Le aree protette. la pianificazione e. Questo fatto costituisce un momento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le aree protette. la pianificazione e. Questo fatto costituisce un momento"

Transcript

1 Rubrica Aree Protette Titolare della rubrica: GIOVANNI CAFIERO documenti del territorio SI APRE, A PARTIRE DA QUESTO NUMERO, UNA RUBRICA CHE TRATTERÀ DI ESPERIENZE RELATIVE AL TEMA: Le aree protette Tra approcci di analisi multidisciplinare ed esperienze di pianificazione Verranno inoltre introdotti temi inerenti al dibattito scientifico in corso sulla materia. La rubrica è aperta ai lettori, esperti del settore, che vorranno presentare esperienze alle quali hanno partecipato a diverso titolo. Si apre, a partire da questo numero della rivista, una rubrica specifica che intende trattare, soprattutto dal punto di vista dell approccio scientifico, il tema della pianificazione delle aree protette in Italia, con il contributo di alcune esperienze parallele all estero. Dopo il varo della Legge quadro nazionale (n. 394 del 1991), le Regioni hanno faticosamente avviato con tempi, articolazioni ed intendimenti di base alquanto differenziati, lo sviluppo dell attività di individuazione dei territori la cui gestione delle trasformazioni è demandata alla istituzione delle Aree protette attraverso gli enti di gestione creati appositamente. Parallelamente, sono state istituite in successione un gran numero di aree protette statali e sono stati costituiti i relativi enti di gestione. Tenendo presente le differenze, anche notevoli, tra regione e regione, in quanto a procedure stabilite con apposita legge ed in quanto alla considerazione della politica delle aree protette quale elemento strutturale per la programmazione, la pianificazione e la tutela del territorio, si è giunti negli ultimi due anni circa, ad un consistente avvio, ed in alcuni casi completamento, delle operazioni di pianificazione delle aree protette. Questo fatto costituisce un momento di estrema importanza sicuramente sul piano politico per l avvio concreto e generalizzato della formazione degli strumenti programmatori di base, ma soprattutto, e lo vogliamo segnalare in questa rubrica, per l occasione fornita sul piano disciplinare di mettere in pratica e verificare nelle diverse situazioni, quanto fino ad oggi si era esclusivamente teorizzato o applicato parzialmente in alcune occasioni specifiche. Nella considerazione della pianificazione quale complesso processuale di azioni coordinate integrate e/o cronologicamente sequenziali, uno spazio rilevante viene assunto dalla fase delle indagini e delle analisi e dalle successive operazioni di sintesi propedeutiche alla redazione dei piani. Appare interessante, per chi scrive, poter finalmente leggere in parallelo metodologie diverse utilizzate per la pianificazione di ambiti territoriali raffrontabili per caratteri, o piuttosto metodologie analoghe per ambiti territoriali dalle caratteristiche differenti; e ciò non tanto per giungere ad una 32 definizione univoca della metodologia, ma piuttosto per contribuire a fare chiarezza sui diversi approcci utilizzati per affrontare la problematica. Parlare di pianificazione di aree protette evoca, già di per sé, l utilizzo di un approccio multidisciplinare, descritto, decantato, teorizzato e talvolta applicato in alcune esperienze di pianificazione del territorio, le quali hanno spesso avuto un carattere episodico, a causa anche della natura dei piani che ne ha condizionato fortemente lo sviluppo e l applicazione. Esistono tuttavia riferimenti importanti rispetto ai quali sarà utile rapportarsi nello sviluppo dell analisi dei diversi casi. L occasione del processo generale di pianificazione delle aree protette, con la realizzazione delle indagini multidisciplinari necessarie per la conoscenza delle risorse e dei fenomeni ad esse collegate che interessano i territori in oggetto, costituisce un momento altrettanto importante di valutazione dei diversi approcci anche, e soprattutto, in relazione ai diversi caratteri delle aree ed al contesto entro le quali sono situate. M.A.

2 RUBRICA AREE PROTETTE La pianificazione del sistema di aree naturali protette di RomaNatura Giovanni Cafiero Fig. 1 - Comune di Roma (parziale) - Le aree protette regionali gestite dall Ente RomaNatura Se si concepisce la pianificazione territoriale come disciplina e come funzione pubblica volte a operare scelte razionali e coordinate di uso del territorio, allora si deve riconoscere il ruolo essenziale delle indagini scientifiche preliminari alla redazione del Piano. Le ricerche scientifiche devono indagare le risorse territoriali e le loro interrelazioni al fine di garantire una prospettiva di sviluppo durevole ed equilibrata. Nel caso delle aree protette vi è una esigenza primaria di conservazione e rinnovamento delle risorse naturali, minacciate da uno sviluppo insediativo distorto ed irrazionale. Vi è anche l obiettivo, esplicitato nella legge quadro regionale sulle aree naturali protette, di applicare metodi di gestione territoriale in grado di integrare l uomo con l ambiente. L obiettivo, che esprime l ambizione di sperimentare principi innovativi ed esperienze pilota di gestione sostenibile del territorio, è tanto più ambizioso e significativo in quanto riferito ad una grande area urbana che ha subito una crescita impetuosa e disordinata nel corso degli ultimi cento anni. Questa breve premessa contribuisce a chiarire il significato culturale del programma generale per la redazione dei Piani delle aree naturali protette gestite da RomaNatura, Ente Regionale per la pianificazione e gestione delle aree protette di Roma. Tale programma ha previsto una separazione tra la fase di raccolta e accumulazione delle conoscenze e la fase di redazione dei piani. Questa scelta ha garantito la indipendenza delle indagini permettendo la costituzione di un notevole patrimonio di conoscenze sulle risorse naturali dell area romana. Tale patrimonio ha così acquistato un valore autonomo. Esso è attualmente utilizzato per la valutazione di progetti di intervento che investono le aree di Roma- Natura ed avrà un ruolo essenziale per il monitoraggio delle dinamiche ecologiche e territoriali. Il programma ha previsto cinque settori di ricerca: flora e vegetazione, fauna e zoocenosi, beni culturali e paesaggio, geologia ambientale 1, sviluppo socioeconomico. Gli studi hanno visto impegnati oltre cento ricercatori con il coor- 33

3 Fig. 2 - Riserva dell Insugherata: carta geomorfologica Agente morfodinamico gravità Corona di frana Probabile corona di frana Corpo di frana Propabile corpo di frana Probabile conoide detritico Scarpata gravitativa Area soggetta a movimenti gravitativi diffusi Agente morfodinamico Acque correnti Superficie di terrazzo fluviale Orlo di terrazzo fluviale Solco di ruscellamento concentrato Area soggetta ad erosione spondale Valle a V Agente morfodinamico Morfotettonica Paleosuperficie strutturale Scarpata strutturale Agente morfodinamico Antropico Scarpata per taglio di versante Scarpata per riporto (rilevati) Muro o terrazzamento antropico Area adibita a discarica Area di spianamento Cava attiva 34 dinamento scientifico di illustri studiosi: il prof. Carlo Blasi (flora e vegetazione), il prof. Marco Bologna (fauna e zoocenosi), la prof.ssa Vittoria Calzolari (beni culturali e paesaggio), il prof. Renato Funiciello (geolitologia), il prof. Giuseppe Capelli (idrogeologia), il prof. Giuseppe Bigi (cartografia e geomorfologia). Il tema dello sviluppo socio-economico è stato studiato dall Istituto Guglielmo Tagliacarne. Il programma di ricerca è stato caratterizzato dal preventivo inquadramento delle indagini sulle aree protette di competenza di RomaNatura all interno di un più vasto ambito di riferimento territoriale. Tale riferimento è stato individuato nel territorio del Comune di Roma anche in relazione alla missione istituzionale dell Ente 2. La fase di inquadramento si è sostanziata nella produzione di una Carta di uso del suolo e dei caratteri della vegetazione 3, di una Carta dei caratteri paesaggistici, di una Carta geologica, di Carte idrologiche, idrogeologiche e delle acclività. Per le carte al si è utilizzata la Carta tecnica regionale 1: su base L inquadramento territoriale si è inoltre giovato di una Carta fitoclimatica in scala 1: che costituisce l aggiornamento e l approfondimento per il territorio romano della Carta del fitoclima regionale in scala 1: La cartografia elaborata per l intero territorio comunale costituisce, oltre che un valido inquadramento geografico delle singole aree protette, un materiale tecnico di estremo interesse per la valutazione delle previsioni urbanistiche comunali o di programmi e piani provinciali e regionali nel quadro di auspicabili attività di cooperazione interistituzionale. Nel quadro delle ricerche per i piani delle aree protette, le carte generali han-

4 RUBRICA AREE PROTETTE no costituito il riferimento per una valutazione del valore strutturale e sistemico delle componenti territoriali, della rappresentatività e rarità dei valori naturalistici e paesaggistici rilevati. Le Carte di dettaglio hanno indagato alla scala 1: le aree protette più estese, con approfondimenti al per le aree protette di minore ampiezza e maggiore frammentazione. La base topografica è stata aggiornata a partire dalla Carta Tecnica Regionale sulla base di foto aeree ottenute da un nuovo volo effettuato nel luglio La cartografia è restituita in formato vettoriale. Nella prima fase del lavoro è stata prodotta una carta di uso del suolo e della vegetazione secondo la legenda Corine Land Cover. La carta ha costituito, insieme con le carte tematiche in scala 1:50.000, l informazione di base comune ai gruppi di lavoro. La disponibilità di una prima lettura dell uso del suolo consentirà inoltre di monitorarne nel tempo la evoluzione e la estensione della vegetazione. Successivamente alle operazioni di fotointerpretazione per la lettura degli usi del suolo ed a partire da una indagine sulla letteratura e sulla cartografia tecnica consolidata sono state effettuate indagini sul campo e ulteriori valutazioni dalle foto aeree 99 finalizzate alla definizione dei diversi tematismi. In una fase intermedia le attività di coordinamento hanno garantito l interscambio delle prime elaborazioni cartografiche prodotte dai diversi settori delle ricerche: attività essenziale al fine di garantire la integrazione delle informazioni, premessa indispensabile per la valutazione evolutiva e qualitativa delle componenti territoriali. Geologia ambientale Il settore della geologia ambientale, coordinato per il Dipartimento di Scienze geologiche della Università di Roma Tre da Renato Funiciello, Giuseppe Bigi e Giuseppe Capelli, ha offerto informazioni essenziali sulle caratteristiche strutturali, sui fenomeni di modellazione del suolo e sul funzionamento del ciclo delle acque, ed 35 ha costituito una delle basi su cui hanno poggiato le valutazioni delle ricerche naturalistiche. Le informazioni di carattere geolitologico e idrogeologico hanno svolto un ruolo essenziale nella identificazione del fitoclima e delle invarianti ambientali che determinano i principali fattori evolutivi delle componenti naturalistiche e che definiscono le tappe di evoluzione potenziale in assenza di pressione antropica cui tenderebbero gli ecosistemi. Le informazioni di geologia ambientale hanno inoltre fornito spiegazioni di ordine strutturale delle rilevazioni vegetazionali e fitosociologiche ed a quelle faunistiche e zoocenotiche. A differenza di quanto è avvenuto nello sviluppo urbano recente 5, la vegetazione riflette la struttura del sottosuolo. E emerso, ad esempio, come l alto strutturale che parte da Cesano e si affaccia sulla valle del Tevere all altezza di Monte Mario, corrisponda a un ambiente del tutto particolare per clima e vegetazione. Si è potuto identificare così un cuneo di penetrazione nell area urbana che attraverso i Parchi dell Insugherata e di Monte Mario, introduce un clima fresco all interno della città e svolge un importante funzione termoregolatrice anche a vantaggio della comunità urbana. L incrocio delle informazioni di geologia ambientale con le indagini e le valutazioni fitoclimatiche e naturalistiche effettuate ha consentito la prima verifica scientifica del ruolo di un raggio di penetrazione della ruota verde 6 della città di Roma, costituita dall insieme delle aree naturali protette e dalle aree dell agro romano. Le indagini geomorfologiche hanno evidenziato le modellazioni conseguenti alle attività dell uomo, i fenomeni gravitazionali in atto o potenziali e la presenza di paesaggi incompiuti, conseguenza di attività di escavazione svoltesi in epoche storiche o recenti. Sulla base dei risultati delle indagini geomorfologiche potranno essere valutati i necessari interventi di difesa del suolo e individuate le aree a rischio, non idonee ad attività di servizio e fruizione. Particolarmente approfonditi sono risultati anche gli studi idrogeologici. Le cartografie prodotte hanno sottolineato le caratteristiche peculiari di ciascuna area protetta, evidenziando le linee isofreatiche, gli affioramenti delle formazioni a bassa permeabilità (Monte Mario), le aree di esondazione (Valle dell Aniene). Dal confronto con dati e cartografie storiche, anche recenti, è emerso che l espansione urbana ha provocato l interramento di un reticolo idrografico perenne, che nei settori d alveo prossimi alla città era sorgivo, cancellando e dissipando una grande risorsa del territorio. In molte aree di RomaNatura sono tuttavia conservati settori di alveo ancora sorgivi, come nell area di Malafede o del Laurentino. Acque sorgive, talvolta a carattere termale, sono anche nel Parco dell Appia, nella zona della Caffarella, ma anche al Labaro e alla Magliana, nonostante le forti escavazioni. I confronti delle serie storiche delle trivellazioni, dei sondaggi e dei principali punti d acqua hanno rivelato un generalizzato spreco di una risorsa la cui naturale abbondanza ha costituito uno degli elementi fondanti della storia degli insediamenti umani nella valle del Tevere. In alcuni casi, come nell area di Decima Malafede, che purtuttavia conserva ancora una grande ricchezza di acque, gli abbassamenti della falda risultano talmente ingenti ed il loro progredire così rapido da mettere a rischio il mantenimento del fitoclima esistente e far sorgere - in assenza di idonei provvedimenti - preoccupanti interrogativi sul futuro del patrimonio naturalistico anche nella adiacente area di Castel Porziano. Gli impoverimenti delle falde 7 dovuti a uno sfruttamento intensivo e disordinato delle risorse idriche hanno portato al prosciugamento di numerose sorgenti e comportano nel medio periodo una modifica delle condizioni ambientali per l intero ambito territoriale posto tra le pendici del vulcano laziale, il litorale romano e la città di Roma.

5 Fig. 3 - Riserva dell Insugherata: carta dei caratteri strutturali e delle relazioni 36

6 RUBRICA AREE PROTETTE LEGENDA: Carta dei caratteri Strutturali e delle relazioni I piani dei parchi di RomaNatura dovranno garantire la tutela delle risorse idriche invertendo la tendenza allo spreco o alla distruzione che caratterizza in modo preoccupante lo sviluppo urbano recente. Una strategia di uso sostenibile veramente efficace dovrà riguardare l intero comprensorio territoriale e corrispondere alle indicazioni legislative - ad oggi largamente inapplicate - di una gestione integrata del ciclo delle acque. Il monitoraggio di questi fenomeni a distanza di tempo consentirà di stabilire se le politiche di gestione dell acqua - fino ad oggi del tutto indifferenti ad ogni valutazione e bilancio di lungo periodo - saranno compatibili con i principi di sostenibilità ambientale e se saranno in grado di garantire il mantenimento di una risorsa essenziale per i bisogni delle generazioni di un futuro anche prossimo. Flora, vegetazione ed ecologia del paesaggio Le ricerche hanno confermato che Roma dispone di un patrimonio vegetazionale straordinario arricchendo le valutazioni quantitative sia con l aggiunta di nuovi dati che con un insieme di valutazioni qualitative che hanno permesso di tracciare le possibili linee evolutive del patrimonio floristico e vegetazionale 8. Nell area romana si concilia la presenza di una grande metropoli con la sopravvivenza di una flora ricchissima e poco influenzata da specie esotiche e invasive (come invece accade nelle città centroeuropee). Ben 10 habitat del territorio romano sono infatti riconosciuti di interesse comunitario grazie al loro elevato potenziale di biodiversità: un abbondanza dovuta alla varia combinazione dei valori medi 37 mensili di temperatura e precipitazioni che permette di avere nel territorio romano ben 4 diversi ambiti climatici, da quello tipicamente mediterraneo delle circoscrizioni del settore costiero a quello collinare del settore nordoccidentale. La complessità del clima, aggiunta a quella del substrato geologico, della morfologia e delle caratteristiche del suolo, favorisce la presenza di un elevato numero di habitat che si riflette a sua volta in un elevata diversità della flora e della fauna. L insieme delle aree protette oggetto dello studio ospita circa 900 specie vegetali, di cui 140 circa solo tra le legnose (pari al 30% circa dell intera flora legnosa nazionale) ed 8 tra le querce, con il cerro (Quercus cerris), il farnetto (Q. frainetto), la sughera (Q. suber), la pseudosughera (Q. crenata), la farnia (Q. robur), la roverella (Q. pubescens), il leccio (Q. ilex) e la rovere (Q. petraea); la grande diversificazione ambientale determina inoltre la presenza di almeno 50 tipi di vegetazione, tra cui ben 13 tipi di bosco. Le indagini effettuate sotto la responsabilità scientifica di Carlo Blasi hanno preso l avvio dalla ricognizione degli usi del suolo e dei caratteri della vegetazione attraverso la predisposizione della Carta delle fisionomie vegetali e dell uso del suolo in scala 1: A partire dalla lettura della distribuzione attuale della vegetazione e della copertura del suolo è stata elaborata una Carta della qualità ambientale, utile per la definizione di interventi gestionali e per il monitoraggio dei cambiamenti nel tempo. I giudizi sulla qualità ambientale sono stati formulati sulla base di tre parametri: 1) valore biogeografico della vegetazione (tipicità, rarità, rappresentatività); 2) vicinanza alla tappa matura, con riferimento alla naturale evoluzione nelle condizioni climatiche, pedologiche e geologiche esistenti; 3) numero di specie rilevate (parametro di biodiversità). Da una valutazione sintetica delle conoscenze dirette e indirette così

7 Fig. 4 - Riserva dell Insugherata: carta delle serie di vegetazione 38

8 RUBRICA AREE PROTETTE LEGENDA: Carta delle serie di vegetazione dell Infernaccio nella Tenuta dei Massimi e l area dell Inviolatella nella Riserva della Marcigliana. Di notevole interesse sono anche le zone umide residue nelle aree protette, prima fra tutte quella della Cervelletta nella Riserva dell Aniene e gli stagni di Decima Malafede. I numerosi rilevamenti hanno consentito di verificare come il generale depauperamento delle falde e delle sorgenti e la pressione antropica che ne è la causa non hanno impedito la conservazione, spesso in aree abbandonate, di acque connotate da una inaspettata qualità biologica. accumulate sono derivate le due cartografie di sintesi: la Carta delle unità di paesaggio, utile per la suddivisione del territorio in base alle diverse vocazioni ambientali e di fruizione, e la Carta delle serie di vegetazione, che permette di rappresentare contemporaneamente sia la vegetazione reale che quella potenziale. Fauna e zoocenosi Le ricerche faunistiche ed ecologiche, sviluppate dal mese di febbraio al mese di ottobre del 1999 sotto la responsabilità scientifica di Marco Bologna, sono finalizzate ad ottenere un quadro significativo delle presenze e dello status delle specie animali nelle diverse aree protette gestite da RomaNatura. Le indagini sono state svolte su numerosi gruppi campione per poter testare le diverse strategie ecologiche in gruppi faunistici particolarmente significativi come indicatori. 9 Sono stati coinvolti nelle indagini oltre 30 ricercatori, specialisti dei diversi gruppi faunistici indagati. Per ognuna delle aree protette gestite da RomaNatura è stato composto un volume e sono state predisposte le necessarie cartografie faunistiche. Per ogni gruppo tassonomico analizzato si è ottenuto un elenco delle specie, un analisi zoosociologica, un individuazione di specie ed aree di particolare interesse faunistico. Inoltre in ognuna delle aree individuate sono stati proposti una serie di interventi per riqualificare la fauna e per la gestione delle specie e degli habitat. Numerosi sono stati i ritrovamenti inattesi segnalati dagli zoologi sia tra i vertebrati che tra gli invertebrati. 10 Numerose sono state anche le segnalazioni di invertebrati di notevole interesse conservazionistico. 11 Altrettanto numerosi i luoghi di particolare interesse faunistico segnalati dagli specialisti spesso coincidenti con complessi forestali ben conservati, come la Macchia della Capocotta, la Sughereta di Vallerano e la Macchiagrande di Trigoria a Decima Malafede, il bosco 39 Beni culturali e valori storico paesistici Lo studio del paesaggio e dei beni culturali presenti nelle aree protette di RomaNatura, coordinato da Vittoria Calzolari, ha consentito di mettere in relazione i valori naturalistici rilevati negli altri studi disciplinari con la storia ed i segni degli insediamenti umani. La ricerca è partita da una analisi a scala 1: dei caratteri paesistici prevalenti nel territorio del comune di Roma che ha fornito il quadro delle relazioni tra paesaggio e sviluppo insediativo ed ha restituito la struttura fisionomica del territorio. Lo studio di dettaglio delle singole aree protette ha comportato una rilettura della carta degli usi del suolo, redatta secondo la leggenda Corine Land Cover. Gli usi del suolo sono stati valutati secondo criteri paesaggistici e di qualità o degrado degli spazi aperti. Si è operata una classificazione, comprendente anche i servizi e delle infrastrutture, più orientata quindi alla pianificazione. Sono inoltre state indagate le relazioni esistenti o potenziali: accessibilità delle aree parco, continuità e discontinuità con aree esterne e tra diversi ambiti dell area protetta. Sono stati individuati i luoghi panoramici e le direttrici visuali. Sono stati segnalati gli elementi di conflittualità e valutate le caratteristiche di permeabilità dei margini delle aree protette. Al fine di fornire una conoscenza più

9 articolata e dettagliata dei valori storico-architettonici è stata effettuata una schedatura comprendente edifici realizzati fino alle prime decadi del XX secolo. I singoli elementi sono stati poi studiati attraverso l esame delle carte storiche, ricerche bibliografiche e di archivio e di documentazione in possesso del Comune di Roma tra cui la Carta dell Agro Romano. L analisi delle singole aree protette ha consentito una lettura integrata e di dettaglio del territorio e dei valori storico paesistici. Le cartografie hanno restituito anche il regime vincolistico del territorio 12 e il collegamento con le singole schede dei beni storico architettonici. Particolare attenzione è stata dedicata allo studio dei confini dei parchi, individuando tra gli accessi e i percorsi possibili i più pregevoli e i più visibili, evidenziando le fratture che spezzano la continuità dell ambiente e del paesaggio e ipotizzando interventi e ampliamenti. Lo studio ha suggerito l individuazione dei caratteri preminenti delle singole aree protette e del loro ruolo potenziale nel contesto territoriale (connessione con aree agricole e grandi spazi aperti, innalzamento del grado di naturalità, etc.). Si è infine ipotizzata una articolazione in ambiti territoriali paesistici costruiti mediante una lettura sintetica delle componenti naturalistiche e fisionomiche, degli usi del suolo, della permanenza dei segni storici sul territorio. La valutazione si differenzia dalle ipotesi di unità di paesaggio formulate nell ambito della ricerca sulla vegetazione ed ecologia del paesaggio, in quanto non si limita a valutare gli aspetti ecologici (vegetazione, suolo, clima) ma include gli usi storici e recenti del territorio, formulando ipotesi complessive Valorizzazione economica Le analisi delle potenzialità economiche e delle aspettative dei cittadini, condotte dall Istituto Tagliacarne, forniscono importanti elementi per definire la strategia di gestione dei parchi naturali di Roma. L indagine svolta sulla cittadinanza ha individuato tre categorie principali: la categoria degli utilizzatori, ossia coloro che risiedono nelle vicinanze dell area verde e vi si recano tutti i giorni, generalmente a piedi; la categoria dei frequentatori, ossia coloro che raggiungono l area verde nel fine settimana, almeno una volta al mese, per portare i bambini e che si aspettano attrezzature per lo sport, come i percorsi per le biciclette, ma anche eventi e visite guidate; i visitatori, che mostrano propensione turistica a godere delle bellezze paesaggistiche della campagna romana. Le aree protette da RomaNatura hanno caratteristiche e potenzialità diverse. Nello studiarne la vocazione economica e sociale, l Istituto G. Tagliacarne ha operato una suddivisione orientativa. Una prima categoria comprende le riserve che per tipo di localizzazione, per dimensione e per la presenza di importanti attività economiche al loro interno possono essere definite parchi agricoli. Si tratta in particolare delle Riserve Naturali di Decima Malafede, Marcigliana e Insugherata. Una seconda categoria, denominata parchi cittadini, comprende le aree che presentano caratteristiche o potenzialità più vicine a quelle che si riscontrano nelle ville storiche e, in generale, nelle aree adibite a verde pubblico. Si tratta della Riserva Naturale del Parco dell Aniene, del Parco Regionale Urbano di Aguzzano, della Riserva Naturale di Monte Mario e della Riserva Naturale Laurentino Acqua Acetosa. Una terza categoria comprende le aree in cui sono presenti vocazioni composite e pertanto definita parchi misti. In tale categoria ricadono la Riserva Naturale della Tenuta dei Massimi, il Parco Regionale Urbano del Pineto, la Riserva Naturale della Tenuta di Acquafredda e la Riserva Naturale della Valle dei Casali. 40 Il processo di pianificazione e regolamentazione Successivamente al completamento delle ricerche l Ente Regionale RomaNatura ha affidato, dopo l espletamento delle procedure di appalto, il servizio di pianificazione e regolamentazione delle 9 aree protette, mantenendo un ruolo di coordinamento e di indirizzo tecnico e scientifico. Lo scopo è di assicurare la corrispondenza dei piani e dei regolamenti con le finalità strategiche e gli obiettivi generali delle aree protette; di utilizzare al meglio nella redazione del piano le informazioni accumulate dall Ente nei primi anni di gestione (attività di promozione e fruizione, proposte pervenute, richieste di nulla osta, monitoraggio e sorveglianza, etc.); di favorire l integrazione con le politiche settoriali e di finanziamento e la compatibilità con la pianificazione operata da altri Enti territoriali; valutare la coerenza dei singoli piani nel sistema di aree protette di RomaNatura; assicurare la qualità gestionale del piano. La verifica di una corretta interpretazione ed utilizzo delle ricerche viene garantita non solo dalle relazioni di accompagnamento redatte dai rispettivi responsabili scientifici ma anche attraverso specifici momenti di valutazione in itinere, come previsto nel bando di gara. L incarico prevede la redazione di una proposta preliminare di piano da valutarsi da parte dell Ente e la successiva redazione del piano definitivo. Analogamente avviene per la redazione del regolamento. Il servizio tecnico appaltato prevede inoltre l assistenza alle procedure di consultazione preliminare previste dall Ente e la assistenza nell espletamento delle procedure di controdeduzione alle osservazioni del piano dell area protetta. Per le procedure di consultazione si prevede la organizzazione di udienze pubbliche e la apertura di uno sportello di ricezione di osservazioni collaborative che costituiranno i dossier delle consultazioni pubbliche, con valore di elaborati del processo di piano.

10 RUBRICA AREE PROTETTE Le consultazioni pubbliche saranno integrate da consultazione bilaterali e da attività di collaborazione interistituzionale relative a temi territoriali o settoriali di particolare complessità. Per quanto attiene la forma piano e i valori innovativi attesi, questi ruoteranno intorno al binomio qualità gestionale e rigore scientifico. Il Piano conterrà una sorta di parco progetti, costituito da schede di intervento comprendenti anche valutazioni finanziarie. Nella costruzione del parco progetti si valuterà l assetto proprietario delle aree e la propensione dei proprietari alla realizzazione delle previsioni del piano. Tutto ciò al fine di facilitare le decisioni attuative. I progetti riguarderanno prioritariamente i seguenti settori: accessibilità, viabilità e infrastrutture, attrezzature e servizi con funzione sociale; interventi di restauro, risanamento e miglioramento ambientale e paesistico; interventi di restauro, risanamento e miglioramento naturalistico; interventi di recupero e risanamento del reticolo idrografico; interventi di recupero e valorizzazione del patrimonio storico - artistico; interventi di difesa del suolo. Nella gestione del piano sarà riservato un ruolo decisivo alle conoscenze acquisite con le ricerche preliminari, di cui potrà inoltre essere previsto un aggiornamento periodico. Il ruolo attribuito a tale patrimonio di conoscenze - non si esaurisce nella fase preliminare al piano. Le ricerche forniscono un insieme di informazioni da allegare al piano, per la valutazione dello stato di attuazione delle sue previsioni e per la verifica di proposte anche non contenute e non previste nel parco progetti allegato in fase di approvazione. Questa procedura consentirà di coniugare la esigenza di flessibilità del piano con l esigenza di controllo e di verifica degli effetti complessivi delle trasformazioni, evitando la tradizionale successione delle varie fasi del processo di pianificazione (pianificazione generale, pianificazione attuativa). GIOVANNI CAFIERO Architetto - Consulente Roma NOTE 1) La conoscenza dei substrati geologici (geolitologia), del sistema delle acque superficiali e sotterranee (idrologia e idrogeologia), dei fenomeni di modellazione del suolo (geomorfologia), costituiscono premessa indispensabile per comprendere il carattere evolutivo del territorio e i suoi elementi invarianti. 2) RomaNatura gestisce tutte le aree naturali protette interamente comprese nel territorio del Comune di Roma. 3) Per la redazione della Carta al dell uso del suolo è stata utilizzata la legenda Corine Land Cover di I e II livello per le superfici artificiali, le aree agricole, i corpi e corsi d acqua, di III e IV livello per le aree forestali e seminaturali. Per le carte di dettaglio 1:10.000/5.000 si è utilizzato il IV livello. 4) Carlo Blasi, Fitoclimatologia del Lazio, tip. Borgia, Roma, ) Analisi preliminari condotte all interno del Grande Raccordo Anulare, mostrano che Roma è cresciuta senza tenere conto del proprio sottosuolo, distribuendo il suo abitato in maniera indifferente rispetto alle 4 grandi categorie geologiche (litotipi) in cui è suddivisa l area romana. 6) L immagine simbolo della ruota verde (green wheel), un cerchio con raggi di penetrazione, è stata da me proposta nel 1996 nell ambito del lavoro preparatorio per la variante al PRG di Roma (maggio 1997) per identificare la specificità del sistema ambientale romano rispetto all immagine tradizionale delle green belts europee. 7) Nell area Sud - Est del Parco di Decima Malafede il livello delle acque nel sottosuolo è sceso, nell arco degli ultimi vent anni dai 5 ai 15 metri. In aree vicine (Pomezia, Marino, 41 CastelGandolfo, Ciampino) sono riscontrabili anche abbassamenti fino a cento metri. 8) Vedi anche Celesti Grapow L., Petrella P.,Atlante della Flora di Roma, editore Argos, Roma, ) Sono state indagate tutte le classi dei vertebrati, mammiferi, uccelli, rettili, anfibi, pesci, e numerosi gruppi di invertebrati, quali chilopodi, lepidotteri, numerose famiglie di coleotteri ed il macrobenthos. 10) La salamandrina dagli occhiali, un anfibio endemico della penisola italiana frequente nei boschi misti e freschi del settore appenninico nella Riserva dell Insugherata; l ululone a ventre giallo, un piccolo rospo anch esso poco comune nella nostra regione e per lo più confinato in piccole zone umide delle montagne appenniniche nella Riserva di Decima - Malafede; lo spinarello, un piccolo pesce dal ventre rosso brillante, che occupa le risorgive presenti nel parco del Pineto e della Riserva dell Aniene; i numerosi rapaci diurni visti volteggiare e nidificare nelle aree protette tra cui il nibbio bruno e il falco pecchaiolo presenti nei boschi di Trigoria e di Capocotta e la poiana nella Marcigliana e nella Tenuta dei Massimi. 11) La rara farfalla zerynthia polyxena, trovata con due popolazioni isolate al Pineto e all Insugherata e il coleottero onthophagus semicornis della Marcigliana, elemento molto raro e di cui si conoscono pochi reperti in Italia. 12) Vincolo archeologico monumentale ex L.1089/39, vincolo paesistico ex L.1497/39, vincolo relativo ai boschi e ai corsi d acqua ex D.P.R.431/85 e vincolo del Piano delle Certezze

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA Competenza 1 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio,

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata MS e CLE: sistemi informativi e diffusione Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata La prevenzione del rischio sismico Dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, lo Stato ha emanato un nuovo

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 A- Elaborazione della documentazione: Le fasi principali sono le seguenti: a - b - Elaborazione

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio 1 Il Sistema Informativo Territoriale della Carta del Rischio. Gisella Capponi, Direttore dell Istituto Superiore per la Conservazione ed il

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

Indice degli Elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale di Isola di Pantelleria. versione conforme al DDG ARTA n 603 del 26/06/2009

Indice degli Elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale di Isola di Pantelleria. versione conforme al DDG ARTA n 603 del 26/06/2009 Unione Europea Regione Siciliana Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Codice POR: 1999.IT.16.1.PO.011/1.11/11.2.9/0351 Ambito territoriale di Isola di Pantelleria PIANO DI GESTIONE versione

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore)

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore) CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore) PROGETITO FORMATIVO MODULO 1 PRESENTAZIONE DEI PARCHI ED AREE PROTETTE (8 ore) Definizione dei concetti di Parco,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA GEOGRAFIA - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE si orienta nello spazio conosciuto colloca elementi dell ambiente conosciuto secondo criteri spaziali si orienta nello spazio

Dettagli

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri ) Legge regionale 21 aprile 2008, n. 9 Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione del Parco

Dettagli

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti Le metodologie di elaborazione degli strumenti di espressione della domanda e di verifica del progetto Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018 ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018 e-mail: ddbrescia5@provincia.brescia.it; bsic885009@istruzione.it

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO Articolazione del piano (1/4) Secondo l Allegato B della Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 4241 del 30

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS Finalità del SIF-RS Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana è un progetto finanziato dal POR-Sicilia 2000-2006,

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE

IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE B IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE Premessa Il quadro conoscitivo del PTCP restituisce un analisi del sistema naturale ed ambientale del territorio provinciale che pone limiti ed offre opportunità alle

Dettagli

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette La Lombardia è stata la prima regione a dotarsi di un sistema organico di aree protette (l.r. 86/1983), che comprende: 24 Parchi regionali, 13 Parchi naturali, 65 Riserve naturali, 32 Monumenti naturali.

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE Antonio Buonavoglia & Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. n 2/2004 pagg. 32-36 PREMESSA Il progetto

Dettagli

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 Il Piano per l assetto idrogeologico ha lo scopo di assicurare, attraverso vincoli, direttive e la programmazione di opere strutturali, la difesa del suolo - in coerenza con le finalità generali indicate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA LEGGERE L ORGANIZZAZIONE DI UN TERRITORIO, UTILIZZANDO IL Utilizzare i principali concetti topologici per orientarsi nello spazio; Utilizzare

Dettagli

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Curricolo di Geografia Scuola Primaria Curricolo di Geografia Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Geografia Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE QUINTA L alunno si orienta nello

Dettagli

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Direzione Ambiente. Guida tecnica Direzione Ambiente Guida tecnica Procedimento di verifica di assoggettabilita alla VAS dei Programmi di interventi di sistemazione idrogeologica e manutenzione montana (PISIMM) ( art. 12 d. lgs. 152/2006

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Architettura Pianificazione Design

Architettura Pianificazione Design POLITECNICO DI TORINO 31 gennaio - 1 febbraio 2014 Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino ingresso libero Architettura Pianificazione Design Per riferimenti: tel. 011 090 6254 orienta@polito.it

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI E PROGRAMMA DI AZIONE P E R L A R E A L I Z Z A Z I O N E D I A T T I V I T À F I N A L I Z Z A T E A L L A C O N S E R V A Z I O N E D I O R S O L U P O L I N C E (Ursus

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli