Le primarie comunali di Firenze
|
|
- Leonora Alessi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Le primarie comunali di Firenze Antonella Seddone Marco Valbruzzi Working Paper 1/2009 1
2
3 Candidate and Leader Selection (CLS) è uno standing group, operante nell ambito della Società Italiana di Scienza Politica, impegnato nella ricerca sulla vita interna dei partiti. In questa prospettiva, CLS guarda alla democratizzazione all interno dei partiti in atto sia in Italia che in altri paesi tenendo conto di due aspetti. In primo luogo, CLS si occupa della raccolta, dell analisi e della diffusione di informazioni e di dati aggregati e di sondaggio relativi alle elezioni primarie tenute in Italia a qualsiasi livello: nazionale, regionale, provinciale e comunale. Inoltre, CLS è interessato allo studio dei meccanismi di selezione dei leader di partito in tutte le loro forme, sia quelle più chiuse e tradizionali, esercitate prevalentemente all interno degli organismi di partito, sia quelle più inclusive che assicurano un ruolo alla partecipazione dei cittadini. L adesione è aperta a tutti gli studiosi e ricercatori interessati. 1
4
5 Sommario 1.Presentazione dei dati I partecipanti: profilo socio grafico.3 Partecipazione ed età.4 Il voto dei giovani per Renzi...5 Partecipazione e titolo di studio...6 Partecipazione e profilo professionale 7 3.I partecipanti: interesse per la politica, informazione e discussione pre-elettorale I partecipanti: profilo politico..10 Iscritti e simpatizzanti..10 Sinistra-destra: la collocazione dei votanti e dei candidati Il voto.12 Le motivazioni del voto.12 Il voto di iscritti e simpatizzanti.15 6.I flussi elettorali fra elezioni legislative 2008 e amministrative Perdenti e vincenti delle primarie, oltre le primarie 18 8.Conclusioni...21 Riferimenti bibliografici.22 1
6 Le primarie comunali di Firenze Candidate & Leader Selection mesi prima delle elezioni vere e proprie e, quindi, anche l elettore può permettersi qualche lussuosa libertà di pensiero o dichiarazione che, poi, finisce per restringersi di fronte alle decisioni che davvero contano. L ultimo aspetto che merita una breve riflessione riguarda le caratteristiche di fedeltà degli elettori dei cinque candidati alle primarie. Dall osservazione della tabella 19 emergono differenze, anche significative, tra questi sottoinsiemi di elettori. Tabella 19 Fedeltà al candidato secondo il voto alle primarie Voto alle primarie Fedeli Incerti Apocalittici e non integrati N Lapo Pistelli 57,9 39,3 2,8 466 Michele Ventura 70,4 27,5 2,1 189 Matteo Renzi 48,6 41,4 9,9 555 Daniela Lastri 58,5 34,4 7,0 270 Eros Cruccolini 31,8 57,9 10,3 107 Totale 54,5 39,1 6, Nota: la tipologia degli elettori fedeli accorpa le modalità Il candidato che ho votato sarà sicuramente eletto e Sosterrò qualunque candidato del centro-sinistra ; la tipologia degli incerti accorpa le modalità Dipende da chi vincerà le primarie e Deciderò al momento di votare ; la terza tipologia di elettori Apocalittici e non integrati raccoglie coloro che hanno dichiarato di votare per un altro candidato o di non andare a votare se il loro candidato non dovesse essere eletto nelle primarie. Come mette in risalto la tabella 19, tra i candidati del PD, Matteo Renzi è quello i cui elettori sono più incerti, meno fedeli e più apocalittici e non integrati. Da un punto di vista strettamente strategico-elettorale, tali caratteristiche dell elettorato di Renzi dovrebbero essere alquanto irrilevanti, poiché Renzi è diventato a tutti gli effetti il candidato di una ipotetica coalizione di centrosinistra. E, quindi, gli elettori infedeli dovranno convertirsi sulla via di Renzi verso Palazzo Vecchio. Tuttavia, da una prospettiva più ristretta, quale potrebbe essere quella del PD e dei suoi dirigenti, la situazione appena delineata pone una serie di problemi ed interrogativi, che meriterebbe certamente un adeguato approfondimento, in particolare tra i dirigenti del partito. Un ulteriore, ma ultimo, aspetto che va considerato è speculare al precedente e riguarda the dark side of the moon, ossia il più o meno elevato livello di fedeltà al gioco democratico delle primarie dimostrato dagli elettori dei candidati sconfitti. Cosa faranno, come si comporteranno questi elettori, che hanno visto il loro candidato uscire sconfitto dalla contesa elettorale? Anche in questo caso, i dati non sono del tutto rassicuranti. Infatti, sebbene emerga una percentuale cospicua di elettori fedeli, soprattutto tra i tre candidati del PD (circa il 63%, in media), esiste anche una quota di elettorato dei candidati sconfitti che, al momento, è incerta sulle proprie scelte future (1/3 degli elettori) e si pone sulla riva del fiume in attesa del passaggio di eventuali novità o stimolanti offerte. In conclusione, dunque, come abbiamo visto anche nelle pagine precedenti, l indecisione sembra essere una caratteristica, non secondaria, nella attuale fase della politica fiorentina, destinata a ridursi, forse, solo con l approssimarsi delle elezioni amministrative. 20
7 Le primarie comunali di Firenze Candidate & Leader Selection 8. Conclusioni Dal punto di vista della partecipazione, le primarie fiorentine sono state un successo. La vigilia di queste consultazioni primarie, infatti, non sembrava prospettare un risultato partecipativo così ampio, pari a oltre 33mila votanti. La partecipazione a queste primarie comunali ha confermato i trend già registrati in occasione di altre primarie a livello comunale. Si è trattato di una mobilitazione particolarmente forte da parte di quei cittadini di età più avanzata e con titoli di studio molto elevati. Sono dati importanti che se vengono associati a quelli relativi all interesse per la politica o alle fonti di informazioni ci descrivono una platea di votanti particolarmente attenti alla vita politica. Rispetto alle normali consultazioni elettorali le primarie sono in grado di attivare forze partecipative che non stanno dentro le stanze dei partiti, che non militano e, anzi, molto spesso rifuggono dalle tessere di partito. Proprio i dati sulle iscrizioni ci rivelano che le primarie sono state capaci di mobilitare frange di elettori differenti, che altrimenti non sarebbero emerse, ma che hanno trovato nelle primarie una modalità partecipativa nuova, che li ha ri-connessi ai partiti. Le primarie, quindi, funzionano. Anzi, anche con l esperienza fiorentina del 15 febbraio 2009, confermano di funzionare come strumento capace di promuovere e stimolare la partecipazione elettorale. Circa un terzo dell elettorato potenziale di centro-sinistra, infatti, ha deciso di prendere parte attivamente al processo di selezione del loro candidato sindaco. In un momento in cui, in parte giustamente, si parla dei numerosi «fallimenti» dei partiti politici (Mair 2009), poter contare su una quota considerevole di elettori attenti, attivi, informati e fedeli è un eventualità tutt altro che disprezzabile. Ancor di più, poi, se si considera la difficile situazione nella quale si trovavano i partiti a Firenze, soprattutto il PD, per il quale l alta affluenza alle primarie ha rappresentato un forte segno di vitalità ed una tonificante boccata d ossigeno democratico. Esternamente, dunque, cioè considerando solamente la partecipazione elettorale, il quadro delle primarie fiorentine presenta decisamente più luci che ombre. Se, però, decidiamo di osservare dall interno la partecipazione, considerando quindi i partecipanti, qualche luce si affievolisce e qualche ombra, invece, si allunga. Proprio su queste possibili zone d ombra delle primarie è bene, quindi, spendere qualche parola conclusiva in più. La prima zona d ombra potenziale, cioè non scontata e che lascia ampi margini di illuminazione o miglioramento ai suoi principali attori, riguarda il PD e la sua modalità di funzionamento interno. In maniera molto schematica, potremmo individuare all interno di questo partito, nella fase post-primarie, tre principali attori collettivi, che definiremo nel seguente modo: i Renzichenecchi, i sopravvissuti e gli esuli del PD. Questi tre attori devono trovare la modalità di convivere e di cooperare al fine di poter ottenere tutti qualche elemento di guadagno, trasformando la competizione delle primarie in un gioco a somma positiva. Nello specifico, i Renzichenecchi rappresentano i supposti barbari del PD, sostenitori di Matteo Renzi, poco preoccupati del partito (e delle indicazioni dei suoi vertici), ma molto interessati al candidato del partito. Come abbiamo sottolineato in precedenza, questi sostenitori di Renzi, in misura preponderante, sono elettori (anche) del PD, che, però, si muovono e decidono del tutto autonomamente rispetto alle logiche anchilosate presenti all interno del partito. La loro utilità è difficilmente valutabile: per alcuni sono invasori pericolosi per la sopravvivenza del Sacro Romano Impero, per altri, al contrario, rappresentano proprio quella speranza di sopravvivenza dell Impero/partito stesso. Il secondo attore è composto da quelli che Paolo Ermini, direttore del Corriere fiorentino, ha felicemente definito i «sopravvissuti» (2009), cioè i 21
8 Le primarie comunali di Firenze Candidate & Leader Selection rappresentanti di quella «oligarchia democratica» interna al PD (nazionale e locale) che hanno visto perdere tutti i candidati da loro sponsorizzati e che, ora, si trovano a dover convivere con un candidato alle comunali non del tutto gradito. Infine, ci sono gli «esuli» del PD, secondo l altrettanto felice definizione di Diamanti (2009), ossia coloro che si sono sentiti e si sentono sedotti e abbandonati dai dirigenti Democratici e vivono un sentimento di estraneità nei confronti dell intero partito (e dell intera politica). Questi tre attori devono trovare efficaci modalità per una collaborazione che si dimostri proficua, anche attraverso l utilizzo di validi incentivi politici e programmatici incrociati, e che permetta al partito nel suo complesso di poter sfruttare quel premio che le elezioni primarie sanno garantire a chi, dopo le necessarie divisioni, riesce a ricompattarsi lealmente attorno al vincitore. La seconda linea d ombra è ugualmente potenziale, ma in questo caso è estesa all intera coalizione di centrosinistra. Le elezioni primarie, se impostate, concepite ed utilizzate in modo corretto, possono rappresentare l avvio di una fase di costruzione delle coalizione politica, soprattutto in prospettiva futura (Valbruzzi 2007). Nel caso fiorentino, tuttavia, queste finalità e sensibilità sono decisamente mancate, anche perché la decisione di indire primarie di coalizione è stata tardiva 8, non adeguatamente regolata e, di conseguenza, l intera fase di discussione sugli obiettivi e sul perimetro di una eventuale coalizione è stata pressoché nulla. Non a caso, infatti, alcuni partiti promotori delle primarie all indomani dell elezione hanno cominciato a ritirare o modificare le loro posizioni e richieste. Pertanto, la coalizione di centrosinistra nella sua interezza rimane ancora tutta da definire e costruire. Resta da valutare, infine, se le primarie fiorentine siano state una «rivoluzione» come molti commentatori si sono affrettati a sostenere. Se non c è nessun dubbio che l esito di queste primarie sia arrivato completamente inatteso per la maggior parte dei dirigenti del PD, riducendone in buona misura la legittimità, va ricordato che, secondo un importante teorico russo delle rivoluzioni, per funzionare davvero questo tipo di ribellione deve essere «permanente». Vale a dire che la rivoluzione deve essere organizzata e prolungata nel tempo, in questo caso almeno fino alle amministrative. Solo a quel punto sarà possibile valutare se si sia trattato o no di vera rivoluzione. Per ora, resta più utile il suggerimento misurato e moderato di un iniziale candidato, poi ritiratosi, delle primarie, Graziano Cioni: «Non si vince con i 15 mila voti di Renzi, ma con 120 mila voti, perché Domenici con 110 mila è andato al ballottaggio» (2009). A noi resta solo da precisare il fatto che, come abbiamo potuto argomentare nel corso di questa trattazione, il bottino di voti su cui Renzi può fare affidamento è composto da ben più di 15 mila voti. E se è vero che rimangono comunque insufficienti, è altrettanto vero che sono sempre meglio di niente. Riferimenti bibliografici Cioni, G. 2009, Tutti applaudono, Cioni avverte: Con 15mila voti non si vince, intervista a «la Repubblica», edizione Firenze, 17 febbraio, p. 4. D Alimonte, R. 2009, D Alimonte: che frana i candidati Ds, intervista a «la Repubblica», edizione Firenze, 17 febbraio, p Solamente il 9 gennaio, a poco più di un mese dalla data fissata per le primarie e con l indispensabile intervento del senatore Vannino Chiti chiamato dallo stesso Segretario del PD a sbrogliare una ingarbugliatissima matassa partitico-guidiziaria è stato deciso, votato e reso noto il Regolamento delle votazioni. 22
9 Le primarie comunali di Firenze Candidate & Leader Selection Diamanti, F. 2009, Gli ex-voto del PD esuli in Italia, in «la Repubblica», 1 marzo, p. 1. Diamanti I. e Bordignon F. 2006, La mobilitazione inattesa Le primarie del centro-sinistra: geografia, politica e sociologia in «Quaderni dell Osservatorio elettorale», XX, pp Duverger M. 1961, I partiti politici, Milano, Edizioni di Comunità. Ermini, P. 2009, I sopravvissuti, in «Il Corriere fiorentino», 3 marzo, p. 1. Floridia, A. 2009, Modelli di partito e modelli di democrazia. Un analisi critica dello Statuto del PD, seminario di studi Astrid, Roma, 30 gennaio. Kaufmann, K. M., Gimpel, J. G., Hoffman, A., 2003, A Promise Fulfilled? Open Primaries and Representation, in «The Journal of Politics», 65 (2). Israely, J. 2009, Has Italy s Left Found its Own Obama?, in «Time», 20 febbraio. Itanes 2001, Perché ha vinto il centro-destra. Oltre la mera conta dei voti: chi, come, dove, perchè, Bologna, Il Mulino. Itanes 2006, Dov è la vittoria? Il voto del 2006 raccontato dagli italiani, Bologna, Il Mulino. Itanes 2008, Il ritorno di Berlusconi. Vincitori e vinti nelle elezioni del 2008, Bologna, Il Mulino. Mair, P. 2009, Ruling the Void. The Hollowing of Western Democracy, London, Verso. Milbrath L.W. 1965, Political Participation, Rand Mc Nally, Chicago. Pasquino, G. e Venturino F., 2009 (a cura di), Le primarie comunali in Italia, Bologna, Il Mulino. Pasquino, G. 2009, Conclusioni, in Pasquino, G. e F. Venturino (a cura di), Le primarie comunali in Italia, Bologna, Il Mulino, pp Razzanelli, M. 2009, Razzanelli: «La candidatura a Sindaco? Il ragazzo l ha presa a destra», intervista a «Corriere fiorentino», 19 febbraio. Renzi, M. 2008, Pd, scontro sulle primarie. Renzi: voglio i voti del Pdl, intervista a «la Repubblica», edizione Firenze, 16 novembre, p. 2. Valbruzzi, M. 2007, Elezioni primarie, in G. Pasquino (a cura di), Strumenti della democrazia, Bologna, Il Mulino, pp Venturino, F. 2009, Le primarie comunali dell Unione, , in Pasquino, G. e F. Venturino (a cura di), Le primarie comunali in Italia, Bologna, Il Mulino, pp
IL PARTITO DEVE ESSERE UN LUOGO
La vittoria della coalizione del centrosinistra alle elezioni Comunali di Milano di quest anno ha aperto uno scenario inedito che deve essere affrontato con lungimiranza e visione per riuscire a trovare
VERSO LE REGIONALI 2015
VERSO LE REGIONALI 2015 COMMITTENTE SOGGETTO CHE HA EFFETTUATO IL SONDAGGIO NUMEROSITÀ DEL CAMPIONE METODOLOGIA DATE IN CUI È STATO EFFETTUATO IL SONDAGGIO LIGURIA CIVICA DIGIS SRL 1.000 CASI CATI 13-14
ELEZIONI SUBITO? UN CATTIVO AFFARE PER IL PDL
ELEZIONI SUBITO? UN CATTIVO AFFARE PER IL PDL Simulazioni elettorali sulla base del più recente sondaggio sulle intenzioni di voto - A cura di Piercamillo Falasca, 9 dicembre 2010 SINTESI Le elezioni anticipate
Esito del voto elettorale nazionale: nel nuovo Parlamento sarà difficile garantire una stabilità di governo.
RINNOVO DEL PARLAMENTO ITALIANO RINNOVO DEL CONSIGLIO REGIONALE : Lombardia Lazio Molise Esito del voto elettorale nazionale: nel nuovo Parlamento sarà difficile garantire una stabilità di governo. La
Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo
Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi
Giuseppe Riva L come libro, T come tablet. Come si studia meglio? Il Mulino Anno LXIII, Numero 475, Pagine 790-794 http://www.rivistailmulino.
Giuseppe Riva L come libro, T come tablet. Come si studia meglio? Il Mulino Anno LXIII, Numero 475, Pagine 790-794 http://www.rivistailmulino.it/ L approvazione della legge n. 128/2013 consente da quest
I flussi elettorali fra le elezioni europee del 2009 e le regionali del 2010 in nove grandi città
I flussi elettorali fra le elezioni europee del 2009 e le regionali del 2010 in nove grandi città Anche se l espressione flussi elettorali viene spesso usata impropriamente per intendere qualsiasi analisi
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LAURICELLA. Disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3385 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LAURICELLA Disposizioni in materia
INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24
25 ottobre 2013 INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24 Audio da min. 12:00 a 20:45 su http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=2&idprogramma=focuseconomia&date=2013-10-25&idpuntata=gslaqfoox,
Il Partito Democratico del Trentino.
Il Partito Democratico del Trentino. Le idee del candidato alla segreteria Roberto Pinter Più che da dove vieni conta chi sei e dove vai. La nascita del PD è anche questo, è un progetto che guarda avanti,
Attività dell Urban Center
Attività dell Urban Center Report dell incontro con i rappresentanti di associazioni e cooperative 14 giugno 2012 www.rosignanofacentro.it info@rosignanofacentro.it Percorso di partecipazione promosso
Manuale informativo per conoscere tutto sul progetto di fusione del tuo Comune
Manuale informativo per conoscere tutto sul progetto di fusione del tuo Comune Cosa è la fusione È un progetto nato per creare un nuovo Comune di oltre 7mila abitanti, più visibile dal punto di vista politico
Le schede di Sapere anche poco è già cambiare
Le schede di Sapere anche poco è già cambiare LE LISTE CIVETTA Premessa lo spirito della riforma elettorale del 1993 Con le leggi 276/1993 e 277/1993 si sono modificate in modo significativo le normative
di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO)
REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL SEGRETARIO E DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE PROVINCIALE DI POTENZA E DI MATERA, DEI SEGRETARI E DEI COMITATI DIRETTIVI DI CIRCOLO 1 La Direzione Regionale del Partito Democratico
Osservatorio Politico di Lorien Sondaggio in vista delle Elezioni Regionali della Liguria
Osservatorio Politico di Lorien Sondaggio in vista delle Elezioni Regionali della Liguria Milano, 11 Febbraio 2015 Il Campione TOTALE CAMPIONE 1.000 cittadini rappresentativi per sesso, età e PROVINCIA
ELEZIONI AMMINISTRATIVE
ELEZIONI AMMINISTRATIVE SONDAGGI PRE-ELETTORALI: BROCHURE ILLUSTRATIVA Primavera 2015 Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t. +39 02 5412 3098 f. +39 02 5455 493 00186 Roma Via
Economia pubblica. Alberto Zanardi
Università di Bologna Scuola di Economia, Management e Statistica Corso di laurea CLEF Economia pubblica a.a. 2013-14 14 (8 crediti, 60 ore insegnamento) La funzione del benessere sociale Alberto Zanardi
L attività congressuale del 2010
1 L attività congressuale del 2010 Per la città e la provincia di Firenze il turismo congressuale rappresenta uno dei segmenti di maggiore interesse, sia per la spesa media del turista congressuale che
SALUTO CONSIGLIO NAZIONALE DEL CONI
SALUTO CONSIGLIO NAZIONALE DEL CONI Milano Expo Padiglione Italia Giovedì 2 luglio 2015 La città di Roma, con la votazione favorevole dell Assemblea Capitolina il 25 giugno scorso, ha detto sì alla candidatura
LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI
LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST
CdA in Italia: presenza femminile nelle società pubbliche. Le potenzialità di una valutazione in chiave di genere della Legge 120/2011
LA PRESENZA DELLE DONNE NEI CDA Misurazioni Qualiquantitative 26 marzo 2015 Torino Consiglio Regionale del Piemonte CdA in Italia: presenza femminile nelle società pubbliche. Le potenzialità di una valutazione
Partecipazione e processi decisionali.
Partecipazione e processi decisionali. La legge regionale della Toscana sulla partecipazione: principi, finalità, contenuti. Antonio Floridia Responsabile del settore Politiche per la partecipazione Giunta
(Durante la discussione entra in aula l assessore Tentorio ed esce il consigliere Personeni; sono presenti n. 34 consiglieri).
Il Presidente propone la trattazione dell ordine del giorno urgente presentato dal gruppo consiliare Lega Nord Lega Lombarda avente per oggetto: Accesso al contributo regionale per l installazione di pannelli
OSSERVATORIO POLITICO NAZIONALE REPORT SETTIMANALE. Lunedì 18 maggio 2015
OSSERVATORIO POLITICO NAZIONALE REPORT SETTIMANALE Lunedì 18 maggio 2015 www.istitutoixe.it redazione@istitutoixe.it 1 LE INTENZIONI DI VOTO Se si votasse oggi per le elezioni politiche, a quale dei seguenti
Quella lunga gara tra fondi e Tfr
Quella lunga gara tra fondi e Tfr (a cura di Daniele Cerri e Maria Rita Gilardi, Dipartimento Welfare, Settore previdenza complementare) Gli effetti reali delle rivalutazione sui montanti previdenziali.
Il Consiglio comunale dei ragazzi.
Il Consiglio comunale dei ragazzi. Un Progetto per le bambine e i bambini, per i ragazzi e le ragazze tra intenzioni e scelte Premessa L Amministrazione comunale di Cento, con questo progetto, intende
OSSERVATORIO RENZI Il Rottamatore da rottamare
a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 1/10 OSSERVATORIO RENZI Il Rottamatore da rottamare 20 giugno 2013 INDICE 2 Perché l osservatorio
1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità
1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità Roma, 21 Gennaio 2009 Palazzo Marini Sala delle Colonne Discorso di apertura, Luciano Baggiani Presidente ANEA Illustri ospiti,
Bet Analytics The Social Betting Strategy
Bet Analytics The Social Betting Strategy Antonino Marco Giardina Marzo 2012 Premessa Pronosticare i risultati di specifici eventi e puntare sugli stessi è alla base di tutte le scommesse sportive L esigenza
A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e
SEMINARIO RESIDENZIALE Percorso di formazione per i rappresentanti in Consulta Provinciale degli Studenti Centro Don Chiavacci Crespano del Grappa 3-4 novembre 2015 A.S. 2015/2016 Premessa A conclusione
Come fare una scelta?
Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo
La Felicità e la Buddità
La Felicità e la Buddità a cura di Achille Albonetti Tutti gli individui hanno la Buddità, cioè sono potenzialmente dei Budda. La pratica, cioè la meditazione, se possibile quotidiana, l azione e la compassione
Tutti vogliono le primarie, forza con la Leopolda blu. Dal nostro sondaggio molte sorprese, anche quella di Fini.
Tutti vogliono le primarie, forza con la Leopolda blu Dal nostro sondaggio molte sorprese, anche quella di Fini. Il nuovo sondaggio politico che abbiamo realizzato nell'universo del nostro indirizzario
Prot. 9540/6.11 Firenze, 2 Novembre 2015
Prot. 90/6.11 Firenze, 2 Novembre 201 Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti di Istruzione Secondaria di II grado della Regione Toscana LORO SEDI Oggetto: Elezioni di secondo livello dei rappresentanti
Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto
Il Progetto Dalla qualità dei dati alla qualità dell informazione statistica Trieste Palazzo Comunale, Sala del Consiglio Comunale 25-26 settembre 2014 Oltre il PIL si inserisce nell ampio dibattito volto
Europee 2014 Analisi del voto In Italia a cura di Ipsos PA
Europee 2014 Analisi del voto In Italia a cura di Ipsos PA Europee 2014 - commento La consultazione europea ha avuto l effetto di un terremoto che ha modificato il panorama politico in profondità. La nettissima
Elezioni politiche del 2013. I flussi elettorali in 9 città: Torino, Brescia, Padova, Bologna, Firenze, Ancona, Napoli, Reggio Calabria, Catania
Elezioni politiche del 2013 I flussi elettorali in 9 città: Torino, Brescia, Padova, Bologna, Firenze, Ancona, Napoli, Reggio Calabria, Catania L'Istituto Cattaneo ha effettuato un'analisi dei flussi elettorali
I fattori della competitività: presentazione del Rapporto Doing Business Subnational in Italy 2013
I fattori della competitività: presentazione del Rapporto Doing Business Subnational in Italy 2013 Intervento di Fabrizio Saccomanni Direttore Generale della Banca d Italia Roma, 14 novembre Sono molto
Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado
Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,
Elezioni Regionali. A rischio la proclamazione degli eletti in Puglia
Elezioni Regionali. A rischio la proclamazione degli eletti in Puglia Rischia di slittare la proclamazione degli eletti al Consiglio Regionale della Puglia a causa della scorretta trascrizione e conseguente
Il sentiment nei confronti delle calzature Made in Italy
Il sentiment nei confronti delle calzature Made in Italy Firenze, Palazzo Vecchio, 15 novembre 2014 2 Il Made in Italy va salvato. Chi lo dice? Consumatori Buyer Opinion leader del settore Sono stati intervistati
I CLIENTI VALUTANO IL LAVORO DEGLI PSICOLOGI: PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ORGANIZZATIVE
I CLIENTI VALUTANO IL LAVORO DEGLI PSICOLOGI: PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ORGANIZZATIVE Metodologia e risultati della ricerca 22 ottobre 2009 Achille Orsenigo 1 Premesse sul valore del lavoro Non è facile
È scontato che, di questi tempi, nei discorsi dei politici, sui media, si
queste istituzioni n. 158-159 luglio-dicembre 2010 La crisi, il futuro, e i giovani di Laura balbo È scontato che, di questi tempi, nei discorsi dei politici, sui media, si porti l attenzione sugli effetti
SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7
SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7 GLOBALIZZAZIONE PARTITO LAVORO WELFARE IL LAVORO a cura di Paolo Raffaldi & Corrado Angione DAL PASSATO: LA SINISTRA ED IL LAVORO... Secondo quali modalità
Le tre componenti del successo del Movimento 5 Stelle:
Le tre componenti del successo del Movimento 5 Stelle: 1) l assunzione di un ruolo di imprenditore politico da parte di une comico conosciuto e affermato. 2) la costruzione di un movimento a partire dal
Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013
Dalle Province alle Città metropolitane Firenze 22 ottobre 2013 1 Il caos del Disegno di legge del Governo: una legge in attesa di Il Disegno di Legge sulle Città metropolitane riscrive le leggi su queste
Elezioni Politiche 2008 Valutazioni e previsioni nell utenza Internet
Human Highway Elezioni Politiche 2008 Valutazioni e previsioni nell utenza Internet Milano, 14 1 Obiettivi dell indagine Analisi delle valutazioni sul prossimo voto politico La ricerca si pone l obiettivo
DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (C.C.R.)
DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (C.C.R.) (Approvato con deliberazione consiliare n. 30 del 24.06.2010 e successiva modifica con deliberazione consiliare n. 50 del 25.09.2012) PREMESSA
La governance. dei sistemi di welfare regionali
Università Ca Foscari Venezia Università Cattolica Milano La governance I punti focali dell analisi sulla governance delle regioni aderenti al: dei sistemi di welfare regionali Progetto sperimentale di
La Democrazia spiegata dal Difensore Civico del Comune di Segrate, avv. Fabrizia Vaccarella, al Consiglio Comunale dei Ragazzi
La Democrazia spiegata dal Difensore Civico del Comune di Segrate, avv. Fabrizia Vaccarella, al Consiglio Comunale dei Ragazzi Vi avevo anticipato l anno scorso che il Difensore Civico s interessa dei
Fondo Quartiani Erminio
Fondo Quartiani Erminio Buste 5 Fascicoli 43 Erminio Quartiani (Melegnano, 1951-) ha militato nel Pci dal 1982, in seguito è stato membro della segreteria regionale lombarda del Partito democratico della
COMUNE DI BAREGGIO Provincia di Milano
Sezioni Scrutinate sul Totale: 14 (definitive) 0 (parziali) 0 (da scrutinare) di 14 a) Elettori: 6.781 6.973 13.754 b) Votanti: 5.488 5.499 10.987 79,88% 1 FARE PER FARMARE IL DECLINO 190 1,79% 2 PARTITO
LA REGOLAZIONE TARIFFARIA DEGLI INVESTIMENTI NEI SERVIZI PUBBLICI
Convegno LA REGOLAZIONE TARIFFARIA DEGLI INVESTIMENTI NEI SERVIZI PUBBLICI Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici 14 dicembre 2011 Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA
Regolamento per l elezione di Segretari e Assemblee delle Unioni provinciali/territoriali, dei Segretari e dei Direttivi dei Circoli
Visti: l articolo 15 dello Statuto nazionale del Partito Democratico; gli articoli 4, 5, 6, 7 dello Statuto regionale del PD dell Umbria; l articolo 12 del Regolamento per l elezione del Segretario e dell
Rilevazione 25 Novembre 2013. OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO Le due arene: lo stadio della società contro il ring della politica
Rilevazione 25 Novembre 2013 OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO Le due arene: lo stadio della società contro il ring della politica Le notizie della settimana: la Sardegna concentra tutta l attenzione L alluvione
Adozioni in Toscana, alcuni dati di sintesi
Adozioni in Toscana, alcuni dati di sintesi A cura del Centro Regionale di Documentazione per l Infanzia e l Adolescenza Istituto degli Innocenti Per quanto le adozioni, coerentemente con quanto avviene
Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione
Allegato 1: Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Premessa Il video didattico Noi due del sud offre una istantanea sul bullismo nella scuola media inferiore,
PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA
CLASSI PRIME A/B ANNO SCOLASTICO 2014 2015 PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA Premessa Le attuali classi prime sono composte da 44 alunni, 35 dei quali provengono dalla scuola dell Infanzia del quartiere
Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE
Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE
Sono molto lieto di essere qui oggi, in occasione della Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del Label Europeo delle lingue 2010.
Sono molto lieto di essere qui oggi, in occasione della Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del Label Europeo delle lingue 2010. L occasione mi è gradita per ricordare che la Società Dante
GENNAIO CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL SIENA. Giuseppe Di Vittorio 1954 MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOMENICA
GENNAIO 1 17 2 3 18 19 4 20 5 6 21 22 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Vedo davanti a me tante facce, vedo dei neri,...dei bianchi, dei gialli, dei mezzi neri come me, ma tutti insieme,
LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI
LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI Premesse e riferimenti normativi La valutazione del personale, che costituisce un processo centrale nell ambito del management pubblico, ha registrato negli
CARTA DEI VALORI DI AREA
approvata dall Assemblea di Roma l 8 giugno 2013 1. Identità e scopo 1. Siamo magistrati italiani ed europei, orgogliosi di far parte di una magistratura indipendente e autonoma, che, proprio perché tale,
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni Siamo un gruppo di studenti di master in economia. Con questa presentazione vogliamo fare informazione sui temi economici della campagna elettorare. Tutti
COMUNE DI MONTAZZOLI Provincia di Chieti REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
COMUNE DI MONTAZZOLI Provincia di Chieti REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n 17 del 30 marzo 2007 NORME
Il Piano di comunicazione
Il Piano di comunicazione 23 lezione 11 novembre 2011 Cosa è un piano di comunicazione Il piano di comunicazione è uno strumento utilizzato da un organizzazione per programmare le proprie azioni di comunicazione
non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna
non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell
La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.
La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La documentazione qui riportata è ricavata dalla trascrizione dei lucidi che vengono prodotti dall
$$' $($# )! "!#& * $#!$' $(# +++"#,-#.!$' $($# +++!$' $/$#,! $#,!
! "#$%$& $$' $($# )! "!#& * $#!$' $(# +++"#,-#.!$' $($# +++!$' $/$#,! $#,! Chi siamo? Siamo un collettivo di studenti e studentesse di scienze politiche. Un collettivo aperto ed eterogeneo (veramente indipendente
Ho l onore di partecipare a questa conferenza, in una sede prestigiosa, assieme a esponenti istituzionali di altri paesi, proprio in un momento storico in cui più intensa e probabilmente proficua è la
L ANIMATORE SOCIO - CULTURALE (a cura della Dr.ssa Susanna Gallo)
C E F O L ANIMATORE SOCIO - CULTURALE (a cura della Dr.ssa Susanna Gallo) L animatore socio culturale è un professionista che, attraverso attività ludico-espressive, stimola la partecipazione attiva degli
La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma
La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo
Vincere a testa o croce
Vincere a testa o croce Liceo B. Russell - Cles (TN) Classe 3D Insegnante di riferimento: Claretta Carrara Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Alessio, Christian, Carlo, Daniele, Elena, Filippo, Ilaria,
COMUNITÀ DI PRATICA. i loro membri condividono modalità di AZIONE E INTERPRETAZIONE della realtà
Comunità di pratica e reti professionali di Massimo Tomassini Vorrei ringraziare per questo invito. Sono molto lieto di essere in questa sala in cui sono stato circa quattro anni fa, presentando con altri
CELLULE STAMINALI E FECONDAZIONE ASSISTITA: COME LA PENSANO GLI ITALIANI?
CELLULE STAMINALI E FECONDAZIONE ASSISTITA: COME LA PENSANO GLI ITALIANI? Primo appuntamento con l di Observa -Science in Society e tuttoscienzetecnologia - La Stampa di Massimiano Bucchi e Federico Neresini
SONDAGGI PRE-ELETTORALIELETTORALI
ISTITUTO PIEPOLI S.p.A. Innovazione nelle Ricerche di Marketing ELEZIONI AMMINISTRATIVE MARZO 2010 SONDAGGI PRE-ELETTORALIELETTORALI GENNAIO 2010 20129 MILANO Via Benvenuto Cellini, 2/A Tel +39 02 54123098
Mario Albertini. Tutti gli scritti VIII. 1979-1984. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino
Mario Albertini Tutti gli scritti VIII. 1979-1984 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino Nota sulla Polonia Il caso polacco ha valore storico, nel senso che pone per tutti, e non solo per
Il Segretariato Sociale: uno strumento in via di estinzione? di Silvia Clementi*
Il Segretariato Sociale: uno strumento in via di estinzione? di Silvia Clementi* Il segretariato sociale ha una storia e una tradizione che hanno accompagnato la professione dalla sua nascita, e pertanto
Siamo in tanti, oggi, in questa sala e questo è un fatto positivo per il nostro partito e per gli appuntamenti che lo stanno attendendo.
Sintesi del discorso di presentazione della mozione per la candidatura a segretario provinciale di Renato Veronesi, espressosi liberamente, senza l ausilio di una traccia scritta, durante i lavori della
SPECIALE RIENTRO NELLA SCENA POLITICA DI SILVIO BERLUSCONI Il Presidente di Forza Italia alla scuola di formazione politica Forza Futuro, a Calvagese
SPECIALE RIENTRO NELLA SCENA POLITICA DI SILVIO BERLUSCONI Il Presidente di Forza Italia alla scuola di formazione politica Forza Futuro, a Calvagese della Riviera. L intervento del nostro leader in 20
DISCORSO DI INSEDIAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE Sangano, 12 giugno 2014
DISCORSO DI INSEDIAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE Sangano, 12 giugno 2014 Care e cari Sanganesi, egregi Assessori, egregi Consiglieri, caro Dott. Russo, carissima Flavia oggi si insedia il nuovo Consiglio
CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014
CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa
B ECONOMIA SIC. E SINDACALE
B ECONOMIA SIC. E SINDACALE Cooperativa Cesame. Berretta (Pd): Rinascita Cesame motivo di soddisfazione per tutta la città. Sapere che il marchio Cesame tornerà sul mercato e pensare che questa battaglia
IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI
417 www.freefoundation.com i dossier IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI NOSTRI 25 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il finanziamento dei partiti in Italia L introduzione
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
Città di Somma Lombardo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 63 del 15 ottobre 2007 ) P.zza Vittorio
Bilancio Partecipativo 2015. Una iniziativa promossa dall Assessorato allo Sviluppo dei Processi Partecipativi
Bilancio Partecipativo 2015 Una iniziativa promossa dall Assessorato allo Sviluppo dei Processi Partecipativi Che cos'è il Bilancio Partecipativo? Che cos'è il Bilancio Partecipativo? Il Bilancio Partecipativo
Italia e Romania allo specchio: la percezione reciproca d immagine tra italiani e romeni
Convegno Romeni emergenti o emergenza Romania? Italia e Romania allo specchio: la percezione reciproca d immagine tra italiani e romeni Prof. Stefano Rolando Segretario generale delle e Direttore scientifico
RICERCA COMPARATIVA: IL FUND E PEOPLE RAISING POLITICO IN ITALIA, STATI UNITI D AMERICA E REGNO UNITO. (Ricerca completata in data 01/12/2010)
1 RICERCA COMPARATIVA: IL FUND E PEOPLE RAISING POLITICO IN ITALIA, STATI UNITI D AMERICA E REGNO UNITO (Ricerca completata in data 01/12/2010) di Raffaele Picilli con la collaborazione di Flavio Giordano
Sistemi Elettorali. Giorgio Gallo
Sistemi Elettorali Giorgio Gallo Le fasi di un processo elettorale Definizione delle regole elettorali Il voto Determinazione dei seggi da attribuire a partire dai voti espressi Formazione del governo
L economia: i mercati e lo Stato
Economia: una lezione per le scuole elementari * L economia: i mercati e lo Stato * L autore ringrazia le cavie, gli alunni della classe V B delle scuole Don Milanidi Bologna e le insegnati 1 Un breve
Open data e accountability
Open data e accountability Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, organismo
Convegno Rapporti dall Europa
Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato
I sondaggi consentono la realizzazione di strategie di marketing, promozione e PR, consapevoli e mirate. LORENZA MIGLIORATO - CONSULENTE
La comunicazione efficace - cioè quella qualità nella comunicazione che produce il risultato desiderato nell interlocutore prescelto - è il prodotto di un perfetto ed equilibrato mix di scientificità,
Cercherò di essere breve. Ringrazio per l invito e plaudo all iniziativa, anche perché, credo, sia la prima promossa da un azienda nata in Basilicata
Filippo BUBBICO Cercherò di essere breve. Ringrazio per l invito e plaudo all iniziativa, anche perché, credo, sia la prima promossa da un azienda nata in Basilicata che non si limita presentare il suo
A cura di: AREA FORMAZIONE Istituzione G.F.Minguzzi Provincia di Bologna
A r e a F o r m a z i o n e U n a p r o p o s t a f o r m a t i v a p e r i l t e r z o s e t t o r e C o m e f a r e p r o g e t t a z i o n e A cura di: AREA FORMAZIONE Istituzione G.F.Minguzzi Provincia
SINDACATO AUTONOMO DI POLIZIA SEGRETERIA PROVINCIALE
SINDACATO AUTONOMO DI POLIZIA SEGRETERIA PROVINCIALE Via A. Diaz, 2 16129 GENOVA Tel.0105366356 FAX 010/8600173 genova@sap-nazionale.org www.sap-nazionale.org COMUNICATO STAMPA Per la sicurezza dei cittadini
Analisi dei blog, forum e siti che parlano di Voi su Internet
Analisi dei blog, forum e siti che parlano di Voi su Internet extrapola ed presentano Blogmetrics Politica Online, un nuovo servizio di monitoraggio di online news da blog, forum e siti internet. OBIETTIVO
OBBLIGO FORMATIVO. Corso operatore grafico
OBBLIGO FORMATIVO Corso operatore grafico Corso operatore grafico La figura professionale Descrizione sintetica della figura: L Operatore grafico, interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione
RELAZIONE CONGRESSO DI CIRCOLO DELL 11 OTTOBRE 2014 CANDIDATO SEGRETARIO: LOCCI ROSALINA CONDIVISIONE - RESPONSABILITA - COMPETENZE
RELAZIONE CONGRESSO DI CIRCOLO DELL 11 OTTOBRE 2014 CANDIDATO SEGRETARIO: LOCCI ROSALINA CONDIVISIONE - RESPONSABILITA - COMPETENZE Saluto tutti i presenti: iscritti, simpatizzanti rappresentanti dei partiti..
Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:
Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi