MiComunico. Comunicazione di genere nella provincia di Milano



Documenti analoghi
comunicare la differenza progetto a favore del rispetto delle differenze di genere nel linguaggio

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Relatore: Paula Eleta

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

FORMARE IL NO PROFIT

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

METTI IN MOTO IL TALENTO

Analisi dati del Personale

Relazione attività esercizio 2012

Promozione della salute

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Caratteristiche dell indagine

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

Parole e espressioni del testo

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

SDA Bocconi School of Management. Osservatorio Diversity Management 9 febbraio

Differenziare per non discriminare: la visibilità di genere nella comunicazione istituzionale dell'università di Bologna

INGLESE QUESTO SCONOSCIUTO

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

I Gas palestre di democrazia

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

RIEMPIMI DI PAROLE IL NOSTRO TEAM

Università per Stranieri di Siena Livello A2

La Salute e Sicurezza dello Studio Notarile

Report questionario Famiglie

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

ALFABETO DEL CITTADINO. Libera Lombardia

Haus der Musik 5000 Aarau

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Le ragazze e le carriere scientifiche

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

Docenze a contratto iter procedurale

RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DAL FRONT OFFICE E DAL FURGONE MOBILE DELLA POLIZIA MUNICIPALE (NOVEMBRE-DICEMBRE 2004)

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi.

Cicala Happy Hour. coinvolgimento. indipendenza. colleghi. stabilità

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

Rapporto dal Questionari Insegnanti

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

English Well Spoken. We better your spoken English Presentazione dei corsi per Ragazzi e Bambini

DICHIARAZIONE D INTENTI

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

I PRIMI ANNI DELLA MUTUA FIDE BANK. Breve analisi dell attività della MFB in Madagascar e spunti per il futuro

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

INSIEME CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE. Alessandro Norcia

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

La Città delle Donne

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Auser Regione Sardegna Telefonia Sociale

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Processi di comunicazione scuola-famiglia

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini.

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

COMUNE DI CASELETTE Provincia di Torino P.A.P. - PIANO DI AZIONI POSITIVE - TRIENNIO 2013/2015

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

Un nuovo modo di concepire la formazione per la creazione d impresa

SOCIAL BRANDING La comunicazione positiva. Roma, 30 maggio 2002

AREA DONNA ATTIVITA SETTORE DONNA

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità.

Scheda Corso Professione Orientatore in Intermediazione Culturale. 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-032)

Transcript:

MiComunico Comunicazione di genere nella provincia di Milano Progetto co-finanziato dalla Regione Lombardia all interno del bando Piccoli progetti per grandi idee. Vademecum per l uso del linguaggio non sessista A cura di Centro di Iniziativa Europea soc. coop. Giugno 2010 Comune di Novate Milanese

2 MiComunico Comunicazione di genere nella provincia di Milano MiComunico è un progetto co-finanziato dalla Regione Lombardia all interno del bando Piccoli progetti per grandi idee. Vademecum a cura di: Carmen Disanto e Irene Ferrario, C.d.I.E. Centro di Iniziativa Europea soc. coop. Con la collaborazione di Rossella Sobrero, Koinetica Giugno 2010

Raccomandazioni per un linguaggio non sessista 3 Le raccomandazioni stilate in questo Vademecum sono ispirate alle Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana. Per la scuola e per l editoria scolastica di Alma Sabatini (Commissione nazionale per la realizzazione della parità tra uomo e donna, 1986). Nonostante siano passati oltre 20 anni, in Italia il dibattito su un uso non sessista della lingua è ancora agli esordi, e nella lingua correntemente usata dai media, e in particolare dalla stampa, nonché nel parlato e nello scritto comuni, si utilizzano a tutt'oggi pochissimi neologismi e si tende a usare il maschile con funzione neutra. Anche in altri Paesi dell Unione Europea, è stato ritenuto necessario rimarcare l importanza di un linguaggio non discriminatorio attraverso l emanazione di un regolamento comunitario che dia indicazioni in merito a come formulare i documenti ufficiali. Le indicazioni che riportiamo di seguito hanno lo scopo di promuovere l'uso di un linguaggio più ampio e flessibile, in modo che esso sia in grado di registrare anche la presenza femminile nei vari aspetti della vita quotidiana. 10 proposte da seguire 1. Evitare l'uso del maschile generico nei termini collettivi solitamente declinati al maschile. I cittadini I professori I dirigenti L uomo La cittadinanza Il corpo docente La dirigenza L umanità 2. Evitare parole e sintagmi quali: usare invece fratellanza, l'uomo della strada, a misura d'uomo, i diritti dell'uomo. solidarietà, la gente comune, a misura dell'essere umano, i diritti umani 3. Evitare di citare le donne come categorie a sé o come categorie deboli.

4. Evitare di anteporre sempre il maschile nelle coppie oppositive e cercare di alternare 4 Uomini e donne Donne e uomini 5. Evitare di accordare sempre al maschile aggettivi e participi. Accordare al femminile se la maggioranza dei nomi e l'ultimo nome sono al femminile: Giulio, Maria, Giovanna e Francesco sono arrivati Francesco, Maria e Giovanna sono arrivate 6. Abolire l'articolo 'la' seguito dal cognome per le donne con incarichi pubblici e politici ed evitare segnalazioni asimmetriche di donne e uomini Berlusconi e la Gelmini Berlusconi e Gelmini Neologismi: che fare? Nell ambito della comunicazione attenta al genere, ci sono domande che molti comunicatori e comunicatrici si pongono e che non trovano la risposta sul dizionario. Tuttavia, la grammatica insegna una cosa elementare: che per gli uomini esiste un maschile e per le donne un femminile. Le lingue parlate e scritte son in costante evoluzione e si modificano in linea con i cambiamenti della società. Nel corso dell ultimo secolo, le donne hanno via via assunto nuovi ruoli nella società cominciando ad esercitare pubbliche professioni e professioni private, inizialmente appannaggio del genere maschile. Nel corso del tempo hanno conquistato ruoli, carriere e visibilità. Tuttavia, la lingua italiana non sembra aver registrato completamente i cambiamenti avvenuti nel corso dell ultimo secolo. Anzi, sembra che la nostra lingua così come il nostro modo di esprimerci abbia faticato ad adattarsi. In particolare, tuttora mancano (o sono poco diffusi) i femminili relativi ad alcune professioni e cariche precedentemente ricoperti prevalentemente da uomini. Se da un lato i femminili sono invece ben presenti e radicati per ruoli e mestieri tradizionalmente svolti dalle donne (casalinga, massaia, governante, lavandaia, infermiera, merlettaia, segretaria, nutrice, levatrice, etc.) per molti di questi sostantivi manca significativamente il maschile, oppure esso assume un significato totalmente diverso. Per colmare queste lacune, alcuni linguisti e studiosi di linguaggio di genere suggeriscono di puntare direttamente alla creazione del femminile che manca, anche se questo inizialmente suona male. In generale, più è rara la presenza femminile in questi ruoli più è difficile accettarne il femminile.

Le professioni 5 Di seguito, riportiamo alcuni suggerimenti nel caso di indecisione linguistica: 7. Evitare il maschile per posizioni di prestigio quando a ricoprirle è una donna, anche se il femminile viene di solito usato per mansioni inferiori. Il segretario generale Il governante La Segretaria generale La Governante n.b. E possibile mettere la prima lettera in maiuscolo per sottolineare il ruolo prestigioso ricoperto. 8. Evitare la forma in -essa, percepita come riduttiva (ad eccezione dei titoli dottoressa, professoressa e poetessa ormai entrati nell'uso corrente), 9. Preporre al nome l'articolo femminile 10. Come diventiamo al femminile i termini in -sore, i termini -o, -aio/ario, - i termini in -tore mutano in -sora. Es.: assessora, difensora. iere mutano in -a, -aia/aria, -iera. Es.: appuntata, capitana, notaia, chirurga, colonnella, critica, marescialla, ministra, prefetta, primaria. mutano in -trice. Es.: ambasciatrice, ricercatrice, amministratrice, ispettrice, redattrice, senatrice, accompagnatrice, rettrice, sostituta procuratrice. Nei seguenti casi non si ha adeguamento morfofonetico al femminile, ma solo l'anteposizione dell'articolo femminile: termini in -e o in -a. composti con capo Es.: la presidente, la dirigente, la parlamentare, la caporale, la maggiore, la vigile, la custode, la tenente, la comandante, la profeta, la pilota. Es.: la capofamiglia, la capotreno, la capostazione, la capo ufficio stampa.

6 Per saperne di più: La legislazione sulle donne tra parità e differenziazione: azioni positive e quote elettorali, Elisabetta Palici Di Suni, Università degli studi di Torino, 2000 Il genere femminile nell'italiano di oggi: norme e uso / The Feminine Gender in Today's Italian: Rules and Use, C. Robustelli, Bruxelles, 2007 Lingua ed Identità di genere, in Vademecum Polite, C. Robustelli, Associazione Italiana Editori, Torino, 2001 Lingua e identità di genere, C. Robustelli, in Saperi e libertà (a cura di E. Serravalle), Progetto Polite, Associazione Italiana Editori, Milano, 2000 Linguaggio e questioni di genere: alcune riflessioni introduttive, a cura di Amiche di ABCD. Disponibile online: www.amichediabcd.org/dialogandonne/da_mi_fai_male%5b1%5d.pdf Sul web: Server donne: www.women.it Kila il punto di vista delle donne: www.kila.it/parole-di-genere.html Il sessismo dei linguaggi: http://ilsessismoneilinguaggi.blogspot.com/2009/01/il-generefemminile-nellitaliano-di.html Noi donne: www.noidonne.org/articolo.php?id=01578