COMPETENZE DI BASE E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPETENZE DI BASE E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO"

Transcript

1 COMPETENZE DI BASE E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sulla scorta delle indicazioni fornite dal Collegio dei Docenti, dalle riunioni di indirizzo e di dipartimento, i Consigli di Classe di IV e V ginnasio fanno proprie le nuove norme in materia di adempimento dell obbligo di istruzione contenute nel Decreto del 22 agosto 2007, che riprendono le Raccomandazioni del Parlamento Europeo del 18 dicembre 2006 sulle competenze chiave e sull apprendimento permanente (lifelong learning), dopo aver constatato che l acquisizione di molte di queste competenze è da tempo prevista nell ambito della consueta programmazione per il biennio. Per competenza si intende la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro, o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità ed autonomia (DM 139/2007). Nell arco del biennio i consigli di classe perseguiranno il raggiungimento delle seguenti competenze di base, relative ai vari assi culturali (asse dei linguaggi, asse matematico, asse scientifico e tecnologico, asse storico e sociale), indicate nel decreto menzionato e richieste e certificate a conclusione dell obbligo di istruzione: competenza nell uso della madre lingua; competenza nell uso della lingua straniera; competenza matematica; competenze di base in scienze e tecnologia; competenza digitale; competenza rispetto al riconoscimento e alla valorizzazione delle espressioni culturali. Per le altre competenze indicate nel decreto menzionato, ovvero imparare ad imparare e le competenze sociali e civiche, il consiglio di classe si impegna a svilupparle e a sottolinearne l importanza e la trasversalità nella didattica quotidiana di tutte le discipline. I Consigli di Classe di IV e V ginnasio si propongono, al fine di favorire negli allievi lo sviluppo di una maturazione piena ed equilibrata della personalità, di contribuire, unitamente alle altre agenzie educative (e in particolare alla famiglia), al conseguimento dei seguenti obiettivi di apprendimento: graduale acquisizione di una solida competenza linguistico-espressiva, arricchita da un bagaglio di termini e di registri linguistici caratteristici delle diverse discipline, perché la lingua diventi strumento di elaborazione del pensiero, di comunicazione e decodificazione della realtà; educazione alla contestualizzazione storica nello sviluppo diacronico delle discipline che aiuti gli studenti a cogliere le interdipendenze dei fenomeni; acquisizione di una matura consapevolezza nei confronti della tradizione culturale italiana ed europea, tale tuttavia da favorire negli studenti un atteggiamento capace di condurli a distinguere gli svantaggi di una visione esclusivamente eurocentrica, antropocentrica e comunque troppo parziale dei fenomeni storici e culturali; sviluppo di un attenzione e una consapevolezza metodologica di indagine e di elaborazione in rapporto alle varie discipline capace di favorire la comprensione della realtà; promozione negli allievi della presa di coscienza delle proprie potenzialità e del proprio metodo di studio e di lavoro così da abituarli a mettere in atto corretti processi di valutazione e di autovalutazione; promozione dell attitudine alla progettazione e alla gestione di un lavoro autonomo e/o di gruppo che consenta di operare collegamenti inter e pluridisciplinari; educazione a una responsabile gestione dei propri diritti e doveri nell ambito scolastico ed extrascolastico, che abitui gli allievi a intervenire e a reagire costruttivamente ad ogni occasione di confronto e dibattito;

2 formazione e maturazione di una coscienza attenta ai fondamentali valori della vita e della dignità della persona; promozione di una cultura della tolleranza, del dialogo libero, costruttivo e democratico, capace di riconoscere la diversità come valore e occasione di arricchimento e di crescita. Situazione iniziale delle classi IV ginnasio LIVELLI DI PARTENZA L attuale quarta ginnasio risulta composta da 15 allievi che, in questa prima parte dell anno scolastico, sembrano complessivamente reagire con attenzione e buona disponibilità alle proposte didattiche dei docenti delle varie discipline. Da parte di tutti i docenti si auspica tuttavia anche una più attiva partecipazione degli alunni alle lezioni, tale da rendere la didattica in classe più efficace e propositiva. Dai test d ingresso effettuati per italiano, inglese e matematica emergono alcune disparità di preparazione soprattutto per quanto concerne la grammatica della lingua italiana. V ginnasio La classe, composta da 17 allievi, continua a dimostrarsi complessivamente partecipe, disponibile e interessata alle attività di insegnamento e di studio proposte dai docenti, nonostante il lavoro a casa non appaia sempre adeguato da parte di tutti gli alunni. Dal test d ingresso effettuato per matematica, sono emerse diffuse carenze. Per quanto concerne le prove d ingresso di latino e greco, si sono rilevate alcune criticità per qualche alunno con un metodo di studio ancora poco efficace e una certa discontinuità di applicazione ed impegno. Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune in itinere IV ginnasio Per ciascuna materia che lo richieda si prevede una revisione generale delle conoscenze di base in modo che gli allievi che presentino carenze possano essere messi in grado, dopo un ragionevole lasso di tempo, di affrontare il successivo lavoro in condizioni di sostanziale omogeneità con gli altri studenti. V ginnasio Per questa classe si è effettuata una generale ricognizione dei livelli di partenza rilevati grazie alle attività di ripasso e di verifica condotte nelle varie materie. Per le materie di indirizzo, come anche per inglese e matematica si è provveduto ad una revisione generale del programma di IV ginnasio per consentire a tutti gli allievi di affrontare positivamente il successivo lavoro di studio. METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO metodo induttivo e/o deduttivo a seconda delle discipline e delle attività; alla lezione frontale si accompagnerà una costante attività laboratoriale opportunamente calibrata per le varie discipline di studio e tale da valorizzare il lavoro di approfondimento e ricerca come si articolerà nei contributi personali degli allievi;

3 lavori di gruppo, esposizioni di singoli allievi alla classe saranno incoraggiati e guidati attraverso l'elaborazione di adeguate metodologie; le attività proposte terranno conto dei livelli di partenza. Saranno in ogni caso seguiti criteri di gradualità, organicità, sistematicità e completezza, nel rispetto delle linee guida indicate dai vigenti programmi ministeriali; si incoraggerà anche un graduale avvio all'auto-valutazione. Formulate tali indicazioni di base, si rinvia per un'esposizione più dettagliata dei metodi e delle tecniche di insegnamento nelle varie discipline, alla programmazione individuale che verrà presentata dai singoli insegnanti. STRUMENTI DI VERIFICA E METODI DI VALUTAZIONE Fermo restando che la verifica è una costante del normale svolgimento dell'attività didattica quotidiana, per quanto attiene alla tipologia e al numero delle verifiche scritte e orali sia nel primo che nel secondo periodo, ci si atterrà alle indicazioni emerse nei vari Dipartimenti disciplinari e al relativo avallo da parte del Collegio dei Docenti. Oggetto della valutazione saranno i seguenti elementi: Conoscenze; capacità di analisi e sintesi; capacità di elaborazione critica dei dati acquisiti; capacità di affrontare e risolvere di problemi nuovi e inediti; capacità di operare collegamenti tra le varie parti della stessa disciplina e di discipline diverse; possesso di una terminologia adeguata per ogni singola materia. Sarà opportuno concordare, o comunque controllare, le date delle prove scritte e orali al fine di evitare sovrapposizioni o eccessive concentrazioni di verifiche. Per quanto riguarda le griglie di valutazione per le varie discipline si fa riferimento alle griglie presenti nel POF. ATTIVITA' DI RECUPERO Il Consiglio di Classe si attiverà seguendo le indicazioni del Collegio dei Docenti per il recupero delle insufficienze che si rileveranno dopo il primo quadrimestre. LAVORO INTERDISCIPLINARE Per quanto concerne l'area letteraria, l'interdisciplinarità è assicurata sia dalla evidente connessione dei contenuti delle varie materie, sia da ovvie ragioni di opportunità didattica, sottolineate nella recente normativa per l obbligo scolastico. In particolare: lo studio dell'apparato grammaticale e morfo-sintattico avverrà in parallelo fra italiano, latino e greco e risulterà comunque utile per l apprendimento della lingua straniera; le nozioni elementari di analisi testuale, di prosodia e di metrica potranno essere trasferite

4 dall'italiano al latino e al greco; gli insegnanti di religione ( prof. Marangon) e italiano (prof.ssa Venuda) prepareranno gli studenti della IV e V ginnasio ad un incontro di studio e approfondimento sui problemi dell area geografica medio- orientale con l organizzazione Pax Christi ; sia in italiano che in inglese e scienze si individueranno e segnaleranno i molti termini di derivazione latina e greca. Progetti specifici I progetti approvati nel POF verranno proposti alla classe: Trinity; Giochi Matematici (Olimpiadi della Matematica, Giochi d'autunno, Matematica senza frontiere per la V Ginnasio); Attività di educazione alla salute; Progetto teatro; Smokefree class e visita a Ca Dotta, laboratorio di didattica multimediale per la promozione alla salute ( destinato alla classe IV Ginnasio). ATTIVITA' INTEGRATIVE Si cercherà di favorire e di incoraggiare il ricorso, da parte degli allievi, ai servizi vari offerti dalla scuola. Per quanto riguarda le visite guidate si sceglierà tra le seguenti mete: Viaggio d istruzione di due giorni ( con un pernottamento) a Verucchio e Gradara o ad Aquileia e Lubjana (accompagnatori: prof.ssa Boscarato, prof.marangon, prof. Riccobon. Insegnanti supplenti, prof.sse Moni, Friso, Boscolo Anna ). Possibili viaggi di un giorno a Trento ( museo della Scienza) e/ o a Ravenna o ad altre località individuate durante il percorso di studio annuale e con esso coerenti. Chioggia 15 ottobre 2013 Il coordinatore della classe

5 Liceo Statale Giuseppe Veronese CHIOGGIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A. S. 2013/2014 BIENNIO LICEO CLASSICO

COMPETENZE DI BASE E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE DI BASE E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE DI BASE E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sulla scorta delle indicazioni fornite dal Collegio dei Docenti, dalle riunioni di indirizzo e di dipartimento, i Consigli di Classe di IV e V ginnasio fanno

Dettagli

IIS VERONESE MARCONI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA A.S CLASSE 1AL Indirizzo Linguistico COORDINATRICE: GIOVANNA RICCARDI

IIS VERONESE MARCONI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA A.S CLASSE 1AL Indirizzo Linguistico COORDINATRICE: GIOVANNA RICCARDI IIS VERONESE MARCONI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA A.S. 2018-2019 CLASSE 1AL Indirizzo Linguistico COORDINATRICE: GIOVANNA RICCARDI 1. I COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTE Laudani Giulia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Istituto di Istruzione Superiore G. Veronese G. Marconi PROGRAMMAZIONE ANNUALE A. S. 2018/2019 CLASSE IV GINNASIO COMPETENZE DI BASE E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Il Consiglio della Classe IV Ginnasio si

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA A.S

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA A.S IIS VERONESE-MARCONI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA A.S. 2014-2015 CLASSI IL E IIL Indirizzo Linguistico COORDINATORE: BRUNELLO FILIPPO 1. COMPONENTI DEI CONSIGLI DI CLASSE DOCENTE Zennaro Luciana

Dettagli

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe I A A. S

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe I A A. S LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca E-mail: cais01300v@istruzione.it e-mail certificata:cais01300v@pec.istruzione.it SITO WEB: www.liceoasproni.it R. Branca Prot. n I.I.S. G. Asproni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) CLASSE 1^ SEZ. A Allegato al verbale del Consiglio di Classe del 3 novembre 2016 Programmazione annuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) CLASSE I SEZ. C Allegato al verbale del Consiglio di Classe del 7 novembre 2016 Programmazione annuale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca E-mail: cais01300v@istruzione.it e-mail certificata:cais01300v@pec.istruzione.it SITO WEB: www.liceoasproni.it R. Branca Prot. n I.I.S. G. Asproni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE LICEO: SCIENTIFICO - LINGUISTICO CLASSICO SCIENZE UMANE Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX 5544315 e-mail: gveronese@legalmail.it

Dettagli

COMPETENZE DI BASE E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE DI BASE E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE DI BASE E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sulla scorta delle indicazioni fornite dal Collegio dei Docenti, dalle riunioni di indirizzo e di dipartimento, i Consigli di Classe di IV e V ginnasio fanno

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2017/18

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2017/18 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 5AC Indirizzo di studio Liceo Classico Nuovo ordinamento Docente Disciplina Davide

Dettagli

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TITO LUCREZIO CARO - CITTADELLA (PD) PROFILO DELLA CLASSE _I_ sez. D a.s. 2008/09 Composizione della classe alunni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. 20../20.. CONSIGLIO DELLA CLASSE COORDINATORE DATA ELABORAZIONE DATA APPROVAZIONE Classe 1. LIVELLI DI PARTENZA - ESITO DI TEST

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 3^ A SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 3^ A SCIENZE UMANE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE- G. MARCONI Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX 5544315 e-mail:gveronese@legalmail.it - C.F. 81002030278 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA

Dettagli

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017 Liceo Classico Statale Pitagora Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli a. s. 2016/2017 Situazione iniziale della classe: La classe II D risulta composta da 23 alunni di cui 8

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (TRIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (TRIENNIO) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (TRIENNIO) CLASSE IV SEZ. A Allegato al verbale del Consiglio di Classe del 4 novembre 2016 1 COMPOSIZIONE DEL

Dettagli

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 032211766-03251585 fax : 03251970 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO

Dettagli

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - Disegno e storia dell arte I Docenti del Dipartimento di Disegno e storia dell arte intendono operare per costruire nello studente, elemento centrale di quel

Dettagli

Obbligo di istruzione

Obbligo di istruzione Art. 1 c. 622 L. 27/12/2006 n. 296 L istruzione impartita per almeno 10 anni è obbligatoria ed è finalizzata a consentire il conseguimento di un titolo di scuola secondaria superiore o di una qualifica

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016-2017 CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO SITUAZIONE DI PARTENZA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe II AA è composta

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE LICEO DELLE SCIENZE UMANE SACRO CUORE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE 4^A DATA 14 OTTOBRE 2015 1. SITUAZIONE IN INGRESSO - Esito test e osservazioni:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Il Coordinatore di Classe Prof. Il Dirigente Scolastico Prof.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Il Coordinatore di Classe Prof. Il Dirigente Scolastico Prof. Classe: Indirizzo: PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINE 1 ITALIANO 2 LATINO 3 STORIA 4 INGLESE 5 MATEMATICA 6 FILOSOFIA 7. 8 9 10 11 12 EDUCAZIONE FISICA 13 RELIGIONE o

Dettagli

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe IV A A. S

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe IV A A. S LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca E-mail: cais01300v@istruzione.it e-mail certificata:cais01300v@pec.istruzione.it SITO WEB: www.liceoasproni.it R. Branca Prot. n I.I.S. G. Asproni

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Il presente Piano parte dalle risultanze dell'autovalutazione d'istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all'albo della scuola e presente sul

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 1 BL CLASSE Indirizzo di studio Liceo Linguistico Docente Disciplina Elisa Zilio Lingua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez. LICEO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez. DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO DOCENTI 1. Lingua e letteratura italiana 2. Lingua e letteratura latina 3. Lingua e letteratura greca 4. Lingua e

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO P.le Collodi, 7 Montecchio Maggiore CLASSE 5 SEZIONE B RIM DISCIPLINA Matematica DOCENTE Conti Eleonora

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 1) Situazione in ingresso A) Esito test o altre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2017/18 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 4CS Indirizzo di studio Liceo Scientifico Nuovo ordinamento Docente Disciplina Prof.ssa

Dettagli

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Anno scolastico 2017-2018 INSEGNANTE CLASSE Prof.ssa Rosa Villani 5 BL SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe, composta

Dettagli

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI ALLEGATO n. 7 P.O.F. Triennale 2016-2018 REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI MATERIE DI STUDIO Articolo 1 Definizione I Dipartimenti/Gruppi disciplinari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE MARCONI LICEO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE LINGUISTICO- CLASSICO - SCIENZE UMANE Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX 5544315

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL DEL DIPARTIMENTO DI ASSE... PRIMO BIENNIO

PROGETTAZIONE DEL DEL DIPARTIMENTO DI ASSE... PRIMO BIENNIO LA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE E PER TRAGUARDI FORMATIVI DAL PRIMO BIENNIO ALL ULTIMO ANNO Rete delle scuole secondarie di II grado della provincia di GORIZIA (istituto capofila: ISIS BRIGNOLI-EINAUDI-MARCONI)

Dettagli

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Nota esplicativa A decorrere dal corrente anno scolastico entrerà in vigore il modello proposto dal D.M. 9/2010 che prevede, al termine del

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO PROGRAMMAZIONE CLASSE III AFM/SIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Premessa alla programmazione della classe III Il De Fazio si propone di fornire ai propri studenti un percorso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 4^A

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 4^A ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G MARCONI Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX 5544315 e-mail:gveronese@legalmail.it - C.F. 81002030278 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI"

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 Elaborato ai sensi: delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 dell allegato n. 2 D.M. n. 139 del 22 AGOSTO 2007 delle Indicazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017 Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA Classe: IV Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate Prof. Fabio Vizzini PREMESSA Nella descrizione

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe III C Scientifico A. S

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe III C Scientifico A. S LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca E-mail: cais01300v@istruzione.it e-mail certificata:cais01300v@pec.istruzione.it SITO WEB: www.liceoasproni.it R. Branca Prot. n I.I.S. G. Asproni

Dettagli

TERZA TURISTICO ANNA MARIA ESPOSITO

TERZA TURISTICO ANNA MARIA ESPOSITO TERZA A TURISTICO ANNA MARIA ESPOSITO La classe è composta da 17 alunne, tutte, tranne una, provenienti dalla classe seconda; si registra la presenza di un alunna con disabilità. Dalle prove di ingresso

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA ALLEGATO N. 25 b/1 PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA Anno scolastico 2015/2016 Scuola Secondaria di Primo Grado Classi 1 a A, 1 a B, 1 a C Docenti De Bartolo Franco La Maestra Letteria Lo Prinzi

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Saviozzi

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 2C CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Michela Musante Storia e

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO DOCENTE: TARASCONI CRISTIANA CLASSE: VB MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Dettagli

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane COORDINATOR E Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane PROFILO DELLA CLASSE La classe V AL risulta composta da 22 alunni, di cui 17 ragazze e 5 ragazzi. Gli alunni sono disponibili al dialogo e alla collaborazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA A.S CLASSE IV A SC. Indirizzo Scientifico

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA A.S CLASSE IV A SC. Indirizzo Scientifico ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI"

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ! Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di classe classe III A scientifico a. s. 2016-2017 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con

Dettagli

Consiglio di classe della 3 A.

Consiglio di classe della 3 A. SCUOLA MEDIA STATALE REVEL MEUCCI v. Ottavio Revel, 8-10121 Torino - Tel. 011/533515 - Fax 011/540904 Consiglio di classe della 3 A. Anno scolastico 2018-2019 Programmazione educativo-didattica del DOCENTI

Dettagli

Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA. Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IVAS

Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA. Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IVAS Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IVAS Prof.ssa Rachelina Potenza LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLI: Per accertare i livelli di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO Obiettivi Contenuti Tempi Metodo d insegnamento Strumenti di verifica Strumenti per il recupero Finalità

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

(PROGRAMMAZIONE DI INGLESE)

(PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE VAS Prof.ssa Rachelina Potenza LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLI: Per accertare i livelli di partenza

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s. 2017-18 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza dei

Dettagli

Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA. Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IIAS

Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA. Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IIAS Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IIAS Prof.ssa Rachelina Potenza LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLI: Per accertare i livelli di

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE Indirizzo di studio 3 BS Nuovo ordinamento Docente Disciplina Prof.ssa Sara Cerrato

Dettagli

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità conoscenze Imparare ad imparare:

Dettagli

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CL ANNO SCOLASTICO 2017-2018. CL I B n alunni Maschi Femmine Ripetenti Provenienti da altri corsi e/o scuole. a. Analisi della situazione

Dettagli

PIANO DIDATTICO ANNUALE DELLA CLASSE 2A A. S

PIANO DIDATTICO ANNUALE DELLA CLASSE 2A A. S Allegato al verbale n.1 del Consiglio di Classe 2 a.s 2017-2018 PIANO DIDATTICO ANNUALE DELLA CLASSE 2A A. S. 2017-2018 Bietolini Barbara DOCENTE Inglese Materia Cerignoli Barbara Contus Laura De Santis

Dettagli

Il Liceo Vittorio Emanuele II

Il Liceo Vittorio Emanuele II Il Liceo Vittorio Emanuele II si propone come luogo di crescita educativa, culturale e professionale dei giovani e offre agli allievi pari opportunità di istruzione e formazione, assicurando standard formativi

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA ALLEGATO N. 25/a1 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E D I V E R D E L L O PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA Anno scolastico 2015/2016 Scuola Secondaria di Primo Grado Classi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 / 2019 CLASSE III A DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CIPOLLARI LAURA QUADRO ORARIO QUATTRO (n. ore sett. nella classe) 1.ANALISI DELLA SITUAZIONE DI

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO redatto secondo le indicazioni contenute nel Piano dell Offerta formativa MATERIA DI INSEGNAMENTO: Classe ANNO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE (secondo biennio e quinto anno)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE (secondo biennio e quinto anno) ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA" 35028 PIOVE DI SACCO Via G. Parini, 10/c Tel. 049/5841692 049/9703995 Fax 049/5841969 e-mail:denicola@scuolanet.pd.it - Codice Fiscale 80024700280

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.MARCHESINI SACILE Sezioni associate: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 4^ A S.U. coordinatrice prof.ssa Alessandra Lionello

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 4^ A S.U. coordinatrice prof.ssa Alessandra Lionello ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VERONESE- MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. SCIENZE APPLICATE CLASSICO - SCIENZE UMANE Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE)- Tel. 041/5542997-5543371 - FAX 5544315 e-mail:gveronese@legalmail.it

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 2BL CLASSE Indirizzo di studio Liceo linguistico - Nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca E-mail: cais01300v@istruzione.it e-mail certificata:cais01300v@pec.istruzione.it SITO WEB: www.liceoasproni.it R. Branca Prot. n LICEO ARTISTICO Progettazione

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s. 2018-2019 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: 5G RIM Materia: ITALIANO Docente: STEFANO ZAMPIERI Situazione di partenza della classe La classe è formata da 22 alunni, dieci femmine e dodici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI

Dettagli

sito web CRITERI DI VALUTAZIONE BONUS DOCENTI Precondizioni per il riconoscimento del merito

sito web   CRITERI DI VALUTAZIONE BONUS DOCENTI Precondizioni per il riconoscimento del merito MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA Liceo Ginnasio Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15-88900 CROTONE 0962.20922 sito web www.liceopitagoracrotone.gov.it

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V B Scienze Applicate a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V B Scienze Applicate a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V B Scienze Applicate a. s. 2018-19 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 1^A Indirizzo di studio Liceo scientifico - Nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe prima /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 CLASSE 4F Liceo Scientifico Coordinatore Prof.ssa

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE E VALUTAZIONE

CURRICOLO VERTICALE E VALUTAZIONE CURRICOLO VERTICALE E VALUTAZIONE LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA NEL CURRICOLO VERTICALE Il curricolo verticale rappresenta lo strumento con cui la singola scuola organizza la formazione verticale

Dettagli

RELAZIONE FINALE Scuola primaria (esclusi insegnanti sostegno)

RELAZIONE FINALE Scuola primaria (esclusi insegnanti sostegno) RELAZIONE FINALE Scuola primaria (esclusi insegnanti sostegno) ANNO SCOLASTICO.. CLASSE.. SEZ./PLESSO INSEGNANTE DISCIPLINE. SITUAZIONE DELLA CLASSE AL TERMINE DELL ANNO SCOLASTICO La classe è composta

Dettagli

Relazione Finale. sul progetto

Relazione Finale. sul progetto Relazione Finale sul progetto Il presente intervento formativo è stato inserito nell ambito di un esperienza di ricercaazione su strategie didattiche innovative e alternative sulla Qualità d Aula e nasce

Dettagli

La struttura e le parole chiave

La struttura e le parole chiave Indicazioni-nazionali-2012-per-il- curricolo-di-scuola-infanzia-e-primo- ciclo-del-4-settembre-2012.pdf La struttura e le parole chiave 01/12/2012 1 Indice SCUOLA CULTURA PERSONA La scuola nel nuovo scenario

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 DOcente: D AMICO MARIALAURA Materia: MATEMATICA Classe: IBSO 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo cognitivi generali

Dettagli

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF Docente: Vittorio Volontè Classe 3^ sez. A Indirizzi A.F.M. e S.I.A. Materia di insegnamento: DIRITTO Libro di testo (consigliato): Maria Rita Cattani,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA 20018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA 20018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA 20018/19 Piano di lavoro del Prof. Daniele Rossi Materia: Scienze Motorie e Sportive Classe 2^ Sezione D A) LIVELLI DI PARTENZA Al fine di accertare il possesso dei requisiti

Dettagli