I concetti e la cognizione situata ed embodied

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I concetti e la cognizione situata ed embodied"

Transcript

1 I concetti e la cognizione situata ed embodied Da un'antica enciclopedia cinese - Gli animali sono suddivisi in: appartenenti all imperatore; b) imbalsamati; c) ammaestrati; d) porcellini da latte; e) sirene; f) animali favolosi; g) cani di paglia; h) quelli che non sono inclusi in questa classificazione; i) quelli che tremano come pazzi; l) innumerevoli; m) disegnati con un pennello sottilissimo di pelo di cammello; n) altri; o) quelli che hanno appena rotto un vaso; p) quelli che da lontano assomigliano a mosche. 1

2 Le domande cui è difficile rispondere Che cosa sono i concetti (ad es. di animale)? A che cosa servono i concetti? Il nostro concetto di animale è sempre lo stesso o cambia? I concetti sono statici o dinamici? I concetti sono astratti o rimandano all esperienza? Il nostro corpo influisce su come categorizziamo? Quali i criteri alla base della coesione concettuale? La percezione e l azione o le nostre teorie e credenze? Come leghiamo tra loro i concetti? 2

3 I concetti e la cognizione situata ed embodied : indice Definizione dei concetti Funzione dei concetti Visione tradizionale dei concetti Visione alternativa dei concetti Visione tradizionale dei concetti: teoria classica modello dei prototipi teoria binaria modello per esemplari teoria della teoria Visione alternativa: I concetti non sono simboli astratti ma sono modali: evidenze Problema: i concetti astratti e sovraordinati I concetti sono situati e flessibili: evidenze I concetti preparano ad azioni situate e si fondano sull azione: evidenze Cognizione situata e embodied e concetti 3

4 Definizione dei concetti e loro funzione Concetto = rappresenta in memoria le categorie nel mondo. Costrutto mentale, temporaneo. Funzione dei concetti: utili per agire. Es. distinzione living / not living fondata sul movimento - es. concetto di preda e predatore Forniscono un supporto sia per processi on line (es. percezione) che off line (es. memoria). Interazione e integrazione di vari processi cognitivi: percezione (referenti concettuali) pensiero (concetti = unità più semplici) memoria (ritenzione e recupero dalla memoria) 4 linguaggio (rapporto concetti / parole)

5 Visione tradizionale dei concetti concetti (parte della memoria semantica): astratti, amodali, non rimandano alla percezione e all azione statici dall evento sensoriale alla struttura permanente di conoscenza organizzati in modo gerarchico (tassonomie), non per situazioni e in funzione dell azione utili per conoscere: non funzione adattiva, per agire 5

6 Visione alternativa dei concetti concetti (riattivazione del pattern di attivazione neurale che si ha quando esperiamo qcosa): modali, rimandano alla percezione e all azione Dinamici e variabili in funzione della situazione, degli scopi di chi categorizza, ecc. organizzati in relazione a contesti e situazioni, non secondo relazioni gerarchiche (tassonomie) utili per agire: funzione adattiva 6

7 Visione tradizionale dei concetti I: teoria classica Assunto riduzionista: concetti = categorie definibili in base ad un insieme di attributi singolarmente necessari e congiuntamente sufficienti. es. scapolo = maschio adulto non sposato Vantaggi: chiarezza ed eleganza Problemi di difficile risoluzione: a. quali attributi definitori? es. mela, ma anche zio b. correlazione tra attributi? es. cucchiai di legno c. effetti di tipicità? es. pinguino e canarino d. come ricordare tutti gli attributi definitori? 7

8 Visione tradizionale dei concetti II: Modello dei prototipi prototipo = rappresentazione schematica di un concetto dato da: - attributi dotati di valori in funzione del loro peso (modelli weighted), - un esemplare tipico, - media ponderata delle caratteristiche degli esemplari incontrati Vantaggi: - spiega le categorie fuzzy e i casi di confine - spiega gli effetti di tipicità in base alla somiglianza al prototipo - spiega la variabilità soggettiva: ruolo dell esperienza - rispetta il principio di economia cognitiva Problemi: scarto informazione poco frequente (non nei modelli weighted) si hanno effetti di tipicità anche con le categorie ben definite: es. numeri ruolo della somiglianza 8

9 Visione tradizionale dei concetti III: Teoria binaria o del core + procedure d identificazione Revisione della teoria classica Nucleo o core = insieme di proprietà, singolarmente necessarie e congiuntamente sufficienti a definire un concetto + Procedure d identificazione = proprietà di superficie che determinano il grado di tipicità di un concetto: es. donna. Sostegno empirico: dimostrazione che anche le categorie ben definite hanno una struttura graduata Vantaggi rispetto alla teoria classica: - spiega gli effetti di tipicità : dipendono dalle procedure d identificazione Problemi irrisolti: a. quali attributi definitori? b. assenza di correlazione tra attributi? c. come ricordare tutti gli attributi definitori? 9

10 Visione tradizionale dei concetti IV: Modello per esemplari Immagazzinamento in memoria di esemplari di concetti. Valutazione dell appartenenza di nuovi membri = dipende dalla somiglianza agli esemplari immagazzinati. Vantaggi: - non viene scartata l informazione poco frequente (ma in certi modelli solo esemplari più salienti) - facile apprendimento Problemi:. contravviene al principio di economia cognitiva. non spiega le generalizzazioni. ruolo della somiglianza 10

11 Visione tradizionale dei concetti V: Teoria della teoria La coesione concettuale non si può fondare sulla somiglianza dato che tutto è potenzialmente simile a tutto: si fonda sulle nostre teorie sul mondo. Teoria = insieme di relazioni causali che collettivamente generano, o spiegano, i fenomeni di un dominio ; concetti = unità connesse da queste relazioni (Murphy, 1993) Le teorie consentono di: - individuare gli attributi salienti; - attribuire attributi in modo sensato: es. non vola riferito a trota ; - delimitare gli ambiti di applicazione della somiglianza Sostegno empirico: studi sull acquisizione dei concetti nei bambini; distinzione tra tipi ontologici. Problemi:.metodo:contrapposizione artificiosa percezione/conoscenza. teoria : credenze soggettive o condivise? 11.relativismo o ricerca di strutture universali (es. tipi ontologici)?

12 Problemi dei modelli tradizionali dei concetti Concetti dati da liste di tratti di natura proposizionale: assunto condiviso da tutti Concetti statici -> possibile dinamicità nei modello per prototipi e per esemplari, in parte nella teoria della teoria Concetti slegati dall esperienza percettiva e corporea: soprattutto teoria della teoria, ambiguo in modello per prototipi e per esemplari Concetti per conoscere più che per agire: soprattutto teoria della teoria Concetti slegati dalle situazioni Concetti non intesi come strutture neurali 12

13 1. Visione alternativa: i concetti non sono simboli astratti: sono modali Visione tradizionale Percezione, azione cognizione: sistemi separati Processo di traduzione: dall esperienza senso-motoria al proposizionale, dal modale all amodale Visione alternativa (Barsalou, 1999) Nesso indistricabile percezione-azione-cognizione Processo di traduzione: non plausibile sul piano evoluzionistico Non dimostrato sul piano empirico 13

14 Processo di traduzione? No Stati percettivi traduzione ALBERO foglie, tronco, rami Attivazione neurale riferimento Liste di tratti, frames, schemi, reti semantiche Stati percettivi Registrazione parziale Attivazione neurale Riattivazione parziale Immagini, schemi di 14

15 Perché si è sempre ritenuto ci fosse un processo di traduzione? 1. Ragione teorica: Mente considerata come entità superiore: dal concreto, dal senso-motorio, al pensiero astratto Ma la cognizione è fondata sull agire 2. Ragione metodologica: Tendenza a usare compiti di natura linguistica -> confusione output degli esperimenti modo in cui l informazione è rappresentata mentalmente Rischi nella confusione concetti-parole 3. Vantaggio dei simboli arbitrari: Composizionalità, produttività: es. elefante rosa a pallini gialli I simboli analogici non hanno questo problema: v. teoria dei simboli percettivi (Barsalou, 1999): configurazioni neuronali che funzionano come simboli. Si tratta di simboli esperienziali + che soltanto percettivi : derivano da tutte le modalità sensoriali + da stati introspettivi, dalla propriocezione, dalle emozioni. 15

16 I concetti sono modali: evidenze I eye tracking Michael Spivey Compiti: immaginazione e costruzione di modelli mentali con eye tracking (rilevazione movimenti oculari). Quando ascoltano una storia o guardando un display bianco o addirittura con gli occhi chiusi i soggetti muovono gli occhi nella direzione corrispondente agli eventi immaginati. 16

17 I concetti sono modali: evidenze II produzione di proprietà Wu e Barsalou (2001): compito di produzione di caratteristiche. 2 condizioni, neutra e immaginativa - > I soggetti nelle 2 condizioni producono tratti dello stesso tipo. Materiale: concetti singoli o complessi -> produzione delle proprietà interne: es. WATERMELON: prevalenza proprietà esterne (buccia, verde), HALF WATERMELON: forte presenza proprietà interne (semi, rosso). Es. apple sliced apple, banana peeled banana, lawn - rolled up lawn 17

18 I concetti sono modali Evidenze III naming con PET Martin & al. (1996, 2000 etc.) Soggetti normali studiati con PET. Categorie di animali e artefatti, parole di colore e azione. Compito: naming silente Animali: attivazione aree lobo occipitale Colore: attivazione aree occipitali -> aspetti visivi. Tools (artefatti): attivazione dell area premotoria sinistra (attivata anche immaginando di afferrare oggetti con la mano), e del giro temporale mediano (attivata anche nel generare termini di azioni). Quindi: l informazione su attributi degli oggetti non e immagazzinata in una regione singola del cervello ma distribuita, e informazione su tratti diversi e 18 immagazzinata in regioni diverse.

19 I concetti sono modali Evidenze IV riconoscimento e naming - forma Zwaan, Stanfield, & Yaxley (2002). E1 - Riconoscimento Lettura frase - comparsa dell oggetto valutare se l oggetto è stato menzionato Materiale: coppie di figure: es. uccello con ali chiuse o con ali aperte, uova nel cartone o in pentola, pane a fette o pagnotta. Frasi: es. The ranger saw the eagle in the sky / in its nest Risultati: vantaggio nella condizione congruente. E2 Naming: lettura della frasi - comparsa della figura da denominare. Vantaggio del naming: non presuppone una comparazione frase figura. Aggiunta di condizione neutra (The ranger heard the eagle in the forest). Risultati: vantaggio delle condizioni congruente e neutra. -> Comprendere la frase 19 presuppone rappresentarsi implicitamente la forma

20 I concetti sono modali Evidenze V estensione di parole nei bambini - forma Smith e al., 1992, 2000 etc.: shape bias (dai 2 anni in poi) Estensione di parole nuove: attenzione alla forma. This is a dax. Aggettivo (this is a daxy one): aspetti di superficie Studi con occhi: importanza della tessitura. Giudizi di somiglianza e di funzione: importanza del materiale. Quindi: importanza degli aspetti percettivi (forma) e variabilità. 20

21 I concetti sono modali: Evidenze VI riconoscimento - orientamento Stanfield e Zwaan (2001) Compito di riconoscimento lettura frase, poi comparsa figura - He hammered the nail into the wall. (orientamento del chiodo orizzontale) He hammered the nail into the floor. (orientamento del chiodo verticale). Presentazione sullo schermo dell immagine dell oggetto (es. il chiodo) con lo stesso/diverso orientamento. RT + veloci se l orientamento collima. 21

22 I concetti sono modali Evidenze VII verifica di proprietà modalità percettive Pecher, Zeelenberg, & Barsalou (2003). Compito: Verifica di proprietà. Materiale: Coppie di parole, nome e proprietà (uditive, visive, motorie, olfattive, gustative, tattili). Proprietà da verificare in sequenza possono avere la stessa modalità o una modalità diversa. Risultati: verificare una parola con modalità uditiva (MARBLE-cool) + lento e provoca + errori dopo aver verificato una proprietà in una modalità diversa (BED SPRINGS - squeaking) che nella stessa modalità (PEANUT BUTTER sticky). Cambiare modalità è un 22 costo.

23 I concetti sono modali Evidenze VIII giudizi di relazione semantica Zwaan e Yaxley (2003) Compito: giudizi di relazione semantica forniti con coppie di parole presentate rispettando l ordine iconico o in ordine inverso ATTIC BASEMENT BASEMENT ATTIC Altri es.: branch-root, boat-lake, car-road, flame-candle I risultati, che non sono dovuti all ordine di lettura delle parole, mostrano un vantaggio della condizione iconica. Conferma che le parole attivano una rappresentazione 23 percettiva dei loro referenti.

24 1a. I concetti sono modali Problema: e i concetti astratti? Evidenze I Borghi, Caramelli e Setti. Compito: definizioni. Partecipanti: dirigenti, sindacalisti, tecnici, studenti universitari. Percentages All concepts situational introspective taxonomic attributive Relations Risultato: i concetti astratti rimandano a situazioni. 24

25 1a. I concetti sono modali: E i concetti sovraordinati? Evidenze II Borghi e Caramelli, 2002 E1. Compito di verifica di luoghi: concetti sovraordinati e basic (animale, lupo), luoghi scena e oggetto (foresta, tana). E2, E3. Compito di produzione di luoghi in condizione neutra e immaginativa. Reaction Times Superordinate Basic Hierarchical level Scene Object Stessi risultati nei 2 compiti e nelle 2 condizioni. Sov: luoghi scene verificati prima e prodotti + spesso: mediazione degli esemplari concreti: principio di INSTANTIATION. 25

26 2. Visione alternativa dei concetti: I concetti sono situati Evidenze Ia produzione di proprietà Borghi e Barsalou, 2001 Compito: verifica immaginativa: es. immagina di essere vicino ad un autostrada e di vedere delle cose che vengono verso / si allontanano da te. Un X potrebbe venire verso di te? Sì-no Per gli items critici, generazione di proprietà. Visione standard: Le proprietà prodotte riflettono una struttura di dati sottostante, priva di prospettive (es. descrizione di AUTO objectoriented) Visione simulativa - Le proprietà prodotte risultano dalla costruzione della simulazione di un AUTO secondo una particolare prospettiva 5 esperimenti. E1: towards away, E2: near-far, E3: beside-above, E4: inside-outside, E5: vision-touchaudition. 26

27 I concetti sono situati Evidenze Ib Esperimento Effetti Canonici Effetti Situazionali 1 Towards no 2 Vicino no 3 Accanto sì 4 Dentro sì 5 Visione, Azione sì conclusioni 1. Gli effetti canonici riflettono una preparazione ad un azione situata 2. Gli effetti situazionali riflettono la facilità nel tornare alla prospettiva di default facile: dorsale->frontale, lontano->vicino difficile: dall alto->accanto, esterno->interno, buio->luce 27

28 I concetti sono situati Evidenze II associazione verbale Visione tradizionale: prevalenza delle relazioni tassonomiche (tipo di) su quelle tematiche (azione, spazio, tempo, ecc.). Con lo sviluppo passaggio dal tematico al tassonomico. Percentages y. olds 8 y. olds 10 y. olds adults taxonomic attributive thematic evaluative Borghi e Caramelli, 2001 Compito di associazione. Non è così: centralità delle relazioni tematiche a tutte le età. 28

29 I concetti sono situati Evidenze III eye tracking Spivey e Geng (2000) Metodo: eye tracking Racconto di storie in cui manipolano l orientamento verticale (es. grattacieli vs. canyons) Risultato: i soggetti guardano nella direzione rilevante 29

30 3. Visione alternativa dei concetti: I concetti preparano ad azioni situate. Evidenze I Tucker e Ellis, 1998 Foto di oggetti afferrabili con manico, (es. pentola) in 2 orientamenti orizzontali (compatibile con mano destra vs. con mano sinistra) e 2 verticali (diritto o invertito) Compito: rispondere con una mano diversa se oggetto invertito o diritto. Risultati: Risposte + veloci quando congruenza orientamento del manico / mano, anche se ciò è irrilevante per la risposta. Quindi: l informazione legata all azione è rappresentata automaticamente quando si vede l oggetto nello spazio peripersonale. Creem e Proffitt, 99: grasp appropriato all uso dell oggetto: presuppone l accesso al sistema semantico che informi quello motorio su dove e come 30 afferrare l oggetto

31 I concetti preparano ad azioni situate Evidenze II giudizi di sensatezza Glenberg e Robertson, 1999 Giudizi di sensatezza di frasi come: After wading barefoot in the lake, Erik used his shirt / his glasses to dry his feet. La frase 1 è giudicata + sensata della 2. Cause? Entrambe le frasi sono grammaticali, non differiscono sul piano delle associazioni tra parole. parole e frasi rimandano a oggetti nel mondo o a loro rappresentazioni analogiche come simboli percettivi; dagli oggetti derivano delle affordances; le affordances, non le parole, vincolano il modo in cui le idee possono essere combinate. 31

32 I concetti preparano ad azioni situate Evidenze III giudizi di sensatezza Glenberg e Kaschak, 2003 Compito: valutazione di sensatezza di frasi Quando una frase implica un azione in una direzione (es. close the drawer: azione away dal corpo) i soggetti hanno difficoltà a fornire un giudizio di sensatezza che richiede una risposta nella direzione opposta (es. pulsante yes vicino vs. lontano). Quindi, il significato è legato al corpo e non rappresentabile in termini di simboli amodali. 32

33 I concetti preparano ad azioni situate Evidenze IVeye tracking Chambers, Tanenhaus, Eberhard, Filip & Carlson, (2002). Metodo: eye tracking. E1 - soggetti di fronte a 8 oggetti collocati su un tavolo marcato da una griglia 5 x 5. Nella casella centrale ci sono più oggetti, in ciascuna delle altre caselle c è 1 oggetto: es. tovagliolo, corda, bicchiere, ecc. Istruzioni lette dallo sperimentatore: Pick up the X and hold it over the cross. Now put it BELOW / INSIDE the Y Variabili indipendenti: BELOW vs. INSIDE, Numero di contenitori: 3 (tazza, bicchiere, scatola) vs. 1 contenitore. Risultati: nella condizione 1 contenitore c è differenza tra below e inside: con inside le fissazioni si dirigono verso il target. E2: vengono presentati 2 contenitori, 1 grande e 1 piccolo. In una condizione l oggetto da sollevare è compatibile con entrambi, in un altra solo con il contenitore più grande. Frase definita o indefinita. Risultati: quando 1 solo contenitore è compatibile con l oggetto, i 33 movimenti oculari si orientano prima verso il referente, soprattutto

34 I concetti preparano ad azioni situate Evidenze V eye tracking Altmann & Kamide (1999): verbi Metodo: eye-tracking I partecipanti ispezionano visivamente una scena semi-realistica mentre ascoltano frasi come The boy will eat the cake. Quando sentono il verbo eat iniziano a fissare il singolo oggetto nel display che può essere mangiato. I verbi dunque aiutano a limitare l attenzione ai candidati referenziali compatibili dal punto di vista semantico. -> concettualizzazione rilevante per l azione 34

35 I concetti preparano ad azioni situate- Evidenze VI verifica di parti Borghi, Glenberg e Kaschak, 2003 Compito: lettura frasi, poi verifica di parti. Variabili: parte in alto o in basso, pulsante di risposta sì in alto o in basso, condizione movimento o no There s a lit candle in front of you. Wick - buttom Reactoin Tim es YesisUp YesisDow n Movem ent Condition UpperPart Low erpart Reaction Tim es YesisUp YesisDow n No Movem ent Condition UpperPart Low erpart 35

36 I concetti preparano ad azioni situate e sono variabili Evidenze I- produzione di proprietà Compito di decisione immaginativa + compito di generazione di parti (Situazioni 1-3) Puoi immaginare di agire/usare vs. costruire vs. vedere un _, o di vedere qualcuno agire /usare vs. costruire vs. vedere un _? Solo compito di generazione di parti (Situazione 4) Enumera le parti di un_. un CD un automobile (enumera le parti*) un extraterrestre un pianoforte (enumera le parti*) un treno un fantasma una lavatrice (enumera le parti*) 7 items critici 21 fillers (7 si, 14 no) 36

37 I concetti preparano ad azioni situate e sono variabili Evidenza Ib Frequenza delle parti prodotte: situazione azione: subset di parti Frequencies use build vision neutral Situation Ratings Rating medio e posizione media per ogni parte in ogni prospettiva (azione, costruzione, visione). Risultati: 1. Ratings azione piu alti in tutte le situazioni, 2. Interazione costruzione visione, 3. Somiglianza del pattern della situazione azione e neutra Ratings use build vision neutral Situation use build vision Position*ratings use build vision neutral Situation use build vision 37

38 I concetti si fondano sull azione e sono variabili Evidenza II Borghi, Glenberg e Kaschak, 2003 Compito: lettura di frasi, poi verifica di parti Variabili: azioni interne-esterne, parti interneesterne, parti vicine-lontane You are driving a car steering wheel, horn, back seat, back window You are painting a car trunk, antenna, tires, exhaust pipe Reaction Tim es Near Far Inside Perspective InsidePart OutsidePart Reaction Times Far Near Outside Perspective InsidePart OutsidePart 38

39 I concetti preparano ad azioni situate e sono variabili: Evidenze IV verifica di parti Scopo: verificare se i risultati non dipendono dall associazione semantica azione-parte ma dalle proprieta percettive degli oggetti che possono essere buone affordances per agire o no Materiale: Frasi con oggetti di tipi naturali / artefatti, parti afforded / non afforded: La donna distribuisce l arancia-spicchio / polpa Naturale Il ragazzo estrae il libro-dorso / pagina Artefatto Parole controllate per lunghezza, familiarita, tasso di associazione: 20 partecipanti devono produrre i primi 10 termini associati al verbo. RTs afforded part not afforded part 39 Compatibility action-part

40 + 40

41 La ragazza estrae il libro 41

42 pagina Si con la mano dominante 42

43 I concetti si fondano sull azione Evidenza Va Simulazione con compito di categorizzazione Ipotesi: categorizzazione basata sull azione: categorizzazione piu facile da apprendere quando percezione e azione sono congruenti. Compito 1: categoria formata da oggetti con 3 celle comuni (percettivamente simili), Compito 2: con 1 cella comune, Compito 3: senza celle comuni (percettivamente dissimili) 43

44 I concetti si fondano sull azione Evidenza Vb % di risposte corrette ed errori nei 3 compiti (media della popolazione) Le categorie basate sull azione si formano prima (in termini di numero di generazioni) in caso di congruenza percezione-azione. 44

45 Sintesi: i concetti e la cognizione situata e embodied 1. Cognizione, percezione e azione sono legate > 1. i concetti non sono simboli astratti ma sono modali e rimandano a esperienze senso-motorie 2. I concetti astratti rimandano a situazioni ed esperienze introspettive 2. La cognizione è situata -> 1. Concezione situata forte : i concetti sono variabili (situazione, scopo ecc.) i concetti sono costrutti on-line, variabili 2. Concezione situata debole : i concetti rimandano a relazioni tematiche e situazioni più che a relazioni gerarchiche e tassonomiche 3. Problema: non c è niente di stabile? Attrattori: es. forma Azioni canoniche 3. L ambiente è parte del nostro sistema cognitivo -> 1. ci fornisce affordances che ci inducono ad agire: es. manici 4. La cognizione è per l azione rilievo del corpo per concettualizzare 1. Prima possibilità: i concetti sono rappresentati direttamente come patterns di azione possibile (Glenberg, 1997) 2. Seconda possibilità: i concetti sono rappresentati in termini di simboli 45 percettivi da cui si possono estrarre velocemente le informazioni per agire (Barsalou, 1999)

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web:

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web: Psicologia Anno Accademico 2008-09 Anna Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi 1 Memoria semantica vs. teorie embodied : concetti e parole 2 INDICE Memoria semantica:

Dettagli

Psicologia. Anno Accademico Anna M. Borghi Sito web:

Psicologia. Anno Accademico Anna M. Borghi Sito web: Psicologia Anno Accademico 2006-2007 Anna M. Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi 1 Teorie dei concetti, percezione e azione 2 Indice Definizione di concetti Visione

Dettagli

COGNIZIONE, CORPO, CULTURA

COGNIZIONE, CORPO, CULTURA COGNIZIONE, CORPO, CULTURA 2017-2018 Anna Borghi anna.borghi@uniroma1.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi programma Cognizione e corpo: Cognizione embodied e grounded Cognizione e ambiente: Cognizione

Dettagli

Psicologia cognitiva Siss

Psicologia cognitiva Siss Psicologia cognitiva Siss Anno Accademico 2006-2007 Anna M. Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi 1 Comprensione del linguaggio e del testo: cenni 2 La comprensione

Dettagli

Linguaggio e Azione: un esempio sperimentale

Linguaggio e Azione: un esempio sperimentale Linguaggio e Azione: un esempio sperimentale Giulia Baroni Natura_Sive 23 Gennaio 2008 Slide 1 Embodied Cognition e rapporto tra Linguaggio e Azione: 2 parole Approccio cognitivo tradizionale: la mente

Dettagli

( ) ( * ( + (, $ ( % " 3

( ) ( * ( + (, $ ( %  3 1 ! " # $ % & ' ' ( 2 ( ) ( * ( ( + (, $ ( ( % " 3 4 ( (! ( ($ ( #-%. / -! (!0$*11*- / 2 5 / ' $ ( '''.. (!! $ ( $ $ ( / '''! 6 % ' / '''! %03$ *114 7 / (!! ( ( 3$)555 / 6''' ' $' $' $ $ - $!! ( 8 7 8

Dettagli

La costruzione della percezione sociale

La costruzione della percezione sociale La costruzione della percezione sociale Concetti e categorie CONCETTI rappresentazioni mentali di categorie CATEGORIE insiemi di elemen raccolti in classi e associati sulla base di un criterio di somiglianza

Dettagli

UN ESEMPIO SPERIMENTALE

UN ESEMPIO SPERIMENTALE UN ESEMPIO SPERIMENTALE Con il LINGUAGGIO vige lo stesso meccanismo: secondo l Embodied cognition account comprendere il linguaggio significa crearsi una simulazione mentale di quello che è linguisticamente

Dettagli

$% %!! %&& %' %( &!!! (! )!*!& $ +!, -$.!&!! %& 2(!! #

$% %!! %&& %' %( &!!! (! )!*!& $ +!, -$.!&!! %& 2(!! # ! " $% %!! %&& %' %( &!!! (! )!*!& $ +!, -$.!&!! %& /0'1 $ +!!& 2(!! # !!&! +(!!!!!!(! 3! %+!!! 4&& & 5 (! & 6(7!3 %' 3&% &7!3% ( 87!3%3% (7 5 +!&!, (&! / 1'! '!! 4!-(&&0.! (! ( 8!! &!, 8!, %!&!, 5!(

Dettagli

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE Per

Dettagli

Concetti di oggetti e sistema motorio

Concetti di oggetti e sistema motorio Concetti di oggetti e sistema motorio Anna M. Borghi Università di Bologna Email: annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi Università di Trieste, 16 settembre 2006 1 Programma

Dettagli

ESPERIMENTO di GRUPPO

ESPERIMENTO di GRUPPO ESPERIMENTO di GRUPPO ESPERIMENTO di GRUPPO Compito: Stiamo selezionando degli stimoli linguistici per uno studio sperimentale. Dobbiamo perciò ottenere delle valutazioni relative ad una serie di parole

Dettagli

Tipi di ragionamento. -Ragionamento deduttivo. -Ragionamento induttivo. -Euristiche e algoritmi

Tipi di ragionamento. -Ragionamento deduttivo. -Ragionamento induttivo. -Euristiche e algoritmi Tipi di ragionamento -Ragionamento deduttivo -Ragionamento induttivo -Euristiche e algoritmi Ragionamento deduttivo Procede da premesse generali per arrivare a conclusioni particolari Il ragionamento deduttivo

Dettagli

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? I sistemi di comunicazione distinzione tra sistemi comunicativi verbali e non - verbali; i sistemi di scrittura sono strettamente

Dettagli

Ciascuno a suo modo O della trovabilità

Ciascuno a suo modo O della trovabilità Ciascuno a suo modo O della trovabilità Luca Rosati http://lucarosati.it Luca Rosati 1 Una strana enciclopedia [In] un enciclopedia cinese che s intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli [...]

Dettagli

Anna Borghi Sito web:

Anna Borghi Sito web: PSICOLOGIA della COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Anna Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi programma Cognizione embodied e grounded Cognizione situata e distribuita Natura

Dettagli

Dal linguaggio agli stereotipi: cosa ci dicono veramente i media. Cristina D Addato

Dal linguaggio agli stereotipi: cosa ci dicono veramente i media. Cristina D Addato Dal linguaggio agli stereotipi: cosa ci dicono veramente i media Cristina D Addato Mappe cognitive E Codifica, produce segno CONTESTO RELAZIONE RUMORE INFO TARGET LINGUAGGIO ANALOGICO E NUMERICO Linguaggio

Dettagli

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione Il significato Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Quinta Lezione Quinta lezione: Il significato Sommario Universalità vs. Relatività Capitolo 3 «Comunicazione e Significato»

Dettagli

LA CONOSCENZA SOCIALE

LA CONOSCENZA SOCIALE LA CONOSCENZA SOCIALE A partire dagli anni 50-60 il cognitivismo ha avuto una grande influenza sulla psicologia sociale. La teoria cognitiva si occupa dello studio di come l uomo raccoglie informazioni

Dettagli

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 DEFINIZIONE I deficit visusopazaili si possono definire come disordini che determinano un'erronea stima degli aspetti spaziali fra diversi oggetti che riguardano

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare 347 9662237 COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO Ivrea 15 Gennaio 2014

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

Psicologia cognitiva. Anna Borghi Sito web:

Psicologia cognitiva. Anna Borghi Sito web: Psicologia cognitiva Anna Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi 1 Memoria semantica vs. teorie embodied : oggetti,concetti e parole 2 INDICE Memoria semantica: compiti

Dettagli

Psicologia cognitiva. Anna Borghi Sito web:

Psicologia cognitiva. Anna Borghi Sito web: Psicologia cognitiva Anna Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi 1 Memoria semantica vs. teorie embodied : oggetti,concetti e parole 2 INDICE Memoria semantica: compiti

Dettagli

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PERCEZIONE AZIONE Quando ci muoviamo e agiamo nell ambiente esterno

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) renzarosiglioni@libero.it Cellulare 347 9662237 a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

Lettura per l apprendimento

Lettura per l apprendimento Lettura per l apprendimento Richiede otto strategie di studio: 1. Scorrere velocemente il testo (qual è lo scopo per cui mi avvicino al testo; cosa so su questo tema; cosa cerco) 2. Leggere 3. Tornare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE Tematiche portanti Nuclei fondanti Obiettivi relativi a competenze TEMATICHE SPECIFICHE DEI NUCLEI FONDANTI IL TESTO DESCRITTIVO

Dettagli

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE Modello interattivo e multicomponenziale della compresione Eleonora Aliano Apprendimento e neuroscienze Apprendere: variare la struttura e l attività dei neuroni Ultime notizie

Dettagli

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione 1 Percezione Ci muoviamo nell ambiente, evitando gli ostacoli, verso una meta Manipoliamo gli oggetti e l ambiente che ci circonda (per scrivere usiamo

Dettagli

Psicologia cognitiva. Anna Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi

Psicologia cognitiva. Anna Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi Psicologia cognitiva Anna Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi 1 Memoria semantica vs. teorie embodied : oggetti,concetti e parole 2 INDICE Memoria semantica: compiti

Dettagli

Progettare e costruire ambienti di apprendimento che promuovono il plurilinguismo Motivi, modalità, profili

Progettare e costruire ambienti di apprendimento che promuovono il plurilinguismo Motivi, modalità, profili Progettare e costruire ambienti di apprendimento che promuovono il plurilinguismo Motivi, modalità, profili Martin Dodman Che cosa è il linguaggio? Nella vita degli esseri umani coesistono e interagiscono

Dettagli

della categorizzazione percettiva!"# $%&'( $%)$' "! $%%'* $%%+, La funzione adattativa del movimento... La funzione adattativa

della categorizzazione percettiva!# $%&'( $%)$' ! $%%'* $%%+, La funzione adattativa del movimento... La funzione adattativa La funzione adattativa del movimento La funzione adattativa Categorizzazione percettiva e formazione dei concetti Formazione di abilità della categorizzazione percettiva!"# $%&'( $%)$' "! $%%'* $%%+ Potrebbe

Dettagli

Apprendere (e ragionare) con i modelli

Apprendere (e ragionare) con i modelli Apprendere (e ragionare) con i modelli Franco Landriscina Università di Trieste, 20 marzo 2014 All material provided on this presentation is intended for educational purposes only. If there is an image

Dettagli

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Il concetto di intelligenza è stato ed è uno dei più controversi della storia della In realtà è anche difficile definire l intelligenza perché dipende

Dettagli

Peacocke: A Theory of Concepts (1992)

Peacocke: A Theory of Concepts (1992) Peacocke: A Theory of Concepts (1992) 1) I concetti sono sensi fregeani (entità astratte non linguistiche indipendenti dai soggetti) 2) I concetti sono individuati in termini di condizioni di possesso

Dettagli

ancora su determinare gli obiettivi / individuare le alternative lezione 15

ancora su determinare gli obiettivi / individuare le alternative lezione 15 ancora su determinare gli obiettivi / individuare le alternative lezione 15 buone regole di definizione degli obiettivi fare la lista degli aspetti importanti che vogliamo risolvere con la decisione convertire

Dettagli

GLI STADI NELLA TEORIA DI PIAGET (1)

GLI STADI NELLA TEORIA DI PIAGET (1) GLI STADI NELLA TEORIA DI PIAGET (1) Senso - motorio: 0 18/24 mesi intelligenza pratica La percezione sensoriale e l attività motoria scandiscono il periodo senso-motorio; il bambino si concentra su se

Dettagli

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2011/2012 docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Sommario Il Linguaggio I Linguaggi di Linguaggi

Dettagli

La memoria - non ce n è soltanto una

La memoria - non ce n è soltanto una La memoria - non ce n è soltanto una Diversi tipi di memoria Memoria a breve termine (memoria di lavoro) Memoria a lungo termine -Capacita limitata -Il suo contenuto puo essere fissato, oppure andare incontro

Dettagli

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche Dott.ssa Paola Cerratti cerratti.psy@hotmail.it Ai fini dell'esame non è necessario studiare le slides contrassegnate dal

Dettagli

- COGNIZIONE NUMERICA -

- COGNIZIONE NUMERICA - - COGNIZIONE NUMERICA - Saper leggere e scrivere i numeri Contare oggetti in un insieme Calcolare attraverso le quattro operazioni Applicare queste abilità sul denaro Dire orari e date Trovare una certa

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo),

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo), Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo), metafore ontologiche o fisiche (derivate dall esperienza

Dettagli

Indice. 1 Una Mente dietro gli Scacchi Il Gioco Basato sulla Conoscenza Introduzione Creazione di piani tattici...

Indice. 1 Una Mente dietro gli Scacchi Il Gioco Basato sulla Conoscenza Introduzione Creazione di piani tattici... Indice 1 Una Mente dietro gli Scacchi... 1 2 Il Gioco Basato sulla Conoscenza...7 2.1 Introduzione...7 2.2 Creazione di piani tattici... 9 2.3 Pianificazione a lungo raggio... 11 2.3.2 DAG e piani...13

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE LOGO D'ISTITUTO PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Alunno:.. DIAGNOSI CLINICO FUNZIONALE data: REDATTA VERBALE ACCERTAMENTO COLLEGIO da: data: di: SINTESI Pagina 1 di 14 TRACCE PER LA DEFINIZIONE DEI PROFILI

Dettagli

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 1 Che cosa è UML? UML (Unified Modeling Language) è un linguaggio grafico per: specificare

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner

Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner Lo psicologo J. Bruner è stato influenzato dalla teoria storico culturale di Vygotskij, ma anche dalla scienza cognitiva, alla quale aderisce sottolineando l

Dettagli

PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?

PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA? PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA? VALUTAZIONE COMPETENZA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO Se si cambiano solo i programmi che figurano nei documenti, senza scalfire quelli che sono nelle

Dettagli

Modelli teorici di apprendimento

Modelli teorici di apprendimento Modelli teorici di apprendimento Modelli teorici di apprendimento La metacognizione La metacognizione è la conoscenza che ha un soggetto del suo funzionamento cognitivo e di quello degli altri e del modo

Dettagli

Linguaggio e Categorizzazione

Linguaggio e Categorizzazione Linguaggio e Categorizzazione Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Evolutivo A.A. 2004-05 Contents 1 Definizione di categoria.....................................

Dettagli

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì Molte persone hanno memoria buona per certe cose ma meno buona per altre. Un bambino piccolo ha una memoria visiva migliore di quella

Dettagli

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (CAA)

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (CAA) LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (CAA) Cos'è la CAA? Ogni comunicazione che sostituisce o aumenta il linguaggio verbale. La Comunicazione Aumentativa rappresenta un area della pratica clinica,

Dettagli

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori DISTURBI DEL LIVELLO SINTATTICO- GRAMMATICALE Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori Parole funzione o funtori elementi grammaticali: - morfemi grammaticali liberi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI «G. D ANNUNZIO» DI CHIETI E PESCARA «EFFETTO SNARC»

UNIVERSITA DEGLI STUDI «G. D ANNUNZIO» DI CHIETI E PESCARA «EFFETTO SNARC» UNIVERSITA DEGLI STUDI «G. D ANNUNZIO» DI CHIETI E PESCARA «EFFETTO SNARC» PIO RUSSO MARIA GRAZIA FILOMENA PROF. ALBERTO DI DOMENICO Come pensiamo ai numeri? GALTON (1880) In due articoli, riporta le interviste

Dettagli

Intelligenza Artificiale. A n n o A c c a d e m i c o La Rappresentazione della Conoscenza: Le Reti Semantiche

Intelligenza Artificiale. A n n o A c c a d e m i c o La Rappresentazione della Conoscenza: Le Reti Semantiche Intelligenza Artificiale A n n o A c c a d e m i c o 2 0 0 8-2 0 0 9 La Rappresentazione della Conoscenza: Le Reti Semantiche Sommario Introduzione alle reti semantiche Le relazioni ISA e PARTOF Esempi

Dettagli

ANALISI DELLE POSIZIONI

ANALISI DELLE POSIZIONI ANALISI DELLE POSIZIONI L analisi delle posizioni rappresenta un focus strategico per la funzione RU; tutte le attività di GRU poggiano sull analisi delle posizioni in quanto rappresentano uno strumento

Dettagli

Psicologia della Personalità. Le teorie.

Psicologia della Personalità. Le teorie. Psicologia della Personalità. Le teorie. 8 cfu A.A. 2016/17 prof.ssa Lisa Di Blas diblali@units.it Il contributo della persona Elementi distintivi delle teorie cognitivo-sociali della personalità Le teorie

Dettagli

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale. LA MEMORIA Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale. Secondo questo modello l informazione sensoriale viene conservata per un breve periodo

Dettagli

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

Lezione 6 L approccio innatista-modulare Lezione 6 L approccio innatista-modulare Argomenti Assunti Limiti della teoria costruttivista Paradigma della violazione dell aspettativa L architettura della mente secondo Fodor L innatismo rappresentazionale

Dettagli

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! Monza, 21 Marzo- 23 Maggio 2015 Dott.ssa Maria Russo Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare

Dettagli

Apprendimento e sviluppo

Apprendimento e sviluppo Apprendimento e sviluppo L apprendimento può essere definito come una duratura modificazione del comportamento che nasce dall esperienza. Tale modificazione può anche non essere immediatamente evidente,

Dettagli

PSICOLOGIA della MEMORIA

PSICOLOGIA della MEMORIA PSICOLOGIA della MEMORIA 2015-2016 Anna Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi indice Relazioni tra concetti Tematiche Partonomiche Tassonomiche Livelli gerarchici Basic

Dettagli

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti).

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti). Fonti Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti). Il Paese è infatti dotato di un ampio patrimonio di fonti

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente Mappa Notizie bibliografiche Strategie Scaffolding narrazione rappresentazioni ESECUTIVA-ICONICA-SIMBOLICA Per la nostra scuola.. Bruner è

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof. Gabriella Borca a.a. 2005-2006 LO SVILUPPO COGNITIVO SVILUPPO COGNITIVO All interno dello sviluppo cognitivo verranno affrontati i seguenti temi o aspetti 1. I riflessi

Dettagli

PEDAGOGIA GERIATRICA. (i processi di adattamento) Mauro Spezzi M PED/3 Pedagogia Speciale

PEDAGOGIA GERIATRICA. (i processi di adattamento) Mauro Spezzi M PED/3 Pedagogia Speciale PEDAGOGIA GERIATRICA (i processi di adattamento) Mauro Spezzi M PED/3 Pedagogia Speciale TESTI DI RIFERIMENTO PRIMA LEZIONE CONCETTO PEDAGOGICO FUNDAMENTALE corso di vita IL FUNZIONAMENTO DEL CERVELLO

Dettagli

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti.

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti. Classi : PRIME SECONDE TERZE Materia ARTE Unità di apprendimento Noi e l Arte UNICA Periodo I/II quadrimestre COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA SPECIFICHE Esprimersi e comunicare Comprendere

Dettagli

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO Relazione tra il linguaggio e il substrato biologico che lo rende possibile insieme ad altre abilità cognitive e motorie. Bla bla bla 2% del nostro peso corporeo 20% delle

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A. 2007-2008 Docente: M. Stella Valle Approccio all elaborazione dell informazione input Cos e l input? E un informazione ambientale che un individuo riceve per elaborarla.

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

attenzione selettiva

attenzione selettiva STROOP Effect L effetto Stroop è un esempio di bias e/o variazione nei tempi di reazione nell esecuzione di un compito in cui è necessario controllare una risposta automatica irrilevante e fornire una

Dettagli

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) *Anomalie estreme dello sviluppo con esordio nei primi tre anni di vita (precoci, prevenzione, outcome), non normali in nessuno stadio dello sviluppo

Dettagli

Anna Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi

Anna Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi PSICOLOGIA della COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Anna Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi Lingue, corpo e pensiero indice I problemi delle teorie embodied sul linguaggio

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Durante l ascolto l alunno è in grado di:

Dettagli

Le strategie di memoria per gli over 60

Le strategie di memoria per gli over 60 Le strategie di memoria per gli over 60 Alleniamo la memoria La conoscenza ed il controllo dei processi di memoria permette di dare vita ad un organizzazione efficace che significa analizzare, elaborare

Dettagli

Psicologia cognitiva Siss

Psicologia cognitiva Siss Psicologia cognitiva Siss Anno Accademico 2007-2008 Anna M. Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi 1 Comprensione del linguaggio e del testo 2 La comprensione del linguaggio

Dettagli

PSICOLOGIA della MEMORIA

PSICOLOGIA della MEMORIA PSICOLOGIA della MEMORIA 2014-2015 Anna Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi indice Relazioni tra concetti Tematiche Partonomiche Tassonomiche Livelli gerarchici Basic

Dettagli

Disturbi del linguaggio

Disturbi del linguaggio 5) Focalizzare il deficit cognitivo prevalente Ø Lesione focale dell emisfero sinistro: vafasia vaprassia degli arti Ø Lesione focale dell emisfero destro: veminegligenza spaziale unilaterale vdisorientamento

Dettagli

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI GLI UNIVERSALI LINGUISTICI Universali assoluti: sanciscono la presenza (o l assenza) di una particolare proprietà in ogni lingua storico-naturale, senza fare riferimento ad alcun altro parametro e senza

Dettagli

processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali

processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali Attenzione attenzione definizione processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali consente soltanto ad alcune di accedere al sistema cognitivo (le informazioni non necessarie

Dettagli

I Disturbi dello Spettro Autistico

I Disturbi dello Spettro Autistico I Disturbi dello Spettro Autistico Azienda Unica della Romagna Ravenna Programma Autismo e Disturbi dello Sviluppo, UO. NPIA Dott.ssa P.Siboni-Psicologa, Coordinatore Dott.ssa Alessandra Ferrini Psicologa

Dettagli

Capitolo II comprensione mitica

Capitolo II comprensione mitica Capitolo II comprensione mitica Mito: Strumento utilizzato dalle genti primitive per ordinare e dare senso al mondo Mito: Contiene la complessità di tutti i linguaggi e persegue gli stessi scopi: prevedere,

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado

Dettagli

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11 Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa Classe I Anno scolastico 2010/11 Percorso: I Prerequisiti Collocazione di oggetti in un ambiente, avendo come punto di riferimento a se stessi, persone e

Dettagli

Tesi di Laurea specialistica in Neuroscienze Cognitive presso il CsrNC Anno

Tesi di Laurea specialistica in Neuroscienze Cognitive presso il CsrNC Anno Università degli Studi di Bologna Facoltà di Psicologia Laurea magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica. Tesi di Laurea specialistica in Neuroscienze Cognitive presso il CsrNC Anno

Dettagli

GENETICA QUANTITATIVA

GENETICA QUANTITATIVA GENETICA QUANTITATIVA Caratteri quantitativi e qualitativi I caratteri discontinui o qualitativi esibiscono un numero ridotto di fenotipi e mostrano una relazione genotipo-fenotipo semplice I caratteri

Dettagli

Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di

Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di Pisa) Obiettivi generali Comprendere quali sono le diverse

Dettagli

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano alessandra.tasso@unife.it ricevimento: durante il corso, il ricevimento è lunedì

Dettagli

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE Via Beverora, 51 - Piacenza - 0523/328281

Dettagli

Movimento e Azione Manipolazione e Affordances

Movimento e Azione Manipolazione e Affordances Movimento e Azione Manipolazione e Affordances. La soluzione dei problemi Tipi di ragionamento Topics della lezione precedente L azione Il sistema motorio La simulazione mentale Imitazione Movimento biologico

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli