LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DELL ATTENZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DELL ATTENZIONE"

Transcript

1 LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DELL ATTENZIONE CORSO DI VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE UNIVERSITÀ G. D ANNUNZIO_CHIETI 1

2 Approcci alla riabilitazione neuropsicologica dell attenzione 1. Condizionamento Comportamentale 2. Training dei processi attentivi 3. Strategie e supporti ambientali 4. Ausili esterni 5. Training delle strategie 6. Supporto psicosociale 2

3 1. Condizionamento Comportamentale Utilizza tecniche di psicologia comportamentale e cognitiva (premi e punizioni, token economy, time-out, behavioural modeling) Sono tecniche utili in tutti quei comportamenti attentivi eccessivi (incapacità di restare su un compito per più di pochi secondi) e si usano per incrementare l emissione di comportamenti target (per esempio, dirigere lo sguardo verso l esaminatore o il terapista) Per esempio, Wood (1987) premia con un gettone il paziente che mantiene la propria testa e lo sguardo verso il compito per 2 minuti. Si aumenta man mano il tempo. 3

4 1. Condizionamento Comportamentale Non migliora le componenti attentive di per sè ma lavora sulla espressione comportamentale dell attenzione. E utile in pazienti molto gravi (per esempio con gravi disturbi del comportamento) in cui è impossibile usare approcci più specifici. E utile all inizio del training per stabilire le regole del rapporto tra paziente ed esaminatore/terapista. Purtroppo, il miglioramento ottenibile da queste procedure è strettamente limitato al comportamento bersaglio. E infatti difficile la generalizzazione ad altre attività (anche simili). 4

5 2. Training dei Processi Attentivi Coinvolgono l uso di esercizi cognitivi ideati per migliorare i vari sistemi attenzionali. Si basano su un modello neuropsicologico dell attenzione. Le abilità attentive migliorano se si stimolano particolari aspetti dell attenzione. Le terapie sono per lo più composte da esercizi e compiti ripetitivi e ripetuti. Lo scopo è fare pratica su un certo compito aumentando man mano le richieste attentive. La ripetuta attivazione e la stimolazione dei sistemi attenzionali facilita i cambiamenti nella capacità cognitiva. 5

6 3. Strategie di Auto-Gestione e Supporti Ambientali Usa strategie di autogestione e modifica dell ambiente. Si usano spesso in unione con i training di attenzione, oppure nel momento del reinserimento familiare. Si possono dividere in Strategie di Auto-gestione Supporti Ambientali 6

7 Strategie di Auto-Gestione Accompagnano le routine di auto-istruzione. La perdita della automaticità deve essere superata con un uso intenzionale della concentrazione o della capacità di non farsi distrarre. Procedure di Orientamento: servono ad incoraggiare i pazienti a controllare in modo conscio le attività, evitando es. i mancamenti attentivi. Si insegna al paziente a fermarsi in tempi stabiliti per farsi domande di controllo della propria attività Controllo per passi: si deve aiutare il paziente a sviluppare aspettative realistiche sull attività da fare per minimizzare gli errori. Si possono prevedere controlli obbligatori ad orario dell attività. Lista di Idee chiave: quando è difficile spostare l attenzione tra compiti il paziente può imparare a prendere appunti di cose da fare (su cui lavorare) in seguito 7

8 Supporti Ambientali La modifica dell ambiente per minimizzare l effetto dei deficit di attenzione può fornire un utile supporto Strategie di Gestione del Compito: vengono stabilite durante il lavoro con il paziente, in base alle abitudini di vita. Per esempio una lista di luoghi attentivamente facili o difficili (tranquilli o rumorosi), oppure azioni utili a minimizzare la distraibilità di un ambiente (spegnere lo stereo) Modifiche Ambientali: riguardano l organizzazione dello spazio fisico del paziente. Sono tutti quei sistemi di archiviazione, etichettatura, block notes, ma anche di semplificazione attentiva dell ambiente. Rientrano in questo anche tutti quei sistemi di indicazione per gli altri (cartelli Fare Silenzio p.es.). 8

9 3. Strategie di Auto-Gestione e Supporti Ambientali Esempio di Lista di Consigli per Pazienti con Problemi Attentivi 1- Ridurre la Distrazione Spegnere la radio, la TV; Usare le cuffie; Chiudere le finestre; Ordinare l ambiente 2- Evitare la folla Pianificare le uscite quando c è poco caos; Evitare situazioni che richiedono molta concentrazione 3- Gestire la Fatica Prendere pause; Evitare di sforzarsi; Dormire a sufficienza 4- Evitare le interruzioni Spegnere il telefono; Usare la segreteria telefonica; Usare cartelli 5- Fare Esercizio Fisico Fare allenamento; Mantenere il corpo in piena efficienza 6- Chiedere aiuto 9

10 4. Ausili Esterni Si riferiscono a tutti gli aiuti disponibili per aiutare il cammino dell individuo e ad organizzare le informazioni. Gli ausili aiutano a prendere informazioni e ad iniziare attività di pianificazione. Se ne deve imparare l uso e la pratica. Sono esempi di Ausili Esterni Calendario Agende con planning settimanale Checklist scritte Agendine elettroniche Registratori vocali Strumenti specifici del compito (allarmi sonori; scatole per le pillole; cercapersone) 10

11 5.Training delle Strategie E strettamente centrato su specifici compiti. Si insegnano ai pazienti strategie di analisi e soluzione dei problemi. Si dividono i compiti in sottocompiti elementari. La procedura prevede: 1- Analisi del compito 2- Analisi dei disturbi del paziente 3- Analisi delle capacità di compensazione del paziente 4- Adattamento del paziente al compito/adattamento dell ambiente 5- Stima del rischio di errori o prestazioni non ottimali 11

12 6. Supporto Psicosociale I disturbi di attenzione possono avere più origini: Danno cerebrale organico (cambiamenti nei circuiti neurali che sottendono le abilità attentive) Danno psico-emotivo (reazioni emotive alla situazione generale) Combinazione dei due 12

13 6. Supporto Psicosociale Educazione alle conseguenze del danno cerebrale: riguarda informazioni generali e specifiche su problemi, la loro evoluzione. Utile sia con pazienti che con i parenti. Ascolto: il paziente non comprende appieno tutti i cambiamenti e le loro conseguenze, vuole parlarne (esprime anche frustrazioni). Utili anche i gruppi di pazienti con problematiche simili (per scambio di esperienze ed emozioni). Tecniche di Psicoterapia: sono utili per la gestione di alcune conseguenze dirette (p.es. dolore) ed emotive (ansia, preoccupazione, rabbia). Includono tecniche come la Terapia del Dolore e Tecniche di Rilassamento (p.es. Training Autogeno), Tecniche di Gestione dello Stress. Neuropsicoterapia: in alcuni casi può essere utile il ricorso alla psicoterapia, sia per il paziente stesso (specie con approccio Cognitivo-Comportamentale) che per la famiglia (utile per esempio la Terapia Familiare). 13

14 Training di Riabilitazione dell Attenzione 1. Orientation remedial module -ORM (Ben-Yishay et al., 1987) 1 di 2 insieme articolato di esercizi che sottendono componenti diverse di processi attenzionali. L'Orientation Remedial Module (ORM) rappresenta un insieme di cinque procedure organizzate in modo gerarchico. In particolare da prove più semplici che richiedono la risposta a stimoli esterni, vs prove progressivamente più complesse che richiedono la focalizzazione vs stimoli interni. Sincronizzazione di queste due fonti di stimolazione 14

15 1. Orientation remedial module (Ben-Yishay et al., 1987) Cinque Procedure di intervento per disturbi attenzionali Al soggetto viene chiesto di: 1. Attention reaction conditioner stimolare arousal e la reazione a segnali ambientali 2. Zeroing accuracy conditioner (Attenzione sostenuta e selettiva semplice) Ignorare stimoli distrattori e di utilizzare indizi ambientali per determinare il tempo appropriato di risposta. concentrarsi sul movimento di un orologio e a focalizzarsi su una serie di segnali ed ad ignorarne altri. 3. Visual discrimination conditioner (Attenzione divisa) Esercitare ad una scansione efficace del campo visivo per cercare stimoli target 4. Time estimation (Focalizzazione sui processi interni ) Stimolare la concentrazione del paziente vs stimoli interni (orologio: stima della durata temporale) 5. Rhythm synchrony conditioner (Sincronizzazione tempo interno-esterno) Favorire l'integrazione tra i diversi esercizi 15

16 Training di Riabilitazione dell Attenzione APT - Attention Process Training Sohlberg & Mateer, 1986; Sohlberg, Johnson, Paule, Raskin & Mateer, Esercizi per l Attenzione Sostenuta Mantenere un adeguato livello di prestazione durante attività monotone o ripetitive 2- Esercizi per l Attenzione Selettiva Mantenere set cognitivo che richieda l attivazione e l inibizione di risp. Sula base della discriminazione tra stimoli 3- Esercizi per l Attenzione Alternata Manipolare le inf. Conducendo compiti con differenti richieste cognitive 4- Esercizi per l Attenzione Divisa Condurre simultaneamente diferenti compiti 16

17 APT - Attention Process Training Caratteristiche Generali 1- Compiti legati ad un modello dell attenzione 2- Compiti organizzati in maniera gerarchica 3- Compiti specifici per ogni componente attentiva (att. Sostenuta, Selettiva, Alternata e Divisa) 4- Graduale aumento di richieste al controllo attenzionale complesso e ai sistemi di Working Memory 5- Quantificazione delle prestazioni del soggetto 6- Visualizzazione grafica delle prestazioni del soggetto 17

18 APT- Attenzione Sostenuta 1- Cancellazione di figure Tipi di esercizi 2- Cancellazione di numeri 4- Operazioni matematiche su materiale uditivo 5- Serie numeriche mentali con operazioni 18

19 APT- Esempi di Esercizi Attenzione Sostenuta Cancellazione di figure Compito: cancellare il più velocemente e correttamente possibile tutti i target che hanno una certa caratteristica (p.es. tutti i quadrati, o i simboli rossi, o tutti i triangoli con la punta in alto); si possono anche far cancellare due target insieme Rilevare: numero di errori e tempo di completamento 19

20 APT- Esempi di Esercizi Attenzione Sostenuta Cancellazione di figure Compito: cancellare il più velocemente e correttamente possibile tutti i target che hanno una certa caratteristica (p.es. le forme con due righe orizzontali); si possono anche far cancellare due target insieme Rilevare: numero di errori e tempo di completamento 20

21 APT- Esempi di Esercizi Attenzione Sostenuta Cancellazione di numeri Compito: dato un numero target il soggetto deve cancellare il più velocemente e correttamente possibile tutti quei numeri; si possono anche far cancellare due numeri insieme Rilevare: numero di errori e tempo di completamento 21

22 APT- Esempi di Esercizi Attenzione Sostenuta Serie numeriche mentali Compito: si chiede al soggetto di contare all indietro di una certa quantità a partire da un certo numero: il soggetto deve essere rapido ed accurato. Per esempio: ecc. Ogni volta che commette un errore il soggetto ricomincia Rilevare: numero di errori e tempo di completamento 22

23 APT- Esempi di Esercizi Attenzione Sostenuta Attenzione Uditiva Voce registeata, versione lenta e veloce per intervenire anche sulla Rapidità del Processo Informativo ES. Premere un pulsante se il secondo numero è consecutivo al precedente nella serie naturale 23

24 APT- Attenzione Selettiva Tipi di esercizi 1- Cancellazione di figure con distrattori 2- Cancellazione di numeri con distrattori 3- Detezione di numeri, lettere, parole, serie (numeri, lettere, giorni della settimana, mesi dell anno) crescenti e decrescenti, conteggi mentali (addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni) su materiale presentato in maniera acustica con rumore di distrazione 24

25 APT- Esempi di Esercizi Attenzione Selettiva Cancellazione di figure con distrattore Compito: cancellare il più velocemente e correttamente possibile tutti i target che hanno una certa caratteristica (p.es. tutti i quadrati, o i simboli rossi, o tutti i triangoli con la punta in alto) Rilevare: numero di errori e tempo di completamento 25

26 APT- Esempi di Esercizi Attenzione Selettiva Cancellazione di figure con distrattore Compito: cancellare il più velocemente e correttamente possibile tutti i target che hanno una certa caratteristica (p.es. le forme con due righe orizzontali) Rilevare: numero di errori e tempo di completamento 26

27 APT- Esempi di Esercizi Attenzione Selettiva Cancellazione di numeri con distrattore Compito: dato un numero il soggetto deve cercarlo e cancellarlo il più velocemente e correttamente possibile su tutto il foglio stimolo Rilevare: numero di errori e tempo di completamento 27

28 ESERCIZI UDITIVI APT 28

29 APT- Attenzione Alternata Tipi di esercizi 1- Cancellazione alternata di figure 2- Cancellazione alternata di numeri 3- Cancellazione alternata di numeri pari e dispari 4- Alternanza di addizioni e sottrazioni 5- Alternanza di criteri di rilevazione 29

30 APT- Esempi di Esercizi Attenzione Alternata Cancellazione alternata di figure Compito: Il soggetto deve cancellare più velocemente ed accuratamente possibile un certo stimolo e, quando l esaminatore lo dirà, deve cancellare un altro tipo di stimolo (p.es. prima tutte le frecce, poi le ruote col puntino). Il cambio avviene ogni 15 secondi Rilevare: numero di errori e tempo di completamento 30

31 APT- Esempi di Esercizi Attenzione Alternata Cancellazione alternata di numeri Compito: Il soggetto deve cancellare più velocemente ed accuratamente possibile un certo numero e, quando l esaminatore lo dirà, deve cancellane un altro. Il cambio avviene ogni 15 secondi Rilevare: numero di errori e tempo di completamento 31

32 APT- Esempi di Esercizi Attenzione Alternata Cancellazione alternata di numeri pari e dispari Compito: cancellare velocemente ed accuratamente tutti i numeri pari e, al cambio d e t t o dall esaminatore, i numeri dispari. Il cambio avviene ogni 15 secondi Rilevare: numero di errori e tempo di completamento 32

33 APT- Esempi di Esercizi Attenzione Alternata Alternanza di addizioni e sottrazioni Compito: il soggetto deve iniziare facendo la somma (o la sottrazione) dei numeri; dopo 15 secondi, l esaminatore dice cambio ed il soggetto deve sottrarre (o addizionare) i numeri. Rilevare: numero di errori e tempo di completamento 33

34 APT- Esempi di Esercizi Attenzione Alternata Alternanza di criteri di rilevazione Compito: il soggetto inizia leggendo le parole scritte; dopo 15 secondi, l esaminatore dice cambio ed si deve leggere la misura del carattere ignorando le parole stesse. Ogni 15 secondi si deve alternare la regola Rilevare: numero di errori e tempo di completamento 34

35 APT- Esempi di Esercizi Attenzione Alternata Alternanza di criteri di rilevazione Compito: il soggetto comincia leggendo le parole scritte; dopo 15 secondi l esaminatore dice cambio ed il soggetto deve leggere la posizione delle parole, ignorando le parole stesse. Ogni 15 secondi si deve alternare la regola. Rilevare: numero di errori e tempo di completamento 35

36 APT- Attenzione Divisa Tipi di esercizi 1- Cancellazione di figure o numeri e rilevazione di numeri, lettere, parole, serie (numeri, lettere, giorni della settimana, mesi dell anno) crescenti e decrescenti, conteggi mentali (addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni) su materiale presentato in maniera acustica 2- Distribuzione di carte da gioco 36

37 APT- Esempi di Esercizi Attenzione Divisa Cancellazione di figure o numeri e rilevazione di materiale acustico Compito: il soggetto deve eseguire compiti rilevazione acustica (p.es. numeri, lettere, giorni della settimana, mesi dell anno, in ordine crescente o decrescente) mentre esegue in contemporanea compiti di cancellazione di figure o numeri Rilevare: numero di errori e tempo di completamento 37

38 APT- Esempi di Esercizi Attenzione Divisa Distribuzione di carte da gioco Compito: il soggetto deve distribuire le carte; nello stesso momento deve mettere a testa in giù tutte le carte che contengono una certa lettera quando se ne fa lo spelling (p.es. se il target è la S, dovrà girare tutti i 6 ed i 7) Rilevare: grafico del numero di errori e del tempo di completamento 38

39 APT - Attention Process Training Visualizzazione grafica delle prestazioni del soggetto 39

40 APT - Attention Process Training Quando aumentare la difficoltà? Riduzione del 35% nel tempo di esecuzione del compito Accuratezza dell 85% 40

41 41

42 42

43 43

44 Training di Riabilitazione dell Attenzione 1- Alertness (ALERT) COGNIPLUS (Sturm,2007; 2008) 2- Vigilance 3- Selective Attention 4- Focused Attention 5- Divided Attention 44

45 COGNIPLUS Caratteristiche Generali 1- Training computerizzato 2- Connessione con le correnti teorie dell Attenzione 3- Training specifici per ogni componente attentiva 4- Simulazione di attività realistiche 5- Programmi adattivi sulle capacità dei soggetti 6- Quantificazione delle prestazioni 7- Visualizzazione delle prestazioni (grafici, tabelle) 8- Concordanza tra valutazione e trattamento 45

46 COGNIPLUS Descrizione del Training 1- ALERT (Phasic and Intrinsic) Situazione: guida di una motocicletta in vari paesaggi Compito: frenare (premere il pulsante) il più velocemente possibile all apparire degli ostacoli S1 (phasic Alertness): gli ostacoli sono preavvertiti con warning acustici o visivi S2 (intrinsic Alertness): non ci sono warning e la moto corre in mezzo alla nebbia e gli ostacoli appaiono improvvisamente. Livelli di difficoltà (18 livelli): l incremento dei livelli di difficoltà è dato dalla riduzione del tempo di risposta permesso (da 1800 a 300 msecs.) Programma adattivo, si aumenta il livello con l 80% di risposte in tempo, si retrocede con il 50% di risposte in tempo. 46

47 1- ALERT Esempio del training: un ostacolo blocca la strada (stimolo rilevante) 47

48 1- ALERT Avvertimento visivo (warning visivo) 48

49 1- ALERT Parametri dei livelli in S1 (Fasica) TR massimo consentito e tipo di warning Parametri dei livelli in S2 (Intrinseca) TR massimo consentito 49

50 1- ALERT: Risultati generali Sequenza dei livelli raggiunti nelle varie sedute di training Sequenza dei TR medi nelle varie sedute Tabella riassuntiva dei risultati generali 50

51 1- ALERT: Risultati sessione Andamento dei TR nel corso del tempo nella stessa sessione TR medi nei diversi livelli della sessione di training Riassunto dei risultati nella sessione di training 51

52 COGNIPLUS Descrizione del Training 2- Vigilance (VIG) Situazione: guida di una automobile lungo una autostrada trafficata Compito: frenare (premere il pulsante) il più velocemente possibile quando la macchina precedente frena Livelli di difficoltà (30 livelli): man mano si incrociano meno macchine, man mano cala la sera, e le frenate della macchina precedente si fanno meno frequenti ed il segnale di avviso che sta per succedere qualcosa diminuisce. Il tempo di reazione viene adattato alla velocità del soggetto. Il programma è adattivo sulle prestazioni de soggetto. 52

53 2- Vigilance (VIG) 53

54 COGNIPLUS Descrizione del Training 3- Selective Attention (SELECT) Situazione: guida di un carrello di miniera dentro un tunnel Compito: rispondere (premere il pulsante) il più velocemente possibile solo ad alcuni degli stimoli (acustici, visivi o crossmodali) che arrivano. Vengono avvisate le risposte tardive, le omissioni e le false risposte con segnali diversi. Tre Modalità Diverse S1 (visivo): appaiono figure umane; S2 (acustico): ci sono suoni; S3 (cross-modale): si deve rispondere a certe figure che fanno particolari suoni Livelli di difficoltà (15 livelli per modalità): l adattamento al paziente è dato dal cambiamento del numero degli stimoli critici e il TR massino permesso è adattato sulle capacità del paziente 54

55 3- Selective Attention (SELECT) 55

56 COGNIPLUS Descrizione del Training 4- Focused Attention (FOCUS) Situazione: passeggero di una barca in un paesaggio africano Compito: premere il pulsante il più velocemente possibile agli stimoli rilevanti (ci sono uccelli, insetti, rovine, cascate ecc) Tre Modalità Diverse S1: stimoli visivi tra distrattori acustici, visivi o combinati:; S2: stimoli acustici tra distrattori acustici, visivi o combinati:; S3: stimoli visivi o acustici tra distrattori acustici, visivi o combinati Livelli di difficoltà: la difficoltà è adattata alla capacità percettiva del paziente (da un ambiente con pochi distrattori ad uno con molti); inoltre cambia il tempo di risposta massima permesso, adattato al soggetto 56

57 4- Focused Attention (FOCUS) lb0rpc 57

58 COGNIPLUS Descrizione del Training 5- Divided Attention (DIVID) Situazione: addetto alla sicurezza in un aeroporto Compito: risolvere i vari problemi premendo il pulsante Canali di info-compiti: Canale 1- Apertura/chiusura porte di accesso Canale 2- Annunci Canale 3- Banco del Check-in Canale 4- Nastro bagagli Canale 5- Telefono Livelli di difficoltà (15 livelli di difficoltà variabile): n di canali coinvolti, frequenza degli eventi, intertempo fra due eventi, frequenza delle scene, T max per la risposta corretta Cambio dei Livelli di difficoltà: aumenta il livello con l 85% di TRs corretti; diminuisce il livello con TRs <70%. 58

59 COGNIPLUS Descrizione del Training 5- Divided Attention (DIVID) Canale 1- Sliding Door A volte le porte non si aprono; premendo il pulsante si sbloccano 59

60 COGNIPLUS Descrizione del Training 5- Divided Attention (DIVID) Canale 2- Annunci Normalmente si sente il vociare delle persone; a volte un annuncio avvisa per l imbarco di un aereo o avverte i passeggeri in ritardo di recarsi ad un certo cancello di imbarco. Si deve premere solo per l annuncio relativo ai 60 ritardatari.

61 COGNIPLUS Descrizione del Training 5- Divided Attention (DIVID) Canale 3- Check-in Al check-in l impiegato attende l arrivo dei passeggeri. All arrivo di un passeggero il cancelletto si apre. Se non si apre si deve premere il pulsante per permetterne l apertura 61

62 COGNIPLUS Descrizione del Training 5- Divided Attention (DIVID) Canale 4- Nastro bagagli Sul nastro trasportatore si muovono i bagagli. Se il nastro si blocca bisogna premere il pulsante per sbloccarlo e farlo ripartire. 62

63 COGNIPLUS Descrizione del Training 5- Divided Attention (DIVID) Canale 5- Telefono Il soggetto ascolta il telefono che squilla una o due volte. Se squilla due volte si deve premere il pulsante. 63

64 5 - DIVID: Risultati generali Sequenza dei livelli raggiunti nelle varie sedute di training Sequenza dei TR medi nelle varie sedute Tabella riassuntiva dei risultati generali 64

65 Il Caso Di PB Eta: 56 Scol: 13 Diagnosi SM Valutazione Pre-trattamento 65

66 Trattamento Il training cognitivo di 6 settimane Frequenza: 3 incontri settimanali della durata di 45 minuti Esercizi di attenzione computerizzati, tramite software CogniPlus. I fase: attenzione divisa attenzione selettiva cross-modale allerta fasica II fase: allerta tonica attenzione selettiva (separatamente per stimoli uditivi e visivi) Meno esercitata rispetto alle altre funzioni, la memoria di lavoro fonologica, con attività di natura uditivo-verbale. Homework: compiti di attenzione selettiva visiva con materiale carta e matita. 66

67 Valutazione Post-trattamento = = + + = = = AN.DENIGRIS@GMAIL.COM 67

68 68

69 69

70 70

71 71

72 72

73 73

74 74

75 75

76 76

77 77

78 78

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD Centro Territoriale per l Integrazione degli alunni con disabilità Treviso Centro IL DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA 25 MARZO 2011 I.T.G. A. Palladio Via Tronconi, 2 - Treviso TRAINING AUTOREGOLATIVO

Dettagli

Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare

Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare 347 9662237 a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO l attenzione Ivrea 22 Gennaio 2014

Dettagli

DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD

DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD Chiarenza GA, Acace M, Lo Torto MG, Pozzi C, Raia R, Tomassini E, Olgiati P¹. Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile, Az. Osp. G. Salvini, Rho, Milano. ¹ Università

Dettagli

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA:

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA: RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA: FATTORI NEUROPSICOLOGICI IMPLICATI E MODELLI DI RIFERIMENTO Maria Luisa Lorusso IRCCS E. Medea Bosisio Parini (LC) E NOTO CHE.

Dettagli

I DISTURBI DELL ATTENZIONE

I DISTURBI DELL ATTENZIONE I DISTURBI DELL ATTENZIONE C O R S O D I V A L U T A Z I O N E E R I A B I L I T A Z I O N E NEUROPSICOLOGICA LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE D I P A R T I M E N T O S C I E N Z

Dettagli

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI) Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI) Cesare Cornoldi (Università di Padova) Gian Marco Marzocchi (Sissa La Nostra Famiglia) Sintomi primari e problemi associati

Dettagli

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder DDAI OSSIA Disturbo di deficit di attenzione ed iperattivita ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA Premessa L ADHD Ha una causa neurobiologica Si caratterizza

Dettagli

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva Seregno, 22 Settembre 2017 Dott.ssa Maria Russo maria.russo.ped@gmail.com SINTOMI PRIMARI

Dettagli

The Garden of Earthly Delights, Bosh

The Garden of Earthly Delights, Bosh ATTENZIONE! The Garden of Earthly Delights, Bosh ATTENZIONE RECEZIONE PERCEZIONE MEMORIA breve termine Working memory MEMORIA lungo termine percetto output Parola immagine Azione Cos è l attenzione? è

Dettagli

POTENZIARE L ATTENZIONE.. PER APPRENDERE MEGLIO! dott.ssa Sabrina Marzo Psicologa Psicoterapeuta

POTENZIARE L ATTENZIONE.. PER APPRENDERE MEGLIO! dott.ssa Sabrina Marzo Psicologa Psicoterapeuta POTENZIARE L ATTENZIONE.. PER APPRENDERE MEGLIO! dott.ssa Sabrina Marzo Psicologa Psicoterapeuta Una metafora per spiegare l attenzione ai bambini COME UNA «BATTERIA»: che contiene l energia per ascoltare,

Dettagli

Mantenere giovane il cervello: interventi di potenziamento cognitivo Spunti utili per lo psicologo. Elena Cavallini Università degli Studi di Pavia

Mantenere giovane il cervello: interventi di potenziamento cognitivo Spunti utili per lo psicologo. Elena Cavallini Università degli Studi di Pavia Mantenere giovane il cervello: interventi di potenziamento cognitivo Spunti utili per lo psicologo Elena Cavallini Università degli Studi di Pavia Cambiamenti Come cambia la memoria nell invecchiamento

Dettagli

caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza

caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza certificazione sanitaria strategie scolastiche e interventi

Dettagli

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro Insegnamento Psicologia delle disabilità e dell integrazione (Prof.ssa Ottavia Albanese) Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa

Dettagli

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte COMPONENTE: ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE CAPITOLO: COMPITI E RICHIESTE GENERALI (TITOLO DELLE CATEGORIE) DIAGNOSI E OSSERVAZIONI INTRAPRENDER E UN COMPITO SINGOLO (CATEGORIE) OBIETTIVI A LUNGO TERMINE semplice

Dettagli

Brain Training. Allenamento per il cervello. Dott. Giuseppe Muscianisi

Brain Training. Allenamento per il cervello. Dott. Giuseppe Muscianisi Brain Training Allenamento per il cervello Definizione di invecchiamento L elevata variabilità rende difficile definire un modello di normalità nell invecchiamento Quando si può parlare di un normale declino

Dettagli

Indice. 1 È ora di prendere in mano la situazione!... 1

Indice. 1 È ora di prendere in mano la situazione!... 1 Indice 1 È ora di prendere in mano la situazione!............................ 1 1.1 No. Non siete pazzi!........................................ 3 1.2 Sensi ed emozioni: partner nel processo di percezione.............

Dettagli

Imparare a stare attenti attraverso il movimento e la musica

Imparare a stare attenti attraverso il movimento e la musica Giornata di studio «Imparo con il corpo, il corpo impara» 22 febbraio 2014 Laboratorio Imparare a stare attenti attraverso il movimento e la musica Elisa Zugno, Alice Cancer, Carlotta Zanaboni, Massimo

Dettagli

PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

PROGETTO CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) 28/03/2012 PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" Anselmi - Biancheri - Raimondo - Savina PROFILO DINAMICO FUNZIONALE 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) Nata post

Dettagli

I TRUCCHI PER STARE ATTENTI DIFFICOLTA DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA A SCUOLA

I TRUCCHI PER STARE ATTENTI DIFFICOLTA DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA A SCUOLA I TRUCCHI PER STARE ATTENTI DIFFICOLTA DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA A SCUOLA Relatrice: Dott.ssa Sabrina Marzo Psicologa e Psicoterapeuta DISATTENZIONE: Incapacità nel mantenere per un periodo sufficientemente

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE LEZIONE 19 20.04.17 Docente Diletta VIEZZOLI dviezzoli@units.it ATTENZIONE In condizioni normali riceviamo dall'ambiente e dal corpo moltissime informazioni. Poichè solo alcune

Dettagli

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della regola che spiega la progressione di una certa sequenza

Dettagli

METODO GLOBALE di AUTODIFESA

METODO GLOBALE di AUTODIFESA METODO GLOBALE di AUTODIFESA Dr. Carlo Plaino Psicologo clinico Ordine degli Psicologi della Lombardia Psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo-Comportamentale Il nostro più grande ALLEATO Il nostro più grande

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA.NELSITO.it

NEUROPSICOLOGIA.NELSITO.it I Convegno Regionale Il Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività AIDAI-Sicilia Percorso di Diagnosi e Monitoraggio del Trattamento ambulatoriale e domiciliare di un caso di ADHD Tipo Disattenzione

Dettagli

Diagnosi.

Diagnosi. https://www.sosdislessia.com/dsa/faq/diagnosi/ Diagnosi Quando si può fare diagnosi di DSA? La definizione di una diagnosi di Dislessia, Disortografia e Disgrafia si può effettuare dalla fine della seconda

Dettagli

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

!   ), -. ( / -  0 / - / - 1 ! # $%&& ' (( ) *+ ), -. ( / - / - / - 1 2) #., - / - ' 3 4 ( ( # $ # 5 % 4 6 + (!*+ /! + (7. *!*! 8/(7 9! 8 3 4 6 +. 2 3 : ;.! +

Dettagli

L intervento per l ADHD: percorsi efficaci

L intervento per l ADHD: percorsi efficaci CTI ditreviso, 25 marzo 2011 L intervento per l ADHD: percorsi efficaci Cristina Menazza Psicologa Psicoterapeuta cristinamenazza@gmail.com Associazione Italiana per i Disturbi dell Attenzione Iperattività

Dettagli

La formazione mentale del giovane calciatore

La formazione mentale del giovane calciatore 2015-2016 Daniele Fedeli (Università degli Studi di Udine) La formazione mentale del giovane calciatore CRITICITÀ Mantenere l attenzione Far rispettare alcune regole Gestire le dinamiche di gruppo Far

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE. Asse 1: COGNITIVO

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE. Asse 1: COGNITIVO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE Cognome e Nome: Luogo e data di nascita: Insegnanti di sezione: Insegnante di sostegno: Asse 1: COGNITIVO CONOSCENZA DI SE Riconosce le proprie cose personali e i propri indumenti.

Dettagli

OVERTRAINING: BIOFEEDBACK E MARKERS PSICOLOGICI

OVERTRAINING: BIOFEEDBACK E MARKERS PSICOLOGICI OVERTRAINING: BIOFEEDBACK E MARKERS PSICOLOGICI Umberto Manili Istituto di Scienza dello Sport Roma ASPETTI MENTALI DI BASE NELLO SPORT Consapevolezza Pianificazione di obiettivi realistici Controllo sui

Dettagli

I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA. Barbara Carretti

I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA. Barbara Carretti I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA Barbara Carretti Disturbi specifici dell apprendimento Base biologica Disturbi evolutivi Specifici Persistenti Evoluzione dei DSA Il DSA persiste,

Dettagli

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive DSA E DISPRASSIA Nella nostra pratica clinica, sempre più frequentemente osserviamo casi di bambini con un deficit prassico-motorio in età prescolare, che presentano delle Difficoltà di Apprendimento in

Dettagli

Memoria a breve termine e memoria di lavoro: Digit span Forward e Backward, Corsi Forward e Backward

Memoria a breve termine e memoria di lavoro: Digit span Forward e Backward, Corsi Forward e Backward Silvia Ferrara Relazione finale progetto Valutazione neuropsicologica e riabilitazione cognitiva in un gruppo di ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico Il progetto ha avuto inizio il 16/01/2017 ed

Dettagli

CALGARY-CAMBRIDGE GUIDE TO THE MEDICAL INTERVIEW

CALGARY-CAMBRIDGE GUIDE TO THE MEDICAL INTERVIEW CALGARY-CAMBRIDGE GUIDE TO THE MEDICAL INTERVIEW Kurtz et al (1998) Teaching and Learning Communication Skills in Medicine. Radcliffe Medical Press (Oxford); Silverman et al (1998) Skills for Communicating

Dettagli

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della regola che spiega la progressione di una certa sequenza

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) Crescere con icf Gruppo 3: Ponchione D., Ponchione A., Moro, Davigo PROFILO DINAMICO FUNZIONALE 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) Ritardo mentale lieve, associato a disfasia

Dettagli

I 10 principi di base della Terapia Cognitivo-Comportamentale

I 10 principi di base della Terapia Cognitivo-Comportamentale I 10 principi di base della Terapia Cognitivo-Comportamentale - psicologo e psicoterapeuta www.alessiapiazza.com E-mail: alessiapiazza@hotmail.com - Mobile: +39 339 644 5839 Principi di base della TCC

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

Disturbi dell apprendimento

Disturbi dell apprendimento Disturbi dell apprendimento Disturbi aspecifici e specifici di apprendimento I disturbi aspecifici di apprendimento sono rappresentati da difficoltà di apprendimento scolastico associate ad abilità intellettive

Dettagli

Progetto di screening sui prerequisiti

Progetto di screening sui prerequisiti RELATRICE: dott.ssa Mariangela Corsato Psicologa Master in Disturbi Specifici dell Apprendimento 345/2337116 m.corsato@gmail.com Progetto di screening sui prerequisiti Perché è utile fare uno screening

Dettagli

LEZIONE 13 I DISTURBI DELL ATTENZIONE

LEZIONE 13 I DISTURBI DELL ATTENZIONE LEZIONE 13 I DISTURBI DELL ATTENZIONE !2 CAPLINE HEADER ELEMENT COME PUÒ ESSERE DEFINITA L ATTENZIONE? selezionare le informazioni sulla base della loro rilevanza o della loro salienza percettiva; aumentare

Dettagli

SPAN, MILANO 5 FEBBRAIO 2011 LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEI PROCESSI ATTENZIONALI E DELLE FUNZIONI ESECUTIVE

SPAN, MILANO 5 FEBBRAIO 2011 LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEI PROCESSI ATTENZIONALI E DELLE FUNZIONI ESECUTIVE SPAN, MILANO 5 FEBBRAIO 2011 LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEI PROCESSI ATTENZIONALI E DELLE FUNZIONI ESECUTIVE Zoccolotti, De Luca, Guariglia, Ianes, Trojano Documento finale della Giuria. Consensus

Dettagli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore

Dettagli

e le difficoltà di apprendimento della matematica

e le difficoltà di apprendimento della matematica e le difficoltà di apprendimento della matematica Mostra una compromissione di queste capacità: 1) comprendere o nominare i termini, le operazioni o i concetti matematici, 2) decodificare i problemi scritti

Dettagli

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI I Giovedì di Nestore Dott.ssa Vanessa Costa Psicologa Clinica e dello Sport vanessa.costa@bmteam.it www.bmteam.it DEFINIZIONE DI SALUTE Uno

Dettagli

Prima della lezione: a casa

Prima della lezione: a casa Prima della lezione: a casa Definire gli obiettivi in termini di abilità scolastiche e sociali. Ogni lezione ha obiettivi connessi alle abilità sia scolastiche che interpersonali e di interazioni nel piccolo

Dettagli

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012 Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012 Data la natura progressiva e irreversibile delle principali forme di demenza (in particolare

Dettagli

Dal Coping Power PURO alla pratica L esperienza di Bergamo

Dal Coping Power PURO alla pratica L esperienza di Bergamo MODELLI di INTERVENTO: dai modelli teorici alla pratica Dal Coping Power PURO alla pratica L esperienza di Bergamo Dott.ssa Valeria Renzetti - Psicologa Dott. Stefano Conte - Neuropsichiatra infantile

Dettagli

Il bambino audioleso a scuola. Servizio di Neurologia e Riabilitazione dell età evolutiva

Il bambino audioleso a scuola. Servizio di Neurologia e Riabilitazione dell età evolutiva Il bambino audioleso a scuola Servizio di Neurologia e Riabilitazione dell età evolutiva 28.09.2018 Le tappe dello sviluppo dell ascolto e del linguaggio nel bambino normudente Il bambino normudente...

Dettagli

IMPEGNI STUDIO LUN MAR MER

IMPEGNI STUDIO LUN MAR MER ORE ATTIVITA STUDIO IMPEGNI LUN MAR MER Capacità di organizzare e pianificare la propria attività di studio = componente critica nell ambito delle abilità di studio. Soprattutto in ambito universitario

Dettagli

Che cos è l attenzione e la disattenzione?

Che cos è l attenzione e la disattenzione? Che cos è l attenzione e la disattenzione? Giovannino è così contento di stare attento che si mette a saltellare come un passero, ma poi s incanta a guardare le vetrine, le macchine le nuvole. Un signore

Dettagli

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie La gestione educativa delle crisi comportamentali Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie 27 Marzo 2015 CTS MARCONI Grazia Mazzocchi Francesco Valentini Il punto di partenza E possibile intendere

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 3 MODULO: La Valutazione Neuropsicologica Argomento 3: Progettazione dell intervento neuropsicologico Dott.ssa Susanna Bergamaschi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia Università

Dettagli

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd)

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd) Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd) Caratteristiche del Disturbo Lavoro realizzato dal CTI Area Ulss 7, con la consulenza della Dott.ssa Rita Agnolet 1 Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività

Dettagli

TEMA AFFRONTATO IN PLENARIA: BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

TEMA AFFRONTATO IN PLENARIA: BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO SCUOLA POLO 2 I.C BAGNOLO MELLA A.S 2018/2019-DOCUMENTAZIONE LABORATORIALI-GRUPPO DI LAVORO DOCENTI SCUOLA PRIMARIA TEMA AFFRONTATO IN PLENARIA: BISOGNI

Dettagli

L EFFICACIA DEI TRAINING DI ML. Barbara Carretti

L EFFICACIA DEI TRAINING DI ML. Barbara Carretti 1 L EFFICACIA DEI TRAINING DI ML Barbara Carretti 2 I training di ML funzionano? 3 I training di ML funzionano? Training di ML: effetti sugli apprendimenti La metanalisi di Melby-Lervag e Hulme (2012)

Dettagli

Training di apprendimento. Dott. Giuseppe Muscianisi

Training di apprendimento. Dott. Giuseppe Muscianisi Training di apprendimento «Sì come il ferro arrugginisce senza uso e l acqua nel freddo si addiaccia così lo ngegno senza esercizio si guasta» Leonardo da Vinci I training di apprendimento consentono di

Dettagli

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO Conoscere e comprendere per intervenire LE FUNZIONI DI BASE Qual è la relazione tra funzioni di base (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, ragionamento) e apprendimento?.

Dettagli

Il trattamento delle problematiche attentive e comportamentali: intervento di gruppo. Il trt autoregolativo. Problemi comportamentali

Il trattamento delle problematiche attentive e comportamentali: intervento di gruppo. Il trt autoregolativo. Problemi comportamentali Il trattamento delle problematiche attentive e comportamentali: intervento di gruppo Tania Mattiuzzo, Federica Fini, Claudio Vio, Dino Maschietto U.O. di Neuropsichiatria Infantile di San Dona di Piave,

Dettagli

Figura 1: schermata principale PDFSAM

Figura 1: schermata principale PDFSAM Primo avvio di PDF Split and Merge Se non abbiamo creato alcun documento sul desktop, per avviare il programma dobbiamo utilizzare la cartella creata nel menu del tasto Start. Ecco la schermata principale

Dettagli

CRESCITA. RG-Crescita 1

CRESCITA. RG-Crescita 1 CRESCITA RG-Crescita 1 STIMOLO RG-Crescita 2 Domanda 1: LA CRESCITA A partire dal 1980 l altezza media delle ragazze di 20 anni è aumentata di 2,3 cm arrivando a 170,6 cm. Qual era l altezza media delle

Dettagli

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana andreiniva@inwind.it LA NOSTRA ESPERIENZA Osservare i benefici di un trattamento

Dettagli

Attività di screening con il test AC MT

Attività di screening con il test AC MT Irene C. Mammarella Angela Paiano Università degli Studi di Padova Attività di screening con il test AC MT Fare screening: Modalità di indagine generalizzata che consente di identificare soggetti a rischio

Dettagli

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà Elena Bortolotti L area logico-matematica e le difficoltà Il calcolo Il calcolo fa riferimento ai processi che consentono di operare sui numeri tramite operazioni aritmetiche Le prime informazioni da elaborare

Dettagli

Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa

Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa Un deficit di attenzione e concentrazione con impulsività e iperattività è chiamato ADHD, un acronimo di: Attentive Deficit

Dettagli

ATTENZIONE E APPRENDIMENTO MOTORIO

ATTENZIONE E APPRENDIMENTO MOTORIO Santo Di Nuovo Università di Catania ATTENZIONE E APPRENDIMENTO MOTORIO Apprendimenti non attentivi APPRENDIMENTI NON ATTENTIVI - riflessi psicofisiologici - risposte spontanee - funzioni organiche memoria

Dettagli

Trattamento familiare psicoeducativo

Trattamento familiare psicoeducativo Trattamento familiare psicoeducativo Intervento psicologico che ha lo scopo di migliorare la qualità di vita del paziente e del suo nucleo familiare Fa attenzione al sistema di relazioni familiari ma tiene

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL ADHD MEDIANTE STRUMENTI PSICOMETRICI

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL ADHD MEDIANTE STRUMENTI PSICOMETRICI Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL ADHD MEDIANTE STRUMENTI PSICOMETRICI

Dettagli

Didattica inclusiva per alunni ADHD. D.ssa Floriana Princi Pedagogista Referente scuola AIDAI Piemonte

Didattica inclusiva per alunni ADHD. D.ssa Floriana Princi Pedagogista Referente scuola AIDAI Piemonte Didattica inclusiva per alunni ADHD D.ssa Floriana Princi Pedagogista Referente scuola AIDAI Piemonte «Le nozioni si fissano nel cervello insieme alle emozioni. Se imparo con curiosità e gioia, la lezione

Dettagli

Disturbi del linguaggio

Disturbi del linguaggio 5) Focalizzare il deficit cognitivo prevalente Ø Lesione focale dell emisfero sinistro: vafasia vaprassia degli arti Ø Lesione focale dell emisfero destro: veminegligenza spaziale unilaterale vdisorientamento

Dettagli

processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali

processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali Attenzione attenzione definizione processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali consente soltanto ad alcune di accedere al sistema cognitivo (le informazioni non necessarie

Dettagli

COMORBILITA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

COMORBILITA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO COMORBILITA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Psicologa-Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale Cell. 3208134505 Mail: dottoressacattaneofrancesca@gmail.com Disturbi Specifici dell Apprendimento:

Dettagli

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.? Consapevolezza sui propri problemi di studio Obiettivi.? Capacità di organizzare e pianificare la propria attività di studio = componente critica nell ambito delle abilità di studio. Soprattutto in ambito

Dettagli

Settore Personale e organizzazione Servizio Sviluppo Risorse Umane. Indagine Stress lavoro correlato. Questionario di rilevazione

Settore Personale e organizzazione Servizio Sviluppo Risorse Umane. Indagine Stress lavoro correlato. Questionario di rilevazione Settore Personale e organizzazione Servizio Sviluppo Risorse Umane Indagine Stress lavoro correlato Questionario di rilevazione 2 Gentile collega, l indagine a cui le chiediamo di partecipare rientra nel

Dettagli

AREA MOTORIO-PRASSICA

AREA MOTORIO-PRASSICA Progetto Apprendere in laboratorio III annualità Strumenti: scheda osservazione alunno allievo (iniziali) Istituto Scol. Insegnante che compila Insegnante Laboratorio Insegnante Laboratorio AREA DELL AUTONOMIA

Dettagli

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Allegato n.1 DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Nome e cognome del bambino.. Nato/a il. Scuola dell infanzia di provenienza. Anno scolastico 2013

Dettagli

Lo sport come strumento di integrazione in età evolutiva. Lo sport, valido alleato anche per potenziare l attenzione e il Sistema Esecutivo

Lo sport come strumento di integrazione in età evolutiva. Lo sport, valido alleato anche per potenziare l attenzione e il Sistema Esecutivo 57 CONGRESSO NAZIONALE SIGM VENERDI 10 MAGGIO 2013 GENOVA AC HOTEL (SALA B) UPDATING E PROGETTI DEL CONI LIGURIA Lo sport come strumento di integrazione in età evolutiva. Lo sport, valido alleato anche

Dettagli

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI I COMPITI PRINCIPALI DELL ALLENAMENTO SONO: 1. L EDUCAZIONE DELLE CAPACITA VOLITIVE 2. IL RAFFORZAMENTO DELLA SALUTE E IL CONSOLIDAMENTO DI UN CORRETTO SVILUPPO 3. LO

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002 Ogni intervento va adattato alle caratteristiche del soggetto in base all età, alla gravità dei sintomi, ai disturbi secondari, alle risorse cognitive, alla sua situazione familiare e sociale Linee guida

Dettagli

CHILD TRAINING - ESPERIENZA ASST OVEST MILANESE - PROGETTO REGIONALE ADHD. Referenti Dott.ssa E.Ricotta Dott.ssa G.Vasile. Responsabile Dott. A.

CHILD TRAINING - ESPERIENZA ASST OVEST MILANESE - PROGETTO REGIONALE ADHD. Referenti Dott.ssa E.Ricotta Dott.ssa G.Vasile. Responsabile Dott. A. CHILD TRAINING PROGETTO REGIONALE ADHD - ESPERIENZA ASST OVEST MILANESE - Responsabile Dott. A. Deriu Referenti Dott.ssa E.Ricotta Dott.ssa G.Vasile 15 gruppi di child training effettuati dal 2013 ad oggi

Dettagli

Le norme UNI in versione facile da leggere

Le norme UNI in versione facile da leggere Le norme UNI in versione facile da leggere Prima bozza a cura di Anffas Onlus Pag. 1 a 14 Alcune informazioni sulle norme UNI Cosa sono le norme UNI? Le norme UNI sono delle regole che dicono come fare

Dettagli

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH LA RIABILITAZIONE Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH STRATEGIE DI INTERVENTO Le Strategie di Intervento si riferiscono alle procedure utilizzate per conseguire gli obiettivi del Progetto

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON DELIRIUM RICOVERATO IN UTIC. Katia Nucci

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON DELIRIUM RICOVERATO IN UTIC. Katia Nucci ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON DELIRIUM RICOVERATO IN UTIC Katia Nucci ASSISTENZA INFERMIERISTICA PREVENTIVA DIAGNOSTICA TERAPEUTICA PREVENZIONE CURA DELL AMBIENTE Rendere l ambiente l calmo

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! Monza, 21 Marzo- 23 Maggio 2015 Dott.ssa Maria Russo Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare

Dettagli

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO SPORTIVO. Franco D Andria

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO SPORTIVO. Franco D Andria METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO SPORTIVO Franco D Andria I compiti e le responsabilità professionali dell istruttore Facilitare l apprendimento tecnico Assicurare l integrità fisica e la sicurezza degli

Dettagli

Lettura per l apprendimento

Lettura per l apprendimento Lettura per l apprendimento Richiede otto strategie di studio: 1. Scorrere velocemente il testo (qual è lo scopo per cui mi avvicino al testo; cosa so su questo tema; cosa cerco) 2. Leggere 3. Tornare

Dettagli

CENTRO PER L APPRENDIMENTO

CENTRO PER L APPRENDIMENTO CENTRO PER L APPRENDIMENTO Nuovi spazi, nuovi servizi, nuova equipe e nuove risposte uno spazio dedicato a quei giovani che non necessitano di una psicoterapia o che, parallelamente a questa, hanno bisogno

Dettagli

LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD

LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD VII CONGRESSO NAZIONALE sul Disturbo da Deficit dell Attenzione/Iperattività Relazione di Valagussa S., Merati S.,Valenti V., Ottolini A. e

Dettagli

Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio]

Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio] Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio] CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale Min! 35 2. Seduta di consulenza

Dettagli

TEST COGNITIVO: WISC IV

TEST COGNITIVO: WISC IV TEST COGNITIVO: WISC IV Per determinare QI (=Quoziente intellettivo) Il test può essere somministrato dai 6 anni ai 16 anni e 11 mesi Il punteggio relativo ad un funzionamento cognitivo nella norma varia

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

Scaricato da

Scaricato da Funzioni cognitive e training cognitivo computerizzato nella schizofrenia Giuseppe Piegari Dipartimento di Psichiatria Università di Napoli SUN Disabilità sociale e disfunzioni cognitive Fattori che interferiscono

Dettagli

I Disturbi dello Spettro Autistico

I Disturbi dello Spettro Autistico I Disturbi dello Spettro Autistico Azienda Unica della Romagna Ravenna Programma Autismo e Disturbi dello Sviluppo, UO. NPIA Dott.ssa P.Siboni-Psicologa, Coordinatore Dott.ssa Alessandra Ferrini Psicologa

Dettagli

LA PREPARAZIONE MENTALE E IL RILASSAMENTO

LA PREPARAZIONE MENTALE E IL RILASSAMENTO LA PREPARAZIONE MENTALE E IL RILASSAMENTO FATTORE MENTALE È ciò che permette all atleta di ottenere un maggior controllo attivo sui fattori critici connessi alla prestazione e all allenamento; 2 componenti:»caratteristiche

Dettagli

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier Il bambino audioleso a scuola Alessandra Pompilio Francesca Premier 28.09.2017 Le tappe dello sviluppo dell ascolto e del linguaggio nel bambino normudente Il bambino normudente... Acquisisce queste tappe

Dettagli

Autismo e sordità: la complessità della valutazione logopedico-percettiva

Autismo e sordità: la complessità della valutazione logopedico-percettiva Il trattamento logopedico nel paziente complesso con impianto cocleare Ferrara, 5 maggio 2018 Università degli studi di Padova Dipartimento di Neuroscienze Clinica ORL Direttore Prof. A. Martini Autismo

Dettagli

Viale delle Milizie, 38 Roma Tel.: 06/ Pec: Web: P.IVA:

Viale delle Milizie, 38 Roma Tel.: 06/ Pec: Web:   P.IVA: ELENCO PRESTAZIONI OFFERTE IN CONVENZIONE (SCONTO DEL ) ESERCITO ITALIANO CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO AL Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale Seduta di consulenza e/o sostegno

Dettagli