THE GEANT4-INFN COLLABORATION Status and perspectives

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "THE GEANT4-INFN COLLABORATION Status and perspectives"

Transcript

1 THE GEANT4-INFN COLLABORATION Status and perspectives G.Cuttone INFN-LNS Catania On behalf of the GEANT4-INFN Group /

2 GEANT4 OO toolkit per la simulazione di rivelatori in fisica delle alte energie della prossima generazione l...e della generazione attuale l...e non solo di alte energie l fisica nucleare, ioni pesanti, acceleratori, scienze spaziali, fisica medica etc. Esperienza di produzione e gestione di software distribuito in una collaborazione internazionale, con partecipazione da vari esperimenti, laboratori e istituti Esperienza di applicazione di metodi di software engineering e di tecnologie Object Oriented all ambiente HEP

3 GEANT4 Approvato come R&D a fine 94 ] Obiettivi a fine 95 l metodologia OO, problem domain, OOA&D completo l prototipo di tracking, performance ] Obiettivi a primavera 97 l α-release con la stessa funzionalità di Geant 3.21 l persistenza (hits), ODBMS l trasparenza di modelli fisici per gli utenti ] Obiettivo a luglio 98 l primo β-release pubblico ] Obiettivo a fine 98 l production release: Geant4.0 Ł Tutti gli obiettivi temporali e i requirements sono stati rigorosamente rispettati da RD44 ] Riconfigurazione successiva alla fase R&D l Collaborazione internazionale Geant4 dal 1/1/1999 l Gestione della fase di produzione l Sviluppo e R&D anche nella fase di produzione

4 LE COMPONENTI DI GEANT4 Codice l versione di produzione l versione R&D l circa 1M linee di codice, 2000 classi l disponibile su web come tar files ] Documentazione l Guida introduttiva l 5 manuali l disponibile su web, continuamente aggiornata ] Esempi l distribuiti come il codice l sofisticato sistema di navigazione su web dalla documentazione al codice degli esempi ] MoU l organizzazione della gestione e sviluppo di Geant4, del servizio di produzione e del supporto utenti

5 LA COLLABORAZIONE GEANT4 Gestisce distribuzione, sviluppo e servizio utenti ] Partecipano esperimenti, laboratori, istituti che procurano almeno 2 Contribution Units l Atlas, BaBar, CMS, LHCB, IGD l CERN, INFN, KEK, SLAC, TRIUMF l ESA, Lebedev, IN2P3 l Common (membri sotto soglia) l altre partecipazioni in corso di definizione ] Collaboration Board l Gestisce le risorse e le responsabilità l Decide l ammissione di nuovi collaboratori l Chairman Y. Watase (KEK Computing Director) ] Technical Steering Board l È il forum dove le questioni tecniche e scientifiche sono discusse, decise e ordinate in priorità l Gestisce il Production Service e lo User Support l Chairman J. Allison (Univ. of Manchester & CERN, BaBar) ] Working Groups l Eseguono sviluppo, supporto, manutenzione, QA, test l Ogni collaboratore è affiliato ad un Working Group

6 LA GESTIONE DI GEANT4 È definita dal MoU ] Production service l Manutenzione del codice e della documentazione l Sviluppo ] User support l Consulenza l Analisi di problemi concernenti il codice e relativo aiuto l Studio di comportamenti anomali l Richiesta di nuovi sviluppi + Solo i membri di istituti, laboratori, esperimenti partecipanti alla Collaborazione Geant4 hanno garantiti Production Service e User Support per gli altri solo codice, librerie e documentazione pubblici e supporto sulla base di best effort

7 IL SUPPORTO DEGLI UTENTI Gestione dello User support l l Attraverso interfacce automatiche su web per comunicazioni di bachi e documentazione l Attraverso interfacce umane, quando necessario ] Come funziona? l Tutte le richieste di sviluppo, consulenza e analisi di problemi sono incanalate attraverso il rappresentante nel TSB del proprio esperimento o lab/istituto l Il rappresentante nel TSB mette l utente in contatto con gli esperti appropriati al problema l Il rappresentante presenta al TSB le richieste di nuovi sviluppi e i problemi della propria comunià di utenti l Il TSB decide sulle richieste e determina le priorità l Il rappresentante nel TSB comunica l esito delle richieste ai propri utenti ] E se non si è rappresentati nel TSB? l Ci si rivolge ad un qualsiasi membro del TSB l Il TSB tratta la richiesta a priorità minima, sulla base di best effort l Nessuna garanzia che la richiesta sia presa in considerazione, e tanto meno soddisfatta

8 IL RUOLO DEI FISICI INFN Rappresentante OB: Rappresentante TSB: Advanced Examples WG coordination SB Representative Hadronic WG SB Representative LowE WG INFN interest: CMS, Atlas (Comm. 1) TS Astro Particle Physics Heavy ion reaction Medical Physic Spatial Radioprotection: LNGS,TS, Ge LNS, TO, PI GE,LNS, ISS, TO, PI GE, ISS, LNS

9 I BENEFICI PER L L INFN Diritto al Production Service e User Support per tutti i fisici INFN, per tutti gli esperimenti e progetti di interesse per l INFN ] Possibilità di contribuire alle decisioni tecniche e scientifiche della Collaborazione Geant4 l linee di sviluppo l priorità l tutela degli interessi delle attività INFN ] Acquisizione di competenze tecnologiche avanzate, che possono essere trasferite alla comunità INFN ] Acquisizione di competenze specifiche di simulazione con Geant4 l utili per applicazione negli esperimenti di appartenenza l nucleo di esperti per training e consulenza alla comunità INFN ] Interesse intrinseco di partecipazione ad un rilevante progetto internazionale, di alto contenuto tecnologico e fondamentale per gli esperimenti della nuova generazione ] Pubblicazioni

10 IL GRUPPO INFN - GEANT4 Commissione Calcolo fino al 2005 Commissione V dal 2006 ad oggi. Cambio della responsabilità nel 2008 a seguito di confronto interno alla collaborazione. Obiettivo: Geant4 per le esigenze di fisica dell INFN.

11 IL GRUPPO INFN - GEANT4 LNS, Genova, Roma 1, Gran Sasso, Trieste ~10 fisici Low Energy Electromagnetic Physics, Advanced Examples e Hadronic WGs Architettura, Software Process, Validazione, User Support, sviluppo Supporto delle esigenze degli esperimenti INFN nella Collaborazione Riferimento nella comunità INFN Esperienza di Geant4 Esperienza di metologie avanzate di software engineering (software process) Riferimento a livello internazionale Fisica di basse energie Esperimenti di astroparticelle / applicazioni spaziali Applicazioni bio-mediche Trasferimento di tecnologie ad ambiente medico e spaziale Stretta collaborazione con CERN e ESA Eccellente palestra di approccio alle nuove tecnologie

12 ACTIVITIES OF THE INFN-GEANT4 GROUP AND WORKING PLANS 2009

13 ACTIVITIES OF THE INFN-GEANT4 GROUP Gruppo collegato Sanità e Istituto Superiore di Sanità (Roma) FTE: 5.3 Validazione dei modelli di fisica da applicare in radioterapia con fasci esterni. Contributo al mantenimento dell advanced Example medical_linac. Sviluppo e test di interfacce DICOM (collaborazione con S. Chauvie) Si richiederà l inserimento di membri del Gruppo all interno della Collaborazione Internazionale nel Working Group di Advanced Example. Possibile contributo nello sviluppo di fisica elettromagnetica Disseminazione e formazione

14 Progetto GEANT4 Gruppo Collegato Sanità Composizione gruppo di lavoro locale: Barbara Caccia - Resp.locale (Iss Primo Ricercatore) Maurizio Mattia (Iss Ricercatore) Giovanni De Angelis (Iss Ricercatore) Gianluca Frustagli (Iss Tecnico) Stefano Valentini (Iss Tecnico) Claudio Andenna (Ispesl Ricercatore) Lidia Strigari (Ist. Regina Elena Ricercatore) Annelisa d Angelo (Ist. Regina Elena Ricercatore) Giuseppe Iaccarino (Ist. Regina Elena Ricercatore)

15 Applicazioni di GEANT4 alla terapia radiometabolica: verifica su casi clinici (presso Istituto Regina Elena) Calcolo dello spazio delle fasi per un acceleratore per uso medico (Intensity Modulated Radiation Therapy) per diverse configurazioni di lavoro Modellizzazione di immagini TAC tramite un'interfaccia DICOM. Sviluppo di codice per ridurre, in maniera automatica e secondo dei criteri definibili dall utente, il numero di voxel in cui un dato volume viene rappresentato tramite le immagini DICOM. Verifica su dati clinici.

16 ACTIVITIES OF THE INFN-GEANT4 GROUP Laboratori Nazionali del Gran Sasso FTE: 0.2 Supporto agli utenti Geant4 validazione, test e messa a punto di alcuni modelli di fisica adronica di Geant4 di specifico interesse per esperimenti underground. Gli obiettivi primari per il futuro saranno la verifica dei nuovi processi per i neutroni di bassa energia (basati su nuove librerie), che la Collaborazione ha in programma di rilasciare nelle prossime versioni del codice, e uno studio più dettagliato di produzione di neutroni e di isotopi radioattivi indotta da raggi cosmici di altissima energia, di interesse per tutti gli esperimenti underground. Inoltre, il gruppo LNGS prevede di occuparsi del mantenimento e bugfix dei processi elettromagnetici Penelope di bassa energia, che sono stati implementati in Geant4 negli anni passati. Un importante obiettivo è di migliorare il coordinamento e la sinergia con altri gruppi INFN, relativamente ad aree di comune interesse, in modo da ottimizzare il lavoro e trarre maggior profitto dalle competenza esistenti. Le possibilità più immediate in questo contesto potrebbero riguardare la sezione di Trieste (fisica da satellite) ed i Laboratori Nazionali del Sud (p.e., produzione di isotopi instabili per applicazioni PET).

17 ACTIVITIES OF THE INFN-GEANT4 GROUP Sez. Genova The Geant4 Group at Genova will be completely reorganized Thei contribution will be in the field of the LowE Group physics and software development They will be involved in ESA-INFN collaboration

18 ACTIVITIES OF THE INFN-GEANT4 GROUP Laboratori Nazionali del Sud. FTE: 4.3 Si intende intensificare l attività svolta come sviluppatori accrescendo così il contributo diretto allo sviluppo GEANT4, sia proseguendo l attività nell ambito degli GEANT4 examples (mantenimento e miglioramento di hadrontherapy e sviluppo di un nuovo esempio che riprodurrà l apparato per la misura di prodotti di frammentazione), sia lavorando al test e correzione degli attuali modelli di frammentazione all interno del working group adronico della Collaborazione (cui peraltro, i ricercatori dei LNS già appartengono). Mantenimento e sviluppo dell esempio avanzato Hadrontherapy [13-15] Introduzione del campo magnetico variabile per riprodurre un sistema di trattamento a fascio attivo (active beam scanning) [Dicembre 2008]; Introduzione completa dei modelli di interazione inelastica per fasci di ioni carbonio attualmente disponibili in GEANT4 [Giugno 2009]; Introduzione di una nuova classe dedicata al calcolo del LET per fasci di protoni (sia nel caso monoenergetico che in quello modulato) [Giugno 2008] Introduzione di una nuova classe dedicata al calcolo del LET per fasci di carbonio [Dicembre 2009] Introduzione definitiva dell esempio Hadontherapy all interno della piattaforma GRID INFN [Giugno 2008] Studio delle distribuzioni di dose di fasci di carbonio in acqua nel range di energia AMeV Confronto sistematico delle distribuzioni sperimentali di dose in profondità con distribuzioni simulate per tutti i modelli di fisica elettromagnetica presenti in GEANT4 [Giugno 2008]; Verifica sistematica delle discrepanze tra i valori degli stopping powers per ioni in diversi materiali di GEANT4 con i valori dell ICRU73 [Dicembre 2008]

19 ACTIVITIES OF THE INFN-GEANT4 GROUP Laboratori Nazionali del Sud Attività nell ambito del Working Group adronico della Collaborazione: Attività sperimentale di misura (con il rivelatore FRAG disponibile presso i LNS) dei prodotti di frammentazione da fasci di ioni carbonio su targhette di vario materiale in una apertura angolare di ±40 Simulazione completa dell apparato FRAG me la misura dei prodotti di frammentazione e confronto con i dati sperimentali [Giugno 2009] Sviluppo di un semplice rivelatore a quattro stadi per misure di frammentazione angolare ad energie comprese tra 100 e 400 AMeV; Introduzione dell apparato FRAG come advanced example di GEANT4 o come esempio di fisca adronica [Dicembre 2009] Studio del Test30 e verifica dei modelli di pre-equilibrio ed evaporazione attivabili; inserimento dei dati sperimentali acquisiti in un nuovo test adronico [Dicembre 2009] Collaborazioni esterne del gruppo LNS per attività legate a GEANT4 Università e sezione INFN di Torino: (Interazione di ioni carbonio con la materia, sviluppo di un Treatment Planning System or ioni carbonio) Università e Sezione INFN di Pisa: studio di produzione di beta-emettitori indotti da fasci di protoni e ioni nella materia (PET-Online) Università di Firenze e Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Università di Firenze: sviluppo di un sistema di imaging tomografico con fasci di protoni; studio degli algoritmi di ricostruzione e simulazione dei rivelatori di particella singola da utilizzare Vinca Institute di Belgrado: studio degli effetti radiobiologici indott da protoni e ioni su varie cellule. Simulazione per il calcolo del LET e confronto con i risultati sperimentali della sopravvivenza delle cellule e con funzioni analitiche

20 AREAS OF ACTIVITY OF THE INFN GROUP INSIDE THE COLLABORATION Advanced examples LowE Electromagnetic Physics Hadronic working group Training Technology transfer Radiotherapy Radiodiagnostic Outreach Close collaboration with CERN

21 ADVANCED EXAMPLES Geant4 Advanced Examples demonstrate Geant4 capabilities in specific experimental set-ups They are useful for testing/validation purpose, and are a primary tool of user support 2003 Coordination of significant extensions and design/code improvements. New LHC example (LHCb-like RICH) New DICOM example (interface between DICOM image standard and Geant4 geometry, allows to import a CT image directly into Geant4) 2004 New Hadrontherapy example + validation with experimental data from CATANA in progress (also in view of the CNAO project and new hadrontherapy project in Sicily), INFN LNS Medical LINAC (in collaboration with IST), INFN Genova and in future ISS Rome Significant coordination effort (other new examples in progress: gravitational waves, air shower experiment, radiation damage to components, Geant4 in distributed computing environment)

22 LOW ENERGY ELECTOMAGNETIC WG The activity on LowE electromagnetic physics started informally in October 1998 Initially meant to be one of the ESA modules for space radiation background studies, limited to electrons and photons Applied to the CB in April 2000 to create a new WG

23 SE IL MOU NON E E FIRMATO Atlas, CMS, LHCB, BaBar l continuerebbero a godere dello User Support, in quanto partecipanti come esperimenti ] Altri esperimenti e progetti INFN l non avrebbero diritto allo User Support n a meno che entrino in Geant4 singolarmente n soglia a 2 CU, altrimenti in area Common, senza diritto a rappresentanti in CB e TSB l ogni richiesta di User Support sarebbe trattata dalla Collaborazione sulla base di best effort n best effort = dopo aver soddisfatto tutte le altre esigenze, se rimane tempo libero... ] L INFN non avrebbe diritto a propri rappresentanti nel Collaboration Board e Technical Steering Board l impossibilità di intervenire nelle scelte della Collaborazione e di far presenti le esigenze INFN l perdita di una persona di riferimento italiana come tramite per lo User Support

24 IL RUOLO DEL CERN Geant3 era un prodotto CERN l sviluppato nella divisione IT (ex CN, ex DD), con contributo a titolo volontaristico di alcuni fisici esterni ] Geant4 non è un prodotto CERN l è il prodotto di una Collaborazione internazionale, che ne detiene la proprietà intellettuale l il gruppo CERN/IT costituisce ~5% della Collaborazione ] Le competenze fisiche e tecniche sono sparse nell intera Collaborazione, non concentrate al CERN ] La partecipazione del CERN a Geant4 non copre automaticamente lo User Support per i Member States ] Dalle minute di un TSB: ] On the question of support to users, the Chairman noted in clarification that the experiments, labs and institutions contributing to the Collaboration benefit from this automatically by virtue of having signed the MoU. There is no intent to obstruct the use of Geant4 by others, but the speed with which their questions can be answered may be limited by the amount of effort available to the Collaboration and requests for new features will be subject to Collaboration approval. The CERN representative added that, since Geant4 belongs to the Collaboration and not to CERN, CERN's signature of the MoU clearly cannot be taken as conferring membership on all the physics institutes in the Member States.

25 Gruppo collegato Sanità - Istituto Superiore di Sanità Trasferimento di tecnologie Radioterapia Applicazioni in medicina nucleare Contributo a tools ed applicazioni spaziali (ESA)

Programma di attività del gruppo INFN in Geant4

Programma di attività del gruppo INFN in Geant4 GEANT4 Page 1 20/02/2008 Programma di attività del gruppo INFN in Geant4 B. Caccia 1, S. Chauvie 4, 5, G.A.P. Cirrone 3, G. Cuttone 3, F. Longo 6, L. Pandola 2 1 Istituto Superiore di Sanità 2 INFN LNGS

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Al MAGNIFICO RETTORE SEDE Iniziative di Internazionalizzazione di Ateneo Anno 2011 Scheda per la presentazione del progetto Il sottoscritto prof. Eleonora Luppi chiede l assegnazione di un contributo di

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Modellistica Medica. Maria Grazia Pia INFN Genova. Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria Genova Anno Accademico 2002-2003

Modellistica Medica. Maria Grazia Pia INFN Genova. Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria Genova Anno Accademico 2002-2003 Modellistica Medica Maria Grazia Pia INFN Genova Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria Genova Anno Accademico 2002-2003 Lezione 1 Introduzione al corso Obiettivi Programma Esercitazioni Prerequisiti

Dettagli

Sistemi di calcolo avanzato per la pratica clinica e la ricerca in fisica medica

Sistemi di calcolo avanzato per la pratica clinica e la ricerca in fisica medica Giornata di studio Sistemi di calcolo avanzato per la pratica clinica e la ricerca in fisica medica 13 dicembre 2005 organizzata da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Obiettivi Le risorse di calcolo stanno diventando

Dettagli

L università degli Studi del Sannio

L università degli Studi del Sannio La ricerca condotta dall Università degli studi del Sannio e dalla Dida Network s.r.l. in tema di formazione avanzata per persone sorde ed in particolare i risultati del progetto: This project has been

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

I I SISTEMI INFORMATIVI INTEGRATI. Baan IV IV - Enterprise e Orgware NOTE

I I SISTEMI INFORMATIVI INTEGRATI. Baan IV IV - Enterprise e Orgware NOTE I I SISTEMI INFORMATIVI INTEGRATI Baan IV IV - Enterprise e Orgware Strumento Enterprise (Azienda) Sistema Informativo Aziendale (EIS Enterprise Information System) Indicatori di Rendimento (PI - Performance

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO MODULO RICHIESTA DI BREVETTO Università degli Studi di Bari Servizio trasferimento tecnologico Piazza Umberto I, n.1 70121 BARI A. TITOLO DELL INVENZIONE Creare un breve titolo che descriva la natura dell

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Laurea Magistrale in Fisica curriculum Fisica Applicata

Laurea Magistrale in Fisica curriculum Fisica Applicata ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Laurea Magistrale in Fisica curriculum Fisica Applicata Presentazione agli studenti 8 Maggio 2012 Dipartimento di Fisica Cos è la Fisica Applicata? E quella branca

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Aprile 2014

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Aprile 2014 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Aprile 2014 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

VERSO LA LINEA GUIDA ISO 26000 SULLA RESPONSABILITA SOCIALE

VERSO LA LINEA GUIDA ISO 26000 SULLA RESPONSABILITA SOCIALE VERSO LA LINEA GUIDA ISO 26000 SULLA RESPONSABILITA SOCIALE Che cosa è la Linea Guida ISO 26000 ISO 26000 fornisce delle linee guida sia sui principi e sui temi fondamentali della responsabilità sociale,

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Release Management Obiettivi Obiettivo del Release Management è di raggiungere una visione d insieme del cambiamento nei servizi IT e accertarsi che tutti gli aspetti di una release (tecnici e non) siano

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Ruoli e Responsabilità: Introduzione versione 2.3 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Percorso logico per arrivare al SGQ: Decisione volontaria della

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Analytic Tools for Knowledge Forum (AT)

Analytic Tools for Knowledge Forum (AT) Università della Valle D Aosta Université de la Vallée d Aoste Analytic Tools for Knowledge Forum (AT) Guida all utilizzo A cura di: Stefano Cacciamani e Oliviero De Angelis 1 Indice Introduzione..3 Rilevare

Dettagli

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99:

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99: Proposta operativa DI COSTITUZIONE DELL ISTITUTO DI NEUROSCIENZE DEL CNR PREMESSA Nell ambito del riordino della rete scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), al fine di realizzare un

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www.darts.it

darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www.darts.it Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www..it 1 Company Darts Engineering è pmi di consulenza, progettazione e system integration in ambito ICT, che

Dettagli

CONTRIBUTI COMUNITARI E NAZIONALI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DEL CONSORZIO

CONTRIBUTI COMUNITARI E NAZIONALI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DEL CONSORZIO CONTRIBUTI COMUNITARI E NAZIONALI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DEL CONSORZIO Norma Operativa OP 001/Corecom Milano, Gennaio 2005 Sede Legale: CoreCom - Piazza Leonardo da Vinci, 32 20133 Milano IT

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

Wednesday, 22 September 2010 MC-INFN

Wednesday, 22 September 2010 MC-INFN MC-INFN Partecipanti Laboratori Nazionali del Gran Sasso Laboratori Nazionali di Legnaro Laboratori Nazionali del Sud Joined Group of Istituto Superiore di Sanità Section of Genova Section of Milan Section

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Applicativo Gestione Risorse Umane Web

Applicativo Gestione Risorse Umane Web Applicativo Gestione Risorse Umane Web Versione 05.02.03 del 18 Aprile 2014 Elenco contenuti PREMESSA...2 1 - SELEZIONE...3 1.1 NUOVO FILTRO IN RICERCA DI PERSONALE...3 1.2 MODIFICHE TIPOLOGIE DI SOGGETTI

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

KPMG & Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi Università degli Studi di Pavia Progetto studio di sistemi di Data Mining

KPMG & Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi Università degli Studi di Pavia Progetto studio di sistemi di Data Mining KPMG & Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi Università degli Studi di Pavia Progetto studio di sistemi di Data Mining Marzo 2002 Indice Obiettivo Il nostro approccio Architettura logica

Dettagli

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio. L applicazione sviluppata da Ibimec si propone di dare una copertura informatica per quelle attività che vengono svolte al di fuori del sistema informatico gestionale dell azienda, ma indispensabili per

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 1, del 16 Gennaio 21 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 2 settimana del 21 (6-12 Gennaio 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto

Dettagli

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 14/06/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora,

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, ma la natura produce di continuo energie superiori nelle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

BUILDING MANAGEMENT SYSTEM INFORMATION TECHNOLOGY

BUILDING MANAGEMENT SYSTEM INFORMATION TECHNOLOGY Catalogo Tecnico Breve 2008 BUILDING MANAGEMENT SYSTEM INFORMATION TECHNOLOGY consultazione rapida prodotti forniti da Service Clima Service Clima versione 2008 http://www.serviceclima.it La strumentazione

Dettagli

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano Piano di formazione e informazione dei Team di Valutazione alle indagini nazionali e internazionali Conferenze di servizio per i dirigenti scolastici Presentazione delle attività formative. Obiettivi e

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori. Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori. Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Torino, 5 Febbraio 2014 Sommario La fisica in medicina Le differenti radiazioni

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista

Dettagli

Creating Your Future

Creating Your Future Creating Your Future CONSULENZA GESTIONE PROGETTI 1 Sviluppo ad-hoc della metodologia di Project Management 2 Coaching a supporto di team di progetto 3 Organizzazione del Project Management Office 4 Gestione

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

OPEN ACCESS. Progetto di formazione dei progettisti in rame in chiave evolutiva del ruolo

OPEN ACCESS. Progetto di formazione dei progettisti in rame in chiave evolutiva del ruolo OPEN ACCESS Progetto di formazione dei progettisti in rame in chiave evolutiva del ruolo Presentazione Segreterie Nazionali SLC, FISTEL e UILCOM 17 febbraio 2011 PERIMETRO T&O: livello 5s Progettista/realizzatore

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

TXT e-solutions. Passion for Quality. Banking&Finance

TXT e-solutions. Passion for Quality. Banking&Finance TXT e-solutions Passion for Quality Banking&Finance TXT: passion for quality La qualità del software è passione metodologia esperienza conoscenza dei processi Passione, metodologia, esperienza e conoscenza

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007 Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta DICo: seminario 16/01/07 Reply Reply è una società di Consulenza, System Integration, Application Management

Dettagli

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) FORUMPA SANITA' 2001 a) Dati generali ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) Titolo del progetto presentato: Approntamento Computer Based Training

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO PROTEK é una nuova realtà nel settore della meccanica e del design industriale, che prende corpo dopo una esperienza maturata nel corso di dieci anni. Lo studio tecnico PROTEK si propone come interlocutore

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

30 Collaboratori. Provenienti dalle più importanti agenzie internazionali e con grandi esperienze sviluppate nei più diversi settori merceologici.

30 Collaboratori. Provenienti dalle più importanti agenzie internazionali e con grandi esperienze sviluppate nei più diversi settori merceologici. advertising advertising agency Ci sono tanti modi per descrivere un agenzia di pubblicità. A noi piace farlo nella maniera che conosciamo meglio, attraverso la nostra storia, i nostri clienti, le nostre

Dettagli

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Identificazione documento Titolo Tipo Nome file Livelli di servizio Documentazione SIS_sla_v2 Approvazioni Nome Data Firma Redatto da Pollio 25/11/2010 Revisionato da Barone 14/01/2011 Approvato da Barone

Dettagli

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER Prot. 7904 del 1 settembre 2015 Legge del 13 luglio 2015, n. 107 La Buona Scuola Prot. 1738 del 2 marzo

Dettagli

La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo

La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo Milano Roma Bari Napoli La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo Forum P.A. 2003 Ezio Lattanzio Intervento al convegno del 9 maggio 2003 Il programma di formazione

Dettagli

Cloud Computing - Soluzioni IBM per. Giovanni De Paola IBM Senior Consultant 17 Maggio 2010

Cloud Computing - Soluzioni IBM per. Giovanni De Paola IBM Senior Consultant 17 Maggio 2010 Cloud Computing - Soluzioni IBM per Speaker l Homeland Name Security Giovanni De Paola IBM Senior Consultant 17 Maggio 2010 Agenda 2 Il valore aggiunto del Cloud Computing per Homeland Security e Difesa

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 02 ottobre 2012 Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento: D.F.P.: P.A.: Pubblica Amministrazione R.P.: Responsabile del Procedimento R.P.U.I.: Responsabile

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

Risparmiare innovando

Risparmiare innovando GIANLUCA VAGLIO Risparmiare innovando La tecnologia come strumento di risparmio 2011 Gianluca Vaglio www.gianlucavaglio.net Avvertenze legali AVVERTENZE LEGALI Copyright 2011 Gianluca Vaglio. La presente

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE Ufficio VI - Valutazione Circolare n. Roma, Prot. N. M/ ALL UFFICIO I GABINETTO DEL CAPO

Dettagli

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente Prerequisiti Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente L opzione Provvigioni agenti è disponibile per le versioni Vendite, Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE

PROCEDURA DI SISTEMA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Inserimento di nuovo personale 4.2 Formazione e aggiornamento dei docenti 4.3 Formazione e aggiornamento del personale

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE Servizio della Programmazione Sociale e dei Supporti alla Direzione Generale Verbale di seduta riservata per la valutazione dell offerta tecnica

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche Località Piacenza Doc. n. R 4.1/4 CONSORZIO LEAP Laboratorio Energia Ambiente Piacenza Progetto ECATE Rev 0. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche > REALIZZAZIONE

Dettagli

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI I DIVERSI CONTRIBUTI I dati per questo 11 Rapporto sulla Formazione nella Pubblica Amministrazione sono stati raccolti dall Osservatorio sui bisogni formativi nella PA istituito presso la SSPA, con il

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli