Consulenza di direzione Criteri di erogazione e controllo del servizio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consulenza di direzione Criteri di erogazione e controllo del servizio"

Transcript

1 NORMA ITALIANA Consulenza di direzione Criteri di erogazione e controllo del servizio UNI GIUGNO 2003 Managing consulting Criteria for service supply and check CLASSIFICAZIONE ICS SOMMARIO La norma definisce le modalità, cioè i criteri, le metodologie e i comportamenti, di realizzazione del servizio di consulenza di direzione ("managing consulting") descritto nel contratto. RELAZIONI NAZIONALI RELAZIONI INTERNAZIONALI ORGANO COMPETENTE Commissione "Servizi" RATIFICA Presidente dell UNI, delibera del 22 aprile 2003 UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione Via Battistotti Sassi, 11B Milano, Italia UNI - Milano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il consenso scritto dell UNI. Gr. 3 Pagina I

2 PREMESSA La presente norma è stata elaborata dalla Commissione "Servizi" dell UNI, nell ambito del Gruppo di lavoro "Consulenza direzionale". La Commissione Centrale Tecnica dell UNI ha dato la sua approvazione il 25 marzo Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o di aggiornamenti. È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possesso dell ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti. Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l esistenza di norme UNI corrispondenti alle norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi. Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato dell arte della materia ed il necessario grado di consenso. Chiunque ritenesse, a seguito dell applicazione di questa norma, di poter fornire suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell arte in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione, che li terrà in considerazione, per l eventuale revisione della norma stessa. UNI Pagina II

3 INDICE 0 INTRODUZIONE 1 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTO NORMATIVO 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 1 4 ELABORAZIONE DEL PIANO DI LAVORO Pianificazione generale Fasi del piano di lavoro RESPONSABILITÀ DEL CONSULENTE E DEL CLIENTE Responsabilità del consulente Responsabilità del cliente GESTIONE DELLE RISORSE Specifiche delle risorse umane Dati e informazioni GESTIONE DEL PROCESSO Realizzazione del piano di lavoro Conclusione del progetto consulenziale MISURAZIONE DEL SERVIZIO EROGATO E VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE Misura del servizio erogato Valutazione della soddisfazione del cliente... 7 UNI Pagina III

4 UNI Pagina IV

5 0 INTRODUZIONE La presente norma integra la UNI "Consulenza di direzione - Definizione, classificazione, requisiti e offerta del servizio", destinata all applicazione da parte del consulente nello studio e nella proposizione del servizio al cliente. 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente norma definisce le modalità, intese come criteri, metodologie e comportamenti, di realizzazione del servizio di consulenza di direzione ("management consulting") descritto nel contratto (vedere punto 7.2 della UNI 10771). 2 RIFERIMENTO NORMATIVO UNI Consulenza di direzione - Definizione, classificazione, requisiti e offerta del servizio 3 TERMINI E DEFINIZIONI Ai fini della presente norma si applicano le definizioni della UNI e le seguenti. fase: Parte del piano di lavoro, caratterizzata da una propria compiutezza di obiettivi, modalità realizzative e risultati. governo: Definizione, guida, gestione, esecuzione e controllo di tutte le attività che caratterizzano il processo consulenziale. competenza: Conoscenza, esperienza e abilità di chi fornisce il servizio di consulenza di direzione di utilizzare le discipline, le tecniche e le metodologie manageriali per soddisfare le attese del cliente, oggetto del contratto. partnership: Natura della relazione tra cliente e consulente in comunanza di intenti e comportamenti, nella realizzazione del servizio. sponsorship: Impegno del cliente nel diffondere all'interno della azienda i vantaggi derivanti dall'intervento consulenziale ed il sostegno alla realizzazione del progetto. feed-back: Sistema di gestione delle informazioni di ritorno, teso al miglioramento continuo del processo di erogazione del servizio. reporting: Attività di informazione da parte del consulente nei confronti del cliente sulla realizzazione del progetto. relazione: Documento di sintesi periodica dell'attività svolta. relazione finale: Elaborato conclusivo contenente la descrizione dell'attività svolta, delle valutazioni effettuate e dei suggerimenti proposti. 4 ELABORAZIONE DEL PIANO DI LAVORO L'elaborazione del piano di lavoro comprende l'attività di programmazione operativa del servizio da realizzare secondo quanto proposto al cliente (vedere punto della UNI 10771), e dal cliente approvato. Questa attività si realizza in due momenti successivi: uno di pianificazione generale ed uno di programmazione dettagliata delle azioni da svolgere. 4.1 Pianificazione generale Riesame dei contenuti Deve essere effettuato un riesame dei contenuti tecnici e contrattuali (vedere 7.1 e 7.2 della UNI 10771), considerando le condizioni attuali per arrivare ad una pianificazione dettagliata dell'intervento. UNI Pagina 1

6 Con riferimento all'intervento, le attività di consulenza devono essere distinte da altre attività complementari come: - la formazione nei confronti del personale impegnato nelle attività previste, - l'assistenza operativa all'effettuazione di attività previste per le quali non sono disponibili risorse interne. La formazione e l assistenza sono momenti di conoscenza: - da parte del consulente, dell'organizzazione del cliente, delle attese del personale, di opportunità e vincoli presenti nell'esecuzione del processo, - da parte del cliente, di acquisizione di informazioni e strumenti tecnici e metodologici Mappatura dei processi Devono essere individuati, definiti, descritti e collocati nel sistema organizzativo i processi compresi nel progetto di consulenza Compiti e responsabilità Devono essere definiti e formalizzati i compiti e le responsabilità rispettive del cliente e del consulente per il governo del progetto Gruppi di lavoro Possono essere costituiti gruppi di lavoro per la realizzazione e il controllo del progetto sulla base delle competenze necessarie e della disponibilità di risorse Presentazione del progetto Il progetto deve essere presentato prima del suo inizio al cliente, ai partecipanti del sistema cliente, agli utenti principali Valutazione dell'intervento Devono essere verificati rispetto al contratto, ed eventualmente ridefiniti, i criteri, gli strumenti ed i momenti di valutazione dell'intervento, al fine di misurare: - l'avanzamento della realizzazione in relazione alle attività previste ed ai tempi di esecuzione; - la qualità delle prestazioni professionali riferita a quella concordata; - la risposta della struttura aziendale all'intervento, confrontata con quella attesa Approvazione del piano di lavoro Prima di avviare le attività è necessario che il cliente esamini il piano di lavoro elaborato dal consulente e lo approvi formalmente. 4.2 Fasi del piano di lavoro L'intero processo consulenziale deve essere articolato in fasi, ciascuna delle quali deve essere connotata sinteticamente dai seguenti elementi: a) gli obiettivi, b) il contenuto, c) la documentazione, d) i dati, le informazioni e le risorse tecnologiche, e) le risorse umane del consulente, f) le risorse umane del cliente, g) i tempi, i costi, e i compensi, h) le modalità di governo, i) il risultato. UNI Pagina 2

7 Nota L'articolazione in fasi deve essere corredata da uno schema riepilogativo e da un diagramma per la tempificazione degli interventi. In alcuni casi può essere necessario sviluppare preventivamente un progetto pilota, per valutare la fattibilità dell intero progetto, o per sperimentare la validità di un ipotesi o il raggiungimento di un obiettivo, estensibile ad altre realtà. 4.3 Requisiti di ogni fase Per ogni fase prevista dal piano di lavoro, devono essere analiticamente specificati i seguenti requisiti: a) Obiettivi Devono essere definite le finalità da raggiungere. b) Contenuto Devono essere descritte le azioni che il consulente intende porre in essere per raggiungere l'obiettivo della fase. c) Documentazione Deve essere definita la documentazione che: - il cliente deve mettere a disposizione del consulente per consentirgli la realizzazione della fase, - il consulente deve produrre, e quale di essa diverrà patrimonio del cliente al termine della fase. d) Dati, informazioni e risorse tecnologiche Sia il consulente, sia il cliente devono specificare i dati e le informazioni da rendere nel corso della fase e le risorse tecnologiche, in termini di software ed hardware, che possono essere utilizzate. e) Risorse umane del consulente Devono essere specificati i profili professionali dei consulenti che saranno utilizzati nella realizzazione della fase, facendo espresso riferimento alle loro caratteristiche, così come definite in 6.1. f) Risorse umane del cliente Deve essere definito il coinvolgimento del personale del cliente nella realizzazione della fase, in termini di responsabilità, presenza e prestazione attesa. g) Tempi, costi e compensi Devono essere definiti i tempi di lavoro previsti sia per il personale del consulente, sia per quello del cliente. I tempi devono essere espressamente riferiti alle singole persone e/o alle funzioni coinvolte nella fase. Devono essere esplicitate le scadenze di inizio e di fine della fase. Devono essere definiti i compensi delle prestazioni del consulente e, se contrattualmente previsto, le modalità di rimborso dei costi da esso sostenuti per la realizzazione della fase. h) Modalità di governo Devono essere definite le caratteristiche con le quali sarà controllata la realizzazione della fase, intendendo per tali: - le scadenze delle relazioni contenenti gli stati di avanzamento del progetto; - la struttura delle relazioni; - la responsabilità della stesura e dell'accettazione delle relazioni; - le prestazioni soggette a misurazione quantitativa; - le prestazioni soggette a valutazione qualitativa; - le modalità con cui effettuare tali misurazioni e valutazioni; - i limiti di accettabilità delle prestazioni accertate. UNI Pagina 3

8 i) Risultato Deve essere definito il risultato che dovrà essere acquisito. Esso deve essere misurabile al termine della fase. 4.4 Modalità di modifica del piano di lavoro In qualsiasi momento della erogazione del servizio può determinarsi, per le cause più imprevedibili, la necessità di effettuare una modifica del piano di lavoro in relazione a esigenze di revisione o di aggiornamento. In tale caso devono essere definiti: - i motivi per cui si rende necessario procedere alla modifica; - le fasi e/o le attività interessate; - per ciascuna fase, quali elementi, da 4.3 a) ad i) siano soggetti a modifica; - la riformulazione corretta degli elementi modificati; - le responsabilità, le scadenze e le modalità di accettazione della modifica. 5 RESPONSABILITÀ DEL CONSULENTE E DEL CLIENTE 5.1 Responsabilità del consulente Responsabilità nella relazione con il cliente Il consulente deve: - verificare, al momento dell avvio operativo dell incarico, se bisogni, attese e contesto definiti con la UNI 10771, sono confermati o sono mutati, - assumere un incarico che sia in grado di realizzare per possesso di competenza e per disponibilità di risorse e tempo, - cogliere e porre in evidenza vincoli operativi, professionali ed etici alla realizzazione del progetto, - tenere conto, nell attuazione del progetto, dei requisiti dei sistemi di gestione qualità, ambientale e sicurezza esistenti nel sito del cliente, - sviluppare attivi rapporti di "partnership" con il cliente, - mantenere indipendenza di giudizio e di comportamento, - garantire un clima organizzativo compatibile con gli obiettivi del progetto coordinando le proprie risorse con quelle del cliente, - raccogliere, elaborare, utilizzare e diffondere dati e informazioni assicurando la riservatezza e il rispetto delle normative vigenti, - garantire la continuità delle competenze in campo, definite nel progetto Responsabilità nella realizzazione del progetto Il consulente deve: - elaborare il piano di lavoro (vedere 4), - coordinare l'attività dei professionisti della consulenza, - controllare l'avanzamento dei lavori e gestire ostacoli ed imprevisti, - gestire il sistema di "feed-back", - sviluppare un'attività di "reporting" durante il processo e a conclusione del progetto, - rilevare la soddisfazione del cliente durante il processo e a conclusione del progetto. 5.2 Responsabilità del cliente Il cliente deve: - sviluppare e diffondere la sponsorizzazione "sponsorship" del progetto, UNI Pagina 4

9 - fare squadra con il consulente e sviluppare collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi, - collaborare nella gestione e nel superamento di ostacoli ed imprevisti, - coinvolgere e motivare gli utenti interni, - comunicare in modo trasparente al consulente il livello di soddisfazione delle prestazioni ricevute (qualità, quantità, tempi) durante il processo e al termine del progetto, - comunicare al consulente cambiamenti ed eventi che possono essere significativi per il progetto. 6 GESTIONE DELLE RISORSE 6.1 Specifiche delle risorse umane Specifiche delle risorse umane del consulente Devono essere descritte per i consulenti che saranno utilizzati nel progetto: le specifiche competenze ed esperienze professionali, la relativa qualificazione, le tipologie professionali e il livello di responsabilità. Per ciascun consulente dovrà essere allegato il profilo professionale, contenente precisi riferimenti, pur nel rispetto della dovuta riservatezza, alle esperienze specifiche interessanti l'attività da svolgere. Nota - livello di responsabilità: Impegno specifico di ciascun consulente per il raggiungimento degli obiettivi propri delle attività a lui affidate nel progetto; - qualificazione: Complesso delle esperienze documentate specifiche del consulente atte a dimostrare la capacità di realizzare i compiti a lui affidati nel progetto; - tipologia professionale: Conoscenza approfondita ed applicativa di una o più delle categorie di servizi di consulenza di direzione indicati nella UNI Specifiche delle risorse umane del cliente Il cliente deve individuare un responsabile interno delle attività, con autorità ed autonomia adeguate, con il compito di concordare con gli altri responsabili le risorse di cui avvalersi. Le competenze e le qualificazioni delle persone prescelte devono essere adeguate alla natura e dimensioni del progetto. Durante lo svolgimento delle attività concordate, il cliente deve assicurare il rispetto degli impegni assunti in ordine alla disponibilità di persone, tempi e risorse ed all'espletamento dei relativi incarichi Specifiche delle risorse umane esterne Qualora il consulente e/o il cliente intendano avvalersi di risorse umane esterne alle loro organizzazioni ("terzi"), essi devono fornire per tali persone le medesime informazioni richieste per le risorse umane interne, assumendo diretta responsabilità dei profili dichiarati e dei loro comportamenti professionali definiti in e Dati e informazioni Il cliente deve fornire al consulente, in modo chiaro, completo, tempestivo ed utilizzabile, tutti i dati e le informazioni necessari a realizzare correttamente il progetto e previsti dalle singole fasi del piano di lavoro [vedere 4.3 e)]. Il consulente deve avvalersene esclusivamente per la realizzazione degli obiettivi concordati e deve garantire la riservatezza degli stessi. I vincoli di riservatezza, indicati dalla legge e secondo punti specifici definiti dal cliente, devono essere indicati esplicitamente nel contratto e coerenti con i codici di etica professionale propri della consulenza di direzione. UNI Pagina 5

10 7 GESTIONE DEL PROCESSO 7.1 Realizzazione del piano di lavoro Inizio delle attività Le singole attività sono discusse in dettaglio dal consulente con le persone incaricate del loro sviluppo. In tale contesto, devono essere posti in evidenza eventuali problemi che potrebbero insorgere durante lo svolgimento, quali: - gli aspetti tecnici ed organizzativi non emersi in precedenza, - eventuali carenze tecniche presenti nel gruppo e le conseguenti esigenze di formazione, - le indisponibilità di talune risorse e le necessità di supporti esterni. Eventuali anomalie riscontrate devono essere formalizzate e presentate al cliente per ottenerne l'avallo ad eventuali decisioni alternative. Alle persone coinvolte nel processo ed ai loro responsabili funzionali sono inoltre presentati i diagrammi temporali e le modalità che saranno seguite per verificare il controllo dell'avanzamento dei lavori Esecuzione delle attività del piano di lavoro Le attività del piano di lavoro sono svolte con le risorse pianificate e le modalità concordate. Ogni parte dell'attività deve essere oggetto di apposita relazione (come definito in 7.1.3). Il controllo riguarda in particolare: - le prestazioni erogate dal consulente, - l utilizzo delle risorse del cliente, - le eventuali risorse e servizi esterni. Tali aspetti devono essere presenti nelle relazioni di controllo dell'avanzamento delle attività Controllo delle attività Il controllo dell'avanzamento dei lavori implica la definizione preliminare delle attività e delle relative date di completamento. Questo comporta: - la raccolta delle informazioni necessarie ad effettuare i controlli, - la valutazione del soddisfacimento degli impegni contrattuali, - le eventuali modifiche nei tempi e nelle modalità di esecuzione concordate, - la conclusione di ogni attività Documentazione delle attività I documenti da redigere sono: - i resoconti degli incontri, delle attività svolte, delle verifiche di avanzamento dei lavori, - le relazioni di preparazione ai lavori e di consuntivazione delle attività svolte. I risultati intermedi e finali dei lavori associati alle varie attività devono essere registrati secondo le istruzioni specificate a livello di descrizione delle attività. Se il cliente possiede un proprio sistema di gestione della qualità, le comunicazioni ed i documenti prodotti devono essere coerenti con quanto previsto da tale sistema. In tal caso, il consulente deve prendere conoscenza e, per quanto opportuno e possibile, utilizzare le procedure ed i modelli definiti in tale sistema. UNI Pagina 6

11 7.2 Conclusione del progetto consulenziale Il consulente redige la relazione finale e la presenta al cliente per essere discussa e approvata. Il consulente ed il cliente concordano come trasmettere le risultanze (output) del progetto alle persone direttamente ed indirettamente coinvolte. La relazione finale dell'attività contiene i temi affrontati e le decisioni adottate, anche per trarne potenziali suggerimenti qualora si presentassero in attività o progetti successivi. Il piano può essere realizzato come previsto oppure interrotto. Nel caso di interruzione del progetto, il consulente deve analizzare con il cliente le ragioni di tale evento. Le cause possono essere: - cambiamenti significativi nell'ambiente esterno al progetto; - cambiamenti del sistema organizzativo, delle politiche e dei piani del cliente; - decisioni unilaterali. In tal caso occorre procedere ad un accordo per la conclusione del progetto. 8 MISURAZIONE DEL SERVIZIO EROGATO E VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 8.1 Misura del servizio erogato Come definito nella UNI 10771, le parti devono avere concordato preventivamente gli obiettivi che devono essere raggiunti dall intervento consulenziale. La misurazione dei risultati avverrà sulla base dei criteri quantitativi e delle metodologie di valutazione qualitativa, definiti in della UNI e inseriti nella relazione finale. 8.2 Valutazione della soddisfazione del cliente In aggiunta al raggiungimento degli obiettivi prefissati, si deve valutare la soddisfazione del cliente verificando i seguenti elementi: a) l integrazione realizzata tra le risorse umane del cliente e quelle del consulente: squadra e clima; b) il trasferimento di competenze e di metodologie da consulente a cliente; c) l elaborazione di raccomandazioni e di proposte realistiche e praticabili. Nota Tale valutazione può essere espressa tramite la compilazione da parte del cliente di un questionario recante punti specifici riferiti a tutte le fasi del progetto sui quali il cliente dovrà esprimere un giudizio di merito. UNI Pagina 7

12 UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione Via Battistotti Sassi, 11B Milano, Italia La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci, dell Industria e dei Ministeri. Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.

Pagina I di IV. Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento

Pagina I di IV. Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento Gestione ambientale NORMA ITALIANA Valutazione della prestazione ambientale UNI EN ISO Linee guida 14031 Gestione ambientale NORMA ITALIANA Valutazione della prestazione ambientale UNI EN ISO Linee guida

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 24/01/2018 Prima emissione Emesso da RSQ Approvata da DA Allegato Manuale della Qualità Pagina 2 a 6 SOMMARIO 1 Premessa 3 2 La Mission 3 3 Il Business 3 4 Politica della

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Organizzazione,

Dettagli

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE INDICE Come realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001:2008... 2 Come realizzare sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004... 3 Come realizzare sistemi

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

CLARA MIRAMONTI Funzionario Tecnico Divisione Costruzioni UNI

CLARA MIRAMONTI Funzionario Tecnico Divisione Costruzioni UNI Istruzioni per la progettazione, la posa e la manutenzione dei rivestimenti lapidei per pavimentazioni CLARA MIRAMONTI Funzionario Tecnico Divisione Costruzioni UNI CONVEGNO TECNICO Scelta dei materiali

Dettagli

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO9000 nasce per aiutare le organizzazioni ad attuare e applicare Sistemi di Gestione per la Qualità efficaci ISO9000: descrive i fondamenti dei sistemi

Dettagli

Manuale del Sistema. sezione 9

Manuale del Sistema. sezione 9 Manuale del Sistema sezione 9 Valutazione delle prestazioni Approvato da : Direzione Pagina 1 / 5 LISTA DELLE REVISIONI Versione sez. motivo della revisione data 1 -- Emissione 01.06.16 2 -- Revisione

Dettagli

Il valore aggiunto della nuova norma UNI Clara Miramonti Funzionario Tecnico Area Normazione UNI

Il valore aggiunto della nuova norma UNI Clara Miramonti Funzionario Tecnico Area Normazione UNI Il valore aggiunto della nuova 11515 Clara Miramonti Funzionario Tecnico Area Normazione NORMA ITALIANA Valutazione della in un organizzazione. È applicabile a qualsiasi organizzazione, senza riguardo

Dettagli

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. Il presente documento ha lo scopo di illustrare in dettaglio i servizi legali ed informatici specialistici

Dettagli

RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE

RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE Approvato dal C.d.A. in data 16 Gennaio 2018 1 Sommario 1. Introduzione... 3 1.1 Profili di Consulenza... 3 1.2 Profili Tecnico-Applicativi... 3 1.3 Profili

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico esperto dell'elaborazione del piano di sicurezza aziendale, pianificazione

Dettagli

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA 11/02/2011 Pag. 1 di 6 RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA QUALITÀ AZIENDALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni PG01 Audit Interni Redazione Verifica Approvazione RSQ Firma Data DSGA Firma Data DIRS Firma Data Stato delle Revisioni Num. Data Descrizione 00 24/03/2005 Emissione 01 06/03/2006 Inserito modulo Lista

Dettagli

La Consulenza di Management

La Consulenza di Management La Consulenza di Management La definizione è l uso corrente Anglosassone del termine Italiano, citato nelle Norme UNI di Consulenza di Direzione Il Consulente di Management, Certificato dagli Organismi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del Pag. 1 di 5 COPIA CONTROLLATA SEZIONE 07 NORMA UNI EN ISO 9001.2008 PROCEDURA GESTIONALE 01 Attività di produzione PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Data Rev Descrizione modifiche 00 Approvato ed emesso da Verificato

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico del controllo della qualità 4 Settore Economico Professionale Area

Dettagli

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale Stefano Sibilio Ente Nazionale Italiano di Unificazione Fondazione : 1921 Riconosciuto: unico Ente Normatore Membro italiano al CEN

Dettagli

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano URBAN UTILITY _ milano 22 03 2013 LA COSTRUZIONE DEL DATO COME PRESUPPOSTO DELLA DECISIONE TERZA SESSIONE RICOGNIZIONI E PRATICHE DI MANUTENZIONE URBANA: IL FACILITY MANAGEMENT URBANO Cinzia Talamo del

Dettagli

Il viaggio CAF in 9 step

Il viaggio CAF in 9 step Il viaggio CAF in 9 step Di che cosa parleremo: - i punti di attenzione sul processo di AV - le azioni da realizzare - gli strumenti - le caratteristiche di un buon RAV I punti di attenzione sul processo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico del coordinamento delle fasi di realizzazione di attività progettuali

Dettagli

Gestione dell integrazione del progetto. Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director

Gestione dell integrazione del progetto. Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director Gestione dell integrazione del progetto Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director 1 Gestione dell integrazione del progetto La gestione dell integrazione di progetto include

Dettagli

PG02 Responsabilità della Direzione

PG02 Responsabilità della Direzione PG02 Responsabilità della Direzione Redazione Verifica Approvazione RSQ Firma Data DSAG Firma Data DIRS Firma Data Num. Data Descrizione 00 01/06/2005 Emissione delle Revisioni COPIA CONTROLLATA n. COPIA

Dettagli

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: LA NORMA ISO 9001 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE GENERALITÀ LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: A) HA L'ESIGENZA DI DIMOSTRARE

Dettagli

COMUNE DI TRAVACO' SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI TRAVACO' SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI TRAVACO' SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA Regolamento di disciplina della valutazione, integrità e trasparenza della performance (Approvato con deliberazione di G.C. n. 26 del 02.03.2011) INDICE

Dettagli

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI ANNO 2011 LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

Dettagli

GESTIONE DELLA PROGETTAZIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

GESTIONE DELLA PROGETTAZIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ RGQ DG STATO DELLE REVISIONI REV. N. REVISIONATI DESCRIZIONE REVISIONE DATA 0 - Prima Emissione 31/01/2006 1 Aggiornamento UNI EN ISO

Dettagli

Due diligence immobiliare

Due diligence immobiliare Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri Specifica P15 Estimo e attività peritale Due diligence immobiliare Sommario Il presente documento specifica i

Dettagli

Gent.ma dottoressa/ Egregio dottore,

Gent.ma dottoressa/ Egregio dottore, Gent.ma dottoressa/ Egregio dottore, la statistica ufficiale è una risorsa fondamentale per la conoscenza della realtà economica e sociale di un paese ed uno strumento indispensabile per comprendere i

Dettagli

Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione degli auditor

Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione degli auditor EVENTO REGIONALE DGRT n. 331/2016 AUDITOR INTERNI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE COLLETTIVA Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione

Dettagli

CONTESTO DELL ORGANIZZAZIONE INDICE

CONTESTO DELL ORGANIZZAZIONE INDICE INDICE Pagina 1 di 7 4. 4.1 Comprendere l organizzazione e il suo contesto 4.2 Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate 4.3 Determinare il campo di applicazione del SGQ 4.4 Sistema

Dettagli

UNI EN ISO 6284: /01/2002 TESTO DELLA NORMA

UNI EN ISO 6284: /01/2002 TESTO DELLA NORMA NORMA TECNICA DATA AUTORI TITOLO SOMMARIO 01/01/2002 DISEGNI TECNICI/DOC.TECNICA DI PRODOTTO Disegni di costruzione - Indicazione degli scostamenti limite Construction drawings - Indication of limit deviations

Dettagli

VADEMECUM PER ADEGUARSI ED OPERARE SECONDO I REQUISITI DEL DCA 469/2017 REGIONE LAZIO

VADEMECUM PER ADEGUARSI ED OPERARE SECONDO I REQUISITI DEL DCA 469/2017 REGIONE LAZIO PREPARARE GLI STRUMENTI L'informatizzazione anche su file excel facilita la gestione a) dei documenti come file b) dello stato di conformità e adeguamento c) l'accesso alle evidenze negli audit interni

Dettagli

IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEI PROCESSI DI VALUTAZIONE, SVILUPPO E FORMAZIONE

IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEI PROCESSI DI VALUTAZIONE, SVILUPPO E FORMAZIONE IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEI PROCESSI DI VALUTAZIONE, SVILUPPO E FORMAZIONE STUZIO STUDIO ZETA PROCESSI E ORGANIZZAZIONE Siamo uno studio di Ricerca e Consulenza che dal 1994 opera nel campo dell Ottimizzazione

Dettagli

UNI e i suoi Punti. Anteprima UNI TS Prestazioni energetiche degli edifici

UNI e i suoi Punti. Anteprima UNI TS Prestazioni energetiche degli edifici UNI e i suoi Punti. Anteprima UNI TS 11300 Prestazioni energetiche degli edifici Alberto Monteverdi, Responsabile Comunicazione e formazione UNI La Spezia, 4 marzo 2009 I problemi da risolvere Ordine Chiarezza

Dettagli

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale Stefano Sibilio NORMA ITALIANA DESCRITTORI NORMA ITALIANA CLASSIFICAZIONE ICS 13.020.10 DESCRITTORI Environmental management Guidelines

Dettagli

DAL VALORE AGGIUNTO e INNOVAZIONE NEI SERVIZI

DAL VALORE AGGIUNTO e INNOVAZIONE NEI SERVIZI MULTILINE CONSULTING srl vanta tra i suoi clienti tutte le più importanti imprese e cooperative operanti nel settore dell igiene e della sanificazione ambientale. DAL 1986 VALORE AGGIUNTO e INNOVAZIONE

Dettagli

UNI EN ISO 8560: /01/2002 TESTO DELLA NORMA

UNI EN ISO 8560: /01/2002 TESTO DELLA NORMA NORMA TECNICA DATA AUTORI TITOLO SOMMARIO 01/01/2002 DISEGNI TECNICI/DOC.TECNICA DI PRODOTTO Disegni tecnici - Disegni di costruzione - Rappresentazione di dimensioni, linee e quadrettature modulari Technical

Dettagli

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE 20 ALLEGATO Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE Indice 1 Scopo... 3 2 Campo di applicazione...

Dettagli

APAM ESERCIZIO SPA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA D. LGS. 231/01

APAM ESERCIZIO SPA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA D. LGS. 231/01 APAM ESERCIZIO SPA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA D. LGS. 231/01 SOMMARIO Art. 1 Scopo e ambito di applicazione pag. 3 Art. 2 Convocazione, voto e delibere dell Organismo pag. 3 Art. 3 Nomina

Dettagli

IISS E. Bona. Copia controllata

IISS E. Bona. Copia controllata PROGETTAZIONE ATTIVITA DIDATTICA Pagina 1 di 6 Copia controllata 1 Scopo e Campo di Applicazione Scopo della presente procedura è definire le responsabilità e le modalità per una gestione pianificata e

Dettagli

Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale del 01/02/2017

Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale del 01/02/2017 Revisione Data Oggetto Redatto Verificato Approvato 2 01/02/2017 Aggiornamento rispetto alla SPT AU AU SA8000:2014 1 02/12/2013 Prima Emissione RSA AU AU Pagina 1 di 7 Sommario 1 Scopo, riferimenti,, campo

Dettagli

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale In vigore dal 20/02/2016 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it email:

Dettagli

8. Misure, analisi e miglioramento

8. Misure, analisi e miglioramento 8. Misure, analisi e miglioramento 8.1 Pianificazione 8.2 Monitoraggio e misurazioni 8.2.1 Soddisfazione del Cliente 8.2.2 Audit interni 8.2.3 Monitoraggio e misura del processo 8.3 Gestione dei prodotti

Dettagli

UNI EN ISO 7518:2001 31/05/2001 TESTO DELLA NORMA

UNI EN ISO 7518:2001 31/05/2001 TESTO DELLA NORMA NORMA TECNICA DATA AUTORI TITOLO SOMMARIO 31/05/2001 DISEGNI TECNICI/DOC.TECNICA DI PRODOTTO Disegni tecnici - Disegni di costruzione - Rappresentazione semplificata di demolizioni e di ricostruzioni.

Dettagli

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.07/02. Processi relativi al cliente STATO DI REVISIONE. 1 22/12/03 Ovidio. REVISIONE Emesso da. Verificato da.

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.07/02. Processi relativi al cliente STATO DI REVISIONE. 1 22/12/03 Ovidio. REVISIONE Emesso da. Verificato da. PROCEDURA PR.07/02 Processi relativi al cliente NUMERO REVISIONE DATA Emesso da COM 0 15/07/03 Ovidio Morgantini 1 22/12/03 Ovidio Morgantini 2 3 4 5 STATO DI REVISIONE Verificato da Rappresentante della

Dettagli

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001 F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001 ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE ASSOCIAZIONE PRIVATA SENZA SCOPO DI LUCRO, FONDATA NEL 1921 E RICONOSCIUTA NEL 1955 CON IL DPR 1522

Dettagli

REQUISITI GENERALI PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SANITARIE

REQUISITI GENERALI PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SANITARIE REQUISITI GENERALI PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SANITARIE 1. Politica La Direzione Aziendale e le Politiche complessive dell'azienda 2. Pianificazione La Direzione Aziendale e l'organizzazione

Dettagli

RIESAME DELLA DIREZIONE

RIESAME DELLA DIREZIONE RIESAME DELLA DIREZIONE Approvazione del documento Responsabile di funzione Firma Data Elaborato da: Verificato da: Approvato da: AQ Responsabile AQ Direttore Generale Codice documento Storia del documento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci Pag. 1 di 6 Processo: Procedura Revisione:0 5 4 3 2 1 0 04/06/2015 Emissione Revisione Data Motivo Verifica Approvazione 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA 4.1

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ Pagina 1 di 6 Il documento di Politica della Qualità viene strutturato secondo i seguenti punti: 1) PREMESSA SULLA POLITICA DELLA QUALITÀ 2) PRINCIPI DI POLITICA 3) DETTAGLIO DEGLI INDICATORI, DEGLI ELEMENTI

Dettagli

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 900:2000 Dott. Milko Zanini Ufficio Qualità corso qualità avanzato interno re. 0 del 09- -2005 Qualità: Insieme delle proprietà e delle caratteristiche

Dettagli

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI Pagina 1 di 6 INDICE: 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÁ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÁ 4.1 Pianificazione degli Audit 4.2 Preparazione degli Audit 4.3 Esecuzione degli Audit 4.4 Documentazione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Trasporti e Logistica Processo Trasporto di persone e merci con mezzi navali Sequenza di processo

Dettagli

IISS E. Bona. Copia controllata

IISS E. Bona. Copia controllata Pagina 1 di 6 Copia controllata 1. Scopo e Campo di Applicazione La presente procedura stabilisce le responsabilità e le modalità per l efficace gestione delle non conformità riscontrate durante la progettazione,

Dettagli

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI 1 Campo di applicazione del SGQ Con riferimento al contesto in cui opera e all identificazione delle parti interessate, la SSIP ha definito il proprio modello dei processi

Dettagli

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT Pagina 1 di 6 Indice 1 Scopo della procedura... 2 2 Campo di applicazione... 2 3 Responsabilità ed azioni... 2 4 Conduzione degli audit... 3 4.1 Verifiche Ispettive Interne... 3 4.1.1 Attività delle Verifiche

Dettagli

Le Verifiche Ispettive

Le Verifiche Ispettive Le Verifiche Ispettive QUALITA? Romano MARMIGI ENEA - Roma VERIFICHE ISPETTIVE DEFINIZIONE (ISO 9004.1 5.4 e 9001 4.17) Esame sistematico ed indipendente per verificare: se le attività svolte ed i risultati

Dettagli

Sistema di gestione della responsabilità sociale SR10. Procedura di gestione della responsabilità sociale PG-SR10_07.

Sistema di gestione della responsabilità sociale SR10. Procedura di gestione della responsabilità sociale PG-SR10_07. Procedura di gestione della responsabilità sociale PG-SR10_07 Audit interni 1 0. Elenco delle revisioni Redatto Emesso Approvato RRS RDD AD Revisione Data Descrizione Note Rev. 0 20/07/2013 Emissione -

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

PROCEDURA DI SISTEMA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Consigli di classe 4.2 Riunioni per area disciplinare 4.3 Collegio docenti 4.4 Programmazione dell attività didattica

Dettagli

7. Realizzazione del prodotto

7. Realizzazione del prodotto . Realizzazione del prodotto 7.1 Pianificazione 7.2 Processi relativi al cliente 7.3 Progettazione e Sviluppo 7.4 Approvvigionamento 7.5 Attività di produzione e servizio 7.6 Gestione dei dispositivi di

Dettagli

Le norme non sono leggi.

Le norme non sono leggi. Cos è una norma Le norme non sono leggi. Le norme tecniche sono documenti che definiscono le caratteristiche (es.: dimensioni, aspetti di sicurezza, requisiti prestazionali) di un prodotto, processo o

Dettagli

Esperienze di organizzazione negli Studi professionali: punti di forza, criticità, rischi e opportunità

Esperienze di organizzazione negli Studi professionali: punti di forza, criticità, rischi e opportunità Esperienze di organizzazione negli Studi professionali: punti di forza, criticità, rischi e opportunità Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Consulente per

Dettagli

LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI

LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI Alessandra Damiani Managing Partner

Dettagli

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE PROTOCOLLO: Sistema per la valutazione degli obiettivi, delle attività e dei risultati del programma annuale 1. Elenco emissioni/approvazioni/revisioni Data prima emissione Elaborata da Approvata dai Coordinatori

Dettagli

POL POLITICA SISTEMA INTEGRATO QUALITÀ & AMBIENTE

POL POLITICA SISTEMA INTEGRATO QUALITÀ & AMBIENTE ITICA SISTEMA INTEGRATO QUALITÀ & AMBIENTE ITICA SISTEMA INTEGRATO QUALITÀ & AMBIENTE REDAZIONE QUALIFICA NOME FIRMA RSQ ORENGO ROSSELLA APPROVAZIONE DT LA MANNA IVAN INDICE DELLE REVISIONI DESCRIZIONE

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

INTERNAL AUDIT. Rapporto Finale Audit Roma, Dicembre 2014

INTERNAL AUDIT. Rapporto Finale Audit Roma, Dicembre 2014 INTERNAL AUDIT Rapporto Finale Audit 2014 Roma, Dicembre 2014 2 Il presente documento risponde all esigenza di dare adeguata informazione al vertice aziendale sulle attività svolte dall Internal Audit

Dettagli

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO MODELLO DI BUSINESS PLAN 1 Analisi tecnica del Prodotto/Servizio e Identificazione

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEI CONSULENTI DI SISTEMI QUALITÀ NEL SETTORE SANITARIO

PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEI CONSULENTI DI SISTEMI QUALITÀ NEL SETTORE SANITARIO Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it PROCEDURA GESTIONALE Pag. 1 di 6 MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEI CONSULENTI DI SISTEMI

Dettagli

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ART. 36 - MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. Il Comune, per sviluppare la propria capacità di rispondere alle esigenze della collettività

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 INDICE REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Pianificazione della realizzazione del prodotto Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Riesame dei requisiti relativi al prodotto

Dettagli

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata Pagina 1 di 6 Copia controllata 1. Scopo e Campo di Applicazione La presente procedura stabilisce le responsabilità e le modalità di preparazione, verifica, approvazione e distribuzione della documentazione

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

legenda comportamenti organizzativi

legenda comportamenti organizzativi barrare i comportam enti prescelti Comportamenti organizzativi Integrazione con gli Amministratori su obiettivi assegnati, con i colleghi su obiettivi comuni legenda comportamenti organizzativi Nota esplicativa

Dettagli

Florence Multimedia Srl Unipersonale

Florence Multimedia Srl Unipersonale RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE ai sensi dell art. 14 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39 e dell art. 2429 secondo comma Cod.Civ. Florence Multimedia Srl Unipersonale Sede legale: Via Cavour n.1

Dettagli

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO.

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO. POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO. Gruppo Illiria si pone come obiettivo di massimizzare il grado di soddisfazione di tutti i portatori di

Dettagli

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10 Ediz. 02 - Rev. 00del QUALITÀ Pag. 1 di 10 SOMMARIO 4. QUALITA 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.2.1 Generalità 4.2.2 4.2.3 Gestione dei documenti 4.2.4 Gestione delle

Dettagli

FONDIRIGENTI. Avviso n. 3/2016: Diffusione della cultura digitale

FONDIRIGENTI. Avviso n. 3/2016: Diffusione della cultura digitale FONDIRIGENTI Avviso n. 3/2016: Diffusione della cultura digitale Chi siamo Talentform Spa è un primario ente formativo a carattere nazionale, certificato UNI EN ISO 9001/2008 settore EA35 e EA37 con sedi

Dettagli

Sistemi Qualità e normativa

Sistemi Qualità e normativa Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V3.2 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax Procedure del sistema di gestione qualità

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax Procedure del sistema di gestione qualità Organizzazione AZIENDA s.p.a. C.so Garibaldi, n. 56-00195 Roma (RM) Tel. 0612345678 - Fax. 0612345678 Web : www.nomeazienda.it E-Mail : info@nomeazienda.it Qualità UNI EN ISO 9001:2015 del sistema di gestione

Dettagli

Ferrovie Turistiche l attuazione della Legge 128/2017. Norma UNI ( Specifiche costruttive dei ferrocicli )

Ferrovie Turistiche l attuazione della Legge 128/2017. Norma UNI ( Specifiche costruttive dei ferrocicli ) Norma UNI 11685 ( Specifiche costruttive dei ferrocicli ) Problemi di applicabilità connessi all infrastruttura attuativa della Lg 128/2017 Ing. Gianfranco Damiani Relatore della UNI 11685 14 Febbraio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ Pagina 1 di 5 Indice 6. 6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità 6.1.1 Considerare i fattori di rischio e le opportunità 6.1.2 Pianificazione dei rischi 6.2 Obiettivi per la qualità e pianificazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio di collaudo Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO COLLAUDO...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E COESIONE UNITÀ DI VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI Rapporto annuale di controllo a norma dell articolo 62, paragrafo 1,

Dettagli

Corso di Revisione Aziendale

Corso di Revisione Aziendale Facoltà di Economia Università del Salento Corso di Revisione Aziendale Prof. Carmine VIOLA Anno Accademico 2014/2015 Introduzione alla revisione aziendale 1 Oggetto e finalità della revisione Il concetto

Dettagli

1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA

1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA 1 1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA 1.1 2 Questa sezione del D.A. 890/2002 comprende 21 requisiti identificati dalla sigla SPOA1.1, i cui contenuti essenzialmente rappresentati dalla richiesta di definire:

Dettagli

GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE

GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE Pagina 1 di 8 GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE Copia N. copia controllata copia non controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere

Dettagli

Alessandro D Ascenzio

Alessandro D Ascenzio Alessandro D Ascenzio ISO 9001:1987 Procedure ISO 9001:1994 Azioni Preventive ISO 9001:2000 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2008 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2015 Rischi ed Opportunità

Dettagli