Laboratorio di Biologia Molecolare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Biologia Molecolare"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA, SANITÀ PUBBLICA, SCIENZE DELLA VITA E DELL AMBIENTE in collaborazione con Laboratorio di Biologia Molecolare Estrazione del DNA da tessuto

2 Premessa Il DNA in tutte le cellule eucariotiche è localizzato nel nucleo e qui è condensato con proteine varie che concorrono alla formazione della cromatina. Quindi per poter estrarre il DNA da una cellula eucariotica, bisogna dapprima rompere la cellula, poi è necessario staccare il DNA dalle proteine ad esso legate ed infine procedere al recupero dell acido nucleico. Quindi la procedura operativa sarà divisa in 3 parti: estrazione/filtrazione, rimozione delle proteine, recupero del DNA. PREREQUISITI conoscere la struttura del DNA e della Cromatina; conoscere la struttura della cellula eucariotica (animale e vegetale); conoscere i concetti di idrofobicità, idrofilicità ed anfifilicità delle molecole; conoscere il concetto ed il meccanismo d azione dei tensioattivi; conoscere il concetto di osmosi; conoscere il concetto di attività enzimatica; conoscere il concetto di solubilità. OBIETTIVI OPERATIVI: Utilizzo delle tecniche di frazionamento cellulare; Utilizzo di tecniche di precipitazione frazionata delle proteine; Utilizzo di metodiche di recupero e manipolazione degli acidi nucleici; Apprendimento delle tecniche di utilizzo delle pipette da laboratorio. METODO HOME-MADE (ECONOMICO) MATERIALE OCCORRENTE: Da preparare il giorno prima Alcool denaturato ghiacciato (-20 C) Ghiaccio Soluzione per disinfezione delle lenti a contatto (contenente proteasi) oppure succo di ananas non pastorizzato (contiene Bromelina una potente proteasi) Soluzione di estrazione del DNA Termometro Carta assorbente Contenitori vari Acqua Distillata Sale da cucina Siringa da 5 o10 ml Bacchetta di vetro, pipette pasteur o spiedini di legno

3 Colino da thè e compresse di garza ùsoluzione di Estrazione del DNA - Versare 3 g di sale (circa 1 cucchiaino da cucina) e 80 ml di acqua distillata in un becker da 100 ml (o altro recipiente graduato) - Mescolare fino allo scioglimento del sale - Con la siringa prelevare 10 ml di detersivo per il lavaggio a mano delle stoviglie e aggiungerlo alla soluzione - Portare a 100 ml con l acqua distillata PROCEDURA PER L ESTRAZIONE DEL DNA DA FRUTTA: Estrazione: prevede la rottura meccanica del tessuto vegetale e la successiva lisi per via osmotica (in mezzo ipotonico) e per mezzo della solubilizzazione delle membrane grazie al tensioattivo. I detergenti ed i grassi hanno in comune la struttura molecolare, costituita da una testa idrofilica ed una coda idrofobica. Le molecole di saponi e di grassi tendono a formare delle micelle, con le teste rivolte verso l'ambiente acquoso e le code riunite a formare una struttura idrofoba. Mettere 30g di polpa di banana (o altro frutto) su un tagliere e schiacciarla con una forchetta fino a trasformarla in poltiglia (si può anche usare un frullatore ad immersione ma evitando di stressare troppo i tessuti vegetali, non si devono surriscaldare) Versare la poltiglia in un becker Versare la soluzione di estrazione nella poltiglia (30 gr poltiglia ml soluzione estrazione) Porre il becker a bagnomaria nel bagnetto C (oppure in una pentola con acqua calda sul fornello controllando ogni tanto la temperatura col termometro per impedire che il DNA si denaturi) Mescolare la poltiglia per 15 minuti Mettere il becker a bagnomaria nell acqua con cubetti di ghiaccio (per raffreddare subito la soluzione di estrazione) Mescolare la poltiglia per 5 minuti in ghiaccio per uniformare la temperatura Togliere il becker dall acqua fredda Filtrazione: permette di eliminare tutti i frammenti grossolani derivanti della procedura di estrazione. Versare in un colino da Thè rivestito da 2-3 compresse di garza incrociate, la poltiglia derivante dall estrazione sopra riportata. Attenzione si deve recuperare il filtrato in un recipiente posto sotto il colino. Recuperare l estratto nel recipiente posto sotto il colino (in alternativa è preferibile centrifugare). Rimozione delle Proteine:

4 consente di idrolizzare le proteine provenienti dell estratto tissutale, in particolare di quelle che sono legate al DNA formando con esso la cromatina. A questo punto le cellule e le membrane nucleari sono state rotte, così come quelle degli altri organelli cellulari (mitocondri, cloroplasti). Ciò che rimane è quindi costituito da: proteine, carboidrati (zuccheri) e DNA. Il DNA nel nucleo è ricoperto da proteine, ripiegato ed impacchettato. Il ruolo degli enzimi (proteasi) è quello di liberare il DNA degradando le proteine. Versare in una provetta 5 ml di soluzione filtrata Aggiungere a 5ml di estratto, o 1 ml di succo d ananas (contiene Bromelina) oppure 1 ml di liquido per le lenti a contatto Incubare per 30 minuti a 55 C Al termine dell incubazione mettere in ghiaccio e lasciare indefinitamente fino all operazione successiva (evidenziamento e recupero del DNA) Evidenziamento e recupero del DNA: grazie a questa procedura si separa il DNA dal resto della soluzione sfruttando la proprietà del DNA di non essere solubile a freddo in acqua. Infatti essendo l'alcool meno denso dell'acqua tende a galleggiare sopra lo strato acquoso. Si formano così due strati separati con caratteristiche diverse. I grassi, le proteine ed il DNA devono quindi decidere dove distribuirsi. La scelta è dettata da motivi di preferenza per l'ambiente. In questo caso le proteine ed i grassi rimangono nella fase acquosa, mentre il DNA si sposta nella fase contenente l'alcool Aggiungere alcool freddo (-20 C) con la siringa facendolo scendere lungo le pareti della provetta, evitando che si mescoli con il filtrato (il volume dell alcool deve essere pari a quello della soluzione, cioè circa 6 ml) Lasciare riposare la provetta per 5 minuti per far precipitare il DNA All interfaccia tra l alcool e il sottostante filtrato si potrà osservare una sostanza bianca la cui quantità tende ad aumentare. Procedere al recupero del DNA o con bacchetta di vetro, o con una pipetta pasteur piegata o con uno spiedino di legno DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI DNA IN SOLUZIONE ATTRAVERSO METODI SPETTROFOTOMETRICI (OPZIONALE) PROTOCOLLO: Si determinerà la concentrazione di una soluzione di DNA. Si userà sia la spettrofotometria nell utravioletto (UV) che la valutazione dopo elettroforesi in gel d'agarosio. Impostare lo spettrofotometro sulla doppia lunghezza d'onda di 260/280 nm. In una cuvetta di quarzo (o plastica per UV) porre 1ml di acqua (bianco) e azzerare lo strumento (a 260/280 nm). Preparare una cuvetta di quarzo contenente 999ml di H20 e aggiungere 1ml della soluzione di DNA (diluizione 1:1000). Coprire con parafilm e miscelare capovolgendo delicatamente la cuvetta.

5 Introdurre la cuvetta nello spettrofotometro e leggere l'assorbanza (A) a 260 e 280 nm. Coi risultati ottenuti, calcolare la concentrazione di DNA sapendo che in una cuvetta con un cammino di 1 cm, il DNA a doppio filamento alla concentrazione di 50mg/ml ha un assorbimento di 1 a 260nm: Concentrazione DNA /mg/ml)=a260nm x 50mg/ml 1 Unità assorbimento Per risalire alla concentrazione iniziale della soluzione moltiplicare il valore ottenuto per il fattore di diluizione (x1000) Se l Assorbanza è troppo alta o troppo bassa riprovare con altre diluizioni! Calcolare il rapporto delle letture a 260nm e 280nm. Tale rapporto dovrebbe essere >= 1.7 per una preparazione pura di DNA. Se il rapporto è < di 1.7 significa che è presente una contaminazione da parte delle proteine. NOTE, RISULTATI E CONCLUSIONI: L'entità dell'assorbimento varia in funzione della natura del DNA, infatti DNA denaturato assorbe di più. In particolare l'assorbanza (A) è in proporzione alla concentrazione, come descritto dalla legge di Lambert-Beer (che è valida solo per luce monocromatica). A260nm A280nm Con coefficiente di purezza = A260/A280 = Dove se questo valore è maggiore o uguale a 1.7 si a una preparazione pura di DNA, altrimenti è presente una contaminazione proteica. METODO KIT (COSTOSO) In parallelo l'estrazione del DNA sarà effettuata anche utilizzando un kit commerciale per confrontare la qualità del prodotto finale.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE Dott.ssa A. Fiarè CELLULA VEGETALE FASE PRELIMINARE: ETICHETTARE IL MATERIALE I FASE: PREPARAZIONE DELLA SOLUZIONE DI ESTRAZIONE

Dettagli

I bambini devono svolgere l attività sotto la supervisione di un adulto!

I bambini devono svolgere l attività sotto la supervisione di un adulto! Estrazione del DNA dal kiwi Il DNA (o acido desossiribonucleico) è una lunga molecola lineare presente in tutti gli organismi viventi. Essa funge da manuale di istruzioni che spiega cosa fare a ogni cellula

Dettagli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Il DNA (acido deossiribonucleico) è la macromolecola in cui risiedono tutte le informazioni necessarie alla cellula (l unità strutturale di base della materia

Dettagli

Estrazione del DNA. Chemistry... What a Pizza!!!

Estrazione del DNA. Chemistry... What a Pizza!!! Estrazione del DNA Chemistry... What a Pizza!!! Un modulo di chimica adatto per diverse classi e per diversi tipi di scuole Sviluppato da Rocco Lombardo Liceo scientifico G. Galilei Ancona, Italy Premessa

Dettagli

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari. Titolo : Estrazione del DNA dal kiwi PROCEDURA Una delle prime operazioni da compiere è quella di frammentare il frutto in modo da separare il più possibile le cellule fra loro per esporle all'azione del

Dettagli

Estrazione del DNA dai vegetali

Estrazione del DNA dai vegetali Estrazione del DNA dai vegetali L idea di questo progetto curato dalle insegnanti Anna Manna, Miriana Del Santo ed Emanuela Occhiuzzi, svolto durante il corso di educazione alimentare Tortando scientifico,

Dettagli

DNA e cromosomi. Come costruirli

DNA e cromosomi. Come costruirli DNA e cromosomi Come costruirli Ogni cromosoma è formato dal DNA sotto forma di un filo chiamato cromatide. Quando è il momento di riprodursi, la cellula duplica il proprio DNA e vengono a formarsi

Dettagli

ESPERIMENTO PER L ESTRAZIONE DEL DNA DELLA FRUTTA INTRODUZIONE

ESPERIMENTO PER L ESTRAZIONE DEL DNA DELLA FRUTTA INTRODUZIONE ESPERIMENTO PER L ESTRAZIONE DEL DNA DELLA FRUTTA INTRODUZIONE L insegnamento delle scienze e della tecnologia si configura, nella scuola primaria, come un obiettivo fondamentale che dà le coordinate per

Dettagli

Come Estrarre DNA dalla Frutta

Come Estrarre DNA dalla Frutta Pagina 1 di 5 Presto o tardi questo sito non sarà piú accessibile. Il suo contenuto é disponibile al nuovo indirizzo www.funsci.it dove continuerà la sua attività. Come Estrarre DNA dalla Frutta G. Carboni,

Dettagli

Detergente enzimi (es. preparato per ammorbidire la

Detergente enzimi (es. preparato per ammorbidire la LABORATORIO 2: ESTRAZIONE ED ANALISI ELETTROFORETICA DI DNA GENOMICO Come fare? Seguiamo 3 semplici passaggi: Detergente enzimi (es. preparato per ammorbidire la carne) Alcol Cooome?? E' così facile??

Dettagli

Strategie per la purificazione delle proteine

Strategie per la purificazione delle proteine Strategie per la purificazione delle proteine In una cellula ci possono essere molte proteine (ad esempio, ci sono circa 4300 geni in E. coli) Una singola proteina può rappresentare una frazione tra lo

Dettagli

5- Estrazione ed analisi di DNA

5- Estrazione ed analisi di DNA 5- Estrazione ed analisi di DNA Corso 240/350: Didattica di biochimica e biologia molecolare con laboratorio (2 CFU) 16 ore) Marco Scocchi ( BIO/10-11) La struttura del DNA La traduzione dell informazione

Dettagli

A cura della Dott.ssa Francesca Niccheri

A cura della Dott.ssa Francesca Niccheri A cura della Dott.ssa Francesca Niccheri 1 LABORATORIO DI BIOLOGIA : ESPERIENZA N 1 TITOLO: OSMOSI NELLA PATATA Beacker, acqua. Patata, sale e zucchero. dividere una patata in due metà; scavare le mezze

Dettagli

Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer:

Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer: Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer: Introduzione: La spettrofotometria o fotometria è una tecnica analitica che sfrutta il fenomeno dell'assorbimento

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

Determinazione del contenuto di licopene

Determinazione del contenuto di licopene Determinazione del contenuto di licopene (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) Il colore arancione, giallo e rosso di foglie, fiori e frutti è dovuto principalmente alla presenza

Dettagli

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences.

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences. Protocollo SAFE Protocollo di estrazione DNA da colture di fermenti lattici (metodo del salting-out; Dr. Lara Aponte) Reagenti: Tampone STE (per lavaggio delle cellule) Tampone di lisi Tampone TE (per

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA FISICA PER IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI A.A. 2010/2011 DR. ESTER CHIESSI

LABORATORIO DI CHIMICA FISICA PER IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI A.A. 2010/2011 DR. ESTER CHIESSI LABORATORIO DI CHIMICA FISICA ER IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI A.A. 21/211 DR. ESTER CHIESSI DETERMINAZIONE DEI ARAMETRI TERMODINAMICI DI EQUILIBRIO DI UNA REAZIONE CHIMICA: LA FORMAZIONE

Dettagli

Estrazione ed analisi del DNA genomico

Estrazione ed analisi del DNA genomico Estrazione ed analisi del DNA genomico Lunedì 19 febbraio la classe 3 G si è recata al Polo Scientifico Rizzi per studiare l analisi del DNA Per eseguire l esperimento ci siamo divisi in gruppi e ci è

Dettagli

Acidi nucleici come materiale di studio. DNA endogeno DNA esogeno (transgeni) RNA strutturale mrna

Acidi nucleici come materiale di studio. DNA endogeno DNA esogeno (transgeni) RNA strutturale mrna Acidi nucleici come materiale di studio DNA endogeno DNA esogeno (transgeni) RNA strutturale mrna Isolamento DNA da cellule eucariotiche Isolamento acidi nucleici 1. lisi cellulare 2. purificazione 2a.

Dettagli

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero) 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) In banana durante il processo di maturazione

Dettagli

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata Cambiamenti nell aspetto degli spettri di assorbimento elettronico del metilarancio in funzione del ph a seguito della reazione di protonazione del metilarancio. Scopo dell esperimento è osservare la variazione

Dettagli

Estrazione di DNA. Laboratorio di Biologia Applicata

Estrazione di DNA. Laboratorio di Biologia Applicata Estrazione di DNA Laboratorio di Biologia Applicata Tecniche di estrazione Qualità del campione di partenza Numero di campioni Costo Tempo Semplicità e affidabilità Automazione Sicurezza Materiale biologico

Dettagli

la purificazione può essere di tipo analitico o preparativo Purificare una proteina significa ottenerla in forma omogenea

la purificazione può essere di tipo analitico o preparativo Purificare una proteina significa ottenerla in forma omogenea la purificazione può essere di tipo analitico o preparativo Purificare una proteina significa ottenerla in forma omogenea Analisi delle sue proprietà fisiche e biologiche Come viene modulata la sua espressione

Dettagli

Nanoparticelle come sensore colorimetrico

Nanoparticelle come sensore colorimetrico Nanoparticelle come sensore colorimetrico Scopo: Riflettere sull interazione luce-materia alla nanoscala; Comprendere come le variazioni nello stato di aggregazione delle nanoparticelle (NPs) su scala

Dettagli

Dott. ssa Nadia D Ambrosi ----METODI BIOCHIMICI---- Ricevimento: Martedì (Dipartimento di Biologia, dente L)

Dott. ssa Nadia D Ambrosi ----METODI BIOCHIMICI---- Ricevimento: Martedì (Dipartimento di Biologia, dente L) Dott. ssa Nadia D Ambrosi ----METODI BIOCHIMICI---- nadia.dambrosi@uniroma2.it Ricevimento: Martedì 14-16 (Dipartimento di Biologia, dente L) Organizzazione del corso: Lunedì h9-11 fino al 28/5 - didattica

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 I composti organici di interesse biologico sono: Carboidrati Proteine Lipidi Acidi nucleici Le macromolecole sono composti di grandi dimensioni, unione di piccole

Dettagli

Laurea Magistrale in Biologia

Laurea Magistrale in Biologia Laurea Magistrale in Biologia Laboratorio del corso di Chimica Fisica Biologica Anno accademico 2009/10 SCOPO Determinazione dei parametri termodinamici associati alla denaturazione termica di una piccola

Dettagli

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente.

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente. Camilla Castelanelli Classe 3^B Data esperienza: 7-05-15 In gruppo con Gabriele Silini, Gaia Ghidini e Federica Bettoni. CHIMICA RELAZIONE DI LABORATORIO Alla Ricerca Del DNA OBIETTIVO DELL ESPERIENZA:

Dettagli

Relazione DNA. Giulia Carbonara classe 3 A

Relazione DNA. Giulia Carbonara classe 3 A Giulia Carbonara classe 3 A Relazione DNA Il DNA (la sigla dell'acido desossiribonucleico ) è una macromolecola biologica sede delle informazioni genetiche e dell'unicità di un organismo che appartiene

Dettagli

LISATI DA COLTURA. GRAM-: crescita overnight su nutrient agar a 28 c singole colonie sospese in 50µl di tampone di lisi (0.05m NAOH, 0.

LISATI DA COLTURA. GRAM-: crescita overnight su nutrient agar a 28 c singole colonie sospese in 50µl di tampone di lisi (0.05m NAOH, 0. LISATI DA COLTURA. GRAM-: crescita overnight su nutrient agar a 28 c singole colonie sospese in 50µl di tampone di lisi (0.05m NAOH, 0.25% SDS) agitate su vortex per 60s trattate a 95 c per 15 min centrifugate

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA (PER VIA SPETTROFOTOMETRICA ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE DELLA RETTA DI TARATURA). O CH 3 H 3 C 1 6 N N 7 5 2 8 O N N 3 4 9 CH 3 Caffeina (1,3,7-trimetil-3,7-diidro-1H-purin-2,6-dione)

Dettagli

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni IT Istruzioni d uso EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni REF 7059 1. Descrizione del prodotto EXTRA-GENE è un kit per l estrazione veloce del DNA genomico senza l utilizzo di

Dettagli

Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole

Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole Laboratorio Giorno 1 Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole Docente: Dott. Andrea Strazzulli Attività: Determinazione della concentrazione proteica di un campione. Parte

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2)

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) Test ELISA per rilevazione semi-quantitativa di glutine in campioni alimentari Cat. # LFD031 Manuale d uso ALLwell Ingezim Gluten SemiQ - Rev. 2 10/05/2019 1 1

Dettagli

LATTOSIO [ g/100g]

LATTOSIO [ g/100g] LATTOSIO [0.01 5.5 g/100g] Codici kit CDR: 300010 300015 DEFINIZIONE E SCOPO DEL TEST Il Lattosio è uno zucchero riducente presente nel latte con una concentrazione compresa tra 4,5 e 5 g/100gr. La molecola

Dettagli

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione In banana durante il processo di maturazione avviene la trasformazione di amido in zuccheri riducenti

Dettagli

RILEVIAMO LA PRESENZA DI PROTEINE IN ALCUNI ALIMENTI

RILEVIAMO LA PRESENZA DI PROTEINE IN ALCUNI ALIMENTI RILEVIAMO LA PRESENZA DI PROTEINE IN ALCUNI REAZIONE AL BIURETO un pezzetto di prosciutto o di carne un po di albume di uovo ( fresco o sodo) legumi (fagioli, ceci, lenticchie) lessati un pezzetto di pesce

Dettagli

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci Spettrofotometria Foto di Clotilde B. Angelucci Le radiazioni elettromagnetiche e lo spettro Una radiazione elettromagnetica è caratterizzata dalla sua frequenza (ν) o dalla sua lunghezza d onda (λ). Queste

Dettagli

DETERSIVO LAVATRICE. Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua. 1 Kg. di sapone = 160 lavatrici. Dosi per 1 litro:

DETERSIVO LAVATRICE. Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua. 1 Kg. di sapone = 160 lavatrici. Dosi per 1 litro: DETERSIVO LAVATRICE Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua 1 Kg. di sapone = 160 lavatrici Dosi per 1 litro: - Fate bollire 1l. di acqua - Aggiungete 45gr. di sapone in scaglie e mescolate sino a scioglierlo

Dettagli

Cosa determina l assorbanza di un cromoforo?

Cosa determina l assorbanza di un cromoforo? Cosa determina l assorbanza di un cromoforo? I cromofori sono di solito caratterizzati da doppi legami e sistemi di risonanza Lo spettro di assorbimento di un cromoforo è solo parzialmente determinato

Dettagli

Quantizzazione del DNA con spettrofotometro

Quantizzazione del DNA con spettrofotometro Quantizzazione del DNA ed elettroforesi 1 Quantizzazione del DNA con spettrofotometro Al termine della metodica di estrazione, occorre quantificare il DNA isolato. Un metodo per quantificare in modo preciso

Dettagli

ISOLAMENTO E PURIFICAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI prof.ssa Daniela Gallo

ISOLAMENTO E PURIFICAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI prof.ssa Daniela Gallo ISOLAMENTO E PURIFICAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI prof.ssa Daniela Gallo INTRODUZIONE Acidi nucleici Gli acidi nucleici sono una famiglia eterogenea di macromolecole distribuite all interno di tutte le cellule

Dettagli

PURIFICAZIONE DELLE PROTEINE

PURIFICAZIONE DELLE PROTEINE PURIFICAZIONE DELLE PROTEINE 1 proteina da 10.000-20.000 proteine diverse (in una cellula, tessuto) Il grado finale di purezza che si vuole raggiungere dipende dagli scopi. Cosa si intende per proteina

Dettagli

Esperienza tipo B: Rimozione di inquinanti organici ed inorganici mediante assorbimento o adsorbimento

Esperienza tipo B: Rimozione di inquinanti organici ed inorganici mediante assorbimento o adsorbimento Esperienza tipo B: Rimozione di inquinanti organici ed inorganici mediante assorbimento o adsorbimento 1. Preparare una soluzione di CuSO4 1.6x10-3 M pesando circa ma esatti 0.1 g di 2. Travasare 50 ml

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

Attività laboratoriale di «Trasformazione dei prodotti»

Attività laboratoriale di «Trasformazione dei prodotti» Attività laboratoriale di «Trasformazione dei prodotti» IL PROCESSO DELLA SAPONIFICAZIONE DEI GLICERIDI - IDROLISI BASICA DEI TRIGLICERIDI DELL OLIO D OLIVA TITOLO: «SAPER PREPARARE UN SAPONE» CLASSE:

Dettagli

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo Cosa studia? Studia l omeostasi, ovvero tutti i processi con i quali è mantenuto costante

Dettagli

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No. RIDASCREEN CIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino Art. No.: R4302 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile S.A.G.T. Anno Accademico 2009/2010 Laboratorio Ambientale II A Dottoressa Valentina Gianotti Marco Soda Matricola num. 10015062 Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile L estrazione liquido-liquido

Dettagli

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Preparazione

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 2 Le molecole della vita 3 1. Le classi delle biomolecole Le biomolecole sono composti organici formati da: catene di atomi di carbonio,

Dettagli

L'attività di queste proteine, a sua volta è modulata dalla composizione dei fosfolipidi della membrana

L'attività di queste proteine, a sua volta è modulata dalla composizione dei fosfolipidi della membrana La funzione di ogni membrana biologica è determinata principalmente dall insieme di proteine integrali incorporate e dalle proteine periferiche collegate alla superficie della membrana L'attività di queste

Dettagli

FACCIAMO UNA CELLULA UMANA

FACCIAMO UNA CELLULA UMANA FACCIAMO UNA CELLULA UMANA Tutti gli esseri viventi hanno come unità fondamentale la cellula. Esistono delle strutture che sono comuni a tutte le cellule. Questa attività ci permetterà di conoscere gli

Dettagli

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson Lezione 3 Dentro la cellula eucariote Bibliografia I colori della biologia Giusti Gatti Anelli Ed. Pearson Quali sono la struttura e le funzioni della membrana plasmatica? Qual è la funzione del nucleo?

Dettagli

2 e 3 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

2 e 3 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE 2 e 3 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE 2011/2012 Prima di iniziare 1- ESTRAZIONE: Tecnica utilizzata per separare il prodotto organico desiderato da

Dettagli

1a ESERCITAZIONE CLOROFILLA

1a ESERCITAZIONE CLOROFILLA 1 a a ESERCITAZIONE 1 430 460 645 662 CLOROFILLA CAROTENOIIDII 2 3 PARTE I - ESTRAZIONE E DOSAGGIO DELLE CLOROFILLE Obiettivo: estrarre i pigmenti fogliari e quantificare per via spettrofotometrica la

Dettagli

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli Membrane Biologiche Membrane Biologiche Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Confini Cellulari Organelli Costituite da lipidi e proteine. Sistema di Endomembrane Delimitano

Dettagli

Laboratori di didattica delle scienze

Laboratori di didattica delle scienze Laboratori di didattica delle scienze Nella scuola secondaria di primo grado ci ritroviamo ad insegnare scienze Con questa parola ognuno di noi si riferisce alla propria disciplina di interesse e formazione,

Dettagli

Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio):

Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio): Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio): Materiale occorrente: Soluzione di Glucosio Liquido di Feheling A (soluzione di solfato rameico pentaidrato (CuSO 4 5 H 2 O)) Liquido di Feheling B (soluzione di

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE IV D chimica a.s. 2013/2014 ITIS PASCAL sede Via dei Robilant Docente Gaetana Mirabelli

Dettagli

Passaggi preliminari di purificazione

Passaggi preliminari di purificazione Passaggi preliminari di purificazione Estratto iniziale Omogenato contiene materiale insolubile che generalmente viene eliminato per centrifugazione. Talvolta la soluzione mostra torbidità (dovuta alla

Dettagli

Strategie di purificazione di proteine

Strategie di purificazione di proteine Laurea Magistrale in Scienze e Biotecnologie degli Alimenti Strategie di purificazione di proteine Lezione n.xx-2-23 PRINCIPIO - ALIMENTI DA MATRICI SOLIDE E LIQUIDE MATRICI SOLIDE - ROMPERE LA STRUTTURA

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI RISOLUZIONE OIV-OENO 574-2017 MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l articolo 2, paragrafo 2 iv dell Accordo del 3 aprile 2001

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari le cellule tutti gli organismi sono formati da cellule alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari le caratteristiche

Dettagli

Estrazione ed elettroforesi degli acidi nucleici

Estrazione ed elettroforesi degli acidi nucleici Estrazione ed elettroforesi degli acidi nucleici Flavia Frabetti Estrazione acidi nucleici (DNA orna) Verifica tramite elettroforesi su gel di agarosio Amplificazione tramite PCR (da DNA) o RT-PCR (da

Dettagli

Materiale occorrente. Introduzione. Procedura. Estrazione della caffeina dalla polvere di caffè. Caffè macinato. Diclorometano, CH2Cl2

Materiale occorrente. Introduzione. Procedura. Estrazione della caffeina dalla polvere di caffè. Caffè macinato. Diclorometano, CH2Cl2 Estrazione della caffeina dalla polvere di caffè Materiale occorrente Caffè macinato Diclorometano, CH2Cl2 Carbonato di calcio, CaCO3 Acqua Introduzione In questa esperienza viene proposta l estrazione

Dettagli

Sintesi dell acetanilide

Sintesi dell acetanilide Sintesi dell acetanilide N 2 Cl N + + C 3 benzenammina anidride etanoica N - fenilacetammide acido etanoico (anilina) (anidride acetica) (acetanilide) (acido acetico) d = 1,02 g/ml d = 1,08 g/ml PM = 135

Dettagli

TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI

TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI Purificazione di DNA da cellule vive Rif. Brown: cap. 3 T. A. Brown, BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI, Zanichelli editore S.p.A Copyright 2007 Trattamento dei campioni biologici per l

Dettagli

Le membrane cellulari

Le membrane cellulari Le membrane cellulari La struttura delle membrane biologiche Le membrane cellulari sono formate da un doppio strato fosfolipidico dove si trovano varie proteine, che possono essere: periferiche: si trovano

Dettagli

LABORATORIO DI GENETICA SUMMER SCHOOL 2014

LABORATORIO DI GENETICA SUMMER SCHOOL 2014 P a g i n a 1 LABORATORIO DI GENETICA SUMMER SCHOOL 2014 PROTOCOLLO DI ESTRAZIONE DEL DNA DA TESSUTI VEGETALI GenElute Plant Genomic DNA Miniprep Kit (Sigma-Aldrich) https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0c

Dettagli

WESTERN BLOTTING Tecnica che permette di valutare quanto è espressa una proteina e dove è localizzata. SDS-PAGE trasferimento saturazione

WESTERN BLOTTING Tecnica che permette di valutare quanto è espressa una proteina e dove è localizzata. SDS-PAGE trasferimento saturazione WESTERN BLOTTING Tecnica che permette di valutare quanto è espressa una proteina e dove è localizzata. La procedura di Western Blotting consiste nei seguenti passaggi: - SDS-PAGE - trasferimento (blotting)

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono?

1. Perché le sostanze si sciolgono? 1. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il

Dettagli

Descrizione Stricktex

Descrizione Stricktex Descrizione Stricktex Stricktex Trevira CS Stricktex è composto da due fili di Trevira CS, a volte di colore diverso. Il tessuto è contraddistinto da diverse caratteristiche positive, quali elevata brillantezza

Dettagli

LAVORO DI LABORATORIO PROTOCOLLO DI ESTRAZIONE ED ANALISI DEL DNA GENOMICO

LAVORO DI LABORATORIO PROTOCOLLO DI ESTRAZIONE ED ANALISI DEL DNA GENOMICO LAVORO DI LABORATORIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE CLASSE 3 G DATA 19/03/2018 LUOGO UDINE 1 2 INDICE 1 - INTRODUZIONE 4 2 - TEORIA 5 2.1 IL DNA 2.2 MATERIALI UTILIZZATI 8 3 - PROCEDIMENTO 9 3.1 RACCOLTA

Dettagli

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Gli organismi sono tutti costituiti da cellule. La cellula è considerata l unità fondamentale di tutti i viventi. Ogni cellula nasce, cresce,

Dettagli

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. LIPIDI I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. I lipidi sono composti idrofobi perché non sono solubili in acqua ma

Dettagli

Tecniche di colorazione per colture cellulari

Tecniche di colorazione per colture cellulari Tecniche di colorazione per colture cellulari Le tecniche di colorazione sono un indispensabile supporto per la visualizzazione delle cellule e tessuti in microscopia. I coloranti sono frequentemente usati

Dettagli

Patè di fegato. Ingredienti:

Patè di fegato. Ingredienti: Patè di fegato Ricetta complessa. Seguire bene i passaggi. E una ricetta che ha le sue tempistiche, ma ha una resa davvero ottima in termini di gusto e presentazione. Da realizzare finito almeno 1 giorni

Dettagli

RIDASCREEN Histamin (enzymatic)

RIDASCREEN Histamin (enzymatic) RIDASCREEN Histamin (enzymatic) Test enzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina Art. No.: R1605 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

Lab16 Estraiamo il DNA

Lab16 Estraiamo il DNA SCIENZE La Vita Lab16 Estraiamo il DNA Il DNA è, come hai studiato, una lunghissima molecola filamentosa. Quante volte hai sentito, al cinema o in televisione, di casi polizieschi brillantemente risolti

Dettagli

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII - ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE 1. Principio Il campione viene

Dettagli

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di.

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di. ESERCIZI 2 Spiegare il principio di. Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione

Dettagli

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Reattivi: acido acetico; acetato di sodio; idrossido di ammonio e cloruro di ammonio; acqua distillata.

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Dissoluzione delle sostanze Concentrazione espressa in unità chimiche : Molarità Frazione molare Concentrazione espressa in unità fisiche : Percentuale in

Dettagli

SFERE DI ALGINATO TITOLO. INTRODUZIONE 1. La cucina molecolare

SFERE DI ALGINATO TITOLO. INTRODUZIONE 1. La cucina molecolare TITOLO SFERE DI ALGINATO INTRODUZIONE 1. La cucina molecolare La gastronomia molecolare è una disciplina della scienza alimentare che studia le trasformazioni chimiche e fsiche che avvengono negli aliment

Dettagli

Ricettario ChufaMix. 100 grammi di riso crudo* (lasciare in ammollo per tutta la notte )

Ricettario ChufaMix. 100 grammi di riso crudo* (lasciare in ammollo per tutta la notte ) Ricettario ChufaMix Latte di riso 1 litro d acqua calda (60-80 ) 100 grammi di riso crudo* (lasciare in ammollo per tutta la notte ) 10 ml di succo d agave (dolcificante) un pò di buccia di limone o lime

Dettagli

1. Cromatografia per gel-filtrazione

1. Cromatografia per gel-filtrazione 1. Cromatografia per gel-filtrazione La gel filtrazione è un metodo cromatografico che separa le sostanze in base alle loro dimensioni molecolari. I materiali che costituiscono il supporto per la gel-filtrazione

Dettagli

CITOSOL

CITOSOL www.fisiokinesiterapia.biz CITOSOL Il citosol (detto anche matrice citoplasmatica) è una sostanza che si presenta fisicamente gelatinosa contenente molecole di varie dimensioni e costituisce la porzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE allegato 1 Distillazione di una soluzione pag 14 Bagatti presso Lab. 6 Esperienza:

Dettagli

FOSFORO REATTIVO. metodo colorimetrico 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05

FOSFORO REATTIVO. metodo colorimetrico 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza Laboratorio di idrochimica - metodi analitici ad uso interno a cura di Gabriele TARTARI FOSFORO REATTIVO metodo

Dettagli

Test di tossicità e di mutagenicità

Test di tossicità e di mutagenicità Test di tossicità e di mutagenicità (Test di Ames adattato ai laboratori scolastici) scopo: determinare se una sostanza è tossica mutagena modello sperimentale: microrganismi coltivati su piastra vantaggi

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO. A supporto sono rese disponibili le slides delle lezioni

MATERIALE DIDATTICO. A supporto sono rese disponibili le slides delle lezioni MATERIALE DIDATTICO 1.Metodologie Biochimiche. Bonaccorsi, Contestabile, Di Salvo. Casa Editrice Ambrosiana. Ed.2012 2.Biochimica Applicata. Stoppini, Bellotti. EdiSES, 2012 3. Sono utilizzabili alcuni

Dettagli

I compartimenti intracellulari e gli organelli citoplasmatici

I compartimenti intracellulari e gli organelli citoplasmatici I compartimenti intracellulari e gli organelli citoplasmatici Con lo sviluppo della microscopia elettronica (anni 40) si scoprì che nel citoplasma delle cellule eucariote è presente un complesso sistema

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche. La luce, il calore ed

Dettagli

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli