Il Liceo Scientifico. Quadriennale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Liceo Scientifico. Quadriennale"

Transcript

1 Il Lice Scientific Elenc: Quadriennale punti OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018/2019

2 La sperimentazine autrizzata dal MIUR Dall ann sclastic 2018/19 cent scule secndarie in Italia, selezinate da una cmmissine ministeriale sulla base della qualità dei prgetti presentati e del lr grad di innvazine, avvierann un crs sperimentale quadriennale. Il diplma sarà in tutt equivalente a quell del percrs quinquennale e garantirà i medesimi traguardi frmativi.

3 Il prgett del Lice Respighi: esperienza e innvazine Il prgett punta a miglirare la qualità dell insegnament attravers un mdell sclastic innvativ in cui la missine irrinunciabile della trasmissine culturale si dta di strumenti didattici e cmunicativi più aderenti ai mutamenti in crs e quindi più accessibili agli studenti di ggi. Emerge dalle ricerche internazinali che di per sé l estensine riduzine del temp-scula nn risulta immediatamente ricnducibile a migliri peggiri risultati di apprendiment. Il temp dell stare a scula viene rirganizzat attravers azini didattiche più efficaci, per razinalizzare le fasi dell apprendiment e adattarsi ai ritmi di ciascun.

4 8 principi metdlgici Essenzializzazine dei cntenuti Unitarietà della cnscenza Centralità dei prcessi di apprendiment Prmzine del sapere dialgic Persnalizzazine del curricl Impieg di strategie didattiche diversificate Riduzine dell enfasi valutativa Prmzine della respnsabilità

5 La dimensine eurpea: il ptenziament dell apprendiment linguistic L esperienza e le risrse linguistiche di cui dispne la scula verrann csì declinate: dalla classe prima mduli CLIL di matematica e stria in rari curriculare e in piattafrma e-learning al fine dell acquisizine della certificazine Cambridge IGCSE Maths e Histry preparazine durante le re curriculari di Inglese e in piattafrma e- learning della certificazine IGCSE English as a Secnd Language partecipazine al prgett PEG, Parlament Eurpe Givani (EYP), cme ccasine per prmuvere l utilizz cstruttiv delle lingue cmunitarie in cntesti reali e l acquisizine di esperienze e cmpetenze di cittadinanza stage di alternanza scula/lavr in mbilità transnazinale in un paese eurpe anglfn

6 La tecnlgia per la didattica La ricchezza tecnlgica della scula cnsente di integrare nella didattica le tecnlgie digitali, cnsiderate cme chiave di vlta per raggiungere gli biettivi eurpei di istruzine nella scietà della cnscenza. Tale integrazine permette di prgettare ambienti di apprendiment intesi cme un insieme di situazini educative caratterizzate da attività che cinvlgn insegnanti e allievi che lavran insieme cn scpi cmuni. L'apprendiment avviene in cntesti fisici e virtuali, dentr furi la scula, interagend cn la realtà per cmprenderla e/ mdificarla.

7 La didattica labratriale: i labratri bbligatri Classe prima e secnda Classe quarta Debate & Sft skills Preparazine prima prva scritta Esame di Stat Preparazine secnda prva scritta Esame di Stat Favrisce l svilupp del pensier critic, del raginament lgic e inferenziale e dell autnmia di giudizi. L esercizi al dibattit permetterà di cmprendere il valre delle infrmazini rispett alle fakenews mediante l analisi di prblematiche cntempranee a partire da diverse fnti mediatiche, ptenziand cmpetenze trasversali indispensabili per intraprendere la maggiranza dei percrsi universitari e per facilitare l ingress nelle prfessini del futur. Si avvale della cllabrazine del Labratri di Filsfia Cmputazinale dell Università di Pavia. Labratri multidisciplinare del Nvecent (italian, stria, filsfia, arte) per la preparazine della prima prva scritta dell Esame di Stat. Labratri multidisciplinare matematica/fisica per la preparazine della secnda prva scritta dell Esame di Stat.

8 La didattica labratriale: i labratri pzinali del prim bienni Labratri pzinali prim bienni Scienze sperimentali Multilingue Rbtica & cding Sviluppa l apprcci labratriale al sistema delle scienze integrate, intese cme metdlgia interdisciplinare di sservazine dei fenmeni reali. 1 ra a settimana di labratri di Fisica 1 ra a settimana di labratri di Scienze Incrementa le pprtunità di studi e di lavr in ambit internazinale prevedend l studi di una secnda lingua cmunitaria a scelta tra francese, spagnl tedesc. Per alcuni mduli frmativi si avvale della presenza di un dcente madrelingua. Classe prima: labratri di rbtica educativa cn l utilizz di rbt EV3 della Leg. Abilita al prblem slving, crea le cmpetenze manageriali e prfessinali necessarie a lavrare cn le nuve tecnlgie in una scietà in cui la digitalizzazine e l autmazine del lavr rappresenterann sempre di più la nrma. Classe secnda: labratri di cding; realizza attività di prblem slving mediante la prgettazine e la realizzazine di semplici applicazini in ambienti di prgrammazine di tip grafic.

9 La didattica labratriale: i labratri pzinali del secnd bienni Labratri pzinali secnd bienni Labratri di Scienze per la Medicina Labratri di discipline giuridicecnmiche Labratri di matematica e fisica avanzate rientament alle prfessini medic-sanitarie cn la cllabrazine di numersi enti esterni (ANPAS Crce Bianca PC, AUSL, Ordine Prvinciale dei Medici Chirurghi e degli Odntiatri di Pc, Urban Hub Piacenza, IZSLER Istitut Zprfilattic Sperimentale della Lmbardia e dell Emilia Rmagna) che ha cme biettivi l rientament alle prfessini medic-sanitarie e ad alcune pprtunità innvative-creative nell ambit medicale analisi di mercat, business plan, marketing; il mdul favrisce l svilupp di cmpetenze trasversali (sft skills, team wrking, prblem slving) attravers la gestine di un labratri d'impresa; l biettiv è quell di creare un'impresa gestita da studenti attravers diverse azini: individuazine delle mdalità di avvi e svilupp di un'idea, realizzazine e cmmercializzazine di prdtti e/ servizi, rapprt cn partner, spnsr, frnitri; si tratta di un attività di ricerca e ptenziament dell area matematic-fisica realizzata in cllabrazine cn il CERN, l'infn e il MIUR, sull rigine dei raggi csmici. Viene cstruit un "telescpi" fatt cn i più mderni e avanzati rivelatri di particelle da mettere in cincidenza tramite strumentazine GPS cn i telescpi di altre scule all scp di rivelare i muni csmici e gli sciami estesi. La cstruzine dei rivelatri avviene nei labratri del CERN, nei lughi più esclusivi della ricerca più avanzata, che vengn resi a tale scp accessibili ai ragazzi.

10 Aggregazine delle discipline in aree Area dei linguaggi Area scientifica Area stric-filsfica Area della creatività lingua e letteratura italiana, lingua e cultura straniera, lingua e cultura latina, labratri prve scritte Esame di stat matematica, fisica, scienze naturali, labratri prve scritte Esame di stat stria, filsfia, debate, labratri prve scritte Esame di stat labratri pzinali

11 Il calendari sclastic annuale Per cmpensare almen in parte la riduzine di una annualità, il calendari sclastic annuale viene estes a 36 settimane, prevedend l inizi delle lezini alla metà di settembre e cncludend le attività la secnda settimana di giugn. Affinché il nuv temp-scula risulti sstenibile da parte degli studenti, si prevede di attuare la seguente articlazine mdulare: quattr mduli annui di 8 settimane dedicate al lavr didattic, cn eventuali prve di carattere frmativ; i dcenti effettuerann sservazini in itinere per reglare la prgressine degli apprendimenti stimland la partecipazine attiva degli studenti anche mediante l assegnazine di cmpiti individuali di grupp che andrann a cstituire la dcumentazine per la valutazine smmativa; una settimana alla fine di gni mdul per effettuare la valutazine smmativa del percrs mdulare anche attravers test e/ prve strutturate e attività di recuper/svilupp delle eccellenze per piccli gruppi di livell.

12 Cnsigli di classe, tutr e caching Il cnsigli di classe si incntrerà per due re mensili per prgettare le attività e mnitrare l andament degli apprendimenti. Il crdinament del cnsigli di classe nn sarà affidat ad un unic dcente, ma si sperimenterà un mdell di crdinament diffus; a ciascun dcente verrà affidat il tutraggi di un piccl grupp di studenti e la cura del prtfli persnale dell studente. Il dcente tutr raccglierà le infrmazini sull studente da parte di tutt il cnsigli di classe e incntrerà le famiglie su richiesta durante i cllqui settimanali durante i cllqui peridici quadrimestrali per restituire l andament generale dell studente in tutte le discipline. Vengn inltre previste ulteriri ccasini di rinfrz e supprt psiclgic: labratri per il metd di studi, percrsi di mindfulness, labratri per l svilupp delle abilità assertive.

13 Quadr rari settimanale per ann di crs Area umanistica (Italian, Latin, Stria e Gegrafia) 1 ann Area disciplinare 1 bienni 2 bienni 2 ann 3 ann 4 ann Linguae cultura inglese Area stric filsfica (Stria, Filsfia, CLIL Stria) Area fisic-matematica (cn CLIL di Matematica) 1 Clil 3+1 Clil 5+1Clil 5+1Clil 7+1Clil 8+1Clil 7+1Clil 7 Scienze naturali Disegn e stria dell arte Scienze mtrie e sprtive Religine cattlica/att.alternative Area multidisciplinare Labratri pzinali Labratri prve scritte Esame di Stat 2 Debate 1 1 Ore a distanza in piattafrma e-learning (flipped classrm) Ttale re

14 Ammissine alla classe sperimentale Nel cas le dmande di iscrizine alla classe sperimentale superin il numer previst dagli rdinamenti (DPR 81/2009), si prcederà a nminare una cmmissine cmpsta dal Dirigente Sclastic e tre dcenti i quali frmulerann una graduatria cn l attribuzine di un punteggi in centesimi sulla base delle seguenti evidenze: cllqui mtivazinale, predispst dalla psiclga prfessinista che cllabra cn il lice. Si tratta di un cllqui basat su un intervista semi-strutturata finalizzat ad indagare le attitudini e le reali intenzini dell studente. Tale impstazine intrspettiva e l attenzine al mnd interire dell studente, sn utili per creare una classe di ragazzi realmente mtivati, in grad di sstenere nuve sfide e intenzinati quindi ad affrntare un percrs di studi innvativ, al di là delle aspettative delle famiglie. Il risultat verrà ricndtt ad un punteggi crrispndente ai prfili attitudinali (max. 50 punti); acquisizine tramite il fascicl dell studente dei livelli di certificazine raggiunti nelle prve a carattere nazinale (Invalsi) effettuate al termine della classe terza della scula secndaria di prim grad in italian, matematica, inglese (max 50 punti). In cas di parità di punteggi si prcederà al srteggi.

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti Allegat 2 Prgett c-finanziat dall Unine Eurpea Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 201-2020 MASTER UNIVERSITARIO / CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

Quesiti per l autoanalisi

Quesiti per l autoanalisi Dcente Quesiti per l autanalisi AREA A: qualità dell insegnament e del cntribut al miglirament dell istituzine sclastica nnché del success frmativ degli studenti. A: QUALITA DELL INSEGNAMENTO H prdtt appunti,

Dettagli

LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO

LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO Chi siam? Il Lice Statale G.A. De Csmi di Palerm si articla in tre indirizzi: Lice delle Scienze Umane Lice delle Scienze Umane cn pzine ecnmic-sciale (LES) Lice

Dettagli

Criteri valutazione docenti COMITATO VALUTAZIONE a.s /2016. DOCENTE:.. Plesso :

Criteri valutazione docenti COMITATO VALUTAZIONE a.s /2016. DOCENTE:.. Plesso : Minister dell'istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Ise (Bs) C.F.80052640176 www.icise.gv.it e-mail: BSIC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istitut cmprensiv di Gattatic Campegine (a.s.2018/19) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scula primaria Campegine X Praticell X Tanet X Scula secndaria Campegine X Gattatic X Denminazine del

Dettagli

BONUS PREMIALE 2016 DOCENTE: ORDINE DI SCUOLA: PLESSO: Il sottoscritto/a dichiara:

BONUS PREMIALE 2016 DOCENTE: ORDINE DI SCUOLA: PLESSO: Il sottoscritto/a dichiara: DIREZIONE DIDATTICA 3 Circl - CUNEO Viale Angeli, 82-12100 CUNEO Tel.: 0171/692421/Fax: 0171 649618 e mail: direzine@terzcircl.cune.it PEC: cnee00300c@pec.istruzine.it DOCENTE: BONUS PREMIALE 2016 ORDINE

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Segreteria Scule di specializzazine ed Esami di Stat fax +39 02 91751.453 1 segreteria.sculespecializzazine@unisr.it PIANO

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011 Scheda di rilevazine dati qualitativi 1 1. IL TERRITORIO Area tematica Territri Nel prgettare l attività di Alternanza Scula-Lavr si è ritenut di dver tener cnt

Dettagli

A chi è diretto Tutti i docenti di ogni ordine e grado. I docenti potranno scegliere i moduli da seguire. I temi trattati

A chi è diretto Tutti i docenti di ogni ordine e grado. I docenti potranno scegliere i moduli da seguire. I temi trattati ImparaDigitale rganizza la Summer Schl di Olbia DATA: 12-14/15 Settembre 2016 LUOGO: Lice Scientific Lrenz Mssa, Olbia Calendari Il crs si struttura su 3 girni: il prim (12 settembre) di 4 re pmeridiane,

Dettagli

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento + LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE C.F.80017140825 - Distr.1/39 Via Benfratelli,4-90134 Palerm TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzine.it Siti web: http//www.licecrce.it PIANO

Dettagli

DATA: luglio + 14 luglio mattina (opzionale: colloquio per diventare formatori)

DATA: luglio + 14 luglio mattina (opzionale: colloquio per diventare formatori) Calendari ImparaDigitale presenta la Summer Schl di Bergam DATA: 11-13 lugli + 14 lugli mattina (pzinale: cllqui per diventare frmatri) LUOGO: Sede Assciazine Centr Studi ImparaDigitale, Bergam (Via Malj

Dettagli

Percorso formativo - Animatore Digitale Obiettivi: Acquisire competenze per diventare esperto nel settore del digitale al fine di:

Percorso formativo - Animatore Digitale Obiettivi: Acquisire competenze per diventare esperto nel settore del digitale al fine di: Percrs frmativ - Animatre Digitale Obiettivi: Acquisire cmpetenze per diventare espert nel settre del digitale al fine di: Gestire attività di frmazine interna sugli strumenti digitali nell ambit del PNSD;

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Prt. n 15178 Cagliari, 13.11.2006 Ai Dirigenti delle Scule Statali Primarie della Sardegna e p.c. Ai Dirigenti degli Uffici Sclastici Prvinciali della Sardegna Ai referenti per la frmazine c/ gli Uffici

Dettagli

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo 2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

Piano di formazione e Aggiornamento del personale docente ed ATA a.s , , Il Collegio dei docenti

Piano di formazione e Aggiornamento del personale docente ed ATA a.s , , Il Collegio dei docenti !! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA I.C. ANNA FRANK Quadrivi Mntapert - Giardina Galltti SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA

Dettagli

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE Cdice MSP0107 Revisine 00 Pagina 1 di 5 1 Denminazine prgett IMPARA AD INTRAPRENDERE 2 Ambiti prgettuali ORIENTAMENTO Le attività/iniziative riguardan l rientament in ingress, in itinere e in uscita Orientament

Dettagli

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO ACCORDO DI RETE ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO 1 PREMESSO CHE: il Regi Decret 6 maggi 1923 n. 1054, istitutiv dei Cnvitti Nazinali aventi autnmia e persnalità

Dettagli

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA!

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA! Sintesi tra avvertenze generali e prgramma scula primaria Inglese B2 (.e l s perciò l h mess per prim ) Cenni all epistemlgia ed alle cnnessini tra la didattica pedaggia e le altre scienze dell educazine

Dettagli

Progetto triennale dell Animatore digitale

Progetto triennale dell Animatore digitale Prt. n. 00059 - I.1 - del: 03/01/2019 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO Prgett triennale dell Animatre digitale L animatre digitale è un dcente che, insieme al Dirigente Sclastic e al

Dettagli

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero -

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero - 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Ann accademic 2013/14 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO - recuper - Indirizz

Dettagli

La Formazione Superiore: evoluzione e prospettive. 21 novembre 2008 ore 10,30 Sala Etna Le Ciminiere Catania

La Formazione Superiore: evoluzione e prospettive. 21 novembre 2008 ore 10,30 Sala Etna Le Ciminiere Catania La Frmazine Superire: evluzine e prspettive 21 nvembre 2008 re 10,30 Sala Etna Le Ciminiere Catania RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE (IFTS) E COSTITUZIONE

Dettagli

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO . PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

Sperimentiamo in inglese

Sperimentiamo in inglese Istitut Omnicmprensiv Statale Beat Simne Fidati Scula d Infanzia, Primaria, Secndaria prim grad e Secndaria Superire (IPSIA) Lcalità La Stella - 06043 Cascia (PG) 074376203 0743751017 074376180 E-mail

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla rifrma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegn dell studente (frequenza dei crsi e

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istitut cmprensiv di Gattatic Campegine (a.s. 2018-19) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scula primaria Campegine Praticell Tanet Scula secndaria Campegine Gattatic Denminazine del prgett

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa A cura dell animatre digitale dell ICPG15 Prf.ssa Alessandra Vittria Pirrell La legge 107prevede che dall

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Cllegi Gemetri e Gemetri Laureati di Mnza e Brianza, nella persna di Cesare Galbiati, in qualità di Presidente del Cllegi e L Istitut di Istruzine Superire Ezi Vanni di Vimercate,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO GONIN Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Dn Pgltt, 45 10094 Giaven (TO) - Telefn 011-9376250 TOIC87000N@pec.istruzine.it TOIC87000N@istruzine.it C.M. TOIC87000N C.F. 95579630013 www.icgnin.gv.it AVVISO

Dettagli

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018 Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale di Francavilla di Sicilia Via Napli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefn 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m www.icfrancavilla.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

OBIETTIVI DI PROCESSO RAV con integrazioni e modifiche di giugno 2016 (lettere C) PRIORITA E TRAGUARDI DEL RAV

OBIETTIVI DI PROCESSO RAV con integrazioni e modifiche di giugno 2016 (lettere C) PRIORITA E TRAGUARDI DEL RAV IL PIANO DI MIGLIORAMENTO (gli biettivi frmativi priritari, traguardi e biettivi, le azini e le fasi previste, scelte cnseguenti alle previsini di cui alla legge 107/15) DI d) Svilupp cmpetenze in materia

Dettagli

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 ANNUALITA 2013-2014. Obiettivo/Azione C1- B7 Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E.

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 ANNUALITA 2013-2014. Obiettivo/Azione C1- B7 Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. DIREZIONE DIDATTICA STATALE 6 CIRCOLO DON. L. MILANI Via Glgta, 32/34 ALTAMURA (BA) C.F. 91016880725 Tel/Fax Segreteria 080-3114308 - Tel/Fax Direzine 080-3118383 E-mail: baee19200t@istruzine.it - 6circl.dnmilani@liber.it

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istitut cmprensiv di Gattatic Campegine (a.s. 2018-19) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scula primaria Campegine Praticell X Tanet Scula secndaria Campegine Gattatic Denminazine del prgett

Dettagli

Progetto La scuola in comune

Progetto La scuola in comune Prgett La scula in cmune Il prgett La scula in cmune, avviat in fase di sperimentazine nell scrs ann sclastic, prevede la cllabrazine fra Istitut Checchi di Fucecchi e Amministrazine Cmunale per la realizzazine

Dettagli

Progetti triennali afferenti all area:

Progetti triennali afferenti all area: Prgetti triennali afferenti all area: SBAGLIANDO SI IMPARA ( MATEMATICA ) AREA 6 AREA POTENZIAMENTO SCIENTIFICO AREA DI POTENZIAMENTO SCIENTIFICO PROGETTO TRIENNALE 2016/2019 Sbagliand si Impara (matematica)

Dettagli

Prot. n. 1804/3.2.d del 3 aprile 2017

Prot. n. 1804/3.2.d del 3 aprile 2017 Prt. n. 1804/3.2.d del 3 aprile 2017 PIANO DI FORMAZIONE AMBITO TERRITORIALE n. 14 Piacenza Ovest, Val Tidne, Val Trebbia a.s. 2016/2017 Il Dirigente Sclastic del Lice Statale M. Giia di Piacenza Scula

Dettagli

Pescara, lì 27 febbraio 2017 A tutto il personale Al sito dell Istituto. Oggetto: Piano triennale di formazione del Personale dell I.C.

Pescara, lì 27 febbraio 2017 A tutto il personale Al sito dell Istituto. Oggetto: Piano triennale di formazione del Personale dell I.C. Prt. n. 942/VII.5 Pescara, lì 27 febbrai 2017 A tutt il persnale Al sit dell Istitut Oggett: Pian triennale di frmazine del Persnale dell I.C. 6 di Pescara VISTO l art. 1 della Legge 13 lugli 2015 n.107,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Eurpass Infrmazini persnali Cgnme/Nme Cammarta Viviana Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza prfessinale dal 01 febbrai 2007 al 18 marz 2007 - cntratt di cllabrazine

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIA ISTITUTO COMPRENSIVO F. PAPPALARDO Via G. Di Vittri - 97019 VITTORIA (RG) Tel 0932-519033 Fax 0932-512256

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22 DIREZIONE DIDATTICA DI FIDENZA Via XXV Aprile, 24 43036 Fidenza (PR) C.F. 91014010341 C. M. PREE07500B Tel. 0524/523687 Fax 0524/528385 www.ddfidenza.edu.it e-mail: pree07500b@istruzine.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEO GALILEI-TOMMASO CAMPAILLA Piazza Baden Pwell, 10-97015 Mdica RG - Tel. e Fax: 0932-764379 - Cell.: 335/5733543 E-mail: rgis01600a@istruzine.it - Web: http://www.galileimdica.it

Dettagli

Com. N. 11/COMUNE Venezia, AI DOCENTI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

Com. N. 11/COMUNE Venezia, AI DOCENTI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO Venezia, Cannaregi 3022/A, CAP 30121 Tel. 041 717336 fax 041 721789 e mail VEIC84200T@istruzine.it VEIC84200T@pec.istruzine.it Cdice Scula VEIC84200T VENEZIA Cm. N. 11/COMUNE

Dettagli

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari:

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari: Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann Sclastic: 2017/2018 Indirizz:

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO GESU -MARIA VIA FLAMINIA, 63 009 ROMA Tel. 06333722 fax 063322046 Mail: ist.gesu-maria@mclink.it

Dettagli

Plesso: "R. Tosoni" Anno Scolastico...

Plesso: R. Tosoni Anno Scolastico... PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO nn italfni PARTE A Da cmpilare a cura del Cnsigli di Classe-Interclasse Pless: "R. Tsni" Ann Sclastic... Nvagli Chiarini Ordine di scula : Primaria Secndaria Crdinatre di

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO Ann Sclastic 2018/2019 TITOLO del PROGETTO PLESSI DOCENTI RESPONSABILI SPORT DI CLASSE CAPACCIO SCALO MARGIOTTA SAVERIA Prmuvere i valri educativi dell

Dettagli

I.P.S.S.E.O.A. Raffaele Viviani

I.P.S.S.E.O.A. Raffaele Viviani Minister della Pubblica Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Prfessinale Statale per i Servizi Engastrnmici ed Ospitalità Alberghiera I.P.S.S.E.O.A. Raffaele Viviani Cd. Fiscale 90039480638

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:.

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:. RELAZIONE FINALE Dcente di Sstegn Sede.. Ann sclastic.. Alunna/:. Classe: Sez: DOCENTE DI SOSTEGNO ORE SETT. AMBITI DI INTERVENTO L intervent è stat ptenziat dalla presenza dell assistente. per.. re settimanali.

Dettagli

Prot. n. 6597/07 Sarno, 15 Settembre Oggetto: Avviso di Selezione Funzione Strumentale Anno Scolastico 2017/2018

Prot. n. 6597/07 Sarno, 15 Settembre Oggetto: Avviso di Selezione Funzione Strumentale Anno Scolastico 2017/2018 Istitut Tecnic Industriale "E. Fermi" (SATF05201R) Istitut Tecnic Cmmerciale "G. Drs" (SATD05201E) Prt. n. 6597/07 Sarn, 15 Settembre 2017 Ai Dcenti Al DSGA (facente funzine) Sig. Eli Sirica Al Cllabratre

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico 2 Circl Didattic Givanni Pascli Crs Rma 251 74016 Massafra (Tarant) Tel. Segr./ Fax 099/8801271 C.M.:TAEE06900L C. F. 80012600732; E Mail: taee06900l@lstruzine.it www.2circlpasclimassafra.it Prt. n2654/a29

Dettagli

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza a b c d Questinari di valutazine genitri L indagine di autvalutazine deve cinvlgere tutte le figure del mnd scula per cui è stat smministrat anche alle famiglie degli alunni un questinari cstituit da 23

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 8^ EDIZIONE PROGETTAZIONE DI MASSIMA DEL PERCORSO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 8^ EDIZIONE PROGETTAZIONE DI MASSIMA DEL PERCORSO Crs G. Di Vittri, 203-71016 SAN SEVERO (FG) www.pestalzzi.it e.mail: fg is 0 2 90 0 x@is truzi ne.it p.e.c.: fg is 02900x@pec.is truzi ne.it Cdice Mecc.: FGIS02900X - Cdice Fiscale: 84001390719 Prt. n.

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic 2018/2019

Dettagli

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic: 2016/2017

Dettagli

Da compilare a cura del team dei docenti Classe Sez. Plesso Anno Scolastico... Docente coordinatore.

Da compilare a cura del team dei docenti Classe Sez. Plesso Anno Scolastico... Docente coordinatore. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA P.zza G. Nigr, già Umbert I, 11 Palazzl Acreide (SR) Tel.: 0931881166 Fax: 0931876064 - CF: 80002050898 E-mail: sric85400t@istruzine.it PEC: sric85400t@pec.istruzine.it

Dettagli

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica Istitut Cmprensiv di Basilian e Sedeglian Scula secndaria di I grad M.L. King Disciplina: STORIA Classi: IA, IB, IC Insegnanti: Rmani Luisa (IA), Rivellini Anna (IB), Falcne Ug (IC) Ann sclastic 2017-2018

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

Un Progetto per : GIOvani Talenti TOscani

Un Progetto per : GIOvani Talenti TOscani GIOTTO Un Prgett per : GIOvani Talenti TOscani L idea Il prgett nasce nel 2011 in cllabrazine cn l assciazine PrSpera (PROgett SPERAnza), cn cui Federmanager cndivide l bbiettiv di far crescere nel Paese

Dettagli

SANTA MARGHERITA Scuola Polo per la Formazione - Ambito di Rete XIII - Città di Messina

SANTA MARGHERITA Scuola Polo per la Formazione - Ambito di Rete XIII - Città di Messina ISTITUTO COMPRENSIVO SANTA MARGHERITA Scula Pl per la Frmazine - Ambit di Rete XIII - Città di Messina Via Pzz - 98142 Giampilieri Superire (ME) 090/610106-610236 090/610106 C. F. 97110520836 - Cd. Mecc.

Dettagli

Ufficio Stampa MIUR. Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole

Ufficio Stampa MIUR. Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Uffici Stampa MIUR Cme si diventa insegnanti: ecc le nuve regle Un ann di tircini per legare teria a pratica Assunzini sl in base alla necessità per evitare il precariat Più inglese e cmpetenze tecnlgiche

Dettagli

INDIRIZZO TURISMO CLASSE: V. prof. Ultimo anno. 6. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici

INDIRIZZO TURISMO CLASSE: V. prof. Ultimo anno. 6. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINA: DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V prf. Ultim ann Cmpetenze disciplinari: 5. Utilizzare il sistema delle cmunicazini e delle relazini delle imprese turistiche 6. Prgettare,

Dettagli

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte TIPOLOGIA DELL ENTE (Indicare l aspett prevalente) X Scietà sprtiva (campinat categria di appartenenza ) Centr fitness Centr sprtiv natatri/acquatic Centr riabilitativ/rieducativ Centr assistenziale per

Dettagli

Istituto Comprensivo di Mozzecane. Criteri per la formazione delle classi della Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado

Istituto Comprensivo di Mozzecane. Criteri per la formazione delle classi della Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado Istitut Cmprensiv di Mzzecane Criteri per la frmazine delle classi della Scula Primaria e Secndaria di 1 Grad I presenti criteri deliberati dal Cllegi dei Dcenti nella seduta del 22/06/2017, avrann applicazine

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 3 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

Indirizzo: Turismo. Classe: 3 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Ing. Carl Stradi Via Bit, n. 27-41053 Maranell (MO) Tel. 0536/941110 Fax 0536/945162 e-mail: mic83400q@istruzine.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE Alunn Struttura spitante 1. Durante l esperienza lavrativa sei stat/a affiancat/a: da una persna cn rul direttiv da

Dettagli

Rilevazione P.A.I. 2016/2017 Prot. 430/U

Rilevazione P.A.I. 2016/2017 Prot. 430/U Rilevazine P.A.I. 2016/2017 Prt. 430/U *Camp bbligatri Cdice Scule di Teram TE - Selezina il Cdice della tua Scula * TEIC82400B PARTE I - A. RILEVAZIONE DEI B.E.S. PRESENTI A.S. 2016/17 Analisi dei punti

Dettagli

QUESTIONARIO INSEGNANTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE QUESTIONARIO INSEGNANTE Gentile insegnante, Le chiediam di esprimere la sua pinine su alcuni aspetti della vita sclastica e sul funzinament della scula nella quale attualmente lavra. Le rispste che darà

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Miglirament (PDM) dell'istituzine sclastica TOPS01500P LICEO SCIENTIFICO PARITARIO CAIROLI - TORINO Pian di Miglirament INDIRE (Pagina 1 di 16) Indice Smmari 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza

Dettagli

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA COPERNICO VIA COPERNICO 1 00040 POMEZIA (ROMA) TEL. 06 121127550 FAX 0667666356 CODICE

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA Materiale elabrat dal Grupp I CARE SMS Allende Crci, 1-2 -3 circl didattic PADERNO DUGNANO FINALITA Il presente dcument denminat Prtcll di Accglienza

Dettagli

Scuola primaria classe..

Scuola primaria classe.. Allegat 4 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ann Sclastic Scula primaria classe.. Referente DSA 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cgnme e nme Data e lug di nascita Diagnsi specialistica 1 Redatta da press.. in data.

Dettagli

SEZIONE I - RICOGNIZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

SEZIONE I - RICOGNIZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Pian Triennale di Frmazine 2016/2019 della Rete d AMBITO N.8 SUD SARDEGNA articlat in: Pian della Rete di scp degli Istituti Cmprensivi Pian della Rete di scp degli Istituti Superiri deliberat dalla Cnferenza

Dettagli

ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.

ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016-2017 Cdice percrs prgett A01 B01 B02 generale Risrse, Eurpa, Innvazine

Dettagli

Guida sulla qualifica dei docenti di materie della maturità professionale

Guida sulla qualifica dei docenti di materie della maturità professionale Dipartiment federale dell ecnmia, della frmazine e della ricerca DEFR Segreteria di Stat per la frmazine, la ricerca e l innvazine SEFRI Questini di fnd e plitica Guida sulla qualifica dei dcenti di materie

Dettagli

Loredana Leoni. Titoli di studio

Loredana Leoni. Titoli di studio Lredana Leni Titli di studi Crs di perfezinament universitari Il sistema integrat dei prcessi di valutazine Università Cattlica di Milan - 2010 Laurea in Pedaggia Tesi La valutazine in Rifrma della Scula

Dettagli

CRITERI ELABORATI dal COMITATO DI VALUTAZIONE - A.S

CRITERI ELABORATI dal COMITATO DI VALUTAZIONE - A.S Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca USR per il Lazi Ambit territriale prvinciale di Latina ISTITUTO COMPRENSIVO O. FREZZOTTI CORRADINI Centr Territriale di Supprt per le Nuve Tecnlgie

Dettagli

* Laboratorio. Primo modulo [20 CFUI - Il quadro teorico di riferimento. Master/Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in

* Laboratorio. Primo modulo [20 CFUI - Il quadro teorico di riferimento. Master/Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in Master/Crs di perfezinament e aggirnament prfessinale in Organizzazine e gestine delle Istituzini sclastiche in cnlesti multic ulturali Prim mdul [20 CFUI - Il quadr teric di riferiment SSD Disciplina

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO attività di aggirnament e frmazine in servizi dei dcenti. attività di frmazine in rete attività di frmazine dcenti in ann di prva attività di tircini Crsi universitari

Dettagli

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs.

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs. PROTOCOLLO DI INTESA SULL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI TRA: COMUNE DI CREMONA, PRIMO CIRCOLO DIDATTICO, SECONDO CIRCOLO DIDATTICO, TERZO CIRCOLO DIDATTICO, QUARTO CIRCOLO DIDATTICO, QUINTO CIRCOLO

Dettagli

Prot. n. 1584/S Luino, 11 aprile 2016

Prot. n. 1584/S Luino, 11 aprile 2016 Prt. n. 1584/S Luin, 11 aprile 2016 All Alb della scula A tutti gli interessati OGGETTO: Band pubblic per il reperiment di Esperti per Prgramma Operativ Nazinale Per la Scula cmpetenze e ambienti per l

Dettagli

digitale

digitale PROGETTO PROGETTO @apprendere digitale Descrizine Il Prgett, apprvat dal CMSI l 8 febbrai 2005 e sviluppat dal Miur-DGSI in cllabrazine cn il Dit, l Indire e l Invalsi e cn il cncrs dell AIE, prevede di

Dettagli

Regolamento Reach, CLP e valutazione del Rischio chimico

Regolamento Reach, CLP e valutazione del Rischio chimico Reglament Reach, CLP e valutazine del Rischi chimic Crs 2 girnate Il Reglament (CE) n. 1907/2006 (REACH) e il Reglament (CE) n. 1272/2008 (CLP) cndizinan gli aspetti relativi alla valutazine del rischi

Dettagli

Prevenzione del disagio scolastico

Prevenzione del disagio scolastico AREA 2 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E PROCESSI INCLUSIVI DA ATTUARE Prevenzine del disagi sclastic Finalità Intervenire preccemente sulle difficltà, i disturbi dell apprendiment e del cmprtament. Obiettivi

Dettagli

Centro Phoenix srl - Unipersonale Centro di Psicologia, Neuropsicologia, Riabilitazione e Psicoterapia Direttore Sanitario Dott.ssa Carla Mogentale

Centro Phoenix srl - Unipersonale Centro di Psicologia, Neuropsicologia, Riabilitazione e Psicoterapia Direttore Sanitario Dott.ssa Carla Mogentale Centr Phenix srl - Unipersnale Centr di Psiclgia, Neurpsiclgia, Riabilitazine e Psicterapia Direttre Sanitari Dtt.ssa Carla Mgentale Sede legale: Via Bassanese n. 72/A, 36060 Rman d Ezzelin (VI) Sedi perative:

Dettagli

Compensazione tra alunni uscenti ed alunni entranti fino al raggiungimento del numero legale di iscritti;

Compensazione tra alunni uscenti ed alunni entranti fino al raggiungimento del numero legale di iscritti; CRITERI GENERALI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI I presenti criteri,deliberati dal Cllegi dei Dcenti in data 15/05/2018 e dal Cnsigli di Istitut nella seduta del 15/05/2018, trverann applicazine a partire

Dettagli

Programmazione Disciplinare

Programmazione Disciplinare Materia LINGUA E CULTURA STRANIERA PRIMO BIENNIO: INGLESE Ann Sclastic 2018-2019 Cmpnenti del Cnsigli di Materia: Dcente Prf.ssa ELENA BIANCHESSI - Crdinatre Prf.ssa NICOLETTA DE CARLINI Prf.ssa LAURA

Dettagli

Indirizzo: TRIENNIO TURISTICO. Classe: QUARTA AT. Disciplina: STORIA DELL ARTE E TERRITORIO

Indirizzo: TRIENNIO TURISTICO. Classe: QUARTA AT. Disciplina: STORIA DELL ARTE E TERRITORIO Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf.ssa ANNA ELENA GALLI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegat A CLASSE INDIRIZZO V Atc Cstruzini, ambiente, territri ANNO SCOLASTICO 2017-18 DISCIPLINA DOCENTE Matematica Menarbin Marcella 1/5 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE 1. PRESENTAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE Istitut Cmprensiv Pescara 6 RELAZIONE FINALE Sstegn e Integrazine sclastica Ann sclastic 2017/2018 Alunn:. Classe: Sez: Mdell di relazine finale/iniziale sstegn I.C. Pescara 6 Cgnme... Nme... Nat a. il

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istitut cmprensiv di Gattatic Campegine (a.s. 2018/19 ) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scula primaria Campegine Praticell Tanet Scula secndaria Campegine Gattatic Denminazine del prgett

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Pian di Miglirament VRIC85900V IC CASTEL D'AZZANO SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: quadriennale. Classe: 4AI. Disciplina: Diritto

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: quadriennale. Classe: 4AI. Disciplina: Diritto Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PdM) DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA BGIC FRA AMBROGIO DA CALEPIO CASTELLI CALEPIO

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PdM) DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA BGIC FRA AMBROGIO DA CALEPIO CASTELLI CALEPIO PIANO DI MIGLIORAMENTO (PdM) DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA BGIC838007 FRA AMBROGIO DA CALEPIO CASTELLI CALEPIO INDICE del PdM 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V.IMBRIANI DI POMIGLIANO D ARCO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V.IMBRIANI DI POMIGLIANO D ARCO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V.IMBRIANI DI POMIGLIANO D ARCO PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA E STORIA CLASSE I SEZ. Bc ANNO SCOLASTICO 2012/2013 La seguente prgrammazine è stata articlata dp una verifica iniziale,

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE

UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE Denminazine UN MONDO DI REGOLE Prdtti GLOSSARIO- MANIFESTAZIONE SPORTIVA- DRAMMATIZZAZIONE-CARTELLONISTICA-MEMORY- PRODUZIONE DI CARTOLINE-OPUSCOLO Cmpetenze mirate

Dettagli