MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative"

Transcript

1 LE NEOPLASIE (MALATTIE) MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative 1

2 THE WHO CLASSIFICATION OF CHRONIC MYELOPROLIFERATIVE NEOPLASMS Myeloproliferative neoplasms 3.1 Chronic myelogenous leukemia (CML) 3.2 Polycythemia vera (PV) 3.3 Essential thrombocythemia (ET) 3.4 Primary myelofibrosis (PMF) 3.5 Chronic neutrophilic leukemia (CNL) 3.6 Chronic eosinophilic leukemia (CEL), not otherwise classified 3.7 Hypereosinophilic syndrome (HES) 3.8 Mast cell disease (MCD) 3.9 MPN, unclassifiable (MPN-u) 2

3 THE WHO CLASSIFICATION OF CHRONIC MYELOPROLIFERATIVE DISEASES Myelodysplastic/Myeloproliferative neoplasms (MDS/MPN) Chronic myelomonocytic leukemia (CMML) Juvenile myelomonocytic leukemia (JMML) Atypical chronic myeloid leukemia MDS/MPN, unclassifiable Myeloid neoplasms associated with eosinophilia and abnormalities of PDGFRA, PDGFRB, or FGFR1 Myeloid neoplasms associated with PDGFRA rearrangement Myeloid neoplasms associated with PDGFRB rearrangement Myeloid neoplasms associated with PGFR1 rearrangement (8p11 myeloproliferative syndrome) 3

4 Policitemia vera Trombocitemia essenziale Mielofibrosi [Primaria] LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE 4

5 EPIDEMIOLOGIA DELLE MMPC Nella città di Goteborg, Sweden, nel periodo , la incidenza annua/100,000 persone è risultata di: PV = 2.8 ET = 0.4 IMF = 0.41 F, 0.53 M 5

6 Increased risks of PV, ET and PMF among 24,577 first-degree relatives of 11,039 patients with myeloproliferative neoplasms in Sweden Proband Any MP N PV ET PMF Any PV N.A ET MF 2.7 NA NA NA 6

7 Predominanza clonale vs normale emopoiesi policlonale Cellula uovo X A X B Spermatozoo X A X B ZIGOTE X A X B X A X B X A X B EMBRIONE Lyonizzazione X A X B X A X B X A X B X A X A X B X B X A X A Emopoiesi policlonale Emopoiesi monoclonale 7

8 Emopoiesi Staminali B linfociti T linfociti NK DC Progenitori Granulociti Macrofagi MEP Piastrine Emazie 8

9 ALTERAZIONI CITOGENETICHE NELLE MMPC < 30% PV <40% IMF <25% ET 9

10 La mutazione JAK2 V617F Una G-T mutazione a livello del nucleotide 1849 (nell esone 14) porta alla sostituzione di valina con fenilalanina in posizione 617 (V617F) Il codone mutato V617F si trova nel dominio pseudochinasico Ulteriori mutazioni/delezioni/inserzioni sono state dimostrate a livello dell esone 12 (fenotipo più prevalente eritrocitosico) 10

11 A. JAK2 JAK2 JAK2 JAK2 STAT P-Tyr SOCS1 STAT STAT PI3K SOCS3 AKT MAP kinase mtor FOXO STAT STAT Survival Differentiation Proliferation Oncogenesis TARGET GENES 11

12 12

13 Frequency of molecular abnormalities among MPDs JAK2 617V>F MPL 515W>L/K JAK2 exon 12 PV ET PMF 99 % 60% 60% Post-PV/ET MF 80% 0 5% 8% 4% 40% * nd nd nd * Referred to 617V>F-negative 13

14 In base alla massa eritrocitaria corporea e al volume plasmatico Massa E AUMENTATA Massa E NORMALE VERA (assoluta) ERITROCITOSI APPARENTE (relativa) ERITROCITOSI PRIMARIA Congenita Acquisita (=PV) ERITROCITOSI SECONDARIA Da secrezione appropriata di Epo Da secrezione inappropriata di Epo ERITROCITOSI IDIOPATICA EMOCONCENTRAZIONE SECONDARIA (a disidratazione: diarrea, sudorazione profusa, vomito, diuretici, etanolo) IPERTENSIONE PRE-ECLAMPSIA FEOCROMOCITOMA 14

15 ERITROCITOSI SECONDARIA DA SECREZIONE APPROPRIATA DI ERITROPOIETINA Congenite: Emoglobine ad alta affinità O2 (aut. dominanti) Metemoglobinemia ereditaria Deficit di 2,3-DPG (aut. recessiva) Acquisite: Anomalie cardiovascolari con shunt destro-sinistro Anomalie dei vasi polmonari Soggiorno a grandi altezze Malattie polmonari croniche (BPCO, enfisema, fibrotorace,...) S. della ipoventilazione incluse le apnee notturne Cardiopatie acquisite con scompenso cronico Carbossiemoglobinemia (eritrocitosi dei fumatori) Alterazioni neurologiche (disfunzioni centri respiratori) HbM (farmaci, tossici) Cobalto 15

16 ERITROCITOSI SECONDARIA DA SECREZIONE INAPPROPRIATA DI ERITROPOIETINA Congenite: Forma Cuvash ed altre da mutazioni del gene VHL (aut. recessiva) Acquisite: Cisti renali (rene policistico) Leiomiomauterino Feocromocitoma Carcinoma renale Meningioma Carcinoma epatocellulare Carcinoma renale, polmonare, ovarico Emangioblastoma cerebellare Altre: Dopo trapianto di rene Doping con Epo Trattamento con androgeni 16

17 Come si presenta un soggetto con PV? Per caso (esame di routine) alterazione dei parametri ematologici (eritrocitosi, leucocitosi, piastrinosi, aumento della LDH, ipoferritinemia) Esame obiettivo: Rubeosico, iniezione congiuntivale, iperteso, epato/splenomegalia da moderata a discreta Con sintomi minori Eritromelalgia, prurito, gastrite, parestesie, cefalea, acufeni, disturbi visus, astenia, perdita peso, sintomi da iperuricemia Con sintomi maggiori Trombosi (arteriose, venose profonde, SNC, vasi retinici, S. Budd-Chiari, vasi mesenterici) Emorragie 17

18 18

19 Thrombosis-free Survival in PV and ET Probability of thrombosis-free survival PV n=397 CE=59 PV (14.9%) n=397 CE=59 (14.9%) Time (months) ET ET n=637 n=637 CE=73 (11.5%) CE=73 (11.5%) Cause of death % Fatal thrombosis 41 Hemorrhages decessi/100persone/anno (=2.1 volte superiore alla popolazione italiana standardizzata per sesso ed età) AML/MF 13 Other cancers 20 Other cause 22 19

20 20

21 Stratificazione in base al rischio trombotico Categoria di rischio Età >65 o storia di trombosi Fattori di rischio cardiovascolare* BASSO NO NO INTERMEDIO NO SI ALTO SI *, ipertensione, iper-colesterolemia, diabete, tabagismo, 21

22 Spivak, J. N Engl J Med 2004;350:

23 WHO 2008 DIAGNOSTIC CRITERIA Polycythemia vera Major criteria Minor criteria 1. Hgb > 18.5 g/dl (men) or > 16.5 g/dl (women) or Hgb or Hct > 99 th percentile of reference range for age, sex, or altitude of residence or Hgb > 17 g/dl (men) or > 15 g/dl (women) if associated with a sustained increase of 2 g/dl from baseline that can not be attributed to correction of iron deficiency or Elevated red cell mass >25% above mean normal predicted value 2. Presence of JAK2V617F or similar mutation 1. BM trilineage myeloproliferation 2. Subnormal serum Epo level 3. EEC growth Diagnostic combinations Both major criteria +1 minor criterion or First major criterion + 2 minor criteria 23

24 DECORSO ED EVOLUZIONE DELLA PV ASINTOMATICA Eritrocitosi isolata Trombocitosi isolata Splenomegalia ERITROCITOSICA SPENTA MIELOFIBROSI POST-POLICITEMICA Eritrocitosi ± Trombocitosi ± Leucocitosi Splenomegalia Trombosi, Emorragie Prurito Necessità di terapia Riduzione progressiva e/o scomparsa della necessità di trattamento Anemia Leucoeritroblastosi Trombocitosi ---- trombocitopenia Splenomegalia ingravescente Sintomi costituzionali 24 L E U C E M I A A C U T A

25 PRINCIPI DI TERAPIA Eritrocitosi secondarie: Identificazione ed eventuale correzione della causa Salassoterapia Policitemia vera: Salassoterapia Chemioterapia (idrossiurea ) ASA Interferone α 32 P Aspirina a basse dosi inibitori di JAK2 25

26 CAUSE DI MORTE PIÙ FREQUENTI NELLA PV Trombotiche (arteriose-ima; venosecerebrali,emboliche, splancniche) Emorragiche (gastrointestinali, cerebrali) Evoluzione in mielofibrosi Evoluzione in leucosi mieloide acuta Neoplasie secondarie (mammella, colon, polmone) 26

27 TROMBOCITEMIA ESSENZIALE 27

28 TROMBOCITOSI: valore normale delle piastrine <400x10 9 /L SPURIA Crioglobuline Batteriemie Blasti leucemici Eritroblasti VERA Primitiva Secondaria (o reattiva) da produzione da alterata distribuzione 28

29 29 Kaushansky K. N Engl J Med 2006;354:

30 Inherited Primary Thrombocytosis MPL MPL mutations Mpl Baltimore TPO mutations TPO T P O 5 UTR K39N S505N J A K 2 J A K 2 30

31 CAUSE DI TROMBOCITOSI REATTIVA Anemia Fe-carenziale Anemie emolitiche Post-emorragiche In corso di malattie infiammatorie croniche Collagenopatie Neoplasie Infezioni Correzione di carenza di vit. B12/ ac folico Dopo interventi chirurgici Forme rebound Dopo abuso di etanolo Malattie renali croniche Post-splenectomia / agenesia splenica Sforzo fisico intenso Adrenalina 31

32 TROMBOCITOSI elevate REATTIVE 31% Infezioni 19% Interv. chirurgici maggiori 14% Neoplasie (polmone) 14% Post-traumatiche 19% Post-splenectomia 9% M. infiammatorie croniche (M. Chron) 6% Post-emorragiche 4% Etiologia ignota 3% Rebound Nella pratica ambulatoriale, la causa più frequente di trombocitosi moderata è rappresentata dalla Anemia Sideropenica 32

33 S. Mieloproliferative croniche TE PV IM LMC TROMBOCITOSI PRIMITIVE S. Mielodisplastiche Sindrome del(5q) Anemia refrattaria con sideroblasti ad anello e trombocitosi 33

34 TROMBOCITEMIA ESSENZIALE Proliferazione abnorme del clone megacariocitario con progenitori della linea megacariocitaria in circolo e/o crescita spontanea in vitro Anomalie di laboratorio: piastrinosi, leucocitosi, assente/moderato aumento LDH. Esame obiettivo: indifferente, modesta splenomegalia Sintomatologia: Asintomatica (>2/3 dei casi) Manifestazioni emorragiche ( 5%) Manifestazioni trombotiche ( 15%) 34

35 35

36 36

37 WHO 2008 DIAGNOSTIC CRITERIA Essential Thrombocythemia Major criteria Minor criteria Diagnostic combinations 1. Platelet count 450 x 10 9 /L 2. Megakaryocyte proliferation with large and mature morphology. No or little granulocyte or erythroid proliferation. 3. Not meeting WHO criteria for CML, PV, PMF, MDS or other myeloid neoplasm 4. Demonstration of JAK2V617F or other clonal marker or no evidence of reactive thrombocytosis All four criteria must be met 37

38 TE e difetti funzionali piastrinici Di forma e dimensioni Di adesione e aggregazione Deficit di glicoproteine di membrana Deficit dei granuli ( storage pool disease ) Abnorme metabolismo acido arachidonico un paradosso di funzione 38

39 Gruppi di rischio ALTO RISCHIO Età>60, e/o precedente trombosi o emorragia legata alla malattia, (o plt >1500x10 9 /L) RISCHIO INTERMEDIO Età e fattori di rischio cardiovascolare generici BASSO RISCHIO Età <60 anni, nessun altro fattore di rischio 39

40 TE: evoluzione La sopravvivenza è uguale alla media della popolazione italiana nei primi 10 anni dalla diagnosi, poi peggiora Cause principali di morte: Trombosi 40% Neoplasie solide 30% Emorragie 10% Evoluzione in IM 10% Evoluzione in LAM 3-5% 40

41 TE: principi di terapia Sola osservazione ASA Trattamento citostatico (idrossiurea, ) Interferone-α Anagrelide Piastrinoaferesi Il problema della gravidanza in corso di TE 41

42 MIELOFIBROSI PRIMARIA 42

43 Mielofibrosi primaria Malattia mieloproliferativa cronica caratterizzata da marcate alterazioni fibrose dello stroma midollare, fino ad quadro di fibrosi serrata, accompagnata da osteosclerosi, con emopoiesi in sedi eterotope, con presenza di elementi mieloidi, eritroidi, e megacariocitari immaturi e di progenitori in circolo. Forma primitiva Post-policitemica Post-trombocitemica L.A.M. 43

44 Patologie associate a fibrosi midollare Non-neoplastiche Neoplastiche Infezioni (TBC) Osteodistrofia renale Disordini paratiroidi LES, Sclerodermia Esposizione a Rx Osteopetrosi M. Paget M. Gaucher PV, TE, LMC, IM Leuc. cell. capellute Alcune mielodisplasie LAM-M7 Mastocitosi sistemica Linfoma di Hodgkin Linfoma non-hodgkin Carcinomi metastatizzanti 44

45 PMF: sotto il profilo istopatologico, un disordine della serie mieloide e megacariocitaria con associata fibrosi 45

46 Fibrosi Osteosclerosi Collagenizzazione Angiogenesi 46

47 47

48 SINTOMI E SEGNI Asintomatico Astenia Febbricola Sintomi da ingombro addominale splenico Perdita peso Sudorazioni notturne Nefropatia uratica Pallore Petecchie/ecchimosi Splenomegalia Epatomegalia Edemi periferici Ittero Ipertensione portale, ascite Ipertensione polmonare 48

49 Splenomegalia in PMF Peso milza: kg 4.800; peso soggetto: Kg 65 49

50 Cause di splenomegalia ANATOMICHE (cisti, emangioni, amartomi ) INFETTIVE [batteri, micobatteri, spirochete (leptospirosi), virus (EBV, CMV, HIV, HV), rickettsie (tifo), miceti, parassiti (malaria)] IMMUNOLOGICHE (collagenopatie, immunodeficienze congenite, m. infiammatorie) NEOPLASTICHE (metastatiche) CONGESTIZIE (ipertensione portale, scompenso cardiaco congestizio) EMOLISI (intrinseca, estrinseca; talassemie!) EMOPOIESI EXTRAMIDOLLARE (PMF, PV, ET, CML, rara MDS) INFILTRATIVE (M. Gaucher, e altre malattie da storage lisosomiale) NEOPLASIE LINFOIDI (linfomi HdG e non-hdg, LLC, LAL, HCL 50

51 Reperti di laboratorio Anemia (da eritropoiesi inefficace; emolisi; da emorragie gastrointestinali e da varici; emodiluizione) Piastrinopenia/piastrinosi, con difetti funzionali Leucocitosi/leucopenia; PAL normale/alta Leucoeritroblastosi periferica con dacriociti Aumento di cellule CD34 + e progenitori in circolo Aspirato midollare punctio sicca Iperplasia megacariocitaria, fibrosi, osteosclerosi Alterazioni cariotipo ( 40%) Anomalie immunologiche Presenza della mutazione JAK2V617F (50-70% casi) Presenza della mutazione MPL W515L/K o simili 51

52 52

53 53

54 Il numero di cellule CD34+ nel sangue periferico è aumentato nei soggetti con mielofibrosi (valore soglia >15x10 6 /L), e con valori >300x10 6 /L si accompagna ad un aumento del rischio di evoluzione leucemica 54

55 WHO 2008 DIAGNOSTIC CRITERIA Primary myelofibrosis Major criteria Minor criteria 1. Megakaryocyte proliferation and atypia accompanied by either reticulin and/or collagen fibrosis, or In the absence of reticulin fibrosis, the megakaryocyte changes must be accompanied by increased marrow cellularity, granulocytic proliferation and often decreased erythropoiesis (i.e. pre-fibrotic PMF) 2. Not meeting WHO criteria for CML, PV, MDS, or other myeloid neoplasm 3. Demonstration of JAK2V617F or other clonal marker or no evidence of reactive marrow fibrosis 1. Leukoerythroblastosis 2. Increased serum LDH 3. Anemia 4. Palpable splenomegaly Diagnostic combinations All three major criteria + two minor criteria 55

56 Lille scoring system (for predicting survival) Fattori prognostici negativi Hb <10g/dL WBC <4 or >30 x10 9 /L Gruppi di rischio Low = 0 Intermediate = 1 High = 2 PROBABILITY OF SURVIVAL High Low Intermediate 13 m 93 m 26 m MONTHS 56

57 OPZIONI TERAPEUTICHE NELLA IMF TERAPIA CONVENZIONALE Androgeni Corticosteroidi Idrossiurea (ed altri chemioterapici) Splenectomia Radioterapia (splenica, epatica, masse eterotope) NUOVI APPROCCI TERAPEUTICI Talidomide ± prednisone Anticorpi monoclonali (anti-tnfα) Trapianto autologo Trapianto allogenico (convenzionale, ad intensità ridotta) Farmaci inibitori della via di JAK2 57

58 TRATTAMENTO: RACCOMANDAZIONI Pazienti a basso rischio: wait and watch Pazienti ad alto rischio, <45 aa: trapianto familiare/donatore, mieloablativo Pazienti ad alto rischio, aa: trapianto non mieloablativo / autologo Pazienti a rischio intermedio: in base alla sintomatologia e variabili-paziente 58

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA Prof A.M. Vannucchi - 2005 Mielofibrosi cronica idiopatica con metaplasia splenoepatica Malattia mieloproliferativa

Dettagli

LE (MALATTIE) NEOPLASIE. PHILADELPHIA-negative. Prof AM Vannucchi-AA2009-10 1

LE (MALATTIE) NEOPLASIE. PHILADELPHIA-negative. Prof AM Vannucchi-AA2009-10 1 LE (MALATTIE) NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative Prof AM Vannucchi-AA2009-10 1 Sono malattie clonali li derivate dalla trasformazione di una cellula progenitrice emopoietica pluripotente

Dettagli

MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative

MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative LE NEOPLASIE (MALATTIE) MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative Prof AM Vannucchi-AA2011-12 1 Sono malattie clonali derivate dalla trasformazione di una cellula progenitrice emopoietica pluripotente

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative POLICITEMIA VERA

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative POLICITEMIA VERA LE MALATTIE MIELOROLIFERATIVE CRONICHE HILADELHIA-negative OLICITEMIA VERA rof A.M. Vannucchi - 2005 THE WHO CLASSIFICATION OF CHRONIC MYELOROLIFERATIVE DISEASES CML Chronic neutrophilic leukemia Chronic

Dettagli

THE 2008 WHO CLASSIFICATION OF CHRONIC MYELOPROLIFERATIVE NEOPLASMS I

THE 2008 WHO CLASSIFICATION OF CHRONIC MYELOPROLIFERATIVE NEOPLASMS I THE 2008 WHO CLASSIFICATION OF CHRONIC MYELOPROLIFERATIVE NEOPLASMS I 3.1 Chronic myelogenous leukemia (CML) Philadelphia [t(9;22)] pos 3.2 Polycythemia vera (PV) 3.3 Essential thrombocythemia (ET) 3.4

Dettagli

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze Mielofibrosi: Storia naturale Decorso da indolente ad aggressivo MF primitiva 1 per 100.000 secondarie 0.1 per 100.000 Il quadro

Dettagli

Neoplasie della linea mieloide

Neoplasie della linea mieloide Neoplasie della linea mieloide - Malattie mieloproliferative croniche - Sindromi mielodisplastiche - Leucemia acuta mieloide Origine quasi sempre da cellula staminale pluripotente Neoplasie della linea

Dettagli

Malattie ematologiche maligne

Malattie ematologiche maligne Malattie ematologiche maligne Sono tutte condizioni di crescita cellulare incontrollata di cellule emopoietiche. Malattie quindi di notevole gravità. CELLULA MIELOIDE CELLULA LINFOIDE Malattie mieloproliferative

Dettagli

Novità di ricerca nella mielofibrosi

Novità di ricerca nella mielofibrosi Novità di ricerca nella mielofibrosi Barosi Giovanni Centro per lo Studio della Mielofibrosi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia Terza giornata fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative

Dettagli

CRITICITA DEL PERCORSO DIAGNOSTICO: LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA E NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE Ph NEGATIVE

CRITICITA DEL PERCORSO DIAGNOSTICO: LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA E NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE Ph NEGATIVE CRITICITA DEL PERCORSO DIAGNOSTICO: LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA E NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE Ph NEGATIVE Alessandro Andriani ASL RMA & Osp. Santo Spirito Unità Operativa di Ematologia I TUMORI

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

La Biologia Molecolare in Oncoematologia: : dal laboratorio alla clinica. Ospedale L. Sacco 11 novembre 2014 Sarah Birindelli

La Biologia Molecolare in Oncoematologia: : dal laboratorio alla clinica. Ospedale L. Sacco 11 novembre 2014 Sarah Birindelli La Biologia Molecolare in Oncoematologia: : dal laboratorio alla clinica Ospedale L. Sacco 11 novembre 2014 Sarah Birindelli Neoplasie Sindromi mieloproliferative Sono disordini clonali delle cellule emopoietiche

Dettagli

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI COINVOLGONO ENDOTELIO PIASTRINE FATTORI DELLACOAGULAZIONE Piccin Nuova

Dettagli

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli

Diagnosi differenziale anatomopatologica della trombocitemia essenziale

Diagnosi differenziale anatomopatologica della trombocitemia essenziale EMATOLOGIA DI LABORATORIO: percorsi diagnostici e obiettivi clinici. Milano, 11-12 novembre 2010 Diagnosi differenziale anatomopatologica della trombocitemia essenziale U. Gianelli Università degli Studi

Dettagli

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare Alessandro Aiuti Dipartimento Pediatrico Universitario Ospedaliero,OPBG, Università di Roma Tor Vergata Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia

Dettagli

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia). MIELODISPLASIE Le sindromi mielodisplastiche (SMD) sono un gruppo eterogeneo di malattie, prevalenti nell adulto-anziano, caratterizzate da una difettosa produzione, da parte del midollo osseo, di globuli

Dettagli

Mielofibrosi Idiopatica

Mielofibrosi Idiopatica Mielofibrosi Idiopatica Introduzione Questa malattia denominata in precedenza mielofibrosi idiopatica, dal 2007 viene definita come Mielofibrosi Primaria per distinguerla dalle forme di Mielofibrosi Secondaria,

Dettagli

A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope

A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope Leach, M. J. N Engl J Med 2002;346:6e A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea,

Dettagli

Mielofibrosi. Per conoscerla meglio

Mielofibrosi. Per conoscerla meglio Mielofibrosi Per conoscerla meglio Distribuito con il supporto di Mielofibrosi Per conoscerla meglio Questo manuale è frutto dell impegno di studiosi italiani particolarmente esperti in questa malattia,

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

- EMOPOIESI E MIELOPOIESI

- EMOPOIESI E MIELOPOIESI INDICE PREFAZIONE................................................ XI Parte prima - EMOPOIESI E MIELOPOIESI EMOPOIESI.................................................. 3 Cenni generali, 3 - Anatomia e fisiologia

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE Leucemie acute mieloidi Leucemie acute linfoidi

LEUCEMIE ACUTE Leucemie acute mieloidi Leucemie acute linfoidi LEUCEMIE ACUTE Neoplasie ematologiche caratterizzate da accumulo, nel midollo e nel sangue periferico, di cellule indifferenziate (blasti) e carenza di cellule ematiche mature. Leucemie acute mieloidi:

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo

Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo dr. Vittorio Rosti Centro Studio Mielofibrosi Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Grosseto

Dettagli

PARTE PRIMA - EMOPOIESI E MIELOPOIESI

PARTE PRIMA - EMOPOIESI E MIELOPOIESI INDICE Prefazione... IX PARTE PRIMA - EMOPOIESI E MIELOPOIESI... 1 EMOPOIESI... 1 Cenni generali... 1 Anatomia e fisiologia del midollo osseo... 1 Organizzazione dell emopoiesi... 3 Caratteristiche immunofenotipiche

Dettagli

Patogenesi molecolare della Mielofibrosi Primaria

Patogenesi molecolare della Mielofibrosi Primaria Patogenesi molecolare della Mielofibrosi Primaria Mielofibrosi primaria WHO 2008: Primary myelofibrosis (PMF) is a clonal myeloproliferative neoplasm (MPN) characterized by a proliferation of predominantly

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

Principali patologie renali -Pielonefrite acuta e cronica -Glomerulonefrite acuta e cronica -Sindrome nefrosica -Insufficienza renale reversibile e irreversibile -Calcolosi renale Pielonefrite acuta Da

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

vorrei sentimenti mielofibrosi forza controllo riuscire corpo speranza cure paura giorni casa fare conosciamola meglio domani

vorrei sentimenti mielofibrosi forza controllo riuscire corpo speranza cure paura giorni casa fare conosciamola meglio domani AIL Associazione Italiana contro le Leucemielinfomi e mieloma ONLUS Via Casilina, 5 00182 - Roma tel 06 7038601 www.ail.it ail@ail.it 1217351 cure paura sentimenti fare forza corpo mielofibrosi domani

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

DEFINIZIONE. decorso rapido, aggressivo. Acuta

DEFINIZIONE. decorso rapido, aggressivo. Acuta LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO La leucemia acuta linfoide è una malattia non frequente (15% delle forme leucemiche) in cui vi è una proliferazione maligna di cellule linfoidi nel midollo, nel sangue

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA EMATOLOGIA VETERINARIA DI BASE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI EMOPARASSITI. seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2004-2005 Udine, Martedì 13 settembre

Dettagli

Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013. Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare

Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013. Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013 Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare Prof. Massimo Triggiani Presidente Società Italiana di Allergologia

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

POLIGLOBULIA. Dr.ssa Tonelli Stefania. U.O. Medicina Interna (Pavullo) Rete Provinciale Ematologica AUDITORIUM COMUNALE MEDOLLA 27 OTTOBRE 2010

POLIGLOBULIA. Dr.ssa Tonelli Stefania. U.O. Medicina Interna (Pavullo) Rete Provinciale Ematologica AUDITORIUM COMUNALE MEDOLLA 27 OTTOBRE 2010 POLIGLOBULIA Dr.ssa Tonelli Stefania U.O. Medicina Interna (Pavullo) Rete Provinciale Ematologica AUDITORIUM COMUNALE MEDOLLA 27 OTTOBRE 2010 Poliglobulia definizione E una condizione clinica caratterizzata

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE

EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE Fattori ambientali HSC X? Alterazione genetica progenitore mieloide/linfoide Condizioni ereditarie? altro evento trasformante cellule leucemiche Cellule mature LEUCEMIE

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Microangiopatia Trombotica Definizione Condizione patologica caratterizzata da: anemia emolitica, microangiopatia trombotica, trombocitopenia, manifestazioni polidistrettuali 1) Sindrome emolitico-uremica

Dettagli

Anemia dell infiammazione

Anemia dell infiammazione Anemia dell infiammazione Sant Angelo Lodigiano Novembre 2012 Contesto clinico Anemia dell infiammazione o anche anemia della malattia cronica Può insorgere in corso di infezioni di ogni tipo In corso

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Trombocitemia Essenziale

Trombocitemia Essenziale Trombocitemia Essenziale Introduzione La Trombocitemia Essenziale è una malattia clonale della cellula staminale emopoietica (cioè la cellula del midollo da cui derivano tutte le cellule mature che circolano

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI I tumori infantili sono molto diversi dai tumori degli adulti per tipo, per velocità di accrescimento e per prognosi. Nel bambino, in generale, il tumore più frequente è il

Dettagli

Parte I Cenni di immunologia 1

Parte I Cenni di immunologia 1 P00Cap00-Patologia 13-01-2009 11:30 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione Introduzione XI XIII XV XVII Parte I Cenni di immunologia 1 1 Immunologia e immunopatologia 3 La difesa contro le aggressioni:

Dettagli

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO Il bambino con linfoadenopatia è di comune riscontro nella pratica quotidiana

Dettagli

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione XVIII Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Monopoli, 3-5 ottobre 2018 Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia

Dettagli

Le domande più frequenti dei miei pazienti con Policitemia e Trombocitema

Le domande più frequenti dei miei pazienti con Policitemia e Trombocitema Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Le domande più frequenti dei miei pazienti con Policitemia e Trombocitema Tiziano Barbui MD

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

POLICITEMIA VERA E SECONDARIA

POLICITEMIA VERA E SECONDARIA Pag. 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Scopo della presente procedura è quello di descrivere il protocollo diagnostico terapeutico assistenziale per la Policitemia Primitiva e Secondaria. 2. MODALITA

Dettagli

INTRODUZIONE 2 SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE CROMOSOMA PHILADELPHIA-NEGATIVE

INTRODUZIONE 2 SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE CROMOSOMA PHILADELPHIA-NEGATIVE INDICE Pag INTRODUZIONE 2 SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE CROMOSOMA PHILADELPHIA-NEGATIVE 2 MIELOFIBROSI PRIMARIA 8 POLICITEMIA VERA 17 TROMBOCITEMIA ESSENZIALE 19 LA MUTAZIONE JAK2V617F 21 IL RUOLO

Dettagli

Il Trapianto di Rene

Il Trapianto di Rene Il Trapianto di Rene il Trapianto Sostituire un organo malato con uno sano proveniente da donatore vivente cadavere a cuore battente il cadavere a cuore battente pz. in coma depassè (morte cerebrale =

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla EFFETTI COLLATERALI bla bla bla bla E TERAPIA DI SUPPORTO Patrizia Tosi (Rimini) Bortezomib - effetti collaterali Astenia Piastrinopenia Neuropatia periferica Ipotensione Diarrea/nausea Riattivazione Herpes

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Policitemia vera. Roberto Latagliata

Policitemia vera. Roberto Latagliata Policitemia vera Roberto Latagliata REGOLAZIONE FISIOLOGICA DELL ERITROPOIESI: IL LIVELLO SISTEMICO LIVELLI TISSUTALI DI O 2 Adeguati Insufficienti Produzione di eritrociti (midollo osseo) + SINTESI DI

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

STAMINALI EMOPOIETICHE

STAMINALI EMOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE dott.ssa Anna Paola Iori Cellula staminale Tipi di trapianto Trapianto autologo Trapianto allogenico Le CSE vengono prelevate al Le CSE vengono prelevate

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

Franco Patrone DIMI, Università di Genova

Franco Patrone DIMI, Università di Genova PRINCIPI DI ONCOLOGIA GERIATRICA Franco Patrone DIMI, Università di Genova Genova, 16 Ottobre 2010 I Tumori nell Anziano: Dimensioni del Problema Più del 50 % dei tumori si manifestano tra i 65 e i 95

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

LINFOCITOSI. Ematologia Modena. Modena, 27 Ottobre 2010

LINFOCITOSI. Ematologia Modena. Modena, 27 Ottobre 2010 LINFOCITOSI Prof. Roberto Marasca Ematologia Modena Modena, 27 Ottobre 2010 DEFINIZIONE La linfocitosi è un aumento del numero o della percentuale dei linfociti nel sangue. I linfociti normalmente rappresentano

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Insegnamento di Patologia Generale e Terminologia Medica

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Insegnamento di Patologia Generale e Terminologia Medica Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Insegnamento di Patologia Generale e Terminologia Medica Dr. Marco Cei e Dr. Alberto Genovesi Ebert UO Medicina 1 - Cardiologia e UTIC Azienda USL

Dettagli

Sindromi Mielodisplastiche Morfologia e Diagnosi. Barbara Bain Sestri Levante 2013

Sindromi Mielodisplastiche Morfologia e Diagnosi. Barbara Bain Sestri Levante 2013 Sindromi Mielodisplastiche Morfologia e Diagnosi Barbara Bain Sestri Levante 2013 Le Sindromi Mielodisplastiche Caratteristiche Un gruppo eterogeneo di malattie neoplastiche Incidenza al di sopra di 60

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Disordini degli eosinofili. e dei mastociti. AA 2008-9 Lezioni di Ematologia prof. A.M. Vannucchi

Disordini degli eosinofili. e dei mastociti. AA 2008-9 Lezioni di Ematologia prof. A.M. Vannucchi Disordini degli eosinofili e dei mastociti CLASSIFICAZIONE WHO 2008 Myeloproliferative neoplasms Chronic eosinophilic leukemia, not otherwise specified Mastocytosis Myeloid and lymphoid neoplasms with

Dettagli

malattie mieloproliferative croniche

malattie mieloproliferative croniche malattie mieloproliferative croniche Associazione Nuovi Traguardi - Belluno Tutti i diritti riservati Immagini di copertina: gentile concessione Le Scienze (nov. 1995, n. 327, pag. 83; nov. 1993, n. 303,

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE. Dicembre 2007

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE. Dicembre 2007 MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Dicembre 2007 MIELOPROLIFERAZIONE Eccessiva stimolazione primaria del midollo osseo con aumentata produzione di tutte le linee cellulari insensibili alle citochine SINDROMI

Dettagli

I problemi dell oncologo nel lattante

I problemi dell oncologo nel lattante I problemi dell oncologo nel lattante Paolo D Angelo Riunione GdS GICOP Palermo 27 Maggio 2011 Aspetti peculiari delle neoplasie del lattante Epidemiologia. Sintomatologia all esordio. Gli esami di laboratorio.

Dettagli

Il Cancro è una malattia genetica

Il Cancro è una malattia genetica Il Cancro è una malattia genetica PROCESSO MULTIFASICO Il Cancro è sempre genetico Talvolta il cancro è ereditario Ciò che viene ereditato non è la malattia, bensì la PREDISPOSIZIONE In assenza di ulteriori

Dettagli

Sindromi (Neoplasie) mieloproliferative croniche Ph neg. 21/4/2017 Dr.ssa Elena Elli - Ematologia Ospedale S. Gerardo Monza

Sindromi (Neoplasie) mieloproliferative croniche Ph neg. 21/4/2017 Dr.ssa Elena Elli - Ematologia Ospedale S. Gerardo Monza Sindromi (Neoplasie) mieloproliferative croniche Ph neg 21/4/2017 Dr.ssa Elena Elli - Ematologia Ospedale S. Gerardo Monza Sindromi (NEOPLASIE) mieloproliferative croniche Malattie che originano dalla

Dettagli

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM 1997 2002 Var.% DIAGNOSI 11.493 11.745 +2.19 INTERVENTI 3.543 3.582 +1.10 TOTALE 15.036 15.327 +1.94 Diagnosi Interventi Nuovi codici Nuove descrizioni Diagnosi Capitoli Nuovi Nuove Codici codici descrizioni

Dettagli

Le sindromi mieloproliferative

Le sindromi mieloproliferative Le sindromi mieloproliferative giuseppe galli Pisa 11 Marzo 2008 Le SMP: di cosa parliamo Le SMP: di cosa parliamo Le SMP: di cosa parliamo MALATTIE EMATOLOGICHE CLONALI MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE MALATTIE

Dettagli

INDICE. 2. Materiali e metodi pag. 74

INDICE. 2. Materiali e metodi pag. 74 1 INDICE 1. Introduzione pag. 3 Le Neoplasie Mieloproliferative Croniche Philadelphia negative Policitemia Vera e Trombocitemia Essenziale Mielofibrosi La mutazione JAK2V617F Predisposizione genetica allo

Dettagli

I tumori rari in oncologia: fondamenti scientifici e aspetti legislativi

I tumori rari in oncologia: fondamenti scientifici e aspetti legislativi I tumori rari in oncologia: fondamenti scientifici e aspetti legislativi DEFINIZIONE DI TUMORE RARO Dott. Luciano Stumbo UOC Oncologia ACO S. Filippo Neri - Roma Roma, 19 settembre 2013 Quando un tumore

Dettagli

FARMACI ORFANI E MALATTIE RARE

FARMACI ORFANI E MALATTIE RARE FARMACI ORFANI E MALATTIE RARE Orphanos: un bimbo che ha perso un genitore o un adulto che ha perso un figliolo ORBH Orfani medici Virus orfani Geni ed enzimi orfani Recettori orfani Malattie orfane Malattie

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

Un poco di biologia della MF

Un poco di biologia della MF VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 28 aprile 2018 Un poco di biologia della MF Vittorio Rosti IRCCS Policlinico San Matteo Pavia La mielofibrosi

Dettagli

Disordini linfoproliferativi: leucemie linfoidi

Disordini linfoproliferativi: leucemie linfoidi DIAGNOSTICA CITO-ISTOLOGICA DELLE MALATTIE LINFO-EMATOPOIETICHE NEI PICCOLI ANIMALI seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2005-2006 Udine, Venerdì

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

Anteprima Estratta dall' Appunto di Clinica medica

Anteprima Estratta dall' Appunto di Clinica medica Anteprima Estratta dall' Appunto di Clinica medica Università : Università degli studi di Milano Facoltà : Medicina Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame e' un sito di knowledge sharing

Dettagli

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare Apparato cardiovascolare Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno La Qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale del Veneto: aspetti professionali Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO

STUDI CLINICI IN CORSO Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO Rajmonda Fjerza Laboratorio Congiunto MMPC, AOU Careggi Università degli

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino

Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino Congenital erythropoietic porphyria (CEP) Patologia AR Mutazioni nel gene UROS (uroporfirinogeno III sintasi)

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta DEFINIZIONE DI ANEMIA RIDUZIONE DEL LIVELLO DI EMOGLOBINA NEL SANGUE con o senza Riduzione del numero dei globuli

Dettagli

LLA: RISULTATI DEL TRATTAMENTO. Dott. ssa Daniela GALIMBERTI

LLA: RISULTATI DEL TRATTAMENTO. Dott. ssa Daniela GALIMBERTI LLA: RISULTATI DEL TRATTAMENTO Dott. ssa Daniela GALIMBERTI LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA DEFINIZIONE Malattia linfoproliferativa sistemica originata da un primitivo disordine dell ematopoiesi con abnorme

Dettagli

A.A.: 2015/2016 Anno di corso: 3 Semestre: 2 Insegnamento: Malattie del Sangue Docente: Prof. Rossella Cacciola CFU: 3

A.A.: 2015/2016 Anno di corso: 3 Semestre: 2 Insegnamento: Malattie del Sangue Docente: Prof. Rossella Cacciola CFU: 3 A.A.: 2015/2016 Anno di corso: 3 Semestre: 2 Insegnamento: Malattie del Sangue Docente: Prof. Rossella Cacciola CFU: 3 Italiano Testi consigliati 1. Malattie del Sangue e degli Organi Emopolinfopoietici

Dettagli