I numeri reali. La retta reale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I numeri reali. La retta reale"

Transcript

1 Capitolo 1 I numeri reali. La retta reale Alcuni brevi richiami sui numeri reali. Esempi: 5 = 5, = 0, = 0, (illimitato periodico) = 0, 3 3 = 1,414 (illimitato aperiodico) = 3,14159 (illimitato aperiodico) Geometricamente si possono rappresentare i numeri reali come punti su una retta: Retta Reale R negativi positivi numeri reali punti sulla retta, corrispondenza biunivoca (uno a uno) 0 né positivo né negativo. Diamo per note le quattro operazioni elementari (+, -, x, / ) e le loro proprietà. Proprietà di Completezza: comunque si scelgono due numeri reali x, y tali che x y(x minore o uguale a y) esiste sempre un numero reale compreso tra x e y [ non esistono ( ) buchi sulla retta reale ]. Sottoinsiemi di R : 1) N numeri naturali (interi positivi) {1,,3,4 }, N R ) Z numeri interi relativi {0, + 1, + }, Z R 3) Q numeri razionali, numeri cioè che possono essere espressi come frazioni m { : m,n Z, n 0 }, Q R n [ tale che, appartiene, diverso da, contenuto ]. 1

2 I numeri reali che non sono razionali sono chiamati irrazionali. Quindi 5 = 5,00000 N - 3 = - 0, Q = 0,3333 = 0, 3 Q [0,3 = =, frazione generatrice] = 1,414 R ( frazione generatrice) irrazionale = 3,14159 R ( frazione generatrice) irrazionale I numeri irrazionali non possono essere espressi sotto forma di frazione. Nota storica : Ricordiamo che π r è l area di un cerchio di raggio r. Archimede nel III secolo a.c. calcolò le prime due cifre decimali di π partendo da un esagono regolare inscritto in un cerchio di raggio unitario e raddoppiando per quattro volte il numero dei lati fino ad arrivare al calcolo dell area di un poligono regolare di 96 lati che approssimava l area del cerchio.. Un altro numero irrazionale noto sin dagli antichi Egizi e dai Greci è la Sezione Aurea di un segmento di lunghezza unitaria. A B Sia AB = 1 e x tale che 1-x : x = x : 1 x 1-x quindi x = 1-x x +x 1 = 0 x 1 = 5 1, x = x è da scartare perché negativa, quindi la soluzione è x 1 = 0, irrazionale. Tale numero è la sezione aurea del segmento AB. 1 Il suo reciproco Φ = 1, 618 è detto Rapporto Aureo. 0,618

3 Il rettangolo ABDC in figura è un Rettangolo Aureo in quanto il rapporto tra il lato maggiore AB e il minore AC è uguale al rapporto aureo. G C D AB = Φ, AF = 1 H A B F Ma anche il rettangolo FBDG è aureo in quanto BF = Φ - AF = Φ - 1 = 0,618 e BD 1 quindi = = 1,618 cioè il lato maggiore e il minore sono in rapporto aureo. BF 0, 618 Nota che il rettangolo FBDG è stato ottenuto da ABDC eliminando il quadrato AFGC costruito sul lato minore AC. Possiamo allora ripetere il procedimento sul rettangolo aureo FBDG eliminando il quadrato costruito sul lato minore GD (di lati GD e DH) ottenendo il rettangolo aureo di lati FB e BH. Ripetiamo la stessa costruzione eliminando in questo rettangolo il quadrato costruito sul lato minore BH ottenendo il rettangolo aureo di base FL e così via.unendo gli archi AG, GH, HL.. etc. costruiti nei quadrati successivi si ottiene una forma di spirale (logaritmica). E interessante notare come questa forma si trovi in natura nella struttura delle conchiglie (Nautilo) o nella disposizione dei semi di girasole. Non dimentichiamo poi che la forma di molte Galassie, tra cui la nostra, è una spirale. La piramide di Cheope e il Partenone sono costituiti da elementi che rispettano dei rapporti aurei. Nell arte del Rinascimento si ebbe un trionfo della sezione aurea come indice di armonia : la Venere del Botticelli, diverse opere di Leonardo da Vinci e Piero della Francesca rispettano le proporzioni auree e il matematico Luca Pacioli divulgò questo metodo di suddivisione armonica nel libro De Divina Proporzione illustrato da disegni di Leonardo da Vinci. 3

4 La facciata del Partenone racchiusa in un rettangolo aureo. Nella Piramide di Cheope l'altezza è approssimativamente la sezione aurea del lato della base. L UOMO VITRUVIANO La celebre immagine è conservata nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie dell'accademia di Venezia 4

5 Il disegno vuole rappresentare la centralità dell'uomo, ed è oggi nelle tasche di tutti gli italiani e di molti europei, essendo il simbolo impresso sulla moneta da un euro. Leonardo lo realizzò nel 1490, riprendendo il testo del terzo libro del De Architectura del celebre architetto romano Vitruvio, riguardante le proporzioni umane: "Vetruvio architetto mette nella sua opera d'architettura che le misure dell'omo sono dalla natura distribuite in questo modo. Il centro del corpo umano è per natura l ombelico; infatti, se si sdraia un uomo sul dorso, mani e piedi allargati, e si punta un compasso sul suo ombelico, si toccherà tangenzialmente, descrivendo un cerchio, l estremità delle dita delle sue mani e dei suoi piedi". E' così che Leonardo scriveva dell'opera che aveva appena realizzato. Il suo uomo si iscrive in modo perfetto, in piedi con le gambe e le braccia allargate, nelle figure geometriche considerate perfette: il cerchio e il quadrato. 5

6 6

7 Struttura a doppia elica del DNA umano. L'aria umida in rotazione sale a spirale e poi si allarga in quota. La Galassia M74 (a forma di spirale come la nostra). I semi di girasole crescono lungo due serie contrapposte di spirali logaritmic 7

8 Uragano LINDA, Oceano Pacifico,

9 Sul versante prettamente matematico, nel XX secolo l'avvento del computer e il potenziamento delle capacità di calcolo hanno permesso di ottenere stime sempre più precise del numero irrazionale rapporto aureo, altrimenti incalcolabile con i soli strumenti della mente umana; il primo tentativo venne effettuato nel 1966 da M.Berg con un IBM 1401 calcolandolo fino alla 4599^ cifra, e successivamente, sempre nello stesso anno, fino alla diecimilionesima. Di seguito fino al 1000 decimale: 1,

10 Un esempio nel moderno Design LA DIVINA PROPORZIONE DI VISCONTI PENNA n. 80 Anno 15 Maggio/Giugno!! "# $%& & '! ($)(* $ +,$! -. $& / $ +$! 0(1. 3.3!!$ 4! ++5$6 $!!+!7 $ 8! $ 9 : : : $ : ; $! $.! <=$!3 :45$.4 :5 : 4 :53, 6$ $ +.+ '! $!! $ 8 $ 7.$ (>?*$+8&$! < $ '&!$++ 10

11 '&!$++ 3!&!3 +$$ $ +$,$! $, +.+! - 4!AB5C;.$++! $.! D&!.$ + $ $ 6++$+.$$!+$+ &3 3!!! 3 $$ <$ $ 3! $!34)(* 5 4()(* 5 /$, $,!8$ 4$$ 5 + EFF$ +! $,!'! G H $ $ F! $!! (*F$+$! & 8$!'! 8 '!+$!+=$4 5$!,!!. $$+++ HHH < I ; &3 B001 ()(*$)() EFF (*#

12 Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano n. 40 del 30/01/1993 1

13 INTERVALLI sottoinsiemi di R Se a < b, il simbolo (a,b) indica tutti i numeri reali (infiniti) compresi tra a e b, esclusi a e b, (a,b) = {x:a<x<b}, a, b estremi dell intervallo a b intervallo chiuso [a,b ] = {x:axb} a e b sono compresi intervalli semiaperti [a,b ) = {x:ax<b} b non è compreso (a,b ] = {x:a<xb} a non è compreso Lunghezza dell intervallo = b a [3,5], 5 3 = Intervalli di lunghezza infinita es. [a,+) ={x: x a} 0 a (-, a] ={ x : x a} a R = (-, + ) Il simbolo (infinito) non indica un numero reale. 13

14 Applicazioni sugli intervalli: risolvere le seguenti disequazioni. x- 1 > x + 3 Soluz. x > x + 4 x > 4 ( 4, + ) è l insieme soluzione - x x 1 3 Soluz. x - 6 x + 3 7x 3, x 7 3 ( -, 7 3 ] 5 x-1 Soluz. caso 1: x 1 > 0, cioè, x > 1 (x-1)5 5x 5 7 5x 7 x 5 Cioè x { (1, + ) (-, 5 7 ] } = (1, 5 7 ] simbolo di intersezione. Un numero x appartiene all intersezione di due intervalli se appartiene ad entrambi gli intervalli

15 Caso : x 1 < 0, cioè, x < 1 (x 1)5 5x 5 7 5x, 7 x 5 x < 1 Insieme soluzione 7 x (-, 1) [7, + ) = {Ø} insieme vuoto ( la soluzione) 5 5 Quindi, Caso 1 e Caso soluzioni x (1, 5 7 ] {Ø} = (1, 5 7 ] U simbolo di unione. Un numero x appartiene all unione di due intervalli se appartiene ad almeno uno dei due. Disequazione quadratica: x + 1 > 4x Soluz. x - 4x + 1 >0 Richiamiamo il metodo di risoluzione di un equazione di secondo grado : x 4x + 1= 0 [A x + B x + C = 0 x 1, = B ± B A 4AC ] x 1, = x 1, = 4 ± ± 4 = 1 ± e quindi possiamo scrivere l equazione in forma fattorizzata: Tornando alla disequazione si ha: [x (1+)] [x (1 - )] = 0 (x 1 - )(x 1 + ) > 0 Nel caso che entrambe le parentesi sono positive si ha : x > 1+ e x > 1- x > 1+ cioè x ( 1+, + ) Nel caso che entrambe le parentesi sono negative si ha: x < 1+ e x < 1- x < 1- cioè x ( -, 1- ) 15

16 Quindi l insieme soluzione è: x ( -, 1 - ) U (1 +, + ) NOTA BENE : Le soluzioni della disequazione si trovano all'esterno dell'intervallo delle radici dell'equazione associata. REGOLA GENERALE : 1) Le soluzioni di una disequazione di secondo grado che ha il segno del coefficiente della x concorde con il verso della disequazione(>0, >0), si trovano all esterno dell intervallo delle soluzioni dell' equazione associata. ) Le soluzioni di una disequazione di secondo grado che ha il segno del coefficiente della x discorde dal verso della disequazione ( > 0, < 0), si trovano all interno dell intervallo delle soluzioni dell' equazione associata. Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) x = x se x 0 - x se x < 0 3 3, 0 0, -5 5 Il valore assoluto di un numero reale è quindi sempre un numero positivo. Geometricamente x rappresenta la misura della distanza tra x e 0 sulla retta dei numeri reali. xx Più in generale, la distanza tra due punti sull asse R sarà denotata da x - y x- x - y se x y - (x y) se x < y 16

17 x = 3 y = 7 x = y = = = Esempi: - x + = 6 cioè x = -4 oppure x- = 6 x - = 6 cioè x = 8 Nota Bene : x a Es. x < 3 - a x a (vale l'analogo con la diseguaglianza stretta) -x < 3, x < 0 x > -3, x < 0 x (-3, 0) e quindi 0,3 x < 3, x 0 x < 3, x 0 x [ ) cioè, x ( 3,0) [ 0,3) Analogamente = (-3,3) -3<x<3 Es. x a b Soluzione: a - b x a + b 3x 1-1 3x - 1 3x -1 3x 1 x 1,, 3 3x 1 3x 3 x 1 [ 3 1, + ) U (-,1] = [ 3 1, 1] 17

18 Geometricamente, interpretando il valore assoluto come distanza: 3x- = 3(x 3 ) = 3 x- 3 quindi 3 x 3 1 x Significa che la distanza di x da 3 non può superare 3 1. Risolvere i seguenti esercizi: 1) x -x 0, ) x 3 > 4x x 4 3) > 1+ x 4) 3x-7 < Esprimere sotto forma di frazione di interi i numeri razionali 0,1, 3, 7 1 Esprimere il numero razionale in forma decimale. 11 Svolgimento esercizi 3) e 4) Disequazione secondo grado x > 1+ 4 x 1) x x - 8 > 0 x > 0 oppure ) x x < 0 x - 8 < 0 x x - 8 = 0 x x 1 = 1 + = = = 1) x > 4, x x > 0 < - x (4, + ) ; 18

19 ) x x < 0 (-,4) x (,0) Quindi le soluzioni sono le x (,0) ( 4, + ). Valore Assoluto 3x 7 < 3x - 7 < 3x x 7 3 oppure 3x + 7 < 3x x Quindi le soluzioni sono le x [,3) (, ]= (,3) Oppure, più velocemente, usando la proprietà del valore assoluto - < 3x-7 < < 3x <+ +75 < 3x <9 3 5 < x < 3 9 =3 19

20 Coordinate cartesiane nel piano x, y assi coordinati, 0 origine. a coordinata x di P b coordinata y di P P(a,b) punto del piano di coordinate a e b Sistema di coordinate cartesiane. Piano cartesiano Corrispondenza biunivoca tra punti del piano e coppie di coordinate (numeri reali). y II I x III IV Nel primo quadrante x e y hanno valori positivi Nel secondo quadrante x sono negativi e y positivi Nel terzo quadrante sia x che y sono negativi Nel quarto quadrante x sono positivi e y negativi 0

21 -Richiami di trigonometria- Consideriamo una circonferenza di raggio r = 1 e una coppia di assi cartesiani con l origine nel centro della circonferenza. La lunghezza dell arco AP è per definizione la misura in radianti dell angolo AÔP = t. Quindi la lunghezza di una semicirconferenza π è la misura in radianti dell angolo 180, π / sarà la misura in radianti di un angolo retto (90 ), π corrisponderà a 360 etc Definizione: t R si definiscono cos t = coordinata x del punto P sen t = coordinata y del punto P OQ = cost PQ = sent 1

22 essendo r = 1, risulta -1 cos t 1, -1 sen t 1 cioè cos t 1, sen t 1 Essendo OP=1, dal Teorema di Pitagora, si ha l identità notevole: sen t + cos t = 1 t R Risulta: A(1,0) cos0 = 1, sen0 = 0, C(-1,0) cosπ = -1, senπ = 0 B(0,1) cos π = 0, sen π = D(0,-1) cos π = 0, sen π = -1 cosπ = cos0 = 1, Gli angoli crescono in senso antiorario e decrescono in senso orario. Alcuni valori utili π 1 π 3 sen =, cos = 6 6 π π sen = cos = 4 4

23 π 3 π 1 sen =, cos = 3 3 Definizione di tangente OB = 1 I triangoli OPA e OTB sono simili (rettangoli) perché hanno tre angoli uguali e quindi TB OB PA sen t = = TB = OA cos t sen t cos t tan t tangente di t Nota che OB:OA =OT:OPOB = OT cos t cioè, il cateto OB è uguale all ipotenusa OT per il coseno dell angolo adiacente. In generale, si ha che in ogni triangolo rettangolo valgono le relazioni BA = OB sen OA = OB cos BA = OA tan OA = OB sen β = OB cos 3

24 Inoltre valgono le seguenti relazioni per la somma o differenza tra angoli sen( β ± ) = sen β cos ± cos β sen cos( β ± ) = cos β cos sen β sen e quindi OA=OBsen β =OBsen [π - ( = OB(sen π cosα +cos π senα )= OBcosα π π + α )]=OBsen( +α )= Esempio π Determinare OA e AB se OB= e α = 3 π 1 π 3 OA=cos = = 1, AB=sen = = Verifica : OA + AB = 1 +3 = 4 = OB ELEMENTI DI GEOMETRIA NEL PIANO Distanza fra due punti P(x 1, y 1 ) e Q(x, y ) 4

25 Denotiamo con x = x x 1 l'incremento della variabile x e con y = y y1 quello della variabile y che si ottiene nel passare dal punto P(x 1, y 1 ) al punto Q(x,y ). Dal teorema di Pitagora si ha: PQ = ( x) + y) Esempi: = (x x ) + (y y 1 1) 1) Una particella si muove dal punto P(3,) al punto Q(-1,-). trovare gli incrementi x e y e la distanza da P a Q. x = -1-3 = -4, y = - - = - 4 PQ = = 3 = 4 ) Trovare la distanza di P(x, y) dall origine 0(0, 0) PO = x + y Retta passante per i punti P 1 e P con y > y 1 e x > x 1 P 1 P Pendenza, m, positiva : m = y y = y1 x x x1 > 0 la retta sale verso destra 5

26 Pendenza, m, negativa, y < y 1, x > x 1 la retta discende verso destra m = y y = y1 x x x1 < 0 y < y 1 NOTA BENE : m ha lo stesso valore per qualunque coppia di punti scelti sulla retta Esempio La pendenza della retta che passa per P 1 (-1, ) e P (1,1) è m = = 1 Inclinazione: angolo Φ misurato in senso antiorario a partire dalla direzione positiva dell asse x, 0 Φ 180 6

27 La pendenza di una retta verticale è indefinita essendo una retta verticale è 9O. L'inclinazione di una retta orizzontale è di O. x = O, ma l'inclinazione di Dalla definizione di tangente data precedentemente si ha : y senφ m = = = tanφ x cosφ ( m viene anche chiamato coefficiente angolare della retta) Rette parallele: stessa inclinazione e quindi stessa pendenza m = m 1 Rette ortogonali : m = - m' (reciproco negativo l'una dell'altra) π 7

28 Equazioni delle rette. x = b, y R equazione della retta verticale passante per P(b, 0) y = a, x R equazione della retta orizzontale passante per P(0, a) Equazione della retta non verticale, L, passante per P(x 1, y 1 ) e pendenza m P(x 1,y 1 ) P(x,y) Dalla definizione della pendenza m, si ha che P(x, y) L m = y - y x - x 1 1 y= m(x-x 1 ) + y 1 y = mx + q, con q= y 1 mx 1 equazione esplicita della retta Cioè, conoscendo m e le coordinate di un punto sulla retta possiamo scrivere l'equazione della corrispondente retta. 8

29 Se invece conosco le coordinate di due punti allora posso calcolare m e quindi l equazione di una retta passante per due punti assegnati, P 1 e P, sarà: y y1 y = (x - x1) x x 1 + y 1 essendo m = y x y x 1 1 Esempio: trovare l equazione della retta con pendenza - e passante per il punto (1,4). y - 4 = y -4 = - (x-1) y = -x +6 x -1 GRAFICO x = 0 y = 6 intercetta con l asse y y = 0 x = 3 intercetta con l asse x x y P 1 (1,4) e P (,) sono sulla retta 1 4 9

30 Equazione implicita della retta. Ax + By = C Esempio: trovare la pendenza della retta 3x + 4y = 1 e disegnare il grafico. Soluzione: 4y = -3x + 1 y = 3 1 x + y = x + 3, quindi m = Esempio: La relazione tra gradi Fahrenheit (F) e gradi Celsius (C) per misurare la Temperatura è data da una relazione lineare, cioè da una equazione lineare della forma F = mc + b. Il punto di congelamento dell acqua è C = 0 C e F = 3 F. Il punto di ebollizione è F = 1 F e C = 100 C (a pressione ambiente) Trovare m. QUINDI 3 = m 0 + b, 1 = 100 m + b b = 3, m = = 5 9 F = 5 9 C + 3 oppure C = 9 5 (F 3) equazioni che consentono di convertire i gradi F in C e viceversa. 30

31 Esercizi: 1) Una particella arriva nel punto (-, -) dopo che le sue coordinate hanno subito gli incrementi x = -5 e y = 1. Da dove è partita? )Disegnare il grafico di C = 5/9 (F -3) e sullo stesso grafico disegnare la retta C = F. esiste una temperatura per la quale C e F sono uguali? 3)Trovare l intercetta y della retta passante per i punti (,1) e (3,-1). 4)Trovare i punti di intersezione delle rette 3x + 4y = -6 e x 3y = 13. 5)Trovare le equazioni delle rette passanti per P(,1) che siano a) Parallela a y = x + b) Perpendicolare a y = x +. 31

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) = se 0 - se < 0 = 5 5-0, = 0 3, = 3 Il valore assoluto di un numero reale è quindi sempre un numero positivo. Geometricamente rappresenta la misura della distanza

Dettagli

I numeri reali. La retta reale

I numeri reali. La retta reale Capitolo 1 I numeri reali. La retta reale Alcuni brevi richiami sui numeri reali. Esempi: 5 = 5,00000 3 = 0,75000. 4 1 = 0,3333... (illimitato periodico) = 0, 3 3 = 1,414 (illimitato aperiodico) π = 3,14159

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF / PS-MF IV Lezione TRIGONOMETRIA Dr. E. Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni Svolgimento Esercizi Esercizi: 1) Una particella arriva nel punto (-2,2) dopo che le sue coordinate hanno subito gli incrementi x=-5, y=1. Da dove è partita? 2) Disegnare il grafico di C = 5/9 (F -32)

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice

Dettagli

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali 2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali Definizione L insieme N = {0, 1, 2, 3,...} costituito dallo 0 e dai numeri interi positivi è l insieme dei numeri naturali. Se a, b 2 N, allora mentre non

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce TRIGONOMETRIA Ripasso veloce Definizioni principali Sia u un segmento con un estremo nell origine e l altro sulla circonferenza di centro l origine e raggio (circonferenza goniometrica) che formi un angolo

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi Esercitazioni di Fisica venerdì 10:00-11:00 aula T4 Valeria Malvezzi E-mail: valeria.malvezzi@roma2.infn.it Richiami di trigonometria Definizioni goniometriche )α Relazione goniometrica fondamentale I

Dettagli

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1 Verifica n.1 disegnare curve, con valori assoluti e radicali luoghi geometrici (con retta, parabola, circonferenza) funzione omografica parabola aree (ellisse, segmento parabolico) formule goniometriche:

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE Misura degli angoli Seno, coseno e tangente di un angolo Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche Angoli notevoli Grafici delle funzioni goniometriche GONIOMETRIA : scienza

Dettagli

Geometria. Geometria euclidea e geometrie non euclidee

Geometria. Geometria euclidea e geometrie non euclidee Geometria Paolo Montanari Appunti di Matematica Geometria 1 Geometria euclidea e geometrie non euclidee La geometria euclidea è un sistema matematico attribuito al matematico alessandrino Euclide, che

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RARESENTAZIONI GRAFICHE ER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe seconda ARTE RIMA Disegno del rilievo Unità Didattica:

Dettagli

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 }; ESERCIZI. INSIEMISTICA. Sia l insieme dei punti dello spazio, Γ una sfera e N il suo polo nord. Quali delle seguenti relazioni sono corrette? N Γ; N ; Γ ; Γ ; N ; Γ N.. Dire quali dei seguenti insiemi

Dettagli

Gli insiemi, la logica

Gli insiemi, la logica Gli insiemi, la logica 1 Dato l insieme A = {x N : x < 5}, quale delle seguenti affermazioni è falsa: (a) 1 A (b) 5 / A (c) A (d) A risp (e) {1, } A Sono dati gli insiemi A = {, 5, 7, 9} e B = {5, 7} Quali

Dettagli

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica Obiettivi minimi per le classi quarte - Matematica UNITA DIDATTICA CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA Coniche e luoghi geometrici Le coniche Le coniche e i luoghi

Dettagli

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x)

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x) GONIOMETRIA sin (x = PH OP cos (x = OH OP tg (x = sin(x = TA cos(x ctg (x = cos (x = CB sin (x sec (x = 1 = OM cos(x cosec (x = 1 = ON sin (x La tangente si calcola sempre sulla retta verticale passante

Dettagli

LE COORDINATE CARTESIANE

LE COORDINATE CARTESIANE CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

Matematica Lezione 4

Matematica Lezione 4 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 4 Sonia Cannas 18/10/2018 Proporzioni Esempio Da un rubinetto di una vasca fuoriescono 60 litri di acqua in 4 minuti. Quanti litri

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

Gli insiemi, la logica

Gli insiemi, la logica Gli insiemi, la logica 1 Dato l insieme A = {x N : x < 5}, quale delle seguenti affermazioni è falsa: (a) 1 A (b) 5 / A (c) 2 A (d) A (e) {1, } A 2 Sono dati gli insiemi A = {, 5, 7, 9} e B = {5, 7} Quali

Dettagli

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria Capitolo 8: introduzione alla trigonometria 8.1 Trasformare da gradi sessagesimali a radianti o viceversa a 0 0 ; b 70 0 ; c 60 0 ; d 1 0 ; e 5 0 ; f 15 0 ; g 5 0 ; h 15 0 ; i 10 0 0 ; j 1 0 9 ; k 1 0

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE UNITÀ DIDATTICA FUNZIONI GONIOMETRICHE 1 La misura degli angoli In ogni circonferenza è possibile definire una corrispondenza biunivoca tra angoli al centro e archi: a ogni angolo al centro corrisponde

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Test d INGRESSO Matematica e Fisica 2017-2018 A 1. In un parallelogramma due lati consecutivi sono lunghi a e b e l angolo tra essi

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17

Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17 Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17 La circonferenza di equazione x 2 + y 2 = 1 é detta circonferenza goniometrica. La circonferenza goniometrica 1 P 1 α 0 A 1 2 / 17 La circonferenza

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

Programma per il recupero della carenza formativa classe 3 A PT. Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori vol.

Programma per il recupero della carenza formativa classe 3 A PT. Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori vol. Programma per il recupero della carenza formativa classe 3 A PT Insegnante: Giuliana Facchinelli Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori vol. 3, Petrini MODALITA DI RECUPERO DELLA CARENZA:

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Goniometria Domande, Risposte & Esercizi

Goniometria Domande, Risposte & Esercizi Goniometria Domande, Risposte & Esercizi Angoli e Archi. Dare la definizione di grado sessagesimale (DMS). Il grado sessagesimale si definisce come la 36ª parte di un angolo giro. Esso viene indicato con

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI

SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Argomenti di Matematica delle prove di valutazione Anno 03-04 A. Manipolazioni algebriche, semplificazioni; calcolo elementare

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA orizzontale verticale ORIGINE

GEOMETRIA ANALITICA orizzontale verticale ORIGINE GEOMETRIA ANALITICA Def: Il piano cartesiano è un sistema di ASSI CARTESIANI (uno orizzontale e uno verticale) orientati che si incontrano in un punto detto ORIGINE. ASSE DELLE ASCISSE o ASSE DELLE x (orizzontale)

Dettagli

Goniometria e Trigonometria

Goniometria e Trigonometria Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione La goniometria è la parte della matematica

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto senα OP OA cateto cos α OP PA cateto tgα OA cateto opposto

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Modulo 1: Le coniche Geometria elementare retta e circonferenza nel piano

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3 PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI DISEQUAZIONI Risolvi le seguenti disequazioni numeriche intere. ) ) 9 ) ) 9 ( ) ) ) non esiste R non esiste R Risolvi le seguenti disequazioni

Dettagli

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dispensa di Matematica per la classe 4. C Anno scolastico 017-018 GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Nome e Cognome: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA In un triangolo rettangolo con ipotenusa 1 e angolo α i due cateti

Dettagli

Kangourou della Matematica 2012 finale nazionale italiana Mirabilandia, 7 maggio 2012

Kangourou della Matematica 2012 finale nazionale italiana Mirabilandia, 7 maggio 2012 Kangourou della Matematica 2012 finale nazionale italiana Mirabilandia, 7 maggio 2012 LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) Assegnati tre punti non allineati nello spazio, quante sfere passano per questi tre

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA NEL PIANO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni Corso di Geometria, a.a. 2009-2010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni 5 novembre 2009 1 Geometria del piano e prodotto scalare Richiami. Il prodotto scalare di due vettori del piano v,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30 PROGRAMMAZIONE III Geometri ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30 B Geometria analitica 32 C Goniometria 30 D Trigonometria

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEZIONE DISTACCATA DI CEFALÙ CLASSE V C GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004. (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri 390 e

SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004. (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri 390 e Corso di Laurea in Matematica (A.A. 2007-2008) SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004 Rispondere (nello spazio assegnato) alle seguenti domande (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) SISTEMA DI RIFERIMENTO NELLO SPAZIO La geometria analitica dello spazio è molto simile alla geometria analitica del piano. Per questo motivo le formule sono

Dettagli

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D Compiti vacanze classi D Ripassare scomposizioni e prodotti notevoli, metodo di Ruffini, razionalizzazioni, equazioni irrazionali. (Libro di prima e seconda). Recuperare formulario con regole di risoluzione

Dettagli

HP VP. (rispettivamente seno, coseno e tangente di β)

HP VP. (rispettivamente seno, coseno e tangente di β) Trigonometria Prerequisiti: Nozione di angolo e di arco. Obiettivi convertire le misure degli angoli dai gradi ai radianti e viceversa; sapere le relazioni fra gli elementi (lati, angoli) di un triangolo;

Dettagli

LA RETTA

LA RETTA EQUAZIONE DEL Ogni equazione di I grado in due variabili x e y rappresenta nel piano cartesiano una retta, per cui si dice che a x + b y + c = 0 è l equazione di una retta in forma implicita. OSSERVAZIONE:

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA. Classe 3P 02/10/2018

VERIFICA DI MATEMATICA. Classe 3P 02/10/2018 Non utilizzare matita e bianchetto. Classe 3P 02/10/2018 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e alla completezza nella risoluzione dei quesiti, al metodo risolutivo adottato e alle caratteristiche

Dettagli

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017 PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017 MATERIA CLASSE INDIRIZZO DOCENTE LIBRO DI TESTO Matematica III SCIENTIFICO Ermanno Giuseppe FRABOTTA Leonardo Sasso - La Matematica a Colori - BLU - Vol 3 Blu - Petrini

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 Liceo scientifico Marie Curie Meda Programma di MATEMATICA Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi Le rappresentazioni

Dettagli

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico = cos + b>0 Traslazione verticale b 0 si sposta il grafico verso l alto, oppure l asse orizzontale verso il

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

APPUNTI DI GONIOMETRIA

APPUNTI DI GONIOMETRIA APPUNTI DI GONIOMETRIA RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da due semirette aventi la stessa origine. Definizione: Dicesi

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Sistemi di riferimento e spostamento 2 Sistemi di riferimento e spostamento

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

Il sistema di riferimento cartesiano

Il sistema di riferimento cartesiano 1 Il sistema di riferimento cartesiano Un sistema di riferimento cartesiano si compone di due semirette orientate, tra loro perpendicolari, dette assi cartesiani. L asse delle ascisse (o delle x), è quello

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno:

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno: Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno: Assegnato il triangolo di vertici A 6, 5 B 5, 2 C(13, 2) determina l ortocentro e il circocentro. Determina l equazione della retta di Eulero.

Dettagli

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un verso di percorrenza;

Dettagli

MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA A.S. 2015/2016

MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA A.S. 2015/2016 INFORMAZIONI UTILI: Mail: chdlvc@unife.it MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA A.S. 2015/2016 Pagina docente: docente.unife.it/ludovica.chiodera Ricevimento: su appuntamento. Libro adottato: Patria-Zanghirati,

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: EQUAZIONI

Dettagli

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche del modulo Ore previste Periodo mensile Competenze MODULO 1 RACCORDO

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia 1 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale 2 Sistemi di riferimento e spostamento 3 Sistemi di

Dettagli

1. conoscere la terminologia e le proprietà dei logaritmi e saperne utilizzare le regole di calcolo

1. conoscere la terminologia e le proprietà dei logaritmi e saperne utilizzare le regole di calcolo Quinto modulo: Funzioni Obiettivi. conoscere la terminologia e le proprietà dei logaritmi e saperne utilizzare le regole di calcolo. saper operare con le funzioni esponenziale e logaritmo per risolvere

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte La Retta. Qual è l equazione della retta in forma nel piano cartesiano? L equazione della generica retta nel piano cartesiano in forma esplicita è y mx q, mentre

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA 1. MODULO 1: RICHIAMI DI CALCOLO LETTERALE La scomposizione di polinomi e le operazioni con le frazioni algebriche 2. MODULO 2: LE EQUAZIONI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale Classe 1

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci. Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci. Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Leonardo da Vinci Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Disciplina: MATEMATICA APPLICATA Classe : 3 ^ A A.F.M. Docente : Prof. GIANGASPERO Francesco Testo :

Dettagli

Classe 3Cmm Esercizi di Matematica 8 Novembre Si dia una definizione di vettore. 2. Cosa si intende per trasformazione geometrica?

Classe 3Cmm Esercizi di Matematica 8 Novembre Si dia una definizione di vettore. 2. Cosa si intende per trasformazione geometrica? Classe 3Cmm Esercizi di Matematica 8 Novembre 2016 1. Si dia una definizione di vettore. 2. Cosa si intende per trasformazione geometrica? 3. Consideriamo il vettore p ( 2, 3) associato alla traslazione

Dettagli

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4.

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4. CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica MACRO UNITÀ PREREQUISITI TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE PREVISTE PERIODO RACCORDO CON IL BIENNIO U.D.A.1:

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2017/201 8 CLASSE II I E PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO IL PIANO CARTESIANO L ascissa di un punto su una retta: la distanza di

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO GEOMETRI NLITIC 1 IL PINO CRTESINO Il piano cartesiano è costituito da due rette orientate e tra loro perpendicolari chiamate assi cartesiani, generalmente una orizzontale e l altra verticale, sulle quali

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2015/2016 ALGEBRA - Equazioni letterali fratte PROGRAMMA DI MATEMATICA - Disequazioni di 1 grado ad una incognita intere e frazionarie - Sistemi di disequazioni di 1 o grado in una incognita - Sistemi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone A.S. 2016 2015 17 16 LICEO SCIENTIFICO STATALE " G. Pellecchia" - CASSINO (FR) Classe 3^C 1^C Matematica Programma svolto Docente: Bianchi Angelarita Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A.

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

Funzioni elementari. Funzioni lineari. 13. Funzioni elementari. Funzioni lineari.

Funzioni elementari. Funzioni lineari. 13. Funzioni elementari. Funzioni lineari. Funzioni elementari. Funzioni lineari. Funzioni elementari Per potere determinare le proprietà e quindi il grafico di una qualsiasi funzione a partire dalla sua espressione analitica, dobbiamo prima di

Dettagli

Esercizi svolti di geometria analitica

Esercizi svolti di geometria analitica Giulio Donato Broccoli Esercizi svolti di geometria analitica Circa 300 esercizi e nozioni teoriche di base Giulio D. Broccoli Editore Proprietà letteraria riservata Ogni riproduzione, con qualsiasi mezzo

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE ANGOLI Col termine angolo indichiamo la parte di piano limitata da due semirette aventi la stessa origine, chiamata vertice. Possiamo definire anche l angolo come la parte di piano

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli