Verbale n. 3 Collegio dei Docenti 05/11/2012 pag. 1/8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale n. 3 Collegio dei Docenti 05/11/2012 pag. 1/8"

Transcript

1 Verbale n. 3 Collegio dei Docenti 05/11/2012 pag. 1/8 Alle ore del giorno 5 novembre 2012 si riunisce in Aula Magna il Collegio dei docenti dell Istituto S. Bandini di Siena per discutere i seguenti punti all o.d.g.: Approvazione del verbale della seduta precedente; 1. presentazione bozza quadro FIS; 2. delibera approvazione didattica dei progetti del POF; 3. presentazione programma Funzioni Strumentali; 4. organizzazione open day ; 5. nomina componenti della Commissione viaggi e relative competenze previste dal nostro regolamento interno; Sono presenti tutti i docenti in servizio ad eccezione di quelli che risultano assenti dall allegato foglio delle firme. Presiede il Dirigente Scolastico (di seguito DS), prof. Luca Guerranti, verbalizza il prof. Mario Pace. Approvazione del verbale della seduta precedente. Viene chiesta al Collegio l approvazione del verbale n. 2 della seduta del 17 settembre 2012, precedentemente pubblicato nel libro delle circolari e sul sito web d Istituto. Il verbale viene approvato all unanimità. Il DS chiede al Collegio l integrazione dell o.d.g. con i seguenti due punti: - istituzione del Centro sportivo scolastico e del Gruppo sportivo della scuola; - CAF (Common Assessment Framework): la autovalutazione del sistema scuola. L assemblea approva all unanimità. Punto 1-Presentazione della bozza quadro del Fondo dell Istituzione Scolastica. Il DS informa il Collegio che ad oggi dal Ministero non sono ancora pervenuti gli importi del Fondo dell Istituzione Scolastica (di seguito FIS) per l anno scolastico in corso e non è pertanto possibile effettuare una ragionevole ipotesi di ripartizione in questa sede. Ciò ha comportato un ritardo anche della stesura del Piano dell Offerta Formativa (di seguito POF), i cui termini di presentazione del 31 di ottobre non potevano essere ovviamente rispettati. Punto 2- Approvazione didattica dei progetti del POF. Il DS invita la prof.ssa Pierini a illustrare i progetti da inserire nel POF 2012/2013 al fine di poter effettuare una valutazione di tipo didattico, riservandosi in sede di contrattazione di presentare la sua valutazione finanziaria in ordine al budget che avremo a disposizione. La prof.ssa Pierini, in qualità di Funzione Strumentale (di seguito FS) per il POF, presenta la Commissione di lavoro da lei istituita e composta dalla prof.ssa Ruggiero e dalla prof.ssa Vita. In particolare per le Olimpiadi del CAD il prof. Cappuzzo informa l assemblea che si tratta di una competizione nazionale per la quale è necessaria la conoscenza di una serie di comandi che non fanno parte del programma curricolare; saranno pertanto necessarie delle lezioni aggiuntive che saranno svolte dallo stesso e dalla prof.ssa Bernardi. Per quanto riguarda la Progettazione integrata il docente ricorda che sono coinvolte tutte le materie tecniche del corso Geometri e gli elaborati prodotti saranno discussi dagli studenti in sede di Esame di Stato. Nelle passate sessioni i commissari esterni hanno sempre apprezzato questo lavoro interdisciplinare e ciò è di stimolo per proseguire su questa strada. Il DS ricorda il lavoro effettuato dalla classe 5^ Geometri sotto la guida dei docenti dell area tecnica sulla sicurezza ferroviaria, presentato il 30 di ottobre. Si tratta del progetto Prima vera educazione ferroviaria, promosso dall Ufficio Scolastico Regionale per la

2 Verbale n. 3 Collegio dei Docenti 05/11/2012 pag. 2/8 Toscana (di seguito USR) in collaborazione con ANSF e POLFER, che nasce con l intento di colmare la carenza di informazioni in tema di sicurezza ferroviaria tra gli adolescenti, i quali rappresentano il target di un intervento informativo-formativo finalizzato a: - acquisire consapevolezza sui rischi derivanti da un uso improprio dei mezzi ferroviari; - sviluppare le potenzialità insite nel mezzo ferroviario se utilizzato consapevolmente per motivi di studio o di svago; - promuovere la realizzazione e la diffusione di buone pratiche educative in materia di sicurezza ferroviaria e in generale di tutela della persona, intesa sia nel luogo di attesa e transito, sia sui treni; - implementare le tematiche della sicurezza ferroviaria nelle materie curricolari. Il DS esprime il proprio apprezzamento sul progetto presentato, che ha riguardato la realizzazione di una carrozza ferroviaria con la presenza di dispositivi per agevolare l accesso ed il viaggio di persone disabili. Su sollecitazione della prof.ssa Logi prende la parola il prof. Cristofani che illustra brevemente il progetto IFS che si trova all interno dei progetti dell Area Alternanza scuola/lavoro. Il progetto si concluderà con la realizzazione di un Businessplan per la cui redazione sarebbero necessari dei supporti informatici attualmente non in dotazione alla scuola e di cui il prof. Cappuzzo è al corrente, in qualità di responsabile dei laboratori informatici. Alla fine della presentazione della prof.ssa Pierini il DS fa notare che i molti progetti presentati sono la evidenza di una grande vivacità intellettuale della scuola, tuttavia sarà necessario inserire delle priorità come nel caso del Gruppo Sportivo, per il quale esiste già un finanziamento esterno apposito per le Scienze motorie. Stesso dicasi per l Alternanza scuola/lavoro e per gli alunni stranieri. A questo proposito prende la parola la prof.ssa Rizzuti per l area Successo Formativo che ribadisce che il progetto obbligo formativo e quello per gli alunni stranieri sono finanziati dal MIUR e non attingono pertanto dal FIS. Per quanto riguarda l Alternanza scuola/lavoro la prof.ssa Bernardi precisa che la sua proposta riguarda il proseguimento del progetto sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, realizzato in collaborazione con INAIL nella classe 3 CAT che va a sostituire il periodo di stage in azienda e che si concluderà con il finanziamento di una LIM per la scuola. La prof.ssa Costa chiede come nasce la necessità logistica di dedicare 220 ore al progetto Biblioteca. Risponde la stessa prof.ssa Bernardi che ha contato il tempo di apertura della biblioteca da metà ottobre a metà maggio con un incidenza di 25/28 ore circa per 8 docenti in tutto. Tuttavia la maggior parte di queste 220 ore saranno destinate al recupero e non saranno pertanto a carico del FIS. Al termine della articolata discussione il DS propone l approvazione didattica dei progetti presentati dalla prof.ssa Pierini, riservandosi di fare eventuali selezioni di ordine finanziario prima del loro inserimento all interno del POF, con il criterio delle priorità prima citato. Delibera n Il Collegio approva all unanimità la proposta del DS sulla validità didattica dei progetti presentati dalla prof.ssa Pierini, per semplicità riuniti in allegato finale che è parte integrante della presente delibera. Punto 3- Presentazione del programma delle Funzioni Strumentali. Il DS cede la parola alla prof.ssa Niccolini per l Area Alternanza scuola/lavoro. L art. 4 della L n 53 e l art.1 del decreto per la sua applicazione definiscono l Alternanza scuola- lavoro come una modalità di realizzazione della formazione del 2 ciclo progettata, attuata e valutata dall Istituzione scolastica e formativa, in collaborazione con le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, che assicuri ai giovani, oltre alle conoscenze di base, l acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro.

3 Verbale n. 3 Collegio dei Docenti 05/11/2012 pag. 3/8 L Istituto Bandini opererà in partnership con alcune associazioni del territorio come C.N.A., Confesercenti, Confindustria, Collegi professionali, enti locali, Università, banche e fondazioni. L istituzione della figura dell alternanza si pone come obiettivi quelli di: -creare una maggiore interazione tra mondo della scuola e mondo del lavoro riducendo la distanza da sempre esistente tra questi due mondi; -sviluppare le abilità pratiche degli studenti; -educare lo studente all autovalutazione; -sviluppare la mentalità del problem solving; -correlare l offerta formativa con lo sviluppo culturale sociale ed economico del territorio. La maggiore difficoltà prevedibile per la realizzazione del progetto, è quella di riuscire a conciliare e integrare le esperienze dell alternanza con la programmazione didattica della scuola. Per l anno scolastico si prevedono le seguenti attività di Alternanza scuola-lavoro: per le classi seconde e terze o conferenze, incontri, dibattiti che contribuiscano a svolgere attività di conoscenza del tessuto produttivo del territorio (a.s.); o per un giorno la scuola incontra il mondo del lavoro (periodo Febbraio) : per le classi terze visita alla sede della T.L.S. via Fiorentina con simulazione finale dei ruoli osservati durante la visita. o Visita alle Aziende (ad es. visita alla Azienda Perugina) per la classe terza S.i.a. e per la classe seconda A. F. M. a cura della Prof. Benincasa. Per le classi quarte o tirocinio in azienda per due settimane nel periodo di Febbraio-Marzo,salvo ragioni specifiche per alcuni indirizzi; (le classi quarte del corso Erica svolgeranno lo stage dal 4 giugno per due settimane). Per le classi quinte o tirocinio in azienda per una settimana nel periodo di Febbraio; o le classi V B Erica segue il progetto Impresa formativa simulata in collaborazione con l Hotel Continental condotto dal Prof. Cristofani; o partecipazione al Meeting dei Diritti Umani organizzato dalla Regione Toscana a Firenze, che quest anno tratterà il tema dei diritti dei lavoratori. Durante il periodo di alternanza le modalità di partecipazione possono prevedere il coinvolgimento dell intera classe agli stage o, in alternativa, la suddivisione della stessa in due gruppi che si alternano in periodi diversi. Nel periodo in cui è presente in classe solamente metà degli studenti, potranno essere programmate attività di verifica orale e per didattica modulare. Il Titolare della Funzione Strumentale predisporrà una relazione finale in ordine al raggiungimento degli obiettivi previsti dal Progetto ed alla certificazione del monte ore impiegato dai docenti del Team. Curerà inoltre lo svolgimento di un monitoraggio fra le classi che hanno partecipato all attività di stage. Prende la parola la prof.ssa Benincasa la quale ritiene che gli stage debbano essere iniziati nelle classi terze e il DS risponde che la preparazione dello stesso può iniziare già a partire dalla classe terza al fine di ottimizzare tutte le fasi operative negli anni successivi. La prof.ssa Ceccarelli per la FS Orientamento riferisce che tre saranno le fasi cruciali del suo programma di lavoro: orientamento in entrata per le classi terze della scuola secondaria superiore di primo grado;

4 Verbale n. 3 Collegio dei Docenti 05/11/2012 pag. 4/8 orientamento interno per le classi seconde del corso Amministrazione, Finanza e Marketing; orientamento in uscita per le classi quarte e quinte in collaborazione con l Università. Per quanto riguarda la prima fase, il progetto orientamento richiede una continuità nel tempo e un azione permanente durante tutto l anno se si vogliono radicare bene nella memoria collettiva la conoscenza dell offerta formativa della nostra scuola e gli obiettivi culturali dei nostri indirizzi di studio. Allo stato attuale molti sono i pregiudizi che ostacolano molte iscrizioni alla nostra scuola anche grazie alla visione distorta di alcuni docenti della scuola media che non conoscono bene i nostri corsi; occorre pertanto ricucire il divario che si è creato in questi anni tra situazione reale interna e percezione all esterno della scuola, attraverso un paziente lavoro di comunicazione, che si potrà anche avvalere di prodotti multimediali, quali DVD, e dei social network. L orientamento in uscita coinvolgerà la prof.ssa Travaglini e la prof.ssa Niccolini e avrà come massimi obiettivi la conoscenza di sé e delle proprie attitudini, l approfondimento dei percorsi universitari e del mondo del lavoro. Continua la collaborazione con Alma diploma. La prof.ssa Penta si occuperà invece della promozione del corso serale attraverso una articolata serie di interventi che riguarderanno l apposizione di manifesti grandi lungo le vie strategiche di Siena, di manifesti piccoli sul tutto il territorio della città di Siena, di pubblicità radiofonica attraverso Radio Siena. Tutti questi interventi saranno programmati con l obiettivo di ottenere un soddisfacente numero di iscritti prima della pubblicazione dell organico di diritto a maggio. Il DS invita ad allargare la ricerca degli adulti che si vogliono rimettere in discussione dal punto di vista lavorativo e culturale anche all area ex liceale che fino ad ora è stata poco battuta a suo dire. Prende la parola la prof.ssa Tommasi in qualità di FS per le Lingue straniere e per gli Scambi con l estero, riferendo di aver riscontrato una grande difficoltà a reperire il numero di alunni per poter effettuare gli scambi delle classi seconde con la Francia. Purtroppo le adesioni non sono state sufficienti, a fronte di un minimo necessario di 20 studenti che sulla carta non sembrava irraggiungibile. Le motivazioni di queste scarse adesioni sono da una parte di natura economica e dall altra di natura organizzativa, a causa della scarsa disponibilità alla ricezione domiciliare. Per quest anno si sono dovute accorpare le classi seconde e terze per poter raggiungere un numero adeguato di alunni per poter almeno mantenere gli impegni presi per lo scambio in Olanda. Rimane invariato il programma previsto per lo scambio a Friburgo delle quarte. La stessa docente sottolinea la necessità di dare agli scambi la massima priorità poiché richiedono un lungo lavoro di programmazione e un impegno fermo e serio verso le scuole estere che partecipano agli scambi stessi. La prof.ssa Vita in qualità di responsabile del progetto Laboratori didattici che coinvolge tutto il biennio si dichiara non d accordo nel relegare a priori il suo progetto solo alle classi prime a causa degli scambi con l estero che partono con le classi seconde e auspica che venga lasciata alle famiglie piena libertà di scelta. La prof.ssa Grossi, che ha partecipato attivamente alla organizzazione degli scambi di cui sopra insieme agli altri docenti di lingua, esorta a non basarsi troppo sugli schemi organizzativi applicati con il vecchio corso Erica, ormai in estinzione. Con il cambiamento dovuto alla riforma dovremo ripensare questa organizzazione lavorando secondo la necessità in modo trasversale e/o verticale, alternando opportunamente negli anni i Paesi europei coinvolti. La prof.ssa Caliendo invece ribadisce in modo perentorio che la scuola deve darsi una linea didattico/pedagogica precisa che non lasci alle inclinazioni modali delle famiglie scelte troppo umorali. In altre parole se si ritiene che quello degli scambi sia uno strumento decisivo sul piano pedagogico è opportuno che non si creino conflitti con altre proposte alternative, almeno sul piano prioritario. Rimane tuttavia fiduciosa sul fatto che si possano trovare delle soluzioni

5 Verbale n. 3 Collegio dei Docenti 05/11/2012 pag. 5/8 programmatiche articolate, alla luce del fatto che la preparazione degli scambi va fatta nell anno precedente e la partecipazione non può essere estemporanea. Il programma della prof.ssa Rizzuti, FS per l area Alunni diversamente abili, Alunni stranieri e Successo formativo, prevede un orientamento al lavoro attraverso un progetto con la CIA di Siena, oltre al normale orientamento nelle scuole medie di tutti gli anni. Verrà anche proposto un progetto di educazione alla solidarietà che è destinato a tutti gli alunni della scuola che abbiano voglia di impiegare in modo socialmente utile il loro tempo libero. Come precedentemente scritto il corso di alfabetizzazione degli alunni stranieri e i corsi di potenziamento del biennio saranno effettuati con fondi extrascolastici. In merito alla Intercultura la stessa docente precisa che si dovrà procedere a definire le procedure per un protocollo di accoglienza. Punto 4 Organizzazione open day. Il DS cede la parola alla prof.ssa Ceccarelli affinchè illustri il programma degli open day previsti nell ambito dell orientamento. A seguito della riunione effettuata con il gruppo dei docenti dell orientamento sono state fissate per l apertura della scuola alle famiglie le date del 23 novembre e del 14 dicembre p.v. dalle ore alle In queste due occasioni ci sarà una iniziale accoglienza delle famiglie da parte del DS che illustrerà brevemente l offerta formativa della scuola, anche con l ausilio di dvd se necessario, a cui farà seguito la visita dei laboratori con la partecipazione di alunni e docenti del team. Il prof. Crocetta fa notare che le altre scuole di cui è a conoscenza effettuano una apertura alle famiglie per l intero pomeriggio e, a suo dire, 2,5 ore di accoglienza sono un tempo troppo breve per essere efficace. Risponde la prof. Ceccarelli che riferisce l esperienza dell anno scorso secondo la quale la scuola rimase aperta per l intera giornata del sabato, con grande dispendio di energie rispetto alle presenze che si registrarono allora. La prof.ssa Ceccarelli invita le colleghe di Educazione Fisica a partecipare agli open day poiché l attività sportiva fa sempre molto presa sugli studenti. Punto 5 - Nomina componenti della Commissione viaggi e relative competenze previste dal nostro regolamento interno. Il DS ricorda all assemblea la necessità di una Commissione che sia di interfaccia tra Collegio dei docenti e Consigli di classe nel complesso percorso deliberatorio dei viaggi di istruzione. Il DS invita a far parte con lui della Commissione viaggi la prof.ssa Gani e il prof. Scaccia, i quali accettano la nomina. Il DS cede quindi la parola al prof. Pace per illustrare all assemblea quali sono le competenze della Commissione viaggi previste dal nostro regolamento interno sulle visite guidate ed i viaggi di istruzione. Il regolamento in vigore (ultima modifica del Collegio dei docenti dell a.s 2008/2009) prevede che il numero di giorni fruibili complessivamente per viaggi di istruzioni e visite guidate sia: Biennio massimo 2 giorni con un pernottamento, più 3 visite guidate al massimo Terze massimo 4 giorni (viaggio in Italia), più 2 visite guidate al massimo Quarte massimo 2 visite guidate ( tenuto conto degli stage) Quinte massimo 6 giorni, più 1 visita guidata al massimo Scambi culturali e linguistici massimo 7 giorni Per quanto riguarda la partecipazione valgono le seguenti regole: due terzi dei componenti della classe o delle classi, fatte salve attività sportive; possibilità di annullamento per motivi disciplinari individuali o collettivi e/o per scarso profitto.

6 Verbale n. 3 Collegio dei Docenti 05/11/2012 pag. 6/8 Responsabilità della programmazione e fasi deliberatorie: La Commissione viaggi effettua un indagine di mercato preliminare e redige un ventaglio di proposte per CDC. Proposta e discussione preliminare nei CDC di ottobre (solo componente docenti). Eventuale dettaglio della programmazione in Dipartimento per interventi trasversali e non. Delibera da parte dei CDC di novembre in seduta plenaria. Il CDC è quindi l organo preposto alla ideazione e alla programmazione del turismo scolastico. Nella delibera devono essere individuati sempre (oltre al programma, autorizzazioni e altri dati ovvi): 1. i docenti accompagnatori e i supplenti 2. il tetto massimo di spesa, necessario per la fase istruttoria da parte della segreteria. In particolare il Prof. Pace cita il regolamento mettendo in risalto un vincolo a suo avviso importante nella programmazione del turismo scolastico delle classi: Le classi che effettuano viaggi legati a progetti non potranno effettuare viaggi di istruzione se le uscite effettuate hanno raggiunto i giorni previsti come periodo massimo consentito. A conclusione le competenze della Commissione viaggi possono essere riassunte nei seguenti punti. 1. Redige all inizio dell anno un ventaglio di proposte sulla base delle indicazioni didattiche fornite dal POF. 2. Verifica la correttezza dei progetti presentati e l adeguatezza al regolamento. 3. Controlla le relazioni finali dei singoli docenti esprimendo un giudizio sui viaggi. 4. Effettua modifiche al regolamento interno sentito il parere del Collegio. La prof.ssa Vita propone di aumentare a 3 giorni il numero massimo di giorni per i viaggi di istruzione nel biennio (vs 2) e di derogare dalla regola dei 2/3 sopra richiamata, per poter svolgere in modo più significativo le attività dei Laboratori didattici da lei programmate per l anno in corso. Il DS, ricordando che le uscite didattiche in orario scolastico non rientrano nel novero delle visite guidate che normalmente richiedono un intera giornata, mette a votazione la proposta della prof.ssa Vita. Delibera n Il Collegio approva a maggioranza la proposta della prof.ssa Vita sul numero massimo di giorni per i viaggi di istruzione nel biennio e sulla deroga dei 2/3 di partecipazione, con 54 voti favorevoli, 4 contrari e 5 astenuti. Si apre la discussione e molte e diversificate sono le posizioni dei docenti in merito a possibili variazioni o integrazioni del Regolamento in essere. Il prof. Pace pertanto propone all assemblea di formulare alla commissione neo formata delle proposte scritte di modifica più meditate che potranno essere discusse e approvate al prossimo Collegio di dicembre. Il Collegio approva questo rinvio. Punto 5 bis Costituzione del Centro sportivo scolastico e del Gruppo sportivo. Il DS illustra brevemente la necessità di costituzione del Centro sportivo e le finalità del Gruppo sportivo e sottopone ad approvazione queste iniziative della scuola. Delibera n Il Collegio dei docenti approva all unanimità la costituzione del Centro sportivo e del Gruppo sportivo della scuola.

7 Verbale n. 3 Collegio dei Docenti 05/11/2012 pag. 7/8 Punto 5 tris CAF (Common Assessment Framework): la autovalutazione del sistema scuola. Il DS riferisce che il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione ha emanato nel 2006 la Direttiva per una pubblica amministrazione di qualità che invita le amministrazioni ad impegnarsi in percorsi di miglioramento continuo delle prestazioni, a partire dall adozione sistematica di pratiche di autovalutazione realizzate avvalendosi degli strumenti di autodiagnosi definiti a livello internazionale e, fra questi, il Common Assessment Framework (CAF Griglia Comune di Autovalutazione). Il CAF si fonda sul principio che risultati eccellenti relativi alla performance organizzativa, ai cittadini/clienti, al personale e alla società si ottengono attraverso una leadership che guidi le politiche e le strategie, la gestione del personale, delle partnership, delle risorse e dei processi. Il CAF considera l organizzazione da diversi punti di vista contemporaneamente secondo l approccio olistico di analisi delle performance organizzative. Il CAF, disponibile in rete gratuitamente, si presenta come uno strumento di facile utilizzo che assiste le organizzazioni del settore pubblico in Europa nell uso di tecniche di gestione della qualità finalizzate al miglioramento delle performance. Il CAF è stato progettato per essere usato in qualsiasi settore della pubblica amministrazione, a tutti i livelli: nazionale, regionale e locale. Può essere usato, a seconda delle circostanze, sia come parte di un programma sistematico di riforme, sia come base per indirizzare le azioni di miglioramento in singole organizzazioni pubbliche. Applicato alla scuola sarebbe in grado di evidenziare punti critici e punti di forza nella valutazione delle azioni formative senza alcuna funzione punitiva, ma nell ottica della cultura del risultato. Il DS chiede all assemblea di aderire a questo sistema di autovalutazione CAF che comporterebbe un periodo di formazione organizzato dall USR per un ristretto gruppo di docenti (corso intensivo di 8 ore per 4 giorni), chiamati a loro volta a diffondere la formazione all interno della scuola. Ovviamente sono disponibili finanziamenti. Su proposta delle prof.sse Travaglini, Ruggiero e Vita il Collegio decide di rimandare a dicembre la valutazione di merito, dopo cioè opportuna documentazione. Prende la parola il prof. Bonechi, responsabile della gestione del sistema qualità (RGSQ), il quale ricorda, soprattutto ai docenti nuovi, che il nostro Istituto è certificato ai sensi della norma ISO 9001/2008, come evidenziato dal sistema documentale presente sul sito web della scuola. Sempre sul sito della scuola sono stati inseriti sulla home page documenti ricavati dal Ministero, inerenti al sistema CAF così come illustrato dal DS. Si precisa che questo sistema di autovalutazione non è sostitutivo del sistema ISO, semmai integrativo. Le finalità sono diverse poiché consente a chi sceglie questo modello proposto dal Ministero di riuscire a coprire tutti gli aspetti organizzativi della scuola che eroga il servizio. Ribadisce che si tratta di una valutazione interna che non ha niente a che vedere con le valutazioni esterne degli ispettori ISO o con i lavori degli INVALSI, che misurano i risultati raggiunti dalla scuola in relazione alle rilevazioni OCSE/PISA, o con i lavori dell INDIRE ed i suoi processi di indagine sul funzionamento della scuola. Si tratta di una griglia di autovalutazione di 9 diversi fattori, fra cui la leadership del DS. Serve alla scuola per capire quali sono i punti di forza e i punti di debolezza, per migliorare gli uni e rafforzare gli altri, o per capire quale è il trend, ovvero il percorso a partire dal quale si è cresciuti o decresciuti. Questa autovalutazione risulta poi indispensabile per il mantenimento di un sistema di qualità, in quanto le stesse norme ISO impongono la misurazione del processo ed il miglioramento continuo. Sul sito si trova il modello CAF completo e la versione Educational eventualmente da adottare, al fine di potersi ben documentare per il prossimo Collegio.

8 Verbale n. 3 Collegio dei Docenti 05/11/2012 pag. 8/8 Alla fine del Collegio la prof.ssa Penta informa l assemblea che sabato 17 novembre p.v. ci sarà la giornata conclusiva del lavoro svolto lo scorso anno dalla prof.ssa Travaglini, con la consegna dei diplomi e delle borse di studio fornite da Chianti Banca. Non essendovi altro da discutere la seduta è tolta alle ore IL SEGRETARIO (Prof. Mario Pace) IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Luca Guerranti)

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

VERBALE n 08 a.s. 2014/2015 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/05/2015

VERBALE n 08 a.s. 2014/2015 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/05/2015 VERBALE n 08 a.s. 2014/2015 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/05/2015 Il giorno 19 maggio 2015, alle ore 14,30, nei locali dell Aula Magna dell Istituto Roncalli, su convocazione scritta, si riunisce il Collegio

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015. Prot. N 4024/C23 Ariano Irpino 26/08/2015 A tutti i docenti dell IISS Ruggero II Loro sedi Per quanto di competenza alla DSGA Al personale ATA Al sito internet dell Istituto OGGETTO : Comunicato impegni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo In questo documento sono evidenziati alcuni riferimenti utili per la compilazione delle schede relativi

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola.

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola. VERBALE n.5 Il giorno 31 del mese di Gennaio dell anno 2012, alle ore 16.00 si riunisce nell aula magna del Liceo scientifico S. Cannizzaro di Palermo il Collegio dei docenti per discutere il seguente

Dettagli

VERBALE DI ASSEMBLEA DEL 20 MARZO 2013. Oggi, 20 marzo 2013 alle ore 18.00, presso la sede sociale in Sambuceto di San Giovanni Teatino

VERBALE DI ASSEMBLEA DEL 20 MARZO 2013. Oggi, 20 marzo 2013 alle ore 18.00, presso la sede sociale in Sambuceto di San Giovanni Teatino VERBALE DI ASSEMBLEA DEL 20 MARZO 2013 Oggi, 20 marzo 2013 alle ore 18.00, presso la sede sociale in Sambuceto di San Giovanni Teatino (CH), Largo Wojtyla, 19 si è riunita l assemblea della società FB

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione Bando di concorso INNOVADIDATTICA Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione In relazione alle linee guida trasmesse alle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

VALUTAZIONE FORMATIVA

VALUTAZIONE FORMATIVA VALUTAZIONE FORMATIVA SETTEMBRE PROVE DI INGRESSO Le prove d ingresso, mirate e funzionali, saranno comuni a tutte le classi prime della scuola secondaria di primo grado dell Istituto Comprensivo e correlate

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare. Prot.n. 13320 Bologna, 07/10/2015 AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA DESTINATARIO DELL ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE DI

Dettagli

IPSSEOA Michelangelo Buonarroti - Fiuggi -

IPSSEOA Michelangelo Buonarroti - Fiuggi - IPSSEOA Michelangelo Buonarroti - Fiuggi - Procedure del Sistema di Gestione della Qualità PSI 04 Rev. 00 del 18/03/2013 Procedura : VIAGGI DI ISTRUZIONE ELENCO REVISIONI REVIS DATA MOTIVO RESPONSABILE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Sicilia REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N.65 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Contrada Soccorso s. n. tel./ fax 092571895-092573400

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione Ancor prima dell unificazione in entrambi i Plessi erano state avviate iniziative volte al

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

Verbale del COLLEGIO DOCENTI del 27.2.2015

Verbale del COLLEGIO DOCENTI del 27.2.2015 Verbale del COLLEGIO DOCENTI del 27.2.2015 Il giorno 27 del mese di Febbraio presso la sede dell ITC Germano Sommeiller, alle ore 15,15 regolarmente convocato, si è riunito il Consiglio dei Docenti, che

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

Lettura del verbale precedente Il Collegio approva all unanimità dei presenti il verbale precedente

Lettura del verbale precedente Il Collegio approva all unanimità dei presenti il verbale precedente Verbale Collegio dei docenti. n 3-2012/13 Il giorno 23 ottobre 2012, nei locali del Liceo Classico B. Marzolla di Brindisi, alle ore 17.00, si è riunito il Collegio dei docenti congiunto del Liceo Classico

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO Via Garibaldi,29 43058 SORBOLO (PR) Tel 0521/697705 Fax 0521/698179 e-mail: pric81400t@istruzione.it pric81400t@pec.istruzione.it http://icsorbolomezzan.scuolaer.it codice

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO 1

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO 1 COMITATO TECNICO SCIENTIFICO 1 Premessa La riforma dell'istruzione superiore, in via di attuazione, si articola su due aspetti strategici per gli Istituti Tecnici: l'aggiornamento delle metodologie didattiche

Dettagli

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Carta dei servizi di orientamento e tutorato Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale Viale L. Cittadini 33, Arezzo Carta dei servizi di orientamento e tutorato Carta dei servizi di orientamento

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Circ. Int. n. 83 Masate, 14 aprile 2015

Circ. Int. n. 83 Masate, 14 aprile 2015 Tel.0295760871 fax 0295761411 www.icsbasiano.gov.it miic8ck007@istruzione.it miic8ck007@pec.istruzione.it Circ. Int. n. 83 Masate, 14 aprile 2015 Ai Docenti delle classi terze Scuola Primaria Ai Docenti

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Progetto Valutazione e Miglioramento Strumenti per valutare le scuole Seminario con gli osservatori 21 25 marzo 2011 Radisson Blu Hotel Roma La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Il Progetto

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Giovanni Maria Sforza PALAGIANO (TA) Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA) con Sede Coordinata di Palagianello PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno scolastico /14 versione definitiva Premessa

Dettagli

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015 Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/ Ai Docenti della Scuola Secondaria I Grado Oggetto: Adempimenti di fine anno Si comunicano ai Docenti gli adempimenti di fine anno: CONSIGLI DI CLASSE: Pag. 1 VALIDAZIONE

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento della Programmazione - D.G. per gli Affari Internazionali Ufficio V Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli