Geografia economica corso avanzato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Geografia economica corso avanzato"

Transcript

1 Geografia economica corso avanzato Filippo Celata 2 marzo 26 maggio 2015 (lunedì 11 13, martedì 11 13) Geo grafia: rappresentazione cartografica del mondo esplorazioni geografiche La geografia umana : studiare il rapporto tra ambiente antropico e ambiente naturale per descrivere e comprendere le forme e gli esiti differenziati che tale rapporto ha in ciascuna regione. La nuova geografia : spiegare la localizzazione degli elementi antropici sullo spazio geografico sulla base delle loro relazioni, dei principi e dei processi (economici e sociali) che l hanno determinata. E oltre.. Geografia economica Ambiti tematici La distribuzione geografica dei fenomeni economici La localizzazione delle attività economiche Lo sviluppo economico regionale e urbano Le politiche economiche territoriali L organizzazione geografica dell economia 1. Modelli classici di localizzazione (Weber). L agglomerazione industriale. Le diverse tipologie di economie esterne (Marshall). Distance decay, gravitazione e accessibilità. Gli indici di concentrazione e di polarizzazione. Localizzazione dei servizi al consumatore, aree di mercato e teoria delle località centrali (Christaller). Rendita urbana e modelli di uso del suolo (Alonso). 2. Nuovi modelli di agglomerazione e sviluppo regionale. Teoria delle interdipendenze e sviluppo polarizzato (Perroux). La causazione circolare cumulativa (Myrdal). Convergenza e divergenza delle dinamiche di sviluppo regionale. La nuova geografia economica (Krugman). Le politiche di industrializzazione e riduzione degli squilibri. L approccio spatially blind della Banca Mondiale.

2 Ambiti tematici (2) Ambiti tematici (3) 3. Crisi del fordismo e transizione post fordista. Specializzazione flessibile (Sabel Piore) e industrializzazione diffusa. La teoria dei costi di transazione (Williamson). I "nuovi spazi industriali (Scott, Storper). I sistemi locali di produzione: i distretti industriali marshalliani e la Terza Italia (Becattini). La teoria dei cluster (Porter). Specializzazione, diversità e sviluppo regionale. 4. La nuova economia istituzionalista. Il capitale sociale (Putnam). Nuova sociologia economica e radicamento relazionale dell'agire economico (Granovetter). Istituzioni, radicamento territoriale ed economie associative. Il nuovo regionalismo. Le politiche di sviluppo locale in Italia. L'approccio place based e le politiche europee di sviluppo regionale. 5. I sistemi regionali di innovazione. I cluster high tech. Interdipendenze non di mercato e learning region (Storper). Conoscenze tacite e relazioni face to face. Creatività e sviluppo urbano (Florida). L'analisi dei knowledge spillover. Le "prossimità relazionali (Amin). Il paradigma della mobilità (Urry). La geografia economica evolutiva (Boschma). Politiche territoriali per l'innovazione. 6. L organizzazione globale delle reti di impresa. Imprese transnazionali: logiche organizzative e effetti regionali. Le reti transnazionali di produzione: global commodity chain, global value chain e industrial upgrading (Gereffi), global production network. I sistemi produttivi transfrontalieri. Globalizzazione, città e territorio (Sassen). Testi di riferimento: Bignante E., Celata F., Vanolo A. (2014), Geografie dello sviluppo. UTET = Capitoli 1; 5; 6; 7 (fino a pag. 276); 8 (fino a pag. 306) Articoli (5 articoli a scelta tra): 1) Meardon S.J. (2001), Modelling agglomeration and dispersion in city and country. 2) Piore M J e Sabel C F (1987), Le due vie dello sviluppo industriale. Produzione di massa e produzione flessibile (estratto). 3) Becattini G. (1989), Riflessioni sul distretto industriale marshalliano come concetto socio economico. 4) Saxenian A.L. (2002), Il vantaggio competitivo dei sistemi locali nell era della globalizzazione (estratto). 5) Storper M, Venables AJ (2004), Buzz: face to face contact and the urban economy. 6) Boschma R. (2005), Proximity and innovation: A critical assessment. 7) Kemeny T. & Storper M. (2014), Is specialization good for regional economic development? 8) Gereffi G. et al. (2005), Il governo delle catene di valore globali. Geografia economica VS. Economia geografica (regionale, spaziale o urbana) Metodo antiessenzialista, multidimensionale, di sintesi (o connettivo), eterodosso, critico e speculativo Spazio (estensione, misura, uniformità) Regione (area, confine, differenza) Territorio (autorità, appropriazione, specificità) Luogo (significato, esperienza, unicità) Metodo quantitativoformale, analitico, riduttivo, universalistico

3 Metodo deduttivo : modelli astratti che, sulla base di ipotesi teoriche e della loro formalizzazione matematica, prescrivono/prevedono una particolare organizzazione dello spazio. Metodo induttivo : descrivere l effettiva organizzazione dello spazio per rinvenire ex post delle regolarità o leggi generali di distribuzione, localizzazione, differenziazione. Nomotetico (regole) vs. Idiografico (differenze) Geografia Approccio nomotetico Approccio idiografico Metodo induttivo Metodo deduttivo Dai fatti alla teoria: geografia dei processi/ regole spaziali Geografia delle differenze regionali Dalla teoria ai fatti (+ verifica empirica) Geografia delle forme spaziali / analogie Commercial geography (Chisolm 1889) Evolutionary economics (Nelson Winter 1982) Cultural turn (French theory, Said) Nuova sociologia economica (Granovetter) 1990 Institutional economics (Polanyi 1944, North 1990) German location theory (Von Thunen 1826, Weber 1929, Christaller 1933) economica Modelli Schumpeteriani di evol. tecn. (Dosi 1988) 1950 Regional science (Isard, 1956, 1960) Sviluppo polarizzato (Perroux 1960, Myrdal 1957) Teoria marxiana dell accumulazione e sviluppo ineguale ( 70) French regulation theory (Aglietta 1976, Boyer 1990) Marshallian districts & transaction costs (Williamson 1981) La localizzazione delle attività economiche La localizzazione delle attività economiche Localizzazione Specializzazione regionale Sviluppo economico regionale Approccio idiografico / geografia regionale > descrizione delle forme di differenziazione regionale Sono diverse le motivazioni che influiscono sulla localizzazione delle imprese; ma le principali sono relative alle condizioni fisiche dei luoghi, come la natura del clima e del suolo, la vicinanza a miniere e cave o la loro facile raggiungibilità per vie di terra o per vie d acqua. Per esempio le imprese di lavorazione del metallo sorgono in genere vicino a miniere o in luoghi nei quali il carburante èeconomico (A. Marshall, 1890). Approccio micro economico > spiegazioni naturalistiche (deterministiche) Approccio micro economico > spiegazioni naturalistiche (deterministiche)

4 La localizzazione delle attività economiche Il modello di Weber (1929) Lo spazio (continuo, isomorfo, isotropo) L impresa: la funzione di produzione è immodificabile (non sostituibilità) e i costi sono indipendenti dalla localizzazione; concorrenza perfetta. I costi di trasporto: f (peso) Approccio micro economico > spiegazioni naturalistiche (deterministiche) Approccio micro economico > spiegazioni meccanicistiche Il modello (isolinee, isodapane)

5 Il triangolo di localizzazione (M1F. p1 + M2F. p2 + FC = minimo) La localizzazione delle attività economiche Il modello di Weber (1929) Le eccezioni : Spazio non isomorfo e isotropo Orientamento al mercato: prodotti deperibili, (vantaggi non economici) Orientamento al lavoro: distribuzione, costo (e qualità) della manodopera Massimizzazione dei profitti vs. (area di soddisfacente profitto) Approccio micro economico > spiegazioni Agglomerazione.. meccanicistiche Le eccezioni (fattori esterni ) al modello generale: Lo spazio non isotropico (la rete dei trasporti)

6 La localizzazione delle attività economiche August Lösch (15 October May 1945) L organizzazione spaziale dell economia (1940) L economia della localizzazione (1954) Geografia ed economia neoclassica (Isard, 1956) Dalla meccanica razionale all analisi (micro)economica: integrare la considerazione dello spazio (= distanza) nell economia marginalista L analisi sostitutiva: isoquanto (B) di sostituibilità M1/M2 e isocosto (C) = costo trasporto f (rapporto tra i due pesi M1/M2) Walter Isard ( ) Location and Space economy; a General Theory Relating to Industrial Location, Market Areas, Land Use, Trade, and Urban Structure (1956) Methods of Regional Analysis; an Introduction to Regional Science (1960) Approccio micro economico ed economia neo classica (marginalismo, equilibrio macro economico generale) La localizzazione nello spazio geometrico Localizzazione e agglomerazione Localizzazione Concentrazione (agglomerazione) Urbanizzazione in che modo la localizzazione d impresa si traduce in un processo agglomerazione / industrializzazione / urbanizzazione? Le economie di agglomerazione in Weber: l utilizzazione comune di infrastrutture consente risparmi nelle spese per l'adduzione di energia, per i collegamenti con le reti di trasporto (strade, ferrovie, porti, aeroporti), per lo smaltimento e il trattamento dei rifiuti. ( economie di agglomerazione / urbanizzazione )

7 L'agglomerazione fra più imprese é fattibile solo nel caso in cui le rispettive isodapane critiche si intersechino fra loro. Agglomerazione industriale e urbanizzazione La distribuzione della popolazione E nella misura in cui i risparmi di agglomerazione sono superiori agli incrementi nei costi di trasporto Fonte: Worldmapper.org Le esportazioni di prodotti elettronici Le esportazioni di prodotti finanziari

8 USA: Manufacturing belt La Banana Blu Cluster di imprese specializzate negli Stati Uniti La localizzazione delle imprese di assicurazioni a Londra La localizzazione delle imprese di pubblicità a Londra Fonte: elaborazione da M. Porter, Clusters and the new economics of competition, Harverd Business Review 4, Fonte: GaWC

9 Spiegazioni basate sulle convenienze micro economiche delle imprese Le economie di agglomerazione : vantaggi di tipo economico e non economico che le attività economiche ottengono grazie alla prossimità con altre imprese La critica di Marshall alla teoria micro economica delle economie di scala: il modo in cui i vantaggi [della divisione del lavoro] sono discussi nella maggior parte dei trattati di economia è tale da implicare che i più importanti di essi possano essere ottenuti solo mediante la concentrazione di grandi masse di lavoratori in immensi stabilimenti (Early Economic Writings, 1867). = ECONOMIE DI SCALA ESTERNE o ESTERNALITA Vs. le economie interne di scala: all aumentare della scala di produzione (i.e. dimensione dell impresa) si ottengono risparmi per unità di prodotto, grazie ad una migliore divisione del lavoro (specializzazione interna), per via di indivisibilità e di sinergie (interne) > le imprese possono ottenere vantaggi (di specializzazione) anche dalla prossimità con altre imprese. LE ECONOMIE ESTERNE DI SCALA, o esternalita o ECONOMIE DI AGGLOMERAZIONE: non dipendono dalle caratteristiche delle imprese, non agiscono necessariamente attraverso il mercato, dipendono dal luogo dove le imprese si localizzano. Economie di urbanizzazione vs. economie di localizzazione (Ohlin, 1933; Henderson, 1988). ECONOMIE DI URBANIZZAZIONE (2) A) ECONOMIE DI URBANIZZAZIONE: effetti di scala associati alla dimensione e alla densità urbana (per le imprese) > economie esterne alle imprese e esterne al settore. A1) Effetti di indivisibilità: a) Ampia e diversificata disponibilità degli input (materiali e immateriali) necessari alla produzione (e/o funzioni centrali che richiedono una soglia minima di domanda). b) Vantaggi connessi all infrastrutturazione del territorio e alla connettività dell area con l esterno (capitale fisso sociale) / vicinanza ampiezza del mercato. A2) Effetti di sinergia: c) Maggiore disponibilità di informazioni per lo scambio di conoscenze, lo sviluppo di relazioni inter personali e interaziendali (es. knoweldge spillover). d) Esternalità alla Jacobs (massa + densità + varietà): le città come fonte di idee, conoscenze, diversità, creatività

10 Economia di agglomerazione, urbanizzazione e effetto città Perché esistono le città? Se ci limitassimo a postulare il tradizionale repertorio di forze economiche, le città crollerebbero. Le teorie della produzione non contengono nulla che possa tenere insieme una città: questa èsolo un insieme di fattori di produzione, capitale, persone e terra, che sono sicuramente più a buon mercato altrove. A me pare che la forza che va postulata per spiegare il ruolo centrale delle città nella vita economica abbia precisamente lo stesso carattere del capitale umano esterno [che deriva dall interazione sociale] ( ). Perché la gente dovrebbe pagare gli affitti di Manhattan o del centro di Chicago, se non per stare con altre persone? (R. Lucas, On the mechanics of economic development, Journal of Monetary Economics 22, 1988, p. 38) B) ECONOMIE DI LOCALIZZAZIONE: vantaggi connessi alla concentrazione di attività simili o che partecipano allo stesso processo produttivo > economie esterne alle imprese e interne al settore (concentrazione + specializzazione): Connessioni dirette: connessioni di produzione, connessioni di servizio, connessioni di mercato (economie di tipo pecuniario). Connessioni indirette: relazioni interpersonali e contatti faccia a faccia, lo scambio di informazioni (relazioni e conoscenze) (economie transazionali ) / (effetti di immagine) Le economie di localizzazione secondo Marshall (esternalità a la Marshall): lo sviluppo di un bacino di lavoro specializzato (labour pool) lo sviluppo di fornitori di input specializzati lo sviluppo di interdipendenze tra le imprese l atmosfera industriale ( the secret of industry are in the air ) Economie esterne di tipo pecuniario e di tipo non pecuniario (Scitovsky, 1954): Economie esterne pecuniarie (o reali ): vantaggi economici diretti che derivano dall agglomerazione, per es. minori prezzi per gli input. Di mercato (che influenzano i prezzi) o di quasi mercato (collegamenti tra imprese, costi di transazione) Economie esterne non pecuniarie (o tecnologiche e non di mercato ): vantaggi economici indiretti che derivano dall agglomerazione, per es. information and knowledge spill overs. Di prossimità o di network: Proximity externalities: che derivano dalla mera prossimità fra imprese Network externalities: che dipendono dallo sviluppo di relazioni dirette tra imprese (es. costi di transazione)

11 Statiche o dinamiche: Efficiency externalities: statiche. Spiegano perché le imprese sono più efficienti in un luogo piuttosto che in un altro Development externalities: dinamiche. Spiegano perché un luogo sviluppa una particolare agglomerazione o specializzazione (+ visione dinamica: le esternalità non sono solo specifiche per ogni tipo di industria, ma variano nel corso del tempo, nel corso del ciclo di vita del prodotto o dell impresa) > sviluppo regionale Offerta / domanda: Esternalità dal lato dell offerta: tra imprese (relazioni orizzontali e verticali) Esternalità dal lato della domanda: vantaggi diretti e indiretti derivanti dalla prossimità ai propri clienti (+ vantaggi dell agglomerazione per i consumatori) PROBLEMI: Johansson B. (2005), Parsing the menagerie of agglomeration and network externalities Rosenthal S.S. and Strange W.C. (2004), Evidence on the nature and source of agglomeration economies. In: Henderson J.V., Thisse J. S., Handbook of regional and urban economics, Vol. 4 (Cities and geographies), Elsevier, pp Economie di agglomerazione = le imprese si concentrano perché hanno convenienza a concentrarsi Evidenza empirica.. [in un ottica dinamica, non èvero che le imprese concentrate hanno migliori performance di quelle disperse > Evolutionary Economic Geography] Modelli di equilibrio di concorrenza perfetta vs. rendimenti crescenti di scala [ > New Economic Geography] Specializzazione o diversità? Agglomerazione = f (convenienze microeconomiche delle imprese), vs. peculiarità dei processi storico geografici che spiegano le differenze regionali, la competitività e la centralità di alcuni luoghi e la perifericità di altri. Agglomerazione = vantaggi di prossimità a quale SCALA/distanza?

12 Economie di scala esterne o di agglomerazione Economie e DISECONOMIE DI AGGLOMERAZIONE: dirette (aumento del costo dello spazio) e indirette (congestione, eccessiva concorrenza) La dimensione ottima della città (Alonso 1971, Richardson 1972) Perché le città non hanno tutte la stessa dimensione? Il ruolo della specializzazione: le economie di agglomerazione sono diverse per diversi tipi di attività / le diseconomie di agglomerazione tendono invece ad essere simili. Isard, 1956: le economie di agglomerazione sono la sommatoria di diversi tipi di economie esterne Alcuni ipotetiche curve di economie esterne (Isard 1956) Specializzazione produttiva e dimensione urbana ottimale

13 MISURE DI AGGLOMERAZIONE Misure semplici di concentrazione o di densità Problemi: 1) MAUP (modifiable area unit problem): il valore dell indice dipende dalla partizione del territorio utilizzata (risoluzione spaziale del dato) Coefficiente di Gini 2) Il grado di concentrazione è indipendente dalla posizione (più o meno concentrata) delle unità (regioni) sulla base delle quali si calcola l indice: Gini è un indice a spaziale di concentrazione che non misura il grado di polarizzazione (Arbia 2001) Misure di polarizzazione: correlazione spaziale = il grado con il quale regioni prossime hanno simili indici (semplici) di concentrazione Moran s I: SPATIAL AUTO CORRELATION (Moran s I): misura il grado di clusterizzazione/dispersione rispetto ad un ipotesi di distribuzione perfettamente casuale (random) Indice spaziale globale di covarianza derivato dall analisi dell effetto memory nelle time series (P. Moran 40s, Whittle 1954). Misura l autocorrelazione spaziale ovvero il livello di similitudine tra i caratteri ( /+) di un elemento geografico e i caratteri degli elementi a lui più vicini Zi = Xi X = valore del punto (Xi) valore medio in tutta l area (X) Cross-product = (Xi-X)(Xj-X): clustered se è alto (I>0), dispesed se è basso (I<0), rispetto a Iexp=-1/(n-1) Wij = peso della distanza tra ogni coppia di punti

14 Ellison and Glaeser 1997: misura di co agglomerazione che tiene conto anche della diversa dimensione media degli impianti (settori con imprese più grandi danno luogo a distribuzioni più concentrate, a prescindere dal livello delle economie di agglomerazione), ed è indipendente dal grado di risoluzione spaziale dei dati (MAUP) Distanza: assoluta (euclidea) vs. relativa, geografica vs. economica, cognitiva, ecc. Distanza e interazione spaziale: la distance decay function Distanza e interazione spaziale: al crescere della distanza le opportunità di incontro e di scambio diminuiscono drasticamente ( tirannia della distanza,..e globalizzazione) Curva di distance decay (con b = 2) Distance decay function : le opportunità di interazione sociale diminuiscono in misura più che proporzionale all aumentare della distanza. b > 1 = per es. 2 (le opportunità di interazione sono inversamente proporzionali al quadrato della distanza)

15 Agglomerazione, distanza, interazione e gravitazione Modelli di gravitazione di interazione spaziale (semplici) Distanza + opportunità di interazione (distance decay) + massa : l interazione tra due luoghi è proporzionale alla massa di opportunità di interazione di ciascuno di essi (e inversamente proporzionale alla distanza) Massa = P (popolazione, oppure servizi, risorse, attività, ecc.) (b > 1) Gravitazione = opportunità di interazione = forza di attrazione (pendolarismo per motivi di studio o lavoro) = flussi di visitatori/clienti = scambi commerciali (l interscambio commerciale si riduce dello 0,5 0,9% se la distanza aumenta dell 1%) = diffusione di innovazioni = probabilità di un contagio = ecc. Pi e Pj : Importanza o peso delle località di origine e destinazione dij : distanza tra le località k : costante pari alla probabilità dell evento/movimento β (beta) : parametro non lineare di frizione della distanza, e.g. qualità trasporti λ (lambda) : potenzialità di generare movimenti (emissività). Per es. reddito α (alpha) : potenziale di attrattività. Per es. specializzazione commerciale Modelli di interazione spaziale (Ullman, 1950s): distanza + massa + complementarità (l offerta nella località X deve essere diversa dall offerta di Y) + trasferibilità ( frizione della distanza < soglia critica) + intervening opportunity (assenza di offerte alternative) Distanza, gravitazione e accessibilità Accessibilità potenziale : raggiungibilità (fisica) + massa = funzione di attività (massa, per es. popolazione di j) X funzione di impedenza (costo funzionale del viaggio) α > 1 per l esistenza di effetti di agglomerazione (le località più grandi pesano proporz. di più exp( β): cij non è lineare (destinazioni vicine sono pesate più di destinazioni lontane)

16 Accessibilità potenziale infrastrutturazione industrializzazione urbanizzazione sviluppo regionale competitività Applicazioni I sistemi locali del lavoro dell Istat: l area dei Comuni i cui residenti che si spostano giornalmente per motivi di lavoro al di fuori del Comune di residenza, si dirigono per almeno il 75% presso il Comune centrale Applicazioni L individuazione di aree metropolitane: Applicazioni L individuazione dei bacini commerciali e dei potenziali clienti di un polo commerciale: es. il modello di Huff

Geografia del made in Italy

Geografia del made in Italy Localizzazione e agglomerazione Geografia del made in Italy Localizzazione Concentrazione (agglomerazione) Urbanizzazione http://www.memotef.uniroma1.it/node/6785 Filippo Celata (filippo.celata@uniroma1.it)

Dettagli

Importanza dello studio della localizzazione delle attività

Importanza dello studio della localizzazione delle attività Importanza dello studio della localizzazione delle attività L ambito territoriale ha acquistato sempre più importanza come dimensione del vantaggio competitivo tra sistemi economici e paesi. Il caso italiano

Dettagli

PRINCIPIO DI AGGLOMERAZIONE

PRINCIPIO DI AGGLOMERAZIONE PRINCIPIO DI AGGLOMERAZIONE 1.1. PRINCIPIO DI AGGLOMERAZIONE A - Il principio di agglomerazione è genetico / fondativo della città Perché? la concentrazione spaziale come scelta di comodità/efficienza

Dettagli

Geografia economica corso avanzato

Geografia economica corso avanzato Distanza: assoluta (euclidea) vs. relativa, geografica vs. economica, cognitiva, ecc. Geografia economica corso avanzato Distanza e interazione spaziale: al crescere della distanza le opportunità di incontro

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare PROGETTO E.R.I.C.A - regione Piemonte Bando Scienze Umane e Sociali 2008 WP 1 Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare Responsabile Scientifico:

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

Concorrenza monopolistica

Concorrenza monopolistica Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (b) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Concorrenza monopolistica La concorrenza monopolistica descrive un settore

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

GEOGRAFIA URBANA. dott. Pierluigi DE FELICE

GEOGRAFIA URBANA. dott. Pierluigi DE FELICE GEOGRAFIA URBANA dott. Pierluigi DE FELICE Weber, La città «Si può tentare di definire la città in modo assai diverso. Tutte le città hanno in comune questo soltanto: che ciascuna è sempre un insediamento

Dettagli

Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori

Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori Capitolo 7 La mobilità internazionale dei fattori preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Mobilità internazionale del lavoro Prestiti internazionali

Dettagli

Mercato del lavoro locale in un economia globale

Mercato del lavoro locale in un economia globale Mercato del lavoro locale in un economia globale Rico Maggi Istituto Ricerche Economiche, USI Associazione Società Civile della Svizzera Italiana Quid? Viviamo in un economia globale It is all about: -

Dettagli

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono.

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono. CONVERGENZA Il modello neoclassico prevede: convergenza condizionata: la convergenza nei livelli di reddito per addetto è condizionata dalla propensione al risparmio s. convergenza assoluta: prevede la

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Direzione Orientamento e Comunicazione

Università degli Studi di Cagliari Direzione Orientamento e Comunicazione Università degli Studi di Cagliari Direzione Orientamento e Comunicazione Iniziativa ORU 11 Dalla laurea al lavoro: le competenze per competere Cagliari, 18 novembre 2008 Concetto di mercato e principio

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Economia industriale e settori produttivi

Economia industriale e settori produttivi Economia industriale e settori produttivi Paradigma strutture comportamenti performance Si consolida negli anni 50 Alcuni studi empirici hanno mostrato come in qeusto schema le differenze nelle strutture

Dettagli

Globalizzazione come mobilità. internazionale dei fattori produttivi e

Globalizzazione come mobilità. internazionale dei fattori produttivi e Globalizzazione come mobilità internazionale dei fattori produttivi e della produzione 2008 1 Movimenti internazionali dei fattori produttivi e della produzione Capitale Investimenti diretti esteri (IDE):

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri I flussi di IDE mondiali si sono più che triplicati tra la fine degli anni ottanta e la fine degli anni novanta Il rapporto fra investimenti diretti esteri e PIL è in aumento

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia

CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTÀ DI ECONOMIA CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia Robert M. Grant Presentazione di: Radi Davide SCOPO DEL CAPITOLO: Valutare

Dettagli

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4] Economia e politica di gestione del territorio Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (L.M.) A.A. 2013-2014 Lezione n.5: Efficienza ed Equità [1:cap.4] Docente: Antonio Lopolito tel. 0881-589.417

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI Cap. XII di R. Grant A cura di: Paola Bisaccioni INDICE Maturità e peculiarità dei settori maturi I fattori critici di successo L implementazione strategica

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza) STRATEGIE D IMPRESA Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza) Cap. 5.1 e Cap. 5.2 (da indicazioni precedenti) segue Cap. 4.2 + 6.5 Cap. 5.3 (esclusi

Dettagli

Il modello dei distretti industriali nei paesi del Sud del mondo

Il modello dei distretti industriali nei paesi del Sud del mondo Il modello dei distretti industriali nei paesi del Sud del mondo Diego Coletto Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano Bicocca diego.coletto@unimib.it 20 giugno 2012

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli

Lezione 25: Gli investimenti e la

Lezione 25: Gli investimenti e la Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 25: Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Comovimento di Ce Y -Italia 1. C è un chiaro comovimento tra fluttuazioni

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Ottimizzare l assetto distributivo della Rete di Filiali e Promotori

Ottimizzare l assetto distributivo della Rete di Filiali e Promotori Ottimizzare l assetto distributivo della Rete di Filiali e Promotori L approccio VALUE LAB Andrea Toletti 13 marzo 2015 Obiettivi Ripensare ruolo e modello di servizio delle filiali, applicando logiche

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: TRASFORMAZIONI STORICHE E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECONOMICI E MODALITA DELL INTERVENTO PUBBLICO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI 0 In questo capitolo imparerete Le questioni della macroeconomia Gli strumenti della macroeconomia I concetti dell analisi macroeconomica Le domande della macroeconomia

Dettagli

Teoria del commercio internazionale

Teoria del commercio internazionale Teoria del commercio internazionale (Krugman e Obstfeld Economia Internazionale Hoepli, 2003. Capp. 2, 4 leggere; 6 studiare) Vantaggi dallo scambio Differenze nelle caratteristiche dei paesi danno luogo

Dettagli

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni:

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni: LA RENDITA FONDIARIA URBANA Alcune definizioni: La R.F.U. è il prezzo d uso del fattore suolo nel processo di produzione degli insediamenti e non specificatamente di quelli edilizi; La R.F.U. è formata

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

L organizzazione urbana

L organizzazione urbana L organizzazione urbana La dimensione fisica dell abitare: l armatura urbana Contenuti: organizzazione territoriale della città dalla cittàalla metropoli e oltre abitare/vivere lo sprawl urbano Fulvio

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Indice di un Business Plan (2)

Indice di un Business Plan (2) Il Piano di Marketing www.docenti.unina unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it it Indice di un Business Plan (2)! 3. Il piano di marketing

Dettagli

GEOGRAFIA Scuola Primaria

GEOGRAFIA Scuola Primaria GEOGRAFIA Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Orientamento -L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Comovimento di C e Y -Italia

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 4: Le funzioni aziendali Le funzioni aziendali OBIETTIVI DELLA LEZIONE Definire il concetto di funzione

Dettagli

CAP 2 Le fonti dell innovazione. Gestione dell innovazione

CAP 2 Le fonti dell innovazione. Gestione dell innovazione CAP 2 Le fonti dell innovazione Gestione dell innovazione 1 La creatività L innovazione può scaturire da molte fonti diverse: Mente degli individui Ricerca universitaria, EPR, incubatori di imprese, fondazioni

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto. CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Disciplina GEOGRAFIA Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno si orienta circostante vissuto, cogliendone gli elementi e la relazioni. Obiettivi

Dettagli

Determinare il livello produttivo che consente di rendere minimo il costo medio, nonché il suo valore corrispondente.

Determinare il livello produttivo che consente di rendere minimo il costo medio, nonché il suo valore corrispondente. ESERCIZI SVOLTI SU COMPORTAMENTO DELL IMPRESA di G.Garofalo 1. Nota la funzione di costo totale CT = 1 + 3 + 70 Determinare le funzioni di costo: - fisso e medio fisso - variabile e medio variabile - medio

Dettagli

Il modello di business delle biotecnologie

Il modello di business delle biotecnologie Il modello di business delle biotecnologie Luigi Orsenigo IUSS, Pavia Horizon 2020 Napoli, 1 febbraio 2013 Il modello di business delle biotecnologie Silicon Valley Consensus: mutuato da ICT Scienza imprenditoriale:

Dettagli

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria Indice Tabella Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria Area di apprendimento --- Geografia --------Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per Impresa: sistema sociale aperto e dinamico Organizzazione economica (Contenuto economico Attività e Obiettivi) Impiega risorse differenziate (scarse) per svolgere processi di acquisizione, produzione di

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale anna-randaccio Lezione n. 2 Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Commercio dovuto al vantaggio comparato (commercio inter-industriale) e commercio dovuto alla presenza di

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA IL TASSO

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia La diversità tra gli agenti economici è alla base della nascita dell attività economica e, in generale, lo scambio di beni e servizi ha

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Capitolo 6. La produzione. A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 6 1. Questo file (con nome cap_06.pdf)

Capitolo 6. La produzione. A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 6 1. Questo file (con nome cap_06.pdf) Capitolo 6 La produzione A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 6 1 Questo file (con nome cap_06.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/ view.php?id=215 abbreviato

Dettagli

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Istituto Comprensivo di Montesarchio A.S. 04-05 Curricolo Verticale di Geografia Competenze GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Individuare su indicazioni le posizioni di oggetti e persone nello.

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Specializzazione Tecnico del Commercio Estero INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Nicoletta d Ovidio Classe 5 Ctga Un azienda per internazionalizzarsi deve prendere in considerazione diversi fattori:

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

1.2 Il concetto di settore nella teoria economica: criteri economici e regole empiriche di definizione dei confini settoriali

1.2 Il concetto di settore nella teoria economica: criteri economici e regole empiriche di definizione dei confini settoriali 1.2 Il concetto di settore nella teoria economica: criteri economici e regole empiriche di definizione dei confini settoriali OBIETTIVI SPECIFICI COMPRENDERE L INCERTEZZA INTRINSECA NELLA DEFINIZIONE DEI

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Quale politica industriale per le PMI. Achille Flora

Quale politica industriale per le PMI. Achille Flora Quale politica industriale per le PMI Achille Flora I punti di debolezza del sistema due grandi categorie: industriale italiano Punti di debolezza interni: prevalente dimensione micro delle ; eccesso di

Dettagli

L IMPRESA NELL AMBIENTE

L IMPRESA NELL AMBIENTE L IMPRESA NELL AMBIENTE General environment P Settore e mercati del settore (task environment) D O ORGANIZZAZIONI OVUNQUE E SISTEMI OVUNQUE General environment 2 SETTORE, MERCATI E IMPRESA L ambiente viene

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli