- PROGETTO DI LABORATORIO - PCR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- PROGETTO DI LABORATORIO - PCR"

Transcript

1 - PROGETTO DI LABORATORIO - PCR 1

2 DIFFERENZIAMENTO DEI SUBSET CELLULARI Th1, Th2, Th17 e Treg Controllo/eradicazione di tumori e patogeni intracellulari 2

3 CITOCHINE DELLA FAMIGLIA DI IL-12 3

4 4

5 5

6 PROGETTO DI LABORATORIO: CLONAGGIO ED ESPRESSIONE DEL COSTRUTTO GENICO A SINGOLA CATENA IL-12IgG 1. Clonaggio della citochina eterodimerica a singola catena IL-12IgG in un vettore d espressione contenente la sequenza tag IgG 3 (amplificazione delle due subunità p40 e p35, codificate da geni distinti, con inserimento del linker (G 4 S) 3 ). 2. Colture cellulari e produzione di trasfettanti esprimenti il costrutto genico clonato al punto Verifica dell espressione del costrutto genico per analisi della proteina di fusione IL-12Ig secreta nel sopranatante. 4. Verifica dell attività biologica della proteina di fusione IL-12Ig in vitro per stimolazione di spenociti attivati con Concanavalina A (test ELISA anti- IFN- ). 6

7 MODELLO DI COSTRUTTO GENICO PER CITOCHINE ETERODIMERICHE A SINGOLA CATENA CON TAG IgG 3 subunità chain comprende: - START - signal peptide - coding sequence dell intera proteina non comprende: - STOP linker (Gly 4 Ser) 3 subunità chain comprende: - coding sequence della proteina matura non comprende: - START - signal peptide - STOP Ig G 3 tag comprende: - coda dell Fc dell IgG 3 - STOP non comprende: - signal peptide START IL-12Ig:p40-L-p35-Ig STOP IL-23Ig: p40-l-p19-ig IL-27Ig: EBI3-L-p28-Ig IL-35Ig: EBI3-L-p35-Ig 7

8 Restriction map of mscil-12ig.xdna Showing restriction enzymes cutting maximum 1 time [using Serial Cloner Internal RE list as a Restriction Enzyme Library] ### NlaIII CviAII CviJI HaeIII >MnlI MscI RsaI HaeI Csp6I Hpy188I EaeI >BpmI Acc65I TseI >BseMII StyD4I NlaIII AluI NlaIV >BbvI >BspCNI PflMI ScrFI >CdiI FatI FatI CviJI KpnI BthCI DdeI CviJI >BccI PspGI >BccI CviAII <RleAI >Eco57MI BanI Fnu4HI >Hin4I >MnlI AluI BslI BstNI XcmI >BsmAI MslI XcmI <AceIII ggt acc tcg cag caa agc aag atg tgt cct cag aag cta acc atc tcc tgg ttt gcc atc gtt ttg ctg gtg tct cca ctc atg gcc atg tgg gag ctg g < 100 G T S Q Q S K M C P Q K L T I S W F A I V L L V S P L M A M W E L E cca tgg agc gtc gtt tcg ttc tac aca gga gtc ttc gat tgg tag agg acc aaa cgg tag caa aac gac cac aga ggt gag tac cgg tac acc ctc gac c UnbI Sau96I VpaK11AI AvaII StyD4I ScrFI ScrFI PspGI >Sth132I PspGI <SspD5I <PleI <BscAI >BpmI >MboII <HphI Psp03I Hpy8I <MlyI <SfaNI >Eco57MI Hpy8I <HphI Tsp45I >MboII <CjeI BstNI TaiI <MnlI HinfI <CdiI BstNI >TspRI >MnlI MaeIII >AcuI <CjePI StyD4I HpyCH4IV <CjePI >BsrI Hpy188III BsaJI HpyCH4III <SspD5I >Eco57MI >Bsp24I FmuI ag aaa gac gtt tat gtt gta gag gtg gac tgg act ccc gat gcc cct gga gaa aca gtg aac ctc acc tgt gac acg cct gaa gaa gat gac atc acc tg < 200 K D V Y V V E V D W T P D A P G E T V N L T C D T P E E D D I T W tc ttt ctg caa ata caa cat ctc cac ctg acc tga ggg cta cgg gga cct ctt tgt cac ttg gag tgg aca ctg tgc gga ctt ctt cta ctg tag tgg ac >MlyI NlaIII CviJI FatI HaeIII <Hin4I MscI Hpy188I >HaeIV <BscAI Hpy8I >BspCNI AhdI >PleI <SfaNI <BsrI >AarI >BseMII >Hin4I HpyCH4III BfaI EaeI Csp6I DdeI <BsmAI HinfI Hpy188III >TspRI Hpy188III HaeI RsaI <MnlI >MnlI BstXI CviAII CviJI <SimI >BccI XbaI Cac8I TatI >BspMI >CstMI g acc tca gac cag aga cat gga gtc ata ggc tct gga aag acc ctg acc atc act gtc aaa gag ttt cta gat gct ggc cag tac acc tgc cac aaa gga < 300 T S D Q R H G V I G S G K T L T I T V K E F L D A G Q Y T C H K G c tgg agt ctg gtc tct gta cct cag tat ccg aga cct ttc tgg gac tgg tag tga cag ttt ctc aaa gat cta cga ccg gtc atg tgg acg gtg ttt cct

9 DdeI Hpy8I <BseMII FmuI <BspCNI UnbI Hpy188I AvaII HinfI <BbvI Psp03I <PleI TseI VpaK11AI Tsp509I >AcuI <MlyI BthCI BslI <HpyAV Tsp509I >TspRI DraI ApoI >Eco57MI <BsmAI CviJI Fnu4HI <CjePI ApoI Sau96I ApoI MseI Tsp509I Hpy188III ggc gag act ctg agc cac tca cat ctg ctg ctc cac aag aag gaa aat gga att tgg tcc act gaa att tta aaa aat ttc aaa aac aag act ttc ctg a < 400 G E T L S H S H L L L H K K E N G I W S T E I L K N F K N K T F L K ccg ctc tga gac tcg gtg agt gta gac gac gag gtg ttc ttc ctt tta cct taa acc agg tga ctt taa aat ttt tta aag ttt ttg ttc tga aag gac t HpyCH4IV HpaII TaiI NlaIII BsaWI BsaAI FatI <AloI Hpy188III PmlI CviAII FatI BspEI Hpy8I Bsp1286I CviAII Tsp509I HpyCH4III BsiHKAI CviJI HpyCH4V NlaIII Hpy188III ag tgt gaa gca cca aat tac tcc gga cgg ttc acg tgc tca tgg ctg gtg caa aga aac atg gac ttg aag ttc aac atc aag agc agt agc agt tcc cc < 500 C E A P N Y S G R F T C S W L V Q R N M D L K F N I K S S S S S P tc aca ctt cgt ggt tta atg agg cct gcc aag tgc acg agt acc gac cac gtt tct ttg tac ctg aac ttc aag ttg tag ttc tcg tca tcg tca agg gg FatI CviAII Psp03I NlaIII AvaII NspI FmuI AvaI MaeIII Sau96I <MnlI Nli3877I Tsp45I >BsmAI >BsrI PspGI >StsI HinfI >TspRI >BsmBI HpyCH4V MaeIII UnbI StyD4I <MlyI >BtsI PciI <HgaI PstI Tsp45I VpaK11AI BstNI >FokI <PleI <Sth132I AflIII BsaHI SfcI <HpyAV >TspRI >BsmFI >TspRI ScrFI >BstF5I t gac tct cgg gca gtg aca tgt gga atg gcg tct ctg tct gca gag aag gtc aca ctg gac caa agg gac tat gag aag tat tca gtg tcc tgc cag gag < 600 D S R A V T C G M A S L S A E K V T L D Q R D Y E K Y S V S C Q E a ctg aga gcc cgt cac tgt aca cct tac cgc aga gac aga cgt ctc ttc cag tgt gac ctg gtt tcc ctg ata ctc ttc ata agt cac agg acg gtc ctc >BspMI >BbvI >AarI <BsaI BthCI <HphI <BsmAI Fnu4HI <SspD5I >BseRI MwoI TseI <MboII Tsp45I <MnlI >BsrI >BceAI CviJI MaeIII BsaJI <SimI BstXI <CjeI <MmeI >BcefI SfcI AluI <TspDTI gat gtc acc tgc cca act gcc gag gag acc ctg ccc att gaa ctg gcg ttg gaa gca cgg cag cag aat aaa tat gag aac tac agc acc agc ttc ttc a < 700 D V T C P T A E E T L P I E L A L E A R Q Q N K Y E N Y S T S F F I cta cag tgg acg ggt tga cgg ctc ctc tgg gac ggg taa ctt gac cgc aac ctt cgt gcc gtc gtc tta ttt ata ctc ttg atg tcg tgg tcg aag aag t

10 >Eco57MI >BpmI PspGI ScrFI StyD4I CviJI BstNI >AciI PvuII PfoI >FauI >TspDTI MspA1I <MlyI >Sth132I MwoI <CjePI <BseYI RsaI <PleI Bsp1286I >BsmFI <SimI HpyCH4V CviJI >MboII <MnlI AluI Csp6I HinfI BsiHKAI tc agg gac atc atc aaa cca gac ccg ccc aag aac ttg cag atg aag cct ttg aag aac tca cag gtg gag gtc agc tgg gag tac cct gac tcc tgg ag < 800 R D I I K P D P P K N L Q M K P L K N S Q V E V S W E Y P D S W S ag tcc ctg tag tag ttt ggt ctg ggc ggg ttc ttg aac gtc tac ttc gga aac ttc ttg agt gtc cac ctc cag tcg acc ctc atg gga ctg agg acc tc HinfI TfiI <BsmAI SmlI EsaBC3I >CstMI <MnlI <BpuEI TaqI HinP1I <HpyAV <MnlI >MnlI BstBI HhaI >TspDTI >BseRI MaeIII c act ccc cat tcc tac ttc tcc ctc aag ttc ttt gtt cga atc cag cgc aag aaa gaa aag atg aag gag aca gag gag ggg tgt aac cag aaa ggt gcg < 900 T P H S Y F S L K F F V R I Q R K K E K M K E T E E G C N Q K G A g tga ggg gta agg atg aag agg gag ttc aag aaa caa gct tag gtc gcg ttc ttt ctt ttc tac ttc ctc tgt ctc ctc ccc aca ttg gtc ttt cca cgc ChaI >BseMII >BspCNI BthCI DdeI BstKTI Fnu4HI <Bpu10I TseI >MboII AluI MboI HpyCH4V >BbsI <AciI Cac8I Hpy188III <BssSI >Bbr7I <FauI HpyCH4V DpnI >MnlI >BbvI >MnlI <Hin4I HpyCH4V <Sth132I Cac8I CviJI >AlwI Tsp509I >BsgI NspI ttc ctc gta gag aag aca tct acc gaa gtc caa tgc aaa ggc ggg aat gtc tgc gtg caa gct cag gat cgc tat tac aat tcc tcg tgc agc aag tgg g < 1000 F L V E K T S T E V Q C K G G N V C V Q A Q D R Y Y N S S C S K W A aag gag cat ctc ttc tgt aga tgg ctt cag gtt acg ttt ccg ccc tta cag acg cac gtt cga gtc cta gcg ata atg tta agg agc acg tcg ttc acc c

11 ScrFI BsaJI >CjePI >Hin4I <Hin4I >HaeIV <AlwI ChaI Hpy188I BstKTI Sau96I BsaWI >AlwI Psp03I Hpy188III BamHI Psp03I UnbI BstKTI BstYI UnbI FmuI MboI <AciI StyD4I Sau96I BstNI VpaK11AI HpaII TauI NlaIV >BsmAI >BspMI HpyCH4V <AlwI <Sth132I BthCI MboI AlwNI FmuI StyD4I NlaIII PstI AvaII BspEI Nli3877I <AciI DpnI >SimI PflMI AvaII PspGI CviAII SfcI NlaIV DpnI <AciI AvaI <Sth132I >EciI BstNI BslI VpaK11AI FatI SbfI >SimI ChaI <MnlI CviJI <AciI >SimI Fnu4HI PspGI <BsrI Hpy188III ScrFI ca tgt gtt ccc tgc agg gtc cga tcc gga ggc ggt ggc tcg ggc ggt ggt ggg tcg ggt ggc ggc gga tcc agg gtc att cca gtc tct gga cct gcc ag < 1100 C V P C R V R S G G G G S G G G G S G G G G S R V I P V S G P A R gt aca caa ggg acg tcc cag gct agg cct ccg cca ccg agc ccg cca cca ccc agc cca ccg ccg cct agg tcc cag taa ggt cag aga cct gga cgg tc CviJI >MboII >BbsI HaeIII >Bbr7I >SspD5I >GdiII >AcuI >CdiI >Sth132I >MboII >HphI EaeI <BtsI >Bbr7I <BsrI >AcuI XcmI CviAII >BceAI >TspRI >MboII TaqI CviJI Hpy188III >Eco57MI FatI >Bbr7I HpyCH4V >BbsI EsaBC3I DdeI <BsmFI >BspMI >BbsI NlaIII >BcefI <BsgI >Eco57MI ClaI g tgt ctt agc cag tcc cga aac ctg ctg aag acc aca gat gac atg gtg aag acg gcc aga gaa aaa ctg aaa cat tat tcc tgc act gct gaa gac atc < 1200 C L S Q S R N L L K T T D D M V K T A R E K L K H Y S C T A E D I c aca gaa tcg gtc agg gct ttg gac gac ttc tgg tgt cta ctg tac cac ttc tgc cgg tct ctt ttt gac ttt gta ata agg acg tga cga ctt ctg tag >TspDTI NlaIII UnbI CviAII FmuI FatI AvaII BspHI VpaK11AI Hpy188III Sau96I CviJI DpnI >Bbr7I Psp03I PspGI MboI >MboII >BsmFI >MboII ScrFI BstKTI NlaIV >BbsI >BsrI BstNI <MboII ChaI >BbsI <Sth132I >Bbr7I Hpy8I >TspRI StyD4I BfaI <BsmAI gat cat gaa gac atc aca cgg gac caa acc agc aca ttg aag acc tgt tta cca ctg gaa cta cac aag aac gag agt tgc ctg gct act aga gag act t < 1300 D H E D I T R D Q T S T L K T C L P L E L H K N E S C L A T R E T S cta gta ctt ctg tag tgt gcc ctg gtt tgg tcg tgt aac ttc tgg aca aat ggt gac ctt gat gtg ttc ttg ctc tca acg gac cga tga tct ctc tga a

12 Cac8I TaiI <BbvI HpyCH4IV Fnu4HI BsaHI BthCI AatII CviJI >MboII AluI >BbsI StyI RsaI <AceIII >Bbr7I BsaJI >BscAI Csp6I <MnlI TseI >RleAI ZraI <SimI MwoI >SfaNI <MnlI >MboII >CjeI ct tcc aca aca aga ggg agc tgc ctg ccc cca cag aag acg tct ttg atg atg acc ctg tgc ctt ggt agc atc tat gag gac ttg aag atg tac cag ac < 1400 S T T R G S C L P P Q K T S L M M T L C L G S I Y E D L K M Y Q T ga agg tgt tgt tct ccc tcg acg gac ggg ggt gtc ttc tgc aga aac tac tac tgg gac acg gaa cca tcg tag ata ctc ctg aac ttc tac atg gtc tg >BccI MwoI CviJI MslI >CdiI HaeIII CviAII >BccI <SfaNI HaeI TfiI FatI HaeIII CviJI >BsmAI PspGI >BbvI HinfI MboI NlaIII CviJI <CdiI >Hin4I BstNI Fnu4HI Hpy188I DpnI XbaI NspI MscI TaqI AluI HpyCH4V ScrFI TseI <Eco57MI ChaI Hpy188III SphI HaeI EsaBC3I <BscAI Hpy188I StyD4I BthCI <AcuI >BccI BstKTI BfaI Cac8I EaeI ClaI <AceIII AlwNI a gag ttc cag gcc atc aac gca gca ctt cag aat cac aac cat cag cag atc att cta gac aag ggc atg ctg gtg gcc atc gat gag ctg atg cag tct < 1500 E F Q A I N A A L Q N H N H Q Q I I L D K G M L V A I D E L M Q S t ctc aag gtc cgg tag ttg cgt cgt gaa gtc tta gtg ttg gta gtc gtc tag taa gat ctg ttc ccg tac gac cac cgg tag cta ctc gac tac gtc aga <StsI <FokI HinfI <BstF5I HinfI <PleI >MnlI AluI >BscAI <Eco57MI TfiI <MlyI HinP1I BslI CviJI >SfaNI <AcuI <CjePI <BsmAI HhaI <CjeI <RleAI <SimI >TspDTI HpyCH4V >HpyAV ctg aat cat aat ggc gag act ctg cgc cag aaa cct cct gtg gga gaa gca gac cct tac aga gtg aaa atg aag ctc tgc atc ctg ctt cac gcc ttc a < 1600 L N H N G E T L R Q K P P V G E A D P Y R V K M K L C I L L H A F S gac tta gta tta ccg ctc tga gac gcg gtc ttt gga gga cac cct ctt cgt ctg gga atg tct cac ttt tac ttc gag acg tag gac gaa gtg cgg aag t CviJI AluI Bsp1286I BsiHKAI Hpy99I SacI <HgaI <Hin4I BanII Hpy188III SelI >BccI >Hin4I EcoICRI DpnI ScrFI BstUI BslI >HaeIV DdeI >AciI ChaI EsaBC3I Csp6I BstNI >AciI Tsp45I <BccI Hpy188I <EciI BstKTI TaqI <BmrI StyD4I >Sth132I MaeIII >HphI MwoI <BspCNI MboI HinfI BfaI CviJI RsaI PspGI >FauI Hpy188III >SspD5I CviJI <BseMII BclI TfiI CviJI >CjeI <BsrI BsaJI gc acc cgc gtc gtg acc atc aac agg gtg atg ggc tat ctg agc tcc gcc ttg atc aag aga atc gag cct aga ata ccc aag ccc agt acc ccc cca gg < 1700 T R V V T I N R V M G Y L S S A L I K R I E P R I P K P S T P P G cg tgg gcg cag cac tgg tag ttg tcc cac tac ccg ata gac tcg agg cgg aac tag ttc tct tag ctc gga tct tat ggg ttc ggg tca tgg ggg ggt cc

13 <StsI <FokI >BccI >CjePI >Hin4I <Hin4I >HaeIV MboI AhdI BstKTI AvaII DpnI MaeIII FmuI <BscAI FatI NlaIII ScrFI Sau96I <MboII >FokI CviAII CviAII BstNI UnbI <TspGWI >BstF5I NlaIII FatI PspGI VpaK11AI <Bbr7I StyI <SfaNI BspHI <TspDTI StyD4I Psp03I <BbsI <MboII BsaJI HpyCH4V ChaI BsaJI BsaAI <MboII SexAI Hpy8I <BstF5I <TspDTI CviJI >StsI Hpy188III StyI MaeIII t tct tca tgc cca cct ggt aac atc ttg ggt gga cca tcc gtc ttc atc ttc ccc cca aag ccc aag gat gca ctc atg atc tcc cta acc ccc aag gtt < 1800 S S C P P G N I L G G P S V F I F P P K P K D A L M I S L T P K V a aga agt acg ggt gga cca ttg tag aac cca cct ggt agg cag aag tag aag ggg ggt ttc ggg ttc cta cgt gag tac tag agg gat tgg ggg ttc caa AluI CviJI DrdI MspA1I ScrFI >BbvI >FokI PvuII RsaI PspGI BthCI TaiI >FokI >StsI FatI CviJI Csp6I BstNI TseI AflIII >BstF5I >BstF5I NlaIII Hpy8I CviJI >HgaI >Sth132I HpyCH4IV >StsI <MnlI <SimI CviAII Hpy8I TatI <CjeI StyD4I Fnu4HI acg tgt gtg gtg gtg gat gtg agc gag gat gac cca gat gtc cat gtc agc tgg ttt gtg gac aac aaa gaa gta cac aca gcc tgg acg cag ccc cgt g < 1900 T C V V V D V S E D D P D V H V S W F V D N K E V H T A W T Q P R E tgc aca cac cac cac cta cac tcg ctc cta ctg ggt cta cag gta cag tcg acc aaa cac ctg ttg ttt ctt cat gtg tgt cgg acc tgc gtc ggg gca c Csp6I DdeI BslI StyD4I >BspCNI >HpyAV >MnlI <BstF5I ScrFI >BstF5I >BseMII Csp6I Bsp1286I <StsI PspGI >FokI HincII CviJI RsaI RsaI Bme1580I <FokI BstNI >StsI Hpy8I AluI TatI HpyCH4III Hpy188I >TspRI >BccI <CjeI >BsrI <MnlI >CstMI HpyCH4V aa gct cag tac aac agt acc ttc cga gtg gtc agt gcc ctc ccc atc cag cac cag gac tgg atg agg ggc aag gag ttc aaa tgc aag gtc aac aac aa < 2000 A Q Y N S T F R V V S A L P I Q H Q D W M R G K E F K C K V N N K tt cga gtc atg ttg tca tgg aag gct cac cag tca cgg gag ggg tag gtc gtg gtc ctg acc tac tcc ccg ttc ctc aag ttt acg ttc cag ttg ttg tt CviJI Hpy188III Bsp1286I Hpy8I TaqI BanII Hpy8I Hpy188III >MnlI CviJI EsaBC3I >MboII <BpuEI <BssSI MwoI >CjePI >CdiI <SapI SmlI AccI >MnlI CviJI >BseYI >BccI >BccI <EarI >MnlI BstZ17I DraIII a gcc ctc cca gcc ccc atc gag aga acc atc tca aaa ccc aaa gga aga gcc cag aca cct caa gta tac acc ata ccc cca cct cgt gaa caa atg tcc < 2100 A L P A P I E R T I S K P K G R A Q T P Q V Y T I P P P R E Q M S t cgg gag ggt cgg ggg tag ctc tct tgg tag agt ttt ggg ttt cct tct cgg gtc tgt gga gtt cat atg tgg tat ggg ggt gga gca ctt gtt tac agg

14 <SspD5I <HphI MaeIII Tsp45I StyD4I >BccI ScrFI >Eco57MI PspGI >AcuI BstXI >BpmI <HpyAV >BspMI BstEII Hpy188I MslI >BsrI >MboII Hpy188I BstNI <MboII CviJI >TspRI >TspGWI >Eco57MI aag aag aag gtt agt ctg acc tgc ctg gtc acc aac ttc ttc tct gaa gcc atc agt gtg gag tgg gaa agg aac gga gaa ctg gag cag gat tac aag a < 2200 K K K V S L T C L V T N F F S E A I S V E W E R N G E L E Q D Y K N ttc ttc ttc caa tca gac tgg acg gac cag tgg ttg aag aag aga ctt cgg tag tca cac ctc acc ctt tcc ttg cct ctt gac ctc gtc cta atg ttc t UnbI Sau96I Psp03I VpaK11AI FmuI AvaII BstNI EcoO109I BslI >BsmFI StyD4I PssI ScrFI >StsI PfoI >BstF5I <FokI >FokI <BstF5I HinfI PpuMI <StsI <MlyI NlaIV AluI HpyCH4III BsaJI >BccI <PleI <BccI SfcI CviJI <BciVI >CstMI Tsp509I <TspGWI <CjeI PspGI Hpy188I >MnlI Cac8I >TspRI HpyCH4III HpyCH4V ApoI >BspMI BtgI ac act cca ccc atc ctg gac tcg gat ggg acc tac ttc ctc tac agc aag ctc act gtg gat aca gac agt tgg ttg caa gga gaa att ttt acc tgc tc < 2300 T P P I L D S D G T Y F L Y S K L T V D T D S W L Q G E I F T C S tg tga ggt ggg tag gac ctg agc cta ccc tgg atg aag gag atg tcg ttc gag tga cac cta tgt ctg tca acc aac gtt cct ctt taa aaa tgg acg ag BfaI Cac8I NheI BmtI CviJI CviJI <MnlI BstNI AluI NlaIII ScrFI BthCI FatI PspGI TseI CviAII StyD4I >BbvI HpyCH4V >MboII >BsmAI BsaJI Fnu4HI c gtg gtg cat gag gct ctc cat aac cac cac aca cag aag aac ctg tct cgc tcc cct ggt aaa tga gaa cag cag cta gc < 2381 V V H E A L H N H H T Q K N L S R S P G K * E Q Q L g cac cac gta ctc cga gag gta ttg gtg gtg tgt gtc ttc ttg gac aga gcg agg gga cca ttt act ctt gtc gtc gat cg

15 22 to 1026: IL-12p40 sequence 1027 to 1071: (G4S)3 linker sequence 1072 to 1650: IL-12p35 sequence 1651 to 2364: IgG sequence Primer sequences: KpnI-p40(S): p40-(g 4S) 3-BamHI(AS): p35-bamhi(s): p35-bcli(as): cca ggt acc tcg cag caa agc aag cct gga tcc gcc gcc acc cga ccc acc acc gcc cga gcc acc gcc tcc gga tcg gac cct gca ggg aac ggc gga tcc agg gtc att cca gtc tct gga ctt gat caa ggc gga gct cag ata gcc cat p40 ampification (KpnI/BamHI): 1 st PCR primers: KpnI-p40(S) / p40-(g4s)3-bamhi(as) 1 st PCR product =1077bp P35 ampification (BamHI/BclI): 2 nd PCR primers: p35-bamhi(s) / p35-bcli(as) 2 nd PCR product =597bp 15

16 Site Usage for : mscil-12ig.xdna -- AarI 2 BcefI 2 BspMI 6 EagI - HpyAV 6 PleI 7 SnaBI - AatII 1 BciVI 1 BsrI 10 EarI 1 HpyCH4III 6 PmeI - SpeI - AccI 1 BclI 1 BsrBI - EciI 2 HpyCH4IV 4 PmlI 1 SphI 1 Acc65I 1 BfaI 5 BsrDI - EcoHI - HpyCH4V 14 PpiI - SrfI - AceIII 3 BfrBI - BsrFI - EcoICRI 1 KasI - Ppu10I - Sse232I - AciI 8 BglI - BsrGI - Eco57MI 11 KpnI 1 PpuMI 1 Sse8647I - AclI - BglII - BssHII - EcoNI - LpnI - PshAI - SspI - AcuI 7 BlpI - BssSI 2 EcoO109I 1 MaeIII 9 PsiI - SspD5I 6 AfeI - Bme1580I 1 BstAPI - EcoRI - MboI 7 Psp03I 8 Sth132I 10 AflII - BmgBI - BstBI 1 EcoRV - MboII 20 PspGI 16 StsI 10 AflIII 2 BmrI 1 BstEII 1 EsaBC3I 5 MfeI - PspOMI - StuI - AgeI - BmtI 1 BstF5I 10 FalI - MluI - PsrI - StyI 3 AhdI 2 BpmI 4 BstKTI 7 FatI 14 MlyI 7 PssI 1 StyD4I 16 AleI - Bpu10I 1 BstNI 16 FauI 3 MmeI 1 PstI 2 SwaI - AlfI - BpuEI 2 BstUI 1 FmuI 8 MnlI 26 PvuI - TaiI 4 AloI 1 BsaI 1 BstXI 3 Fnu4HI 9 MscI 3 PvuII 2 TaqI 5 AluI 13 BsaAI 2 BstYI 1 FokI 10 MseI 1 RleAI 3 TaqII - AlwI 4 BsaBI - BstZ17I 1 FseI - MslI 3 RsaI 8 TatI 3 AlwNI 2 BsaHI 2 Bsu36I - FspI - MspA1I 2 RsrII - TauI 1 ApaI - BsaJI 9 BtgI 1 FspAI - MwoI 6 SacI 1 TfiI 4 ApaBI - BsaWI 2 BtgZI - GdiII 1 NaeI - SacII - TseI 8 ApaLI - BscAI 6 BthCI 9 HaeI 4 NarI - SalI - Tsp45I 6 ApoI 4 BseMII 6 BtsI 2 HaeII - NciI - SanDI - Tsp509I 6 AscI - BseRI 2 Cac8I 7 HaeIII 5 NcoI - SapI 1 TspDTI 7 AseI - BseYI 2 CdiI 6 HaeIV 4 NdeI - Sau96I 8 TspGWI 3 AsiSI - BsgI 2 ChaI 7 HgaI 3 NgoMIV - SbfI 1 TspRI 11 AvaI 2 BsiEI - CjeI 8 HhaI 2 NheI 1 ScaI - Tth111I - AvaII 8 BsiHKAI 3 CjePI 8 Hin4I 11 NlaIII 14 SciI - Tth111II - AvrII - BsiWI - ClaI 2 HinP1I 2 NlaIV 5 ScrFI 16 UnbI 8 BamHI 1 BslI 7 Csp6I 8 HincII 1 Nli3877I 2 SelI 1 UthSI - BanI 1 BsmI - CstMI 4 HindIII - NotI - SexAI 1 VpaK11AI 8 BanII 2 BsmAI 11 CviAII 14 HinfI 11 NruI - SfaNI 6 XbaI 2 BbeI - BsmBI 1 CviJI 36 HpaI - NsiI - SfcI 4 XcmI 3 Bbr7I 8 BsmFI 5 DdeI 7 HpaII 2 NspI 3 SfiI - XhoI - BbsI 8 Bsp24I 1 DpnI 7 HphI 6 PacI - SfoI - XmaI - BbvI 8 Bsp1286I 5 DraI 1 Hpy8I 12 PasI - SgrAI - XmnI - BbvCI - BspCNI 6 DraIII 1 Hpy99I 1 PciI 1 SimI 9 ZraI 1 BccI 15 BspEI 2 DrdI 1 Hpy188I 11 PflMI 2 SmaI - BceAI 2 BspHI 2 EaeI 4 Hpy188III 17 PfoI 2 SmlI 2 16

17 The following sites are unique in : mscil-12ig.xdna -- AatII 1338 BclI 1652 #Bsp24I 190 DraI 369 HincII 1990 PmlI 432 SexAI 1713 AccI 2065 Bme1580I 1934 BstBI 836 DraIII 2081 Hpy99I 1608 PpuMI 2227 SphI 1466 Acc65I 1 #BmrI <1684 BstEII 2127 DrdI 1831 KpnI 1 PssI 2227 TauI 1061 #AloI <462 BmtI 2376 BstUI 1606 #EarI <2045 #MmeI <648 SacI 1641 ZraI 1338 BamHI 1066 #Bpu10I <961 BstYI 1066 EcoICRI 1641 MseI 370 #SapI <2045 BanI 1 #BsaI <625 BstZ17I 2065 EcoO109I 2227 NheI 2376 SbfI 1010 #BciVI <2259 #BsmBI 530 BtgI 2300 #GdiII 1154 PciI 517 SelI 1606 The following sites are absent in : mscil-12ig.xdna -- AclI #BbvCI BssHII HindIII NsiI SanDI SwaI AfeI BfrBI BstAPI HpaI PacI ScaI #TaqII AflII BglI Bsu36I KasI PasI SciI Tth111I AgeI BglII #BtgZI LpnI PmeI SfiI #Tth111II AleI BlpI EagI MfeI #PpiI SfoI UthSI #AlfI #BmgBI EcoHI MluI Ppu10I SgrAI XhoI ApaI BsaBI EcoNI NaeI PshAI SmaI XmaI ApaBI BsiEI EcoRI NarI PsiI SnaBI XmnI ApaLI BsiWI EcoRV NciI PspOMI SpeI AscI #BsmI #FalI NcoI #PsrI SrfI AseI #BsrBI FseI NdeI PvuI Sse232I AsiSI #BsrDI FspI NgoMIV RsrII Sse8647I AvrII BsrFI FspAI NotI SacII SspI BbeI BsrGI HaeII NruI SalI StuI 17

18 RILEVANZA TERAPEUTICA DELLA PROTEINA DI FUSIONE IL-12IgG Importante potenziale di IL-12 nell immunoterapia dei tumori. (Th1, produzione di IFN-, attivazione di CTL e macrofagi) ESIGENZA CHE IL-12 RAGGIUNGA LA SEDE DEL TUMORE. Effetti collaterali: grave tossicità con rischio di morte (colite emorragica, sepsi) Per ridurre gli effetti tossici sistemici dell IL-12 ricombinante, è stata generata una proteina di fusione composta da una singola catena di IL-12 murina e da un anticorpo monoclonale umanizzato (IgG3) specifico per Her/neu, un prodotto derivante da un oncogene overespresso in una percentuale significativa di cancri umani ovarici con prognosi nefasta. Pur non avendo ancora raggiunto la fase clinica, questo e simili costrutti genici rappresentano il primo passo per l impiego terapeutico di una citochina potente come IL-12. Cellule T CD8 + T infiltranti il tumore geneticamente modificate per over-produrre quantità sovrafisiologiche di IL-12 a singola catena sono risultate altamente efficaci in topi portatori di tumore e depletati dei linfociti. Il rilascio localizzato di IL-4 e IL-12 sulla base del riconoscimento anticorpale eradica il tumore in tre diversi modelli sperimentali murine. 18

19 19

20 20

21 Paclitaxel: un inibitore della mitosi usato in chemioterapia antitumorale 21

22 PCR - Polymerase Chain Reaction La PCR è una tecnica in vitro per l amplificazione di una regione di DNA compresa tra due regioni di una sequenza nota. L amplificazione via PCR si ottiene per mezzo di primers oligonucleotidici caratterizzati dall essere corti, a singola catena, e complementari alle regioni estreme della sequenza nota da amplificare. Gli oligonucleotide funzionano da primers per la DNA polimerasi e le catene denaturate del grande frammento di DNA funzionano da stampo (template) Il risultato è la sintesi di nuove catene di DNA complementari alle catene dello stampo originale. Queste nuove catene hanno estremità 5' definite (l estremità 5' dei primers oligonucleotidici), mentre le estremità 3' ends sono potentialmente ambigue in lunghezza 22

23 23

24 24

25 25

26 DNA stampo primers DNA DNA genomico 5 PRIMER SENSO 3 mrna mrna mrna mrna INSERT + VECTOR cdna derivante dalla retrotrascrizione di un mrna cdna clonato in un vettore plasmidico PRIMER ANTISENSO All estremità 3 è essenziale un buon match con lo stampo All estremità 5 non è essenziale un buon match con lo stampo: possibilità di incorporare sequenze utili! 26

27 DISEGNO DEI PRIMERS 1. La scelta dei primers comprende degli aspetti empirici, ma esistono comunque alcune linee guida di supporto per il disegno di una coppia ottimale di primers 2. Lunghezza ottimale: basi Concentrazione ottimale: da 0,05 a 0,5mM 3. DISTRIBUZIONE CASUALE DELLE BASI quantità di GC = quantità di AT evitare sequenze di polipurine GA o polipirimidine TC 27

28 DISEGNO DEI PRIMERS 4. Evitare sequenze contenenti significative strutture secondarie, in particolare al terminale 3 del primer. 5 a g c t t c a g t c g t a c g g t a c 3 5 a g c t t c a g t c 3 g 5. Controllare che i primers non abbiano porzioni di complementarietà l uno con l altro. 5 a g c t t c a g t c g t a c 3 3 g c a t g a t t c a a g c a 5 DIMERIZZAZIONE DEI PRIMERS 5 a g c t t c a g t c g t a c 3 3 g c a t g a t t c a a g c a 5 28

29 29

30 PARAMETRI DI CICLIZZAZIONE Ogni ciclo di PCR è composto da tre step a differente temperatura STEP1: Denaturatione del DNA a doppia catena (T = C) Un riscaldamento insufficiente può provocare una insufficiente separazione delle eliche. STEP2: Appaiamento (annealing) dei primers (T = C) La temperatura di annealing dipende dalla lunghezza del primer e dal contenuto in A/T e in C/G; Per un primer di 20 basi (10 A/T + 10 C/G) la temperatura di dissociazione (T melting) è di 60 C (2 C per A/T e 4 C per C/G), mentre la temperatura di annealing è di circa 55 C. per aumentare la specificità dei primers può rendersi necessario un aumento della T di annealing. STEP3: Sintesi della catena di DNA (elongation) (T = C) Il tempo di elongation può variare a seconda della lunghezza della sequenza target da amplificare. In genere, si prevede 1 min ogni 1000 basi da copiare. 30

31 PLATEAU DI AMPLIFICAZIONE La reazione di amplificazione non è infinita. Essa è costituita da due stadi: 1 STADIO: amplificazione esponenziale (vedi schema successivo) 2 STADIO: plateau di amplificazione Cause normali: esaurimento dei primers e dei dntps, inattivazione della polimerasi. Cause particolari: eccesso di substrato, competizione per prodotti non specifici, riassociazione del prodotto. 31

32 1 STADIO: amplificazione esponenziale 32

33 1 STADIO: amplificazione esponenziale 33

34 1 STADIO: amplificazione esponenziale 34

35 APPLICAZIONI DELLA PCR 1) PCR E TOSSICOLOGIA MOLECOLARE Agenti tossici o loro metaboliti causano alterazioni o mutazioni a carico della doppia elica del DNA. Utilizzo della PCR: individuazione di alterazioni genetiche precoci in individui a rischio di cancro. (Es: alterazioni dei geni p53, c-erbb2 o ras nelle cellule raccolte dall escreato o dall urina di soggetti esposti a sostanze cancerogene). amplificazione in breve tempo di frammenti specifici di DNA disponibilità di numerose sonde fluorescenti utili a mappare porzioni di cromosomi 35

36 APPLICAZIONI DELLA PCR 2) UTILIZZO DELLA PCR PER INGEGNERIZZARE IL DNA Principio dell add-on: introduzione di alterazioni del DNA attraverso primers Marcatura del prodotto di PCR ( tag fluoresceti, radioattivi, o di biotina) aggiunta di siti di restrizione Alterazione di sequenze di DNA in qualunque posizione ADD-ON:

37 SEQUENZIAMENTO CON IL METODO DI SANGER 37

38 3) PCR IN DIAGNOSTICA DIAGNOSTICA DEI TUMORI APPLICAZIONI DELLA PCR L'analisi consiste nell'individuazione, mediante amplificazione genica (PCR), dell'mrna dell'antigene Prostatico Specifico (PSA) di eventuali micrometastasi (cellule tumorali, i piccoli "cluster" di tali cellule) presenti nel circolo sanguigno. Il parametro è molto importante nella diagnosi precoce dei tumori alla prostata, nella scelta della terapia e nel follow up del paziente dopo prostatectomia. L'analisi quantitativa permette la valutazione numerica delle cellule prostatiche rilevate nel campione in esame. L analisi dell mrna per il proto-oncogene RAS mutato può avere valore diagnostico in certi tumori. Durante il trattamento di molte neoplasie, le cellule tumorali diventano resistenti alla chemioterapia. L amplificazione di geni responsabili della resistenza ai farmaci è rivelatrice di tale fenomeno. DIAGNOSTICA DELLE INFEZIONI VIRALI L amplificazione di specifici RNA virali è un buon indicatore di infezioni virali in corso; ad esempio: identificazione di una infezione da HIV esguendo una PCR specifica su cellule del sangue. DIAGNOSTICA DELLE INFEZIONI BATTERICHE Amplificazione di genispecifici altamente conservati di Mycobacterium tuberculosis. Sensibilità: 10 microorganismi / 10 6 cellule eucariotiche. 38

39 APPLICAZIONI DELLA PCR 4) STUDIO VIA PCR DELLA MODULAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Una parte delle proteine del patrimonio genetico sono espresse ubiquitariamente, altre lo sono solo in un determinato tessuto; per altre ancora, la modulazione (positiva o negativa) dell espressione dipende da stimoli extracellulari. (MODULAZIONE ENDOGENA DELL ESPRESSIONE GENICA) il complesso processo della trascrizione offre numerose possibilità di intervento farmacologico, con il fine di aumentare o diminuire l espressione di determinati geni coinvolti in processi patologici. (MODULAZIONE ESOGENA DELL ESPRESSIONE GENICA) mrna mrna mrna mrna Reverse Transcription cdna STAMPO PER ANALIZZARE L ESPRESSIONE GENICA VIA PCR 39

40 40

41 41

42 1,5 1 Fold change = 1,5 : 1 = 1, ,5 : 3 = 0,5 Fold change = 0,5 : 0,2 = 2,5 1 : 5 = 0,2?? 42

Classificazione. I complessi. Le pietre miliari della tassonomia. Tassonomia del genere Mycobacterium. Pietre miliari nella tassonomia dei micobatteri

Classificazione. I complessi. Le pietre miliari della tassonomia. Tassonomia del genere Mycobacterium. Pietre miliari nella tassonomia dei micobatteri Le pietre miliari della tassonomia Tassonomia del genere Mycobacterium Enrico Tortoli Centro Regionale di Riferimento per i Micobatteri Firenze Adamo è autorizzato da Dio a dare un nome a tutti gli esseri

Dettagli

TRADUZIONE. 2. Transfer (legato agli aminoacidi) 3. Ribosomale (associato a proteine nei ribosomi)

TRADUZIONE. 2. Transfer (legato agli aminoacidi) 3. Ribosomale (associato a proteine nei ribosomi) enhancer promotore regione trascritta TATA trascrizione 5 3 splicing mrna 5 3 traduzione Proteina NH2 COOH Funzione biologica TRADUZIONE I tre ruoli svolti dall RNA: 1. Messaggero 2. Transfer (legato agli

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

A cosa serve la mutagenesi del DNA?

A cosa serve la mutagenesi del DNA? MUTAGENESI DEL DNA A cosa serve la mutagenesi del DNA? 1. Studio delle sequenze nucleotidiche, delle funzioni dei geni e di particolari aminoacidi nelle proteine. 2. Ingegnerizzazione di proteine in modo

Dettagli

Proficiency test soia Roundup Ready (GTS 40-3-2)

Proficiency test soia Roundup Ready (GTS 40-3-2) ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) SEDE CENTRALE - 00178 Roma/Capannelle- Via Appia Nuova, 1411 Tel. (06) 79099.1 (centralino) - Fax (06) 79340724

Dettagli

Lezione 6. Lo string matching

Lezione 6. Lo string matching Lezione 6 Lo string matching String matching Date due stringhe (sequenze di caratteri) vogliamo stabilire se sono uguali Nel caso dello string matching, due stringhe sono uguali se... sono uguali ( DNA

Dettagli

Produzione di proteine ricombinanti

Produzione di proteine ricombinanti Produzione di proteine ricombinanti Espressione proteina ricombinante 1. Studio delle relazioni struttura-funzione: - individuazione domini funzionali - determinazione del ruolo di singoli residui aminoacidici

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici POLYMERASE CHAIN REACTION (PCR) 1955 A. Kronembreg e coll. (Stanford University) scoprono la DNA-polimerasi

Dettagli

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica)

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) DNA Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) Principali tecniche di base Enzimi di restrizione (Endonucleasi) Gel elettroforesi Ibridizzazione PCR (Polymerase Chain Reaction) Sequenziamento

Dettagli

COME CALCOLARE IL PUNTEGGIO DI UN ALLINEAMENTO? Il problema del calcolo del punteggio di un allineamento può essere considerato in due modi diversi

COME CALCOLARE IL PUNTEGGIO DI UN ALLINEAMENTO? Il problema del calcolo del punteggio di un allineamento può essere considerato in due modi diversi COME CALCOLARE IL PUNTEGGIO DI UN ALLINEAMENTO? Il problema del calcolo del punteggio di un allineamento può essere considerato in due modi diversi che, però, sono le due facce di una stessa medaglia al

Dettagli

PROBLEMI CONNESSI ALL USO DI PESTICIDI IN AGRICOLTURA

PROBLEMI CONNESSI ALL USO DI PESTICIDI IN AGRICOLTURA PROBLEMI CONNESSI ALL USO DI PESTICIDI IN AGRICOLTURA COSTI DI PRODUZIONE SVILUPPO DI POPOLAZIONI DI INSETTI RESISTENTI NON SPECIFICITÀ DEGRADO AMBIENTALE DANNI ALLA SALUTE DELL UOMO PROTEASI Enzimi che

Dettagli

COREA DI HUNTINGTON. Dott.ssa Silvia Battista Scuola di Specializzazione in Psichiatria

COREA DI HUNTINGTON. Dott.ssa Silvia Battista Scuola di Specializzazione in Psichiatria COREA DI HUNTINGTON Dott.ssa Silvia Battista Scuola di Specializzazione in Psichiatria George Huntington (1850-1916) DESCRIZIONE Disordine genetico neurodegenerativo progressivo A trasmissione autosomica

Dettagli

Metodo della matrice a punti

Metodo della matrice a punti Metodo della matrice a punti proposto da Gibbs and McIntyre (1970) consente di evidenziare ripetizioni dirette o inverse nelle sequenze prevedere regioni complementari nell RNA che possano potenzialmente

Dettagli

Divisione Biologia Molecolare

Divisione Biologia Molecolare Divisione Biologia Molecolare Informazioni Centralino Tel. Fax. e-mail 02 93 991 90 02 93 991 001 info@mmedical.dgroup.it Gestione Gare ed Offerte Fax. 02 93 991 001 Triveneto Emilia Romagna Marche Umbria

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La riparazione del DNA

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La riparazione del DNA Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La riparazione del DNA I tipi di mutazione e le conseguenze Le classi di danno al DNA Meccanismi di riparazione La necessità di codificare l informazione L informazione

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

LEZIONE X FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONI DELLA PCR. Dott. Paolo Cascio

LEZIONE X FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONI DELLA PCR. Dott. Paolo Cascio LEZIONE X FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONI DELLA PCR Dott. Paolo Cascio Tecnica della reazione a catena della DNA polimerasi o PCR (Polymerase Chain Reaction) 1) Introdotta da Kary Mullis alla metà degli anni

Dettagli

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La Polymerase Chain Reaction (PCR) o reazione di amplificazione a catena è una tecnica che permette di amplificare una specifica

Dettagli

Produzione di proteine eterologhe. Cosa occorre per l espressione l livello di una proteina nella cellula? Trascrizione/traduzione/stabilità

Produzione di proteine eterologhe. Cosa occorre per l espressione l livello di una proteina nella cellula? Trascrizione/traduzione/stabilità Cosa occorre per l espressione l ad alto livello di una proteina nella cellula? Trascrizione/traduzione/stabilità Promotore forte (trascrizione) Presenza di segnali per il riconoscimento dell mrna da parte

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Metodi microbiologici tradizionali e metodi molecolari per l analisi degli integratori alimentari a base di o con probiotici per uso umano Paolo Aureli, Alfonsina Fiore, Concetta

Dettagli

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA. TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA RT-PCR REAL TIME PCR NORTHERN BLOTTING ANALISI POST-GENOMICHE Conoscere la sequenza genomica di un organismo non è che l inizio di una serie di esperimenti

Dettagli

UNIVERSITÁ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÁ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÁ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dottorato di Ricerca X ciclo- Nuova serie Curriculum Oncologia MUTAZIONI GERMINALI DI GENI CORRELATI ALLA SINDROME DI LYNCH Tesi di Dottorato

Dettagli

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro Polymerase Chain Reaction Inventata a metà degli anni 80 da Kary Mullis, è a tutt oggi uno strumento

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

Patologia autosomico recessiva Malattia metabolica ereditaria Terapia dietetica Segni caratteristici : capelli biondi,cute chiara, ritardo mentale Rischi in gravidanza di malformazioni www.fisiokinesiterapia.biz

Dettagli

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici 1. L Analisi di restrizione di frammenti o RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism) di DNA comporta lo studio delle dimensioni dei frammenti di DNA

Dettagli

Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica. Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA.

Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica. Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA. Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA. In genere si ottengono trattando il DNA con agenti chimici (es.

Dettagli

Mutazioni. Un cambiamento nel materiale genetico che non venga riparato dai meccanismi di riparo costituisce una mutazione

Mutazioni. Un cambiamento nel materiale genetico che non venga riparato dai meccanismi di riparo costituisce una mutazione Mutazioni Un cambiamento nel materiale genetico che non venga riparato dai meccanismi di riparo costituisce una mutazione Le mutazioni possono essere spontanee oppure causate da agenti fisici, chimici

Dettagli

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno Editoriale n.10 Newsletter aprile 2013 Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo alla realtà di ogni giorno Identificare la specie, un obiettivo fondamentale quando

Dettagli

Analisi molecolare dei geni

Analisi molecolare dei geni Analisi molecolare dei geni Denaturazione e rinaturazione di una molecola di DNA Si rompono i legami idrogeno 100 C Denaturazione del DNA Rinaturazione per riassociazione delle sequenze complementari Ogni

Dettagli

Organizzazione del genoma umano III

Organizzazione del genoma umano III Organizzazione del genoma umano III Lezione 9 Il DNA codificante Ricapitoliamo l'organizzazione e il funzionamento dei geni eucariotici Sito di inizio trascrizione +1 Codone di stop AATAAA segnale di poliadenilazione

Dettagli

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction) REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI ( PCR =Polymerase Chain Reaction) Verso la metà degli anni 80, il biochimico Kary Mullis mise a punto un metodo estremamente rapido e semplice per produrre una quantità

Dettagli

La farmacogeneticanella gestione del paziente con tumore colorettale, l esperienza traslazionaleal CRO di Aviano

La farmacogeneticanella gestione del paziente con tumore colorettale, l esperienza traslazionaleal CRO di Aviano SOC di Farmacologia Sperimentale e Clinica VI CONGRESSO NAZIONALE FITeLab Slow Medicine Laboratory: IT s the Future 1-2-3 Ottobre 2015 Ospedale Borgo Roma (Verona) La farmacogeneticanella gestione del

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E possibile scegliere selettivamente cosa amplificare (specificità)

Dettagli

Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine

Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine Training Course 2010 Stem Cell Differentiation Napoli, 9-12 Novembre Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine Cristina D

Dettagli

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali Dott.ssa Chiara Targhetta LOCUS localizzazione genomica unica all interno di un cromosoma; permette di definire la posizione di un gene

Dettagli

AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR)

AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR) AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR) PCR: reazione polimerasica a catena Inventata da Kary Mullis negli anni 80 (premio Nobel 1993) Serve per ottenere una grande quantita

Dettagli

Definizione di genoteca (o library) di DNA

Definizione di genoteca (o library) di DNA Definizione di genoteca (o library) di DNA Collezione completa di frammenti di DNA, inseriti singolarmente in un vettore di clonaggio. Possono essere di DNA genomico o di cdna. Libreria genomica: collezione

Dettagli

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009 Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di 22-26 giugno 2009 DNA umano 1 GENETICA FORENSE La genetica forense applica tecniche di biologia molecolare al fine

Dettagli

Il primer utilizzato può essere specifico per il gene che si intende amplificare oppure aspecifico (oligo (dt) oppure random esameri).

Il primer utilizzato può essere specifico per il gene che si intende amplificare oppure aspecifico (oligo (dt) oppure random esameri). Retrotrascrizione l mrna viene convertito in cdna per mezzo dell enzima trascrittasi inversa (DNA polimerasi RNAdipendenti ricavate dai virus della mieloblastosi aviaria AMV o della leucemia murina di

Dettagli

IL RUOLO DELLE MOLECOLE DI RNA ANTISENSO NELLA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA IN EUCARIOTI

IL RUOLO DELLE MOLECOLE DI RNA ANTISENSO NELLA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA IN EUCARIOTI IL RUOLO DELLE MOLECOLE DI RNA ANTISENSO NELLA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA IN EUCARIOTI Slide 9 I RIBOZIMI: La scoperta di RNA dotati di attività catalitica ha profondamente cambiato la visione

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

MUTAGENESI DEL DNA. A cosa serve la mutagenesi del DNA?

MUTAGENESI DEL DNA. A cosa serve la mutagenesi del DNA? A cosa serve la mutagenesi del DNA? MUTAGENESI DEL DNA 1. Studio delle sequenze nucleotidiche, delle funzioni dei geni e di particolari aminoacidi nelle proteine. 2. Ingegnerizzazione di proteine in modo

Dettagli

Nozioni di base. cromosoma. 2. I cromosomi sono composti dal DNA. Ogni essere vivente è composto di cellule DNA. corpo cellulare

Nozioni di base. cromosoma. 2. I cromosomi sono composti dal DNA. Ogni essere vivente è composto di cellule DNA. corpo cellulare Nozioni di base cromosoma Ogni essere vivente è composto di cellule 2. I cromosomi sono composti dal DNA batterio cellula vegetale cellula muscolare cellula nervosa DNA corpo cellulare 1. I geni sono situati

Dettagli

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, PCR (Reazione a catena della polimerasi) & ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, ESERCITAZIONE DI LAB. N.2 La PCR (Polymerase Chain Reaction) è una tecnica

Dettagli

PCR (Polymerase Chain Reaction)

PCR (Polymerase Chain Reaction) PCR (Polymerase Chain Reaction) Metodo enzimatico estremamente rapido e semplice per produrre una quantità illimitata di copie della sequenza di un singolo gene Sometime a good idea comes to yow when you

Dettagli

Principali tecniche di base

Principali tecniche di base Principali tecniche di base Enzimi di restrizione (Endonucleasi) Gel elettroforesi Ibridizzazione (Southern blotting) PCR (Polymerase Chain Reaction) (Sequenziamento) Tecniche di base Enzimi di di restrizione

Dettagli

Amplificazione del DNA tramite reazione a catena della polimerasi (POLYMERASE CHAIN REACTION; PCR) e sue applicazioni in ambito biomedico

Amplificazione del DNA tramite reazione a catena della polimerasi (POLYMERASE CHAIN REACTION; PCR) e sue applicazioni in ambito biomedico Amplificazione del DNA tramite reazione a catena della polimerasi (POLYMERASE CHAIN REACTION; PCR) e sue applicazioni in ambito biomedico Dottoressa Camerin Consuelo Laboratorio Oncoematologia Pediatrica

Dettagli

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010 PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI VETTORI λ (15-20 Kb) = vettori ottenuti apportando delle modifiche al genoma del batteriofago λ. COSMIDI (40-45 Kb) = plasmidi che contengono i siti cos di λ utili per

Dettagli

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo C.R.A. Consiglio per la Ricerca in Agricoltura Centro di ricerca per la genomica Fiorenzuola d Arda (Piacenza) SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo Tutor: Dott. Gianni TACCONI Studente:

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Tecniche molecolari per lo studio degli acidi nucleici

Tecniche molecolari per lo studio degli acidi nucleici Tecniche molecolari per lo studio degli acidi nucleici Prof.ssa Flavia Frabetti aa. 2010-11 Estrazione acidi nucleici (DNA o RNA) Verifica tramite elettroforesi su gel di agarosio Amplificazione o clonaggio

Dettagli

Francesca Ceroni. Biotecnologie tradizionali. Biologia Sintetica. F. Ceroni 16/09/2010. Bressanone GNB 2010 1. 1) DNA ricombinante 2) PCR

Francesca Ceroni. Biotecnologie tradizionali. Biologia Sintetica. F. Ceroni 16/09/2010. Bressanone GNB 2010 1. 1) DNA ricombinante 2) PCR XXIX Scuola Annuale di Bioingegneria. Bressanone, 13-17 settembre 2010 Francesca Ceroni Biotecnologie tradizionali 1) DNA ricombinante 2) PCR 3) Sequenziamento automatizzato Biologia Sintetica 4) Approccio

Dettagli

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati.

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati. Biotecnologie ed OGM Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati. COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Si dicono Biotecnologie i metodi tecnici che permettono lo sfruttamento di sistemi

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DELLA PCR. PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a)

PRINCIPALI APPLICAZIONI DELLA PCR. PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) EAZIONE A CATENA DELLA POLIMEASI (PC) PINCIPALI APPLICAZIONI DELLA PC UPPE primer LOWE primer GENE X 1. Identificazione di agenti patogeni nell uomo, negli animali o negli alimenti (batteri e virus) 2.

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS

scaricato da www.sunhope.it LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS 1 8 anni dopo: 4162 riferimenti bibliografici sui microarrays I microarrays misurano il livello di espressione degli mrna trascritti dai geni del sistema biologico di interesse

Dettagli

Plasmidi come vettori di clonaggio

Plasmidi come vettori di clonaggio Plasmidi come vettori di clonaggio Un vettore plasmidico di buona qualità deve possedere le seguenti proprietà: 1. Piccole dimensioni (

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Replicazione del DNA

Replicazione del DNA Replicazione del DNA la replicazione del DNA viene effettuata da ENZIMI: DNA-polimerasi (catalizza la formazione del legame fosfodiestere) ogni filamento fa da stampo (enzima diretto dallo stampo) le DNA-polimerasi

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli

Caratterizzazione dei geni coinvolti nelle nuove traslocazioni riguardanti la banda 14q32

Caratterizzazione dei geni coinvolti nelle nuove traslocazioni riguardanti la banda 14q32 2 Workshop SIES di Ematologia traslazionale Verona, 21-22 Maggio 2009 Caratterizzazione dei geni coinvolti nelle nuove traslocazioni riguardanti la banda 14q32 Identificazione di una correlazione tra l'espressione

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

LE AUGURO BUON LAVORO!

LE AUGURO BUON LAVORO! Nome:. Cognome:...... Pt./137 Nota ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI: BIOLOGIA Indicazioni: 1. Risponda sempre negli spazi indicati; non separi né scriva sul retro dei fogli. 2. Scriva, o, laddove richiesto,

Dettagli

Immagine di una sequenza ben riuscita. Sequences troubleshooting

Immagine di una sequenza ben riuscita. Sequences troubleshooting Immagine di una sequenza ben riuscita. Sequences troubleshooting Sequenza fallita Reazione fallita: non presenta picchi definiti e ha un alto rumore di fondo. il primer non trova sito di annealing il DNA

Dettagli

ABI-7700 User Bulletin #5

ABI-7700 User Bulletin #5 ABI-7700 User Bulletin #5 1. halogen tungsten lamp 2b. emission filters 3. intensifier 5. ccd detector 350,000 pixels 2a. excitation filters 4. sample plate www.biorad.com 3 Real-time qpcr - La fluorescenza

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di reazione Inizialmente i 20 µl dell amplificato vengono

Dettagli

Corso di Biologia Molecolare

Corso di Biologia Molecolare Corso di Biologia Molecolare Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Acidi nucleici Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Preparazione dei campioni: (Estrazione del DNA o dell RNA dal tessuto di interesse) Analisi delle mutazioni: SSCP DHPLC Dot blot - Southern - PCR (ARMS

Dettagli

Martina Torricelli, Elisa Pierboni, Gloria Raquel Tovo, Cristina Rondini

Martina Torricelli, Elisa Pierboni, Gloria Raquel Tovo, Cristina Rondini 1 Biblioteca Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'umbria e delle Marche Webzine Sanità Pubblica Veterinaria: Numero 87, Dicembre 2014 [http://spvet.it/] ISSN 1592-1581 Confronto quali-quantitativo

Dettagli

Influenza dei fattori genetici, ambientali e delle pratiche colturali sui livelli di infezione. nella granella di frumento duro

Influenza dei fattori genetici, ambientali e delle pratiche colturali sui livelli di infezione. nella granella di frumento duro CRA-QCE Unità di Ricerca per la Valorizzazione Qualitativa dei Cereali Roma Influenza dei fattori genetici, ambientali e delle pratiche colturali sui livelli di infezione da Fusarium spp. e di contaminazione

Dettagli

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Marco Santagostino Tutor: Elena Giulotto Dipartimento di Genetica e Microbiologia, Università degli Studi di Pavia Argomenti trattati 1. I telomeri e la telomerasi

Dettagli

Cenni storici. Tale tecnica trova largo impiego in tutte le aree di ricerca biologica:

Cenni storici. Tale tecnica trova largo impiego in tutte le aree di ricerca biologica: DNA Microarray: griglia di DNA costruita artificialmente, in cui ogni elemento della griglia riconosce una specifica sequenza target di RNA o cdna. Tale tecnica trova largo impiego in tutte le aree di

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide Il clonaggio molecolare è una delle basi dell ingegneria genetica. Esso consiste nell inserire un frammento di DNA (chiamato inserto) in un vettore appropriato

Dettagli

Metodiche Molecolari

Metodiche Molecolari Metodiche Molecolari La rivelazione degli acidi nucleici virali è un altro saggio che può essere utilizzato sia per verificare la presenza di un virus in un determinato campione biologico, sia per studiare

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Corso di Laurea in Biotecnologie Anno Accademico 2009-2010 Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Percorso n 3: Clonaggio di segmenti di DNA Settima esercitazione - 13 maggio 2010 F 1 1 1: taglio

Dettagli

Vettori di espressione

Vettori di espressione Vettori di espressione Vengono usati per: 1.Generare sonde di RNA 2.Produrre la proteina codificata Per fare questo viene utilizzato un promotore che risiede sul vettore, modificato per ottimizzare l interazione

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo HUMAN GENOME PROJECT

Dettagli

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI Perché creare animali transgenici Per studiare la funzione e la regolazione di geni coinvolti in processi biologici complessi come lo sviluppo di un organismo e l insorgenza

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

Lezione XLI-XLII martedì 17-1-2012

Lezione XLI-XLII martedì 17-1-2012 Lezione XLI-XLII martedì 17-1-2012 corso di genomica aula 8 orario : Martedì ore 14.00-16.00 Giovedì ore 13.00-15.00 Esami 31- gennaio 2012 7- febbraio 2012 28 - febbraio 2012 D. Frezza Esercitazione II

Dettagli

La sintesi delle proteine

La sintesi delle proteine La sintesi delle proteine Struttura del trna In che modo l informazione contenuta sotto forma di sequenze nucleotidiche nel DNA e nell RNA si traduce nella sequenza amminoacidica delle proteine? Esperimenti

Dettagli

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli