LA FORMAZIONE ATTRAVERSO L E-LEARNING

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FORMAZIONE ATTRAVERSO L E-LEARNING"

Transcript

1 LA FORMAZIONE ATTRAVERSO L E-LEARNING Myriam Santilli * Riassunto. Attualmente sta crescendo l interesse per un fenomeno in espansione: l e-learning. Grazie agli ultimi progressi tecnologici si è passati da una comunicazione didattica face to face, con spazi e tempi limitati, alla possibilità di apprendere virtualmente senza vincoli di spazi e tempi. Questo percorso di formazione a distanza è stao graduale. Il più grande merito è quello di offrire materiale illimitato secondo i tempi individuali. Un ulteriore vantaggio è quello di offrire nuove figure professionali che si occupano della gestione e della costruzione di spazi virtuali e percorsi formativi elettronici. Parole chiave. Distanza, illimitato, individuale. Summary. Actually, there is a growing interest for an expanding phenomenon: the e-learning or eletronic learning. Because of last technological improvements, we have a situation in wich, from a didactics communication in face to face modality (with limited spaces and periods), we arrived to a modality of learning, virtually, without ties (it needs only to have a computer with an internet connection). The best gain of the traditional learning was the possibility to socialize, possibility brought back to phisical presence of partecipants; on the tecnological side, the best aspect is to offer unlimited materials respecting individual measures. Another profit is to create new * Università degli Studi di Cassino QUALE psicologia, 2004, 24 58

2 professional forms that manage and build virtual spaces and learning processes and ways in electronic modality. Key words. Distance, unlimeted, individual. 1. Le tre generazioni della FAD Le risorse umane, intese come capacità di generare nuova conoscenza, sono essenziali per risolvere i problemi complessi della società contemporanea. Internet condivide e costruisce conoscenza, anche perché fornisce un ambiente standardizzato per l'e-learning (Briganti, 2000). Nella teoria della formazione a distanza (FAD) è ormai ampiamente accettata la distinzione compiuta in origine da Garrison (1985) e Nipper (1989) in "tre generazioni" (Keegan, 1994). La prima, nata già nell'ottocento negli Usa e in Canada, è la Scuola per Corrispondenza. Questa aveva il fine di fornire, soprattutto agli adulti, un'istruzione di base ed una preparazione professionale altrimenti impossibili, specialmente per i residenti in zone isolate. La FAD detta "di prima generazione" era basata sull'invio per posta di libri, dispense e test; ai corsisti, inoltre, era richiesto di restituire i moduli compilati per verificare i loro progressi (Keegan, 1994). Negli anni '50 e '60, con la nascita del mezzo televisivo, a queste metodologie sono stati affiancati i cosiddetti sistemi di FAD "di seconda generazione", basati sull'uso di lezioni preregistrate su cassette audio e video e, successivamente, software didattici, cdrom, ed altri supporti. La FAD "di terza generazione", quella in corso, infine, si avvale delle reti telematiche, sfruttando tutte le risorse dell'ict (information & communication technology) attualmente disponibili ed in continua evoluzione (Petrucco, 2002). Proprio per lo sfruttamento delle potenzialità della rete, la FAD di ultima generazione è individuata ormai con una pluralità di termini (on line learning, open learning, distance education, distance training, lifelong learning on line, ecc.), il più usato è sicuramente "e-learning" (electronic learning). QUALE psicologia, 2004, 24 59

3 Infatti, il paradigma che vede l'utilizzo di internet soprattutto come veicolo di pacchetti formativi, in ambienti software appositamente strutturati, ha mostrato i suoi limiti, in particolare per la mancanza di flessibilità. In futuro, quindi, l'utente potrebbe muoversi liberamente all'interno di più sistemi o anche selezionare risorse educative da sistemi differenti. Per raggiungere questo traguardo, è stato necessario pensare a dei modelli modulari e condivisi di rappresentazione della conoscenza e di descrizione dei contenuti: in questo contesto si è affermato il concetto di "oggetto di apprendimento" o "learning object". "Gli attributi essenziali di un learning object (lo) sono la modularità e la riusabilità (alcuni usano la dizione rlo, reusable learning object, per sottolinearlo) e si rifanno ad esigenze di efficienza ed efficacia nel processo didattico on line" (Petrucco, 2002). I learning object, quindi, sembrano offrire una soluzione dal punto di vista sia degli utenti sia degli sviluppatori: per gli utenti, in quanto possono offrire una modalità adattiva per la creazione di courseware "su misura" in base ai bisogni e agli stili di apprendimento propri di ciascuno; per gli autori, in quanto soddisfano le esigenze di condivisione e riutilizzo delle risorse, di facilità di aggiornamento, di risparmio di tempo e di costi (Grosso, 2002). Alcuni si riferiscono ai lo con la metafora dei mattoncini lego, considerando ciascun learning object indipendente dal contesto di creazione e di utilizzo (Grosso, 2002). Tuttavia se da un punto di vista tecnologico, grazie alla creazione di standard internazionali, la interoperabilità e la riusabilità si stanno davvero realizzando, la totale autonomia dei contenuti e quindi la loro riusabilità in contesti diversi è ancora da dimostrare adeguatamente. Il problema è oggi infatti centrato sulla personalizzazione dei percorsi. Il salto di qualità, pertanto, che distingue la "terza generazione" dalle precedenti è lo spostamento dell'attenzione dai contenuti erogati ai processi che realizzano l'apprendimento. Questi ultimi adesso intesi in una dimensione sociale e costruttiva che vede l'allievo protagonista attivo del proprio percorso formativo. Il concetto chiave intorno al quale ruotano tutti gli aspetti del processo è quello dell'interazione, definibile come possibilità che ha il discente, corsista o partecipante, di influire su di un percorso QUALE psicologia, 2004, 24 60

4 didattico ed essere a sua volta influenzato in modo più o meno efficace e rispondente alle proprie necessità. 2. La formazione in aula e la FAD La tradizionale formazione in aula (detta anche "in presenza") presenta alcuni vantaggi indiscutibili: prima di tutto la grande familiarità con questo tipo di situazione sia per il docente che per il discente e la salvaguardia del tempo dedicato alla formazione; in secondo luogo la possibilità per il docente di "correggere il tiro" nel corso della lezione grazie alle reazioni immediate che gli rivelano consciamente o inconsciamente le domande, i gesti e le espressioni dei visi dei discenti; infine, la vicinanza fisica dei discenti che riescono facilmente a creare gruppi di interesse e a collaborare insieme per il perseguimento degli obiettivi formativi. L'aula, però, presenta anche più svantaggi di quanto si pensi, appena si esce dalla condizione ideale di un'aula formata da un piccolo numero di discenti con una disponibilità totale del proprio tempo, come tipicamente avviene nella scuola. In caso di un numero alto di utenti, infatti, la lezione frontale richiede un enorme dispendio di energie e risorse a causa della ripetitività delle azioni dei docenti e dell'impossibilità per il docente di seguire da vicino i propri allievi (ad esempio nelle grandi università, dove spesso gli studenti in aula sono molte centinaia, con la conseguente impossibilità da parte del docente di gestire i feedback che vengono da un uditorio troppo vasto e indistinto). Il processo di formazione a distanza implica che docenti e discenti si trovino in luoghi diversi ovvero che non siano presenti fisicamente e contemporaneamente nello stesso luogo (Trentin, 2001). La distinzione fra i termini è in questo caso importante, perché le nuove tecnologie della comunicazione mostrano con palese evidenza che essere lontani non significa essere irraggiungibili. Dai primi corsi per corrispondenza alle lezioni in videoconferenza, dalle dispense scaricabili via internet ai newsgroup e ai forum di discussione: nel tempo il concetto di formazione in presenza e a distanza si è evoluto e progredisce ogni giorno, perché è legato alla vicinanza e alle possibilità di QUALE psicologia, 2004, 24 61

5 dialogo tra chi insegna e chi apprende, fra chi parla e chi ascolta (Trentin, 2001). Più le tecnologie riusciranno a diminuire le distanze, più la comunicazione e l'apprendimento saranno efficaci: internet è il luogo in cui docenti e studenti, fisicamente lontani, possono incontrarsi e comunicare in modo interattivo, grazie alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie multimediali. I messaggi, infatti, viaggiano in modo bidirezionale e la comunicazione può essere del tipo "uno a uno", "uno a molti", "molti a molti" (Guasti, 2000). Tutti possono intervenire e creare il dialogo. La formazione a distanza, inoltre, può svilupparsi sia in modalità sincrona cioè in contemporanea sia asincrona ossia in tempi differiti (Canalini, 1999). Nel primo caso gli studenti possono, ad esempio, rivolgere domande al docente, durante una videoconferenza in tempo reale via internet (live session), sia in modo testuale (tramite chat) sia via audio (se la postazione dell'utente è dotata di microfono). La formazione è asincrona, invece, nel caso in cui gli studenti comunichino con i docenti, con i tutor o tra di loro, tramite o nei forum di discussione, oppure nel caso in cui consultino materiale e dispense disponibili on line, in tempi diversi, secondo le proprie esigenze. Una delle caratteristiche basilari dell'e-learning è la possibilità che i contenuti siano disponibili e fruibili nei momenti e nei luoghi scelti dagli utenti. Per seguire un corso on line da qualsiasi luogo al mondo è sufficiente essere dotati di un computer e di una connessione ad internet. Studenti che abitano in luoghi isolati e geograficamente svantaggiati, possono ugualmente ricevere una formazione e non venire esclusi dai processi di crescita e arricchimento culturale accessibili ai più fortunati. Un altro fondamentale punto di forza della formazione a distanza, al di là del superamento delle barriere spazio-temporali, è la grande flessibilità nei modi e negli stili di apprendimento, la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo alla luce delle proprie competenze e degli obiettivi specifici da raggiungere, adattandolo anche a chi è in situazioni di partenza svantaggiate. Le tecnologie multimediali forniscono un importante supporto in due ambiti: da un lato l'approfondimento culturale, il materiale didattico e la possibilità di tenersi continuamente aggiornati; dall'altro, ed è l'aspetto più importante, la possibilità di mantenere QUALE psicologia, 2004, 24 62

6 le relazioni tra coloro che frequentano l'aula virtuale, attraverso la posta elettronica, i newsgroup o le videoconferenze. Le tecnologie per la formazione a distanza aprono frontiere ampie ed ancora parzialmente inesplorate, consentendo una riqualificazione continua e flessibile a costi sempre inferiori. Al risparmio aziendale in termini di costi di spostamento, di tempi e di strutture, corrisponde il beneficio del singolo lavoratore che può fruire attraverso la rete, nei momenti più opportuni, delle possibilità di studio e costante aggiornamento. Grazie alle nuove tecnologie, infatti, è possibile stabilire contatti tra lavoratori dislocati in diversi parti dell'italia e del mondo, i quali svolgono le stesse mansioni e possono scambiarsi pareri, esperienze ed informazioni attraverso gli strumenti offerti dalle piattaforme software. I vantaggi della formazione a distanza, pertanto, consistono, innanzitutto, in una flessibilità di spazi e di tempi che non devono più obbligatoriamente corrispondere fisicamente e sincronicamente; la disponibilità, poi, di un patrimonio di sussidi e risorse virtualmente illimitato, a cui si può attingere potenzialmente in tutta la rete; la possibilità di mettere a disposizione di tutti le proprie acquisizioni, pubblicandone i contenuti (Forti, 1991). Inoltre, le tecnologie multimediali hanno ormai superato il limite bimediale testo-immagine del libro tradizionale (Forti, 1991). I continui progressi nel campo della grafica e delle sue applicazioni hanno notevolmente modificato la trasmissione del sapere e hanno arricchito i contenuti con rappresentazioni in grafica 3d, animazioni, simulazioni di micromondi. Gli allievi possono avvalersi degli stessi contenuti con vesti grafiche maggiormente accattivanti, sfruttando non solo il canale visivo, ma tutti i canali in modo integrato, per soddisfare le varie tipologie di utenti alla luce della teoria sulle "intelligenze multiple" (Gardner, 1987). I docenti, infine, grazie ad appositi software di gestione didattica, hanno la possibilità di monitorare costantemente i risultati del loro lavoro ed il livello di ogni studente, e l'opportunità di aggiornare costantemente i documenti (dispense, immagini, contributi video ) condivisi in rete. Un corso di formazione on line, in linea di massima, si struttura secondo alcune fasi che comprendono la progettazione del corso di studi e predisposizione QUALE psicologia, 2004, 24 63

7 dei materiali didattici o courseware, solitamente generato con il supporto di un sistema autore; la predisposizione di una piattaforma in internet, configurata in funzione delle esigenze del corso, su cui il courseware viene depositato; l inserimento del courseware in un percorso formativo flessibile e gestione del corso di studio. Per fare questo ci si avvale di una componente tecnologica di gestione del corso, il cosiddetto learning management system o lms, uno strumento di supporto per facilitare la fase di apprendimento dello studente ad opera degli altri soggetti (tutor, esperti, docente, ecc.) (Briganti, 2000). Ogni attività di apprendimento (risposte, tempo di permanenza su di una pagina, altre interattività) viene registrata sul lms che garantisce funzioni di archivio. I facilitatori della formazione vi possono accedere e valutare se il soggetto in formazione ha effettivamente raggiunto gli obiettivi prefissati. La consapevolezza dei vantaggi apprenditivi connessi alla formazione on line non ne riduce i limiti. È, infatti, più conveniente puntare su di un modello misto di formazione, integrando l'insegnamento tradizionale all'insegnamento on line, dal momento che l'insegnamento on line non può completamente sostituire l'insegnamento tradizionale. L'ideale è, appunto, una soluzione mista (blended learning), in grado di coniugare la duttilità delle nuove tecniche con la funzionalità dei vecchi strumenti (dall'aula in presenza ai tradizionali materiali cartacei), delegando all'insegnamento on line studio, esercizio e collaborazione con il gruppo dei pari. L'obiettivo di tali percorsi formativi è quello di utilizzare le diverse caratteristiche degli strumenti didattici a disposizione, unendo e alternando momenti di formazione collegiale (per rafforzare la motivazione e socializzare l'apprendimento), momenti individuali (di approfondimento personale a seconda delle necessità), interazioni a due e tutoring da parte degli esperti. La componente umana, del resto, è sempre necessaria e qualificante. L'interazione con un cd oppure con un corso su internet ha sempre caratteri di freddezza e solitudine. Sempre più quindi in futuro si potrà disporre di servizi di insegnamento sincrono caratterizzate dall'azione del tutor che a distanza raccoglie le domande e fornisce le risposte in tempo reale, il ruolo del docente quindi non scompare. QUALE psicologia, 2004, 24 64

8 3. Il tutor e gli allievi Gli strumenti tipici delle comunità on line funzionali ad assicurare l'interattività e, quindi, ad alimentare la motivazione ad apprendere sono: i forum on line che costituiscono un momento di approfondimento in cui i soggetti in formazione scambiano informazioni su argomenti specifici; il moderatore del forum deve evitare che lo scambio di idee ed opinioni si allontani dagli obiettivi e dai temi della discussione; le chat e le mailing list che, collocati al di fuori dei tempi e degli spazi del corso, rappresentano momenti di socializzazione; il responsabile di una chat o di una mailing deve fornire le indicazioni per gli incontri periodici, svolgendo una funzione di filtro rispetto alle richieste informali di feedback formativo che si pongono nel corso della comunicazione; chat e mailing list concorrono ad attivare e cementare le comunità virtuali intorno a interessi comuni o a progetti da sviluppare in gruppo; gli approfondimenti che possono scaturire da richieste spontanee o guidate che si manifestano in qualsiasi situazione, formale o informale, in presenza e a distanza (Petrucco, 2002). Il rischio della mancanza d'interesse e della demotivazione nel seguire il percorso formativo è reale anche durante lo sviluppo temporale del processo. È per questo che occorre elaborare ed attuare interventi di monitoraggio periodico per verificare l'efficacia del programma predisposto. L'idea di fondo è che il progressivo miglioramento del processo formativo si compie attraverso un proprio rimodellamento continuo che trae spunti di cambiamento dagli errori pregressi. Nella formazione a distanza accade un fenomeno molto interessante: fin dal primo contatto virtuale con il tutor e con gli altri partecipanti, si sviluppa negli allievi una serie di riflessi emotivi in grado di dare un valore aggiunto al processo di formazione (Rossi, 1999). L'incontro delle persone attraverso una nuova tecnologia crea, infatti, dinamiche sociali fino a quel momento sconosciute che rappresentano un'importantissima qualità emergente della relazione. Favorire lo sviluppo armonico delle relazioni sociali all'interno di un gruppo di allievi è il miglior sistema per creare partecipazione e motivazione nei partecipanti. "Tecnologia" è un termine che di norma viene correlato a un'idea di efficienza fredda, rigorosa e QUALE psicologia, 2004, 24 65

9 inflessibile (Moro, 1998). Niente di quanto detto è più lontano dal concetto di e-learning o di formazione a distanza intesa come sistema di condivisione di un sapere distribuito, perché l'apprendimento è un processo che si realizza pienamente in un contesto sociale (Guasti, 2000). È però doveroso tenere sempre presenti alcune variabili determinanti quando si parla di e-learning ovvero elementi in grado di migliorare la modalità di fruizione della formazione. Si tratta di criteri qualitativi e intersoggettivi che permettono di distinguere le qualità, nell'e-learning come in qualsiasi altra innovazione tecnologica della comunicazione, di un prodotto eccellente da quelle di uno mediocre. Le virtù della formazione a distanza emergono con chiarezza quando vi è una vera partecipazione al processo formativo. Per arrivare a questo risultato che rende esaltante l'esperienza della formazione, tramutandola in qualcosa di più della semplice somma di un insieme di soluzioni tecnologiche, si devono percorrere tutte le tappe evolutive di un ipotetico incontro tra componenti di un gruppo che ancora non si conoscono. Le dinamiche che si instaurano fin dal primo contatto virtuale fra tutor e allievi rappresentano, in questo senso, importanti presupposti per il buon esito dell'intero processo. Le simpatie e le amicizie, come anche le antipatie e le competizioni o le sfide reciproche tra i singoli componenti di un gruppo che sta per nascere, possono riproporsi anche nella "separazione" dei processi di formazione a distanza, nella forma di nuove modalità dialettiche, dal momento che la natura stessa della comunicazione mediata dal computer crea nuove condizioni e risposte inattese, non assimilabili ai normali processi di comunicazione face to face (Elia, 2003). L'idea stessa di distanza non viene svincolata totalmente dai riferimenti geografici. Le barriere geografiche e le distanze fisiche assieme al più importante tra i vincoli della comunicazione a distanza, le barriere culturali, influenzano notevolmente la modalità di incontro e la performance complessiva dell'e-learning, anche quando le distanze sono rappresentate dai semplici muri o piani della stessa organizzazione aziendale (Calvari,1999). Fin dal primo istante diventa fondamentale creare un "terreno comune" tra le persone che partecipano a un progetto di formazione a distanza. Il common ground tra persone che ancora QUALE psicologia, 2004, 24 66

10 non si conoscono viene realizzato reciprocamente attraverso sottili e continui adattamenti e riadattamenti della comunicazione che si costruisce momento per momento attraverso la transazione continua della comunicazione. La bravura del tutor o del progettista della formazione consiste, quindi, nel dare l'opportunità ai partecipanti di contribuire a costruire questa sottile trama logica, in grado di creare le condizioni ideali per legare le singole personalità attorno a un progetto condiviso, dando quindi molto spazio alla comunicazione tra i partecipanti, pur mantenendo ben saldo il timone del percorso formativo. L'interdipendenza dei singoli personaggi, tutor compreso, impedirà a ciascuno di isolarsi o disaffezionarsi al percorso comune della formazione a distanza. La modalità di comunicazione sincrona o asincrona costituirà, poi, un importante filtro di mediazione tra gli attori in gioco, in grado di creare nuove dinamiche di fruizione del medium che non sarebbero possibili in una normale comunicazione in aula. Comunicare in maniera sincrona con tutti o solo alcuni dei partecipanti permette, infatti, un efficace feedback delle dinamiche di gruppo, importantissimo a livello motivazionale, senza precludersi la possibilità di ricavare modalità di partecipazione in tempi e luoghi del tutto personali e indipendenti, attraverso le forme alternative (e maggiormente riflessive) della comunicazione asincrona. Bibliografia Briganti, A., 2000, On Line Education: formare in rete, Milano, Franco Angeli. Elia, G.2003, La valutazione nel processo di insegnamento apprendimento, Milano, Franco Angeli. Grosso, M., 2002, Scrivere il Web, Milano, Franco Angeli. Guasti, L., 2000, Valutazione degli apprendimenti e didattica tra modelli a confronto, Milano, Franco Angeli. Petrucco, C., 2002, Learning Objects: aiuto per l e-learning, Informazione e Scuola. Rossi, L., 1999, Comunicazione didattica e tecnologie dell istruzione, Paravia. Trentin, G., 2001, Dalla formazione a distanza all apprendimento in rete, Milano, Franco Angeli. QUALE psicologia, 2004, 24 67

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

La formazione a distanza

La formazione a distanza Diap.: 1 La formazione a distanza Diap.: 2 La formazione a distanza ambiente formativo tecnologico comprensivo di forme di didattica adistanzaediapprendimentoonline Diap.: 3 permette una interazione tra

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

Formazione in didattica L2 a migranti

Formazione in didattica L2 a migranti Formazione in didattica L2 a migranti Piattaforma e-learning nell ambito dell accordo di programma tra la Provincia di Cremona, i Comuni di Cremona, Crema e Casalmaggiore e l Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Costruire corsi online con Moodle

Costruire corsi online con Moodle Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Costruire corsi online con Moodle Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari Obiettivi

Dettagli

Il Learning Management System o LMS è appunto la una piattaforma applicativa che permette l'erogazione dei corsi in modalità e-learning.

Il Learning Management System o LMS è appunto la una piattaforma applicativa che permette l'erogazione dei corsi in modalità e-learning. La sezione del modulo dedicata ai Learning Management System elenca diverse funzioni di gestione, comunicazione e valutazione che possono essere utilizzate per l erogazione di formazione online. Sulla

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 1 - La Formazione a distanza La formazione a distanza Premessa Obiettivo Il senso

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) FORUMPA SANITA' 2001 a) Dati generali ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) Titolo del progetto presentato: Approntamento Computer Based Training

Dettagli

Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle

Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle I vantaggi dell apprendimento on-line e gli strumenti per attuarlo Apprendere senza barriere ora è possibile E-learning: il futuro dell apprendimento Per e-learning

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn Presentazione Piattaforma ilearn 1 Sommario 1. Introduzione alla Piattaforma Hiteco ilearn...3 1.1. Che cos è...3 1.2. A chi è rivolta...4 1.3. Vantaggi nell utilizzo...4 2. Caratteristiche della Piattaforma

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

e-learning per l internazionalizzazione delle PMI italiane

e-learning per l internazionalizzazione delle PMI italiane e-learning per l internazionalizzazione delle PMI italiane Il progetto e-learning ICE nasce da un indagine dei fabbisogni formativi delle piccole e medie imprese italiane, interessate a progetti di internazionalizzazione,

Dettagli

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr. Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it

Dettagli

L e-learning come strumento aziendale

L e-learning come strumento aziendale L e-learning come strumento aziendale Presentiamoci Serena Martini Associato a Joomla! Lombardia dal 2012 facebook: https://www.facebook.com/luna76mi linkedin: https://it.linkedin.com/in/serenamartini

Dettagli

E-learning. Vantaggi e svantaggi. DOL79 Laura Antichi

E-learning. Vantaggi e svantaggi. DOL79 Laura Antichi E-learning Vantaggi e svantaggi vantaggi Abbattimento delle barriere spazio-temporali Formazione disponibile sempre (posso connettermi quando voglio e tutte le volte che voglio) e a bassi costi di accesso

Dettagli

I SERVIZI BIBLIOTECARI E LA FORMAZIONE A DISTANZA. Dott. Patrizia Lùperi Corso sull informazione bibliografica Seminario 2 Ottobre 2006

I SERVIZI BIBLIOTECARI E LA FORMAZIONE A DISTANZA. Dott. Patrizia Lùperi Corso sull informazione bibliografica Seminario 2 Ottobre 2006 I SERVIZI BIBLIOTECARI E LA FORMAZIONE A DISTANZA Dott. Patrizia Lùperi Corso sull informazione bibliografica Seminario 2 Ottobre 2006 Formazione a distanza Con l espressione Formazione a distanza (FAD)

Dettagli

Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione

Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione 21/3/2013 Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione In parallelo all evoluzione della tecnologia, sottolineata oggi dall ascesa dei dispositivi mobili, è in corso

Dettagli

VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER LEZIONI IN AULA VIRTUALE, SEMINARI E RIUNIONI A DISTANZA

VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER LEZIONI IN AULA VIRTUALE, SEMINARI E RIUNIONI A DISTANZA Grifo multimedia Srl Via Bruno Zaccaro, 19 Bari 70126- Italy Tel. +39 080.460 2093 Fax +39 080.548 1762 info@grifomultimedia.it www.grifomultimedia.it VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER

Dettagli

Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale

Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale Pagina 1 di 8 Indice 1. Gli obiettivi del corso...3 2. I contenuti del corso...3 3. Il percorso didattico...4 3.1 Studio individuale...4

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

PROGETTO AULA DIGITALE

PROGETTO AULA DIGITALE ) PROGETTO AULA DIGITALE Egregio Sig. Preside, La scuola italiana vive oggi un momento di grande trasformazione. Molte sono le voci che si levano e che ne chiedono un profondo ammodernamento, una ridefinizione

Dettagli

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Rivolto ai discenti Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Di Potenza Sommario 1. Cos è Moodle... 3 1.1. Accesso alla piattaforma Moodle... 4 1.2. Come

Dettagli

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Portale web e Corso FAD Roma 25 ottobre 2006 MATTONI SSN Nolan, Norton Italia Attività Portale web predisposto nell ambito delle Attività di Manutenzione

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge,

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge, con la Partnership e il Patrocinio morale del CONVEGNO NAZIONALE Il servizio sociale professionale on line in Italia 12.2.2011 ROMA Hotel dei Congressi INTERVENTO DEL Direttore di S.O.S. Servizi Sociali

Dettagli

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Progetto formativo e di orientamento DoteComune COMUNE DI LECCO - Servizio Economato Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

ICT per la didattica

ICT per la didattica ICT per la didattica S2 progettare elearning Rizomatica.net Progettare un percorso e-learning Teorie e tecniche di Instructional design Macro e micro progettazione didattica Obiettivi formativi Strategie

Dettagli

Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Il progetto SPF on line SPF on line è un progetto nazionale pubblico e gratuito di formazione continua È

Dettagli

ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS

ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS L utilizzo dei social network nelle attività di progetto in classe XXVIII Corso PLIDA di aggiornamento per

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Università per Stranieri Siena

Università per Stranieri Siena Università per Stranieri Siena per Stranieri di Siena Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100 Siena Tel. +39 0577.240.249-274 e-mail:fast@unistrasi.it sito:www.unistrasi.it Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100

Dettagli

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

formazione professionale continua a distanza

formazione professionale continua a distanza formazione professionale continua a distanza Piattaforma formativainnovaforma.com Moodle 2.7 Moodle (acronimo di Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment, ambiente per l apprendimento modulare,

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

SCUOLA DI ORGANIZZAZIONE Modello metodologico e metodologie per la formazione Approccio metodologico Il modello formativo messo a punto e utilizzato dalla Scuola di Studi Socio-economici e Organizzativi

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. LABORATORIO PERMANENTE di FORMAZIONE E RICERCA

PERCORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. LABORATORIO PERMANENTE di FORMAZIONE E RICERCA PERCORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO LABORATORIO PERMANENTE di FORMAZIONE E RICERCA Dr. Andrea Bertucci Psicologo e Dottore di Ricerca in Scienze Cognitive E mail: andrea.bertucci@yahoo.com

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Spazi applicativi di grafi e reti La teoria dei grafi nata quasi come esclusivo "oggetto matematico" ha tratto notorietà e importanza dalla capacità di rendere topologicamente

Dettagli

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano Apertura iscrizioni master online in tecnologie per la didattica Prof. Paolo Paolini Politecnico di Milano HOC-LAB Viale Rimembranze di Lambrate 14 20134 MILANO Al Dirigente scolastico Milano, 2 Dicembre

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Gianluca Cicognani. La piattaforma FAD Chronos: demo e metodologia formativa

Gianluca Cicognani. La piattaforma FAD Chronos: demo e metodologia formativa Gianluca Cicognani La piattaforma FAD Chronos: demo e metodologia formativa Il progetto Osservatorio RRHH Spin-Off Formazione a distanza Evoluzione FAD Prima generazione: materiale cartaceo inviato per

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale Lezioni economico-sociali Programma di aggiornamento dei docenti 11/11/2013 1 Il Progetto Nel 2011 nasce il progetto di accompagnamento

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: TRESCORE CREMASCO. Durata:12 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: TRESCORE CREMASCO. Durata:12 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: TRESCORE CREMASCO Durata:12 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali REPUBBLICA ITALIANA PO FESR CALABRIA 2007/2013 ASSE IV - QUALITÀ DELLA VITA ED INCLUSIONE SOCIALE Linea d Intervento

Dettagli

E-Learning in campo musicale Esperienze e prospettive

E-Learning in campo musicale Esperienze e prospettive Paolo Tortiglione E-Learning in campo musicale Esperienze e prospettive 2007 Paolo@tortiglione.com Evoluzione dei sistemi di apprendimento Perché fare E-Learning anche in campo musicale? Si è pensato di

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato

IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato IL PROGETTO E-LEARNING della Ragioneria Generale dello Stato Il Contesto Nel corso degli ultimi anni, al fine di migliorare qualitativamente i servizi resi dalla P.A. e di renderla vicina alle esigenze

Dettagli

Portale Didattico Social Learning Environment

Portale Didattico Social Learning Environment Portale Didattico Social Learning Environment Presentazione 11 dicembre 2015 Guastini Andrea Referente Tecnico Piattaforma Uibi Cosè UiBi Social Learning Environment Quindi Ambiente Sociale di Apprendimento

Dettagli

Le tecnologie digitali e la didattica: il Wiki come ambiente di apprendimento

Le tecnologie digitali e la didattica: il Wiki come ambiente di apprendimento Le tecnologie digitali e la didattica: il Wiki come ambiente di apprendimento Com'è nato il nostro progetto: Contesto: classe quinta scuola primaria 25 alunni discipline: storia, geografia e tecnologie

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

WEB SEMINAR Dettaglio servizio WEB SEMINAR Dettaglio servizio INTRODUZIONE L organizzazione di un web seminar prevede diverse e ben distinte fasi che iniziano con la promozione dell evento e si concludono con i report relativi alle

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Il processo di comunicazione

Il processo di comunicazione Il processo di comunicazione La comunicazione comprende l insieme delle attività che nutrono le relazioni biunivoche tra l impresa ed i suoi pubblici di riferimento (interni ed esterni) con l obiettivo

Dettagli

COSTRUIRE CORSI ONLINE CON MOODLE

COSTRUIRE CORSI ONLINE CON MOODLE Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale Corso di formazione COSTRUIRE CORSI ONLINE CON MOODLE Docente: Francesca Miliucci Sito internet: uniluvis.it E-mail: luvis@erbasacra.com Indirizzo:

Dettagli

Ambienti di apprendimento e TIC

Ambienti di apprendimento e TIC Piano Nazionale di Formazione Degli Insegnanti sulle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Ambienti di apprendimento e TIC OBIETTIVI DEL MODULO Il concetto di ambiente di apprendimento Le

Dettagli

Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor

Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor Indire Didattica e formazione Seminario formatori di Lingue 2006 L e-tutor una figura centrale nell intero percorso formativo Per la gestione dei gruppi

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione. Modulo 5: COLLABORARE E APPRENDERE IN RETE

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione. Modulo 5: COLLABORARE E APPRENDERE IN RETE Istituto Comprensivo "Anna Frank 20099 Sesto San Giovanni (MI) Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione 5.3. Didattica in rete Modulo 5: COLLABORARE

Dettagli

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un AULA 2.0 La sperimentazione aula 2.0, basata sulla didattica in rete o e_learning o FAD di III generazione, implica inevitabilmente la trasformazione della didattica che passa da una tipologia comunicativa

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Corso di Formazione in modalità blended Interlingua e Analisi degli Errori

Corso di Formazione in modalità blended Interlingua e Analisi degli Errori Corso di Formazione in modalità blended Interlingua e Analisi degli Errori Schema di progettazione corso e-learning in modalità blended Titolo Destinatari numero corsisti Lingue coinvolte Tipo di corso

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA. A cura della dott.ssa Margareth Stefanelli

LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA. A cura della dott.ssa Margareth Stefanelli LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA L AZIENDA E UN MACROSISTEMA APERTO PERSONE MEZZI BENI L AZIENDA E CARETTERIZZATA DALL INTERAZIONE DEI TRE ELEMENTI INDICATI COORDINATI FRA DI LORO PER IL

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

indice Blended Learning 1

indice Blended Learning 1 Blended Learning La proposta formativa IAMA Consulting si suddivide in differenti aree: Blended Learning 1 Formazione Manageriale e Comportamentale IAMA accompagna lo sviluppo delle risorse in azienda

Dettagli

TELESKILL PROGETTO E-LEARNING 2.0 PER LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO CONTINUO

TELESKILL PROGETTO E-LEARNING 2.0 PER LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO CONTINUO TELESKILL PROGETTO E-LEARNING 2.0 PER LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO CONTINUO CARATTERISTICHE FUNZIONALI DELLA SOLUZIONE TECNOLOGICA DEDICATA ALLA FORMAZIONE E ALL'AGGIORNAMENTO A DISTANZA

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Dipartimento di Scienze dell Educazione e dei Processi Culturali e Formativi Università degli Studi di Firenze a.a. 2011/2012

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE E PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi INTRODUZIONE È ben nota l importanza di una comunicazione

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

La piattaforma sicurezza.elis.org permette all'utente registrato di:

La piattaforma sicurezza.elis.org permette all'utente registrato di: Benvenuto nella piattaforma e-learning dedicata alla formazione in tema di Salute e Sicurezza. Nata per soddisfare le esigenze di decentramento delle attività di formazione, l ambiente di apprendimento

Dettagli

Formazione online o in presenza?

Formazione online o in presenza? Formazione online o in presenza? Settore Tecnologie Educative Paolo_Manfredi@multifad.formazione.unipd.it http://www.formazione.unipd.it PRINCIPALI VARIABILI DI PROCESSO DI APPRENDIMENTO atteggiamenti

Dettagli

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO Valorizzare competenze, potenziale e motivazione per il successo personale e aziendale RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO www.ecfconsulenza.it Percorso Formativo:

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA IL PRESENTE SCHEMA È STATO REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 REQUISITI GENERALI PER ORGANISMI CHE ESEGUONO LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE UNI

Dettagli

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme 3.1 3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme 3.2 VLE: un Un ambiente VLE è un integrato ambiente integrato L idea di ambiente include la nozione di integrazione di funzioni e contenuti

Dettagli