INTRODUZIONE ALLE COPPIE DI VARIABILI ALEATORIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE ALLE COPPIE DI VARIABILI ALEATORIE"

Transcript

1 INTRODUZIONE ALLE COPPIE DI VARIABILI ALEATORIE Esperimento: lancio di due dadi Frequenze Assolute osservate delle coppie di valori su Prove Dad1/Dado Frequenze Assolute teoriche dadi non truccati e indipendenti ( Prove) Dado1/Dado

2 Frequenze Assolute relative all esperimento del lancio di una coppia di dadi ripetuta Istogramma bidimensionale 284

3 INTRODUZIONE ALLE COPPIE DI VARIABILI ALEATORIE Esperimento: lancio di una freccia sul bersaglio (10000 prove) Y 285

4 Frequenze Assolute delle coppie di valori (,Y) Y Istogramma bidimensionale 286

5 Istogramma dei valori di (10000 prove) Supponendo che l errore sulla coordinata è indipendente da quello sulla coordinata Y e che è causato dalla somma di numerosi fattori indipendenti, è una v.a. Gaussiana. 287

6 Istogramma dei valori di Y (10000 prove) Supponendo che l errore sulla coordinata Y è indipendente da quello sulla coordinata e che Y è causato dalla somma di numerosi fattori indipendenti, Y è una v.a. Gaussiana. 288

7 , COPPIE DI VARIABILI ALEATORIE Distribuzioni di Probabilità Congiunte e Marginali Date due variabili aleatorie ed Y Proprietà statistiche individuali: Funzioni di Distribuzioni (o di Densità) marginali F ( x ), f ( x ) e F ( y ), f ( y ) Proprietà statistiche congiunte, cioè di (,Y ) come coppia di variabili aleatorie: Funzione di Distribuzione Congiunta Y Y FY ( x, y ) 289

8 Funzione di Distribuzione (cumulativa) Congiunta Dato l evento { x,y y} generato dalla coppia di variabili (,Y ) cioè l'appartenenza di un punto P ( x,y) D a 0 P D 0 y x la Funzione di Distribuzione congiunta è: ( ) = ( ) = { } FY x,y P x,y D0 P x, Y y 290

9 Densità di Probabilità Congiunta La densità di probabilità congiunta f Y ( ) { < + < + } = ( ) x,y è tale che: P x x dx, y Y y dy f x,y dxdy Y f Y ( x,y ) x y y + dy y x + dx x 291

10 Densità di Probabilità Congiunta (segue) Per una generica regione D del piano ( x, y ): {( ) } ( ) P, Y D = fy x,y dxdy Applicando l espressione precedente alla regione D 0, si ha: (, ) (, ) (, ) F x y = f α β dαdβ= f α β dαdβ Y Y Y D 0 da cui si ricava il legame tra densità e distribuzione congiunte: f Y ( x,y) = 2 D F Y y x y x ( x,y) P D 0 y x 292

11 La Distribuzione Marginale o La distribuzione marginale della v.a. è: ( ) = ( + ) F x F x, o Infatti la probabilità dell evento { x} Y eguaglia la massa relativa alla regione a sinistra della retta verticale passante per x, cioè la probabilità dell evento: { x,y + } y x x o Analogamente per Y : F ( y) = F ( +,y) Y Y 293

12 La Densità Marginale Considerando l evento { x x+δx,y + } che definisce sul piano una striscia Δ D( x) di sviluppo verticale e larghezza Δ x, che poi si farà tendere a zero (dx), si ha: y D () x dx Δ x x x { ( )} (, ) ( ) P Δ D x = f x y dydx f x Δx ΔD( x) Y 294

13 L integrale (, ) Δ x a zero: La Densità Marginale (segue) f Y x y dydx si può scrivere facendo tendere ΔD( x) y D () x + f ( x) dx = f Y ( x, y) dy dx x dx x Quindi la densità marginale è: + f ( x) = fy ( x,y) dy o Si dice che la densità marginale di si ottiene saturando Y. o Analogamente per la v.a. Y : + ( ) ( ) fy y = fy x,y dx 295

14 Massa di Probabilità Congiunta Se e Y sono variabili aleatorie discrete, si definisce la massa di x,y : probabilità congiunta sui diversi punti di coordinate ( ) { } P = x,y = y = p i k ik Massa di Probabilità Marginale { } { } P = x = p ; P Y = y = q i i k k Si ottengono per saturazione dell altra variabile aleatoria: pi = pik q k k = i p ik i k 296

15 Esempio: densità di probabilità gaussiana bidimensionale Y 1 x y f ( x, y) = exp Y 2 2 2πσ σy 2σ 2σY, σ = σy = 2 297

16 f Esempio: densità di probabilità gaussiana bidimensionale o In generale Y ( x,y) = ( x η ) ( x η )( y η ) ( y η ) 1 1 = exp 2ρ con: 2 2 Y Y πσ σy ρ 21 ( ρ ) σ σσy σy ( x η ) 2 1 f ( x) = exp 2 2π σ 2σ, ( ) ( y η ) 2 1 Y fy y = exp 2 2π σ 2σ Y Y o Densità di probabilità marginali di e Y. o ρ definisce il coefficiente di correlazione tra la variabile aleatoria e la variabile aleatoria Y. 298

17 Curve di livello Funzione densità di probabilità gaussiana bidimensionale nel caso di σ = 0.3, σ Y = 0.15, ρ Y = 0 299

18 Curve di livello Funzione densità di probabilità gaussiana bidimensionale nel caso di σ = 0.3, σ Y = 0.3, ρ Y = 0 300

19 Curve di livello Funzione densità di probabilità gaussiana bidimensionale nel caso di σ = 0.3, σ Y = 0.3, ρ Y =

20 Indipendenza statistica di due variabili aleatorie La proprietà di indipendenza di due variabili aleatorie si basa su quella di indipendenza tra due eventi A e B: P( A B) = P( A) P( B) Definizione: Due variabili e Y sono statisticamente indipendenti, se sono indipendenti gli eventi { Y y} e { x} cioè: P{ x, Y y} = P{ x } P{ Y y } x, y F x,y = F x F y ( ) ( ) ( ) Y Y da f ( x,y) ( ) ( ) df x dfy y fy ( x,y) = f x fy y dx dy = Y = 2 F ( ) ( ) Y x y ( x,y), 302

21 Indipendenza statistica di due variabili aleatorie (segue) Nel caso di variabili aleatorie discrete e Y, definendo gli eventi: { = x i } e { Y = Y k } con le masse di probabilità marginali i = { = } e q = P{ Y = Y } p P x allora e Y sono indipendenti se: i pik = pi qk k k 303

22 Esempio di Variabili Indipendenti Esperimento: doppio lancio di un dado non truccato con sei facce. Risultati: 36 del tipo fi f j, dove i ( j ) indica la faccia del dado. Variabili aleatorie: e Y associate al numero che compare sulla faccia superiore rispettivamente al primo ed al secondo lancio: ( ) f f = i con i 1,2,...,6 i j = ( ) Y f f = j con j = 1,2,...,6 1 1 P( = i) = PY ( = j) = P{ = i, Y = j} = = P{ = i} P{ Y = j} 36 Nello spazio S dei due lanci indipendenti e Y sono indipendenti. i j 304

23 Teoria dei Fenomeni Aleatori Esempio di Variabili Indipendenti AA 2012/13 e Y sonoo indipendenti, uniforme in (0, a) e Y uniforme in (0, b) Densità marginali Densità congiunta 1 ab f Y ( x,y) b y x a 305

24 Funzione di una Coppia di variabili aleatorie o Data la funzione z g( x,y) costruisce la v.a. Z: o La densità di probabilità ( ) Z. o Calcolo del valore atteso di Z: = e data la coppia di vv.aa. ( ) Z = ( ) g,y,y si f z risulta assegnata nota f ( x,y) [ ] ( ) E Z = z fz z dz o NB: Non occorre ricavare la fz ( z ): E Z E g,y g x,y f x,y dxdy { } ( ) { } ( ) ( ) = =. Y Y 306

25 Covarianza e Correlazione Se si prende z = g( x,y) = x y, il prodotto di due variabili aleatorie e Y forma una terza variabile aleatoria Z Z = Y Definizione: o Si definisce CORRELAZIONE tra le v.a. ed Y il valore atteso del loro prodotto Cor,Y = E Y ( ) [ ] Definizione: o Date due variabili aleatorie ed Y la loro COVARIANZA è: ( ) ( )( ) μ = Cov,Y = E η Y η Y Y dove η ed η Y sono i valori attesi di ed Y rispettivamente. 307

26 Relazione tra Covarianza e Correlazione Cov(,Y ) = Cor (,Y ) ηη Y Verifica: ( ) ( )( ) Cov,Y = E η Y η = Y [ ] [ ] [ ] = E Y η E Y η E +η η = Y Y = E[ Y] ηη Y 308

27 Coefficiente di Correlazione Definizione: o Si definisce coefficiente di correlazione di ed Y la covarianza normalizzata : Y r μ Y = σ σ dove σ ed σ Y sono le deviazioni standard di ed Y. o A volte il coefficiente di correlazione si indica con: o semplicemente con ρ. ρ Y Y 309

28 Variabili Aleatorie Centrate e Normalizzate Date le variabili aleatorie ed Y si definiscono: η Y ηy 0 =, Y0 = σ σ 0 e Y 0 sono dette v.a. standardizzate e hanno per definizione: Y [ ] [ ] E = E Y = σ =σ = 2 2 Y Ne segue che: η Y η Cov(,Y ) E[ Y ] E Y 0 0 = 0 0 = = σ σy ( ) 1 Cov Y = E ( η )( Y η ) = = r σ σ Y Y Y σσy 310

29 Disuguaglianza di Schwartz Data la coppia di vv.aa. e Y, vale la seguente disuguaglianza: [ ] { } E Y E E Y Verifica: se c è una costante, per la variabile aleatoria differenza: Y c 2 deve essere: ( ) ( ) E Y c = Q c 0 ( ) 2 [ ] La forma quadratica Q( c ) risulta non negativa se: quindi [ ] Q c = E Y 2c E Y + c E =αc 2β c+γ 0 { } β E Y E E Y 0 γα [ ] 0 { } E Y E E Y 311

30 Disuguaglianza di Schwartz Graficamente se la parabola non interseca l asse delle ascisse (cioè non ci sono radici reali dell equazione di 2 grado nell incognita c): ( ) Q c ( ) Q c Sì No 0 c 0 c Il che prova l ineguaglianza di Schwartz: [ ] A volte si trova la notazione: [ ] E Y E E Y { } E Y E E Y 312

31 Proprietà del Coefficiente di Correlazione o Il coefficiente di correlazione tra due v.a. e Y è compreso in modulo tra -1 e +1: 1 ry + 1 Dimostrazione: (si fa uso della disuguaglianza di Schwartz) Se η = E[ ] ed η = EY [ ] Y c, indicando con = η e Y c = Y η Y ed applicando la disuguaglianza di Schwartz a [ Y ] [ ] 2 2 E c c ry = E c E Y c E Y c c E c E Y c c e Y c, si ha: [ ] E Y c c ry = E c E Y c 313

32 Proprietà del Coefficiente di Correlazione (segue) Il coefficiente di correlazione r Y = 1 se Y è funzione lineare di : Y = α +β con α, β costanti Verifica: Infatti sostituendo nella definizione e ricordando che Y [ ] η = E α +β =αη +β ( ) ( ) ( ) σ Y = E α +β αη +β = E α η = 2 ( ) =α E η =α σ E{ [ η ][ ]} {[ ] ( ) } Y η E η Y α +β αη +β ry = = = σ σ α σ σ Y E{ η 2 } σ [ η ] α[ η ] { } [ ] E = = = α σ 314

33 Esempio di Variabili Correlate o Data la coppia di v.a. ( 1, 2 ) indipendenti con Masse marginali: P( 1 = i) = 1/6 P( 2 = j) = 1/6 i, j = 1, 2,,6 Massa congiunta: P( 1 = i, 2 = j) = P( 1 = i)p( 2 = j) = 1/36 o Se definiamo la v.a. somma: S = o Le v.a. 1 ed S sono correlate. 315

34 Infatti essendo Esempio di Variabili Correlate η = η 1 = η 2 e σ = σ 1 = σ 2 η = η + η = 2η 1 2 S 1 2 * S = + =2 * per l'indipendenza tra 1 e 2 σ σ σ σ ( ) [ ] ( ) Cor 1,S = E 1S = E = * [ ] = E + E = σ + η + η η = σ + 2η ( ) Cor (,S ) ( ) 2 2 Cov 1,S 1 η ηs σ + 2η η2η 1 r = = = = σ σ σ σ 2σ σ 2 S S 316

35 Dominio della coppia ( 1, S) Somma S Su ogni ( ) la massa di probabilità vale: P( i,s j) P( i,j) 12 Massa Marginale ( ) ( ) 1 P 1 = i = P i, j = i = 1,2,...,6 6 j= 2 Dado 1 Massa Marginale P( S j) P( i,j) 1 = = = = 6 j 1 j = 2,...,7 36 = = = 13 j j = 8,...,12 i=

36 Simulazione su Prove di ( 1, S) 318

37 Simulazione su Prove di ( 1, S) Massa di Probabilità congiunta di ( 1, S) i/j ,0282 0,0275 0,0277 0,0279 0,0286 0,0278 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,1677 1/6 2 0,0000 0,0279 0,0284 0,0282 0,0280 0,0274 0,0279 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,1678 1/6 3 0,0000 0,0000 0,0265 0,0272 0,0272 0,0274 0,0282 0,0276 0,0000 0,0000 0,0000 0,1641 1/6 4 0,0000 0,0000 0,0000 0,0274 0,0273 0,0273 0,0270 0,0287 0,0278 0,0000 0,0000 0,1654 1/6 5 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0279 0,0272 0,0282 0,0281 0,0284 0,0272 0,0000 0,1668 1/6 6 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0289 0,0281 0,0267 0,0275 0,0288 0,0282 0,1682 1/6 0,0282 0,0554 0,0825 0,1107 0,1391 0,1660 0,1393 0,1110 0,0836 0,0560 0,0282 1/36 1/18 1/12 1/9 5/36 1/6 5/36 1/9 1/12 1/18 1/36 319

38 Definizione: Variabili Aleatorie Scorrelate o Le variabili aleatorie e Y sono scorrelate (o incorrelate) se la loro correlazione eguaglia il prodotto dei loro valori attesi: E[ Y ] = E[ ] E[ Y ] o Dalla relazione tra covarianza e correlazione ( ) ( ) μ = Cov,Y = Cor,Y η η per variabili scorrelate si ha: Y Y μ Y = 0 ry = 0 320

39 Varianza della Differenza di v.a. Correlate Data la v.a.: Y 2 ( ) [ ] { } 2 2 σ Y = E Y E Y = [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] ( ) = E + E Y 2E Y E + E Y 2E E Y = { 2 2[ ]} 2 2 [ ] { } [ ] [ ] [ ] { } = E E + E Y E Y 2 E Y E E Y = ( ) 2 2 =σ +σ = Y 2Cov,Y =σ +σ 2r σ σ 2 2 Y Y Y In particolare se: ry = 1 σ = 2 Y 0 σ =σ 2 2 Y 321

40 Varianza della Somma di v.a. Correlate Data la v.a.: + Y procedendo come fatto per la differenza si ottiene: σ =σ +σ + 2r σ σ Se e Y sono scorrelate ( r 0) Y Y Y Y Y = : σ =σ +σ ± Y Y o Se le variabili sono scorrelate, a varianza della somma (differenza) è uguale alla somma delle varianze. o Le fluttuazioni si sommano quadraticamente se le loro cause sono indipendenti. 322

41 Variabili Aleatorie Ortogonali Definizione: o Due variabili aleatorie e Y sono ortogonali se E[ Y ] = 0 Segue che se e Y sono ortogonali: ( ) = + E Y E E Y 323

42 Indipendenza e Scorrelazione o Due variabili aleatorie indipendenti sono anche scorrelate. Verifica: ( )( ) μ Y = E η Y η Y = + + ( )( ) ( ) = x η y η f x,y dxdy = Y Y per l indipendenza: f ( x,y) = f ( x) f ( y) + + = x η f x dx y η f y dy = ( ) ( ) ( ) ( ) Y Y [ ] [ ] = E η E Y η = 0 Y Y Y Indipendenti Scorrelate 324

43 Andamenti empirici (scatter plots) di due variabili aleatorie y y r = 1 0 x x 325

44 Andamenti empirici (scatter plots) di due variabili aleatorie y y r > 0 0 x x 326

45 Andamenti empirici (scatter plots) di due variabili aleatorie y y r < 0 0 x x 327

46 Andamenti empirici (scatter plots) di due variabili aleatorie y y r < 0 0 x x 328

47 Il Concetto di Regressione o La regressione si può intendere come un problema di stima di una v.a. Y nota la v.a.. Ovvero determinare una funzione: y = Φ ( x) tale che l'errore di stima ε definito come: ε = Y Φ ( ) sia minimo secondo qualche criterio statistico. 329

48 Regressione Lineare Se si assume una funzione lineare per Φ ( x) : si parla di regressione lineare. Φ ( x) = a+ bx o Nel caso della regressione lineare di due variabili e Y, l errore diviene: ε = Y ( a+ b) o Si vuole scegliere i coefficienti a e b in modo da minimizzare il valore quadratico medio di ε: e= E E Y ( a b) ε = + = y ( a+ bx) fy ( x,y) dxdy 330

49 y Regressione Lineare (segue) x,y ( ) i i ε y = a + bx η Y 0 η Errore di stima della regressione lineare x 331

50 Regressione Lineare (segue) Calcolo dei coefficienti a e b tali che: { 2 } ( ) = ( + ) min e min E Y a b e = 0 a e = 0 b e = 2E Y ( a + b ) = 0 E[ Y ] = a + be[ ] a e 2 = 2E Y ( a+ b) = 0 E[ Y] ae[ ] be = 0 b 332

51 Regressione Lineare (segue) Dalla prima equazione, cioè E[ Y] = a+ be[ ] si ottiene: η = a+ bη Sottraendo quest'ultima espressione all equazione Y = a+ b si ha: Y η = b η Y Y ( ) o La retta di regressione passa per il punto (, ) centroide η η detto Y 333

52 e Dalla seconda equazione = 0 b si ottiene: [ ] ( 2 2 ) E Y aη b σ +η = 0 Regressione Lineare (segue) E Y ae be = 0 : [ ] [ ] 2 E = σ +η [ ] η η σ = 2 [ ] η ( + η ) σ = η Y = a+ bη 2 [ ] ηηy σ = Cov(,Y ) = E[ Y ] ηη Y 2 ( ) σ = E Y a b b 0 E Y a b b 0 E Y b 0 Cov,Y b 0 r b 0 2 Y Y σ σ σ = Cov(,Y ) = ryσ σ Y 334

53 b= r Y σ σ Y da cui essendo a= ηy bη a σ = η r η Y Y Y σ Regressione Lineare (segue) o L'approssimazione lineare che minimizza l errore quadratico medio (LSM, Least Mean Square) di Y su è la retta di regressione : σy y η Y = ry ( x η ) σ σy che passa per il punto ( η, η Y) e ha pendenza ry σ. 335

54 y η Y tg Y ( α ) = r Y σ σ α η x Momenti Congiunti di una Coppia di v.a. o Data una coppia di variabili aleatorie (,Y ) i momenti congiunti sono: + + k r k r mkr = E Y = x y fy ( x,y) dxdy o Momenti congiunti centrali: 336

55 + + k r k r ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) μ = E η Y η = x η y η f x,y dxdy kr Y Y Y Momenti Congiunti di una Coppia di v.a. (segue) Casi particolari: m = η ; m =η Y m = η +σ ; m =η +σ Y Y μ 10 = 0; μ 01 = 0 337

56 ( ) μ =μ = Cov,Y = r σ σ 11 Y Y Y μ =σ ; μ = σ Y Distribuzione di una Funzione di una Coppia di v.a. Z = g,y, la distribuzione marginale: Data la variabile aleatoria ( ) Z ( ) { } ( ) dove D( z ) è la proiezione sul piano ( ) superficie g ( x,y ) sotto il piano z = costante. {, } {(, ) ( )} F z = P Z z = P g Y z = P Y D z x, y della porzione di 338

57 z Piano z = cost ( ) z = g x,y x y ( ) D z Esempi di Funzione di una Coppia di v.a. Massimo tra due variabili aleatorie: Z = g(,y) = max(,y) ( ) ( ) tali che ( ) { } {( ) ( )} D z = x,y max x,y z = x z y z 339

58 y z 0 D(z) z x Si ha pertanto: F ( z) = F ( z,z) Z Y Esempi di Funzione di una Coppia di v.a. (segue) Minimo tra due variabili aleatorie: Z = g(,y) = min(,y) D ( z) = ( x,y ) tali che min( x,y) z = x z y z { } {( ) ( )} 340

59 Y z D(z) 0 z x Si ha pertanto: F ( z) = F ( +,z) + F ( z, + ) F ( z,z) Z Y Y Y Esempi di Funzione di una Coppia di v.a. (segue) Somma di due variabili aleatorie: Z = + Y Calcolo della funzione di Distribuzione 341

60 L equazione ( ) l intersezione col piano z x, y: Z z = g x,y = x+ y definisce un piano nello spazio; = costante definisce una retta sul piano y = z x ( oppure x = z y) ( ) = { } = ( ) o ( ) F z P Z z { } = P x, y al semipian D z ( ) D z y y = x z 0 x Somma di variabili aleatorie discrete Siano e Y v.a. discrete con massa di probabilità congiunta: ( ), P = i Y = j = p i, j interi, i j 342

61 se: si ha: Z = + Y ( = ) = δ ( + ) P Z k p i j k essendo δ ( n) il simbolo di Kronecker: ( n) Pertanto i j i,j + P Z = k = p ( ) i,k i i= 1 n = 0 δ =. 0 n 0 Somma di variabili aleatorie discrete Masse da sommare nel caso di k = 4 e k =

62 j k=-1 k=4 i Nel caso particolare in cui: Somma di variabili aleatorie discrete 344

63 p 0 solo per i 0, i N e j 0, j N si ha: i,j ( ) k P Z = k = pi,k i per 0 k N ( ) i= 0 N P Z = k = pi,k i per N < k 2N i= k N P( Z = k) = 0 fuori degli intervalli suddetti. Somma di variabili aleatorie discrete In figura è mostrato il caso N =3, con k = 1 e k =

64 j i k=1 k=4 Se e Y sono indipendenti, le espressioni precedenti si fattorizzano dando luogo alla convoluzione discreta della massa di probabilità di con la massa di probabilità di Y: P( Z = k) = pi pk i Somma di due variabili aleatorie Caso Discreto Lancio di due dadi: 1,2,...,6 e Y 1,2,...,6 i 346

65 Z = + Y Z 2,3,4,...,11,12 Calcolo della massa di probabilità P( Z = 2) = P( 1,1) P( Z = 3) = P( 1,2) + P( 2,1) P( Z = 4) = P( 1,3) + P( 2,2) + P( 3,1) P( Z = 11) = P( 5,6) + P( 6,5) P( Z = 12) = P( 6,6) Somma di due variabili aleatorie Caso Discreto Masse di probabilità relative al lancio di due dadi 347

66 Teoria dei Fenomeni Aleatori : 1 dado, Y: 2 dado, Z = + Y AA 2012/13, ( = k ) P Z,, k 1 = P( = i, Y = k i ) k = 2,3,4,...,11,12 i= 1 Esempio A: v.a. indipendenti equidistribuite con Masse di Probabilità: 348

67 1 P ( i = k ) = per k = 1,2,3 P ( i = k ) = 0 altrove Massa di Probabilità i (i = 1, 2, 3, 4) Esempio A: Massa di Probabilità della Somma: ottenuta per convoluzione delle masse di probabilità di 1 e di

68 0.35 Somma di 2 variabili aleatorie 0.3 Massa di Probabilità di Esempio A: Massa di Probabilità della Somma: convoluzione delle masse di probabilità di ( 1+ 2) e di ottenuta per 350

69 0.35 Somma di 3 variabili aleatorie 0.3 Massa di Probabilità di ottenuta e di 4 Esempio A: Massa di Probabilità della Somma: per convoluzione delle masse di probabilità di ( ) 351

70 0.35 Somma di 4 variabili aleatorie 0.3 Massa di Probabilità di [ ] σ = = σ = η = E = 8 2 Var [ ] 352

71 Esempio A: Densità di Probabilità Gaussiana: confrontare con la massa di probabilità di N η = 8; σ = 8 3 da 0.35 Variabile Gaussiana: eta = 8, sigma = Densità di Probabilità Z 353

72 Densità della Somma di due variabili aleatorie continue La densità di probabilità di Z Y Z = g,y ) = + (o in generale di ( ) nota la densità congiunta f ( ) una variabile aleatoria Y x,y, si può ricavare prendendo W = Y e calcolando prima (mediante il teorema fondamentale per trasformazioni di coppie di variabili aleatorie) z,w e poi fzw ( ) + fz ( z) = fzw ( z,w) dw Si userà qui un procedimento più semplice. 354

73 Densità della Somma di due variabili aleatorie continue y dz x y z dz Z = + Y z < Z z+ dz se e solo se { } { z < + Y z+ dz} cioè se ( x, y) Δ D( z) dz D(Z) x Z ( ) ( ) ( ) ( ) f z dz = P z< Z z+ dz = = P x,y Δ D z = + = fy ( z y,y) dy dz Z + ( ) ( ) f z f z y, y dy = Y 355

74 Somma di due variabili aleatorie Indipendenti Se le v.a. e Y sono indipendenti, per Z = + Y dal risultato precedente: si ottiene, per l'indipendenza: Z + ( ) ( ) f z f z y, y dy = Y + ( ) ( ) ( ) f z = f z y f y dy Z Y la quale è la convoluzione delle densità di probabilità di e di Y. 356

75 Concetto di Convoluzione Date due funzioni f ( x ) ed h( x ) si definisce convoluzione di f ( x ) con h( x ), e si indica con: il seguente integrale: g ( x) = f ( x) h( x) + ( ) ( ) ( ) g x = h x t f t dt 357

76 Somma di due v.a. Indipendenti Esponenziali Se e Y sono v.a. con densità esponenziale di uguale valore atteso: ( ) =α ( α ) ( ) ( ) =α ( α ) ( ) f x exp x U x f y exp y U y allora per la densità della loro somma Z si ottiene: 2 ( ) ( ) ( ) z 0 fz z = α exp α z t exp α t dt = z exp ( z ) dt α 2 z exp ( α z) U ( z) 2 =α α = 0 Y 358

77 Somma di due v.a. Indipendenti Esponenziali f() f(z) Y ( ) = α ( α ) ( ) ( ) =α ( α ) ( ) f x exp x U x f y exp y U y Z Z 2 ( ) = α ( α ) ( ) f z z exp z U z 359

78 Somma di due v.a. Indipendenti Uniformi Se e Y sono distribuite uniformemente nell'intervallo ( 0,c ), la densità della loro somma Z è un triangolo. Si ottiene per convoluzione di due rettangoli eguali: y f (w) = f (w) x y f (z) z 2c - z c 1 c 1 c ( 2c - z ) dz zdz S z = x + y 0 z c z x 0 c w c 2c z dz 360

79 Convoluzione di un triangolo con un rettangolo ft () 0.5 ht () t 0 2 t R x A C B D x triangolare rettangolare convoluzione tra f ( t ) e ht ( ) R( x ) è costituita dai tre rami di parabola: OA, AB,BD 361

80 Convoluzione di un triangolo con un rettangolo (segue) hxt (-) 0.5 ft () x=1 x=2 x= t t t 0 0 x=5 x=6 t 0 0 R( x ) è interpretabile come la densità della somma di tre variabili aleatorie uniformi in ( 0,2 ). t 362

81 Densità di Probabilità della Somma Z di due v.a. indipendenti e Y Uniformi in (a, b) Z = + Y ( ) = ( ) f x f y Y 1 b a -b -a 0 a b 2a a+b 2b x,y Intervalli di definizione per la v.a. Z Z < 2a Evento impossibile 2a < Z < 2b Z > 2b Evento impossibile 363

82 Calcolo della densità di Z ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) f z = f x f y = f τ f z τ dτ Z Y Y + f f dτ z 2a Z ( z) = z = 2 2 2a ( b a) ( b a) dτ 2b z Z ( z) = 2b = 2 2 z Z ( ) f z = 0 altrove f Z ( b a) ( b a) ( z ) per 2a < z a + b per a+ b< z < 2b b 1 a 0 a b 2a a+b 2b z 364

83 Funzioni di una Coppia di Variabili Aleatorie Date due v.a. e Y e due funzioni g ( x,y ) e h( x,y ) le variabili aleatorie così definite: Z = g(,y) e W = h(,y) sono una coppia la cui distribuzione congiunta FZW ( z,w ) può essere espressa in funzione di FY ( x,y ) 365

84 Il Teorema Fondamentale per Coppie di v.a. Considerata la trasformazione: la densità di ( Z,W ) è data da: ( ) Z = g,y W = h,y ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) f x,y f x,y f x,y fzw ( z,w )... J x,y J x,y J x,y Y 1 1 Y 2 2 Y N N = (a) N N con: J( x,y ) determinante dello Jacobiano della trasformazione; ( x, y ) per i= 1,2,...,N sono le coppie che soddisfano: i i ( ) g x,y i i = z e h( x,y ) i i = w (b) 366

85 Il Teorema Fondamentale per Coppie di v.a. (segue) Si riporta la definizione dello Jacobiano: ( ) J x, y ( ) g( x,y) g x,y x = h x,y y ( ) h( x,y) x y 367

86 Il Teorema Fondamentale per Coppie di v.a. (segue) Dimostrazione: g (x,y) = z y dz g (x,y) = z +dz w A dw y i B i h (x, y )=w 0 z 0 Trasformazione dell'elemento di superficie del piano z,w al piano x,y. P{ ( z,w) A} P{ ( x,y) B} i = ( < + < + ) = ( ) = i 1,2,...,N P z Z z dz, w W w dw f z,w dzdw ZW x i x 368

87 Il Teorema Fondamentale per Coppie di v.a. (segue) L area di B i è pari a: dato che: Area ( A) si ha: area ( A) Area ( Bi ) = J( x i,yi) = dzdw, e che ( ) { } = ( ) P z,w A f z,w dzdw fy ( x i,yi ) P (,Y ) Bi = dzdw (c) J( x i,yi) Essendo l'evento { z < Z z + dz,w < W w + dw} unione degli eventi disgiunti ( ), dalla relazione (c) segue la (a): { },Y B i ( ) ( ) ( ) ( ) ZW ( ) ( ) f x,y f x,y f x,y fzw ( z,w ) = J x,y J x,y J x,y Y 1 1 Y 2 2 Y N N N N 369

88 Uso della variabile ausiliaria La densità fz ( z ) di una sola funzione Z g(,y) = di due v.a. e Y può essere determinata ricorrendo al Teorema fondamentale ed W = h,y, come segue: introducendo una variabile ausiliaria ( ) 1) si determina f ( ) 2) si determina ( ) ( ) ZW Z z,w (Teorema Fondamentale) + f z = f z,w dw (si satura W) ZW La variabile aleatoria W è scelta opportunamente, di solito si sceglie: W = oppure W = Y 370

89 Trasformazioni Lineari Data la trasformazione con a,b,c,d costanti: Z = a + b W = cy + d Si ha un unica soluzione per ogni valore di ( z,w ): z b w d x 1 = y1 = a c Lo Jacobiano vale: J( x,y) Applicando il Teorema Fondamentale: z b w d f Y, a c fzw ( z, w) = ac = ac 371

90 Somma di due variabili aleatorie Date le v.a. e Y si consideri la variabile aleatoria Z = + Y Per determinare la densità di Z, si introduce la variabile ausiliaria in questo caso: ( ) W = Y 1 1 J x,y = = Dal Teorema Fondamentale risulta, con ZW saturando rispetto alla W: Z x 1 ( ) = ( ) f z,w f z w,w Y + ( ) ( ) f z f z w,w dw = Y = z w e y 1 = w 372

91 Densità del Prodotto di Due Variabili Aleatorie Z usando la variabile ausiliaria: pertanto z = xy w = y saturando la v.a. W = Y W = Y y x J x, y = = y 0 1 con ( ) 1 z fzw ( z,w) = f Y,w w w + 1 z fz ( z) = f Y,w dw w w 373

92 Densità del Rapporto di Due Variabili Aleatorie Z = Y usando la variabile ausiliaria: W = Y x 1 x z = 2 1 y con J( x,y) = y y = y w = y 0 1 pertanto saturando la v.a. W ZW ( ) = ( ) f z,w w f zw,w Y + f Z ( z) = w fy ( zw,w) dw 374

INTRODUZIONE ALLE COPPIE DI VARIABILI ALEATORIE

INTRODUZIONE ALLE COPPIE DI VARIABILI ALEATORIE INTRODUZIONE ALLE COPPIE DI VARIABILI ALEATORIE Esperimento: lancio di due dadi Frequenze Assolute osservate delle coppie di valori su 100000 Prove Dad1/Dado 2 1 2 3 4 5 6 1 2813 2760 2725 2814 2859 2829

Dettagli

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 01/13 Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: N-pla o Sequenza

Dettagli

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 01/13 Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: N-pla o Sequenza

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Concetto di Distribuzione Condizionata

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Concetto di Distribuzione Condizionata Il Concetto di Distribuzione Condizionata Se B è un evento, la probabilità di un evento A condizionata a B vale: ponendo: P A B P A B P B A x si giunge al concetto di distribuzione condizionata della v.a.

Dettagli

Lezione 2: Descrizione dei Da0. h2p://

Lezione 2: Descrizione dei Da0. h2p:// Lezione 2: Descrizione dei Da0 h2p://www.mi.infn.it/~palombo/dida=ca/analisista0s0ca/lezioni/lezione2.pdf Funzione Densità di Probabilità q La variabile casuale assume valori diversi con diverse probabilità.

Dettagli

con distribuzione gaussiana standard e si ponga

con distribuzione gaussiana standard e si ponga Laurea Triennale in Matematica, Università La Sapienza Corso di Probabilità, AA 6/7 Prova di Esonero Maggio 7 Testi e soluzioni degli esercizi proposti Siano Z, Z, Z variabili aleatorie indipendenti e

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Prof. Mario Barbera [parte ] Variabili aleatorie Esempio: sia dato l esperimento: Scegliere un qualunque giorno non festivo della settimana, per verificare casualmente

Dettagli

Calcolo delle probabilità (3/7/2001) (Ing. Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni - Latina)

Calcolo delle probabilità (3/7/2001) (Ing. Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni - Latina) Calcolo delle probabilità (3/7/00). La distribuzione di probabilità di un numero aleatorio X non negativo soddisfa la condizione P (X > x + y X > y) = P (X > x), x > 0, y > 0. Inoltre la previsione di

Dettagli

I appello di calcolo delle probabilità e statistica

I appello di calcolo delle probabilità e statistica I appello di calcolo delle probabilità e statistica A.Barchielli, L. Ladelli, G. Posta 8 Febbraio 13 Nome: Cognome: Matricola: Docente: I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale

Dettagli

Funzioni di 2 variabili

Funzioni di 2 variabili Funzioni di 2 variabili 1 eterminare l insieme di definizione di ciascuna delle seguenti funzioni precisando se tali insiemi sono aperti, chiusi, itati. F (x, y) = 1 sin x cos y F (x, y) = arctan sin xy

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 6: Combinazioni di variabili aleatorie

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 6: Combinazioni di variabili aleatorie Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini ezione 6: Combinazioni di variabili aleatorie Combinazioni di più variabili aleatorie continue Distribuzione

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. La variabile casuale normale Da un analisi di bilancio è emerso che, durante i giorni feriali

Dettagli

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0.

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0. Regressione [] el modello di regressione lineare si assume una relazione di tipo lineare tra il valore medio della variabile dipendente Y e quello della variabile indipendente X per cui Il modello si scrive

Dettagli

Distribuzione normale multidimensionale

Distribuzione normale multidimensionale Capitolo 2 Distribuzione normale multidimensionale La funzione di densità normale undimensionale ha la forma seguente Anderson, 1984 fx ce 1 2 Ax b2 ce 1 2 x bax b La costante di normalizzazione c è data

Dettagli

Teoria dei segnali terza edizione

Teoria dei segnali terza edizione Capitolo 9 Segnali aleatori a tempo continuo e a tempo discreto SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Soluzione dell esercizio 9.3 Si osservi innanzitutto che, essendo il processo () t Gaussiano, anche il processo

Dettagli

Prova scritta di Probabilità e Statistica Appello unico, II sessione, a.a. 2015/ Settembre 2016

Prova scritta di Probabilità e Statistica Appello unico, II sessione, a.a. 2015/ Settembre 2016 Prova scritta di Probabilità e Statistica Appello unico, II sessione, a.a. 205/206 20 Settembre 206 Esercizio. Un dado equilibrato viene lanciato ripetutamente. Indichiamo con X n il risultato dell n-esimo

Dettagli

{ } { } { } {( ) ( ) ( ) { } { } ( ) ( { } ( ) Valor medio statistico (o valore atteso): Se g(x) è una funzione di V.A., si ha:

{ } { } { } {( ) ( ) ( ) { } { } ( ) ( { } ( ) Valor medio statistico (o valore atteso): Se g(x) è una funzione di V.A., si ha: Variabili Aleatorie Valor medio statistico (o valore atteso: μ + { } ( = E = x f ( x dx Se g( è una funzione di V.A., si ha: + { ( } = ( ( E g g x f x dx Esempi di valore atteso di funzione di variabile

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Edile Analisi Matematica II e Probabilita Lezioni A.A. 2000/01, prof. G. Stefani 9 Ottobre Gennaio 2001

Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Edile Analisi Matematica II e Probabilita Lezioni A.A. 2000/01, prof. G. Stefani 9 Ottobre Gennaio 2001 Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Edile Analisi Matematica II e Probabilita Lezioni A.A. 2000/01, prof. G. Stefani 9 Ottobre 2000-28 Gennaio 2001 1 Nona settimana 76. Lun. 4 Dic. Generalita. Spazi

Dettagli

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17 II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 6/7 Martedì 4 febbraio 7 Cognome: Nome: Email: Se non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile

Dettagli

Materiale didattico per il corso di Statistica I Quinta esercitazione SOLUZIONI

Materiale didattico per il corso di Statistica I Quinta esercitazione SOLUZIONI Materiale didattico per il corso di Statistica I Quinta esercitazione SOLUZIONI Claudia Furlan Anno Accademico 006-007 Ringrazio Carlo Gaetan, Nicola Sartori e Aldo Solari per il materiale, aggiunte e

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Variabili aleatorie - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Gennaio 2013 Variabili aleatorie Un numero aleatorio è un esempio di variabile aleatoria.

Dettagli

Introduzione al modello Uniforme

Introduzione al modello Uniforme Teoria dei Fenomeni Aleatori 1 AA 01/13 Introduzione al modello Uniforme Esempio: conversione Analogico/Digitale Errore di quantizzazione Ampiezza Continua Discreta x t x q t Tempo Discreto Continuo 0

Dettagli

Statistica Corso di laurea in Biotecnologie I esonero - 19 aprile 2010

Statistica Corso di laurea in Biotecnologie I esonero - 19 aprile 2010 Statistica Corso di laurea in Biotecnologie I esonero - 9 aprile 00 Esercizio Determinare, a P X ; b PX < /; c il terzo quartile della distribuzione, nei casi ix N, ; iix variabile aleatoria continua con

Dettagli

Coppie di variabili aleatorie

Coppie di variabili aleatorie Coppie di variabili aleatorie 1 Coppie di variabili aleatorie Definizione: Si definisce vettore aleatorio la coppia (,) dove,, sono definite sullo stesso spazio campione : S R, : S R (, ) : S R Esempio:

Dettagli

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa Esercizi Svolti Esercizio 1 Per una certa linea urbana di autobus sono state effettuate una serie di rilevazioni sui tempi di attesa ad una determinata fermata; la corrispondente distribuzione di frequenza

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

Variabili aleatorie continue

Variabili aleatorie continue Variabili aleatorie continue Per descrivere la distribuzione di una variabile aleatoria continua, non si può più assegnare una probabilità positiva ad ogni valore possibile. Si assume allora di poter specificare

Dettagli

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano Argomenti della Lezione 1) Entropia di variabili aleatorie continue ) Esempi di variabili aleatorie continue 3) Canali di comunicazione continui 4) Canale Gaussiano 5) Limite di Shannon 1 Entropia di una

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS p. 1/2 LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS Osservando gli istogrammi delle misure e degli scarti, nel caso di osservazioni ripetute in identiche condizioni Gli istogrammi sono campanulari e simmetrici,

Dettagli

Richiami di probabilità e statistica

Richiami di probabilità e statistica Richiami di probabilità e statistica Una variabile casuale (o aleatoria) X codifica gli eventi con entità numeriche x ed è caratterizzata dalla funzione di distribuzione di probabilità P(x) : P(x)=Pr ob[x

Dettagli

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte Esercizi - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte Esercizio. X e Y sono v.a. sullo stesso spazio di probabilità (Ω, E, P). X segue la distribuzione geometrica modificata di parametro p

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04 LU 1/3 Esempi di vita reale : calcolo delle probabilità, statistica descrittiva e statistica inferenziale. Lancio dado/moneta: definizione

Dettagli

I VETTORI GAUSSIANI E. DI NARDO

I VETTORI GAUSSIANI E. DI NARDO I VETTOI GAUSSIANI E. DI NADO. L importanza della distribuzione gaussiana I vettori di v.a. gaussiane sono senza dubbio uno degli strumenti più utili in statistica. Nell analisi multivariata, per esempio,

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 (I piano) tel.: 06 55 17 72 17 meneghini@fis.uniroma3.it Indici di forma Descrivono le

Dettagli

Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicazioni. 12 luglio 2004

Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicazioni. 12 luglio 2004 Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicazioni luglio 4 Esercizio Un sacchetto A contiene caramelle ai gusti fragola, limone e lampone. Un sacchetto B contiene caramelle

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2010/2011 Statistica Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ SCHEDA

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Esercizi di Calcolo delle Probabilità Versione del 1/05/005 Corso di Statistica Anno Accademico 00/05 Antonio Giannitrapani, Simone Paoletti Calcolo delle probabilità Esercizio 1. Un dado viene lanciato

Dettagli

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10 Quarto appello del 16 Luglio 2010 1. Un urna contiene delle palline numerate e distribuite in seguente maniera: Vengono estratte due palline senza rimpiazzo e siano X e Y rispettivamente il numero della

Dettagli

Variabili aleatorie discrete. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia

Variabili aleatorie discrete. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia Variabili aleatorie discrete Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia 2015-16 1 / 45 Variabili aleatorie Una variabile aleatoria è simile a una variabile statistica Una variabile

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA N 7

SCHEDA DIDATTICA N 7 FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI IDROLOGIA PROF. PASQUALE VERSACE SCHEDA DIDATTICA N 7 LA DISTRIBUZIONE NORMALE A.A. 01-13 La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti

Dettagli

Distribuzione Gaussiana o Normale. 1 Distribuzione Normale come limite della Binomiale

Distribuzione Gaussiana o Normale. 1 Distribuzione Normale come limite della Binomiale Statistica e analisi dei dati Data: 6 Maggio 26 Distribuzione Gaussiana o Normale Docente: Prof. Giuseppe Boccignone Scriba: Matteo Gandossi Distribuzione Normale come limite della Binomiale Data una distribuzione

Dettagli

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo Significato probabilistico di σ: su 1 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo x σ, x + σ e 99.7 nell intervallo x 3 σ, x + 3 Se si considerano campioni

Dettagli

Analisi Matematica 2. Prove Parziali A.A. 2012/2017

Analisi Matematica 2. Prove Parziali A.A. 2012/2017 Analisi 2 Polo di Savona Analisi Matematica 2 Prove Parziali A.A. 2012/2017 1- PrPzAmT.TEX [] Analisi 2 Polo di Savona Prima Prova parziale 23/11/2011 Prima Prova parziale 23/11/2011 Si consideri la funzione

Dettagli

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2011-12, II semestre 29 maggio, 2012 CP110 Probabilità: Esonero 2 Testo e soluzione 1. (8 punti) La freccia lanciata da un arco è distribuita uniformemente

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010.

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010. Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010 Statistica Esercitazione 4 12 maggio 2010 Dipendenza in media. Covarianza e

Dettagli

Regressione lineare. Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche.

Regressione lineare. Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche. Regressione lineare Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche Siano x ed y due variabili legate tra loro da una forma funzionale del

Dettagli

CAPITOLO 9. Vettori Aleatori

CAPITOLO 9. Vettori Aleatori CAPITOLO 9 Vettori Aleatori 9 9 Vettori Aleatori 3 9 Vettori Aleatori In molti esperimenti aleatori, indicando con Ω l insieme dei possibili risultati, al generico risultato dell esperimento, ω Ω, sono

Dettagli

Esercizi su leggi Gaussiane

Esercizi su leggi Gaussiane Esercizi su leggi Gaussiane. Siano X e Y v.a. indipendenti e con distribuzione normale standard. Trovare le densità di X, X +Y e X, X. Mostrare che queste due variabili aleatorie bidimensionali hanno le

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica ndici di forma Ulteriori Conoscenze di nformatica e Statistica Descrivono le asimmetrie della distribuzione Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 ( piano) tel.: 06 55 17 72 17

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 1. Dati gli eventi A,B,C, ognuno dei quali implica il successivo, e tali che P (A) è metà della probabilità di B, che a sua volta ha probabilità metà di quella

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2

Calcolo delle Probabilità 2 Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 2 Maggio 2006 Sia X una variabile aleatoria distribuita secondo la densità seguente ke x 1 x < 0 f X (x) = 1/2 0 x 1. 1. Determinare il valore del parametro reale

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati 1 CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE 2 Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Per la presenza di errori casuali,

Dettagli

LE VARIABILI CASUALI A 1, A 2.,..., A k., p 2.,..., p k. generati da una specifica prova sono necessari ed incompatibili:

LE VARIABILI CASUALI A 1, A 2.,..., A k., p 2.,..., p k. generati da una specifica prova sono necessari ed incompatibili: LE VARIABILI CASUALI Introduzione Data prova, ad essa risultano associati i k eventi A, A,..., A k con le relative probabilità p, p,..., p k. I k eventi A i generati da una specifica prova sono necessari

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Modello Lognormale La funzione di densità di probabilità lognormale è data:

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Modello Lognormale La funzione di densità di probabilità lognormale è data: Il Modello Lognormale La funzione di densità di probabilità lognormale è data: ( ln x a) 1 f ( x ) = exp x > 0 X b x b π in cui a e b sono due costanti, con b> 0. Se X è una v.a. lognormale allora Y lnx

Dettagli

Distribuzioni di due variabili aleatorie

Distribuzioni di due variabili aleatorie Statistica e analisi dei dati Data: 6 Maggio 206 Distribuzioni di due variabili aleatorie Docente: Prof. Giuseppe Boccignone Scriba: Noemi Tentori Distribuzioni congiunte e marginali Consideriamo due variabili

Dettagli

Distribuzioni di Probabilità

Distribuzioni di Probabilità Distribuzioni di Probabilità Distribuzioni discrete Distribuzione uniforme discreta Distribuzione di Poisson Distribuzioni continue Distribuzione Uniforme Distribuzione Gamma Distribuzione Esponenziale

Dettagli

Esercitazione N. 1 (11 ottobre 2016)

Esercitazione N. 1 (11 ottobre 2016) Esercitazione N. 1 (11 ottobre 2016) Un'urna contiene elementi. Vengono estratti di seguito elementi, ogni elemento una volta estratto è riposto nell'urna. Calcolare la probabilità dell evento: Problema

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Diario delle lezioni e del tutorato di Probabilità e Statistica a.a. 2014/2015 www.mat.uniroma2.it/~caramell/did 1415/ps.htm 02/03/2015 - Lezioni 1, 2 Breve introduzione al corso. Fenomeni deterministici

Dettagli

PROVA SCRITTA DI STATISTICA. CLEA/CLEFIN/CLEMIT (cod. 5047/4038/371/377) 3 Novembre 2004 MOD. A

PROVA SCRITTA DI STATISTICA. CLEA/CLEFIN/CLEMIT (cod. 5047/4038/371/377) 3 Novembre 2004 MOD. A PROVA SCRITTA DI STATISTICA CLEA/CLEFIN/CLEMIT (cod. 547/438/37/377) 3 Novembre 4 MOD. A Esercizio N. (3 punti). Data la v.s. X avente funzione di densità: / x < 9/4 x < 3 f(x) = / 3 x < 7 / 7 x < 9 altrove

Dettagli

Richiami di statistica e loro applicazione al trattamento di osservazioni topografiche e geodetiche

Richiami di statistica e loro applicazione al trattamento di osservazioni topografiche e geodetiche Richiami di statistica e loro applicazione al trattamento di osservazioni topografiche e geodetiche Ludovico Biagi Politecnico di Milano, DIIAR ludovico.biagi@polimi.it (materiale didattico preparato in

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17 Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale aa 6/ Punteggi: : 3 + 6; : + + + ; 3: + Una scatola contiene monete; 8 di queste sono equilibrate, mentre le

Dettagli

Analisi della disponibilità d acqua. Valutazione dell impianto attraverso il calcolo di un indice economico (criterio)

Analisi della disponibilità d acqua. Valutazione dell impianto attraverso il calcolo di un indice economico (criterio) Analisi della disponibilità d acqua Valutazione dell impianto attraverso il calcolo di un indice economico (criterio) Approccio diverso a seconda del criterio di valutazione Nel caso di criterio statistico

Dettagli

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche Variabili aleatorie Variabili aleatorie e variabili statistiche Nelle prime lezioni, abbiamo visto il concetto di variabile statistica : Un oggetto o evento del mondo reale veniva associato a una certa

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A. 2004-05 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Esperimento casuale Esperimento suscettibile di più

Dettagli

Università di Siena. Corso di STATISTICA. Parte seconda: Teoria della stima. Andrea Garulli, Antonello Giannitrapani, Simone Paoletti

Università di Siena. Corso di STATISTICA. Parte seconda: Teoria della stima. Andrea Garulli, Antonello Giannitrapani, Simone Paoletti Università di Siena Corso di STATISTICA Parte seconda: Teoria della stima Andrea Garulli, Antonello Giannitrapani, Simone Paoletti Master E 2 C Centro per lo Studio dei Sistemi Complessi Università di

Dettagli

Variabili casuali multidimensionali

Variabili casuali multidimensionali Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

UNIVERSITA` di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITA` di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITA` di ROMA TOR VERGATA Corso di PS2-Probabilità 2 PBaldi appello, 23 giugno 29 Corso di Laurea in Matematica Esercizio Per α 2 consideriamo la catena di Markov su {, 2, 3} associata alla matrice

Dettagli

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA A K (60 ore) STATISTICA A K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Richiami sulla regressione Marco Riani, Univ. di Parma 1 MODELLO DI REGRESSIONE y i = a + bx i + e i dove: i = 1,, n a + bx i rappresenta

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Variabili casuali Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma.it Esercizio Determinare se le funzioni seguenti: 0.0 se x < 0. se x = g(x) = 0.5 se x = 0.7 se x = 3 se x =

Dettagli

Dispensa di Statistica

Dispensa di Statistica Dispensa di Statistica 1 parziale 2012/2013 Diagrammi... 2 Indici di posizione... 4 Media... 4 Moda... 5 Mediana... 5 Indici di dispersione... 7 Varianza... 7 Scarto Quadratico Medio (SQM)... 7 La disuguaglianza

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: fondamenti probabilistici (2)

Computazione per l interazione naturale: fondamenti probabilistici (2) Computazione per l interazione naturale: fondamenti probabilistici (2) Corso di Interazione uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

Distribuzioni di probabilità nel continuo

Distribuzioni di probabilità nel continuo Distribuzioni di probabilità nel continuo Prof.ssa Fabbri Francesca Classe 5C Variabili casuali continue Introduzione: Una Variabile Casuale o Aleatoria è una grandezza che, nel corso di un esperimento

Dettagli

Foglio di esercizi 4-12 Aprile 2019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella

Foglio di esercizi 4-12 Aprile 2019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella Esercizio. Foglio di esercizi 4 - Aprile 9 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella Un punto viene scelto a caso uniformemente nel cerchio di raggio 3 centrato nell origine. Dette

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012 Fisciano, 10/1/2012 Esercizio 1 Un esperimento consiste nel generare a caso un vettore di interi (x 1, x 2, x 3, x 4 ), dove x i {1, 2, 3, 4, 5, 6} i. (i) Si individui lo spazio campionario, determinandone

Dettagli

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali A.A 2009-2010 Esercitazione E Scopo dell esercitazione Applicazioni del teorema del limite centrale. Rappresentazione delle incertezze

Dettagli

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica Università degli Studi di Bari Dipartimento di Chimica 9 giugno F.Mavelli- Laboratorio Chimica Fisica - a.a. 3-4 F.Mavelli Laboratorio di Chimica Fisica a.a. 3-4 Analisi Statistica dei Dati Analisi Statistica

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1 Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1 Lezione 1 - Mercoledì 28 Settembre 2016 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: spazi di probabilità, variabili aleatorie,

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali LABORATORIO R - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Gennaio 2014 Argomenti La distribuzione normale e applicazioni La distribuzione binomiale

Dettagli

Corso in Statistica Medica

Corso in Statistica Medica Corso in Statistica Medica Introduzione alle tecniche statistiche di elaborazione dati Regressione e correlazione Dott. Angelo Menna Università degli Studi di Chieti G. d Annunziod Annunzio Anno Accademico

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Sociologia Insegnamento di Statistica (a.a. 2018-2019) dott.ssa Gaia Bertarelli Esercitazione n. 6 1. Si consideri un campione di 69 persone

Dettagli

Capitolo 5. Variabili casuali discrete

Capitolo 5. Variabili casuali discrete Capitolo 5 Variabili casuali discrete Come già anticipato nel paragrafo 3, nella teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable) può essere

Dettagli

Indici di posizione e dispersione per distribuzioni di variabili aleatorie

Indici di posizione e dispersione per distribuzioni di variabili aleatorie Indici di posizione e dispersione per distribuzioni di variabili aleatorie 12 maggio 2017 Consideriamo i principali indici statistici che caratterizzano una distribuzione: indici di posizione, che forniscono

Dettagli

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 11

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 11 Argomento: Distribuzioni bivariate discrete (pag. 44 e seguenti) e covarianza (pag 45 e seguenti). Distribuzione bivariate assolutamente continue (pag. 48 e seguenti del libro di testo). La v.c. trinomiale

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1 Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1 Lezione 1 - Martedì 23 Settembre 2014 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: spazi di probabilità, variabili aleatorie,

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana 1 Indice generale Presentazione dell edizione italiana Prefazione xi xiii Capitolo 1 Una introduzione alla statistica 1 1.1 Raccolta dei dati e statistica descrittiva... 1 1.2 Inferenza statistica e modelli

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona Distribuzione Normale Dott. Claudio Verona Rappresentazione di valori ottenuti da misure ripetute Il primo problema che si riscontra nelle misure ripetute più volte è trovare un metodo conveniente per

Dettagli

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici eoria dei Segnali rasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it eoria dei Segnali rasmissione

Dettagli

Disuguaglianza di Cramér-Rao

Disuguaglianza di Cramér-Rao Disuguaglianza di Cramér-Rao (Appunti per gli studenti Silvano Holzer Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Bruno de Finetti Università degli studi di Trieste Un esperimento

Dettagli

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona Distribuzione Normale Dott. Claudio Verona Rappresentazione di valori ottenuti da misure ripetute Il primo problema che si riscontra nelle misure ripetute più volte è trovare un metodo conveniente per

Dettagli

Teoria della probabilità Variabili casuali

Teoria della probabilità Variabili casuali Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità Variabili casuali A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Variabile casuale Una variabile

Dettagli

Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3

Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3 Indice Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3 1 Spazi di probabilità discreti: teoria... 7 1.1 Modelli probabilistici discreti..... 7 1.1.1 Considerazioni

Dettagli

Variabili aleatorie multiple. X = (X 1,..., X n ) vettore aleatorio

Variabili aleatorie multiple. X = (X 1,..., X n ) vettore aleatorio Variabili aleatorie multiple X = (X 1,..., X n ) vettore aleatorio F X (x 1,..., x n ) = P(X 1 x 1,..., X n x n ) caso particolare n = 2 (variabile doppia) F X,Y (x, y) = P(X x, Y y) V.a. discreta: (X,

Dettagli

Vettore (o matrice) casuale (o aleatorio): vettore (o matrice) i cui elementi sono variabili aleatorie

Vettore (o matrice) casuale (o aleatorio): vettore (o matrice) i cui elementi sono variabili aleatorie Variabili (vettori e matrici) casuali Variabile casuale (o aleatoria): Variabile che può assumere un insieme di valori ognuno con una certa probabilità La variabile aleatoria rappresenta la popolazione

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 24 Outline 1 () Statistica 2 / 24 Outline 1 2 () Statistica 2 / 24 Outline 1 2 3 () Statistica 2 /

Dettagli

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 212-13, II semestre 23 maggio, 213 CP11 Probabilità: Esonero 2 Testo e soluzione 1. (7 punti) Una scatola contiene 1 palline, 5 bianche e 5 nere. Ne vengono

Dettagli

Eventi numerici e variabili aleatorie

Eventi numerici e variabili aleatorie Capitolo Eventi numerici e variabili aleatorie. Probabilità di eventi numerici Nel capitolo precedente si sono considerate le nozioni di esperimento, risultato, evento. Un evento è individuato dai risultati

Dettagli