Tensioni e deformazioni interne

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tensioni e deformazioni interne"

Transcript

1 Tensioni e deformaioni interne Una trave soggetta a carichi ortogonali, si inflette spaando il piano di inflessione La direione di inflessione, se c è simmetria rispetto al piano x, è diretta secondo Si ha flessione pura se la sola sollecitaione è dovuta al momento flettente, sena taglio Si ha flessione non uniforme se alla flessione viene associato un taglio Fless. pura F. Non unif. Come si vedrà, in genere le one della seione più sollecitate a flessione sono lontane da quelle sollecitate a taglio e quindi si disaccoppiano gli effetti F. Non unif.

2 CURVATURA DI UNA TRAVE (piccoli spostamenti) La trave si oppone al momento incurvandosi, e ciò è responsabile dell insorgere di tensioni Il centro di curvatura O è identificato dalla normale a due punti m e m distanti dx Il raggio di curvatura (ed il suo inverso ) rendono la trave tanto meno rettilinea quanto maggiore è M d ds d ds Nell ambito dei piccoli spostamenti si può confondere ds con dx d dx In questa trattaione si assumerà la curvatura positiva (derivata seconda positiva) che si instaura per effetto di un momento flettente positivo Altro modo di vedere le cose: curvatura positiva se il centro di curvatura si pone verso la direione positiva delle

3 CONSIDERAZIONI DI CONGRUENZA Basandosi solo su consideraioni di simmetria si può dimostrare che: Seioni piane e perpendicolari alla linea d asse rimangono piane anche dopo deformaione La perpendicolarità con la linea d asse si mantiene anche dopo la deformaione Alcune linee d asse si comprimeranno TOP ed altre si allungheranno BOTTOM Esiste una linea d asse particolare ASSE NEUTRO per la quale le fibre non si allungano né si accorciano L angolo d è dunque il medesimo per la fibra e-f e quella neutra s-s d dx x dx x

4 La sollecitaione che ci si aspetta è quindi assiale, in quanto alcune fibre (estradosso) si allungheranno, le altre (intradosso) si accorceranno. Dato che la sollecitaione è monodimensionale (σ x ) si osserverà anche una deformaione nelle altre due direioni x Centro curvatura principale x Curvatura secondaria Centro curvatura secondario Quindi le travi prismatiche si incurvano in tutti e tre i piani, ma si tensionano solo sul piano x-

5 TENSIONE NORMALE L equaione di Hooke, applicata al caso monodimensionale, fornisce l andamento della tensione x E x = E ; 0 ; 0 Quindi anche la tensione, come la curvatura, segue un andamento lineare con la distana dall asse neutro Per il calcolo delle tensioni che si creano per effetto del momento applicato, si hanno a disposiione le due equaioni di equilibrio, longitudinale e dei momenti A da 0 ; da M x E Dalla I: da 0 0 A n A x A da Il momento statico della seione rispetto al piano neutro è nullo l asse neutro (traccia piano neutro su piano di simmetria) è baricentrico Per la simmetria su il piano neutro è piano principale d ineria Se l asse di sollecitaione è di simmetria () l asse baricentrico appartiene al piano neutro

6 Dalla II: E E M xda da A A M E Dalla convenione dei segni adottata, un momento positivo sposta il centro di curvatura nel semispaio delle positive è il momento di ineria che viene detto in quanto misura la distana dall asse neutro Il termine E per analogia con la sollecitaione di traione, viene anche indicato come rigidea flessionale Combinando le due equaioni linearmente (farfalla) M si ottiene lo stato di sollecitaione che risulta variabile Per una seione simmetrica e bilanciata rispetto baricentro La tensione risulta massima dove massima è la distana dall asse neutro di flessione

7 SEZIONE CIRCOLARE PIENA E CAVA Piena: Cava: 64 D 4 D d Il massimo valore si ha in corrispondena del raggio massimo M D 3M M D 3 M D xd, 3 xd D, 4 4 D d SEZIONE RETTANGOLARE PIENA E CAVA Piena: bh 3 Cava: 3 3 bh b s h s Il massimo valore si ha in corrispondena della massima distana dall asse neutro M h 6M xh, b h M D 6 M h xh, 3 3 bh b sh s

8 O Ripasso: Leggi per il trasporto dei momenti d ineria di seione Su un nuovo SdR (XY) spostato in O di coordinate X O Y O : X x X Y Y O O Y da da Y da Y da X O O O A A A A Y S Y A X x O x O X S X A Y O O Momento centrifugo: x X Y da X S Y S X Y A XY O O x O O x O O A Se il riferimento x ha per origine il baricentro (O G), le trasformaioni sono: Trasformaioni di Hugens Y A X x G Y G g X A g X Y A XY x G G g L utilità di queste trasformaioni è notevole, in quanto il calcolo dei momenti di ineria si semplifica molto suddividendo la seione in parti elementari, ciascuna delle quali viene sommata dopo averla riportata al baricentro dell intera struttura

9 Esempio Seione resistente La struttura in acciaio è montata a sbalo e presenta un carico distribuito Calcolare i valori massimo e minimo della tensione assiale Soluione: Dato che la seione è costante, i valori massimi e minimi di tensione si avranno là dove risulta massimo il momento flettente Diagramma del taglio 0 N 3375 N 05 N 0 x 0 M M V x dx Diagramma del momento

10 Bisogna innanitutto calcolare il baricentro della seione (mediante la media pesata) A Itot G G 40 A 74 A 40 A3 A A A 6.5 mm 3 I momenti di ineria baricentrici delle 3 aree sono: Utiliando il teorema di Hugens si calcola il momento di ineria totale 80 I I g mm mm I mm =.4690 M mm 3375 Top = = 5.3 N mm Tensione al TOP 6 Tensione al BOT A A Bot = -6.5 = 84. N mm

11 M 898 Top = = 4. N mm Bot = = 47.3 N mm Tensione al TOP Tensione al BOT Massima traione al Bottom 47.3 MPa Massima compressione al Bottom MPa

12 MODULO DELLA SEZIONE Ciascuna seione può anche essere caratteriata da un modulo, che consente il passaggio immediato dal momento applicato alla tensione normale (Top o Bottom) Mtop Top Top M S Top M Bot Bot Bot M S Bot S bh 3 S bh 6 Top Bot d 64 4 S d 3 3

13 PROGETTO DI UNA TRAVE In genere è noto il momento massimo applicato e si sceglie la beam che soddisfa la S M max amm Se la beam non è simmetrica rispetto piano neutro oppure se il materiale non ha comportamento simmetrico traione-compressione, occorrerà estendere la verifica a entrambe le posiioni Top e Bottom In genere sono disponibili travi di molteplici forme e materiali: In acciaio: per lo più laminate, di carpenteria o saldate se di grandi dimensioni Travi ottenute per piegatura Saldatura e taglio

14 In alluminio: per lo più estruse Sfruttando la bassa temperatura di fusione si ottengono forme anche non semplicemente connesse Alcune forme tratte da catalogo In legno: per lo più incollate in strutture lamellari Peo unico Travi lamellari Struttura portante in legno

15 In cemento armato: per lo più colate in forma Vista a pariale riempimento Tiranti pretensionati e bloccati dopo colatura In compositi a fibra: estruse, injection molding, pressofusione,

16 EFFICIENZA RELATIVA TRA TRAVI S bh Ah 0.67 Ah A parità di area conta solo l altea 6 6 Prendendo un cerchio di pari area ad un quadrato d h h d S cerchio d A d 3 h d Squadrato d A d 6 4 Nella seione quadrata si ha meno inutile materiale sull asse neutro La soluione migliore prevederebbe l uso di materiale nelle sole flangie, per cui: I ideale Ah 4 Sideale 0.5 A h Seffettivo 0.35 A h Questo valore in realtà non può essere raggiunto perché è necessaria un anima che tiene lontane le due flange e che non può essere troppo sottile per non andare incontro ad instabilità

17 Esempio Una barriera temporanea all acqua è realiata da tavole oriontali sostenute da pali verticali infissi nel terreno. Calcolare la dimensione dei pali a livello massimo dell acqua se la tensione ammissibile del legno è pari a 8.0 MPa. Soluione: Ciascun palo supporta un carico per unità di lunghea crescente (triangolare) che agisce per una larghea s Il massimo momento si ha alla base e vale q0 hs M max 3 qh 0 h h s 3 6 Il modulo della seione necessario risulta 3 b S b h 3 6 s amm S M max amm assumendo 6 3 hs amm N/ m s 0.8 m b m h.0 m

18 TRAVI A SEZIONE VARIABILE In molte applicaioni, risparmio di materiale ed ottimiaione inducono a realiare forme a seione variabile lungo l asse, come negli esempi a lato Ovviamente, la ona più sollecitata può non corrispondere al punto ove è massimo il momento In genere si usa la variaione di seione proprio per minimiare il peso in favore di una sollecitaione uniforme TRAVI A FLESSIONE DI UNIFORME RESISTENZA Vediamo le possibili configuraioni per una trave incastrata-libera (clamped) P x M P x

19 LARGHEZZA VARIABILE P x h 0 cost x Px 0 cost S x In questo caso è necessario che o S varino linearmente con x P blast x S x h 6L ALTEZZA VARIABILE Ora la variabilità lineare di S x sarà affidata alla variaione della sola altea Px 0 cost S x b 6 h x x 0 P h x 6Px b amm Ne risulta un profilo parabolico Ovviamente si potrebbero ancora impostare modifiche contemporanee di spessore ed altea

20 Tensioni dovute al taglio In linea teorica si può avere sollecitaione di solo taglio, ma in realtà essa si accompagna sempre a momento flettente V V x Ciononostante, anche in presena di taglio il momento flettente si calcola allo stesso modo in quanto esso fornisce tensioni normali, mentre il taglio dà tensioni tangeniali, nel riferimento adottato Spesso, in I approssimaione, si considera il taglio uniformemente distribuito sulla seione resistente V A Il calcolo della tensione di taglio su una seione è in realtà assai più complesso, esso varia sia secondo x che (in forma parabolica per una seione rettangolare) Proprio per effetto delle fore di taglio la flessione di due travi sovrapposte e di un unica trave di spessore doppio differiscono sensibilmente

21 Applicaione ferroviaria Automobilistica trasversale A progressivo doppio effetto

22 In modo più esatto, ma sempre approssimato (ourawsk), il taglio viene mediato lungo la direione dello spessore (), e considerato variabile lungo V V M b i i r dx x j j s M+dM x r x s x x Si considera di isolare un elementino assiale (lunghea dx) Si consideri l equilibrio del parallelepipedo ii - rr - ss - jj in direione x Sulla faccia inferiore agisce una risultante nulla (Non sono applicate fore) Sulla faccia superiore agisce una risultante: F sup x b dx Sulle facce laterali lungo x agiscono le tensioni dovute ai momenti flettenti M e M+dM M M dm

23 Sommando i tre contributi, con il segno dato dall asse x: x da da b dx 0 A( rrii) A( ssjj) uguali Ricordando che x x M M dm dm Vdx Portando fuori dall integrale le grandee che rimangono costanti Vdx V V S da b dx da b b A( ij) x x A( ij) Quindi lungo (essendo costante in ) il taglio varia secondo il momento statico S() e lo spessore della seione b() b Ssup Sinf I momenti statici delle due seioni, Asse baricentrico superiore ed inferiore sono uguali! 3 H 3 H

24 SEZIONE RETTANGOLARE Il momento statico si può calcolare come area della parte sottesa alla corda ii per la distana del suo baricentro dall asse neutro h h b h S b 4 V h x 4 Il valore massimo (=0) Vh 3 V x 8 A Pertanto, il taglio presenta, lungo, un andamento dominato dal momento statico esso si annulla al top/bottom e risulta massimo nella seione baricentrica taglio x Rispetto al taglio mediato su tutta la seione, il taglio al baricentro è superiore del 50 % nella seione rettangolare

25 Con alcune cautele la formula di ourawsk è applicabile anche a seioni non regolari Il tensore delle tensioni dovrà comunque risultare sempre tangente al profilo esterno, pertanto, occorre sovrapporre alle tensioni di taglio di ourask un altra componente x (antisimmetrica) che riorienti localmente le. Tensioni ribaltate

26 SEZIONE CIRCOLARE La tensione media può calcolarsi anche per una seione circolare, tenendo conto le limitaioni sul riorientamento delle nei bordi non paralleli a. In particolare sul diametro: Calcolo del momento statico da( r, ) r d dr G Da cui si può ricavare anche l ordinata del baricentro: R 0 0 S da rsin r d dr x A R 3 cos D Sx r dr R 3 3 VS0 D 64 4 V max V 4 b 0 D D 3 A G S 3 x 3R 4 A R 3 R

27 DEFORMAZIONE A TAGLIO Lo sforo di taglio induce l elemento a variare di forma (ma non di volume) secondo un angolo di scorrimento Dato che esiste il semplice legame = / G tra taglio e scorrimento, questo ultimo sarà massimo al centro e nullo al top / bottom Le seioni, iniialmente ortogonali all asse, si ingobbano visto che varia dal Top al Bot Tuttavia, lo scorrimento è uguale per ogni fibra assiale, per cui non si instaurano (per seioni costanti) sollecitaioni o deformaioni assiali (taglio puro sena flessione) Lo spostamento tra due seioni può essere valutato mediante la deformaione (scorrimento) media Taglio medio d media dx media T GA Fattore di taglio

28 Il lavoro di deformaione, in accordo al teorema di Claperon, è pari all integrale, lungo la linea, della metà della tensione di taglio per lo scorrimento medio dw V meddx od anche sul volume dw A V S b G da dx V S b dw V GA dx dw V S G A b dadx A Si b A i da Il fattore di taglio può essere calcolato analiticamente per ogni seione

29 TENSIONI DI TAGLIO IN TRAVI FLANGIATE In sollecitaioni di momento non uniforme (presena di taglio) l andamento delle nelle flangie presenta due componenti (ma quella oriontale è più importante) Le tensioni sull anima si possono calcolare utiliando la formula di ourawsk: Area seione flangia: V S b h h A b Area seione pariale anima: h A t Momento statico: Sostituendo e semplificando h h h h S A A 4 b t S h h h 8 8 4

30 V S V 4 b h h t h b 8 t L unica variabile è, in modo quadratico V bh bh th t max 0 8 V bh bh t min h 8 Generalmente, per le travi flangiate, è l anima a supportare quasi tutto lo sforo del taglio verticale applicato (90-98 %) In genere si trascura il contributo delle flangie, e si considera il taglio mediato su tutta l anima con la semplicissima formula anima V th Il semplice metodo utiliato non può essere esteso al calcolo del taglio verticale sulle flangie, e si trascura la presena del raccordo circolare, che pure è determinante per abbassare i picchi di tensione

31 TRAVI COMPOSTE In molte applicaioni si ricorre a travi ottenute dall assemblaggio di più elementi, anche in materiali differenti, per ottenere ottime performance leggerea / costo / dimensioni Il calcolo di queste travi necessita di due passaggi: Verifica del comportamento della trave a flessione-taglio composta come se fatta di un sol peo Verifica delle connessioni presenti (chiodature, incollaggi, bullonature, spine, saldature, ) attraverso il concetto del flusso di taglio Riprendiamo l equilibrio introdotto per il taglio, evideniando la variaione del momento: Vdx dm xb dx da da A( ij) A( ij) Il flusso del taglio f è definito: dm V f xb da da dx

32 V V f da S In questo caso il flusso va calcolato alla fine dell anima, in corrispondena delle saldature, ottenendo S() dall area evideniata Tale flusso (per unità di lunghea) è utiliato per verificare le saldature longitudinali Nel caso a fianco, il flusso viene calcolato per il tramite del momento statico esteso a tutta la flangia superiore (comprensiva delle alette verticali) Il flusso così calcolato si scaricherà in modo discreto sui rivetti di connessione In questo caso il flusso va calcolato in corrispondena di cc dd. L area evideniata serve per il calcolo del momento statico. Il flusso così calcolato si scaricherà in modo discreto sui chiodi di connessione

33 TRAVI SOGGETTE ANCHE A SFORZO NORMALE In molti casi le travi sono contemporaneamente sollecitate a traione/compressione e a fore laterali (flessione semplice o composta) Se la trave non è troppo sottile il calcolo si può fare sovrapponendo gli effetti x x x N x A b V x S M x P Q S N x V x S Q M x Q L x Queste due tensioni sommano i rispettivi contributi Sovrapposiione delle tensioni assiale e flessionale Crescendo ancora il momento M l asse neutro può comparire e traslare N x A M Questa combinaione viene ad esempio utiliata nel cemento armato precompresso

34 TRAVI SOGGETTE A CARICO ECCENTRICO Si tratta di travi nelle quali il carico assiale non è applicato al baricentro Momento di trasporto P x A Pe La sovrapposiione comporta in pratica lo spostamento dell asse neutro che si ritrova ponendo nulla la tensione assiale 0 Ae È di un certo interesse definire la ona entro la quale l eccentricità del carico non induca un cambio nel segno della tensione: materiali non resistenti a traione/compressione Se. rettang.: la condiione limite si ha quando 0 = -h/ e 3 bh h bh h 6 Considerando anche l eccentricità nell altra direione si delimita una ona (rombo) detto nocciolo della seione

35 Nel caso ancor più generale di spostamento del carico secondo due direioni, l asse neutro non è più normale all asse di sollecitaione né è parallelo agli assi principali di ineria P Pe Pe A x N M L asse n-n si ricava dall equaione della retta che si ottiene annullando la σ: e e A e Nei calcoli si è implicitamente assunto che le deformate siano tali da non modificare l aione dei carichi stessi Si è anche assunto che le tensioni fossero sempre sovrapponibili e quindi disaccoppiate fra loro, ciò non è vero se la trave diviene sottile e la distribuione dello sforo normale si modifica Finora si è sempre trattato di travi ad asse baricentrico rettilineo, in caso contrario un altra trattaione è necessaria

36 CONCENTRAZIONI DI TENSIONE Valgono le medesime consideraioni fatte per il caso assiale circa la validità delle soluioni di St. Venant Si fa sempre riferimento alle tensioni nette per il calcolo delle tensioni nominali M 6Md nomb b h d 3 3 La tensione massima si ricava dal fattore K puramente geometrico tabellato e ricavabile in letteratura K Max nomb Caso di due intagli simmetrici su lastra inflessa

Tensioni e deformazioni interne

Tensioni e deformazioni interne Tensioni e deformaioni interne Una trave soggetta a carichi ortogonali, si inflette spaando il piano di inflessione La direione di inflessione, se c è simmetria rispetto al piano x, è diretta secondo Si

Dettagli

Sollecitazione di Trazione

Sollecitazione di Trazione Sollecitaione di Traione La sollecitaione di traione (carico applicato in direione dell asse rettilineo dell elemento monodimensionale) la si ripartisce nelle seioni interne in modo uniforme, qualunque

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Sommario Si analia il problema del solido di de Saint Venant sollecitato a taglio. Come si vedrà meglio nel seguito, la sollecitaione

Dettagli

6.4 j Flessione retta Stato di tensione. e ricavando s u dalla relazione precedente si ha: = pr s

6.4 j Flessione retta Stato di tensione. e ricavando s u dalla relazione precedente si ha: = pr s 6ttI_NUNZIANTE_1 /6/11 17:59 Pagina 455 6.4 j Flessione retta j 455 e ricavando s u dalla relaione precedente si ha: d pr s θ s che è anche nota come formula di ariotte per i tubi in parete sottile. In

Dettagli

4.2 Sforzo normale e flessione, (presso-flessione e tenso-flessione)

4.2 Sforzo normale e flessione, (presso-flessione e tenso-flessione) DIDTTIC DI DISEGNO E PROGETTZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CRMELO MORN ING. LUR SGRBOSS MODULO QUTTRO IL PROBLEM DELL TRVE DI DE SINT VENNT (PRTE D) MTERILE DIDTTICO D UTILIZZRE IN UL (SCUOL SUPERIORE)

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 22/01/2015

Nome: Cognome: Data: 22/01/2015 Esame di Costruioni Aerospaiali Prof. P. Gasbarri Nome: Cognome: Data: /0/05 Eserciio N. Valutaione 4 Sia data un ala, modellata come una trave di lunghea 0m incastrata nell estremo di sinistra. e fore

Dettagli

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche Calcolo dello stato tensionale in sezioni 1 di diversa geometria

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche Calcolo dello stato tensionale in sezioni 1 di diversa geometria CeTe Aidabilità e Sicurea delle Costruioni eccaniche Eserciio - Data una seione rettangolare 000 mm soggetta ad uno soro normale - 0000 calcolare la tensione normale sulla seione. La ormula da utiliare

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

Sollecitazioni semplici La flessione

Sollecitazioni semplici La flessione Sollecitazioni semplici La flessione Considerazioni introduttive Un altro tipo di sollecitazione semplice particolarmente importante è la flessione, ossia lo stato di sforzo conseguente all applicazione

Dettagli

Geometria delle Aree. Finora ci si è occupati di determinare le sollecitazioni che agiscono su sezioni di elementi monodimensionali

Geometria delle Aree. Finora ci si è occupati di determinare le sollecitazioni che agiscono su sezioni di elementi monodimensionali eometria delle ree Finora ci si è occupati di determinare le sollecitazioni che agiscono su sezioni di elementi monodimensionali In realtà lo studio della Meccanica delle Strutture non si accontenta di

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

F/2. flessione semplice sezioni piane

F/2. flessione semplice sezioni piane 8..5 orsione La teoria tecnica delle travi (De Saint Venant) sottovaluta la resistena e la rigidea torsionale dei profili aperti teoria delle aree settoriali o della torsione non uniforme. Per effetto

Dettagli

10.1 Sollecitazione di sforzo normale e momento flettente

10.1 Sollecitazione di sforzo normale e momento flettente Capitolo 1 SFORO NORMALE E MOMENTO FLETTENTE (prof. Elio Sacco) 1.1 Sollecitazione di sforzo normale e momento flettente Si esamina il caso in cui la risultante ed il momento risultante agenti sulla base

Dettagli

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Sollecitazioni semplici Il Taglio Sollecitazioni semplici Il Taglio Considerazioni introduttive La trattazione relativa al calcolo delle sollecitazioni flessionali, è stata asata sull ipotesi ce la struttura fosse soggetta unicamente a

Dettagli

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale: Esercizio N.1 Il tubo rettangolare mostrato è estruso da una lega di alluminio per la quale σ sn = 280 MPa e σ U = 420 Mpa e E = 74 GPa. Trascurando l effetto dei raccordi, determinare (a) il momento flettente

Dettagli

Considerazioni introduttive

Considerazioni introduttive La Flessione Considerazioni introduttive Consideriamo il caso di una trave incastrata ad una estremità(mensola) caricata sull estremo libero da una forza concentrata Si fissi come sistema di riferimento:

Dettagli

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio Capitolo 4 TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equaioni dell arco 4.1.1 Equaioni di equilibrio Si consideri una trave ad asse curvilineo. Per determinare le equaioni di equilibrio si consideri

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

Trave con saette D8. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet

Trave con saette D8. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet Trave con saette D8 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 2006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de D6 Guida dell'utente, Versione 1/2006 Programma D8 1 F+L- Programma: D8 Questo manuale

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico Corso di rogetto di Strutture OTENZA, a.a. 1 13 Risoluione delle iastre Le piastre sottili in regime elastico Dott. arco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale)

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale) In genere il progettista di una struttura non è chiamato solo a verificare che le tensioni ideali siano al di sotto della tensione ammissibile ma anche che gli spostamenti provocati dai carichi siano compatibili

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1 CENTR DI TAGLI E TRSINE SPURIA IN TRAVI A PARETE STTILE ESERCIZI 1 La sezione di figura, sietrica rispetto ad un asse orizzontale passante per, è soggetta all azione di taglio T agente in direzione verticale

Dettagli

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico (dim. opere >> dim. granuli) Meccanica continuo Solido

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata

Solai e solette con armatura incrociata modulo B3 Le strutture in cemento armato Unità Elementi strutturali verticali e orizzontali Solai e solette con armatura incrociata I solai e le solette che presentano una armatura resistente in una sola

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura Corso di Laurea: Magistrale Architettura c.u. Richiami Scuola di Architettura Corso di Laurea: Magistrale Architettura

Dettagli

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale Sommario CAPITOLO 1 - Matrici...! Definizione! Matrici di tipo particolare Definizioni relative-! Definizioni ed operazioni fondamentali! Somma di matrici (o differenza)! Prodotto di due matrici! Prodotti

Dettagli

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico (dim. opere >> dim. granuli) Meccanica continuo Solido

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Il caso delle travi Sollecitaioni di flessione: piano Sollecitaioni di flessione: piano oduli di resistena Composiione dei momenti: flessione deviata e retta 006 Politecnico di Torino 1 semplice () Seione

Dettagli

Sollecitazioni semplici La flessione

Sollecitazioni semplici La flessione Sollecitazioni semplici La flessione Considerazioni introduttive Un altro tipo di sollecitazione semplice particolarmente importante è la flessione, ossia lo stato di sforzo conseguente all applicazione

Dettagli

Il Problema del De Saint Venant

Il Problema del De Saint Venant Il Problema del De Saint Venant Tema 1 Si consideri una trave di acciaio di lunghezza L = m e con sezione retta a corona circolare di raggio esterno R = 30 cm e raggio interno r = 0 cm, che rispetti le

Dettagli

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia 3 Geometria delle masse e momento di ordine ESERCIZI SVOLTI Considerata la sezione rappresentata in figura, calcolare i raggi d inerzia massimo e minimo, tracciare l ellisse d inerzia e il nocciolo centrale

Dettagli

Instabilità torsionale e flesso-torsionale (svergolamento)

Instabilità torsionale e flesso-torsionale (svergolamento) nstabilità torsionale e lesso-torsionale (svergolamento) (revisione 8-1-003) nstabilità torsionale (Ballio 9..4) Nelle seioni doppiamente simmetriche (centro di taglio coincidente col baricentro) l avvitamento

Dettagli

Lezione Te T ori r a i d ell l e l Pia i st s re r

Lezione Te T ori r a i d ell l e l Pia i st s re r Leione Teoria delle Piastre Le piastre sottili sono elementi strutturali ce anno una dimensione (spessore) molto più piccola delle altre due(lungea e largea), e.g. lamiere. Rapporto dimensionale l Definiioni

Dettagli

FORMULAZIONE DELL ELEMENTO DI TIMOSHENKO

FORMULAZIONE DELL ELEMENTO DI TIMOSHENKO FORMUAZIONE DE EEMENTO DI TIMOSHENKO Nell analisi strutturale e nel progetto dei telai si utilizza quasi sempre la teoria delle travi sviluppata da Eulero-Bernoulli. Molti manuali usano esclusivamente

Dettagli

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema A : allievo ESERCIZIO 1 (punti 13) Data la struttura una volta iperstatica di figura, soggetta alla variazione termica uniforme sulla biella

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Problema del De Saint Venant Si consideri una trave a sezione costante incastrata ad un estremo e sottoposta ad

Dettagli

richiami di Scienza delle Costruzioni

richiami di Scienza delle Costruzioni Costruioni Aerospaiali richiami di Sciena delle Costruioni Impostaione del problema elastico Risolvere un problema di elasticità comporta la determinaione di complessive 15 incognite: a) tre incognite

Dettagli

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prova scritta di SIENZ DEE OSTRUZIONI Ingegneria Edile rchitettura - Prof. Erasmo Viola -.. 016/17 11 uglio 017 - OMPITO 1 Nome ognome Matricola: Note: o studente è tenuto a dedicare 40 minuti alla soluzione

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

LEZIONE 3 RICHIAMI DI MECCANICA DEL CONTINUO E LEGGI COSTITUTIVE

LEZIONE 3 RICHIAMI DI MECCANICA DEL CONTINUO E LEGGI COSTITUTIVE LZION 3 RICHIAMI DI MCCANICA DL CONTINUO LGGI COSTITUTIV Nella leione precedente si è visto come riconoscere e classificare il terreno oggetto di studio. Il passo successivo è quello di definire l effetto

Dettagli

Resistenza dei materiali

Resistenza dei materiali Scheda riassuntiva capitoli 8-1 Resistenza dei materiali a resistenza dei materiali mette in relazione tra loro i seguenti elementi: Trazione/ Carichi compressione Taglio Flessione Torsione Deformazioni

Dettagli

Esempi di domande per scritto e orale

Esempi di domande per scritto e orale 260 A.Frangi, 208 Appendice D Esempi di domande per scritto e orale D. LE e PLV Risolvere il problema 7.6.6 Risolvere il problema 7.6.7 Nella pagina del docente relativa a Scienza delle Costruzioni allievi

Dettagli

EL. FINITI CON TERMINI DI RIGIDEZZA ANALITICI

EL. FINITI CON TERMINI DI RIGIDEZZA ANALITICI E. INITI CON TERINI DI RIGIDEZZA ANAITICI a prima classe di elementi initi esaminata riguarda elementi initi monodimensionali, di cui si conosce la soluione analitica a diione monodimensionale va intesa

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru ESERCIZIO 1 Si consideri la sezione critica A-A di un gancio di una gru le cui dimensioni sono riportate in Figura 1. La sezione, di forma trapezoidale, è illustrata nella seguente figura. Si determini

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012) ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/01) Soluioni di problemi elettrostatici I problemi elettrostatici riguardano lo studio degli effetti delle cariche

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z APPELLO 23/07/2007 TEMA A ALLIEVO PROVA 1: + = PROVA 2: + + = APPELLO: ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: 1.1a - effettuare l analisi

Dettagli

Travi Multimateriale. Travi realizzate utilizzando due o più materiali sono dette composte E.g. Sandwich Beams

Travi Multimateriale. Travi realizzate utilizzando due o più materiali sono dette composte E.g. Sandwich Beams Travi ultimateriale Interno plastico Travi realiate utiliando due o più materiali sono dette composte E.g. Sandwic Beams Il riempitivo allontana le pelli dall asse neutro, aumentando la rigidea nido d

Dettagli

7.8. Le analogie nella torsione...

7.8. Le analogie nella torsione... Prefazione XIII 1. IL PROBLEMA Dl SAINT-VENANT I 1.1. Generalit I 1.1.1. Modello geometrico I 1.1.2. Modello delle azioni esterne 2 1.1.3. Modello meccanico o reologico del materiale 3 1.1.4. Equazioni

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME I STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE CAP. 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI.......... 1 1.1 DEFINIZIONI.................. 1 1.2 STRUTTURE LINEARI...............

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z

ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z ESECIZI DA ESAMI (996-00) La diffusione delle tensioni nel terreno Eserciio L'area flessibile su semispaio elastico omogeneo e isotropo mostrata in figura è caricata uniformemente. Calcolare e disegnare

Dettagli

Richiami : Taglio e sezione sottili Si consideri una trave su cui agisce il momento flettente:

Richiami : Taglio e sezione sottili Si consideri una trave su cui agisce il momento flettente: Richiami : Taglio e sezione sottili Si consideri una trave su cui agisce il momento flettente: Il raggio di curvatura rispetto ad x è definito in funzione dei due momenti flettenti mx e my, delle caratteristiche

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Lezione 3 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 3 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Leione 3 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail:g.mitaritonna@poliba.it - Leione 3 A. Principio delle tensioni efficaci B. Valutaione dello stato tensionale litostatico MODELLI PER LO STUDIO

Dettagli

Π 1 (H) Π 2 (G) Π 3 (G) Π 1

Π 1 (H) Π 2 (G) Π 3 (G) Π 1 Prova scritta di Matematica II 5 luglio 1 CORREZIONE Fila B c.d.l. Sciene dell Architettura Prof. R. Rii 1.a. Determinare le equaioni dei seguenti piani: 1.a.a. piano Π 1 ortogonale al piano 5x+y = e contenente

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE 1 PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare le equazioni delle azioni interne (M, N, T) e tracciarne

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Quesito N 1 (20 punti). Data la struttura

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Esercizio su Saint - Venant

Esercizio su Saint - Venant Esercizio su Saint - Venant G. F. G. 5 agosto 018 Data la trave di figura 1 determinarne le reazioni interne con i relativi diagrammi. Nella sezione più sollecitata determinare lo stato tensionale (espressioni

Dettagli

Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche

Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche [Ultimarevisione: revisione:1 1febbraio febbraio009] In questa leione si prosegue lo studio delle travature reticolari, affrontando il caso delle travature

Dettagli

DISPENSA DI GEOMETRIA DELLE MASSE

DISPENSA DI GEOMETRIA DELLE MASSE DISPENSA DI GEOMETRIA DELLE MASSE (Andrea Albero) IPOTESI GENERALI PER LA GEOMETRIA DELLE MASSE E LA SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: Materiale omogeneo Densità del materiale uniforme, costante ed unitaria (al

Dettagli

Progettazione Assistita da Calcolatore Soluzione Molla a Spirale Appello 4 luglio 2013

Progettazione Assistita da Calcolatore Soluzione Molla a Spirale Appello 4 luglio 2013 Progettazione Assistita da Calcolatore Molla a Spirale Appello 4 luglio 2013 Sulla base di quanto indicato dal testo, il modello geometrico da adottare è quello di una geometria di sole superfici ottenute

Dettagli

Il modello di cerniera plastica

Il modello di cerniera plastica Il modello di cerniera plastica Quando il comportamento a rottura della sezione di una trave piana dipende dalla sola caratteristica di momento flettente, il dominio limite si riduce ad intervallo della

Dettagli

6. Esercizi di riepilogo

6. Esercizi di riepilogo 6. Esercii di riepilogo I casi notevoli e gli esempi studiati nei paragrafi precedenti hanno messo in evidena che i diagrammi delle aioni interne, pur essendo diversi caso per caso, seguono alcune regole

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

Stati di tensione. Associando un sistema di riferimento e scomponendo secondo di esso i vettori di forze per ogni faccia

Stati di tensione. Associando un sistema di riferimento e scomponendo secondo di esso i vettori di forze per ogni faccia Stati di tensione Se si opera un taglio su di un corpo qualunque soggetto ad un sistema di sollecitaioni esterne, sappiamo già che i due elementi separati si scambiano aioni interne in forma di fore e

Dettagli

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Stato di sforzo La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Questo comportamento include deformazioni, fratture e separazione di parti,

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

SEZIONI A PARETE SOTTILE SFORZI TANGENZIALI E CENTRO DI TAGLIO

SEZIONI A PARETE SOTTILE SFORZI TANGENZIALI E CENTRO DI TAGLIO SEZIONI A PAREE SOILE SFORZI ANGENZIALI E CENRO DI AGLIO La relazione di Jourawski che lega l azione di taglio agente nella sezione di una trave con le sollecitazioni tangenziali medie agenti su su una

Dettagli

Spostamenti e tensioni di origine termica

Spostamenti e tensioni di origine termica Spostamenti delle travi Dilataioni termice Tensioni dovute a spostamenti assiali impediti Spostamenti flessionali Spostamenti e tensioni con vincoli alla flessione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Effetto

Dettagli

APPENDICE A5 GIUNTO INCOLLATOA SEMPLICE SOVRAPPOSIZIONE SIMMETRICO: SOLLECITAZIONE DI TAGLIO E FLESSIONE; SOLLECITAZIONE DI SFORZO NORMALE

APPENDICE A5 GIUNTO INCOLLATOA SEMPLICE SOVRAPPOSIZIONE SIMMETRICO: SOLLECITAZIONE DI TAGLIO E FLESSIONE; SOLLECITAZIONE DI SFORZO NORMALE APPENDICE A5 GIUNO INCOAOA SEPICE SORAPPOSIZIONE SIERICO: SOECIAZIONE DI AGIO E FESSIONE; SOECIAZIONE DI SFORZO NORAE A5.1. Problema di equilibrio Si esamina il roblema di equilibrio di un giunto incollato

Dettagli

13. Recipienti a parete spessa

13. Recipienti a parete spessa 13. Recipienti a parete spessa 13.1 Equazioni di Lamé Si pone che lo stato tensionale sia funzione solo di r e inoltre che dσ z /dr = 0 dɛ z /dr = 0 (1) Le equazioni che occorrono sono: Equazione di equilibrio

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI Si consideri un corpo continuo in equilibrio sotto l aione di un sistema di fore esterne (P 1, P,, P N ). Per studiare l effetto di queste sollecitaioni in un generico

Dettagli

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2 SCIENZ DEE COSTRUZIONI - Compito 1 o studente è tenuto a dedicare 30 minuti alla soluzione di ogni esercizio Si consideri una trave a mensola, di lunghezza =1 m e di sezione retta uadrata di lato 10 cm,

Dettagli

Stabilità dell equilibrio elastico: formulazione generale

Stabilità dell equilibrio elastico: formulazione generale Stabilità dell equilibrio elastico: formulaione generale Travi soggette a carico di punta Instabilità flesso-torsionale Effetto delle tensioni normali secondarie Cenni alla teoria di Timoshenko-Vlasov

Dettagli

Calcolo di una trave a C

Calcolo di una trave a C Calcolo di una trave a C Analisi matematica e FEM con Abaqus Giacomo Barile 26/01/2015 Calcolo analitico e simulato di una trave a C di differenti materiali (ERGAL e Graphite/Epoxy) sottoposta ad uno sforzo

Dettagli

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2 (*)ESEMPIO 4. Sia data la trave di sezione rettangolare delle dimensioni di 20 cm x 40 cm, descritta all esempio 1 (vedere particolari in figura 16.22). Supponendo che la struttura sia stata confezionata

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII indice_majorana 9-02-2007 9:26 Pagina V XIII Prefazione 1 Introduzione alla Scienza delle Costruzioni 2 1 Il modello geometrico 5 2 Il modello delle azioni esterne 5 3 Il modello meccanico (reologico)

Dettagli

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio IMBOZZAMENTO Le lastre, che costituiscono le pareti degli elementi strutturali, possono instabilizzarsi localmente, cioè uscire dal proprio piano formando delle bozze. Se l asta è semplicemente compresso

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. IPERSTATICHE

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. IPERSTATICHE 7 I PROGETTO DI TRAVI I C.A.P. IPERSTATICHE 7.1 Il sistema equivalente alla precompressione a valutazione delle caratteristiche della sollecitazione nelle travi in c.a.p. può essere condotta, in alternativa

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture SISTEMI COSTRUTTIVI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO Sistemi costruttivi 1 2 3 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura in acciaio

Dettagli

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 2 (21/2/2012) Tema A

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 2 (21/2/2012) Tema A TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. (1//01) Tema A ESERCIZIO 1 (punti 30) - Data la struttura di figura, si chiede di: a. effettuare l analisi cinematica

Dettagli

PressoFlessione. b=33. Trasportando la forza P verso l alto della quantità b = -33 mm, abbiamo la seguente situazione:

PressoFlessione. b=33. Trasportando la forza P verso l alto della quantità b = -33 mm, abbiamo la seguente situazione: Esercizio N.1 Sapendo che la grandezza della forza orizzontale P è 8 kn, determinare la tensione (a) nel punto A, (b) nel punto B. Lo schema statico e le azioni interne sull asta sono le seguenti. P b=33

Dettagli

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine ESERCIZIO 1 Si consideri una lastra del ponte di una nave, in acciaio di 30 mm, larga 12 m e caricata in trazione uniassiale a 50 MPa. Le temperatura di esercizio è inferiore alla temperatura di transizione

Dettagli

Il problema dell instabilità torsio-flessionale delle travi inflesse

Il problema dell instabilità torsio-flessionale delle travi inflesse Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e per il Territorio Tesi di laurea Il problema dell instabilità torsio-flessionale delle travi inflesse Anno Accademico 2011/2012 Relatore

Dettagli