SICURAMENTE APP RENDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SICURAMENTE APP RENDO"

Transcript

1 PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA PER COMPETENZE L ampliamento dell offerta formativa (art. 21 della legge 59/97; art. 9 DPR 275/99; Legge 107/2015, c. 7), prevede l estensione del curricolo obbligatorio con progetti mirati a rispondere alle specifiche esigenze del proprio contesto. Coerentemente a tale normativa, il nostro Istituto, ha dunque previsto un ampliamento ed arricchimento attraverso la realizzazione di progetti e l attivazione di laboratori indirizzati all implementazione di competenze trasversali e obiettivi disciplinari. La nostra scuola è chiamata così a divenire laboratorio di formazione, tramite la promozione e lo sviluppo delle competenze chiave dell inglese e delle tecnologiche ( ambienti digitali, App specifiche, Coding, sviluppo del pensiero computazionale) con un costante collegamento tra la didattica quotidiana e le Unità di Apprendimento. Ben vengano dunque le attività diversificate, i laboratori didattici, i setting di apprendimento costruiti con il supporto delle tecnologie informatiche, i prodotti didattici multimediali, interattivi, ricchi di possibilità di accesso. E con essi, i lavori di gruppo attraverso l'apprendimento cooperativo e i lavori di coppia attraverso peer to peer, quale strategie d'intervento a supporto dell'apprendimento altrui e per il rafforzamento del proprio. Di seguito sono riportate le schede progettuali. SICURAMENTE APP RENDO Priorità cui si riferisce Priorità d Istituto, RAV area 5.2. Competenze chiave di cittadinanza e competenze trasversali. - Sviluppo delle competenze digitali, utilizzo critico e consapevole dei social network. - Potenziamento delle attività di laboratorio; valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva aperta al territorio. Diffusione delle cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro L.107/2015 art.1 c.10. storico-geografico scientifico-tecnologico L alunno contribuisce alla creazione di App dedicate alla divulgazione di comportamenti corretti anche in situazioni di emergenza. Utilizzo delle conoscenze teoriche e pratiche in scienza e nelle tecnologie afferenti alla programmazione e alla selezione di software specifici. Utilizzo di linguaggi tecnici appropriati. Sviluppo della capacità di ricercare nuove soluzioni che si fondano sull osservazione critica della realtà e sull utilizzo di saperi interdisciplinari. Potenziamento della capacità di esprimere e di interpretare la normativa sulle tecniche di prevenzione dei pericoli nei luoghi di lavoro. Classi prime (con tutoraggio da parte degli alunni delle classi

2 seconde). esterne Creazione di ambienti digitali. Uso di coding e sviluppo del pensiero computazionale Brainstorming, problem solving, cooperative learning, Ricerca individuale e di gruppo. Uso consapevole delle risorse di rete. Attività laboratoriale. Creazione di ambienti digitali e App specifiche. Docenti di italiano, storia e geografia, scienze matematiche, tecnologia, musica, risorse dell organico dell autonomia. Incontri formativi con rappresentanti di Enti preposti in materia di gestione della sicurezza. Computer, videoproiettore, fotocamera e videocamera digitali, laboratorio di scienze. Materiale didattico, risorse di rete. Griglia di valutazione della relazione finale e della presentazione dei prodotti realizzati sulla base di criteri predefiniti (chiarezza, comprensibilità, organizzazione delle informazioni, rispetto delle consegne e dei tempi). Check list di osservazione del comportamento attivo dell allievo nell elaborazione dei lavori personali e di gruppo. LA ROBOTICA IN CLASSE Priorità cui si riferisce Priorità d Istituto, RAV area 5.2. Competenze chiave di cittadinanza e competenze trasversali. storico-geografico scientifico-tecnologico Diffusione del concetto di automazione e robotica e dei sistemi intelligenti attraverso il consolidamento e il trasferimento di tecnologie e competenze interdisciplinari. Sviluppo di un atteggiamento critico e di una maggiore consapevolezza, riguardo le tecnologie, rispetto agli effetti sociali e culturali della loro diffusione, alle conseguenze relazionali e psicologiche dei possibili modi di impiego. Assemblaggio di un robot didattico. Programmazione ed elaborazione di semplici istruzioni per controllare il comportamento del robot (robot pianista, robot ballerino, robot dà l allarme, il robot segue una traiettoria ed agisce secondo una modalità prefissata, il robot impara a parcheggiare, il robot percorre un labirinto di colori e ad ostacoli). Comprensione e utilizzo del linguaggio tecnico-specialistico. L acquisizione e il potenziamento di competenze riguardanti la lettura e l interpretazione di disegni tecnici. Capacità di astrazione spazio-temporale nella progettazione. Classi del tempo potenziato.

3 esterne Esplorazione e selezione dei contenuti relativi agli aspetti operativi ed alle possibilità applicative dei programmi e dei dispositivi specifici. Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi. Sviluppo del pensiero computazionale. Brainstorming, problemsolving, cooperative learning, Ricerca individuale e di gruppo. Uso consapevole delle risorse di rete. Attività laboratoriale. Ambienti digitali. Docenti di scienze matematiche, tecnologia. Ausilio di esperti esterni in robotica. LIM Aula multimediale Tutorial Software Griglia di valutazione della relazione finale e della presentazione dei prodotti realizzati sulla base di criteri predefiniti (chiarezza, comprensibilità, organizzazione delle informazioni, rispetto delle consegne e dei tempi). Check list di osservazione del comportamento attivo dell allievo nell elaborazione dei lavori personali e di gruppo. risultati attesi.

4 Priorità cui si riferisce ENGLISH FOR YOU Priorità d Istituto Competenze chiave di cittadinanza e competenze trasversali. Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento alla lingua inglese. storico-geografico e scientifico Gemellaggi elettronici: E-twinning Sviluppo della capacità comunicativa in Lingua 2. Selezione e organizzazione di contenuti utili allo scambio di informazioni di usi e costumi delle diverse civiltà a confronto. Alunni delle classi che manifestano interesse per l attività. Classi virtuali con alunni di paesi comunitari. Mappe concettuali. Simulazione di dialoghi a tema. Attività laboratoriali tesi a sviluppare e potenziare l uso consapevole e critico della lingua inglese. Docenti di lingua inglese, italiano, storia, geografia e scienze; organico dell autonomia. LIM Laboratorio linguistico multimediale Griglia di valutazione della relazione finale e della presentazione dei prodotti realizzati sulla base di criteri predefiniti (chiarezza, comprensibilità, organizzazione delle informazioni, rispetto delle consegne e dei tempi). Check list di osservazione del comportamento attivo dell allievo nell elaborazione dei lavori personali e di gruppo. Teatro in lingua inglese

5 Priorità cui si riferisce Priorità d Istituto Competenze chiave di cittadinanza e competenze trasversali. Potenziamento delle competenze linguistiche con particolare riferimento alla lingua inglese. Potenziamento dell inclusione scolastica. Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare l interazione con le associazioni culturali(the play group). spettacolo in lingua inglese, interpretato da attori madrelingua, che prevede anche attività di interazione alunni/ attori sia durante che dopo lo spettacolo. Realizzazione di un prodotto digitale delle attività svolte. tecnologico Sviluppo e potenziamento della capacità comunicativa in lingua2. Alunni delle classi prime, seconde e terze. Simulazione di dialoghi, attività varie legate alla comprensione del testo teatrale. Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; reperimento di informazioni relative all opera teatrale: autore, ambiente, trama e lessico indispensabile alla comprensione del testo teatrale; utilizzo critico e consapevole delle risorse di rete. Docenti di lingua inglese e tecnologia Schede guida alla comprensione del lessico del copione. Vocabulary of the show. Osservazione del comportamento attivo dell allievo nell elaborazione dei lavori personali e di gruppo. Monitoraggio area cognitiva ed espressiva in funzione dei risultati attesi.

6 A SPASSO CON I NUMERI Priorità cui si riferisce RAV area 5.2 e scientifico tecnologico Competenze chiave di cittadinanza e competenze disciplinari in ambito scientifico-matematico. Interpretazione del linguaggio matematico in rapporto a quello naturale; Utilizzo di procedimenti diversi; Utilizzo di strumenti matematici nelle diverse situazioni per operare nella realtà. Prove, test, tabelle, grafici, con la risoluzione di problemi svolti con metodi diversificati; Elaborati attestanti l innalzamento degli esiti. Elaborare in modo personale progetti inerenti le attività di studio e riuscire a verificarne la pianificazione. Autovalutazione delle competenze acquisite e consapevolezza del proprio modo di apprendere. Classi prime, seconde e terze Creazione di un ambiente di apprendimento intuitivo; destrutturazione degli spazi e classi aperte; simulazione prove strutturate. Brainstorming, problemsolving, cooperative learning. Ricerche individuali e di gruppo. Creazione di un ambiente laboratoriale di competenze. Docenti di matematica e scienze Tempi di attuazione Aula informatica, LIM, risorse di rete, materiale didattico Griglia di valutazione della relazione finale e della presentazione dei prodotti realizzati sulla base di criteri predefiniti (chiarezza, comprensibilità, organizzazione delle informazioni, rispetto delle consegne e dei tempi). Check list di osservazione del comportamento attivo dell allievo nell elaborazione dei lavori personali e di gruppo. Orario curricolare e flessibilità oraria. ALIMENTATI BENE SE VUOI VIVERE MEGLIO A.S. 2017/18 Priorità cui si riferisce RAV Area 5.2, Progetto d Istituto. Competenze chiave di cittadinanza e competenze trasversali.

7 Sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano, con particolare riferimento all alimentazione. Potenziamento dell inclusione scolastica. Creazione di un glossario in italiano e in L1 e L2. Raccolta dati sulle tradizioni locali; confronto e raccordo con le attuali abitudini alimentari. Realizzazione di ricette ispirate alla dieta mediterranea. storico-geografico scientifico-tecnologico Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi. Utilizzare le lingue comunitarie per i principali scopi comunicativi ed operativi. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Classi seconde. Interviste a scuola; nei diversi luoghi di provenienza; confronto delle peculiarità delle abitudini alimentari tra le diverse culture presenti nel territorio, creazione di APP. Brainstorming, cooperative learning, lezione frontale, problem solving, laboratorio scientifico e tecnologico. Docenti di italiano e storia, matematica, tecnologia, religione, lingue straniere, musica. esterne Esperti di servizi enogastronomici settore cucina, scienza degli alimenti. Aula Informatica; scanner, LIM, risorse di rete, materiale iconografico, laboratori di cucina, dispositivi tecnologici. Griglia di valutazione della relazione finale e della presentazione dei prodotti realizzati sulla base di criteri predefiniti (chiarezza, comprensibilità, organizzazione delle informazioni, rispetto delle consegne e dei tempi). Check list di osservazione del comportamento attivo dell allievo nell elaborazione dei lavori personali e di gruppo.

PROGETTI PER L AREA A RISCHIO. Un sorriso tra i banchi

PROGETTI PER L AREA A RISCHIO. Un sorriso tra i banchi PROGETTI PER L AREA A RISCHIO Un sorriso tra i banchi L'idea di Un sorriso tra i banchi, rappresenta una cornice ideologica e metodologica che comprende i progetti mirati al contrasto della dispersione

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s. 2018-19 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s. 2017-2018 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s. 2018-2019 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s. 2017-18 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza dei

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE: USI E COSTUMI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE: USI E COSTUMI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE: USI E COSTUMI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE a.s. 2018/2019 ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDA

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO 2015/16 Ai fini di quanto previsto dall art.1cc.126 129 della L.13.07.2015,n.107 AMBITO A: punti 40/100 ASPETTI CHE COMPONGONO

Dettagli

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE Via Finalmarina, 5 - TOIC8A0T AREA DI RIFERIMENTO INDICATORI CRITERI DESCRITTORI EVIDENZE DOCUMENTALI (strumenti di rilevazione) A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E

Dettagli

Piano Digitale d Istituto

Piano Digitale d Istituto Piano Digitale d Istituto 2016-2019 Sulla base del Decreto 851 del 24 ottobre 2015 (Piano Nazionale Scuole Digitali ai sensi della L. 107/2015, art. 1, c. 56), l Istituto è impegnato nell attivazione di

Dettagli

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE Dichiarazione dell Ins. Anno Scolastico 0 /0 Il/La Sottoscritto/a chiede di accedere al fondo per la valorizzazione della professionalità docente e a

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI PRIME : Insieme.è meglio ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015-2016 C O R S I Nell Anno Scolastico 2015-2016 sono state attivate 8 prime classi, delle quali

Dettagli

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo Nelle pagine seguenti si riprende la parte del RAV relativa alla descrizione delle priorità e degli obiettivi di

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019

PIANO DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019 PIANO DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE PER IL TRIENNIO 2016/2019 FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE La formazione e l aggiornamento in

Dettagli

DESTINATARI DEL PROGETTO

DESTINATARI DEL PROGETTO Soccorso rosa Classi terze della scuola secondaria di I grado EUROPE Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche Rendere i giovani consapevoli della necessità di risolvere i conflitti

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 5^A.F.M.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 5^A.F.M. DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^A.F.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 La Costituzione italiana 2 L organizzazione costituzionale

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO_Iis Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO_2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 3^ SEZIONE_SIA DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE Possiede strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà; si pone con atteggiamento critico, razionale,

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione di classe. classe. a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione di classe. classe. a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s. 2017-18 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza dei

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s. 2016-17 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) CLASSE 1^ SEZ. A Allegato al verbale del Consiglio di Classe del 3 novembre 2016 Programmazione annuale

Dettagli

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO 2019-22 Promuovere INNOVAZIONE e TERRITORIO Educare alla BELLEZZA Coltivare la CREATIVITÀ Risvegliare la CURIOSITÀ GARANTIRE A TUTTI Stesse CONDIZIONI DI PARTENZA Certezza

Dettagli

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione Progettazione dei Piani di Miglioramento relativi all implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione DATI ANAGRAFICI DELL ISTITUTO Denominazione ISTITUTO

Dettagli

FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO

FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO TITOLO DEL COMPITO BON APPETIT:calendario delle stagioni SCUOLA CLASSE NUMERO ALUNNI DOCENTE COORDINATORE INFANZIA XPRIMARIA SECONDARIA Tutte le classi. c.a.800.

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale -

UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale - UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale - Livello di classe/sezione Classe 1 Scuola Secondaria di Primo grado Rubrica competenza focus COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE DIMENSIONI LIVELLO INIZIALE LIVELLO

Dettagli

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA Via Caio Ponzio Telesino, 26 82037 Telese Terme (BN) tel.0824 976246 - fax 0824 975029 Codice scuola: BNIS00200T - e-mail: bnis00200t@istruzione.it sito web www.iistelese.it Il Dirigente Scolastico Domenica

Dettagli

Destinatari: Alunni delle classi quinte della scuola Primaria. Disciplina coinvolta: LINGUA INGLESE. - Potenziamento delle competenze linguistiche.

Destinatari: Alunni delle classi quinte della scuola Primaria. Disciplina coinvolta: LINGUA INGLESE. - Potenziamento delle competenze linguistiche. Titolo: Study and test for the best Area di potenziamento: linguistica Destinatari: Alunni delle classi quinte della scuola Primaria Disciplina coinvolta: LINGUA INGLESE Tempi: Da novembre a maggio. Due

Dettagli

I. I. S. E. MAJORANA AVOLA (SR) PROGETTO SIRIO PROGRAMMAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO

I. I. S. E. MAJORANA AVOLA (SR) PROGETTO SIRIO PROGRAMMAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO 1 I. I. S. E. MAJORANA AVOLA (SR) PROGETTO SIRIO Anno Scolastico 20014/20015 PROGRAMMAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO DOCENTI: ALIA SONIA MIGLIORE GIUSEPPE ROMANO GIOVANNA COORDINATORE TIRALONGO PAOLO

Dettagli

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado Anno scolastico 2017/18 Incontro con i genitori degli alunni delle Scuole primarie Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 presso la Scuola secondaria di I Curtatone

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V STRUTTURA UDA TITOLO: CONTROLLORI PROGRAMMABILI (PLC)- GESTIONE ELETTRICA COD. TEEA V 03/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono nozioni tecnologiche elettriche- elettroniche Periodo NOVEMBRE-DICEMBRE

Dettagli

UDA_La Toscana a tavola_classe III ENO

UDA_La Toscana a tavola_classe III ENO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito - prodotto La Toscana a tavola Preparazione di alcuni piatti tipici della cucina Toscana : crespelle alla fiorentina, ribollita alla toscana, peposo, trippa

Dettagli

Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE (RG) UNITÀ DI APPRENDIMENTO ESPLORO SOSTENIBILE. Classi V Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE (RG) UNITÀ DI APPRENDIMENTO ESPLORO SOSTENIBILE. Classi V Scuola Primaria Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE (RG) UNITÀ DI APPRENDIMENTO ESPLORO SOSTENIBILE Classi V Scuola Primaria Anno scolastico 2016/ 2017 UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo Compito / prodotti finali Cresco

Dettagli

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare. Compito di realtà Parete tra passato e presente Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare. Obiettivi: Contribuire alla formazione del bambino come crescita personale. Sviluppo della capacità

Dettagli

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado Anno scolastico 2018/19 Incontro con i genitori degli alunni delle primarie Venerdì 12 Gennaio 2018 ore 17.30 Presso la Scuola Secondaria di 1 grado "Curtatone

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II REPORT ATTIVITA DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE ANNO SCOLASTICO 1/17 Docente Funzione Strumentale: Sorgente Cristina I docenti dell Istituto portano avanti da molti

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 PREMESSA Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27.10.2015

Dettagli

Secondaria di via Frigia

Secondaria di via Frigia Secondaria di via Frigia Nel corrente anno scolastico la Scuola Secondaria di I grado è frequentata da 400 alunni, distribuiti in 17 classi (6 prime, 6 seconde, 5 terze) Le classi sono mediamente composte

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI Reg. N. Quadro 1: Dati generali e anagrafici PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI 2018 2020 Cognome e Nome: Scuola di provenienza (solo per i nuovi iscritti) Eventuale segnalazione /certificazione

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016) Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Binasco Piazza V Aprile, 0/A 008 BINASCO (MI) TEL-FA: 090555 Cod. Mecc. MIIC8FE006 - Cod. Fisc. 807054 e-mail:

Dettagli

I CRITERI per la valorizzazione dei docenti e l accesso al fondo di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art. 11 della Legge 107/2015. Abilità/Competenze

I CRITERI per la valorizzazione dei docenti e l accesso al fondo di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art. 11 della Legge 107/2015. Abilità/Competenze I CRITERI per la valorizzazione dei docenti e l accesso al fondo di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art. 11 della Legge 107/2015. Ambiti valutativi Legge 107/2015 Abilità/Competenze Descrittori 1. Qualità

Dettagli

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Esploriamo il foglio elettronico COD. U.d.A N 5/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell

Dettagli

TEMATICO/PROBLEMATICO Adolescenza e crescita consapevole METODOLOGICO

TEMATICO/PROBLEMATICO Adolescenza e crescita consapevole METODOLOGICO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA PELIGNA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROVINCIA DI CHIETI - 66017 Palena, via Frentana, 2 * 0872 918158

Dettagli

LES LIEUX DE TRAVAIL

LES LIEUX DE TRAVAIL ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO OTTOBRE/NOVEMBRE Macrocompetenza (dal

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

PROPOSTA FORMATIVA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI PROPOSTA FORMATIVA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI Titolo Destinatari OBIETTIVI FORMATIVI Legge di Riforma n. 107 c.7 art. 1 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA Risultati attesi I

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO - C.F C.M. MIIC8FE006 - icb_015 - ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO

ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO - C.F C.M. MIIC8FE006 - icb_015 - ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO Prime analisi sui risultati del Piano di Miglioramento (PdM) 2016/2019 Il presente documento rappresenta le prime analisi sui risultati del Piano di Miglioramento 2016/2019 (PdM) ed è finalizzato alla

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019

PIANO DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019 PIANO DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE PER IL TRIENNIO 2016/2019 FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE La formazione e l aggiornamento in

Dettagli

Sezione A: Descrizione Del Progetto. Pitturare in classe. Alunni classe III A - Tacca

Sezione A: Descrizione Del Progetto. Pitturare in classe. Alunni classe III A - Tacca Sezione A: Descrizione Del Progetto Titolo Destinatari Obiettivi Formativi Discipline Coinvolte Assi Coinvolti Altri Enti Coinvolti Prodotto Pitturare in classe Alunni classe III A - Tacca - Competenze

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Proprietà elettriche della materia. Circuiti elettrici. Reti elettriche. COD. TEEA III 01/04 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s. 2013-14 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGRAMMA INDIVIDUALE ANNUALE

PROGRAMMA INDIVIDUALE ANNUALE ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO L. PIRANDELLO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO VIA ENNA n 7 - Tel. 0922/970439 C.F. 80006700845 C.M. AGIC81000E-92010-LAMPEDUSA E LINOSA (AG) PROGRAMMA INDIVIDUALE

Dettagli

Utilizzare e produrre testi multimediali

Utilizzare e produrre testi multimediali UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.2 A.S. 2015/16 TITOLO: I SOGGETTI DELL ECONOMIA: LE SOCIETA COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Novembre-dicembre Contesto didattico ASSI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Le relazioni economiche internazionali 1 L'attività

Dettagli

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO Dal problema al programma COD. 6/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino

Dettagli

P.D.M. a.s. 17/18 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

P.D.M. a.s. 17/18 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO P.D.M. a.s. 17/18 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Ambiti della valutazione Contesto e risorse Esiti Processi o Pratiche educative e didattiche Il processo di autovalutazione Individuazione delle priorità Contesto

Dettagli

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia Costruire storia Ricerca sui curricoli della scuola Secondaria Superiore Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia Sede dell Istituto Scuola Indirizzo Docente referente Docenti

Dettagli

PROGETTO POTENZIAMENTO METODOLOGIE LABORATORIALI

PROGETTO POTENZIAMENTO METODOLOGIE LABORATORIALI PREMESSA La didattica laboratoriale si prefigge di coinvolgere docenti e studenti in un processo di costruzione delle conoscenze e di sviluppo di abilità e competenze in cui l azione educativa non si risolve

Dettagli

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 9 Off the beaten track: discovering Aquileia. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: UDA CITTADINANZA Pag 43 di 181 UDA UNITA

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO : DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE COD. TEEA IV 02/05 Destinatari

Dettagli

VOYAGES ET RESTAURANTS

VOYAGES ET RESTAURANTS ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO DICEMBRE/GENNAIO Il mese di febbraio sarà

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 TITOLO: LA FIGURA DELL IMPRENDITORE NEL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO ITALIANO COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Settembre-

Dettagli

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Sicurezza elettrica e antinfortunistica. COD. TEEA IV 01/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI CENTRALITÀ DELL ALUNNO Tenere conto delle esigenze di ogni individuo nelle varie fasi di sviluppo e crescita Valorizzare ciò che l alunno sa e sa fare

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 3 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALI MICROPROCESSORI COD. TEEA IV 03/05

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di classe classe III A scientifico a. s. 2016-2017 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con

Dettagli

RELAZIONE FINALE CLASSI: PRIME SECONDE TERZE - QUARTE

RELAZIONE FINALE CLASSI: PRIME SECONDE TERZE - QUARTE RELAZIONE FINALE CLASSI: PRIME SECONDE TERZE - QUARTE Docente Materia Anno scolastico Classe A) Gruppo classe strumenti di conoscenza utilizzati LA CLASSE RISULTA COMPOSTA: Femmine Maschi Alunni in situazione

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Binasco Piazza V Aprile, 0/A 008 BINASCO (MI) TEL-FA: 090555 Cod Mecc MIIC8FE006 - Cod Fisc 807054 e-mail: MIIC8FE006@istruzioneit

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale C. A. Dalla Chiesa Scuola Secondaria di I grado

Istituto Comprensivo Statale C. A. Dalla Chiesa Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale C. A. Dalla Chiesa Scuola Secondaria di I grado - Essere cittadini consapevoli ed autonomi nell ambito dei rapidi mutamenti sociali e tecnologici e nel rispetto delle diversità

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA I Il Pesce ritrovato, ovvero le specie ittiche minori : cucina, tradizione, cultura COMPITO E PRODOTTO FINALE - Produzione di piatti e menù,

Dettagli

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA PTOF 2016/2019 Misure per l a.s. 2016/2017

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA PTOF 2016/2019 Misure per l a.s. 2016/2017 Con riferimento al RAV /PDM / LEGGE 107/2015 art.1c7 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA PTOF 2016/2019 Misure per l a.s. 2016/2017 QUOTA LOCALE DEL CURRICOLO MOF FONDI AREA A RISCHIO AVVISI DM 663/2016 a) Valorizzazione

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 2^ SEZIONE_AFM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018 Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018 Area di processo Obiettivi di processo Azioni Collegamento ad un quadro di riferimento innovativo Appendice A e B Curricolo, progettazione e valutazione Promuovere

Dettagli

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING ASSE DEI LINGUAGGI ASSE DEI LINGUAGGI 2012 /2013 TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO: COMUNICO ERGO SUM. PRODOTTO: PRODUZIONE DI LETTERA, ARTICOLO, SMS, E-MAIL. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA ALLEGATO N. 25 b/1 PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA Anno scolastico 2015/2016 Scuola Secondaria di Primo Grado Classi 1 a A, 1 a B, 1 a C Docenti De Bartolo Franco La Maestra Letteria Lo Prinzi

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica MOIC I.C. G. MARCONI CASTELFRANCO EMILIA

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica MOIC I.C. G. MARCONI CASTELFRANCO EMILIA I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A R C O N I Via Guglielmo Marconi, 1-41013 Castelfranco Emilia - MO Tel 059 926254 - fax 059 926148 e-mail: moic825001@istruzione.it sito web: www.scuolemarconi.it

Dettagli

SCHEDA PROGETTO DI RICERCA-AZIONE (SPERIMENTAZIONE IN AULA) SONO PERCHÉ COMPRO?

SCHEDA PROGETTO DI RICERCA-AZIONE (SPERIMENTAZIONE IN AULA) SONO PERCHÉ COMPRO? SCHEDA PROGETTO DI RICERCA-AZIONE (SPERIMENTAZIONE IN AULA) SONO PERCHÉ COMPRO? NOME E COGNOME DOCENTE: Zoraide Cappabianca, Anna Di Tonno, Maria Strippoli SCUOLA/ENTE/ORGANIZZAZIONE: Istituto di Istruzione

Dettagli

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola COMPITO DI REALTA Anno scolastico 2016/2017 Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola Descrizione Organizzazione di una giornata per l accoglienza

Dettagli

Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso Setting I Lavorare con i dispositivi destinati alla fruizione collettiva di contenuti in situazioni di didattica

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITC CLASSE quarta SEZIONE B RIM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 TITOLO: PASITO SE APRENDE MEJOR Scuola PRIMARIA Plesso CIRIELLO-MARTELLI-PRAMPOLINI Classi/ alunni coinvolti 5 Responsabile del progetto IVAN MARTELLONI TIPOLOGIA

Dettagli

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Conosciamo le reti e navighiamo in internet COD 4/6 Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. N 17791 del 19/11/2015)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO Scuola secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO Scuola secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO Scuola secondaria di primo grado MADDALONI - CASERTA- PROGETTO C.L.I.L. (Content Language Integrated Learning) A.S.2016/2017 Premessa C.L.I.L. significa Content Language

Dettagli

IISS GANDHI MERANO. Diffusione delle informazioni \ raccolta di informazioni su chi sa\fa cosa

IISS GANDHI MERANO. Diffusione delle informazioni \ raccolta di informazioni su chi sa\fa cosa IISS GANDHI MERANO PUNTI DI FORZA - Dirigente molto presente - Buona conoscenza della scuola DIFFICOLTÀ - Scuola con indirizzi differenti - Numerosi progetti 1 FASE. INDICATORI: INFORMAZIONE RECIPROCA

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli