NETAFIM NEWS. n 22 - NOVEMBRE 2013 NETAFIM APRE UN NUOVO STABILIMENTO A VALENCIA I SISTEMI IRRIGUI NETAFIM PER UVE E MOSTI DI QUALITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NETAFIM NEWS. n 22 - NOVEMBRE 2013 NETAFIM APRE UN NUOVO STABILIMENTO A VALENCIA I SISTEMI IRRIGUI NETAFIM PER UVE E MOSTI DI QUALITA"

Transcript

1 NETAFIM NEWS n 22 - NOVEMBRE NETAFIM APRE UN NUOVO STABILIMENTO A VALENCIA 2 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70 % CB-NO/GENOVA N 22 / ANNO 2013 L AGRICOLTURA INNOVATIVA E LA BANDA (NON ABBASTANZA) LARGA 3 I SISTEMI IRRIGUI NETAFIM PER UVE E MOSTI DI QUALITA 4 ANTEPRIMA - UNIRAM XR 5 PRIMI RISULTATI CAMPI DIMOSTRATIVI MAIS NETAFIM NETAFIM NEWS Editore, Direzione, Redazione ed Amministrazione NETAFIM ITALIA S.R.L. Frazione Monleone,Via Pian degli Alberi 27 C Cicagna (Ge) tel fax info@netafim.it Direttore responsabile Stefania De Pirro Redazione Stefania De Pirro, Paolo Piola, Alberto Puggioni. Stampato da Grafiche Oneto S.n.c. (Ge) Autorizzazione del tribunale di Chiavari N 4/2006

2 NETAFIM APRE UN NUOVO STABILIMENTO A VALENCIA Apre in Spagna un nuovo sito produttivo, scelta strategica di Netafim per sostenere i piani di espansione in Portogallo e Nord Africa ed incrementare l efficienza produttiva sui mercati del bacino del Mediterraneo. Netafim è leader di mercato nell irrigazione a goccia in Spagna e, grazie alla consistente crescita del Paese in questo settore ed alla sua posizione geografica, ha deciso di costruire proprio nella Penisola iberica il nuovo stabilimento. Netafim ha lavorato in Spagna con il distributore locale, Regaber, per più di 35 anni, ha dichiarato Mordi Schwartz, Manager Regionale di Netafim Spagna e Portogallo. La realizzazione di questo impianto produttivo segna una tappa significativa per la crescita e il continuo successo dei nostri prodotti nel Paese e supporterà i piani di espansione di Netafim in Portogallo e Nord Africa, oltre a soddisfare la crescente domanda degli agricoltori per i prodotti Netafim. La profonda crisi finanziaria della Spagna ha impattato su molti settori industriali del Paese. Tuttavia, il Turismo e l Agricoltura, settore quest ultimo in cui opera Netafim, sono le uniche due aree dove la crisi è stata più leggera. I rappresentanti delle Autorità locali della Spagna hanno accolto con entusiasmo la l apertura dello stabilimento valenciano, che considerano un opportunità per dare lavoro a decine di persone in un momento di alta disoccupazione, recessione e declino industriale profondi. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione e il CEO di Netafim, Rudolf Weber ed Igal Aisenberg, insieme ai rappresentanti del governo locale e dei clienti Netafim erano presenti alla cerimonia inaugurale dello stabilimento. Nel 2013 Netafim ha investito 10 milioni di dollari per la costruzione di nuovi impianti: il taglio del nastro nel nuovo stabilimento di Valencia, infatti, segue da vicino l avvio di altri due nuovi impianti di produzione in Sudamerica - uno in Perù e l altro in Brasile, e ne condivide le finalità di soddisfare la rapida crescita della domanda e supportare gli ambiziosi piani di sviluppo della società. Con l aggiunta della struttura di Valencia, Netafim gestisce 16 stabilimenti in tutto il mondo, di cui tre si trovano in Israele: Kibbutz Hatzerim, Kibbutz Magal e Kibbutz Yiftach. IL TAGLIO DEL NASTRO 2

3 L AGRICOLTURA INNOVATIVA E LA BANDA (NON ABBASTANZA) LARGA di Cristiano Spadoni - Agronotizie Parliamo di Internet e pensiamo ad un mondo virtuale. Proviamo invece a guardare la Rete come un mezzo per mettere in relazione le persone: è un ottimo punto di vista per comprendere opportunità e ostacoli per lo sviluppo tecnico ed economico, anche in agricoltura. Sono stati recentemente pubblicati i dati relativi allo stato di avanzamento del "Progetto banda larga nelle aree rurali italiane", nell'ambito dei Programmi di sviluppo rurale regionali , il quale è realizzato in stretta connessione e sinergia con il "Piano nazionale banda larga" promosso dal Ministero dello sviluppo economico e attuato dalla società in house Infratel SpA. Le linee abilitate sono state triplicate: i dati aggiornati a giugno 2013 evidenziano che in sei mesi la popolazione connessa nelle aree rurali è passata da 25 a 75mila persone. Rispetto al 2012, sono stati stesi 826 Km di fibra ottica rispetto ai 359 km esistenti nel periodo precedente. Lo segnala PianetaPsr.it (( evidenziando come lo sviluppo delle connessioni veloci sia fondamentale per la diffusione dell'accesso alla rete nelle aree agricole. Purtroppo manca ancora molto al traguardo previsto di km di infrastrutture di fibra ottica previste. Perché è importante garantire una connessione veloce? Se lo stesso Google ha annunciato che investirà in progetti per la tutela del Made in Italy ( in un incontro a cui ha partecipato anche il ministro per le Politiche agricole, Nunzia De Girolamo, non mancano storie di agricoltori che attraverso la rete hanno potenziato la propria attività. Vittoria Brancaccio, ad esempio, spiega i vantaggi della connessione veloce nella gestione della sua impresa multifunzionale sulla costiera amalfitana: risparmi del 25% per promuovere agriturismo e prodotti tipici ( O Alessandro Logenco, agronomo delle Cantine Nicosia ( che tramite il web si mantiene costantemente aggiornato sugli sviluppi della tecnica e della normativa. E tu? Quanto è importante Internet per la tua attività agricola? Raccontaci la tua esperienza sul blog ( o sulla pagina Facebook ( 3

4 I SISTEMI IRRIGUI NETAFIM PER U Assecondare in maniera puntuale, omogenea e accurata le necessità idriche della vite è da molti anni uno degli obiettivi delle attività di Netafim Italia nel settore viticolo. L attivazione di progetti di ricerca e di supporto alle aziende vitivinicole ricopre un ruolo primario nelle attività dell Azienda, impegnata nella promozione delle tecniche di microirrigazione a goccia ad altissima uniformità sulle colture arboree di riferimento in Italia. L esperienza di oltre 40 anni ci permette di offrire alle aziende vitivinicole un Sistema Irriguo a Goccia concepito, adattato e realizzato per il vigneto, flessibile e innovativo, capace di sostenere la produzione attesa con la qualità attesa. Per anni abbiamo dovuto confrontarci con il pregiudizio che, in generale, non vedeva di buon occhio l irrigazione in viticoltura, dando per scontato che si trattasse di pratica da relegare alla mera produzione di maggiore quantità se non, in maniera strumentale, una furba pratica di forzatura. Niente di più errato! Inoltre, spesso i disciplinari di produzione sono datati e non tengono conto, in maniera dinamica, del cambiamento in atto non solo climatico, ma anche legato all approfondimento delle conoscenze sul ruolo dell acqua nel determinare la qualità delle uve e dei composti responsabili degli indici qualitativi (zuccheri, acidità, polifenoli, ecc.). Alcuni disciplinari, poi, non prevedono alcuna forma di irrigazione spesso per motivi legati alla tradizionale e regolare piovosità delle zone a cui si riferiscono. L impegno di questi anni in campo, che passa anche dalla partecipazione a convegni e incontri tecnici sul tema qualità dell uva e del mosto, si è profuso principalmente in aree dove i problemi di natura climatica sono storicamente più visibili e frequenti. Negli ultimi anni però le cose sono cambiate: l andamento climatico è stato caratterizzato, senza sostanziali differenze fra le varie aree geografiche, da un costante incremento delle temperature primaverili, estive ed autunnali aggravate da periodi di scarsissima piovosità e/o da piogge brevi e concentrate (es. annata 2012). La pratica agronomica dell irrigazione (detta di soccorso), per definizione, ha lo scopo di permettere alle piante di superare le condizioni di stress idrico in cui si possono trovare i vigneti in particolari anni o stagioni come, appunto, in quest ultimo periodo. La stessa irrigazione di soccorso non si configura quindi come pratica di forzatura per innalzare le rese unitarie di produzione, che sono legate strettamente al numero di gemme o grappoli per ettaro ed i cui limiti massimi sono già comunque regolati dai disciplinari stessi. L irrigazione è quindi da considerarsi pratica volta a garantire la sopravvivenza dei vigneti e in particolare a salvaguardare i necessari livelli qualitativi dell uva e quindi anche del mosto. Questi i punti salienti, che richiamano l attenzione sulla pratica agronomica dell irrigazione, espressi nel documento datato 19 Aprile 4

5 VE E MOSTI DI QUALITA 2013 e redatto dal Direttore Generale del Dipartimento delle Politiche Competitive della Qualità Agroalimentare del MIPAAF (Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali), il Dott. Stefano Vaccari. Il documento è indirizzato agli operatori professionali del sistema di produzione vitivinicolo, alle Regioni e Province Autonome presso i loro Assessorati all Agricoltura e Foreste, ai membri del Comitato Nazionale Vini DOP e IGT, nonché al Dipartimento Ispettorato Centrale Tutela Qualità e Repressione Frodi Prodotti Agroalimentari. Un documento epocale con forte valore storico. La sollecitazione è chiara: si ritiene che la pratica volontaria dell irrigazione di soccorso sia da ritenere applicabile anche alle denominazioni i cui disciplinari di produzione non la contemplino esplicitamente tra le pratiche di coltivazione. Una pratica agronomica utilizzabile in quelle annate climaticamente avverse, come già espresso in precedenza, nel rispetto delle caratteristiche tecniche e produttive e in particolare della resa di uva per ettaro in osservanza del disciplinare di riferimento. Insomma siamo tutti informati, compresi gli organi di controllo, che irrigare il vigneto non è una pratica di forzatura e non è una pratica fuori legge. Nel frattempo, in attesa di questo importante documento, lo studio sul ruolo della disponibilità a carico della qualità delle uve è andato avanti e negli ultimi anni il quadro si è ulteriormente ben delineato. Dagli studi comparativi si è visto come l irrigazione di solo soccorso sia una pratica che, se da una lato garantisce la sopravvivenza del vigneto e forse salva la produzione, dall altro non ne regolarizza gli aspetti qualitativi, a conferma che può non essere la miglior tecnica da applicare. Pertanto, se il tabù di irrigare la vite è ormai ALA GOCCIOLANTE APPESA AL FILO 5

6 VIGNETO IRRIGATO A GOCCIA SU TERRENO SCIOLTO E MINERALE definitivamente decaduto, comunque il solo soccorso non è sufficiente. Infatti, l intervento irriguo realizzato in presenza di stress idrico manifesto sulla pianta è una pratica ormai tardiva e i danni a carico della produzione sono già avvenuti. Sempre più necessario è capire quali livelli di deficit idrico possono essere accettati e quali invece inducono danno alla qualità. Consideriamo, inoltre, che la differenza tra uno stress idrico prolungato e un deficit o carenza idrica sono due condizioni diverse per la pianta. Uno stress prolungato deprime le attività del metabolismo secondario (in generale l elaborazione e l accumulo di quei composti responsabili della qualità) e si spinge oltre, fino a attaccare le funzioni del metabolismo primario (sopravvivenza dell individuo) al punto che la pianta arriva a cannibalizzare i propri tessuti per sopravvivere. Una condizione idrica di carenza o deficit è invece una fase che la pianta di vite, geneticamente adattata ai climi mediterranei caldo temperati, è in grado di superare operando su diversi sistemi di modulazione e senza compromettere elaborazione e accumulo di sostanze secondarie, il tutto senza intaccare le funzioni del metabolismo primario. In questi anni abbiamo studiato, dimostrato e approfondito quelli che sono i meccanismi di attivazione e risposta allo stress idrico e al deficit idrico che la vite mette in atto. Fondamentale è la competizione tra organi vegetativi e frutto e l instaurarsi di un particolare equilibrio detto vegetoproduttivo. Inoltre la chiusura parziale degli stomi fogliari permette alla pianta di vite di continuare a fare fotosintesi usando meno acqua. Queste risposte fisiologiche devono essere messe in relazione con gli obiettivi produttivi dell azienda vitivinicola con lo scopo di portare in cantina uve con composizione organolettica equilibrata (per es. tra zuccheri e patrimonio acido). Per ottenere tali scopi la maturazione dell uva deve essere regolata e i processi di accumulo, in particolare dei composti legati all aroma e al colore, devono avvenire in piante non stressate con buon controllo della propria regolazione termica, attraverso la 6

7 traspirazione, e la fotosintesi (il cui tasso netto decresce al crescere del livello di stress idrico). La strategia irrigua che ha fornito i migliori risultati è quella del deficit idrico controllato (detto anche RDI ovvero Regulated Deficit Irrigation) che consiste nel restituire una quota variabile di acqua in relazione alla quota evapotraspirata dalla pianta. L obiettivo del deficit idrico controllato resta quello di ridurre l eccessivo consumo idrico da parte della pianta determinando un arresto della crescita, e nel contempo mantenere l elevata capacità nell uso dell acqua che si ottiene riducendo la traspirazione (perdita d acqua sotto forma di vapore prevalentemente a ALA GOCCIOLANTE IN SUBIRRIGAZIONE livello degli stomi fogliari). Tramite la misurazione dei potenziali idrici fogliari (con camera a pressione o altri metodi) si caratterizzano le soglie di stress e si valuta, ricordando la variabilità legata a portinnesti e vitigni, come operare per evitare di portare la pianta oltre suddetta soglia. Altri metodi indicano dei fattori di correzione al calcolo del monte millimetri da restituire per ogni turno irriguo, in accordo alle fasi fenologiche e all andamento climatico, nell ottica di non soddisfare appieno il fabbisogno stimato, ma di imporre una carenza voluta e controllata. Per avere un effetto significativo su tutto il vigneto è fondamentale che ogni pianta riceva la stessa quantità di acqua uniformemente e in maniera efficiente. Il Sistema Irriguo a Goccia Netafim è oggi in grado di avere una efficienza prossima al 95% (significa che il 95% dell acqua fornita è reso disponibile agli apparati radicali, in equilibrio con l aria presente nel suolo e per un tempo utile all assorbimento) e grazie ai Gocciolatori Autocompensanti (capaci, in un campo di pressione tra 0,5 e 4 bar, di erogare tutti la stessa portata) si pone come lo strumento più accurato per l irrigazione tecnica del vigneto attraverso la pratica del deficit idrico controllato. Il risultato ottenuto è importante: il deficit idrico controllato permette di risparmiare acqua e conseguire adeguati livelli produttivi con miglioramento della qualità del vino in ambienti caratterizzati da incostante o scarsa piovosità estiva. Ulteriore possibilità di miglioramento è data dalla Fertirrigazione, ovvero l aggiunta al flusso irriguo dei sali nutrizionali (azoto, fosforo, potassio, microelementi, ecc.) in forma solubilizzata (pronta assimilazione) e localizzata (efficiente distribuzione) come pratica o come integrazione alle concimazioni tradizionali. Le soluzioni di Sistemi a Goccia Netafim proposte su vigneti sono 3: - In Superficie: Le ali gocciolanti vengono poggiate sul terreno lungo il filare, sul quale generalmente si pratica un diserbo localizzato - le ali gocciolanti suggerite sono l UNIRAM AS o il DRIPNET PC AS. Questo tipo d applicazione ha il pregio della facilità d installazione e la possibilità di adattarsi a forme di allevamento con o senza spalliera - Su Filo: l ala consigliata è l UNIWINE, un ala autocompensante dotata di ganci premontati rompi goccia che 7

8 ALA GOCCIOLANTE POSATA SU TERRENO IN PENDENZA (FASE DI ALLEVAMENTO) bene si adatta alle soluzioni a spalliera con fili di sostegno. Questa soluzione innovativa consente di fissare facilmente l ala al filo in fase d installazione, con un notevole risparmio di tempo, costi di manodopera e con limitati ingombri in campo. - In Subirrigazione: interrando l ala a cm in profondità si soddisfano i fabbisogni idrici in maniera precisa e localizzata senza ingombri in campo e con una riduzione delle perdite idriche dovute all evaporazione dell acqua nella fase di caduta e dal terreno. Il monitoraggio del corretto funzionamento di questo sistema si attua tramite contatori e con una corretta e pianificata manutenzione. Per questo tipo d applicazioni le ali gocciolanti suggerite sono l UNIRAM AS o il DRIPNET AS. L irrigazione a goccia, al pari di tutte le altre pratiche agronomiche, ha assunto una grande importanza grazie anche agli studi e ai riscontri ottenuti. Grazie all indicazione del MIPAAF che costituisce, di fatto, una sollecitazione chiara nella direzione dell applicazione razionale dell irrigazione, alla conoscenza sempre più approfondita del ruolo dell irrigazione a goccia, e della conseguente misurata disponibilità idrica, l irrigazione a goccia appare oggi come la migliore soluzione. Recentemente sono stati pubblicati diversi lavori coordinati dai più importanti atenei italiani che storicamente o recentemente si sono spinti in studi approfonditi sul ruolo della razionalizzazione idrica in viticoltura e sulle ripercussioni sulla qualità di uve, mosti e quindi dei vini. Importanti contributi sono stati forniti dai gruppi di ricerca guidati dal Prof. Scienza dell Università di Milano, dalla Prof.ssa Silvestroni del Politecnico delle Marche, dal gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Scalabrelli dell Università di Pisa ed altri i quali hanno divulgato e reso fruibili i risultati di diversi studi che 8

9 VIGNETO INERBITO oggi supportano e convalidano le applicazioni che da anni Netafim realizza in Italia. Le recenti esperienze sperimentali hanno abbracciato numerosi vitigni italiani ed internazionali in diverse aree produttive italiane quali Toscana, Abruzzo, Puglia, Sicilia, Marche, Friuli e Sardegna. Molto importante è stato poter comparare le esperienze italiane con quelle di altri paesi produttori, come il Cile e la Francia. Importanti esempi sono arrivati dalle realtà un tempo considerate emergenti come l Australia, il Sud Africa o la California, dove l irrigazione a goccia ha fatto parte da subito delle pratiche agronomiche volte a mantenere la qualità e la riconoscibilità del prodotto sui mercati, cosa che ha permesso anche di avere prezzi competitivi in ottica di rapporto qualità/prezzo. Negli ultimi tempi, le Assenologi di diverse regioni italiane hanno mostrato interesse al tema della microirrigazione a goccia su vigneto e le ripercussioni sulla qualità dei mosti, a partire dalla Campania fino all Emilia Romagna, per conoscere per capire e per sviluppare una competenza diffusa delle reali risposte della vite alle pratiche colturali, del frutto alle tecniche di allevamento e cura e quindi del futuro vino che si vuole produrre. Portare in cantina un mosto equilibrato che sia davvero lo specchio di un territorio e di una identità significa anche modificarlo il meno possibile in fase di vinificazione. Significa anche sapersi adattare a un andamento climatico in evoluzione che costituisce una variabile non controllabile. La conoscenza è lo strumento per continuare a crescere insieme ai viticoltori e ai loro enologi in un settore fondamentale per la valorizzazione della produzione agricola in Italia. 9

10 ANTEPRIMA - UNIRAM XR Seguendo la continua evoluzione delle esigenze degli agricoltori, Netafim è impegnata costantemente a offrire prodotti che siano innovativi, precisi e resistenti. Netafim fornisce soluzioni complete che permettono di ottenere rese più elevate e qualità superiori, in modo affidabile e costante durante l intero ciclo produttivo in maniera sostenibile, cioè massimizzando l efficienza nell utilizzo di acqua, terreno ed energia in maniera attenta e responsabile, aiutando a preservare le risorse naturali del mondo. Oggi Netafim è in fase di finalizzazione di un nuovo prodotto, da aggiungere alla sua gamma, una nuova ala gocciolante autocompensante, specifica per le applicazioni irrigue in subirrigazione. Si tratta dell evoluzione dell ala gocciolante Uniram AS, già dotato di barriera antiradice, sistema antisifone e passaggi estremamente ampi di labirinto che si arricchisce di una nuova ed unica caratteristica: utilizzo di ossido di rame nella produzione del materiale del gocciolatore. Grazie al materiale particolare con quale sarà costruito non sarà più necessario iniettare prodotti chimici o irrigare anche quando non necessario per inibire il possibile intasamento del gocciolatore in seguito all intrusione dei capillari delle radici delle piante che vanno a cercare l acqua. Si eviterà così che sostanze chimiche vengano disperse nel terreno. Un passo avanti nella difesa ambientale. Il gocciolatore Uniram XR segna una svolta importante nella tecnologia dell irrigazione a goccia: la subirrigazione, grazie alla sua efficienza e a questa caratteristica del tutto naturale, diventa il sistema più ecologico e profittevole per gestire l acqua in irrigazione. % penetrazione Gocciolatori con trattamento Gocciolatori senza trattamento Uniram XR 3,5 l/h COMPARAZIONE PERCENTUALE DI PENETRAZIONE DELLE RADICI ALL INTERNO DEL GOCCIOLATORE Numerosi test e prove in campo da parte dell ufficio ricerca e sviluppo di Netafim, nelle peggiori situazioni di lavoro possibili, hanno dimostrato come il gocciolatore Uniram XR abbia una resistenza all occlusione da radici nettamente superiore rispetto agli altri gocciolatori. L ala gocciolante Uniram XR sarà disponibile sul mercato nel

11 PRIMI RISULTATI CAMPI DIMOSTRATIVI MAIS NETAFIM L irrigazione a goccia applicata al mais rappresenta oggi una tecnica agronomica in grado d incrementare rese e qualità e quindi di produrre reddito. Questa pratica si sta rapidamente espandendo a livello nazionale grazie anche al lavoro costante di ricerca e di applicazione svolto da Netafim in campo, sia in ambito accademico che all interno delle aziende maidicole. Netafim ha sviluppato una collaborazione con alcune delle maggiori aziende produttrici di sementi, agrofarmaci e fertilizzanti mondiali presenti sul territorio nazionale, con le quali sono stati realizzati 14 campi dimostrativi in diversi areali ad alta vocazione (Lombardia, Veneto, Friuli, Piemonte, Emilia Romagna, ecc.), mettendo a confronto mais irrigato a goccia, per aspersione, con rotolone, scorrimento e mais non irrigato. I risultati dei campi, sebbene influenzati dall andamento stagionale non del tutto favorevole, stanno confermando ciò che Netafim ha sempre dichiarato, validando l efficacia del sistema a goccia sia dal punto di vista produttivo che di profitto. Inoltre, si è testata la tecnica anche su tesi ad alta densità di semina: anche in questo caso, le prestazioni sono state molto buone a dimostrazione del fatto che è possibile gestire la maggiore competizione per le risorse usando la goccia e portare il mais ad alti livelli produttivi con il valore aggiunto della fertirrigazione.di seguito una breve anteprima dei dati provenienti dai campi dai quali, sebbene necessitino ancora di un accurata analisi statistica, emerge che, a parità di ibrido utilizzato, la tecnica agronomica dell irrigazione a goccia ha avuto significativi incrementi produttivi - tra il 20 e il 40% -rispetto alle altre tecniche irrigue tradizionalmente utilizzate. Abbiamo registrato, in una prova condotta nel ferrarese, il picco produttivo di granella secca, di 20,7 ton/ha. Altri indici d incremento sono stati misurati durante il corso della stagione: il completamento della pannocchia, il numero di ranghi, la completa allegagione, la biomassa complessiva, ecc. Per esempio, il numero di ranghi in asciutta si è attestato su 16, 18 a rotolone e 20 a goccia. La lunghezza della pannocchia in asciutta è rimasta sui 15 cm, 20 a scorrimento e 22 a goccia. L apporto idrico medio in questa stagione, erogato con la goccia con un efficienza del 90-95%, è stato intorno ai 250 mm/ha. Dati in linea con i precedenti sono arrivati anche dai campi con ibridi da insilato/biomassa, indicando, anche in questo caso, il ruolo significativo della goccia sul mais per consentire all ibrido seminato di poter esprimere il potenziale genetico con ulteriori auspicabili margini di crescita. In attesa dei risultati definitivi, stiamo già lavorando per la prossima campagna 2014 per essere sempre più vicini e attenti alle esigenze delle aziende agricole e degli operatori professionali del settore. Di seguito i risultati ottenuti da una delle migliori aziende sita a Conselice, in Emilia Romagna. RISULTATI METODO IRRIGUO TIPO DI IBRIDO Asciutto DKC 6815 Rotolone DKC 6815 Goccia Netafim DKC 6815 Differenza Goccia rispetto asciutto Differenza goccia rispetto rotolone UMIDITA RACCOLTO 14% 14% 14% 36,5% 23,2% RACCOLTO Q/Ha 127,4 141,2 173,9 + 46,5 + 32,7 11

12 NOTIZIE DA NETAFIM NETAFIM SARA PRESENTE A ENOVITIS NOVEMBRE 2013 RHO FIERA MILANO PADIGLIONE 09 STAND V22 VITICOLTURA - ENOLOGIA DICEMBRE 2013 PADOVA FIERE TI ASPETTIAMO, VIENI A TROVARCI! Con il coupon sottostante segnalateci gli argomenti che vorreste fossero trattati nei prossimi numeri e, se non lo avete ancora fatto, usate lo stesso per darci l autorizzazione per continuare ad inviarvi il NETAFIM NEWS. Coupon Compila e spedisci a NETAFIM ITALIA S.r.l. Nome Cognome Funzione Società/Azienda Ag. Via Città Prov. CAP Tel. cell. fax E - mail Vorrei si parlasse di: Ai sensi del DLgs 196/2003 sulla privacy, autorizzo NETAFIM ITALIA srl al trattamento dei dati personali forniti. firma... Coloro che non riterranno l'iniziativa di proprio interesse potranno comunicarci di sospendere l'invio di NETAFIM NEWS" al numero o ad uno degli indirizzi sotto indicati. Distribuito da: Frazione Monleone, Via Pian degli Alberi 27 C Cicagna (Genova) tel fax info@netafim.it blog.netafim.it -

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue IRRIGAZIONE Nei nuovi impianti fin dall inizio si installa l impianto d irrigazione. In passato l irrigazione era riservata agli agrumi e specie coltivate in zone siccitose. Motivi dello sviluppo dell

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli Il verde pensile nel clima mediterraneo Tecniche di irrigazione riuso e criticità arch. Sonia Pecchioli A cosa serve un impianto di irrigazione? Scopo dell irrigazione è somministrare il quantitativo d

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione Banda Ultra Larga Sardegna Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione D.G. Affari Generali e Società dell Informazione Servizio Infrastrutture Tecnologiche per

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari) 1. Il mercato dei siti di deal Sì No 1.1 Conosce i principali siti di deal esistenti sul mercato (non solo i più grandi, ma anche quelli locali)? 1.2 Lo sa che i siti di deal più piccoli, sebbene abbiano

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

AGRONIX www.agronix.com

AGRONIX www.agronix.com AGRONIX opyright 1987-2009 ADM srl - Ragusa Un prezioso strumento a sostegno di una produzione eco-sostenibile e di qualità Servizio online per il calcolo dei piani di concimazione www.agronix.com Da dove

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Al Ministro dell Economia e delle Finanze Per

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

Il tipico DOP in Puglia. Percezione dei consumatori e strategie di marketing

Il tipico DOP in Puglia. Percezione dei consumatori e strategie di marketing UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING TESI DI LAUREA IN MARKETING AGROALIMENTARE Il tipico DOP in Puglia. Percezione dei consumatori e strategie di

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower Pagina 1 di 5 L'AZIENDA ITALIANA HA SVILUPPATO L'INNOVATIVO SISTEMA ENGEN-2500 Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower EnGen-2500 permette un rendimento elettrico del 50% e un

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

RELAZIONE SEMINARIO SSB PER LE UNIVERSITÀ. MILANO, 19 FEBBRAIO 2003

RELAZIONE SEMINARIO SSB PER LE UNIVERSITÀ. MILANO, 19 FEBBRAIO 2003 RELAZIONE SEMINARIO SSB PER LE UNIVERSITÀ. MILANO, 19 FEBBRAIO 2003 INDICE Introduzione...2 Il sistema università....2 Il ruolo della smart card a supporto dei servizi universitari...3 L esperienza dell

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 1 AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 2 PRIMA PARTE QUALI CONTENUTI? 3 IL SITO, LA VOCE UFFICIALE L organizzazione che vuole dotarsi di un sito Internet deve entrare progressivamente nell ottica di utilizzare

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO Progetto di valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Dott.For. Emiliano Pompei 31 marzo 2009 LA

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli