Banca dati quesiti Chimica e ingegneria chimica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Banca dati quesiti Chimica e ingegneria chimica"

Transcript

1 anca dati quesiti himica e ingegneria chimica

2 himica e ingegneria chimica Prog. Domanda Risp. corretta 1. Tra le seguenti equazioni qual è quella che indica il bilancio di materia per una generica specie chimica? ) Q.tà iniziale + Q.tà entrante + Q.tà generata = Q.tà finale + Q.tà uscente + Q.tà consumata ) Q.tà iniziale - Q.tà entrante - Q.tà generata = Q.tà finale - Q.tà uscente + Q.tà consumata ) Q.tà iniziale + Q.tà entrante - Q.tà generata = Q.tà finale + Q.tà uscente - Q.tà consumata 2. Se il fenomeno dell'esplosione termica si sviluppa all'interno di un processo produttivo di cui si perde il controllo, si parla di: ) reazione divergente ) reazione endotermica ) reazione a catena 3. Quale tra le seguenti reazioni chimiche possono facilmente portare ad una reazione divergente? ) asificazione ) cidificazione ) Polimerizzazione 4. La mancanza di controllo della temperatura, che costituisce una delle cause principali di incidente, avviene, anche per ragioni tecniche e di progetto; quale tra le seguenti è una tipica causa? ) Guasto delle valvole ) Refrigerazione insufficiente ) Guasto delle turbine 5. Qual è l'obiettivo della calorimetria di reazione? ) Lo studio e l'elaborazione di condizioni operative sicure per i processi industriali ) Lo sviluppo di un sistema di smaltimento di calore ) Una produzione graduale di calore 6. Le equazioni di bilancio globale sono relazioni: ) quantitative, indispensabili per ogni tipo di calcolo relativo all'impianto ) qualitative, relative ad ogni reazione chimica ) qualitative, indispensabili per i calcoli stechiometrici nelle reazioni 7. Lo scambio termico per irraggiamento dipende: ) sia dalla lunghezza d'onda che dalla direzione e dalla temperatura ) solo dalla lunghezza d'onda ) solo dalla temperatura 8. Il corpo o l'insieme di corpi coinvolti nello scambio di calore costituiscono un: ) sistema isotermico ) sistema termodinamico ) sistema adiabatico 9. In una reazione generica + + D come si chiama la quantità di calore sviluppata o assorbita? ) alore di reazione ) alore di assorbimento ) alore specifico Pagina 2 di 30

3 himica e ingegneria chimica 10. La somma di tutte le energie, cinetica e potenziale, delle particelle che formano un sistema chimico è detta: ) energia di reazione ) energia interna ) energia potenziale 11. Definiamo spontanea una reazione che: ) avviene solo in condizioni di bassa pressione ) avviene solo in condizioni di bassa temperatura e alta pressione ) in determinate condizioni ambientali, avviene di per sé, senza forzature dall'esterno 12. Gli scambiatori di calore sono delle apparecchiature nelle quali: si ha trasmissione di lavoro da un fluido ad un altro ) si ha trasmissione del calore da un fluido ad un altro ) si ha trasmissione di energia dal fluido all'ambiente esterno 13. Le grandezze di stato dei gas, ovvero quelle in grado di descrivere il loro stato termico, sono: ) temperatura, volume e pressione ) calore specifico e volume ) temperatura e portata 14. Il moto dei fluidi può avvenire in due regimi fondamentali, detti: ) discontinuo e vorticoso ) laminare e turbolento ) causale e oscillatorio 15. Un modo per caratterizzare il regime di moto è di verificare: ) il numero di vogadro ) il numero di ernoulli ) il numero di Reynolds 16. ome viene formulato in generale il bilancio di energia? ) ccumulo = Ingresso - Uscita + Generazione ) ccumulo = Ingresso - Uscita - Generazione ) ccumulo = Ingresso + Uscita + Generazione 17. Volendo realizzare uno scambio di materia di quale delle seguenti condizioni bisogna tener conto? ) Delle condizioni di trasferimento di energia ) Delle condizioni esterne al sistema ) Delle condizioni di lavoro 18. onsideriamo la reazione fra le sostanze e che formano la sostanza, a + b c a temperatura costante, la relazione che lega la concentrazione dei reagenti e la velocità di reazione è: v = k x [] a x [] b questa equazione matematica è chiamata: ) equazione di velocità ) equazione del complesso attivato ) equazione di rrhenius 19. Le reazioni chimiche in cui si specifica la quantità di calore ceduta o assorbita dal sistema sono dette: ) equazioni termoresistenti ) equazioni termochimiche ) equazioni termolabili Pagina 3 di 30

4 himica e ingegneria chimica 20. ome può essere enunciata la legge di Hess: ) la quantità di calore che viene sviluppata o assorbita in una reazione non dipende dal cammino percorso per andare dai reagenti ai prodotti ma solo dagli stati iniziale e finale ) la quantità di lavoro che viene sviluppata o assorbita in una reazione dipende solo dal cammino percorso per andare dai reagenti ai prodotti ) la quantità di calore che viene sviluppata o assorbita in una reazione dipende solo dal cammino percorso per andare dai reagenti 21. Un cambiamento di stato o processo termodinamico è: ) una operazione attraverso la quale viene raggiunto un stato di quiete termodinamico ) una trasformazione in cui un sistema passa da uno stato di equilibrio termodinamico ad un altro ) una operazione nella quale la temperatura e la pressione rimangono costanti nel tempo e nello spazio 22. Un processo chimico può essere suddiviso: ) in unità di processo ognuna delle quali svolge un operazione di trasformazione chimica e/o fisica ) in unità di processo ognuna delle quali svolge operazioni di trasformazioni chimiche a temperature e pressioni costanti ) in unità di processo ognuna delle quali svolge operazioni di trasformazioni fisiche e meccaniche a temperature costanti 23. Il reattore cosiddetto atch è: ) un reattore non ideale continuo a miscelazione semicompleta ) un reattore non ideale discontinuo a miscelazione incompleta ) un reattore ideale discontinuo a miscelazione completa 24. Il modo più chiaro ed efficiente per comunicare delle informazioni relative ad un processo chimico è quello di utilizzare: ) dei diagrammi di flusso ) dei diagrammi di energia ) dei diagrammi di materia 25. Il reattore STR è un reattore: ) a flusso discontinuo non completamente miscelato ) a flusso semicontinuo quasi completamente miscelato ) a flusso continuo stazionario e perfettamente miscelato 26. Un recipiente contenente acqua calda cede calore all'ambiente. Il calore ceduto dipende: ) soltanto dalla massa di acqua ) soltanto dalla differenza di temperatura fra acqua ed ambiente ) tanto dalla massa d'acqua quanto dalla differenza di temperatura fra acqua ed ambiente 27. Nei sistemi aperti, a regime, la quantità di calore e lavoro scambiata è uguale alla: ) variazione di entalpia ) variazione di entropia ) variazione della temperatura Pagina 4 di 30

5 himica e ingegneria chimica 28. La velocità di una reazione chimica aumenta con: ) l'aumentare della sola pressione ) la diminuzione della temperatura ) l'aumentare della temperatura 29. I prodotti usati negli estintori agiscono: ) separando fisicamente il comburente ) riducendo la temperatura del sistema (acqua) ) riducendo la composizione chimica di ogni singolo elemento 30. Dal punto di vista termodinamico, ciascuna fase può essere caratterizzata mediante: ) L' Energia libera di Gibbs ) L' Energia di attivazione ) L' Energia cinetica 31. La temperatura al di sotto della quale alcuni materiali mostrano la completa scomparsa della resistenza elettrica e la completa espulsione del campo magnetico viene chiamata: ) Temperatura crioscopica ) Temperatura ideale ) Temperatura critica 32. La trasformazione di calore in lavoro si ottiene per mezzo di quali dispositivi? ) Motori a combustione mista e macchine di riciclo ) Motori a combustione interna e motori a combustione esterna ) Motori a combustione eterogenea e macchine di reforming 33. osa si intende per sistema aperto? ) Un sistema per il quale sono resi possibili gli scambi sia di energia che di massa con l'esterno ) Un sistema per il quale siano possibili scambi di energia, ma non di massa con l'esterno ) Un sistema per il quale siano possibili scambi di massa e non di energia con l'esterno 34. ome viene chiamata l'operazione di trasferimento da un liquido ad un gas? ) Desorbimento ) ssorbimento ) Strippaggio 35. In quale delle seguenti operazioni chimiche l'idrogeno viene impiegato come materia prima? ) Produzione di cloruro di sodio ) Produzione dell'ammoniaca ) Produzione di acido fluoridrico 36. Nella produzione di idrogeno la separazione della O 2 avviene: ) per assorbimento con soluzioni alcaline ) per eliminazione dei gas inerti ) per assorbimento delle molecole insature 37. osa esprime l'entalpia? ) La tendenza che hanno le sostanze a reagire tra loro ) Lo stato di disordine di un sistema ) Il contenuto termico totale di cui dispone un sistema Pagina 5 di 30

6 himica e ingegneria chimica 38. Quando vale l'energia di formazione degli elementi? ) Uno ) Zero ) Due 40. Si chiama entalpia di formazione di una sostanza pura: ) la variazione di entalpia associata alla formazione di una mole di tale sostanza a partire dagli elementi componenti, in condizioni standard ) la variazione di entropia associata alla formazione di una mole di tale sostanza a partire dagli elementi componenti, in condizioni standard ) la variazione di entalpia associata alla formazione di tre moli di tale sostanza a partire dagli elementi componenti, in condizioni standard 41. ome viene chiamata la tendenza che hanno le sostanze a reagire tra loro? ) Energia di Gibbs ) ffinità chimica ) Energia libera 42. Una reazione, è termodinamicamente impossibile,se: ) è accompagnata da una diminuzione di energia libera ) è accompagnata da un aumento di energia vincolata ) è accompagnata da un aumento di energia libera 43. Per gas di sintesi si intende: ) la miscela di azoto e ossido di azoto ) la miscela di idrogeno e ossido di carbonio ) la miscela di carbonio e ossido di carbonio 44. Le trasformazioni spontanee e le condizioni di equilibrio possono essere previste studiando alcune funzioni di stato termodinamiche, quali? ) Velocità di reazione e temperatura ) Pressione e calore di reazione ) Entalpia, entropia, ed energia libera 45. Quali tra le seguenti grandezze non è una funzione di stato? ) Volume ) Pressione ) alore 46. L'energia interna di un sistema termodinamico è: ) data dalla somma tra energia potenziale e calore ricevuto dal sistema ) data dalla somma delle energie termica e potenziale ) data dalla influenza del lavoro fatto dal sistema con il calore ricevuto dal sistema 47. Un sistema può variare il proprio contenuto di energia solo attraverso scambi di: ) energia meccanica e lavoro con l'ambiente ) energia elettrica con il sistema ) calore e di lavoro con l'ambiente 48. osa significa studiare una reazione nel tempo? ) Misurare lo stato di quiete o di moto di un sistema ) Misurare la concentrazione di una o più specie partecipanti alla reazione in diversi momenti ) Misurare l'andamento della temperatura nel corso di una reazione Pagina 6 di 30

7 himica e ingegneria chimica 49. Quale tra i seguenti è un fattore o parametro che influenza la velocità di una reazione? ) L'entalpia ) Il calore scambiato ) La temperatura 50. Le cause del moto dei fluidi sono le forze; se esse vengono riferite all'unità di superficie esse prendono il nome di: ) gradienti ) sforzi ) urti 51. Il calcolo dell'entalpia consente di prevedere se una reazione: ) vviene con sviluppo di calore ) vviene spontaneamente ) vviene con disordine molecolare 52. Dal secondo principio della termodinamica, si ottiene che il rapporto tra il calore Q rev scambiato da un sistema durante una trasformazione reversibile e la temperatura T alla quale avviene lo scambio termico rappresenta la variazione di una funzione di stato, qual è? ) Entalpia ) Temperatura ) Entropia 53. La conoscenza dell entropia ci consente di esprimere la spontaneità di una reazione chimica attraverso la variazione: ) dell'energia libera di Gibbs ) della costante della velocità di reazione ) dalla energia di attivazione 54. L NH 3 è utilizzato maggiormente per preparare: ) olii ) fertilizzanti ) gas di sintesi 55. Tra le seguenti qual è una apparecchiatura di scambio termico? ) ompressori centrifughi ) Turbomotori ) Refrigeratori 56. L a variazione di entropia si definisce matematicamente come: ) ΔS = Q/T ) ΔS = T/Q ) ΔS = -Q/T 57. L'ammoniaca si prepara industrialmente per: ) ossidazione ) sintesi ) distillazione frazionata 58. La seguente equazione, dove Q = calore e W = lavoro è: E = E 2 - E 1 = Q + W ) La formulazione matematica del primo principio della termodinamica ) La formulazione matematica del secondo principio della termodinamica ) La formulazione matematica del terzo principio della termodinamica Pagina 7 di 30

8 himica e ingegneria chimica 59. Se una reazione avviene (a pressione costante) con assorbimento di calore, allora si ha: ) H=q p < 0 ) H=q p 0 ) H=q p > Si definisce termodinamicamente reversibile un processo in cui il sistema: ) Si trova sempre in condizioni lontane dall'equilibrio ) si trova sempre in condizioni infinitamente vicine all'equilibrio ) Si trova sempre in condizioni isotermiche 61. Il terzo principio della termodinamica consente di determinare: ) L'entropia relativa ) L'entalpia ) L'entropia assoluta 62. Un fluido termodinamico costituito da un unica sostanza caratterizzata da una composizione chimica uniforme in tutta la sua massa e invariabile si dice: ) Miscela ) Sostanza pura ) Miscela omogenea 63. La regola delle fasi di Gibbs si esprime nella relazione? ) V = F ) V = / F - 2 ) V = - F I sistemi termodinamici vengono classificati in tre grandi categorie, i sistemi chiusi: ) Possono scambiare energia ma non materia con l'ambiente circostante ) Possono scambiare energia e materia con l'ambiente circostante ) Non scambiano nè energia nè materia con l'ambiente circostante 65. Il Primo Principio della termodinamica può essere enunciato nella forma: ) U = W - Q ) U = W + Q ) U = W / Q 66. U = 0 esprime il: ) Principio di conservazione dell'energia per i sistemi isolati ) Principio di conservazione dell'energia per i sistemi chiusi ) Principio di conservazione dell'energia per i sistemi aperti 67. La velocità di reazione dipende da quali dei seguenti fattori? ) Viscosità dei prodotti coinvolti nella reazione ) Natura dei reagenti ) Temperatura dei prodotti e pressione dei reagenti 68. onsiderando la seguente reazione chimica: P, dove è il reagente e P il prodotto, esprimendo con T la temperatura e con P la pressione, quale delle seguenti equazioni definisce la velocità media di formazione del prodotto? ) Velocità = Δ [T]/ Δt =[T] 2 -[T] 1 / p 2 - p 1 ) Velocità = Δ [P]- Δt =[P] 2 + [P] 1 / t 2 + t 1 ) Velocità = Δ [P]/ Δt =[P] 2 -[P] 1 / t 2 - t 1 Pagina 8 di 30

9 himica e ingegneria chimica 69. L equazione che correla la velocità di una reazione alle concentrazioni dei reagenti è nota come: ) Equazione cinetica ) Equazione spontanea ) Equazione dinamica 70. Nella reazione a + b c + dd la velocità di reazione è data dalla seguente equazione v = k [] a *[] b k è chiamata: ) ostante di temperatura ) ostante di pressione ) ostante di velocità 71. L energia minima richiesto affinchè l urto dia luogo alla reazione chimica è detta: ) Energia di ionizzazione ) Energia di attivazione ) Energia di collisione 72. La teoria dello stato di transizione assume che in seguito alla collisione tra le molecole reagenti si formi una specie instabile detta: ) omplesso di reazione ) omplesso di transizione ) omplesso attivato 73. Le funzioni di stato sono grandezze di un sistema termodinamico che dipendono solo: ) dalla temperatura interna al sistema ) dal suo stato ) da come il processo viene fatto avvenire 74. Nell'equazione K = x e -Ea/RT è una costante nota come: ) Fattore di collisione ) Fattore di frequenza ) Fattore di rischio 75. L'insieme delle reazioni elementari che porta alla reazione chimica è detta: ) Meccanismo intermedio ) Meccanismo complesso ) Meccanismo di reazione 76. Ogni step di un meccanismo di reazione è chiamato: ) Reazione composita ) Reazione complessa ) Reazione elementare 77. Per i sistemi aperti, essendo possibile uno scambio di materia tra il sistema e l'ambiente, il primo principio della termodinamica, che rappresenta un bilancio di energia, deve necessariamente comprendere anche i termini relativi al: ) flusso di materia ed energia ) flusso di massa ) emissione di energia e lavoro Pagina 9 di 30

10 himica e ingegneria chimica 78. Un corpo di massa m = 1 Kg dopo aver assorbito una quantità di calore pari a 30 cal varia la sua temperatura di 10. alcolare il calore specifico e la capacità termica del corpo. ) c s = 3*10-3 cal/g ; = 3 cal/ ) c s = 5*10-3 cal/g ; = 5 cal/ ) c s = 6*10-3 cal/g ; = 6 cal/ 79. L'equazione di stato per m moli di gas ideale, esprimendo con P la pressione, V il volume, T la temperatura, n il numero di moli e R la costante, è: ) P =n /RT ) PV = n RT ) P/V =n T 80. L'equilibrio chimico è un equilibrio: ) statico ) stabile ) dinamico 81. Quale delle seguenti leggi esprime la costante di equilibrio? ) della generale dei gas ) dell'azione delle masse ) degli equilibri eterogenei 82. La costante di equilibrio dipende: ) esclusivamente dalle sostanze in equilibrio ) esclusivamente dalla Temperatura del sistema ) esclusivamente dalle sostanze in equilibrio e dalla Temperatura del sistema 83. Ogni miscela di reagenti e prodotti che non sia all'equilibrio è caratterizzata da un rapporto, chiamato: ) costante di reazione ) quoziente di reazione ) quoziente di dissociazione 84. Gli equilibri che presentano diverse fasi sono chiamati: ) equilibri omogenei ) equilibri multifasici ) equilibri eterogenei 85. Il principio dell'equilibrio mobile afferma che: ) un sistema all'equilibrio, perturbato da un'azione esterna, reagisce in modo da ridurne o alterarne l'effetto ristabilendo l'equilibrio ) il sistema all'equilibrio, perturbato da un'azione esterna, reagisce in modo da spostarsi verso i reagenti con un aumento di temperatura ) il sistema all'equilibrio, perturbato da un'azione esterna, si sposta sempre verso destra 86. Tutte le reazioni in cui un prodotto si sottrae continuamente all'equilibrio, perché volatile o insolubile, sono dette: ) reazioni reversibili ) reazioni a completamento ) reazioni a catena 87. In una reazione a completamento l'equilibrio chimico: ) è tutto spostato verso sinistra ) non si sposta ) è tutto spostato verso destra Pagina 10 di 30

11 himica e ingegneria chimica 88. Un sistema termodinamico, è costituito dalla materia contenuta all'interno di un confine, detto: ) superficie di controllo ) superficie di scambio ) superficie di uscita 89. Un sistema termodinamico si dice aperto quando: ) scambia calore con l'ambiente ) scambia luce con l'ambiente ) scambia materia con l'ambiente 90. Quanto una variabile è detta intensiva? ) Se non dipendono dalla quantità di materia contenuta nel sistema ) Se ha un certo valore in una porzione del sistema ) Se è additiva 91. Quale tra le seguenti è una variabile intensiva? ) Massa ) Temperatura ) Volume 92. Quale tra le seguenti è una variabile estensiva? ) Pressione ) Temperatura ) Energia 93. La legge di Fick stabilisce un legame: ) di complessa proporzionalità tra il forza elettrica e composizione chimica ) di semplice proporzionalità tra il vettore flusso, in un punto generico, e la forza motrice ) di semplice proporzionalità tra la densità relativa del componente e il vettore velocità della reazione 94. ome viene considerato ciascuno degli stati fisici della materia dal punto di vista termodinamico? ) Proprietà ) Fase ) omponente 95. Il passaggio da una fase ad un'altra fase del sistema è detto: ) passaggio di energia ) passaggio di calore ) transizione di fase 96. Dopo l'elio quale tra i seguenti è il gas più difficile da liquefare? ) Idrogeno ) rgo ) Neon 97. Tra i seguenti legami, qual è il più lungo? ) Il legame doppio tra due atomi di ) Il legame semplice tra due atomi di ) Il legame triplo tra due atomi di 98. Un catione è: ) un atomo che ha acquistato protoni ) un atomo che ha perso protoni ) una particella mono o pluriatomica con una o più cariche positive Pagina 11 di 30

12 himica e ingegneria chimica 99. Indicare lo ione solfuro: ) S 2-2- ) SO 4 2- ) SO Quali sono le condizioni di temperatura e pressione in cui un mole di ossigeno occupa il volume di 22,4 litri? ) 0 K e 2 atm ) 398 K ed 1 atm ) 273 K ed 1 atm 101. Il comune termometro a mercurio usato per misurare la temperatura corporea si basa sul principio della: ) capillarità ) relazione temperatura - pressione ) dilatazione termica 102. Qual è il numero di ossidazione del loro nel composto lo - 3? ) +3 ) -7 ) Indicare in quale delle seguenti sostanze sono presenti legami a idrogeno: ) benzene ) etilene ) acqua 104. L'idrogeno, il deuterio e il tritio hanno: ) uguale numero atomico ) uguale numero di massa ) uguale numero di neutroni 105. L'emoglobina (Hb) contiene: ) Fe 2+ ) Mg ) Hg 106. La pressione osmotica di una soluzione acquosa 1 M di glucosio a 27 è circa: ) 300 atm ) 24,6 atm ) 1 atm 107. Dire quali tra questi solventi, è quello più polare: ) benzene ) acqua ) metano 108. Un orbitale s ha forma di: ) una sfera ) una clessidra ) una circonferenza H 6 è la formula corrispondente al composto: ) esadiene ) esano ) benzene Pagina 12 di 30

13 himica e ingegneria chimica 110. Quali di questi composti ha proprietà ossidanti? ) H 2 O 2 ) H 2 ) Nal 111. ll'anodo di una pila avviene una reazione di: ) riduzione ) ossidazione ) idrolisi 112. Quale dei seguenti elementi forma molecole biatomiche? ) N ) Mg ) Fe 113. In una soluzione il valore del ph ci informa: ) sul contenuto di ioni ) sulla concentrazione di ioni idronio ) sulla pressione osmotica 114. L'ossido di rubidio corrisponde a: ) Rb 2 O ) RbO ) Rb 2 O Una mole di un gas a condizioni normali: ) occupa un volume di 22,4 Litri ) pesa 22,4 grammi ) occupa lo stesso volume che occupa allo stato liquido 116. Indicare quale delle seguenti specie è impossibile: ) H 2 ) N 2 ) H Il volume di 22,414 litri è occupato da: ) una mole di azoto liquido ) un chilogrammo di acqua allo stato di vapore ) una mole di qualsiasi gas nelle condizioni standard di temperatura e pressione 118. L'acido cianidrico è un veleno perché: ) libera acido cloridrico dai cloruri ) si sostituisce allo ione calcio ) forma la cianoemoglobina 119. he numero di ossidazione (stato di ossidazione) ha la molecola O 2? ) 0 ) -2 ) Il numero di ossidazione dello zolfo nell'acido solforico (H 2 SO 4 )è: ) -8 ) +6 ) La pressione osmotica è una proprietà: ) dello stato gassoso ) dello stato di soluzione solida ) delle soluzioni allo stato liquido Pagina 13 di 30

14 himica e ingegneria chimica 122. In quali delle seguenti sostanze il legame tra gli atomi è di natura ionica? ) Diamante ) mmoniaca ) romuro di potassio 123. Quale delle seguenti è la formula chimica del perclorato di potassio? ) KlO 4 ) K 3 l 2 O 4 ) K 2 lo Quanti atomi ci sono in 10,0 gr di carbonio sapendo che il peso molecolare del carbonio è pari a 12,01 (gr/mol)? ) N = 4,0 * ) N = 5,0 * ) N = 7,0 * La densità di un alcool è di 0,79 (gr/cm 3 ) a 20. alcolare la massa di 250(cm 3 ) dell'alcool. ) m = 197,5 (gr) ) m = 157,5 (gr) ) m = 287,5 (gr) 126. Un equilibrio si definisce eterogeneo se: ) è presente più di un reagente ) è presente più di un prodotto ) è presente più di una fase 127. osa vuoi dire che due soluzioni sono isotoniche? ) Hanno la stessa pressione di vapore ) Hanno la stessa pressione osmotica ) Hanno lo stesso volume 128. I sali di sodio e di potassio degli acidi grassi sono: ) trigliceridi ) saponi ) sali acidi 129. Qual è il valore massimo del numero di ossidazione esplicabile dal carbonio? ) +2 ) +3 ) Da cosa è formato un composto? ) Da molecole diverse ) Da atomi diversi ) Da atomi uguali 131. Indicare quale dei seguenti composti è un idrossido. ) NaOH ) H 2 O 2 ) H 3 O Uno ione è: ) un atomo dotato di sola carica positiva ) un atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica ) un atomo dotato di sola carica negativa Pagina 14 di 30

15 himica e ingegneria chimica 133. Indicare tra le seguenti coppie di elementi quale può legarsi con un legame ionico. ) H e Na ) H e N ) H e O 134. In quale gruppo si trovano, nel sistema periodico, i gas nobili? ) Nel I gruppo ) Nel III gruppo ) Nel gruppo zero 135. Qual è il simbolo chimico dell'anidride perbromica? ) r 2 O 7 ) r 3 O 7 ) r 4 O Le marmitte catalitiche delle auto permettono: ) la combustione completa degli idrocarburi e dell'azoto ) una riduzione dell'effetto serra ) la riduzione degli ossidi di azoto ad azoto elementare e l'ossidazione di O a O L'entropia di una trasformazione spontanea di un sistema chiuso: ) aumenta sempre ) diminuisce sempre ) può aumentare, diminuire o rimanere costante 138. Indicare tra le seguenti la formula corretta. ) NaH 2 PO 4 ) H 3 PO 5 ) H 4 PO he tipo di processo si esegue quando si prepara un caffè con la caffettiera moka? ) Distillazione ) Estrazione in corrente di vapore ) Estrazione liquido - solido 140. Qual è il simbolo chimico dell'ozono? ) O 2 ) O ) O Si definisce calore molare di fusione: ) la quantità di calore necessaria a fondere una mole di solido ) la quantità di calore necessaria a vaporizzare una mole di liquido ) la quantità di calore che si deve fornire a un grammo di acqua distillata 142. ome viene definito il passaggio di molecole di solvente, attraverso una membrana semipermeabile, dal solvente puro alla soluzione oppure dalla soluzione più diluita a quella più concentrata? ) Fusione ) Decantazione ) Osmosi Pagina 15 di 30

16 himica e ingegneria chimica 143. Si definisce capacità termica di un corpo: ) il prodotto della sua massa per il calore specifico ) il numero di chilocalorie necessarie a far variare di 1 la temperatura di 1 Kg di quella sostanza ) il numero di chilocalorie necessarie a far variare di 2 la temperatura di 2 Kg di quella sostanza 144. Gibbs dimostrò che l'unico criterio per stabilire la spontaneità di una reazione è: ) la sua capacità di produrre lavoro utile ) la sua capacità di non produrre lavoro utile ) la sua capacità di produrre calore al sistema 145. Secondo Lewis qualsiasi composto capace di utilizzare una coppia di elettroni è detto: ) basico ) acido ) nucleofilo 146. Secondo ronsted - Lowry un acido è: ) una sostanza capace di cedere protoni ) una sostanza capace di acquistare protoni ) qualsiasi sostanza capace di mettere a disposizione una coppia di elettroni 147. Una sostanza che agisce sia da acido che da base è detta: ) elettrofila ) nucleofila ) anfotera 148. Litio e potassio: ) formano entrambi ioni negativi ) possiedono lo stesso numero di protoni nel nucleo ) possiedono lo stesso numero di elettroni nell'ultimo livello 149. Un legame polare: ) è un legame ionico ) è un legame tra atomi di elettronegatività diversa ) è un legame idrogeno 150. Quale dei seguenti elementi non appartiene al gruppo III? ) Ga ) l ) Si 151. Quale dei seguenti elementi non appartiene al gruppo V? ) N ) S ) s 152. Quale dei seguenti elementi non appartiene al gruppo II? ) K ) a ) Sr 153. Quale dei seguenti elementi non appartiene al gruppo I? ) Rb ) K ) P Pagina 16 di 30

17 himica e ingegneria chimica 154. In una soluzione la concentrazione idrogenionica è 10-2 M. Il valore di [OH - ] è: ) 10-2 ) ) L'affinità elettronica è definita come: ) la quantità di energia che un atomo neutro isolato, allo stato gassoso e nel suo stato fondamentale, rilascia quando acquista un elettrone, dando luogo alla formazione dello ione negativo gassoso nel suo stato fondamentale ) la quantità di calore fornita ad un atomo per passare dallo stato liquido allo stato gassoso ) la quantità di energia necessaria per far aumentare il numero di collisioni delle particelle in un atomo 156. Se una molecola si scioglie in olio e non in acqua, tale molecola sarà: ) polare ) ionica ) non polare 157. Quanti litri di anidride carbonica si formano per combustione completa di 120g di carbone in condizioni standard? ) 129 L ) 228 L ) 224 L 158. temperatura costante, se la pressione raddoppia, il volume di un gas perfetto: ) raddoppia ) dimezza ) rimane invariato perché è ben noto che il volume di un gas dipende sola dalla temperatura 159. Quale tra i seguenti elementi è più elettronegativo? ) arbonio ) Idrogeno ) Fluoro 160. Quante moli sono contenute in 90 gr di glucosio ( 6 H 12 O 6 ), sapendo che il PM( 6 H 12 O 6 )= 180(gr/mol)? ) 0,9 moli ) 0,5 moli ) 9 moli 161. Per diluire una soluzione bisogna: ) aggiungere solvente ) prima aggiungere soluto e poi solvente ) aggiungere soluto 162. he cosa si ottiene quando il cloruro di sodio viene sciolto in acqua? ) Un miscuglio ) Un composto ) Una soluzione Pagina 17 di 30

18 himica e ingegneria chimica 163. Nella tavola periodica degli elementi l'elettronegatività lungo un gruppo (dall'alto verso il basso): ) resta invariata ) cresce progressivamente ) decresce progressivamente 164. Qual è il numero di ossidazione del Mn nel composto KMnO 4? ) +7 ) +4 ) Quale tra i seguenti composti rende acida una soluzione acquosa? ) H 4 ) O 2 ) Kr 166. Qual è il numero di ossidazione dell'azoto in NH + 4? ) -3 ) +3 ) Facendo reagire 4 gr di idrogeno con 160gr di ossigeno, quante moli di acqua si ottengono? ) 4 ) 10 ) Una soluzione acquosa non satura di sale da cucina è un esempio di: ) Sistema omogeneo ) Miscela eterogenea ) Emulsione 169. Una reazione si definisce endotermica quando: ) Si trova all'equilibrio ) vviene con assorbimento di calore ) vviene con sviluppo di calore 170. Per reazione tra H 2 O e anidride, ottengo: ) idrossido ) acido ) sale 171. he tipo di legame possono formare tra loro due atomi di azoto? ) Legame ionico ) Nessun legame ) Legame covalente 172. Indicare l'alogeno: ) Xe ) I ) a 173. Indicare l'alogeno: ) Fe ) Pd ) r Pagina 18 di 30

19 himica e ingegneria chimica 174. Indicare l'alogeno: ) t ) d ) Pt 175. Indicare l'alogeno: ) l ) Na ) Fr 176. Se una soluzione è poco concentrata sarà: ) viscosa ) densa ) diluita 177. Il berillio possiede: ) quattro elettroni di valenza ) due elettroni di valenza ) un elettroni di valenza 178. I composti organici sono quelli che: ) contengono zirconio ) non esistono in natura ) contengono carbonio 179. Indicare quale tra i seguenti è un metallo di transizione. ) a ) r ) 180. Indicare quale tra i seguenti è un acido monoprotico. ) cido cloridrico ) cido solforico ) cido fosforoso 181. Nel sistema periodico degli elementi gli atomi Li, Na, K appartengono al primo gruppo (1a) e quindi tutti: ) hanno un elettrone nell'orbitale s più esterno ) hanno un elettrone nell'orbitale p più esterno ) possono dare uno ione con una carica negativa 182. Da che tipo di numero è rappresentato il numero di ossidazione? ) Da un numero intero positivo ) Da un numero intero negativo ) Da un numero relativo 183. Gli acidi carbossilici sono: ) acidi inorganici ) acidi organici ) monosaccaridi 184. In quale gruppo si trovano, nel sistema periodico, i gas nobili? ) Nel I gruppo ) Nel III gruppo ) Nel gruppo zero 185. Se una sostanza X si scioglie in esano e non in acqua, la molecola di X è: ) polare ) ionica ) non polare Pagina 19 di 30

20 himica e ingegneria chimica 186. La massa molare dello zolfo è 32,065 g/mol. Quante moli di zolfo sono presenti in un bicchiere riempito con 64,130 g di zolfo? ) 82,6 moli ) 1 mole ) 2 moli 187. Il numero di ossidazione degli atomi delle sostanze allo stato elementare: ) dipende dallo stato di aggregazione ) Nessuna delle altre risposte è corretta ) è positivo nei metalli e negativo nei metalli 188. I principali gas contenuti nell'aria sono: ) azoto e ossigeno ) ossigeno ) idrogeno e ossigeno 189. Indicare la sigla che corrisponde al mercurio: ) Mg ) Mn ) Hg 190. che temperatura bolle l'acqua di mare alla pressione di un'atmosfera? ) 100 ) Minore di 100 ) Oltre i Il cloro, a temperatura e pressione ambiente, si trova sotto forma di: ) gas ) solido ) liquido e vapore 192. Il composto K 2 S è: ) solfuro di potassio ) solfato di potassio ) solfito di potassio 193. Il ph: ) aumenta se la concentrazione ossidrilionica aumenta ) aumenta se la concentrazione ossidrilionica diminuisce ) diminuisce se la concentrazione ossidrilionica aumenta 194. Indicare la massa di anidride carbonica (p.m.44) che si ottiene da 250 g di ao 3 (p.m.100) se la reazione è : ao 3 ao + O 2 ) 125 g ) 110g ) 44 g 195. Indicare quale dei seguenti elementi non è un metallo: ) u ) P ) Pt 196. Su basi cinetiche la pressione di un gas è determinata da uno dei seguenti fattori. Scegli l'unico corretto: ) la massa delle particelle ) il numero di urti delle particelle del gas tra loro ) Nessuna delle altre risposte è corretta Pagina 20 di 30

21 himica e ingegneria chimica 197. Indicare i tipi di solidi che hanno mediamente il più alto punto di fusione: ) metallici e ionici ) molecolari e metallici ) ionici e covalenti 198. Le molecole di acqua sono: ) apolari ) totalmente dissociate in ioni ) polari 199. Indicare la massa in grammi di un volume di 11,2 litri di H 4 in condizioni standard. ) 4g ) 8g ) 10 g 200. Per triplo legame si intende: ) un legame derivante dalla compartecipazione di tre coppie di elettroni ) un legame fra tre ioni ) un legame fra tre atomi 201. Quale delle seguenti affermazioni è ORRETT? ) Una molecola di O 2 pesa 32 g ) Una molecola di O 2 pesa 16 g ) Una mole di O 2 pesa 32 g 202. Secondo il principio di esclusione di Pauli un orbitale atomico può contenere al massimo: ) due elettroni con spin antiparalleli ) due elettroni con spin paralleli ) tre elettroni con spin antiparalleli 203. Quale delle seguenti è la formula chimica dell'acqua ossigenata? ) H 2 O ) HO ) H 2 O Indicare il valore della concentrazione ossidrilionica molare dell'acqua pura. ) 10-7 ) 10-3 ) L' energia di attivazione di una reazione rappresenta: ) la differenza fra l'energia dei prodotti e quella dei reagenti ) la barriera energetica che i reagenti devono superare per trasformarsi nei prodotti ) l'energia che si deve fornire solo nella fase iniziale di qualsiasi reazione 206. Il passaggio da Fe +++ a Fe ++ è una reazione di: ) riduzione ) ossidazione ) neutralizzazione 207. Un gas reale tende a comportarsi come un gas ideale: ) a basse temperature ed elevate pressioni ) a basse pressioni ed elevate temperature ) al di sotto di 273,15 K Pagina 21 di 30

22 himica e ingegneria chimica 208. Quanti grammi pesano 2 moli di acqua? ) 2 ) 8 ) Nessuna delle altre risposte è corretta 209. Qual è il nome del composto N 2 O 3? ) nidride nitrosa ) nidride nitrica ) nidride solforica 210. L'acqua ha la proprietà di: ) formare legami apolari con se stessa ) assumere una struttura perfettamente ordinata allo stato liquido ) essere un dipolo con l'estremità negativa sull'ossigeno 211. Il numero atomico: ) indica il numero dei protoni ) è il valore di un rapporto ) è espresso in grammi 212. Nella reazione 2Zn+O 2 2ZnO: ) l'ossigeno e lo zinco si riducono ) l'ossigeno si ossida ) l'ossigeno si riduce 213. Il processo di elettrolisi permette: ) di ottenere energia elettrica da una reazione chimica ) di scindere in ioni un sale ) di far avvenire una ossidoriduzione in senso opposto alla sua direzione spontanea di reazione 214. Un orbitale contiene un numero di elettroni: ) che dipende dal numero quantico principale ) n 2 (n-1) elettroni ) non superiore a 2 e a spin opposti 215. La frazione molare del solvente è il rapporto tra: ) le moli di solvente e i grammi di soluzione ) le moli di solvente e le moli di soluto ) le moli di solvente e le moli totali 216. La distribuzione degli elementi nella tavola periodica è determinata dal valore crescente di: ) massa atomica ) numero atomico ) elettronegatività 217. Quanti grammi di ossigeno sono contenuti in 10 moli di acqua? ) 160 ) 8 ) Quando un composto è definito saturo? ) Quando contiene almeno un doppio legame ) Quando contiene almeno un triplo legame ) Quando non contiene doppi e tripli legami Pagina 22 di 30

23 himica e ingegneria chimica 219. Il numero di ossidazione di un atomo in un composto rappresenta: ) il numero di elettroni che l'atomo possiede ) la massa relativa che possiede l'atomo ) Nessuna delle altre risposte è corretta 220. Indicare il composto in cui il fosforo ha il più basso numero di ossidazione: ) HPO 3 ) H 3 PO 4 ) P 2 O La reazione di neutralizzazione avviene tra: ) due acidi ) un acido ed un alcool ) una base ed un acido 222. Una millimole è: ) pari a 10-3 moli ) pari a 10 3 moli ) 1000 moli 223. Per ottenere un metallo allo stato di elemento da un minerale che lo contiene sotto forma di ossido, quale tra le seguenti trasformazioni chimiche si deve effettuare? ) Ossidazione ) Neutralizzazione ) Riduzione 224. Gli atomi tendono a legarsi ad altri atomi formando legami chimici: ) per raggiungere una condizione di minore energia ) per raggiungere una condizione di maggiore energia ) per raggiungere un maggior potenziale di ionizzazione 225. I gas nobili sono così chiamati perché: ) si ossidano facilmente ) nessuna delle altre risposte è corretta ) sono molto resistenti all'azione degli acidi 226. osa indica in chimica il simbolo Hg? ) Indica l'acidità di una soluzione espressa in grammi ) Non ha alcun senso in chimica ) È il simbolo del mercurio 227. Qual è la massa atomica di U? ) 238,05 uma ) 92 uma ) 346,05 uma 228. Se il ΔG di una reazione è minore di 0: ) la reazione non avviene spontaneamente ) la reazione è all'equilibrio ) la reazione procede spontaneamente 229. Il composto Nal è: ) il cloruro di sodio ) l'ipoclorito di sodio ) il cloruro di azoto Pagina 23 di 30

24 himica e ingegneria chimica 230. Nella reazione r 2 + 2Fe 2+ 2r - +2Fe 3+ : ) il bromo si riduce, il ferro si ossida ) il bromo si ossida, il ferro si riduce ) il bromo è il riducente, il ferro è l'ossidante 231. Qual è il simbolo chimico dell argento? ) g ) u ) r 232. L' elio è: ) un gas molto infiammabile ) un gas altamente tossico ) un gas nobile 233. La reazione NaOH+Hl Nal+H 2 O, è una reazione di: ) neutralizzazione ) idrolisi ) ossido riduzione 234. Un elemento riducente: ) si riduce ) acquista elettroni ) si ossida 235. Il legame chimico fra due atomi identici è: ) dativo ) covalente omopolare ) polare 236. Il composto ioduro rameico ha formula: ) I 2 u 2 ) ui 2 ) ui 237. Una soluzione che contiene 0,05 moli di Hl in 100 ml di soluzione è: ) 0,05 M ) 0,5 M ) 0,5 m 238. Il numero N=6,022 * : ) corrisponde alla costante dei gas perfetti ) non esiste ) è il numero di particelle contenute in una mole di sostanza 239. Nel sistema periodico gli elementi sono sistemati secondo: ) l'ordine alfabetico ) l'importanza chimica ) il numero atomico crescente 240. Perché gli elementi di uno stesso gruppo hanno proprietà simili? ) Perché hanno lo stesso numero di elettroni ) Perché hanno lo stesso numero di protoni ) Perché hanno lo stesso numero di elettroni esterni 241. Un catalizzatore di una reazione chimica ne modifica: ) la temperatura ottimale ) la costante di equilibrio ) la velocità Pagina 24 di 30

25 himica e ingegneria chimica 242. Il nome del composto P 2 O 5 è: ) biossido di zolfo ) triossido di fosforo ) anidride fosforica 243. Il composto Hg 2 O corrisponde a: ) triossido mercurico ) idrossido mercurico ) ossido mercuroso 244. Nell'acqua pura la concentrazione molare degli ioni idrogeno è: ) ) 10-7 ) Un elemento del VII gruppo della tavola periodica: ) ha un basso potenziale di ionizzazione ) ha una elevata elettronegatività ) ha estrema facilità a ossidarsi 246. Una soluzione acquosa contiene due moli per litro dell'acido forte Hl ed una soluzione acquosa contiene una mole per litro di Hl. Il ph della soluzione : ) è inferiore a quello della soluzione ) è superiore a quello della soluzione ) è uguale a quello della soluzione 247. Il comportamento di un gas reale può essere considerato assai simile a quello di un gas ideale: ) a bassa pressione e a bassa temperatura ) a elevata pressione ed elevata temperatura ) Nessuna delle altre risposte è corretta 248. I sali sono composti che si formano dalla reazione di: ) un ossidante e un riducente ) un ossido ed un metallo ) un acido e una base 249. La velocità di una reazione rappresenta: ) il tempo necessario per trasformare tutti i reagenti nei prodotti ) l'energia cinetica posseduta dalle molecole di reagenti ) Nessuna delle altre risposte è corretta 250. In una soluzione acida si ha: ) [H + ] > [OH - ] ) [H + ] = [OH - ] ) [H + ] < [OH - ] 251. Il calore assorbito a pressione costante quando 1 mole di soluto si scioglie è detto: ) Sublimazione ) Entalpia molare di evaporazione. ) Entalpia molare di soluzione quale gruppo appartiene l'elemento O? ) V ) I ) VI Pagina 25 di 30

26 himica e ingegneria chimica 253. Una soluzione ha ph=2. Essa è: ) acida ) basica ) neutra 254. L'elettrone è una particella di carica negativa: ) con una massa uguale a quella del protone ) con massa 1840 volte maggiore di quella del protone ) con una massa 1840 volte minore di quella del protone 255. Se aggiungo NH 4 l ad una soluzione di ammoniaca: ) posso ottenere una soluzione tampone ) il ph diventa più basico ) si forma urea 256. Quale delle seguenti soluzioni acquose è acida? ) loruro di potassio ) Nessuna delle altre risposte è corretta ) cetato di sodio 257. Il composto Na 2 SO 4 corrisponde a: ) un acido ) un complesso ) un sale 258. Il cloruro mercuroso ha formula: ) Hg 2 l 2 ) Hgl 2 ) Mel 259. La formula del solfuro di sodio è: ) Na 2 S ) Na 2 SO 3 ) NaSO Per un gas ideale, se a temperatura costante: ) si raddoppia la pressione, si raddoppia anche il volume ) si aumenta il volume, la pressione resta costante ) si triplica il volume, la pressione diventa la terza parte 261. Quando una reazione chimica produce calore, questa è detta: ) endotermica ) azeotropica ) esotermica 262. La sublimazione è il passaggio dallo stato: ) solido - gas ) solido - liquido ) liquido - solido 263. In una reazione chimica: ) la massa totale dei prodotti è sempre uguale alla massa totale dei reagenti ) la massa totale dei prodotti non necessariamente è uguale alla massa totale dei reagenti ) il numero totale di molecole dei prodotti deve essere uguale al numero totale di molecole dei reagenti Pagina 26 di 30

27 himica e ingegneria chimica 264. Secondo la teoria acido-base (ronsted-lowry), acido è una sostanza che in una reazione: ) aumenta il suo numero di ossidazione ) cede ioni OH - ) Nessuna delle altre risposte è corretta 265. Quale delle seguenti soluzioni ha il ph minore? ) Hl 0,8 N ) Hl 0,1 N ) Hl 0,01 N 266. La costante di equilibrio di una reazione dipende: ) dalla concentrazione iniziale di reagenti e prodotti ) dalle pressioni parziali dei prodotti ) dall'energia libera standard della reazione 267. Qual è il ph di una soluzione acquosa di Kl 0,5 molare? ) 5 ) 7,5 ) 7, L'orbitale atomico è definito come: ) l'orbita descritta dall'elettrone in movimento intorno al nucleo ) la localizzazione precisa del punto occupato dall'elettrone ) lo spazio nel quale esiste la probabilità di trovare l'elettrone 269. In una ossidoriduzione si definisce riducente la sostanza che: ) presenta la più elevata affinità elettronica ) diminuisce il suo numero di ossidazione ) Nessuna delle altre risposte è corretta 270. In seguito all'aumento della temperatura, la velocità di una reazione chimica: ) diminuisce ) non varia ) aumenta 271. L'unità di misura usata per esprimere il peso atomico relativo: ) è g (grammo) ) è gcm -3 ) Nessuna delle altre risposte è corretta 272. os'è la distillazione? ) Un processo di separazione basato sul diverso peso molecolare ) Un processo di separazione basato sul diverso punto di ebollizione ) Un processo di separazione basato sul diverso peso atomico 273. La massa atomica relativa dell' uranio U è 238,0508. Qual è la massa in grammi di una mole di U? ) 6, x ) 238,0508 g ) 395,2229 x g 274. Quando il ferro si riduce: ) passa da Fe 3+ a Fe 2+ ) passa da Fe 2+ a Fe 3+ ) passa da Fe a Fe 3+ Pagina 27 di 30

28 himica e ingegneria chimica 275. La temperatura di ebollizione dell'acqua a 3000 metri di altitudine rispetto a quella del livello del mare: ) è minore ) è il doppio ) è la metà 276. Gli ossidi sono formati da: ) un elemento, ossigeno e idrogeno ) un numero variabile di atomi di un elemento ma sempre un solo atomo di ossigeno ) Nessuna delle altre risposte è corretta 277. Qual è il numero di ossidazione dell' azoto in NO? ) +6 ) +2 ) L' ossido di potassio, posto in acqua, forma: ) un sale ) una soluzione basica ) una soluzione acida 279. Tutti gli elementi di un gruppo hanno: ) la stessa configurazione elettronica esterna ) lo stesso numero quantico principale ) la stessa affinità elettronica 280. Tra il Sodio e il loro si forma: ) un legame covalente ) un legame ionico ) un legame dativo 281. In quale gruppo si trovano, nel sistema periodico, i metalli alcalino terrosi? ) Nel I gruppo ) Nel III gruppo ) Nel II gruppo 282. Una delle seguenti associazioni è ERRT. Quale? ) Li = Litio ) s = esio ) = romo 283. L'ossido di litio corrisponde alla formula: ) LiO 3 ) Li 2 O ) Li 3 O Un ossidante è una sostanza capace di: ) nessuna delle altre risposte è corretta ) cedere protoni ) cedere idrogeno 285. Un sistema termodinamico si definisci isolato quando: ) può trasferire solo energia ma non materie con l'ambiente esterno ) non può trasferire né energia né materia con l'ambiente esterno ) non si ha alcuna modificazione dei parametri che lo caratterizzano Pagina 28 di 30

29 himica e ingegneria chimica 286. Quali sono i prodotti della reazione chimica 3NaOH + H 3 PO 4? ) NaH 2 PO 4 + 2NaHO 2 ) Na 3 PO 4 + 2H 2 O ) Nessuna delle altre risposte è corretta 287. d una certa temperatura e ad una pressione di 0,2 atmosfere, volumi uguali di due gas diversi: ) contengono sempre lo stesso numero di molecole ) hanno lo stesso peso molecolare ) hanno la stessa massa 288. Un idracido si differenzia da un ossido perché: ) il numero di atomi di ossigeno è superiore a quello di atomi di idrogeno ) il numero di atomi di idrogeno è superiore a quello di atomi di ossigeno ) non contiene ossigeno 289. La massa di un atomo è sostanzialmente determinata: ) dai protoni e dagli elettroni ) dai protoni e dai neutroni ) solo dai neutroni 290. Quante moli di H 2 O (peso molecolare = 18) sono contenute in 1000 g di acqua a 4? ) 1,00 ) 100,00 ) 55, Il numero di molecole contenuto in 36 g d'acqua (PM=18) è: ) 2 ) 36 ) 12,046 x La reazione Fe e - da Fe 2+ è una: ) ossidazione ) riduzione ) Nessuna delle altre risposte è corretta 293. ompletare in modo corretto: Il numero quantico principale n può assumere tutti i valori interi... ) frazionari da 1 fino a infinito ) positivi da 1 fino a infinito ) o frazionari da 0 fino a infinito 294. Indicare quale delle seguenti molecole contiene un solo legame covalente puro: ) Nal ) O ) l Una soluzione ha [H + ]= Il ph è: ) 9 ) 4 ) 10 Pagina 29 di 30

30 himica e ingegneria chimica 296. Il numero di ossidazione del Fluoro in F 2 è: ) -7 ) -1 ) Un solido ha: ) forma e volume proprio ) solo forma propria ) solo volume proprio 298. La soluzione acquosa di Nal sarà: ) acida ) basica ) neutra 299. Quanti elettroni possono essere contenuti al massimo in un orbitale? ) 2 ) 8 ) La differenza tra il numero di massa e il numero atomico di un atomo fornisce: ) il numero di elettroni ) il numero di protoni ) il numero di neutroni Pagina 30 di 30

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è: 1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He 2) L'acqua è: a. una sostanza elementare b. un composto chimico c. una miscela omogenea d. una soluzione 3) Quale dei seguenti elementi

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

CHIMICA GENERALE MODULO

CHIMICA GENERALE MODULO Corso di Scienze Naturali CHIMICA GENERALE MODULO 6 Termodinamica Entalpia Entropia Energia libera - Spontaneità Relatore: Prof. Finelli Mario Scienza che studia i flussi energetici tra un sistema e l

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA CLASSE A Velocità - Equilibrio - Energia Regionali 2010 36. Se il valore della costante di equilibrio di una reazione chimica diminuisce al crescere della temperatura,

Dettagli

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 COGNOME E NOME: 1. Br 1 si è trasformato in Br +3 in una reazione in cui lo ione bromuro: A) ha acquistato 3 elettroni B) ha ceduto 4 elettroni

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

GIOCHI DELLA CHIMICA

GIOCHI DELLA CHIMICA GIOCHI DELLA CHIMICA FASE D ISTITUTO (TRIENNIO) 21 marzo 2016 La prova è costituita da 50 quesiti. ALUNNO CLASSE Scrivi la risposta a ciascuna domanda nel foglio risposte allegato. 1. Quale dei seguenti

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Gli stati di aggregazione della materia sono tre: solido, liquido e gassoso, e sono caratterizzati dalle seguenti grandezze: Quantità --->

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

a 25 C da cui si ricava che:

a 25 C da cui si ricava che: Equilibrio di autoionizzazione dell acqua Come già osservato l acqua presenta caratteristiche anfotere, potendosi comportare tanto da acido (con una sostanza meno acida che si comporta da base) quanto

Dettagli

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV. Problemi Una mole di molecole di gas ideale a 292 K e 3 atm si espandono da 8 a 20 L e a una pressione finale di 1,20 atm seguendo 2 percorsi differenti. Il percorso A è un espansione isotermica e reversibile;

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE Nelle trasformazioni chimiche e fisiche della materia avvengono modifiche nelle interazioni tra le particelle che comportano sempre variazioni di energia "C è un fatto,

Dettagli

di questi il SECONDO PRINCIPIO ΔU sistema isolato= 0

di questi il SECONDO PRINCIPIO ΔU sistema isolato= 0 L entropia e il secondo principio della termodinamica La maggior parte delle reazioni esotermiche risulta spontanea ma esistono numerose eccezioni. In laboratorio, ad esempio, si osserva come la dissoluzione

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2 46 Tonzig La fisica del calore o 6 R/2 rispettivamente per i gas a molecola monoatomica, biatomica e pluriatomica. Per un gas perfetto, il calore molare a pressione costante si ottiene dal precedente aggiungendo

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti Unità di misura Le unità di misura sono molto importanti 1000 è solo un numero 1000 lire unità di misura monetaria 1000 unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso 1000/mese unità

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA IISS A. De Pace Lecce A.S. 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA PIANI DI STUDIO DELLE DISCIPLINE SECONDO ANNO Piano di studi della disciplina DESCRIZIONE Lo

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Atomi e molecole Ipotesi di Dalton (primi dell 800) 1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Gli atomi dei

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 01 Incontro su temi di termodinamica 14/1/01 Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo. I composti chimici Il legame chimico Un atomo raggiunge la stabilità quando i suoi livelli energetici sono completi. Solamente i gas nobili hanno questa caratteristica mentre gli altri atomi no, per cui

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1 L - SISTEMI APERTI ENERGIA INTERNA E = n Cv T E = m cv T (Cv molare = J/kmol C) (cv massico = J/kg C) ENERGIA INTERNA SPECIFICA e = E/m = cv T ENTALPIA H = E + pv H = n Cp T H = m cp T (Cp molare = J/kmol

Dettagli

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1 LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI Introduzione 1 1 - TRASFORMAZIONE ISOBARA (p = costante) LA PRESSIONE RIMANE COSTANTE DURANTE TUTTA LA TRASFORMAZIONE V/T = costante (m, p costanti) Q = m c p (Tf - Ti)

Dettagli

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia La temperatura Fenomeni non interpretabili con le leggi della meccanica Dilatazione

Dettagli

La combustione ed i combustibili

La combustione ed i combustibili La combustione ed i combustibili Concetti di base Potere calorifico Aria teorica di combustione Fumi: volume e composizione Temperatura teorica di combustione Perdita al camino Combustibili Gassosi Solidi

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA CAPITOLO 5 RICHIAMI DI TERMOCHIMICA ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE Una reazione di combustione risulta completa se il combustibile ha ossigeno sufficiente per ossidarsi completamente. Si ha combustione completa

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura SOLUBILIZZAZIONE Simile scioglie il simile: le molecole di sostanze diverse si mescolano intimamente nelle miscele se possiedono forze intermolecolari simili (soluzioni ideali). Anche se le forze intermolecolari

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton MODELLI ATOMICI Gli atomi sono i piccoli mattoni che compongono la materia. Circa 2500 anni fa, il filosofo DEMOCRITO credeva che tutta la materia fosse costituita da piccole particelle che chiamò atomi.

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

... corso di chimica elettrochimica 1

... corso di chimica elettrochimica 1 ... corso di chimica elettrochimica 1 CONTENUTI reazioni elettrochimiche pile e celle elettrolitiche potenziale d elettrodo e forza elettromotrice equazione di Nernst elettrolisi leggi di Faraday batterie

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi numero atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo numero di massa (A) = numero di protoni + numero

Dettagli

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 1) Una certa quantità di solfato di ferro (II), sciolta in una soluzione acquosa di acido solforico, viene trattata con 1.0 10-3 mol di permanganato di potassio. Si ottengono

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà 2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà 1 I liquidi e loro proprietà 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito. I gas occupano i loro contenitori uniformemente

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO Lo Stato Gassoso Gas Vapore Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente MACROSCOPICO microscopico bassa densità molto comprimibile distribuzione

Dettagli

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE OSSIDORIDUTTIVA SECONDO IL METODO DELLO IONE-ELETTRIONE. 1) Si individuano le coppie di atomi il cui numero di ossidazione cambia

Dettagli

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle I GAS Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas GAS IDEALI P V n T R n = 1 Isoterma: pv = cost Isobara: V/T = cost. Isocora: P/t = cost. n, T= cost Legge di Boyle n, P = cost Legge di

Dettagli

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas Cenni di Teoria Cinetica dei Gas Introduzione La termodinamica descrive i sistemi termodinamici tramite i parametri di stato (p, T,...) Sufficiente per le applicazioni: impostazione e progettazione di

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

FISICA-TECNICA Miscela di gas e vapori. Igrometria

FISICA-TECNICA Miscela di gas e vapori. Igrometria FISICA-TECNICA Miscela di gas e vapori. Igrometria Katia Gallucci Spesso è necessario variare il contenuto di vapore presente in una corrente gassosa. Lo studio di come si possono realizzare queste variazioni

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE Gli atomi sono costituiti da un nucleo, formato da protoni (carica elettrica positiva, massa 1,6724 x 10-24 g) e neutroni (nessuna carica elettrica, massa 1,6745 x 10-24 g),

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Provincia di Reggio Calabria Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager Maggio - Luglio 2008 I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Ilario De Marco Il sistema internazionale di unità di misura Lo studio di

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta. Associazione di Promozione Sociale Lesina (FG) Cognome e Nome Sede: Via Principe di Piemonte, 93-71010 - Lesina (FG) - C.F. 93034730718 Tel. 0882.992808 E-mail: mail@antoniotucci.net - www.agora.lesina.org

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È STRETTAMENTE LEGATA ALLA VELOCITÀ DI VIBRAZIONE DELLE MOLECOLE IN UN CORPO: SE LA TEMPERATURA DI UN CORPO AUMENTA LE

Dettagli

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una LA TERMOLOGIA La termologia è la parte della fisica che si occupa dello studio del calore e dei fenomeni legati alle variazioni di temperatura subite dai corpi. Essa si può distinguere in: Termometria

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli