LA COMUNICAZIONE ANALOGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA COMUNICAZIONE ANALOGICA"

Transcript

1 LA COMUNICAZIONE ANALOGICA Seminario Life Counseling Gennaio 2016

2 Gli elementi della comunicazione FEEDBACK EMITTENTE MESSAGGIO CANALE MESSAGGIO RICEVENTE RUMORI CODIFICA CODICE DECODIFICA

3 Relazione e Contenuto In ogni comunicazione esiste un aspetto di contenuto ed uno di relazione. Il CONTENUTO è: l informazione neutra. Il cosa si comunica. Percepito a livello consapevole. La RELAZIONE è: Il rapporto fra i comunicanti. Il come si comunica. Percepita a livello inconsapevole. La relazione è preponderante rispetto al contenuto e interessa il 93% dell atto comunicativo.

4 La componente verbale e non verbale Movimenti del corpo 55 % Vocale (volume, tono, timbro) 38 % Verbale 7 % Suddivisione dei messaggi (Albert Mehrabian)

5 I livelli di comunicazione VERBALE: è la comunicazione espressa con le parole CONTENUTO NON VERBALE: è la comunicazione fatta dai segnali come il tono, il sorriso, la gestualità, la distanza presa dall interlocutore RELAZIONE Se la relazione con l interlocutore è: POSITIVA: tutto fila liscio, ovvero, anche se i contenuti non sono graditi, vengono accettati per la relazione che riusciamo ad instaurare. DA COSTRUIRE: la relazione è tesa e i segnali non verbali diventano importantissimi. Se l interlocutore si sente aggredito o umiliato innesca un blocco delle proprie funzioni cognitive.

6 La comunicazione non verbale La Comunicazione non Verbale si struttura secondo quattro modalità: CINESICA: comprende tutte le espressioni del volto, il movimento, la postura e l orientamento del corpo nello spazio PARALINGUISTICA: è l insieme di tutti i valori tonali, i suoni, la cadenza, la velocità, il ritmo PROSSEMICA: riguarda principalmente l uso della distanza interpersonale e dello spazio disponibile. DIGITALE: è il contatto fisico, l annullamento della prossemica.

7 I GESTI E LA POSTURA

8 La comunicazione non verbale: il viso

9 La comunicazione non verbale: le mani

10 La comunicazione non verbale: le mani

11 La comunicazione non verbale: le mani

12 La comunicazione non verbale: l autorità

13 Altri segnali

14 La comunicazione non verbale: le gambe CHIUSURA, DISACCORDO LE GAMBE ACCAVALLATE ATTEGGIAMENTO DIFENSIVO E DI CHIUSURA CAVIGLIE INCROCIATE

15 La comunicazione non verbale: le gambe CHIUSURA, DISACCORDO E IN POSIZIONE DI DOMINANZA. SI SENTE FORTE E SICURO DI SE SE IL BLOCCO E RAFFORZATO DA UNA MANO CHE TIENE SALDAMENTE LA CAVIGLIA SIGNIFICA CHE CI SI STA PONENDO IN MODO OSTINATO E IRREMOVIBILE RISPETTO ALLA PROPRIE CREDENZE.

16 La comunicazione non verbale: le gambe SICUREZZA, SFIDA E SUPERIORITA RISPETTO ALL INTERLOCUTORE. FALSA POSTURA DI SICUREZZA POSTURALE. TRASMETTE BISOGNO DI PROTEZIONE E INSICUREZZA.

17 LE STRETTE DI MANO

18 La comunicazione non verbale: la stretta

19 La comunicazione non verbale: la stretta

20

21

22

23 I MOVIMENTI OCULARI

24 La pupillometria Le nostre pupille si dilatano o si restringono in funzione degli stimoli alla luce ma non solo Si dilatano quando siamo attratti da qualcuno, quando vediamo qualcosa che vorremmo avere, quando risolviamo un problema e anche quando vediamo altre persone che hanno le pupille dilatate. Si restringono quando proviamo repulsione verso qualcuno, quando siamo fortemente infastiditi da qualcosa e anche quando stiamo mentendo.

25 La pupillometria: test

26 LA PROSSEMICA

27 La distanza interpersonale: prossemica La Prossemica si occupa di analizzare la distanza interpersonale e l orientamento nello spazio. La distanza può essere di quattro tipologie diverse: Intima: (da 0 a 45 cm) con facilità di contatto fisico e tono di voce basso Personale: (da 45 a 120 cm) con possibilità di contatto (amici) e tono di voce medio Sociale: (da 1 a 3 mt) assenza totale di contatto, tono di voce sostenuto Pubblica: (> di 3,5 mt) per apparizioni in pubblico

28 La reazione quando lo spazio personale viene invaso AUMENTO DEL BATTITO CARDIACO TENSIONE MUSCOLARE ATTEGGIAMENTO DI CHIUSURA VERSO CHI INVADE RILASCIO DIADRENALINA

29 Come si difende lo spazio personale? AL PARCO IN UFFICIO IN ASCENSORE IN METROPOLITANA IN TRENO AL CINEMA

30 Le differenze di genere FEMMINE MASCHI

31 I sistemi induttivi non verbali COMUNICAZIONE NON VERBALE Cinesica Paralinguistica Prossemica - Digitale SISTEMA SIMBOLICO Asta Cerchio - Triangolo SISTEMA EMOTIVO VERBALE E NON VERBALE Metaprogrammi SISTEMA ANALOGICO MENZOGNE Hot spots segnali analogici -

32 La modalita digitale La modalità digitale è il canale con cui si crea la maggiore tensione emotiva in assoluto. Ecco perché alcune persone la temono! A livello inconscio siamo portati velocemente ad essere percepiti nella posizione UP e quindi come coloro che hanno il controllo della comunicazione. ZONE DA TOCCARE: gomito, braccio, polso, mano, spalla ZONE DA NON TOCCARE: zone erogene primarie (orifizi e organi genitali) zone erogene secondarie (dove appaiono i rossori)

33 Gli indici di tolleranza Le modalità analogiche rappresentano il mezzo persuasivo più potente in assoluto ma occorre che chi le utilizza si abitui da subito ai concetti di gradualità e al rispetto degli indici di tolleranza. CALIBRATURA RAPPORT CONSENSO

34 I segnali di gradimento PRESSIONE DELLA LINGUA NELLA ZONA MAXILLO-FACCIALE BACIO ANALOGICO PASSARSI I DENTI SUL LABBRO INFERIORE ACCAREZZAMENTO DEI CAPELLI VARIAZIONE DELLA POSTURA IN AVANTI SUZIONE DI UN OGGETTO SUZIONE DI UN DITO TOCCARSI LE LABBRA PASSARSI LA LINGUA SULLE LABBRA AVVICINAMENTO DEGLI OGGETTI A SE ACCAREZZAMENTO DEL LOBO DELL ORECCHIO TOCCARE RIPETUTAMENTE LA CRAVATTA DALL ALTO VERSO IL BASSO INSERIRE UN DITO NELL ORECCHIO ED EFFETTUARE UN LIEVE MASSAGGIO

35 I segnali di rifiuto BRACCIA CONSERTE GAMBE ACCAVALLATE SPOSTAMENTO DEL BUSTO IN INDIETRO ATTO DI SPOLVERARE O SPAZZARE VIA DAI VESTITI ALLONTANAMENTO OGGETTI DA SE SFREGAMENTO DEL NASO COLPETTI DI TOSSE TAPPARSI LA BOCCA CON UN DITO O CON LA MANO

36 I segnali di tensione emotiva PICCHIETTAMENTO DELLE DITA SUL TAVOLO MASSAGGIO DELLE TEMPIE MASSAGGIO DELLA NUCA RASCHIAMENTO DELLA GOLA DEGLUTIZIONE SALIVARE IRRIGIDIMENTO O CONTRAZIONE MASCELLARE GRATTAMENTI DELLA ZONA LACRIMALE GRATTAMENTI DELLE PALPEBRE E DELLE SOPRACCIGLIA PASSAGGIO DEI DENTI SUL LABBRO SUPERIORE MORDERSI LA PELLICINA INTERNA DELLA BOCCA TRICOTILLOMANIA ONICOFAGIA MOVIMENTO SU E GIU DELLE GAMBE SBOTTONARE IL COLLETTO DELLA CAMICIA O ALLENTARE IL NODO DELLA CRAVATTA

37 I segnali di gradimento, rifiuto e tensione

38 Esercitazione sul riconoscimento dei segnali in un incontro di counseling

39 I segnali di gradimento, rifiuto e tensione

40 Esempi a confronto di un passaggio operativo A: Sai, ieri è venuta mia madre a trovarmi e mi ha pulito la casa da cima a fondo. [si accarezza i capelli con la mano sinistra] B: Ah sì? Io non sopporto quando i miei genitori fanno le cose per me. A: [facendo un passo indietro]..a volte però è comodo.. B: Ascolta me: è soltanto un modo per mantenerti sotto controllo ora che non vivi più a casa loro! A: Sai, ieri è venuta mia madre a trovarmi e mi ha pulito la casa da cima a fondo. [si accarezza i capelli con la mano sinistra] B: Ah sì? Fa piacere quando i genitori fanno sentire la loro presenza.. A: [facendo un passo avanti]..sì, soprattutto quando non si ha la possibilità di vederli spesso.. B: Era da molto che non la vedevi?..cosa vi impedisce di vedervi più spesso?..ecc..

41 I sistemi induttivi non verbali COMUNICAZIONE NON VERBALE Cinesica Paralinguistica Prossemica - Digitale SISTEMA SIMBOLICO Asta Cerchio - Triangolo SISTEMA EMOTIVO VERBALE E NON VERBALE Metaprogrammi SISTEMA ANALOGICO MENZOGNE Hot spots segnali analogici -

42 Gli stili di comunicazione 1. INDICATORIO: persona è molto attiva che tende ad imporsi. Decisa, determinata, il movimento delle mani è a taglio o con il dito puntato 2. SUPERLOGICO: persona precisa e molto razionale. Tende a dare molti particolari e a descrivere anche con il movimento delle mani che si presenta rotatorio e riflessivo. 3. PROPIZIATORIO: persona accondiscendente che tende a focalizzarsi sull altro ed è un po più attendista che reattiva. Il movimento delle mani è aperto o a triangolo verso l alto.

43 Il sistema simbolico SISTEMA SIMBOLICO Asta Cerchio - Triangolo L ASTA rappresenta emotivamente la figura paterna, il carattere impositivo, dominante; A livello simbolico si presenta con tutte le forme che possono ricondurre ad un asta (penna, sigaro, dito, bacchetta, telecomando, ecc..). E una modalità non verbale di tipo penetrante, talvolta accusatoria, incisiva, che può essere percepita come aggressiva. Il CERCHIO rappresenta il carattere egocentrico nel quale il soggetto pone se stesso al centro dell attenzione come modello da seguire. A livello simbolico si presenta con tutti i gesti che hanno forma circolare (gesto OK, tenuta a mano piena di una tazza, ecc..) Il TRIANGOLO manifesta e caratterizza la figura materna, avvolgente, comprensiva, risolutrice dei disagi; A livello simbolico si presenta con tutte le forme che possono ricondurre ad una forma triangolare. E una modalità non verbale di tipo protettivo che si pone che risolutrice di problemi e accomodante, può essere percepita come morbida e pacata.

44 I simboli stimolatori Le simbologie analogiche rappresentano i nostri stili di comportamento e le nostre propensioni a relazionarsi agli altri in un modo specifico. In base al TAP (test analogico di personalità) si possono comprendere i simboli stimolatori penalizzanti o gratificanti. Ognuno di noi, in base alla struttura di appartenenza, è particolarmente sensibile alle persone che utilizzano uno di questi tre comportamenti. Questo spiega il perché del fatto che nonostante nell arco della nostra intera esistenza conosciamo centinaia di persone, solo quelle che rivestono quel preciso carattere che fa leva sulla nostra emotività diventano per noi significative.

45 Le tipologie psicologiche analogiche Le tipologie psicologiche della comunicazione analogica sono quattro, due di tipo genitoriali e due di tipo egocentrico. Le tipologie genitoriali sono definite come conflittuale padre, definito con la figura geometrica dell asta e conflittuale madre definito con la figura geometrica triangolo. Le tipologie egocentriche sono raffigurate geometricamente da un cerchio.

46 Le simbologie asta e triangolo Rimandano inconsciamente alle conflittualità originarie vissute dal soggetto nella sfera familiare durante l arco temporale che va dall infanzia sino all adolescenza. Le esperienze di questo delicato periodo della vita, con i relativi condizionamenti subiti, plasmano l individuo e ne condizionano i comportamenti. ASTA TRIANGOLO

47 La simbologia asta IL GESTO PIU COMUNE LA MODALITA DI TOCCAMENTO NELLA COMUNICAZIONE VERBALE Il nostro obiettivo di business è quello di penetrare il mercato estero. Prevediamo una lunga crescita in tutto il 2014 e la useremo come leva. Siamo certi che comprendiate che abbiamo tra le mani uno strumento molto potente: il nostro team.

48

49 La simbologia triangolo IL GESTO PIU COMUNE LA MODALITA DI TOCCAMENTO NELLA COMUNICAZIONE VERBALE La nostra azienda è finalmente pronta ad accogliere le opportunità che si aprono nel mercato estero. La struttura di marketing, allargandosi, aiuterà una crescita rapida e serrata. Troviamo una rete molto elastica di collaboratori e siamo certi che nel 2014 ci uniremo ancor di più come un vero team.

50

51 Le tipologie analogiche genitoriali base Modalità penalizzante messa in atto dal genitore Modalità penalizzante messa in atto dal genitore COMPORTAMENTO DA ATTIVARE COMPORTAMENTO DA ATTIVARE CONSIGLI SENZA TROPPE PRESSIONI NE CONVOLGIMENTO ATTEGGIAMENTO PARTECIPE, DECISIONISTA, DIRETTIVO ATTEGGIAMENTO ACCONDISCENDENTE, SENSIBILE, MORBIDO

52 Le tipologie analogiche egocentriche M F M F

53 Caratteristiche delle tipologie EGO La tipologia Ego vive la diffidenza con i soggetti del sesso indicato nel proprio EGO e la competizione con i soggetti del sesso opposto. M La competizione con gli altri soggetti maschili lo alimenta emotivamente. Pur non ammettendolo ama portare la sua donna in mezzo ad altri maschi per un senso di competizione. E di base insicuro. COMPETITIVI CON MASCOLINITA (tonici, palestrati) OPPURE SUL LAVORO (carriera, status) PREFERISCE LE ATTIVITA IN SQUADRA (con maschi) E NON AMA MOLTO LA SOLITUDINE. COMPETITIVO MA NON A LIVELLI ECCESSIVI, ANCHE SUL LAVORO PREFERISCE CONTATTI DI TIPO MASCHILE MA DIFFICILMENTE ENTRERA IN CONFLITTO CON ESSI. HA UNA MODALITA PIU ACCOMODANTE E AMA LE PARTNER TRASGRESSIVE.

54 Caratteristiche delle tipologie EGO M E diffidente nei confronti delle figure maschili con cui ama entrare in competizione. Ama relazionarsi con uomini importanti, carrieristi e di successo. Giudica apertamente gli uomini. In ambienti maschili dà il meglio di sé perché competitiva e decisionista. PER ENTRARE IN EMPATIA CON LEI OCCORRE FARLE UN COMPLIMENTO O FARLA ARRABBIARE. MEGLIO LAVORARE SU UNA COMUNICAZIONE CHE NON TROVI I PUNTI IN COMUNE MA QUELLI DI DISCUSSIONE. CRITICA VERSO GLI UOMINI, HA PAURA DEL TRADIMENTO. AMA RELAZIONARSI CON GLI UOMINI MA ANCHE CON LE DONNE PIU TRASGRESSIVE E DI LARGHE VEDUTE. TENDE A TRATTARE MALE LE ALTRE DONNE E A DARE CONSIGLI SU COME CI SI COMPORTA CON L UNIVERSO MASCHILE.

55 Caratteristiche delle tipologie EGO F Vive la competizione con il mondo femminile e pertanto il soggetto femminile è con lui sempre sotto la lente di un giudizio severo. Preferisce una donna istituzionale dai modi fini e la giudica male se è esuberante o trasgressiva. In amore cerca una compagna di cui andare orgoglioso con amici e parenti. E narcisista, cura il suo aspetto e il suo corpo per migliorarsi esteticamente. SEDUTTIVO, AMA DIALOGARE E POTER PRENDERE LE DECISIONI, SOPRATTUTTO SE IN RIFERIMENTO A DONNE CHE VIVONO O CHE LAVORANO CON LUI. POTREBBE AVERE LA TENDENZA A TENERE IL PIEDE IN DUE SCARPE PER POTER AVERE LA POSSIBILITA DI GIUDIZIO SU DUE DONNE CONTEMPORANEAMENTE. E SEDUTTIVO, AMA CURA DEL VISO ED E ORDINATO. TENDE AD ESSERE DOMINANTE (essendo ex conflittuale padre) E AD IMPORRE LA PROPRIA IDEA, A VOLTE ANCHE ALZANDO I TONI. E MOLTO GELOSO DEGLI ALTRI UOMINI E CERCA LA DONNA TRASGRESSIVA PER GIUDICARLA E DOMINARLA.

56 Caratteristiche delle tipologie EGO F Cercherà sempre di dimostrare come si deve comportare una vera donna, è sensuale, femminile e molto attraente. Teme il giudizio e la competitività col mondo femminile e tende a non relazionarsi quasi mai con delle potenziali rivali ma con donne di basso profilo. FORTEMENTE COMPETITIVA CON LE ALTRE DONNE E TEME IL GIUDIZIO DEL SOGGETTO MASCHILE. USA LA SUA FEMMINILITA PER AVERE SUBITO I SUOI OGGETTI DEL DESIDERIO. DONNA DALLE MILLE SFACCETTATURE, AMAZZONE E GEISHA. DIFFIDENTE VERSO IL MONDO FEMMINILE, E ATTRATTA IN GENERALE DA CHI OFFRE AIUTO E SOSTEGNO. POTREBBE SEMBRARE PIU TIMIDA RISPETTO ALLE ALTRE TIPOLOGIE DI DONNE MA MOLTO PIU SEDUTTRICE.

57 Le tipologie analogiche egocentriche ESERCITAZIONE PER RICONOSCERE LE TIPOLOGIE ANALOGICHE EGOCENTRICHE (a gruppi di 3 tempo totale 45 minuti) 1. A racconta una situazione (k+ oppure k-) vissuta durante la sua infanzia (10 min). B e C osservano, fanno domande e annotano su un foglio la tipologia EGO e lo stimolatore penalizzante. 2. B e C danno il feedback ad A rispetto a ciò che hanno osservato (5 min)

58 I sistemi induttivi non verbali COMUNICAZIONE NON VERBALE Cinesica Paralinguistica Prossemica - Digitale SISTEMA SIMBOLICO Asta Cerchio - Triangolo SISTEMA EMOTIVO VERBALE E NON VERBALE Metaprogrammi SISTEMA ANALOGICO MENZOGNE Hot spots segnali analogici -

59 Il sistema emotivo e le induzioni persuasive SISTEMA EMOTIVO VERBALE E NON VERBALE Metaprogrammi Utilizzando il simbolismo comunicazionale abbiamo appreso alcune delle chiavi di accesso simboliche ai sistemi mentali che governano l individuo. Abbiamo appreso che attraverso: il simbolismo comunicazionale si esprime simbologie induttive analogiche; modelli linguistici coerenti con il simbolismo induttivo; comportamenti (paterno, materno, egocentrico) e relazioni ad hoc.

60 La comunicazione emotiva e le induzioni persuasive Per padroneggiare nella capacità di influenzare gli altri, occorre padroneggiare le doti della COMUNICAZIONE PERSUASIVA. EMPATIA SIMPATIA DARE BUONA IMPRESSIONE USARE IL CORPO USARE MODELLI LINGUISTICI ad hoc NON PERDERE MAI IL PROPRIO OBIETTIVO SAPER FARE LE GIUSTE DOMANDE USO DELLE TECNICHE PERSUASIVE 60

61 I metaprogrammi I Metaprogrammi sono schemi interiori che ci motivano verso un azione e che sono strettamente coerenti con la nostra scala valoriale. Comprendere i metaprogrammi dei nostri interlocutori è fondamentale per essere persuasivi e individuare le motivazioni che lo spingono all azione. Tra i principali metaprogrammi: Via da/verso Interno/esterno Passato/presente/futuro Difficile/facile Somiglianza/diversità Generale/specifico Se stessi e altri/solo se stessi/solo altri 61

62 Il metaprogramma via da/verso Secondo questo metaprogramma, ogni cosa che decidiamo di fare è spinta da una motivazione che generi piacere (VERSO) oppure che ci porti ad evitare il dolore (VIA DA). Es. Per quale ragione vorresti lavorare su questo obiettivo? Non mi trovo d accordo con il contesto e le persone con cui collaboro Vorrei riuscire a trovare un modo per sentirmi importante e utile al collettivo VIA DA VERSO 62

63 Il metaprogramma interno/esterno Secondo questo metaprogramma le persone sono portate a giudicare il risultato delle proprie azioni secondo un quadro di riferimento interno o esterno. Es. Come va la tua azienda in questo periodo? Io credo che riusciremo a cavarcela, sento che stiamo lavorando bene INTERNO Ci dicono che il momento è difficile e che il mercato non riesce a riprendersi. Il mio capo non è molto fiducioso ESTERNO 63

64 Il metaprogramma somiglianza/diversità Secondo questo metaprogramma le persone sono portate a giudicare persone o fatti cercando le somiglianze oppure le differenze. Es. Cosa ne pensi del tuo nuovo capo? Mi sembra troppo pignolo e non so quanto potremo andare d accordo Siamo diversi ma ci completiamo! Lui è pignolo a attento ai dettagli, io più creativo e volto all obiettivo! SOMIGLIANZA DIVERSITA 64

65 Il metaprogramma necessità/possibilità Chi basa le sue motivazioni su questo metaprogramma sceglie di agire perche deve o perché vuole farle. Es. Perché hai deciso di venire a vivere in questa città? Perché dovevo cercare qualcosa di sicuro Perché volevo che i miei figli crescessero in un paese in pace NECESSITA POSSIBILITA 65

66 66

67 I sistemi induttivi non verbali COMUNICAZIONE NON VERBALE Cinesica Paralinguistica Prossemica - Digitale SISTEMA SIMBOLICO Asta Cerchio - Triangolo SISTEMA EMOTIVO VERBALE E NON VERBALE Metaprogrammi SISTEMA ANALOGICO MENZOGNE Hot spots segnali analogici -

68 Le basi biologiche della menzogna Il primo elemento da tenere in considerazione nell analisi di una menzogna é il cambiamento del comportamento. Quando una persona mente i livelli di stress aumentano, di conseguenza l atteggiamento ne risente e osservare tutto ciò che si discosta dal comportamento abituale di una persona é il primo segnale che comunica un livello di stress o di disagio in aumento (se non necessariamente indice di menzogna, avverte che qualcosa nella persona é cambiato). Un elemento importante è comprendere la posta in gioco, ovvero: cosa ha da perdere o da guadagnare questa persona per mentire? Maggiore é la perdita causata dall essere scoperti a mentire, maggiore é la probabilità che il livello di stress sia alto e lasci trapelare informazioni che segnalino la bugia.

69 I diversi tipi di menzogna Si conoscono due principali tipologie di menzogna: OMISSIONE: tralasciare informazioni reali. Richiede basso impegno razionale e fa sì che il bugiardo si senta meno colpevole e quindi emotivamente più controllato. (es: Dove sei andato ieri sera? A mangiare una pizza con dei colleghi....omettendo tutto quello che è successo dopo..) FALSIFICAZIONE: presentare il falso come vero. La posta in gioco è più alta e la componente emotiva è molto più sollecitata. (es: Dove sei andato ieri sera? A mangiare una pizza con dei colleghi.. invece la serata era andata differentemente..) E altre tipologie di menzogne meno importanti che potrebbero anche venire classificate come bugie bianche : FAR FRAINTENDERE LA CAUSA DI UN EMOZIONE sei rientrato all improvviso e mi sono spaventata! DIRE LA VERITA FALSAMENTE sì..certo ero con la mia amante e non ti ho voluto rispondere.. FRASI DI CIRCOSTANZA trovo che ti stava meglio l altro vestito..

70 Le basi biologiche della menzogna Esempi COPRIRSI LA BOCCA E come se il cervello stesse cercando di tappare la bocca. Le parole espresse non corrispondono con quanto provato.

71 Le basi biologiche della menzogna Esempi TOCCARSI IL NASO Quando si mente il cervello manda un maggiore afflusso sanguigno ai capillari del naso e inevitabilmente si sente il bisogno di sfregarlo.

72 Le basi biologiche della menzogna Esempi SERRARE LE LABBRA Il significato di questo gesto è simile a quello di coprirsi la bocca. E segno di insicurezza e senso di disagio.

73 Le basi biologiche della menzogna Esempi STROFINARSI GLI OCCHI La sensazione di doversi strofinare gli occhi nasce da un messaggio del cervello che comanda di distogliere lo sguardo.

74 Le basi biologiche della menzogna Esempi Aumento salivazione e battito ciglia Nascondere le mani e alzata spalle La testa nega quello che si dice con le parole

75 Le basi biologiche della menzogna Esempi Nascondere le mani Allentare il nodo della cravatta Dilatazione delle pupille

76 I 5 canali della credibilità di un racconto ESPRESSIONI DEL VISO LINGUAGGIO DEL CORPO ANALISI DELLA VOCE Analisi di espressioni tipiche di tensione emotiva e rifiuto Segnali corporei di tensione emotiva e rifiuto Modifiche della voce, rallentamenti STILE VERBALE Cambiamenti di stile, evasività CONTENUTI Analisi dei contenuti dell enunciato

IL SIMBOLISMO COMUNICAZIONALE

IL SIMBOLISMO COMUNICAZIONALE LA COMUNICAZIONE NON VERBALE IL SIMBOLISMO COMUNICAZIONALE Il simbolismo comunicazionale è il secondo linguaggio emotivo della Psicologia Analogica. Offre chiavi di accesso simboliche ai sistemi mentali

Dettagli

STIMOLATORE PENALIZZANTE, STIMOLATORE GRATIFICANTE E ALIMENTATORE

STIMOLATORE PENALIZZANTE, STIMOLATORE GRATIFICANTE E ALIMENTATORE STIMOLATORE PENALIZZANTE, STIMOLATORE GRATIFICANTE E ALIMENTATORE Classifichiamo i simboli in tre distinte funzioni, una per il Simbolo Alimentatore, definito anche turbamento base, una per lo Stimolatore

Dettagli

Comunicazione Efficace

Comunicazione Efficace Comunicazione Efficace Ho un buon livello culturale, Sono molto informato sull argomento, So esprimermi bene, Pertanto non ho problemi di COMUNICAZIONE Comunicazione cum = con munire = legare communico

Dettagli

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017 La comunicazione Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive Giorgio Storti Settimana dello sport 2017 I.I.S. S. Ceccato - Montecchio Maggiore (VI) Oggi parleremo di... 1. Teoria della comunicazione

Dettagli

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay a.cerasa@unicz.it http://www.ibfm.cnr.it/en_persone/acerasa.php http://docenti.unicz.it/sito/cerasa.php SEGNALI PARALINGUISTICI CONTATTO OCULARE PRESENZA

Dettagli

COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE 29 aprile 2018 Docente Ercole Renzi

COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE 29 aprile 2018 Docente Ercole Renzi COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE 29 aprile 2018 Docente Ercole Renzi Braccio SX Idealismo debole - Trasgressivo Sogno impedito voglia di trasgressione Demotivazione Più dolore che rabbia Iper-emotivo

Dettagli

permette di valutare la congruenza tra quello che una persona dice e quello che sente (stati d animo)

permette di valutare la congruenza tra quello che una persona dice e quello che sente (stati d animo) permette di valutare la congruenza tra quello che una persona dice e quello che sente (stati d animo) è per la maggior parte frutto dell apprendimento sociale ed è legata al tipo di relazioni primarie

Dettagli

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva 19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva LE DIMENSIONI DELLA COMPETENZA EMOTIVA L ESPRESSIONE EMOZIONALE = utilizzare i gesti per esprimere messaggi emotivi non verbali, dimostrare coinvolgimento empatico,

Dettagli

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ Ogni aspetto della nostra società presenta delle caratteristiche comunicative Ma quali significati possiede il termine COMUNICAZIONE? Qualunque cosa si faccia

Dettagli

COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE

COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE SIMBOLI E SIMBOLISMI COME NASCE UN SIMBOLO? Fonte di stimolazione Referente Inconscio Bersaglio Analogico Logica SIMBOLO CARATTERISTICHE DEL SIMBOLO Il Simbolo è quindi

Dettagli

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? 2 Nervosa. Urlo e dico cose di cui possibilmente mi pentirò subito dopo averle dette. Delusione e rabbia perché

Dettagli

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE La Comunicazione: Trasmissione di una informazione, di un messaggio da parte di un emittente Nella comunicazione si distinguono: L emittente Il mezzo Il segnale Il codice La

Dettagli

Come rendere facile la comunicazione? Seminario ADR Roma, 8 giugno 2016

Come rendere facile la comunicazione? Seminario ADR Roma, 8 giugno 2016 Come rendere facile la comunicazione? Seminario ADR Roma, 8 giugno 2016 L obiettivo è la relazione L obiettivo di un buon comunicatore è entrare in relazione con chi ascolta. Tale relazione non si esplica

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1 LA COMUNICAZIONE Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1 La prima cosa da sapere sulla comunicazione è che... NON SI PUÒ NON COMUNICARE! (P. Watzlawick) Dr.ssa Silvia

Dettagli

Ciò che sei urla così forte che non riesco ad ascoltare ciò che dici! Ralph Waldo Emerson

Ciò che sei urla così forte che non riesco ad ascoltare ciò che dici! Ralph Waldo Emerson Ciò che sei urla così forte che non riesco ad ascoltare ciò che dici! Ralph Waldo Emerson Chi Siamo Fym è una società che si occupa di Formazione e Consulenza in modo nuovo. Proponiamo una formazione in

Dettagli

CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre 2012. Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione

CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre 2012. Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre 2012 Psicologa ISBEM Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione Cosa si intende per Comunicazione?. Dal latino Communicatio

Dettagli

Vendere Valore. Sales Training Program

Vendere Valore. Sales Training Program Vendere Valore Sales Training Program Comunicazione Non Verbale e Telefonata Efficace LA COMUNICAZIONE COMUNICARE significa ditemi la vostra COMUNICARE LA COMUNICAZIONE INFLUENZAMENTO RECIPROCO COMUNICAZIONE

Dettagli

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace Arbitraggio & Comunicazione L assertività come stile comunicativo efficace Raduno pre-campionato Arbitri C regionale San Severino Marche, 8-9 settembre 2012 Conflitti L insieme delle problematiche di carattere

Dettagli

La comunicazione non verbale

La comunicazione non verbale La comunicazione non verbale Espressione che indica tutti i modi di comunicare diversi dal linguaggio, attraverso i quali l'individuo si pone in relazione con gli altri. Della comunicazione non verbale

Dettagli

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE 28 Reggimento Pavia PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE Colonnello Diego Filippo FULCO PARLEREMO DI : Fonte: l Espresso Altan 2009 FINALITÀ CONOSCERE I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE COMPRENDERE

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE a cura di Mario Alberto Catarozzo Formatore e Business Coach 1 modulo Cosa vuol dire comunicare con efficacia Cosa vuol dire comunicare con efficacia Cosa vuol dire comunicare?

Dettagli

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

COMUNICAZIONE E RELAZIONE COMUNICAZIONE E RELAZIONE LA COMUNICAZIONE È UNO SCAMBIO DI INFORMAZIONI IN UN CONTESTO DI INFLUENZAMENTO RECIPROCO (CI SI INFLUENZA RECIPROCAMENTE). PERTANTO, GLI ATTI COMUNICATIVI HANNO SEMPRE UN OBIETTIVO,

Dettagli

Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA

Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA Agenda Relazione tra Medico e Paziente Percezione della realtà Basi della Comunicazione efficace L Ascolto Calibrazione, Ricalco & Guida Dialogo Strategico Pragmatica

Dettagli

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO Nessun uomo è un'isola La comunicazione è la modalita attraverso la quale gli esseri umani entrano in relazione e si influenzano COMUNICAZIONE:IL FILO CHE

Dettagli

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE d.ssa A. Giaquinta Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione

Dettagli

Primi approcci con il cavallo

Primi approcci con il cavallo Primi approcci con il cavallo Il cavallo è una preda, ha naturalmente paura dei predatori, e l uomo è un predatore. Per avvicinarsi ad un cavallo dobbiamo quindi cercare di cambiare atteggiamento per non

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

Comunicare in modo convincente con il linguaggio del corpo

Comunicare in modo convincente con il linguaggio del corpo Comunicare in modo convincente con il linguaggio del corpo Una guida per gestire i colloqui di reclamo in modo professionale e orientato al cliente Le quattro regole principali per un uso consapevole del

Dettagli

Questione di margini LIFESTYLE. Salute Forum. Imposta MSN come pagina iniziale

Questione di margini LIFESTYLE. Salute Forum. Imposta MSN come pagina iniziale LIFESTYLE Salute Forum Imposta MSN come pagina iniziale Questione di margini Sei una persona che ama l'avventura, i contatti e le novità? Oppure sei una persona che preferisce la tranquillità e la sicurezza?

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

La comunicazione Medico-paziente

La comunicazione Medico-paziente Semeiotica e Metodologia Clinica 2 La comunicazione Medico-paziente A cura di FV Costa & C.Ferri Comunicazione non verbale (CNV): Ogni comportamento, intenzionale o non intenzionale, in cui i segni e le

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI.

SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI. SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI www.spazioascolto.it scuola@spazioascolto.it Lo psicologo scolastico riceve i genitori della scuola primaria tutti

Dettagli

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO) IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO) ACADEMY DERMOCOSMETICA 11 GIUGNO 2016 IL MANAGMENT DEL CLIENTE GESTIONE DELLE OBIEZIONI CHE COS E UN OBIEZIONE UN DISACCORDO O UN PUNTO

Dettagli

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE PERCORSO FORMATIVO DESTINATO AI RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RSPP in applicazione del D. Lgs 81/2008 DELLA COMUNICAZIONE Servizi di Prevenzione e Protezione 1/28 LA COMUNICAZIONE

Dettagli

GESTI DI RIFIUTO. Se li vediamo significano guai!

GESTI DI RIFIUTO. Se li vediamo significano guai! GESTI DI RIFIUTO Se li vediamo significano guai! Il segreto da 1 milione di dollari! Amigdala Reazione dell amigdala (fuga, avvicinamento, lotta) Stimolo Corteccia prefrontale Percezione di uno stimolo

Dettagli

L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola

L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola a cura di Prof. Mauro Cozzolino, Psicologo-Psicoterapeuta Docente

Dettagli

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione Psicologia della Comunicazione Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione SSML Carlo Bo a cura di Guido Ghirelli la Comunicazione come Processo di Interazione emittente ricevente ricevente

Dettagli

A cura di Dott. Antonella Pacilio

A cura di Dott. Antonella Pacilio COMUNICARE atto implicito della natura Umana Espressione del Se Manifestazione del SE Crea Relazioni ESSERE SOCIALE COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Contesto Messaggio Emittente Canale

Dettagli

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967 Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967 CINQUE ASSIOMI Principio evidente per sé, e che perciò non ha bisogno di esser dimostrato, posto a fondamento di una teoria) 1. Non si può non comunicare 2. Ogni comunicazione

Dettagli

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

Autovalutazione della propria competenza comunicativa Fase A Val Autovalutazione della propria competenza comunicativa Si può valutare la capacità di comunicare? La risposta non è semplice perché questa competenza non è definibile in modo univoco; essa dipende

Dettagli

quello che si vuole dire è = 100

quello che si vuole dire è = 100 Comunicazione e Relazione UN PRINCIPIO DELLA COMUNICAZIONE l esperienza insegna che se: quello che si vuole dire è = 100 quello che effettivamente si dice = 70 quello che l'interlocutore sente è = 40 quello

Dettagli

COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE / 6. Docente: Armando Stano

COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE / 6. Docente: Armando Stano COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE / 6 Docente: Armando Stano TIPOLOGIE GENITORIALI DELLA TRIADE E NATURA DI RELAZIONE COMPOSIZIONE DISTONIA: REGOLE 1. Se tra alimentatore, o qualità dell ego, e stimolatore

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI Anna Zunino COMUNICARE (dal latino "cum" = con, e "munire" = legare, costruire) mettere in comune far partecipe UNA DEFINIZIONE... La comunicazione è un

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. È l atto di mettere qualcosa in comune tra due o più esseri viventi. Può essere: Intenzionale Non intenzionale

LA COMUNICAZIONE. È l atto di mettere qualcosa in comune tra due o più esseri viventi. Può essere: Intenzionale Non intenzionale LA COMUNICAZIONE LA COMUNICAZIONE È l atto di mettere qualcosa in comune tra due o più esseri viventi Può essere: Intenzionale Non intenzionale Ma comporta sempre il trasferimento di qualcosa da un soggetto

Dettagli

Imparare ad ascoltare

Imparare ad ascoltare Un amico, una persona veramente comprensiva, che si prenda il disturbo di ascoltarci mentre riflettiamo sul nostro problema, può cambiare completamente la nostra visione del mondo D. Elton Mayo La Comunicazione

Dettagli

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO EMITTENTE l'emittente: è il soggetto (o i soggetti) che comunica il messaggio. RICEVENTE il ricevente: è il soggetto (o i soggetti) che riceve il messaggio.

Dettagli

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei Il valore della vita emotiva Le emozioni L EMOZIONE fa parte del nostro cervello arcaico, (modo di reagire dei primati ai pericoli, all attaccamento, al segnare il territorio, all accoppiamento, istinto

Dettagli

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n. 3 - Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo Cosa è la comunicazione? Definizioni La comunicazione: dal latino communis

Dettagli

La comunicazione. A cura di Enrica Baretta

La comunicazione. A cura di Enrica Baretta La comunicazione A cura di Enrica Baretta Modello a una via Trasferimento di informazioni da un emittente ad un ricevente a mezzo di messaggi Teoria matematica della comunicazione Non tiene conto di diverse

Dettagli

Parlare in pubblico. La comunicazione non verbale

Parlare in pubblico. La comunicazione non verbale La comunicazione non verbale Le nostre menti Razionale Emotiva Modalità di espressione Parole > Comunicazione verbale Elementi non verbali L emotività, se ben utilizzata e allenata, è in grado di creare

Dettagli

PRIMO INCONTRO 13 marzo 2018

PRIMO INCONTRO 13 marzo 2018 PRIMO INCONTRO 13 marzo 2018 Lo psicologo scolastico riceve i genitori della scuola primaria tutti i venerdì dalle 8.00 alle ore 10.00 su appuntamento. È possibile fissare un colloquio telefonando alla

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE IPOTESI PROGETTUALE INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE Scuola dell infanzia San Giovanni Bosco Anno Scolastico 2016/2017 MOTIVAZIONE I bambini esplorano continuamente

Dettagli

Relazionarsi vuol dire comunicare...

Relazionarsi vuol dire comunicare... Relazionarsi vuol dire comunicare... La comunicazione del cane Attilio Miconi Istruttore Comportamentale Istruttore e Formatore CSEN Referente - Istruttore sisca Traccia Interazione o relazione Informare

Dettagli

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1 PARLARE: dire qualcosa a voce per mezzo di parole CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 3 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Dettagli

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza Dott.sse Anna Rolando e Paola Isaia Savigliano, 14 dicembre 2012 COMUNICAZIONE

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO TRASPORTO SANITARIO OBIETTIVI Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori LA COMUNICAZIONE IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE passaggio di

Dettagli

ATTI ANALOGICI DI RIFIUTO

ATTI ANALOGICI DI RIFIUTO LA COMUNICAZIONE NON VERBALE ATTI ANALOGICI DI RIFIUTO Illustriamo alcuni tra gli atti analogici più ricorrenti, attraverso i quali l'interlocutore esprime un rifiuto. In seguito alla produzione di tali

Dettagli

Il Potere delle parole

Il Potere delle parole Scuola di Coaching e Training fondata e diretta da Roberto Ferrario nel 00 Coach certificato ICF e Master Trainer in PNL certificato da R. Dilts Il Potere delle parole Corso sulle tecniche di comunicazione

Dettagli

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO 1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO SEZIONE: tutte PERIODO: ottobre - novembre BAMBINI COINVOLTI: tutti i bambini cuccioli, mezzani e grandi della Scuola dell Infanzia OSSERVAZIONE: i

Dettagli

Comunicazione e intelligenza emotiva

Comunicazione e intelligenza emotiva Comunicazione e intelligenza emotiva La comunicazione Intelligenza emotiva La comunicazione verbale, paraverbale e non verbale Intelligenza emotiva nel lavoro La Comunicazione COSA e COME comunichiamo

Dettagli

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali Cosa significa comunicare? Informazione A -----------> B Mittente Messaggio Destinatario Cosa significa comunicare? Comunicazione

Dettagli

I moduli formativi. 1. Il benessere nelle organizzazioni 2. Comunicazione i avanzata 3. Teoria e pratica dei gruppi

I moduli formativi. 1. Il benessere nelle organizzazioni 2. Comunicazione i avanzata 3. Teoria e pratica dei gruppi I moduli formativi Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento : organizzato da Com.e in partnership con L Università degli Studi di Roma Torvergata 1. Il benessere nelle organizzazioni 2. Comunicazione

Dettagli

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera Strategie alternative E. Cemmi - A. Lardera La comunicazione (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire e dal latino communico = mettere in comune, far partecipe) nella sua prima definizione è

Dettagli

Incontro di aggiornamento. Progetto per

Incontro di aggiornamento. Progetto per Incontro di aggiornamento Progetto per Una giornata di aggiornamento ed approfondimento per: far conoscere le più innovative ed efficaci tecniche comunicative, relazionali e negoziali per acquisire strategie

Dettagli

V quando possiede già delle buone conoscenze linguistiche. V quando trascorre del tempo con altri bambini, in modo

V quando possiede già delle buone conoscenze linguistiche. V quando trascorre del tempo con altri bambini, in modo Domanda 21 Risposta 21 Cosa vi è di aiuto nell apprendere una nuova lingua? Scegliete tra le seguenti affermazioni: Imparo meglio una lingua quando sono innamorata/o di una persona che parla questa lingua.

Dettagli

GIU LA MASCHERA! BENVENUTI.

GIU LA MASCHERA! BENVENUTI. GIU LA MASCHERA! BENVENUTI 1 Video: B_modello_facs.wmv 2 OBIETTIVI DEL WORKSHOP INDIVIDUARE LAPSUS VERBALI E GESTUALI E INTERPRETARE IL LORO META-MESSAGGIO TRADURRE ESPRESSIONI E MICRO-ESPRESSIONI DELL

Dettagli

Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie. Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli

Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie. Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie Stella Romagnoli 1 1. Il valore della comunicazione 3 4 27 La comunicazione Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. In italiano, comunicazione

Dettagli

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun COMUNICAZIONE DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o

Dettagli

Mariella Bisaccia. Master Hospital risk management

Mariella Bisaccia. Master Hospital risk management Mariella Bisaccia L ULTIMA VOLTA ABBIAMO PARLATO DI OGGI PARLEREMO DI fiducia comunicazione ascolto I 4 PILASTRI DELLA FIDUCIA AFFIDABILITA faccio ciò che prometto CONGRUENZA dico quel che penso e faccio

Dettagli

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE Se sei arrivato al colloquio significa che il tuo Curriculum Vitae e la tua lettera di presentazione sono stati convincenti, ma c è ancora

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE IL POZZO DELLE IDEE LA COMUNICAZIONE NON VERBALE Prof. Vittorio Poppi LA COMUNICAZIONE NON VERBALE Come il nostro corpo parla per noi LE FINALITA ESISTENZIALI : VIVERE e RIPRODURRE SODDISFARE LE NECESSITA

Dettagli

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta Il punto cruciale è quello dell incontro di base fra genitori e insegnanti, forma concreta dell incontro fra Scuola e Società: se questo incontro fallisce, la struttura non vive Gianni Rodari, 1992 È un

Dettagli

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi FRA PARLARE E COMUNICARE Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi TIPI DI COMUNICAZIONE % VERBALE PARA-VERBALE NON VERBALE CREDENZE ECCO LE % La comunicazione parte da dentro e filtra il verbale

Dettagli

L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola

L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola Master Universitario sui DSA L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola a cura di Prof. Mauro Cozzolino, Psicologo-Psicoterapeuta

Dettagli

COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE / 5. Docente: Armando Stano

COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE / 5. Docente: Armando Stano COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE / 5 Docente: Armando Stano TIPOLOGIE EGOCENTRICHE: GENITORIALI E GENESI NATURA E COMPOSIZIONE DI RELAZIONE DISTONIA: REGOLE 1. Se tra alimentatore, o qualità dell ego,

Dettagli

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura.

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura. LE ABILITA SOCIALI I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura. Volkmar Le difficoltà sociali dell autistico non

Dettagli

CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA L allievo: è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti

Dettagli

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema PIÙ FORTE DI TUTTO Come diventare più forte di ogni problema IMPARARE A DIRE DI NO Imparare a dire di «no» Un processo lineare! DECIDERE COSA DIRE Devi stabilire quando vuoi dire «no» e quando vuoi dire

Dettagli

1 LEZIONE Che cos è la grafologia? 2 LEZIONE La grafologia nello spazio e nel tempo. 3 LEZIONE I settori di applicazione della grafologia

1 LEZIONE Che cos è la grafologia? 2 LEZIONE La grafologia nello spazio e nel tempo. 3 LEZIONE I settori di applicazione della grafologia 1 LEZIONE Che cos è la grafologia? - Chi è che scrive? - Il legame tra noi e la nostra scrittura - La grafologia - E voi come scrivete? - Il vostro intuito e la conoscenza nel comprendere la scrittura

Dettagli

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015) SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15 LA COMUNICAZIONE forse la parola può non cambiare le cose, ma almeno ci prova LA COMUNICAZIONE! Emissione e Ricezione! Bidirezionalità! Segni percettibili!

Dettagli

LAVORATORIO.IT. La comunicazione non verbale

LAVORATORIO.IT. La comunicazione non verbale La comunicazione non verbale La comunicazione non avviene soltanto attraverso le parole o, come abbiamo visto all inizio, il silenzio. Anche i nostri gesti vengono interpretati: infatti, comunichiamo con

Dettagli

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE Noi siamo il nostro corpo. Il corpo è la nostra sola realtà valutabile. Non si oppone all intelligenza, ai sentimenti,all anima. Li include e li ospita. Dunque prendere coscienza del proprio corpo è accedere

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18 SCUOLA DELL INFANZIA Valutazione delle competenze attese nel percorso formativo È prevista una documentazione del percorso formativo seguito dal bambino. In essa saranno riportate osservazioni e informazioni

Dettagli

BASI DELLA GRAFOLOGIA

BASI DELLA GRAFOLOGIA BASI DELLA GRAFOLOGIA La calligrafia, la scrittura intesa nella sua forma estetica, e la personalità, intesa come l insieme delle caratteristiche peculiari di ognuno, vanno a braccetto. Interpretare la

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi LA COMUNICAZIONE Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi Il termine comunicazione deriva dal verbo comunicare che nel suo significato originale vuol

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre ) Nome del bambino... v IL CORPO IN MOVIMENTO 1. Conosce e denomina le principali parti del corpo

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO Non tutti i bambini con disturbo dello spettro autistico hanno le stesse difficoltà. Questa checklist aiuta ad individuare le aree di criticità

Dettagli

NUCLEO TEMATICO L AUTOBIOGRAFIA

NUCLEO TEMATICO L AUTOBIOGRAFIA N 1 Costruire una situazione d accoglienza tesa ad agevolare l ascolto e la socializzazione nel nuovo ambiente scolastico IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA tempo: possibilità e come strumento di conoscenza di

Dettagli

La comunicazione negli adulti Silvia Vinci

La comunicazione negli adulti Silvia Vinci CONTATTI Tel. 070 675 6222 6270-6221 Fax 070 675 6367 Mail tutor.sia@unica.it Sito web http://people.unica.it/disabilita Facebook https://www.facebook.com/siaunica/ La comunicazione negli adulti Silvia

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

I moduli formativi. 1. Il benessere nelle organizzazioni 2. Comunicazione i avanzata 3. Teoria e pratica dei gruppi

I moduli formativi. 1. Il benessere nelle organizzazioni 2. Comunicazione i avanzata 3. Teoria e pratica dei gruppi I moduli formativi Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento : organizzato da Com.e in partnership con L Università degli Studi di Roma Torvergata 1. Il benessere nelle organizzazioni 2. Comunicazione

Dettagli

4 Consigli Per Utilizzare al Meglio Questo Workbook

4 Consigli Per Utilizzare al Meglio Questo Workbook www.omnama.it 1 4 Consigli Per Utilizzare al Meglio Questo Workbook 1. Stampa il workbook prima dell evento live. 2. Fai il primo esercizio (Le 3 Domande Più Importanti) PRIMA dell inizio dell evento live,

Dettagli

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI Allegato n. 5 Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI RAPPORTI CON I COMPAGNI 1. non accetta il rapporto:

Dettagli

ARGOMENTO LA GESTIONE DELL AULA. Docente Manuela Marcucci

ARGOMENTO LA GESTIONE DELL AULA. Docente Manuela Marcucci ARGOMENTO LA GESTIONE DELL AULA Docente Manuela Marcucci LA GESTIONE DELL AULA Parlare in pubblico può essere molto difficile o molto facile, dipende da molti elementi e da una serie di combinazioni del

Dettagli

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. narrazione, ma si sottovaluta l aspetto psicologico dei personaggi,

Dettagli

LE CONVINZIONI GABRIELE PREVATO

LE CONVINZIONI GABRIELE PREVATO LE CONVINZIONI GABRIELE PREVATO Le cornici in PNL La lente psicologica con la quale guardiamo il mondo Il contesto entro cui giudichi una situazione Determinano la tua reazione a livello emotivo e

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

La comunicazione interpersonale. Pagina 1 La comunicazione interpersonale Pagina 1 La comunicazione interpersonale, in primis Il professionista di comunicazione ed RP opera quotidianamente in contatto con molte persone, dal background estremamente

Dettagli

PROGETTO «TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI». ESITI. Prof. Angelo Lascioli Università degli Studi di Verona

PROGETTO «TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI». ESITI. Prof. Angelo Lascioli Università degli Studi di Verona PROGETTO «TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI». ESITI Prof. Angelo Lascioli Università degli Studi di Verona Quanti profili di funzionamento sono stati caricati? Sono pervenute n. 76 Checklist ICF tramite inserimento

Dettagli