Quaderni di Egittologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quaderni di Egittologia"

Transcript

1 Quaderni di Egittologia 3

2 Un ringraziamento a Michele Domenico Vittozzi per l elaborazione grafica di alcune figure.

3 Giuseppina Capriotti Vittozzi DEIR EL MEDINA Il villaggio degli artisti delle tombe regali a Tebe

4 Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma tel fax ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: novembre 2004

5 Sommario Premessa 1. Introduzione 2. Breve storia degli studi 3. La storia e la struttura del sito 4. L organizzazione e la società 5. La cultura del Nuovo Regno 5.1 Deir el Medina e la cultura umile 5.2 L istruzione e le conoscenze letterarie 6. La religiosità 6.1 Excursus: la Montagna Tebana 6.2 I culti di Deir el Medina 6.3 La pietà personale 6.4 La magia 7. L Aldilà 7.1 La tomba 8. L arte 8.1 L organizzazione del lavoro e la tecnica 8.2 La decorazione delle tombe regali 8.3 La decorazione delle tombe di Deir el Medina 8.4 La personalità degli artisti 9. Conclusioni 10. Breve bibliografia ragionata 5

6

7 Premessa Questo quaderno è destinato a quanti, anche senza possedere conoscenze specifiche, vogliano avvicinarsi alla vita degli operai e degli artisti che lavorarono, nel Nuovo Regno, alla realizzazione delle tombe regali di Tebe Ovest. Si tratta dunque di un lavoro introduttivo, che si propone di offrire alcuni dati basilari e delle linee di approccio, delle chiavi interpretative e i primi strumenti a quanti, eventualmente, vogliano approfondire le proprie conoscenze. In particolare, il quaderno è stato pensato come base per un modulo didattico destinato agli studenti del Corso di Laurea in Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico dell Università degli Studi Roma Tre e attinge, segnatamente per quanto riguarda i culti della Montagna dell Occidente, ai materiali di lavoro approntati per la ricerca del Progetto Pilota Deir el Ahmar, Deir Anba Bishoi Convento Rosso condotto negli anni e tuttora in corso, nello stesso Ateneo, come progetto pilota del Ministero degli Affari Esteri, del quale è direttore e responsabile scientifico la prof. Silvana Casartelli Novelli. La considerazione della Montagna Tebana per la sua continuità cultuale dal periodo faraonico a quello cristiano, all interno del Progetto Convento Rosso, ha stimolato la riflessione egittologica sull area e il desiderio di rendere in qualche modo partecipi gli studenti di Egittologia delle idee che fermentano vivacemente all interno del gruppo di ricerca. Giuseppina Capriotti Vittozzi San Benedetto del Tronto, agosto 2004 Avvertenza: Le rare traslitterazioni dall egiziano contenute nel testo sono affiancate dalla lettura convenzionale abitualmente adottata. 7

8 Figura 1. Carta dell area a Ovest di Tebe (riprodotta da Artisti, p. 29).

9 1. Introduzione L attuale nome arabo del sito Deir el Medina significa Convento della città, in riferimento alla rioccupazione da parte di una comunità monastica in epoca cristiana, anche se i resti archeologici in tal senso sono oltremodo esigui. La sponda occidentale di Tebe (fig. 1) è dominata dai contrafforti della catena libica, una falesia calcarea che si innalza non lontana dal fiume, solcata da profondi uadi, fiumi fossili che ne hanno percorso e segnato la pietra in epoche lontane. Nel corpo della montagna, nel periodo faraonico, furono scavate le tombe che costituiscono uno dei complessi artistici più famosi d Egitto: le tombe della Valle dei Re (st aa, Set aa) e quelle della Valle delle Regine (st nfrw, Set neferu), rispettivamente in due uadi che si aprono dietro la fronte della montagna, a nord e a sud, oltre che le tombe dei dignitari. Il nome antico della Valle dei Re è traducibile Grande Sede, mentre quello della Valle delle Regine è stato variamente tradotto nel tempo, da Sede della bellezza a Sede degli infanti regali. Per ospitare i lavoratori delle tombe regali fu costruito, nel Nuovo Regno, il villaggio di Deir el Medina (st maat, Set Maat), le cui vestigia sono tanto importanti per la conoscenza dell Egitto faraonico. Il suo nome antico è traducibile come Sede di Maat ; essendo Maat la personificazione dell armonia, dell ordine e dunque della verità, lo si può trovare tradotto come Sede della Verità. Raramente l archeologia non solo in Egitto può studiare i resti della vita quotidiana e rintracciare le personalità dei singoli: di 9

10 fronte alla monumentalità dei templi ben poco sappiamo delle case private. Se l Egitto antico ci ha lasciato uno dei patrimoni artistici e iconografici più vistosi dell antichità, raramente ci è dato di entrare in contatto con gli artefici: Deir el Medina rappresenta in tal senso una delle migliori possibilità. Il sito, infatti, offre un eccezionale opportunità per conoscere la vita quotidiana e il privato, la cultura e la pietà personale di Egizi del Nuovo Regno, e in particolare del periodo ramesside, oltre che l organizzazione del lavoro di artisti alle dipendenze del Faraone. 2. Breve storia degli studi Bernardino Drovetti, console di Francia in Egitto all inizio del XIX secolo, raccolse una prima collezione di antichità da Deir el Medina, che fu poi venduta ai Savoia nel 1824 e costituisce una sezione delle antichità del Museo Egizio di Torino. Successivamente, una seconda raccolta di Drovetti fu acquistata dal Louvre, mentre la collezione di Henry Salt, un altro diplomatico, fu accolta dal British Museum. Il sito fu poi oggetto dell esplorazione di Karl Richard Lepsius, uno dei padri dell egittologia, che ne riportò degli oggetti a Berlino. Dopo la nascita del Servizio delle Antichità in Egitto, numerosi reperti furono ospitati nel Museo del Cairo. Collezioni più piccole si trovano in numerosi altri musei. L esplorazione scientifica di Deir el Medina fu iniziata da Gaston Maspero, il fondatore del Servizio delle Antichità dell Egitto, e fu proseguita dal suo allievo Ernesto Schiaparelli per conto del Museo di Torino agli inizi del Novecento: questi, scavando nel settore a nord ovest, trovò la tomba del pittore Maia, la cui decorazione pittorica fu staccata e portata a Torino, e quella dell architetto Kha e della sua sposa Merit, il cui ricco corredo fu portato anch esso nella capitale piemontese; ambedue le tombe sono datate alla XVIII dinastia. Lo stesso Schiaparelli ritrovò alcune delle più famose tombe della Valle delle Regine, la cui decorazione era stata realizzata dagli artisti di Deir el Medina: la tomba di Nefertari, sposa di Ramesse II, e quelle di due figli di Ramesse III. Dal 1917, sul sito di Deir el Medina lavorano gli egittologi francesi dell IFAO. L esplorazione sistematica e la sistemazione del sito, dopo tanti interventi anche estemporanei, furono intraprese da Bernard Bruyère che vi lavorò per circa un trentennio, fino alla metà del XX secolo, pubblicando una ricca messe di reperti e studi nei volumi dell IFAO. Nella storia delle ricerche, è fondamentale il lavoro del ceco Jaroslav Cerny, il cui studio dei 10

11 testi ha restituito uno spessore alla vita degli abitanti di Deir el Medina chiarendo definitivamente la funzione di questo insediamento. Negli anni Settanta, Charles Bonnet e Dominique Valbelle dedicarono al sito delle indagini di tipo stratigrafico, precisandone dunque l evoluzione. Deir el Medina continua a essere oggetto di un forte interesse, non solo da parte degli egittologi ma anche di antropologi e sociologi. Recentemente, per iniziativa del Louvre, è stata realizzata una mostra, che è stata esposta anche a Torino, insieme a un convegno di studi: ambedue offrono, in diverso grado, lo status quaestionis sul sito. 3. La storia e la struttura del sito Durante il Nuovo Regno (XVI XI sec. a.c.), le tombe regali furono scavate nella Montagna Tebana: le tombe si presentano come ipogei dalle pareti decorate da pitture e privi di sovrastruttura, infatti il culto funerario avveniva altrove, nei templi di milioni di anni costruiti tra la montagna e il fiume. Il villaggio (fig. 2) fu fondato intorno al 1500 a.c. da Thutmosi I per ospitare i lavoratori delle tombe regali. Ampliato in seguito da Thutmosi III, fu spopolato durante il regno di Akhenaten, quando gli artisti furono trasferiti ad Amarna; Deir el Medina conobbe una grande fioritura in epoca ramesside, periodo al quale fa riferimento la maggior parte delle testimonianze. Il villaggio è adagiato in una valletta un poco a nord della Valle delle Regine e si presenta come un corpo unico, un insediamento murato all interno del quale si aprono delle stradine sulle quali si affacciano le case. Queste ultime hanno un estensione tra i 70 e 120 mq circa e sono composte da due stanze principali e altri vani di servizio che si aprivano uno sull altro in linea retta (fig. 3): la prima stanza, alla quale si accede dalla strada, è caratterizzata da un podio chiuso, in muratura, detto da Bruyère lit clos, decorato da pitture concernenti il ciclo della fertilità e le divinità a esso preposte; la seconda stanza è caratterizzata da una sorta di divano, una panca con braccioli sempre in muratura, e da piccole edicole di culto; seguono uno o due vani più piccoli e una scala che conduceva alla terrazza, infine c è la cucina all aperto. Sulle pendici a est e a ovest dell insediamento si trovano le sepolture: la necropoli occidentale è quella che ha dato alla luce magnifiche tombe decorate, mentre di quella orientale abbiamo pochi resti strutturali, pur avendo rivelato dei corredi di grande interesse. A nord del 11

12 Figura 2. Pianta del villaggio di Deir el Medina (da Bruyère 1937). 12

13 13 Figura 3. Casa tipo di Deir el Medina: a) strada; b) prima sala; c) soggiorno; d) camera da letto; e) scala per la terrazza; f ) cucina; g) cantina (figura riprodotta da Donadoni 1999, p. 192).

14 villaggio si trovano delle cappelle di culto e il tempio di Hathor, la cui struttura attuale risale al periodo tolemaico, anche se la sua fondazione è del Nuovo Regno. Lungo il sentiero che conduce alla Valle delle Regine sta un luogo di culto rupestre dedicato a Ptah e Mertseger, mentre lungo la strada per la Valle dei Re si trova un insediamento di servizio, povere capanne che venivano utilizzate dai lavoratori durante i giorni di lavoro, per evitare di percorrere tutta la strada fino al villaggio. Il villaggio di Deir el Medina non è l unico insediamento di artisti conosciuto nell antico Egitto. Un altro analogo, ma di conformazione perfettamente quadrangolare, è stato ritrovato a Tell el Amarna: vi abitarono, probabilmente, anche i lavoratori che da Deir el Medina furono spostati nella nuova capitale durante il regno di Akhenaten. Un altro insediamento murato risale al Medio Regno ed è stato trovato a Illahun: ospitava i lavoratori della piramide di Sesostri II. Recentemente, scavi nella piana di Giza hanno messo in luce le abitazioni del personale addetto alla costruzione delle grandi piramidi dell Antico Regno. 4. L organizzazione e la società Un abbondante documentazione scritta su papiro o su ostraka ci ha conservato memoria della vita a Deir el Medina. I documenti sono scritti in ieratico, scrittura corsiva generalmente usata per l amministrazione, molto spesso su schegge di calcare predisposte (ostraka). Sappiamo così che i lavoratori delle necropoli regali erano ben organizzati in due squadre che lavoravano nella parte destra e in quella sinistra della tomba, per scavarla e decorarla. Ciascun gruppo aveva un caposquadra mentre uno scriba rappresentava il funzionario di collegamento con l amministrazione centrale che faceva capo al vizir. Lo scriba redigeva un giornale annotando l andamento dei lavori e la presenza degli operai. Questi venivano pagati in derrate alimentari alla fine di ogni mese e avevano un giorno libero ogni dieci. Tutte le attività amministrative si svolgevano in un edificio fuori dal villaggio murato, a nord di esso, qui si riuniva anche il tribunale locale. Nel tempo libero, i lavoratori potevano lavorare alla propria sepoltura e in questo ciascun caposquadra era agevolato, potendo servirsi del proprio gruppo di lavoro. La vita del villaggio poteva essere funestata da vari problemi: famoso è un papiro a Torino che narra di uno sciopero avvenuto durante il regno di Ramesse III a causa della mancata corresponsione delle derrate alimentari; ugualmente famosa è la 14

15 vicenda di Paneb, un tristo figuro che, raggiunta l importante carica di caposquadra, avrebbe angariato gli abitanti del villaggio con prepotenze e violenze di ogni tipo, fino a macchiarsi di violazione di tombe, anche regali. I legami famigliari, tra gli abitanti del villaggio, erano piuttosto stretti: i figli venivano avviati al lavoro dai padri e ne ereditavano il ruolo, giunti gli uni alla vecchiaia, gli altri se ne occupavano provvedendo al loro sostentamento; ugualmente potevano fare i padri nei confronti delle figlie che venissero abbandonate dal marito. Il divorzio poteva essere chiesto sia dagli uomini che dalle donne, anche se la posizione di queste appare certamente più vulnerabile. Alle donne era riconosciuto un diritto alla proprietà e dunque potevano ereditare, o rivolgersi al tribunale nel caso fossero state defraudate di qualcosa. L abbondanza di documentazione scritta ci permette di ricostruire, almeno in parte, i rapporti di parentela e dunque la prosopografia di Deir el Medina, particolarmente in epoca ramesside; ci è rimasto addirittura una sorta di stato civile, un documento che enumera, casa per casa, i componenti delle varie famiglie. I fanciulli venivano avviati molto presto al lavoro nella tomba, ma la sopravvivenza all infanzia era difficoltosa. Nella necropoli orientale, durante la XVIII dinastia, furono seppellite donne e molti bambini: i più piccoli nella parte più bassa, fino ai ragazzi più grandi nella parte più alta. Una tale organizzazione gerarchica, che si riscontra nei vari ambiti esistenziali, potrebbe far pensare a una struttura sociale assolutamente rigida, mentre la società di Deir el Medina riflette molto bene il dinamismo dell Egitto del Nuovo Regno e segnatamente di quello ramesside. Un bambino poteva iniziare la sua esistenza in una stato di servitù e poi, per adozione, salire la scala sociale, fino a ottenere un discreto stato, anche in base alle sue capacità. Il dinamismo sociale del periodo ramesside si riscontra anche nella composizione multiculturale della società: a Deir el Medina è probabile la presenza di stranieri nella piccola comunità e si riconoscono matrimoni, a quanto pare serenamente accettati, tra uomini del posto e donne di origine non egizia. 5. La cultura del Nuovo Regno Deir el Medina, con la sua abbondante documentazione, rappresenta un ottimo osservatorio per la comprensione della cultura del Nuovo Regno e in particolare della XIX e XX dinastia. 15

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero L organizzazione sociale egizia La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero La piramide sociale egiziana La piramide sociale egizia era molto grande perché comprendeva molte

Dettagli

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA 4 a storia SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA pag. 118 ATTIVITÀ n. 1 Sul quaderno riscrivi i periodi in ordine di tempo. Antico Regno (3000-2200 a.c.) Nuovo Regno (1500-1100 a.c.) Tardo Impero (1100-30

Dettagli

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura A R T E E G I Z I A ANTICO REGNO - MEDIO REGNO NUOVO REGNO 3000 31 a C. circa ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura Conquista romana dovevano celebrare la grandezza e l immortalità

Dettagli

IL MUSEO PAPIROLOGICO DELL UNIVERSITÀ DEL SALENTO (14 febbraio 2018)

IL MUSEO PAPIROLOGICO DELL UNIVERSITÀ DEL SALENTO (14 febbraio 2018) IL MUSEO PAPIROLOGICO DELL UNIVERSITÀ DEL SALENTO (14 febbraio 2018) Il Museo Papirologico dell Università del Salento è nato principalmente per dare adeguata sistemazione alla collezione dei papiri greci

Dettagli

Nuova proposta di legge sulla montagna

Nuova proposta di legge sulla montagna Nuova proposta di legge sulla montagna Atti del Convegno Aula Magna Università della Montagna Edolo, 29 ottobre 2007 A cura del Prof. Mario Polelli Con l Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica

Dettagli

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici Giuseppe Fusco Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173 Roma (06 93781065

Dettagli

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura La piramide, un luogo dove si è fatta la storia Senza dubbio le piramidi egizie hanno sempre affascinato gli studiosi di tutti i tempi. Oggi ormai non abbiamo più dubbi sulla loro funzione: sono senz altro

Dettagli

Traduzioni / Translation: Alessandra Como. Progetto grafico / Graphic Design: Stefano Perna. NivolaRudofsky.indd 6 20/12/

Traduzioni / Translation: Alessandra Como. Progetto grafico / Graphic Design: Stefano Perna. NivolaRudofsky.indd 6 20/12/ A08 317 Traduzioni / Translation: Alessandra Como Progetto grafico / Graphic Design: Stefano Perna 6 NivolaRudofsky.indd 6 20/12/10 03.11 Alessandra Como RIFLESSIONI SULL ABITARE LA CASA-GIARDINO A LONG

Dettagli

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento A12 Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento Con particolare attenzione al minore nella realtà della provincia di Massa-Carrara Copyright MMXII ARACNE editrice

Dettagli

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFIC' E DOCUMENTALI M 4954 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFIC' E DOCUMENTALI M 4954 BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFIC' E DOCUMENTALI M 4954 BIBLIOTECA CENTRALE ) Maurizio Damiano } r' Antico Egitto Lo splendore dell'arte dei faraoni ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA --VENEZIA--

Dettagli

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia INTERPRETARE 3 A14 44/3 INTERPRETARE Il CRESEC, Centro di Ricerca su

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ

LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ L EGITTO DONO DEL NILO L Egitto si sviluppa lungo le sponde del fiume Nilo, da cui trae sostentamento. Tutto intorno alla striscia fertile, che costituisce

Dettagli

L editore e l autore restano a disposizione di quanti vantassero diritti nei confronti del materiale qui riprodotto.

L editore e l autore restano a disposizione di quanti vantassero diritti nei confronti del materiale qui riprodotto. Tessi e impara 2 L editore e l autore restano a disposizione di quanti vantassero diritti nei confronti del materiale qui riprodotto. Silvia Silveri C era una volta Verbilandia Copyright MMXVI ARACNE editrice

Dettagli

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma Le origini Ai tempi di Erodoto (circa 475 a.c.), uno dei più importanti storici greci, il tratto orientale di quella che veniva chiamata Via Reale di Persia, coincideva con quella che poi diverrà uno dei

Dettagli

Arte egizia. Mastabe e piramidi

Arte egizia. Mastabe e piramidi Arte egizia Mastabe e piramidi I tre grandi periodi della storia dell Antico Egitto Regno Antico (2657-2166 a.c) Regno Medio (2020-1793 a.c) Regno Nuovo (1550-1069 a.c) Nel 30 a.c. l Egitto divenne una

Dettagli

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 LA SCRITTURA EGIZIA Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 1. Scrittura Geroglifica Diffusione Descrizione Indice 2. Scrittura Ieratica Diffusione Descrizione 3. Scrittura Demotica Diffusione

Dettagli

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione A13 Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 isbn

Dettagli

MASTER IN PROMOZIONE TURISTICA E GESTIONE DEI BENI E DEGLI EVENTI CULTURALI

MASTER IN PROMOZIONE TURISTICA E GESTIONE DEI BENI E DEGLI EVENTI CULTURALI Digitalizzare per riscoprire le origini del Museo Egizio Valentina Puglisi In collaborazione con il Museo Egizio Tutor Aziendale Dr. Beppe Moiso Tutor Scientifico Dr.ssa Cristina Bernini Il Museo Egizio

Dettagli

Aspetti di lingua russa

Aspetti di lingua russa A10 271 Ekaterina Gruzova Aspetti di lingua russa Lessicologia, fraseologia e linguaggio giornalistico Copyright MMVII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Le abbreviazioni nella scrittura geroglifica

Le abbreviazioni nella scrittura geroglifica Pietro Testa Le abbreviazioni nella scrittura geroglifica Antico regno epoca greca ARACNE Copyright MMVII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133

Dettagli

Oleg Rumyantsev. Introduzione alla scrittura commerciale russa

Oleg Rumyantsev. Introduzione alla scrittura commerciale russa A10 773 Oleg Rumyantsev Introduzione alla scrittura commerciale russa Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale A13 Vai al contenuto multimediale Veronica Cicogna Popolazione in età scolastica e popolazione scolastica Un analisi per quartiere degli stranieri del Comune di Verona Aracne editrice www.aracneeditrice.it

Dettagli

Filosofia del diritto

Filosofia del diritto A12 26 Teresa Serra Appunti di Filosofia del diritto a cura di Mario Sirimarco Copyright MMIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173

Dettagli

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l.  via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06) Nicola Galluzzo Applicazione di modelli quantitativi per l analisi della geografia agraria italiana e per l interpretazione della specializzazione produttiva territoriale Copyright MMIX ARACNE editrice

Dettagli

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma Università degli Studi Roma Tre DIPARTIMENTO DI STUDI URBANI Quaderni OpenPISM12 PSP 01-12 Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma lea angeloni, irene castelli, nicoletta cosentino, valeria

Dettagli

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI 3 ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI L economia è uno studio del genere umano negli affari ordinari della vita. ALFRED MARSHALL, Principi di Economia, 1890

Dettagli

A Scevola.indd 1 Scevola.indd :38: :38:19

A Scevola.indd 1 Scevola.indd :38: :38:19 A11 529 Scevola.indd 1 22-07-2010 11:38:19 Scevola.indd 2 22-07-2010 11:38:19 Prof. Daniele Scevola La questione universitaria Scuola e Università in Italia dall unità ad oggi Università degli Studi di

Dettagli

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.)

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.) A12 Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.) Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

La ragione linguistica

La ragione linguistica A11 337 Rocco Pititto La ragione linguistica Origine del linguaggio e pluralità delle lingue ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe ASSOCIAZIONE CULTURALE HEREDIA Viale Europa 12 35010 Borgoricco (PD) Tel. 345-4418830 E-mail: info@heredia.it Proposte didattiche Per la scuola primaria da svolgere in classe Anno scolastico 2016-2017

Dettagli

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a A12 155/2 Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a Enrico Toti ELEMENTI DI DIRITTO CINESE PARTE SPECIALE Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli

Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il

Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il Comune di Sedini Documento generato il 17-06-2017 Museo Domus de Janas Il Museo Tradizioni Etnografiche dell'anglona Domus de Janas è aperto nei seguenti orari: Dal Lunendì al Venerdì: 9:30-13:00 / 15:00-18:00

Dettagli

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula DIRITTO DI STAMPA 66 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

Michele Angelaccio / Berta Buttarazzi. Reti logiche. PARTE SECONDA Reti sequenziali

Michele Angelaccio / Berta Buttarazzi. Reti logiche. PARTE SECONDA Reti sequenziali A09 37 Michele Angelaccio / Berta Buttarazzi Reti logiche PARTE SECONDA Reti sequenziali Copyright MMIV ARACNE EDITRICE S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it 00173 Roma via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione A1 Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi Un introduzione all Algebra Nuova edizione Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

Elementi di analisi dei costi

Elementi di analisi dei costi Saggistica Aracne Elementi di analisi dei costi a cura di Vincenzo Fasone Contributi di Valeria Alaimo Pasquale Maggiore Mirko Puglisi Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Offerta didattica per le scuole

Offerta didattica per le scuole A.S. 2 018 /19 Offerta didattica per le scuole SERVIZI EDUCATIVI SISTEMA MUSEALE DI ATENEO UNIVERSITÀ DI PISA COLLEZIONI EGITTOLOGICHE Via San Frediano, 12 - Pisa www.collezioni-egittologiche.sma unipi.it

Dettagli

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof. A01 179 Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof. S.M. Salamon per tanti utili suggerimenti e

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Monasteri 2 S. Vincenzo al Volturno (IS) Chronicon Vulturnense: l'abate Giosuè dona la chiesa di San Vincenzo al Santo - Stando al Chronicon Vulturnense

Dettagli

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali A11 Antonio Tiberio Empatia Guida per psicologi e assistenti sociali Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVII Gioacchino Onorati editore S.r.l. unipersonale www.gioacchinoonoratieditore.it

Dettagli

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale A13 Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale Con la collaborazione di Pasquale Montalbano Gian Peppino Di Maria Angelo Alfredo Gibaldi Copyright MMXII ARACNE editrice

Dettagli

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Giorgio Penzo KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Saggio sulla filosofia dell'esistenza a cura di Laura Bonvicini e Claudio Berto ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale A01 Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-xxxx-x

Dettagli

collana di studi unagraco A13 418/2

collana di studi unagraco A13 418/2 2 collana di studi unagraco A13 418/2 Comitato scientifico UNAGRACO Presidente Raffaele Marcello Membri Nicola Lucido Marcello Pollio Fabrizio Poggiani Alessandro Pescari Anna Maria Loia L UNAGRACO (Unione

Dettagli

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative Giuseppe Traversa Riprogettare i processi organizzativi nelle

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE 4 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi A11 Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi Analisi comparativa tra Italia, Belgio, Spagna e Regno Unito Prefazione di Maurizio Sibilio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone Michele Pizzo Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone Copyright MMII ARACNE EDITRICE S.r.l. 00173 Roma, via Raffaele Garofalo, 133 a/b tel. 06 0693781065 fax 06 72678427 www.aracneeditrice.it

Dettagli

Gli scavi di Ercolano

Gli scavi di Ercolano Gli scavi di Ercolano Descrizione generale Gli scavi archeologici di Ercolano hanno restituito i resti dell'antica città di Ercolano, seppellita sotto una coltre di ceneri, lapilli e fango durante l'eruzione

Dettagli

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Teoria e ricerca Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO 1 Direttore Renato Grimaldi Comitato scientifico Paola Borgna Redi Sante Di Pol

Dettagli

Sezione romana VIAGGIO NELLA COMO ROMANA ACCOMPAGNATI DA PLINIO IL GIOVANE Tipologia: percorso animato Durata: 1 ora e trenta Destinatari: Scuole

Sezione romana VIAGGIO NELLA COMO ROMANA ACCOMPAGNATI DA PLINIO IL GIOVANE Tipologia: percorso animato Durata: 1 ora e trenta Destinatari: Scuole Museo archeologico Sezione romana CSI COMO. DELITTO AL MUSEO Destinatari: Scuole primarie e secondarie di I grado Contenuti: Il percorso prevede la compresenza di una guida e di un attore; l'attore interpreta

Dettagli

A scuola nel Museo Egizio di Torino

A scuola nel Museo Egizio di Torino A scuola nel Museo Egizio di Torino L'antico Egitto fra noi 27 marzo 2017 Dott.ssa Alessia Fassone Dott. Enrico Ferraris Fondazione Museo Egizio di Torino Questo webinar è parte integrante del Progetto

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

Artemide Zatti nel nuovo millennio

Artemide Zatti nel nuovo millennio FUORICOLLANA Carmen Minutoli Artemide Zatti nel nuovo millennio Meraviglioso pretesto per dialogare sulla fede con la collaborazione artistica di Marco Cagnolati www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it

Dettagli

Università degli Studi di Napoli l Orientale

Università degli Studi di Napoli l Orientale Università degli Studi di Napoli l Orientale Facoltà di Lettere e Filosofia Fenomeni dell urbanesimo nell antico Egitto di Cleto Carbonara Relatore: Rodolfo Fattovich A. A. 2009-10 INTRODUZIONE Inquadramento

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici Antonella De Leonardis Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

Materiali di Etnoantropologia. Collana dei corsi di laurea in Teorie e pratiche dell antropologia e in Discipline demoetnoantropologiche

Materiali di Etnoantropologia. Collana dei corsi di laurea in Teorie e pratiche dell antropologia e in Discipline demoetnoantropologiche Materiali di Etnoantropologia Collana dei corsi di laurea in Teorie e pratiche dell antropologia e in Discipline demoetnoantropologiche 3 Fra musei e natura a cura di Antonello Ricci Copyright MMIV ARACNE

Dettagli

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale Fulvio Costantino La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133

Dettagli

15 luglio - 15 settembre 2018

15 luglio - 15 settembre 2018 Grazie alla cortese concessione della Presidente del Sistema Museale di Ateneo dell Università di Pisa, dott.ssa Chiara Bodei, sarà esposta la mostra 15 luglio - 15 settembre 2018 Museo Didattico Via Piana

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione 3 Alessandra Pagliano Roberta Murolo Luca Santoro con un saggio di Angelo Triggianese Disegnare il tempo Rocco Bovi e gli orologi solari della Certosa

Dettagli

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70 A12 Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività Art. 19 legge 300/70 Copyright MMXIV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040

Dettagli

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale Fabio Avolio Piccolo trattato di teoria musicale Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88 548

Dettagli

Museo Egizio di Torino: il progetto per l ampliamento

Museo Egizio di Torino: il progetto per l ampliamento Museo Egizio di Torino: il progetto per l ampliamento Il Museo delle antichità egizie di Torino, comunemente chiamato Museo egizio, è il più importante al mondo dopo quello del Cairo. Nel 2008, attraverso

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

Il Museo Egizio è un museo pieno di oggetti dell antico Egitto. Ci sono: vasi, statue grandi e piccole, vestiti e ci sono anche un gioco da tavolo e

Il Museo Egizio è un museo pieno di oggetti dell antico Egitto. Ci sono: vasi, statue grandi e piccole, vestiti e ci sono anche un gioco da tavolo e Il Museo Egizio è un museo pieno di oggetti dell antico Egitto. Ci sono: vasi, statue grandi e piccole, vestiti e ci sono anche un gioco da tavolo e una parrucca! Oltre a questi reperti (così si chiamano

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

Cultura dei diritti umani

Cultura dei diritti umani Gioia Di Cristofaro Longo Cultura dei diritti umani quaderni lunid [1] l altra faccia della luna L altra faccia della Luna Collana della Libera Università dei Diritti Umani (LUNID) Far ruotare la luna

Dettagli

LA DAHABYA CROCIERA NELLA STORIA : THE NILE 1700

LA DAHABYA CROCIERA NELLA STORIA : THE NILE 1700 LA DAHABYA CROCIERA NELLA STORIA : THE NILE 1700 d.c 7 notti 8 giorni da Luxor a Luxor LA DAHABYA: La Dahabeya e la soluzione ideale per chi cerca il giusto incontro tra la storia, la natura e l ecoturismo.un

Dettagli

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 15. SARCOFAGI

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 15. SARCOFAGI GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 15. SARCOFAGI Gli Egiziani usarono sempre una particolare cura nel seppellimento dei morti e nella conservazione dei corpi, spinti dalla credenza religiosa in una vita

Dettagli

PASQUA IN EGITTO, IL CAIRO & IL NILO DA LUXOR

PASQUA IN EGITTO, IL CAIRO & IL NILO DA LUXOR PASQUA IN EGITTO, IL CAIRO & IL NILO DA LUXOR IN BREVE Itinerario che include 3 notti a Il Cairo e la classica crociera sul Nilo di 4 notti con visita dei luoghi piú significativi del Paese. Accompagnatore

Dettagli

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente Testi normativi 1 La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente A cura di Massimo Siclari quinta edizione ARACNE Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. 00173 Roma via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Ringraziamenti. Impaginazione Francesca Torre

Ringraziamenti. Impaginazione Francesca Torre A05 Ringraziamenti Si ringrazia il Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agrarie ed Alimentari dell Università degli Studi di Catania ed in particolare la prof.ssa Alessandra Gentile ed il dott. Gaetano

Dettagli

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria STUDIORUM ET FIDEI 9 Direttore Antonio FODERARO Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria Comitato scientifico Annarita FERRATO Istituto Superiore di Scienze Religiose

Dettagli

Le Mummie nell antico Egitto

Le Mummie nell antico Egitto Museo Archeologico Nazionale - Museo Egizio di Firenze La stele funeraria Nelle tombe, dall Antico Regno fino alle epoche più tarde, era fondamentale la presenza della stele funeraria, di solito in pietra

Dettagli

Egitto. millenario. posizione. Capolavori da. lasceranno

Egitto. millenario. posizione. Capolavori da. lasceranno Comune di Bologna Istituzione Bologna Musei e Museo Civico Arthemisia Group Archeologico, Egitto. Splendore millenario. Capolavori da Leiden a Bologna Bologna, 16 ottobre 2015 17 luglioo 2016 Via dell'archiginnasio

Dettagli

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia A05 Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia L autore e l editore restano a disposizione degli eventuali aventi diritto sulle immagini contenute all interno del volume. Copyright MMXIII

Dettagli

Noto come il faraone bambino, è stato un sovrano egizio, il dodicesimo della XVIII dinastia egizia, durante il periodo della storia dell'antico

Noto come il faraone bambino, è stato un sovrano egizio, il dodicesimo della XVIII dinastia egizia, durante il periodo della storia dell'antico Tutankhamon Noto come il faraone bambino, è stato un sovrano egizio, il dodicesimo della XVIII dinastia egizia, durante il periodo della storia dell'antico Egitto chiamato Nuovo Regno. Il suo nome Tutankhamon

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula A13 458 Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma a cura di Luigi Mundula Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE

IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE Simonetta Ronco IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma

Dettagli

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8 QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8 Collana del Centro Universitario Studi Aziendali (CUSA) "Quaderni di Ricerca Economico-Aziendale: Teoria e Casi" coordinata da Marcantonio Ruisi

Dettagli

Ca Foscari Esposizioni Il gioiello della Via della Seta: Arte buddhista di Dunhuang

Ca Foscari Esposizioni Il gioiello della Via della Seta: Arte buddhista di Dunhuang 22.02.2018 08.04.2018 Ca Foscari Esposizioni Il gioiello della Via della Seta: Arte buddhista di Dunhuang Dunhuang, un oasi strategicamente posizionata lungo l antica Via della Seta nella Cina nord-occidentale,

Dettagli

Maria Cristina Morganti Arcipelago adozioni. Aspetti socio-giuridici del fenomeno adottivo

Maria Cristina Morganti Arcipelago adozioni. Aspetti socio-giuridici del fenomeno adottivo A12 Maria Cristina Morganti Arcipelago adozioni Aspetti socio-giuridici del fenomeno adottivo Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato Siti Archeologici in Sicilia I siti archeologici più importanti in Sicilia sono: Morgantina, Monte Jato, la Villa del Casale, Ispica, Selinunte, Heraclea Minoa, Akrai, Siracusa, Villa Romana di Terme,

Dettagli

Antonella D Andrea La dirigenza medica. Profili di specialità

Antonella D Andrea La dirigenza medica. Profili di specialità A12 Antonella D Andrea La dirigenza medica Profili di specialità Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale MONZA e PROVINCIA Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale Tel-fax 039-6060593 cell. 338-3687731 e-mail: ivspelta@tin.it MONZA Capoluogo della Provincia di Monza Brianza, è

Dettagli

Marco Badagliacca Il trasporto multimodale nell unitarietà dei trasporti

Marco Badagliacca Il trasporto multimodale nell unitarietà dei trasporti A12 Marco Badagliacca Il trasporto multimodale nell unitarietà dei trasporti Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale FUORICOLLANA Vai al contenuto multimediale Stefano Giorgi Alchimie d amore e guerra Storie di cuore e opportunità www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVIII Gioacchino

Dettagli

Interventi fondamentali che preservano la memoria storica di luoghi famosi come Pompei ed Ercolano, evidenziano la continuità tra passato e presente,

Interventi fondamentali che preservano la memoria storica di luoghi famosi come Pompei ed Ercolano, evidenziano la continuità tra passato e presente, POMPEI ED ERCOLANO POMPEI ed ERCOLANO Interventi fondamentali che preservano la memoria storica di luoghi famosi come Pompei ed Ercolano, evidenziano la continuità tra passato e presente, attraverso il

Dettagli

Fig.1- L obelisco di Tutmosi I a Karnak Lato sud (foto Brussino)

Fig.1- L obelisco di Tutmosi I a Karnak Lato sud (foto Brussino) L obelisco di Tutmosi I (1523-1518 a.c., XVIII dinastia) è situato nel tempio di Karnak fra il terzo e il quarto pilone. E alto mt. 19,50, la sua base misura mt. 2 per lato e il suo peso stimato è di 143

Dettagli

La Chimica nella Scuola

La Chimica nella Scuola A03 La Chimica nella Scuola a cura di Contributi di Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065 ISBN

Dettagli

Gli Etruschi. Mondadori Education

Gli Etruschi. Mondadori Education Gli Etruschi La civiltà etrusca si è sviluppata in Etruria, un territorio ricco di risorse situato nell Italia centrale, tra il fiume Tevere e il fiume Arno. In questa zona si trovavano pianure costiere

Dettagli