DIPARTIMENTO Area di indirizzo C.A.T. + T.T.R.G.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO Area di indirizzo C.A.T. + T.T.R.G."

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO Area di indirizzo C.A.T. + T.T.R.G. CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO: Costruzioni, ambiente e territorio. DISCIPLINA: Geopedologia, Economia ed Estimo Docenti: Santoli Giuliano 1

2 INDIRIZZO: Costruzione, ambiente e territorio CLASSE : Terza PREMESSA : Il docente di Geopedologia, economia ed estimo concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionali: riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo; utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali; orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell ambiente e del territorio. Nb: I saperi essenziali ed irrinunciabili sono indicati in grassetto. 2

3 MODULO: 1: Geomorfologia e litogenesi PERIODO: settembre - ottobre Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambito naturale ed antropico. Riconoscere le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali e culturali del territorio. Riconoscere le trasformazioni avvenute nel corso del tempo sul territorio a livello locale e globale, individuando le interdipendenze tra Scienze, Economia e Tecnologia. Saper utilizzare linguaggi, metodi e modelli propri della Matematica e Statistica, per poter investigare sui fenomeni ed interpretare dati sperimentali. Orientarsi nella normativa che tutela l ambiente e il territorio. CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) Geologia e tettonica Geologia italiana e ambienti deposizionali Geomorfologia I terremoti Dalla crosta terrestre alle rocce - Origini e caratteri della geomorfologia terrestre - La tettonica delle zolle - Fenomeni sismici - La genesi delle rocce - Classificazione delle rocce RACCORDI INTERDISCIPLINARI Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate Attività laboratoriali Esercitazioni pratiche Esercitazioni ed esperienze guidate Cooperative learning Apprendimento cooperativo Altro: (specificare): - Saper riconoscere cause ed effetti dei fenomeni geomorfici - Saper valutare un evento sismico - Saper classificare le rocce TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE Orale Altro: Test scritto Partecipazione al progetto : Antisismica partecipata 3

4 MODULO: 2: Fattori e processi di formazione del suolo PERIODO: ottobre - novembre - dicembre Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambito naturale ed antropico. Riconoscere le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali e culturali del territorio. Riconoscere le trasformazioni avvenute nel corso del tempo sul territorio a livello locale e globale, individuando le interdipendenze tra Scienze, Economia e Tecnologia. Saper utilizzare linguaggi, metodi e modelli propri della Matematica e Statistica, per poter investigare sui fenomeni ed interpretare dati sperimentali. Orientarsi nella normativa che tutela l ambiente e il territorio. CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) L importanza del suolo e la pedogenesi Caratteristiche del suolo Classificazione dei suoli Valutazione dei suoli - I fattori della pedogenesi - L acqua nel terreno - Principali caratteristiche chimiche e fisiche dei suoli - Profilo e uso dei suoli - I vincoli per l uso dei suoli Eventuale possibilità di fare analisi del terreno con colleghi di Microbiologia del Deledda RACCORDI INTERDISCIPLINARI Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate Attività laboratoriali Esercitazioni pratiche Esercitazioni ed esperienze guidate Cooperative learning Apprendimento cooperativo Altro: (specificare): - Saper individuare gli elementi fondamentali per l uso e la corretta gestione dei suoli - Saper distinguere le diverse forme di suolo in base alla composizione e alle attitudini TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE - Saper usare una semplice attrezzatura di laboratorio chimico - fisico Orale Altro: Test scritto 4

5 MODULO: 3: Ecosistemi, evoluzione ed agrosistemi PERIODO: dicembre - gennaio - febbraio Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambito naturale ed antropico. Riconoscere le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali e culturali del territorio. Riconoscere le trasformazioni avvenute nel corso del tempo sul territorio a livello locale e globale, individuando le interdipendenze tra Scienze, Economia e Tecnologia. Saper utilizzare linguaggi, metodi e modelli propri della Matematica e Statistica, per poter investigare sui fenomeni ed interpretare dati sperimentali. Orientarsi nella normativa che tutela l ambiente e il territorio. CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) Ecosistema, habitat e nicchia ecologica -Sapere che cosa studia l Ecologia; I fattori biotici e abiotici che caratterizzano l ecosistema - Comprendere il concetto di fattore limitante; Il clima -Sapere da che cosa è data la valenza ecologica di una specie; Livelli trofici, catena alimentare e piramidi ecologiche -Sapere in quali modi i fattori ecologici agiscono sulle specie e Le popolazioni e la loro dinamica sulle popolazioni; Stabilità e dinamica di un ecosistema - Saper individuare la struttura e la dinamica di una Gli ecosistemi artificiali popolazione; - Concetto di Autoecologia e Sinecologia; -Saper individuare l habitat di una specie e la sua nicchia -Fattori ecologici; ecologica - Legge del minimo (Liebig); - Comprendere il concetto di catena alimentare e di rete - Concetto di valenza ecologica; alimentare ed essere in grado di definirne un esempio -Fattori climatici ed edafici; - Comprendere il concetto di piramidi ecologiche -I rapporti tra gli esseri viventi; -saper costruire un modello che illustri il flusso dell'energia - Concetto di popolazione attraverso un ecosistema ; -Significato di densità di popolazione -saper individuare le fonti dell effetto serra della Terra. - Modalità di distribuzione della popolazione - Comprendere i processi che guidano i flussi di materia e di -Concetto di Ecosistema, biotopo e biocenosi; energia tra comunità di viventi e al loro interno -Tipi di ecosistemi -Saper determinare il tipo di clima in base ai suoi elementi -Concetto di livello trofico, catena alimentare e rete alimentare; - Essere in grado di attribuire a un tipo di clima l ecosistema - l energia nella catena alimentare corrispondente -Piramidi ecologiche - Essere in grado di riconoscere gli elementi caratterizzanti -I principali cicli biogeochimici; di un ecosistema artificiale e comprenderne le - origine dell effetto serra: differenze rispetto ad un ecosistema naturale - Produttività primaria e suoi fattori limitanti; -Elementi del clima e fattori che li determinano; -Evoluzione del clima -Classificazione climatica - Ecosistemi acquatici 5

6 -Agroecosistema -Ecosistema urbano - Impronta ecologica e calcolo - Capacità portante e overshoot RACCORDI INTERDISCIPLINARI Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate Attività laboratoriali Esercitazioni pratiche Esercitazioni ed esperienze guidate Cooperative learning Apprendimento cooperativo Altro: (specificare): TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE Orale Altro: Test scritto Partecipazione al progetto sul Parco della Rimembranza con rilievo e mappatura delle piante presenti. 6

7 MODULO: 4 : Il dissesto idrogeologico e la prevenzione PERIODO: febbraio - marzo e difesa dal dissesto idrogeologico Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambito naturale ed antropico. Riconoscere le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali e culturali del territorio. Riconoscere le trasformazioni avvenute nel corso del tempo sul territorio a livello locale e globale, individuando le interdipendenze tra Scienze, Economia e Tecnologia. Saper utilizzare linguaggi, metodi e modelli propri della Matematica e Statistica, per poter investigare sui fenomeni ed interpretare dati sperimentali. Orientarsi nella normativa che tutela l ambiente e il territorio. CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) Il dissesto idrogeologico Dinamica fluviale Le alluvioni La difesa del suolo L ingegneria naturalistica Le cause del dissesto - Origine di erosione e frane - Danni dovuti ai processi torrentizi e fluviali - Le sistemazioni idrauliche - Le opere di difesa contro il dissesto - Le opere di ingegneria naturalistica - Riconoscere le situazioni di dissesto idrogeologico - Individuare i paesaggi che hanno subito o che sono a rischio di erosione - Distinguere le opere di sistemazione idraulica - Distinguere le tecniche di ingegneria naturalistica TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE RACCORDI INTERDISCIPLINARI Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate Attività laboratoriali Esercitazioni pratiche Esercitazioni ed esperienze guidate Cooperative learning Apprendimento cooperativo Altro: (specificare): Orale Altro: Test scritto 7

8 MODULO: 5. La rappresentazione cartografica e le carte tematiche PERIODO: marzo -aprile Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambito naturale ed antropico. Riconoscere le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali e culturali del territorio. Riconoscere le trasformazioni avvenute nel corso del tempo sul territorio a livello locale e globale, individuando le interdipendenze tra Scienze, Economia e Tecnologia. Saper utilizzare linguaggi, metodi e modelli propri della Matematica e Statistica, per poter investigare sui fenomeni ed interpretare dati sperimentali. Orientarsi nella normativa che tutela l ambiente e il territorio. CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) Cenni di storia della cartografia La rappresentazione cartografica Le tecniche di rilevazione La tematizzazione cartografica Le carte tematiche - cenni su rilevazione, Gps e generazione di una carta - classificazione delle carte - cenni di Pianificazione territoriale - Il PGT e il PRGC : lettura del territorio e cartografia relativa - la cartografia catastale Cosultazione della cartografia regionale, comunale e catastale disponibile in Istituto e on-line. RACCORDI INTERDISCIPLINARI Accordo con PCI di anticipare gli argomenti di pianificazione territoriale che poi loro riprenderanno e approfondiranno all'inizio della classe quinta, e non alla fine come adesso, in quanto necessari per l'estimo. Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate - Interpretare e saper fare uso di carte tematiche per applicazioni ambientali - saper fare uso di cartografia tecnica e catastale per applicazioni urbanistiche ed edilizie TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE - saper fare uso di cartografia tecnica e catastale per applicazioni urbanistiche ed edilizie - Interpretare e saper fare uso di carte tematiche per applicazioni ambientali ed estimative Orale Altro: Test scritto 8

9 Attività laboratoriali Esercitazioni pratiche Esercitazioni ed esperienze guidate Cooperative learning Apprendimento cooperativo Altro: (specificare): Partecipazione al progetto sul Parco della Rimembranza con rilievo e mappatura delle piante presenti. 9

10 MODULO: 6. Inquinanti ed energia PERIODO: ultima parte dell'anno scolastico Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambito naturale ed antropico. Riconoscere le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali e culturali del territorio. Riconoscere le trasformazioni avvenute nel corso del tempo sul territorio a livello locale e globale, individuando le interdipendenze tra Scienze, Economia e Tecnologia. Saper utilizzare linguaggi, metodi e modelli propri della Matematica e Statistica, per poter investigare sui fenomeni ed interpretare dati sperimentali. Orientarsi nella normativa che tutela l ambiente e il territorio. CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) Classificazione del rifiuto La raccolta differenziata Trattamenti controllati ed alternativi Gli inquinanti dell atmosfera Indicatori biologici della qualità dell aria Combustibili alternativi al petrolio L inquinamento delle acque La depurazione delle acque reflue La qualità delle acque Le acque sotterranee L inquinamento dei suoli - Classificazione dei rifiuti - Sistemi di raccolta e differenziazione - Metodologie di trattamento dei rifiuti - I principali inquinanti - Caratteristiche di qualità dell aria - L effetto serra - Il trattato di Kyoto - Gli indicatori biologici - le fonti di energia rinnovabili - Saper differenziare il rifiuto - Saper valutare pregi e difetti dei sistemi di trattamento - Saper valutare i livelli di inquinamento - Saper valutare i rischi per la salute e l ambiente - Saper utilizzare fonti di energia rinnovabili Eventuale possibilità di fare analisi delle acque con colleghi di Microbiologia del Deledda RACCORDI INTERDISCIPLINARI Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE - Saper usare una semplice attrezzatura di laboratorio chimico - fisico Orale 10

11 Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate Attività laboratoriali Esercitazioni pratiche Esercitazioni ed esperienze guidate Cooperative learning Apprendimento cooperativo Altro: (specificare): Altro: Test scritto 11

12 INDIRIZZO: C.A.T. CLASSE: QUARTA PREMESSA Il docente di Geopedologia, economia ed estimo concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale,i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionali: riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo; utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali; orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell ambiente e del territorio. Nb: I saperi essenziali ed irrinunciabili sono indicati in grassetto. 12

13 MODULO: 1: Elementi di economia generale PERIODO: settembre - ottobre - novembre Utilizzare i principali concetti relativi all economia e all organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Riconoscere le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali e culturali del territorio. Riconoscere le trasformazioni avvenute nel corso del tempo sul territorio a livello locale e globale, individuando le interdipendenze tra Scienze, Economia e Tecnologia. Saper utilizzare linguaggi, metodi e modelli propri della Matematica e Statistica, per poter investigare sui fenomeni ed interpretare dati sperimentali e per organizzare e valutare informazioni qualitative e quantitative. CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) Concetti di base: bisogni, beni, utilità etc. Valori totali, medi e marginali Produzione e consumo Le scelte del consumatore L indicatore dell utilità marginale ponderata I fattori della produzione, le persone economiche e i loro redditi Il bilancio aziendale L imprenditore puro e concreto Le scelte dell imprenditore L indicatore della produttività marginale ponderata Breve e lungo periodo, economie di scala Marginalità delle imprese Utilizzare termini del linguaggio economico. Riconoscere le leggi e i meccanismi che regolano l attività produttiva in relazione all impiego ottimale dei fattori. Determinare il costo di produzione di un bene ed il reddito di un immobile. Ricercare e interpretare le fonti informative RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti) Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE Scritto Orale Altro: test / provette scritte ad integrazione valutazione orale 13

14 Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate Attività laboratoriali Esercitazioni pratiche Esercitazioni ed esperienze guidate Cooperative learning Apprendimento cooperativo Altro: (specificare): uso della LIM; lettura stampa e ricerca materiale on line. Giornale in classe 14

15 MODULO: 2. Matematica finanziaria 1 PERIODO: settembre - ottobre - novembre Utilizzare i principali concetti relativi all economia e all organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Riconoscere le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali e culturali del territorio. Riconoscere le trasformazioni avvenute nel corso del tempo sul territorio a livello locale e globale, individuando le interdipendenze tra Scienze, Economia e Tecnologia. Saper utilizzare linguaggi, metodi e modelli propri della Matematica e Statistica, per poter investigare sui fenomeni ed interpretare dati sperimentali e per organizzare e valutare informazioni qualitative e quantitative. CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) L interesse semplice e composto Problemi di riporto dei capitali nel tempo: anticipazione e posticipazione I valori rateali ripetuti nell anno Calcolo dei redditi netti da bilancio di locazione I valori annui costanti e le relative accumulazioni Le medie finanziarie a interesse semplice e composto La capitalizzazione e i problemi connessi Uso delle tavole finanziarie RACCORDI INTERDISCIPLINARI Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate Attività laboratoriali Esercitazioni pratiche Esercitazioni ed esperienze guidate Cooperative learning Apprendimento cooperativo Altro: (specificare): uso della LIM; lettura stampa e ricerca materiale on line. Applicare il calcolo matematico finanziario e l elaborazione statistica dei dati nelle metodologie economiche ed estimative. Determinare il costo di produzione di un bene ed il reddito di un immobile. TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE Scritto Orale Altro: test / provette scritte ad integrazione valutazione orale 15

16 MODULO: 3. Elementi di macroeconomia PERIODO: secondo quadrimestre Utilizzare i principali concetti relativi all economia e all organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Riconoscere le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali e culturali del territorio. Riconoscere le trasformazioni avvenute nel corso del tempo sul territorio a livello locale e globale, individuando le interdipendenze tra Scienze, Economia e Tecnologia. Saper utilizzare linguaggi, metodi e modelli propri della Matematica e Statistica, per poter investigare sui fenomeni ed interpretare dati sperimentali e per organizzare e valutare informazioni qualitative e quantitative. CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) Il sistema economico : modelli rappresentativi La domanda e l offerta come funzioni aggregate L'elasticità delle curve di domanda e offerta Propensione al consumo e al risparmio Il mercato e le sue forme La formazione dei prezzi La moneta e i fenomeni inflattivi Le variazioni del costo del denaro Il sistema bancario Gli indicatori dell inflazione : la costruzione del paniere dei consumi I parametri di Maastricht La contabilità nazionale : formazione del PIL Rendiconto economico nazionale Il Bilancio dello Stato Il sistema fiscale italiano Imposte principali ( IRPEF, IMU, IVA, imposte sull acquisto di immobili, registrazione contratti di locazione ) Cenni di storia e organizzazione dell'ue Legislazione comunitaria RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti) Ricercare e interpretare le fonti informative Utilizzare termini del linguaggio economico. Riconoscere le leggi e i meccanismi che regolano l attività produttiva in relazione all impiego ottimale dei fattori. Riconoscere la struttura del sistema fiscale italiano. Riconoscere la storia, le istituzioni, gli strumenti legislativi e gli obiettivi dell Unione Europea. TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE 16

17 Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate Attività laboratoriali Esercitazioni pratiche Esercitazioni ed esperienze guidate Cooperative learning Apprendimento cooperativo Altro: (specificare): uso della LIM; lettura stampa e ricerca materiale on line. Giornale in classe Scritto Orale Altro: test / provette scritte ad integrazione valutazione orale Progetto Parco della Rimembreanza Progetto Ferriera Progetto rilievo c/o Scuola Campi Elisi 17

18 MODULO: 4. Matematica finanziaria 2 PERIODO: secondo quadrimestre Utilizzare i principali concetti relativi all economia e all organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Riconoscere le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali e culturali del territorio. Riconoscere le trasformazioni avvenute nel corso del tempo sul territorio a livello locale e globale, individuando le interdipendenze tra Scienze, Economia e Tecnologia. Saper utilizzare linguaggi, metodi e modelli propri della Matematica e Statistica, per poter investigare sui fenomeni ed interpretare dati sperimentali e per organizzare e valutare informazioni qualitative e quantitative. CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) Reintegrazione ed ammortamento dei capitali Valori periodici e relative accumulazioni Valori normali e potenziali di un immobile I costi diretti ed indiretti di un miglioramento I giudizi di convenienza di un miglioramento Concetti base di statistica : valori medi, curve di distribuzione di frequenza,la Gaussiana, misure della dispersione. I riparti semplici e misti, diretti e inversi RACCORDI INTERDISCIPLINARI(Conoscenze/contenuti) Con Matematica per : Concetti base di statistica : valori medi, curve di distribuzione di frequenza,la Gaussiana, misure della dispersione. Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate Attività laboratoriali Esercitazioni pratiche Esercitazioni ed esperienze guidate Cooperative learning Apprendimento cooperativo Altro: (specificare): uso della LIM; lettura stampa e ricerca materiale Utilizzare termini del linguaggio economico. Riconoscere le leggi e i meccanismi che regolano l attività produttiva in relazione all impiego ottimale dei fattori. Determinare il costo di produzione di un bene ed il reddito di un immobile. Ricercare e interpretare le fonti informative Applicare il calcolo matematico finanziario e l elaborazione statistica dei dati nelle metodologie economiche ed estimative. TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE Applicare il calcolo matematico finanziario e l elaborazione statistica dei dati nelle metodologie economiche ed estimative. Scritto Orale Altro: test / provette scritte ad integrazione valutazione orale 18

19 on line. 19

20 MODULO: 5. Estimo generale PERIODO: parte finale del secondo quadrimestre Utilizzare i principali concetti relativi all economia e all organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Riconoscere le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali e culturali del territorio. Riconoscere le trasformazioni avvenute nel corso del tempo sul territorio a livello locale e globale, individuando le interdipendenze tra Scienze, Economia e Tecnologia. Saper utilizzare linguaggi, metodi e modelli propri della Matematica e Statistica, per poter investigare sui fenomeni ed interpretare dati sperimentali e per organizzare e valutare informazioni qualitative e quantitative. CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) Il metodo estimativo Gli aspetti economici dei beni : valori di mercato, complementare, di trasformazione, di costo di produzione, di capitalizzazione e di surrogazione I procedimenti sintetici : per confronto diretto mono e multiparametrico I procedimenti analitici : per capitalizzazione del reddito e tramite CME RACCORDI INTERDISCIPLINARI(Conoscenze/contenuti) Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate Attività laboratoriali Esercitazioni pratiche Esercitazioni ed esperienze guidate Cooperative learning Apprendimento cooperativo Altro: (specificare): uso della LIM; lettura stampa e ricerca materiale on line. Utilizzare termini del linguaggio economico. Determinare il costo di produzione di un bene ed il reddito di un immobile. Ricercare e interpretare le fonti informative Applicare il calcolo matematico finanziario e l elaborazione statistica dei dati nelle metodologie economiche ed estimative. TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE Scritto Orale Altro: test / provette scritte ad integrazione valutazione orale 20

21 INDIRIZZO: C.A.T. CLASSE: Quinta PREMESSA Il docente di Geopedologia, economia ed estimo concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale,i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionali: riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo; utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali; orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell ambiente e del territorio. Nb: I saperi essenziali ed irrinunciabili sono indicati in grassetto. 21

22 MODULO: 1. Estimo generale PERIODO: settembre - ottobre Utilizzare i principali concetti relativi all economia e all organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Riconoscere le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali e culturali del territorio. Saper utilizzare linguaggi, metodi e modelli propri della Matematica e Statistica, per poter investigare sui fenomeni ed interpretare dati sperimentali e per organizzare e valutare informazioni qualitative e quantitative. Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all edilizia e al territorio; Gestire la manutenzione ordinaria e l esercizio di organismi edilizi. CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) Principi dell estimo Il metodo di stima Gli aspetti economici I procedimenti sintetici per confronto diretto, approccio matematico e statistico I procedimenti analitici per capitalizzazione del reddito e per CME L attività professionale del perito CTU e CTP L arbitrato La relazione di stima Gli standard internazionali di valutazione ( IVS ) I postulati di stima I metodi di stima : MCA, ICA, CA Il sistema di stima Sds Stesura di una relazione di stima con ricerca delle informazioni di mercato sulla propria abitazione. Uso del foglio di calcolo ( Excel ) Impostazione di un computo metrico estimativo in base alla consultazione dei prezziari regionali dell'edilizia Applicare strumenti e metodi di valutazione a beni e diritti individuali Valutare i beni in considerazione delle dinamiche che regolano la domanda, l offerta e le variazioni dei prezzi di mercato. Applicare il procedimento di stima più idoneo per la determinazione del valore delle diverse categorie di beni. TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE Ricercare informazioni di mercato sui prezzi degli immobili Usare i più comuni software di elaborazione dati Ricercare sulla rete normativa, esempi applicativi e prezziari Redigere correttamente un elaborato tecnico 22

23 RACCORDI INTERDISCIPLINARI(Conoscenze/contenuti) Impostazione di un computo metrico estimativo in base alla consultazione dei prezziari regionali dell'edilizia in raccordo con CPI Acquisto o individuazione sulla rete di un software gratuito per la redazione del computo Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate Attività laboratoriali Esercitazioni pratiche Esercitazioni ed esperienze guidate Cooperative learning Apprendimento cooperativo Altro: (specificare): Usare i più comuni software di elaborazione dati Ricercare sulla rete normativa, esempi applicativi e prezziari Redigere correttamente un elaborato tecnico Scritto Orale Pratico Altro: test / provette scritte ad integrazione valutazione orale simulazioni delle prove di esame 23

24 MODULO: 2. Estimo immobiliare PERIODO: novembre - dicembre e inizio del secondo quadrimestre Utilizzare i principali concetti relativi all economia e all organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Riconoscere le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali e culturali del territorio. Saper utilizzare linguaggi, metodi e modelli propri della Matematica e Statistica, per poter investigare sui fenomeni ed interpretare dati sperimentali e per organizzare e valutare informazioni qualitative e quantitative. Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all edilizia e al territorio; Gestire la manutenzione ordinaria e l esercizio di organismi edilizi. CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) Gestione dei fabbricati Locazione e affitto L. 431/98 Gli accordi territoriali a Trieste Compravendite immobiliari e tassazione La mediazione Stima dei fabbricati Classificazione dei fabbricati Caratteristiche intrinseche, estrinseche e giuridiche Calcolo della superficie commerciale Stima a valore di mercato Stima a valore di costo Calcolo del deprezzamento per vetustà Stima a valore di trasformazione Valore complementare e di capitalizzazione Stima delle aree edificabili Caratteristiche intrinseche, estrinseche e giuridiche Stima a valore di mercato Stima a valore di trasformazione Reliquati urbani Condominio Millesimi di proprietà Millesimi d uso Applicare strumenti e metodi di valutazione a beni e diritti individuali Valutare i beni in considerazione delle dinamiche che regolano la domanda, l offerta e le variazioni dei prezzi di mercato. Applicare il procedimento di stima più idoneo per la determinazione del valore delle diverse categorie di beni. Redigere le tabelle millesimali di un condominio e predisporne il regolamento. Applicare le norme giuridiche in materia di gestione e amministrazione immobiliare 24

25 Governo del condominio : l'assemblea, il regolamento e l'amministratore Diritto ed indennità di sopraelevazione Calcolo del canone concordato di locazione, secondo gli accordi territoriali a Trieste, della propria abitazione o di un immobile di propria conoscenza Uso del foglio di calcolo ( Excel ) Calcolo dei millesimi di proprietà di un condominio RACCORDI INTERDISCIPLINARI(Conoscenze/contenuti) Sottolineare l'importanza del recupero del patrimonio edilizio esistente, specie se di pregio storico-artistico, in raccordo con il taglio dato al corso CAT dalle discipline tecniche. Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate Attività laboratoriali Esercitazioni pratiche Esercitazioni ed esperienze guidate Cooperative learning Apprendimento cooperativo Altro: (specificare): TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE Usare i più comuni software di elaborazione dati Ricercare sulla rete normativa, esempi applicativi e prezziari Redigere correttamente un elaborato tecnico Ricercare sulla rete normativa, esempi applicativi e prezziari Redigere correttamente un elaborato tecnico Applicare il procedimento di stima più idoneo per la determinazione del valore delle diverse categorie di beni. Scritto Orale Pratico Altro: test / provette scritte ad integrazione valutazione orale simulazioni delle prove di esame 25

26 MODULO: 3. Estimo catastale PERIODO: prima parte del secondo quadrimestre Utilizzare i principali concetti relativi all economia e all organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Riconoscere le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali e culturali del territorio. Saper utilizzare linguaggi, metodi e modelli propri della Matematica e Statistica, per poter investigare sui fenomeni ed interpretare dati sperimentali e per organizzare e valutare informazioni qualitative e quantitative. Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all edilizia e al territorio; Gestire la manutenzione ordinaria e l esercizio di organismi edilizi. CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) Generalità Fasi catastali Il sistema informativo catastale e tavolare a confronto La Conservazione catastale e tavolare I programmi Pregeo e Docfa La riforma del Catasto Compiere le operazioni di conservazione del Catasto dei terreni, del Catasto dei fabbricati e del Tavolare Conoscenza e uso del sito dell'agenzia del Territorio Casi pratici applicativi di Docfa e Pregeo RACCORDI INTERDISCIPLINARI(Conoscenze/contenuti) Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate Attività laboratoriali Esercitazioni pratiche Esercitazioni ed esperienze guidate Cooperative learning Apprendimento cooperativo Altro: (specificare): TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE Compiere le operazioni di conservazione del Catasto dei terreni, del Catasto dei fabbricati e del Tavolare Scritto Orale Pratico Altro: test / provette scritte ad integrazione valutazione orale simulazioni delle prove di esame 26

27 Si intende proporre un progetto di collaborazione con Agenzia del Territorio e Ufficio Tavolare in ambito ASL per rendere costanti negli anni interventi a scuola dei tecnici, visite guidate agli uffici e stage in alternanza anche se in numero limitato. Le attività potrebbero essere svolte assieme alla classe terminale dell'i.t. " Volta " dello stesso indirizzo CAT. 27

28 MODULO: 4. Estimo Legale PERIODO: secondo quadrimestre Utilizzare i principali concetti relativi all economia e all organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Riconoscere le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali e culturali del territorio. Saper utilizzare linguaggi, metodi e modelli propri della Matematica e Statistica, per poter investigare sui fenomeni ed interpretare dati sperimentali e per organizzare e valutare informazioni qualitative e quantitative. Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all edilizia e al territorio; Gestire la manutenzione ordinaria e l esercizio di organismi edilizi. CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) Stima dei danni L assicurazione dei fabbricati Danni da incendio Altri danni Criteri di risarcimento Espropri per pubblica utilità Il Testo Unico L iter espropriativo L indennizzo L'occupazione parziale L occupazione temporanea Diritti reali L usufrutto e la nuda proprietà Valori commerciali e valori fiscali Le servitù prediali coattive Il diritto di superficie L indennità per miglioramenti su bene altrui Successioni ereditarie Normativa essenziale Erede, legatario e donatario La formazione dell asse ereditario Applicare strumenti e metodi di valutazione a beni e diritti individuali Analizzare le norme giuridiche in materia di diritti reali, valutarne il contenuto economico e quello dei beni che ne sono gravati. Applicare le norme giuridiche in materia di espropriazione e determinare le indennità. Valutare i danni a beni privati e pubblici. Compiere le valutazioni inerenti alle successioni ereditarie. Applicare il procedimento di stima più idoneo per la determinazione del valore delle diverse categorie di beni. 28

29 La divisione di fatto e di diritto Calcolo del valore commerciale e fiscale di un eventuale usufrutto e/o nuda proprietà presente sulla propria abitazione o su un immobile di propria conoscenza. Uso del foglio di calcolo ( Excel ) RACCORDI INTERDISCIPLINARI(Conoscenze/contenuti) Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate Attività laboratoriali Esercitazioni pratiche Esercitazioni ed esperienze guidate Cooperative learning Apprendimento cooperativo Altro: (specificare): TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE Ricercare informazioni di mercato sui prezzi degli immobili Usare i più comuni software di elaborazione dati Ricercare sulla rete normativa, esempi applicativi e prezziari Redigere correttamente un elaborato tecnico Scritto Orale Pratico Altro: test / provette scritte ad integrazione valutazione orale simulazioni delle prove di esame 29

30 MODULO: 5. Estimo ambientale PERIODO: aprile - maggio Utilizzare i principali concetti relativi all economia e all organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Riconoscere le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali e culturali del territorio. Saper utilizzare linguaggi, metodi e modelli propri della Matematica e Statistica, per poter investigare sui fenomeni ed interpretare dati sperimentali e per organizzare e valutare informazioni qualitative e quantitative. Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all edilizia e al territorio; Gestire la manutenzione ordinaria e l esercizio di organismi edilizi. CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) Criteri di stima dei beni ambientali Caratteristiche dei beni pubblici Metodologie estimative monetarie, non monetarie e miste Analisi costi - benefici Finalità Valutazione Valutazioni ambientali VAS ( valutazione ambientale strategica) VIA ( valutazione di impatto ambientale) AIA (autorizzazione integrata ambientale) SIA (studio di impatto ambientale ) Redazione di una valutazione non monetaria, (grafica), di impatto ambientale di un'opera di nuova costruzione Uso del foglio di calcolo ( Excel ) RACCORDI INTERDISCIPLINARI(Conoscenze/contenuti) Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate Attività laboratoriali Esercitazioni pratiche Esercitazioni ed esperienze guidate Applicare i criteri e gli strumenti di valutazione dei beni ambientali. Riconoscere le finalità e applicare le procedure per la realizzazione di una valutazione di impatto ambientale TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE Usare i più comuni software Ricercare sulla rete normativa, esempi applicativi e prezziari Redigere correttamente un elaborato tecnico Scritto Orale Pratico Altro: test / provette scritte ad integrazione valutazione orale simulazioni delle prove di esame 30

31 MODULO: 6. Estimo rurale PERIODO: distribuito nel corso del secondo quadr. Utilizzare i principali concetti relativi all economia e all organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Riconoscere le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali e culturali del territorio. Saper utilizzare linguaggi, metodi e modelli propri della Matematica e Statistica, per poter investigare sui fenomeni ed interpretare dati sperimentali e per organizzare e valutare informazioni qualitative e quantitative. Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all edilizia e al territorio; Gestire la manutenzione ordinaria e l esercizio di organismi edilizi. CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) Stima dei fondi rustici ( principi generali) Stima dei fabbricati rurali Stima degli arboreti Fp, Ac e Vss Miglioramenti e giudizi di convenienza RACCORDI INTERDISCIPLINARI(Conoscenze/contenuti) Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate Attività laboratoriali Esercitazioni pratiche Esercitazioni ed esperienze guidate Applicare strumenti e metodi di valutazione a beni e diritti individuali Valutare i beni in considerazione delle dinamiche che regolano la domanda, l offerta e le variazioni dei prezzi di mercato. Applicare il procedimento di stima più idoneo per la determinazione del valore delle diverse categorie di beni. TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE Scritto Orale Pratico Altro: test / provette scritte ad integrazione valutazione orale simulazioni delle prove di esame AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO 31

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri. Disciplina: : GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO Il gruppo didattico di Estimo, nel compilare la parte del Piano di Studi d Istituto di sua competenza, ha fatto costante riferimento a quanto già elaborato

Dettagli

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri. Disciplina: : GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO Il gruppo didattico di Estimo, nel compilare la parte del Piano di Studi d Istituto di sua competenza, ha fatto costante riferimento a quanto già elaborato

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE. Sallustio Bandini ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE. Sallustio Bandini ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI GEOPEDOLOGIA CLASSE 3A CAT INSEGNANTE MARIO PACE INDICE SINTETICO DEI CONTENUTI SVOLTI Concetti chiave di territorio, paesaggio, ambiente; metodi per lo studio del territorio; cartografia;

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

PIANO ANNUALE DI CLASSE A.S Programmazione disciplinare di classe. Anno ediz. Stefano Amicabile Nuovo corso di economia ed estimo Hoepli 2013

PIANO ANNUALE DI CLASSE A.S Programmazione disciplinare di classe. Anno ediz. Stefano Amicabile Nuovo corso di economia ed estimo Hoepli 2013 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466 Siti Web www.iisstorvieto.it www.majoranaorvieto.org www.maitani.it PIANO

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. Bettini Giuseppe. DISCIPLINA Geopedologia. CLASSE III SEZIONE Ag

PIANO DI LAVORO. Prof. Bettini Giuseppe. DISCIPLINA Geopedologia. CLASSE III SEZIONE Ag Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Bettini

Dettagli

DIPARTIMENTO C.A.T. Materie Tecniche di Indirizzo T.T.R.G.

DIPARTIMENTO C.A.T. Materie Tecniche di Indirizzo T.T.R.G. ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO C.A.T. Materie Tecniche di Indirizzo T.T.R.G.

Dettagli

ESTIMO. Modulo 1. Modulo 2. Estimo generale. U.D. 1 Il significato e le funzioni dell estimo. U.D. 3 Macroestimo. U.D.

ESTIMO. Modulo 1. Modulo 2. Estimo generale. U.D. 1 Il significato e le funzioni dell estimo. U.D. 3 Macroestimo. U.D. Indice Modulo 1 Estimo generale ESTIMO U.D. 1 Il significato e le funzioni dell estimo 1 L estimo 3 1.1 I principi 3 1.2 I beni 3 1.3 Classificazioni dell estimo 3 2 Documento guida: la relazione estimativa

Dettagli

CLASSE: 5CAT MATERIA: GEO. ECONOMIA, ESTIMO DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5CAT MATERIA: GEO. ECONOMIA, ESTIMO DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 5CAT MATERIA: GEO. ECONOMIA, ESTIMO DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze chiave competenze base abilità conoscenze Comunicazione nella

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Cecilia

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Alessandra

Dettagli

Prefazione. Parte I Il metodo estimativo 1

Prefazione. Parte I Il metodo estimativo 1 00_estimo 11-05-2004 16:55 Pagina VII Prefazione XV Parte I Il metodo estimativo 1 Capitolo 1 Contenuti, scopi e metodi dell Estimo 3 1.1 Contenuti e scopi 3 1.2 Fasi della stima 4 Quesito di stima 4 Criteri

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2016/17 DISCIPLINA DOCENTI 5^ATC. Costruzione, Ambiente e Territorio

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2016/17 DISCIPLINA DOCENTI 5^ATC. Costruzione, Ambiente e Territorio RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE CLASSE INDIRIZZO ^ATC Costruzione, Ambiente e Territorio ANNO SCOLASTICO 2016/17 DISCIPLINA DOCENTI Geopedologia,Economia ed Estimo Prof. essa Maria Patrizia Gioia Prof. Sebastiano

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO MATEMATICA CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo Indirizzi: IGEA AMMINISTRAZIONE /FINANZA/MARKETING LICEO CLASSICO A. NIFO GEOMETRA Progetto Cinque COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO LICEO

Dettagli

PARTE 1 METODO ESTIMATIVO

PARTE 1 METODO ESTIMATIVO 00Pr_pag_Layout 1 03/12/10 14:11 Pagina VII Indice Prefazione Autori XIV XVI PARTE 1 METODO ESTIMATIVO 1 Capitolo 1 Contenuti, scopi e metodi dell Estimo 3 1.1 Contenuti e scopi 3 1.2 Metodo estimativo:

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE

DIPARTIMENTO LETTERE ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO Grafica e Comunicazione CURRICOLO DI ISTITUTO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA" 35028 PIOVE DI SACCO Via G. Parini, 10/c Tel. 049/5841692 049/9703995 Fax 049/5841969 e-mail:denicola@scuolanet.pd.it - Codice Fiscale 80024700280

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Economia, estimo, marketing e legislazione GAT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Economia, estimo, marketing e legislazione GAT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Economia, estimo, marketing e legislazione GAT Pagina 1 di 9 AREA TECNICO - SCIENTIFICA

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO CODICE ITGA INDIRIZZO: AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA

Dettagli

Economia ed Estimo Rurale

Economia ed Estimo Rurale Economia ed Estimo Rurale Prof. Vincenzo Piluso Corso di Laurea in Scienze Geo-Topo-Cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie Programma PARTE PRIMA RICHIAMI DI ECONOMIA POLITICA Macroeconomia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo Via Orto Ceraso 81057 - TEANO Caserta C.M. CEIS00400E - C.F. 80103220614 - CEIS00400e@istruzione.it dirigente @foscoloteano.it Dirigente Tel.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Ecologia e Pedologia

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Ecologia e Pedologia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Ecologia e Pedologia Pagina 1 di 9 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Economia, estimo, marketing e legislazione PT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Economia, estimo, marketing e legislazione PT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Economia, estimo, marketing e legislazione PT Pagina 1 di 7 Quinto anno Disciplina:

Dettagli

Livello essenziale. -Conoscere almeno i procedimenti sintetici di stima. -Conoscere le procedure catastali più semplici.

Livello essenziale. -Conoscere almeno i procedimenti sintetici di stima. -Conoscere le procedure catastali più semplici. ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "G. CENA" SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI ESTIMO DOCENTE DANIELE MICCOLI CLASSE 5G/5H CAT Il corso intende fornire

Dettagli

DIPARTIMENTO SCIENZE

DIPARTIMENTO SCIENZE ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO SCIENZE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ALL. 03/P03

PROGRAMMA SVOLTO ALL. 03/P03 Materia : TECNICHE DI GESTIONE, VALUTAZIONE ED ELEMENTI DI LEGISLAZIONE CONTENUTI DISCIPLINARI Disciplina:Tecniche di gestione, valutazione ed elementi di legislazione Ore Settimanali: 3 (2+1 di esercitazioni)

Dettagli

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

DIPARTIMENTO INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO

DIPARTIMENTO INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO

Dettagli

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Pagina 1 di 5 CONTENUTI DISCIPLINARI Disciplina GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Ore Settimanali 2 Classe 5^ D AMBIENTE, TERRITORIO E PAESAGGIO INQUINAMENTO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI Materia GEOPEDOLOGIA, ECOLOGIA Docente DOMENICO MACCHIONE OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO Il programma ha avuto lo scopo di attivare negli allievi la capacità

Dettagli

Livello standard Livello essenziale Livello standard Livello essenziale.

Livello standard Livello essenziale Livello standard Livello essenziale. ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "G. CENA" SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI GEOPEDOLOGIA DOCENTE DANIELE MICCOLI CLASSE 3G CAT Il corso intende fornire

Dettagli

Programmazione 2014/2015

Programmazione 2014/2015 Programmazione 2014/2015 materia Estimo classi 5 A e 5 B Tecnico Settore: Tecnologico - Indirizzo: Costruzioni, Ambiente e Territorio docenti testi in adozione Giorgio Esposti (5 A e B) Amicabile Corso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo Via Orto Ceraso 81057 - TEANO Caserta C.M. CEIS00400E - C.F. 80103220614 - CEIS00400e@istruzione.it dirigente @foscoloteano.it Dirigente Tel.

Dettagli

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

CURRICULUM DI GEOGRAFIA CURRICULUM DI GEOGRAFIA INTRODUZIONE Gli aspetti geografici forniscono allo studente concetti di base sull organizzazione territoriale, sulla comprensione del significato dell ambiente naturale ed artificiale,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Potenziamento del percorso professionale triennio C.A.T

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Potenziamento del percorso professionale triennio C.A.T ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Potenziamento del percorso professionale triennio C.A.T 1.1 Analisi del contesto Il progetto redatto in collaborazione con l Ordine professionale dei Geometri, nasce dall esigenza

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing Costruzioni, Ambiente e Territorio Liceo Linguistico Liceo Scientifico.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Leggere e capire il mondo; acquisire progressivamente strumenti di lettura della realtà in termini Organizzator i temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto,

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever Sezione Coordinata di Osasco. Istituto Tecnico Agrario. Anno Scolastico 2018/2019

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever Sezione Coordinata di Osasco. Istituto Tecnico Agrario. Anno Scolastico 2018/2019 Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever Sezione Coordinata di Osasco Istituto Tecnico Agrario Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: Complementi di MATEMATICA Docenti: prof.ssa

Dettagli

Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio

Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio 3.1.8.3.1 - Tecnici del controllo ambientale 2.2.2.1.2 - Pianificatori,

Dettagli

ITS DELEDDA-MAX FABIANI CURRICOLO DI ISTITUTO TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO INDIRIZZO GRAFICA E COMUNICAZIONE

ITS DELEDDA-MAX FABIANI CURRICOLO DI ISTITUTO TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO INDIRIZZO GRAFICA E COMUNICAZIONE ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO INDIRIZZO GRAFICA E COMUNICAZIONI CURRICOLO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO Scienze Motorie e Sportive CURRICOLO DI

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G260SA Fondamenti di ecologia e selvicoltura mod.1: fondamenti di

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G260SA Fondamenti di ecologia e selvicoltura mod.1: fondamenti di G260SA Fondamenti di e selvicoltura mod.1: fondamenti di Obiettivi formativi Conoscere l'ambiente fisico in cui vivono gli organismi, le relazioni tra individui, popolazioni, comunità e il loro ambiente,

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

ESTIMO, ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARIA

ESTIMO, ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARIA CORSO DI ECONOMIA ED Economia politica e territoriale - Estimo generale - Fabbricati - Terreni - Diritti - Beni pubblici - Catasto 2002, 2ª edizione, pp. XVIII-698 ISBN 88-203-3007-5 24,50 Classi quarta

Dettagli

ITIS Montani Fermo Tel fax

ITIS Montani Fermo Tel fax ITIS Montani Fermo Tel.0734 622632-fax.0734 622912 w w w.istitutomontani.it PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO+ 5 ANNO 1 Anno 2 Anno L indirizzo si sceglie all atto dell iscrizione al primo MECCANICA, MECCATRONICA

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: Il territorio, la sua gestione e la sua valorizzazione agricola e forestale UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI \ PIANO DI LAVORO Scheda per la certificazione delle competenze

Dettagli

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta Diritto - piano per la classe quarta Risultati di Il docente di Diritto concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinque n- nale, risultati di che lo mettano in grado di: riconoscere

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia Pagina 1 di 6 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

ECONOMIA POLITICA - TERZA (indirizzi AFM e SIA)

ECONOMIA POLITICA - TERZA (indirizzi AFM e SIA) ECONOMIA POLITICA - TERZA (indirizzi AFM e SIA) UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimento unitario Il sistema economico Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento unitario

Dettagli

Asse scientifico - tecnologico

Asse scientifico - tecnologico Asse scientifico - tecnologico G1. Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO a.s. 2015-2016

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IPVP INDIRIZZO: SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA M - Z

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA M - Z DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-1 anno ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA M - Z ICAR/22-6 CFU - 1 semestre

Dettagli

CONTENUTI SUDDIVISIONE DOCENTI

CONTENUTI SUDDIVISIONE DOCENTI UF: CONOSCENZA DEL TERRITORIO Modulo: Scienze naturali CARTOGRAFIA TOPOGRAFIA ORIENTAMENTO - lettura e interpretazione delle carte - la carta geografica come strumento professionale - strumenti per la

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Turini

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: FABRIS PAOLA Disciplina: ESTIMO Classe VCG A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: DINO FRANCHI-GIANCARLO RAGAGNIN- FONDAMENTI DI ECONOMIA ED ESTIMO 2.

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI SCIENZE Biennio A.S. /.. INTERDISCIPLI NARI COMPET ENZE CITTADI NANZA Sa applicare il metodo scientifico Il metodo scientifico e i campi di studio delle scienze

Dettagli

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i seguenti obiettivi in termini di:

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i seguenti obiettivi in termini di: RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: Scienze e Tecnologie applicate Classe 2AT A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i seguenti

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1^ CAT MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 1 Finalità Fornire ampie e necessarie conoscenze generali sul nostro pianeta e

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO MATEMATICA CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI - Classe quinta RIM

RELAZIONI INTERNAZIONALI - Classe quinta RIM RELAZIONI INTERNAZIONALI - Classe quinta RIM UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimento unitario L attività economica pubblica Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA PRIMO BIENNIO Competenze Abilità Conoscenze 1. Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Riconosce le principali caratteristiche di organismi 3. L uomo, i viventi e l ambiente Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo nei suoi diversi

Dettagli

2) Programmazione didattico-disciplinare generale

2) Programmazione didattico-disciplinare generale 2) Programmazione didattico-disciplinare generale Nell ambito dell insegnamento della geografia si evince quanto segue: con la riforma della scuola secondaria, la geografia è materia di insegnamento nel

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE G. PASTORI - BRESCIA PIANO DI STUDI PROFILO E COMPETENZE...2 BIENNIO COMUNE...3 ARTICOLAZIONI...4

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE G. PASTORI - BRESCIA PIANO DI STUDI PROFILO E COMPETENZE...2 BIENNIO COMUNE...3 ARTICOLAZIONI...4 PIANO DI STUDI SOMMARIO PROFILO E COMPETENZE...2 BIENNIO COMUNE...3 ARTICOLAZIONI...4 PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI... 5 GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO... 6 VITICOLTURA ED ENOLOGIA... 7 ATTIVITÀ

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe seconda/sez. AFM Il Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE GEOGRAFIA Obiettivi Specifici di apprendimento per la classe prima e relativi contenuti Organizzatori temporali (prima, poi, mentre ) e soprattutto spaziali ( sopra, sotto, dietro, davanti, vicino, lontano, ecc

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Economia, estimo, marketing e legislazione GAT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Economia, estimo, marketing e legislazione GAT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Economia, estimo, marketing e legislazione GAT Pagina 1 di 7 AREA TECNICO - SCIENTIFICA

Dettagli

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici. CLASSE PRIMA GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- GEOGRAFIA E USO UMANO DEL TERRITORIO COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MORI

SCUOLA PRIMARIA MORI SCUOLA PRIMARIA MORI CLASSE: 5 A DOCENTE: BENONI MERCEDES DISCLIPLINA: GEOGRAFIA Anno Scolastico: 2015-2016 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

A. GRAMSCI - J. M. KEYNES INDIRIZZI: TECNOLOGICO C.A.T. (Geometra) ECONOMICO TURISMO LICEO SCIENTIFICO LS SCIENZE APPLICATE LS INDIRIZZO SPORTIVO

A. GRAMSCI - J. M. KEYNES INDIRIZZI: TECNOLOGICO C.A.T. (Geometra) ECONOMICO TURISMO LICEO SCIENTIFICO LS SCIENZE APPLICATE LS INDIRIZZO SPORTIVO 1.1 -Denominazione progetto Potenziamento di diritto per le classi del triennio Costruzioni Ambiente Territorio ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Amici miei, o gli astri sono grandi geometri, o sono stati disposti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi SETTORE ECONOMICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi SETTORE ECONOMICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi SETTORE ECONOMICO TURISMO BIENNIO COMUNE AFM ARTICOLAZIONE: RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 215

Dettagli

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1. Conoscenza dell'ambiente fisico e umano anche attraverso l'osservazione: comprendere ed analizzare informazioni relative all'aspetto geografico, territoriale e

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di ECONOMIA POLITICA. Classi 4^A.F.M./S.I.A.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di ECONOMIA POLITICA. Classi 4^A.F.M./S.I.A. DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di ECONOMIA POLITICA Classi 4^A.F.M./S.I.A. Numero Modulo 1 Politiche di intervento dello Stato nell economia

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente

Dettagli

ACCOMPAGNATORE NATURALISTICO O GUIDA ESCURSIONISTICA AMBIENTALE

ACCOMPAGNATORE NATURALISTICO O GUIDA ESCURSIONISTICA AMBIENTALE CONTENUTI Corso di abilitazione professionale per ACCOMPAGNATORE NATURALISTICO O GUIDA ESCURSIONISTICA AMBIENTALE (Allegato 1 alla DGR 22 Giugno 2009, n. 27-11643 Regione Piemonte) UNITÀ FORMATIVA: Scienze

Dettagli

Corso di Alta Formazione Esperto Valutatore Immobiliare Edizione 2017 Moduli didattici frequentabili singolarmente

Corso di Alta Formazione Esperto Valutatore Immobiliare Edizione 2017 Moduli didattici frequentabili singolarmente Corso di Alta Formazione Esperto Valutatore Immobiliare Edizione 2017 Moduli didattici frequentabili singolarmente MODULO I PRINCIPI DI ECONOMIA, STATISTICA E MATEMATICA FINANZIARIA PER LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE CONSUNTIVA. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 3-4 SET B. Disciplina: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE CONSUNTIVA. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 3-4 SET B. Disciplina: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi Civico CIA A. Manzoni PROGRAMMAZIONE MODULARE CONSUNTIVA Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 3-4 SET B Disciplina: DIRITTO E

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI. DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI Classi 4^ RIM Numero Modulo 1 Politiche di intervento dello Stato nell economia

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

Titolo: LA GESTIONE AZIENDALE. N. ore previste: 72 Periodo di realizzazione: settembre- novembre

Titolo: LA GESTIONE AZIENDALE. N. ore previste: 72 Periodo di realizzazione: settembre- novembre ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - DISCIPLINARE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO AZIENDALE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI QUINTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, 1 Biennio Biologia) ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO INDICAZIONI

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Fisica e chimica Traguardi per lo sviluppo della competenza Esplorare e sperimentare in laboratorio e all aperto, lo svolgersi

Dettagli

MODULI DIDATTICI DEL CORSO ACQUISTABILI SINGOLARMENTE

MODULI DIDATTICI DEL CORSO ACQUISTABILI SINGOLARMENTE MODULI DIDATTICI DEL CORSO ACQUISTABILI SINGOLARMENTE MODULO I PRINCIPI DI ESTIMO: 16 ore Principi e criteri estimativi 16/01/2015 venerdì 23/01/2015 venerdì Il mercato immobiliare e i sui cicli La misurazione

Dettagli