IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO"

Transcript

1 IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO P. Di Benedetto, C. Delneri, R. Gottardo, A. Zampa, L.G. Iona * Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione Dipartimento di Medicina Riabilitativa Udine INTRODUZIONE Le basse vie urinarie sono rappresentate dalla vescica e dall'uretra che costituiscono, dal punto di vista funzionale, un complesso indistinto. La vescica è un organo muscolare liscio (muscolo detrusore o detrusore vescicale o, meglio, semplicemente detrusore) con la duplice funzione di riempimento passivo o involontario e di svuotamento attivo o volontario (1). Nell uretra si riconoscono due meccanismi sfinterici distinti, prossimale e distale. Del primo fanno parte lo sfintere liscio uretrale o collo vescicale e l'uretra prossimale, del secondo lo sfintere striato parauretrale o intramurale e lo sfintere periuretrale, rappresentato quest'ultimo essenzialmente dai fasci più interni del muscolo elevatore dell'ano. (2) Il sistema nervoso centrale (SNC) controlla la funzione nervosa vescicale attraverso numerosi meccanismi non ancora ben conosciuti. Bradley ha descritto quattro circuiti o loops (3,4): il loop I comprende le vie nervose che collegano la corteccia cerebrale frontale al centro pontino della minzione, determinando un inibizione dell attività detrusoriale; il loop II assicura la connessione tra il centro pontino della minzione ed i centri sacrali che innervano il detrusore, permettendo l'amplificazione del riflesso minzionale; il loop III permette la coordinazione fra la funzione detrusoriale e l'attività sfintero-perineale striata, indispensabile per il sinergismo d'azione fra le due componenti; del loop IV fanno parte le vie che connettono la corteccia frontale con i nuclei del pudendo (IVa: controllo dello sfintere striato uretrale e dei muscoli del pavimento pelvico) e che assicurano l'attività tonica sfintero-perineale tramite gli assoni sensitivi (IVb). Le vie periferiche di questi loops sono costituite da fibre del sistema nervoso somatico, simpatico e parasimpatico. L'innervazione motoria somatica è assicurata dai nervi pudendi, che prendono origine dalle corna grigie anteriori di S2-S3-S4 e si distribuisce ai muscoli perineali ad allo sfintere striato uretrale; l'ortosimpatico o simpatico invece, attraverso i nervi ipogastrici (integrazione midollare a livello di T11-L2), innerva sia la vescica (tramite recettori β) che lo sfintere liscio uretrale o collo vescicale (tramite recettori α); il parasimpatico infine viaggia attraverso i nervi pelvici (che hanno origine dal tratto intermedio-laterale a livello di S2-S3-S4) ed assicura, quando attivo, la contrazione vescicale. E' ormai ampiamente riconosciuto che i recettori colinergici (muscarinici) e β-adrenergici sono essenzialmente presenti nel corpo e nella base vescicale, mentre i recettori α-adrenergici sono localizzati soprattutto nel collo vescicale. La vescica urinaria fisiologicamente contempla una funzione di serbatoio (riempimento vescicale) ed una funzione di pompa (svuotamento vescicale). La fase di riempimento vescicale è di natura fondamentalmente simpatica: il segnale proveniente dai recettori di tensione detrusoriali arriva al simpatico toraco-lombare (T11-L2); tramite i nervi ipogastrici si ha la stimolazione dei β-recettori del corpo vescicale (che consente il rilasciamento del detrusore) e la contemporanea stimolazione degli α-recettori della regione cervico-uretrale (che assicura la chiusura del collo vescicale, garantendo la continenza urinaria).

2 La fase di svuotamento vescicale inizia con l abolizione dell inibizione sovramidollare del riflesso parasimpatico minzionale. Dai recettori di tensione detrusoriale il segnale giunge al centro parasimpatico sacrale (S2-S3-S4); tramite i nervi pelvici si ha la stimolazione dei recettori colinergici del detrusore (con conseguente contrazione dello stesso) e la contemporanea inibizione dell'attività simpatica e somatica (cui consegue l'apertura del collo vescicale ed il rilasciamento dell'uretra e della componente muscolare perineale). Il centro pontino della minzione ha dunque una funzione importante ai fini della minzione, permettendo quella sinergia fra attività detrusoriale (parasimpatica) e attività uretrale (simpatica e somatica), indispensabile ai fine di un normale atto minzionale. Una lesione neurologica sottrae al controllo dei centri superiori l unità anatomo-funzionale vescico-sfinterica e causa gravi alterazioni delle funzioni fondamentali di questo apparato rappresentate dall immagazzinamento e dall espulsione delle urine. La lesione neurologica si estrinseca clinicamente con un incontinenza urinaria, con una ritenzione urinaria (parziale o totale) o con forme miste (incontinenza associata a ritenzione). La lesione può interessare il motoneurone superiore (LMNS) o il motoneurone inferiore (LMNI) e, in caso di LMNS la lesione può essere sovrapontina o sottopontina. La lesione centrale sovrapontina è caratterizzata da iperattività detrusoriale con sinergia vescicosfinterica (rilasciamento sfintero-uretrale in corso di contrazione vescicale): l espressione clinica è ovviamente l incontinenza urinaria, più o meno importante, o una sintomatologia urgenzafrequenza, nei casi più lievi; il residuo vescicale post-minzionale è assente o insignificante. La lesione centrale sottopontina esita in un iperattività detrusoriale con dissinergia vescicosfinterica (aumento di attività a livello sfintero-uretrale o suo mancato rilasciamento in corso di contrazione detrusoriale): l espressione clinica più comune è l incontinenza urinaria associata ad un residuo vescicale post-minzionale anche elevato. La lesione periferica (LMNI) dà origine ovviamente a ritenzione urinaria, più o meno completa, dovuta ad un ipo-areflessia detrusoriale: essa può associarsi ad un incontinenza urinaria da rigurgito o ad episodi di incontinenza da sforzo in rapporto all eventuale denervazione del complesso sfintero-uretrale (lesione della componente simpatica o somatica). La farmacoterapia ha l obiettivo di modulare l attività vescico-sfinterica, contribuendo ad attenuare i sintomi irritativi ed ostruttivi permettendo così una migliore funzione della fase di riempimento e di svuotamento vescicale. DISFUNZIONI DELLA FASE DI RIEMPIMENTO VESCICALE Sono caratterizzate clinicamente da incontinenza urinaria e sono per lo più secondarie ad una iperattività detrusoriale e/o ad un ipoattività uretrale. 1. Farmaci utilizzati nell iperattività detrusoriale Anticolinergici Rilassanti diretti della muscolatura liscia Calcio antagonisti Antidepressivi triciclici Miscellanea Anticolinergici Nell iperattività detrusoriale i farmaci più frequentemente utilizzati sono gli anticolinergici antimuscarinici che attenuano l ampiezza delle contrazioni detrusoriali involontarie (5,6) e aumentano la soglia delle stesse con conseguente incremento della capacità vescicale funzionale.gli agenti anticolinergici non sono selettivi per la vescica, essendo infatti attivi anche su altri organi quali l intestino, le ghiandole salivari, il cuore. Gli effetti collaterali sono tipicamente effetti di tipo

3 antimuscarinico: xerostomia e xerofalmia (conseguenti ad inibizione della secrezione salivare e oculare), stipsi (per inibizione della motilità intestinale), visione annebbiata (dovuta a turbe dell accomodazione visiva), tachicardia (per blocco vagale), deficit cognitivi, nausea, ritenzione urinaria. Le controindicazioni all utilizzo di tali farmaci sono il glaucoma ad angolo chiuso e l ostruzione cervico-uretrale (per il rischio di ritenzione urinaria). A causa di una possibile riduzione della perspiratio va raccomandato inoltre ai pazienti che utilizzano tali farmaci di evitare l esposizione ad alte temperature per periodi prolungati. Una particolare cautela va infine riservata ai pazienti anziani, in cui è opportuno provvedere ad una riduzione del dosaggio per la maggiore sensibilità agli effetti collaterali, in particolare quelli sul sistema nervoso (sonnolenza, confusione mentale, riduzione della memoria). Tra gli anticolinergici puri si rammentano la propantelina, l emepronio bromuro e la ioscimina solfato. La propantelina (7) è un derivato dell atropina ed è stato il primo farmaco anticolinergico puro usato nel trattamento della vescica iperattiva. Il dosaggio abituale è di mg per os ogni 6-8 ore. Il basso costo e gli scarsi effetti collaterali giustificano l utilizzo di tale farmaco. Il trospium gode di documentata efficacia sull ipereflessia detrusoriale al pari dell ossibutinina, ma con minori effetti collaterali (8). La dose impiegata è di 20 mg due volte al dì. L ossibutinina e la tolterodina sono i farmaci di maggior impiego clinico nell iperattività detrusoriale. L ossibutinina è un antagonista muscarinico selettivo per i recettori M 2 /M 3 (9); oltre all attività antimuscarinica è dotata di attività miorilassante ed anestetica locale (10). Le dosi utilizzate variano in base alla tollerabilità degli effetti collaterali; il dosaggio ottimale è di 5 mg 2 volte al giorno con la possibilità di aumentarlo a 3 volte al giorno (11). Per una migliore tollerabilità del farmaco è stato introdotto l utilizzo di un sistema a rilascio controllato (approvato dalla FDA nel gennaio 99), basato su un unica dose giornaliera, in cui, il lento rilasciamento del farmaco evita i picchi ematici riducendo gli effetti collaterali. Una via di somministrazione alternativa è quella per instillazione endovescicale (12) in particolare in pazienti che già sono in regime di cateterismo intermittente: una compressa da 5 mg preventivamente sciolta in 30 ml di soluzione fisiologica, viene introdotta lentamente in vescica alla fine del cateterismo vescicale, due o tre volte al giorno. In questo modo è possibile ottenere la medesima efficacia riducendo gli effetti collaterali, probabilmente per il fatto che tale modalità di somministrazione previene la formazione di un metabolica epatico, la N-desetil-oxibutinina, responsabile per l appunto degli effetti collaterali (13). Un altra modalità di somministrazione è la formulazione in supposta (che riduce il metabolismo epatico del farmaco), mentre sono ancora in studio la formulazione transdermica (14) e l isomero S dell ossibutinina. Oltre all ossibutinina, tra i prodotti antimuscarinici è da annoverare la tolterodina. Questo composto è un antagonista competitivo non selettivo dei recettori muscarinici. Numerosi studi in vitro e in vivo hanno valutato la sua efficacia in comparazione all ossibutinina (15,16). I risultati complessivi hanno dimostrato che la tolterodina ha la stessa efficacia dell ossibutinina nel ridurre i sintomi dell iperattività vescicale utilizzando un dosaggio di tolterodina di 2 mg due volte al giorno vs. ossibutinina 5 mg tre volte al giorno. Il prodotto è dotato però di una maggiore selettività d azione e tollerabilità rispetto agli antimuscarinici convenzionali: al dosaggio di 2 mg due volte al giorno, la tolterodina ha dimostrato avere effetti collaterali nettamente inferiori rispetto all ossibutinina: la xerostomia è stata riportata nel 40% dei pazienti a dose piena del farmaco, a confronto dell 80% dei pazienti in terapia con ossibutinina; solo nell 8% dei pazienti che assumevano tolterodina (2mg due volte al dì) si è verificato il ritiro dallo studio a causa degli effetti collaterali in confronto al 20% dei pazienti in terapia con ossibutinina e al 5% del gruppo trattato con placebo. Altri effetti riportati e comunque presenti in meno dell 11% dei soggetti trattati sono stati cefalea, dolore addominale e stipsi. La spiegazione farmacologica dell elevata tollerabilità della tolterodina viene fornita dagli studi preliminari in vitro: da uno studio comparativo effettuato nelle ghiandole salivari di cavia, è stato infatti osservato che la tolterodina risulta possedere un affinità per i recettori muscarinici a tale livello otto volte inferiore rispetto a quella dell ossibutinina, mentre entrambi i

4 farmaci hanno dimostrato la stessa potenza nell antagonizzare i recettori muscarinici vescicali. E in sperimentazione una formulazione del farmaco di 4 mg a rilascio prolungato, che sembra ridurre ulteriormente gli effetti collaterali per il minore picco plasmatico. La propiverina (17), derivato benzilico, gode di proprietà simili all ossibutinina ed è dotato di effetti miorilassanti e leggermente antimuscarinici, con effetti collaterali limitati. La dose usuale è di mg due o tre volte al giorno per os. Non è in commercio in Italia. La diciclomina ha attività sia antimuscarinica che miorilassante. I dati in letteratura sono scarsi soprattutto per quanto riguarda gli effetti collaterali anche se viene indicata l efficacia nel trattamento dell incontinenza urinaria da urgenza rispetto al placebo. La dose usuale è di mg tre volte al giorno (5). Rilassanti diretti della muscolatura liscia Il flavossato è un composto dotato di attività miorilassante con attività antimuscarinica molto debole. I risultati degli studi sull efficacia nel trattamento dell iperattività detrusoriale sono peraltro controversi, ma, in considerazione dei limitati effetti collaterali, il suo utilizzo può essere tentato nei pazienti con controindicazione alla somministrazione degli antimuscarinici. La dose abituale è di mg per os 3-4 volte al giorno. Le linee guida AHCPR (1996) non hanno raccomandato l utilizzo del flavossato nell iperattività detrusoriale, sulla base di 4 studi controllati randomizzati che non hanno dimostrato efficacia nei confronti del placebo(18). Calcio-antagonisti I calcio-antagonisti, limitando la disponibilità di ioni calcio richiesti per la contrazione muscolare con conseguente inibizione del flusso transmembrana del calcio nelle fibre muscolari lisce, potrebbero avere un impiego nell iperattività detrusoriale per il loro debole effetto miorilassante. Tutti i calcio- antagonisti testati (nifedipina, terodilina, verapamil, diltiazem) hanno però dato scarsi risultati (18); il loro utilizzo è inoltre limitato dagli effetti collaterali sull apparato cardiovascolare. Antidepressivi triciclici Sono dotati di un potente effetto anticolinergico, risultando perciò utili nell aumentare la capacità vescicale in casi selezionati (18). Possiedono inoltre un attività anestetica locale ed alfastimolante; proprio grazie a quest ultima, che si esplica a livello della base vescicale e dell uretra prossimale e che è probabilmente dovuta all inibizione della ricaptazione della noradrenalina, risultano particolarmente utili nelle situazioni in cui all iperattività vescicale si associa un incompetenza sfinterica. Il composto più utilizzato è l imipramina, da tempo impiegata nel trattamento dell enuresi notturna primaria. La dose usata per l iperattività vescicale è di 25 mg tre o quattro volte al giorno nell adulto. Altri agenti triciclici usati sono la doxepina, la desipramina e la nortriptilina. Una nuova molecola in fase di sperimentazione è la duloxetina, potente e selettivo inibitore del reuptake della serotonina e della noradrenalina, il cui effetto porterebbe ad un incremento della capacità vescicale e dell attività rabdomiosfinterica. Recenti studi in fase II e III nei confronti del placebo hanno dimostrato l efficacia della duloxetina nel trattamento della stress incontinence in pazienti di sesso femminile (19). Gli effetti collaterali degli antidepressivi triciclici, oltre a quelli anticolinergici, includono: rash allergici, disfunzione epatica, agranulocitosi, astenia, affaticabilità, tremori, sedazione, ipotensione posturale, sudorazione, eiaculazione ritardata. Va inoltre segnalata una significativa cardiotossicità dose-correlata e la controindicazione in pazienti trattati contemporaneamente con inibitori delle monoaminossidasi per il rischio di grave tossicità sul sistema nervoso centrale con possibile iperpiressia e coma (5).

5 Miscellanea Altri farmaci trovano il loro utilizzo soprattutto quando le terapie classicamente utilizzate non producono effetti soddisfacenti o presentano effetti collaterali importanti. Tra questi ricordiamo gli inibitori delle prostaglandine (tipo indometacina), che possono ritardare la contrazione vescicale, gli agonisti beta adrenergici (ad esempio la terbutalina) che possono dare un aumento significativo della capacità vescicale e gli antidiuretici tra cui la vasopressina e la desmopressina (20). Il DDAVP (1-Desamino-8-D-arginina-vasopressina) è un analogo sintetico della vasopressina a lunga azione; può essere somministrato per via nasale mantenendo la sua efficacia per 8-24 ore e, a differenza della vasopressina, non ha effetti significativi sulla pressione arteriosa; presenta anche minori effetti sulla muscolatura liscia perciò non induce pallore, coliche, broncospasmi. Pertanto questa sostanza si rivela utile nel trattamento della nicturia e dell enuresi notturna. Il miglioramento della continenza è legato alla riduzione della diuresi totale e al rallentamento del riempimento vescicale che riduce significativamente il numero di contrazioni instabili. L utilizzo del farmaco può essere preso in considerazione anche in pazienti geriatrici visto che ne è stata dimostrata la sicurezza nel long-term; è tuttavia opportuno evitare il trattamento in pazienti con cardiopatia, coronaropatia, ipertensione, epilessia ed immobilizzazione prolungata (21). Un altra categoria di farmaci ultimamente utilizzati nell ipereflessia detrusoriale intrattabile è data dagli gli inibitori delle fibre C, di cui ricordiamo la capsaicina e la resinferatossina, la cui somministrazione avviene per instillazione endovescicale (5). La capsaicina, derivato del peperoncino rosso, sembrerebbe esplicare il suo meccanismo d azione a livello dei recettori vanilloidi della parete vescicale desensibilizzando le fibre afferenti C non mieliniche che mediano il riflesso minzionale dopo lesione midollare, come risulta da prove sperimentali. Studi clinici hanno dimostrato l efficacia nel trattamento dell iperattività detrusoriale neurogena intrattabile mediante l instillazione endovescicale di una soluzione di 100 ml di 2 mmol di capsaicina sciolta in alcol al 30% e lasciata in situ per 30 minuti (22). L effetto collaterale maggiormente riportato è la disreflessia autonomia e la sensazione transitoria di dolore/bruciore sovrapubico (23,24). Per attenuare tale sintomatologia alcuni Autori hanno proposto la preventiva instillazione intravescicale di lidocaina al 2% (25). Il trattamento con capsaicina è comunque sicuro e può essere ripetuto nel tempo vista la transitorietà del suo effetto ( da 2 a 7 mesi). La resinferatossina è un altra neurotossina attiva sulle fibre C, all incirca mille volte più potente della capsaicina. Scarsi risultano gli studi condotti sul farmaco anche se l efficacia del trattamento sembrerebbe dimostrata mediante instillazione endovescicale di una concentrazione di nm, in assenza della sensazione transitoria del dolore/ bruciore sovrapubico tipico della capsaicina e con durata d azione di 3 mesi. Le ricerche sono attualmente mirate a sviluppare composti dotati sempre più di maggiore selettività a livello vescicale, alcuni dei quali sono ancora in fase di studio. Tra i nuovi prodotti ricordiamo in particolare la darifenacina (26) e la solifenacina (YM 905), nuovi antimuscarinici utilizzati nel trattamento dell iperattività vescicale; l efficacia di quest ultima risulta in particolare documentata in diverse prove cliniche. In un recente studio (27) eseguito su 225 pazienti con iperattività detrusoriale idiopatica, la solifenacina somministrata per 4 settimane a dosaggi di 2.5, 5, 10 e 20 mg una volta al giorno induceva una riduzione dose-correlata della frequenza minzionale; i dosaggi meglio tollerati risultavano quelli di 5 e 10 mg. Tra gli altri nuovi composti segnaliamo: lo ZD- 6169, attivatore dei canali del potassio con attività rilassante della muscolatura liscia vescicale senza effetti ipotensivi; il FR , agonista dei recettori β3 adrenergici; l antagonista dei recettori delle neurochine del sottotipo NK2 SR (Saredutant) (28). 2. Farmaci utilizzati nell ipoattività uretrale Agonisti alfa- adrenergici (o alfa-stimolanti) Antagonisti beta-adrenergici

6 Se all origine dell incontinenza urinaria è presente un ipoattività del collo vescicale e/o dell uretra prossimale, è ragionevole l utilizzo degli alfa-stimolanti, che intervengono soprattutto sulla componente vascolare della parete uretrale determinando un aumento delle resistenze e accentuando la contrattilità dello sfintere liscio vescicale con conseguente miglioramento della continenza. I farmaci più comunemente utilizzati sono l efedrina, la fenilefrina, la midodrina e la fenilpropanolamina, il cui impiego è preconizzato nell IU da stress e nell incontinenza postprostatectomia, mentre appare dubbia la loro utilità nel contesto di un disturbo neurogeno. E doveroso comunque accertare preliminarmente la presenza di un reflusso vescico-ureterale, di un detrusore a ridotta compliance o di alterazioni delle vie urinarie: in questi casi la prescrizione dell alfa-stimolante è assolutamente controindicata. DISFUNZIONI DELLA FASE DI SVUOTAMENTO VESCICALE Sono caratterizzate clinicamente da ritenzione o difficoltà di svuotamento e possono essere dovute sia ad una ipoattività detusoriale che ad un iperattività uretrale. 1. Farmaci utilizzati nell ipoattività detrusoriale Colinergici (o parasimpaticomimetici) Prostaglandine 2. Farmaci utilizzati nell iperattività uretrale Antagonisti alfa-adrenergici (o alfa-litici) Agonisti beta-adrenergici Miorilassanti Il trattamento farmacologico in tali casi, finalizzato all aumento dell attività detrusoriale e all attenuazione delle resistenze uretrali, è spesso seguito da insuccesso, soprattutto in caso di lesione completa. In passato veniva raccomandata in particolare la somministrazione di parasimpaticomimetici (esteri della colina -quali il Bethanechol e il Carbachol- e inibitori della colinesterasi) e di alfa-litici, mentre la tendenza attuale è quella di prescrivere unicamente questi ultimi. Il betanecolo (29), il più noto tra i farmaci colinergici per il suo utilizzo nei test farmacologici in corso di valutazione urodinamica, è stato di recente rivalutato da alcuni Autori nel trattamento dei disturbi minzionali correlati all ipo-acontrattilità detrusoriale; uno studio recente ha evidenziato che il betanecolo al dosaggio di 100 mg al giorno (25 mg x 4/die) per due settimane di trattamento, somministrato per via intravescicale in pazienti con areflessia detrusoriale neurogena, risultava più efficace del placebo nel ridurre il residuo vescicale post-minzionale e nell incrementare il massimo flusso urinario. Gli alfa-litici agiscono selettivamente sui recettori alfa facilitando la coordinazione detrusore/collo vescicale, riducendo la stasi urinaria in fase di svuotamento ed aumentando la capacità funzionale vescicale. Il loro utilizzo nella vescica neurologica è finalizzato a ridurre l ipertono uretrale favorendo quindi le manovre di svuotamento vescicale. La dissinergia vescico sfinterica e l ostruzione cervico-uretrale in generale rispondono favorevolmente alla somministrazione di alfalitici, fra i quali si segnalano: la doxazosina, la terazosina e la tamsulosina. L effetto sistemico dell azione alfa-litica viene inoltre impiegato per controllare i fenomeni di disreflessia autonomica nei pazienti a rischio.

7 Non sembra invece siano efficaci nell attenuazione dell iperattività sfinterica ed in particolare nella dissinergia vescico-sfinterica i miorilassanti, ad azione centrale o periferica (diazepam, baclofene, dantrolene, tizanidina). I risultati ottenuti con la protirelina tartrato nel trattamento dell ipoattività detrusoriale sono stati incoraggianti, anche gli studi clinici non sono ancora sufficientemente documentati. Recentemente infine alcuni Autori hanno utilizzato la prostaglandina E2 tramite instillazione intravescicale (1.5 mg della sostanza diluita in 50 ml di soluzione fisiologica) nella prevenzione e nella terapia della ritenzione urinaria dopo isterectomia radicale o interventi di plastica vaginale (30, 31). L azione delle prostaglandine (PGE2) si esplicherebbe pertanto mediante la facilitazione della contrazione della muscolatura longitudinale della vescica e il rilasciamento della muscolatura liscia circolare dell uretra prossimale. Il loro ruolo nel trattamento della ritenzione urinaria neurogena è comunque ancora da confermare. CONCLUSIONI Il trattamento farmacologico dei disturbi vescico-sfinterici ad eziologia neurogena deve far parte di un ben definito programma di rieducazione vescicale: esso va preceduto da una valutazione neurouro-dinamica ed è indirizzato a modulare il comportamento vescico-sfinterico al fine di attenuare l espressione clinica del danno neurologico (ritenzione e/o incontinenza). Oltre a ciò deve garantire la prevenzione del danno organico (fibrosi detrusoriale, reflussi vescico-ureterali, dilatazione delle alte vie), conseguenza di un non adeguato approccio diagnostico e/o di un non corretto nursing.

8 BIBLIOGRAFIA 1. Di Benedetto P., Giorgini T., Luchi M., Mosetti S., Pesavento V. Fisiopatologia della vescica neurologica. In: atti del XXIX Congresso Nazionale S.I.M.F.E.R; Europa Medicophysica, Vol 37, suppl.1 al n 3: 287, Bradley WE. Neurophysiology of the urinary bladder. In: Bradley WE, Hald T (eds). The urinary bladder neurology and dynamics. Baltimore, Williams and Wilkins, pp 22-36, Torrens M, Morrison JFB. The physiology of the lower urinary tract. London, Springer-Verlag, p 244, Abrams P, Wein A, Schüssler B, et al. Recommendations of the international scientific committee: the evaluation and treatment of urinary incontinence. In: Abrams P, Khouri S, Wein A (eds). Incontinence. Plymouth, Health Pubblication Ltd, pp 964-7, Artibani W. Il trattamento farmacologico della vescica iperattiva. Urodinamica; 9 (suppl n 2): , Abrams P. tolterodine, a new antimuscarinic agent: as effective but better tolerated than oxybutynin in patients with overactive bladder. Br J Urol; 81:891, Blaivas J.G., Labib K.B., Michalik S.J., Zayed A.A.H.: Cystometric response to propantheline in detrusor hyperreflexia: therapeutic implication. J.Urol.124:25-262, Madersbacher H., et al.: Trospium chloride versus oxybutynin: a randomised, double-bind, multicentre trial in the treatment of detrusor hyperreflexia. Br. J. Urol.75: , Nilvebrant L., Sparf B.: Differences between binding affinities of some antimuscarinic drugs in the parotid gland and those in the urinary bladder and ileum. Acta Pharmacol. Toxicol.53: , Frederiks C., Green R., Anderson G.: Comparative in vitro effects of imipramine, oxybutinin and flavoxate on rabbit detrosor. Urology 12: , Moore K.H., Hay D.M., Imrie A.E., Watsin A., Glodstein M.: Oxybutynin hydrochloride (3 mg) in the treatment of women with idiopathic detrusor instability. Br.J. Urol. 66: , Di Stasi SM, Giannantoni A., Navarra P., Capelli G., Massoud R., Stephen RL.: Oral and intravescical oxybutinin in spinal cord injury patients with detrusor hyperreflexia:clinical, urodynamic and pharmacokinetic studies. Proceedings of the ICS, 30 th. annual meeting; Neurourol. and Urodin vol.19, n 4: 490, Wein A.J.: Neuromuscolar dysfunction of the lower urinary tract and treatment. In: Walsh, Retik, Vaughan, Wein (Eds.), Campbell s Urology, 7 th ed., WB Saunders, Philadelphia, pp , Yamada S., Tohma A., Oki T., Kimura R., Kawashima A., Uchida M.: Rationale for the usefulness of transdermally administered oxybutynin in the therapy of detrusor instability, based on the analysis of muscarinic receptor binding. Proceedings of the ICS, 30 th. annual meeting; Neurourol. and Urodin vol.19, n 4: 437-8, Abrams P.: Tolterodine, a new antimuscarinic agent: as effective but better tolerated than oxybutyninn in patients with overactive bladder. Br. J Urol. 81:891, Appel R.A: Clinical efficacy and safety of tolterodine in the treatment of overactive bladder: a pooled analysis. Urology 50:90, Alloussi S., Madersbacher H., Siegert J, Schnabel F., Murtz G., Schubert G.: Retention due to anticholinergic theraphy?-results with propiverine. Proceedings of the ICS, 30 th. annual meeting; Neurourol. and Urodin vol.19, n 4: 494-6, Clinical Practice Guideline Update: Urinary incontinence in adults: acute and chronic management. AHCPR Publication No , Rockville, Md, Agency for Health Care Policy and Research, Public Health Service, US Department of Health and Human Services, March Zinner N., Dmochowski R., Miklos J., Norton P., Yalcin I., Bump R. Duloxetina versus placebonin the treatment of stress urinary incontinence (SUI). Proceedings of the ICS, 32 th. annual meeting; Neurourol. and Urodin vol.21, n 4: 383-4, Robinson D., Cardozo L., Akeson M., Hvistendahl G., Riis A., Norgaard J.P. Women takr control; desmopressin-a drug for daytime urinary incontinence. Proceedings of the ICS, 32 th. annual meeting; Neurourol. and Urodin vol.21, n 4: 385-6, M. Menarini, J. Bonavita. La vescica neurologica in medicina riabilitativa: trattamento riabilitativo. In: atti del XXIX Congresso Nazionale S.I.M.F.E.R; Europa Medicophysica, Vol 37, suppl.1 al n 3: 291-4, Geisson G., Fall M., Sullivan L.: Effect of intravescical capsaicin treatment on posttraumatic spinal detrusor hyperreflexia and the bladder cooling reflex. Neurourol Urodyn; 13: , Maggi C.A., et al.: Cystometric evidence that capsaicin-sensitive nerves modulate the afferent branches of micturition reflex in humans. J. Urol.; 142:150, Seze M., et al.: Capsaicin and neurogenic detrusor hyperreflexya ; a double-blind, placebo-controlled study in 20 patients with spinal cord lesions. Neurourol. Urodyn. 17:53, Chandiramani V., Peterson T., Beck R.O., Fowler C.J: Lessons learnt from 44 intravescical instillations of capsaicin. Neurourol Urodyn; 13: , Newgreen D.T., Naylor A.M.: Comparison of the functional muscarinic receptor selectivity of darifenacin with tolterodine and oxybutynin. Br.J.Pharmacol.117:107,1996.

9 27. Chapple C. R., Arano P., Bosch J.H.R, De Ridder D., Kramer G., Ridder A.M. YM905 appears effective and well tolerated in patients with symptomatic idiopathic detrusor overactivity in a european placebo-and tolterodinecontrolled, phase II, dose-finding study. Proceedings of the ICS, 32 th. annual meeting; Neurourol. and Urodin vol.21, n 4: 381-2, Pietra C. Farmacologia dell instabilità vescicale. Urodinamica ; 9 (suppl n 2):37-42, Riedl C., Daha L., Knoll M., Pflueger H., Bethanechol in the restitution of the acontractile detrusor: a prospective, randomized, double-blind, placebo-controlled study. Proceedings of the ICS, 32 th. annual meeting; Neurourol. and Urodin vol.21, n 4: 376, Scalambrino S. et al.: Intravescical prostaglandin E2 in the preventiom of urinary retention after anterior vaginal repair. Urodinamica; 4: , Scalambrino S. et al.: Intravescical prostaglandin E2 in the prevention of urinary retention after radical hysterectomy. Urodinamica; 4: ,1994.

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO TOPOGRAFIA DEL PAVIMENTO PELVICO TRE SEGMENTI ANTERIORE URETRA E VESCICA MEDIO UTERO, VOLTA VAGINALE E DOUGLAS POSTERIORE RETTO UNITA FUNZIONALMENTE INTEGRATE

Dettagli

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Minzione La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Muscolo liscio (innervati da muscoli simpatici (ipogastrici) e parasimpatici (pelvici) Detrusore : spinge verso il basso; Sfintere interno:

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA INCONTINENZA URINARIA Perdita involontaria di urina in quantità o con frequenza tale da costituire per l individuo un problema sociale o di salute Frequenza: 8-34% degli anziani a domicilio 50% dei pz

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA INCONTINENZA URINARIA Perdita involontaria di urina in quantità o con frequenza tale da costituire per l individuo un problema sociale o di salute Frequenza: 8-34% degli anziani a domicilio 50% dei pz

Dettagli

La terapia endoscopica con Botulino nella vescica iperattiva

La terapia endoscopica con Botulino nella vescica iperattiva La terapia endoscopica con Botulino nella vescica iperattiva Dott. G.P. Daniele U.OUROLOGIA Ferrara Alterazioni funzionali del complesso vescico-sfinteriale SOCIETA MEDICO CHIRURGICA DI FERRARA FERRARA

Dettagli

DISFUNZIONI VESCICALI o DISFUNZIONI del BASSO TRATTO URINARIO R. DEL GADO L.TAFURO*

DISFUNZIONI VESCICALI o DISFUNZIONI del BASSO TRATTO URINARIO R. DEL GADO L.TAFURO* DISFUNZIONI VESCICALI o DISFUNZIONI del BASSO TRATTO URINARIO R. DEL GADO L.TAFURO* DAI MATERNO-INFANTILE AOU SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI *SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PEDIATRIA SUN VESCICA contrazioni

Dettagli

Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo. Catania, 11 12 giugno 2013

Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo. Catania, 11 12 giugno 2013 Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Catania, 11 12 giugno 2013 Neuromodulazione

Dettagli

U.O. Urologia Universitaria Università degli Studi di Pisa Fisiopatologia e vescica neurologica

U.O. Urologia Universitaria Università degli Studi di Pisa Fisiopatologia e vescica neurologica U.O. Urologia Universitaria Università degli Studi di Pisa Fisiopatologia e vescica neurologica CICLO MINZIONALE FASE DI RIEMPIMENTO : Evento coordinato caratterizzato rilasciamento del detrusore, contrazione

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS LUTS Lower Urinary Tract Symptoms, usually associated with BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA (BPH) I SINTOMI DEL TRATTO URINARIO INFERIORE SONO

Dettagli

1. Fibre di tipo I : fibre toniche (slow twitch fibres) = fibre rosse a funzione tonica rabdomiosfintere

1. Fibre di tipo I : fibre toniche (slow twitch fibres) = fibre rosse a funzione tonica rabdomiosfintere CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DELLE FIBRE MUSCOLARI STRIATE 1. Fibre di tipo I : fibre toniche (slow twitch fibres) = fibre rosse a funzione tonica rabdomiosfintere 2. Fibre di tipo II : fibre rapide

Dettagli

Dott. Emmanuele Vece. AUSL Ferrara Ospedale SS. Annunziata Cento (FE) U.O. di Urologia Responsabile dott.ssa Lucia Lorusso

Dott. Emmanuele Vece. AUSL Ferrara Ospedale SS. Annunziata Cento (FE) U.O. di Urologia Responsabile dott.ssa Lucia Lorusso Storia Gocciolamento postminzionale (generalmente dopo P.R.) mista Urgenza/ frequenza con o senza incontinenza generali di interesse Sintomi urinari e punteggio sintomatologico (symptom-score che includa

Dettagli

La sera al San Camillo

La sera al San Camillo La sera al San Camillo Enuresi ed Incontinenza: collaborazione Pediatra - Urologo Dott.ssa M.L.Perrotta Ospedale S.Camillo - Roma Chirurgia Pediatrica ENURESI εν ουρεω (DAL GRECO URINARE SOPRA) MINZIONE

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona

Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona Neuromodulazione sacrale: L esperienza etnea F. Savoca Neuromodulazione Sacrale Esperienza Etnea Neuromodulazione sacrale

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

INCONTENENZA URINARIA LA RIABILITAZIONE

INCONTENENZA URINARIA LA RIABILITAZIONE INCONTENENZA URINARIA LA RIABILITAZIONE CHE COSA È Come si manifesta cosa fare INCONTINENZA URINARIA L'incontinenza urinaria rappresenta un problema rilevante sia per il numero di persone che ne sono affette

Dettagli

Sclerosi Multipla e vescica

Sclerosi Multipla e vescica encathopedia Sclerosi Multipla e vescica Trattamento delle disfunzioni urinarie Quali sono gli effetti della SM sulla vescica Vantaggi del CIC Sclerosi Multipla (SM) La sclerosi multipla è una patologia

Dettagli

NEUROFISIOPATOLOGIA DELLA VESCICA NEUROLOGICA DA LESIONE MIDOLLARE

NEUROFISIOPATOLOGIA DELLA VESCICA NEUROLOGICA DA LESIONE MIDOLLARE NEUROFISIOPATOLOGIA DELLA NEUROLOGICA DA LESIONE MIDOLLARE Giulio Del Popolo Neuro-Urologia - Unità Spinale, Firenze INTRODUZIONE Il primo riscontro in letteratura di vescica neurologica da lesione midollare

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

La riabilitazione urologica post prostatectomia radicale

La riabilitazione urologica post prostatectomia radicale La riabilitazione urologica post prostatectomia radicale Incontinenza dopo prostatectomia radicale Definizione variabile Incidenza riportata 2-87% (dopo 6 mesi) Numerosi fattori contribuenti Età Precedente

Dettagli

Canali del Calcio L-Type

Canali del Calcio L-Type Canali del Calcio L-Type Complessi etero-oligomerici in cui la subunità α 1 forma il poro ionico e lega agonisti e antagonisti 9 subunità α 1 (S,A,B,C,D,E,G,H,I) Subunità α 1 C e D formano il canale L;

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz CORRENTI ECCITOMOTORIE SONO DEFINITE ECCITOMOTORIE QUELLE CORRENTI CHE HANNO LA CAPACITA DI PROVOCARE LA CONTRAZIONE DI UN MUSCOLO O DI UN GRUPPO DI FIBRE MUSCOLARI www.fisiokinesiterapia.biz LE CORRENTI

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

I disturbi vescico-sfinterici: definizione e fisiopatologia. Dott.ssa Anna Possamai UO MFR Vittorio Veneto ULSS7

I disturbi vescico-sfinterici: definizione e fisiopatologia. Dott.ssa Anna Possamai UO MFR Vittorio Veneto ULSS7 I disturbi vescico-sfinterici: definizione e fisiopatologia Dott.ssa Anna Possamai UO MFR Vittorio Veneto ULSS7 Perché uriniamo? Funzione di eliminazione delle scorie Eliminazione sostanze estranee Rimozione

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz legamenti e fasce Organi pelvici Elevatore dell ano Sinergia di azione di sostegno tra muscoli/nervi e tessuto connettivo RIABILITAZIONE PERINEALE La fkt costituisce

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Proprio il prolasso della vescica, il cistocele, provoca un fastidioso sintomo, l'incontinenza urinaria ossia la perdita involontaria di urina.

Proprio il prolasso della vescica, il cistocele, provoca un fastidioso sintomo, l'incontinenza urinaria ossia la perdita involontaria di urina. Incontinenza urinaria, discesa del pavimento pelvico. L indebolimento del pavimento pelvico femminile consente agli organi che da esso dovrebbero essere sostenuti, di perdere la loro posizione originaria

Dettagli

DEFINIZIONE DI INCONTINENZA URINARIA

DEFINIZIONE DI INCONTINENZA URINARIA DEFINIZIONE DI INCONTINENZA URINARIA Una perdita involontaria di urina, di grado tale da costituire un problema igienico e sociale (vecchia definizione ICS) Qualsiasi perdita involontaria di urina (nuova

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

MODIFICA DELLO STILE DI VITA

MODIFICA DELLO STILE DI VITA TERAPIA MEDICA MODIFICA DELLO STILE DI VITA Abolizione del fumo Riduzione del peso corporeo Riduzione dell assunzione di alcool Controllo della pressione arteriosa, glicemia Attività fisica regolare Astensione

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA MASCHILE. Epidemiologia, diagnosi e trattamento

INCONTINENZA URINARIA MASCHILE. Epidemiologia, diagnosi e trattamento INCONTINENZA URINARIA MASCHILE Epidemiologia, diagnosi e trattamento DEFINIZIONE UI (ICS 2002) Ogni involontaria perdita d urina CENNI di EPIDEMIOLOGIA UI è 2 volte più comune nelle donne rispetto all

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

Classificazioni delle MAR

Classificazioni delle MAR Classificazioni delle MAR Le malformazioni anorettali hanno un incidenza di 1 bambino nato ogni 4000 neonati, con una maggiore preponderanza maschile di quella femminile. La malformazione più comune nelle

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA NELL ANZIANA DEFINIZIONE. Uretra della donna in età fertile. -Incontinenza urinaria -Sintomi del basso tratto urinario (LUTS)

INCONTINENZA URINARIA NELL ANZIANA DEFINIZIONE. Uretra della donna in età fertile. -Incontinenza urinaria -Sintomi del basso tratto urinario (LUTS) INCONTINENZA URINARIA NELL ANZIANA -Incontinenza urinaria -Sintomi del basso tratto urinario (LUTS) Devo aspettare un po prima che escano la urine. Il getto urinario è debole. Per urinare devo spingere

Dettagli

VALUTAZIONE URODINAMICA E MONITORAGGIO FUNZIONALE DELLA VESCICA NEUROLOGICA NEL MIELOLESO

VALUTAZIONE URODINAMICA E MONITORAGGIO FUNZIONALE DELLA VESCICA NEUROLOGICA NEL MIELOLESO VALUTAZIONE URODINAMICA E MONITORAGGIO FUNZIONALE DELLA VESCICA NEUROLOGICA NEL MIELOLESO Dr. Sauro Biscotto, Unità Spinale Unipolare Clinica Urologica di Perugia L obbiettivo della gestione della vescica

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

-RECUPERO DI FORZA MUSCOLARE CON SISTEMA DI VIBRAZIONE- Saggini R. - Galati V. - Iodice P.

-RECUPERO DI FORZA MUSCOLARE CON SISTEMA DI VIBRAZIONE- Saggini R. - Galati V. - Iodice P. UNIVERSITA DEGLI STUDI G G. D D ANNUNZIO CHIETI-PESCARA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CATTEDRA DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA -RECUPERO DI FORZA MUSCOLARE CON SISTEMA DI VIBRAZIONE- Saggini R. -

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

www.oopi.it La terapia medica nel glaucoma Francesca Bertuzzi Congresso nazionale OPI-Match master in Oftalmologia

www.oopi.it La terapia medica nel glaucoma Francesca Bertuzzi Congresso nazionale OPI-Match master in Oftalmologia La terapia medica nel glaucoma Francesca Bertuzzi Congresso nazionale OPI-Match master in Oftalmologia Roma, 19 settembre 2015 OBIETTIVO DELLA TERAPIA MEDICA EGS : Mantenere funzionalità visiva e qualità

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

Classificazione fibre muscolari

Classificazione fibre muscolari Classificazione fibre muscolari Tipo fibra II B II A I Colore bianca rosa rossa Tipo di contrazione scossa rapida scossa rapida scossa lenta Affaticabilità rapida intermedia scarsa Metabolismo glicolitico

Dettagli

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) Definizione: la prostatectomia transuretrale mediante laser al Tullio (TULEP) è un intervento endoscopico, ovvero non implica l'incisione

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

LA RIABILITAZIONE UROLOGICA RIABILATAZIONE SESSUALE NEL PAZIENTE MEDULLO LESO

LA RIABILITAZIONE UROLOGICA RIABILATAZIONE SESSUALE NEL PAZIENTE MEDULLO LESO LA RIABILITAZIONE UROLOGICA RIABILATAZIONE SESSUALE NEL PAZIENTE MEDULLO LESO La Sessualità Genitori, educatori e riabilitatori spesso considerano la persona disabile come un essere asessuato. La sessualità

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

L occhio secco: terapie non convenzionali

L occhio secco: terapie non convenzionali L occhio secco: terapie non convenzionali Pierluigi Trabucchi Natale Di Giacomo Terapie non convenzionali Terapie alternative ai sostituti lacrimali oppure utilizzabili in associazione alla terapia sostitutiva

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

Cistite interstiziale

Cistite interstiziale Cistite interstiziale Girolamo Morelli Urologia Universitaria I, Dipartimento di Chirurgia Università di Pisa Definizione La cistite interstiziale è una sindrome multifattoriale, cronica e debilitante

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

Riabilitazione della vescica neurologica nel malato di PSE Dott. Francesco Guillot ambulatorio urodinamica ASL 1 Sassari U.O.C. Urologia Ospedale Civile Alghero Responsabile Dott. Angelo Tedde Meccanismo

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Diagnosi e terapia dell incontinenza urinaria femminile

Diagnosi e terapia dell incontinenza urinaria femminile Diagnosi e terapia dell incontinenza urinaria femminile Antonino Cartabellotta 1*, Antonio Simone Laganà 2, Riccardo Bartoletti 3 1 Presidente Fondazione GIMBE, 2 Medico in Formazione, U.O.C. di Ginecologia

Dettagli

L INCONTINENZA URINARIA (IU):

L INCONTINENZA URINARIA (IU): Martedì Salute 2 ciclo 2011 15 novembre 2011 L INCONTINENZA URINARIA (IU): UN PROBLEMA COMUNE? MARIO BO SCDU Geriatria e Malattie Metaboliche dell Osso SCDU Geriatria e Malattie Metaboliche dell Osso AOU

Dettagli

Introduzione Potente neuro-tossina isolata dal Clostridium Botulinum. Il suo uso in campo urologico rappresenta una esaltante modalità, nel trattamento dell incontinenza urinaria dei soggetti medullolesi,

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

PROBLEMI URINARI DA CAUSE NEUROLOGICHE

PROBLEMI URINARI DA CAUSE NEUROLOGICHE PROBLEMI URINARI DA CAUSE NEUROLOGICHE Roberta Pozzi Società Italiana Agopuntura Veterinaria - www.siav-itvas.org Milano Italy Tel.: 0039/335/7439150 e-mail: robvet@tin.it Il lavoro prende in considerazione

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale Nocicezione processi coinvolti nella trasduzione periferica e trasmissione centrale dei segnali provenienti dal tessuto danneggiato Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente

Dettagli

Vincenzo Ferarra MD. Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA. www.dottorvincenzoferrara.it

Vincenzo Ferarra MD. Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA. www.dottorvincenzoferrara.it Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA www.dottorvincenzoferrara.it INCONTINENZA URINARIA Qualsiasi perdita involontaria di urina è un problema sociale ed igienico, che rende necessario contattare

Dettagli

Lesioni del midollo spinale e vescica

Lesioni del midollo spinale e vescica encathopedia Lesioni del midollo spinale e vescica I cambiamenti della funzione vescicale Conoscere la lesione Il CIC può aiutarti Le lesioni al midollo spinale (LM) Una lesione al midollo spinale identifica

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Numa Pedrazzetti Farmacista F.P.H. Spec. F.P.H. Istituti di cura Contesto generale Invecchiamento della popolazione over 65 il 6% nel 1900 16% nel 2000

Dettagli

OAB può derivare da una condizione neurologica oppure possono non esserci cause note

OAB può derivare da una condizione neurologica oppure possono non esserci cause note Il caso della tossina botulinica nell incontinenza urinaria: introduzione alla tecnologia sanitaria Prof. Mauro Cervigni Dip. Tutela e salute della donna e della vita nascente Policlinico Genmelli Un.

Dettagli

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Depressione ieri, oggi e domani GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Antidepressivi - Classificazione Triciclici (TCA) e antidepressivi correlati (1, 2 o 4 anelli) Inibitori selettivi del reuptake

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Sistema nervoso autonomo

Sistema nervoso autonomo Sistema nervoso autonomo Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell organismo, finalizzate al mantenimento dell omeostasi del mezzo interno L omeostasi è mantenuta grazie all equilibrio tra

Dettagli

Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione

Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione La Capsula Articolare Rigidità Vs Patolassità Roma 23 Febbraio 2008 M. Bertoni,, M.D. Sport Clinic Center Università di Firenze Propriocettiva 1 Hall of

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE

LA DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cosa significa disfunzione Per disfunzione erettile (DE) si intende l incapacità a

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

Modello del fuso neuromuscolare

Modello del fuso neuromuscolare Modello del fuso neuromuscolare Il fuso neuromuscolare è rappresentabile attraverso un elemento in grado di ricevere input di due diversi tipi: uno di natura elettrica, che rappresenta la frequenza di

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli