Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti di Fisica II edizione Capitolo 6 (4) N.: 6.2, 6.7, 6.12, 6.14,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti di Fisica II edizione Capitolo 6 (4) N.: 6.2, 6.7, 6.12, 6.14,"

Transcript

1 Elenco degli esercizi che srnno presi in considerzione per l II prov di esonero di Fisic Generle per Edile Architettur. Dl libro di testo Mzzoli- Nigro Voci Fondmenti di Fisic II edizione Cpitolo 6 (4) N.: 6.2, 6.7, 6.12, 6.14, Cpitolo 8 (6) N.: 8.1, 8.4, 8.6, , 8.15 Cpitolo 9 (1) N.: 9.3 Cpitolo 12 (4) N.: 12.1, 12.2, 12.4, 12.6 Cpitolo 13 (13) N.: 13.10, 13.27, 13.28, 13.29, , 13.33, 13.34, 13.35, 13.36, 13.37, 13.38, 13.39, Cpitolo 14 (13) N.: 14.3, 14.7, 14.9, 14.11, 14.12, 14,15, 14.17, 14.18, 14.20, 14,21, 14.24, 14.25, URTI 1. Un pll d cciio di mss kg è ggncit d un cord lung 68.7 cm fisst ll ltr estremità e viene bbndont qundo l cord è orizzontle. Giunt nel punto più bsso dell triettori, l pll colpisce un blocco d cciio di 2.63 kg inizilmente fermo su un superficie orizzontle priv di ttrito. L urto è elstico. Si clcoli l velocità dell pll e quell del blocco subito dopo l urto. Cos cmbi se l urto è totlmente nelstico?. 2. Un proiettile di mss 20 g è sprto orizzontlmente contro un blocco di legno di 2.5 kg fermo su un superficie orizzontle. Il coefficiente di ttrito dinmico tr il blocco e il pino orizzontle è 0,20. Il proiettile rimne conficcto nel blocco che, dopo l'urto, percorre un trtto di 2.5 m prim di fermrsi. 1) Come clssificheresti, dl punto di vist dell'energi, questo urto? Quli forze sono responsbili dell eventule perdit di energi durnte l urto? 2) Durnte l'urto tr blocco e proiettile sono presenti delle forze esterne? Quli? 3) Nell urto si conserv l quntità di moto? 4) Qul è l velocità, in m/s, del blocco subito dopo che il proiettile si è conficcto? 5) Qul er l velocità, in m/s, del proiettile prim dell'urto? Motivre le risposte. 3. Durnte un prtit bilirdo, un gioctore vuole mettere l pll dell vversrio nell buc di sinistr, vedi figur. Se l ngolo verso l buc di sinistr è di 35, di qule ngolo θ viene defless l pll del gioctore? Assumere che l ttrito e l effetto sino trscurbili, che l urto si perfettmente elstico e che le due plle bbino l stess mss.

2 y V 1i 35 θ V 2f x V 1f 4. Un blocco di mss m 1 =2.0 kg scivol su di un pino privo di ttrito ll velocità di 10 m/s. Dvnti questo blocco, sull stess line e nello stesso verso, si muove 3.0 m/s un secondo blocco, di mss m 2 =5.0kg. Un moll priv di mss, con costnte elstic k=1120 N/m, è ttcct sul retro di m 2. Qul è l mssim compressione dell moll qundo i due blocchi si urtno? Quli sono le velocità finli dei due corpi dopo l urto. N. 5 Un prticell di mss m e velocità v o =7m/s colpisce un second prticell di ugule mss ed inizilmente ferm. Dopo l urto l prim prticell si muove lungo un direzione che form un ngolo di 35 rispetto ll direzione inizile, ssunt come sse x con velocità v 1 =5.2 m/s. Determinre il modulo e l direzione dell velocità v 2 dell second prticell e stbilire se l urto è elstico. N. 6 In un esperimento tipo pendolo blistico il proiettile h mss m=0.1 kg e velocità 200 m/s e penetr nel corpo in un tempo τ=5x10-4 s; l mss totle dopo l urto è 10 kg. Clcolre ) di qunto si lz il pendolo; b) il vlore dell forz medi sul proiettile durnte l urto; c) il vlore dell tensione nell fune subito prim e subito dopo l urto

3 7. Due sfere metlliche, sospese cvetti verticli come in figur, sono inizilmente conttto. L sfer 1 con mss m 1 =30g, viene lscit liber dopo essere stt tirt verso sinistr fino ll ltezz h1=8.0 cm. Ritornt cdendo ll posizione inizile, subisce un urto elstico contro l sfer 2, di mss m2=75 gr. 1. Qul è l velocità dell sfer 1 subito dopo l urto? 2. che ltezz rriverà l sfer 1 dopo l urto? 3. e l sfer 2? 4. Durnte l urto c è l presenz di forze esterne? Che effetto hnno sull urto? 8. Un corpo in moto, con mss 2.0 kg, dopo un urto elstico con un ltro corpo fermo prosegue nell direzione primitiv m con un qurto dell su velocità inizile. ) Qul è l mss del corpo investito? b) Qul è l velocità del centro di mss dei due corpi se l velocità inizile del primo er di 4.0 m/s? 9. Un pll con mss di 200 gr, colpisce perpendicolrmente un prete ll velocità di 8 m/s e rimblz ll indietro sull stess triettori con ppen il 39% dell'energi cinetic inizile (l energi cinetic subito dopo l urto è il 39% di quell prim dell urto). L urto è elstico, nelstico o completmente nelstico? Qul è l velocità dell pll immeditmente dopo l'urto con l prete? Qul è stt l'intensità dell'impulso pplicto dll pll sull prete? E quello dell prete sull pll? Se l durt del conttto dell pll con l prete è stto di 8 ms (millisecondi), qul è stt l'intensità dell forz medi esercitt dll prete sull pll? Nell'urto dell pll con l prete, l quntità di moto si conserv? 10.Un molecol di gs di velocità v 1 =300 m/s urt elsticmente un'ltr molecol identic ferm. Dopo l'urto l prim molecol si muove sull rett che form l'ngolo θ 1 =30, rispetto ll direzione inizile. Determinre le velocità finli delle molecole. y y v 1 1 v' x 2 v' 2 x Un proiettile di mss m = 10 g colpisce, restndovi conficcto, un blocco di mss M = 990 g che st fermo su un superficie orizzontle lisci ed è fissto d un moll come mostrto in figur. L'urto è tle d comprimere l moll di Δx = 10 cm. Un precedente clibrzione dell moll h indicto che occorre un forz F = 12 N per comprimere l moll di 3 cm.

4 Clcolre: ) l mssim energi potenzile cquistt dll moll; b) l velocità V del blocco dopo l'urto; c) l velocità inizile v del proiettile d) l frzione di energi cinetic dissipt nell'urto.

5 Termodinmic Un mcchin termic trsform 1.00 mol di un gs bitomico idele lungo il ciclo mostrto in figur. Il processo 1 2 si svolge pressione costnte, il processo 2 3 si svolge volume costnte e il processo 3 1 è dibtico. L tempertur nello stto 1, T 1, è 600 K. L pressione nello stto 1 è br, mentre quell nello stto 3 è br. ) Determinre l tempertur T 2 e T 3, l pressione P 2 e il volume nei punti 1,2,3. b) Il clore Q scmbito, il lvoro W effettuto e l vrizione di energi intern in ciscun delle tre trsformzioni. c) L vrizione di entropi in ciscun delle trsformzioni. (R=8.314 J/(molK) Un cilindro preti dibtiche è chiuso d uno stntuffo di mss trscurbile, pure dibtico di sezione S = 1 dm 2. Il cilindro disposto verticlmente contiene n = 0.5 moli di gs idele monotomico tempertur T o = 300 K e pressione p o = 1 tm. Sullo stntuffo viene poggito un corpo di mss M = 120 kg, dopo un serie di oscillzioni lo stntuffo si ferm in un nuov posizione. Clcolre: ) i prmetri del gs nello stto finle; b) l vrizione di entropi del gs; l vrizione di entropi dell'universo Un vso di mss 150 g di rme contiene 220 g di cqu, entrmbi ll tempertur di 20 C. un cilindro di 300 g di rme molto cldo viene immerso nell'cqu fcendol bollire e 5 g di cqu vengono trsformti in vpore. L tempertur finle del sistem è di 100 C. Qunto clore è stto trsferito ll'cqu? E l vso? Qul er l tempertur inizile del cilindro? Di qunto è vrit l'entropi dell'universo? Si suppongno trscurbili le perdite di clore verso l'mbiente e il clore specifico del rme 386 J/kgK, quello dell'cqu 4190 J/kgK il clore ltente di evporzione dell'cqu pri 2256 kj/kg. All pressione tmosferic l etnolo bolle ll tempertur di 78 C, congel 114 C e possiede un clore ltente di evporzione di 879 kj/kg, un clore ltente di fusione di 109 kj/kg e un clore specifico di 2.43 kj/(kg K). Qunto clore deve cedere un cmpione di mss 0,510 kg, inizilmente in fse eriforme ll tempertur di 78 C, per diventre solido ll tempertur di 114 C? Qul è l vrizione di entropi subit dl cmpione in questo processo? Un person prepr del te freddo mescolndo 520 gr di tè cldo (sostnzilmente cqu) con un egule quntità di ghiccio 0. Quli sono l tempertur finle e l mss di ghiccio eventulmente restnte se l tempertur del tè cldo è di ) 90 b) 70? Clcolre nel secondo cso l vrizione di entropi dell'universo. Il clore ltente di fusione del ghiccio è 333x10 3 J/kg, il clore specifico dell'cqu è 4190 J/(kg C).

6 In un cilindro, munito di un pistone tenut, sono contenuti 20 grmmi di idrogeno (molecol H 2, mss molecolre M=2 u) ll pressione tmosferic (1.01x10 5 P). Il gs viene riscldto pressione costnte dll tempertur di 30 C ll tempertur di 40 C, tenendolo conttto con un serbtoio di clore ll tempertur di 50 C. Supponendo che durnte l trsformzione il gs P si comporti come un gs perfetto, determinre: e =1tm ) Il numero di moli. b) Il lvoro ftto dl gs. c) L vrizione di energi intern.! d) L vrizione di entropi del gs e dell universo. 50 C Se 800 cl di clore pssno d un serbtoio di clore 500 K d un ltro serbtoio di clore 300 K ttrverso un sbrrett di metllo conduttrice, trovre l vrizione di entropi ) del serbtoio cldo b) del serbtoio freddo c) dell sbrrett di metllo d) dell universo e) Determinre infine l quntità di energi che si è degrdt nell trsformzione. Spiegre cos si intende per energi degrdt. Un mole di gs idele bitomico, inizilmente in equilibrio ll pressione p 1 e volume V 1 =12x10-3 m 3, si espnde dibticmente contro l pressione estern costnte p 2 =1.013 br fino l volume V 2 =25x10-3 m 3. Il gs viene poi compresso isotermicmente e reversibilmente e in tle processo cede il clore Q 23 = J. Infine il gs ritorn llo stto inizile medinte un trsformzione reversibile in cui compie il lvoro W 31 =6500 J. Clcolre i vlore di T 1, V 3,Q 31 e l vrizione di entropi dell universo in un ciclo.

7 ELETTROSTATICA Un condenstore pino vente rmture di re!7 A = 100 cm distnti h = 0.5 cm possiede un cric Q = 3" 10 C ed è isolto. Determinre l cpcità elettrosttic, il cmpo elettrico tr le rmture e l energi elettrosttic immgzzint. Lo spzio tr le rmture viene successivmente riempito completmente con un lstr di mterile dielettrico ( K = 4 ),come è mostrto in figur. Determinre l cpcità elettrosttic, il cmpo elettrico tr le rmture e l energi elettrosttic immgzzint dopo l inserimento del dielettrico. 2 c b Le componenti del cmpo elettrico sono E x =bx 1/2, E y =E z =0, con b=8830 N/C m 1/2. Si clcoli il flusso del cmpo elettrico ttrverso il cubo di spigolo =13.0 cm disposto come in figur. Si clcoli nche l cric contenut ll interno del cubo. y x z Un piccol sfer vente mss m = 3.2 x 10-3 g ed un cric q = 2.0 x 10-8 C, è ppes trmite un filo isolnte d un rmtur di un condenstore pino infinito vente un differenz di potenzile ΔV = 10 V tr le rmture che distno d = 10 cm. Si clcoli l'ngolo θ di equilibrio. θ Due sfere conduttrici, un di rggio R 1 = 5.88 cm e l ltr di rggio R 2 = 12.2 cm, ognun con un cric inizile Q = 28.6 nc, molto distnti l un dll ltr, vengono collegte con un cvo conduttore, clcolre l cric finle su ciscun sfer; il potenzile inizile e finle di ciscun sfer. L figur mostr un condenstore pino con pitti di re A distnti d l uno dll ltro. Si pplic i pitti un differenz di potenzile V o. L btteri viene poi stcct e si inserisce tr i pitti un lstr dielettric di spessore b e costnte dielettric relriv ε r, come mostrto in figur. Si ssum A= 115 cm 2 ; d=1,24cm: V o =85,5 V, b=0,780 cm; ε r =2,61. ) qul è l cpcità C o prim che veng inserit l lstr? b) Qule cric ppre sui pitti? c) Qunto vle il cmpo elettrico E o nelle intercpedini vuote tr i pitti e l pist dielettric? d) Qunto vle il cmpo elettrico ll interno dell lstr di dielettrico? e) Qul è l differenz di potenzile tr i pitti dopo che si è inserit l lstr f) Qul è l cpcità con l lstr inserit.

8 d b!8 Un cric puntiforme q = 10 C viene portt, ttrverso un forellino, nel centro di un guscio conduttore sferico di rggi R 1 = 10 cm ed R 2 = 20 cm inizilmente scrico. ) Determinre il cmpo ed il potenzile elettrosttico in funzione dell distnz r dl centro O del guscio ( 0 < r <!). b) L cric q viene successivmente spostt lungo l sse X di 5 cm; d equilibrio elettrosttico rggiunto determinre il potenzile dell superficie intern del guscio. Si ssum nullo il potenzile ll infinito. Z O Y R 2 R 1 Fig. 7 X Un pistr di rme di spessore b viene inserit in un condenstore pitti pini prlleli come mostrto in figur. Qul è l cpcità prim dell inserimento dell pistr? Quell dopo? Se l cric q viene mntenut sui pitti, qul è il rpporto tr l energi immgzzint prim e dopo l inserimento dell pistr? Qule lvoro viene compiuto sull pistr, mentre viene inserit? L lstr viene ttrtt dl condenstore, oppure è necessrio spingerl? Si ssume A=400 cm 2, d=1cm, b=3mm, q= C. b A d N. 3 Un cric q è distribuit uniformmemte nel volume di un sfer di rggio e post l centro di un guscio conduttore sferico di rggio interno b e rggio esterno c. Sul guscio esterno è crico con un cric q. Si determini l espressione del cmpo elettrico in funzione del rggio r nei punti interni dell sfer cric (r<); tr l sfer e il guscio (<r<b); nei punti interni l guscio (b<r<c); per i punti esterni l guscio (r>c). Qule cric ppre sull superficie estern del guscio conduttore? c b Nell figur, un cric puntiforme +q si trov d un distnz d/2 d un superficie qudrt di lto d ed è proprio sopr il centro del qudrto. Si trovi il flusso del cmp o elettrico ttrverso il qudrto. (suggerimento: si pensi l qudrto come d un fcci di un cubo di lto d.) d/2 d

9 Un condenstore pino è formto d due pitti circolri venti rggio di 8.2 cm distnti 1.3 mm L'uno dll'ltro. 1. si clcoli l cpcità 2. si clcoli l cric che si ffcci sulle rmture se si pplic un differenz di potenzile di 120 V. Due condenstori pini, nel vuoto, hnno cpcità C 1 e C 2 e le loro rmture hnno ree uguli e distnze, rispettivmente d 1 e d 2. Il condenstore C 1 è inizilmente crico ed il cmpo elettrico tr le rmtore è E 1. Il condenstore C 2, inizilmente scrico, viene collegto in prllelo C 1 e, un volt rggiunto l equilibrio, si osserv che il cmpo elettrico fr le rmture di C 1 è diventto E 1 =ke 1 con k=1/3. Clcolre i rpporti C 1 /C 2 e d 1 /d 2. Un grigli elettric dissip un potenz di 2.2 KW qundo viene limentt con un differenz di potenzile di 220 V. Se il collegmento tr l btteri e l grigli viene relizzto con un filo di rme (ρ= 1.69x10-8 Ωm) di 10 m di lunghezz e del dimetro di 0.5 mm, qunt potenz viene dissipt lungo il filo di collegmento? Clcolre l'intensità, l direzione ed il verso del cmpo elettrico nel punto P dell figur dovuto ll presenz di tre criche puntiformi disposte come in figur (=10 cm, q=1.0x10-8 C) +q P +2q +q In un stmpnte getto di inchiostro, un gocci di inchiostro di mss pri kg, e con un cric negtiv di modulo Q= C, penetr tr i due pitti di deflessione, muovendosi inizilmente lungo l'sse x con un velocità v x =18 m/s. L lunghezz dei pitti è di 1.6 cm. I pitti sono crichi e producono un cmpo elettrico uniforme nell regione interpost. Supponendo che il cmpo elettrico si perpendicolre ll'sse x e diretto verso il bsso ed bbi un intensità costnte di 1.4

10 10 6 N/C. Qul è l deflessione dell verticle in corrispondenz dell'estremo destro dei pitti? (Si trscuri l'effetto dovuto ll forz peso) Qundo i fri di un utomobile sono ccesi un mperometro in serie con essi indic 10 A e un voltometro collegto i loro estremo indic 12 V. Qundo viene ttivto l vvimento elettrico del motore, l mperometro scende 8 A e le luci si bbssno un po. Se l resistenz intern dell btteri è di 0,050 Ohm e se quell dell mperometro è trscurbile,quli sono ) l f.e.m. dell btteri? b) l corrente ttrverso il motorino qundo le luci sono ccese? r V Motorino d vvimento Luci A

A Qual è la capacità dei due condensatori prima dell inserimento delle piastre? Quella dopo?

A Qual è la capacità dei due condensatori prima dell inserimento delle piastre? Quella dopo? 3 luglio 2008 II Prov di esonero di Fisic Generle per Edile-Architettur (esercizi 1, 2, 3) Prov scritt di Fisic Generle per Edile-Architettur (esercizi 1, 2, 3) Prov scritt di Fisic I per Automzione ed

Dettagli

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Compitino di Fisica II del 14/6/2006 Compitino di Fisic II del 14/6/2006 Ingegneri Elettronic Un solenoide ssimilbile d un solenoide infinito è percorso d un corrente I(t) = I 0 +kt con k > 0. Se il solenoide h un lunghezz H, rggio, numero

Dettagli

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss M0kg giscono un serie di forze 0N 5N 37N N (forz di ttrito), secondo le direzioni indicte in figur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

rispetto alla direzione iniziale. Ricordando i valori della carica e della massa dell elettrone, e = C e m e = kg, si calcoli:

rispetto alla direzione iniziale. Ricordando i valori della carica e della massa dell elettrone, e = C e m e = kg, si calcoli: Esme scritto di Elettromgnetismo del 15 Luglio 2011 -.. 2010-2011 proff. S. Gigu, F. Lcv, F. Ricci Elettromgnetismo 10 o 12 crediti: esercizi 1,3,4 tempo 3 h e 30 min; Elettromgnetismo 5 crediti: esercizio

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006 POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneri Aerospzile I Appello di Fisic Sperimentle A+B 7 Luglio 6 Giustificre le risposte e scrivere in modo chiro e leggibile. Sostituire i vlori numerici solo ll fine,

Dettagli

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi Esercizi sugli urti tr punti mterili e corpi rigidi Un st omogene di mss 0.9 kg e di lunghezz 0. m è incerniert nel suo punto di mezzo in un pino orizzontle ed è inizilmente erm. Un proiettile di mss m100g

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

FISICA GENERALE I - A A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I - A A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola FISI GENERLE I -.. 0-0 9 Settembre 0 ognome Nome n. mtricol orso di Studi Docente Voto: 9 crediti 0 crediti crediti Esercizio n. Un utomobile di mss M fren, prtire dll velocità inizile v 0, fino d rrestrsi.

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso di Lure in Mtemtic Prim prov in itinere di Fisic (Prof. E. Sntovetti) 11 ottobre 015 Nome: L rispost numeric deve essere scritt nell pposito riqudro e giustifict ccludendo i clcoli reltivi. Problem

Dettagli

Problema 1. a 2a. 1 k = = 4. DU= U P U P causata dallo spostamento di q 4 da P a P. a E E b. d V V V e F N F N

Problema 1. a 2a. 1 k = = 4. DU= U P U P causata dallo spostamento di q 4 da P a P. a E E b. d V V V e F N F N y q q P ' k = = 4 0 P q 3 9 0 9 Nm Problem onsiderimo 3 criche in figur con q = 4q, q = q, q 3 = q, q= m; = 4 cm ) lcolre le componenti lungo gli ssi, y del cmpo elettrico totle generto dlle 3 criche nel

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

Problemi di Fisica La dinamica

Problemi di Fisica La dinamica Problemi di isic L dinmic Un corpo di mss m4 kg viene spostto con un forz costnte 13 N su un superficie priv di ttrito per un trtto s,3 m. Supponendo che il corpo inizilmente è in condizione di riposo,

Dettagli

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H eccnic Un bcino d cqu, profondo, e` contenuto d un prti verticle di lunghezz (orizzontle, lungo y) L, vincolt l terreno nel punto B. Per sostenere l prti si usno lcuni pli fissti d un estremit` sull prti,

Dettagli

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha 1 Esercizio (trtto dl problem 7.52 del Mzzoldi 2) Sul doppio pino inclinto di un ngolo sono posizionti un disco di mss m 1 e rggio R e un blocco di mss m 2. I due oggetti sono collegti d un filo inestensibile;

Dettagli

2. il modulo ed il verso della forza di attrito al contatto disco-piano [6 punti];

2. il modulo ed il verso della forza di attrito al contatto disco-piano [6 punti]; 1 Esercizio (trtto dl problem 7.5 del Mzzoldi ) Sul doppio pino inclinto ( = 0 o ) sono posizionti un disco di mss m 1 = 8 Kg e rggio R = 1 cm e un blocco di mss m = 4 Kg. I due oggetti sono collegti d

Dettagli

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz.

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz. Un punto mterile si muove luno un circonferenz di rio cm con frequenz di 5, Hz. Clcolre l velocità tnenzile ed il numero di iri compiuti in s. R L velocità tnenzile l clcolimo ttrverso l su definizione:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

CORSO DI COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI MODULO DI MECCANICA DEI MATERIALI Prova scritta 16 gennaio 2017

CORSO DI COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI MODULO DI MECCANICA DEI MATERIALI Prova scritta 16 gennaio 2017 Prov scritt 16 gennio 2017 Nome N mtricol 1) L struttur di figur è soggett due forze ( = 4 kn) genti nel pino dell struttur. Si richiede di: ) trccire i digrmmi delle zioni interne, b) effetture l verific

Dettagli

Fisica II - Ing. Marittima e Sicurezza, prof. Schiavi A.A Foglio di Esercizi n. 1

Fisica II - Ing. Marittima e Sicurezza, prof. Schiavi A.A Foglio di Esercizi n. 1 Fisic II - Ing. Mrittim e Sicurezz, prof. Schivi A.A. 2003-2004 Foglio i Esercizi n. 1 1.1. (**) Un cric elettrosttic è istribuit uniformemente, con ensità linere, su un semirett che gice sull sse i un

Dettagli

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W: Vengono riportte nel seguito lcune tbelle per il clcolo dei fttori di intensità delle tensioni in modo I utili per eseguire gli esercizi di quest lezione, trtte, con il permesso dell editore, dl testo:

Dettagli

4^C - MATEMATICA compito n

4^C - MATEMATICA compito n 4^C - MATEMATICA compito n 6-2017-18 Dti i punti A 2,0, 1, B 0,1,3, C 5, 2,0, determin: le equzioni dell rett AB; b l'equzione del pino pssnte per A, B, C; c l'equzione del pino b pssnte per P 1,2, 1 e

Dettagli

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE Esercizio B. Anlisi del processo di fonderi Si deve fricre un getto in ghis del peso di 50 kg e densità pri 7, kg/dm. Dimensionre il dimetro del cnle di colt spendo che il dislivello fr il cino e gli ttcchi

Dettagli

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale Esempio 44 Un utomobile procede lungo l utostrd ll velocità costnte di m/s, ed inizi d ccelerre in vnti di m/s.5 proprio nell istnte in cui super un cmion fermo in un re di sost. In quel preciso momento

Dettagli

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti nel piano

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti nel piano Problemi di Fisic Moti nel pino Mentre un utomobile viggi velocità costnte M m/s un pll è lncit orizzontlmente dl finestrino perpendicolrmente ll direzione di moto dell mcchin con velocità p 5 m/s. lcolre:

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro Esercitzioni Cpitolo 12 Crichi termici estivi ttrverso il perimetro 1) Si vluti il crico termico estivo trsmesso il 21 luglio lle ore 6.00 e lle ore 15.00, ttrverso un prete con esposizione Ovest e Est

Dettagli

Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti di Fisica II edizione Capitolo 6 (4) N.: 6.2, 6.7, 6.12, 6.14,

Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti di Fisica II edizione Capitolo 6 (4) N.: 6.2, 6.7, 6.12, 6.14, Elenco degli esercizi che saranno presi in considerazione per la II prova di esonero di Fisica Generale per Edile Architettura Anno Accademico 2010/11. Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti

Dettagli

Trasformazioni reversibili

Trasformazioni reversibili rsformzioni ersiili Amiente circostnte usilirio del sistem o resto dell Universo h P sistem Ciò che circond loclmente il sistem Sertoio Supponimo si verifichi un trsformzione: ) Il sistem pss d uno stto

Dettagli

Soluzione Primo Compito Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 07/06/2019

Soluzione Primo Compito Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 07/06/2019 Soluzione Primo Compito Fisic Generle I Ing. Elettronic e Telecomuniczioni 07/06/2019 Esercizio 1 1) L quntità di moto del singolo stellite non si conserv, perché ciscuno di essi è soggetto ll forz estern

Dettagli

Meccanica A.A. 2010/11

Meccanica A.A. 2010/11 Meccnic A.A. 00/ Esercizi 5 5-) Un ss e ttcct due olle identiche, fisste soffitto e pviento distnz L; l lunghezz di riposo delle olle e l 0 e l costnte elstic. Deterinre il oto dell ss qundo e rilscit

Dettagli

P (a,a) PROBLEMA 10 . C

P (a,a) PROBLEMA 10 . C PROBLEMA 10 4 FILI LUNGHI CONDUTTORI SONO TRA LORO PARALLELI E DISPOSTI AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO = 0 cm; IN OGNI FILO CIRCOLA LA CORRENTE i = 0 A, CON I VERSI MOSTRATI IN FIGURA A) CALCOLARE IL

Dettagli

Capitolo 12. Dinamica relativa

Capitolo 12. Dinamica relativa Cpitolo 12 Dinmic reltiv 12.1 Le forze pprenti 1. Sppimo dll cinemtic reltiv che l ccelerzione di un punto P in un riferimento K e l ccelerzione ' di P in un riferimento K ' sono legte l un ll ltr dll

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Snnio Corso di Fisic 1 Leione 2 Vettori Prof.ss Stefni Petrcc Corso di Fisic 1 - Le. 02 - Vettori 1 Definiione dei vettori I vettori rppresentno grndee per le quli il vlore, misurto con

Dettagli

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE Sistem Internzionle di unità di misur (S.I.) Il Sistem Internzionle di unità

Dettagli

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma Principi di Ingegneri Chimic Anno Accdemico - Cognome Nome Mtricol Firm Problem. Un fluido di densità e viscosità viene invito con portt volumetric l rettore con ricircolo schemtizzto in figur. Le pressioni

Dettagli

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili Corso di Idrulic per llievi Ingegneri Civili Esercitzione n 1 I due sertoi e B in Figur 1, venti lrghezz comune pri, sono in comuniczione ttrverso l luce di fondo pert nel setto divisorio. Il primo,, contiene

Dettagli

436 Capitolo 17. Equazioni frazionarie e letterali Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado

436 Capitolo 17. Equazioni frazionarie e letterali Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado 46 Cpitolo 7 Equzioni frzionrie e letterli 74 Esercizi 74 Esercizi dei singoli prgrfi 7 - Equzioni di grdo superiore l primo riducibili l primo grdo 7 ( ) Risolvere le seguenti equzioni riconducendole

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA - GRUPPO A

SOLUZIONE PROBLEMA - GRUPPO A CERTAMEN FISICO - MATEMATICO FABIANA d ARPA 3 mggio I CANDIDATI RISOLVANO: -IL PROBLEMA DEL GRUPPO A oppure IL PROBLEMA DEL GRUPPO B ( scelt) -DUE QUESITI ( scelt) DEL GRUPPO A e DUE QUESITI ( scelt) DEL

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pg. 1/5 Sessione ordinri 2018 I043 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE LI15 - SCIENTIFICO - SEZIONE AD INDIRIZZO

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico LE GRANDEZZE FISICHE estensive dipendono dll quntità di mteri mss, volume, lunghezz Grndezze intensive non dipendono dll quntità di mteri tempertur, peso specifico LA MISURA DI UNA GRANDEZZA FISICA Per

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato

Il moto uniformemente accelerato Il moto uniformemente ccelerto Viene detto uniformemente ccelerto un moto nel qule l ccelerzione rimng costnte in intensità e direzione. Alle volte esso viene distinto dl moto uniformemente vrio nel qule

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 1- Economi bst su risorse non rinnovbili. Illustrre l influenz sul prezzo del petrolio dei costi di estrzione in generle e nel cso di costi di estrzione costnti ricvre

Dettagli

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo Fondenti di Autotic 3. Modellistic dei sistei dinici tepo continuo Esercizio 1 (es. 10 del Te d ese del 18-9-2002) Si consideri il siste dinico elettrico riportto in figur, i cui coponenti ssuono i seguenti

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R Curve prmetriche April 6, 01 Esercizi sulle curve scritte in form prmetric. 1. Elic cilindric Dt l curv di equzioni prmetriche r(t) x(t) = cos t y(t) = sin t t [0, T ], > 0, b R z(t) = bt (0.1) clcolre

Dettagli

Fisic II - Ingegneri Bioedic - A.A. 07/08 - Appello del 8/6/08 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- oe: ognoe: o Mtricol:

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 22 gennaio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = 1 3 x + 2 x 2 x > 0

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 22 gennaio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = 1 3 x + 2 x 2 x > 0 Prov Scritt di di Meccnic Anlitic gennio 016 Problem 1 Un punto di mss unitri si muove soggetto l potenzile V (x) = 1 3 x + x x > 0 ) Disegnre lo spzio delle fsi. b)clcolre l frequenz delle piccole oscillzioni

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA - SCUOLA POLITECNICA Sede di La Spezia FISICA GENERALE I - Prova scritta del 14/06/2017 PROBLEMI DI MECCANICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA - SCUOLA POLITECNICA Sede di La Spezia FISICA GENERALE I - Prova scritta del 14/06/2017 PROBLEMI DI MECCANICA UNIVRSITÀ DGLI STUDI DI GNOVA - SCUOLA POLITCNICA Sede di L Spezi ISICA GNRAL I - Prov scritt del 14/06/017 Lo studente spieghi il procedimento risolutivo e inserisc i vlori numerici solmente dopo ver

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss 0kg giscono un serie di orze 0N 5N 37N N (orz di ttrito), secondo le direzioni indicte in igur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2 858874 - ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M-2527 - ELETTRONICA 2 M-2529 - BIOFISICA APPLICATA M-2528 - INFORMATICA 2 Lezione n. 2i Derivt Integrle Numeri complessi Fsore Rppresentzione

Dettagli

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48 Elenco degli esercizi che saranno presi in considerazione per la II prova di esonero di Fisica Generale per Edile AL Anno Accademico 2010/11. Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti di Fisica

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche,

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche, Corso i Lure in Mtemtic Prim prov in itinere i Fisic 2 (Prof. E. Sntovetti) 18 novemre 2016 Nome: L rispost numeric eve essere scritt nell pposito riquro e giustifict cclueno i clcoli reltivi. Prolem 1.

Dettagli

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =? Esercitzione n 4 FISICA SPERIMENTALE I (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele Fv) A.A. 00/0 Dinic del punto terile. Un corpo viene lncito lungo un pino liscio inclinto di rispetto ll orizzontle con velocità v

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE ECONDA 1 I ponti termici Il ponte termico può essere definito come: un elemento di elevt conduttività inserito in un prete o elemento di prete di minore conduttività. I ponti

Dettagli

Sorgenti di campo magnetico. Esempio 1. Soluzione 1. Campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente

Sorgenti di campo magnetico. Esempio 1. Soluzione 1. Campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente Cmpo mgnetico generto d un lungo filo rettilineo percorso d corrente Sorgenti di cmpo mgnetico Ingegneri Energetic Docente: Angelo Crone Il cmpo mgnetico dovuto d un filo rettilineo è inversmente proporzionle

Dettagli

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio : Strumenti di misur dell umidità relti: psicrometro bulbo bgnto e entilto. Deduzione dell equzione psicrometric. Tempertur del bulbo bgnto e umidità relti. Relzione con il punto di ruggid. Lo psicrometro

Dettagli

Esercizi miscele di aria e vapor d acqua

Esercizi miscele di aria e vapor d acqua Università degli Studi di Bologn Corso di Lure in Ingegneri Edile Sede di Rvenn Termofisic ed custic delle costruzioni Esercizi miscele di ri e vpor d cqu FISICA TECNICA E IMPIANTI T - Ingegneri Edile

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie 33 possono essere introdotte in diverse mniere. Prim definizione di isometri Dicesi isometri un similitudine vente come rpporto di similitudine l unità, cioè vente k det A. Questo ci induce d ffermre che

Dettagli

UTILIZZO DEL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALE PER ANALISI DI STRUTTURE IPERSTATICHE CALCOLO DI SPOSTAMENTI ESERCIZIO 1

UTILIZZO DEL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALE PER ANALISI DI STRUTTURE IPERSTATICHE CALCOLO DI SPOSTAMENTI ESERCIZIO 1 UTILIZZO DEL RINIIO DEI LVORI VIRTULE ER NLISI DI STRUTTURE IERSTTIHE LOLO DI SOSTMENTI ESERIZIO L struttur indict in fig., compost d un unic st sezione circolre pien di dimetro d, simmetric rispetto ll

Dettagli

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica Esercizi di Geometri - Foglio Corso di Lure in Mtemtic A. Sottospzi ffini. Esercizio A.1 Esempi e non-esempi di sottospzi ffini Determinre quli dei seguenti insiemi sono sottospzi ffini (precisndo di qule

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Note sul moto circolare uniforme.

Note sul moto circolare uniforme. Note sul moto circolre uniforme. Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione proisori, ottobre 2012. Indice 1 Il moto circolre uniforme in sintesi. 1 2 L ide di Hmilton 2 3 Esercizi 5 3.1 Risposte.......................................

Dettagli

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali Problemi di Fisic Moti unidimensionli Moti nel pino. Moti unidimensionli Problem N. Rppresentre grficmente le seguenti leggi del moto rettilineo uniforme e commentrle: ) S 0 -t ) S 5t 3) S -0 + 3t 4) S

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugi Sezione di Fisic Tecnic Fisic Tecnic Ambientle Lezione del 11 mrzo 2015 Ing. Frncesco D Alessndro dlessndro.unipg@cirif.it Corso di Lure in Ingegneri Edile e Architettur

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010) Ingegneri dei Sistemi Elettrici_2 (ultim modific 08/03/2010) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell elettromgnetismo, si

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1-06/02/2017 orali: 14/02/2017 alle ore presso aula S

Risultati esame scritto Fisica 1-06/02/2017 orali: 14/02/2017 alle ore presso aula S isultti esme scritto Fisic - 6//7 orli: 4//7 lle ore. presso ul li studenti interessti isionre lo scritto sono preti di presentrsi il iorno dell'orle mtricol oto 5 8 mmesso 7 59 9 mmesso 956 nc 957 mmesso

Dettagli

Cap. 6 Problema 67: potenza per spingere una cassa a velocità costante (con attrito)

Cap. 6 Problema 67: potenza per spingere una cassa a velocità costante (con attrito) Cp. 6 Proble 67: potenz per spinere un css velocità costnte (con ttrito DATI velocità dell css costnte, orizzontle, di odulo v =.6 /s ss dell css = 95 coefficiente di ttrito dinico css-pviento =.78 spostento

Dettagli

PROVE PER L ESAME. Peso specifico. Ricordando che ps = P/V e quindi P = ps V, rispondi alle seguenti domande:

PROVE PER L ESAME. Peso specifico. Ricordando che ps = P/V e quindi P = ps V, rispondi alle seguenti domande: PROVE PER L ESAME PROVE PER L ESAME Un tomo di ferro h numero tomico e peso tomico 5. Qunti elettroni contiene? Qunti protoni? Qunti neutroni? [Contiene elettroni e protoni. Il numero di neutroni ugule

Dettagli

Volume di un solido di rotazione

Volume di un solido di rotazione Volume di un solido di rotione Si un rco di curv vente equione f. Se f() è un funione continu e non negtiv nell'intervllo limitto e chiuso,, si dimostr che il volume del solido generto dl trpeoide CD in

Dettagli

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4 Esme di Stto 09 Mtemtic-Fisic Problem Derivimo l funzione d cui x x g x x b e x x xx g ' x e x b x e x b x b g ' x 0 per x b x b 0 b b b b b b b b b x che mmette soluzioni distinte 0. Per l condizione

Dettagli

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Lure di I Livello in Ingegneri Informtic Sede di Mntov 5.02.2004 Prolem I Nel circuito in figur, in cui i genertori funzionno in regime stzionrio, l interruttore viene chiuso nell istnte t = 0. Si determini

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

ovvero quella verticale. Da ricordare che quando si scrive F=ma per F si intende la risultante delle forze agenti sul corpo considerato.

ovvero quella verticale. Da ricordare che quando si scrive F=ma per F si intende la risultante delle forze agenti sul corpo considerato. DINAMICA EX Con un sliscendi formto d due crrucole si vuole sollevre un mss M =50kg. Spendo che il crico di rottur dell fune è T 0 =670N clcolre: ) il vlore mssimo dell mss M e le ccelerzioni; b) il vlore

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME ESERCITAZIE SECD REESAME 1) Clcolre il peso molecolre di un sostnz A poco voltile che form un soluzione con il benzene spendo che qundo 18.5 g di A sono sciolti in 85.8 g di benzene, l soluzione congel

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

Y[cm] X[cm] Cap 20 Problema 28. DATI q=2 μc=2x10-6 C a=2.5 cm= 2.5x10-2 m A=(-5 cm,0) B=(0,+5 cm) P=(0,0) a) nel punto A.

Y[cm] X[cm] Cap 20 Problema 28. DATI q=2 μc=2x10-6 C a=2.5 cm= 2.5x10-2 m A=(-5 cm,0) B=(0,+5 cm) P=(0,0) a) nel punto A. p 0 Problem 8 DATI = μ=x10-6 =.5 cm=.5x10 - m A=(-5 cm,0) B=(0,5 cm) P=(0,0) Y[cm] 5 B 4 3 A 1 X[cm] 5 ) nel punto A E(A) = E (A) E (A) E ˆ ˆ (A) = k i E (A) k i = (3) ˆ ˆ 1 ˆ 8 E(A) = E (A) E (A) k i

Dettagli

Corso di COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Esame scritto 27/02/07

Corso di COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Esame scritto 27/02/07 orso di OSTRUZIONI IOMENIHE.. 2005-6 Esme scritto 27/02/07 1) er il cso ipersttico di fig. risolvere l struttur e disegnre i digrmmi delle zioni interne. sez. - h 90 30 ti : = 1 kn = 1000 mm = 50 mm h

Dettagli

Problemi di Fisica La dinamica

Problemi di Fisica La dinamica roblemi di isic L dinmic Un corpo di mss m4 kg viene spostto con un forz costnte 3 N su un superficie priv di ttrito per un trtto s,3 m. Supponendo che il corpo inizilmente è in condizione di riposo, clcolre

Dettagli

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Simulazione di II prova di Matematica Classe V Liceo Scientifico Pritrio R. Bruni Pdov, loc. Ponte di Brent, 31/05/2018 Simulzione di II prov di Mtemtic Clsse V Studente/ss Risolvi uno dei due problemi. 1. Un tpp giornlier di un percorso di trekking

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette.

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette. ESONERO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 6/0/007 Esercizio n Si dt un trve di cciio HEA 600 sull qule ppoggi, con un vincolo cernier, un trve secondri del tipo IPE. Sull trve secondri è pplicto un crico

Dettagli

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione Ottic ondultori Interferenz e diffrzione Interferenz delle onde luminose Sorgenti coerenti: l differenz di fse rest costnte nel tempo Ond luminos pin che giunge su uno schermo contenente due fenditure

Dettagli

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009 OPTOLTTRONC FOTONC Prov scritt del 7 luglio 9 COGNOM Nome Mtricol Posto n dell fil n s Un sistem untistico (che rppresent un sort di ttrzione centrle su un prticell d prte di, dove è un costnte rele con

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017 SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ ] 0 mggio 07 Nome del cndidto _ Clsse Il cndidto risolv uno dei due problemi; il problem d correggere è il numero Problem Il direttore dello zoo di Berlino desider fr

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H Istituto Professionle di Stto per l Industri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clsse I H ALUNNO CLASSE Ulteriore ripsso e recupero nche nei siti www.vlluricrpi.it (dip. mtemtic recupero). In vcnz si può trovre

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Geometria BAER Canale I Esercizi 13 Geometri BAER Cnle I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che bbimo ftto quest prte un po in frett, m si può sempre provre. Esercizio. Si scrivno le equzioni delle prbole

Dettagli