Fate clic per aggiungere testo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fate clic per aggiungere testo"

Transcript

1 Fate clic per aggiungere testo

2 Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico,Scienze umane Pescia (PT) Fate clic per aggiungere testo LA LUNGA STORIA DELL ALGEBRA Percorso didattico finalizzato allo studio delle equazioni di 1 e 2 grado classi prime e seconde del liceo scientifico ordinario docenti: S. Annibali - C. Gonfiotti G. Michelotti 2

3 Verifica classe 1AS 25/05/2013 durata della prova: 1 ora 1. Traduci la seguente uguaglianza con il moderno simbolismo: Se si divide a caso un segmento in due parti, il quadrato costruito su tutto il segmento è uguale alla somma dei quadrati delle parti e del doppio del rettangolo che ha per lati le parti 2. Dimostra per via geometrica l'uguaglianza 2a(a+b)=2a 2 +2ab e riscrivila in modo geometrico. (analogamente al quesito precedente) 3. Risolvi l'equazione 3x=35 con il metodo grafico. 3

4 Verifica classe 1AS 25/05/2013 durata della prova: 1 ora 4. Un vecchio libro di aritmetica americano molto noto,the American Tutor s Assistant, conclude i suoi problemi sulla "doppia falsa posizione" con la seguente poesia: Allor che il nodo d amor si serrava Tra mia moglie e me L età mia alla sua stava Come tre volte tre a tre. Or che per tre lustri siam stati Felici come ognun sa Gli anni miei ai suoi vanno contati Come sedici all otto sta. Dite voi ora da ciò che ho narrato Quale età avevo quando mi son sposato? 5. Risolvere con il metodo di falsa posizione: Un terzo ed un quarto del mio danaro sono 24 ducati. Quanto danaro ho io? 4

5 Verifica classe 1AS 25/05/2013 durata della prova: 1 ora 6.Tradurre la scrittura : R.q. 158 m. R.c.121 p.3 dalla forma sincopata a quella simbolica moderna ricordando che: ( ); m. - p. + ; R.q. ; R.c. 3 5

6 Verifica classe 1AS 25/05/2013 durata della prova: 1 ora 7. Determinare la somma dei primi 100 numeri dispari. (Sarà opportuno individuare una formula che permetta rapidamente il calcolo! Prova a pensare in modo simbolicogeometrico... ad esempio: ti vengono suggeriti due metodi grafici per risolvere il problema prova a pensare con ciascuno dei due metodi e motiva la formula trovata con ciascuno dei due ragionamenti...) metodo2 sommiamo i primi tre numeri dispari due volte: prova poi a ruotare l'ultima colonna mettendola in orizzontale... 6

7 Esempio di elaborato degli studenti (6) 7

8 Esempio di elaborato degli studenti (7) 8

9 Verifica classi 2AS/2BS 07/06/2013 durata della prova: ½h Risolvere almeno tre dei seguenti problemi 1) Dimostrare per via geometrica l'uguaglianza : 2a(a + b) = 2a 2 + 2ab e riscriverla utilizzando il moderno linguaggio geometrico. 2) Risolvere il seguente problema con il metodo della falsa posizione: Una quantità sommata con un suo quinto diventa quarantotto. 3) Risolvere l'equazione 3x = 35 con il metodo grafico. 4) Dato il problema: Un quadrato e sei radici dello stesso hanno per somma ventisette dirham lo si risolva secondo il metodo indicato da Al-Khwarizmi dandone anche la dimostrazione geometrica. 9

10 Esempio di elaborato degli studenti (8) 10

11 Risultati ottenuti Nella classe prima, le verifiche svolte hanno evidenziato come ciascuno studente padroneggi in maniera diversa i contenuti trattati: pochi studenti hanno dimostrato una omogenea conoscenza sugli argomenti proposti. Molti hanno dimostrato abilità particolari soltanto su taluni aspetti: alcuni hanno ad esempio mostrato buone capacità nell'utilizzo del linguaggio retorico ma scarse abilità nelle costruzioni grafiche o viceversa. Nelle classi seconde sono state abitualmente effettuate sia verifiche orali, nelle quali è stato richiesto di utilizzare vari metodi per la risoluzione di equazioni, sia verifiche scritte che hanno evidenziato nella maggior parte degli studenti una sufficiente conoscenza degli argomenti proposti. 11

12 Valutazione dell'efficacia del percorso didattico sperimentato Nella classe prima dell'indirizzo scientifico ordinario il successo principale del progetto è quello di: aver stimolato la curiosità di quasi tutti i componenti della classe fornendo loro una diversa visione delle formule e delle procedure tipiche dell'algebra quanto messo in atto contribuisce anche ad affinare le capacità di ricerca su specifici argomenti: molte delle tematiche trattate sono infatti affrontate assegnando a gruppi di studenti l'incarico di approfondire alcune parti del progetto tramite ricerche. La maggior parte dei ragazzi ha utilizzato il web come ambiente di lavoro evidenziando importanti difficoltà metodologiche nella scelta dei siti e del livello di difficoltà con cui i vari argomenti venivano trattati. La discussione e la rielaborazione in classe li ha aiutati ad orientarsi nel modo per loro più giusto. 12

13 Valutazione dell'efficacia del percorso didattico sperimentato Il percorso attivato nelle classi seconde dell'indirizzo scientifico ordinario ha come obiettivi la riflessione su: quante nozioni di carattere matematico fossero già in possesso di molte popolazioni antiche la lunghezza e complessità del percorso che ha portato alla scoperta delle formule utilizzate normalmente il fatto che la matematica delle equazioni di 1 e 2 grado che utilizziamo oggi non conservi traccia, delle difficoltà e della genialità che sono state necessarie per elaborarle 13

14 Valutazione dell'efficacia del percorso didattico sperimentato Nel corso dell anno gli studenti delle classi seconde, su richiesta di altri insegnanti della scuola, hanno tenuto lezioni sulla storia delle equazioni di primo e secondo grado in altre classi. 14

Triangoli equilateri e parabole

Triangoli equilateri e parabole Triangoli equilateri e parabole Livello scolare: 2 biennio Abilità interessate Realizzare semplici costruzioni di luoghi geometrici. Risolvere semplici problemi riguardanti rette, circonferenze, parabole.

Dettagli

Programmazione annuale di Matematica per le classi III A.S. 2018/2019. PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S.

Programmazione annuale di Matematica per le classi III A.S. 2018/2019. PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019 Docente Diana Trasatti Situazione iniziale della classe La classe, costituita da 29 alunni, risulta, in generale, ben disposta

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Istituto d Istruzione Superiore Veronese-Marconi Chioggia (Ve) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Disciplina: MATEMATICA Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Insegnante: Agatea Valeria SITUAZIONE

Dettagli

La geometria della riga e compasso

La geometria della riga e compasso La geometria della riga e compasso Progetto Lauree Scientifiche A.S. 2010/2011 Università degli studi di Firenze 23/11/2010 Valore dell attività: Valore storico Valore dell attività: Valore storico Le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Esempi di domande per ambiti e livelli di competenza Grado 8 MATEMATICA

Esempi di domande per ambiti e livelli di competenza Grado 8 MATEMATICA Esempi di domande per ambiti e livelli di competenza Grado 8 MATEMATICA 1 A.S. 2018 19 Esempi di domande per ambiti e livelli di competenza MATEMATICA Sommario SPAZIO E FIGURE... 3 ESEMPIO... 3 RELAZIONI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 3^CS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Disciplina Michela Ciuffreda

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 4CS Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Roberta Confalonieri

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI IE, IG DISCIPLINA MATEMATICA

Dettagli

Metodi geometrici per l algebra

Metodi geometrici per l algebra S.S.I.S. - Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario della Toscana Sede di Firenze Laboratorio di Informatica - Cabri Metodi geometrici per l algebra Maria Rita Lungo Anno accademico 2007/2008

Dettagli

Classe 1 linguistico

Classe 1 linguistico PROGRAMMAZIONE ANNUALE Materia: MATEMATICA SEZIONE CLASSICA Classe 1 linguistico PROF.: MONI SANDRA COMPETENZE dell ASSE MATEMATICO da raggiungere nel primo biennio La competenza matematica è la capacità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Come si risolvevano le equazioni? un antica costruzione geometrica

Come si risolvevano le equazioni? un antica costruzione geometrica 9 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE per una educazione alla cittadinanza Come si risolvevano le equazioni? un antica costruzione geometrica Prof. Francesca Gori Liceo Scientifico B. Varchi Montevarchi

Dettagli

La somma dei primi numeri naturali

La somma dei primi numeri naturali Livello scolare: biennio. La somma dei primi numeri naturali Abilità Interessate Eseguire semplici fattorizzazioni di polinomi. Conoscenze I polinomi e le loro operazioni. Nuclei coinvolti Numeri e algoritmi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Loffredo Maria Materia Matematica ed informatica Classe 1 a Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari Sez. C Situazione iniziale della classe

Dettagli

Progetto di approfondimento in matematica delle classi quarte I.C. Marconi Castelfranco Emilia A.S. 2015/2016

Progetto di approfondimento in matematica delle classi quarte I.C. Marconi Castelfranco Emilia A.S. 2015/2016 Progetto di approfondimento in matematica delle classi quarte I.C. Marconi Castelfranco Emilia A.S. 2015/2016 Il progetto Il progetto di approfondimento per le classi quarte Le piramidi dei numeri ha costituito

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 3^C Indirizzo di studio Liceo linguistico Docente Disciplina Michela Ciuffreda Matematica

Dettagli

Il teorema di Pitagora al centro della didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Il teorema di Pitagora al centro della didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Il teorema di Pitagora al centro della didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Gli egizi usavano per disegnare gli angoli retti una corda ad anello suddivisa da

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 2^D Liceo Linguistico impostazione classica rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro il giorno 2 aprile 2019

VERIFICA DI MATEMATICA 2^D Liceo Linguistico impostazione classica rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro il giorno 2 aprile 2019 VERIFICA DI MATEMATICA 2^D Liceo Linguistico impostazione classica rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro il giorno 2 aprile 2019 NOME E COGNOME 1 2 3 4 5 Geometria Dato il triangolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2018-2019 Programmazione di Matematica pag. 2 / 7 MATEMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APRENDIMENTO ARITMETICA E ALGEBRA

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 2^B Materia: Matematica Insegnante: Tommaseo Paola Testo utilizzato: Matematica multimediale.blu con TUTOR vol. 1

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

PROGRAMMA A.S. 2014/2015 MATERIA CLASSI DOCENTE LIBRI DI TESTO PROGRAMMA A.S. 2014/2015 MATEMATICA 1A tecnico Prof. VIGNOTTI Margherita Maria Dodero Baroncini Manfredi - Fragni Lineamenti. MATH VERDE, algebra 1 Ghisetti e Corvi

Dettagli

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è Luglio 935 Primo problema Di un trapezio convesso isoscele, le cui diagonali sono perpendicolari fra loro, si conosce il perimetro p e si sa che è equivalente a un quadrato di lato lungo m. Determinare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2017-2018 Programmazione di Matematica pag. 2 / 7 MATEMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APRENDIMENTO ARITMETICA E ALGEBRA

Dettagli

INDIRIZZO LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MATEMATICA CLASSI SECONDE A.S

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MATEMATICA CLASSI SECONDE A.S Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE di DIPARTIMENTO di MATEMATICA CLASSI SECONDE A.S. 2018 2019 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 11 Progettazione Disciplinare SCOMPORRE POLINOMI E RISOLVERE EQUAZIONI

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE ITALIANO - MATEMATICA RETE DI VALLE TROMPIA: ICS POLO EST LUMEZZANE

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s.

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s. Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s. 2016-2017 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE Materia: MATEMATICA SEZIONE CLASSICA Classi II B linguistico PROF.: MONI SANDRA BIENNIO COMPETENZE dell ASSE MATEMATICO da raggiungere nel biennio La competenza matematica è la capacità

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cod. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scuole.pisa.it

Dettagli

INDIRIZZO liceo classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO liceo classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico LICEO STATALE G. MAZZINI A.S. 2016-2017 Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico PROGRAMMAZIONE CLASSE 1 LICEO Competenze Abilità Contenuti UdA Operare con

Dettagli

I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Pagina 1 di 4 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica Utilizzare le procedure del calcolo letterale. Risolvere equazioni di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MATEMATICA a.s. 2013 / 2014 Classe prima Sez. A INDIRIZZO: Docente : Prof. Raffaele Mazzei a.s.2013/2014 Pag 2 di 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI 2 A 2B

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico LICEO STATALE G. MAZZINI A.S. 2016-2017 Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico PROGRAMMAZIONE CLASSE 1 LICEO SCIENTIFICO Competenze Abilità Contenuti UdA

Dettagli

INDIRIZZO liceo scienze umane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO liceo scienze umane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Pagina 1 di 7 ARITMETICA E ALGEBRA Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica Risolvere equazioni di 1 grado fratte e letterali.

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 2^D Liceo Linguistico impostazione classica rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro il giorno 12 febbraio 2019

VERIFICA DI MATEMATICA 2^D Liceo Linguistico impostazione classica rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro il giorno 12 febbraio 2019 VERIFICA DI MATEMATICA 2^D Liceo Linguistico impostazione classica rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro il giorno 12 febbraio 2019 NOME E COGNOME 1 2 Disegnare due triangoli ABC e DEF

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 1AL CLASSE Indirizzo di studio Nuovo ordinamento Docente Disciplina Elmo Marialuisa Matematica

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 5 05/05/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Dimostrazioni e prove Esercizio 7 pagina 91 Utilizzare una

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Rho Maria Luisa MATERIA Matematica DESTINATARI Classe 4 Bsu ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE A) Comportamentali 1. Collaborare e partecipare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA Biennio A.S. /.. Conoscenza Conosce i termini e le definizioni - Conosce le proprietà - Conosce le regole di calcolo - Conosce le formule e i teoremi

Dettagli

NOME E COGNOME. - la probabilità che tra di esse ve ne siano almeno due dello stesso valore; - la probabilità che siano di tre semi diversi.

NOME E COGNOME. - la probabilità che tra di esse ve ne siano almeno due dello stesso valore; - la probabilità che siano di tre semi diversi. VERIFICA DI MATEMATICA 2^E Liceo Sportivo 20 febbraio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare insieme al testo entro le 12:45 NOME E COGNOME 1 Si estraggono 3 carte da un mazzo di 40. Calcolare

Dettagli

INDIRIZZO liceo scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO liceo scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA MATEMATICA. CLASSE 1

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA MATEMATICA. CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA MATEMATICA. CLASSE 1 OBIETTIVI FORMATIVI: Argomentare e sostenere le proprie opinioni rispettando i punti di vista degli altri. Sviluppare la capacita di individuare

Dettagli

Soluzione. Soluzione. Soluzione. Soluzione

Soluzione. Soluzione. Soluzione. Soluzione SUCCESSIONI E PROGRESSIONI Esercizio 78.A, 5, 8,, 4, La differenza tra ogni termine e il suo precedente è sempre uguale a 3. Pertanto si tratta di una progressione aritmetica crescente di ragione 3. La

Dettagli

La Prova Invalsi 2014. per la scuola secondaria di 2 grado

La Prova Invalsi 2014. per la scuola secondaria di 2 grado La Prova Invalsi 2014 MATHES - Sezione di Roma per la scuola secondaria di 2 grado Il test che l Invalsi ha utilizzato nell anno 2014 per la rilevazione degli apprendimenti in matematica conseguiti nelle

Dettagli

I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO

I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2018-19 Materia: matematica Classe 4^A S Docente: Mesolella Giuseppina SITUAZIONE DI PARTENZA Classe vivace dal punto di vista comportamentale, generalmente

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: MATEMATICA PIANO DELLE 1 ANNO IPSIA SETTORE IP Anno 2016/2017 COMPETENZE della ABILITA n. 1 I NUMERI NATURALI Ore: 12 settembre procedure del calcolo (a mente, per iscritto, a macchina) per

Dettagli

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo per risolvere espressioni numeriche

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo per risolvere espressioni numeriche PROGRAMMAZIONE MATEMATICA 2010-2011 CLASSE 1D prof. Giuseppe Giacomuzzi Competenze Abilità capacità Competenze Abilità capacità Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo per risolvere espressioni

Dettagli

Parte II. Incontro del 20 dicembre 2011

Parte II. Incontro del 20 dicembre 2011 Parte II Incontro del 20 dicembre 2011 12 I quadrati modulo 4 Cerchiamo di determinare i possibili resti nella divisione per 4 del quadrato x 2 di un numero intero x. Se x = 2h è un numero pari allora

Dettagli

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cod. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scuole.pisa.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA. Docente: MARIATERESA COSENTINO

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA. Docente: MARIATERESA COSENTINO CLASSE IIC Classico ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Docente: MARIATERESA COSENTINO Analisi della situazione di partenza La scolaresca si presenta eterogenea sia a livello di abilità

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "Charles Darwin" VIA TUSCOLANA 388 00181 ROMA FAX 06-78398487 / TEL 7809542 A.S. 2015-2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE IB LICEO Prof.: CHIUMMARIELLO ASSUNTA Libro di testo

Dettagli

! Fratte riconducibili a secondo grado (risolvi dopo aver individuato le condizioni di esistenza)

! Fratte riconducibili a secondo grado (risolvi dopo aver individuato le condizioni di esistenza) LICEO CLASSICO STATALE Vittorio Emanuele II di Jesi ANNO SCOLASTICO 2011/2012 LAVORO ESTIVO Materia di insegnamento Indirizzo Classe Matematica Liceo socio psico pedagogico Terza, sez. E / F Equazioni

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA. Classe 3P 02/10/2018

VERIFICA DI MATEMATICA. Classe 3P 02/10/2018 Non utilizzare matita e bianchetto. Classe 3P 02/10/2018 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e alla completezza nella risoluzione dei quesiti, al metodo risolutivo adottato e alle caratteristiche

Dettagli

Laboratori del. Sapere Scientifico

Laboratori del. Sapere Scientifico ISTITUTO TECNICO CATTANEO SAN MINIATO (PI) Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Sapere

Dettagli

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica)

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica) Matematica Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica) INDICAZIONI NAZIONALI Il docente di Matematica «concorre» a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento

Dettagli

Materia: MATEMATICA. Programmazione dei moduli didattici. Prof.ssa ALI ANTONIA

Materia: MATEMATICA. Programmazione dei moduli didattici. Prof.ssa ALI ANTONIA Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

Attività laboratoriali per i nuovi curricoli di matematica

Attività laboratoriali per i nuovi curricoli di matematica Attività laboratoriali per i nuovi curricoli di matematica Ricerca Azione a.s. 2010/2011 U.S.P. Bergamo - Centro MatNet Università di Bergamo SIMMETRIE NEI POLIGONI Docenti che hanno collaborato all elaborazione

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO Denominazione Prodotto/Compito in situazione Competenze mirate Prove INVALSI Prepariamoci all INVALSI Evidenze osservabili Cittadinanza Asse Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Agire

Dettagli

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: 2018/2019 CLASSE: 2 a A LSS MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: DE MITRI MARIA LUCIA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento recante revisione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO Distretto Scolastico n. 15 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. Fermi COSENZA Liceo sede di progetti cofinanziati dal Fondo sociale Europeo PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO di MATEMATICA (II BIENNIO) articolato

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017/2018

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017/2018 SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017/2018 Istituto Gesù - Maria Docente Ermanno Giuseppe Frabotta Materia Matematica Classe IV Scientifico Numero di studenti 8 1. COMPETENZE IN USCITA

Dettagli

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 3803 CLES Indirizzo: Scienze umane CLASSE Programmazione Didattica a. s. 00/0 UB Disciplina: Matematica Prof. Ore effettuate 08 + 6 recupero Carlo Bellio PROGRAMMA

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Piera Passarelli Classe 2 sez. A Indirizzo TU Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica.verde Volume 2 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico Anno Scolastico 2012/13 Disciplina: Matematica Classe: I Liceo classico (nuovo ordinamento) Docente: prof. Roberto Capone ALGEBRA I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico Specifica dettagliata degli

Dettagli

CLASSE: 2 A I - INDIRIZZO: Scienze Umane - A.S.: 2018/2019 DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: Buondì Vittorio

CLASSE: 2 A I - INDIRIZZO: Scienze Umane - A.S.: 2018/2019 DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: Buondì Vittorio CLASSE: 2 A I - INDIRIZZO: Scienze Umane - A.S.: 2018/2019 DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: Buondì Vittorio PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SITUAZIONE DI PARTENZA La classe è composta da 25 studenti, di cui

Dettagli

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2 Domande di matematica per l esame di stato per il liceo classico Analisi matematica 1. Spiega quando una funzione è un infinitesimo e quando è un infinito per x che tende a x 0. Quali sono i possibili

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI IIIE, IIIF DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI

Dettagli

I.S.I.S.S. Ugo Foscolo - TEANO (CE) Programmazione educativo - didattica di MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

I.S.I.S.S. Ugo Foscolo - TEANO (CE) Programmazione educativo - didattica di MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 I.S.I.S.S. Ugo Foscolo - TEANO (CE) Programmazione educativo - didattica di MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE: 1 LSU Liceo delle Scienze Umane DOCENTE: SALERNO MARIA La classe: analisi dei prerequisiti

Dettagli

SCHEDA ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Disciplina insegnata: Tiziana Paoli Matematica Libro/i di testo in uso: L. Lamberti, L. Mereu, A. Nanni, Nuovo Lezioni di Matematica, vol. B, ETAS L. Lamberti, L. Mereu, A.

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA -SECONDO ANNO

LABORATORIO DI MATEMATICA -SECONDO ANNO Denominazione Prodotto/Compito in situazione Prepariamoci all INVALSI Non tutti gli alunni riescono ad affrontare le prove con prontezza e serenità e rispettando le procedure nei tempi stabiliti, con riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA a. s /2013. MATERIA : MATEMATICA classe seconda C scientifico.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA a. s /2013. MATERIA : MATEMATICA classe seconda C scientifico. ISTITUTO CLASSICO SCIENTIFICO V. IMBRIANI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA a. s. 2012 /2013 MATERIA : MATEMATICA classe seconda C scientifico. LA COMPETENZA MATEMATICA, CHE NON SI ESAURISCE NEL SAPERE

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: MATEMATICA E COMPLEMENTI a.s. 2018/2019 Classe: 3^ Sez. B INDIRIZZO: ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA LICEO SCIENTIFICO STATALE «CARLO CATTANEO» Sede: Via Sostegno 41/10-10146 TORINO Tel. 011 773 2013 fax: 011 7732014 Succursale: via Postumia 57/60 10142 TORINO Tel. 011 7071984 fax 011 7078256 PROGRAMMA

Dettagli

PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019 PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019 Docente Diana Trasatti Situazione iniziale della classe La classe, costituita da 32 alunni, risulta, in generale, ben disposta

Dettagli

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: 2018/2019 CLASSE: 1 a B LSA MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: MURIANNI GIOVANNA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento recante revisione dell

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18 Nome e cognome del docente: Disciplina insegnata: Libro/i di testo in uso: Tiziana Paoli Matematica M. Bergamini, G. Barozzi, A. Trifone, Manuale blu 2.0 di matematica, Seconda edizione, vol. 3A e vol.

Dettagli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Anno scolastico: 0-05 Classe A clac B E F G H lisl Docenti: Gerace, Ricci, Battuello, Fecchio, Ferrero Disciplina: MATEMATICA Tutti gli studenti

Dettagli

Secondo anno modulo recupero

Secondo anno modulo recupero Secondo anno modulo recupero Unità didattica_1 livello recupero: equazioni di primo grado e formule inverse Padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi. Riconoscere e saper applicare

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 2^AL Indirizzo di studio Liceo linguistico Docente Disciplina Celotto Dario MATEMATICA

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

TITOLO DELL ATTIVITA : Bisettrici di un quadrilatero DISCIPLINA: Matematica.

TITOLO DELL ATTIVITA : Bisettrici di un quadrilatero DISCIPLINA: Matematica. TITOLO DELL ATTIVITA : Bisettrici di un quadrilatero DISCIPLINA: Matematica Docente proponente: Loretta Galeati obiettivi - trasversali : problem solving, lavoro di gruppo, usare strumenti informatici,

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1 GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1 LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni) LEGENDA PROCESSI: 1. Conoscere e padroneggiare

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi.

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli