Teoria perturbativa 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoria perturbativa 1"

Transcript

1 Teoria perturbativa 1 Abbiamo gia considerato il caso del limite Newtoniano, inteso come limite di campo debole, statico e con particelle che si muovono lentamente. Consideriamo nuovamente il limite di campo debole ma senza altre limitazioni sulla staticita e sulla velocita degli oggetti. Il limite di campo debole implica che la metrica sia decomponibile in una metrica di Minkowski piu un termine perturbativo. Consideriamo coordinate in cui il T. di Minkowsky puo essere scritto nella sua forma canonica. Nel limite di piccole perturbazioni possiamo ignorare le quantita al secondo ordine, ottendendo per la metrica inversa: Dove abbiamo usato il tensore di Minkowski per alzare gli indici. Si noti che l espansione perturbativa non necessita di un background di Minkowsky. Essa puo essere fatta anche sul background descritto da una metrica differente ma nota. Nel limite perturbativo i simboli di Cristoffel diventano:.

2 Teoria perturbativa 2 Possiamo considerare l approccio perturbativo, e da questo la versione linearizzata della Relativita Generale, come quello che descrive la propagazione del tensore simmetrico h µn in uno spazio tempo piatto. Vogliamo dunque trovare le equazioni che descrivonom il moto del tensore h µn che otterremo dale equazioni di Eisnstein al primo ordine. Per farlo utilizziamo la sequente procedura: 1) si ricavano i simboli di Cristoffel (gia fatto) 2) da questi formiamo il tensore di Riemann eliminando i termini G 2 3) formiamo il tensore di Ricci contraendo 2 indici e 4) otteniamo lo scalare di Ricci: 5) e infine otteniamo il tensore di Einstein linearizzato (in h)

3 Teoria perturbativa 3 Siamo ora in grado di esplitaere le Equazioni di Einstein linearizzate Il tensore energia momento contiene solo termini di ordine 0 in h µn poiche si assume che il contenuto di energia e momento sia sufficientemente piccolo per consentire l approccio preturbativo. La decomposizione in Minkowski + perturbazione non specifica il sistema di coordinate nello spazio temp. Ci possono essere alter scelte di coordinate (gauge) in cui g µn puo essere come metricz di Minkowski + una piccola perturbazione, h e µn differente da quella originale. Questo grado di liberta si traduce in una relazione tra le metriche perturbate Dove il campo vettoriale ex µ individua la direzione di un diffeomorfismo infinitesimo per la metrica g µn. Chiameremo questa trasformazione una trasformazione di gauge. Esistono varie possibili scelte di gauge. Tra le piu popolari ci sono il gauge trasversale, quello sincrono e quello armonico. Per le onde gravitazionali si utilizza principalmente al gauge trasversale.

4 Teoria perturbativa 4 A questo punto si potrebbe scegliere un gauge e risolvere le equazioni di Eintsein linearizzate. Per comprendere meglio il significato fisico dell operazione e pero piu conveniente agire in analogia con quanto veien fatto per il campo elettromagnetico in cui si sceglie un sistema do coordinate inerziali fisso nel background di Minkowski e si decompone la perturbazione in base alle sue proprieta di trasformazione sotto rotazioni spaziali. La perturbazione h µn e un tensore (0,2) simmetrico. Sotto rotazione spaziale la componente 00 e uno scalare, le componenti 0i formano un 3-vettore e le componenti (i,j) un tensore spaziale simmetrico. Che puo essere a sua volta decomposto in una parte con traccia e una senza traccia. Quindi possiamo scrivere h µn come: Dove Y contiene informazioni sulla traccia di h ed s ij e senza traccia In questo modo la metrica perturbata diventa

5 Teoria perturbativa 5 Procediamo ora a esplicitare le equazioni di Einstein linearizzate. Dopo aver calcolato i simboli di Cristoffel e, da questi, il tensore e lo scalare di Ricci, otteniamo le componenti non nulle del tensore di Einstein Inserendo queste Equazioni in quelle linearizzate di Einstein si vede che solo alcune componenti della metrica corrispondono a veri gradi di liberta. Le altre, dovendo obbedire a vari vincoli, risultano essere mutuamente dipendenti. In particolari, noto il tensore energia momento e la matrice di strain, s ij, tutte le altre componenti sono esprimibili in funzione di queste quantita. In altri termini l unico grado di liberta che si propoaga nello spazio-tempo e s ij.

6 Teoria perturbativa 6 Le espressioni precedenti sono generali. Riflettono solamente la decomposizione di h µn sotto rotazione spaziale. Ora specializziamole in base alla scelta del gauge. Scegliamo il gauge trasversale in cui s ij e w i dono spazialmente trasversi, ovvero: Queste equazioni vincolano il diffeomorfismo x µ, ovvero il gauge, a meno di termini di bordo. In questo gauge le equazioni di Einstein diventano: Questo e il gauge in cui studieremo il fenomeno della propagazione delle onde gravitazionali.

7 Onde Gravitazionali: propagazione 1 Consideriamo ora la radiazione grazitazionale in campo debole. Qui ci interessa la propagazione delle onde e non la loro generazione. Quindi possiamo eliminare ogni termine sorgente e scrivere G µn =T µn =0. Consideriamo il gauge trasversale: Dal termine 00 otteniamo: Dal termine 0j otteniamo:. Se le condizioni al contorno sono regolari. Che nuovamente implica Dalla traccia dell equazione ij e con le condizioni precedenti: Rimaniamo con la parte traceless di ij ovvero con l equazione: In letteratura, anziche lavorare con s ij si preferisce considerare l intera perturbazione h µn Nel caso di Gauge trasversale in cui (F,Y,w i )=(0,0,0) la perturbazione e : Cosicche l equazione precedente puo essere riscritta come

8 Onde Gravitazionali: propagazione 2 Per analogia con l elettromagnetismo cerchiamo soluzioni tipo onda piana: Dove C µn e un tensore costante (0,2) puramente spaziale e traceless Questo ansatz rappresenta una soluzione a sotto la condizione Corrispondente alla richiesta che k sia di tipo luce ovvero che le onde gravitazionali si propaghino alla velocita della luce. Ricordando che la componente 0 del vettore d onda e la sua frequenza riscriviamo k s =(w,k 1,k 2,k 3 ). Per un onda che propaga lungo x 3 : k s =(w,0,0,k3) la condizione sulla norma di k diventa k s =(w,0,0,w) ovvero Inoltre la condizione di trasversalita per s ij (e quindi per h TT ij) implica il che indica che il vettore d onda e ortogonale a C µn Per l onda che viaggia in direzione x 3 : k s =(w,0,0,w) la condizione di ortogonalita implica C 3n =0. Da cui otteniamo l espressione per il tensore C µn Quindi un onda piana che viaggia in direzione x 3 E completamente caratterizzata dalle componenti C 11 e C 12 e dalla frequenza w.

9 Onde Gravitazionali: propagazione 3 Per apprezzare l effetto del passaggio di un onda non e sufficiente considerare il moto di una singola perticella lungo una sua geodetica. Possiamo infatti scegliere un altro distema di coordinate in cui la particella appare ferma. Dobbiamo invece considerare il moto relativo di due particelle vicine che e descritto dall equazione della deviazione delle geodetiche per la separazione S µ : Per particelle di test che si muovono lentamente U rappresenta la quadrivelocita di una particella ferma (t=t=x 0 ) e l equazione precedente diventa: Per un onda che si propaga in direzione x 3 solo i termini S 1 ed S 2 sono diversi da zero e le particelle di tests si muoveranno solamente nel piano (x 1,x 2 ) in analogia con il campo elettromagnetico in cui E e B sono perpendicolari al vettore d onda.

10 Onde Gravitazionali: propagazione 4 Riscrivendo il tensore C µn come a lato otteniamo le soluzioni esplicite all equazione precedente. Esaminaimo separatamente gli effetti di h + =C 11 e h x = C 12 \Cominciamo con h x =0. Le soluzioni all equazione sono: Particelle inizialmente separate lungo x 1 oscillano lungo x 1. Particelle inizialmente separate lungo x 2 oscillano lungo x 2. L effetto e quello mostrato in figura. La perturbazione sono mostrate nel piano x 1 x 2. Il tempo scorre da sinistra a destra. L effetto e quello di distorcere un cerchio nel piano x 1 x 2 con una perturbazione a forma di +.

11 Onde Gravitazionali: propagazione 4 Le soluzioni con h + =0 sono: Che corrispondono a perturbazioni a forma di x nel piano x 1 x 2. Le quantita h + e h x misurano quindi i due modi indipendenti di polarizzazione lineare delle onde gravitazionali, Che possono essere combinati a formare modi di polarizzazione circolare, oraria ed antioraria:

12 Onde Gravitazionali: generazione 1 Per affrontare il problema della generazione delle onde gravitazionali bisogna risolvere le equazioni di Einstein con T µ non nullo. In questo caso le perturbazioni alla metrica conterranno componenti sia scalari che vettoriali oltre allo strain. Per risolvere il problema ci posizioniamo lontani dalla sorgente, ovvero nel vuoto, in cui possiamo considerare il gauge trasverso e senza traccia per il considerare il tensore h µn. Conviene definire il tensore Detto a traccia inversa poiche Lontano dalla sorgente utilizziamo il gauge trasverso e senza traccia in cui la perturbazione e quella originale Abbiamo ancora un grado di liberta legato alla scelta del gauge. Scegliamo quello di Lorentz corrispondente alla condizione:. N.b. in questo gauge la perturbazione originale non e trasversa Inserendo la definizione della perturbazione a traccia inversa nel tensore di Einstein: E le equazioni di Einstein linearizzate diventano:

13 Onde Gravitazionali: generazione 2 La soluzione alle Equazioni puo essere espresso in termini delle funzioni di Green, esattamente come accade nel caso del campo elettromagnetico. La soluzione generale e del tipo: Questa soluzione puo essere pensata come ritardata o anticipata, a seconda che rappresenti un onda che viaggia Avanti o indietro nel tempo. Noi siamo interessati alle soluzioni ritardate. Per queste soluzioni sono note le funzioni di Green G(.) le quali, inserite nell equazione precedente danno la soluzione ritardata La perturbazione in (t,x) e la somma delle varie influenze dalle sorgenti dotate di energia-momento nelle posizioni (t r,x-y) lungo il cono luce passato, dove t r =t- x-y e detto ritardo temporale.

14 Onde Gravitazionali: generazione 3 Specializziamoci al caso di una singola sorgente distante, composta di materia non relativistica. Consideriamo la trasformata di Fourier di Dove la seconda equazione e stata ottenuta inserendo l espressione precedente e considerando la trasformata di Fourier di T µn. Nell approssimazione che la sorgente sia a distanza r grande rispetto alle dimensioni della sorgente, dr, e che la frequenza di emissione sia sufficientemente piccola perche valga dr<<w -1 (ovvero che la luce viaggi piu veloce delle parti della sorgente) si ha che x-y ~r~costante e l integrale precedente diventa Nel gauge di Lorentz le component (0,n) della perturbazioni sono esprimibili in termini delle component spaziali. L integrale puo essere risolto per parti. Tenendo conto della condizione di conservazione di T µn si ottiene la soluzione: Il termine a destra rappresenta il momento di quadrupolo del tensore energia momento della sorgente. I ij e un tensore costante su tutte le superfici con t costante

15 Onde Gravitazionali: generazione 4 Facendo l anti-trasformata di Fourier per ottenere il tensore a traccia inversa, otteniamo la formula del quadrupolo L onda gravitazionale prodotta da una sorgente non relativistica, isolata e distante e proporzionale alla derivata seconda del momento di quadrupolo della distribuzione di massa-energia nel punto in cui il cono luce dell osservatore interseca la sorgente. Si noti che nel caso dell elettromagnetismo il segnale viene generato dalla variazione del momento di dipolo della distribuzione. Per un gravitazionale cio e impossibile poiche variare il momento di dipole significa modificare la posizione del centro di massa che pero deve rimanere costante per la conservazione del momento. Il momento di quadrupolo e tipicamente piu piccolo di quello di dipolo. Per questo motive e per il debole accoppiamento tra materia e gravita, le onde gravitazionali sono molto piu deboli di quelle elettromagnetico epercio difficili da rivelare. Consideriamo come esempio un sistema binario compost da due oggetti di massa M che orbitano nel piano x 1 x 2 a distanza R dal comune centro di massa. Assumiamo, per semplicita, che le orbite dei due corpi siano Kepleriane (campo debole).

16 Onde Gravitazionali: generazione 5 Riferiamoci alla figura a lato. Per l equilibrio centrifugo avremo che: Il tempo necessario per completare un orbita, T, e la velocita angolare W sono: M R Le orbite dei due corpi sono dunque: R M Da cui la densita di energia corrispondente risulta: x 2 x 1

17 Onde Gravitazionali: generazione 6 Da T 00 si puo calcolare il momento di quadrupolo della densita di materia-energia Da cui e facile, derivando rispetto a t, ricavare la perturbazione alla metrica Le rimanenti componenti, temporali, possono essere ricavate dalla condizione del gauge di Lorentz

18 Onde Gravitazionali: rivelazione 1 Consideriamo un esempio molto significativo: quello di 2 buchi neri da 30 masse solari che orbitano intorno al comune centro di massa ad una distanza di 400 Mpc da un osservatore. I BHs hanno una separazione pari a 10 volte R s. L onda gravitazionale sara caratterizzata da intensita e frequenza. La frequenza sara pari a quella orbitale: L intensita sara circa uguale al modulo di h Nel caso in esame: R Quindi avremo: Il passaggio di un onda gravitazionale modifica le posizioni relative di 2 masse in caduta libera. 2 masse di test separate da una distanza L si avvicinano/allontanano di un fattore dl/l~h. Se consideriamo masse separate da ~ 1 Km allora per rivelare onde di questa ampiezza dovremmo misurare separazioni dl dell ordine di Che sono circa 10-3 volte inferiori a quelle di un nucleo atomico.

19 Onde Gravitazionali: rivelazione 2 Tale misura puo essere eseguita con un interferometro come LIGO (in figura) con bracci di L=4Km. Un impulse laser di lunghezza d onda l=10-4 cm viene separato e riflesso per circa 100 volte all interno di ogni braccio prima di essere inviato al fotodiodo. In assenza di onde gravitazionali l apparato e calibrato in modo che l interferanza tra i due fasci sia distruttiva. Se un onda gravitazionale attraversa il sistema essa causa una differenza nei cammini percorsi dai fotonopari a dl=10-16 cm. Questa diferenza produrra una differenza di fase tra i fasci pari a

20 Onde Gravitazionali: rivelazione 3 Questa e stata la misura con cui LIGO ha rivelato per la prima volta delle onde gravitazionali in modo diretto nel In figura sono mostrati i risultati della misura contemporanea dei due interferometri. Nei pannelli in alto e mostrata l ampiezza di h (~10-21) in funzione del tempo ed in basso il valore della frequenza in funzione del tempo. La frequenza aumenta poiche due buchi neri stanno spiraleggaindo e, alla fine del processo, coalescono in un unico oggetto.

Nel limite di piccole perturbazioni ignoriamo le quantita al secondo ordine, ottendendo

Nel limite di piccole perturbazioni ignoriamo le quantita al secondo ordine, ottendendo Abbiamo gia considerato il caso del limite Newtoniano, inteso come limite di campo debole, statico e con particelle che si muovono lentamente. Consideriamo nuovamente il limite di campo debole ma senza

Dettagli

Fisica in uno spazio-tempo curvo 1

Fisica in uno spazio-tempo curvo 1 Fisica in uno spazio-tempo curvo 1 Consideriamo ora la fisica della gravitazione in uno spazio-tempo curvo. Come per il caso Newtoniano le domande sono due. (1) In che modo il campo gravitazionale influenza

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A. 2013-2014 ELETTROSTATICA NEL VUOTO Equazione di Poisson ed equazione di Laplace. Teorema di Green; I e II

Dettagli

dx σ + Γ ρσ dλ = dxν dλ ν dλ 2 dλ dxν dλ d 2 x µ

dx σ + Γ ρσ dλ = dxν dλ ν dλ 2 dλ dxν dλ d 2 x µ Consideriamo ora la fisica della gravitazione in uno spazio-tempo curvo. Come per il caso Newtoniano le domande sono due. (1) In che modo il campo gravitazionale influenza il comportamento della materia?

Dettagli

Indice. Parte I Fondamenti teorici

Indice. Parte I Fondamenti teorici Parte I Fondamenti teorici 1 I fondamenti della Relatività Ristretta... 3 1.1 Postulati della Relatività... 4 1.2 Trasformazioni di Lorentz e di Poincaré... 5 1.2.1 Linearità delle trasformazioni.....

Dettagli

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO LEZIONE statica-1 CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI: RICHIAMI DUE SONO LE TIPOLOGIE DI GRANDEZZE ESISTENTI IN FISICA

Dettagli

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a. 2013-2014 26 Settembre 2013 Grandezze fisiche, dimensioni e unità di misura. Potenze di 10 e loro uso. 3 Ottobre 2013 Grandezze fisiche, dimensioni e

Dettagli

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli Trasformazioni tra Sistemi di Riferimento Quantita di interesse in un esperimento: sezioni d urto, distribuzioni angolari, polarizzazioni. Confrontabili

Dettagli

Equazione d onda per il campo elettromagnetico

Equazione d onda per il campo elettromagnetico Equazione d onda per il campo elettromagnetico Leggi fondamentali dell elettromagnetismo. I campi elettrici sono prodotti da cariche elettriche e da campi magnetici variabili. Corrispondentemente l intensità

Dettagli

Geometria dello Spaziotempo

Geometria dello Spaziotempo Geometria dello Spaziotempo Stefano Ansoldi Dipartimento di Fisica Teorica Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea in Fisica Anno Accademico 2002/2003 Premesse algebriche. Strutture su uno spazio

Dettagli

Relatività Ristretta

Relatività Ristretta 1. L invarianza della velocità della luce 2. L esperimento di Michelson Morley 3. Gli assiomi della teoria della relatività ristretta 4. Relatività della simultaneità 5. La contrazione delle lunghezze

Dettagli

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria Il problema dei due corpi La dinamica planetaria La Meccanica Classica Lagrange Hamilton Jacobi Vettori Per rendere conto della 3-dimensionalità in fisica, e in matematica, si usano delle grandezze più

Dettagli

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda.

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda. 1. Problema della corda vibrante Si consideri una corda monodimensionale, di sezione nulla avente densità per unità di lunghezza ρ e modulo elastico lineare E. Una corda reale approssima quella ideale

Dettagli

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR.  Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Traslazioni ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Velocitá ed accelerazione di una massa che trasla Esempio: massa che trasla con condizioni iniziali date Argomenti Argomenti Velocitá ed accelerazione

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

ESPLICITA DERIVAZIONE DELLA RELAZIONE RELATIVISTICA MASSA-ENERGIA PER UN SISTEMA COMPOSTO CON POTENZIALI INTERNI

ESPLICITA DERIVAZIONE DELLA RELAZIONE RELATIVISTICA MASSA-ENERGIA PER UN SISTEMA COMPOSTO CON POTENZIALI INTERNI ESPLICITA DERIVAZIONE DELLA RELAZIONE RELATIVISTICA MASSA-ENERGIA PER UN SISTEMA COMPOSTO CON POTENZIALI INTERNI Di Riccardo Messina L espressione dell equivalenza massaenergia che è qui riportata non

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro Industriali Prova scritta di Fisica - A.A gennaio 2016

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro Industriali Prova scritta di Fisica - A.A gennaio 2016 Corso di Laurea in Biotecnologie Agro Industriali Prova scritta di Fisica - A.A. 205-6 - 29 gennaio 206 () Un fascio di protoni entra in una regione di spessore d = 4.0 0 2 m in cui è presente un campo

Dettagli

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI La materia ordinaria contiene, fra altre, particelle di due tipi, elettroni e protoni, che interagiscono scambiando fra loro particelle

Dettagli

Esercizi Di Geometria 1 (BAER) Canale 1

Esercizi Di Geometria 1 (BAER) Canale 1 Esercizi Di Geometria 1 (BAER) Canale 1 SETTIMANA 9 (23 29 Novembre 2015) da consegnare Mercoledi 2 Dicembre. Esercizio 1. Sia E = (V,, ) uno spazio metrico finito dimensionale. sottospazio vettoriale

Dettagli

CAPITOLO 16. (nella (16 2) gli indici i, k a secondo membro non possono essere 0 causa l antisimmetria

CAPITOLO 16. (nella (16 2) gli indici i, k a secondo membro non possono essere 0 causa l antisimmetria CAPITOLO 16 E finalmente torniamo alla fisica Riprendiamo il filo del discorso dal Cap. 1, dove abbiamo visto che in un RIL la fisica è (localmente) lorentziana. Dunque possiamo trovare coordinate {x α

Dettagli

Continuo Deformabile: Deformabile cambia forma per effetto dello spostamento dei suoi punti; Continuo gli spostamenti dei punti sono descritti da

Continuo Deformabile: Deformabile cambia forma per effetto dello spostamento dei suoi punti; Continuo gli spostamenti dei punti sono descritti da Il Continuo Deformabile Continuo Deformabile: Deformabile cambia forma per effetto dello spostamento dei suoi punti; Continuo gli spostamenti dei punti sono descritti da funzioni continue e differenziabili:

Dettagli

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell. Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell. Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche Corrente di spostamento La legge di Ampere e` inconsistente

Dettagli

Cose da sapere - elettromagnetismo

Cose da sapere - elettromagnetismo Cose da sapere - elettromagnetismo In queste pagine c e` un riassunto di relazioni e risultati che abbiamo discusso e che devono essere conosciuti. Forza di Lorentz agente su una carica q in moto con velocita`

Dettagli

Equazioni di Eulero del corpo rigido.

Equazioni di Eulero del corpo rigido. Equazioni di Eulero del corpo rigido. In questa nota vogliamo scrivere e studiare le equazioni del moto di un corpo rigido libero, sottoposto alla sola forza di gravità. Ci occuperemo in particolare delle

Dettagli

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a Settembre 2013

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a Settembre 2013 Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a. 2013-2014 26 Settembre 2013 3 Ottobre 2013 10 Ottobre 2013 24 Ottobre 2013 31 Ottobre 2013 7 Novembre 2013 21 Novembre 2013 28 Novembre 2013 5

Dettagli

Ottica fisica - Interferenza

Ottica fisica - Interferenza Ottica fisica - Interferenza 1. Principi di sovrapposizione e di Huygens 2. Interferenza 3. Riflessione e trasmissione della luce VIII - 0 Principio di sovrapposizione In un sistema meccanico in cui si

Dettagli

Fisica I, a.a Secondo compitino

Fisica I, a.a Secondo compitino Fisica I, a.a. 014 015 Secondo compitino 7 Maggio 015, Ore 11:30 Aula delle lezioni Anna M. Nobili 1 Oscillatore armonico con due masse nel piano Considerate un sistema isolato composto da due corpi di

Dettagli

CAPITOLO 18. g 00 = 1 2M r. + O(r 3 ) g 0i = 2 ε ijk S j xk r 3 + O(r 3 ) g jk = 1 + 2M ) (18 1) dove g. δ jk + g jk

CAPITOLO 18. g 00 = 1 2M r. + O(r 3 ) g 0i = 2 ε ijk S j xk r 3 + O(r 3 ) g jk = 1 + 2M ) (18 1) dove g. δ jk + g jk CAPITOLO 18 Il tensore energia-impulso in RG La definizione del tensore energia-impulso si trasporta senza difficoltà in RG, basandosi sul principio di equivalenza. Basta infatti partire da un RIL, dove

Dettagli

Capitolo 7 Struttura metrica in R n Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti

Capitolo 7 Struttura metrica in R n Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti Capitolo 7 Struttura metrica in R n Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare Marco Robutti 5 Ottobre 27 Introduzione Gli esercizi di questo capitolo riguardano i seguenti argomenti: Data

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 25 6.04.2018 Campo elettrico di una carica accelerata Quadrivettori e trasformazioni di Lorentz Cinematica e dinamica

Dettagli

Particella in un campo elettromagnetico

Particella in un campo elettromagnetico Particella in un campo elettromagnetico Vogliamo descrivere dal punto di vista quantistico una particella carica posta in un campo elettromagnetico. Momento di una particella Dal punto di vista classico

Dettagli

Problemi di Fisica. La Gravitazione

Problemi di Fisica. La Gravitazione Problemi di Fisica La Gravitazione Calcolare la forza che agisce sulla Luna per effetto dell interazione gravitazionale con la erra e il Sole. I dati sono: massa Sole M S =1,9810 30 kg; massa erra M =5,9810

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013 POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 2012-13 I a prova in itinere, 10 maggio 2013 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile.

Dettagli

EFFETTO DEL RESTO DI TAYLOR NELLE PICCOLE OSCILLAZIONI

EFFETTO DEL RESTO DI TAYLOR NELLE PICCOLE OSCILLAZIONI EFFETTO DEL RESTO DI TAYLOR NELLE PICCOLE OSCILLAZIONI 1. Piccole oscillazioni Si consideri un sistema meccanico conservativo di energia potenziale U : R n R, M R(t) = U (R(t)), (1.1) R dove M è la matrice

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

Teoria dei mezzi continui

Teoria dei mezzi continui Teoria dei mezzi continui Il modello di un sistema continuo è un modello fenomenologico adatto a descrivere sistemi fisici macroscopici nei casi in cui le dimensione dei fenomeni osservati siano sufficientemente

Dettagli

Equazioni di Maxwell. I campi elettrici e magnetici (nel vuoto) sono descritti dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA)

Equazioni di Maxwell. I campi elettrici e magnetici (nel vuoto) sono descritti dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) Equazioni di Maxwell I campi elettrici e magnetici (nel vuoto) sono descritti dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) E = ϱ ɛ 0 (1) E = B (2) B = 0 (3) E B = µ 0 j + µ 0 ɛ 0 (4) La forza che agisce

Dettagli

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI Algebra dei vettori Il vettore è un oggetto matematico che è caratterizzato da modulo, direzione e verso. Si indica graficamente con una freccia. Un vettore è individuato da una lettera minuscola con sopra

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr. FISICA GENERAE I - / CFU NP II appello di Febbraio A.A. - 5..4 Cognome Nome n. matr. Corso di Studi Docente Voto 9 crediti crediti crediti Esercizio n. Due masse puntiformi scivolano senza attrito su un

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE Nel paragrafo 4 del capitolo «e onde elastiche» sono presentate le equazioni e y = acos T t +0l (1) y = acos x+0l. () a prima descrive l oscillazione di

Dettagli

P = r. o + r. O + ω r (1)

P = r. o + r. O + ω r (1) 1 5.1-MOTI RELATIVI Parte I 5.1-Moti relativi-cap5 1 5.1-Moti relativi Teorema delle velocità relative Riprendiamo l impostazione tracciata nel paragrafo 2.6 (moti relativi 2-D) e consideriamo un sistema

Dettagli

27, 11 al 256, K m ; T 0S. 988, 7 K m

27, 11 al 256, K m ; T 0S. 988, 7 K m Moto di precessione del sistema solare, del perielio e degli equinozi Nel paragrafo precedente è stato dimostrato che il Sole si trova in equilibrio sull orbita del sistema stellare locale associata al

Dettagli

Notiamo che, per una massa che rotorivoluisca sull orbita senza scorrimento, per la componente giroscopica, con V n. v p

Notiamo che, per una massa che rotorivoluisca sull orbita senza scorrimento, per la componente giroscopica, con V n. v p Natura fisica ed espressione della forza di Lorentz, calcolo del campo magnetico nucleare Abbiamo visto che, se applichiamo il principio di conservazione del momento angolare nello spazio, se la massa

Dettagli

EQUAZIONI DI MAXWELL

EQUAZIONI DI MAXWELL EQUAZIONI DI MAXWELL CAMPO ELETTRICO INDOTTO Per la legge di Faraday-Neumann-Lenz, in una spira conduttrice dove c è una variazione di Φ(B) concatenato si osserva una corrente indotta. Ricordando che una

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye

Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye 1 / 5 Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye Debye riprende l intero modello di Planck per il corpo nero: non solo la quantizzazione dell energia ma anche l idea che vi siano

Dettagli

Regole di selezione. Si ottiene la seguente forma semplificata dell elemento di matrice della perturbazione : sin ω t

Regole di selezione. Si ottiene la seguente forma semplificata dell elemento di matrice della perturbazione : sin ω t Regole di selezione In precedenza abbiamo impostato l applicazione della teoria delle perturbazioni applicata allo studio dell interazione tra onda elettromagnetica e atomo (vedi). Adesso vogliamo calcolare

Dettagli

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica CLASSE 5 C LICEO SCIENTIFICO 4 Settembre 0 Elettrostatica. Siano date due cariche poste sul semiasse positivo delle x: la carica,60 0 nell origine e la carica,0 0 a una distanza 0,000 dalla prima. A. Calcola

Dettagli

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1 Effetto Stark Studiamo l equazione di Schrödinger per l atomo di idrogeno in presenza di un campo elettrico costante e diretto lungo l asse z, E = E k. La hamiltoniana di Schrödinger per l atomo di idrogeno

Dettagli

1 Grandezze fisiche e unità di misura 1

1 Grandezze fisiche e unità di misura 1 Indice generale 1 Grandezze fisiche e unità di misura 1 1.1 Grandezza fisica 1 1.2 Valore, unità, incertezza 1 1.3 Legge fisica 1 1.4 Il Sistema Internazionale 2 1.5 Incertezza del valore numerico 4 1.6

Dettagli

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000695216 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Di quanto ruota in un giorno sidereo il piano di oscillazione del pendolo di

Dettagli

F 9, N w. m p. r p 2 n

F 9, N w. m p. r p 2 n campo magnetico planetario nel Sistema Solare Sostituendo i valori numerici nella espressione della forza giroscopica, per la Terra si ottiene : F 9,44 0 5 N w valore assolutamente trascurabile rispetto

Dettagli

Le Onde Gravitazionali

Le Onde Gravitazionali Le Onde Gravitazionali Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/ Le Interazioni

Dettagli

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale Equazioni di Maxwell ε 0 E= ρ B= 0 E= - B / t B = μ 0 J+ ε 0 μ 0 E / t= μ 0 (J+ ε 0 E / t) il termine ε 0 E / t è la corrente di spostamento e fu introdotto da Maxwell per rendere consistenti le 4 equazioni

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 6. Operatore Numero Formalismo Lagrangiano e Hamiltoniano Quantizzazione canonica. Teorema di Noether

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 6. Operatore Numero Formalismo Lagrangiano e Hamiltoniano Quantizzazione canonica. Teorema di Noether Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 6 23.10.2017 Operatore Numero Formalismo Lagrangiano e Hamiltoniano Quantizzazione canonica. Teorema di Noether anno accademico

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche n Equazione delle onde per i campi n Corda vibrante n Onde piane n Polarizzazione n Energia e quantita` di moto - vettore di Poynting n Velocita` di fase e di gruppo Equazione delle

Dettagli

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Elettromagnetismo Formulazione differenziale Elettromagnetismo Formulazione differenziale 1. Legge di Faraday 2. Estensione della legge di Ampere 3. Equazioni di Maxwell 4. Onde elettromagnetiche VI - 0 Legge di Faraday Campo elettrico Campo di induzione

Dettagli

Potenziale elettrostatico

Potenziale elettrostatico Doppio strato piano Potenziale elettrostatico Consideriamo il lavoro compiuto dalla forza elettrica quando una particella di prova di carica q viene spostata in un campo elettrico E. Possiamo definire

Dettagli

È tutta una questione di sistema di riferimento

È tutta una questione di sistema di riferimento Silvia Penati (UNIMIB e INFN) È tutta una questione di sistema di riferimento Albert Einstein (1905) S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 1 z 0 y x S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 2 1) Principio d

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Dinamica del corpo rigido Antonio Pierro Definizione di corpo rigido Moto di un corpo rigido Densità Momento angolare Momento d'inerzia Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 24 1.04.2019 Quadrivettori e trasformazioni di Lorentz Cinematica e dinamica relativistiche Forza magnetica e relatività

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 FISICA Scientifico - tecnologico

Dettagli

Prodotto scalare, ortogonalitá e basi ortonormali

Prodotto scalare, ortogonalitá e basi ortonormali CAPITOLO 0 Prodotto scalare, ortogonalitá e basi ortonormali Esercizio 0.. Dati i seguenti vettori di R si calcoli il prodotto scalare (v i,v j per i,j =,,...,6: v = (6,3 v = (,0 v 3 = (, v 4 = (,0 v 5

Dettagli

Fisica I, a.a , Compito primo appello 4 Giugno 2013

Fisica I, a.a , Compito primo appello 4 Giugno 2013 Fisica I, a.a. 2012 2013, Compito primo appello 4 Giugno 2013 Anna M. Nobili 1 Effetto del Sole sulla Terra schiacciata Schematizziamo la terra oblata con il semplice modellino di Figura 1 in cui la massa

Dettagli

Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides)

Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides) Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides) Questa sintesi fa riferimento alla lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche del

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 8 Sistemi a più gradi di liberà: Oscillazioni libere in assenza di smorzamento N equazioni differenziali omogenee accoppiate tramite la matrice delle masse, la matrice

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico II

Interazioni di tipo magnetico II INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu Interazioni di tipo magnetico II 1 Forza magnetica su una carica in moto Una particella di carica q in moto risente di una forza magnetica

Dettagli

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1 Le onde a) onda sonora: le molecole si addensano e si rarefanno b) onda all interfaccia liquido-aria: le particelle oscillano in alto e in basso c) onda in una corda d) onda in una molla e) onda sismica

Dettagli

Meccanica. 11. Terzo Principio della Dinamica. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 11. Terzo Principio della Dinamica.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 11. Terzo Principio della Dinamica http://campus.cib.unibo.it/2430/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 22 febbraio 2017 Traccia 1. Terzo Principio della Dinamica 2. Centro di

Dettagli

E F F E T T O. Doppler

E F F E T T O. Doppler E F F E T T O Doppler Effetto Doppler La frequenza di un onda percepita da un osservatore può essere diversa da quella prodotta dalla sorgente Ciò si verifica quando sorgente e osservatore sono in moto

Dettagli

Enrico Borghi FEYNMAN E IL VETTORE DI POYNTING

Enrico Borghi FEYNMAN E IL VETTORE DI POYNTING Enrico Borghi FEYNMAN E IL VETTORE DI POYNTING Consideriamo una distribuzione di cariche statiche aventi densità ρ e una di magneti permanenti in quiete e dotati di momento dipolare magnetico avente densità

Dettagli

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. PROBLEMA 1 Una lastra di dielettrico (a=b=1 cm; spessore 0.1 cm), in cui si misura un campo elettrico di 10 3 V.m -1, presenta

Dettagli

Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico

Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico G. Bosia Universita di Torino G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 5 1 Moto di una particella carica in un campo magnetico Il confinamento del

Dettagli

Indice. capitolo. capitolo. capitolo

Indice. capitolo. capitolo. capitolo Indice Metodo scientifico 1 1. Introduzione 1 2. Definizione operativa delle grandezze fisiche 3 3. Sistemi di unità di misura ed equazioni dimensionali 5 4. Grandezza fisica tempo 9 5. Relazioni funzionali

Dettagli

La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione

La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione Augusto SAGNOTTI Scuola Normale Superiore e INFN - Pisa GR @ 100 s Parma, 20 Novembre 2015 Con l Europa nel pieno della I Guerra Mondiale, Einstein completava

Dettagli

Coppia di forze ONDE ELASTICHE

Coppia di forze ONDE ELASTICHE Coppia di forze ONDE ELASTICHE LEZIONE N 26d Corso di fisica II Prof. Giuseppe Ciancio 1 Si definisce onda elastica meccanica, la propagazione di una perturbazione con trasporto di energia ma non di materia,

Dettagli

Cosa si intende per onda?

Cosa si intende per onda? Fenomeni Ondulatori Cosa si intende per onda? si definisce onda una perturbazione che si propaga non si ha propagazione di materia ma solo di energia onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (vuoto,

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

L equazione di Schrödinger

L equazione di Schrödinger 1 Forma dell equazione L equazione di Schrödinger Postulato - ψ r, t 0 ) definisce completamente lo stato dinamico del sistema al tempo t 0. L equazione che regola l evoluzione di ψ r, t) deve essere:

Dettagli

ANOMALIA DI BOUGUER (4.1.1) dove G è la costante di gravitazione universale, pari a m3kg-1s-2. (4.1.2)

ANOMALIA DI BOUGUER (4.1.1) dove G è la costante di gravitazione universale, pari a m3kg-1s-2. (4.1.2) ANOMALIA DI BOUGUER La gravità è, tra tutte le forze della natura, quella cui siamo maggiormente soggetti; essa influenza quotidianamente la nostra esistenza. Anche all interno dell universo l'attrazione

Dettagli

Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee

Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee Luca Lussardi Università Cattolica del Sacro Cuore Einstein 1916-2016 Università degli Studi di Brescia 6 Aprile 2016 Non sono certo che la geometria

Dettagli

Effetto Zeeman. p q c A) 2. i h ψ t. = Hψ (2)

Effetto Zeeman. p q c A) 2. i h ψ t. = Hψ (2) Effetto Zeeman Effetto Zeeman normale La hamiltoniana di una particella in presenza di un campo elettromagnetico, descritto dal potenziale vettore A e dal potenziale scalare Φ é H = 2M e l euazione di

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8 Esempio arciere su una superficie ghiacciata che scocca la freccia: l arciere (60 kg) esercita una forza sulla freccia 0.5 kg (che parte in avanti con

Dettagli

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne CINEMATICA Il moto e la velocità L accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Moti periodici e composti il moto e la velocità Un corpo è in moto quando la sua posizione

Dettagli

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non invariante sotto trasformazioni di Galileo, ma - attenzione

Dettagli

, conservaz del mom della quant di moto, in cui abbiamo 3 cost scalari.

, conservaz del mom della quant di moto, in cui abbiamo 3 cost scalari. Il probl degli N corpi consiste nello studio del moto di un sistema di n punti di massa, soggetti alle mutue interazioni gravitaz descritte dalla legge newtoniana. L obiettivo è quello di identificare

Dettagli

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino Dinamica relativistica Quantità di moto relativistica: Massa relativistica: (1+z) 3 =1+3z+3z 2 +z 3 se

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico II

Interazioni di tipo magnetico II NGEGNERA GESTONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu nterazioni di tipo magnetico 1 Forza magnetica su una carica in moto Una particella di carica q in moto risente di una forza magnetica chiamata

Dettagli

Sistemi sovradeterminati

Sistemi sovradeterminati Sistemi sovradeterminati Sia A una matrice m n ove m > n sia b R m trovare una soluzione del sistema sovradeterminato Ax = b significa cercare di esprimere un vettore di R m come combinazione lineare di

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

Sistemi continui oscillanti unidimensionali (corde vibranti)

Sistemi continui oscillanti unidimensionali (corde vibranti) Edoardo Milotti 4/10/2005 Sistemi continui oscillanti unidimensionali (corde vibranti Consideriamo due oscillatori armonici accoppiati linearmente. Fisicamente ciò si può realizzare, ad esempio, con due

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 21 19.3.2019 Campo di una spira circolare Potenziale Vettore Potenziale di una spira Anno Accademico 2018/2019 Campo

Dettagli

Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1. sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare

Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1. sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE EQUAZIONE DELLE ONDE Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1 e y 2 sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare con

Dettagli

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1 INDICE CAPITOLO 1 OSCILLAZIONI Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Moti periodici e moti armonici 3 1-2-1 Moto oscillatorio armonico 4 1-3 Dinamica dell oscillatore armonico 6 1-3-1 Forze elastiche 7 1-3-2

Dettagli

La struttura elettronica degli atomi

La struttura elettronica degli atomi 1 In unità atomiche: a 0 me 0,59A unità di lunghezza e H 7, ev a H=Hartree unità di energia L energia dell atomo di idrogeno nello stato fondamentale espresso in unità atomiche è: 4 0 me 1 e 1 E H 13,

Dettagli