WINE TOUR VALLE DEI LAGHI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WINE TOUR VALLE DEI LAGHI"

Transcript

1 WINE TOUR VALLE DEI LAGHI Info line: Organizzazione tecnica: Nico T.O. di Viaggigiovani.it Srl Via Cesare Abba Trento (TN) Partita IVA

2 A bordo del nostro pulmino, ci dirigiamo verso la Valle dei Laghi dove, come è facilmente intuibile, è l acqua a dominare il paesaggio. La prima visita è all Azienda Agricola Fratelli Pisoni, che vantano una lunga storia nell arte del Trentodoc, spumante metodo classico, espressione diretta della terra che lo produce, il Trentino appunto. Nel corso di questa intensa giornata andremo alla scoperta della Nosiola, il più antico vitigno bianco della regione e del Vino Santo Trentino Passito di Nosiola, presidio Slowfood, prezioso nettare ottenuto dalla torchiatura degli acini di Nosiola durante la Settimana Santa. L occasione per degustare il Nosiola, lo abbiamo immediatamente all aperitivo offerto nel vigneto della Cantina Toblino, a cui seguirà il pranzo all Hosteria, dove potete assaporare le specialità gastronomiche di un Osteria Tipica Trentina. Dopo pranzo, immancabile è una breve sosta fotografica a Toblino, dove su uno sperone di roccia a picco sul lago si trova il suo Castello, una magnifica rocca cinquecentesca. Proseguiamo verso sud e facciamo tappa al Lago di Cavedine e alle famose Marocche, un incredibile paesaggio quasi lunare, per un ulteriore stop fotografico. Infine ci spostiamo Cavedine, dove si visita l Azienda Agricola Gino Pedrotti per un introduzione alla storia della famiglia e per una degustazione del loro Vino Santo biologico, Presido Slowfood.

3 LA VALLE DEI LAGHI Uno specchio d acqua A soli quindici minuti d auto da Trento si apre la suggestiva Valle dei Laghi, dove è ancora l acqua a dominare il paesaggio con gli incantevoli laghetti di Terlago, Santa Massenza, Toblino, Cavedine e altri più piccoli. In questa zona che tocca anche i piccoli borghi di Vezzano, Lasino, Calavino e Padergnone si incontra un paesaggio particolare, in cui si mescolano vegetazione mediterranea e alpina, e convivono olivo, faggio, leccio e conifere, così come l alloro e il muschio e ancora vigneti che regalano aromi e sapori unici, stupendi borghi e castelli medievali. Sovrastano la Valle le pendici occidentali del Bondone, fitte di boschi, fra i quali troviamo a quasi mille metri di altitudine il lago dilagolo. Tour del Vino, dal Trentodoc al Vino Santo

4 AZIENDA AGRICOLA FRATELLI PISONI Produzione di metodo classico I Pisoni da tempo immemorabile si dedicano alla cura delle loro vigne e terre: una presenza documentata fin dal tardo Medioevo. Ai vini e alle grappe, si affianca la produzione di metodo classico. I Pisoni, tra i primi produttori in Trentino e tra i soci fondatori dell IstitutoTrentoDoc, vantano infatti una lunga storia nell arte dello Spumante Metodo Classico: l unicità del PISONI TRENTODOC deriva dall unicità della Valle dei Laghi, posta fra il Lago di Garda e le Dolomiti di Brenta, un territorio con caratteristiche uniche che si riflettono sulla raffinatezza di ogni singola bottiglia. La visita tra le botti asburgiche dell 800 e alla fresca grotta scavata nella roccia ove nascono le prime bollicine di montagna Pisoni conquista chiunque. TRENTODOC Lo spumante di montagna Trentodoc è uno spumante pregiato, le caratteristiche territoriali, la varietà del clima e le altitudini del Trentino contribuiscono a renderlo diverso: un vero e proprio spumante di montagna. Uvaggio selezionato, territorio esclusivamente trentino, rifermentazione in bottiglia e contatto con lieviti prolungato sono le caratteristiche che distinguono lo spumante metodo classico Trentodoc. Una delle caratteristiche del Trentodoc è il perlage. Bollicine fini e persistenti esprimono qualità. Le sensazioni olfattive richiamano fragranze fruttate e floreali, note di vaniglia, albicocca, frutta esotica, nocciole tostate, pane appena sfornato, mela Golden, cioccolato bianco e gelsomino. Al gusto si rivela fresco, pieno e rotondo nell impatto, un sapiente equilibrio tra morbidezza e misurata acidità.

5 LAGO DI TOBLINO Il più romantico Il lago di Toblino è conosciuto come uno dei laghi più romantici del Trentino. E situato nella Valle del Sarche, che per la ricchezza di specchi d acqua è denominata Valle dei Laghi. E circondato da colline verdeggianti, da vigneti, dai viali di cipressi. Il clima mite, grazie alla vicinanza al Lago di Garda, favorisce una vegetazione più mediterranea che alpina: piante di limoni, di olive, di rosmarino, di alloro... Su uno sperone di roccia a picco sull acqua si trova Castel Toblino, magnifica rocca cinquecentesca, al centro di tante leggende. Per ammirare da una magnifica prospettiva lago e castello si può prendere la passerella di legno che costeggia le sponde HOSTERIA TOBLINO Osteria con l H maiuscola L Hosteria Toblino non è solo un Osteria Tipica Trentina, ma un punto d incontro dove coniugare la buona tavola ad un prezzo giusto, dove poter assaporare specialità gastronomiche selezionate daslowfood e dallastradadelvinoedeisapori. E molto ancora. Organizza suggestivi ed originali aperitivi nel vigneto adiacente alla Cantina e propone varie degustazioni delle uve e dei vini e per i palati più fini propone degustazioni della migliore produzione digrappa trentina, dalla grappa bianca a quella invecchiata, ai vari liquori che con essa si producono e per concludere in abbinamento anche al caffè. Infine, dopo le più svariate degustazioni una tappa alsellingpoint della Cantina dove poter acquistare tra 300 etichette vinicole selezionate tra i migliori produttori trentini, italiani ed internazionali è d obbligo..

6 LAGO DI CAVEDINE Nella valle del vento IllagodiCavedine, è situato alla quota di 241 m.s.l.m. Formatosi per effetto di sbarramento presenta sulla sponda sinistra una zona brulla, sassosa e quasi ovunque a forte inclinazione. Nelle sue acque limpide vivono numerosi pesci che richiamano sulle sponde del lago gli appassionati della pesca. La fauna ittica è composta da anguille, barbi, cavedani, coregoni, lucci, persici sole, savette, scardole, tinche, trote iridee e trote lacustri. E sugli specchi d acqua non è raro vedere librarsi maestosi cigni, anatre selvatiche, folaghe e aironi cinerini. Noto anche per il centro sportivo di windsurf e vela. MAROCCHE DI DRO Un luogo lunare Le Marocche di Dro sono un'ampia e soleggiata distesa di sassi che si trova nel comune didro. Di origine post-glaciale, formatesi circa anni fa, durante le fasi di ritiro dei ghiacciai, per effetto dell'allentarsi della spinta sui fianchi delle montagne, sono precipitate sul fondo valle tre grosse frane composte da detriti rocciosi. I detriti accumulati a causa di una serie di frane avvenute in epoca glaciale hanno costituito colline pietrose alte fino a metri. Flora e fauna sono condizionati da un ambiente di aspetto lunare, che presenta caratteristiche proprie delle zone aride, peculiarità per la quale le Marocche sono state incluse tra i biotopi provinciali. Da qui abbiamo una bellissima vista sul lago di Cavedine e la Valle dei Laghi.

7 AZIENDA AGRICOLA GINO PEDROTTI Vite, Vino e Vita Vite, Vino e Vita le 3 V che contraddistinguono l AziendaAgricola Gino Pedrotti incastonata fra le Dolomiti di Brenta, il Monte Bondone ed il lago di Garda. La Famiglia Pedrotti segue con cura ogni singolo grappolo e le vinificazioni vengono eseguite con scrupolosa attenzione. I vigneti sono situati attorno all Azienda e sulle pendici adiacenti il lago di Cavedine, nelle fratte, piccoli appezzamenti ben soleggiati e continuamente ventilati dall Ora del Garda. L'accoglienza dell'ospite è per l azienda un atto di apertura per far assaporare il proprio vino accompagnato alle gioie della tavola che la terra trentina sa proporre. Gli ospiti potranno degustare le eccellenze vitivinicole e degustare prodotti locali ricercati: sapori genuini proposti con semplicità e con cura nella tranquillità e nel verde del giardino. VINO SANTO La varietà da cui si ricava il Vino Santo è la Nosiola, varietà pregiata di questa terra. Ne vengono selezionati i grappoli spargoli, quelli con acini grossi e ben distanziati fra loro che devono essere sufficientemente maturi per garantire un elevato quantitativo di zucchero. Durante l'appassimento le uve vengono attaccate da una muffa nobile, la Botrytis, che ne migliora le qualità organolettiche. Dopo la pigiatura, il mosto viene separato dalla parte torbida, decantato e travasato in piccole botti di rovere. Qui inizia la fermentazione naturale, che procede molto lentamente per più anni. Con un invecchiamento che dura un minimo di cinquanta mesi, la produzione annuale di Trentino DOC Vino Santo generalmente non oltrepassa le 50mila bottiglie all'anno.

8 PARTENZE Da COMANO TERME e RIVA DEL GARDA PREZZI 89 adulti anni Gratis 0-2 anni PENALI DI CANCELLAZIONI L ESPERIENZA COMPRENDE Visita e degustazione alla Cantina Pisoni Visita e degustazione alla Cantina Toblino Pranzo gourmet Hosteria Toblino Visita e degustazione all Azienda Agricola Gino Pedrotti Assistente E33 Trasporto in pulmino condiviso (max 20 persone) Programma dettagliato Assicurazione medica e annullamento fino al 30 giorno: 25% della quota di partecipazione da 29 a 15 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione da 14 a 5 giorni prima della partenza: 75% della quota di partecipazione oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione

VALLE DEI LAGHI, TRA CASTELLI & SAPORI

VALLE DEI LAGHI, TRA CASTELLI & SAPORI VALLE DEI LAGHI, TRA CASTELLI & SAPORI Info line: 380 2494327 Email: info@enjoy33.it Organizzazione tecnica: Nico T.O. di Viaggigiovani.it Srl Via Cesare Abba 6 38122 Trento (TN) Partita IVA 02092650221

Dettagli

GARDA TOUR TRA NATURA & SAPORI

GARDA TOUR TRA NATURA & SAPORI GARDA TOUR TRA NATURA & SAPORI Info line: 380 2494327 Email: info@enjoy33.it Organizzazione tecnica: Nico T.O. di Viaggigiovani.it Srl Via Cesare Abba 6 38122 Trento (TN) Partita IVA 02092650221 A bordo

Dettagli

PASSITO È PASSIONE TRENTINO D.O.C. VINO SANTO A PALAZZO ROCCABRUNA 5-7 aprile 2018

PASSITO È PASSIONE TRENTINO D.O.C. VINO SANTO A PALAZZO ROCCABRUNA 5-7 aprile 2018 PASSITO È PASSIONE TRENTINO D.O.C. VINO SANTO A PALAZZO ROCCABRUNA 5-7 aprile 2018 07/04 Facciamo subito chiarezza: Vino Santo e non Vin Santo! Di quella "o" i Trentino sono a buon diritto gelosi ed orgogliosi.

Dettagli

SCHEDA DI VIAGGIO. Avventura. Fisico. Esperienza. Natura. Numero partecipanti. Pernottamenti. Prezzi e partenze. 3 giorni Min 10, Max 18

SCHEDA DI VIAGGIO. Avventura. Fisico. Esperienza. Natura. Numero partecipanti. Pernottamenti. Prezzi e partenze. 3 giorni Min 10, Max 18 TRENTINO ESSENTIAL Organizzazione tecnica: Nico T.O. di Viaggigiovani.it Srl Info line: 0461 1923456 Email: info@viaggigiovani.it Via Milano 17 38122 Trento (TN) Partita IVA 02092650221 SCHEDA DI VIAGGIO

Dettagli

WINE TOUR VALLAGARINA

WINE TOUR VALLAGARINA WINE TOUR VALLAGARINA Info line: 380 2494327 Email: info@enjoy33.it Organizzazione tecnica: Nico T.O. di Viaggigiovani.it Srl Via Cesare Abba 6 38122 Trento (TN) Partita IVA 02092650221 A bordo del nostro

Dettagli

SCHEDA DI VIAGGIO. Avventura. Fisico. Esperienza. Natura. Numero partecipanti. Pernottamenti. Prezzi e partenze. 2 giorni Min 10, Max 18

SCHEDA DI VIAGGIO. Avventura. Fisico. Esperienza. Natura. Numero partecipanti. Pernottamenti. Prezzi e partenze. 2 giorni Min 10, Max 18 TRENTINO EXPRESS Organizzazione tecnica: Nico T.O. di Viaggigiovani.it Srl Info line: 0461 1923456 Email: info@viaggigiovani.it Via Milano 17 38122 Trento (TN) Partita IVA 02092650221 SCHEDA DI VIAGGIO

Dettagli

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO: Prodotto con uve vendemmiate a mano provenienti dalla Val di Cembra ad un altezza compresa tra i 400 e i 600 metri s.l.m. Ottenuto da uve Pinot Nero (45%) e Chardonnay (55%) lavorati seguendo il Metodo

Dettagli

WINE TOUR VALLE DELL ADIGE

WINE TOUR VALLE DELL ADIGE WINE TOUR VALLE DELL ADIGE Info line: 380 2494327 Email: info@enjoy33.it Organizzazione tecnica: Nico T.O. di Viaggigiovani.it Srl Via Cesare Abba 6 38122 Trento (TN) Partita IVA 02092650221 A bordo del

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

ph: Mauro Fermariello

ph:   Mauro Fermariello ph: www.ansgarpudenz.de, Mauro Fermariello Interpretare la Natura per valorizzare un patrimonio fatto di fatiche, di continue sfide colturali, tra contrasti stagionali che si evolvono via via in piaceri

Dettagli

DiVinNosiola, dal 28 marzo al 21 aprile 2019 Valle dei Laghi Trento presso Palazzo Roccabruna, Enoteca provinciale del Trentino

DiVinNosiola, dal 28 marzo al 21 aprile 2019 Valle dei Laghi Trento presso Palazzo Roccabruna, Enoteca provinciale del Trentino DiVinNosiola, di scena dal 28 marzo al 21 aprile 2019 in diverse località della Valle dei Laghi e a Trento presso Palazzo Roccabruna, Enoteca provinciale del Trentino, è una manifestazione ormai divenuta

Dettagli

TRENTO D.O.C. bianco TRENTO D.O.C. BALTER BRUT BALTER - ROVERETO 100 % CHARDONNAY

TRENTO D.O.C. bianco TRENTO D.O.C. BALTER BRUT BALTER - ROVERETO 100 % CHARDONNAY LISTA VINI Consumo e prezzo a bicchiere (cl 10) Bottiglie a esaurimento 15/12/2018 DEGUSTAZIONE ROCCABRUNA TRE CALICI TRE DIVERSE ETICHETTE Euro 5,00 Dose di somministrazione cl 5 Dalla proposta sono escluse

Dettagli

IL MEGLIO DELL ARTE DISTILLATORIA FRIULANA

IL MEGLIO DELL ARTE DISTILLATORIA FRIULANA IL MEGLIO DELL ARTE DISTILLATORIA FRIULANA DISTILLERIA GIACOMO CESCHIA, DISTILLATORI IN FRIULI DAL 1886 La Distilleria Ceschia vanta una tradizione ultracentenaria ed è una delle distillerie più antiche

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Col Vetoraz è situata sulla sommità dell omonima collina a fianco del Mont di Cartizze in S. Stefano di Valdobbiadene. Si trova sul punto più elevato del Cartizze a quasi 400 m di altitudine,

Dettagli

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail: VINI ROSATI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Piemonte Rosato DOC Eden La linea Eden rappresenta un ritorno alle nostre

Dettagli

TRENTO D.O.C. bianco TRENTO D.O.C. CUVÉE 600UNO DOSAGGIO ZERO CONCILIO - VOLANO 100 % CHARDONNAY

TRENTO D.O.C. bianco TRENTO D.O.C. CUVÉE 600UNO DOSAGGIO ZERO CONCILIO - VOLANO 100 % CHARDONNAY LISTA VINI Consumo e prezzo a bicchiere (cl 10) Bottiglie a esaurimento 31/10/2018 DEGUSTAZIONE ROCCABRUNA TRE CALICI TRE DIVERSE ETICHETTE Euro 5,00 Dose di somministrazione cl 5 Dalla proposta sono escluse

Dettagli

TRENTO D.O.C. bianco TRENTO D.O.C. BREZZA RIVA BRUT AGRARIA RIVA DEL GARDA - RIVA DEL GARDA 100 % CHARDONNAY

TRENTO D.O.C. bianco TRENTO D.O.C. BREZZA RIVA BRUT AGRARIA RIVA DEL GARDA - RIVA DEL GARDA 100 % CHARDONNAY LISTA VINI Consumo e prezzo a bicchiere (cl 10) Bottiglie a esaurimento 17/11/2018 DEGUSTAZIONE ROCCABRUNA TRE CALICI TRE DIVERSE ETICHETTE Euro 5,00 Dose di somministrazione cl 5 Dalla proposta sono escluse

Dettagli

SCHEDA DI VIAGGIO. Avventura. Fisico. Esperienza. Natura. Numero partecipanti. Pernottamenti. Prezzi e partenze. 4 giorni Min 10, Max 18

SCHEDA DI VIAGGIO. Avventura. Fisico. Esperienza. Natura. Numero partecipanti. Pernottamenti. Prezzi e partenze. 4 giorni Min 10, Max 18 TRENTINO ORIGINAL Organizzazione tecnica: Nico T.O. di Viaggigiovani.it Srl Info line: 0461 1923456 Email: info@viaggigiovani.it Via Milano 17 38122 Trento (TN) Partita IVA 02092650221 SCHEDA DI VIAGGIO

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour Descrizione In giro per le cantine del Brunello a bordo di un minivan. 1 / 8 Artemisia Viaggi in collaborazione con alcune aziende di produzione

Dettagli

FRANCIACORTA Dal territorio al vino

FRANCIACORTA Dal territorio al vino FRANCIACORTA Dal territorio al vino La Franciacorta è un territorio collinare ai piedi delle Prealpi bresciane situato a sud del lago d Iseo. Questo territorio, di circa 18000 ettari è costituito da colline

Dettagli

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. Carta dei Vini DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. DENOMINAZIONE Bianco Veneto I.g.t. I VITIGNI Garganega, Trebbiano di Soave, Chardonnay. ZONA DI PRODUZIONE I vigneti delle zone viticole più vocate

Dettagli

I vini testimonial sono i vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola trentina.

I vini testimonial sono i vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola trentina. LISTA VINI 27-28 gennaio 2017 Consumo e prezzo a bicchiere cl. 10 Bottiglie a esaurimento VINI TESTIMONIAL I vini testimonial sono i vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola trentina. TRENTO

Dettagli

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) FRIULANO FRIULI DOC ISONZO CHARDONNAY FRIULI DOC ISONZO PINOT GRIGIO FRIULI DOC ISONZO SAUVIGNON FRIULI DOC ISONZO RIBOLLA GIALLA VENEZIA GIULIA IGT RIBOLLA

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

WINE TOUR VAL DI CEMBRA

WINE TOUR VAL DI CEMBRA WINE TOUR VAL DI CEMBRA Info line: 380 2494327 Email: info@enjoy33.it Organizzazione tecnica: Nico T.O. di Viaggigiovani.it Srl Via Cesare Abba 6 38122 Trento (TN) Partita IVA 02092650221 A bordo del nostro

Dettagli

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA Fattoria Santa Lucia - Pisa PRESENTAZIONE AZIENDA Da anni riteniamo fermamente che il vino di alta qualità deve essere anche il più naturale

Dettagli

Azienda Agricola familiare, fondata da Roberto e Diana Bracco De Silva che avevano il sogno e la passione di creare solo vini di alta qualità. 13 ettari di vigneti, di cui 8 piantati oltre 50 anni fa,

Dettagli

Il viticcio. Cantina Settemaggio. Nicola e Raffaele Marcionetti Via Pedemonte 15 CH-6513 Monte Carasso

Il viticcio. Cantina Settemaggio. Nicola e Raffaele Marcionetti Via Pedemonte 15 CH-6513 Monte Carasso Il viticcio L eccezionale annata 2000 coincide con il totale rinnovamento della CANTINA SETTEMAGGIO che acquisisce numerosi vecchi vigneti inerpicati sulle pendici di, l antico insediamento conventuale.

Dettagli

Calcaia di Barberani: il vino muffato che nasce vicino Vissani

Calcaia di Barberani: il vino muffato che nasce vicino Vissani Calcaia di Barberani: il vino muffato che nasce vicino Vissani I filari di Mimmo Gagliardi Che bello il contrasto tra il verde ordinato dei filari nei vigneti che sembra si gettino nel blu del Lago di

Dettagli

Bianco IGT Veneto Sengiari

Bianco IGT Veneto Sengiari Bianco IGT Veneto Sengiari Uve: garganega, sauvignon, chardonnay Gradazione alcolica: 12 Note di degustazione: Colore giallo paglierino carico con contenuti riflessi dorati, profumo floreale e di frutta

Dettagli

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A.

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A. Grappa di Cannonau Classificazione: Grappa di Cannonau. Alcol: 40% Vol. Dimensione: 70 cl. Aspetto: pulito, trasparente, cristallino. Note di degustazione: caratteristico e giustamente penetrante, dall

Dettagli

VINI DELLA VALTELLINA

VINI DELLA VALTELLINA G U I D A G R A T U I T A VINI DELLA VALTELLINA di Maxi Brand per www.vinidellavaltellina.it INTRO IL NEBBIOLO DELLE ALPI La Valtellina rappresenta una delle zone vitivinicole più importanti della Lombardia

Dettagli

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry Cod. 002 Azzurra Dry Nobile spumante. Esprime al meglio profumi e ricche sensazioni olfattive. 100% Glera Argilloso, calcareo. Sud/sud-ovest. 250 mt s.l.m. 18.000 kg. Settembre/Ottobre per circa 40-50

Dettagli

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo BAROLO Del Comune di Serralunga d Alba Barolo Docg 100% Nebbiolo Vigneti: Serralunga D Alba, vigneti di proprietà adiacenti alla cantina. Esposizione: Sud, Sud Est e Est Altitudine: 250-280 m s.l.m. Superficie

Dettagli

Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry

Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry Cod. P01 Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry Spumantizzato ad arte, la sua amabilità piace anche ai palati più esigenti. Valdobbiadene D.O.C.G. Sud-ovest. 12.000 kg. Brillante giallo paglierino

Dettagli

I Vini Sengiari. Un vino per ogni occasione. Abbiamo il piacere di presentare i nostri vini, prodotti con amore e passione.

I Vini Sengiari. Un vino per ogni occasione. Abbiamo il piacere di presentare i nostri vini, prodotti con amore e passione. I VINI SENGIARI I Vini Sengiari Un vino per ogni occasione Abbiamo il piacere di presentare i nostri vini, prodotti con amore e passione. viene diraspata e pigiata sofficemente e subito raffreddata a 12

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

When Wines Become Exclusive

When Wines Become Exclusive When Wines Become Exclusive IL TERRITORIO LE COLLINE DI VALDOBBIADENE Where Wines Become Exclusive Le bottiglie Vinoré custodiscono la passione per il vino attraverso le generazioni: dalle radici dei

Dettagli

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco.

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco. Gewürztraminer 2018 IGT Mitterberg Varietà: Gewürztraminer Altitudine: 650 m Caratteristiche: vino bianco dal colore giallo brillante, aroma fresco, delicato con note floreali, profumi di frutti esotici

Dettagli

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello CAMPO BARGELLO Campo Bargello Situata nel cuore della Maremma Toscana, in località Fontino, comune di Massa Marittima, a 150 metri di altitudine, l Azienda Agricola Campo Bargello nasce nel 2000 da un

Dettagli

TRENTO D.O.C. bianco TRENTO D.O.C. ABATE NERO BRUT ABATE NERO - TRENTO 100 % CHARDONNAY

TRENTO D.O.C. bianco TRENTO D.O.C. ABATE NERO BRUT ABATE NERO - TRENTO 100 % CHARDONNAY LISTA VINI Consumo e prezzo a bicchiere (cl 10) Bottiglie a esaurimento 27/12/2018 DEGUSTAZIONE ROCCABRUNA TRE CALICI TRE DIVERSE ETICHETTE Euro 5,00 Dose di somministrazione cl 5 Dalla proposta sono escluse

Dettagli

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it il Territorio: Montalcino La zona di produzione dei vini di Montalcino - 24.000 ettari di superficie di cui

Dettagli

Laboratori. Formaggio, vino e birra 6/8 13/15 settembre 19

Laboratori. Formaggio, vino e birra 6/8 13/15 settembre 19 Laboratori Formaggio, vino e birra 6/8 13/15 settembre 19 Le degustazioni dei formaggi sono a cura di Pasquale Riga Il commento e le selezioni dei vini sono a cura di Enrico Pevarello I laboratori di degustazione

Dettagli

Il panorama della cultura del vino.

Il panorama della cultura del vino. Il panorama della cultura del vino. Il gusto della pluralità. Filosofia La Cantina Nals Margreid si presenta a chi la osserva croclimi. Tale naturale complessità della Cantina Nals come un grappolo d uva,

Dettagli

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma catalogo confezioni regalo Natale 2017 Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare di avvicinarsi alla perfezione, con la capacità

Dettagli

Garda Classico Groppello D.O.C.

Garda Classico Groppello D.O.C. Garda Classico Groppello D.O.C. Servire a temperatura 18-20 C. Il Garda Classico Groppello Marsadri è prodotto con la qualità di uva più tipica della Valtenesi: il Groppello Gentile. La sua struttura è

Dettagli

ALTO ADIGE VALLE ISARCO GEWÜRZTRAMINER 2015

ALTO ADIGE VALLE ISARCO GEWÜRZTRAMINER 2015 ALTO ADIGE VALLE ISARCO GEWÜRZTRAMINER 2015 Descrizione: il Gewürztraminer è annoverabile tra i vitigni dai riflessi verde chiaro, gli aromi fruttati e le note speziate, è uno dei nettari a bacca bianca

Dettagli

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico carattere etneo AUDISIO S.a.S di Pierfelice Audisio & c. Corso Galileo Ferraris, 124 10129 TORINO ITALY Tel. +39 011 568 36 98 Fax +39 011 434 59 43 info@audisiovini.it Vino Spumante di qualità Metodo

Dettagli

Se vi piace andare in bicicletta

Se vi piace andare in bicicletta 09_AVV_Tenuta_Pian_Marnino.qxd 25-10-2006 8:07 Pagina 1 Se vi piace andare in bicicletta Se vi piace andare in bicicletta, lungo la pista ciclabile del Piano di Magadino, vi imbatterete a Gudo nella (da

Dettagli

Family Vintners & Master Distillers. Taste and Tour

Family Vintners & Master Distillers. Taste and Tour Family Vintners & Master Distillers Taste and Tour Family Vintners & Master Distillers Piacevole guida alla degustazione tra arte e natura Bottega S.p.A Bottega S.p.A. è al tempo stesso una cantina e una

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax Via Torino 80/82-12043 Canale (CN) tel. 0173 979126 fax. 0173 970984 www.giacomovico.it info@giacomovico.it ROERO Il Roero è terra di grandi vini bianchi e rossi, posto sulla sinistra del fiume Tanaro

Dettagli

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G.

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G. GLI SPUMANTI CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G. Spumante Metodo Classico rosato da uve Pinot Nero provenienti dalle aree più vocate della zona

Dettagli

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry Cod. 002 Azzurra Dry Nobile spumante. Esprime al meglio profumi e ricche sensazioni olfattive. 100% Glera /sud-ovest. 220 mt s.l.m. La presa di spuma è ottenuta in autoclave secondo il metodo Martinotti

Dettagli

catalogo confezioni regalo Natale 2017

catalogo confezioni regalo Natale 2017 catalogo confezioni regalo Natale 2017 Dove il sole dà vita e la vita prende forma I vini Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare

Dettagli

NINO FRANCO VALDOBBIADENE (TV) VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE

NINO FRANCO VALDOBBIADENE (TV) VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE RUSTICO PROSECCO DOC TREVISO Valdobbiadene e Conegliano Pigiatura, diraspatura, raffreddamento del mosto e fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata. Successiva rifermentazione in autoclave.

Dettagli

Bersano una Realtà di Terre, Uomini e Tradizione

Bersano una Realtà di Terre, Uomini e Tradizione La nostra storia Come abbiamo iniziato La nostra storia inizia nei primi anni del secolo scorso a Nizza Monferrato, cuore del comprensorio della Barbera d Asti. Nel 1935 Arturo Bersano, uomo raro per intelligenza

Dettagli

PERCORSI DI VISITA E DEGUSTAZIONE

PERCORSI DI VISITA E DEGUSTAZIONE PERCORSI DI VISITA E DEGUSTAZIONE VIGNETO, CANTINA, ACETAIA TESTA La Famiglia Testa dedica una attenzione particolare agli ospiti che desiderano essere avvolti per qualche ora di cultura e tradizione.

Dettagli

UNA NUOVA GENERAZIONE DI ENOLOGI

UNA NUOVA GENERAZIONE DI ENOLOGI MESSAGGIO DA TÈRIO UNA NUOVA GENERAZIONE DI ENOLOGI "Non è facile capire veramente cosa c è dietro un bicchiere di vino, il lavoro, lo studio, la ricerca non è facile nemmeno darne un giudizio sincero,

Dettagli

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2016 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Come nascono i vigneti

Come nascono i vigneti Come nascono i vigneti Obino è il più piccolo che abbiamo dicono Grazia e Luciano Cavallini. È nato con Marta nel 95, fra i prati magri e le erbe aromatiche, in una bellissima esposizione. Oggi che ha

Dettagli

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità ANDAR PER VINI A TARZO 16 APRILE 2013 le diversità L AZIENDA Vigneti: 8 ettari Vitigni: Glera, Verdiso, Bianchetta, I.M. bianco (6.0.13), Riesling, Pinot b., Sauvignon, Cabernet f., Cabernet S., Marzemino

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

I vini testimonial sono i vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola trentina.

I vini testimonial sono i vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola trentina. LISTA VINI 15-16 gennaio 2016 Consumo e prezzo a bicchiere cl. 10 Bottiglie ad esaurimento VINI TESTIMONIAL I vini testimonial sono i vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola trentina. --

Dettagli

Cantina Barone Ricasoli. Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone

Cantina Barone Ricasoli. Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone Cantina Barone Ricasoli Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone La storia: La famiglia Ricasoli figura tra i nobili dignitari feudali dell impero di Carlo Magno. Sin dal1200, generazioni di nobili

Dettagli

1 2 3 GIUGNO 2012 OTTAVA EDIZIONE

1 2 3 GIUGNO 2012 OTTAVA EDIZIONE Comune di Vezzano 1 2 3 GIUGNO 2012 OTTAVA EDIZIONE Lago di Toblino Ph. F. Pedrotti Vieni a correre nella valle dei Laghi tra il fascino della storia e la quiete della natura... Regolamento Viene indetta

Dettagli

...un angolo di paradiso alle pendici del Monte San Vicino, il fascino di un paesaggio che conquista chi lo scopre, il piacere unico di vini che

...un angolo di paradiso alle pendici del Monte San Vicino, il fascino di un paesaggio che conquista chi lo scopre, il piacere unico di vini che ...un angolo di paradiso alle pendici del Monte San Vicino, il fascino di un paesaggio che conquista chi lo scopre, il piacere unico di vini che sorprendono chi li incontra... Le Marche, si sa, sono l

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

I Dolci dell Etna. Le nostre ricette con gli ingredienti tradizionali del territorio

I Dolci dell Etna. Le nostre ricette con gli ingredienti tradizionali del territorio I Dolci dell Etna Le nostre ricette con gli ingredienti tradizionali del territorio SPECIALITÀ DOLCIARIE TRADIZIONALI AL VINO E AL VINO COTTO Le nostre specialità sono prodotte adoperando eccellenze del

Dettagli

facebook.com/fiorfiorecoop

facebook.com/fiorfiorecoop www.e-coop.it/fiorfiore facebook.com/fiorfiorecoop Pasta e riso Una selezione delle eccellenze regionali, dalla pasta di Gragnano IGP trafilata al bronzo, a quella all uovo di Campofilone, entrambe ottenute

Dettagli

TRENTO D.O.C. bianco TRENTO D.O.C. CUVÉE 600UNO DOSAGGIO ZERO CONCILIO - VOLANO 100 % CHARDONNAY

TRENTO D.O.C. bianco TRENTO D.O.C. CUVÉE 600UNO DOSAGGIO ZERO CONCILIO - VOLANO 100 % CHARDONNAY LISTA VINI Consumo e prezzo a bicchiere cl. 10 Bottiglie a esaurimento 2109/2018 DEGUSTAZIONE ROCCABRUNA TRE CALICI TRE DIVERSE ETICHETTE Euro 5,00 Dose di somministrazione (5 cl) Dalla proposta sono escluse

Dettagli

CINCINNATO CINCINNATO. Agriturismo cantina - spazio degustazione

CINCINNATO CINCINNATO. Agriturismo cantina - spazio degustazione CINCINNATO La Cincinnato sorge tra le colline della campagna di Cori, antico borgo a sud di Roma, in un clima protetto dai monti e mitigato dal mare. Nata nel 1947 la Cincinnato raggruppa 200 soci per

Dettagli

OTTO GIORNI TRA CITTA D ARTE E FRANCIACORTA Firenze, Franciacorta, Milano

OTTO GIORNI TRA CITTA D ARTE E FRANCIACORTA Firenze, Franciacorta, Milano OTTO GIORNI TRA CITTA D ARTE E FRANCIACORTA Firenze, Franciacorta, Milano Organizzato da: Paltours Viaggi e Turismo In partnership con: associazione strada del franciacorta PRIMO GIORNO. SISTEMAZIONE PRESSO

Dettagli

THE TRAVELLER ON TOUR ROMA.

THE TRAVELLER ON TOUR ROMA. THE TRAVELLER ON TOUR ROMA Roma, magnifica e travolgente in ogni periodo dell'anno, ricca di storia, arte e tradizioni culinarie. I nostri esperti vi condurranno alla scoperta della capitale e dei suoi

Dettagli

Arte del Vino Pontino. Vigneti del Circeo. Vini da donare 2016 CANTINA VILLA GIANNA

Arte del Vino Pontino. Vigneti del Circeo. Vini da donare 2016 CANTINA VILLA GIANNA Arte del Vino Pontino Vigneti del Circeo Vini da donare 2016 CANTINA VILLA GIANNA Vini da donare La Cantina Villa Gianna è una realtà vitivinicola di grandi tradizioni che si trova nel Lazio, a pochi passi

Dettagli

PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY

PRESENTAZIONE GRAPPE  L OSPITE..DI FINE PASTO  COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY INTRODUZIONE Con la nostra passione per un buon vino e la scoperta dei nuovi sapori, siamo " lieti" di

Dettagli

,00. Rif vendita azienda vinicola in toscana.

,00. Rif vendita azienda vinicola in toscana. Rif 0575 vendita azienda vinicola in toscana www.villecasalirealestate.com/immobile/575/vendita-azienda-vinicola-in-toscana 4.500.000,00 Area Chianti Comune Provincia Regione Nazione Poggibonsi Siena Toscana

Dettagli

TRENTO D.O.C. bianco TRENTO D.O.C. OROROSSO DOSAGGIO ZERO CEMBRA CANTINA DI MONTAGNA - CEMBRA 100 % CHARDONNAY

TRENTO D.O.C. bianco TRENTO D.O.C. OROROSSO DOSAGGIO ZERO CEMBRA CANTINA DI MONTAGNA - CEMBRA 100 % CHARDONNAY LISTA VINI Consumo e prezzo a bicchiere (cl 10) Bottiglie a esaurimento 20/12/2018 DEGUSTAZIONE ROCCABRUNA TRE CALICI TRE DIVERSE ETICHETTE Euro 5,00 Dose di somministrazione cl 5 Dalla proposta sono escluse

Dettagli

SCHEDA DI VIAGGIO. Avventura. Fisico. Esperienza. Natura. Numero partecipanti. Pernottamenti. Prezzi e partenze. 5 giorni Min 10, Max 18

SCHEDA DI VIAGGIO. Avventura. Fisico. Esperienza. Natura. Numero partecipanti. Pernottamenti. Prezzi e partenze. 5 giorni Min 10, Max 18 TRENTINO SPECIAL Info line: 0461 1923456 Email: info@viaggigiovani.it Organizzazione tecnica: Nico T.O. di Viaggigiovani.it Srl Via Milano 17 38122 Trento (TN) Partita IVA 02092650221 SCHEDA DI VIAGGIO

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2016 25.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2009

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2009 Etichette A T T A N A S I O secco 2009 Alcol: 16,00% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione: Manduria Sistema di allevamento: alberello Resa per ettaro: 40 q.li Raccolta: manuale, in cassette Età

Dettagli

LA CERIOLA. Podere alla Quercia Wine Collection

LA CERIOLA. Podere alla Quercia Wine Collection LA CERIOLA Podere alla Quercia Wine Collection LA CERIOLA Podere alla Quercia di Facchin Fabio e Stenco Ornella è specializzato nella produzione e nella lavorazione di vini spumanti dei. Passione da 4

Dettagli

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l.

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l. L AROMATICA Materia prima: vinacce di uve Kerner, Riesling, Gewurztraminer, Sauvignon e Goldtraminer unicamente coltivate nella nostra Azienda Agricola. L uva è coltivata sulle colline della Valle dei

Dettagli

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012 Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012 Questo è un vino storico per Palazzo Vecchio essendo stato il primo vino prodotto dalla casa. Non viene prodotto tutti gli anni ed ha una produzione limitata.

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

La nostra azienda agricola è situata tra le colline della Franciacorta, più precisamente ad Erbusco.

La nostra azienda agricola è situata tra le colline della Franciacorta, più precisamente ad Erbusco. La nostra azienda agricola è situata tra le colline della Franciacorta, più precisamente ad Erbusco. Da generazioni la nostra famiglia produce vino, ma è dal 1994 che abbiamo deciso di produrre anche le

Dettagli

DEGUSTAZIONI TEMATICHE

DEGUSTAZIONI TEMATICHE VISITE IN CANTINA La Visita in Cantina comprende un tour guidato attraverso le aree che compongono i diversi passaggi produttivi del vino. Dalle vasche in acciaio e cemento, passando per i tonneaux, le

Dettagli

Il Veneto è una delle tre regioni vitivinicole con maggiore capacità produttiva e tra i primi territori nella produzione di vini a denominazione di

Il Veneto è una delle tre regioni vitivinicole con maggiore capacità produttiva e tra i primi territori nella produzione di vini a denominazione di WINE TOUR Amarone 2 Il Veneto è una delle tre regioni vitivinicole con maggiore capacità produttiva e tra i primi territori nella produzione di vini a denominazione di origine. Una caratteristica veneta

Dettagli

GRAPPA 98 INVECCHIATA LT. 0,7

GRAPPA 98 INVECCHIATA LT. 0,7 GRAPPA 98 INVECCHIATA LT. 0,7 Denominazione: Grappa 98 Invecchiata Colore: Ambrato leggermente opaco Vitigno: Vinacce di origine italiana Affinamento: Almeno 12 mesi Caratteristiche organolettiche: Gusto

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968 Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968 Una storia di famiglia Un attività fondata e cresciuta sul rispetto del territorio e sul valore della tradizione

Dettagli

L arte del vino Il restyling delle nuove etichette Trerè

L arte del vino Il restyling delle nuove etichette Trerè L arte del vino Il restyling delle nuove etichette Trerè Ha nomi e volti nuovi il restyling delle etichette dei vini Trerè. Colori e tratti sono decisi, forti, iconografici e immediati. Per dare un impatto

Dettagli

Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni

Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni Da sinistra: Garbiele Di Blasio, delegato AIS Campobasso, il titolare dell azienda Terresacre e Maria Sarnataro, delegata AIS Cilento e Vallo

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

Incrementa il tuo business con la vera Birra artigianale Italiana.

Incrementa il tuo business con la vera Birra artigianale Italiana. Incrementa il tuo business con la vera Birra artigianale Italiana. Un vero Piacere, ancora prima di bere. Il profumo di una Birra Collesi è solo l inizio di un lungo piacere da godere a piccoli sorsi:

Dettagli

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Il segreto alla base del successo della produzione Zemmer è riuscire a sfruttare ad arte le caratteristiche

Dettagli