TOFACITINIB PER LE MALATTIE INTESTINALI CRONICHE INFIAMMATORIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TOFACITINIB PER LE MALATTIE INTESTINALI CRONICHE INFIAMMATORIE"

Transcript

1 TOFACITINIB PER LE MALATTIE INTESTINALI CRONICHE INFIAMMATORIE A cura della La rettocolite ulcerosa (RUC) e la malattia di Crohn (MC) sono le due forme principali di malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI). Sono patologie ad andamento cronico o ricorrente, che si presentano con periodi di latenza alternati a fasi di riacutizzazione (1). Nella RUC le lesioni infiammatorie sono limitate al colon, mentre nella MC l infiammazione può colpire qualsiasi regione del tratto gastrointestinale. Negli ultimi decenni si è osservato un aumento dell incidenza di MICI e parallelamente sono stati compiuti progressi sostanziali nella comprensione dell eziologia e della patogenesi della malattia (2). L ipotesi patogenetica prevede il coinvolgimento di una serie di fattori quali: la predisposizione genetica, fattori ambientali, disbiosi intestinale e alterazioni della risposta del sistema immunitario innato e adattativo (2). La terapia farmacologica è mirata a spegnere l infiammazione intestinale, attraverso l inibizione di processi coinvolti nell attivazione della cascata infiammatoria e del sistema immunitario. In passato le MICI erano sottoposte ad un trattamento standard che prevedeva due differenti classi di farmaci, gli steroidi e gli immunosoppressori. L avvento alla fine degli anni 90 dei farmaci biologici come l infliximab, bloccante il fattore di necrosi tumorale α (TNF-α), ha modificato profondamente l approccio terapeutico, migliorando sostanzialmente la qualità della vita dei pazienti e modificando la progressione della malattia (4). La buona selettività terapeutica dell infliximab verso le molecole infiammatorie coinvolte nelle MICI (IFN-α, IFN-β, IL-6, IL-7, IL-10, IL-12, IL-15, IL-21 e IL-23) e il buon rapporto costo-beneficio consentono al paziente di evitare la tradizionale terapia con cortisone e immunosoppressori e ridurre decisamente gli effetti collaterali. Tuttavia, circa il 30% dei pazienti trattati con anti-tnf-α non risponde al trattamento biologico e circa un terzo di essi nel corso del primo anno presenta un calo della risposta terapeutica. Inoltre, la somministrazione di questi farmaci può associarsi allo sviluppo di eventi avversi, al punto da precluderne un'ulteriore somministrazione (5). Tra i fattori patogenetici delle MICI vi è una risposta disfunzionale immunitaria responsabile della sovraregolazione di varie citochine pro-infiammatorie, molte delle quali trasmettono il segnale attraverso JAK. Le Janus chinasi JAK è una famiglia di tirosino-chinasi che trasduce segnali mediati dalle citochine attraverso la via metabolica JAK-STAT. Considerando il ruolo svolto da tali chinasi nella patogenesi delle MICI, negli ultimi anni si è giunti a identificarle come potenziali bersagli terapeutici. Una strategia promettente nel trattamento delle MICI prevede dunque l inibizione JAK bloccando così più vie di segnalazione delle citochine, interrompendo il ciclo dell infiammazione e modulando la risposta immunitaria. Il tofacitinib è un potente e selettivo inibitore delle JAK, recentemente approvato dalla FDA per il trattamento di soggetti adulti con RUC ad attività moderata-severa.

2 JAK-STAT PATHWAY La via di segnalazione delle JAK/STAT partecipa alla regolazione delle risposte cellulari alle citochine ed ai fattori di crescita. Tramite le proteine Janus Chinasi (JAKs) e le proteine trasduttrici del segnale ed attivatore della trascrizione (STATs), la via trasduce il segnale generato dall'attività delle citochine e dei fattori di crescita, a una risposta intracellulare provocata dalla migrazione nel nucleo cellulare delle proteine STAT attivate (6). In risposta al legame con il ligando il recettore va incontro a dimerizzazione. La formazione del dimero recettoriale attiva le proteine JAKs. Quest ultime fosforilano alcuni residui di tirosina dei recettori dimerizzati, creando dei siti di interazione per le proteine STAT. Le STAT si legano con alta affinità ai recettori fosforilati per mezzo di specifici moduli contenuti all interno della loro sequenza. Il più comune di questi è il cosiddetto dominio SH2 (SRC homology region 2) che riconosce e lega corte sequenze amminoacidiche contenenti una tirosina fosforilata. Le proteine STAT, vengono a loro volta fosforilate, promuovendo così la loro dimerizzazione. I dimeri formati da due molecole di STAT fosforilate sono in grado di agire nel nucleo cellulare, dove regolano l'espressione genica, generando l'effetto biologico finale (6). TRIAL DI EFFICACIA I L efficacia di tofacitinib è stata valutata inizialmente in uno studio clinico di fase II in doppio cieco, controllato verso placebo, nel quale sono stati randomizzati 194 adulti con RUC ad attività moderata-severa (7). L'attività della malattia è stata definita utilizzando il Mayo Score che valuta lo stadio di colite ulcerosa sulla base di quattro componenti: frequenza di defecazione, sanguinamento rettale, valutazione endoscopica e giudizio complessivo. Per ciascun componente il punteggio varia da zero (valore normale o patologia inattiva) a 3 (attività grave). I pazienti arruolati nello studio avevano un punteggio da 6 a 12 sulla scala di Mayo, e sono stati randomizzati a ricevere placebo o una delle quattro dosi di tofacitinib (0.5; 3; 10 o 15 mg due volte al giorno) per 8 settimane. La colonscopia o la sigmoidoscopia flessibile sono state eseguite all inizio dello studio clinico e nuovamente dopo 8 settimane. L'endpoint primario era la risposta clinica a 8 settimane, definita come una diminuzione di almeno 3 punti sulla scala di Mayo e una riduzione del 30% dei valori basali, che deve comprendere una diminuzione del punteggio per il sanguinamento rettale di almeno 1 punto o un punteggio assoluto per il sanguinamento rettale non superiore a 1. Gli endpoint secondari, anche a 8 settimane, includevano la remissione clinica (un punteggio di Mayo pari a 0-2), la risposta endoscopica (diminuzione di 1 punto nel subscore endoscopico) e il tasso di remissione endoscopica. L'endpoint primario è stato raggiunto dal 32% (P = 0.39), dal 48% (P = 0.55), dal 61% (P = 0.10) e dal 78% (P <0.001) dei pazienti trattati con tofacitinib rispettivamente alle dosi di 0.5 mg, 3 mg, 10 mg e 15 mg, rispetto al 42% dei pazienti trattati con placebo. La remissione clinica si è ottenuta nel 13% (P = 0.76), 33% (P = 0.01), 48% (P <0.001) e

3 41% (P <0.001) dei pazienti trattati con tofacitinib rispettivamente alle dosi di 0.5 mg, 3 mg, 10 mg e 15 mg, vs il 10% dei pazienti che hanno ricevuto placebo. Coerentemente, anche il tasso di risposta endoscopica era significativo nel gruppo trattato con tofacitinib alla dose di 15 mg rispetto al gruppo placebo (78% vs 46%, P = 0.001). Mentre il tasso di remissione endoscopica a 8 settimane (punteggio endoscopico di Mayo pari a 0) è risultato significativo con le tre dosi più alte di tofacitinib; 18% (P = 0.01), 30% (P <0.001) e 27%(P <0.001) dei pazienti che hanno ricevuto il farmaco attivo alle dosi rispettivamente di 3 mg, 10 mg e 15 mg vs il 2% dei pazienti trattati con placebo. L'efficacia del farmaco per il trattamento dei soggetti adulti con RUC da moderatamente a gravemente attiva è stata altresì dimostrata in quattro studi clinici correlati fra loro, che hanno valutato sia la capacità del farmaco di indurre la remissione di malattia che la sua azione nel mantenerla a lungo temine (lo studio OCTAVE, acronimo del programma di sviluppo clinico del farmaco Oral Clinical Trials for tofacitinib in ulcerative colitis). I due studi OCTAVE Induction 1 e 2, hanno valutato i tempi del miglioramento sintomatico nei pazienti con RUC attiva trattati con tofacitinib, e l'effetto del trattamento in pazienti con e senza precedente fallimento della terapia con inibitori del TNF (TNFi), steroidi per via orale o azatiopurina/6-mercaptopurina. Negli studi OCTAVE Induction 1 e 2 i pazienti sono stati randomizzati a ricevere placebo (n=234) o tofacitinib 10 mg BID (due volte al giorno) (n=905) per otto settimane (8). L endpoint primario era il mantenimento della remissione. Gli endpoint secondari, sempre a 8 settimane, includevano: la remissione clinica (un punteggio di Mayo pari a 0-2), la risposta endoscopica (diminuzione di 1 punto nel subscore endoscopico) e il tasso di remissione endoscopica. Nello studio OCTAVE Induction 1 è stato evidenziato come il farmaco alla dose di 10 mg, somministrato per via orale due volte al giorno, sia stato capace entro l ottava settimana di trattamento di indurre la remissione di malattia nel 18.5% dei pazienti rispetto all 8.2% dei pazienti che hanno ricevuto placebo (P = 0.007). In OCTAVE Induction 2 la remissione clinica si è verificata nel 3.6% dei pazienti trattati con placebo e nel 16.6% nel gruppo con tofacitinib 10 mg (P <0.001). In OCTAVE 1, il 15.6% dei pazienti trattati con placebo ha soddisfatto i criteri per la remissione endoscopica rispetto al 31.3% dei pazienti nel gruppo tofacitinib 10 mg (P <0.001). In OCTAVE 2, la remissione endoscopica si è verificata nell'11.6% dei pazienti nel gruppo placebo rispetto al 28.4% nel gruppo tofacitinib 10 mg (10). TRIAL DI SICUREZZA La sottopopolazione di pazienti che ha raggiunto la remissione dopo otto settimane di terapia di induzione con tofacitinib 10 mg (studi OCTAVE 1 e 2) è stata inclusa nello studio OCTAVE Sustain. In quest ultimo trial, un totale di 593 pazienti sono stati randomizzati in tre bracci: placebo (n = 198), tofacitinib 5 mg BID (n = 198) e tofacitinib 10 mg BID (n = 197). La remissione clinica a 52 settimane è stata raggiunta dall'11.1% dei pazienti trattati con placebo, dal 34.3% dei pazienti trattati con tofacitinib alla dose di 5 mg BID (P <0.001) e dal 40.6%

4 di quelli trattati con tofacitinib 10 mg BID (P <0.001). La guarigione delle mucose (punteggio endoscopico di Mayo <2) a 52 settimane si è verificata in un numero significativamente maggiore di pazienti trattati con tofacitinib. Tra i pazienti trattati con 5 e 10 mg di tofacitinib, il 37.4 e il 45.7% ha soddisfatto i criteri di guarigione della mucosa, rispettivamente contro il 13.1% nei pazienti che hanno ricevuto il placebo (P <0.001 per entrambi i confronti). Pertanto, nel trattamento a lungo termine, il tofacitinib ha aumentato il tasso di remissione clinica ed endoscopica tra i pazienti che inizialmente hanno risposto alla terapia. Un ulteriore analisi ha valutato l efficacia e la sicurezza di tofacitinib nei pazienti che nei trial OCTAVE Induction 1 e 2 e OCTAVE Sustain non hanno raggiunto l induzione della remissione, definiti non-responders all induzione (IndNR). I non-responders sono stati inclusi nello studio tuttora in corso OCTAVE Open (9). Nello studio OCTAVE Open è stata valutata la risposta clinica, la guarigione delle mucose e la remissione al secondo e al dodicesimo mese dello studio. Nei non-responders portati a tofacitinib 10 mg, la risposta clinica, la guarigione della mucosa e i tassi di remissione sono stati, rispettivamente, 75.8%, 55.4% e 40.4% al secondo mese, e 67.5%, 53.6% e 43.4% al dodicesimo mese. Il profilo di sicurezza di tofacitinib 10 mg BID in questo gruppo è stato generalmente coerente con quello osservato nella popolazione complessiva dello studio. In conclusione, l'aumento della dose a 10 mg BID ha consentito di recuperare la risposta clinica nella maggior parte dei soggetti (circa 3/4 dei pazienti) entro il secondo mese e il farmaco è stato ben tollerato, senza nuove indicazioni di sicurezza. L'interpretazione del tasso di eventi avversi è limitata dalla dimensione ridotta del campione. Nello studio OCTAVE Induction 1, il 56.5% dei pazienti trattati con tofacitinib alla dose di 10 mg e il 59.8% di quelli trattati con placebo ha presentato eventi avversi (AEs), con una percentuale di pazienti colpiti da AEs gravi del 3.4% nel gruppo tofacitinib vs il 4.1 % nel gruppo placebo. Nello studio OCTAVE Induction 2, gli AEs si sono verificati nel 54.1% del gruppo tofacitinib e nel 52.7% dei pazienti sottoposti a placebo, mentre gli AEs gravi hanno interessato rispettivamente il 4.2% e l 8.0% dei pazienti. In OCTAVE Sustain, gli AEs si sono verificati nel 72.2% e nel 79.6% % dei pazienti trattati con tofacitinib rispettivamente alle dosi di 5 mg e 10 mg vs il 75.3% dei pazienti trattati con placebo. Gli eventi avversi più comuni erano nasofaringite, artralgia e mal di testa. Nello stesso studio gli AEs gravi hanno interessato il 5,1% e il 5,6% dei pazienti trattati con tofacitinib rispettivamente alle dosi di 5 mg e 10 mg vs il 6.6% di coloro che avevano ricevuto placebo e includevano: polmonite, infezione da herpes zoster, ascesso anale, infezione da Clostridium difficile, e perforazioni gastrointestinali (in pazienti che assumevano steroidi come terapia concomitante). Negli studi OCTAVE, 5 pazienti trattati con tofacitinib (3 negli studi di induzione e 2 negli studi di mantenimento) hanno presentato un aumentato rischio di disturbi cardiovascolari. Inoltre, sono stati rilevati innalzamenti dei parametri lipidici (colesterolo totale, colesterolo LDL, colesterolo HDL, trigliceridi) sin dal primo mese di inzio del trattamento (10). Al momento della sospensione del farmaco i parametri lipidici sono tornati ai valori basali. Nei pazienti sottoposti a trattamento con tofacitinib sono stati osservati aumenti degli enzimi epatici. In tali pazienti una modifica del regime di trattamento, come la riduzione della

5 dose di farmaco o l interruzione di tofacitinib ha portato alla diminuzione o alla normalizzazione dei valori. Nei pazienti in trattamento con tofacitinib si è osservato un aumento dell incidenza di alcuni tumori (linfomi e neoplasie cutanee), ciò può essere conseguente al meccanismo d azione del farmaco, che causa la soppressione del sistema immunitario. Negli studi OCTAVE, il cancro della pelle non melanoma (NMSC-Non- Melanoma Skin Cancer) si è verificato in 6 pazienti (2 nello studio di induzione e 4 nello studio di mantenimento), di cui 5 nei gruppi tofacitinib e 1 nel gruppo placebo (10). Secondo i dati disponibili un numero maggiore di pazienti con RUC sottoposti a trattamento con tofacitinib presentava AEs e AEs gravi rispetto ai riceventi placebo, tuttavia il tasso di incidenza non ha raggiunto valori significativi. Gli studi clinici su tofacitinib hanno mostrato un buon profilo di sicurezza, ma il campione di popolazione di questi studi non era abbastanza alto da affermare che il farmaco è sicuro. Inoltre, la durata del follow-up negli studi sulle RUC non ha permesso di valutare eventuali effetti a lungo termine; quindi, sono necessarie ulteriori indagini. CONCLUSIONI Tofacitinib rappresenta un approccio promettente per il trattamento della RUC, tuttavia tale beneficio non è stato ugualmente riscontrato nei pazienti con MC. Il suo meccanismo d'azione, essendo la prima small molecule utilizzata nel campo delle MICI, pone il farmaco in una posizione eccezionale per la futura gestione delle RUC, tuttavia, sono necessarie maggiori evidenze cliniche. La continua ricerca di inibitori JAK più specifici (incluso lo studio clinico di fase III in corso per filgotinib in RUC [NCT ] e MC [NCT ] potrebbe di fatto espandere le opzioni di trattamento disponibili. PUNTI CHIAVE Le evidenze attuali suggeriscono che tofacitinib ha soddisfatto gli endpoint di efficacia Il trattamento con tofacitinib ha evidenziato un numero maggiore di pazienti con eventi avversi rispetto ai riceventi placebo, tuttavia il tasso di incidenza delle reazioni avverse non ha raggiunto valori significativi Sono necessari ulteriori studi al fine di valutare l efficacia e la sicurezza del tofacitinib a lungo termine

6 BIBLIOGRAFIA 1.Ordàs I, Eckman L, Talamini M, et al. Ulcerative colitis. Lancet. 2012; 380: Dixon LJ, Kabi A, Nickerson KP et al. Combinatorial effects of diet and genetics on inflammatory bowel disease pathogenesis. Inflamm Bowel Dis. 2015; 21: Danese S, Grisham M, Hodge J, Telliez JB. JAK inhibition using tofacitinib for inflammatory bowel disease treatment: a hub for multiple inflammatory cytokines. Am J Physiol Gastrointest Liver Physiol. 2016; Feb 1;310(3): G Sokol H, Seksik P, Cosnes J. Complications and surgery in the inflammatory bowel diseases biological era. Curr. Opin. Gastroenterol. 2014; 30(4), Baert F, Noman M, Vermeire S et al. Influence of immunogenicity on the long-term efficacy of infliximab in Crohn s disease. N. Engl. J. Med. 2003; 348(7), Coskun M, Salem M, Pedersen J et al. Involvement of JAK/STAT signaling in the pathogenesis of inflammatory bowel disease. Pharmacol Res. 2013; 76: Sandborn WJ, Ghosh S, Pane ś J et al. Tofacitinib, an oral janus kinase inhibitor, in active ulcerative colitis. N. Engl. J. Med. 2012; 367(7), Sandborn WJ, Su C, Sands BE et al. Tofacitinib as induction and maintenance therapy for ulcerative colitis. N. Engl. J. Med.2017; 376(18), William J. Sandborn, Julian Panes, Geert R. D'Haens, Bruce E. Sands, Chinyu Su, Michele Moscariello, Thomas V. Jones, Ronald D. Pedersen, Gary S. Friedman, Nervin Lawendy, Gary Chan. DOP023 Tofacitinib for the treatment of ulcerative colitis: up to 4.4 years of safety data from global clinical trials.2018; Journal of Crohn's and Colitis, 12(1-16), S045 S Sandborn WJ, Su C, Sands BE, et al.; OCTAVE Induction 1, OCTAVE Induction 2, and OCTAVE Sustain Investigators. Tofacitinib as induction and maintenance therapy for ulcerative colitis. N Engl J Med. 2017; 376:

Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica. Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica. Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) sono un gruppo eterogeneo

Dettagli

Vedolizumab. Irene Modesto, MD, PhD IBD Medical Lead, Takeda Italia

Vedolizumab. Irene Modesto, MD, PhD IBD Medical Lead, Takeda Italia Vedolizumab Irene Modesto, MD, PhD IBD Medical Lead, Takeda Italia Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinale Due facce della stessa medaglia Crohn s disease Ulcerative colitis 10% Colitis unclassified

Dettagli

VEDOLIZUMAB PIONIERE DI UNA NUOVA CLASSE

VEDOLIZUMAB PIONIERE DI UNA NUOVA CLASSE Le Malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) Tra appropriatezza e sostenibilità VEDOLIZUMAB PIONIERE DI UNA NUOVA CLASSE Dr.ssa Mariangela Mercaldo UOC Controllo Interno di Gestione ASL Caserta

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A. TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.A 2007/2008 LE TERAPIE BIOLOGICHE: possono avere una maggiore efficacia terapeutica;

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

COMPLICANZE DERMATOLOGICHE NEI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI IN TERAPIA CON ANTI-TNFα

COMPLICANZE DERMATOLOGICHE NEI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI IN TERAPIA CON ANTI-TNFα COMPLICANZE DERMATOLOGICHE NEI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI IN TERAPIA CON ANTI-TNFα A cura della INTRODUZIONE Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI),

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche Alessandro M. Vannucchi CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Farmaci in Sperimentazione Clinica Interferone

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: USTEKINUMAB

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: USTEKINUMAB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: USTEKINUMAB Giugno 2010 Assessorato Politiche per la salute Commissione Regionale del Farmaco Ustekinumab Indicazioni

Dettagli

L ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica

L ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica L ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica Roberto Lorenzetti UOC di Gastroenterologia PTP Nuovo Regina Margherita Spondiloartropatie (SpA) IBD - SpA SpA indifferenziata Brent LH et al. Med J 2001;2:1-23

Dettagli

La Mesalazina: come, quando e perché. Dott. Alessandro Gigliozzi. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Camillo de Lelllis Rieti

La Mesalazina: come, quando e perché. Dott. Alessandro Gigliozzi. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Camillo de Lelllis Rieti La Mesalazina: come, quando e perché Dott. Alessandro Gigliozzi Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Camillo de Lelllis Rieti SULFASALAZINA Svartz N. Salazopyrin: a new sulfanilamide

Dettagli

Medicinale non più autorizzato. Allegato I

Medicinale non più autorizzato. Allegato I Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi per la sospensione dell autorizzazione all immissione in commercio presentati dall Agenzia europea per i medicinali 1 Conclusioni scientifiche Riassunto generale

Dettagli

Gli score endoscopici nelle IBD. Roberto Faggiani

Gli score endoscopici nelle IBD. Roberto Faggiani Gli score endoscopici nelle IBD Roberto Faggiani Ruolo dell endoscopia nelle IBD Diagnosi differenziale Valutazione di attività ed estensione di malattia Manovre terapeutiche Sorveglianza e screening neoplasia

Dettagli

Raffaela Munno SS.CC. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva OO.RR. Foggia

Raffaela Munno SS.CC. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva OO.RR. Foggia Raffaela Munno SS.CC. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva OO.RR. Foggia OO.RR.- Foggia- SS.CC. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedaliera Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

Dettagli

Corso Regionale Gastrocare 2016 Ferrara 23 settembre 2016 Imbarcadero Castello Estense Drssa Renata D Incà Gastroenterologia Azienda Ospedaliera di

Corso Regionale Gastrocare 2016 Ferrara 23 settembre 2016 Imbarcadero Castello Estense Drssa Renata D Incà Gastroenterologia Azienda Ospedaliera di Corso Regionale Gastrocare 2016 Ferrara 23 settembre 2016 Imbarcadero Castello Estense Drssa Renata D Incà Gastroenterologia Azienda Ospedaliera di Padova Il percorso della terapia nelle IBD Dal miglioramento

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Efficacia dei farmaci da Artrite Reumatoide Tesi di specializzazione in Medicina Interna Dott. Simone Fazi Matricola: 367683

Dettagli

Cosa c è di nuovo: Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali Dr.ssa Valentina CASINI

Cosa c è di nuovo: Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali Dr.ssa Valentina CASINI Cosa c è di nuovo: Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali Dr.ssa Valentina CASINI ASST BergamoEst Presidio Bolognini TopTen 2016 avvento dei farmaci biosimilari cosa cambierà? risparmieremo? ma saranno

Dettagli

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI RECETTORI ASSOCIATI A PROTEINE CHINASI Sono proteine che hanno sia funzione di recettore che attività enzimatica chinasica. L interazione con il ligando specifico stimola l attività della chinasi e il

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Gruppo Multidisciplinare sui Farmaci Biologici in Reumatologia Regione Emilia Romagna C. Salvarani,

Dettagli

I Recettori delle Citochine

I Recettori delle Citochine Università degli studi di Torino Scuola Universitaria per le Biotecnologie Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Presentazione di Immunologia Molecolare I Recettori delle Citochine

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO BUDESONIDE:ALTRI IMPIEGHI Rettocolite ulcerosa Pouchite Riduzione out-put

Dettagli

Le Terapie Farmacologiche

Le Terapie Farmacologiche https://www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Le Terapie Farmacologiche Versione 2016 1. FANS Farmaci antinfiammatori non steroidei 1.1 Descrizione I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

HER2 e carcinoma gastrico

HER2 e carcinoma gastrico Modulo 1 HER2 e carcinoma gastrico Cosa è HER2 Con l'acronimo HER2 viene identificato uno dei recettori per i fattori epidermici di crescita, codificato dal cromosoma 17; HER2 appartiene alla famiglia

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi Il processo di cancerogenesi consta di più tappe, che prevedono da una parte la perdita di differenziazione delle cellule,

Dettagli

FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB

FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB Francesca Bambara IL RUOLO DELL INFERMIERE Le malattie cardiovascolari (CVD) hanno una mortalità pari a 4 milioni di persone ogni anno solo in

Dettagli

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche. Studi Clinici. Lisa Pieri Università di Firenze

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche. Studi Clinici. Lisa Pieri Università di Firenze Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Studi Clinici Lisa Pieri Università di Firenze SVILUPPO DI UN NUOVO FARMACO STUDI PRECLINICI Formazione di gruppi

Dettagli

CTA DEL ASL LATINA

CTA DEL ASL LATINA CTA DEL 20 12 2018 Direttore UOC Assistenza Farmaceutica ASL LATINA Dott.ssa Alessandra Mecozzi XELJANZ (TOFACITINIB) Categoria farmacoterapeutica: Immunosoppressori selettivi codice ATC: L04AA29 PFIZER

Dettagli

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone Università degli studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Fisiopatologiche Generali Tesi di Laurea Analisi in vitro per la valutazione dell effetto citotossico

Dettagli

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA RELAZIONE DOSE-RISPOSTA La relazione dose-risposta è graduale EFFICACIA MASSIMA E POTENZA RELATIVA Efficacia massima: Massimo effetto che

Dettagli

Variazione di risposta ai farmaci

Variazione di risposta ai farmaci Variazione di risposta ai farmaci LA RISPOSTA NORMALE AD UN FARMACO Gli effetti di un farmaco sono l insieme della sua attività terapeutica e degli effetti tossici o collaterali indesiderati che in varia

Dettagli

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza 1) Nel corso della sperimentazione del farmaco si rilevò la frequenza cardiaca in 9 pazienti, prima e dopo il trattamento, riscontrando i valori

Dettagli

AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO

AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica,

Dettagli

ibdialog monthly Facilita il monitoraggio della terapia Per pazienti con malattie intestinali croniche infiammatorie Digitale, rapido e mirato

ibdialog monthly Facilita il monitoraggio della terapia Per pazienti con malattie intestinali croniche infiammatorie Digitale, rapido e mirato ibdialog monthly Facilita il monitoraggio della terapia Per pazienti con malattie intestinali croniche infiammatorie Digitale, rapido e mirato I dati registrati su ibdialog monthly vengono cifrati e salvati

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

Le potenzialità degli studi registrativi e post marketing

Le potenzialità degli studi registrativi e post marketing Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 Studio Clinico - Classificazioni per fasi degli studi clinici La classificazione

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Infiammazione: la culla del tumore

Infiammazione: la culla del tumore Infiammazione: la culla del tumore L infiammazione cronica silente è stata implicata in numerose patologie (Alzheimer, malattie cardio-vascolari, diabete, tumori, malattie polmonari, malattie autoimmuni).

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO Le schede per la segnalazione di caso di profilassi post.-esposizione (PPE) ad HIV sono due; una per le esposizioni occupazionali in operatore sanitario, l altra per le esposizioni occupazionali in non

Dettagli

La MESALAZINA è, ad oggi, una delle molecole raccomandate nell induzione e nel mantenimento della remissione nella Rettocolite Ulcerosa in fase di

La MESALAZINA è, ad oggi, una delle molecole raccomandate nell induzione e nel mantenimento della remissione nella Rettocolite Ulcerosa in fase di La MESALAZINA è, ad oggi, una delle molecole raccomandate nell induzione e nel mantenimento della remissione nella Rettocolite Ulcerosa in fase di attività lieve e moderata. Il farmaco, somministrato per

Dettagli

Recettori accoppiati a chinasi

Recettori accoppiati a chinasi Recettori accoppiati a chinasi con attività tirosin chinasica (RTK) singola catena (EGF) tetramero (INS) dimero (HGF) Receptor Tyrosine Kinases (RTK) Diverse sottofamiglie (almeno15) classificate sulla

Dettagli

Produttività, capacità di attrarre risorse e trasferibilità

Produttività, capacità di attrarre risorse e trasferibilità Produttività, capacità di attrarre Trials clinici Anno 2008 Studio Gisas: aripiprazolo, olanzapina e aloperidolo nel trattamento a lungo termine della schizofrenia Lo studio si propone di valutare l utilità

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000. 1. Gastroenterologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000. 1. Gastroenterologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 1. Gastroenterologia Scenario Clinico (1) Il signor

Dettagli

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini Ematologia ASMN/IRCCS Reggio Emilia Maria Brini Ordine dei Medici Reggio emilia 14/03/2012 Scuola Formazione Medicina Generale

Dettagli

EFFICACIA E SICUREZZA DI USTEKINUMAB NELLA MALATTIA DI CROHN

EFFICACIA E SICUREZZA DI USTEKINUMAB NELLA MALATTIA DI CROHN EFFICACIA E SICUREZZA DI USTEKINUMAB NELLA MALATTIA DI CROHN A cura della Approvato nel 2009 per il trattamento della psoriasi a placche, a settembre 2016, ustekinumab ha ricevuto l approvazione dalla

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA

STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA Alessandro M. Vannucchi Laboratorio Congiunto

Dettagli

Modulo 6 MONITORAGGIO DEI RISULTATI CLINICI, AGGIUSTAMENTI TERAPEUTICI E COMPLIANCE DEL PAZIENTE

Modulo 6 MONITORAGGIO DEI RISULTATI CLINICI, AGGIUSTAMENTI TERAPEUTICI E COMPLIANCE DEL PAZIENTE Modulo 6 MONITORAGGIO DEI RISULTATI CLINICI, AGGIUSTAMENTI TERAPEUTICI E COMPLIANCE DEL PAZIENTE 1 Obiettivi del modulo 6 Descrivere la farmacodinamica dei corticosteroidi inalatori Evidenziare le prerogative

Dettagli

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica MONOGRAFIA SINTESI IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario A cura della Commissione Terapeutica Oncologica 1 SINTESI DELLA VALUTAZIONE 1.1 SINTESI DELLE EVIDENZE Palbociclib è indicato per il trattamento

Dettagli

COLITE ULCEROSA MODERNI ORIENTAMENTI DI CURA ENDOSCOPIA. Carlo Manfrini

COLITE ULCEROSA MODERNI ORIENTAMENTI DI CURA ENDOSCOPIA. Carlo Manfrini COLITE ULCEROSA MODERNI ORIENTAMENTI DI CURA ENDOSCOPIA Carlo Manfrini RUOLO DELL'ENDOSCOPIA DIAGNOSI DIFFERENZIALE SEDE,ESTENSIONE, ATTIVITA' VALUTAZIONE MODIFICAZIONI INDOTTE DA TERAPIA SCREENING DISPLASIA

Dettagli

Studio clinico controllato dell immunoglobulina per via endovenosa nella neuropatia motoria multifocale 1

Studio clinico controllato dell immunoglobulina per via endovenosa nella neuropatia motoria multifocale 1 Studio clinico controllato dell immunoglobulina per via endovenosa nella neuropatia motoria multifocale 1 1A. F. Hahn, S. R. Beydoun, V. Lawson, M. Oh, V. G. Empson, H. Leibl, L. Y. Ngo, D. Gelmont, C.

Dettagli

SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE

SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE (a cura del Coordinamento HTA) Farmaco biosimilare Nome commerciale (ditta, data di approvazione EMA) Farmaco biologico di riferimento (ditta) CT-P10 (RITUXIMAB) Truxima Ditta:

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN. M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino

BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN. M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino Saint Vincent, 23 Settembre 2005 TERAPIA MEDICA DELLE IBD Guarigione

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2011-12 Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari AZIONE REGOLATORIA

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 7 giugno 2017, la Commissione europea (CE) è stata informata di un caso mortale di insufficienza epatica fulminante in un paziente trattato

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi di rifiuto presentati dall Agenzia europea per i medicinali

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi di rifiuto presentati dall Agenzia europea per i medicinali Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi di rifiuto presentati dall Agenzia europea per i medicinali 1 Conclusioni scientifiche e motivi per il rifiuto presentati dall Agenzia europea per i medicinali

Dettagli

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DEL RIFIUTO PRESENTATI DALL EMEA

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DEL RIFIUTO PRESENTATI DALL EMEA ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DEL RIFIUTO PRESENTATI DALL EMEA RIESAME DEL PARERE DEL CHMP DEL 19 LUGLIO 2007 IN MERITO A NATALIZUMAB ELAN PHARMA Nel corso della riunione del luglio 2007,

Dettagli

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

Schema dello studio clinico di Fase 2b

Schema dello studio clinico di Fase 2b Sommario dei risultati dello studio clinico di Fase 2b di Ataluren presentato in occasione dell American Academy of Neurology Meeting il 16 Aprile 2010 Toronto, 16 Aprile 2010 - Un nuovo farmaco sperimentale

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 8 Introduzione () Negli ultimi decenni, con l endoscopia gastrointestinale, i ricercatori e i clinici hanno avuto la precedentemente esclusa possibilità dell accesso diretto

Dettagli

Articolo originale. Terapia con infliximab nella rettocolite ulcerosa moderata-severa steroido-dipendente e steroido-refrattaria

Articolo originale. Terapia con infliximab nella rettocolite ulcerosa moderata-severa steroido-dipendente e steroido-refrattaria Articolo originale Vol. 98, N. 11, Novembre 2007 Pagg. 560-564 Terapia con infliximab nella rettocolite ulcerosa moderata-severa steroido-dipendente e steroido-refrattaria Filippo Mocciaro 1, Ambrogio

Dettagli

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito La gestione della Sindrome Coronarica Acuta Il Paziente affetto da Diabete Mellito Federico Baldi Direttore S.C. Endocrinologia e Diabetologia A.S.L. Vercelli Il diabetico muore di più Il colesterolo non

Dettagli

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia Dott.ssa Sara Renna A.O. Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello Palermo Le IBD hanno una incidenza

Dettagli

Trattamento della macrodattilia

Trattamento della macrodattilia 1 a GIORNATA NAZIONALE SULLA MACRODATTILIA Monza, 16 dicembre 2017 Trattamento della macrodattilia Studio di fase 1/2 su ARQ 092 in pazienti affetti da malattie da iperaccrescimento e anomalie vascolari

Dettagli

ERLOTINIB ( )

ERLOTINIB ( ) ERLOTINIB (17-10-2006) Specialità: Tarceva (Roche) Forma Farmaceutica: 30 cpr Dosaggio: 100mg Prezzo: 2.596,41 30 cpr Dosaggio: 150mg Prezzo: 3.239,24 Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati Marzo 2007

Dettagli

SCHEDA REGIONALE PER LA PRESCRIZIONE ORENCIA 250 MG Farmaco HOSP2

SCHEDA REGIONALE PER LA PRESCRIZIONE ORENCIA 250 MG Farmaco HOSP2 ORENCIA 250 MG Nome Cognome Codice Fiscale dell Assistito Data di nascita / / Sesso M F Indirizzo trattamento di pazienti adulti affetti da artrite reumatoide grave in fase attiva in associazione con il

Dettagli

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini (AIS) Padova, 28 gen 2014 - L Associazione Roberto Farini per la ricerca Gastroenterologica è lieta di presentare il XXV Simposio di

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi HER2Club in gastric cancer Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi La ricerca clinica per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche nei pazienti affetti da carcinoma gastrico metastatico

Dettagli

Tumori stromali gastrointestinali (GIST)

Tumori stromali gastrointestinali (GIST) Tumori stromali gastrointestinali (GIST) GIST - epidemiologia Neoplasie mesenchimali che originano dalle cellule interstiziali di Cajal (cellule pacemaker) Sono i tumori connettivali più frequenti del

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n.119 relativo a: MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Novembre 2010 Premessa...3 Confronto delle indicazioni terapeutiche

Dettagli

Le Terapie Farmacologiche

Le Terapie Farmacologiche https://www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Le Terapie Farmacologiche Versione 2016 13. Farmaci biologici Negli ultimi anni sono state introdotte nuove prospettive con sostanze note come agenti

Dettagli

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 TUMORI DELLA MAMMELLA: TERAPIA MEDICA Dr. Claudio Vergani U. O. di Oncologia P. O. Città di Sesto Sesto S. Giovanni - Milano TERAPIA MEDICA Adiuvante: - in fase postoperatoria

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Occupazione desiderata Settore professionale Medico Chirurgo specialista in Dermatologia - Malattie veneree

Dettagli

Effetti collaterali delle nuove terapie oncologiche. Stefania Vecchio Oncologia Medica 2 Genova, 22/06/2018

Effetti collaterali delle nuove terapie oncologiche. Stefania Vecchio Oncologia Medica 2 Genova, 22/06/2018 Effetti collaterali delle nuove terapie oncologiche Stefania Vecchio Oncologia Medica 2 Genova, 22/06/2018 La chemioterapia Correlazione lineare fra intensità di dose ed effetto tumoricida Affinità fra

Dettagli

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb 1/7 Sinossi Titolo della Numero della NEXT NSCLC ErbituX Trial Sperimentazione in aperto, randomizzata, multinazionale, di fase IIIb, di valutazione dell attività e della sicurezza di cetuximab come terapia

Dettagli

Modulo 11 biosegnalazione

Modulo 11 biosegnalazione Modulo 11 biosegnalazione La trasduzione del segnale Capacità di ricevere e rispondere a segnali esterni alla membrana è un processo fondamentale per la vita. Organismi pluricellulari si scambiano informazioni:

Dettagli

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 La conversione dell informazione da una forma ad un altra è il punto critico della trasmissione e prende il nome di: TRASDUZIONE DEL SEGNALE Nella comunicazione cellulare: Molecola segnale Proteina recettore

Dettagli

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO Terapie ormonali: Novità e prospettive INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO FEDERICA ROSATI U.O. OSTERICIA E GINECOLOGIA RIMINI Dir. G. Battagliarin UPA INDICAZIONE TERAPEUTICA INDICAZIONE

Dettagli

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica,

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

PSORIASI E PSORIASI ARTROPATICA: MALATTIE AUTOIMMUNITARIE? La psoriasi è un disordine cutaneo ad andamento cronico caratterizzato da lesioni

PSORIASI E PSORIASI ARTROPATICA: MALATTIE AUTOIMMUNITARIE? La psoriasi è un disordine cutaneo ad andamento cronico caratterizzato da lesioni PSORIASI E PSORIASI ARTROPATICA: MALATTIE AUTOIMMUNITARIE? La psoriasi è un disordine cutaneo ad andamento cronico caratterizzato da lesioni eritemato-squamose localizzate prevalentemente sui gomiti, le

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE Marco Ceccarelli 1, Nardo Letari 1, Claudia Davini 1, Daniela Melchiorrre

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

RITUXIMAB in associazione a metotressato è indicato per il trattamento dell artrite reumatoide attiva di grado severo in pazienti adulti.

RITUXIMAB in associazione a metotressato è indicato per il trattamento dell artrite reumatoide attiva di grado severo in pazienti adulti. RITUXIMAB in associazione a metotressato è indicato per il trattamento dell artrite reumatoide attiva di grado severo in pazienti adulti. (28-02-2007) Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica:

Dettagli

DIFFERENTI MODALITA PER ANTAGONIZZARE IL TNF-α E DIVERSITA DEI BIOSIMILARI

DIFFERENTI MODALITA PER ANTAGONIZZARE IL TNF-α E DIVERSITA DEI BIOSIMILARI Milano, 18 ottobre 2011 DIFFERENTI MODALITA PER ANTAGONIZZARE IL TNF-α E DIVERSITA DEI BIOSIMILARI BACKGROUND L utilizzo dei nuovi farmaci definiti con il termine collettivo di biologici ha rivoluzionato

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli

giorni da dedicare alla vita non alla psoriasi

giorni da dedicare alla vita non alla psoriasi Depositato presso AIFA in data 03/09/2010 RCP in allegato * giorni da dedicare alla vita non alla psoriasi Primo di una nuova classe di farmaci biologici che agisce selettivamente su IL-12 e IL-23, per

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI SOGGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI AZIENDALI MEDIANTE EROGAZIONI LIBERALI

AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI SOGGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI AZIENDALI MEDIANTE EROGAZIONI LIBERALI AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI SOGGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI AZIENDALI MEDIANTE EROGAZIONI LIBERALI 1. Riferimenti generali. Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Rhodense - Viale

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA 1 Obiettivi del modulo 2 Spiegare la cosiddetta ipotesi unitaria alla base della patogenesi di rinite allergica e asma Commentare la frequente coesistenza

Dettagli