Magazine di approfondimento Aletti Certificate 27 maggio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Magazine di approfondimento Aletti Certificate 27 maggio 2013"

Transcript

1 Magaze di approfondimento Aletti Certificate 27 maggio 2013

2 PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 24 maggio Variazioni dal 17 maggio 2013 al 24 maggio 2013) FTSE MIB DAX30 50 BANKS OIL&GAS Valore , , ,29 175,18 327,57 Var % sett -4,02% -1,10% -1,91% -4,51% -1,43% TELECOM UTILITIES (* Valori al 27 maggio Variazioni dal 20 maggio 2013 al 27 maggio 2013) IN EVIDENZA SUI MERCATI AZIONARI NASDAQ100 S&P500 NIKKEI225* Valore 247,83 269, , , ,45 Var % sett -2,43% -1,10% -1,25% -1,07% -3,47% I crescenti dubbi all terno della Federal Reserve sull opportunità di contuare agli attuali ritmi di 85 miliardi di dollari al mese il programma di acquisto di attività fanziarie, carde della politica monetaria ultraespansiva sieme all ancoraggio del costo del denaro sui mimi assoluti, hanno costituito nella passata settimana una delle ragioni fondanti del mutamento di sentiment tervenuto sui mercati azionari ternazionali, che ovunque hanno registrato perdite più o meno gravi, soprattutto Europa ed Giappone, dove il Nikkei ha registrato un saldo settimanale negativo per circa tre punti e mezzo percentuali. I segnali di rallentamento dell economia cese hanno ulteriormente enfatizzato le tendenze, creando certezza sulla sostenibilità del processo di ripresa dell economia globale. Nel panorama ternazionale, gli dici americani sono comunque quelli che hanno mostrato una capacità di tenuta superiore, limitando complessivamente la discesa mediamente al punto percentuale. Per gli dici USA si tratta della prima settimana negativa dopo quattro progressi consecutivi, una damica che lascia comunque le quotazioni a ridosso dei massimi assoluti recentemente raggiunti. In effetti, le dicazioni di aumento del tenore congiunturale dell economia USA fondano anche da un punto di vista fondamentale - la persistente tonazione espansiva di fondo dei mercati americani. L onda correttiva che nella passata settimana si è abbattuta sui mercati azionari ternazionali ha avuto riverberi particolarmente aggressivi Eurozona, ove ha trovato il terreno fertile di una congiuntura fase di ulteriore ripiegamento. La repenta versione del mercato giapponese, capace di cedere tre punti e mezzo nell tera ottava ed oltre sette nella sola giornata di giovedì per l esplosione dei primi dubbi del mercato sull efficacia delle politiche reflazionistiche volute dal premier Abe, ha qudi ciso maniera profonda sulla pelle di un comparto azionario vistosamente esposti ai reflussi del ciclo economico, sempre più capace di uscire dalle secche della recessione. Il peggioramento degli dicatori qualitativi nell tera Unione Monetaria e soprattutto i segnali di un cipiente scadimento del clima economico anche Germania, s qui unico motore di Eurozona, stanno progressivamente differendo nel tempo le attese di ripresa del ciclo economico. A livello settoriale solo la tecnologia, di fatto variata, è riuscita a contenere le perdite che per il resto hanno tagliato trasversalmente tutti i comparti, con aggressività particolarmente marcata per il settore fanziario, il più esposto al fronte della crisi. In forte arretramento anche il comparto delle materie prime, lea con la discesa dei prezzi delle commodities atto da qualche tempo per il timore di una moderazione dei livelli di domanda per questa classe di beni.

3 IN EVIDENZA SUL MERCATO DEI CAMBI EUR/USD EUR/CHF EUR/GBP EUR/JPY EUR/HKD Valore 1,2932 1,2433 0, ,01 10,0385 Var % sett 0,72% -0,41% 1,07% -1,13% 0,72% (Valori al 24 maggio Variazioni dal 17 maggio 2013 al 24 maggio 2013) La settimana appena termata è stata domata dai vistosi sommovimenti tervenuti Giappone, dove la prolungata corsa del mercato azionario e il poderoso deprezzamento dello yen, dotti dalle politiche ultraaggressive del premier Abe e del nuovo governatore della banca centrale Kuroda, hanno subito una repenta battuta d arresto. I primi dubbi sul funzionamento della cosiddetta Abenomics (ovvero l sieme dei provvedimenti di natura espansiva mirati a reflazionare il sistema, assicurando la crescita ed il defitivo superamento della condizione deflazionistica), sieme ai segnali di rallentamento provenienti dalla Ca e ai dubbi sui tempi di implementazione della Exit strategy da parte della Fed, dopo che il governatore Bernanke ha annunciato che potrebbe essere ridotto il ritmo degli acquisti di asset caso di sufficiente consolidamento dell economia, hanno prepotentemente condizionato la propensione al rischio degli vestitori, imponendo una pesante correzione al Nikkei e contestualmente riattivando la preferenza per le divise tradizionalmente beneficiarie dell aumento dell certezza, tra cui il franco svizzero e lo yen giapponese. Quest ultimo si è qudi rafforzato con decisione sia contro euro, sia contro dollaro, divisa rispetto alla quale l apprezzamento è stato ancora superiore. Il movimento rappresenta solo una correzione del trend di fondo, che rimane essere. Con riferimento, vece, all andamento del cross eurodollaro, si segnala una settimana all segna del consolidamento. Le escursioni del tasso di cambio sono fatti state comprese tra 1.28 ed 1.30, senza grosso orientamento direzionale. La chiusura della settimana è stata torno a , valore corrispondente ad un apprezzamento dello 0.7%. Euro-Sterla Euro-Yen Euro-Dollaro -2,0% -1,0% 0,0% 1,0% 2,0%

4 IN EVIDENZA SUI MERCATI OBBLIGAZIONARI (Valori al 24 maggio Variazioni dal 17 maggio 2013 al 24 maggio 2013) TITOLO 2 ANNI 5 ANNI 10 ANNI 30 ANNI REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP Btp 1, , , ,88 16 Bund 0,01 4 0,43 8 1, ,30 4 T-Bond 0,25 1 0,89 6 2,01 6 3,17 1 Gilt 0,34 1 0,84 1 1,90 1 3,19-3 JGB* 0,13-1 0,36-1 0,83 4 1,84 5 (* Valori al 27 maggio Variazioni dal 20 maggio 2013 al 27 maggio 2013) Per quanto riguarda il mercato primario, la settimana è stata particolarmente ricca di aste. La Spagna ha collocato bond con scadenza luglio 2016 (cedola 3.3%) per miliardi, gennaio 2018 (cedola 4.5%) per miliardi e luglio 2026 (cedola 5.9%) per miliardi. Il rendimento è risultato rialzo rispetto alle precedenti aste del 9 maggio. La Germania ha collocato miliardi di euro del nuovo Bund con scadenza maggio 2023 (cedola 1.5%). Il rendimento si è attestato su 1.41%, più alto rispetto alla precedente asta analoga (1.28%), mentre la domanda si è confermata sugli stessi livelli, pari 1.6 volte l ammontare offerto. Per quanto riguarda il mercato secondario, la giornata di venerdì è stata caratterizzata dal clima di avversione al rischio, con il rialzo dei rendimenti per i Paesi periferici. Infatti, lo Spread Btp-Bund si è allargato di 13 bp a 271 bp, con il rendimento del Btp decennale che è aumentato di 11 bp rispetto alla seduta precedente a 4.14%. Il rendimento del decennale italiano ha così chiuso la settimana forte rialzo rispetto alla giornata di lunedì quando stato registrato il mimo della settimana a 3.857%. In particolare le giornate di giovedì e venerdì hanno visto un riaffiorare dell avversione a rischio che ha fatto volare il rendimento fo al 4.19%, massimo registrato traday venerdì. Il decennale spagnolo è volato al 4.42% rialzo di 13 bp. Anche il decennale spagnolo ha risentito delle clima di avversione al rischio delle ultime due giornate della settimana, toccando venerdì il massimo di 4.45%, per poi chiudere leggermente più basso (4.42%). Per quanto riguarda i Paesi core, il decennale tedesco ha chiuso ribasso di 1 bp a 1.44%, mentre quello francese ha chiuso rialzo di 1 bp a 1.94%. 10 anni T-BOND 2 anni 10 anni BUND 2 anni

5 MACROECONOMIA In Europa l dice PMI Flash Composite per maggio ha segnato 47.7, rialzo dalla rilevazione precedente (46.9), registrando così il valore massimo su 3 mesi. L dicatore rimane tuttavia territorio di contrazione, restando sotto la soglia di 50, facendo pensare come anche Q2 dovremmo assistere ad una contrazione della produzione Europa. Bisogna ricordare come, se il declo della produzione è comune a tutt Europa, contuo ad evidenziarsi marcate differenze tra le varie aeree. Infatti, l economia tedesca dà segnali di stabilizzazione, con il PMI per maggio salito da 48.1 a 49.0 per il manifatturiero e da 49.6 a 49.8 per i servizi. In entrambi i casi l dice si sta avvicando alla soglia di 50 che dica espansione. L economia francese al contrario contua ad osservare un dato di marcata contrazione, con un leggero miglioramento per il manifatturiero (da 44.4 di aprile a 45.5) e stabile a 443. per i servizi). Dato il contuo calo degli ordi, aumentano tutta Europa le aziende che cercano di ridurre la capacità produttiva eccesso, con conseguenze negative per l occupazione sia per il settore manifatturiero che per il terziario. Per quanto riguarda i prezzi, la media dei prezzi applicati è dimuita al tasso più ripido dal luglio scorso guidata dal calo della produzione dustriale più ampio registrato da gennaio Per quanto riguarda gli Stati Uniti, salgono ad aprile più delle attese gli ordativi di beni durevoli negli Stati Uniti, In termi tendenziali la crescita degli ordi di beni durevoli risulta accelerazione, a 2.4% a/a da -0.8% a/a. La componente Transportation nel suo complesso è all orige del rimbalzo del dato, ed, particolare, la componente relativa alla produzione di aerei. In rialzo più modesto l altra voce clusa nella componente di Transportation, Motor vehicles & parts (+1.9% m/m), portando così la voce Transportation nel complesso a salire dell 8.1% m/m. Al netto della componente trasporti il dato degli ordativi di beni durevoli registra un risultato più debole, 1.3% m/m. Lo spaccato per destazione degli ordi evidenzia un rimbalzo della spesa per difesa, che registra una crescita del 31.3% m/m dopo il % m/m di marzo. Per quanto riguarda la proxy degli vestimenti Equipment & Software, gli shipments di defense capital goods ex aircrafts risultano rialzo dell 1.5% m/m dopo il +0.5% m/m di marzo. In tal modo, il secondo trimestre si apre calo del 2.5% annualizzato rispetto alla media di Q1, portando qudi momentum negativo Q2 e lasciandoci prevedere una crescita rallentamento per gli Investimenti Equipment e Software Q2, dopo il 3.0% t/ta di Q1. Al momento le nostre stime per il GDP di Q2 sono per una crescita fra 1.5% e 2.0% t/t. EUROPA STATI UNITI

6 28-mag-13 16:00 US Richmond Fed Manufact. Index May -- -6,00 29-mag-13 09:00 SP Vendite al dettaglio (vere) a/a Apr ,90% 29-mag-13 14:00 GE Indice prezzi al consumo m/m May P 0,20% -0,50% 29-mag-13 GE CPI - Baden Wuerttemberg (MoM) May -- -0,50% 30-mag-13 08:00 UK Prz nazli case destag m/m May 0,30% -0,10% 30-mag-13 09:00 SP Pil (costante destag) t/t 1Q F -0,50% -0,50% 30-mag-13 09:00 SP CPI (EU armonizzato) a/a May P 1,70% 1,50% 30-mag-13 11:00 EC Fiducia economica zona euro May 89,40 88,60 30-mag-13 12:00 PO Produzione dustriale m/m Apr -- 5,20% 30-mag-13 12:00 PO Vendite al dettaglio m/m Apr -- -2,90% 30-mag-13 14:30 US Pil t/t (annualizzato) 1Q S 2,50% 2,50% 30-mag-13 14:30 US Consumo personale 1Q S 3,20% 3,20% 30-mag-13 14:30 US Indice prezzi Pil 1Q S 1,20% 1,20% 30-mag-13 16:00 US Vendite corso abitazioni m/m Apr 1,60% 1,50% 31-mag-13 01:15 JN Markit/JMMA PMI Manifattura May -- 51,10 31-mag-13 01:30 JN Disoccupazione Apr 0,04 0,04 31-mag-13 01:30 JN CPI nazle a/a Apr -0,70% -0,90% 31-mag-13 01:30 JN Tokyo CPI YoY May -0,40% -0,70% 31-mag-13 01:50 JN Produzione dustriale m/m Apr P 0,60% 0,90% 31-mag-13 07:30 IN Pil trimestrale a/a% 1Q 4,80% 4,50% 31-mag-13 08:00 GE Vendite al dettaglio m/m Apr 0,20% -0,50% 31-mag-13 10:00 IT Tasso disoccupazione (destag) Apr P -- 11,50% 31-mag-13 10:30 SV Pil (prz costanti) a/a 1Q -- -3,00% 31-mag-13 11:00 EC CPI stimato zona euro a/a May 1,40% 1,20% 31-mag-13 11:00 EC Disoccupazione zona euro Apr 12,20% 12,10% 31-mag-13 11:00 IT CPI (NIC + tabacco) m/m May P -- 0,10% 31-mag-13 11:00 IT Prz consumo armonizzati UE m/m May P -- 0,30% 31-mag-13 14:30 US Reddito personale Apr 0,20% 0,20% 31-mag-13 14:30 US Spesa personale Apr 0,10% 0,20% 31-mag-13 15:45 US Direttori d'acquisto Chicago May mag-13 15:55 US Fiducia U. of Michigan May F 83,90 83,70 F P S fale prelimare seconda stima La presente pubblicazione è predisposta da Banca Aletti & C. S.p.A. (Banca Aletti) al solo scopo di fornire formazioni sull andamento dei mercati fanziari e costituisce offerta o raccomandazione all vestimento. Le formazioni riportate sono di pubblico domio e sono considerate attendibili ma Banca Aletti è grado di assicurarne l esattezza e la completezza La presente né l aggiornamento. pubblicazione è Tutte predisposta le formazioni da Banca riportate Aletti & sono C. S.p.A. date (Banca buona Aletti) fede, al sulla solo scopo base dei di fornire dati disponibili, formazioni e sono sull andamento suscettibili di dei variazioni, mercati fanziari anche senza e preavviso, costituisce offerta qualunque o raccomandazione momento dopo all vestimento. la pubblicazione. Le formazioni Pertanto, Banca riportate Aletti sono di assume pubblico alcuna domio responsabilità e sono considerate per le formazioni attendibili ma contenute Banca Aletti nella presente è grado pubblicazione di assicurarne e per l esattezza ogni e la eventuale completezza danno derivante né l aggiornamento. dal loro utilizzo. Tutte Chiunque le formazioni tenda riportate effettuare sono operazioni date buona d vestimento fede, sulla dovrà, base dei via dati prelimare, disponibili, acquisire e sono suscettibili tutte le formazioni di variazioni, e anche i dati necessari senza preavviso, per valutare qualunque modo corretto momento il rischio dopo la relativo pubblicazione. e l adeguatezza Pertanto, relazione Banca Aletti ai propri obiettivi assume d vestimento, alcuna responsabilità alla propensione per le formazioni al rischio, contenute all esperienza nella presente materia d vestimenti pubblicazione e alla per ogni propria eventuale situazione danno fanziaria. derivante La decisione dal loro utilizzo. di effettuare Chiunque qualunque tenda operazione effettuare fanziaria operazioni è d vestimento a rischio esclusivo dovrà, dei destatari via prelimare, della presente acquisire pubblicazione. tutte le formazioni Banca e Aletti i dati necessari può per essere valutare considerata modo responsabile corretto ad il rischio alcun titolo relativo per e le l adeguatezza formazioni contenute relazione nella ai propri presente obiettivi pubblicazione. d vestimento, alla propensione al rischio, all esperienza materia d vestimenti e alla propria situazione fanziaria. La decisione di effettuare qualunque operazione fanziaria è a rischio esclusivo dei destatari della presente pubblicazione. Banca Aletti può essere considerata responsabile ad alcun titolo per le formazioni contenute nella presente pubblicazione.

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 dicembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 dicembre 2014 Magaze di approfondimento Aletti Certificate 1 dicembre 2014 PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 28 novembre 2014 - Variazioni dal 21 novembre 2014 al 28 novembre 2014) FTSE MIB DAX30 EURO STOXX 50 BANKS

Dettagli

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 febbraio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 febbraio 2015 Magaze di approfondimento Aletti Certificate 9 febbraio 2015 PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 6 febbraio 2015 - Variazioni dal 30 gennaio al 6 febbraio 2015) FTSE MIB DAX30 EURO STOXX 50 BANKS OIL&GAS

Dettagli

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 marzo 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 marzo 2015 Magaze di approfondimento Aletti Certificate 30 marzo 2015 PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 27 marzo 2015 - Variazioni dal 20 marzo al 27 marzo 2015) FTSE MIB DAX30 EURO STOXX 50 BANKS OIL&GAS Valore

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 ottobre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 ottobre 2015 Magaze di approfondimento Aletti Certificate 19 ottobre 2015 PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 16 ottobre 2015 - Variazioni dal 9 ottobre al 16 ottobre 2015) FTSE MIB DAX30 EURO STOXX 50 BANKS OIL&GAS

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 15 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 15 giugno 2015 Magaze di approfondimento Aletti Certificate 15 giugno 2015 PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 12 giugno 2015 - Variazioni dal 5 giugno al 12 giugno 2015) FTSE MIB DAX30 EURO STOXX 50 BANKS OIL&GAS Valore

Dettagli

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 luglio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 luglio 2015 Magaze di approfondimento Aletti Certificate 13 luglio 2015 PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 10 luglio 2015 - Variazioni dal 3 luglio al 10 luglio 2015) FTSE MIB DAX30 EURO STOXX 50 BANKS OIL&GAS Valore

Dettagli

Morning Call 16 DICEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 16 DICEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 16 DICEMBRE 2014 Sotto i riflettori Petrolio Brent: andamento I temi del giorno Macro: cresce dell 1,3% m/m la produzione industriale Usa, ai massimi dal 2008 l utilizzo degli impianti; oggi

Dettagli

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 febbraio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 febbraio 2014 Magaze di approfondimento Aletti Certificate 17 febbraio 2014 PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 14 febbraio 2014 - Variazioni dal 7 febbraio 2014 al 14 febbraio 2014) FTSE MIB DAX30 50 BANKS OIL&GAS

Dettagli

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 10 GIUGNO 2015 Sotto i riflettori Cambio Eur/Usd: andamento I temi del giorno Grecia: in forse l incontro odierno con i creditori per l insufficienza delle proposte da parte di Atene Proseguono

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

Morning Call 22 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, oggi il voto del parlamento sulla seconda tranche

Morning Call 22 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, oggi il voto del parlamento sulla seconda tranche Morning Call 22 LUGLIO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Treasury a 2 anni: andamento I temi del giorno Grecia, oggi il voto del parlamento sulla seconda tranche Azionario: indici in assestamento,

Dettagli

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 marzo 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 marzo 2013 Magaze di approfondimento Aletti Certificate 18 marzo 2013 PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 15 marzo 2013 - Variazioni dal 08 marzo 2013 al 15 marzo 2013) FTSE MIB DAX30 50 BANKS OIL&GAS Valore 16.061,15

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

Morning Call 4 NOVEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Ism manifatturiero in rialzo ad ottobre sopra le attese a 59

Morning Call 4 NOVEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Ism manifatturiero in rialzo ad ottobre sopra le attese a 59 Morning Call 4 NOVEMBRE 2014 Sotto i riflettori Eur/Jpy: andamento I temi del giorno Macro: Ism manifatturiero in rialzo ad ottobre sopra le attese a 59 Tassi: Treasury a 10 anni in lieve rialzo al 2,35%;

Dettagli

Morning Call 1 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 1 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 1 SETTEMBRE 2015 Sotto i riflettori Spread Btp/Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro Area euro: inflazione in ripresa in Italia, +0,2% a/a l indice nazionale e +0,5% a/a quello

Dettagli

Morning Call 30 MARZO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa nel Q4 in crescita del 2,2% trimestrale annualizzato

Morning Call 30 MARZO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa nel Q4 in crescita del 2,2% trimestrale annualizzato Morning Call 30 MARZO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del benchmark tedesco a 2 anni: andamento I temi del giorno Macro: Pil Usa nel Q4 in crescita del 2,2% trimestrale annualizzato Tassi: resta sui

Dettagli

Morning Call 28 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa rivisto al rialzo, nel secondo trimestre al 3,9% annualizzato

Morning Call 28 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa rivisto al rialzo, nel secondo trimestre al 3,9% annualizzato Morning Call 28 SETTEMBRE 2015 Sotto i riflettori Spread Btp/Bonos a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: Pil Usa rivisto al rialzo, nel secondo trimestre al 3,9% annualizzato Tassi: rendimenti

Dettagli

Morning Call 31 AGOSTO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro Area euro: ad agosto prezzi al consumo stabili al +0,1% a/a in Germania

Morning Call 31 AGOSTO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro Area euro: ad agosto prezzi al consumo stabili al +0,1% a/a in Germania Morning Call 31 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Rendimento Treasury 2 anni: andamento I temi del giorno Macro Area euro: ad agosto prezzi al consumo stabili al +0,1% a/a in Germania Fed: il vicepresidente

Dettagli

Morning Call 21 AGOSTO 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi le prime stime dei Pmi dell Area euro

Morning Call 21 AGOSTO 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi le prime stime dei Pmi dell Area euro Morning Call 21 AGOSTO 2014 Sotto i riflettori Eur/Usd: andamento I temi del giorno Macro: oggi le prime stime dei Pmi dell Area euro Minute Fed: la ripresa Usa sarà più forte nella seconda parte dell

Dettagli

Europa: oggi l Ifo e la seconda stima sul Pil in Germania. Stati Uniti: oggi le vendite delle case nuove e la fiducia dei consumatori.

Europa: oggi l Ifo e la seconda stima sul Pil in Germania. Stati Uniti: oggi le vendite delle case nuove e la fiducia dei consumatori. Morning Call 25 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Quotazione del Brent: andamento dal 2008 I temi del giorno Lunedì nero per le borse; oggi Shanghai perde ancora oltre il 7,0% ma i listini europei tentano

Dettagli

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi il dato finale sul Pil del Q3 e le vendite delle case esistenti.

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi il dato finale sul Pil del Q3 e le vendite delle case esistenti. Morning Call 22 DICEMBRE 2015 Sotto i riflettori Indice Ibex: andamento I temi del giorno Macro: oggi il dato finale del Pil Usa del terzo trimestre Il voto spagnolo e lo stallo politico pesano su azionario

Dettagli

Morning Call 13 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi i dati del Pil in Francia, Germania, Italia ed Area euro

Morning Call 13 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi i dati del Pil in Francia, Germania, Italia ed Area euro Morning Call 13 NOVEMBRE 2015 Sotto i riflettori Rendimento del benchmark tedesco a 2 anni: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: oggi i dati del Pil in Francia, Germania, Italia ed

Dettagli

Morning Call 11 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Italia la produzione industriale a settembre in crescita dell 1,7% su base annua

Morning Call 11 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Italia la produzione industriale a settembre in crescita dell 1,7% su base annua Morning Call 11 NOVEMBRE 2015 Sotto i riflettori Eur/Usd: andamento a 5 giorni I temi del giorno Macro: in Italia la produzione industriale a settembre in crescita dell 1,7% su base annua Tassi: le aspettative

Dettagli

Morning Call 14 GENNAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: cresce la produzione industriale in Italia, in forte calo l inflazione nel Regno Unito

Morning Call 14 GENNAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: cresce la produzione industriale in Italia, in forte calo l inflazione nel Regno Unito Morning Call 14 GENNAIO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Btp a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: cresce la produzione industriale in Italia, in forte calo l inflazione nel Regno Unito Tassi:

Dettagli

Morning Call 7 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 7 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 7 SETTEMBRE 2015 Sotto i riflettori Euribor ad 1 mese: andamento I temi del giorno Macro Usa: sotto le attese i nuovi occupati ad agosto a +173mila unità, tasso di disoccupazione al 5,1% Tassi:

Dettagli

Morning Call 23 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa del terzo trimestre rivisto al +2,1% trimestrale annualizzato

Morning Call 23 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa del terzo trimestre rivisto al +2,1% trimestrale annualizzato Morning Call 23 DICEMBRE 2015 Sotto i riflettori Curva spot a scadenza dei tassi Euribor I temi del giorno Macro: Pil Usa del terzo trimestre rivisto al +2,1% trimestrale annualizzato Scambi ridotti in

Dettagli

Morning Call 18 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Oggi l incontro dei Ministri delle Finanze dell Area euro: nessun accordo su Atene

Morning Call 18 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Oggi l incontro dei Ministri delle Finanze dell Area euro: nessun accordo su Atene Morning Call 18 GIUGNO 2015 Sotto i riflettori Cambio Eur/Usd: andamento I temi del giorno Oggi l incontro dei Ministri delle Finanze dell Area euro: nessun accordo su Atene Il Fomc riduce di 25bp le proiezioni

Dettagli

Morning Call 21 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, ha effettuato il rimborso per 6,8mld a Fmi, Bce e Banca di Grecia

Morning Call 21 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, ha effettuato il rimborso per 6,8mld a Fmi, Bce e Banca di Grecia Morning Call 21 LUGLIO 2015 Sotto i riflettori Indie FtseMib: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Grecia, ha effettuato il rimborso per 6,8mld a Fmi, Bce e Banca di Grecia Prosegue la tendenza

Dettagli

TASSI DI CAMBIO EVENTI DI QUESTA SETTIMANA. openbook.etoro.com. Analisi Settimanale del Mercato

TASSI DI CAMBIO EVENTI DI QUESTA SETTIMANA. openbook.etoro.com. Analisi Settimanale del Mercato TASSI DI CAMBIO Analisi Settimanale del Mercato Visita la nuova rete di trading sociale di etoro: openbook.etoro.com La settimana è stata contraddistinta dalla poderosa performance dei mercati azionari.

Dettagli

Morning Call 18 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Ifo tedesco in calo a dicembre a 108,70

Morning Call 18 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Ifo tedesco in calo a dicembre a 108,70 Morning Call 18 DICEMBRE 2015 Sotto i riflettori Curva a scadenza dei Treasury: oggi e al 30 settembre 2015 I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: Ifo tedesco in calo a dicembre a 108,70 Mercati

Dettagli

Europa: oggi i prezzi alla produzione dell Area euro. Stati Uniti: oggi l occupazione Adp, gli ordini di fabbrica e il Beige Book della Fed.

Europa: oggi i prezzi alla produzione dell Area euro. Stati Uniti: oggi l occupazione Adp, gli ordini di fabbrica e il Beige Book della Fed. Morning Call 2 SETTEMBRE 2015 Sotto i riflettori Indice Dow Jones: andamento I temi del giorno Macro: nella manifattura in calo l Ism (Usa), stabile il Pmi (Area euro) Fmi: il rallentamento della Cina

Dettagli

Morning Call 12 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi l inflazione in Germania e Francia e la. nell Area euro

Morning Call 12 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi l inflazione in Germania e Francia e la. nell Area euro Morning Call 12 NOVEMBRE 2015 Sotto i riflettori Rendimento Btp a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: oggi l inflazione in Germania e Francia e la produzione industriale nell Area euro Tassi: per

Dettagli

Morning Call 31 MARZO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Italia la fiducia delle imprese sale al valore più alto del giugno 2011

Morning Call 31 MARZO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Italia la fiducia delle imprese sale al valore più alto del giugno 2011 Morning Call 31 MARZO 2015 Sotto i riflettori Fiducia delle imprese in Italia: andamento I temi del giorno Macro: in Italia la fiducia delle imprese sale al valore più alto del giugno 2011 Tassi: nuovi

Dettagli

Morning Call 6 FEBBRAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Le previsioni della Commissione Ue: Pil Italia al +0,6% nel 2015, +1,3% nel 2016

Morning Call 6 FEBBRAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Le previsioni della Commissione Ue: Pil Italia al +0,6% nel 2015, +1,3% nel 2016 Morning Call 6 FEBBRAIO 2015 Sotto i riflettori Spread Btp/Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Le previsioni della Commissione Ue: Pil Italia al +0,6% nel 2015, +1,3% nel 2016 L analisi dei mercati

Dettagli

Morning Call 15 APRILE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Le nuove stime del Fondo Monetario Internazionale, Pil Italia 2015 a +0,5%, +1,1% nel 2016

Morning Call 15 APRILE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Le nuove stime del Fondo Monetario Internazionale, Pil Italia 2015 a +0,5%, +1,1% nel 2016 Morning Call 15 APRILE 2015 Sotto i riflettori Irs a 5 anni: andamento I temi del giorno Le nuove stime del Fondo Monetario Internazionale, Pil Italia 2015 a +0,5%, +1,1% nel 2016 Pil della Cina nel primo

Dettagli

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 gennaio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 gennaio 2013 Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 gennaio 2013 PERFORMANCE DEGLI INDICI FTSE MIB (Valori al 25 gennaio 2013 Variazioni dal 18 gennaio 2013 al 25 gennaio 2013) DAX30 50 BANKS OIL&GAS Valore

Dettagli

Europa: oggi i prezzi al consumo tedeschi e francesi e le minute della Bce. Stati Uniti: oggi le vendite al dettaglio.

Europa: oggi i prezzi al consumo tedeschi e francesi e le minute della Bce. Stati Uniti: oggi le vendite al dettaglio. Morning Call 13 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del benchmark tedesco a 2 anni: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Market movers Cina: terza svalutazione per lo yuan, nuova parità

Dettagli

Morning Call 4 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 4 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 4 SETTEMBRE 2015 Sotto i riflettori Indice FtseMib: andamento I temi del giorno Macro: Pmi dei servizi (Area euro) in miglioramento, Ism non manifatturiero (Usa) in calo sotto i 60 punti Bce:

Dettagli

Morning Call 30 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 30 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 30 OTTOBRE 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Treasury a 10 anni: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: Pil Usa del terzo trimestre a +1,5% annualizzato; meglio delle

Dettagli

Morning Call 19 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Cina Pil nel terzo trimestre +6,9% a/a, sotto il 7,0% per la prima volta dal 2009

Morning Call 19 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Cina Pil nel terzo trimestre +6,9% a/a, sotto il 7,0% per la prima volta dal 2009 Morning Call 19 OTTOBRE 2015 Sotto i riflettori Pil della Cina, a/a: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: in Cina Pil nel terzo trimestre +6,9% a/a, sotto il 7,0% per la prima volta

Dettagli

Morning Call 14 GENNAIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 14 GENNAIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 14 GENNAIO 2016 Sotto i riflettori Indice S&P500: andamento I temi del giorno Macro Area euro: calo marcato per la produzione industriale dell Area, a dicembre -0,7% su base mensile Banche

Dettagli

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze RESeT INTERNAZIONALE Fondo Monetario Internazionale FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE ED. IT. DI MARIA CARANNANTE 15 ottobre 2014 Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze Secondo le

Dettagli

Morning Call 9 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Fed: dai verbali la conferma della prudenza della Banca centrale nel rialzo dei tassi

Morning Call 9 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Fed: dai verbali la conferma della prudenza della Banca centrale nel rialzo dei tassi Morning Call 9 OTTOBRE 2015 Sotto i riflettori Spread Btp/Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Fed: dai verbali la conferma della prudenza della Banca centrale nel rialzo dei tassi Tassi: spread

Dettagli

Morning Call 5 SETTEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. La Bce riduce ancora il costo del denaro: tasso repo allo 0,05%, nuovo minimo storico

Morning Call 5 SETTEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. La Bce riduce ancora il costo del denaro: tasso repo allo 0,05%, nuovo minimo storico Morning Call 5 SETTEMBRE 2014 Sotto i riflettori Cambio Eur/Usd: andamento intraday ieri e oggi I temi del giorno La Bce riduce ancora il costo del denaro: tasso repo allo 0,05%, nuovo minimo storico Tassi:

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Morning Call 3 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 3 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 3 LUGLIO 2015 Sotto i riflettori Usa, tasso di disoccupazione: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro Usa: rallenta la crescita dei nuovi occupati, +223mila a giugno; il tasso

Dettagli

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi l indice dell attività nazionale elaborato dalla Fed di Chicago.

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi l indice dell attività nazionale elaborato dalla Fed di Chicago. Morning Call 24 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Indice di Borsa di Shanghai: andamento I temi del giorno Proseguono le tensioni sui mercati: questa mattina Shanghai segna un -8,7% e il Nikkei segue con

Dettagli

Morning Call 22 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Giornata decisiva per gli sviluppi della situazione greca: ieri nuova proposta di Tsipras

Morning Call 22 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Giornata decisiva per gli sviluppi della situazione greca: ieri nuova proposta di Tsipras Morning Call 22 GIUGNO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Btp a 10 anni: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Giornata decisiva per gli sviluppi della situazione greca: ieri nuova proposta

Dettagli

Europa: oggi i prezzi al consumo nel Regno Unito. Stati Uniti: oggi le nuove costruzioni abitative ed i permessi edilizi.

Europa: oggi i prezzi al consumo nel Regno Unito. Stati Uniti: oggi le nuove costruzioni abitative ed i permessi edilizi. Morning Call 18 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Questa mattina scende di oltre il 6,0% la Borsa di Shanghai su timori di ulteriori svalutazioni

Dettagli

Europa: oggi le prime stime sui Pmi di Francia, Germania ed Area euro. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Europa: oggi le prime stime sui Pmi di Francia, Germania ed Area euro. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo. Morning Call 21 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Indice di volatilità sul Dax: andamento I temi del giorno Mercati nervosi: nuove elezioni in Grecia, economia cinese in rallentamento, valute dei Paesi emergenti

Dettagli

Morning Call 31 LUGLIO 2015. I temi della settimana. Ad inizio settimana ancora la Borsa di Shanghai

Morning Call 31 LUGLIO 2015. I temi della settimana. Ad inizio settimana ancora la Borsa di Shanghai Morning Call 31 LUGLIO 2015 I temi della settimana Ad inizio settimana ancora la Borsa di Shanghai Fmi: senza ristruttura zione del debito greco non partecipa al terzo programma di aiuti Fed: qualche ulteriore

Dettagli

Market movers Europa: oggi la produzione industriale in Germania e la riunione della Banca d Inghilterra. Stati Uniti: oggi le vendite all ingrosso.

Market movers Europa: oggi la produzione industriale in Germania e la riunione della Banca d Inghilterra. Stati Uniti: oggi le vendite all ingrosso. Morning Call 9 APRILE 2015 Sotto i riflettori Tasso implicito del future Euribor 3 mesi dic 2019: andamento I temi del giorno Macro Area euro: vendite al dettaglio in rialzo del 3,0% su base annua; deludono

Dettagli

Morning Call 18 AGOSTO 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro Area euro: invariato t/t il Pil dell Area nel Q2, +0,7% su base annua

Morning Call 18 AGOSTO 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro Area euro: invariato t/t il Pil dell Area nel Q2, +0,7% su base annua Morning Call 18 AGOSTO 2014 Sotto i riflettori Rendimento Btp a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro Area euro: invariato t/t il Pil dell Area nel Q2, +0,7% su base annua Nuovi minimi storici per

Dettagli

Europa: oggi i prezzi al consumo in Francia. Stati Uniti: oggi l indice principale e la fiducia commerciale elaborata dalla Fed di Philadelphia.

Europa: oggi i prezzi al consumo in Francia. Stati Uniti: oggi l indice principale e la fiducia commerciale elaborata dalla Fed di Philadelphia. Morning Call 19 FEBBRAIO 2015 Sotto i riflettori Rendimento Treasury a 10 anni: andamento I temi del giorno Grecia: domani l Eurogruppo per trovare un compromesso; la Bce amplia a 68,3 miliardi l Ela per

Dettagli

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net Analisi Settimanale dei Mercati 26 settem, 2010 Visita il nuovo network di social trading di etoro: openbook.etoro.com Si sono mossi al rialzo i mercati azionari nel corso di questa settimana sulla scia

Dettagli

Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro

Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Morning Call 6 AGOSTO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: negli Usa l Ism dei servizi sopra i 60 punti ai massimi dal 2005

Morning Call 6 AGOSTO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: negli Usa l Ism dei servizi sopra i 60 punti ai massimi dal 2005 Morning Call 6 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Ism non manifatturiero: andamento I temi del giorno Macro: negli Usa l Ism dei servizi sopra i 60 punti ai massimi dal 2005 Rendimenti in rialzo, Bund a 10

Dettagli

Morning Call 30 OTTOBRE 2015. I temi della settimana. Ancora in primo piano le Banche centrali: dopo la Bce e la Cina. possibile il rialzo a dicembre

Morning Call 30 OTTOBRE 2015. I temi della settimana. Ancora in primo piano le Banche centrali: dopo la Bce e la Cina. possibile il rialzo a dicembre Morning Call 30 OTTOBRE 2015 I temi della settimana Ancora in primo piano le Banche centrali: dopo la Bce e la Cina. la Fed, possibile il rialzo a dicembre Pil Usa del terzo trimestre in calo all 1,5%

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli

Morning Call 20 OTTOBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi i dati degli ordinativi e del fatturato in Italia

Morning Call 20 OTTOBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi i dati degli ordinativi e del fatturato in Italia Morning Call 20 OTTOBRE 2014 Sotto i riflettori Spread Btp/Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: oggi i dati degli ordinativi e del fatturato in Italia Tassi: spread in calo dai massimi, Btp/Bund

Dettagli

Report semestrale sulla Gestione Finanziaria al 30 Giugno 2012

Report semestrale sulla Gestione Finanziaria al 30 Giugno 2012 CASSA DI PREVIDENZA - FONDO PENSIONE PER I DIPENDENTI DELLA RAI E DELLE ALTRE SOCIETÀ DEL GRUPPO RAI - CRAIPI Report semestrale sulla Gestione Finanziaria al 30 Giugno 2012 SETTEMBRE 2012 Studio Olivieri

Dettagli

Il Bollettino economico-finanziario

Il Bollettino economico-finanziario Il Bollettino economico-finanziario Settimana 27-31 gennaio 2013 Numero 39 Il punto in breve Nella settimana si è manifestato un po di nervosismo sui mercati finanziari, che si è tradotto in un calo sensibile

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

NOTA FINANZIARIA. 31 marzo 2014 (weekly) I MERCATI FINANZIARI NELLA SCORSA SETTIMANA

NOTA FINANZIARIA. 31 marzo 2014 (weekly) I MERCATI FINANZIARI NELLA SCORSA SETTIMANA I MERCATI FINANZIARI NELLA SCORSA SETTIMANA MERCATO MONETARIO E MERCATO OBBLIGAZIONARIO La scorsa settimana ha visto un andamento differenziato dei tassi tra area euro ed area dollaro: se infatti quelli

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

Morning Call 17 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 17 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 17 LUGLIO 2015 Sotto i riflettori Spread Btp/Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Grecia, oggi il via libera dei Paesi Ue al prestito ponte da 7mld; nuovi fondi Ela per la banche greche

Dettagli

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30/06/2006 96 MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 30 GIUGNO 2006 Signori Partecipanti, durante

Dettagli

Morning Call 1 APRILE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 1 APRILE 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 1 APRILE 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: nell Area euro a marzo i prezzi al consumo a -0,1% a/a, oggi i Pmi dell attività manifatturiera

Dettagli

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net Analisi Settimanale dei rcati Visita il nuovo network di social trading di etoro: openbook.etoro.com Performance deludenti per i titoli e le materie prime a più alto rischio dal momento che questa settimana

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Euro/dollaro L ultimo trimestre dell anno ha evidenziato, relativamente al cross euro/dollaro,

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Morning Call 10 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Mercati ancora cauti, il petrolio resta sui minimi, Wall Street in calo

Morning Call 10 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Mercati ancora cauti, il petrolio resta sui minimi, Wall Street in calo Morning Call 10 DICEMBRE 2015 Sotto i riflettori Cambio Usd/Yuan: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Mercati ancora cauti, il petrolio resta sui minimi, Wall Street in calo Banche centrali:

Dettagli

Andamento della congiuntura e dei mercati finanziari Report quantitativo mensile Aggiornamento Giugno 2013

Andamento della congiuntura e dei mercati finanziari Report quantitativo mensile Aggiornamento Giugno 2013 Andamento della congiuntura e dei mercati finanziari Report quantitativo mensile Aggiornamento Giugno 2013 Elaborazioni interne su database Bloomberg INDICE IL QUADRO CONGIUNTURALE IN BREVE pag 3 AGGIORNAMENTO

Dettagli

Market movers Europa: oggi la produzione industriale della Francia, Itala e Regno Unito. Stati Uniti: oggi le vendite all ingrosso.

Market movers Europa: oggi la produzione industriale della Francia, Itala e Regno Unito. Stati Uniti: oggi le vendite all ingrosso. Morning Call 10 FEBBRAIO 2015 Sotto i riflettori Grecia, rendimento del benchmark a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: in rialzo il saldo della bilancia commerciale tedesca a 19,1 mld di euro;

Dettagli

SCENARIO INTERNAZIONALE

SCENARIO INTERNAZIONALE 1 SCENARIO INTERNAZIONALE I segnali di ripresa del ciclo internazionale si sono rafforzati in maniera significativa nel corso dell estate. Gli effetti stimolativi della politica economica americana hanno

Dettagli

VIEW DI MERCATO: DALL ANALISI MACRO ALL ASSET ALLOCATION STRATEGICA

VIEW DI MERCATO: DALL ANALISI MACRO ALL ASSET ALLOCATION STRATEGICA VIEW DI MERCATO: DALL ANALISI MACRO ALL ASSET ALLOCATION STRATEGICA relatori: Alessandro Stanzini, Fabio Bottani Corso istituzionale - Neo private banking: una prima formazione tecnico relazionale VIEW

Dettagli

European Investment Consulting

European Investment Consulting European Investment Consulting Fondo Eurofer Gestione finanziaria Andamento e view Milano, 5 ottobre 2015 Economia mondiale: situazione e prospettive I mercati finanziari nel 2015 L andamento delle gestioni

Dettagli

SCENARIO INTERNAZIONALE

SCENARIO INTERNAZIONALE 1 SCENARIO INTERNAZIONALE Nel primo trimestre del 2004, la congiuntura mondiale ha confermato le previsioni positive, rafforzando le aspettative di crescita anche per il secondo trimestre. Gli Stati Uniti

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO I primi dati delle indagini congiunturali indicano una ripresa della crescita economica mondiale ancora modesta e disomogenea

Dettagli

Europa: oggi la fiducia dei consumatori e delle imprese in Italia. Stati Uniti: oggi la decisione sui tassi della Fed.

Europa: oggi la fiducia dei consumatori e delle imprese in Italia. Stati Uniti: oggi la decisione sui tassi della Fed. Morning Call 28 OTTOBRE 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: cala la fiducia dei consumatori negli Usa, Pil del Regno Unito del terzo trimestre sotto

Dettagli

CFA Italy Financial Business Survey. CFA Italy Sentiment Index

CFA Italy Financial Business Survey. CFA Italy Sentiment Index CFA Italy Financial Business Survey CFA Italy Sentiment Index LUGLIO 15 CFA Italy Financial Business Survey Luglio 15 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor presso

Dettagli

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners

Dettagli

giugno 2016 sotto lo 0,30%, il dicembre 2016 a ridosso dello 0,40%.

giugno 2016 sotto lo 0,30%, il dicembre 2016 a ridosso dello 0,40%. Morning Call 12 AGOSTO 2014 Sotto i riflettori Rendimento Schatz tedesco a 2 anni: andamento I temi del giorno Moody s abbassa le stime per il Pil italiano: -0,1% a/a nel 2014; più ottimista l Ocse Situazione

Dettagli

Economia e Mercati Finanziari-Creditizi

Economia e Mercati Finanziari-Creditizi ABI Monthly Outlook Economia e Mercati Finanziari-Creditizi Dicembre 2013 - Sintesi Direzione Strategie e Mercati Finanziari Ufficio Analisi Economiche RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

Economia e Mercati Finanziari-Creditizi

Economia e Mercati Finanziari-Creditizi ABI Monthly Outlook Economia e Mercati Finanziari-Creditizi Febbraio 2016 - Sintesi Direzione Strategie e Mercati Finanziari Ufficio Analisi Economiche RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2016 (principali

Dettagli

SULLE ALI DELLA DISCONNESSIONE: ATTO II

SULLE ALI DELLA DISCONNESSIONE: ATTO II SULLE ALI DELLA DISCONNESSIONE: ATTO II Dopo il grande rush che ha visto i principali mercati raggiungere e superare i precedenti massimi storici, è iniziata l attesa fase di correzione degli indici. Ad

Dettagli

Evoluzione e redistribuzione del rischio macroeconomico. Paolo Onofri

Evoluzione e redistribuzione del rischio macroeconomico. Paolo Onofri Evoluzione e redistribuzione del rischio macroeconomico c è una rotta fuori quale rotta dai fuori porti dai porti sicuri? Paolo Onofri Uscire dai porti sicuri di Amburgo e New York? Perché c è sicurezza

Dettagli

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Banking Summit 215 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Gregorio De Felice Chief economist Milano, 23 settembre 215 Agenda 1 Italia: finalmente arriva la ripresa 2 Migliorano le

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

Il Bollettino economico-finanziario

Il Bollettino economico-finanziario Il Bollettino economico-finanziario Settimana 02-06 2013 Numero 33 Il punto in breve La performance del mercato azionario inizia ad intimorire anche i più ottimisti. A Wall Street i listini continuano

Dettagli

Morning Call I temi della settimana La Bce riduce i tassi e vara nuove misure Tasso di riferimen- to allo 0,15%, tasso sui depositi negativo TLTRO,

Morning Call I temi della settimana La Bce riduce i tassi e vara nuove misure Tasso di riferimen- to allo 0,15%, tasso sui depositi negativo TLTRO, Morning Call 6 GIUGNO 2014 I temi della settimana La Bce riduce i tassi e vara nuove misure Tasso di riferimento allo 0,15%, tasso sui depositi negativo TLTRO, acquisti di Abs e fine della sterilizzazione

Dettagli

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio Newsletter mercati e valute 22 febbraio 2013 Le minute dell ultima riunione della Federal Reserve mostrano divergenze all interno della Banca Centrale Usa sul piano di stimoli monetari a sostegno dell

Dettagli

Topical Study Luglio 2013 "MID-YEAR REPORT: SCENARI PER LA SECONDA META DEL 2013" «Strategie non convenzionali per mercati complessi»

Topical Study Luglio 2013 MID-YEAR REPORT: SCENARI PER LA SECONDA META DEL 2013 «Strategie non convenzionali per mercati complessi» Topical Study Luglio 2013 "MID-YEAR REPORT: SCENARI PER LA SECONDA META DEL 2013" «Strategie non convenzionali per mercati complessi» RSI (4) APPENDICE GRAFICA Indici azionari ETF Bonds Indici e ETF obbligazionari

Dettagli

Albania. 5 novembre 2013. Overview. Dati economici

Albania. 5 novembre 2013. Overview. Dati economici in collaborazione con 5 novembre 2013 Overview Superficie: 28.748 kmq Popolazione: 3.011.405 milioni (stima luglio 2013) Tasso di crescita della popolazione: +0,29% (stima 2013) Età media della popolazione:

Dettagli

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre MERCATO AZIONARIO- SP500 Come ci aspettavamo il mercato americano è sceso anche la scorsa settimana, tuttavia lo ha fatto in un modo più significativo del

Dettagli