Analisi biomeccanica della camminata e della corsa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi biomeccanica della camminata e della corsa"

Transcript

1 Analisi biomeccanica della camminata e della corsa La biomeccanica è la scienza che applica i principi della meccanica al movimento del corpo umano. In particolare studia la cinematica (il movimento del corpo) e la dinamica (le forze che provocano tali movimenti). Nella stazione eretta la proiezione del baricentro cade sempre all'interno del poligono di appoggio. Ciò facilita il mantenimento statico dell'equilibrio corporeo. Durante il movimento, nell'azione dinamica della camminata o della corsa il baricentro corporeo si sposta continuamente, pur rimanendo sempre all'interno del poligono di appoggio. La proiezione del baricentro cade all'interno del poligono di appoggio In posizione anatomica naturale il piede è orientato verso l'esterno di circa 23. La volta plantare svolge una funzione di sostegno del peso corporeo. L'articolazione della caviglia funziona come una leva di secondo genere.

2 Dinamica della camminata (gait cycle) Nel cammino le gambe ripetono una sequenza di movimenti che consentono l'avanzamento del corpo, mantenendo il corpo in assetto stabile. Durante il cammino, una gamba serve come supporto mentre l altra avanza. Una singola sequenza per un arto è chiamato ciclo del passo (gait cycle). Per comprendere la complessità degli eventi che intercorrono tra un passo e l altro, bisogna considerare diversi aspetti. Nell'azione del cammino il nostro corpo deve svolgere alcune importanti funzioni: 1) generare una forza propulsiva da parte dei muscoli; 2) mantenere l'equilibrio e la stabilità del corpo nonostante le continue variazioni posturali; 3) attenuare l'impatto del piede con il terreno; 4) automatizzare il gesto in modo da renderlo poco dispendioso per l'organismo La deambulazione è quindi data da una successione ciclica di movimenti ritmici alternati che ci consente di spostare in avanti il nostro corpo. Per comprendere meglio la biomeccanica del cammino è necessario analizzare il ciclo completo della locomozione. Viene definito ciclo del cammino (gait cycle) il periodo che intercorre tra due appoggi successivi dello stesso piede sul terreno. Ogni ciclo del passo è diviso in due periodi: 1. fase di appoggio (stance) durante la quale il piede rimane a contatto con il suolo. 2. fase di oscillazione (swing) durante la quale l'arto viene sollevato e portato in avanti per prepararsi all'appoggio successivo. Tale fase viene anche chiamata fase di trasferimento. Ogni ciclo inizia e termina con entrambe i piedi a contatto con il terreno, Possiamo, quindi, dividere il ciclo del passo in tre distinti momenti: Fase iniziale di doppio appoggio o carico: quando entrambe i piedi sono al suolo, il carico del peso del corpo è equamente diviso sui piedi; Supporto (carico) su una sola gamba: inizia quando il piede opposto è sollevato per oscillare. Durante questa fase l intero peso del corpo è tenuto su una sola gamba; Fase terminale di doppio appoggio: in questa fase la distribuzione del carico è molto asimmetrica. E stato dimostrato che la durata di queste fasi è inversamente proporzionale alla velocità con cui si cammina, perciò ad una velocità di 80m/min la fase d appoggio dura il 62% e quella d oscillazione il 38%. Il tempo complessivo delle due fasi diminuisce man mano che la velocità aumenta; viceversa aumenta man mano che la

3 velocità diminuisce. Quando si cammina velocemente, probabilmente, si allunga la fase di supporto su una sola gamba, mentre si abbrevia quella di doppio appoggio. Durante il cammino, una gamba serve come supporto mentre l altra avanza in un nuovo punto di supporto, poi le gambe invertono i ruoli e la gamba che era stabile diventa mobile, mentre quella mobile ridiventa stabile. Analizziamo ora i diversi movimenti che avvengono fra l'appoggio di un tallone ed il suo successivo appoggio a terra. Il ciclo del passo si divide in otto fasi funzionali. La fase di appoggio si può dividere in quattro diverse fasi: 1. Contatto tallone (heel strike): è una fase molto breve in cui il tallone del piede proiettato in avanti si trova a contatto con il suolo 2. Pieno appoggio (mid stance): è la fase più lunga che inizia con lo stacco del piede controlaterale e termina quando il piede è completamente appoggiato al suolo (calcagno, metatarso e dita appoggiate al terreno) 3. Distacco tallone (heel off): questa fase termina quando l'arto controlaterale tocca il suolo e contemporaneamente si assiste al distacco dal suolo del tallone del piede portante 4. Distacco dita (toe off): è una fase che termina con il distacco delle dita dal terreno, dopo la quale il peso del corpo viene trasferito in avanti. Anche la fase di oscillazione (swing) si può dividere in 4 diverse fasi. 1. Fase di pre-oscillazione (fine della fase di appoggio); 2. Fase iniziale: l'arto inferiore preso in esame si sposta in avanti per opera dei muscoli flessori dell'anca, dopo lo stacco delle dita del piede; 3. Fase intermedia: l'arto inferiore si sposta da una posizione posteriore al corpo ad una posizione anteriore. Contemporaneamente la caviglia si flette. 4. Fase finale: in questa fase si continua e termina il movimento precedente, il ginocchio e la caviglia raggiungono la loro massima estensione preparando allo stesso tempo l'arto al contatto al suolo (appoggio del tallone e ripresa del ciclo del cammino). La combinazione di queste otto fasi assolve tre compiti basilari che sono: attenuare l'impatto del tallone sul terreno; assicurare la stabilità degli arti; consentire la progressione coordinata a ritmo regolare dei passi.

4 Le tre fasi funzionali sono distinte in: a) il carico del peso (periodo d appoggio): Il compito assolto è quello di trasportare il peso sopra la gamba che ha appena finito l oscillazione in avanti ed è quindi in situazione instabile. b) supporto su una sola gamba Mentre la progressione continua, l altro piede si solleva per iniziare l oscillazione, un solo arto supporta il peso del corpo sul piano sagittale, fino a che il piede opposto tocca il suolo. c) avanzamento dell arto La posizione preparatoria all avanzamento comincia con l appoggio. Poi la gamba oscilla, si solleva, avanza e si prepara per il nuovo appoggio. LA STABILITÀ DINAMICA Nella stazione eretta e durante il cammino, l effetto del peso del corpo è identificato dai vettori del corpo; in pratica il corpo cade in basso ma genera una forza uguale e contraria (legge di Netwon). Durante il cammino, il corpo si muove da dietro in avanti sul supporto dei piedi; per tutto il tempo, l area di supporto dei piedi cambia dal tallone alla pianta, all avampiede. Ogni volta che si appoggia un piede a terra, i muscoli degli arti inferiori compiono un lavoro negativo, ciò fino a quando il baricentro corporeo non si troverà esattamente sopra al piede. Nel momento esatto in cui il piede tocca terra, il baricentro del corpo è più indietro. La fase del trasferimento del peso corporeo in cui il baricentro avanza fino a trovarsi sopra il piede d appoggio è ottenuta quindi con produzione di lavoro negativo (da parte dei muscoli coinvolti nell'azione di avanzamento). Da quando il baricentro si sposta più avanti del piede, e fino a quando non si appoggia a terra l altro, è ottenuta con produzione di lavoro positivo (fase di sospensione nella corsa).

5 ANALISI BIOMECCANICA DELLA CORSA La differenza fondamentale tra la corsa e la deambulazione è la presenza della fase aerea (di sospensione). Durante questa fase, assente nella normale deambulazione, nessun piede rimane appoggiato a terra. Per un breve periodo di tempo il nostro corpo si trova pertanto "in fase aerea" rispetto al terreno. Inoltre nella corsa l'appoggio del piede a terra non avviene in sequenza talloneavampiede come nella deambulazione. E' l'avampiede, e più precisamente la parte esterna metatarsale a prendere contatto con il suolo in modo da assorbire l'impatto e sfruttare contemporaneamente l'azione dei muscoli estensori (il cosiddetto "stiffness"). Una corretta tecnica di corsa preveder il controllo dei diversi segmenti corporei: la testa (va mantenuta eretta, in linea con il corpo) il busto (deve essere leggermente inclinato in avanti) il bacino (non deve essere arretrato rispetto al busto) le braccia (devono avere un angolo gomito - avambraccio di circa 90 gradi) i piedi (in assetto corretto) La tecnica della corsa può essere suddivisa in due fasi distinte: la fase di appoggio singolo (che ha inizio con il contatto del piede al suolo e termina con il movimento di piegamento/estensione dell arto in appoggio) e la fase aerea (che è caratterizzata dal movimento di recupero degli arti inferiori per garantirne la giusta alternanza). La fase di appoggio singolo (il contatto al suolo) può essere distinta in tre momenti: a) Momento di ammortizzazione, cioè la presa di contatto del piede sul terreno ed ammortizza l'impatto grazie all'azione del tricipite surale; durante questa fase viene sfruttata appieno la componente reattivo-elastica del piede. Il piede di appoggio si trova avanti al baricentro del corpo. Il muscolo quadricipite femorale, nel suo insieme, contribuisce nell'attenuazione l'impatto del piede a terra; b) Momento di sostegno singolo. È l avanzamento lineare ed orizzontale del bacino; in questa fase il piede si trova perfettamente in asse con il baricentro; i muscoli si contraggono isometricamente per mantenere la stabilità del corpo.

6 c) Momento di raddrizzamento - estensione (fase di spinta). Consiste nel raddrizzamento dell arto in appoggio, il quale produce l'impulso necessario per l'accelerazione del distacco del piede dal terreno. Il piede si trova dietro al baricentro; i muscoli sfruttano la loro forza di tipo elastico e reattivo ("stiffness") per proiettare in avanti il corpo (avviene quindi la distensione della gamba). La fase di spinta inizia dai muscoli del bacino, più lenti ma potenti, si continua con i muscoli della gamba e termina con i muscoli del piede. I muscoli del bacino e del tronco agiscono come stabilizzatori durante tutto il movimento (retto dell'addome, obliqui interni, obliqui esterni, sacrospinale e lunghissimo del dorso, quadrato dei lombi, gran dorsale). Anche nella corsa, similmente al cammino, il muscolo soleo, è quello che, insieme al grande gluteo, contribuisce maggiormente alla genesi del movimento. La fase aerea non è meno importante. In questa abbiamo il recupero degli arti inferiori per l'alternanza della loro funzione. Durante l azione della corsa, gli arti superiori oscillano in coordinazione con il movimento delle gambe. Il busto, sia in fase aerea, che in fase di contatto, rimane in leggera flessione e inclinato in avanti. Nelle corse di resistenza è necessario trovare il loro giusto compromesso tra l ampiezza e la frequenza del passo: maggiore è l ampiezza del passo e più elevato sarà il dispendio energetico dell atleta Le forze di attrito L attrito è una forza che si esercita tra due corpi posti a contatto e che, in generale, si oppone al loro moto reciproco. La forza di attrito, o forza dissipativa, è una forza di contatto sempre diretta in senso contrario al movimento.

7 MECCANISMI ALL ORIGINE DELL ATTRITO L attrito di contatto è dovuto a ponti strutturali che si instaurano tra le microscopiche sporgenze delle superfici dei due corpi che interfacciano: tali sporgenze subiscono infatti una saldatura fredda. L'ATTRITO DINAMICO La forza d'attrito dinamico, presente quando un corpo è in movimento è diretta in verso contrario al moto (cioè opposta al vettore velocità). Questa forza permane invariata se non cambia la natura delle superfici a contatto. Come la massima forza d'attrito statico, essa è proporzionale alla forza normale, ma il coefficiente d'attrito dinamico è minore di quello statico: ne consegue che, una volta che un corpo è stato messo in moto, occorre una forza minore per mantenerlo in movimento. Esistono tre tipi di attrito: a) volvente; b) radente; c) viscoso (esercitato dai fluidi) a) Attrito volvente La forza di attrito volvente compare quando un corpo rotola su una superficie. Ad esempio, la ruota della bicicletta rotola sull'asfalto esercita una forza di attrito volvente. La forza di attrito volvente è quella che si manifesta alla interfaccia (superficie di contatto) fra un corpo solido rotondo che rotola su un altro solido, cambiando ad ogni istante la superficie di contatto. b) La forza di attrito radente si esercita tra due superfici. Ad esempio, mentre camminiamo la forza esercitata dalla suola della scarpa e dal terreno è una forza di attrito radente. L'attrito radente si ha quando due masse sono a contatto su superfici piane e in moto relativo fra loro. All inizio del movimento si manifesta un attrito 2-3 volte superiore a quello che si sviluppa durante il moto: si chiama attrito di primo distacco. c) La forza di attrito viscoso si ha quando un corpo si muove in un fluido Ogni corpo che si muove in un fluido (aria o acqua) incontra una resistenza (drag) (le particelle di un fluido esercitano forze su ogni oggetto che si muove tra di esse: attrito viscoso) che è proporzionale alla dimensione frontale del corpo, alla densità del fluido, al quadrato della velocità e ad un parametro detto Cd, che dipende dalla forma del corpo. Se si sommano (si integrano) le azioni esercitate da ogni singola particella si ottiene una forza F quale risultante delle forze aerodinamiche (o idrodinamiche). La forza F ha due componenti: una lungo la direzione di avanzamento del corpo, detta resistenza o drag, ed una in direzione perpendicolare che si chiama portanza (lift). La resistenza è sempre diretta in senso contrario alla velocità del corpo e quindi tende a frenarlo, mentre la portanza può essere diretta verso l'alto oppure verso il basso (deportanza). Attività: analisi della camminata di una persona. Focalizzando l attenzione sulle forze che intervengono nel momento in cui inizia il moto distinguiamo i casi in cui: 1) la persona è ferma 2) la persona è in moto (orizzontale). Caso 1) Ft Fp Rv Fc Le coppie di forze presenti sono: - persona terra la forza peso (Fp) agisce verticalmente verso il basso sulla persona ed è in coppia con la forza che si esercita sulla terra (Ft) che viene accelerata verso il corpo. - persona pavimento la reazione vincolare che il pavimento esercita sul corpo (Rv) per non farlo sprofondare è in coppia con la forza che il corpo esercita sul pavimento (Fc).

8 Caso 2) Fa Sp Rv Fc Le coppie di forze presenti sono: - persona pavimento [diretta orizzontalmente] la forza di attrito (Fa) esercitata dal pavimento sulla persona spingendola in avanti è in coppia con la spinta (Sp) esercitata dalla persona all indietro sul pavimento. - persona pavimento [diretta verticalmente] la reazione vincolare (Rv) che il pavimento esercita sul corpo è in coppia con la forza che il corpo esercita sul pavimento (Fc). Per camminare è indispensabile la presenza di una forza di attrito (espressa dalla superficie su cui si cammina) come resistenza al moto. Analisi dei vettori che entrano in gioco durante la fase di spinta nella corsa. Se consideriamo per semplicità il corpo dell atleta come un semplice punto in uno spazio bidimensionale l insieme delle forze che influiscono su di esso può essere rappresentato nel seguente modo: Dove: - il vettore 1 rappresenta la forza di gravità che spinge l atleta verso il basso; - il vettore 2 rappresenta l attrito viscoso generato dall aria; - il vettore 3 rappresenta l attrito esercitato dall appoggio del piede a terra. Relativamente a questo vettore è necessaria una precisazione: l appoggio a terra si può idealmente suddividere in due fasi: una fase eccentrica; una fase concentrica; nella fase eccentrica l appoggio del piede a terra produce un attrito con la pista determinando un vettore-forza con verso contrario rispetto alla direzione di corsa. Nella fase concentrica il rimbalzo del piede a terra produce una propulsione (spinta) che viene qui rappresentata dal vettore obliquo 4. - Il vettore 4 rappresenta la forza generata dalla spinta prodotta dal rimbalzo del piede a terra. Tale vettore è scomponibile nel vettore 4-a e 4-b che ne rappresentano rispettivamente la componente verticale e orizzontale. La spinta esercitata dall atleta, per mantenere una determinata velocità, deve essere in grado di opporsi alla forza di gravità che spinge il corpo dell atleta verso il basso e di opporsi all attrito viscoso dell aria e radente delle spinte a terra, forze che spingono

9 in direzione orizzontale con un verso opposto a quello della corsa. L intensità del vettore che un atleta riesce a produrre dipende dalla sua capacità di produrre forza esplosiva elastico-riflessa. L inclinazione e l intensità di tale vettore determineranno il tempo di volo dell atleta. Il coefficiente d'attrito è una grandezza adimensionale e dipende dai materiali delle due superfici a contatto. Esso corrisponde al rapporto tra la forza di attrito tra due corpi e la forza che li tiene in contatto. La pronazione o supinazione del piede nella corsa Nella corsa così come durante la camminata l'assetto dei piedi è parallelo ed orientato in linea con la direzione di avanzamento. Nella corsa inoltre l'appoggio del piede a terra non avviene in sequenza tallone-pianta-avampiede come nella deambulazione, ma è la parte esterna, metatarsale, a prendere contatto con il suolo in modo da assorbire l'impatto e sfruttare contemporaneamente l'azione ammortizzante svolta dai muscoli estensori (tricipite surale e quadricipite femorale). Una tecnica corretta permette di avere il massimo rendimento energetico (efficacia dell'azione) e prevenire gli infortuni. Il corretto assetto e posizionamento dei piedi durante la corsa o la camminata è perciò fondamentale sia per l'efficacia dell'azione sia per prevenire eventuali infortuni e traumi. La Pronazione La Pronazione avviene quando il piede ruota eccessivamente all interno, subito dopo la prima fase di contatto con il terreno. Questo momento è chiamato contatto iniziale, e fa parte della fase di appoggio del ciclo di deambulazione. E un movimento naturale che aiuta a ridurre la tensione articolare. Quando si corre la pronazione aiuta ad ammortizzare il contatto iniziale, senza di essa, lo shock dell impatto col terreno verrebbe totalmente trasmesso alle gambe, rendendo la normale meccanica degli arti inferiori meno efficace. Oltre ad ammortizzare, la pronazione aiuta anche il piede a riconoscere su quale tipo di terreno ci si muove, stabilizzando e regolando il piede al tipo di terreno. Non è un difetto, ma influisce sul modo in cui si corre e può aumentare la probabilità di lesioni. La naturale pronazione diviene un fattore importante nella scelta della scarpa. Le calzature da running oggi sono progettate specificamente per diversi livelli di pronazione. Al momento dell acquisto delle vostre scarpe da corsa, il grado di pronazione è un fattore che non va trascurato. Il modo migliore per scoprire se un atleta prona è quello di consultare un esperto che effettuerà un analisi del cammino per poi consigliare il modello più adatto. Può essere utile far vedere il vecchio paio di scarpe, il loro stato di usura dà un' indicazione di quanto e di come si prona. L analisi di altri elementi oltre la pronazione, come il peso del podista, svolgono un ruolo nella scelta della scarpa migliore. Le scarpe di un pronatore mostreranno un' usura accentuata sul lato interno del tallone e sotto la pianta del piede, in particolare nell area dell' alluce. I Pronatori dovrebbero prendere in considerazione l uso di scarpe con massimo sostegno o di scarpe ammortizzate e strutturate. Scarpe ammortizzate e strutturate forniscono un certo grado di stabilità e ammortizzazione, mentre le scarpe con il massimo sostegno sono le scarpe più stabili che si possono trovare. Le scarpe da corsa di entrambe le categorie, aiutano i piedi dei podisti a distribuire l'impatto della corsa in modo più efficace.

10 Pronazione La Supinazione La sotto pronazione, nota anche come supinazione, si verifica quando il piede non prona. Il lato esterno/laterale del tallone tocca terra con un angolo maggiore, e non avviene né poca né alcuna pronazione, con conseguente trasmissione di traumatici shock alla parte inferiore della gamba. Questo caricamento laterale del piede continua per tutta la fase di contatto della rullata durante la corsa incidendo sull efficienza del gesto (passo). Supinazione I supinatori possono avere un eccessiva usura nella zona del tacco esterno delle loro scarpe, e la parte superiore della tomaia può risultare leggermente piegata verso l esterno. Poiché i supinatori tendono ad essere più sensibili agli shock della corsa, come fratture da stress, dovrebbero scegliere una scarpa neutra con grande ammortizzazione. La maggior ammortizzazione aiuterà le articolazioni a sopportare il ripetersi delle fasi d impatto del piede con il terreno. I supinatori dovrebbero evitare di utilizzare scarpe con l intersuola a doppia densità. Un eccesso di supinazione (ipersupinazione) puo' provocare la sindrome della bandeletta tibiale, l'infiammazione del tendine di Achille e la fascite plantare. La sindrome della bandelletta tibiale (più correttamente, ileotibiale), nota anche come ginocchio del corridore, sindrome da frizione o sindrome della benderella ileotibiale, è un processo di tipo infiammatorio a carico della zona ileotibiale che è l ultimo tratto della fascia femorale (o fascia lata), quella che riveste i muscoli superficiali della coscia. La sindrome della bandelletta ileo-tibiale può essere considerata, sostanzialmente, una sindrome da sovraccarico le cui cause possono essere fatte risalire al concorso di fattori predisponenti e di condizioni di tipo sportivo. Si manifesta nei podisti. La tendinopatia del tendine d Achille è un problema che coinvolge generalmente quegli atleti che praticano discipline sportive in cui è presente la corsa. Si tratta, sostanzialmente, di un affezione caratterizzata da talalgia (dolore, talvolta anche molto acuto, a carico del tallone), gonfiore lungo la guaina tendinea (paratenon), vicino al calcagno, e rigidità della caviglia. Per gli sportivi solitamente la causa della tendinopatia è l eccessivo stress meccanico, a volte accoppiato a fattori congeniti (eccessiva pronazione del piede, supinazione), sovrappeso corporeo, una muscolatura insufficiente. Fascite plantare Processo infiammatorio a carico del cosiddetto legamento arcuato, altrimenti noto come aponeurosi plantare o fascia plantare.

11 La fascite plantare è una patologia delle più comuni cause di dolore al tallone. I soggetti maggiormente interessati dal problema sono i praticanti sport quali la corsa, il basket, il calcio, la pallavolo, il salto in lungo ecc., ma anche i soggetti affetti da obesità. Un fattore di rischio non modificabile è rappresentato dall età; a parità di condizioni sono i soggetti con età superiore a 40 anni che corrono maggiori rischi in quanto con il trascorrere degli anni il tessuto adiposo a livello della fascia plantare che ha funzioni di cuscinetto protettivo ha la tendenza a ridursi. La causa principale dell insorgenza della fascite plantare va ricercata nelle modificazioni degenerative, connesse a microtraumi ripetuti, che interessano il legamento arcuato. Un eccessiva sollecitazione del tallone provoca un infiammazione nell inserzione dei fasci o, peggio, lungo tutta la loro estensione. Anche una ridotta estendibilità del tendine d Achille può provocare una fascite plantare. Per rimediare ai problemi indotti da una supinazione eccessiva è necessario indossare calzature adeguate al problema specifico, possibilmente leggere, in modo da consentire una maggiore libertà di movimento al piede. È importante anche la flessibilità della zona centrale interna della calzatura. I runner che soffrono di questo difetto devono fare sessioni di stretching mirate per polpacci, tendini del ginocchio, quadricipiti e bandelletta ileotibiale. L'APPOGGIO NEUTRO Se le suole si usurano disegnando una S rovesciata a partire dal tallone sino all alluce si è, molto probabilmente, in presenza di un appoggio neutro. Quando si ha un appoggio neutro è possibile utilizzare una vasta gamma di scarpe, ma quelle più indicate per la corsa sono quelle neutre che offrono ammortizzazione e sostegno. Impronta di un corridore neutro Basta osservare un vecchio paio di scarpe per ottenere, dal loro stato di usura, un'indicazione attendibile sul tipo di appoggio del piede. La forma che assume la suola delle tue vecchie scarpe può aiutarti a capire ciò di cui hai bisogno quando dovrai acquistarne un nuovo paio. Ricorda comunque che, così come per gli altri componenti della scarpa, anche il consumo dei rilievi e delle geometrie della suola non è significativo se prima non ci hai corso per almeno trecento km. La gomma che viene usata per realizzare i battistrada della scarpa, infatti, è diventata assai più resistente di un tempo, tanto da impedire che la suola si logori rapidamente.

12 CONSUMO DELLA PUNTA Il consumo delle scarpe in corrispondenza delle dita dei piedi, dell avampiede e talvolta del tallone è abbastanza comune fra i runners iperpronatori o che portano i piedi verso l interno quando vengono a contatto col terreno. Scarpe stabili possono aiutare i pronatori a raddrizzare l andatura. CONSUMO DEI BORDI Il battistrada consumato lungo i bordi laterali esterni anteriori (2) è comune tra i supinatori che tendono a scaricare il peso sulla parte esterna del proprio piede. Meglio evitare modelli stabili e scegliere scarpe Ammortizzanti/Neutre con una valida ammortizzazione in grado di assorbire l impatto durante l appoggio. CONSUMO DEL TALLONE Un consumo eccessivo esteso a tutta la zona tallonare (3) è spesso il segnale di avvertimento per quei runners che allungano troppo la falcata e impattano il terreno soprattutto col tallone. A loro consigliamo scarpe stabili dotate comunque di una buona ammortizzazione, per garantire un impatto arretrato non violento. Per rimediare ai problemi indotti da una supinazione eccessiva è necessario indossare calzature adeguate al problema specifico, possibilmente leggere, in modo da consentire una maggiore libertà di movimento al piede. È importante anche la flessibilità della zona centrale interna della calzatura. I runner che soffrono di questo difetto devono fare sessioni di stretching mirate per polpacci, tendini del ginocchio, quadricipiti e bandelletta ileotibiale. Problematiche della corsa Per quanto riguarda il terreno in cemento è anelastico, il terreno erboso è irregolare, quello sabbioso è instabile, il percorso in salita sollecita il tendine di Achille, quello in pendenza la pronazione o la supinazione. Calzature inidonee, non adatte, squilibrano il gioco dei muscoli della gamba e possono essere responsabili di patologia cronica, in particolare di patologie delle inserzioni. Sempre per quanto riguarda la calzatura, l impatto del terreno al suolo genera un onda di forza che viene trasmessa all osso ed ai tessuti molli del piede e della gamba cui segue una seconda onda di contraccolpo di minor ampiezza. I materiali viscoelastici riducono l ampiezza di queste onde e proteggono il sistema muscoloscheletrico. Ovviamente come causa principale o concausa possono intervenire, quali fattori biomeccanici, disassetti strutturali o funzionali del piede: assetto in pronazione o in supinazione dell avampiede, varismi o valgismi, ecc..

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA Fig. 1 Fig. 2 Fig.3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV,

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot.

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot. MANUALE SUL PIEDE 1 Il Piede Il piede è un capolavoro unico d architettura, o meglio di biomeccanica, con le sue 26 ossa, 33 articolazioni, 114 legamenti, 20 muscoli e 250.000 ghiandole sudorifere presiede

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

I PARAMETRI TEMPORALI DEL CICLO DEL PASSO (GAIT CYCLE)

I PARAMETRI TEMPORALI DEL CICLO DEL PASSO (GAIT CYCLE) I PARAMETRI TEMPORALI DEL CICLO DEL PASSO (GAIT CYCLE) Stride time: durata del ciclo del passo Stance time: durata della fase di stance (dall appoggio del tallone di un piede al successivo sollevamento

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

Pratica della velocita

Pratica della velocita Training B Ticino 2011 l. Di Tizio Pratica della velocita 1. Riscaldamento intensive con eserzitazioni dinamiche - corricchiare e saltellare sugli avampiedi differenti velocita e direzioni - slanci rimbalzati

Dettagli

La forza nei giovani

La forza nei giovani La forza nei giovani Vinicio PAPINI Premessa FORZA: capacità di vincere o contrastare resistenze esterne Lo sviluppo della forza deve essere effettuato unitamente agli altri aspetti della motricità. Considerare

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici 1 Riscaldamento : saltelli funicella Note : esercizio ottimale per le gambe e polpacci per la spinta verso l'alto (contrazione concentrina)

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA DESCRIZIONE DEL MOVIMENTO, CORRELAZIONE TRA I DUE ARTI I fotogrammi utilizzati sono stati digitalizzati su computer, da immagini filmate con video camera 8 mm e con sincronia

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA Lo scopo: la velocità media avvio accelerazione lanciato Aspetti biomeccanici: lunghezza e frequenza del passo Struttura del movimento: fase di appoggio

Dettagli

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA LA CORSA VELOCE. Prof.

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA LA CORSA VELOCE. Prof. SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA LA CORSA VELOCE Prof. Paolo Moisè LA CORSA (KOLTAI) È UN ESPRESSIONE FONDAMENTALE DELL ATLETICA

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi 2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

La Corsa. Approfondimento tecnico a cura di Francesco Galgani. (www.galgani.it)

La Corsa. Approfondimento tecnico a cura di Francesco Galgani. (www.galgani.it) La Corsa Approfondimento tecnico a cura di Francesco Galgani (www.galgani.it) La Corsa Approfondimento tecnico a cura di Francesco Galgani DEFINIZIONE L ESIGENZA DI UNO STUDIO DELLA CORSA L IMPORTANZA

Dettagli

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi

Dettagli

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE Testo e disegni di Stelvio Beraldo La regione posteriore delle cosce ("faccia" posteriore) è formata dai muscoli (Farina A.: Atlante di anatomia umana descrittiva

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

DOLORE ALLA PIANTA DEL PIEDE: FASCITE PLANTARE

DOLORE ALLA PIANTA DEL PIEDE: FASCITE PLANTARE DOLORE ALLA PIANTA DEL PIEDE: FASCITE PLANTARE Con il termine fascite s intende l infiammazione di una fascia anatomica, nel caso specifico della fascite plantare si fa riferimento ad un processo infiammatorio

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Valutazione dello stile di corsa

Valutazione dello stile di corsa Valutazione dello stile di corsa Lo scopo principale della scheda di valutazione per lo stile di corsa è quello di fornire ai tecnici e all'osservatore arbitrale uno strumento utile per una presa di conoscenza

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

Test per gli arti superiori

Test per gli arti superiori Test per gli arti superiori TF 1 Lancio della palla medica È uno dei più classici e semplici test per la forza, che si fa lanciando palle di vario peso. Chi è più alto è favorito perché ha leve più lunghe

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) ESERCIZI CON GLI ELASTICI Consentono di eseguire una vastissima gamma di esercizi per tutti i gruppi muscolari del corpo

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

ESERCIZI PER I GLUTEI

ESERCIZI PER I GLUTEI ESERCIZI PER I GLUTEI BREVE ANATOMIA DEI GLUTEI La regione glutea è rappresentata dal grande gluteo, dal medio gluteo e dal piccolo gluteo, con funzione di abdurre il femore. Il grande gluteo, assieme

Dettagli

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Proposta per un protocollo in medicina generale Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Nonostante i piedi siano frequentemente causa di disturbi, l esame obiettivo delle estremità spesso viene trascurato perché

Dettagli

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 2 Esercizio n.1 v = 4 m/s Esercizio n.2 v m = 5,3 m/s = 7 minuti e 4 secondi Esercizio n.3 Usiamo la seguente costruzione grafica: fiume 1 km/h barca 7 km/h La velocità della

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Smorzamento Degli Ammortizzatori

Smorzamento Degli Ammortizzatori Smorzamento Degli Ammortizzatori Lo smorzamento governa la resistenza al movimento degli ammortizzatori, per mezzo di un pistone interno che si muove a bagno d olio quando l ammortizzatore si comprime

Dettagli

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato) ATLETA: SPORT di INTERESSE: Paolo Rossi Triathlon Riccardo Monzoni Dottore in Scienze Motorie rm1989@hotmail.it 3406479850 DATI SOCIO richiedente: NOME: Paolo COGNOME: Rossi ETA : 34 PESO (Kg): 78 ALTEZZA

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante

Dettagli

Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7.

Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7. Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7. lunedì datti lo sprint martedì RINVIGORISCITI mercoledì tonificati

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE Estensore lungo dell alluce Flette (flessione dorsale) l'alluce e il piede (a). In sinergia con il Tibiale anteriore solleva

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 2 0 11-2 0 1 2 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

A A 2 0 1 2-2 0 1 3 BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D

A A 2 0 1 2-2 0 1 3 BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D A A 2 0 1 2-2 0 1 3 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

L USO DEI BASTONCINI IN ESCURSIONE. Perché vengono usati? Sono veramente utili? Possono essere utilizzati da tutti? Possono causare qualche problema?

L USO DEI BASTONCINI IN ESCURSIONE. Perché vengono usati? Sono veramente utili? Possono essere utilizzati da tutti? Possono causare qualche problema? L USO DEI BASTONCINI IN ESCURSIONE Perché vengono usati? Sono veramente utili? Possono essere utilizzati da tutti? Possono causare qualche problema? UTILITÀ AIUTANO L ANDATURA IN SALITA E IN DISCESA DIMINUISCONO

Dettagli

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio.

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Il portiere di calcio oltre a dover possedere ottime qualità tecniche, deve avere delle componenti fisiche molto importanti, in grado di

Dettagli

Il programma d allenamento «L 11». Le vostre domande le nostre risposte. Per allenatori

Il programma d allenamento «L 11». Le vostre domande le nostre risposte. Per allenatori Il programma d allenamento «L 11». Le vostre domande le nostre risposte. Per allenatori Suva Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni Casella postale, 6002 Lucerna Per informazioni:

Dettagli

www.addiospalladolorosa.it

www.addiospalladolorosa.it Addio Spalla Dolorosa Copyright 2014. AddioSpallaDolorosa.it. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale o dei suoi documenti inclusi possono essere utilizzati, riprodotti o trasmessi

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la scoliosi Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la scoliosi 1) Supini;

Dettagli

Ancona 10 Settembre 2014. di Robertais Del Moro

Ancona 10 Settembre 2014. di Robertais Del Moro Ancona 10 Settembre 2014 di Robertais Del Moro Classificazione Salti in ESTENSIONE Lungo Triplo Salti in ELEVAZIONE Alto Asta SALTARE Tra gli schemi motori fondamentali, SALTARE è forse uno dei più complessi

Dettagli

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo - IL RUOLO E LA PROGRAMMAZIONE DELLA FORZA NEL CANOTTAGGIO - FORZA MASSIMA: Parametri di lavoro,

Dettagli