Update sull approccio globale alla FPIES

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Update sull approccio globale alla FPIES"

Transcript

1 Roma, 24 settembre CONGRESSO NAZIONALE SIAIP ALLERGOLOGIA PEDIATRICA Update sull approccio globale alla FPIES Dott.ssa Giovanna Monti Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell Adolescenza Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino

2

3 FPIES: MANAGEMENT A BREVE E A LUNGO TERMINE TERAPIA DELLE REAZIONI ACUTE o ONDANSETRON o ADRENALINA ALIMENTI COTTI o latte, uovo COME CONDURRE IL DIVEZZAMENTO o 1 a introduzione degli alimenti a rischio e no

4 FPIES: TERAPIA DELLE REAZIONI ACUTE first-line therapy: rapida idratazione con SF EV ( 20 ml/kg ) a bolo metilprednisolone 1 mg/kg EV u.t., dose massima mg, in caso di VOMITI RIPETUTI DIARREA PROFUSA LETARGIA IPOTERMIA IPOTENSIONE adrenalina 0.01 mg/kg in caso di IPOTENSIONE severa e non responsiva - SHOCK

5 UTILIZZO DELL ADRENALINA NELLA FPIES the reaction can include symptoms of shock that may presumably respond to epinephrine Sicherer SH, JACI 2005 epinephrine should be available for hypotension not responsive to fluids Leonard SA & Nowak-Wegrzyn A, Curr Opin Allergy Clin Immunol 2012 for severe hypotension, vasopressors may be necessary. Epinephrine should be available for shock; however, epinephrine does not improve symptoms of emesis and lethargy (authors experience) Järvinen KM and Nowak-Wegrzyn A, JACI IP 2013 epinephrine should be available for potential severe cardiovascular reactions with hypotension and shock. However, administration of epinephrine does not improve the symptoms of emesis and lethargy, which, however, resolve promptly with vigorous i.v. fluid administration. Nowak-Wegrzyn A, Allergy Asthma Proc 2015

6 UTILIZZO DELL ADRENALINA NELLA FPIES the role of epinephrine has not yet been fully clarified... Miceli Sopo et al, Curr Opin Allergy Clin Immunol 2014 UTILIZZO dell ADRENALINA: ADR SINTOMI Sicherer et al, pazienti, 26 TPO + NO NON RIPORTATI Nowak-Wegrzyn et al, pazienti, 8 TPO + NO NON RIPORTATI Zapatero et al, pazienti, 9 TPO + NO vomito, diarrea, letargia Mehr et al, pazienti, 10 TPO + SI ( n=3) NON RIPORTATI Miceli Sopo et al, pazienti, 35 TPO + SI ( n=1) NON RIPORTATI Caubet et al, pazienti, 74 TPO + SI ( n=1) IgE+, sintomi nasali e vomito Fernandes et al, paziente adulta, TPO+ SI vomito, diarrea, ipotensione

7 44 pazienti, 62 TPO + UTILIZZO DELL ADRENALINA NELLA FPIES N % NESSUNA TERAPIA VOMITO REIDRATAZIONE PER OS theoretically, fluid CS OS loss from the gastrointestinal 1 symptoms 1.6 is partly responsible for the hypotension, so epinephrine without intravenous hydration may be less efficacious REIDRATAZIONE EV CS EV Sicherer 52 SH, JACI ADRENALINA* ONDANSENTRON 5 8 *ipotensione ingravescente, prevalentemente diastolica IN TUTTI I CASI era stata precedentemente praticata terapia REIDRATANTE EV e CS EV TEMPI DI RISPOSTA della PAOS all adrenalina: range 10-60, media 23, mediana 20 Monti et al, 2015 (in press)

8 UTILIZZO DELL ONDANSETRON NELLA FPIES Farmaco antiemetico, ad azione antiserotoninergica centrale e periferica Uno dei 5 antagonisti selettivi del recettore 5-HT 3 in commercio in Italia, per il quale ha un elevata affinità Prevenzione e trattamento di nausea e vomito da chemioterapia (>6 mesi) e post-operatori (>1 mese) GE ACUTA in età pediatrica: di uso comune nei PS, ma OFF-LABEL ultimato studio SONDO (multicentrico, doppio cieco; OND >> DOMP >> placebo; > 12 m) Può essere somministrato per via orale, iniettiva (IM o EV) ed endorettale (formulazione in supposte, adulti)

9 UTILIZZO DELL ONDANSETRON NELLA FPIES Utilizzato in 10 casi di FPIES in corso di 11 TPO Risoluzione dei sintomi entro dalla somministrazione EV ( mg/kg) 1 o IM (0.2 mg/kg) 2 in 10/11 pazienti In 1/11: 2 somministrazione EV (0.15 mg/kg) a 1 h dalla prima, orale (ricomparsa del vomito) scomparsa dei sintomi dopo 10 dall infusione Nei 5 casi trattati con ondansetron EV, il farmaco è stato infuso con la sola terapia reidratante EV Nei 6 casi trattati con ondansetron IM, non è stata praticata altra terapia, reidratante o CS 1. Holbrook T et al, J Allergy Clin Immunol 2013; 132: Miceli Sopo S et al, Int Arch Allergy Immunol. 2014;164:137-9

10 UTILIZZO DELL ONDANSETRON NELLA FPIES FARMACO: SUFFICIENTE a far regredire i sintomi SENZA ALTRA TERAPIA in 6 TPO CON la SOLA REIDRATAZIONE EV in 5 TPO REGRESSIONE SINTOMI: RAPIDA (10-15 dalla infusione EV o dalla dose IM) EFFICACIA VIA DI SOMMINISTRAZIONE: EV = IM >> OS

11 UTILIZZO DELL ONDANSETRON NELLA FPIES as noted, most FPIES reactions take 2 to 4 hours to resolve and in the over 100 adverse FPIES reactions DURATA delle REAZIONI: personally witnessed over the years in our food challenge clinic, we have never seen any patient s symptoms Zapatero et al, pazienti, esordio 3-48 h (media 16h, mediana 6 h) resolve in less than an hour 14 pazienti, 9 TPO h (media 7h, mediana 3 h) we would recommend that ondansetron be routinely used the mechanism Miceli Sopo by et which al, 2012 ondansetron exerts its beneficial effect in FPIES reactions is not completely clear in the treatment 66 pazienti, 35 of TPO FPIES + reactions, 6-12 h the apparent Caubet et efficacy al, of ondansetron raises questions as to whether inflammation is truly the central both 2014 in the food challenge 47 pazienti, setting 74 TPO and + in the emergency h (mediana room. 50 ) mechanism Monti underlying et al, 2015 FPIES, (in press) as has been 44 previously pazienti, suggested 62 TPO h (media 4h, mediana 2 h) and whether corticosteroids truly have a role in the * i treatment tempi più lunghi of FPIES sono reactions per lo più attribuibili alla diarrea 1. Holbrook T et al, J Allergy Clin Immunol 2013; 132:

12 ALIMENTI COTTI E CRUDI NELLA FPIES Caubet JC, Nowak-Wegrzyn A, JACI 2011 FPIES da UOVO, esordita a 12 mesi alla prima introduzione di uovo strapazzato nel mese successivo 2 reazioni all uovo contenuto in prodotti «baked» a 22 mesi TPO per uovo a bassa cottura, FALLITO Hsu P, Mehr S, JACI 2013 FPIES da UOVO, esordita a 8 mesi alla prima introduzione di uovo baked a 9 mesi un episodio da uovo crudo e a 2 anni nuovamente da uovo baked FPIES da UOVO, episodi acuti multipli da uovo crudo e da uovo baked ( dai 4 anni ) Miceli Sopo S, Allergol Immunopathol (Madr) FPIES da LATTE, esordita a 2 mesi alla prima introduzione di LA, 2 episodi a 3 mesi TPO per il latte baked, FALLITO

13 ALIMENTI COTTI E CRUDI NELLA FPIES Miceli Sopo S, Allergol Immunopathol (Madr) FPIES da LATTE, esordita a 4 mesi alla prima introduzione di LA, 2 episodi a 17 mesi TPO con LV per la tolleranza, fallito a 19 mesi TPO per il latte baked, PASSATO FPIES da LATTE, esordita a 5 mesi alla prima introduzione di LA, 2 episodi a 7 mesi introduzione a domicilio del latte baked, PASSATO a 10 mesi verifica con TPO per il latte baked, PASSATO FPIES da UOVO, esordita a 21 mesi alla prima introduzione di uovo crudo e bassa cottura, > 4 episodi dai 6 mesi assunto uovo baked, TOLLERATO prima e dopo l esordio della FPIES

14 ALIMENTI COTTI E CRUDI NELLA FPIES: UOVO, esperienza personale EPISODI PRE-DIAGNOSI INTRODUZIONI POST-DIAGNOSI TPO TOLLERANZA età (m) alimento n ep età (m) alimento esito prova età (m) alimento esito prova 6.5 CRUDO (minestra) 1 (+TPO 13 m) 14 MUFFIN PASSATO 16 FRITTATA PASSATO 18 CRUDO PASSATO 8 CRUDO (minestra) MUFFIN PASSATO 13 FRITTATA PASSATO 18 CRUDO PASSATO 12 CRUDO (minestra) 2 13 MUFFIN PASSATO 18 CRUDO PASSATO 16 FRITTATA PASSATO 18 CRUDO PASSATO 13 CRUDO (minestra) 2 14 MUFFIN PASSATO 16 FRITTATA PASSATO 60 CRUDO FALLITO 9 CRUDO (minestra) 3 10 MUFFIN PASSATO ALTRE COTTURE RIFIUTATO 72 CRUDO PASSATO 7.5 CRUDO, SODO 4 16 MUFFIN FALLITO 28 MUFFIN PASSATO - - NE 29 FRITTATA FALLITO

15 ALIMENTI COTTI E CRUDI NELLA FPIES: LATTE, esperienza personale EPISODI PRE-DIAGNOSI INTRODUZIONI POST-DIAGNOSI TPO TOLLERANZA età (m) alimento n ep età (m) alimento esito prova età (m) alimento esito prova 4 LA 1 (severo) 23 LV FALLITO 9 Parmigiano 1 (severo) 26 MUFFIN FALLITO 37 MUFFIN PASSATO 38 LV FALLITO 9 ricotta 3 11 MUFFIN FALLITO 21 LV PASSATO 4 LA 1 5 Parmigiano 1 8 ricotta 1 11 MUFFIN FALLITO - - NE 3 LA 1 (+ TPO) 21 LV FALLITO 22 MUFFIN PASSATO

16 FPIES: PRIMA INTRODUZIONE DEGLI ALIMENTI A RISCHIO Introduction of new foods No controlled studies are available on food introduction in FPIES, and these recommendations are empirical, based on limited, existing data and our own experience Jarvinen and Nowak-Wegrzyn, JACI 2013 quali alimenti? quando introdurli? (prima o dopo i 12 mesi di età) dove? (a casa o in ambiente protetto?) se in ospedale, sempre necessario accesso venoso?

17 FPIES: quali sono gli ALIMENTI A RISCHIO? Alimenti più frequentemente causa di FPIES nelle principali casistiche pubblicate in letteratura. Ruffner n casi 462 USA Caubet JC n casi 160 USA Ludman n casi 54 UK Mehr n casi 35 Australia Sopo n casi 66 Italia Latte Vaccino 67% 44% 46% 20% 67% Soia 41% 41% 11% 34% 4% Pesce 1% 10% 15% 3% 12% Riso 19% 22% 4% 40% 4% Avena 16% 16% 6% 6% N/A Mais 8% 0.6% 2% N/A 1% Grano 10% 1% 11% N/S N/A Pollame 8.6% 4% 7% 3% 3% Uova 11% 3% 13% N/A 6% Banana 3.5% N/A 6% 3% N/A Patate dolci 4.1% 3% 2% 6% N/A N/A: non riportato

18 FPIES: PRIMA INTRODUZIONE DEGLI ALIMENTI A RISCHIO % pazienti ha una FPIES multipla FPIES da allergia a un cereale: probabilità del % di reagire ad un altro cereale FPIES da allergia a un pesce: probabilità del % di reagire ad un altro pesce FPIES da pollame: in genere la reazione è sia al pollo sia al tacchino FPIES da LATTE e/o SOIA: possibile (casistiche ampie e recenti: 16-29%, in alcune 0%) lattanti con FPIES da LATTE e/o SOIA sviluppa una FPIES da alimenti SOLIDI (cereali: 3-64%) NESSUNA UTILITÀ PREDITTIVA DEI TEST ALLERGOLOGICI SPECIFICI

19 FPIES: PRIMA INTRODUZIONE DEGLI ALIMENTI A RISCHIO: LE RACCOMANDAZIONI FPIES da LV introdurre la soia sempre in ambiente protetto e viceversa, sempre dopo i 6 mesi di età FPIES da LV e/o soia introdurre ai 6 mesi di età i frutti e le verdure gialli in luogo dei cereali introdurre dopo i 6 mesi con un TPO cereali, pollame e legumi se non ancora presenti nella dieta FPIES da solidi (associata o no a LV e/o soia) differire a dopo l anno di età la prima introduzione di cereali, legumi e pollame introdurre il LV dopo i 12 mesi con un TPO se non ancora presente nella dieta

20 FPIES: PRIMA INTRODUZIONE DEGLI ALIMENTI A RISCHIO: esperienza personale 117 introduzioni di alimenti a rischio, 28 pazienti 7 reazioni/117 introduzioni (6%), verificatesi nell'8% (4/50) dei casi < 12 mesi e nel 4.5% (3/67) > 12 mesi (p >0.05) reazioni: RISO, GRANO, UOVO, TACCHINO, PISELLI; NESSUNO AI PESCI su 20 nuove introduzioni 4 pazienti con FPIES acuta molto severa: introdotti in ospedale alcuni alimenti NON a rischio: 2 bambini hanno reagito ad 1 alimento (carne di cavallo e mais rispettivamente), uno a 2 alimenti (zucchino e pera) e uno a 5 alimenti (carne di coniglio, pera, banana, miglio, carciofo), per lo più dopo l'anno di età (range mesi, mediana 22 mesi) 75% delle reazioni ai cereali si é verificato pazienti già affetti da FPIES da un altro cereale, nel 75% < 12 mesi

21 Symptoms at first introduction of foods (at high risk and not) High risk foods (patients, n=4; reactions, n=7) Other foods* (patients, n=4; reactions, n=9) number % number % symptoms vomiting diarrhoea 1 14,3 1 11,1 pallor 6 85,7 6 66,6 hypotonia 5 71,4 5 55,5 letargy 4 57,1 2 22,2 hypotermia 3 42,8 3 33,3 hypotension 4 57,1 3 33,3 shock treatment ev SF+CS 5 71,4 8 88,8 im EP 2 28,6 3 33,3 number Median (range) number Median (range) Onset of reaction (hours) 3 (1-3,5) 3 (0,8-5) Threshold dose (g protein/kg) Grains 3 0,05 (0,02-0,13) 2 0,05 (0,04-0,06) egg 1 0, meat 2 0,59 (0,19-1,00) 2 0,85 (0,81-0,88) legumes 1 0, vegetables ,026 (0,025-0,027) fruits ,027 (0,015-0,040) *millet, pear, rabbit meat, banana, globe artichoke, pear, squash, horse meat and corn

22 FPIES: PRIMA INTRODUZIONE DEGLI ALIMENTI A RISCHIO: LE RACCOMANDAZIONI FPIES da LV? introdurre la soia sempre in ambiente protetto e viceversa, sempre dopo i 6 mesi di età FPIES da LV e/o soia introdurre ai 6 mesi di età i frutti e le verdure gialli in luogo dei cereali introdurre dopo i 6 mesi con un TPO cereali, pollame e legumi se non ancora presenti nella dieta FPIES da solidi (associata o no a LV e/o soia) differire a dopo l anno di età la prima introduzione di cereali, legumi e pollame introdurre il LV dopo i 12 mesi con un TPO se non ancora presente nella dieta

23 CONCLUSIONI TERAPIA della forma acuta: adrenalina 0.01 mg/kg in caso di IPOTENSIONE severa e non responsiva SHOCK (utili ulteriori studi) ondansetron: promettente, necessari studi ALIMENTI COTTI (latte, uovo): risultati incoraggianti, necessari ulteriori studi inserimento SEMPRE in ambiente protetto INSERIMENTO DI ALIMENTI NUOVI (a rischio e no) FPIES da latte: soia dopo i 6 mesi, SEMPRE in ambiente protetto; prima scelta IDROLISATI ESTENSIVI di PLV attenzione alle forme da CEREALI ( più severe, spesso multiple) e alle forme SEVERE di FPIES necessari studi!!!

24

Elio Novembre; Francesca Mori SODc Allergologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Anna Meyer Dipartimento di Pediatria Firenze

Elio Novembre; Francesca Mori SODc Allergologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Anna Meyer Dipartimento di Pediatria Firenze Elio Novembre; Francesca Mori SODc Allergologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Anna Meyer Dipartimento di Pediatria Firenze Esclusione (TPO periodico) Introduzione (desensibilizzazione orale) STORIA

Dettagli

Il management dell enterocolite allergica

Il management dell enterocolite allergica Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica quattro 2015 6-17 Il management dell enterocolite allergica a cura della Commissione Allergia Alimentare della SIAIP Giovanna Monti 1 Maria Carmen Verga

Dettagli

COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence

COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence Daniele Poole U.A. Anestesia e Rianimazione Ospedale S. Martino di Belluno daniele.poole@alice.it

Dettagli

La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome

La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome Commissione Allergie Alimentari della SIAIP Dott. Alberto Martelli (Responsabile Scientifico) Dott.ssa Loredana Chini Dott.ssa Iride dello Iacono Dott.ssa

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

La fatica in neurologia

La fatica in neurologia La fatica in neurologia M. Pardini DiNOGMI, Università di Genova Organizzazione della presentazione Come definire la fatica (isolata)? Basi neurali della fatica Approccio al paziente con fatica Fatica

Dettagli

Caratteristiche dei test di provocazione orale per alimenti in Italia. Studio retrospettivo multicentrico

Caratteristiche dei test di provocazione orale per alimenti in Italia. Studio retrospettivo multicentrico : allergie Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 03/20-14 Caratteristiche dei test di provocazione orale per alimenti in Italia. Studio retrospettivo multicentrico Irene Berti 1, Marcello Bergamini

Dettagli

dal riconoscimento attraverso le formule speciali allo svezzamento

dal riconoscimento attraverso le formule speciali allo svezzamento Scegliere con cura per il bambino con allergia alle proteine del latte vaccino dal riconoscimento attraverso le formule speciali allo svezzamento DOTT. P. BOTTAU U.O. PEDIATRIA E NEONATOLOGIA OSPEDALE

Dettagli

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. REPORT OSSERVATORIO ALLERGOLOGICO REGIONALE ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. La diagnosi è clinica, basata su caratteristiche cliniche e di probabilità

Dettagli

Food Protein Induced Enterocolitis Syndrome (FPIES) Current Opinion Allergy Clinical Immunology (COACI) 2014

Food Protein Induced Enterocolitis Syndrome (FPIES) Current Opinion Allergy Clinical Immunology (COACI) 2014 Integrazione ospedale territorio: percorsi diagnostico-terapeutici a cura del Journal Club of Pediatrics 2014 Responsabile: dr.ssa Iride Dello Iacono Food Protein Induced Enterocolitis Syndrome (FPIES)

Dettagli

Il Test con Ovomucoide Non E Superiore a Quello con Il Bianco d Uovo nel Predire la Tolleranza all Uovo Cotto al Forno.

Il Test con Ovomucoide Non E Superiore a Quello con Il Bianco d Uovo nel Predire la Tolleranza all Uovo Cotto al Forno. Il Test con Ovomucoide Non E Superiore a Quello con Il Bianco d Uovo nel Predire la Tolleranza all Uovo Cotto al Forno. Lisa M.Bartnikas, William J. Sheehan, Katherine S. Larabee, Carter Petty, Linda C.

Dettagli

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci Caccia all errore: la gestione di un anafilassi Cristiana Benucci EPIDEMIOLOGIA Incidenza in Europa: 1,5-7,9 casi per 100000 abitanti/anno Mortalità: 0,001% Muraro et al. Allergy 69 (2014) 1026 1045 EMERGENZA

Dettagli

REAZIONI AVVERSE ALIMENTARI SINDROME DEL COLON IRRITABILE

REAZIONI AVVERSE ALIMENTARI SINDROME DEL COLON IRRITABILE REAZIONI AVVERSE ALIMENTARI SINDROME DEL COLON IRRITABILE Prof. Dott. M. Mandatori Docente di Nutrizione Olistica c/o AMNCO Università di Tor Vergata Natural s.r.l. Viale Ippocrate 93 00161 Roma Tel. 06/44702512-17

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

La Sindrome della Enterocolite Allergica (detta anche FPIES)

La Sindrome della Enterocolite Allergica (detta anche FPIES) La Sindrome della Enterocolite Allergica (detta anche FPIES) Lo fareste? - 1 Sarà SEA quella di Roberto? Conosco Roberto, 18 mesi, un giovedì di fine Settembre, mi racconta che All età di 9 mesi aveva

Dettagli

QUANDO L ANSIA DIVENTA PANICO

QUANDO L ANSIA DIVENTA PANICO QUANDO L ANSIA DIVENTA PANICO Prof. Dott. M. Mandatori Docente di Nutrizione Olistica c/o AMNCO Università di Tor Vergata Natural s.r.l. Viale Ippocrate 93 00161 Roma Tel. 06/44702512-17 Fax 06/44700188

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

Il corretto percorso per la Diagnostica delle Allergie Alimentari: il punto di vista del pediatra di famiglia. Introduzione

Il corretto percorso per la Diagnostica delle Allergie Alimentari: il punto di vista del pediatra di famiglia. Introduzione Rachele G. Antignani Pediatra di famiglia ASL NA 3 Sud r.antignani@virgilio.it Il corretto percorso per la Diagnostica delle Allergie Alimentari: il punto di vista del pediatra di famiglia. Introduzione

Dettagli

AUSL DI PIACENZA - COMUNE DI PONTENURE

AUSL DI PIACENZA - COMUNE DI PONTENURE AUSL DI PIACENZA - COMUNE DI PONTENURE MENU NIDO PRIMAVERA/ESTATE Minestrone, Macinato alla pizzaiola tacchino e ricotta, 3, Piselli- carote Riso all ortolana - Bocconcini di pollo, 3, Zucchine Pasta con

Dettagli

Carote Julienne. Lenticchie, piselli, ceci, patate, crostini, olio evo Parmigiano. PIATTO UNICO: zuppa di legumi, patate e crostini

Carote Julienne. Lenticchie, piselli, ceci, patate, crostini, olio evo Parmigiano. PIATTO UNICO: zuppa di legumi, patate e crostini PRIMA SETTIMANA Orzo al pomodoro Orzo, pomodoro, olio evo Frittata con spinaci o bietoline Uovo, spinaci o bietoline, olio evo Carote Julienne Carote Risotto alla zucca o zucchine Petto di pollo o di tacchino

Dettagli

Diabete e Nutrizione Artificiale

Diabete e Nutrizione Artificiale Take Home Messages Roma Alberto Aglialoro SSD Diabetologia Endocrinologia e Malattie Metaboliche POU Ospedale Villa Scassi ASL 3 Genovese, Genova EUROPEAN SOCIETY FOR CLINICAL NUTRITION AND METABOLISM

Dettagli

COME MIGLIORARE L'APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA IN VITRO

COME MIGLIORARE L'APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA IN VITRO COME MIGLIORARE L'APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA IN VITRO FORLI 28/03/2015 RAVENNA 11/04/2015 FAENZA-LUGO 29 Aprile 2015 Laboratorio Area Vasta.Romagna U.O.C. CORELAB Settore ALLERGOLOGIA

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Dr.ssa Ilaria Leonardi

Dr.ssa Ilaria Leonardi Dr.ssa Ilaria Leonardi U.O.Pediatria Ospedale Gubbio Gualdo Tadino 4 Congresso SIAIP Marche Umbria Ancona 7 Novembre 2015 Definizione di test di provocazione orale (TPO) Per TPO si intende la somministrazione

Dettagli

Aggiornamento agosto 2011 PROSPETTO GRAMMATURE PER GLI ASILI NIDO

Aggiornamento agosto 2011 PROSPETTO GRAMMATURE PER GLI ASILI NIDO Aggiornamento agosto 2011 PROSPETTO GRAMMATURE PER GLI ASILI NIDO Le grammature sono indicate al crudo e al netto degli scarti, tranne quando diversamente indicato: CEREALI E DERIVATI 1-3 Adulti Pasta

Dettagli

NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni

NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni S. Giovanni Battista Molinette NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni SS Nutrizione Parenterale nel Paziente Oncologico (Responsabile: Dr. P. Cotogni) SC Dietetica

Dettagli

RICETTARIO. Menù Estivo - 12/36 Mesi. La Dietista Dott.ssa Lucia LEO. Pagina 1 di 10

RICETTARIO. Menù Estivo - 12/36 Mesi. La Dietista Dott.ssa Lucia LEO. Pagina 1 di 10 RICETTARIO Menù Estivo - 12/36 Mesi La Dietista Dott.ssa Lucia LEO Pagina 1 di 10 Minestra primavera con pasta Primi Pasta di semola 30 Pomodori pelati 10 Piselli surgelati 10 Patate fresche 10 Carote

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana La mastocitosi, patologia rara ma emergente Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana Caso clinico: donna 45 anni Agosto 2000: 15' dopo puntura di vespa al piede eritema al volto,

Dettagli

1ª settimana 2ª settimana 3ª settimana 4ª settimana LUNEDI Mattino Frutta mista Frutta mista Frutta mista Frutta mista

1ª settimana 2ª settimana 3ª settimana 4ª settimana LUNEDI Mattino Frutta mista Frutta mista Frutta mista Frutta mista Menù 12 / 36 mesi Autunno : settembre / ottobre Primavera /Estate : aprile, maggio, giugno, luglio 1ª settimana 2ª settimana 3ª settimana 4ª settimana Pasta e pomodoro Pizza margherita o al Pasta al ragù

Dettagli

Domande frequenti in Immuno-Allergologia: le Commissioni rispondono

Domande frequenti in Immuno-Allergologia: le Commissioni rispondono Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica quattro 2017 22-27 Domande frequenti in Immuno-Allergologia: le Commissioni rispondono a cura di Iride Dello Iacono La rubrica raccoglie le domande di immuno-allergologia

Dettagli

Vaccinazioni ed emofilia si/no

Vaccinazioni ed emofilia si/no TRAINING CENTER ROMA (Corso malattie emorragiche) 4/8 giugno 2018 Policlinico A. Gemelli (Roma) Vaccinazioni ed emofilia si/no Dott. Matteo Luciani Centro Emostasi e Trombosi Dipartimento Ematologia Oncologia

Dettagli

MENU' AUTUNNALE DIETE SPECIALI A. S. 2018/2019. Intolleranza Pomodoro. Uovo

MENU' AUTUNNALE DIETE SPECIALI A. S. 2018/2019. Intolleranza Pomodoro. Uovo 1^ SETTIMANA Intolleran za Cotoletta Fettina di pollo con riso senza Cotoletta con riso con riso t Riso all'olio extra vergine di oliva * Riso all'olio extra vergine di oliva Riso all'olio extra vergine

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER INTOLLERANZA AL GLUTINE ED ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO

TABELLE DIETETICHE PER INTOLLERANZA AL GLUTINE ED ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO Riso con verza* Uova strapazzate * Coniglio al pomodoro SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MENU INVERNALE zucca Spezzatino di tacchino con patate Carciofi stufati patate*

Dettagli

MONITORAGGIO SUL GRADIMENTO DELLA MENSA SCOLASTICA a.s. 2015/2016

MONITORAGGIO SUL GRADIMENTO DELLA MENSA SCOLASTICA a.s. 2015/2016 MONITORAGGIO SUL GRADIMENTO DELLA MENSA SCOLASTICA a.s. 2015/2016 Il monitoraggio viene effettuato sulla tabella dietetica invernale introdotta ad inizio anno scolastico. La tabella si sviluppa su cinque

Dettagli

Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine

Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine quali cereali è possibile mangiare e quali no: SI per riso, mais, grano saraceno, amaranto, manioca, miglio, quinoa, sorgo, teff e tutti i prodotti

Dettagli

COMUNE DI TRINO Provincia di Vercelli SETTORE SCOLASTICO - CULTURALE SERVIZI EXTRASCOLASTICI

COMUNE DI TRINO Provincia di Vercelli SETTORE SCOLASTICO - CULTURALE SERVIZI EXTRASCOLASTICI MENU NIDO D INFANZIA Menu della prima settimana Per bambini dai 9 ai 12 mesi Pollo bollito Insalata di patate o patate al forno o purè ½ porzione di ricotta Carote Manzo al vapore Passato di verdura Ricotta

Dettagli

Parrocchia S. Andrea Apostolo Scuola dell Infanzia Cuore Immacolato di Maria Via Roma, Veggiano (PD) tel. 049/

Parrocchia S. Andrea Apostolo Scuola dell Infanzia Cuore Immacolato di Maria Via Roma, Veggiano (PD) tel. 049/ Scuole dell Infanzia di Veggiano e Santa Maria Autunno Inverno A.S. 2016-17 MENU SCOLASTICO Il nostro menù è stato realizzato sulla base delle tabelle dietetiche predisposte dalla ULSS, rivolte ai bambini

Dettagli

Autunno-Inverno Menù dei piccoli 1 DALL INIZIO DELLO SVEZZAMENTO AGLI 8 MESI

Autunno-Inverno Menù dei piccoli 1 DALL INIZIO DELLO SVEZZAMENTO AGLI 8 MESI Autunno-Inverno Menù dei piccoli 1 DALL INIZIO DELLO SVEZZAMENTO AGLI 8 MESI Spuntino:latte materno o di proseguimento (in quantità correlata alle abitudini del bambino) Brodo vegetale con omogeneizzato

Dettagli

7-12 mesi mesi

7-12 mesi mesi Prima settimana menù estivo AS 2018/2019 brodo di verdure con brodo di verdura con brodo di verdure con brodo di verdura con crema brodo di verdura con crema Lenticchie Decorticate carne di pollo frullata

Dettagli

Anafilassi. 10 Congresso Nazionale MI PUO CAPITARE! medico - infermieristico L URGENZA IN PEDIATRIA

Anafilassi. 10 Congresso Nazionale MI PUO CAPITARE! medico - infermieristico L URGENZA IN PEDIATRIA 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Anafilassi Dott.ssa Eleonora TAPPI S.C. Pediatria d Ugenza Città della

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO SIAN di CASTROVILLARI ASP di COSENZA Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO SIAN di CASTROVILLARI ASP di COSENZA Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO SIAN di CASTROVILLARI ASP di COSENZA Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione TABELLA INVERNALE PER LE SCUOLE MATERNE Passato di verdura con crostini Pesce impanato

Dettagli

Menù Svezzamento della Sezione Lattanti del Micronido. Bambini di età compresa tra 3 e 5 mesi Alimentazione lattea:

Menù Svezzamento della Sezione Lattanti del Micronido. Bambini di età compresa tra 3 e 5 mesi Alimentazione lattea: Menù Svezzamento della Sezione Lattanti del Micronido Bambini di età compresa tra 3 e 5 mesi Alimentazione lattea: 150 180 ml per poppata di latte materno o formulato, secondo le indicazioni del pediatra.

Dettagli

La Allergia all Uovo. Calvani Mauro Azienda Ospedaliera S. Camillo- Forlanini U.O.C. di Pediatria ed Ematologia Pediatrica Roma

La Allergia all Uovo. Calvani Mauro Azienda Ospedaliera S. Camillo- Forlanini U.O.C. di Pediatria ed Ematologia Pediatrica Roma La Allergia all Uovo Calvani Mauro Azienda Ospedaliera S. Camillo- Forlanini U.O.C. di Pediatria ed Ematologia Pediatrica Roma Immunologic changes in children with egg allergy Immunologic changes in children

Dettagli

Ufficio Stampa e Rassegna Stampa a cura di: RASSEGNA STAMPA. Bernardini (SIAIP): uovo ottimo alimento in età pediatrica, ma attenzione alle allergie

Ufficio Stampa e Rassegna Stampa a cura di: RASSEGNA STAMPA. Bernardini (SIAIP): uovo ottimo alimento in età pediatrica, ma attenzione alle allergie RASSEGNA STAMPA Bernardini (SIAIP): uovo ottimo alimento in età pediatrica, ma attenzione alle allergie Ottobre 2014 COMUNICATO STAMPA Bernardini (SIAIP): uovo ottimo alimento in età pediatrica, ma attenzione

Dettagli

Primi. Pasta di semola 35. Lenticchie secche crude 15 Patate crude 20. Carote crude 10. Sedano crudo 3 Sale marino 0,3 Olio extra vergine di oliva 3,5

Primi. Pasta di semola 35. Lenticchie secche crude 15 Patate crude 20. Carote crude 10. Sedano crudo 3 Sale marino 0,3 Olio extra vergine di oliva 3,5 Passato di Lenticchie con pasta Primi Pasta di semola 35 Lenticchie secche crude 15 Patate crude 20 Carote crude 10 Passato di Verdure (Invernale) con Pastina Pasta di semola 30 Patate fresche 20 Bieta

Dettagli

MATERNA PRIMARIA ADULTI 50g 70g 80g. 30g 40g 50g. 5g 7g 10g g 70-80g 100g. Pesce 70g 100g 130g Prosciutto cotto o crudo.

MATERNA PRIMARIA ADULTI 50g 70g 80g. 30g 40g 50g. 5g 7g 10g g 70-80g 100g. Pesce 70g 100g 130g Prosciutto cotto o crudo. Tabella delle grammature a crudo Pasta o riso asciutti Pasta o riso per passato Parmigiano grattugiato MATERNA PRIMARIA ADULTI 50g 70g 80g 30g 40g 50g 5g 7g 10g Olio per pasta 5g 5g 5g Carne di vitello,

Dettagli

Comune di Tarvisio pag. 1

Comune di Tarvisio pag. 1 ALLEGATO B AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO E DELL INFANZIA DEL COMUNE DI TARVISIO E SERVIZIO PASTI A DOMICILIO PER

Dettagli

Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica

Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica Problema/idea Analisi del problema definizione di quesito di ricerca, formulazione di obiettivi e ipotesi Metodologia della ricerca Piano di lavoro

Dettagli

Temperatura del cibo 1 piatto caldo C C T C T C C C F T C C T C C C T T. Cottura del cibo. Contorno caldo C T F C C C T C C C C T

Temperatura del cibo 1 piatto caldo C C T C T C C C F T C C T C C C T T. Cottura del cibo. Contorno caldo C T F C C C T C C C C T 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 10/10/2012 19/09/2012 18/09/2012 27/09/2012 19/10/2012 09/11/2012 09/11/2012 09/11/2012 08/11/2012 05/11/2012 13/11/2012 13/11/2012 20/11/2012 16/11/2012 23/11/2012

Dettagli

SEMIDIVEZZI (DA 18 A 36 MESI)

SEMIDIVEZZI (DA 18 A 36 MESI) MENU ESTIVO MENU DEI DIVEZZI E SEMIDIVEZZI (DA 18 A 36 MESI) 1^ SETTIMANA LUNEDI PASTA IN BIANCO CON PISELLI E PARMIGIANO PASTA AL FORNO AL SUGO O PASTA AL FORNO IN BIANCO POLPETTINE DI VITELLO IN UMIDO

Dettagli

Tabella delle grammature a crudo. MATERNA PRIMARIA ADULTI 50g 70g 80g. Pasta o riso asciutti. 30g 40g 50g

Tabella delle grammature a crudo. MATERNA PRIMARIA ADULTI 50g 70g 80g. Pasta o riso asciutti. 30g 40g 50g Tabella delle grammature a crudo Pasta o riso asciutti Pasta o riso per passato Parmigiano grattugiato MATERNA PRIMARIA ADULTI 50g 70g 80g 30g 40g 50g 5g 7g 10g Olio per pasta 5g 5g 5g Carne di vitello,

Dettagli

CONSIGLI DI BASE PER UNA BUONA ALIMENTAZIONE - BAMBINI

CONSIGLI DI BASE PER UNA BUONA ALIMENTAZIONE - BAMBINI CONSIGLI DI BASE PER UNA BUONA ALIMENTAZIONE - BAMBINI Consumare frutta e verdura di stagione e spesso crudi Prediligere alimenti da agricoltura biologica o biodinamica o a Km 0 Rispettare 2/3 ore di digiuno

Dettagli

L anafilassi. Dott. Flavio Quarantiello

L anafilassi. Dott. Flavio Quarantiello L anafilassi Dott. Flavio Quarantiello ANAFILASSI grave reazione sistemica allergica o da ipersensibilità a rapida insorgenza può causare morte. rilascio nel circolo di mediatori chimici dalle mastcellule

Dettagli

MENÙ SETTIMANALE - ANNO SCOLASTICO (STAGIONE AUTUNNO INVERNO - da Settembre a Marzo)

MENÙ SETTIMANALE - ANNO SCOLASTICO (STAGIONE AUTUNNO INVERNO - da Settembre a Marzo) MENÙ SETTIMANALE - ANNO SCOLASTICO 2017 2018 (STAGIONE AUTUNNO INVERNO - da Settembre a Marzo) PRIMA SETTIMANA SECONDA SETTIMANA TERZA SETTIMANA QUARTA SETTIMANA LUNEDÌ Risotto alle verdure Pasta con le

Dettagli

COMUNE DI BOLSENA ASILO NIDO

COMUNE DI BOLSENA ASILO NIDO MENU SEZIONE LATTANTI 6 MESE Crema di riso in brodo vegetale Brodo vegetale 200g, passato 30g, crema di riso 25g, parmigiano 3g, carne bovino 30g, olio extravergine 10g Pranzo: 1-3 settimana Crema ai 4

Dettagli

Diagnosi e terapia della enterocolite indotta da proteine alimentari (FPIES) Commissione Allergie Alimentari della SIAIP

Diagnosi e terapia della enterocolite indotta da proteine alimentari (FPIES) Commissione Allergie Alimentari della SIAIP Diagnosi e terapia della enterocolite indotta da proteine alimentari (FPIES) Commissione Allergie Alimentari della SIAIP Dott. Alberto Martelli (Responsabile Scientifico) Dott.ssa Loredana Chini Dott.ssa

Dettagli

LA CONTAMINAZIONE. Lucia Fransos Dietista AIC Piemonte Valle d Aosta Referente AFC Alimentazione Fuori Casa

LA CONTAMINAZIONE. Lucia Fransos Dietista AIC Piemonte Valle d Aosta Referente AFC Alimentazione Fuori Casa LA CONTAMINAZIONE Lucia Fransos Dietista AIC Piemonte Valle d Aosta Referente AFC Alimentazione Fuori Casa Prodotti Naturalmente senza glutine Prodotti inseriti nel Registro Nazionale dei prodotti dietetici

Dettagli

Allegato D al capitolato per la concessione dei servizi di ristorazione scolastica

Allegato D al capitolato per la concessione dei servizi di ristorazione scolastica Allegato D al capitolato per la concessione dei servizi di ristorazione scolastica Descrizione Carne - Bistecche ai ferri Carne 80 100 115 Olio d oliva exrtravergine 3 4 5 Carne - Bistecca alla milanese

Dettagli

1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI. Risotto al prezzemolo Piccatine al limone Zucchine al gratin Pane Frutta

1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI. Risotto al prezzemolo Piccatine al limone Zucchine al gratin Pane Frutta DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO Area Igiene degli Alimenti e della Sicurezza Nutrizionale TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA MEDIA 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

Dettagli

Valutazione del rischio nell anafilassi. Dott. P. Bottau U.O. Pediatria e Neonatologia Ospedale di Imola

Valutazione del rischio nell anafilassi. Dott. P. Bottau U.O. Pediatria e Neonatologia Ospedale di Imola Valutazione del rischio nell anafilassi Dott. P. Bottau U.O. Pediatria e Neonatologia Ospedale di Imola Anafilassi - definizione Reazione d ipersensibilità sistemica severa, potenzialmente pericolosa per

Dettagli

TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA MEDIA. 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA MEDIA. 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO Servizio Igiene della Nutrizione TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA MEDIA 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI MENU A Petti di pollo al

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA SCUOLE DI CUSANO ANNO 2016

RISULTATI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA SCUOLE DI CUSANO ANNO 2016 RISULTATI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA SCUOLE DI CUSANO ANNO 2016 RISULTATI SCUOLE DELL INFANZIA Quanto sei soddisfatto di... 3,0 3,0 2,7 2,0 Valore medio su una scala da

Dettagli

TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA ELEMENTARE. 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA ELEMENTARE. 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO Servizio Igiene della Nutrizione TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA ELEMENTARE 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI MENU A Petti di pollo

Dettagli

ANNO Scolastico

ANNO Scolastico IL NOSTRO ANNO Scolastico 2015-16 insieme Asilo Infantile Decio e Felice BRIOLINI SCUOLA DELL INFANZIA Asilo Infantile Decio e Felice BRIOLINI Tabella dietetica & Calendario scolastico 1 settimana Polenta

Dettagli

Asili Nido Comunali Madre Teresa di Calcutta, Salvo d'acquisto, Aldo Moro. menù lattanti fino a 6 mesi

Asili Nido Comunali Madre Teresa di Calcutta, Salvo d'acquisto, Aldo Moro. menù lattanti fino a 6 mesi menù lattanti fino a 6 mesi frutta frullata frutta frullata frutta frullata frutta frullata frutta frullata (mela o pera) (mela o pera) (mela o pera) (mela o pera) (mela o pera) brodo di verdure con brodo

Dettagli

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna 22-23 ottobre 2018 STUDIO GIASONE Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari, Università di Bologna Fondazione «Arianna Anticoagulazione», Bologna 2016 In patients

Dettagli

MENU NIDO 9-12 mesi Eventuale colazione: Formula proseguimento o latte fresco e biscotti Ore 9/9,30: Frutta fresca di stagione

MENU NIDO 9-12 mesi Eventuale colazione: Formula proseguimento o latte fresco e biscotti Ore 9/9,30: Frutta fresca di stagione MENU NIDO 9-12 mesi Eventuale colazione: Formula proseguimento o latte fresco e Tuorlo di uovo sodo crema di Brodo vegetale con passato di verdure, riso lenticchie e Carne di bovino al vapore tritata o

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

S.I.A.N. SERVIZIO IGIENE ALIMENTI NUTRIZIONE A.S.L. NO - COMUNE DI CERANO - ASILO NIDO MENU' AUTUNNO/INVERNO a.s MENU' BASE PICCOLI

S.I.A.N. SERVIZIO IGIENE ALIMENTI NUTRIZIONE A.S.L. NO - COMUNE DI CERANO - ASILO NIDO MENU' AUTUNNO/INVERNO a.s MENU' BASE PICCOLI MENU' AUTUNNO/INVERNO a.s. 2018-19 MENU' BASE PICCOLI Frutta fresca Frutta fresca Frutta fresca Frutta fresca Frutta fresca Semolino Crema di riso in brodo vegetale Passato di verdure* con pastina 00 Semolino

Dettagli

lun mar mer gio ven Riso al parmigiano riso, parmigiano reggiano, olio e.v. oliva

lun mar mer gio ven Riso al parmigiano riso, parmigiano reggiano, olio e.v. oliva FEBBRAIO 11 12 13 14 15 Riso al parmigiano riso, parmigiano reggiano, Spezzatino di maiale Carne di maiale, odori, Carote stufate, odori, Pasta al ragù di carne Pasta all'uovo, carne di manzo, odori,,

Dettagli

ANNO Scolastico

ANNO Scolastico IL NOSTRO ANNO Scolastico 2014-15 insieme Asilo Infantile Decio e Felice BRIOLINI SCUOLA DELL INFANZIA Asilo Infantile Decio e Felice BRIOLINI Tabella dietetica & Calendario La coordinatrice (Carmen Scandella)

Dettagli

ASCIUTTI IN BRODO DI CARNE IN BRODO DI VERDURA PIATTI COMPOSTI\UNICI CONDIMENTI

ASCIUTTI IN BRODO DI CARNE IN BRODO DI VERDURA PIATTI COMPOSTI\UNICI CONDIMENTI TABELLA PESI - GRAMMATURE Allegato A2 al capitolato CAPITOLO PRIMI PIATTI ASCIUTTI IN BRODO DI CARNE IN BRODO DI VERDURA PIATTI COMPOSTI\UNICI CONDIMENTI PRIMI PIATTI ASCIUTTI nido materna element. media

Dettagli

Comune di Golfo Aranci

Comune di Golfo Aranci Comune di Golfo Aranci SERVIZIO LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI AFFARI GENERALI CONTRATTI ALLEGATO A - MENU SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA PER LE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIA ANNI SCOLASTICI 2015/2016 2016/2017

Dettagli

MENU 2017/2018 NIDO D'INFANZIA INTEGRATO CON DIETA LATTO OVO VEGETARIANA E DIETE PRIVE DI OGNI TIPOLOGIA DI CARNE 1^ SETTIMANA

MENU 2017/2018 NIDO D'INFANZIA INTEGRATO CON DIETA LATTO OVO VEGETARIANA E DIETE PRIVE DI OGNI TIPOLOGIA DI CARNE 1^ SETTIMANA 1^ SETTIMANA spaetzle spaetzle pastina alle verdure Fontal Fontal formaggio (ricotta) pane e marmellata ed infuso di frutta pane e marmellata ed infuso di frutta frullato di frutta crema di ceci pasta

Dettagli

MENU 2016/2017 NIDO D'INFANZIA INTEGRATO CON DIETA LATTO OVO VEGETARIANA E DIETE PRIVE DI OGNI TIPOLOGIA DI CARNE 1^ SETTIMANA

MENU 2016/2017 NIDO D'INFANZIA INTEGRATO CON DIETA LATTO OVO VEGETARIANA E DIETE PRIVE DI OGNI TIPOLOGIA DI CARNE 1^ SETTIMANA 1^ SETTIMANA spaetzle spaetzle pastina alle verdure Fontal Fontal formaggio (ricotta) d torta ed frullato di frutta pasta al pomodoro (o alle verdure) pasta al pesto di verdure o crema con pastina (fagiolini,

Dettagli

Comune di Golfo Aranci

Comune di Golfo Aranci Comune di Golfo Aranci SERVIZIO LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI AFFARI GENERALI CONTRATTI ALLEGATO B TABELLE GRAMMATURE SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA PER LE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIA ANNI SCOLASTICI

Dettagli

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Alessandro Liberati Centro Cochrane italiano XIII Riunione Annuale Network Cochrane italiano Workshop Napoli, 4 Novembre 2008 Contenuto

Dettagli

MENU' PRIMAVERILE DIETE SPECIALI A. S. 2015/2016. Intolleranza Pomodoro. Intolleranza Uovo. Pesce

MENU' PRIMAVERILE DIETE SPECIALI A. S. 2015/2016. Intolleranza Pomodoro. Intolleranza Uovo. Pesce MENU' PRIMAVERILE DIETE SPECIALI A. S. 2015/2016 1^ SETTIMANA Cotoletta Fettina di pollo con riso senza Cotoletta con riso con riso t Riso all'olio extra vergine di oliva * Riso all'olio extra vergine

Dettagli

Classificazione basata sull eziologia

Classificazione basata sull eziologia 7. Classificazione L anafilassi può essere classificata in base al tipo di agente causale (tenendo presente che nel 530% dei casi non è possibile identificare alcuna eziologia) [15], all andamento clinico,

Dettagli

La sicurezza alimentare

La sicurezza alimentare CNESPS La sicurezza alimentare Marco Cristofori U.O. di Epidemiologia e Biostatistica Roma, 11 ottobre 2006 ASL 4 Terni Sicurezza alimentare studio PASSI 2006 In una fase ancora sperimentale la sicurezza

Dettagli

MENU primavera 2018/2019 LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

MENU primavera 2018/2019 LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI MENU primavera 2018/2019 Comune di Magione Area Socio Educativa Prima Gnocchetti ricotta e pomodoro Arrosto di vitellone Verdura cruda di Vellutata di fagioli Caciottina Spinaci Pasta integrale al pomodoro

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

COMUNE DI PALERMO. Area della Scuola Settore Servizi Educativi Servizio Assistenza Scolastica e Servizi per le Scuole UO Refezione Scolastica

COMUNE DI PALERMO. Area della Scuola Settore Servizi Educativi Servizio Assistenza Scolastica e Servizi per le Scuole UO Refezione Scolastica COMUNE DI PALERMO Area della Scuola Settore Servizi Educativi Servizio Assistenza Scolastica e Servizi per le Scuole UO Refezione Scolastica SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE AI MENÙ (MENÙ, DIETE SPECIALI,

Dettagli

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino SETTORE AMMINISTRATIVO Ufficio Istruzione e Politiche Sociali VARIAZIONI PER MENU privo di carne/maiale - ELIMINARE nei primi piatti a base di carne (pasta al ragù

Dettagli

Crema di riso in brodo Passato di verdure* con pastina Semolino Semolino Pastina 00 in brodo vegetale

Crema di riso in brodo Passato di verdure* con pastina Semolino Semolino Pastina 00 in brodo vegetale MENU' AUTUNNO/INVERNO a.s. 2019-20 MENU' BASE PICCOLI Crema di riso in brodo Passato di verdure* con pastina Semolino Semolino Pastina in brodo vegetale vegetale Halibut * lessato Vitellone lessato Pollo

Dettagli

Sono necessarie le colorectal unit?

Sono necessarie le colorectal unit? Sono necessarie le colorectal unit? Leonardo Gèrard Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Dip. Chirurgico-Ortopedico Dir. Dr. C. Pulica Definizione Modello organizzativo all interno di un dipartimento

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Comune di Battipaglia. Menù personalizzato per allergia alle proteine del latte vaccino MENU' AUTUNNALE

Comune di Battipaglia. Menù personalizzato per allergia alle proteine del latte vaccino MENU' AUTUNNALE Menù personalizzato per allergia alle proteine del latte vaccino MENU' AUTUNNALE Pasta alla pizzaiola Passato di verdure autunnali con orzo Pasta al pomodoro Passato di verdure con farro Pasta al pomodoro

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

MENU AUTUNNO INVERNO a.s. 2016/2017

MENU AUTUNNO INVERNO a.s. 2016/2017 MENU AUTUNNO INVERNO a.s. 2016/2017 Copia per GENITORI, INSEGNANTI E PERSONALE AUSILIARIO REV.01 Ottobre 2016 Il presente menu è stato autorizzato dal dipartimento Nutrizione e igiene degli alimenti ASL1

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

ASL 4 LANUSEI Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Tabella dietetica Scuola Primaria Menù invernale

ASL 4 LANUSEI Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Tabella dietetica Scuola Primaria Menù invernale 1 SETTIMANA 2 SETTIMANA Risotto con carciofi (riso g 60) Salmone arrosto Tranci di salmone gr 70 + aromi Piselli in verde Pisellini gr 70 + olio gr 8 v.r. x 7 Malloreddus alla campidanese Pasta gr 70 +

Dettagli

LE CONVULSIONI FEBBRILI

LE CONVULSIONI FEBBRILI LE CONVULSIONI FEBBRILI FEDERICO VIGEVANO Divisione di Neurologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Le convulsioni febbrili rappresentano l evento convulsivo più frequente. Si calcola che circa il 4-5%

Dettagli

Anno Scolastico Menù di ottobre, dicembre, febbraio, aprile, giugno

Anno Scolastico Menù di ottobre, dicembre, febbraio, aprile, giugno Lunedì Fettuccine al Uovo fettuccine (semola di grano duro, uova) olio,, sedano, carota uovo,, olio sedano, spinaci, basilico,,, olio,, Parmigiano reggiano latte,, caglio Frittata uovo,, olio con ragù

Dettagli

COMUNE DI LEGNANO MENU ESTIVO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

COMUNE DI LEGNANO MENU ESTIVO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Venerdì Lunedì COMUNE DI LEGNANO MENU ESTIVO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 1 Settimana tto in crema di zucchine fette Frittata con Tortiglioni al pomodoro e Tortelloni di magro

Dettagli

Cannelloni con ricotta e spinaci Finocchi Pane a ridotto contenuto di sale Frutta. Insalata di cereale Lattuga Pane a ridotto contenuto di sale Frutta

Cannelloni con ricotta e spinaci Finocchi Pane a ridotto contenuto di sale Frutta. Insalata di cereale Lattuga Pane a ridotto contenuto di sale Frutta DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO Servizio Igiene della Nutrizione TABELLA ESTIVA PER LA SCUOLA ELEMENTARE 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI MENU A Petti di pollo al

Dettagli

MENU AUTUNNO INVERNO a.s. 2016/2017

MENU AUTUNNO INVERNO a.s. 2016/2017 MENU AUTUNNO INVERNO a.s. 2016/2017 Copia per GENITORI, INSEGNANTI E PERSONALE AUSILIARIO REV.01 Ottobre 2016 Il presente menu è stato autorizzato dal dipartimento Nutrizione e igiene degli alimenti ASL1

Dettagli