esperti (in collaborazione con Associazione Area Sismica) Azione Organizzazione delle attività musicali, cinematografiche, teatrali, formativi presso spazi pubblici, circoli giovanili, spazi delle associazioni proponenti e dei partner Associazione Area Sismica e Soc. Coop. UNICA) Attività Concerti e rassegne musicali: organizzazione Festa della Musica e almeno due nuovi concerti promossi da Arci Nuova Associazione; organizzazione Festa sociale e di 3 saggi finali dei gruppi di allievi dell Associazione Cosascuola. Gestione contatti e logistica con i referenti e gli esperti, predisposizione spazi, strutture e supporto tecnico 14

15 Attività Cineforum e proiezioni: organizzazione cineforum Kino! (associazione Koinè); organizzazione proiezioni cinematografiche Arci Nuova Associazione. Gestione materiali, contatti e logistica con i referenti e gli esperti, predisposizione e organizzazione spazi, strutture e supporto tecnico; Attività Spettacoli e rassegne teatrali: organizzazione e gestione contatti e logistica con i referenti e gli esperti, predisposizione e organizzazione spazi, strutture e supporto tecnico Attività Seminari e incontri culturali: realizzazione del ciclo Lo sguardo di Ulisse (Associazione Koinè) e di almeno due incontri culturali a tema organizzati da Arci Nuova Associazione Attività Corsi, laboratori, Workshop: organizzazione dei corsi di strumento musicale organizzati da Associazione culturale Cosascuola; realizzazione laboratori/workshop promossi da Arci Nuova Associazione (progetto Artificial Intelligence e Arcilab ); organizzazione Corsi & Co promossi da Associazione Universitaria Koinè Obiettivo 1.2 sviluppare gli strumenti di comunicazione e informazione culturale Azione Realizzazione di riviste, periodici e giornalini associativi Attività elaborazione progetto grafico e editoriale Attività definizione, elaborazione e redazione contenuti x x x x x x x x x x X x x x x x x x x x x X x x x x x x x x x X x x x X x x x x x x x x X x x x x x x x x X Attività stampa e distribuzione x x x x x x x x X Azione Gestione siti web istituzionali, newsletter e mailing list Attività raccolta dati, creazione e manutenzione elenchi degli iscritti x x x x x x x x x x x Attività definizione e produzione contenuti x x x x x x x x x x X Attività aggiornamento delle pagine web; invio comunicazioni e x x x x x x x x x x X gestione contatti Obiettivo 2.1 Creare e rafforzare reti culturali associative come risposta parziale ma pertinente e innovativa rispetto ai bisogni culturali e formativi della comunità Azione Creazione e organizzazione della rete Attività Attivazione gruppo di lavoro inter associativo delle sedi coinvolte e dei soggetti partner per condividere obiettivi, contenuti e modalità di lavoro. Rilevazione e monitoraggio delle attività già gestite in rete. Individuazione di possibili nuovi percorsi x x x x x x x x x 15

16 Attività Organizzazione incontri con realtà esterne per favorire l adesione alla rete, la partecipazione all ideazione e organizzazione di attività, e condividere modi e tempi di coinvolgimento Formazione Specifica x x x x x x x x x x x X Azioni trasversali per il SCN Accoglienza dei volontari in SCN x Formazione Specifica x x x Formazione Generale x x x x x x Informazione e sensibilizzazione x x x x x x x Inserimento dei volontari in SCN x x Monitoraggio x x x x Azioni trasversali: Durante tutto il periodo di servizio civile, dalla formazione generale, (box 29/34) a quella specifica, (box 35/41), al monitoraggio (box 21 e 42), verranno inserite anche altre attività che permetteranno ai partecipanti al progetto di sviluppare le competenze poi certificate attraverso l Ente ASVI (box 28). I volontari del SCN saranno altresì coinvolti nelle azioni di diffusione e sensibilizzazione previste dal progetto (box 17). Il complesso di tutte le attività previste dal progetto aiuteranno infine i giovani a realizzare la finalità di contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani indicata all articolo 1 della legge 64/2001 che ha istituito il Servizio Civile Nazionale. 8.2 Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività Attività del progetto Professionalità Ruolo nell attività Numero Azione Organizzazione gruppi di lavoro e progettazione partecipata delle attività Attività Riunione operatori culturali delle sedi coinvolte con partecipazione delle associazioni partner e dei volontari in SCN: rilevazione dei bisogni e definizione attività Attività Piani di fattibilità e ricerca risorse umane, economiche e tecniche. Attività Identificazione degli spazi idonei, contatti con i referenti Attività Realizzazione dei materiali di promozione pubblicitaria, Presidente Legale Rappresentante Arci Nuova Associazione Responsabile Cultura Arci Nuova Associazione Presidente Legale Rappresentante Ass. Univ. Koiné Supervisione attività Rapporti istituzionali Comunicazione con i media Progettazione attività culturali Coordinamento attività editoriali Incontri per la creazione e organizzazione della rete Supervisione attività Rapporti istituzionali Comunicazione con i media

17 Azione Organizzazione delle attività musicali, cinematografiche, teatrali, formative presso spazi pubblici, circoli giovanili, spazi delle associazioni proponenti e dei partner Associazione Area Sismica e Soc. Coop. UNICA) Attività Concerti e rassegne musicali Attività Cineforum e proiezioni: Attività Spettacoli e rassegne teatrali Attività Seminari e incontri culturali Attività Corsi, laboratori, Workshop Presidente Ass. Culturale Cosascuola Supervisione, progettazione attività culturali e formative Coordinamento e organizzazione Attività di comunicazione 1 Azione Realizzazione di riviste, periodici e giornalini associativi Attività elaborazione progetto grafico e editoriale Attività definizione, elaborazione e redazione contenuti Attività stampa e distribuzione Azione Gestione siti web istituzionali, newsletter e mailing list Attività raccolta dati, creazione e manutenzione elenchi degli iscritti Attività definizione e produzione contenuti Attività aggiornamento delle pagine web; invio comunicazioni e gestione contatti Azione Creazione e organizzazione della rete Attività Attivazione gruppo di lavoro inter associativo Attività Organizzazione incontri con realtà esterne per favorire l adesione alla rete Azione Organizzazione delle attività musicali, cinematografiche, teatrali, formative presso spazi pubblici, circoli giovanili, spazi delle associazioni proponenti e dei partner Associazione Area Sismica e Soc. Coop. UNICA) Attività Concerti e rassegne musicali Attività Cineforum e proiezioni: Attività Spettacoli e rassegne teatrali Attività Seminari e incontri culturali Attività Corsi, laboratori, Workshop Azione Organizzazione delle attività musicali, cinematografiche, teatrali, formative presso spazi pubblici, circoli giovanili, spazi delle associazioni Personale volontario Arci Nuova Associazione Operatori Ass. Univ. Koiné Gestione attività culturali e formative Gestione attività culturali e formative Gestione attività editoriali e strumenti di

18 proponenti e dei partner Associazione Area Sismica e Soc. Coop. UNICA) Attività Concerti e rassegne musicali Attività Cineforum e proiezioni: Attività Spettacoli e rassegne teatrali Attività Seminari e incontri culturali Attività Corsi, laboratori, Workshop Azione Realizzazione di riviste, periodici e giornalini associativi Attività elaborazione progetto grafico e editoriale Attività definizione, elaborazione e redazione contenuti Attività stampa e distribuzione Azione Gestione siti web istituzionali, newsletter e mailing list Attività raccolta dati, creazione e manutenzione elenchi degli iscritti Attività definizione e produzione contenuti Attività aggiornamento delle pagine web; invio comunicazioni e gestione contatti Azione Organizzazione gruppi di lavoro e progettazione partecipata delle attività Attività Riunione operatori culturali delle sedi coinvolte con partecipazione delle associazioni partner e dei volontari in SCN: rilevazione dei bisogni e definizione attività Attività Piani di fattibilità e ricerca risorse umane, economiche e tecniche. Attività Identificazione degli spazi idonei, contatti con i referenti Attività Realizzazione dei materiali di promozione pubblicitaria, Azione Organizzazione delle attività musicali, cinematografiche, teatrali, formative presso spazi pubblici, circoli giovanili, spazi delle associazioni proponenti e dei partner Associazione Area Sismica e Soc. Coop. UNICA) Attività Concerti e rassegne musicali Attività Cineforum e proiezioni: Attività Spettacoli e rassegne teatrali Attività Seminari e incontri culturali Attività Corsi, laboratori, Workshop Coordinatori Corsi Ass. Culturale Cosascuola comunicazione e informazione Gestione attività formative 5 18

19 Azione Organizzazione delle attività musicali, cinematografiche, teatrali, formative presso spazi pubblici, circoli giovanili, spazi delle associazioni proponenti e dei partner Associazione Area Sismica e Soc. Coop. UNICA) Attività Concerti e rassegne musicali Attività Corsi, laboratori, Workshop Azione Organizzazione gruppi di lavoro e progettazione partecipata delle attività Attività Riunione operatori culturali delle sedi coinvolte con partecipazione delle associazioni partner e dei volontari in SCN: rilevazione dei bisogni e definizione attività Attività Piani di fattibilità e ricerca risorse umane, economiche e tecniche. Attività Identificazione degli spazi idonei, contatti con i referenti Attività Realizzazione dei materiali di promozione pubblicitaria, Docenti Cosascuola Personale volontario Partners progetto Gestione attività culturali e formative Supporto alla realizzazione delle attività Collaborazione a progetti grafici (Area Sismica) 20 5 Azione Organizzazione delle attività musicali, cinematografiche, teatrali, formative presso spazi pubblici, circoli giovanili, spazi delle associazioni proponenti e dei partner Associazione Area Sismica e Soc. Coop. UNICA) Attività Concerti e rassegne musicali Attività Cineforum e proiezioni: Attività Spettacoli e rassegne teatrali Attività Seminari e incontri culturali Attività Corsi, laboratori, Workshop Azione Organizzazione delle attività musicali, cinematografiche, teatrali, formativi presso spazi pubblici, circoli giovanili, spazi delle associazioni proponenti e dei partner Associazione Area Sismica e Soc. Coop. UNICA) Attività Concerti e rassegne musicali: organizzazione Festa della Musica e almeno due nuovi concerti promossi da Arci Nuova Associazione; organizzazione Festa sociale e di 3 saggi finali dei gruppi di allievi dell Associazione Cosascuola. Gestione contatti e logistica con i referenti e gli esperti, predisposizione spazi, strutture e supporto tecnico Tecnici di palco Realizzazione attività musicali, spettacoli teatrali 3 19

20 Azione Gestione siti web istituzionali, newsletter e mailing list Attività raccolta dati, creazione e manutenzione elenchi degli iscritti Attività definizione e produzione contenuti Attività aggiornamento delle pagine web; invio comunicazioni e gestione contatti Azione Organizzazione gruppi di lavoro e progettazione partecipata delle attività Attività Realizzazione dei materiali di promozione pubblicitaria Azione Realizzazione di riviste, periodici e giornalini associativi Attività elaborazione progetto grafico e editoriale Attività definizione, elaborazione e redazione contenuti Attività stampa e distribuzione Tecnici Informatici Tecnici Grafici Manutenzione e implementazione website, newsletter e reti internet Realizzazione strumenti di informazione e materiali di promozione eventi (flyers, manifesti, cartoline) Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto In relazione alle azioni descritte nel precedente punto 8.1 i volontari in SCN saranno impegnati nelle seguenti attività con il ruolo descritto: Azioni Attivita Ruolo Azione Organizzazione gruppi di lavoro e progettazione partecipata delle attività Attività Riunione operatori culturali delle sedi coinvolte con partecipazione delle associazioni partner e dei volontari in SCN: rilevazione dei bisogni, ricezione proposte di attività; individuazione attività/eventi artistici, culturali, formativi, laboratoriali in base ai bisogni e alle proposte emergenti Attività Piani di fattibilità e ricerca risorse umane, economiche e tecniche. Individuazione di esperti, consulenti, tecnici, stakeholders e sponsor necessari per la realizzazione delle attività, con il coinvolgimento del personale volontario delle sedi di attuazione e delle realtà partner (Associazione Area Sismica e Soc. Coop. UNICA) Attività Identificazione degli spazi idonei, contatti con i referenti di spazi pubblici e delle associazioni proponenti e dei partner Associazione Area Sismica e Soc. Coop. UNICA Attività Realizzazione dei materiali di promozione pubblicitaria, degli strumenti di comunicazione e della veste grafica, attraverso il I/Le volontari/e collaboreranno al lavoro preparatorio di aggiornamento e creazione di database cartacei ed informatici sullo stato delle attività di promozione e formazione culturale in essere sul territorio, analizzando i bisogni espressi. Partecipano alle riunioni di gruppo per la definizione delle attività con i responsabili e gli operatori culturali delle associazioni promotrici e partner, con apporto attivo di idee, approfondimenti e proposte. Effettuano il coordinamento con il responsabile del settore cultura ARCI, il coordinatore dell Associazione culturale Cosascuola e gli operatori dell Associazione universitaria Koinè per la definizione delle attività, con ricerche online, su riviste specializzate e presso agenzie di spettacolo per la disponibilità di artisti e date. Partecipano alla definizione dei contenuti e degli aspetti logistici e organizzativi delle attività culturali 20

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONI CHE PARTECIPANO ALLA GESTIONE IN RETE DEL PROGETTO. UISP Comitato regionale ER (capofila) Arci Comitato regionale Emilia Romagna CSI Comitato regionale Emilia

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: LA NUOVA SFIDA DEGLI OBIETTIVI DELLO SVILUPPO

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014.

PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014. Comune di Genova GENOVA - EVENTI 2014 PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014. Periodo: maggio dicembre 2014 Lo Scenario La Civica Amministrazione promuove ed organizza annualmente

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Azioni positive per lo sviluppo dei diritti di cittadinanza delle bambine e dei bambini e loro partecipazione attiva alla vita della comunità. OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014 Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014 Genova è una città anziana, con un terzo della popolazione genovese costituita da cittadini over 65 ricchi di esperienze, competenze, abilità

Dettagli

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21

Dettagli

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) IN-COSCIENZA CIVILE SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) ARCHIVIO: Archivio del Premio Ilaria Alpi - Biblioteca comunale di Riccione ALTRI PARTNER: Associazione Ilaria

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

In fase iniziale, giugno/luglio 2011, si è resa necessaria soprattutto un attività di sensibilizzazione

In fase iniziale, giugno/luglio 2011, si è resa necessaria soprattutto un attività di sensibilizzazione Relazione annuale 26 maggio 2011 26 maggio 2012 L Ufficio Provinciale Giovani, servizio istituito dalla Provincia del Medio Campidano con l obiettivo di informare e supportare la popolazione giovanile

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274. SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA 2) Codice di accreditamento: NZ 0227 3) Albo e

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: gna 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO tra Ufficio scolastico provinciale, Provincia di Rovigo, Assessorato alle Politiche Sociali, e Assessorato alla Pubblica Istruzione e Associazione Polesine

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE La sfida di un progetto operativo interistituzionale CHI SIAMO Il Centro Interculturale Millevoci è una risorsa che opera

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste La terra ci insegna Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Singoli cittadini e famiglie residenti nei

Dettagli

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene. cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.org cooperazione e sviluppo locale progetto CASA tecniche urbane percorsi

Dettagli

Al TPP aderiscono 52 soci tra Regione Puglia, Province e Comuni.

Al TPP aderiscono 52 soci tra Regione Puglia, Province e Comuni. Il Teatro Pubblico Pugliese è un organismo di promozione e formazione del pubblico, riconosciuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Al TPP aderiscono 52 soci tra Regione Puglia,

Dettagli

www.cittainvisibili.org

www.cittainvisibili.org Iniziativa realizzata in collaborazione con Vice Presidenza e Assessorato alla Cultura Regione del Veneto www.cittainvisibili.org Presentazione «Vola solo chi osa farlo» Luis Sepúlveda Città Invisibili

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano, 09.10.

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano, 09.10. Presentazione Esiti 1 fase Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni Legnano, 09.10.2014 Obiettivi dell'incontro Presentare gli esiti della prima fase di analisi Attivare

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

Indicare il/i Partner Responsabili di tali attività. Compilare un rigo per ciascuna attività e per ciascun Teatro proposto.

Indicare il/i Partner Responsabili di tali attività. Compilare un rigo per ciascuna attività e per ciascun Teatro proposto. ALLEGATO C - PIANO DI PROMOZIONE DEL PUBBLICO ATTIVITÀ GENERALI: La Rete dovrà supportare il TPP nei rapporti con i Comuni, la Siae (disbrigo pratiche e biglietteria) e con le compagnie ospiti (accoglienza

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA RIASSUNTIVA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ASSOCIAZIONE CULTURALE SCUOLA DI MUSICA I MINIPOLIFONICI TRENTO VILLAZZANO-POVO RAVINA-ROMAGNANO COGNOLA SOPRAMONTE BESENELLO SCHEDA RIASSUNTIVA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO

CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO TITOLO CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO LUINO (VA)-LAGO MAGGIORE Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica 1 Premessa Il presente progetto rientra nell ambito

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

http://www.erasmusplus.it/ A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

http://www.erasmusplus.it/ A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara http://www.erasmusplus.it/ ERASMUS+ - capitolo GIOVENTU A CHI E RIVOLTO? tutti i giovani, tra i 13 ed i 30 anni, a prescindere dal loro grado e livello di scolarizzazione COSA SUPPORTA? esperienze di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SPORTIVI NEL CUORE GARANZIA GIOVANI SETTORE e Area di Intervento: E12 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Attività sportiva

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

Vademecum per organizzare un evento CaffExpo

Vademecum per organizzare un evento CaffExpo Vademecum per organizzare un evento CaffExpo 1 - Cosa è CaffExpo Nato da un idea del Centro di Ricerca sull agricoltura sostenibile OPERA e sviluppato grazie al contributo importante di altri centri di

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PROGETTO LABORATORIO TEATRALE (INS. LABATE, BARRECA, STELITANO, CASILI, MAURO) (ESP. EST. MARINO TERESA) PROPOSTA PROGETTUALE DI LABORATORIO TEATRALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA

FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA La partecipazione ad attività extrascolastiche strutturate (organizzazioni sportive, culturali, politiche, di volontariato, giovanili),

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio

Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio I CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO Istituiti con la legge 266/91, i Centri di Servizio per il Volontariato sono strutture operative gestite dal volontariato

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano Piano di formazione e informazione dei Team di Valutazione alle indagini nazionali e internazionali Conferenze di servizio per i dirigenti scolastici Presentazione delle attività formative. Obiettivi e

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli