Riflessione di un onda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riflessione di un onda"

Transcript

1 Rifleioe di u oda Raggio di luce che icide u ua uperficie: Rifleioe peculare: uperficie piaa e licia Rifleioe diffua: uperficie ruvida : irregolarità delle tee dimeioi della l

2 Rifleioe di u oda Rifleioe peculare: il raggio icidete, il raggio rifleo e la ormale alla uperficie di icideza, paate per il puto di icideza, giaccioo u uo teo piao; l agolo di icideza è uguale all agolo di rifleioe '

3 Rifrazioe di u oda Idice di rifrazioe di u mezzo: c v velocità della luce velocità della luce el el vuoto mezzo il raggio icidete, il raggio rifratto e la ormale alla uperficie di eparazioe fra i due mezzi, paate per il puto di icideza, giaccioo u uo teo piao; l agolo di icideza e l agolo di rifrazioe dipedoo dalla velocità della luce ei mezzi attraverati (e quidi dall idice di rifrazioe dei due mezzi) ecodo la relazioe: i i 2 2 v v 2 legge di Sell

4 Rifleioe totale (itera) Si verifica olo quado la luce paa da u mezzo di u dato idice di rifrazioe ad u mezzo co idice di rifrazioe 2 miore di (eempio: acqua-aria) L agolo limite l è l agolo tale per cui l agolo di rifrazioe è pari a 90 : i i 90 l 2 i l 2 (vale per 2 < )

5 Rifleioe totale (eempio) Trovare l agolo limite per la uperficie acqua-aria e l idice di rifrazioe dell acqua è pari a.33 il i 90 i l 2.33 i l 2 l 48.8

6 Diperioe Idice di rifrazioe di u mezzo: c v velocità velocità della della luce el luce el vuoto mezzo v L idice di rifrazioe di u mezzo dipede dalla lughezza d oda della luce che i propaga el mezzo l T L agolo di rifrazioe che i ha quado la luce attravera la uperficie di eparazioe tra due mezzi dipede dalla lughezza d oda. Per u raggio di luce policromatico (e. luce biaca) co la rifrazioe i può otteere la compoizioe delle varie compoeti cromatiche

7 Primi ed arcobaleo i i 2 2 i2 i Soo maggiormete rifratti (oia q 2 è miore) i raggi co lughezza d oda miore (per i quali l idice di rifrazioe è maggiore). Quidi la luce viola (l~400 m) viee rifratta di più della luce roa (l~ 650 m) quado paa dall aria ad u altro materiale 2

8 Modelli per l ottica Ottica quatitica e i tracurao gli effetti quatitici Elettrodiamica di Maxwell e i tracurao le emiioi di radiazioe Ottica odulatoria per piccole lughezze d oda può eere otituita da Ottica geometrica

9 I potulati dell'ottica geometrica propagazioe rettiliea della luce; idipedeza dei raggi lumioi; rifleioe della luce u ua uperficie peculare; rifrazioe della luce ulla uperficie di eparazioe fra due mezzi trapareti.

10 Le leggi dell Ottica geometrica Propagazioe rettiliea della luce i u mezzo omogeeo Si rivela molto utile coiderare i raggi lumioi come delle emplici rette. Si tratta di u'atrazioe matematica, celta per facilitare i ragioameti e tale da permettere ua chiara rappreetazioe dei feomei e dei dipoitivi perimetali. Idipedeza dei raggi lumioi Quado due o più raggi vegoo a cotatto o i verifica alcua alterazioe della loro traiettoria o della loro iteità.

11 Creazioe delle immagii SORGENTI e IMMAGINI facio icidete facio (coiugato) emergete S itema ottico S oggetto immagie puti coiugati

12 SORGENTI e IMMAGINI S S oggetto reale immagie reale immagie virtuale S S oggetto reale

13 SORGENTI e IMMAGINI oggetto immagie reale cetro dei raggi icideti cetro dei raggi emergeti virtuale cetro del prolugameto dei raggi icideti cetro del prolugameto dei raggi emergeti La cotruzioe di ua immagie può eere fatta coocedo i comportameto di 2 raggi.

14 Specchio piao Lo pecchio piao è u itema ottico emplice cotituito da u materiale che può riflettere i raggi lumioi. B pecchio piao: A B è ua immagie virtuale e immetrica A A B

15 Specchio ferico cocavo C cetro R raggio O vertice h apertura lieare uperficie ferica P ae ottico S a C R a S O h

16 Specchio ferico coveo uperficie ferica ae ottico P R S S O C a a

17 Specchi ferici R S C S O S O S R C a a a a ' 2 R equazioe degli pecchi

18 Specchi ferici 2 ' R e, ella: prediamo i ha: C R O C R O F F 2 ' f R ditaza focale dello pecchio 2 ' R ' f

19 Specchi ferici Cotruzioe di immagii di oggetti etei P y C y F O y O y F C L igradimeto laterale è defiito (pecchi cocavi o covei): m y' y '

20 Eempi: lo pecchio cocavo l immagie è: applicazioi > R C F reale rimpicciolita, roveciata obiettivo telecopio f < < R C F reale igradita, roveciata obiettivo proiettore < f C F virtuale igradita pecchio per raderi, truccari

21 Eempi: lo pecchio coveo l immagie è: applicazioi > 0 F C virtuale rimpicciolita pecchietti retroviori > 0 F C virtuale rimpicciolita pecchietti retroviori < 0 F C reale igradita oculare caocchiale

22 Diottro:rifrazioe da uperficie ferica ae ottico P 2 i l l S O R r S D C a a diottro coveo uperficie ferica 2 2 ' R equazioe del diottro

23 Diottro:rifrazioe da uperficie ferica equazioe del diottro R 2 2 ' F 2 R f R f co ' F 2 R f 2 2 ' 2 2 ' ' R f co

24 Oggetti etei e cotruzioi delle immagii Tracciameto dei raggi co due dei tre raggi pricipali: P 2 uperficie covea F O C F immagie reale Igradimeto m y ' y 2 '

25 acqua =.33 acqua =.33 h la moeta avviciata la matita pezzata

26 LENTI Combiazioi di più diottri: le leti LENTI emplici Covergeti : ) bicovea, 2) piao-covea, 3) cocavo-covea Divergeti : 4) bicocava, 5) piao-cocava, 6) coveo-cocava LENTI compote

27 le leti la teoria 2 t º peore della lete S = S 2 V V 2 S 2 S - - defiiamo: t 2 otteedo: ' ( 2 ) R R 2 equazioe del cotruttore di leti

28 ' ( Si può quidi crivere: 2 ) R R 2 f ' f < > 0 equazioe delle leti f poteza diottrica lete poitiva/egativa F F F lete poitiva lete egativa

29 Formula leti ottili p Oggetto f q Immagie Piu' l'oggetto e' vicio alla lete piu' la ua immagie e' lotaa dalla lete

30 Microcopio emplice: la lete d'igradimeto Cotituita da ua ola lete (ottile) covergete co ditaza focale luga Se l'oggetto viee poto tra la lete e il uo fuoco i formera' u'immagie virtuale diritta e igradita Potere di igradimeto della lete: rapporto tra agolo di viualizzazioe co lete θ' e agolo eza lete θ: M=θ'/θ N/f

31 microcopio ottico compoto Due leti covergeti, obiettivo e oculare, co teo ae ottico (e. di itema (piu' leti) ottico cetrato (leti co teo ae)) A B immagie di oggetto AB: virtuale, igradita e capovolta l'igradimeto totale= prodotto igradimeti obiettivo e oculare

32 Potere riolutivo Il Potere riolutivo (PR) e' allora defiito come la miima ditaza per cui due puti vicii di u oggetto pooo eere viti acora dititi attravero lo trumeto Secodo l'ottica geometrica o ci arebbe limite a ditiguere due puti a patto di uare uo trumeto ufficietemete potete La luce però è u oda e quidi oggetta al feomeo della diffrazioe. l PR 2e λ e' la lughezza della radiazioe impiegata l'idice di rifrazioe del mezzo iterpoto tra leti e oggetto (i geere aria) agolo maimo tra ae ottico e raggi proveieti dalla orgete e raccolti dall'obiettivo Si vede quidi che il PR può eere migliorato uado radiazioe a corte λ (e. raggi UV) e/o uado al poto dell'aria liquidi co > (e. olio come ei microcopi ad immerioe)

33 Occhio Umao Forma immagii reali oggetti ulla retia Al cervello giugoo impuli ervoi ovvero egali elettrici che elabora e iterpreta corea = u.acqueo. = u.vitreo =.346< crit. =.437 luce etra attravero pupilla critallio lete goverata dal mucolo ciliare critallio rilaato accomodato all'ifiito

34 La corea è ua ottile pellicola traparete che chiude ateriormete l occhio ed ha la forma di ua calotta ferica. L umor acqueo è u liquido compoto da acqua, ali e otaze proteiche. Il critallio è u mezzo traparete che fa covergere ulla retia i raggi lumioi. L umor vitreo è ua otaza gelatioa traparete che riempie totalmete l occhio e matiee la forma della corea.

35 La retia. La retia tappezza iteriormete tutto l'occhio. La porzioe eibile è la parte poteriore dove i addeao umeroe cellule eoriali (fotorecettori) che i pooo coiderare gli elemeti termiali delle fibre bel ervo ottico. Per la loro forma quete cellule eoriali vegoo chiamate coi e batocelli.

36 Coi e batocelli Coi Prepoti alla luce diura e del colore Richiedoo iteità lumioe di u certo valore Batocelli Più gradi dei coi Maggiormete eibili alla luce Adatti alla viioe ottura ma o oo eibili ai colori Sia ei coi, ia ei batocelli la radiazioe lumioa, più o meo itea, eccita il pigmeto coteuto ella loro parte più etera. Queta prima reazioe fotochimica ieca u proceo attravero il quale il egale viee trameo al ervo ottico e aimilato dal cervello.

37 All itero dell occhio Fovea cetrali: i coi oo particolarmete addeati ed è maima l acuità viiva. E il cetro focale dell occhio. Coroide: teuto curo ricco di melaia che avvolge eteriormete la retia e che filtra la luce. Vero la parte iteriore dell occhio i flette all idietro cotituedo l iride, el cui foro cetrale, la pupilla, paa la luce.

38 L iride Diaframma ad apertura variabile Opaco, circolare e può aumere colorazioi divere, dovute al variare della quatità di melaia ell iride.

39 Il meccaimo della viioe umaa U itema ottico che forma e proietta le immagii u ua uperficie eibile Ua uperficie eibile che raccoglie le immagii e le tramette U elaboratore dei dati raccolti da quet ultima

40 Occhio e macchia fotografica Semplificado al maimo, l occhio umao può per certi veri eere paragoato ad ua macchia fotografica: Critallio Iride e pupilla Retia Cervello Obiettivo Diaframma Pellicola fotografica (CCD) Chip

41 Differeze retia- pellicola No i ha ua ditribuzioe omogeea dei dettagli dell immagie. Nella viioe tiee coiderazioe ache dell eperieza dell oervatore. Immagie prodotta dal cervello è diamica, prodotto della cultura del oggetto. Si ha ua ditribuzioe omogeea dei dettagli i ogi puto dell immagie. Iterpreta le immagii i modo oggettivo. Immagie prodotta dalla macchia fotografica è tatica, formata da u obbiettivo u ua pellicola.

42 Pregi e difetti dell occhio Pregi La ripota agli timoli lumioi è di tipo logaritmico, Mea a fuoco che avviee grazie al proceo di accomodameto del critallio. Diaframmatura automatica della pupilla che regola la quatità di luce che arriva alla retia. Difetti Aberrazioe ferica: quado la pupilla è dilatata al maimo, la viioe perde cotrato e l acuità viiva dimiuice. Piccoliimo campo di viioe ditita, data dalla dimeioe ridotta della fovea. Limitatezza del potere riolutivo dovuta alla truttura della retia.

43 Puto proimo e puto remoto L occhio riece a vedere dititamete olo da e fio a u certo puto. Queto è dovuto alle caratteritiche fiiche dell occhio. Puto remoto: puto focalizzato ulla retia da u occhio ormale eza alcu adattameto. Puto proimo: puto più vicio che l occhio accomodato può focalizzare ed è ituato a 5 cm dalla corea. Ditaza della viioe ditita: ditaza uperiore ai 25 cm i cui l occhio accomodato riece a ditiguere le immagii.

44 Difetti della vita L occhio ao, detto emmetrope, ha la capacità di far covergere i raggi lumioi i u igolo puto di fuoco. Se queto i colloca davati o dietro la retia e immagii riultao focate e diveta ecearia ua correzioe ottica. I pricipali difetti della vita oo da attribuire a Difetti del bulbo oculare Miopia Ipermetropia Difetti del critallio Prebiopia Atigmatimo Normalmete queti difetti pooo eere corretti mediate l uo di leti appoite.

45 Difetti Vita

46 U ipermetrope ha puto proimo 00 cm. Che poteza dovrao avere i uoi occhiali da lettura affiché poa leggere chiaramete ua pagia pota a 25 cm? f 0.33m f ' P f 3D

47 U occhio miope ha puto proimo 2 cm e remoto 7 cm Quale deve eere la poteza delle leti per vedere gli oggetti lotai? Quale arà la poizioe del puto proimo co gli occhiali? E e cegliee di mettere le leti? f P 0.5m 6.6D f f ' cm f Se i mettoo le leti o bioga coiderare la ditaza occhio-occhiale e la poteza i riduce

48 Difetto dovuto all ivecchiameto. Stei itomi dell ipermetropia. Dovuto alla perdita di elaticità del critallio. Si corregge co leti covergeti. Prebiopia

49 Atigmatimo No uiforme curvatura del critallio. La viioe riulta cofua e ditorta. La forma della corea è imile a ua palla da rugby, aziché toda come dovrebbe eere. I raggi di luce i focalizzao i due puti ella parte più accetuata e più piatta. Servoo leti cilidriche, adatte alla forma dell occhio.

50 i oti che: Aberrazioi delle leti fuori dall appro. paraiale i ha l aberrazioe ferica: il fuoco è u u egmeto

51 PROBLEMA NON RISOLTO DALL OTTICA GEOMETRICA Il prima devia co agoli diveri raggi lumioi di divero colore

52 i oti che: Aberrazioi delle leti ache ella approimazioe paraiale la diperioe provoca la: F F aberrazioe cromatica

53 Stereogramma I queto tereogramma i dovrebbe corgere l immagie di uo qualo che uota

Modelli per l ottica

Modelli per l ottica Modelli per l ottica Ottica quatitica e i tracurao gli effetti quatitici Elettrodiamica di Maxwell e i tracurao le emiioi di radiazioe Ottica odulatoria per piccole lughezze d oda può eere otituita da

Dettagli

Modelli per l ottica

Modelli per l ottica Modelli per l ottica Ottica quatitica e i tracurao gli effetti quatitici Elettrodiamica di Maxwell e i tracurao le emiioi di radiazioe Ottica odulatoria per piccole lughezze d oda può eere otituita da

Dettagli

c n OTTICA GEOMETRICA RIFLESSIONE E RIFRAZIONE INDICE DI RIFRAZIONE

c n OTTICA GEOMETRICA RIFLESSIONE E RIFRAZIONE INDICE DI RIFRAZIONE OTTICA GEOMETRICA U oda e.m. si propaga rettilieamete i u mezzo omogeeo ed isotropo co velocità c v = > si chiama idice di rifrazioe e dipede sia dal mezzo sia dalla lughezza d oda della radiazioe RIFLESSIONE

Dettagli

Ottica geometrica e sistemi ottici

Ottica geometrica e sistemi ottici Ottica geometrica e itemi ottici. Approimazioi e potulati. Sorgeti e immagii 3. Specchi 4. Il diottro 5. Leti pee e ottili 6. Sitemi e trumeti ottici .. APPOSSIMAZIONI E POSTULATI OTTICA: cieza della luce

Dettagli

Formula lenti sottili

Formula lenti sottili Formula lenti sottili p f q Oggetto Immagine per convenzione p>0 se sta a sinistra della lente (spazio degli oggetti ); p0 se sta a destra della lente (spazio delle immagini

Dettagli

Combinazioni di più diottri: le lenti

Combinazioni di più diottri: le lenti LENTI Combinazioni di più diottri: le lenti LENTI semplici Convergenti : ) biconvessa, 2) piano-convessa, 3) concavo-convessa Divergenti : 4) biconcava, 5) piano-concava, 6) convesso-concava LENTI composte

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

Modelli per l ottica

Modelli per l ottica Modelli per l ottica Ottica quantistica se si trascurano gli effetti quantistici Elettrodinamica di Maxwell se si trascurano le emissioni di radiazione Ottica ondulatoria per piccole lunghezze d onda può

Dettagli

ma anche: formazione della visione: vediamo perché i raggi formano immagini sulla retina riflessione speculare specchio immagine sulla retina:

ma anche: formazione della visione: vediamo perché i raggi formano immagini sulla retina riflessione speculare specchio immagine sulla retina: formazione della viione: vediamo perché i raggi formano immagini ulla retina orgente luminoa immagine ulla retina: S S ma anche: S rifleione peculare pecchio S immagine virtuale SORGENTI E IMMAGINI definizioni

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Diottri sferici e lenti

Diottri sferici e lenti Diottri sferici e leti Deis Bastieri Dipartimeto di Fisica & Astroomia G. Galilei Uiversità di Padova 6 dicembre 013 1 Il diottro sferico I due mezzi che costituiscoo il diottro siao ora separati da ua

Dettagli

Convenzione dei simboli

Convenzione dei simboli Covezioe dei simboli Miuscolo corsivo: simboli usati per idicare quatità come distaze, agoli e idici di rifrazioe. Maiuscolo corsivo: simboli per idicare poteze i diottrie e igradimeti. Maiuscolo o corsivo:

Dettagli

d dt d dt Le equazioni di Maxwell int Teorema di Gauss (flusso elettrico totale attraverso superficie chiusa = carica netta)

d dt d dt Le equazioni di Maxwell int Teorema di Gauss (flusso elettrico totale attraverso superficie chiusa = carica netta) Le equazioi di Maxwell B E S E s B da da 0 q it 0 Teorema di Gauss (flusso elettrico totale attraverso superficie chiusa = carica etta) Flusso magetico etto attraverso ua superficie chiusa è ullo (teorema

Dettagli

Fisica Generale B. Esercizio 1. Esercizio 1 (II) Esercizio 1 (III) 3. Esercizi di ottica. June 17, 2009

Fisica Generale B. Esercizio 1. Esercizio 1 (II) Esercizio 1 (III) 3. Esercizi di ottica.   June 17, 2009 Esercizio Fisica Geerale B La fiamma di u forello, cotiuamete e regolarmete riforita di sale da cucia, costituisce ua sorgete estesa di luce gialla. Si trova che tale luce gialla è composta di due ode

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Il centro dello studio dell ottica geometrica è quindi il comportamento di dispositivi ottici quali specchi, diottri e lenti.

OTTICA GEOMETRICA. Il centro dello studio dell ottica geometrica è quindi il comportamento di dispositivi ottici quali specchi, diottri e lenti. OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica defiisce le leggi della riflessioe e della rifrazioe assumedo che la propagazioe della luce i u mezzo omogeeo avvega i liea retta. Il cetro dello studio dell ottica

Dettagli

Risposte nel tempo di sistemi LTI del 1 e 2 ordine

Risposte nel tempo di sistemi LTI del 1 e 2 ordine Ripote el tempo di itemi LTI del e ordie Fodameti di Automatica Prof. Silvia Strada Coro di Studi i Igegeria Getioale (Cogomi H PO) Sitemi del ordie E molto comue crivere G () a b µ + a + τ b τ K τ G ()

Dettagli

(per popolazioni finite)

(per popolazioni finite) Se o è oto I geere lo carto quadratico medio della popolazioe, al pari della media μ, o è oto. Pertato, per otteere u itervallo di cofideza per la media della popolazioe, occorre utilizzare la deviazioe

Dettagli

RIFRAZIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI ATTRAVERSO DIOTTRI SFERICI

RIFRAZIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI ATTRAVERSO DIOTTRI SFERICI RIFRAZIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI ATTRAVERSO DIOTTRI SFERICI U diottro è u sistema ottico costituito da due mezzi omogeei, trasareti (alla λ cosiderata) e co diverso idice di rirazioe; se la suericie

Dettagli

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce.

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce. RIFRATTOMETRIA Defiizioe La rifrattometria è ua tecica strumetale che si basa sulla determiazioe di u parametro, l idice di rifrazioe, associato al feomeo della rifrazioe, cioè alla variazioe subita dalla

Dettagli

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 -

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. Marcoi PONTEDERA Prof. Pierluigi D Amico - Apputi su FIBRE OTTICHE - Classi QUARTE LICEO TECNICO A.S. 005/006 - Pagia. 1 di 5 1. LEGGE DI SNELL FIBRE OTTICHE si

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Le ode elettromagetiche Nell oda elettromagetica la perturbazioe che si propaga è la variazioe di campo magetico e di campo elettrico. I fisica, il campo elettrico è u campo di forze geerato ello spazio

Dettagli

Ottica fisica e Ottica geometrica

Ottica fisica e Ottica geometrica Ottica fisica e Ottica geometrica capitolo 8 8. INTRODUZIONE Come el Capitolo 6, ache i questo Capitolo vegoo descritte alcue applicazioi delle ozioi geerali sui feomei odulatori trattate el Capitolo 5,

Dettagli

Riflessione, trasmissione o assorbimento

Riflessione, trasmissione o assorbimento Riflessioe, trasmissioe o assorbimeto L idice di rifrazioe complesso i fuzioe della frequeza è u parametro estremamete utile perché rappreseta tutte le caratteristiche ottiche del materiale. Quado la radiazioe

Dettagli

(E, H) i n (E, H) (0, 0) 2. Teorema di equivalenza

(E, H) i n (E, H) (0, 0) 2. Teorema di equivalenza 2. Teorema di equivaleza Il teorema di equivaleza coete di otituire, ai fii del calcolo del campo i ua determiata regioe, la ditribuzioe di orgeti vera (, M) co ua ditribuzioe uperficiale equivalete. i

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

ESEMPI DI TRACCIAMENTO DIAGRAMMI DI BODE E NYQUIST

ESEMPI DI TRACCIAMENTO DIAGRAMMI DI BODE E NYQUIST ESEMPI DI TRACCIAMENTO DIAGRAMMI DI BODE E NYQUIST Eempio : Bode 3( + j. ( + j Puti di rottura / τ /.5 / τ /.5 cotributi elemetari G 3 G ( + j. G ( + j cotributo elemetare G ( j 3 G ( (. cotributo elemetare

Dettagli

VISTA ottica geometrica

VISTA ottica geometrica Corso di Laurea Specialistica in MEDICINA e CHIRURGIA corso integrato FISICA - disciplina FISICA VISTA ottica geometrica - ANATOMIA DELL'OCCHIO - SISTEMA OTTICO - ACUITA' VISIVA - DIFETTI OTTICI DELL'OCCHIO

Dettagli

Esposizione al campo elettromagnetico

Esposizione al campo elettromagnetico Uiversità degli Studi di Pavia Facoltà di Igegeria Pricipi e Corso di Applicazioi di Teoria dei Circuiti Elettrotecica Esposizioe al campo elettromagetico Dipartimeto di Igegeria Elettrica Dip. di Igegeria

Dettagli

Ottica geometrica. R. Zei Fisica Applicata alla Biomedicina Slide 1

Ottica geometrica. R. Zei Fisica Applicata alla Biomedicina Slide 1 Ottica geometrica R. Zei Fisica Applicata alla Biomedicia Slide Itroduzioe L ottica geometrica tratta i feomei che possoo essere descritti tramite la propagazioe i liea retta, la riflessioe e la rifrazioe

Dettagli

FENOMENI LUMINOSI 1 ONDE E CORPUSCOLI CAPITOLO 27

FENOMENI LUMINOSI 1 ONDE E CORPUSCOLI CAPITOLO 27 CAPITOLO 7 FENOMENI LUMINOSI ONDE E CORPUSCOLI Quello odulatorio, perché l olografia è basata sul feomeo dell iterfereza tra luce emessa da u laser che viee separata i due parti. Ua parte viee fatta icidere

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. 1 Le lenti Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. Si chiama asse ottico della lente la retta che congiunge i centri

Dettagli

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici. LENTI SOTTILI Chiamiamo lente un qualsiasi corpo trasparente limitato da due superfici curve o da una superficie piana ed una curva, in grado di trasmettere un fascio di luce focalizzandolo in modo da

Dettagli

Statistica. Capitolo 9. Stima: Ulteriori Argomenti. Cap. 9-1

Statistica. Capitolo 9. Stima: Ulteriori Argomenti. Cap. 9-1 Statitica Capitolo 9 Stima: Ulteriori Argometi Cap. 9-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, arete i grado di: Cotruire itervalli di cofideza per la differeza tra le medie di due popolazioi

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Parametri fisici Raggio di curvatura (cm) Cornea 0.8 Anteriore del cristallino Posteriore del cristallino.0 0.6 Indice di

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza 1 1 4: Strato fisico: i segali el tempo e ella frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche dei coettori) tra il mezzo trasmissivo

Dettagli

Prova scritta di Esperimentazioni di Fisica 2 del 17/9/ ,2k. Vbe

Prova scritta di Esperimentazioni di Fisica 2 del 17/9/ ,2k. Vbe Prova scritta i Esperimetazioi i Fisica el 7/9/99 U paello solare e' composto a 6 celle elemetari collegate i serie che, se illumiate, foriscoo ciascua 0,5 V e ua resisteza (ciascua) i 5 KΩ. Questo paello

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Esponenziale complesso

Esponenziale complesso Espoeziale complesso P.Rubbioi 1 Serie el campo complesso Per forire il cocetto di serie el campo complesso abbiamo bisogo di itrodurre la defiizioe di limite per successioi di umeri complessi. Defiizioe

Dettagli

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare 2 Lenti Le lenti sono costituite da un mezzo rifrangente, di indice di rifrazione n, omogeneo, delimitato da superfici sferiche nel caso in cui il mezzo circostante é l aria: l equazione delle lenti é

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 0 2010 11 Le rilevazioi degli appredimeti A.S. 2010 11 La rilevazioe degli appredimeti elle clai II e V primaria, elle clai I e III (Prova azioale) della uola ecodaria

Dettagli

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n]

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n] SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 05/6, FOGLIO Sia f : R R defiita da f x { se x [, 3] 0 altrimeti Studiare la covergeza putuale, uiforme e uiforme sui compatti della successioe f e della

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

Teoria dei quadripoli

Teoria dei quadripoli 7 Teoria dei quadripoli Eercitazioi aggiutive Eercizio 7. Si determii l iduttaza dei due iduttori mutuamete accoppiati collegati i erie chematizzati i figura: I V C Si uppoga che il itema lieare e tempo-ivariate

Dettagli

Laboratorio classi quarte Esperienza 1 LSS J.F. Kennedy. Vogliamo studiare come si comporta la luce entrando e uscendo da una mezzaluna di plexiglas.

Laboratorio classi quarte Esperienza 1 LSS J.F. Kennedy. Vogliamo studiare come si comporta la luce entrando e uscendo da una mezzaluna di plexiglas. RIFRAZIONE E DISPERSIONE 1 Esercizio 1 Vogliamo studiare come si comporta la luce etrado e uscedo da ua mezzalua di plexiglas. u La mezzalua deve essere posta sul foglio di carta millimetrata: il lato

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daiela Todii dtodii@uite.it Facoltà di Medicia Veteriaria C.L.M i Medicia Veteriaria Uiverità degli Studi di Teramo Nella ricerca cietifica e tecologica è importate miurare la reale efficacia di iterveti

Dettagli

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione Lenti biconcave e lenti biconvesse, fuoco principale e distanza focale Potere refrattivo di

Dettagli

2 2 cm. 3. area. Problema 2. É assegnata la funzione

2 2 cm. 3. area. Problema 2. É assegnata la funzione Seioe ordiaria / Liceo di Ordiameto Soluzioe di De Roa Nicola Maturità Scietifica - Seioe Ordiaria Tempo coceo: 5 ore La prova richiede lo volgimeto di uo dei due problemi propoti e le ripote a cique domade

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) * la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) *

Dettagli

Trattamento e codifica di dati multimediali Esercizi svolti. Luca Chiodini

Trattamento e codifica di dati multimediali Esercizi svolti. Luca Chiodini Trattameto e codiica di dati multimediali Eercizi volti Luca Chiodii A.A. 207/208 Eercizio Dato il egale già campioato ( ) π x() = 6.4 co 0. Si determii la requeza ormalizzata di tale egale e i rappreeti

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli

La Luce - Elementi di Ottica

La Luce - Elementi di Ottica . Itroduzioe La Luce - Elemeti di Ottica FISICA Luce ed elemeti di Ottica La luce (dal latio, lux, lucis) è l agete fisico che rede visibili gli oggetti. Il termie luce si riferisce alla porzioe dello

Dettagli

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) =

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) = Esercitazioe 3 Successioi di fuzioi Esercizio : Studiare la covergeza i (0, ) della successioe {f } dove f (x) = metre Sol.: Si verifica facilmete che lim f (x) = 0 x (0, ) lim sup f (x) = lim = + (0,)

Dettagli

Programma lezione XII

Programma lezione XII Lezioe XII Programma lezioe XII / Ottia la storia Ode di lue o partielle di lue? Riflessioe e rifrazioe Riflessioe totale Dispersioe Lezioe XII Ottia fisia - storia / Sio a tutto il medioeo, teologia,

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 8 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

Capitolo 0. Considerazioni preliminari. 0.1 scalari, vettori e tensori

Capitolo 0. Considerazioni preliminari. 0.1 scalari, vettori e tensori Capitolo 0 Coiderazioi prelimiari 0.1 calari, vettori e teori Nel campo cietifico, coì come ella vita quotidiaa, accade peo di defiire delle quatità per mezzo di u umero (di olito reale) eguito da u uità

Dettagli

SOLETTA PIENA. o 5. o = distanza tra due punti. di momento nullo. 5 ( o =70% luce effettiva per travi continue) Fig. 7.6

SOLETTA PIENA. o 5. o = distanza tra due punti. di momento nullo. 5 ( o =70% luce effettiva per travi continue) Fig. 7.6 73 Sezioe a T a emplice armatura Le travi i ca co ezioe a T o a L, co oletta i compreioe, oo origiate alla collaorazioe tra la trave rettagolare e ua parte ella oletta egli impalcati egli eiici (Fig 76)

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

[È ben noto che la serie geometrica converge se e solo se x <1 e che ha per somma la funzione S(x)= 1

[È ben noto che la serie geometrica converge se e solo se x <1 e che ha per somma la funzione S(x)= 1 Sapieza Uiversità di Roma - Corso di Laurea i Igegeria Eergetica Aalisi Matematica II - A.A. 06-07 prof. Cigliola Foglio. Serie di fuzioi Esercizio. Calcolare, se possibile, la somma delle segueti serie

Dettagli

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso. SOMMARIO NUMERI COMPLESSI... Formula di Eulero... Coiugato di u umero complesso... 3 Poteza -esima di u umero complesso z (formula di De Moivre... 3 Radice -esima di z... 3 Osservazioi... Logaritmo di

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R Problema PROBLEMA Sia f la fuzioe defiita da f ( ) + + +... + e!! dove è u itero positivo e R. Si verifichi che la derivata di f è: f '( ) e!. Si dica se la fuzioe f ammette massimi e miimi (assoluti e

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO INDIRIZZO SCIENTIFICO MATEMATICO FISICO INFORMATICO classe A049 matematica e fisica Relazioe di laboratorio RIFRAZIONE

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessioe ordiaria Tema di MATEMATICA - 3 giugo 005 Svolgimeto a cura del prof. Luigi Tomasi (luigi.tomasi@libero.it) RISPOSTE AI QUESITI DEL

Dettagli

I- Visione, lenti, microscopio

I- Visione, lenti, microscopio AA 20/202 Corso di Basi Fisiche Prof Tommaso Bellini I- Visione, lenti, microscopio Formare un immagine Ingredienti: -Luce - Supporto dell immagine - retina - pellicola fotografica - sensore macchina fotografica

Dettagli

FORMULARIO CAPITOLO 3 V.06 09/06/2005

FORMULARIO CAPITOLO 3 V.06 09/06/2005 FORMULARIO CAPITOLO 3 V.6 9/6/5 PULE-AMPLITUDE MODULATIO (PAM Campioameto aturale Campioameto itataeo CAMPIOAMETO ATURALE w w( t ( t + t k T (Treo di impuli ciacuo co durata τ Π k τ T B (Frequeza di campioameto

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 08 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Fisica 2 per biotecologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Scrivere immediatamete, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo cosegati (ed evetuali altri fogli richiesti) la seguete tabella: NOME :... Numero

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Fourier Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Fourier

Dettagli

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, come strumento ottico proprio l occhio. Schema dell occhio

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

α 2 fem BdA dt fem = dt quando la spira è in parte immersa e in parte no (caso 2). = B Elettrodinamica

α 2 fem BdA dt fem = dt quando la spira è in parte immersa e in parte no (caso 2). = B Elettrodinamica Elettroiamica ue spire piae i filo couttore AB, AE, hao forma i settore circolare co agolo al vertice α e soo poste ua opposta all altra rispetto al vertice A (vei figura) Il vertice A giace sulla retta

Dettagli

CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO

CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO Pag.3/105 1.1 Premessa U risoatore ottico ad aello ( micro-rig resoator ) è u positivo ottico itegrato che cosiste di ua guida d oda chiusa i retroazioe positiva accoppiata

Dettagli

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

Elettronica Funzionamento del transistore MOS Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Fisica Uiversità degli Studi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS 13 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017 Compito di Matematica II - Settembre 7 Corso di Laurea i Ottica e Optometria - A.A. 6/7 Soluzioi degli esercizi. Esercizio. a) Il domiio C è il cerchio di raggio uitario. La fuzioe fx y) = x + y è defiita

Dettagli

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS Elettroica I Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.uimi.it http://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica

Dettagli

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni Esercizi svolti su successioi e serie di fuzioi Esercizio. Calcolare il limite putuale di f ) = 2 +, [0, + ). Dimostrare che o si ha covergeza uiforme su 0, + ), metre si ha covergeza uiforme su [a, +

Dettagli