INTRODUZIONE ALLE COPPIE DI VARIABILI ALEATORIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE ALLE COPPIE DI VARIABILI ALEATORIE"

Transcript

1 INTRODUZIONE ALLE COPPIE DI VARIABILI ALEATORIE Esperimento: lancio di due dadi Frequenze Assolute osservate delle coppie di valori su Prove Dad1/Dado Frequenze Assolute teoriche dadi non truccati e indipendenti ( Prove) Dado1/Dado

2 Frequenze Assolute relative all esperimento del lancio di una coppia di dadi ripetuta Istogramma bidimensionale 284

3 INTRODUZIONE ALLE COPPIE DI VARIABILI ALEATORIE Esperimento: lancio di una freccia sul bersaglio (10000 prove) Y 285

4 Frequenze Assolute delle coppie di valori (,Y) Y Istogramma bidimensionale 286

5 Istogramma dei valori di (10000 prove) Supponendo che l errore sulla coordinata è indipendente da quello sulla coordinata Y e che è causato dalla somma di numerosi fattori indipendenti, è una v.a. Gaussiana. 287

6 Istogramma dei valori di Y (10000 prove) Supponendo che l errore sulla coordinata Y è indipendente da quello sulla coordinata e che Y è causato dalla somma di numerosi fattori indipendenti, Y è una v.a. Gaussiana. 288

7 , COPPIE DI VARIABILI ALEATORIE Distribuzioni di Probabilità Congiunte e Marginali Date due variabili aleatorie ed Y Proprietà statistiche individuali: Funzioni di Distribuzioni (o di Densità) marginali F x, f x e F y, f y Proprietà statistiche congiunte, cioè di Y Y,Y come coppia di variabili aleatorie: Funzione di Distribuzione Congiunta FY x, y 289

8 Funzione di Distribuzione (cumulativa) Congiunta Dato l evento x,y y generato dalla coppia di variabili,y cioè l'appartenenza di un punto P x,y a D 0 P D 0 y x la Funzione di Distribuzione congiunta è: FY x,y P x,y D0 P x, Y y 290

9 Densità di Probabilità Congiunta La densità di probabilità congiunta f Y x,y è tale che: P x x dx, y Y y dy f x,y dxdy Y f Y x,y x y y dy y x dx x 291

10 Densità di Probabilità Congiunta (segue) Per una generica regione D del piano x, y : P, Y D fy x,y dxdy Applicando l espressione precedente alla regione D 0, si ha:,,, F x y f dd f dd Y Y Y D 0 da cui si ricava il legame tra densità e distribuzione congiunte: f Y x,y 2 D F Y y x y x,y x P D 0 y x 292

11 La Distribuzione Marginale o La distribuzione marginale della v.a. è: F x F x, o Infatti la probabilità dell evento Y x eguaglia la massa relativa alla regione a sinistra della retta verticale passante per x, cioè la probabilità dell evento: x,y y x x o Analogamente per Y : F y F,y Y Y 293

12 La Densità Marginale Considerando l evento x xx,y che definisce sul piano una striscia che poi si farà tendere a zero (dx), si ha: D x di sviluppo verticale e larghezza x, y D () x dx x x x, P D x f x y dydx f x x D( x) Y 294

13 L integrale, x a zero: La Densità Marginale (segue) f Y x y dydx si può scrivere facendo tendere D( x) y D () x + f xdx f Y x, ydy dx x dx x Quindi la densità marginale è: f x fy x,ydy o Si dice che la densità marginale di si ottiene saturando Y. o Analogamente per la v.a. Y : fy y fy x,y dx 295

14 Massa di Probabilità Congiunta Se e Y sono variabili aleatorie discrete, si definisce la massa di probabilità congiunta sui diversi punti di coordinate x,y : P x,y y p i k ik Massa di Probabilità Marginale P x p ; P Y y q i i k k Si ottengono per saturazione dell altra variabile aleatoria: pi pik q k k i p ik i k 296

15 Esempio: densità di probabilità gaussiana bidimensionale Y 1 x y f x, y exp 2 2 Y Y 2 2Y, Y 2 297

16 f Esempio: densità di probabilità gaussiana bidimensionale o In generale Y x,y x x y y 1 1 exp con: 2 2 Y Y Y 21 Y Y x 2 1 f x exp 2 2 2, y 2 1 Y fy y exp Y Y o Densità di probabilità marginali di e Y. o definisce il coefficiente di correlazione tra la variabile aleatoria e la variabile aleatoria Y. 298

17 Curve di livello Funzione densità di probabilità gaussiana bidimensionale nel caso di 0.3, Y 0.15, Y 0 299

18 Curve di livello Funzione densità di probabilità gaussiana bidimensionale nel caso di 0.3, Y 0.3, Y 0 300

19 Curve di livello Funzione densità di probabilità gaussiana bidimensionale nel caso di 0.3, Y 0.3, Y

20 Indipendenza statistica di due variabili aleatorie La proprietà di indipendenza di due variabili aleatorie si basa su quella di indipendenza tra due eventi A e B: P A B P A PB Definizione: Due variabili e Y sono statisticamente indipendenti, se sono indipendenti gli eventi Y y e x, cioè: P x, Y y P x PY y x, y F x,y F x F y Y Y da f x,y df x dfy y fy x,y f x fy y dx dy Y 2 F Y x y x,y 302

21 Indipendenza statistica di due variabili aleatorie (segue) Nel caso di variabili aleatorie discrete e Y, definendo gli eventi: e x i con le masse di probabilità marginali i Y Y k e q PY Y p P x allora e Y sono indipendenti se: i pik pi qk k k 303

22 Esempio di Variabili Indipendenti Esperimento: doppio lancio di un dado non truccato con sei facce. Risultati: 36 del tipo fi f j, dove i ( j ) indica la faccia del dado. Variabili aleatorie: e Y associate al numero che compare sulla faccia superiore rispettivamente al primo ed al secondo lancio: i j f f i con i 1,2,...,6 Y f f j con j 1,2,...,6 1 1 P i PY j P i, Y j P ipy j 36 Nello spazio S dei due lanci indipendenti e Y sono indipendenti. i j 304

23 Esempio di Variabili Indipendenti e Y sono indipendenti, uniforme in (0, a) e Y uniforme in (0, b) Densità marginali Densità congiunta 1 ab f Y ( x,y) b y x a 305

24 Funzione di una Coppia di variabili aleatorie o Data la funzione z g x,y costruisce la v.a. Z: o La densità di probabilità. o Calcolo del valore atteso di Z: o NB: Non occorre ricavare la e data la coppia di vv.aa. Z g,y,y si f z risulta assegnata nota f x,y Z E Z z f z dz Z f z : E Z E g,y g x,y f x,y dxdy Z. Y Y 306

25 Covarianza e Correlazione Se si prende z g x,y x y, il prodotto di due variabili aleatorie e Y forma una terza variabile aleatoria Z Z Y Definizione: o Si definisce CORRELAZIONE tra le v.a. ed Y il valore atteso del loro prodotto Cor,Y E Y Definizione: o Date due variabili aleatorie ed Y la loro COVARIANZA è: Cov,Y E Y Y Y dove ed Y sono i valori attesi di ed Y rispettivamente. 307

26 Relazione tra Covarianza e Correlazione Y Cov,Y Cor,Y Verifica: Cov,Y E Y Y E Y E Y E Y Y Y E Y 308

27 Coefficiente di Correlazione Definizione: o Si definisce coefficiente di correlazione di ed Y la covarianza normalizzata : Y r Y dove ed Y sono le deviazioni standard di ed Y. o A volte il coefficiente di correlazione si indica con: o semplicemente con. Y Y 309

28 Variabili Aleatorie Centrate e Normalizzate Date le variabili aleatorie ed Y si definiscono: Y Y 0, Y0 0 e Y 0 sono dette v.a. standardizzate e hanno per definizione: Y E E Y Y Ne segue che: Y Cov,Y E Y E Y Y 1 Cov Y E Y r Y Y Y Y 310

29 Disuguaglianza di Schwartz Data la coppia di vv.aa. e Y, vale la seguente disuguaglianza: E Y E E Y Verifica: se c è una costante, per la variabile aleatoria differenza: Y c 2 deve essere: E Y c Q c Qc risulta non negativa se: Q c E Y 2cE Y c E c 2c0 La forma quadratica quindi E Y E E Y E Y E E Y 311

30 Disuguaglianza di Schwartz Graficamente se la parabola non interseca l asse delle ascisse (cioè non ci sono radici reali dell equazione di 2 grado nell incognita c): Q c Q c Sì No 0 c 0 c Il che prova l ineguaglianza di Schwartz: A volte si trova la notazione: E Y E E Y E Y E E Y 312

31 Proprietà del Coefficiente di Correlazione o Il coefficiente di correlazione tra due v.a. e Y è compreso in modulo tra -1 e +1: 1r 1 Dimostrazione: (si fa uso della disuguaglianza di Schwartz) Se E ed EY Y c Y, indicando con e Y c Y Y ed applicando la disuguaglianza di Schwartz a 2 2 E cyc ry E c E Y c E 2 Y 2 2 c c E c E Y c E Y c e Y c, si ha: c c ry E c EY c 313

32 Proprietà del Coefficiente di Correlazione (segue) Il coefficiente di correlazione r Y 1 se Y è funzione lineare di : Y con, costanti Verifica: Infatti sostituendo nella definizione e ricordando che Y E Y E E E E Y E Y ry Y 2 E E

33 Esempio di Variabili Correlate o Data la coppia di v.a. ( 1, 2 ) indipendenti con Masse marginali: P( 1 = i) = 1/6 P( 2 = j) = 1/6 i, j = 1, 2,,6 Massa congiunta: P( 1 = i, 2 = j) = P( 1 = i)p( 2 = j) = 1/36 o Se definiamo la v.a. somma: S = o Le v.a. 1 ed S sono correlate. 315

34 Esempio di Variabili Correlate Infatti essendo e S 1 2 * S =2 * per l'indipendenza tra 1 e Cor 1,S E 1S E * E E Cor,S Cov 1,S 1 S r S S

35 Dominio della coppia ( 1, S) Somma S Su ogni la massa di probabilità vale: P i,s j Pi,j 12 Massa Marginale 1 P 1 i P i, j i 1,2,...,6 6 j2 Dado 1 6 j j i1 36 Massa Marginale PS j Pi,j 1 j 2,...,7 j 8,...,

36 Simulazione su Prove di ( 1, S) 318

37 Simulazione su Prove di ( 1, S) Massa di Probabilità congiunta di ( 1, S) i/j ,0282 0,0275 0,0277 0,0279 0,0286 0,0278 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,1677 1/6 2 0,0000 0,0279 0,0284 0,0282 0,0280 0,0274 0,0279 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,1678 1/6 3 0,0000 0,0000 0,0265 0,0272 0,0272 0,0274 0,0282 0,0276 0,0000 0,0000 0,0000 0,1641 1/6 4 0,0000 0,0000 0,0000 0,0274 0,0273 0,0273 0,0270 0,0287 0,0278 0,0000 0,0000 0,1654 1/6 5 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0279 0,0272 0,0282 0,0281 0,0284 0,0272 0,0000 0,1668 1/6 6 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0289 0,0281 0,0267 0,0275 0,0288 0,0282 0,1682 1/6 0,0282 0,0554 0,0825 0,1107 0,1391 0,1660 0,1393 0,1110 0,0836 0,0560 0,0282 1/36 1/18 1/12 1/9 5/36 1/6 5/36 1/9 1/12 1/18 1/36 319

38 Definizione: Variabili Aleatorie Scorrelate o Le variabili aleatorie e Y sono scorrelate (o incorrelate) se la loro correlazione eguaglia il prodotto dei loro valori attesi: E Y E EY o Dalla relazione tra covarianza e correlazione Cov,Y Cor,Y per variabili scorrelate si ha: Y Y Y 0 ry 0 320

39 Varianza della Differenza di v.a. Correlate Data la v.a.: Y Y E Y E Y E E Y 2E Y E E Y 2E E Y E E EY E Y 2 E Y E E Y 2 2 Y 2Cov,Y 2r 2 2 Y Y Y In particolare se: ry 1 2 Y Y 321

40 Varianza della Somma di v.a. Correlate Data la v.a.: Y procedendo come fatto per la differenza si ottiene: 2r Y Y Y Y Se e Y sono scorrelate r 0: Y Y Y o Se le variabili sono scorrelate, a varianza della somma (differenza) è uguale alla somma delle varianze. o Le fluttuazioni si sommano quadraticamente se le loro cause sono indipendenti. 322

41 Variabili Aleatorie Ortogonali Definizione: o Due variabili aleatorie e Y sono ortogonali se E Y 0 Segue che se e Y sono ortogonali: E Y E E Y 323

42 Indipendenza e Scorrelazione o Due variabili aleatorie indipendenti sono anche scorrelate. Verifica: Y E Y Y x y f x,y dxdy Y Y per l indipendenza: f x,y f x f y x f x dx y f y dy Y Y E E Y 0 Y Y Y Indipendenti Scorrelate 324

43 Andamenti empirici (scatter plots) di due variabili aleatorie y y r = 1 0 x x 325

44 Andamenti empirici (scatter plots) di due variabili aleatorie y y r > 0 0 x x 326

45 Andamenti empirici (scatter plots) di due variabili aleatorie y y r < 0 0 x x 327

46 Andamenti empirici (scatter plots) di due variabili aleatorie y y r < 0 0 x x 328

47 Il Concetto di Regressione o La regressione si può intendere come un problema di stima di una v.a. Y nota la v.a.. Ovvero determinare una funzione: y x tale che l'errore di stima definito come: Y sia minimo secondo qualche criterio statistico. 329

48 Regressione Lineare Se si assume una funzione lineare per si parla di regressione lineare. x a bx x: o Nel caso della regressione lineare di due variabili e Y, l errore diviene: Y a b o Si vuole scegliere i coefficienti a e b in modo da minimizzare il valore quadratico medio di : e E E Y a b yabx fy x,ydxdy 330

49 y Regressione Lineare (segue) x,y i i y a bx Y 0 Errore di stima della regressione lineare x 331

50 Regressione Lineare (segue) Calcolo dei coefficienti a e b tali che: min e min E Y a b e a e b e 2EY a b 0 EY a be a e 2 2E Y ab 0 EYaEbE 0 b

51 Regressione Lineare (segue) Dalla prima equazione, cioè EY a be si ottiene: ab Y Sottraendo quest'ultima espressione all equazione Y a b si ha: Y Y b o La retta di regressione passa per il punto, detto centroide Y 333

52 e Dalla seconda equazione 0 b si ottiene: 2 2 E Y a b 0 Regressione Lineare (segue) E Y ae be 0 : 2 E Y ab 2 Y Cov,Y E Y Y 2 E Y a b b 0 E Y a b b 0 E Y b 0 Cov,Y b 0 r b 0 2 Y Y Cov,Y ry Y b r Y Y da cui essendo a Y b a r Y Y Y 334

53 Regressione Lineare (segue) o L'approssimazione lineare che minimizza l errore quadratico medio (LSM, Least Mean Square) di Y su è la retta di regressione : Y y Y ry x Y che passa per il punto, Y e ha pendenza ry. y Y tg Y r Y x 335

54 Momenti Congiunti di una Coppia di v.a. o Data una coppia di variabili aleatorie congiunti sono: k r k r mkr E Y x y fy x,ydxdy o Momenti congiunti centrali:,y i momenti k r k r E Y x y f x,y dxdy kr Y Y Y 336

55 Momenti Congiunti di una Coppia di v.a. (segue) m Casi particolari: ; m Y m ; m Y Y 10 0; 01 0 Cov,Y r 11 Y Y Y ; Y 337

56 Distribuzione di una Funzione di una Coppia di v.a. Z g,y, la distribuzione marginale: Data la variabile aleatoria Z dove superficie g x,y sotto il piano z,, F z P Z z P g Y z P Y D z D z è la proiezione sul piano z costante. x, y della porzione di Piano z = cost z g x,y x y D z 338

57 Esempi di Funzione di una Coppia di v.a. Massimo tra due variabili aleatorie: Z g,y max,y tali che D z x,y max x,y z x z y z y z 0 D(z) z x Si ha pertanto: F z F z,z Z Y 339

58 Esempi di Funzione di una Coppia di v.a. (segue) Minimo tra due variabili aleatorie: Z g,y min,y tali che D z x,y min x,y z x z y z Y z D(z) 0 z x Si ha pertanto: F z F,z F z, F z,z Z Y Y Y 340

59 Esempi di Funzione di una Coppia di v.a. (segue) Somma di due variabili aleatorie: Z Y Calcolo della funzione di Distribuzione L equazione z g x,y x y definisce un piano nello spazio; l intersezione col piano z x, y: Z costante definisce una retta sul piano y z x oppure x z y o F z P Z z P x, y al semipian D z D z y y x z 0 x 341

60 Somma di variabili aleatorie discrete Siano e Y v.a. discrete con massa di probabilità congiunta: P i Y j p i, j interi se: si ha:,, i j Z Y P Z k p i j k essendo n il simbolo di Kronecker: n Pertanto i j i,j P Z k p i,ki i 1 n 0. 0 n 0 342

61 Somma di variabili aleatorie discrete Masse da sommare nel caso di k = 4 e k = -1. j k=-1 k=4 i 343

62 Somma di variabili aleatorie discrete Nel caso particolare in cui: pi,j 0 solo per i0, i N e j 0, j N si ha: k P Z k pi,k i per 0k N i0 N P Z k pi,k i per N k 2N ikn P Z k 0 fuori degli intervalli suddetti. 344

63 Somma di variabili aleatorie discrete In figura è mostrato il caso N =3, con k = 1 e k = 4. j i k=1 k=4 Se e Y sono indipendenti, le espressioni precedenti si fattorizzano dando luogo alla convoluzione discreta della massa di probabilità di con la massa di probabilità di Y: PZ k pi pk i i 345

64 Somma di due variabili aleatorie Caso Discreto Lancio di due dadi: 1,2,...,6 e Y 1,2,...,6 Z Y Z 2,3,4,...,11,12 Calcolo della massa di probabilità PZ 2 P1,1 PZ 3 P1,2 P2,1 PZ 4 P1,3P2,2 P3,1 PZ 11 P5,6 P6,5 PZ 12 P6,6 346

65 Somma di due variabili aleatorie Caso Discreto Masse di probabilità relative al lancio di due dadi : 1 dado, Y: 2 dado, Z Y k1 PZ k P i,y ki k 2,3,4,...,11,12 i1 347

66 Esempio A:,,, v.a. indipendenti equidistribuite con Masse di Probabilità: 1 P i k per k 1,2,3 P i k 0 altrove Massa di Probabilità i (i = 1, 2, 3, 4) 348

67 Esempio A: Massa di Probabilità della Somma: 1 2 ottenuta per convoluzione delle masse di probabilità di 1 e di Somma di 2 variabili aleatorie 0.3 Massa di Probabilità di

68 Esempio A: Massa di Probabilità della Somma: convoluzione delle masse di probabilità di 1 2 e di 3. ottenuta per 0.35 Somma di 3 variabili aleatorie 0.3 Massa di Probabilità di

69 ottenuta e di 4 Esempio A: Massa di Probabilità della Somma: per convoluzione delle masse di probabilità di Somma di 4 variabili aleatorie 0.3 Massa di Probabilità di E Var

70 Esempio A: Densità di Probabilità Gaussiana: confrontare con la massa di probabilità di N 8; 8 3 da 0.35 Variabile Gaussiana: eta = 8, sigma = Densità di Probabilità Z 352

71 Densità della Somma di due variabili aleatorie continue La densità di probabilità di Z Y Z g,y ) (o in generale di nota la densità congiunta f una variabile aleatoria Y x,y, si può ricavare prendendo W Y e calcolando prima (mediante il teorema fondamentale per trasformazioni di coppie di variabili aleatorie) z,w e poi fzw fz z fzw z,wdw Si userà qui un procedimento più semplice. 353

72 Densità della Somma di due variabili aleatorie continue y dz x y z dz Z Y z Z z dz se e solo se x, y D z z Y z dz cioè se dz x Z f z dz P zz zdz P x,y D z D(Z) + fy z y,ydydz Z + f z f z y, y dy Y 354

73 Somma di due variabili aleatorie Indipendenti Se le v.a. e Y sono indipendenti, per Z Y dal risultato precedente: si ottiene, per l'indipendenza: Z + f z f z y, y dy Y f z f z y f y dy Z Y la quale è la convoluzione delle densità di probabilità di e di Y. 355

74 Date due funzioni f x ed con h x, e si indica con: il seguente integrale: Concetto di Convoluzione h x si definisce convoluzione di g x f x hx g x h x t f t dt f x 356

75 Somma di due v.a. Indipendenti Esponenziali Se e Y sono v.a. con densità esponenziale di uguale valore atteso: f x exp x U x f y exp y U y allora per la densità della loro somma Z si ottiene: 2 z 0 fz z exp z t exp t dt z exp z dt 2 z exp zu z 2 0 Y 357

76 Somma di due v.a. Indipendenti Esponenziali f() f(z) Y f x exp x U x f y exp y U y Z Z 2 f z z exp z U z 358

77 Somma di due v.a. Indipendenti Uniformi Se e Y sono distribuite uniformemente nell'intervallo 0,c, la densità della loro somma Z è un triangolo. Si ottiene per convoluzione di due rettangoli eguali: y f (w) = f (w) x y f (z) z 2c - z c 1 c 1 c ( 2c - z ) dz zdz S z = x + y 0 z c z x 0 c w c 2c z dz 359

78 Convoluzione di un triangolo con un rettangolo ft () 0.5 ht () t 0 2 t R x A C B D x triangolare rettangolare convoluzione tra R x è costituita dai tre rami di parabola: OA, AB,BD f t e ht 360

79 Convoluzione di un triangolo con un rettangolo (segue) hxt (-) 0.5 ft () x=1 x=2 x= t t t 0 0 x=5 x=6 t 0 0 Rx è interpretabile come la densità della somma di tre variabili aleatorie uniformi in 0,2. t 361

80 Densità di Probabilità della Somma Z di due v.a. indipendenti e Y Uniformi in (a, b) Z Y Y f x f y 1 b a -b -a 0 a b 2a a+b 2b x,y Intervalli di definizione per la v.a. Z Z 2a Evento impossibile 2a Z 2b Z 2b Evento impossibile 362

81 Calcolo della densità di Z f z f x f y f f z d Z Y Y f f d z 2a Z z z 2 2 2a ba ba d 2b z Z z 2b 2 2 z Z f z 0 altrove f Z ba ba z per 2a z a b per a b z 2b b 1 a 0 a b 2a a+b 2b z 363

82 Funzioni di una Coppia di Variabili Aleatorie Date due v.a. e Y e due funzioni le variabili aleatorie così definite: Z g x,y e h x,y g,y e W h,y sono una coppia la cui distribuzione congiunta FZW z,w può essere espressa in funzione di FY x,y 364

83 Il Teorema Fondamentale per Coppie di v.a. Considerata la trasformazione: Z g,y W h,y la densità di Z,W è data da: f x,y f x,y f x,y fzw z,w... J x,y J x,y J x,y Y 1 1 Y 2 2 Y N N (a) N N con: J x,y determinante dello Jacobiano della trasformazione; x, y per i 1,2,...,N sono le coppie che soddisfano: i i g x,y i i z e hx,y i i w (b) 365

84 Il Teorema Fondamentale per Coppie di v.a. (segue) Si riporta la definizione dello Jacobiano: J x, y g x,y g x,y x h x,y y hx,y x y 366

85 Il Teorema Fondamentale per Coppie di v.a. (segue) Dimostrazione: g (x,y) = z y dz g (x,y) = z +dz w A dw y i B i h (x, y )=w 0 z 0 Trasformazione dell'elemento di superficie del piano z,w al piano x,y. Pz,w A P x,y B i i 1,2,...,N P z Z z dz, w W w dw f z,w dzdw ZW x i x 367

86 Il Teorema Fondamentale per Coppie di v.a. (segue) L area di B i è pari a: dato che: Area A si ha: area A Area Bi Jx i,yi dzdw, e che P z,w A f z,w dzdw i f x,y (c) ZW Y i i P,Y Bi dzdw J x,yi Essendo l'evento z Z z dz,w W w dw unione degli eventi disgiunti,y B i, dalla relazione (c) segue la (a): f x,y f x,y f x,y fzw z,w... J x,y J x,y J x,y Y 1 1 Y 2 2 Y N N N N 368

87 La densità Uso della variabile ausiliaria f z di una sola funzione Z g,y Z di due v.a. e Y può essere determinata ricorrendo al Teorema fondamentale ed W h,y, come segue: introducendo una variabile ausiliaria 1) si determina f 2) si determina ZW Z z,w (Teorema Fondamentale) f z f z,w dw (si satura W) ZW La variabile aleatoria W è scelta opportunamente, di solito si sceglie: W oppure W Y 369

88 Trasformazioni Lineari Data la trasformazione con a,b,c,d costanti: Z a b W cy d Si ha un unica soluzione per ogni valore di z,w : z b w d x 1 y1 a c Lo Jacobiano vale: J x,y Applicando il Teorema Fondamentale: z b w d f Y, a c fzw z, w ac ac 370

89 Somma di due variabili aleatorie Date le v.a. e Y si consideri la variabile aleatoria Z Y Per determinare la densità di Z, si introduce la variabile ausiliaria in questo caso: W Y 1 1 J x,y Dal Teorema Fondamentale risulta, con ZW saturando rispetto alla W: Z x 1 f z,w f z w,w Y f z f z w,w dw Y z w e y 1 w 371

90 Densità del Prodotto di Due Variabili Aleatorie Z usando la variabile ausiliaria: pertanto z xy w y saturando la v.a. W Y W Y y x J x, y y 0 1 con 1 z fzw z,w f Y,w w w 1 z fz z f Y,wdw w w 372

91 Densità del Rapporto di Due Variabili Aleatorie Z Y usando la variabile ausiliaria: W Y x 1 x z 2 1 y con Jx,y y y y w y 0 1 pertanto saturando la v.a. W ZW f z,w w f zw,w Y f Z z w fy zw,wdw 373

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1 Integrale Doppio Sia g( x,y ) una funzione continua nel piano ( x,y ) o D è un dominio sul piano ( x,y ) o P è una sua partizione che ricopre il dominio D: ( ) P D D... D... = 1,1 1,2 i,j, con Di,j = ΔxiΔ

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

La Funzione Caratteristica di una Variabile Aleatoria

La Funzione Caratteristica di una Variabile Aleatoria La Funzione Caratteristica di una Variabile Aleatoria La funzione caratteristica Φ densità di probabilità è f + Φ ω = ω di una v.a., la cui x, è definita come: jωx f x e dx E e j ω Φ ω = 1 La Funzione

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x). Esame liceo Scientifico : ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMI Problema. Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza

Dettagli

Esercitazioni 2013/14

Esercitazioni 2013/14 Esercitazioni 2013/14 Esercizio 1 Due ditte V e W partecipano ad una gara di appalto per la costruzione di un tratto di autostrada che viene assegnato a seconda del prezzo. L offerta fatta dalla ditta

Dettagli

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4 CAPITOLO QUARTO DISTRIBUZIONE BINOMIALE (O DI BERNOULLI) Molti degli esempi che abbiamo presentato nei capitoli precedenti possono essere pensati come casi particolari di uno schema generale di prove ripetute,

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche 1. Esercizio (1 marzo 211 n.

Dettagli

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001 Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 000-00 Problema Sia AB un segmento di lunghezza a e il suo punto medio. Fissato un conveniente

Dettagli

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi Capitolo 6 sercizi sugli integrali doppi Brevi richiami di teoria Sia f : [a, b] [c, d] B IR una funzione limitata e non negativa, definita sul rettangolo R = [a, b] [c, d]. Dividiamo l intervallo [a,

Dettagli

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazione 16 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 24 Studio della relazione tra due variabili Commonly Asked Questions Qual è la relazione tra la spesa

Dettagli

Elementi di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il corso di Analisi Matematica B

Elementi di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il corso di Analisi Matematica B Elementi di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il corso di Analisi Matematica B Laurea in Ingegneria Meccatronica A.A. 2010 2011 n-dimensionali Riepilogo. Gli esiti di un esperimento aleatorio

Dettagli

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI Lezioni di Fisica della Terra Solida, Università di Chieti, a.a. 999/. Docente A. De Santis ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE I DUE DOMINI È spesso utile pensare alle unzioni ed alle loro trasormate di Fourier

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE E VALORE ATTESO

VARIABILI ALEATORIE E VALORE ATTESO VARIABILI ALEATORIE E VALORE ATTESO Variabili aleatorie Variabili discrete e continue Coppie e vettori di variabili aleatorie Valore atteso Proprietà del valore atteso Varianza Covarianza e varianza della

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli 09- Integrale doppio: Riferimenti: R.Adams, Calcolo ifferenziale 2. Capitoli 5.1, 5.2, 5.4. Esercizi 5.3, 5.4 Integrale

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21 Contenuto Integrali doppi. Teorema di Fubini Cambio di variabili: coordinate polari. Cambio di variabili: caso generale. Coordinate sferiche. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli.

Dettagli

Coppie di variabili aleatorie. In questo capitolo il concetto di variabile aleatoria viene generalizzato al caso di una coppia.

Coppie di variabili aleatorie. In questo capitolo il concetto di variabile aleatoria viene generalizzato al caso di una coppia. Capitolo 6 Coppie di variabili aleatorie In questo capitolo il concetto di variabile aleatoria viene generalizzato al caso di una coppia di variabili aleatorie: si mostra in particolare che in questo caso

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE MULTIVARIATE (vers. 1/11/2013)

VARIABILI ALEATORIE MULTIVARIATE (vers. 1/11/2013) VARIABILI ALEATORIE MULTIVARIATE (vers. 1/11/213) Daniela De Canditiis modulo di CdP di teoria dei segnali - Ingegneria dell informazione - (Sapienza - Latina) VARIABILI ALEATORIE MULTIVARIATE Molto spesso

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

Valori caratteristici di distribuzioni

Valori caratteristici di distribuzioni Capitolo 3 Valori caratteristici di distribuzioni 3. Valori attesi di variabili e vettori aleatori In molti casi è possibile descrivere adeguatamente una distribuzione di probabilità con pochi valori di

Dettagli

Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3

Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3 1 FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI 1 1 Funzioni di più variabili Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3 Definizione 1.1 Dati D R 2 e f : D R, l insieme

Dettagli

Funzioni a 2 variabili

Funzioni a 2 variabili Funzioni a 2 variabili z = f(x, y) Relazione che associa ad ogni coppia di valori x,y (variabili indipendenti) uno ed un solo valore di z (variabile dipendente). Esempi: z = x 2y + 4 z = x 2 y 2 2x z =

Dettagli

ESERCIZI SULLE PROBABILITA E LE VARIABILI ALEATORIE

ESERCIZI SULLE PROBABILITA E LE VARIABILI ALEATORIE ESERCIZI SULLE PROBABILITA E LE VARIABILI ALEATORIE Esercizio N. Calcolare: - la probabilità di vincere la rendita ventennale (4 euro al mese) al Win for life, - la probabilità di fare il 6 o il 5 + al

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA

ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA Stefania Naddeo (anno accademico 4/5) INDICE PARTE PRIMA: STATISTICA DESCRITTIVA. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA E FUNZIONE DI RIPARTIZIONE. VALORI CARATTERISTICI

Dettagli

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1 SPAZI METRICI Nel piano R 2 o nello spazio R 3 la distanza fra due punti è la lunghezza, o norma euclidea, del vettore differenza di questi due punti. Se p = (x, y, z) è un vettore in coordinate ortonormali,

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

1. Richiami di Statistica. Stefano Di Colli

1. Richiami di Statistica. Stefano Di Colli 1. Richiami di Statistica Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Dati: Fonti e Tipi I dati sperimentali sono provenienti da un contesto delimitato, definito per rispettare le caratteristiche

Dettagli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione abcdef... ABC (senza calcolatrici, senza palmari, senza telefonini... ) Gli Argomenti A. Numeri frazioni e numeri decimali massimo comun divisore,

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE VARIABILI ALEATORIE CONTINUE Se X è una variabile aleatoria continua, la probabilità che X assuma un certo valore x fissato è in generale zero, quindi non ha senso definire una distribuzione di probabilità

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 6 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 6 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 6 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it Quantizzazione Il segnale y(t) non solo è campionato sull asse dei tempi, ma anche i valori di ordinata sono

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi)

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi) Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi) QUANTILE Data una variabile casuale X, si definisce Quantile superiore x p : X P (X x p ) = p Quantile inferiore x p : X P (X x p ) = p p p=0.05 x p x p Graficamente,

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA

ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA Statistica, CLEA p. 1/55 ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA Premessa importante: il comportamento della popolazione rispetto una variabile casuale X viene descritto attraverso una funzione parametrica

Dettagli

Energia potenziale L. P. Maggio 2007. 1. Campo di forze

Energia potenziale L. P. Maggio 2007. 1. Campo di forze Energia potenziale L. P. Maggio 2007 1. Campo di forze Consideriamo un punto materiale di massa m che si muove in una certa regione dello spazio. Si dice che esso è soggetto a un campo di forze, se ad

Dettagli

Probabilità II Variabili casuali discrete

Probabilità II Variabili casuali discrete Probabilità II Variabili casuali discrete Definizioni principali. Valore atteso e Varianza. Teorema di Bienaymé - Čebičev. V.C. Notevoli: Bernoulli e Binomiale. Concetto di variabile casuale Cos'è una

Dettagli

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1 Funzioni FUNZIONI Una funzione è una relazione fra due insiemi non vuoti e, che associa ad ogni elemento uno e un solo elemento. In simboli si scrive: = oppure. x 1. x..y B C.y 5 x 4..y 4 L elemento è

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Docente:Alessandra Cutrì Richiamo:Zeri di Funzioni olomorfe (o analitiche) Sia f : A C C A aperto connesso,

Dettagli

1 Modelli di variabili aleatorie continue

1 Modelli di variabili aleatorie continue Modelli di variabili aleatorie continue. Variabili aleatorie continue uniformi (o rettangolari) Una v.a. X è detta uniforme (o rettangolare) sull intervallo [a, b] se la sua densità è data da se x [a,

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci Introduzione alla programmazione lineare Mauro Pagliacci c Draft date 25 maggio 2010 Premessa In questo fascicolo sono riportati gli appunti dalle lezioni del corso di Elaborazioni automatica dei dati

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Esercizi del Corso di Statistica. Parte I - Variabili Aleatorie Continue

Esercizi del Corso di Statistica. Parte I - Variabili Aleatorie Continue Esercizi del Corso di Statistica Parte I - Variabili Aleatorie Continue 1. Costruire la variabile uniforme U sull intervallo [a, b], con a IR e b IR. 2. Sia X una variabile aleatoria tale che: 0 x < 1

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Dr. Ing. Giuseppe Santarsiero Ing. Vincenzo Manfredi RICHIAMI

Dettagli

Teoria delle scorte. Ricerca operativa Met. e mod. per le decisioni (Informatica Matematica) Pierluigi Amodio

Teoria delle scorte. Ricerca operativa Met. e mod. per le decisioni (Informatica Matematica) Pierluigi Amodio Teoria delle scorte Ricerca operativa Met. e mod. per le decisioni (Informatica Matematica) Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Teoria delle scorte p.1/26 definizione del problema

Dettagli

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0. Analisi Complessa Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni Esercizio. Si consideri l equazione z 0. Quante soluzioni distinte esistono in C? Quante di esse sono contenute all interno del disco

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Laura Marchetto CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni di primo e di secondo grado Sistemi di disequazioni di primo grado Equazione

Dettagli

Calcolo integrale in più variabili

Calcolo integrale in più variabili ppunti di nalisi II Calcolo integrale in più variabili Integrali doppi Nel caso di una funzione di una variabile f : a, b] R, supponendo f continua e fx) a, b], la quantità b a fx)dx indica l area fra

Dettagli

1.5. ISTOGRAMMA 17. Figura 1.3: Istogramma ottenuto mediante campionamento da VA Gaussiana (η x =0, σ 2 X =1).

1.5. ISTOGRAMMA 17. Figura 1.3: Istogramma ottenuto mediante campionamento da VA Gaussiana (η x =0, σ 2 X =1). .5. ISTOGRAMMA 7.5 Istogramma A partire dalle considerazioni svolte nel paragrafo precedente, posto x m = min(x,,x N e x M = max(x,,x N, possiamo ottenere una stima della densità di probabilità p (x suddividendo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

Strumenti matematici SOMMARIO. A.1. Alcuni concetti fondamentali A.2. Relazioni lineari A.3. Relazioni non lineari A.4. Integrali A.5.

Strumenti matematici SOMMARIO. A.1. Alcuni concetti fondamentali A.2. Relazioni lineari A.3. Relazioni non lineari A.4. Integrali A.5. A Strumenti matematici SOMMARIO A.1. Alcuni concetti fondamentali A.2. Relazioni lineari A.3. Relazioni non lineari A.4. Integrali A.5. Esercizi A2 Appendice A. Strumenti matematici c 978-88-08-17530-4

Dettagli

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori : NOTA 1 VETTOI LIBEI e VETTOI APPLICATI Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori : 1) Vettori liberi, quando non è specificato il punto di applicazione. Di conseguenza ad uno stesso

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO 2013. 8 4 + x 2, con dominio R (infatti x2 + 4 0 per ogni. 8 4 + ( x) = 8. 4 + x 2

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO 2013. 8 4 + x 2, con dominio R (infatti x2 + 4 0 per ogni. 8 4 + ( x) = 8. 4 + x 2 SOLUZIONE DEL PROBLEMA CORSO DI ORDINAMENTO. Studiamo la funzione f(x) = x R). Notiamo che f( x) = 4 + x, con dominio R (infatti x + 4 per ogni 4 + ( x) = 4 + x = f(x), cioè la funzione è pari e il grafico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A. 00-0 PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N : Progetto

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 17/2/215 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Un sistema di

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche 1. Esercizio. Siano X ed Y due variabili

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2. Esercizi su dominio iti continuità - prof. B.Bacchelli Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3., 3.2. - Esercizi 3., 3.2. ESERCIZI * Determinare e disegnare il dominio delle seguenti

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse Contenuti 1 Integrali multipli 2 1.1 Integralidoppisudomininormali... 2 1.2 Cambiamento di variabili in un integrale doppio. 6 1.3 Formula di Gauss-Green nel piano e conseguenze. 7 1.4 Integralitripli...

Dettagli

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Niccolò Desenzani Sun-ra J.N. Mosconi 22 giugno 2006 Problema. Indicando con A e B i lati del rettangolo, il perimetro è 2A + 2B = λ mentre l area

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G Esercizi Estivi di Matematica a.s. 0/04 Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classi I C I G ALUNNO CLASSE Ulteriore ripasso e recupero anche nei siti www.vallauricarpi.it

Dettagli

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Esercizi svolti. Elettrotecnica Esercizi svolti di Elettrotecnica a cura del prof. Vincenzo Tucci NOVEMBE 00 NOTA SUL METODO PE LA DEGLI ESECIZI La soluzione degli esercizi è un momento della fase di apprendimento nel quale l allievo

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

1 Portofoglio autofinanziante

1 Portofoglio autofinanziante 1 Portofoglio autofinanziante Supponiamo che l evoluzione del titolo A 1 sia S 1 t) e l evoluzione del titolo A sia S t). Supponiamo che al tempo 0 io abbia una somma X0) che voglio investire parte in

Dettagli

Funzioni. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Funzioni. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Funzioni Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

STATISTICA GIUSEPPE DE NICOLAO. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Pavia

STATISTICA GIUSEPPE DE NICOLAO. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Pavia STATISTICA GIUSEPPE DE NICOLAO Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Pavia SOMMARIO V.C. vettoriali Media e varianza campionarie Proprietà degli stimatori Intervalli di confidenza Statistica

Dettagli

La categoria «ES» presenta (di solito) gli stessi comandi

La categoria «ES» presenta (di solito) gli stessi comandi Utilizzo delle calcolatrici FX 991 ES+ Parte II PARMA, 11 Marzo 2014 Prof. Francesco Bologna bolfra@gmail.com ARGOMENTI DELLA LEZIONE 1. Richiami lezione precedente 2.Calcolo delle statistiche di regressione:

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA

STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA Si parla di Analisi Multivariata quando su ogni unità statistica, appartenente ad una determinata popolazione, si rileva un certo numero s di caratteri X 1, X 2,,X s. Si

Dettagli

METODI ITERATIVI PER SISTEMI LINEARI

METODI ITERATIVI PER SISTEMI LINEARI METODI ITERATIVI PER SISTEMI LINEARI LUCIA GASTALDI 1. Metodi iterativi classici Sia A R n n una matrice non singolare e sia b R n. Consideriamo il sistema (1) Ax = b. Un metodo iterativo per la soluzione

Dettagli

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016 Esercitazione 12 maggio 2016 ESERCIZIO 1 Si supponga che in un sondaggio di opinione su un campione di clienti, che utilizzano una carta di credito di tipo standard (Std) o di tipo business (Bsn), si siano

Dettagli

FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello

FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello Una funzione di due variabili Ë una funzione in cui per ottenere un valore numerico bisogna speciöcare il valore di 2 variabili x e y, non pi di

Dettagli

In laboratorio si useranno fogli di carta millimetrata con scale lineari oppure logaritmiche.

In laboratorio si useranno fogli di carta millimetrata con scale lineari oppure logaritmiche. GRAFICI Servono per dare immediatamente e completamente le informazioni, che riguardano l andamento di una variabile in funzione dell altra. La Geometria Analitica c insegna che c è una corrispondenza

Dettagli

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE v 1.0 1 I PROVA DI VALUTAZIONE 15 Novembre 2006 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1 MOMENTI DI INEZIA Massa Ad ogni punto materiale si associa uno scalare positivo m che rappresenta la quantità di materia di cui è costituito il punto. m, la massa, è costante nel tempo. Dato un sistema

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione in un problema di programmazione lineare, si ricorda che la funzione obiettivo z=f(x,y)=ax+by+c assume il suo valore massimo (o minimo)

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia DERIVATE DELLE FUNZIONI esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia Incremento della variabile indipendente e della funzione. Se, sono due valori della variabile indipendente, y f ) e y f ) le corrispondenti

Dettagli

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza Parte I Problemi Richiami Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza u ν = 8π hν c 3 ν e βhν 1, dove c è la velocità della luce

Dettagli

LE FUNZIONI MATEMATICHE

LE FUNZIONI MATEMATICHE ALGEBRA LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO PREREQUISITI l l l l l conoscere il concetto di insieme conoscere il concetto di relazione disporre i dati in una tabella rappresentare i dati mediante

Dettagli

Esercizi di probabilità discreta

Esercizi di probabilità discreta Di seguito, potete trovare i testi (con risposta) degli esercizi svolti (o proposti) nel corso di esercitazioni dell insegnamento di Matematica applicata. 1 Esercizi di probabilità discreta Algebra degli

Dettagli

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari Anno 5 4 Funzioni reali elementari 1 Introduzione In questa lezione studieremo alcune funzioni molto comuni, dette per questo funzioni elementari. Al termine di questa lezione sarai in grado di definire

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli