Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali"

Transcript

1 Unersà degl Sud d Mlano Facolà d Scenze Maemache Fsche e Naural Cors d Laurea n: Inormaca ed Inormaca per le Telecomuncazon Anno accademco 7/8, Laurea Trennale, Edzone durna FISICA Lezone n. 5 (4 ore) Mo n due dmenson, D Quanà d moo, conserazone, mpulso Flaa Mara Gropp Garlandn Dparmeno d Fsca Laboraoro LASA Va F.ll Cer, 9 Segrae (Mlano) web page: hp://wwwhsarn.m.nn./sa-members/gropp/teachng e-mal: laa.gropp@unm.

2 Equazone d Newon n D e 3D Quesa equazone può essere proeaa sulle re drezon ndpenden, e z La orza è F = F + F j + F k = (F, ) + (F, ) j + (F,z ) k e dunque s ha: F = ma F = ma F z = ma z F = m a Flaa Gropp Fsca Inormaca Lez

3 Fsca Inormaca Lez Flaa Gropp 3 Cadua lbera e moo parabolco Sono ques due mo dou all accelerazone d graà, g, prodoa dalla orza d graà, F g Come s procede:. S scegle l ssema d coordnae. S rcaa l accelerazone dalle orze 3. S rcaa l equazone del moo dall accelerazone 4. S applcano le condzon nzal Esempo del graacelo: Esempo del proele: g -gm -gm -gm -gm -gm -gm Noa: rsula non dpendono dalla massa m j g m F a j m g j m g j F m g F g g g g ) ( e ) ( g g ) ( ) ( ) ( ) ( (), () ; (), () ; g a g a a a a F

4 Moo parabolco (seguo) Le equazon general sono: -gm -gm -gm La raeora s oene elmnando l empo: -gm g -gm -gm Quelle sopra sono equazon general Formula specca: gaa R (puno d rorno alla quoa s parenza) Alra ormula specca: puno pù alo della raeora: Flaa Gropp 4 Fsca Inormaca Lez

5 In gura è rappresenao un proele lancao erso un errapeno d alezza h con elocà nzale = 4. m/s e angolo d lanco = 6 sopra l pano orzzonale. Il proele cade nel puno A, 5 s dopo l lanco. Calcolare: a) l alezza del errapeno, b) la elocà del proele all mpao, c) la massma alezza, H, che esso ha ragguno sopra l lello del erreno. S rascur la ressenza dell ara. I da del problema sono: = = = 5 s = 6. = 4. cos( ) =. m/s. = 4. sn( ) = 36.4 m/s ( )= h? Eserczo sul moo parabolco Ulzzando le equazon d pagna precedene, calcolo alor d () e () all sane = ( ) ( ) 5 m 5 m,, 9.8 ( ) a, g, ( ) g, h m Per calcolare l alore d H noamo che l proele raggunge la quoa massma quando la sua elocà ercale s annulla per passare da ascendene ( >) a dscendene ( <). Calcolo qund l alore d H al quale = e po sosusco l alore roao nella () poché H =( H ) -, 36.4m s ( H ) g H, H 3.7 s - g 9.8 m s H ( H ) g Flaa Gropp 5, 9.8 ms 3.7 s 36.4ms 3.7 s 67.5 m Fsca Inormaca Lez

6 Es.: Una pera ene lancaa dalla sommà d un edco, con un angolo d 3 rspeo all orzzonale e con elocà nzale =. m s -. Se l alezza dell edco è h=45. m, a)per quano empo la pera rmane n olo ; b)qual è la elocà della pera appena prma d occare l suolo; c)in quale puno la pera colprà l suolo? a) = 4. s b) = 35.9 m s - c) = 73. m dalla base dell edco Flaa Gropp 6 Fsca Inormaca Lez

7 cos (.m s )(cos3 ) 7.3 ms sen (.m s g 45m (.m s ( g)m s.m s 4. s 7.3ms 9.8m s )( sen3 ). ms ) (9.8m s ) 4.s 3.4m s 35.9 ms m Flaa Gropp 7 Fsca Inormaca Lez

8 Il moo armonco Le oscllazon sono onnpresen nella a quodana, dalle brazon alla musca. Il moo oscllaoro ondamenale è l moo armonco semplce. Ad esempo, l moo assocao ad una orza elasca, coè proporzonale allo sposameno con segno opposo, genera un moo armonco! L andameno della coordnaa d sposameno () nel empo è rappresenao da una unzone caraersca, dea snusode. Flaa Gropp 8 Fsca Inormaca Lez

9 Legge orara del moo armonco L equazone caraersca d un moo perodco o armonco ed suo paramer prncpal sono: Grandezza Unà SI Smbolo / Relazone Frequenza herz, Hz Hz = oscllazone al secondo Perodo s Tempo per un oscllazone complea Ampezza Pulsazone radan/s Escursone massma dalla poszone d equlbro T m T Flaa Gropp 9 Fsca Inormaca Lez

10 Dnamca del moo armonco Noa la legge orara possamo rcaare le espresson d elocà ed accelerazone del moo armonco: d d d m m sn a d d d E con quese, applcare l II prncpo della dnamca: cos Dunque l classco ssema massa-molla è caraerzzao da un moo armonco semplce e lneare per cu ale: Pulsazone Perodo F T m a k m m k m k ; k m m cos Flaa Gropp Fsca Inormaca Lez

11 Il pendolo semplce L oscllaore lneare è un aldo modello per un grande numero d ssem sc n cu è presene un oscllazone, ad esempo l pendolo La scomposzone delle orze per un generco angolo permee d rcaare l espressone della orza d rchamo: F osc F g sn mg sn Non s raa dunque d una orza d rchamo lneare! Ma per pccol angol ale sempre che: F sn E dunque, solo per pccol scosamen, possamo screre: osc m g sn m g k k m g F sn ; g Oenamo na una legge d moo armonco per la arable : g sn sn ; T L L g Flaa Gropp Fsca Inormaca Lez

12 Graazone Newon per prmo mse n relazone la orza che ara gl ogge alla superce erresre con la orza che ncola corp celes e ormulò qualaamene la legge d graazone unersale: Ogn corpo doao d massa eserca una orza araa graazonale su ogn alro oggeo masso, e a sua ola subsce la sessa arazone La legge d graazone può essere espressa così: F G m m r m ed m sono le masse de corp, r è la dsanza ra loro e G, la cosane d graazone unersale, ha alore par a: 6,67 N m / kg E propro un classco esempo d azone e reazone secondo la III legge della dnamca G Flaa Gropp Fsca Inormaca Lez

13 Graazone - La legge della graazone può essere espressa n orma eorale nel seguene modo: rˆ L elemeno è deo ersore, è un eore d modulo unaro dreo lungo la congungene le due parcelle Una sera d maerale unorme da un puno d sa graazonale ara una parcella posa al suo eserno come se ua la massa osse concenraa nel suo cenro Se un corpo neragsce per graazone con n alr corp, ale l prncpo d sorapposzone: la orza rsulane è daa dalla somma de sngol ee Queso s applca anche ad un corpo eseso: Flaa Gropp 3 Fsca Inormaca Lez

14 Le legg d Keplero ed l moo de pane Johannes Kepler, asronomo edesco (57-6), arrò a ormulare re legg emprche che goernano mo de pane. In seguo Newon dmosrò come s possano ue derare dalla legge della graazone legge o legge delle orbe: Tu pane s muoono su orbe ellche, d cu l sole occupa uno de due uoch legge o legge delle aree: Il segmeno che collega un panea al sole descre aree ugual n emp ugual 3 legge o legge de perod: Il quadrao del perodo d un panea è proporzonale al cubo del semasse maggore della sua orba Flaa Gropp 4 Fsca Inormaca Lez

15 3 legge d Keplero per pane Orba crcolare Moo Crcolare Unorme 3 T r Orba ellca 3 T R a 3 T r E le cose s anno molo pù complcae Araerso l II prncpo della dnamca e le legg del moo crcolare possamo esprmere la erza legge d Keplero come: T GM 4 r 3 Flaa Gropp 5 Fsca Inormaca Lez

16 Il cenro d massa - Il cenro d massa d un corpo o d un ssema d corp è l puno che s muoe come se osse concenraa ua la massa e agssero ue le orze eserne Per un ssema cosuo da n masse concenrae m e dalla massa oale par a M n uno spazo a re dmenson l cenro d massa ha coordnae: cdm M n m ; cdm M n m ; z cdm M n m z M n m Le re equazon scalar possono essere sosue da un unca equazone eorale Flaa Gropp 6 Fsca Inormaca Lez

17 Il cenro d massa - Le coordnae del cenro d massa d un ssema d masse concenrae, dpendono dal ssema d rermeno (ma queso non è ero per la sua poszone rspeo alle masse sesse) m = kg ; m = 3 kg d = 4 m M = ; = d = 4 m cdm n M m kg 3 kg 4 kg n m ( 3 4)[ kg m] 3 m 4 kg =.5 ; = + d = 5.5 m M cdm n M m kg 3 kg 4 kg n m ( )[ kg m] 4.5 m 4 kg m = kg ; m =.5 kg ; m 3 = kg ; M = 4.5 kg ; a = 5 cm Flaa Gropp 7 Fsca Inormaca Lez

18 La quanà d moo Denamo la quanà d moo o momeno lneare d un corpo punorme l eore: m p m = massa del corpo = elocà del corpo La ormulazone orgnale del II prncpo della dnamca è daa propro n unzone della quanà d moo! Vale na l equazone: Che non è alro che un enuncazone pereamene equalene della gà sa: La rapdà d arazone del momeno d una parcella è proporzonale alla orza nea che agsce sulla parcella e ha la sessa drezone d quella orza Flaa Gropp 8 Fsca Inormaca Lez

19 Conserazone della quanà d moo Nel caso d un ssema d pù corp dalla massa oale M denamo la quanà d moo oale del ssema come: P M cdm cdm è le elocà del cenro d massa del ssema Dalla denzone sessa d quanà d moo segue che, per un ssema d pù parcelle che: sa solao: la rsulane d ue le orze eserne è nulla sa chuso: nessuna parcella enra o esce dal ssema ale che: F rsul. dp d P = cosane => P nzale = P nale E l prncpo d conserazone della quanà d moo. Flaa Gropp 9 Fsca Inormaca Lez

20 Conserazone quanà d moo - Esempo: Un asronae che procede alla elocà d km/h espelle uno sado esauro d massa par al % della massa oale e alla elocà relaa r = 5 km/h. Deermnare la elocà nale dell asronae dopo l espulsone. Il ssema è chuso e ale la conserazone della quanà d moo => P = P P = M = P = M [.8 +. ( r )] => => = +. r = ( + ) = km/h Esempo: Un dsco esplode al cenro n re pezz che s muoono senza aro su un pano. Deermnare la elocà d un pezzo noe le drezon delle elocà, la suddsone della massa e una delle elocà delle par B = 9.94 m/s A = M C C cos(8 ) + M B B cos(5 ) = 3 m/s Da: M A =.5M M B =.M M C =.3M C = 5 m/s B? A? Il ssema è chuso e ale la conserazone della quanà d moo => P = P =. P = - M A A + M C C cos(8 ) + M B B cos(5 ) = P = + M C C sn(8 ) - M B B sn(5 ) = => M B B = M C C sn(8 )/sn(5 ) => B =.5 C sn(8 )/sn(5 ) = Flaa Gropp Fsca Inormaca Lez

21 Impulso La quanà d moo rappresena un poene mezzo per la rsoluzone d problem lega alla collsone ra due o pù corp. Durane l uro una orza rapdamene arable F() agsce per un empo bree, da a, nducendo una arazone della quanà d moo p d un corpo. Possamo screre: arazone d quanà d moo dp F d p p p F d J p F p d p J denzone d mpulso eorema dell mpulso J p F orza meda che agsce nell nerallo d empo Flaa Gropp Fsca Inormaca Lez

22 Esercz Lezone 5 Esercz da: John R. Gordon, Ralph V. McGrew, Ramond A. Serwa, John W. Jewe Jr. Esercz d Fsca. Guda ragonaa alla soluzone (EdSES). 3-3 : In un bar, un aenore lanca lungo l banco un boccale d brra uoo perché sa rempo. IL barsa non lo nercea e l boccale cade alla dsanza d.4 m dal banco. Sapendo che l alezza del banco è h=.86 calcolare: a) la elocà eorale del boccale al momeno del dsacco, b) la elocà eorale del bcchere appena prma dell mpao. [ o =(3.34 +j) m/s; =( j) m/s] Sceglere l orogne nel puno doe l boccale lasca l banco. Il moo è orzzonale con = Puno nale doe l boccale colpsce l suolo..4 m,.86 m, a, a m s.4 m.49 s m s a m m s.49 s.86 a m s (.49s) - 4.m s an 5.9 Flaa Gropp Fsca Inormaca Lez

23 Esercz Lezone 5 Esercz da: John R. Gordon, Ralph V. McGrew, Ramond A. Serwa, John W. Jewe Jr. Esercz d Fsca. Guda ragonaa alla soluzone (EdSES). 3-4 : Un calcaore calca l pallone ad una dsanza d 36. m dalla pora, la cu raersaè ala 3.5 m. Il pallone lasca l suolo con un angolo d 53. rspeo all orzzonale e elocà d m/s. Sulla base de da s deermn: a) a che dsanza l pallone passa sopraosoola raersa [ +.89 m, sopra ]; b) se l passaggo n prossmà della raersa aene n ase ascendene o dscendene [n ase dscendene]. Quano ale per =36m - (9.8 m s )(36. m) ( 36. m)(an 53.) ()(. m s ) cos 53. ( ) m.889 m Il pallone sorola la raersa a: Il empo necessaro per raggungere l alezza massma (corrspondene a =è: Tempo per percorrere 36. m è: > : qund n ase dscendene - (. m s )( sen53).63 s m s (36. m) - (. m s )(cos53) g g.99 m s Flaa Gropp 3 Fsca Inormaca Lez

24 Esercz Lezone 5 Esercz da: John R. Gordon, Ralph V. McGrew, Ramond A. Serwa, John W. Jewe Jr. Esercz d Fsca. Guda ragonaa alla soluzone (EdSES). 3- : Uno scaore lasca la rampa d salo con una elocà d. m/s a 5 al d sopra dell orzzonale. Sapendo che dopo l salo la psa procede con nclnazone par a -5 rspeo all orzzonale e rascurando l aro dell ara calcolare: a) la dsanza alla quale aerra l salaore sulla dscesa [ o =( j) m/s;d =43. m], b) la elocà eorale al momeno dell mpao [ =.88s; =( j) m/s],. m/s a 5. cos (. m/s)(cos5) 9.66 m/s sen (. m/s)(sen5).59 m/s Lo scaore percorre orzzonalmene: Lo scaore colpsce la psa quando: Componen della elocà lungo : lungo : Flaa Gropp 4 e ercalmene: (.59 m/s) (4.9 m/s ) an( 5.).9 per (9.66 m/s) ( 9.66 m/s)(.88 s) 7.8 m d 43. m cos m s - g 5.6 m s g Fsca Inormaca Lez s

25 Esercz Lezone 5 Esercz da: John R. Gordon, Ralph V. McGrew, Ramond A. Serwa, John W. Jewe Jr. Esercz d Fsca. Guda ragonaa alla soluzone (EdSES). 8- : Una palla d accao d 3. kg colpsce un muro ercale d accao con una elocà d. m/s che orma un angolo d 6 rspeo al pano del muro. Supponendo l uro sa pereamene elasco e che l empo n cu la palla resa n conao con la superce sa d. s, deermnare, n orma eorale, la orza meda che la paree eserca sulla palla nel perodo n cu le ornsce l mpulso. [ F = -6 N ] p F p p m( m( ) m cos 6. m cos 6. ) p p F 6 N m( sen6. csen6.) msen6. 5. kg m s - Flaa Gropp 5 Fsca Inormaca Lez

26 Esercz Lezone 5 - connua 8-3 : Una lunga aola d massa par a 5 kg è erma su una superce ghaccaa sulla quale può muoers senza aro. Sopra la aola una ragazza d 45 kg nza a cammnare con elocà cosane par a.5 m/s. Deermnare la elocà relaa alla superce del ghacco: a) della ragazza, b) della aola. [ r =.5 m/s, = m/s ] La quanà d moo oale del ssema aola+ragazza s consera ed è par a zero. m r m r La relazone ra le elocà relae può essere scra come: r r.5 - m s m r m r (45 kg)(.5 m s - ) (5 kg).346 m s - r.5 m s - Flaa Gropp 6 Fsca Inormaca Lez

27 Esercz Lezone 5 - connua Un corpo d massa M = kg ene lancao all nzo d un pano nclnao d lunghezza L = 6 m che orma un angolo = 3 con l pano orzzonale. Sapendo che l aro dnamco d =. e che l energa cneca nzale del corpo è E k = 5 J, deermnare: a) la elocà del corpo al momeno n cu abbandona l pano nclnao [ 4.56 m/s ], b) l empo rascorso da quando l corpo abbandona l pano nclnao al suo mpao col suolo [.48 s ], c) la dsanza dal pano nclnao a cu cade l corpo [ 4.4 m]. M = kg L= 6 m = 3 Un saelle arcale erresre percorre, a una quoa d 5 m rspeo alla superce erresre, un orba crcolare d perodo uguale a 94 mnu e 3 second. Sapendo che l raggo medo erresre è m, s deermnno: l raggo dell orba del saelle [R= m], la sua elocà angenzale [=7.8 3 m/s], la sua elocà angolare [=. -3 rad/s], e l accelerazone cenrpea [a c =8. ms - ]. Un corpo d massa m = g s roa alla base d un pano nclnao d 3 rspeo al pano orzzonale e lungo 3 m. Il corpo pare con elocà nzale = m/s, drea lungo l pano e erso l alo. Se l pano è senza aro, che elocà ha l corpo alla ne della sua corsa [ =.3 m/s]? Se a ale esremà s roa una molla d cosane elasca k=5 N/m, d quano s comprme ale molla [ m =8.4 cm]? Rpeere l eserczo supponendo che ra l pano e l corpo s eserc una orza d aro dnamco caraerzzaa da un coecene d =. [ =7.4 m/s, m =6. cm]. Flaa Gropp 7 Fsca Inormaca Lez

Equazioni dei componenti

Equazioni dei componenti Equazon de componen Eserczo Nella fgura è rappresenao un quadrupolo la cu sruura nerna alla superfce lme conene ressor R e R. Deermnare le equazon del componene ulzzando come arabl descre quelle corrsponden

Dettagli

Condensatore + - Volt

Condensatore + - Volt 1) Defnzone Condensaore Sruura: l condensaore è formao da due o pù superfc condurc, chamae armaure, separae da un maerale solane, chamao delerco. Equazon Caraersche: La ensone ra armaure è dreamene proporzonale

Dettagli

Approfondimenti su: cinematica, moto in una dimensione

Approfondimenti su: cinematica, moto in una dimensione Approondmen su: cnemaca, moo n una dmensone Problem,,3,4: dcolà meda, ul per la preparazone all esame Problem 5,6: argomen d approondmeno, acola ) Un ghepardo, n agguao nella saana, asa una gazzella e

Dettagli

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali Soluzone d ssem d equazon dfferenzal Porese aere l mpressone d non sapere nulla sulle equazon dfferenzal e d non aerne ma nconraa una. In realà quesa mpressone è sbaglaa perché la legge d Neon F ma s può

Dettagli

Analisi delle reti con elementi dinamici

Analisi delle reti con elementi dinamici Prncp d ngegnera elerca ezone a Anals delle re con elemen dnamc Induore Connesson d nduor Induore nduore è un bpolo caraerzzao da una relazone ensonecorrene d po dfferenzale: ( d( d e hanno ers coordna

Dettagli

Lezione mecc n.14 pag 1

Lezione mecc n.14 pag 1 Lezone mecc n.4 pag Argoment d questa lezone: Urt ra due corp Legg d conserazone negl urt ra due corp Urt stantane e orze mpulse Urt elastc ed anelastc Prm cenn a sstem d pù partcelle (energa d rotazone

Dettagli

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Componenti dotati di memoria (dinamici) omponen doa d memora (dnamc) S raa d componen elerc che esprmono una relazone cosua ra ensone e correne che rchama anche alor d ensone e/o correne rfer ad san d empo preceden. a relazone cosua è n queso

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prima prova in itinere di FISICA 24 Aprile 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prima prova in itinere di FISICA 24 Aprile 2004 ORSO DI LAUREA IN SIENZE IOLOGIHE Pra proa n nere FISIA 4 Aprle 4 ) Un proele parao ercalene ero l alo, a parre a una orre ala h 3, raune un alezza aa h a 33 rpeo al uolo. a) alcolare quano ale la elocà

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e K m energa cnetca K teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Un montacarch ha una potenza d x0 4 W quanto tempo mpega

Dettagli

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2 QUANTITA DI MOTO r p = r mv Kg m/s LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO La quanttà d moto totale n un sstema solato s conserva, coè rmane costante nel tempo p tot = p 1 + p 2 = m 1 v 1 + m 2 v

Dettagli

ESPONENTI DI LIAPUNOV

ESPONENTI DI LIAPUNOV ESPONENTI DI IAPUNOV Ssem a empo dscreo, mono- e mul-dmensonal Problemache d calcolo Ssem a empo connuo C. Pccard e F. Dercole Polecnco d Mlano - 9/0/200 /8 MAPPE MONO-DIMENSIONAI Consderamo l ssema a

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e m energa cnetca teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Un montacarch ha una potenza d x0 4 W quanto tempo mpega a

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e K m energa cnetca K teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Calcola l'energa cnetca d una automoble d 900 kg che agga

Dettagli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. C.d.L. Scienze e Tecnoloie Ararie, A.A. 6/7, Fisica Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessario conoscere la posizione del corpo nello spazio e quindi occorre fissare un sisema di riferimeno.

Dettagli

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist 1 Accelerazione Se la elocià non si maniene cosane il moo non è più uniforme ma prende il nome di moo accelerao. ACCELERAZIONE: ariazione della elocià rispeo al empo Disinguiamo ra ACCELERAZIONE MEDIA

Dettagli

PRINCIPI DI SISTEMI ELETTRICI SEDE DI MILANO

PRINCIPI DI SISTEMI ELETTRICI SEDE DI MILANO same d PINCIPI DI SISTMI TTICI SD DI MINO I Compno del 0 05 07 ) Il crcuo d Fg., n regme sazonaro, è così assegnao: () 0 V 0 V 5 V 8 0 5 5 0 00 mh nerruore S è apero da un empo nfno e s chude all sane

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica Unersà degl Sud d assno sercazon d leroecnca: crcu n eoluzone dnamca nono Maffucc maffucc@uncas er oobre 7 rcu dnamc del prmo ordne S Nel seguene crcuo è assegnaa la correne nell nduore all sane caare

Dettagli

C = Consideriamo ora un circuito RC aperto, cioè tale in cui non circoli corrente(pertanto la carica presente sulle armature è nulla).

C = Consideriamo ora un circuito RC aperto, cioè tale in cui non circoli corrente(pertanto la carica presente sulle armature è nulla). I crcu Defnzone: s defnsce crcuo un crcuo elerco n cu al generaore d fem sono collega una ressenza e un condensaore. V cordamo che per un condensaore è possble defnre la capacà come l rapporo ra la carca

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale Facolà d ngegnera Unersà degl sud d aa Corso d aurea rennale n ngegnera Eleronca e nformaca Camp Eleromagnec e Crcu oenza n regme snusodale Camp Eleromagnec e Crcu a.a. 05/6 rof. uca erregrn oenza n regme

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica Unersà degl Sud d assno sercazon d Teora de rcu: crcu n eoluzone dnamca prof nono Maffucc maffucc@uncas er oobre 7 Maffucc: rcu n eoluzone dnamca er-7 rcu dnamc del prmo ordne S Nel seguene crcuo è assegnaa

Dettagli

UNIONI BULLONATE: TAGLIO TORSIONE FLESSIONE. ESERCIZIO: Verificare il giunto a cerniera con squadrette d anima.

UNIONI BULLONATE: TAGLIO TORSIONE FLESSIONE. ESERCIZIO: Verificare il giunto a cerniera con squadrette d anima. UNIONI BULLONATE: TAGLIO TORSIONE FLESSIONE ESERCIZIO: Verare l guno a ernera on squadree d anma. S vuole verare l unone bullonaa allo sao lme ulmo nel aso d un guno a ernera on squadree d anma a orma

Dettagli

Equazioni di stato per circuiti del I ordine

Equazioni di stato per circuiti del I ordine Lezone 5 Equazon d sao per crcu del ordne Lezone n.5 Equazon d sao per crcu del ordne. Equazone d sao per crcu del ordne. Dmensone fsca de coeffcen dell equazone d sao. Esercz. sere e parallelo. L sere

Dettagli

Circuiti dinamici del primo e del secondo ordine

Circuiti dinamici del primo e del secondo ordine rcu namc el prmo e el secono orne www.e.ng.unbo./pers/masr/aca.hm ersone el -4-4 rcu elemenar el prmo orne rcuo el prmo orne: crcuo l cu sao è efno meane una sola arable a eermnazone ella rsposa rchee

Dettagli

Problemi di Fisica. Principio conservazione quantità di moto

Problemi di Fisica. Principio conservazione quantità di moto Prnc d Conserazone Proble d Fsca Prnco conserazone quanà d oo Prnc d Conserazone Due allne s sconrano ronalene n odo elasco. Sudare l uro nelle seguen suazon: bersaglo oble e bersaglo sso (asse ugual,

Dettagli

Regimi periodici non sinusoidali

Regimi periodici non sinusoidali Regm perodc non snusodal www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm versone del -- Funzon perodche S dce che una funzone y è perodca se esse un > ale che per ogn e per ogn nero y y l pù pccolo valore d per cu

Dettagli

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg ) Un corpo d massa 5 kg è posto su un pano nclnato d 0. Una orza orzzontale d 00 N a rsalre l corpo lungo l pano nclnato con un accelerazone d 0.5 m/s. Qual è l coecente d attrto ra l corpo e l pano nclnato?

Dettagli

CONDUTTIMETRIA. La conduttanza è l inverso della resistenza e la resistenza Conduttanza C = R

CONDUTTIMETRIA. La conduttanza è l inverso della resistenza e la resistenza Conduttanza C = R ODUTTIMETIA La condumera è una ecnca basaa sulla conducblà degl on presen n soluzone. I conduor possono essere : I spece generalmene meall e meallod, sono caraerzza dall assenza del rasporo d maera, n

Dettagli

Un montacarichi ha una potenza di 2x10 4 W quanto tempo impiega a sollevare a 20m di altezza un carico costituito da 40 sacchi da 85kg l'uno.

Un montacarichi ha una potenza di 2x10 4 W quanto tempo impiega a sollevare a 20m di altezza un carico costituito da 40 sacchi da 85kg l'uno. Un montacarch ha una potenza d x0 4 W quanto tempo mpega a sollevare a 0m d altezza un carco costtuto da 40 sacch da 85kg l'uno. P t mgh ( 4085) 9.8 0 667000J 667000 t 33s P 0000 Calcolare l lavoro computo

Dettagli

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie) Ing. Eleronca - II a Esperenza del aboraoro d Fsca Generale II Oscllazon lbere e rsonanza d un crcuo -sere (Traazone analca del crcuo -sere on quesa breve noa s vuole fornre la raazone eorca del crcuo

Dettagli

I - Cinematica del punto materiale

I - Cinematica del punto materiale I - Cinemaica del puno maeriale La cinemaica deli oei puniformi descrie il moo dei puni maeriali. La descrizione del moo di oni puno maeriale dee sempre essere faa in relazione ad un paricolare sisema

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

Fisica Generale B. 5. Circuiti in Corrente Continua. Elementi di Circuito. Elettrodotti. Elementi di Circuito (II)

Fisica Generale B. 5. Circuiti in Corrente Continua. Elementi di Circuito. Elettrodotti. Elementi di Circuito (II) Fsa enerale 5. ru n orrene onnua Elemen d ruo I ru eler sono osu da l onduor, generaor, ressor, ondensaor e alr elemen d ruo ollega ra loro. S suppone he gl elemen d ruo deal, se non sono ressor, abbano

Dettagli

Convertitore DC-DC Flyback

Convertitore DC-DC Flyback Conerore C-C Flyback era al buck-boos e al poso ell nuore c è un rasforaore n ala frequenza: Fgura : schea prncpo el flyback conerer Prncpo funzonaeno: TO: la correne ene a enrare al pallno superore el

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

Cap. 6 Rappresentazione e analisi dei circuiti elettrici in regime transitorio

Cap. 6 Rappresentazione e analisi dei circuiti elettrici in regime transitorio orso d leroecnca NO er. 0000B orso d leroecnca NO Angelo Baggn ap. 6 appresenazone e anals de crcu elerc n regme ransoro Inroduzone rcuo resso () 0 00V 0Ω > 0 rcuo puramene resso () 00V 0A V ondensaor

Dettagli

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali Mo# con accelerazione cosane Mo# bidimensionali Moo con accelerazione cosane () ü Se l accelerazione è cosane uol dire che la elocià aria in modo lineare nel empo, cioè per ineralli di empo uguali si hanno

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Unverstà degl Stud d Mlano Facoltà d Scenze Matematche Fsche e Natural Cors d Laurea n: Inormatca ed Inormatca per le Telecomuncazon Anno accademco 07/8, Laurea Trennale, Edzone durna FISICA Lezone n.

Dettagli

Mo# con accelerazione costante

Mo# con accelerazione costante Mo# con accelerazione cosane Se l accelerazione è cosane uol dire che la elocià aria in modo lineare nel empo, cioè per ineralli di empo uuali si hanno incremeni di elocià euali. In un piano - quesa equazione

Dettagli

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari Cors d Laurea n Ingegnera Eleronca, Informaca e delle Telecomuncazon Lezone n. 2 d Conroll Auomac A prof. Aurelo Pazz dfferenzal lnear Unversà degl Sud d Parma a.a. 2009-2010 Cenn d modellsca (crcu elerc

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa esempo: corpo soggetto a orza varable con la poszone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la sola legge d Newton F ma non posso calcolare la veloctà del

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima avoro ed Energa F s Fs cos θ F// s F 0 0 se: s 0 θ 90 Il lavoro svolto da una orza costante è l prodotto scalare della orza per lo spostamento del punto d applcazone della orza medesma [] [M T - ] N m

Dettagli

Centro di massa. x CdM 1 M 1 M 1 M

Centro di massa. x CdM 1 M 1 M 1 M Ceno d assa Una acella unoe ha una assa e u le oze che agscono sulla acella s alcano al uno della acella. La acella ha solaene un oo d aslazone. Un ssea d acelle o un coo soldo uo eeuae una oazone nsee

Dettagli

Molla e legge di Hooke

Molla e legge di Hooke Molla e legge d Hooke Consderamo un corpo d massa m poggato su una superce prva d attrto ed attaccato all estremtà lbera d una molla e consderamo che la poszone d equlbro (F0) sa n 0 Ø Se la molla vene

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcaor operazonal Pare 3 www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm (ersone del 8-5-7) Crcu con reroazone posa Se la ressenza d reroazone ene collegaa ra l'usca e l'ngresso non nerene s oengono crcuo con reroazone

Dettagli

Sistemi di punti materiali

Sistemi di punti materiali Sste d punt ateral F P F F,3 F P 3, 3 F P3 Sstea d n punt ateral n 3 j con:,,...... r, r,... r... r n,,...... n a, a,... a... a n n p,, p,... p...... p n n, Sstea d n punt ateral 3 F E F I j I F j j n

Dettagli

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R 8. Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto pertanto la corrente tende a zero: la funzone non può essere la (c). caando α e ω 0 s ottengono seguent alor: α 5 0 e ω 0 0. Essendo α > ω 0 l crcuto

Dettagli

Calcolo della derivata nel punto iniziale. Estrapolazione al primo ordine in t/2 e calcolo della derivata. Estrapolazione al secondo ordine in t

Calcolo della derivata nel punto iniziale. Estrapolazione al primo ordine in t/2 e calcolo della derivata. Estrapolazione al secondo ordine in t Il meodo d Runge-Kua Rassumendo possamo de che l meodo d Runge- Kua d odne due consse nell esegue una esapolazone del pmo odne da a x(/ nel aluae la deaa x (/ e nell ulzzala pe oenee una sma d x( esaa

Dettagli

Determinare la frequenza e la velocità angolare della lancetta dei secondi e dei minuti di un orologio

Determinare la frequenza e la velocità angolare della lancetta dei secondi e dei minuti di un orologio Determnare la requenza e la veloctà angolare della lancetta de second e de mnut d un orologo Frequenza: numero d gr completat n un secondo (untà d tempo) o anche numero d gr completat rspetto al tempo

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura alla delberazone d Guna n. 2 del 20.0.2009 Defnzone della arffa per l accerameno d conformà degl srumen d msura. Per l accerameno d conformà degl srumen d msura sono defne le seguen 8 class arffare: denfcavo

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORME

MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO RETTILINEO UNIFORME = cosane a = 0 = cos ( x-x o )/ = cos x = x o + 1 MOTO RETTILINEO UNIFORME = cosane a a = 0 = cos ( x-x o )/ = cos x = x o + 2 MOTO RETTILINEO UNIFORME a = 0 = cos = cosane ( x-x

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale

Le forze conservative e l energia potenziale S dcono conservatve quelle orze che s comportano n accordo alla seguente denzone: La orza F s dce conservatva se l lavoro eseguto da tale orza sul punto materale P mentre s sposta dalla poszone P 1 alla

Dettagli

A i = E. R i. R i. dt Moltiplico per idt e ottengo energie: 2. q RC. Quindi Lidi rappresenta energia magnetica immagazzinata in L.

A i = E. R i. R i. dt Moltiplico per idt e ottengo energie: 2. q RC. Quindi Lidi rappresenta energia magnetica immagazzinata in L. Maemaca e Fsca classe 5G ppun: crcu PPUNTI: IUITI SS nn eess,,, ssoo ool ll nneeaa uurree,,, nn eegg rraa zz oo nn aal ll eess oo IIUIITO = ED ENEGII DE MPO MGNETIIO d d = = + d d Molplco per d e oengo

Dettagli

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si 7.6 La corrente nzale è edentemente nulla. on l nterruttore chuso la costante d tempo è τ = L/ = 1/200 s. Il alore fnale è ( ) = 20/100 = 0,2 A. on l espressone (7.13b) a pag. 235 del lbro s ottene 200t

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Mlano 6//04 Corso d Laurea n Ingegnera Inoraca Laurea on Lne Corso d Fondaen d Segnal e rasssone Pra prova Inereda Carss suden, scopo d quesa pra prova nereda è quello d vercare l vosro grado d apprendeno

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2016/17, Laurea Triennale FISICA I

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2016/17, Laurea Triennale FISICA I Unerstà degl Stud d Mlano Corso d aurea n Scenze Geologche Anno accademco 6/7, aurea Trennale FISICA I ezone 4 (3 ore + 5) aoro, Energa e sua Conserazone Testo d Rermento: Jewett & Serway PRINCIPI DI FISICA,

Dettagli

Note: 11 esercitazioni relative ai modelli presentati a lezione. Esercitatori: Ing. Piegari, Ing. Merlo

Note: 11 esercitazioni relative ai modelli presentati a lezione. Esercitatori: Ing. Piegari, Ing. Merlo Noe: esercazon relae a moell presena a lezone Esercaor: Ing. Pegar, Ing. erlo cemeno: ogn mercole opo le esercazon ermen: el. 376-45 E-mal: marco.merlo@polm., lug.pegar@polm. So: hp://www.eec.polm. DINAICA

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI SOMMARIO:. Legg fnanzare. - 2. Regme fnanzaro dell neresse semplce e dello scono razonale. - 3. Regme fnanzaro dell neresse e dello scono composo. - 4. Tass equvalen.

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

(studio del moto dei corpi) Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: descrizione del moto in funzione della forza

(studio del moto dei corpi) Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: descrizione del moto in funzione della forza MECCANICA (sudio del moo dei corpi) Cinemaica: descrizione del moo Dinamica: descrizione del moo in funzione della forza CINEMATICA del puno maeriale oo in una dimensione x 2 x 1 2 1 disanza percorsa empo

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria APPENDICE ATEATICA Elemen d maemaca fnanzara. Il regme dell neresse semplce L neresse è l fruo reso dall nvesmeno del capale. Nel corso dell esposzone s farà rfermeno a due regm o pologe d calcolo dell

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenut del corso Parte I: Introduzone e concett ondamental rcham d teora de crcut la smulazone crcutale con PICE element d Elettronca dello stato soldo Parte II: Dspost Elettronc l dodo a gunzone transstor

Dettagli

Fisica Generale B. Correnti elettriche stazionarie. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Correnti elettriche stazionarie. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fsca Generale Corren elerche sazonare Scuola d Ingegnera e rcheura UNIO Cesena nno ccademco 14 15 Inensà d correne Fenomen sazonar: le carche sono n movmeno con caraersche nvaran nel empo n cascun puno.

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Il segnale sinusoidale (tratto da: Segnali elettrici, a cura del Dott. M.Scalia, Ing. F.Guidi, Dott. M.Sperini)

Il segnale sinusoidale (tratto da: Segnali elettrici, a cura del Dott. M.Scalia, Ing. F.Guidi, Dott. M.Sperini) Il segnale sinusoidale (rao da: Segnali elerici, a cura del Do..Scalia, Ing. F.Guidi, Do..Sperini). Inroduzione Fenomeni oscillaori sono preseni in forma empirica nel mondo della fisica: ra gli esempi

Dettagli

L = E kin. = F v. W =

L = E kin. = F v. W = Esercizio a) La definizione di laoro L copiuo da una forza F lungo una raieoria è la seguene: L = F d l, doe dl corrisponde all eleeno di lunghezza della raieoria. Il eorea delle forze ie ee in relazione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Quantità di moto. F tavola ragazzo

Quantità di moto. F tavola ragazzo Quanttà d moto Consderamo un ragazzo su uno skateboard mentre cade. La forza peso gestsce l moto erso l basso durante la caduta, Lungo la drezone orzzontale aremo nece che: Mentre l ragazzo cade spnge

Dettagli

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA IUII IN ON ONINUA rcu (carca del cndensare) S cnsder un crcu almena da un generare che frnsce una fem cnnua ε, cllega n sere ad una ressenza e ad un cndensare nzalmene scarc, d capacà. Quand l nerrure

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme Determnazone del momento d nerza d una massa puntorme Materale utlzzato Set d accessor per mot rotator Sensore d rotazone Portamasse e masse agguntve Statvo con base Blanca elettronca Calbro nteracca GLX

Dettagli

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω NRGIA CINTICA DI ROTAZION k m R ) ( k R m R m spressone generca dell energa cnetca d rotazone: I k Se la rotazone aene ntorno ad un asse prncpale d nerza, allora: I L da cu: I L k NRGIA CINTICA DI ROTOTRASLAZION

Dettagli

Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo

Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo Capolo Le legg del decadmeno radoavo. Sablà e nsablà nucleare Se analzzamo aenamene la cara de nucld, vedamo che n essa sono rappresena, olre a nucle sabl, anche var nucle nsabl. Con l ermne nsable s nende

Dettagli

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE GENEAOE DI IMPULSO CON AMPLIFICAOE OPEAZIONALE Un generaore d mpulso, o mulvbraore monosable, è un crcuo che presena due possbl sa: uno sao sable ed uno sao quas sable Il crcuo s rova, normalmene, nello

Dettagli

at v a t m s s t 1 s

at v a t m s s t 1 s Un reno pare dalla sazione con oo uniforeene accelerao, raggiungendo la elocià di 9k/h dopo 5s. Maniene ale elocià per 3 inui, poi raggiunge la sazione di arrio con oo uniforeene accelerao, di -,5/s. Calcola

Dettagli

] = b [ ] [ ] b [ ] = T 1 [ ] LT 1

] = b [ ] [ ] b [ ] = T 1 [ ] LT 1 Moo smorzao Nel precedene paragrafo abbiamo risolo il caso in cui l'accelerazione del puno maeriale è cosane. In queso paragrafo affroneremo il caso di una accelerazione dipendene dalla elocià. Consideriamo

Dettagli

FISICA. Lezione n. 6 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

FISICA. Lezione n. 6 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano Unverstà degl Stud d Mlano Facoltà d Scenze Matematche Fsche e Natural Cors d aurea n: Informatca ed Informatca per le Telecomuncazon Anno accademco 010/11, aurea Trennale, Edzone durna FISICA ezone n.

Dettagli

Campo magnetico stazionario

Campo magnetico stazionario Campo magneco sazonaro www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm (versone del 3--) Equazon fondamenal Equazon per l campo magneco H J B H B n d J n d Equazon d legame maerale ezzo lneare soropo B H H ) ( ezzo

Dettagli

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Modell elemenar n forma d ssem dnamc Fondamen d Aomaca G. Ferrar Trecae rc elerc Ressore v ngresso sca R E n ssema LTI SISO d ordne ssema saco e propro D, D R rc elerc Indore v ngresso sca sao L E n ssema

Dettagli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. Uniesià Poliecnica delle Mache, Facolà di Agaia C.d.L. Scienze Foesali e Ambienali, A.A. 009/010, Fisica 1 Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessaio conoscee la posizione del copo nello

Dettagli

Ci sono solo forze interne se il sistema scelto e costituito dalla pallina e dal pupazzetto. In questo caso si conserva la quantità di moto per cui:

Ci sono solo forze interne se il sistema scelto e costituito dalla pallina e dal pupazzetto. In questo caso si conserva la quantità di moto per cui: Una pallna d plastlna da 500 g vene lancata alla veloctà d 3 m/s contro un pupazzetto, nzalmente ermo. Se la plastlna s attacca al pupazzetto e successvamente s muovono d m/s, quale è la massa del pupazzetto?

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Ailio Sanocchia Ø Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 075-585 708 Ø E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Ø Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

1) Un blocchetto di massa M = 300 g scende senza attrito lungo un piano inclinato di lunghezza L = 90 cm che forma un angolo

1) Un blocchetto di massa M = 300 g scende senza attrito lungo un piano inclinato di lunghezza L = 90 cm che forma un angolo ENERGA ) Un blocchetto d massa M 00 g scende senza attrto lungo un pano nclnato d lunghezza L 90 cm che orma un angolo α 0 con l orzzontale e a a nre su una molla d costante elastca k 5 N/m. Determnare

Dettagli