COMANDI UNIX DI BASE 1
|
|
- Alessandro Battaglia
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COMANDI UNIX DI BASE 1 Questo breve riassunto sui principali comandi UNIX vuole semplicemente essere di aiuto a quanti, armati di buona volontà, vogliono cercare di gestire un po meglio il loro lavoro e le potenzialità che la macchina offre. I comandi principali di UNIX sono simili ai comandi DOS, vediamo di passare in rassegna quelli più usati. Comandi indispensabili in UNIX Al momento della connessione con UNIX il sistema ci pone due domande: la login e la password. Queste due richieste servono al sistema stesso per identificare l utente e permettergli di posizionarsi nello spazio a sua disposizione, ovvero dove sono presenti i suoi file e le sue directory. login password exit Si deve digitare la propia login. Spesso non è uguale al cognome dell utente a causa del limitato numero di caratteri che possono essere usati. E la conferma che dobbiamo dare al sistema per dimostrare che siamo veramente proprietari della login. Ogni utente ha una sua password, deve ricordarla e non deve renderla nota ad altri. Al termine di ogni sessione di lavoro su UNIX è indispensabile chiudere la connessione con il sistema: il modo corretto è appunto usare il comando exit (solo a questo punto si puo eventualmente usare il comando ATL-X per scaricare il software di rete). Comandi per la gestione dei file UNIX DOS SCOPO ls dir/w Il comando ls (list) permette di vedere l elenco compattato dei file contenuti nella directory corrente. ls -l dir Visualizza la lista dei file, le loro dimensioni, il proprietario e la data di creazione. cp copy Il comando cp (copy) permette di fare una copia del file; la forma più usata è cp [filename] [newname] 1 Questo compendio relativo ai principali comandi UNIX è stato realizzato nell'aprile del 1993; in questo periodo potrebbero essere state apportate modifiche ad alcuni comandi, che potrebbero avere una diversa sintassi. 1
2 mv ren Questo comando (move) permette di rinominare il file. Es. mv [filename] [newname]. La differenza con il cp è notevole: dopo aver copiato (cp) il file ci troviamo ad avere due file uguali con nomi diversi, mentre con mv avremo solo un file con il nuovo nome. rm del Il comando rm (remove) ci permette la cancellazione di un (o più) file. Es. rm [filename] permette di cancellare un determinato file; rm *.doc permette di cancellare tutti i file che hanno l estensione.doc; rm * permette di cancellare tutti i file presenti nella directory di lavoro (va usato con attenzione). cat type Il comando cat (concatenate and print) permette di visualizzare il contenuto di un file; equivale esattamente al comando DOS type. more more Visualizza il file una pagina alla volta sullo schermo. Es. more [filename] Tutti i comandi destinati a più file possono essere attivati con le wild cards (* e?), analogamente al DOS. Comandi per la gestione delle directory UNIX DOS SCOPO mkdir md Crea un subdirectory dal directory di lavoro. Il comando e mkdir [dirname] rmdir rd Cancella un subdirectory della directory di lavoro. Analogamente al DOS è necessario che la directory da cancellare sia assolutamente vuota, altrimenti il comando non funziona. La sintassi è rmdir [dirname] cd cd Analogamente al DOS permette di cambiare directory di lavoro. Es. cd [dirname] permette di spostarsi in una directory immediatamente inferiore a quello di lavoro; cd.. permette di spostarsi indietro di una directory; cd ~ permette di spostarsi nella directory di entrata in UNIX (nella directory loginname), indipendentemente dalla nostra posizione attuale. 2
3 Altri comandi UNIX che non hanno riferimenti nel DOS man pwd w finger write talk mesg passwd Attiva l aiuto in linea che l utente può sfruttare per avere chiarimenti sui comandi da utilizzare, la loro potenzialità e la loro sintassi. Es. man ls Mostra la directory di lavoro (print working directory). Permette di visualizzare chi è connesso al sistema e che cosa sta facendo (non sempre il nome della login è uguale al nome reale dell utente). Mostra le login attive, il nome reale dell utente e la workstation con la quale è connesso al sistema. Permette di comunicare con un altro utente connesso al sistema. Es. write [loginname]. A questo punto possiamo digitare una stringa (riga) e, all atto dell invio (enter) questa apparirà sul video del destinatario. Questo comando è infinitamente più evoluto del write: permette di attivare una sessione di colloquio tra due utenti, suddividendo lo schermo in due parti. Il comando è talk [loginname] ed il destinatario del talk deve rispondere con talk [loginname] per attivare la connessione. Al termine si interrompe il dialogo con il comando CTRL-C. Durante la sessione di lavoro su UNIX esiste sempre la possibilità che qualcuno cerchi di comunicare con noi (ad es. con talk): questo comando permette di non essere interrotti da altri utenti o da messaggi in arrivo. Il comando si divide in due parti: mesg n per disabilitare la possibilità di colloquio mesg y per riattivare la possibilità di colloquio. Questo comando permette di modificare la password di accesso. Digitando semplicemente il comando passwd il sistema ci chiederà la conferma della vecchia password, l inserimento della nuova e la conferma della nuova. E bene ricordare che la password deve avere una lunghezza minima (sei caratteri) ed è opportuno che contenga almeno un carattere maiuscolo o un numero. I comandi visti in questo breve compendio sono una piccolissima parte di quelli messi a disposizione da UNIX, ma sono sufficienti per una gestione minima dei file personali e dei propri subdirectory. 3
4 Comandi per la gestione dei processi Il sistema operativo UNIX è multitasking e multi-user. Questo permette a più utenti di connettersi al sistema e di lavorarci sopra contemporaneamente. Ad ogni task il sistema operativo associa un processo. Ad esempio, quando viene aperta una sessione di lavoro (login) viene aperto un processo di shell che ha il compito di interfacciare il sistema operativo UNIX al terminale collegato. Nello stesso modo, quando diamo un comando, il sistema operativo apre un processo che ha il compito eseguire il comando dato. Vediamo brevemente alcuni comandi che permettono la gestione dei processi. ps ^C ^Z fg bg at Visualizza tutti i propri processi attivi. Se si usa il comando ps -a si ottiene la lista di tutti i processi attivi degli utenti; con ps -x si ottiene la lista di tutti i processi attivi dell utente indipendentemente dal terminale a cui è collegato. Questo comando (CTRL-C) serve a terminare (interrompere) il processo che abbiamo attivato. Con il comando CTRL-Z possiamo sospendere un processo (ad es. di text editing) per tornare temporaneamente allo shell ed usare comandi UNIX. La differenza con ^C è notevole: il processo è sospeso, quindi può essere ripreso con un apposito comando; con ^C il processo viene ucciso definitivamente. Con questo comando (foreground) riattiviamo il processo che avevamo sospeso con il comando ^Z. Il processo interrotto (es. text editing) riprenderà esattamente dove era stato interrotto. Questo comando (background) permette la riattivazione di un processo, ma in background, dissociando cioè il processo dal terminale. E necessario puntualizzare che un processo sospeso non è attivo, ad esempio un ricerca di database viene interrotta quando il processo e sospeso. Con il comando bg il processo viene riattivato in background, permettendo così di mantenere il prompt di UNIX ed il controllo del terminale. Il comando at permette di eseguire un comando ad una certa ora, in un certo giorno. La necessità di ridurre la spiegazione di un comando a poche righe rende impossibile una trattazione esauriente, si rammenta quindi che una spiegazione ampia e dettagliata di qualsiasi 4
5 comando può essere ottenuta tramite l aiuto in linea offerto da UNIX. Per consultare l help in linea offerto da UNIX è sufficiente digitare man [commandname] Il comando chmod Il comando chmod non esiste in DOS e necessita di una spiegazione più consistente: ci permette di gestire i file (e le directory) stabilendo le security, cioè la possibilità che gli altri possano vederli, ci possano scrivere sopra, li possano eseguire o meno. Con questo comando potremmo ad esempio rendere visibili solo alcuni file di comune interesse e proteggere i nostri file personali rendendoli invisibili. Digitando il comando ls -l si ottiene una lista di questo tipo: total 55 -rwxrwxrwx 1 owner 5412 Mar 26 10:34 filename1 -rwxrwx--- 1 owner 3423 Mar 30 09:39 filename2 -rwx owner Mar 12 09:12 filename3 -rw-r--r-- 1 owner 9856 Feb 21 08:44 filename4 -rwxr-x--- 1 owner 3520 Feb 20 09:35 filename5 drwxr-xr-x 1 owner 2048 Mar 12 10:25 directoryname1 drwxr-x--- 2 owner 1024 Mar 21 16:12 directoryname2 drwx owner 1024 Mar 11 12:51 directoryname3 In questa lista abbiamo una serie di colonne: la prima a sinistra (-rwxrwxrwx) è l argomento della nostra spiegazione; la seconda è formata da un numero e dal nome del proprietario dei file (owner); la terza indica le dimensioni dei file, quindi abbiamo la data della loro creazione, l ora ed il loro nome. Il primo gruppo di informazioni è formato di dieci caratteri: il primo carattere di sinistra può essere un trattino (-) o una d. Questo ci indica che si tratta di un file (-) o di una directory (d). I nove caratteri seguenti sono una serie di tre lettere (rwx) ripetute per tre volte. Cerchiamo di capire qual è il loro significato: r sta per read, cioè la possibilità di leggere il file; w sta per write, cioè la possibilità di scrivere sul file e x sta per execute, cioè la possibilità di eseguirlo (qualora lo sia). Il proprietario (owner) di file e directory può stabilire se alcuni file o directory possono essere lasciati a disposizione degli altri o meno. In pratica la serie di informazioni della prima colonna si puo riassumere cosi : 5
6 - (d) r w x r w x r w x file (o dir) possibilità per possibilità per il possibilità per gli altri l owner gruppo Il file filename1 (-rwxrwxrwx) è leggibile, scrivibile ed eseguibile da tutti, ovvero chiunque può modificarlo o cancellarlo. Il file filename2 (-rwxrwx---) è leggibile, scrivibile ed eseguibile sia dal proprietario (owner) che dal gruppo di appartenenza; gli esterni al gruppo non possono accedervi. Il file filename3 (-rwx------) è leggibile, scrivibile ed eseguibile solo dal proprietario (owner), nessun altro può accedervi. Il file filename4 (-rw-r--r--) è leggibile e scrivibile dal proprietario, ed è leggibile sia dal gruppo che dagli altri. Il file filename5 (-rwxr-x---) è leggibile, scrivibile ed eseguibile dal proprietario, ed è leggibile ed eseguibile dal gruppo. Lo stesso discorso può essere fatto per le directory: si può permettere l accesso al gruppo o a tutti, oppure si può negare questo accesso rendendo non visibili i contenuti delle directory che contengono dati importanti o riservati. Finora abbiamo visualizzato le varie protezioni che possono essere realizzate con le security, cerchiamo ora di capire come si gestiscono, tenendo presente che il file deve essere almeno visibile al proprietario. Ognuna delle tre lettere che gestiscono le security ha un valore preciso: r ha valore 4; w ha valore 2; x ha valore 1. Vediamo ora le possibili combinazioni dei valori delle security: 1) Se si imposta un valore=4 (r--), questo permette solo di leggere il file, non permette di scriverci sopra ne di eseguirlo. 2) Se si imposta un valore=6 (rw-), questo permette di leggere e di scrivere il file, non permette di eseguirlo. 3) Se si imposta un valore=7 (rwx), questo permette di leggere, di scrivere e di eseguire il file. 4) Se si imposta un valore=5 (r-x), questo permette di leggere e di eseguire il file, non permette di scriverci sopra. 6
7 Vediamo ora praticamente i comandi che possono essere utilizzati per modificare le security di file e directory: - chmod 744 [filename] imposta le protezioni -rwxr--r-- - chmod 700 [filename] imposta le protezioni -rwx chmod 444 [filename] imposta le protezioni -r--r--r-- - chmod 500 [filename] imposta le protezioni -r-x chmod 777 [filename] imposta le protezioni -rwxrwxrwx - chmod 640 [filename] imposta le protezioni -rw-r chmod 555 [filename] imposta le protezioni -r-xr-xr-x - chmod 750 [filename] imposta le protezioni -rwxr-x--- - chmod 400 [filename] imposta le protezioni -r La sintassi esatta del comando è quella sopra descritta: una volta che abbiamo deciso come vogliamo proteggere il file o la directory, digitiamo il comando: chmod [nnn] [filename] dove [nnn] è la sequenza di tre numeri vista nell esempio sopra, e [filename] (o [directoryname]) è la destinazione del comando. E ovvio che, per quanto si possa scrivere sull argomento, la cosa più importante è fare dei tentativi per vedere le security in funzione: ad esempio se abbiamo un file importante possiamo proteggerlo con 400, in modo di non poterci scrivere sopra accidentalmente, se volessimo modificarlo dovremmo prima cambiare le security con un altro chmod (600). 7
8 CREAZIONE DI FILE - IL TEXT EDITOR "vi" 1 Il vi è un editor di testi in UNIX che permette una gestione nettamente superiore ad altri editor di base ( e ed ed ) ed ha due modalità di funzionamento: la modalità comando e la modalità inserimento. Per lanciare il vi come text editor è sufficiente usare il comando: vi [filename] A questo punto parte il vi in modalitè comando. Per iniziare a digitare dobbiamo premere il tasto i, in questo modo passiamo alla modalità inserimento e possiamo digitare il testo. Ogni qualvolta siano necessarie modifiche, cancellazioni od altro, è necessario uscire dalla modalità inserimento con la pressione del tasto ESCape. A questo punto possiamo spostarci sul carattere che necessita della correzione: il problema dello spostamento nel testo potrebbe verificarsi nel caso in cui il terminale non sia correttamente configurato. Per spostare il cursore possiamo usare le quattro frecce che troviamo a destra sulla tastiera; qualora queste non funzionino, dobbiamo servirci dei comandi del vi. Quindi, una volta premuto il tasto ESCape, digitiamo: j per spostarci verso il basso k per spostarci verso l alto l per spostarci verso destra h per spostarci verso sinistra Ci posizioniamo nel punto in cui i caratteri (o la frase) sono scorretti ed operiamo la cancellazione. I modi principali per cancellare del testo sono due: x cancella il carattere sopra il quale è posizionato il cursore, dd cancella la linea corrente. Una volta terminata la sessione di lavoro è necessario salvare il file ed uscire dal text editor: il primo passo è uscire dalla modalità inserimento con il comando ESC, quindi si digitano i due punti :, seguiti dai caratteri w (write), q (quit) e dal punto esclamativo!, originando sul video la stringa :wq! In questo modo informiamo il vi che vogliamo scrivere tutte le modifiche apportate a video al file e che vogliamo abbandonare il text editor. In realtà questi comandi sono una piccolissima parte di quelli messi a disposizione da vi, ora elencheremo altri comandi (non tutti) che possono essere usati e spiegheremo la loro funzione. Sarà 1 Anche questo compendio relativo ai principali comandi del vi e' stato realizzato nell aprile del A differenza dei comandi UNIX, questi comandi sono perfettamente funzionanti. 8
9 l utente a verificarne la praticità e valutare la loro facilità di utilizzo. Tutti i comandi che seguono devono essere usati nella modalità comando, cioè dopo aver premuto il tasto ESCape. COMANDI i I a A o cc s x X dd Attiva la modalità inserimento (insert), quindi dopo aver digitato i, si inizia il testo vero e proprio. Si comincia a scrivere nel punto in cui ci si posiziona. Questo comando porta il cursore all inizio della riga e attiva la modalità inserimento. Attiva la modalità inserimento (append) ma non inserisce il testo dove si trova il cursore, bensì nella posizione seguente. Attiva la modalità inserimento al termine della riga corrente (append). Permette l apertura di una nuova linea al di sotto della nostra posizione ed entra in modalità inserimento. Questo comando cancella la riga corrente e attiva la modalità inserimento. Cancella il carattere sotto il quale si trova il cursore ed entra in modalità inserimento. Cancella il carattere sotto il quale ci siamo posizionati con il cursore. Qualora non si voglia cancellare un solo carattere ma più caratteri si deve digitare il numero seguito dalla x. Es. vogliamo cancellare la parola relazione ci posizioniamo sotto la lettera r, quindi digitiamo 9x : tutti i caratteri vengono cancellati. Questo comando cancella solo dalla linea corrente. Cancella il carattere precedente il cursore. Cancella la riga sulla quale ci siamo posizionati. Qualora volessimo cancellare più righe, potremmo precedere il comando dd dal numero di righe da cancellare. Es. se vogliamo cancellare nove righe (compresa quella sulla quale ci troviamo) digitiamo 9dd. Quando si esegue una cancellazione il testo cancellato viene inserito in un buffer di memoria dove rimane fino alla prossima cancellazione; da questo buffer il testo può essere recuperato con il comando p (put). Questo vale soprattutto se abbiamo cancellato accidentalmente del testo. d$ Questo comando cancella tutti i caratteri seguenti il cursore fino al termine della riga. 9
10 $ Sposta il cursore al termine della riga corrente. 0 Sposta il cursore all inizio della riga corrente. y$ Copia la linea di testo corrente dalla posizione del cursore alla fine. yy p r u U Copia la linea di testo corrente in un tampone di memoria. Qualora si vogliano copiare più righe, si deve indicare il numero di righe, a partire da quella corrente, che devono essere copiate. Ad es. se vogliamo copiare 6 linee digitiamo "6yy". A questo punto sull ultima riga dello schermo apparirà la scritta "6 lines yanked", che indica appunto la messa in memoria delle sei linee scelte. Questo comando (put) permette, una volta posizionati nel punto in cui devono essere inserite, di incollare le righe messe in memoria con il comando yy. Permette di sostituire il carattere sotto il quale ci siamo posizionati. Il comando esatto è replace ed è valido per un solo carattere alla volta. Questo comando permette di annullare l ultima modifica realizzata (undo). Questo comando permette di annullare l ultima serie di modifiche effettuate (undo). Nei comandi che seguono l accento circonflesso indica la pressione contemporanea del tasto CTRL seguito dalla lettera specificata accanto. ^b ^f ^M Permette di spostarsi lungo il testo mostrando le 24 righe precedenti (la finestra precedente). Permette di spostarsi lungo il testo mostrando le 24 righe seguenti (la finestra seguente). Sposta il cursore al primo carattere della riga seguente. { Questo comando sposta il cursore all inizio del paragrafo precedente. Per vi un paragrafo è separato dal seguente da una linea vuota. } Questo comando sposta il cursore all inizio del paragrafo seguente. H M L Permette lo spostamento del cursore al primo carattere dello schermo. Sposta il cursore al centro dello schermo, al primo carattere che risulta in bianco (riga vuota). Sposta il cursore al primo carattere dell ultima riga. 10
11 c$ Questo comando permette la sovrascrittura del testo dal punto in cui è posizionato il cursore fino al termine della riga. Una volta terminata la riga già presente siamo in modalità inserimento, possiamo quindi continuare a digitare il testo. G ^g :susp Questo comando permette lo spostamento rapido lungo il testo. Se digitiamo semplicemente G, andiamo a posizionarci alla fine del documento. Qualora volessimo spostarci in una certa riga dovremmo precedere la G con il numero di riga. Ad es. per portarci alla riga 35 digiteremo 35G. Se invece volessimo spostarci all inizio del documento sarebbe sufficiente digitare 1G Visualizza il nome del file, il numero di riga sulla quale siamo posizionati, il numero di righe righe totali del testo e la posizione del cursore rispetto alla globalità del testo in percentuale. Questo comando permette di sospendere la sessione di scrittura in vi. Per attivarlo si preme ESC (per uscire dalla modalità inserimento), si digitano i due punti : e susp, originando la stringa :susp. A questo punto possiamo lavorare in unix; quando vogliamo ritornare al nostro testo dobbiamo digitare (al prompt unix (cribi % o altro)) fg. :w Nel caso di un documento molto lungo è preferibile salvare anche durante la sessione, per non ritrovarsi alla fine e, commettendo un operazione sbagliata, perdere tutto il testo digitato. In qualsiasi momento possiamo premere il tasto ESCape e digitare la sequenza due punti : e la lettera w originando la stringa :w In questo modo registriamo sul disco il file elaborato fino a quel momento. Dopo aver dato questo comando il cursore si riposiziona dove era prima del comando. :q! Questo comando comunica al vi che intendiamo interrompere la sessione di lavoro senza salvare il documento editato. E ovvio che con questo tipo di comando perdiamo tutto il testo editato dopo l ultimo salvataggio, ovvero TUTTO IL TESTO qualora sia un nuovo file. :r Questo comando permette di caricare in vi un file già editato (magari in dos e trasferito con ftp). Il comando da dare è :r [filename] oppure :r [path][filename] Quasi tutti i comandi riportati possono essere realizzati anche usando altre lettere, si è ritenuto opportuno sorvolare sulla loro spiegazione per non creare ulteriore confusione nell utenza. 11
12 N.B. Ci sono utenti che, abitualmente, non vanno a capo a fine riga, ma lasciano che sia il vi a gestire gli a capo. Questo potrebbe creare problemi alla ricezione del nostro messaggio, soprattutto perchè UNIX gestisce stringhe lunghissime di caratteri che, all arrivo, potrebbero essere visibili solo in parte. Si raccomanda perciò di andare regolarmente a capo al termine di ogni riga. 12
Editor vi. Editor vi
Editor vi vi 1 Editor vi Il vi è l editor di testo standard per UNIX, è presente in tutte le versioni base e funziona con qualsiasi terminale a caratteri Permette di visualizzare una schermata alla volta
l Editor vi vi (visual editor) è stato scritto per essere utilizzabile con qualsiasi tipo di terminale.
l Editor vi Negli ambienti Unix esistono molti editor di testo diversi; tuttavia vi è l unico che siamo sicuri di trovare in qualsiasi variante di Unix. vi (visual editor) è stato scritto per essere utilizzabile
NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX
NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX Aggiornato al 11 gennaio 2006 Ermes ZANNONI (ermes@zannoni.to.it) (http://www.zannoni.to.it) Indice : 1. Introduzione 2. La Shell 2.1 Comandida Shell 2.1.1 File e directory
cambiare utente mediante il comando su verificare chi siete e su che dir state lavorando Chi siete e che dir? (Inserisci la risposta)
Collegamento al server LINUX Segui le seguenti istruzioni per accedere al server LINUX. Da WINDOWS Lancia telnet dalla riga di comando telnet 10.15.1.5, 10.15.1.12, 10.15.1.18, 10.15.1.23 aula boole telnet
Introduzione alla. Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1
Introduzione alla Shell di UNIX Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1 Composizione di un sistema informativo: Hardware (CPU, periferiche,
Comandi filtro: sed. Se non si specificano azioni, sed stampa sullo standard output le linee in input, lasciandole inalterate.
Comandi filtro: sed Il nome del comando sed sta per Stream EDitor e la sua funzione è quella di permettere di editare il testo passato da un comando ad un altro in una pipeline. Ciò è molto utile perché
LINUX - *** KIT DI MINIMA SOPRAVVIVENZA *** - UNIX - v0.05 -
LINUX - *** KIT DI MINIMA SOPRAVVIVENZA *** - UNIX - v0.05 - Created by GT, 28/10/2002 l.r. bycg, 14/11/2005 1 - INFORMAZIONE SUI FILES ls : lista i files presenti nel direttorio dove ci si trova, in ordine
Guida SH.Shop. Inserimento di un nuovo articolo:
Guida SH.Shop Inserimento di un nuovo articolo: Dalla schermata principale del programma, fare click sul menu file, quindi scegliere Articoli (File Articoli). In alternativa, premere la combinazione di
Archivio Parrocchiale
BREVI INFORMAZIONI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA Archivio Parrocchiale 1 INDICE PREMESSA...3 CENNI SUL PROGRAMMA...4 REQUISITI MINIMI DEL PC...5 LA FINESTRA PRINCIPALE...6 I PULSANTI DEL MENU PRINCIPALE...7
Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.
SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo
DOS-Gestione delle Directory e comandi
DOS-Gestione delle Directory e comandi In ambiente MS-DOS è doveroso saper gestire file e cartelle in modo rapido. Vediamo ora come sono organizzati i file. Un file è un qualsiasi insieme di informazioni
MODULO 3. Microsoft Excel. TEST ED ESERCIZI SU: http://www.informarsi.net/ecdl/excel/index.php
MODULO 3 Microsoft Excel TEST ED ESERCIZI SU: http:///ecdl/excel/index.php Foglio Elettronico - SpreadSheet Un foglio elettronico (in inglese spreadsheet) è un programma applicativo usato per memorizzare
Word processor funzione Stampa Unione
Word processor funzione Stampa Unione La funzione Stampa unione permette di collegare un documento che deve essere inviato ad una serie di indirizzi ad un file che contenga i nominativi dei destinatari.
Pratica 3 Creare e salvare un documento. Creare e salvare un file di testo
Pratica 3 Creare e salvare un documento Creare e salvare un file di testo Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi Luglio 2015 Realizzato da RTI Ismo
Dos: Guida ai comandi Dos
Dos: Guida ai comandi Dos Nonostante oramai sembri vecchio e superato da tutti questi nuovi e potenti sistemi operativi, il buon vecchio Dos ancora oggi puo' risultare utile per tirare fuori le castagne
NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI
NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI Shahram Rahatlou Laboratorio di Calcolo, Anno Accademico 2015-16 http://www.roma1.infn.it/people/rahatlou/labcalc/ Sistema Operativo Hardware Software n Routine e programmi
APPUNTI WORD PER WINDOWS
COBASLID Accedemia Ligustica di Belle Arti Laboratorio d informatica a.a 2005/06 prof Spaccini Gianfranco APPUNTI WORD PER WINDOWS 1. COSA È 2. NOZIONI DI BASE 2.1 COME AVVIARE WORD 2.2 LA FINESTRA DI
Introduzione all'uso di
Introduzione all'uso di Microsoft Outlook Express 6 Outlook Express 6 è un programma, incluso nel browser di Microsoft Internet Explorer, che ci permette di inviare e ricevere messaggi di posta elettronica.
Educazione didattica per la E-Navigation
Educazione didattica per la E-Navigation Guida utente per l utilizzo della piattaforma WIKI Rev. 3.0 23 febbraio 2012 Guida EDEN rev. 3.0 P. 1 di 24 23/02/2012 Indice Come registrarsi... 3 Utilizzo della
Permessi, utenti e gruppi
Permessi, utenti e gruppi Daniele Venzano 9 novembre 2003 Indice 1 Introduzione 1 2 Concetti generali 2 2.1 Esempio..................................... 2 3 File importanti 2 3.1 /etc/group...................................
NOTE PER UTILIZZO COMPILATORE FORTRAN CON LINUX
NOTE PER UTILIZZO COMPILATORE FORTRAN CON LINUX Queste pagine sono estratte dalle note del corso "Abilità Informatiche: Introduzione a Unix", Alessandra Seghini Per stampare questo documento si consiglia
Programma MANUTENZIONE
Programma MANUTENZIONE MANUALE UTENTE @caloisoft Programma MANUTENZIONE 1 IL PROGRAMMA MANUTENZIONE Il programma dispone di una procedura automatica di installazione. INSTALLAZIONE Per installare il programma
CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore.
CTVClient Il CTVClient è un programma per sistemi operativi Windows che permette la consultazione e la prenotazione delle ore dal tabellone elettronico del Circolo Tennis Valbisenzio. Per utilizzarlo è
MySQL Controllare gli accessi alla base di dati A cura di Silvio Bonechi per http://www.pctrio.com
MySQL Controllare gli accessi alla base di dati A cura di Silvio Bonechi per http://www.pctrio.com 15.03.2006 Ver. 1.0 Scarica la versione pdf ( MBytes) Nessuno si spaventi! Non voglio fare né un manuale
- PROCEDURA TY - MANUALE D USO PALMARE PORTATILE HTC RILEVAMENTO LETTURE CONTATORI ACQUA
- PROCEDURA TY - MANUALE D USO PALMARE PORTATILE HTC RILEVAMENTO LETTURE CONTATORI ACQUA PREMESSA Questo manuale vuole essere una guida pratica all utilizzo del Palmare HTC Flyer con sistema operativo
SH.Invoice è un software pratico e completo per la gestione della fatturazione di professionisti e imprese.
Presentazione: SH.Invoice è un software pratico e completo per la gestione della fatturazione di professionisti e imprese. Il programma si distingue per la rapidità e l elasticità del processo di gestione
LA TASTIERA DEL PERSONAL COMPUTER
LA TASTIERA DEL PERSONAL COMPUTER La tastiera del Personal computer è composta da 102 o 105 tasti. Nelle nuove tastiere, ce ne sono anche di ergonomiche, si possono trovare anche tasti aggiuntivi, sulla
paragrafo. Testo Incorniciato Con bordo completo Testo Incorniciato Con bordo incompleto
Applicare bordi e sfondi ai paragrafi Word permette di creare un bordo attorno ad un intera pagina o solo attorno a paragrafi selezionati. Il testo risulta incorniciato in un rettangolo completo dei quattro
A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.
La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato
MINI GUIDA AI COMANDI PIU' USATI PER I NOSTRI STB
MINI GUIDA AI COMANDI PIU' USATI PER I NOSTRI STB Da usare in una sessione di Telnet o con Putty Cambio Password: Note: Minimo 5 e Massimo 8 Caratteri, lettere maiuscole/minuscole e o numeri. La password
Il software del PC. Il BIOS
Il software del PC La parola software è un neologismo che è stato coniato in contrapposizione all hardware (ferraglia). L hardware si può prendere a calci, contro il software si può solo imprecare. Il
HORIZON SQL MODULO AGENDA
1-1/11 HORIZON SQL MODULO AGENDA 1 INTRODUZIONE... 1-2 Considerazioni Generali... 1-2 Inserimento Appuntamento... 1-2 Inserimento Manuale... 1-2 Inserimento Manuale con Seleziona... 1-3 Inserimento con
5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO
Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare
ISTRUZIONI PASSO PASSO PER CREARE UN SITO CON JOOMLA SU ALTERVISTA
ISTRUZIONI PASSO PASSO PER CREARE UN SITO CON JOOMLA SU ALTERVISTA REGISTRARSI AL SITO ALTERVISTA, PER OTTENERE SPAZIO WEB GRATUITO o Andare sul sito it.altervista.org o Nel riquadro al centro, scrivere
PRECORSO DI INFORMATICA. Laboratorio Prima Parte
PRECORSO DI INFORMATICA Laboratorio Prima Parte ARGOMENTI DI OGGI Avviare Linux KDE e gli altri D.E. Bash Gestione file system Redirezione input/output Gestione dei processi Man Info Configurazione del
Monitor Orientamento. Manuale Utente
Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad internet
Sequenza di avvio di Linux:
Sequenza di avvio di Linux: Il BIOS esegue una serie di test ed inizializzazione di tutti i dispositivi del computer; quindi, carica in memoria il BOOT loader del sistema operativo e gli cede il controllo.
Shell di Linux e Comandi Utente
Shell di Linux e Comandi Utente Sistemi Operativi Roberto Aringhieri DTI Crema - Università degli Studi di Milano Sistemi Operativi - Shell di Linux e Comandi Utente Roberto Aringhieri p.1/23 Outline Accesso
Sotto trovi gli aggiornamenti al programma d indicizzazione in relazione al processo di accesso a FamilySearch e al conto LDS.
NOVITÀ DI INDEXING FAMILYSEARCH INDEXING VERSIONE 3.4 PROGRAMMA FAMILYSEARCH INDEXING NUOVE FUNZIONI CONTO FAMILY SEARCH Apprezza la convenienza di avere soltanto una registrazione per diversi siti Internet
Utilizzo di putty. L uso base e molto semplice: richiede solo di specificare:
Utilizzo di putty Client ssh liberamente utilizzabile (www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html) Tra le molte opzioni di configurazione di putty sono utili: Window - Translation: per selezionare
Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4
Foglio Elettronico PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File
Login. Gestione contenuto. www.sitofaidate.it
www.sitofaidate.it Questa guida è stata scritta per utenti di basso/medio livello, guida pratica per chi vede per la prima volta l editor di testo jce i cui riferimenti delle icone sono visibili cliccando
Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino
Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad
Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e
Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e grafici, tutto nello stesso file di documento. Durante il lavoro testo e illustrazioni appaiono sullo schermo
ECDL Modulo 2. Contenuto del modulo. Uso del computer e gestione dei file
ECDL Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file Contenuto del modulo Per iniziare Il desktop Organizzare i file Semplice editing Gestione della stampa Esercitazioni 1 Per iniziare (1) Per iniziare a
MANUALE EDICOLA 04.05
MANUALE EDICOLA 04.05 Questo è il video che si presenta avviando il programma di Gestione Edicola. Questo primo video è relativo alle operazioni di carico. CARICO Nello schermo di carico, in alto a sinistra
. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi
Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare
ARGO DOC Argo Software S.r.l. e-mail: info@argosoft.it -
1 ARGO DOC ARGO DOC è un sistema per la gestione documentale in formato elettronico che consente di conservare i propri documenti su un server Web accessibile via internet. Ciò significa che i documenti
Uso del computer e gestione dei file
Uso del computer e gestione dei file Parte 1 Desktop All avvio del computer compare il Desktop. Sul Desktop sono presenti le Icone. Ciascuna icona identifica un oggetto differente che può essere un file,
Il controllo della visualizzazione
Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli
I) ALFANUMERICA: Lettere, numeri e caratteri propri della punteggiatura sono presenti nella zona evidenziata. Figura 1: TASTIERA ALFANUMERICA
: La tastiera è il dispositivo principale di input e serve per digitare dati ed inviare comandi direttamente al computer. Il termine tastiera viene spesso scambiato con il termine keyboard, che è la sua
Accesso alle risorse del laboratorio informatico del Dipartimento di Matematica
Accesso alle risorse del laboratorio informatico del Dipartimento di Matematica Marco Liverani 26 settembre 2012 Il laboratorio informatico del Dipartimento di Matematica mette a disposizione degli studenti
COMANDI MS-DOS. Per ulteriori informazioni su uno specifico comando, digitare HELP nome comando
COMANDI MS-DOS Per ulteriori informazioni su uno specifico comando, digitare HELP nome comando ASSOC Visualizza o modifica le applicazioni associate alle estensioni dei file. AT Pianifica l'esecuzione
Blocco Note Blocco Note
Blocco Note Blocco Note Che cos è? È un programma che appartiene alla famiglia dei text editor. A che cosa serve? A generare file di testo, ossia a scrivere testi Nota: nella versione inglese il programma
E' sempre valido il comando che si usa anche con Outlook Express e con Windows Mail: shift più control più V.
Microsoft Outlook 2007. Di Nunziante Esposito. `*************` Decima ed ultima parte: Varie. `***********` Dopo aver impostato al meglio le opzioni ed il layout di questo browser, e dopo le indicazioni
UBUNTU. Sopravvivere alla console. Comandi Base del Terminale
UBUNTU Sopravvivere alla console Comandi Base del Terminale 1 Indice Premessa...pag. 3 Spostiamoci all'interno del Computer...pag. 5 Operare su Files e Directory...pag. 6 Cercare/Installare/Rimuovere Applicazioni...pag.
SCRIVERE TESTO BLOCCO NOTE WORDPAD WORD IL PIU' DIFFUSO APRIRE WORD
SCRIVERE TESTO Per scrivere del semplice testo con il computer, si può tranquillamente usare i programmi che vengono installati insieme al sistema operativo. Su Windows troviamo BLOCCO NOTE e WORDPAD.
COPIARE FILE E DIRECTORY
COPIARE FILE E DIRECTORY Creiamo il file prova2.txt nella directory prove: touch prova2.txt Fare una copia del file prova1.txt assegnando il nome copia1bis.txt cp prova1.txt copia1bis.txt Se vogliamo che
Guida di Keyboard Builder. 2009 Sielco Sistemi Srl
Guida di Keyboard Builder Guida di Keyboard Builder Keyboard Builder è uno strumento che permette di costruire tastiere da visualizzare sullo schermo, utili per la realizzazione di applicazioni che operano
Inserimento dei dati
Inserimento dei dati Ulisse Di Corpo Terminata la fase di progettazione della scheda è possibile iniziare ad inserire i dati. A tal fine si seleziona Inserimento/Modifica dal menù Schede. Il programma
Prof.ssa Paola Vicard
Questa nota consiste perlopiù nella traduzione da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo come esempio il data set contenuto nel foglio excel esercizio2_dati.xls.
Laboratorio informatico di base
Laboratorio informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DISCAG) Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it) Sito Web del corso: www.griadlearn.unical.it/labinf
Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività
Foglio Elettronico Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti Tasto dx 1 clic sul pulsante
ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE Moda.ROA. Raccolta Ordini Agenti
ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE Raccolta Ordini Agenti AVVIO PROGRAMMA Per avviare il programma fare click su Start>Tutti i programmi>modasystem>nomeazienda. Se il collegamento ad internet è attivo
SISTEMA OPERATIVO WINDOWS
SISTEMA OPERATIVO WINDOWS Per fare attivazione e necessario che che il comune abbia versione HH >= 05.00.00 DEFINIZIONE DELLA DIRECTORY DI log (dal server) Prima di creare la cartella di log e necessario
MANUALE BREVE PER IL DOCENTE TUTOR
MANUALE BREVE PER IL DOCENTE TUTOR INDICE ARGOMENTO PAGINA Descrizione ruolo svolto 2 Note 2 RUOLO TUTOR Modalità di accesso 3 FUNZIONI SOTTO COMUNICA: Messaggeria 5 FUNZIONI SOTTO STRUMENTI: AGENDA 10
UTILIZZARE I SINOTTICI NEL PROGRAMMA DI TELEGESTIONE SWC701
UTILIZZARE I SINOTTICI NEL PROGRAMMA DI TELEGESTIONE SWC701 GENERALITÁ I sinottici sono disegni che rappresentano graficamente uno o più impianti tecnici. Questi disegni sono completi di tutti gli accessori
MANUALE UTILIZZO BACKOFFICE
MANUALE UTILIZZO BACKOFFICE Menù Principale Con il tasto Chiudi verrà chiesta la conferma per la chiusura della libreria. Cliccando su Yes la libreria si chiuderà. GESTIONE DELLE OPERAZIONI LOCALI Cliccando
Manuale Utente. Versione 3.0. Giugno 2012 1
Manuale Utente Versione 3.0 Giugno 2012 1 Manuale d uso di Parla con un Click Versione 3.0 Indice degli argomenti 1. Immagini Modificare le immagini - Modifiche generali delle immagini - Modifiche specifiche
Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it
Crotone, maggio 2005 Windows Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Sistema Operativo Le funzioni software di base che permettono al computer di funzionare formano il sistema operativo. Esso consente
MODULO 7 SEZIONE 2 Utilizzo di Outlook Express 6.0 (Windows XP)
7.4 POSTA ELETTRONICA MODULO 7 SEZIONE 2 Utilizzo di Outlook Express 6.0 (Windows XP) prima parte 7.4.1 Concetti e termini 7.4.1.1 Capire come è strutturato un indirizzo di posta elettronica Tre parti
Manuale Utente MyFastPage
Manuale MyFastPage Utente Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 7 2.3. Configurazione base Profilo
1. Le macro in Access 2000/2003
LIBRERIA WEB 1. Le macro in Access 2000/2003 Per creare una macro, si deve aprire l elenco delle macro dalla finestra principale del database: facendo clic su Nuovo, si presenta la griglia che permette
On-line Corsi d Informatica sul Web
On-line Corsi d Informatica sul Web Corso base di Excel Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo 1 ELEMENTI DELLO SCHERMO DI LAVORO Aprire Microsoft Excel facendo clic su Start/Avvio
3. Gestione di un sistema operativo a interfaccia grafica (elementi di base) 3.1 Software
Pagina 29 di 47 3. Gestione di un sistema operativo a interfaccia grafica (elementi di base) 3.1 Software Come abbiamo già detto in precedenza, l informatica si divide in due grandi mondi : l hardware
Il sistema operativo MS-DOS
Istituto Tecnico Industriale G. Marconi Cagliari Classi: 1 e Il sistema operativo MS-DOS Disk Operating System Sistema operativo messo a punto dalla Microsoft Corporation E costituito di varie parti: quattro
Moodle 1.5.3+ Breve Guida per il Docente versione 1.2. A cura di Federico Barattini federicobarattini@gmail.com
Moodle 1.5.3+ Breve Guida per il Docente versione 1.2 A cura di Federico Barattini federicobarattini@gmail.com Indice 1.0 Primo accesso in piattaforma...3 1.1 Partecipanti, Login come corsista (per vedere
CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08
CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Microsoft Windows Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei dispositivi di ingresso/uscita Comandi per l attivazione e la gestione di programmi
La posta elettronica. ICT per la terza età Le video lezioni della Fondazione Mondo Digitale
La posta elettronica ICT per la terza età Le video lezioni della Fondazione Mondo Digitale Diapositiva Introduzione Posta elettronica E mail Elettronica Posta In questo argomento del nostro corso impareremo
INTERNET EXPLORER Breve manuale d uso
INTERNET EXPLORER Breve manuale d uso INDICE INTRODUZIONE... 3 COME IMPOSTARE LA PAGINA INIZIALE... 3 LA WORK AREA... 3 LE VOCI DI MENU... 5 IL MENU FILE... 5 IL MENU MODIFICA... 6 IL MENU VISUALIZZA...
4-1 DIGITARE IL TESTO
Inserimento testo e Correzioni 4-1 DIGITARE IL TESTO Per scrivere il testo è sufficiente aprire il programma e digitare il testo sulla tastiera. Qualsiasi cosa si digiti viene automaticamente inserito
Esercitazione. Fig. B.1 L ambiente di lavoro Exel
Esercitazione Exel: il foglio di lavoro B.1 Introduzione Exel è un applicazione che serve per la gestione dei fogli di calcolo. Questo programma fa parte del pacchetto OFFICE. Le applicazioni di Office
Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione
Automatizzare i compiti ripetitivi I file batch Anno accademico 2000-01 1 Spesso capita di dover eseguire ripetutatmente una data sequenza di comandi Introdurli uno a uno da tastiera è un processo lento
FtpZone Guida all uso Versione 2.1
FtpZone Guida all uso Versione 2.1 La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente
Introduzione. Macro macro istruzione. Sequenza di comandi memorizzati programma
Introduzione Macro macro istruzione Sequenza di comandi memorizzati programma Scopo: eseguire più volte una sequenza di operazioni che a mano sarebbero noiose e ripetitive, se non proibitive Le macro Le
www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD
STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere
CREARE UNA TAB DI FACEBOOK SULLA PAGINA AZIENDALE
CREARE UNA TAB DI FACEBOOK SULLA PAGINA AZIENDALE Autore: KATIA D ORTA (@katiatrew) in collaborazione con MARISA FAUSONE (@Mfausone) 1 Questa guida è liberamente scaricabile sul sito cowinning.it 2 Questa
Capitolo I Esercitazione n. 1: Uso del computer e gestione dei file
Capitolo I Esercitazione n. 1: Uso del computer e gestione dei file Scopo: Windows, creare cartelle, creare e modificare file di testo, usare il cestino, spostare e copiare file, creare collegamenti. A
Pubblicazione di contenuti vari sul sito web www.setificio.gov.it
Pubblicazione di contenuti vari sul sito web www.setificio.gov.it Istruzioni per i docenti-editor, che hanno la possibilità di pubblicare articoli, modificare o cancellare quelli scritti da loro, modificare
REMOTE ACCESS24. Note di installazione
REMOTE ACCESS24 Note di installazione . 2011 Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale: via Monte Rosa, 91 20149 Milano Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi
Il foglio elettronico
Il foglio elettronico Foglio di calcolo, Spreadsheet in inglese, Permette di elaborare DATI NUMERICI. E una TABELLA che contiene numeri che possono essere elaborati con FUNZIONI matematiche e statistiche.
MANUALE D USO Agosto 2013
MANUALE D USO Agosto 2013 Descrizione generale MATCHSHARE è un software per la condivisione dei video e dati (statistiche, roster, ) delle gare sportive. Ogni utente abilitato potrà caricare o scaricare
Modulo 6 Strumenti di presentazione
Modulo 6 Strumenti di presentazione Gli strumenti di presentazione permettono di realizzare documenti ipertestuali composti da oggetti provenienti da media diversi, quali: testo, immagini, video digitali,
PROTOCOLLO E SCRIVANIA VIRTUALE. Protocollazione UMA Documentazione tecnica
Pagina 1 di 12 Il link all applicativo che gestisce le richieste pervenute al servizio UMA on line si trova sulla intranet della Provincia. Qui dal menu Strumenti di lavoro, è sufficiente selezionare Ricerche
Istruzioni per installare EpiData e i files dati ad uso di NetAudit
Istruzioni per installare EpiData a cura di Pasquale Falasca e Franco Del Zotti Brevi note sull utilizzo del software EpiData per una raccolta omogenea dei dati. Si tratta di istruzioni passo-passo utili
Foglio elettronico. OpenOffice.org Calc 1.1.3
Foglio elettronico OpenOffice.org Calc 1.1.3 PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Aprire il programma Menu Avvio applicazioni Office OpenOffice.org Calc. Chiudere il programma Menu File Esci. Pulsanti
Università degli Studi di Verona. Linux Ubuntue ilcompilatorec. Dicembre 2014 - Sergio Marin Vargas. Dipartimento di Biotecnologie
Università degli Studi di Verona Dipartimento di Biotecnologie Laurea in Biotecnologie Corso di Informatica2014/2015 Linux Ubuntue ilcompilatorec Dicembre 2014 - Sergio Marin Vargas Caratteristiche di
Quando lanciamo il programma, ci si presenterà la maschera iniziale dove decideremo cosa vogliamo fare.
SOFTWARE CELTX Con questo tutorial cercheremo di capire, e sfruttare, le potenzialità del software CELTX, il software free per la scrittura delle sceneggiature. Intanto diciamo che non è solo un software
Creare tabelle con Word
Creare tabelle con Word Premessa In questa breve guida userò spesso il termine "selezionare". "Selezionare", riferito ad un documento informatico, vuol dire evidenziare con il mouse, o con altre combinazioni